25-calan | calav-duro | dusta-ingra | innan-pace | padel-rivol | rizza-stama | stamb-zufol
Strofa
3005 3| pensieri può trovare in quella stamberga umida del suo banco o nelle
3006 1| limiti angusti del nostro stambugio. Lunghi e faticosi viaggi
3007 4| che il lume della candela stanca la vista; e per nulla al
3008 | stanno
3009 2| bassa fortuna; deserti gli stanzoni, umide e muffite le pareti,
3010 | Starà
3011 2| dentro non ci tornerai più; e staremo insieme tutti i Natali,
3012 4| tanto della sua compagnia da stargli intorno per questi stracci.
3013 | starò
3014 4| un cantuccio, muti come statue, e guardando a Pietro che
3015 | stavate
3016 | Stavo
3017 1| un forno.~- Vedete questo steccadenti? - disse Scrooge tornando
3018 1| accrespava le guance, gli stecchiva il portamento, gli facea
3019 1| pentola e sotterrato con uno stecco di agrifoglio nel cuore.
3020 1| non gli alzai verso quella stella benedetta che guidò un giorno
3021 4| lavorare di ago; sopportava a stento le voci dei bambini che
3022 1| quella fosse la causa della sterile angoscia, e tornò a sbatterla
3023 3| l'idea di dar cinquanta sterline a quel diavolaccio del suo
3024 2| allora. Bada! -~Così dicendo, stese la mano e dolcemente lo
3025 3| morbido lenzuolo di neve steso sui tetti e la neve, un
3026 2| ruminare, a mulinare, a stillarsi il cervello sulla stranezza
3027 2| mappamondi. Qui cavò da uno stipetto una boccia di vino annacquato
3028 3| nessun altro della mia stirpe, - rispose lo Spirito, -
3029 4| per lo zucchero e qualche stivale. Il secondo conteggio fu
3030 3| incappucciate e con gli stivaletti impellicciati, e tutte chiacchierando
3031 3| che avesse gli occhi negli stivali. A parer mio, c'era una
3032 | sto
3033 4| involto grosso e pesante di stoffa scura. ~- O che è questo? -
3034 3| guardato in chiesa dalla gente, storpio com'è, e che deve far piacere,
3035 1| fermò in tronco. Si sentiva stracco, sia dalle fatiche del giorno
3036 1| I capelli sollevavansi stranamente quasi mossi da un soffio
3037 3| non ti puoi figurare che strani pensieri gli vengono. M'
3038 3| presso i pellegrini in terra straniera, e quelli sentirono vicino
3039 2| leggente. Di botto, un uomo, straniero al vestito, si mostrò vivo
3040 4| non un capello ne potresti strappare pei tuoi biechi disegni,
3041 2| aggraziata, non glie l'avrei mica strappata a forza. Dio mi benedica!
3042 3| alzò pianamente e se n'andò strascicando in pantoffole verso la porta.~
3043 1| nelle case dove ci si sente, strascinano catene.~L'uscio della canova
3044 1| terra, come se qualcuno strascinasse una sua catena fra le botti
3045 1| ritti sul capo. La catena strascinata lo stringeva alla cintola.
3046 5| confondeva in ogni sorta di stravaganza.~- Non so che fare adesso; -
3047 4| Afferrò, nell'angoscia che lo straziava, la mano dello Spirito.
3048 3| trasse fuori due bambini stremenziti, abietti, spaventevoli,
3049 2| rumore per la via, nessuno strepito di gente che corresse su
3050 1| le mascelle si urtarono, strette dalla benda. Alzò gli occhi
3051 1| migliaia che mancano dello stretto necessario; centinaia di
3052 4| della bottega. Ah, come stride! sfido a trovar qui dentro
3053 1| casa risposero allo squillo stridente.~Durò la cosa forse un minuto,
3054 3| sulle tenebre del mare. Strigendosi le mani callose di sopra
3055 1| certo che lo avrebbe fatto strillare come un'aquila. Il proprietario
3056 2| balocchi e doni di Natale. Che strilli acuti, che lotta, che assalti
3057 5| signore, - rispose l'altro stringendogli forte la mano, - io non
3058 5| essere, meglio valeva che stringessero gli occhi in una smorfia
3059 1| La catena strascinata lo stringeva alla cintola. Era lunga
3060 3| tramonto avea lasciato una striscia infocata, che un momento
3061 3| contorno di mele; Marta strofinò le scodelle; Bob si fece
3062 5| Poco mancò che non gli stroncasse un braccio. In capo a cinque
3063 4| vide l'agevolezza, se ne struggeva; ma non avea maggior potere
3064 4| donna. - Se mai, non mi struggevo poi tanto della sua compagnia
3065 1| erano date via in fitto per studi di commercio. Era così buio
3066 4| ricchissimi, di gran conto. S'era studiato sempre di guadagnarsi la
3067 1| Fatto sta che ch'ei si studiava di esser faceto come per
3068 4| quale si vergognava e che studiavasi di reprimere.~Sedette pel
3069 4| sue mercanzie, presso una stufa di vecchi mattoni. Difeso
3070 1| obbedienza potevano in lui la stupefazione ed il terrore; perché, all'
3071 3| di Natale.~Oh, un bodino stupendo! disse Bob, gravemente,
3072 2| Avrebbero avuto di che stupire i colleghi di Scrooge, se
3073 3| pensato un momento, - io stupisco che proprio voi, fra tutti
3074 4| commiato.~Scrooge avrebbe quasi stupito che lo Spirito desse tanto
3075 3| Cratchit fece friggere il succo, già preparato in una padellina;
3076 4| Le vie erano anguste e sudicie; misere le botteghe e le
3077 2| camerone divenne più buio e più sudicio. Screpolavansi usci e finestre;
3078 1| rabbrividì e si asciugò il sudore dalla fronte.~- Né questa
3079 3| delle patate, il pranzo era sufficiente: anzi, come diceva tutta
3080 3| nemmeno che i fichi fossero sugosi e polputi, o che le susine
3081 2| anche lui? E il valletto del Sultano voltato sottosopra dai Genii:
3082 3| Spirito dell'altro Natale. Suonandogli dentro le note di quella
3083 2| orologio di una chiesa vicina suonarono i quattro quarti. Scrooge
3084 3| soltanto che le bilance suonassero allegramente sul marmo del
3085 3| della miseria, dove l'uomo superbo nella sua breve autorità
3086 4| bene, Spirito? -~La parte superiore del paludamento si aggruppò
3087 4| pensarci sopra. Non si poteva supporre che quei discorsi si riferissero
3088 3| fecero lividi a quest'ultima supposizione. Ogni sorta di orrori furono
3089 3| sugosi e polputi, o che le susine di Francia arrossissero
3090 2| ruppe in lagrime.~- Vorrei - sussurrò, cacciandosi la mano in
3091 3| buoni minuti.~Dopo che fu svanita, tornò l'allegria dieci
3092 2| dal quale fu bene che vi svegliaste. Possiate esser felice nella
3093 4| di cui gli sarebbe stato svelato il nome, qui giaceva sottoterra.
3094 3| forbici tagliassero così svelte lo spago degli involti,
3095 2| Fezziwig saltò con tanta sveltezza che le gambe parvero saette
3096 2| cavalli da corsa.~- Su, svelti! - gridò il vecchio Fezziwig,
3097 3| uomini combattuti dalla sventura, e quegli uomini si rassegnarono
3098 1| seggiola per non cadere svenuto. Ma come crebbe il suo terrore,
3099 2| chiama, che fu deposto mezzo svestito e dormendo alle porte di
3100 1| eternità prima che tutto sia sviluppato il bene ond'essa è capace;
3101 3| come l'alga del mare - vi svolazzavano intorno alzandosi e abbassandosi
3102 2| stupore e di giubilo allo svolgere di ogni fagotto! che spavento
3103 4| pescando largamente in un'ampia tabacchiera. - Mi pareva a me che non
3104 3| di un uomo così odioso, taccagno, duro, egoista come quello
3105 5| Sai se ha già venduto quel tacchinaccio che teneva ieri in mostra
3106 2| e con la mano accennò di tacere. Poi disse: "Vediamo un
3107 3| A parer mio, c'era una tacita intesa tra lui e il nipote
3108 1| sgabello, dando così un tacito segno al commesso, il quale
3109 4| tanta paura di quell'ombra taciturna da non reggersi in gambe
3110 2| così fino a dodici. Allora tacque. Mezzanotte! erano le due
3111 5| appiccicato un pezzo di taffettà e sarebbe stato contento
3112 3| banco, o che le forbici tagliassero così svelte lo spago degli
3113 3| gli avea corrosi, torti, tagliuzzati. Dove gli angeli doveano
3114 | tal
3115 | tal'
3116 5| ragazzo.~- Che ragazzo di talento! - esclamò Scrooge. - Un
3117 1| fogliaccio fosse scritto, valeva tant'oro. Il vecchio Marley era
3118 1| fatiche del giorno o dall'ora tarda, sia piuttosto dalla commozione
3119 2| di zucchero con tutta la tavoletta che lo sostiene! che sollievo
3120 1| pronti il cucchiaio e la tazza; il ramino con l'orzo sulla
3121 3| melate, ciambelle immani, tazzoni di ponce bollente, che annebbiavano
3122 3| i profumi mescolati del tè e del caffè accarezzassero
3123 1| dall'altra parte, quasi temesse di veder scodinzolare fino
3124 4| Carolina! -~Sì. Comunque temperassero la cosa, i loro cuori erano
3125 1| inoltre, era dotato di così temperata fantasia quanto alcun'altra
3126 1| biancheggiava la brina. La sua bassa temperatura se la portava sempre addosso;
3127 3| al fuoco, con le spesse tendine rosse pronte ad essere abbassate
3128 3| punteggiando di luce le vie tenebrose, già agghindato per passar
3129 3| nipote di Scrooge rideva, tenendosi i fianchi, scotendo il capo,
3130 3| ad essere abbassate per tener fuori il freddo e le tenebre.
3131 3| ma imponendo a Scrooge di tenerglisi forte alla veste, varcò
3132 5| darla sulla testa a Scrooge; tenerlo saldo; chiamar gente; fargli
3133 3| macchinetta di ferro per tenersi ritto!~- E Marta dov'è? -
3134 4| vita, eccomi disposto a tenerti compagnia e con animo grato,
3135 1| alle prime parole:~ Dio vi tenga, o buon signore,~ Sano il
3136 2| mutarlo in orchestra, e tentare certi accordi che parevano
3137 3| quantunque la ragazza pienotta lo tentasse a furia di aceto aromatico,
3138 3| indietreggiò, atterrito. Tentò di dire allo Spirito, il
3139 1| desiderabile il raccogliere qualche tenue soccorso per la povera gente
3140 3| rispose - è brevissima. Termina stanotte.~- Stanotte! -
3141 2| il letto era caldo e il termometro sotto zero; che tutto il
3142 3| del vento e pensava alla terribilità del muoversi fra le tenebre
3143 2| era nell'aria un sentore terrigno, una nudità freddolosa in
3144 4| vestilo di tutti i tuoi terrori. Qui davvero è il tuo regno!
3145 1| era il suo unico esecutore testamentario, unico amministratore, unico
3146 3| intemperie come una di quelle teste scolpite che sporgono dalla
3147 3| era nervosa da non voler testimoni - per prendere il bodino
3148 1| scosse la catena con così tetro e rovinoso fracasso, che
3149 3| dovunque, e che sotto il tetto più basso serbava la stessa
3150 4| sotto l'aggetto di una tettoia, aprivasi una bottega lurida
3151 2| stalle; le rimesse e le tettoie erano preda dell'erba. Né
3152 1| rimbeccò accigliato lo zio, - tieniti il tuo Natale tu, e lasciami
3153 2| più acconcia ed asciutta e tiepida sala da ballo che si possa
3154 3| somaro, né vacca, né toro, né tigre, né cane, né porco, né gatto,
3155 1| portato di traverso, col timone verso il muro e lo sportello
3156 3| momenti, lo pigliava il timore di essere egli stesso un
3157 3| rugghianti nelle cucine, nei tinelli, in ogni sorta di stanze.
3158 5| mano sulla maniglia del tinello. - Entrerò qui, bambina
3159 3| Cratchit. - E vostro fratello, Tini Tim? E Marta? l'altro Natale
3160 4| giù frettolosi, e faceano tintinnare i denari in tasca, e discorrevano
3161 2| quegli con goffaggine, chi tirando e chi spingendo; eccoli
3162 2| allarmante, sicché egli tiratosi fuori del letto andò brancolando
3163 1| scorgendolo di lontano subito si tiravano dietro il padrone in una
3164 1| si poteva andare con un tiro a sei; ma io vi so dire
3165 3| fate che io ne profitti.~- Tocca la mia veste! -~Scrooge
3166 4| E gli avrebbe avuto a toccar peggio, parola d'onore,
3167 2| in una risata e fece per toccargli il capo. Ma era troppo piccina,
3168 3| e che era necessario di toccarle la pettinatura, e che si
3169 1| similitudini, non io vi toccherò con sacrilega mano; se no,
3170 3| averlo scosso ieri. -~Adesso toccò agli altri a ridere, all'
3171 3| baciandola una dozzina di volte e togliendole lo scialletto e il cappellino
3172 3| esclamò lo Spirito.~- Voi togliete loro il mezzo di desinare
3173 5| Non son più disposto a tollerare, capite. Epperò - e così
3174 4| per tutta la persona.~Si tolsero dalla scena affaccendata
3175 3| solo con una o due imposte tolte via; ma che bellezza di
3176 5| aprir l'usciolo, Bob si avea tolto il cappello e il famoso
3177 4| Lo Spirito stette fra le tombe e abbassò il dito segnandone
3178 3| commesso, tanto per far cifra tonda, sarebbe già qualche cosa.
3179 2| danno la mano, girano in tondo; dieci vengono avanti, tornano
3180 4| allegro con loro e parlò in tono gaio a tutta la famiglia.
3181 4| bocchieggiato nella sua topaia solo come un cane.~- È proprio
3182 4| si udiva un rosicchiar di topi. Che cosa cercassero nella
3183 2| casa, non un rosicchio di topo, non una gocciola cadente
3184 1| che ebbe la chiave nella toppa, vide nel picchiotto, da
3185 1| che degli uomini armati di torce correvano per le vie, profferendosi
3186 1| esclamò lo Spettro, tornando a torcersi le mani. - I miei simili
3187 1| adunghiavano, spremevano, torcevano, scuoiavano, artigliavano
3188 2| giorno appresso sareste tormentato dal pentimento? Lo so, ne
3189 2| che una infreddatura lo tormentava. Non c'era verso di resistere
3190 2| che mi feci coraggio e tornai a domandargli se tu potevi
3191 2| tondo; dieci vengono avanti, tornano indietro; altre giratine
3192 3| perché fa bene a momenti tornar bambini, e più che mai a
3193 2| occhi; - e qui dentro non ci tornerai più; e staremo insieme tutti
3194 3| settimo giorno? Mi pare che torni lo stesso.~- Io voglio cotesto! -
3195 3| né somaro, né vacca, né toro, né tigre, né cane, né porco,
3196 1| alle carrozze. La vecchia torre di una chiesa, la cui campana
3197 1| strido, squassò la catena, si torse le mani diafane.~- Siete
3198 3| tempo, gli avea corrosi, torti, tagliuzzati. Dove gli angeli
3199 3| Spirito.~- Perdonatemi se ho torto. In vostro nome si fa, o
3200 2| sua chiesa, il suo fiume tortuoso. Videro venire al trotto
3201 1| Sempre. Né riposo, né pace: Tortura assidua del rimorso.~- Viaggiate
3202 2| casa: Perché ti diletti a torturarmi?~- Un'altra sola ombra! -
3203 2| capo nel soffitto. Non sì tosto l'ebbe visto, Scrooge gridò
3204 4| signora Dilber. Lenzuola e tovaglie, un abito, due cucchiaini
3205 3| Che odor di bucato! È il tovagliolo che lo involge. Un certo
3206 2| la parte interna serbava traccia dell'antico stato; perché,
3207 2| un solo istante voleste tradire il principio che vi governa
3208 3| di Scrooge. Ivi si recò, traendosi dietro Scrooge, attaccato
3209 3| del coltello, si preparò a trafiggere la bestia. Ma quando il
3210 5| non erro?" Si sentì una trafittura al cuore, pensando all'occhiata
3211 1| quando subito dopo lo spettro traforò la porta massiccia e gli
3212 3| processione solenne.~Tanto fu il trambusto che ne seguì da far pensare
3213 2| e carrozze, con tutto il tramestio e il tumulto di una città
3214 3| verso occidente, il sole al tramonto avea lasciato una striscia
3215 3| piccolo mondo in una lenta e tranquilla agitazione.~E le drogherie!
3216 1| parola dispettosa. Andò via tranquillo e si fermò un momento alla
3217 2| un'insolita rapidità di transizione, esclamò compiangendo l'
3218 5| Scrooge.~O Signore Iddio, come trasalì la nipote! Scrooge avea
3219 1| si può dire ch'egli non trasalisse e che il sangue non gli
3220 4| su e giù per la stanza; trasaliva ad ogni rumore; si spenzolava
3221 2| foga infantile, prese a trascinarlo verso la porta; né egli
3222 3| serraglio, e non era mai trascinato al macello, e non era né
3223 1| come lo spettro di Marley, trascinava una catena; ce n'erano di
3224 4| immobile sempre.~Scrooge si trascinò a quella volta, tremando;
3225 4| spogliato, rubato, solo, trascurato, senza pianto, giaceva il
3226 4| moribondo.~- A chi sarà trasferito il nostro debito?~- Non
3227 3| camera, proprio quella, ma trasformata mirabilmente. Pendevano
3228 4| il suo fato, ei notò una trasformazione nella veste e nel cappuccio
3229 2| primo suonatore fosse stato trasportato a casa, disfatto, sopra
3230 4| Natale di là da venire lo trasportò come prima - benché in un
3231 3| Dalle pieghe della sua veste trasse fuori due bambini stremenziti,
3232 1| Il commesso notò che si trattava di una volta all'anno.~-
3233 3| della pentola per esser tratte fuori e pelate.~- Che fa
3234 4| reggersi in gambe quando si trattò di seguirla. Lo Spirito,
3235 3| odore che è tutt'insieme di trattoria e del pasticciere accanto
3236 4| Spirito, ma parve a Scrooge travedere un pensiero nuovo e terribile
3237 2| crocicchi o nei sentieri traversi per andarsene alle case
3238 1| Menò il paletto alla porta, traversò la corte, prese a salir
3239 2| in oblio.~- Il tuo labbro trema - disse lo Spirito. - È
3240 1| dello Spettro, incominciò a tremare come una canna.~- Ascoltami! -
3241 1| nappine degli stivaloni, tremavano sempre come se mossi dal
3242 3| Spirito.~- Una famiglia tremenda a mantenere! - borbottò
3243 3| la luce, come specchietti tremolanti; e una vampa così poderosa
3244 4| punta del naso, la quale tremolava come i bargigli d'un tacchino.~-
3245 1| con un certo prolungato tremolio come se i denti le battessero.
3246 2| fosse un suonatore nuovo di trinca risoluto ad eclissare il
3247 2| tocco - esclamò Scrooge trionfante - e nient'altro! -~Avea
3248 2| si volse allo Spirito, e tristemente crollando il capo guardò
3249 3| adamante, lascia cotesto tuo tristo linguaggio, finché non saprai
3250 | troppa
3251 | troppi
3252 3| allegria con la quale avea trottato per conto di Tiny dalla
3253 4| lo vedano. Anche prima di trovarci qua, si sapeva un pochino,
3254 1| non siete mai venuto a trovarmi prima. Perché mo' vi appigliate
3255 2| mezzo del gruppo tumultuoso, trovasi davanti al babbo che torna
3256 3| appresso. Sapeva sempre dove trovavasi la ragazza pienotta. Se
3257 4| cotesta camicia, che non ci troverete né un buco né niente niente
3258 5| forte la mano, - io non trovo parole per una tale muni...~-
3259 1| intenti a restaurare i tubi del gas, avevano acceso
3260 1| sangue non gli desse un tuffo, come non gli era mai avvenuto.
3261 2| tutto il tramestio e il tumulto di una città viva e vera.
3262 2| conseguenze di ciò erano così tumultuose che non si può dire; ma
3263 2| proprio nel mezzo del gruppo tumultuoso, trovasi davanti al babbo
3264 1| Perché un nonnulla basta a turbarli. Un lieve disturbo di stomaco
3265 2| nipote! -~Scrooge pareva turbato assai e rispose breve: "
3266 2| Lo spettro di Marley lo turbava assai. Quante volte, dopo
3267 3| piovevano le bianche falde e turbinavano nell'aria burrasche artificiali.~
3268 1| facea rossi gli occhi e turchinucce le labbra sottili, si mostrava
3269 4| rispose Scrooge, - e ti ubbidirei anche, se potessi. Ma non
3270 4| case; la gente seminuda, ubriaca, sciatta, brutta. Androni
3271 5| potea reggere in gambe, un uccellaccio come quello lì; le avrebbe
3272 3| viluppi di alghe, e gli uccelli della tempesta - partoriti
3273 2| sentì un'insolita dolcezza, udendoli augurarsi un allegro Natale,
3274 3| questo povero uomo. Oh Dio! udir l'insetto sulla foglia pronunciare
3275 2| l'aria stessa rideva in udirla.~- Queste - disse lo Spirito -
3276 3| pensò che se avesse potuto udirle spesso, tanti anni fa, avrebbe
3277 4| tesoro di ogni parola che udisse e di ogni cosa che vedesse;
3278 3| non potea da loro essere udita, gridava alto la parola
3279 4| pietre del caminetto si udiva un rosicchiar di topi. Che
3280 3| la vedetta, più in là gli ufficiali di quarto: figure fantasticamente
3281 3| priva di una compagnia meno uggiosa di quanti pensieri può trovare
3282 4| diverso; e in verità queste ultime visioni non erano ordinate
3283 3| maggiori nati in questi ultimi anni?~- Non mi pare, - disse
3284 3| proprio un oltraggio alla umana credulità. Inciampando nelle
3285 3| pervertimento del genere umano, in qualsivoglia grado,
3286 2| fortuna; deserti gli stanzoni, umide e muffite le pareti, rotte
3287 3| chiusero; eppure, nel vapore umido che si librava sopra ogni
3288 2| sulla fronte! -~Scrooge umilmente dichiarò di non avere avuto
3289 4| erano ammontati chiodi, uncini, chiavi rugginose, catene,
3290 4| cenci, ferri, bottiglie, untume di rimasugli. Dentro, sull'
3291 3| compattezza delle succose persone urgevano e pregavano per essere portati
3292 1| incatenato, oppresso di ceppi! - urlò - a non sapere che secoli
3293 3| facendo cader le molle, urtando contro il pianoforte, soffocandosi
3294 1| denti quando le mascelle si urtarono, strette dalla benda. Alzò
3295 3| sull'altro alla porta, si urtavano co' panieri, lasciavano
3296 1| malinconico desinare nell'usata malinconica osteria. Dié
3297 5| signore, - si scusava Bob, uscendo dalla sua cisterna. - Non
3298 4| questo luogo è orrido. Uscendone, non m'uscirà di mente la
3299 1| un rumore di ferramenta, uscente dalle viscere della terra,
3300 2| più sudicio. Screpolavansi usci e finestre; piovevano pezzi
3301 5| cisterna.~Prima d'aprir l'usciolo, Bob si avea tolto il cappello
3302 4| orrido. Uscendone, non m'uscirà di mente la sua terribile
3303 1| lunatico intanto, facendo uscire il nipote di Scrooge, aveva
3304 3| cosa volesse dire e che ne uscirebbe. A momenti, lo pigliava
3305 1| avesse rovinato coteste utili istituzioni, - disse Scrooge. -
3306 3| naso, o che i grappoli di uva passa fossero così pieni
3307 3| né cavallo, né somaro, né vacca, né toro, né tigre, né cane,
3308 3| di stanze. Qua, la fiamma vacillante mostrava i preparativi di
3309 4| fu preso da un brivido di vago terrore, pensando che di
3310 4| in queste scene che mi vai mostrando! -~Lo Spirito
3311 1| dire: "Povero padrone mio, val meglio non aver occhi che
3312 2| La felicità che ci dona vale un tesoro. -~Sentì lo sguardo
3313 2| adesso. Povero ragazzo! E Valentino, quel birbone di suo fratello;
3314 2| vedete lì anche lui? E il valletto del Sultano voltato sottosopra
3315 2| schietta espansione, tutto valutate a peso di guadagno? e se
3316 3| muoversi fra le tenebre vaneggianti sopra una ignota voragine,
3317 3| ricorrere per conforto alla vanga del becchino che avea scavato
3318 1| Ma perché mai gli spiriti vanno attorno e perché vengono
3319 2| ogni ricordo come un sogno vano dal quale fu bene che vi
3320 3| persone franche, le quali si vantano di non conoscere che un
3321 1| un sol verso si potevano vantare di essere da più di lui:
3322 4| mentre egli e lo Spirito varcavano la soglia. E perché non
3323 3| campo piuttosto vasto e variato. Senza osare di mettere
3324 4| Lo Spirito lo menò per varie vie che gli erano familiari;
3325 3| cristalli: due bicchieri e un vasettino da crema, senza manico.
3326 3| però un campo piuttosto vasto e variato. Senza osare di
3327 4| arpionacci o delle ossa più vecchie delle mie.. Ah, ah! Siamo
3328 4| e tanto meno ch'essi lo vedano. Anche prima di trovarci
3329 3| seguendone i raggi, la si vedea scaturire. Preso da quest'
3330 4| quale non meno stupì in vederle tutt'e due ch'esse non avessero
3331 2| rallegrava oltre ogni dire in vederli? perché gli brillava la
3332 4| saresti certissima se lo vedessi e gli parlassi, - rispose
3333 3| ruota, lassù nella gabbia la vedetta, più in là gli ufficiali
3334 2| quale tutte quelle cose si vedevano; ed era per questo senz'
3335 4| stesso, ma in nessun posto vedevasi. Entrarono nella casetta,
3336 2| accennò di tacere. Poi disse: "Vediamo un altro Natale."~Subito
3337 2| Spirito. - C'è un ragazzo lì, vedilo, che i compagni hanno lasciato
3338 3| meglio, sfido io, quando mi vedrà ricomparire tutti gli anni
3339 1| dodicesima ora. Me, non mi vedrai più; ma ricordati, per amor
3340 4| incontrandolo per via e vedutolo un pochino... "un pochino
3341 4| morte anzi che una vita di vegetazione, soffocato dalle molte sepolture,
3342 3| quella desolazione, e via via velandosi sotto le palpebre si spense
3343 4| potere di rimuovere quel velo che di allontanare da sé
3344 1| volgarità del comprare e del vendere ci avesse niente che vedere.
3345 3| grappoli che la benevolenza del venditore avea sospesi bene in vista,
3346 5| perbacco! Sai se ha già venduto quel tacchinaccio che teneva
3347 3| profondo, senza gonfiar le vene della fronte e senza farsi
3348 | venendo
3349 2| parlava, capite. Ed ecco Venerdì che corre alla piccola baia
3350 | venga
3351 | vengo
3352 1| e non avesse più saputo venirne fuori. Oramai s'era fatto
3353 3| alle punte del collo, quasi ventilando dentro di sé che sorta d'
3354 3| dire. In tutti erano una ventina, tra giovani e vecchi; ma
3355 2| coppia, anche. Un bel lavoro! ventiquattro coppie da guidare; quarantotto
3356 1| andasse di notte in un posto ventoso - il cimitero di San Paolo,
3357 3| minatori, i quali lavorano nel ventre della terra. Ma essi mi
3358 | venuta
3359 | venuti
3360 3| Spirito una semplice veste verde-cupo, o tunica che fosse, orlata
3361 3| dalle pareti tante frasche verdeggianti, da formare un vero boschetto,
3362 2| esclamò Scrooge. - L'ali verdi e la coda gialla con in
3363 1| sette anni, veniva come la verga dell'antico profeta ad ingoiare
3364 4| malinconica, della quale si vergognava e che studiavasi di reprimere.~
3365 | verrà
3366 3| capace, e si librava alto, versando su tutto con mano generosa
3367 2| tutta ridente e con le vesti gualcite, proprio nel mezzo
3368 5| contento come una pasqua.~Si vestì, col meglio che aveva, e
3369 2| scomparsa; non ne avanzava vestigio. Il buio e la nebbia eransi
3370 4| rizza qui il tuo altare, vestilo di tutti i tuoi terrori.
3371 2| accanto a una bella fanciulla vestita a bruno. Alla luce dello
3372 3| frutta candite così ben vestite e brillanti di zucchero
3373 2| della veste da camera sui vetri per veder qualche cosa;
3374 1| ciascuno di quei mattoni vetriati fosse stato bianco e capace
3375 1| stambugio. Lunghi e faticosi viaggi mi aspettano oramai! -~Soleva
3376 1| in mezzo ai suoi simili, viaggiare il più che può; se non lo
3377 1| Tortura assidua del rimorso.~- Viaggiate presto?~- Sulle ali del
3378 2| coscienza di noi. -~I lieti viaggiatori si avvicinavano; e via via,
3379 3| e Scrooge e lo Spirito viaggiavano come prima.~Molto videro,
3380 2| n'andò di trotto giù pel viale del giardino, facendo schizzare
3381 1| terza notte, all'ultima vibrazione della dodicesima ora. Me,
3382 4| avessero fatto riconoscendosi a vicenda. Dopo un momento di muto
3383 1| scaldarseli. Gli orologi del vicinato avevano battuto le tre,
3384 1| Dalle finestre dei negozi vicini rosseggiavano i lumi come
3385 3| stesso, ecco scaturire da vicoletti, androni, chiassuoli, una
3386 1| ad onta dell'angustia del vicoletto, le case dirimpetto parevano
3387 | vieni
3388 3| a giacere, stette tutto vigile a guardare intorno. Voleva
3389 3| fu davvero una mostruosa vigliaccheria! E non c'è dubbio che la
3390 2| il vino era della stessa vigna che aveva assaggiato prima,
3391 2| ecco apparve in distanza un villaggetto, col suo bravo ponte, la
3392 3| Aderivano alla base enormi viluppi di alghe, e gli uccelli
3393 4| mano sporgente da un gran viluppo di nerume.~- Spirito del
3394 2| sonnolenza irresistibile lo vinceva; sentiva anche di trovarsi
3395 5| Spirito, avea singhiozzato violentemente e tutta la faccia avea bagnata
3396 3| apparve, ei fu preso da un violento tremore. Cinque minuti passarono,
3397 1| di lì a poco squillò con violenza e tutti i campanelli della
3398 2| ecco entrare un sonatore di violino col suo scartafaccio, e
3399 3| della città. Una singolare virtù avea lo Spirito (già da
3400 1| ferramenta, uscente dalle viscere della terra, come se qualcuno
3401 1| Marley era un uomo senza visceri, ma soltanto adesso ci credeva.~
3402 3| sottecchi ai rami sospesi di visco. E poi, pere e mele, ammontate
3403 4| cuori erano più leggieri. I visini dei bambini, che si stringevano
3404 3| inebriandosi nella festosa visione di una salsa di salvia e
3405 4| in verità queste ultime visioni non erano ordinate e soltanto
3406 3| andarono lontano, molte case visitarono, ma sempre con buon effetto.
3407 4| nella casetta, già prima visitata, del povero Bob Cratchit,
3408 1| ritrovò ritto davanti il suo visitatore soprannaturale, con la catena
3409 1| dietro la porta massiccia, visitò una per una tutte le stanze
3410 4| vecchio lesina, perché non ha vissuto come tutti gli altri? Se
3411 4| Così tante volte gli aveva visti Scrooge.~Lo Spirito si arrestò
3412 3| poco e fanno una figura vistosa. E la signora Cratchit mise
3413 1| altro che le capocchie delle viti che reggevano il picchiotto. "
3414 1| fissando quelle pupille vitree, e non aprir bocca fosse
3415 3| secondo il caso. Il fuoco vivace delle domande gli cavò di
3416 3| volte, essendo corse parole vivaci fra alcuni di quei portatori
3417 3| spargeva incenso sulle vivande con una scossa della sua
3418 3| attorno da nessuno, e non viveva in un serraglio, e non era
3419 1| nessuno era libero. Molti, da vivi, erano stati conoscenze
3420 3| momento balenò, come il vivido sguardo di un occhio dolente,
3421 3| sollecitudine, - dimmi se Tiny Tim vivrà.~- Vedo un posto vuoto -
3422 3| Tim; la cantò con la sua vocina dolente, ma molto bene davvero,
3423 | Vogliate
3424 2| facile addormentarsi come volare nella luna, era quello il
3425 3| fosse il più raro fra i volatili, un fenomeno pennuto, al
3426 | volendo
3427 3| cuore, che avrebbe risposto volentieri al brindisi della brigata
3428 3| provassi, non riuscirei a volergli male. Chi è che ne soffre
3429 5| pranzo. Mi vuoi, Fred? -~Volerlo! Poco mancò che non gli
3430 | volervi
3431 | voleste
3432 | volevano
3433 1| quasi impossibile che la volgarità del comprare e del vendere
3434 | volle
3435 3| a Scrooge, raccolsero il volo sopra un bastimento. Qua
3436 4| andassimo tutti noi, da volontari?~- Se c'è da rifocillarsi,
3437 3| cottura! e se si rompeva nel voltarlo! e se qualcuno, di sopra
3438 2| il valletto del Sultano voltato sottosopra dai Genii: eccolo
3439 3| signora Cratchit, accesa in volto, ma ridente e gloriosa,
3440 4| rispose Bob. - Ti ci avrei voluta anche te. Ti avrebbe fatto
3441 4| la sua pipa con tutta la voluttà di una solitudine indisturbata.~
3442 3| vaneggianti sopra una ignota voragine, profonda e segreta come
3443 | vorrà
3444 | vorrai
3445 5| che vi domandi scusa. E vorreste aver la bontà...~E gli bisbigliò
3446 | vorrete
3447 | vorrò
3448 | vostri
3449 2| commesso.~- È desso, è Dick Wilkins! - disse Scrooge allo Spirito. -
3450 5| sole d'oro; un cielo di zaffiro; freschetto, non freddo;
3451 2| caldo e il termometro sotto zero; che tutto il suo vestito
3452 3| i fratelli, gli zii, le zie, i cugini, le cugine. Qua,
3453 3| maritate, i fratelli, gli zii, le zie, i cugini, le cugine.
3454 2| Come vuoi che faccia?... Zitto, ci sono - soggiunse ridendo
3455 3| fece camminare i poveri zoppi e vedere i ciechi. - ~La
3456 3| minuti avreste imparato a zufolare), la quale era stata familiare
|