molt-55-5655-59-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carnacarne-compacompe-conveconvi-deposdepra-disubdisum-esordesort-fortuforun-grillgrime-incidincip-inteninter-largilaria-martomarty-nebonebri-pallopalme-plaudplaus-pronupropa-regalregge-rimarrimas-rovinrovis-scoprscora-soccosocia-squarsquas-tempetempo-udrasudret-votatvulfe-zwing
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

 2989   2PaAn    I- 421     |  suo marito, cui si era ammogliata giovinetta, era rimasta
 2990   3Apio  II1- 923     |    di vita. I sacerdoti ammogliati, detti papassi,
 2991   I1883   VI-  30     | tu~persisti a pregare l’ammollirà e tutto99 discioglierà
 2992   Svegl  III- 633     |  è pregare. Il modo per ammollirlo se fosse già~duro è
 2993   4Croc  II2- 446     |   durezza natia, che si~ammolliscano alla pietà e dolcezza
 2994   Apadr  III- 149     | contentarti per vivere, ammolliscilo con le lagrime degli
 2995   3OrFr  II2- 198     | carne, simile alla cera ammollita e squagliata dal~fuoco,
 2996   Svegl  III- 632     | operate meglio in vita. Ammol<l>ite il cuor vostro con~la
 2997   Vmeco  III- 367     |  mangiare un pane nero, ammollito nelle lacrime de' tuoi
 2998   2Apio  II1- 358     |   regioni di Canaan, di Ammon, di Moab, di Madian, di
 2999   3Apio  II1- 526     |   vassalli dello impero ammonendoli delle censure inflitte~
 3000   I1889   VI- 283     | ovvero ne trattengano l’ammoniaca che vuol uscire. È un
 3001   3Apio  II1- 751     |   con carità e pazienza ammonillo. Ma Lutero si faceva
 3002   2Apio  II1- 223     |    i fratelli Dioscoro, Ammonio, Eusebio,~Eutimio, che
 3003 III1910   IV-1287     |  precetto del Signore: «Ammonisci con dolcezza come padre~
 3004   2Apio  II1- 299     |    suoi ministri~perché ammonissero con buone ragioni e
 3005     ---    V-  76     |         finché le suore ammonitili maternamente li
 3006   2Apio  II1- 213     |  presenza di Giuliano e ammonivalo: “Abbandona, o
 3007   CLAPe  II2- 553     |        nella vita, onde ammonivanlo a starsene in guardia,
 3008   I1910   VI- 629     |  di metri quadrati 7000 ammontanti a lire 70 mila. La
 3009     ---    V- 201     |       Il danno si crede ammontare ad oltre L. 5000 nello
 3010   I1913   VI- 770     | data della 2a relazione ammontava già a L. 3.156, e se ne
 3011   1Friv  III- 853     |        prodottesi per~l'ammorbamento dei cadaveri. I giornali
 3012     ---    V- 727     |  ne fanno uscire miasmi~ammorbanti [21] che attossicano l’
 3013   4Croc  II2- 454     |     via già battuta per ammorbar l'Alemagna, i paesi
 3014   3Apio  II1- 649     |   bisce,che schiacciate ammorbavano l'aria intorno. Federico,~
 3015  II1913   IV- 851     | infernale, putrido, che ammorberebbe le anime e la società
 3016  I1891b   VI- 403     | Hanno~fede, ma alquanto am‹m›ortizzata. 3. Nel costume sono
 3017   3Apio  II1- 611     |   dai cistercensi stava ammucchiando il fieno~con quei
 3018   2PaAn    I- 589     | secolo sono smaniosi di ammucchiare ricchezze e di~farsi un
 3019  II1899   IV- 290     | modo;~c)~non si lascino ammucchiate e tanto meno in luogo
 3020     ---    V- 349     |   prendete quella roba,~ammucchiatela, fatene oggetto di
 3021   SchMi  III- 782     |   3 anni. I cadaveri si ammucchiavano nelle città. In
 3022   3Apio  II1- 811     |   sollevarono più~volte ammutinamenti, ma Olier con pazienza e
 3023   2Apio  II1- 340     |  presenta allo esercito~ammutinato contro gli ordini del
 3024  II1911   IV- 598     |       allora perché non ammutolite di dolore e di
 3025   2PaAn    I- 575     |        da ogni fatica". Amodo iam dicit Spiritus ut
 3026   CanSu  II2- 286     |          amando i suoi, amolli maggiormente verso
 3027   1Apio  II1-  75     |    gli~dei d'Israello". Amone, il figlio che gli
 3028   SAFam  III-  39     |       gli scandali dell'amoreggiare, del vegliare, del
 3029   3OrFr  II2- 237     |      sensibus,~ infunde amorem cordibus,~ infirma
 3030   9Ferv  II2- 314     |          volge occhiate amorevolissime da destra e da sinistra
 3031     ---    V- 727     |   un Dio che le è padre amorosissimo. O Vergine bella di
 3032     ---    V- 803     |     parroco, ma parroco amovibile ad nutum del vescovo.
 3033   2Apio  II1- 362     |   dichiarati funzionari amovibili dello~imperatore.~
 3034   3OrFr  II2- 220     |     indulgenze molte ed ample assai in espiazione
 3035     ---    V- 854     |  e si adattarono perciò ampli e sontuosi nei due
 3036   I1891   VI- 378     |      poi presto, e~donò ampliamente d‹on› Bosco. Così il
 3037     ---    V- 716(32) |       che va sempre più ampliandosi »; « III. A Pianello
 3038 III1899   IV-1037     |     e~allora facilmente ampliano e stravolgono i fatti
 3039     ---    V- 317     |  opportuna ed occorreva ampliarla, fece in modo che al~
 3040   I1913   VI- 770     |   fabbricato cadente ed ampliarlo, riparare le strade,
 3041     ---    V-  48     | salubrità collocati. Si ampliarono e si ridussero a miglior
 3042   I1913   VI- 760     |      e speriamo vengano ampliati a comune edificazione.
 3043   2PaAn    I- 600     |  voce a tutte le parti. Amplificano quel minimo atto di~
 3044   3OrFr  II2- 239     |      foetu~novae prolis amplificas, tribue nobis ex eius
 3045  II1913   IV- 801     |   il vostro corpo nelle amplissime terre~americane, dove il
 3046   2PaMa    I-  89     |       ad> augurarvi con ampollosità di parole e con minor~
 3047     ---    V- 829     |   del cristiano. Gli si amputarono le braccia, lo si scottò
 3048   3Apio  II1- 610     | si trovò costretto <ad> amputarsi da sé il~piede destro.
 3049   1Friv  III- 834     |     con gambe e braccia~amputate, graffiate le moltissime
 3050   2Apio  II1- 357     | lingua. Ad Eracleona si amputi il naso e si mandino
 3051   2Apio  II1- 380     |   tradimento, eleggendo Amrou al governo. Di qui una~
 3052   3Apio  II1- 823     | Parigi nel 1634 morì ad Amsterdam nel 1719.~ ~ I religiosi
 3053   3Apio  II1- 742     |  dire al generale turco Amurat361 : "Non vorrei~vincere
 3054   I1875   VI- 861     |             Il filosofo Anacarsi era impegnato a
 3055   SAFam  III-  50(50) |              Originale: Anacleto, ripetuto nel capoverso;
 3056   2Apio  II1- 340     |    con>303 san Glicerio anacoreta otteneva la pioggia alle~
 3057   I1887   VI- 143(17) |      L’A. incorre in un anacronismo, poiché Alessandro
 3058   3Apio  II1- 819     |     a Dio pei movimenti anagogici ed orazioni~giaculatorie,
 3059   3Apio  II1- 705     |    militante,~nel senso anagogico che indica allegrezze
 3060  II1913   IV- 840     |  avete così formato una anagrafe, uno stato d'anime e di
 3061   2Apio  II1- 319     |            ne tradusse> Analitici, Argomenti fallaci; <
 3062   Nscuo  III- 596     |  insegnamento si chiama~analiticosintetico.~ 5. Sistema cosiffatto
 3063   Vmeco  III- 273     |     e vi giunge. L'uomo analizza~gli elementi dell'aria,
 3064   PAS86  III-1054     |     Alessandro David -- analizzatelo, che ne uscirà~egli? Ciò
 3065  II1913   IV- 785     |  po' il loro cuore e ne analizzino~gli affetti ed i
 3066   I1912   VI- 682     |  apostolato. Io rivolsi analoga domanda all’arcivescovo
 3067   I1912   VI- 696     | a quanto in addietro ho analogamente deposto54 ; qui aggiungo
 3068   I1889   VI- 308     |       in~cancri. Quanta analogia con le miserie della
 3069   I1889   VI- 265     |   efficace impostazione analogica e nell’originalità di
 3070   3Apio  II1- 692     |           proprie degli anarchici e dei socialisti d'
 3071     ---    V- 360     |  nel ceto popolare. — L’anarchismo. — I rimedi. La libertà
 3072   1Apio  II1-  99     |       Veduto~il maestro Anassagora cadere in una fossa, non
 3073   2Apio  II1- 340     |         il vescovado di Anastasiopoli304 .~ Ma san Giorgio gli
 3074   2Apio  II1- 270     |       Anatema a chi non~anatematizza Nestorio!”~ Il popolo
 3075   2Apio  II1- 358     |       la rea dottrina”. Anatematizzarono dunque l'eresia con l'
 3076   2Apio  II1- 186     |  cavalcava79 .~ Antonio anatematizzava l'eresia~ariana e diceva: “
 3077   SAFam  III-   7     |        fulminò co'~suoi anatemi tutti i razionalisti del
 3078   2PaAn    I- 600     | che è maledetta da Dio, anatemizzata dalla Chiesa del divin~
 3079   3Apio  II1- 592     |    Ma il vero pontefice anatemizzò Ottaviano e suoi~fautori.
 3080   3PaMa    I- 169     |  umile e rispose: "Ecce ancilla Domini; fiat mihi
 3081   2Apio  II1- 177     |  popolo,~come Teodoto d'Ancira, di professione
 3082   2Apio  II1- 291     |   Sicilia e nella Marca~anconitana, invadevano gli errori
 3083   3Apio  II1- 596     |  patria, mostrarono gli anconitani con respingere gli
 3084     ---    V- 863     |    verso lui il dito, e andandogli incontro sorridente: «
 3085  II1911   IV- 628     |     di vita, perché pur andandovene al paradiso, non~gli
 3086   SNA89  III-1142     | gli assalti. Basta solo andarli e correggendo e
 3087   I1912   VI- 995     |   e più di ferrovia per andarlo a trovare, e venendo lui
 3088   I1912   VI- 968     |      e moralmente e poi andarmene »11 . Avrebbe desiderato
 3089     ---    V- 569     |  abbandona il paese per~andarsi a cercare nella Svizzera
 3090   Svegl  III- 691     |    e voi fate mostra di andarvene, allora i maligni dicono: "
 3091   3Apio  II1- 874     |     Voi~siete libero di andarveve in Toscana, o noi vi
 3092   I1912   VI-1005     |     ad uno ad uno ce ne andassimo... », ed egli: «
 3093   2PaMa    I-  84     |  siete rovinati. Sicché andatevi a~fidare degli uomini!
 3094     ---    V- 208     | sapendo la cosa precisa andavamo pensando male peggiore:
 3095   I1883   VI-  80     |    a spasso ». E quella andavasene. Ad altra: « Ponga il
 3096   I1912   VI-1004     |  facevo iv grammatica e andavo allora in seminario; mi
 3097  I1891b   VI- 401     |     nostri, nei quali l’andazzo dei tempi è di chiamare
 3098     ---    V- 318     |        di Sant’Ambrogio andem la chiesa e il convento
 3099     ---    V- 318     |    pei poveri scemi che anderanno ad~abitarla.
 3100  II1913   IV- 812     |        suora».~«Ebbene,~andiamoci; ma, bambini miei,
 3101   I1875   VI- 936     |  Santissimo Sacramento. Andiamolo a ritrovare almeno una
 3102  II1911   IV- 474     |   molto,~molto, e negli anditi e locali della casa
 3103 III1897   IV- 907     |   nessuno si fermi nell'andito e, con quanta~
 3104   2Apio  II1- 416(420)               Originale: Andoeno; cfr. Rohrbacher~VI, p.
 3105     ---    V- 464     | dirigendosi a monsignor Andrieu, arcivescovo di
 3106   1Apio  II1-  19     |     benché formidabile.~Androclo28 trovatosi al bosco
 3107   3Apio  II1- 693     |                6. I due Andronici in~Costantinopoli.~7.
 3108   2Apio  II1- 340(304)               Originale: Aneira; cfr. Rohrbacher V, p.
 3109   I1889   VI- 296     |          dalla patria e anelar altri lidi? Ricorriamo
 3110     ---    V- 611     |    Vaticano. E noi, che~anelavamo ad insediarci in Roma
 3111     ---    V- 458     |  pontefice a’ cui piedi aneliamo di prostrarci proteggano
 3112  II1911   IV- 654     |      ha emesso l'ultimo anelito ed è~morta omai, non si
 3113     ---    V- 240     |   nell’ossa, cagione di anemia e di rachitismo. Senza
 3114   I1913   VI- 766     |      fanciulle milanesi anemiche che si scambiavano a
 3115   MeMus  III- 816     |           Al fianco è~l'anemone, che reca pure
 3116     ---    V- 892     |      con d‹on› Giovanni Anessi, col chierico Ballini
 3117   2Apio  II1- 510     |    e~crudeli. I sudditi angariati, che avessero voluto
 3118  II1911   IV- 670(97) |      carmelitano, padre Angel de Salazar,~vinse l'
 3119  II1911   IV- 482     |          e pregate coll'Angele Dei, che il custode
 3120   3Apio  II1- 683     |   di Gesù~salvatore.~ ~ Angelerio234 e Maria~piissimi
 3121   3Apio  II1- 683(234)               Originale: Angelino; cfr. Rohrbacher X, p.
 3122   I1912   VI- 685(36) |   erga beatam Virginem, angelos et sanctos » (f. 947v).
 3123   3Apio  II1- 879(586)               Originale: Angereau; cfr. Rohrbacher XV, p.
 3124   Gpont  II1-1059(242)               Originale: Anges; probabilmente l'A. si
 3125   2Apio  II1- 400     |    Gli furono discepoli Angilberto, detto~Omero, ed
 3126   I1910   VI- 573     |    a gravissimo male di angina~tonsillare: io mi
 3127   IlFon  III- 878     |      custode con dire: "Angiol di Dio, tu ci difendi!".~
 3128   I1883   VI-  69     |     par mio fra codeste angiolette! ». Si davano loro
 3129   I1907   VI- 472     |  in cuor suo: « Per te, angiolo di innocenza, io spero
 3130   2Apio  II1- 355     |  e portarne i canoni in Anglia. Nel 616 morì~sant'
 3131   2Apio  II1- 279(204)  nella gran Bretagna gli anglo-sassoni; gli eruli, e non~guari
 3132   2Apio  II1- 131     |     rioni. Le vie erano angolate, talvolta erano strette,
 3133 III1915   IV-1424     |   prenda di tante madri angosciate per la sorte dei~figli;
 3134     ---    V- 629     |  si riposeranno i cuori angosciati dei~miseri mortali. In
 3135   TMort    I-1300     |       guardava ai figli angosciosa, ne contava i~gemiti, ne
 3136   I1889   VI- 302     |            i cocomeri o anguria, le fave, le fragole, i
 3137   I1913   VI- 790     |      non più nei locali angusti di Sant’Anna presso il
 3138   2PaAn    I- 558     |        che noi dobbiamo angustiarci. Ah, se abbiamo~buon
 3139   SNA89  III-1151     |     coll'apprensione ed angustiarsene.~ 6.~Quando si dice che
 3140   Mfior    I- 935     |     2. O se ti conviene angustiarti, fa che la tua
 3141   MFerv    I-1172     |    fino all'agonia.~ 2. Angustiasi fino alla morte.~ 3. E
 3142   I1910   VI- 544     |      strettezze e se ne angustiasse. LXVI. La Serva di Dio
 3143   I1910   VI- 550     |   fede e se ne mostrava angustiata. Indefessa soprattutto
 3144  II1899   IV- 320     |  segni di sollecitudini angustiose.~Si~provveda sempre al
 3145   I1883   VI-  26     |       in una solitudine angustissima e disagiata, riempivano
 3146   2Apio  II1- 154     |       il pontefice sant'Aniceto44 , sclamava: “Ah, buon
 3147   Asant  III- 261     |        luceat eis.~Sac. Animae justorum etc.~Ch. Amen.~ ~
 3148   2PaAn    I- 416     |   eccesso di crapula.~L'animalaccio se adunghia un leprotto
 3149  II1899   IV- 316     |      non vi si generino animaletti.~2.~Quanto alle
 3150     ---    V- 916     |    suoi buoni esempi ed animandoli col fatto e colla~parola
 3151   SNA89  III-1158     |         il nostro cuore animandolo ad essere un'altra volta
 3152     ---    V- 504     |   apparenze di esso, ed animarle a vincere le difficoltà,
 3153   I1907   VI- 479     | letto degli infermi per~animarli alla rassegnazione. Suor
 3154 III1910   IV-1339     |   per essere tale, deve animarsi~continuamente collo
 3155   CLAPe  II2- 576     |            simul habuit animarum, tum per testimonium
 3156     ---    V- 340     |    l’agricoltura non ci animasse a richiamarlo a chi lo
 3157  II1911   IV- 420     |      sempre più in voi,~animatela coi buoni pensieri della
 3158   Svegl  III- 701     | più diletti. Ma intanto animatevi ad eccitare in voi tanto
 3159     ---    V- 460     |  tenne loro un discorso animatissimo e fu ripetutamente e
 3160  II1896   IV- 191(6)  |   ne era stato il primo animatore, cfr. nota 10~a p. 35.~
 3161   1PaAn    I- 293     |            a pazienza e~animavala a pietà. Il buon
 3162   3Apio  II1- 551     |         Un vivo fervore animavali di gioia e di timore.
 3163   I1907   VI- 472     |    di compiacenza... si animavano ai forti propositi e si
 3164     ---    V- 299     |        Oratori distinti animeranno la festa. Con grato
 3165     ---    V- 408     |      sua benignità e ci animiamo sempre più ad esortare
 3166   SNA89  III-1139     | afflizione particolare, animiamoci al vedere~che i santi
 3167   SILou    I-1074     |     di Parigi, onde più~animosamente sclamò: "Quest'infelice,
 3168     ---    V- 250     |     andate, andate pure animose a compiere il vostro
 3169   2Apio  II1- 177     |   taverniere, si faceva animoso ad~incoraggiar tutti,
 3170     ---    V- 281     |  pulizia e ne curano le animucce, bisognose di trovare~
 3171   1Apio  II1-  17     |     il cigno, l'oca e l'anitra, che sono come anello~di
 3172   3Apio  II1- 857(555)               il~santo d'Anjou, il paesano Cathelineau.
 3173   2Apio  II1- 296(232)               Originale: Anlepio; cfr. Rohrbacher IV, p.
 3174   1Cagr  II2- 393     |     la vita. Il celebre~annalista Baronio in~  ./. 
 3175   Gpont  II1-1048(216)     riferiti al regno di Annam, che comprende il~
 3176   2PaAn    I- 401     |   Il sole si oscura,~si annebbiano le stelle, fitte tenebre
 3177   3Apio  II1- 939     |           attentano per annegar l'Europa nel sangue, il
 3178   FIPop  II2-  93     |   seppellirli vivi, con annegarli. Fra tante~  ./. 
 3179   I1912   VI- 988     |   quaranta operette. c) Annegatosi nel lago padre Mario
 3180     ---    V- 136     |     zattera dissi: « Ci annegheremo tutti certamente ». I
 3181   AnPar  III- 557     |      ovvero l'hai fatta anneghittire~nei letti dorati dell'
 3182   I1875   VI- 894     |      fare un sacrifizio anneghittiscono e muoiono. Lo manifestò
 3183   I1883   VI-  81     |         poi al sole per annerire308 . Sostenne per otto
 3184   1Friv  III- 825     |        di~loro rimasero anneriti cadaveri come una massa
 3185   3Apio  II1- 873     | emblemi pontificii e si~annettevano i possessi di Avignone.~
 3186   3Apio  II1- 878     |     Cacault diceva: "Io annetto assai più~importanza al
 3187   MFerv    I-1169     |       sì forti, e degli Annibali  ./. sì~accorti. La
 3188   SAFam  III-   8     |   francese:~il perfetto annichilamento del Cristianesimo e
 3189   I1883   VI-  66     | in~fronte e tutta parea annichilarmi. Per riguardo alla
 3190   1Apio  II1- 104     | e poi rialzata e infine~annichilata dai turchi.~ Nemica
 3191   1Cagr  II2- 409     |      i vostri capi e vi annichilerà". I milanesi si
 3192   1Apio  II1-  70     |   scuoteranno la terra, annichileranno passando popoli e re
 3193   1Apio  II1-  83     |   architravi, perché io annichilirò la sua possanza. Questa
 3194  II1899   IV- 249     | a)~Quando voi vi sarete annichilite, Iddio vi rialzerà.
 3195   2PaAn    I- 456     | cristiani vi si~dovesse annidare?~ 2. Ma si insinua,
 3196   RAS86  III-1081     |       mi umilia~pur, mi annienta ovver sublime~ponmi di~
 3197   I1883   VI-  25     |   attentò la rovina e l’annientamento delle sue fondazioni, ma
 3198   3PaMa    I- 138     | sono leggieri,~conviene annientarli perché poco a poco ci
 3199   IlFon  III- 890     |     un'anima~diletta ti annienti nell'abisso delle tue
 3200   3Apio  II1- 726     | istituirono processioni~anniversarie perpetue, si
 3201   SILou    I-1056     | color celeste, la~quale annodata sul davanti a mezzo il
 3202   2Apio  II1- 275     |    che alcuni morissero annodati dalle censure.~ Era
 3203   Nscuo  III- 596     |  vuole che l'allievo si annoi e si disamori~dalla
 3204 III1899   IV-1033     |    e dalla~lentezza che annoia;~b) osservino con
 3205   2Apio  II1- 134(15) | incontro [...] Ma Paolo annoiato,~rivoltosi disse allo
 3206   2Apio  II1- 505     |           i propri sant'Annone, arcivescovo di~Colonia
 3207   I1910   VI- 609     |     e bella fioritura e annosa piantagione di alberi~ad
 3208   Gpont  II1-1084     |      come quelle~piante annose del Brasile che allo
 3209  I1891b   VI- 392     |  i suoi piedi i castani annosi, i pini delle alte
 3210   2PaAn    I- 451     |   è cresciuta in tronco~annoso.~ <5.> Però guai a chi
 3211  II1911   IV- 624     | un libretto di note per~annotarvi tutto quello che di più ./. 
 3212   3Apio  II1- 832     |    ma l'Inghilterra e l'Annover, maneggiate~dai falsi
 3213   IlFon  III- 963     |     eletta virtù. Se ne annoverano sette in un'anima giusta~
 3214     ---    V- 531     |   un’offerta, e saranno annoverate fra i benefattori. Si fa
 3215   3OrFr  II2- 134     |    deriva ogni potere". Annuì il pontefice. Ed il
 3216     ---    V- 812     |    due anni fa vi aveva annuito. Non furono frustrati i
 3217  II1911   IV- 542(51) |       Rendere invalidi, annullare.~
 3218   3OrFr  II2- 221     |     notati nell'elenco, annullate del tutto le~indulgenze
 3219   I1889   VI- 278     |  risposta in cui non si annunci maggior ignoranza. Oltre
 3220     ---    V- 292     |       del nuovo secolo, annunciamo fin d’ora che essa col
 3221   3Apio  II1- 574     |    i passi di chi viene annunciando la pace ed i beni~
 3222   IlFon  III- 971     | come messaggeri celesti annunciano la pace, e come
 3223     ---    V- 659     |   di letizia che pareva annunciare: « La mamma è qui vicina
 3224     ---    V- 893     |   malgrado il telegrafo annunciasse l’ammonticchiarsi della
 3225     ---    V- 727     |     del dono~splendido, annunciatogli a nome del Santo Padre,
 3226     ---    V- 450(28) |    p. III di copertina, annunciava l’imminente
 3227   I1912   VI- 660     |  sua vita, quando io le annunciavo la~vicinanza della sua
 3228   Gpont  II1- 955     |  pronunziava al mondo: "Annuntio vobis~gaudium magnum.
 3229     ---    V- 178     |         come appunto vi annunziai parlandovi della
 3230   I1875   VI- 863     |    nella persona, vanno annunziando che presto li riceverà
 3231   SchMi  III- 766     | levavansi cristiani che~annunziandosi dicevano: "Noi vogliam
 3232   1Friv  III- 851     |  poco siam costretti di annunziar~sventure, o nostre di
 3233   SAFam  III-  68     |         dall'alto, poté annunziarci che il trionfo della
 3234   AnPar  III- 510     |       di più angeli che annunziarono di lui cose alte.
 3235   I1883   VI-  90(348)            Teresa /nello annunziarsi/.
 3236   Asant  III- 242     | angeli di buon esempio. Annunziatelo a tutti~che il giorno di
 3237   Svegl  III- 736     |   lucifero, o la stella annunziatrice del giorno vero~che è
 3238   3Apio  II1- 943     | gloria. E la mia gloria annunzieran quelli alle~genti, ed ei
 3239   PAS86  III-1037     |   e con questa speranza annunzieremo il sacro~giubileo,
 3240     ---    V- 253     |     fulgetque vigesimus annus ex quo te aronnis infula
 3241   I1913   VI- 729     |   Allora si diceva: « L’annusare tabacco è da uomo, il
 3242   I1889   IV-  45(28) | il titolo Un saluto all'ano nuovo 1889 (Como,
 3243   I1913   VI- 770     |    perché, quantunque l’anofele infesti ancora il Piano
 3244   2Apio  II1- 207     |        erano 19~eretici anomei, 105 che soscrissero la
 3245 III1899   IV-1099     |   nulla vi sia stato di~anormale;~9) se entrando, possa e
 3246   3OrFr  II2- 243     |     Ordinis habentibus~ Ant. Intret oratio mea in
 3247   3Apio  II1- 538(18) |         dopo~che un suo antagonista era affogato nel fiume
 3248   2Apio  II1- 326     |        Biblos,~Sarepta, Antarado283 rovinarono quasi
 3249   2Apio  II1- 326(283)               Originale: Antardo; cfr. Rohrbacher~V, p.
 3250   I1910   VI- 576     |      che ho risposto in antecedenza36 . CXXXVII. So che
 3251   1PgDo  II2- 369     |    ad Eugenio, piissimo~antecessor vostro27 . Or mi par che
 3252   Apadr  III- 131     |      scudo forte~e come antemurale impenetrabile. Or tu che
 3253   I1912   VI- 973     |    se~urtando contro un’antenna non si fosse destato un
 3254   SNA89  III-1147     |  Avete maggiori di voi? Anteponete i loro onesti desideri
 3255   3Apio  II1- 686(237)  vece [...] gli elettori anteposero il conte Adolfo di
 3256   1Cagr  II2- 424     |      Non è da san Paolo anteposta~al matrimonio? Si
 3257   1Friv  III- 852     | avvenne ad Alcaucin. Ad Antequera~quattro chiese e
 3258     ---    V- 387     |  da taluni un indirizzo anticattolico nella stampa per tener
 3259   SAFam  III-   9     |      sono~universali ed antichissime. Fate rispettare la
 3260   Gpont  II1-1088     |     Chiesa sopra i suoi antichissimi~dominii".~ Ed~il
 3261   1Cagr  II2- 421     |  Il Cantù aggiunge: "Da~antichissimo quei di Lenno
 3262   I1883   VI-  52(201)   imo rabierum nuntiorum Antichristi~venit per istum modum (
 3263 III1897   IV- 906     |      la spesa e farsene~anticipare il pagamento;~b)
 3264     ---    V- 315     |    i nostri benefattori anticipati ringraziamenti. P.S. Il
 3265   PAS86  III-1037     |   dei giusti. Che Iddio~anticipi nella sua misericordia
 3266  I1891b   VI- 393     |  languido ed estenuato: anticipiamo di un’ora la polenta e
 3267     ---    V- 862     |      contro il teppismo~anticlericale appoggiato ed ispirato
 3268     ---    V- 862     |      che in omaggio all’anticlericalismo fanno la sfortuna d’
 3269   Gpont  II1-1063     |    un sobbisso nei loro anticoncilii di~Napoli, di Palermo,
 3270   3Apio  II1- 880     |   e questi furono detti~anticoncordatari o fazione della così
 3271   FIPop  II2-  92(34) |       alla persecuzione anticristiana scoppiata nell'Indocina~
 3272   SAFam  III-  10     |    faceva eco altresì~l'anticristiano prostrato a Sedan
 3273   2Apio  II1- 372     |  del Salvatore chiamata Antifoneta. Il~popolo si commuove.
 3274   I1910   VI- 515     |     adottò il programma antigiansenistico del parroco,
 3275   I1912   VI- 975     |          E l’altro: « È antimonarchico, antipatriota: riempie
 3276   2Apio  II1- 153     |    commesso~col giovine Antinoo ogni sorta di laidezza e
 3277   2Apio  II1- 242     |     Prima che ferire un antiocheno, passate noi~a fil di
 3278  II1911   IV- 644     |            magari anche antipatica~e meno atta a conoscere
 3279  II1899   IV- 321     |   passioni simpatiche e antipatiche sono pure da fuggire  ./. 
 3280   I1889   IV-  34     |    e non dar luogo alle antipatie od~alle simpatie, che
 3281   I1912   VI- 975     |       È antimonarchico, antipatriota: riempie la Valtellina
 3282     ---    V- 793     |        un odioso sgarbo antipretino alla dogana, di~una
 3283   1PgDo  II2- 356     |  forte tono apologetico antiprotestante, che l'A.~sostenne con
 3284   Gpont  II1-1026     |   crescono celebri nell'antiquaria Raffael Fabretti,~nella
 3285   3Apio  II1- 820     |       Raffael Fabretti,~antiquario eccellente, scrive
 3286   CLAPe  II2- 484     |  Parmi~scorgere fino ab antiquo i discendenti di Jafet
 3287     ---    V- 996     |  aver combattuto i moti antireligiosi rivoluzionari~del 1800.  ./. 
 3288   ASGot  II2-  37(14) |       nostrae Ecclesiae Antistes, ex hac vita ad
 3289     ---    V- 919     |  applaudiamo11 al nuovo antistite ripetendo ai quattro
 3290     ---    V- 839     |     della patria. Non è antitaliano chi dice la verità a
 3291 III1910   IV-1290     |      Carità ricordino l'antitesi che nella santa
 3292   Vmeco  III- 328     |    i neoplatonici e gli antitrinitari succedevano per
 3293  II1913   IV- 848     |     nei medici stessi l'antiveggenza li~deve prudentemente
 3294     ---    V- 560     |     dell’egregio dottor Antognini, al quale siamo
 3295     ---    V- 220(6)  |      ai ragazzi, oppure antologie di~massime e citazioni
 3296   Gpont  II1-1066(259)               Originale: antologismo; cfr. Errata corrige.~
 3297   3Apio  II1- 937     | pontefice. Il cardinale Antonelli li invitò in assemblea a
 3298   3OrFr  II2- 215(229)                per p. f. Antonium~de Cipressa, Roma,
 3299   2Apio  II1- 340     |       si chiudeva in un antro per due anni. Tratto
 3300   4Croc  II2- 476     |  foreste~americane, gli antropofagi delle isole dell'Oceania
 3301   SAFam  III-  56     |  padre divotissimo e da~Antusa, la madre, che fu santa
 3302     ---    V- 963     | Cipriano » 22 Artigiani Anzani Luigi fu Ambrogio » 23
 3303     ---    V- 502     |     alla [III] raccolta anzidetta dei rifiuti, concorrano
 3304   I1912   VI- 688     |  Sul metodo di farsi le anzidette penitenze, mi risulta
 3305   I1889   VI- 300     |  al sole; si sviluppano~anzitempo entro i così detti letti
 3306  I1889b   VI- 336     |   infermi. 4. Caratteri apatici, quanto noiosi. 5.
 3307   Svegl  III- 630     |    occhi per scorgere: "Aperi~oculos tuos -- dice il
 3308   1Apio  II1-  91(135)               Originale: Aperiate; cfr. Rohrbacher II, p.
 3309     ---    V- 154     |         come se vedesse apertale dinnanzi la porta del
 3310   I1889   VI- 289     |     e coperto di piaghe apertegli dalla128 crudeltà umana?
 3311  II1913   IV- 862     |     delle vostre Opere, apertesi con vita nuova e più
 3312     ---    V- 914     |     rara pietà e grande apertezza di mente assieme a
 3313  I1889b   VI- 310     |     sollecitarono nuove aperture pastorali,~così egli
 3314     ---    V- 312     |    portare da Milano un apiario, quindi bisognerà
 3315   I1889   VI- 265     |           bachicoltura, apicoltura, viticoltura ed enologia,
 3316   3Apio  II1- 710(303)               Originale: Apland; cfr. Rohrbacher XI, p.
 3317   PCris  II2-  53(7)  |         contenuto in un apocrifo medievale~rielaborato in
 3318   2Apio  II1- 215     |          Vittorino, gli~Apollinari padre e figlio
 3319   2Apio  II1- 153     |    franchezza scrive le Apologie sue e le dirige agli
 3320   1Cagr  II2- 395     |   scrittore vastissimo,~apologista intrepido, arca di
 3321   3Apio  II1- 706     |    reali. Morì di colpo apoplettico~stando col capo
 3322   SAFam  III-  91     |    loro come giumento e~apostatasse dalla cristiana fede. Ma
 3323   SchMi  III- 766     |   vita eremitica. Pochi~apostatavano e nel caso di un
 3324   2PaMa    I-  71(7)  |  dicembre, San~Giovanni apostol (Opere del Padre Paolo
 3325   I1910   VI- 569     |      In Savogno poi era apostola30 di zelo nell’insinuare
 3326   3OrFr  II2- 229     |      XIII~Paterna Sedis apostolicae providentia240~ L'
 3327   3Apio  II1- 838     | Teologia morale, l'Homo Apostolicus, ecc<etera>. Ordinò gli
 3328   3OrFr  II2- 244     |        Mariae, beatorum~apostolorum Petri et Pauli, beati
 3329     ---    V- 464     |        di Marsiglia, lo~apostrofava: « Perché ella non ha
 3330   I1875   VI- 820     |   nell’uso di accento e apostrofo.  ./. Come documentato
 3331   AMFel  III- 185     |       di~prosperità che appagano appieno il cuore dell'
 3332     ---    V- 918     | segnato dall’Eterno per appagare i giusti e santi
 3333   I1875   VI- 931     |    che Dio non tarda ad appagarvi. Ah! Ve lo prometto: non
 3334   3Apio  II1- 810     |  dei martiri. Fu da ciò~appagata e ottenne che 700
 3335     ---    V- 856     |    in Roma. Furono così appagati i comuni desiderii. Suor
 3336   I1912   VI- 685     |      la Serva di Dio si appalesava quale un’ape alpina che
 3337   I1913   VI- 732     | cimitero e ne assunse l’appalto. Voleva poi far presto.
 3338   I1889   IV-  26     |  del proprio cuore ogni appannamento e così riflettere in~
 3339   CLAPe  II2- 522     |      di questa virtù si appanni, è un lutto nei buoni
 3340   1PaMa    I-  47     |       3. Con leggere si apparano principii di bene, che
 3341   Mfior    I- 928     | benedetta, perché tutti apparassero quanto importa tenersi~
 3342   SAFam  III-  31     |   non perché venga bene apparata, così adoperando in tal
 3343   IlMon  III- 996     |  lieto agio della vita, apparate la scienza, studiate i~
 3344 III1897   IV- 899     |  deve avere lo scopo di apparecchiare i~giovani chierici al
 3345  II1909   IV- 378     | spirituali Esercizi per apparecchiarsi~seriamente. ./. 41. Le
 3346  II1902   IV- 338     |           Esercizi, per apparecchiarvisi seriamente.~4. Le
 3347 III1897   IV- 899     |    non~sufficientemente apparecchiati negli studi o perché di
 3348 III1899   IV-1019     | che si sia di proposito~apparecchiato collo studio e colla
 3349   VpeIl  II2-   6     |    ai posteri che Maria apparendomi mi ha~prodigiosamente
 3350   I1883   VI-  34     |     con questo discorso appariamo a guisa di figli che
 3351   ITSac    I- 864     | te per~consolarti, e tu apparirai glorioso in mezzo a
 3352   FIPop  II2-  95     | quaranta angeli celesti apparirono tenendo ciascuno una
 3353   4Croc  II2- 449     | di martiri, Roma, tu mi apparisci in atto di donna~vestita
 3354   MFerv    I-1213     |  mostratevi anche a me. Apparitemi colla potenza della~
 3355   3Apio  II1- 788     |   beato Sebastiano <di> Apparizio, il beato Andrea Ibernon,
 3356   Svegl  III- 627     |   un cimitero, perché l'apparizion della morte li fa
 3357   I1883   VI-  62     |   queste se ne vogliono appartare ». I superiori di Teresa
 3358   3Apio  II1- 838     |  sant'Alfonso, desiderò appartener loro. Voleva il~santo
 3359     ---    V- 700     |     si gloriano di  ./. appartenervi. Per ottenere le
 3360  II1913   IV- 831(12) |     diocesi di Mantova, appartenne per qualche tempo~(dal
 3361  II1902   IV- 349     | dei ricoverati defunti, appartenuti alla congregazione.~
 3362  II1911   IV- 464     |    davanti al Signore e apparterranno in affetto di fede e di
 3363   I1912   VI- 964     |  Fraciscio (Gualdera) s’appartò a pregar la Madonna e
 3364   3PaAn    I- 767     |    fedele le colpe sue. Apparvele dunque~il Signore,
 3365     ---    V- 520     |  questi a loro volta si appassionano alla scuola e alla
 3366  I1889b   VI- 359     |    49. Patria 1. Io amo appassionatamente la mia patria, ma non
 3367   I1875   VI- 870     |     di mezzodì e ricade appassito in sulla sera110 . La
 3368   2Apio  II1- 269     |          E san Cirillo, appellando al pontefice san
 3369   3Apio  II1- 654     |        Gli universitari~appellarono allo arcivescovo ed alla
 3370     ---    V- 999     |   d/2c). Sì, sì, voi vi appellate spesso ai proverbi dei
 3371  II1913   IV- 821     |       e se tempo non è, appellatevi~all'autorità del parroco
 3372   3Apio  II1- 760     |     di~Augusta si erano appellati a Carlo v, ma senza pro,
 3373   3Apio  II1- 756     | conferenza, ma Zuinglio appellava da una fino a venti
 3374   3Apio  II1- 841     |      di esiglio. Questi appellavano al re ed il re poneva
 3375   2Apio  II1- 383     |    eretici di qualsiasi appellazione.~ 11. Alla metà del
 3376   3Apio  II1- 676     |   del pontefice, le sue appellazioni e la~menzione di lui
 3377  II1913   IV- 821     |  di Maria che talune si appellino a voi e voi rispondete
 3378   9Ferv  II2- 352     |      innumerabili lumi, appendendovi~lampade e tavolette
 3379   PCris  II2-  68     |     commesse. Fu veduto appendersi una~corda al collo e poi
 3380   I1894   IV- 154     |                         Appendici~RITO PER LA VESTIZIONE~
 3381   VpeIl  II2-  19(21) |  a Somascha, Roma 1931, Appendix, p. 21.~
 3382   SchMi  III- 749     |    buca di un~aspide, e appenna divezzato metterà la
 3383   3Apio  II1- 727     |         Zug e Glarona e Appenzell. L'articolo fondamentale
 3384   I1875   VI- 856     |          e di morire  appesa. Così andate voi
 3385   SchMi  III- 784     |    croce e la spada gli appesero al fianco. Al sinistro
 3386   3Apio  II1- 790     |      coperta d'argento, appesevi lampade d'oro e doni
 3387   2PaAn    I- 564     |       puzzo intorno che appesta l'aria.~Chi è affetto da
 3388   IlFon  III- 881     |  in casa e non ti~senti appestare?~ 10. Misera, misera! Tu,
 3389   CLAPe  II2- 534     | errori di malizia, così appestarono la Valtellina i morbi di
 3390   Svegl  III- 672     |    ogni discorso reo si~appestasse la lingua! Se per ogni
 3391   2Apio  II1- 296     |      li~cacciò, ché non appestassero il reale palazzo. I
 3392     ---    V- 435     |    miasmi che dianzi lo appestavano? I trappisti. Anche ai
 3393   1PaAn    I- 304     |       sulla terra e che appetisce alla terra come la serpe <
 3394   2Apio  II1- 194     |  secol d'oro di Saturno appetto del nostro di perle
 3395  II1911   IV- 470     |  Consiglio, cercherà di appianarle; vi sia anima di zelo~e
 3396     ---    V- 481     |      spirito e ci~avete appianato la via56 , sparsa com’è
 3397   3PaMa    I- 161     |   non bene mortificati. Appianiamo~anche questi impedimenti.
 3398     ---    V- 954     |    la divina Providenza appianò la via per un asilo in
 3399   Svegl  III- 631     | di pubblico flagello si appiattano con dire5 : "Chi~castiga
 3400   3PaMa    I- 135     | entro alla quale stieno appiattati molti basilischi. Che
 3401   I1875   VI- 857     |  dicendo correvano agli appiccamenti, ai colpi di rivoltella
 3402   2Apio  II1- 485     |  con~cataste di legne e appiccandovi poi il fuoco la
 3403   Vmeco  III- 299     |    trucidano  ./. e che appiccano almeno cinquecento in
 3404   2PaMa    I- 104     |    troppo. Provatevi ad~appiccar discorso con più di loro
 3405   3Apio  II1- 552     |        in giro divoto e appiccarono l'assalto. Il fuoco
 3406   I1913   VI- 758     | di Dio che il fuoco non appiccasse al tetto~della chiesa e
 3407   Vmeco  III- 390     |  scintilla di fuoco che appiccatasi alla paglia incendia
 3408   1Apio  II1-  90     | scoprì le~insidie sue. "Appiccatelo", rispose il re. E fu
 3409   3Apio  II1- 535     |  estinguere un incendio appiccatosi lungo la via. Un privato
 3410   3Apio  II1- 761     | che, intanto che~Enrico appiccava e squartava, Anna Bolena
 3411   3Apio  II1- 856     |    afferratili~tosto si appiccavano agli uncini delle
 3412   1PaAn    I- 393     |          di fuoco che s'appicchi nella casa suscita un
 3413   CLAPe  II2- 589     |     che altri di noi si appigli allo stato di famiglia...
 3414   3Apio  II1- 552     |      la città. Questo s'appiglia in vorticose~fiamme. Un
 3415   1Friv  III- 824     |  giungono le~fiamme, si appigliano alle vesti ed in breve
 3416   1PaAn    I- 344     | un partito~sicuro a cui appigliarmi".~ Più cattivi epperciò
 3417   I1883   VI- 113     |     che, in ispecie,~si appigliasse alla superiora, che gran
 3418   IlMon  III-1007     |   due figlie fuggendo~s'appigliavano al catenaccio di altra
 3419   2Apio  II1- 297     | d'urgenza. Ma~Zenone si appigliò al mal partito di farla
 3420     ---    V- 917     |      e popolo parmense, applaudendolo per le distintissime sue
 3421   Svegl  III- 682     |       stolte. Il cielo,~applaudendovi, dirà che siete prudenti
 3422   2Apio  II1- 492     |   la sua sposa e noi~lo applaudiremo imperatore”. Rispose
 3423     ---    V- 668     |     assai consolanti, e applauditissimo~fra gli altri fu quello
 3424   FIPop  II2- 106     |    a> parlare che io vi applaudo! Fatevi pure intendere
 3425   3OrFr  II2- 229(240)  uomini e possono essere applicabili a quelle~delle donne
 3426     ---    V- 577     |     il benessere nostro applicandoci seriamente affinché il
 3427     ---    V- 452     |         almeno in~parte applicandoli all’agricoltura e
 3428     ---    V- 922     |   una o più sante Messe applicandone l’elemosina per lo scopo
 3429     ---    V- 885     |   guarì istantaneamente applicandovi una calza del Santo
 3430   I1910   VI- 639     |    Provvidenza in~Como, applicandovisi per l’insegnamento i
 3431  II1913   IV- 846     |   speciale attitudine e applicarle ad un po' di scuola di
 3432 III1905   IV-1177     |              trovino di applicarli, come in nicchia più
 3433   2PaAn    I- 542     |             4. Conviene applicarlo alla fatica intanto che
 3434 III1915   IV-1357     |         lo spirito e~di applicarne, man mano che si fa
 3435   ITSac    I- 830     |       procura almeno di applicartene una minore nella~recita
 3436   Apadr  III- 147     | tu sei stato ansioso in applicarti~maggiormente per l'
 3437  II1911   IV- 628     |  ha dovere e diritto di applicarvi le~mortificazioni
 3438   I1891   VI- 371(9)  |    benissimo con frutto applicarvisi [24] e darle forma più
 3439   Mfior    I- 967     |      Oh, se anche tu ti applicassi daddovero a studiare la
 3440   I1888   VI- 258     |     anima mia »... E vi applicaste con ferma volontà a
 3441   Apadr  III- 147     |   medesimo nel quale ti applicasti per~compiere qualche
 3442  II1911   IV- 628     |   della~mortificazione? Applicatela più secondo la
 3443   TMort    I-1330     |   merito di questo bene~applicatelo in suffragio alle anime
 3444 III1910   IV-1274     |          degnamente, Si applicherà con studio per conoscere~
 3445     ---    V-  29     |        ed a questo fine applicheremo tutte~le indulgenze che
 3446  II1911   IV- 628     |     di corpo.~Però come applicherete voi la medicina della~
 3447   Mfior    I- 969     | Più beato se io mi~ ./. applicherò~a studiar le sue lezioni.
 3448  II1913   IV- 867     |   della Provvidenza13 e~applichiate il frutto della
 3449     ---    V- 291     |      il governo istesso appoggerà l’opera nostra.
 3450   I1913   VI- 752     |     Mi piace l’idea e l’appoggerò presso il vescovo, e se
 3451     ---    V- 676     | dall’arcivescovado e ci appoggiammo alla cancellata d’una
 3452   2PaAn    I- 481     |      Armiamoci di~fede, appoggiamoci a Gesù Cristo ed
 3453   I1910   VI- 574     | assistenza della~madre, appoggiando questa mia opinione allo
 3454     ---    V- 435     |   col quale sono sorti, appoggiandoli, parlando bene di~essi e
 3455     ---    V- 636     |    nascente studentato, appoggiandolo~moralmente e
 3456   I1875   VI- 826     | straordinari di salute, appoggiandovi ai quali~voi non potete
 3457     ---    V- 611     |    credette opportuno d’appoggiarla.  ./. Tre anni or sono
 3458   I1912   VI- 975     |  promise a don Luigi di appoggiarlo a Roma. Si~presentò una
 3459   ITSac    I- 836     |  ascendere <in> alto si appoggiarono al sostegno~del pietoso
 3460   I1888   VI- 241     |      Messa, trovò chi l’appoggiasse fino a divenire, da158
 3461   2PaMa    I-  67     |    domandasti che io ti appoggiassi, io non ho rifiutato~di
 3462   2Apio  II1- 398     |  Francia e nella Spagna appoggiava~le fatiche dell'abate
 3463  II1913   IV- 783     | dell'aria possano~sotto appollaiarvisi di notte e difendersi
 3464   1PaAn    I- 253     | vecchi, oh come bene vi apponete! Pur~troppo che il
 3465     ---    V- 302     |     dire, se mal non ci~apponiamo, dar da mangiare a chi
 3466     ---    V-  23     |    sopra gli oggetti si apporrà un cartello che ai
 3467   I1913   VI- 790     | sostenerla, che io pure apporrò ambedue le mani mie ».
 3468   PAS86  III-1026     | ed intervenne sul testo apportando~qualche variante non
 3469  II1899   IV- 267     | mezzo onde rattenerle e apportar loro in molto od in poco
 3470   Gpont  II1-1061     | alla fede~ed al costume apportarono gli errori ed i vizii
 3471   I1894   IV- 167     |      dei cangiamenti da apportarsi~ ./. alle case e dei
 3472  II1913   IV- 826     | questo giorno e a tutti apportate il saluto della~pace, il
 3473   I1875   VI- 819     |    interventi autografi apportati per suddividere e
 3474   I1883   VI-  30     |        e fino in quelle apporterai coraggio virile,
 3475  II1911   IV- 448     |   se ricevute con fede,~apporteranno speciale benedizione
 3476   I1883   VI-  34     | giubilo al cielo beato, apportiamo~grazie alla terra e
 3477     ---    V- 822     |     di via sono guardie apposite e pozzi ripieni per
 3478   I1912   VI- 652     |     a sera inoltrata si appostarono e~con dei sacchetti di
 3479   I1913   VI- 703     | luogo, rimandi interni)~apposte da altra mano. Il testo
 3480   I1894   IV- 172     | il~tempo in che l'uomo, apprendendo lo spirito della casa,
 3481 III1915   IV-1397     |   Cuore di~Gesù Cristo, apprendendone le virtù e attingendone
 3482   MFerv    I-1195     |  attenta considerazione apprenderai anche tu a correre come
 3483   SAFam  III-  75     |     cotanto pericolose. Apprenderebbero le fanciulle  ./. la
 3484   1Cagr  II2- 385     |     ché di~  ./. subito~apprenderemo per amarvi di cuore.
 3485 III1897   IV- 891     |      a chi è in grado d'apprenderlo;~c) a procacciare un
 3486 III1899   IV-1085     |    di scienze solite ad apprendersi nei corsi elementari.~h)
 3487   2Apio  II1- 308(251)    fu mandato a Roma per apprendervi le umane lettere; ma
 3488   9Ferv  II2- 328     |   proprio nipote perché apprendesse nella famiglia dello~
 3489   2Apio  II1- 409     |     Di poi disse: “Onde~apprendesti?” E questi: “Dal mio
 3490 III1899   IV-1048     |    l'età del giovinetto~apprendista.~c) Lo sviluppo
 3491   I1875   VI- 820     |  737, svolse un fecondo~apprendistato come predicatore. In
 3492   2PaAn    I- 489     |   offuscata anche nella apprension dei beni terreni. Lo
 3493   AnPar  III- 548     |  Maria santissima e poi appressandoti alla mensa santissima~
 3494   1Apio  II1-  70     |         popoli e re all'appressar di Dio~salvatore. Questo
 3495   IlFon  III- 924     |    l'abbia ottenuta,~in appressarti alle persone procura di
 3496  I1889b   VI- 352     | e poi non dubitate ‹di› appressarvi ai grandi. 2. Chi è
 3497   SILou    I-1091     | che cotal ricco signore~appressasse un torchio fino a
 3498   1Friv  III- 837     | Tu, o~  ./. Signore,~ti appressasti nel giorno in cui ti
 3499   SAFam  III-  43     |    la quale s'era a lui~appressata con reo intendimento.
 3500   MFerv    I-1225     |      Deh -- continuò -- appressatelo al mio petto perché~
 3501   3PaAn    I- 669     |     di Isaia~con dire: "Appressatevi a me quanto prima ve ne~
 3502   SILou    I-1120     | vostra carità, vi siete~appressato con Maria alla casa di
 3503   2PaMa    I-  76     |           la penitenza. Appressiamo al calice amaro le
 3504   TMort    I-1331     | della~umana redenzione. Appressiamoci e n'esulti il cuor
 3505   Vmeco  III- 276     |          alle cene, per apprestar le quali~centomila~  ./. 
 3506   MFerv    I-1255     | Paolo, conosci <che> si apprestasse Giuseppe Cottolengo e
 3507   SILou    I-1080     |  agli estremi. Già mi~s'apprestavano gli ultimi Sacramenti,
 3508   MFerv    I-1231     |  che per la prima volta apprestò Gesù benedetto.~Trema
 3509  II1911   IV- 554     |   devono determinare ad apprezzamentiumani,~che come si è
 3510   1Cagr  II2- 384     |      pur troppo noi non apprezzammo quanto pur meritava la
 3511   Gpont  II1-1083     | Il~sommo pontefice, ben apprezzando il merito del prelato
 3512     ---    V- 917     |   un prezioso tesoro ed~apprezzandone altamente le doti ed i
 3513   I1888   VI- 201     |   Datemi sapienza a ben~apprezzar l’anima, scienza a ben
 3514   2PaAn    I- 526     |     a> conoscerla senza apprezzarla~altamente.~ Noi per
 3515     ---    V- 628     |  i buoni per lodarli~ed apprezzarli in sommo grado, gl’
 3516   I1907   VI- 467     |  chi sa~comprenderlo ed apprezzarlo!  ./. 
 3517   1Apio  II1-  47     |     doni fossero~meglio apprezzati.~ ./. Ed or che sono~
 3518   I1907   VI- 474     |    si è veduto, chi non apprezzerebbe il tesoro di un’anima
 3519   3OrFr  II2- 143     |            appunto così apprezzo le pene che mi mandate,
 3520   I1891   VI- 366     |  Giovanni Bosco, che ne~apprezzò le qualità umane e lo
 3521   3OrFr  II2- 236     |  tuae pontifices, ipsos approbare fecisti,~immensam tuae
 3522   CanSu  II2- 289     |    impresa di bene~e vi approdava fortunatamente. Diceva
 3523  II1913   IV- 781(23) |  emigranti~italiani che approdavano a quel porto.~
 3524   AMFel  III- 191     |    o di Platone, tu non approderai a buon porto di salute.
 3525  I1889b   VI- 324     |   19. Percorrete così e approderete a buon porto.  ./. 
 3526   CLAPe  II2- 589     |         e fate che dove approdiamo addiveniamo salvatori di
 3527 III1899   IV-1029     |        della vita tutti approdino a meta~felice.~Questo è
 3528     ---    V- 117     |       parrocchiale, con approdo al lago, è una villa
 3529   3Apio  II1- 736     |    ritornò all'Europa e approdò a Barcellona dove
 3530     ---    V- 866     | dei nostri chierici che approfittano di ogni briciolo di
 3531   PAS86  III-1036     |   di persone ne potesse~approfittare, ogni venticinque anni.
 3532   Vmeco  III- 288     |  Settanta~seniori hanno approfittato delle tenebre di notte
 3533 III1897   IV- 909     |         generale, se ne approfitteranno per~discorrere degli
 3534 III1915   IV-1377     |   gli~rimarrà a vivere.~Approfittiamo tanto più efficacemente
 3535     ---    V- 553     |    che dei suoi beni ne approfittino anche i nostri poveri, e
 3536     ---    V- 205     |        Per alcuni se ne~approfittò. I più preferirono
 3537   I1889   VI- 304     | ha il fittone che giù s’approfonda e divisioni grosse di
 3538   AnPar  III- 557     |     di superbia o~l'hai approfondata in uno stagno di
 3539   2Apio  II1- 216     |    adoriamo”.~ I pagani approfondavano i~cristiani in
 3540   I1883   VI-   4     |     di~questo lavoro di approfondimento si scorge la
 3541  I1889b   VI- 363     |       14. Ognuno ‹deveapprofondir l’arte dello stato suo.
 3542   I1894   IV- 164     |  spirito della casa, si approfondiranno~nel catechismo e si
 3543 III1899   IV-1020     |        le meditazioni e approfondirle nel silenzio~della
 3544 III1897   IV- 899     |        e nel latino, di approfondirli nella filosofia e di
 3545 III1910   IV-1296     |      la santa~Messa, ne approfondisca il senso delle sacre
 3546  II1899   IV- 255     |          cose;~c) che~s'approfondiscano in quegli uffici nei
 3547 III1898   IV- 929     |    istituto è tale~che, approfondita in sostanza la materia
 3548   I1883   VI-   4     |      di pur corrette ed approfondite note di lettura. La
 3549   2PaAn    I- 526     |  imprecate, studiatela. Approfonditela con il semplice lume di
 3550   2Apio  II1- 233     |   questi insegnamenti o approfondivano la dottrina di san
 3551 III1907   IV-1194     |  sublevandis. Allora fu approntata l’edizione definitiva
 3552   3Apio  II1- 699(272)  dall'annotazione Non si appropria.~
 3553   Vmeco  III- 384     |   trovando di potersene appropriare~con diritto fece accusar
 3554     ---    V- 277     |   insopportabile perché appropriata alle forze d’ognuno e
 3555   3Apio  II1- 601     |  maledite ai cristiani;~appropriatevi con furto o con usura i
 3556 III1910   IV-1312     | essere dunque nobile ed~appropriato allo scopo.~Si può
 3557   SchMi  III- 778(67) |   in generale costui lo appropriava a sé solo e se ne doleva
 3558     ---    V- 424     |   lo raccolgano e se lo approprino. La signora Biffi
 3559   3OrFr  II2- 137     | ne~attribuisco né me ne approprio niente affatto. Per lo
 3560   VpeIl  II2-  19     |   dei passi stanchi.~Vi~approssimate a quei monumenti della
 3561 III1899   IV-1093     | suora porge le porzioni approssimative.~h) Quando le persone
 3562   I1888   VI- 195     |     su dati agiografici approssimativi e di genere, non~
 3563   3Apio  II1- 596     |        e~incendiò Susa. Approssimatosi alla città di
 3564   Mfior    I- 996     | alle sue~solennità". Si approssimava il  dell'Assunzione e
 3565   3Apio  II1- 894     |    libero. "Come più ci approssimavamo alla Francia, più
 3566   I1889   VI- 306     |  ovvero si compiono per approssimazione legando l’un ramo presso
 3567   3PaAn    I- 672     |    Convien~che tanto si approssimi a Dio quanto se ne
 3568   3Apio  II1- 797     |  e gli Stati generali~l'approvarono. Il Mayenne strinse la
 3569   SchMi  III- 762     |    che per un istante l'approvassero. Ma tosto di poi
 3570   2Apio  II1- 128     |   del senato vedevano e approvavano. Seneca filosofo
 3571   3OrFr  II2- 184     |  pura e stabile senza l'approvazion di lui. Andiamo dunque
 3572   I1894   IV- 165     | al vescovo, il quale lo~approverà o disapproverà secondo
 3573   CLAPe  II2- 482     |  un beato,~voi medesimi approverete il buon intendimento di
 3574     ---    V- 790     |       desidera e che io approverò ». Intanto facciamo
 3575     ---    V- 728     |  il Guanella dandogli l’appuntamento per l’indomani per
 3576   3Apio  II1- 891     | in Roma e~per impaurire appuntarono cannoni contro il
 3577   I1913   VI- 715     |         i cannoni erano appuntati sulle porte del collegio.
 3578     ---    V- 675     |       I policemen sanno appuntino chi entra e chi esce
 3579     ---    V- 863     |  pellegrini brasiliani,~appuntò da lontano verso lui il
 3580  II1911   IV- 686     |       delle varie suore,appura e perfeziona le
 3581   I1883   VI- 129     | di sua sapienza, l’avrà appurata cogli odori suavissimi
 3582   I1887   VI- 184(134)            Originale: 11 apr. 1866. Poiché non risulta
 3583   I1907   VI- 504(214)           Originale: si /apr‹...›/.
 3584   1PaAn    I- 277     |  3. S'avvedranno quando apran gli~occhi nello inferno.~
 3585   SNA89  III-1145     |        27. Al direttore aprasi l'interno con tutta
 3586     ---    V- 533     |  chierici al sacerdozio aprendoci le porte dei loro
 3587   Gpont  II1-1071     | salute occuparono Lione aprendone le carceri e atterrarono
 3588   Svegl  III- 692     | da casa nostra.~ 2. Non apriamogli aditi di sorta.~ 3.
 3589   2PaAn    I- 515     |     Tomaso, Bonaventura.Apriamo<li>. È una luce di~sapienza
 3590   1Apio  II1-  91     |    l'Egitto. Il faraone Apriete135 , resosi tiranno,~si
 3591   SILou    I-1108     |  Io ne aveva la chiave, aprii ed entrammo.~ -- Padre,
 3592   I1893   IV- 104     |    e abbandonato sarà l'aprimento di nuova casa,~tanto più
 3593     ---    V- 604     |  e a Ferentino,~dove si aprirebbero nuove vie di lavoro e di
 3594     ---    V- 277     | bisogno, pregava Dio ad aprirgliene la via. Infatti la
 3595     ---    V- 818     |            perché so di aprirlo ad un sacerdote che
 3596   AnPar  III- 530     |  farsi mio seguace~deve aprirmi i segreti del proprio
 3597   Mfior    I- 952     |     ancor giovine, vide aprirsegli dinanzi l'inferno e~lui
 3598   3PaAn    I- 767     |   proboscide. Ma se voi apriste~per un sol momento il
 3599  II1911   IV- 570     |      orsù che dubitate? Apritegli tosto l'adito, che è l'
 3600     ---    V- 935     |  moltissimi, a tutti tu aprivi con confidenza le~labbra
 3601   CLAPe  II2- 576     |     pane, castaneis, et aquae potu vitam~sustentans;
 3602   3Apio  II1- 663(192)               Originale: Aquano; cfr. Rohrbacher X, p.
 3603   3Apio  II1- 742     |     Nicolò trasporta da Aquilea360 a Venezia la sede~
 3604  II1913   IV- 849     |   o di colomba ovver di aquilotta, volino, volino, ché
 3605   ITSac    I- 867     |  scarso di mente come~l'aquilotto, scarso di cuore come l'
 3606   Gpont  II1-1092     |  il cardinal Gaetano, l'Aquinate, che~tenne in
 3607   3PaAn    I- 672     |      un Guglielmo detto Aquitano.~ È necessario affidarsi
 3608     ---    V- 413     |    delle povere casette arabe ed a centinaia le luci
 3609   3Apio  II1- 897     |       contro ai vescovi arabici in un concilio~adunato
 3610   3Apio  II1- 614     |     e assassini~baschi, aragonesi, brabantesi spargevano
 3611   2Apio  II1- 358(341)               Originale: Aran; cfr. Rohrbacher~V, p.
 3612     ---    V- 860     |     coperta d’ulivi e d’aranceti, e fra quella rigogliosa
 3613   I1889   VI- 307     | squisito dei frutti, le arancie, intorno a che nei
 3614   I1883   VI-  17     | più esacerbati. Cotal D’Aranda prese le difese di
 3615   3PaAn    I- 734     |        Costoro sono gli aratori~destinati a sfidare i
 3616     ---    V- 506     |        e disporlo per l’aratura. Si continuarono
 3617   2Apio  II1- 244     |            La dimani un Arbicone, capitano~valoroso, s'
 3618     ---    V- 400     |  a riscuotere una tassa arbitraria, giacché l’impiegato non
 3619   Gpont  II1-1094     | Bismark si~sommise allo arbitrato del pontefice e la
 3620   MeMus  III- 807     |  anche il Rhus cotinus, arbustello che in estate dilata le
 3621   MeMus  III- 807     |   ricchi cotanto. Altri arbusti coprono intorno e sono
 3622   3Apio  II1- 720     |           di> Giacomo~d'Arc e di Isabella Romée325 .
 3623   3OrFr  II2- 197     |      un serafino, e per arcana virtù che di repente da
 3624   SILou    I-1137     |     in quello di Michel'Arcangela in~omaggio del santo che
 3625   Vmeco  III- 382     |  come penetravano negli arcani celesti! Godevano poi
 3626     ---    V- 259     |        avv‹ocato› Paolo Arcari, avv‹ocato› Michele Moro,
 3627   2Apio  II1- 354     |   carità; sant'Arnolfo, arcavolo di Carlomagno, fu
 3628     ---    V- 795     |   Il signor VincenzinoArcelli›, il primo dei fratelli
 3629     ---    V- 738     |  44-45. Attribuito. Gli arceviani avrebbero voluto veder
 3630   I1913   VI- 770     |   disegno del nob. ing. arch. Giovanni Sartirana da~
 3631   I1913   VI- 718     |      dello stesso delle arche romane, ci faceva
 3632   2Apio  II1- 171(63) |              Originale: Archelda; cfr. Rohrbacher~III, p.
 3633     ---    V- 980     |  vorrebbe poter trovare~archeologi per illustrare questa
 3634     ---    V- 980(154)              Originale: /archeologiche/.
 3635  I1889b   VI- 356(81) |        Neri, e~non dell’archeologo Antonio Bosio (1575-1629),
 3636   3Apio  II1- 790     |          fu salvo da un'archibugiata di tal Farina~apostata.
 3637   9Ferv  II2- 348     |     e tutta la famiglia archiepiscopale appresso, a due~a due,
 3638     ---    V- 253     |       ferrari mediolani archiepiscopo sacerdos aloysius
 3639   9Ferv  II2- 348     |   vi presento: Carolus, archiepiscopus Mediolani,~
 3640   3PaAn    I- 771     | Annibale, la scienza di~Archimede, la filosofia di
 3641   3OrFr  II2- 156     |  Urbano iv, fu chiamato~archimonastero perché fu capo di molti
 3642   CLAPe  II2- 490     |       il vescovo nostro Archinti, venuto a consacrare~il
 3643   1Apio  II1-  97     |     Filolao, Empedocle,~Archita.~ Platone, che adunò
 3644     ---    V- 171     |          in legno e ben architettata dal r‹everendo› p‹adre›
 3645   3Apio  II1- 747     |   Bramante da Urbino375 architettò la cupola di San Pietro
 3646   SchMi  III- 752     |       A Domremi sopra l'architrave di casa del~contadino
 3647     ---    V- 705     |    divozione alla cara, arcicarissima Madre Maria... ». ‹Il›
 3648     ---    V- 427     |  le necessità della sua arcidiocesi di edificare chiese e di
 3649   3Apio  II1- 626     |        sulle coste dell'arcipelago e~ne occuparono le isole.
 3650   I1910   VI- 613     |   Ambrogio di Varese, a Arcisate, a Lavena, a Ponte Tresa,
 3651     ---    V- 582     |    tre anni dopo, per l’arcivescovato di Milano che lo
 3652   I1893   IV-  95(14) |  tessitori, a foggia di arcolaio, per avvolgere il filato
 3653   2Apio  II1- 287     | sarà pegno di salute”.~ Ardaburio, benché ariano, venne <
 3654     ---    V- 764     |       Nonne cor nostrum ardens erat dum loqueretur?35 ...
 3655   I1912   VI- 686(39) |        per plures horas ardentem~sitim, ut jejuna
 3656   3PaAn    I- 643     |   fondo è stagnum ignis ardentis sulphure32 . Questo~
 3657     ---    V- 441     |  leveranno alla Vergine ardentissime suppliche per tutti i
 3658   IlFon  III- 941     |    s'avvolge in vortici~ardentissimi. Quali momenti, o
 3659   I1912   VI- 675(25) |    majora patiebatur eo ardentius Iesum dilexisse, eique
 3660     ---    V- 172     |   benefattori con quell’ardenza di affetto che da Dio
 3661   3PaAn    I- 702     |    Signore. I~peccatori arderanno perché in staccarsi da
 3662   CLAPe  II2- 516     |    nel petto e la terra ardermi sotto ai piè per sì viva
 3663   I1894   IV- 156     |       carità di cui voi~ardeste per lui e per la
 3664   PAS86  III-1059     |  del mio confessore, io ardevo di amore~per la virtù,
 3665   Apadr  III- 131     |         Ma se anche non ardi di~santo zelo a vista
 3666   I1888   VI- 229     |    che ti senti, ma non ardirai. Se trovi una~compagna
 3667   Apadr  III- 141     | i demoni d'inferno, non ardiranno più di assalirti e così
 3668   2PaAn    I- 450     | insolente o~presuntuoso ardirebbe di opporsegli? Nessuno
 3669   I1910   VI- 581     |           ed io, teste, ardirei esporre tale mia~
 3670   I1883   VI-  22     | e vivono a voglia loro, ardiscano~disturbare un’opera di
 3671   2Apio  II1- 473     | vituperoso scandalo, tu~ardisci toccare la destra di chi
 3672   3OrFr  II2- 206     |  ben lungi dall'opporsi arditamente alla~di lui missione, si
 3673   Vmeco  III- 379     |   della colomba o con l'arditezza dell'aquila volano dove
 3674     ---    V- 137     |   opposta del fiume due arditissimi nuotatori,~cinti di otri,
 3675   CLAPe  II2- 488     |     di~Giove, della dea Arduena o delle foreste, della
 3676   3Apio  II1- 823     |   il p<adre> Gio<vanni> Arduino, benché si mostri amante
 3677   2Apio  II1- 489     | di loro se ne~parlò. Un Arefasto563 illuso ne confessò le
 3678   2Apio  II1- 489(563)               Originale: Arefesto; cfr. Rohrbacher~VII, p.
 3679   2Apio  II1- 340     |      fu aiutato da sant'Aregio307 , da san Desiderio~ ./. 
 3680   2Apio  II1- 366     | nelle spiaggie galliche arenò. I pagani le furono
 3681   I1875   VI- 938     | tanta gloria quanto è l’areola di santità che il
 3682   2PaAn    I- 443     |        di san Dionigi l'Areopagita. Semplice laico era
 3683   ITSac    I- 886     | venuto ai filosofi~dell'Areopago di Atene e già aveva
 3684   2Apio  II1- 340(307)               Originale: Arezio; cfr. Rohrbacher~V, p.
 3685   3Apio  II1- 723(328)               Originale: Argeau; cfr. Rohrbacher XI, p.
 3686     ---    V- 223     | processo. Cunico Paolo, argentatore e fabbricatore di arredi
 3687     ---    V- 544(11) |     ora già dalla barba argentea ».  ./. 
 3688     ---    V- 860     | e dal~Metauro, che come argentei nastri vi serpeggiano in
 3689   3Apio  II1- 918     |     descritta in bianco argentino, lunga cento~piedi allo  ./. 
 3690   2Apio  II1- 210(120)    Originale: Ma i molti argesti; «Se non che in luogo di
 3691   I1889   VI- 273     |  certo è che il terreno argilloso, il quale contiene tanta39
 3692   1Apio  II1-  38     | in construrre città, in arginare fiumi. Maggiormente
 3693   9Ferv  II2- 343     |    torrente rompeva gli argini~che al suo zelo voleva
 3694   2Apio  II1- 471     | in Tebe, in Corinto,~in Argo, in Lacedemone. Grida
 3695   2PaAn    I- 558     |   ne godrà Gesù~Cristo! Argomentatelo voi stessi. Quanto gode
 3696   3Apio  II1- 787     |   decimoquinto e da~ciò argomentiamo alla copia dei santi che
 3697   1PaAn    I- 394     | quei giorni~gli uomini? Argomentiamolo da ciò che ne espone il
 3698   I1910   VI- 523     |    felice: era però ape argomentosa che sapeva raccogliere
 3699   3Apio  II1- 560(39) |              Originale: Argontime; cfr. Rohrbacher VIII,
 3700     ---    V- 451(29) | titolo,~ed è firmato: « ARGS », Architetto Giovanni
 3701   I1910   VI- 534     |         si fosse potuto arguire la loro~buona fede. So
 3702   I1910   VI- 543     |  certe sue~allusioni io arguiva che la poveretta molte
 3703   Gpont  II1-1083     |    del~suo cuore, colla argutezza de' suoi modi, con la
 3704     ---    V- 763     |     esclamò con giuliva arguzia il papa — Non falsate i
 3705   2Apio  II1- 305     |    Anastasio e con  ./. Arianna imperatrice~accomodò
 3706   2Apio  II1- 493     |      chiesa lo~incontrò Aribone, arcivescovo, che gli
 3707 III1899   IV-1088     |  c) si deve sovrattutto arieggiare nei massimi calori
 3708   3Apio  II1- 651(176)               Originale: Arienne; cfr. Rohrbacher~IX, p.
 3709   1Apio  II1- 103     |    avrebbe atterrato un ariete con due corna, l'impero
 3710   2Apio  II1- 511(603)               Originale: Arioldo; cfr. Rohrbacher~VII, p.
 3711     ---    V- 667     |  di culto in una chiesa ariosa e decente. Gli stessi
 3712   I1913   VI- 714     |       Il nome dei padri Arisio, Crepazzi11 , profondo  ./. 
 3713   Nscuo  III- 605     |     le prime operazioni aritmetiche di sommare e di
 3714   3Apio  II1- 846     | disparate... un abito~d'Arlecchino ove sono alcuni brani di
 3715   3Apio  II1- 689     |       di sedizioni e di armamenti civili. A~gran mercé
 3716   I1913   VI- 776     |    E dobbiamo poi tutti armarci di pazienza  ./. perché
 3717     ---    V- 219     |     uno solo dei grandi armari disposti giro giro per
 3718   Vmeco  III- 407     |          Perfino popoli armaronsi contro popoli e
 3719   ITSac    I- 860     |    nel combattimento ed armarti di~corazza forte per
 3720   Vmeco  III- 398     | soldati di Gesù Cristo. Armateci, capitano~illustre...
 3721   MFerv    I-1259     |    buon soldato vostro. Armatemi, o Signore. Lume alla
 3722   3Apio  II1- 936     |  un avviso del cielo e,~armatosi della stessa fortezza
 3723   Gpont  II1-1048(215)   arcivescovo eretico di Armenla; cfr. Rohrbacher~VI, p.
 3724     ---    V- 401     |      greco-scismatici e armeno-scismatici. Tutti vantano e fanno
 3725   Svegl  III- 705     | Se noi ci dorremo così, armeremo il cuore e la mente di~
 3726   2PaAn    I- 481     |   colpa sarebbe nostra. Armiamoci di~fede, appoggiamoci a
 3727   3Apio  II1- 545     |   de' suoi~commilitoni. Armigero ed eloquente, sapeva
 3728   1Apio  II1-  26     |        le lodi con voce armonica e sospirano
 3729   2Apio  II1- 409(413)               Originale: Armonio; cfr. Rohrbacher~VI, p.
 3730     ---    V- 839     |  vostra che è la lingua armoniosa degli angeli ». Gli
 3731   I1910   VI- 632     |       a morte più canta armoniosamente. Ci salutarono in Domino
 3732     ---    V-  94     |    le vostre cetre24 e, armonizzando la vostra voce al suono
 3733   1Friv  III- 848     |      saremo forti. Così armonizzano fra di loro la
 3734   I1889   VI- 301     |   di quest’ingresso è l’armoraccio ‹o› cren, che con
 3735   3OrFr  II2- 151     |       i fiumi Tevere ed Arno.~ Francesco veniva sul
 3736   CLAPe  II2- 483     |     imperatore. Il vino aromatico della7 valle è farmaco
 3737     ---    V- 253     |         annus ex quo te aronnis infula sacra tegit
 3738   2Apio  II1- 404(408)               Originale: Aroun-Al-Rat-schid; cfr. Rohrbacher~VI, p.
 3739   TMort    I-1291     |   popolo dava mano~alle arpe, recitavano carmi di
 3740   ITSac    I- 897     |    infernali, che quali arpie vi strappano gli occhi
 3741   I1883   VI-  52(201)            e rabiamento, arrabbiamento. L’ultima voce peraltro
 3742  I1891b   VI- 430     |      farina ».  ./. Non arrabbiava ma quando lo tiravan
 3743   3Apio  II1- 584(81) |              Originale: Arragona; cfr. Rohrbacher VIII,
 3744   SAFam  III-  83(85) |              Originale: arrampicantesi; cfr. ed. 1930, p. 162.~
 3745   SAFam  III-  83     |        che come~scimmie arrampicantisi85 vivevano sugli alberi,
 3746   I1910   VI- 592     | luogo aveva ottenuto di arrampicarsi su~quella balza di monte
 3747   I1912   VI-1001     | compito e poi diceva: « Arrangiatevi a farlo » e se ne andava
 3748   1Friv  III- 832     |         Salvatemi!" più arrantolato, poi gemiti sordi... poi
 3749   1PaAn    I- 294     |    che altri attenta di arrecar loro.~ 6. Finalmente
 3750   IlMon  III- 997     |   ella che attenta <di> arrecarci certi costumi che punto
 3751   3OrFr  II2- 218     |      i beneficii da lui arrecati si propagassero con~
 3752   I1912   VI- 691     |   quando le fosse stato arrecato qualche vivanda o~
 3753   1Apio  II1-  31     |    il buon servigio~che arrecò a Noè l'arca. Si
 3754     ---    V- 804     |        La chiesa poi si arreda a poco a poco. Le varie
 3755     ---    V- 317     |         e bisogna prima arredare le case del necessario.
 3756   I1913   VI- 791     |       a vasto locale ed arredato assai bene. Ivi i
 3757   2Apio  II1- 263     |  il  ./. comando e, non~arrendendosi egli, fu dichiarato
 3758   3OrFr  II2- 136     |       anche più duri si arrenderanno e Dio farà lui le sue
 3759   Svegl  III- 718     |      è che noi sappiamo arrenderci~sotto al martello della
 3760     ---    V- 136     |     di ghiaccio dovetti~arrendermi al loro volere. Ma quali
 3761   SAFam  III-  92     | schiavo fuggitivo che s'arrendesse. Ma~una lionessa, la
 3762   Svegl  III- 683     | anima vostra. Se non vi arrendete alla grazia, che sarebbe
 3763   1Apio  II1-  79     |       Per lo minor male arrendetevi a Babilonia". Sedecia
 3764   1Apio  II1-  77     |   Ma intanto nessuno si arrendeva~alle minaccie ed ai
 3765   I1887   VI- 163     | di subito le sorelle si arrendevano in tutto alla sua
 3766   3PaAn    I- 726     |     5. Ma se noi non ci arrendiamo,~quella benignità
 3767   3Apio  II1- 604     |      offrirono patti di arresa. Rifiutolli Saladino, ma
 3768   ITSac    I- 859     |  molti vili che si sono arresi. Li~chiama in questo
 3769   IlMon  III-1022     |    appena~giungeremo ad arrestarla a mezzo di un gridare
 3770   1PaAn    I- 335     |     profonde ferite per arrestarli. Io non vi posso dire
 3771   I1883   VI-  78     |     Spesso mi accade di arrestarmi a questo pensiero:
 3772   CLAPe  II2- 573     |      i morbegnesi134 li arrestarono. Nondimeno~quei di
 3773   SAFam  III-  72     |        voi dovete punto arrestarvi, perché tolti quelli voi
 3774   2Apio  II1- 438     |     si~incamminò, ma fu arrestata a Pavia dove,
 3775   4Croc  II2- 451     | eran tali che niente li~arrestavané i ghiacci né le nevi
 3776   3Apio  II1- 787     |    a lui~ed i cardinali arrestavano le proprie carrozze per
 3777   2PaAn    I- 582     | Freniamo la lingua, che arresteremo un~torrente di male.~ 4.
 3778   Gpont  II1-1090     |   terribile come leone? Arrestiamoci, perché tutti e ciascun
 3779     ---    V- 291     |        i contadini che, arricchendo il territorio,
 3780   I1883   VI-  35     |  alto con l’orazione e, arricchendoci di grazie, ridiscendere
 3781   TMort    I-1306     |          Otterranno che arricchiamo di sante virtù l'anima
 3782   1Apio  II1-  37     |      ricchi e gaudenti; arric<c>hiamoci e go~ ./. diamo in
 3783   SNA89  III-1155     | ricchezze,~ma bensì con arricchirle di virtù e di santo
 3784     ---    V- 605     |  famiglia, ma non~volle arricchirli perché diceva che la
 3785     ---    V- 141     |         e nella povertà arricchirlo di grandi meriti pel
 3786   Mfior    I-1017     |         Ma ottimo fu in arricchirmi di questa croce che~
 3787   Vmeco  III- 343     | abbiamo noi. Ed ella in arricchirsi di maggiori virtù con
 3788   MeMus  III- 803     |  e porta un pelo corto, arricciato nei capegli e nella
 3789     ---    V- 133     |  si usa a Torino. A noi~arride questo pensiero, e se ai
 3790   I1887   VI- 156     |    prato annesso. Parve arridere e si affittò. Che
 3791     ---    V- 923     |      Piccola Casa. E ci arrideva ché edificando altra
 3792     ---    V- 235(16) |               In Cletto Arrighi, Dizionario
 3793   9Ferv  II2- 322(31) |       somno Lucia virgo arripitur et videt in somno~beatam
 3794     ---    V- 313     |          lungo e non si arrischiano di esprimere un altro
 3795   I1883   VI-  25     |      meno.~Se conveniva arrischiarsi al passaggio di torrenti
 3796   Vmeco  III- 277     |         persone avevano arrischiata la~vita per riportare le
 3797   2PaAn    I- 559     |   ma perché sono troppo arrischiati nei~pericoli, perciò han
 3798  I1891b   VI- 434     | il 5% e tutti a lui, si arrischiava ed~ecco la ingordigia...
 3799     ---    V- 613     |      tanto faticato per arrivarci, figurarsi se~potevamo
 3800   IlFon  III- 867     |        quello a cui non arrivasti giammai nel periodo di
 3801     ---    V- 708     |    articolo di Matilde, arrivatoci in ritardo, vien loro
 3802   ITSac    I- 914     |  santità, perché non vi~arriverai tu medesimo?~ 4. A
 3803     ---    V- 421     |      e la umana società arriverebbe ad ottenere quell’ordine
 3804   3PaAn    I- 762     | via del santo Evangelo.~Arriveremo in luogo di salvezza.
 3805   3OrFr  II2- 195     |     Ve ne son pochi che arrivino a ben conoscere la virtù
 3806   I1883   VI-  52(201)     da santa Teresa, tra arrobiamento, rapimento, e rabiamento,
 3807   2Apio  II1- 480     |        punì di subito l'arrogante sacrilego. Ma partitosi~
 3808   3PaAn    I- 707     |      innanzi con parole arroganti e gli dice: "Il meglio
 3809   2Apio  II1- 318     |            insisteva in arrogarsi giurisdizione di crear
 3810   3Apio  II1- 686     |    E~come osasti di poi arrogarti l'impero? Nol sai già
 3811   3Apio  II1- 602     |           apostolica si arrogavano diritto di predicare e~
 3812   I1875   VI- 863     |      e per giunta vi si arroge una superbia
 3813   CLAPe  II2- 529     |  carità, di subito deve arrolare truppe~di soldati che
 3814   3Apio  II1- 841     |     di molti, poscia si arrolò fra i~collaboratori
 3815   Vmeco  III- 311     |   ma matrigna". Intanto arrossa~e si nasconde. Ma la
 3816  II1913   IV- 774     |  e di operare e~poi che arrossendo tu siacostretto a
 3817   Svegl  III- 669     |   Cristo"40 . E voi non arrossirete di discorrere~come
 3818   IlFon  III- 919     | è l'Altissimo, e tu che arrossisci <in> mancar di fede ad
 3819   2PaAn    I- 504     |    la quale io~medesimo arrossisco. Meschino e peccatore
 3820   3OrFr  II2- 134     | di confusione e mi sono arrossito in riguardo alla mia~
 3821   I1907   VI- 474     |   divoti alla~religione arrossivano e tacevano, e intanto
 3822   3Apio  II1- 793     |    factus est". San Pio arrossò e~disse: "Vero, vero: il
 3823   2Apio  II1- 381     |    seguite da sei polli arrostiti e da quantità~enorme di
 3824   3Apio  II1- 814     |    entrando nelle città arrostivan le persone. I
 3825     ---    V- 230     |        a veder la madre arrotata, pensate se gridasse~e
 3826     ---    V- 523     | di Gesù. Ebbero un bell’arrovellarsi uomini tristi e
 3827   2Apio  II1- 373     | dei veleni, delle punte arroventate.~ Leone Isaurico
 3828   2Apio  II1- 501     |     sopra dodici aratri arroventati. San Gerardo nella
 3829   I1875   VI- 887     | infuocata come un ferro arroventato.  nel mezzo
 3830   1PaAn    I- 288     |    si toglie,~le api si arruffano, mormorano e s'ammazzano
 3831   9Ferv  II2- 330     |       in mezzo all'onde arruffate. In alto i cuori nostri,
 3832   3PaAn    I- 708     |          nella persona, arruffato84 nei capegli,
 3833   3PaAn    I- 708(84) |          Nell'originale:arruffatto.~
 3834   3Apio  II1- 798(435)               Originale: arruffavano.~
 3835  II1911   IV- 656     |   male pessimo~potrebbe arrugginire e spezzare quella catena...
 3836     ---    V- 932     |    che si~incaricano di arruolare i pellegrini. I
 3837   SAFam  III-  70     |    dei secoli passati s'arruolarono~tra le sette
 3838   2Apio  II1- 371     |        stanco di sé, si arruolasse fra' soldati di
 3839   3OrFr  II2- 202     |  che non si fosse ancor arruolato al Terz'ordine.~Autori
 3840   I1913   VI- 715     | Squassi, ai 16 anni, si arruolavano~garibaldini sino a
 3841   9Ferv  II2- 326(38) |   e Martino, e di santo Arsazio vescovo,~riposti nella
 3842   MeMus  III- 805     |       le fabbriche dell'arsenale, il~palazzo della zecca,
 3843 III1910   IV-1352     | il medico si serve dell'arsenico,~potente veleno, per
 3844   3PaAn    I- 626     |     sopra quegli scogli arsicci!~ La terra di questo
 3845   2Apio  II1- 507     |         il popolo dalle arsioni. San Pier Damiano,
 3846     ---    V- 123     |     Lombardo ed a Busto Arsizio. Crescano e si
 3847   3PaAn    I- 617     |       scenderanno nelle arsure, dove come paglie
 3848   2Apio  II1- 382(378)               Originale: Artabago; cfr. Rohrbacher~VI, p.
 3849   2Apio  II1- 382     |    proprio maestro.~ Ma Artabazo378 sollevasi~incontro al
 3850  I1889b   VI- 343     | 13. Pericolo attuale di artefar la pietà. 14. Cuori
 3851  I1889b   VI- 343     |           i complimenti artefatti. 12. Modo semplice di
 3852   2Apio  II1- 214     |         Giuliano chiamò artefici in copia e ricominciò~le
 3853   Vmeco  III- 272     |       dalle dita, dalla~articolazione, che con essa si rende
 3854     ---    V- 892(5)  |  descritta nel seguente articoletto del Corriere d’Italia
 3855   I1891   VI- 366     |       lavoro che poi si articolò nei diciannove volumi
 3856     ---    V- 307(19) |   II-IV di copertina; l’articolo-relazione, datato « Milano, li 11
 3857     ---    V- 256     |     dell’operaio e dell’artiere. Anna Maria Galperti,
 3858     ---    V- 661     |           studenti e di artieri. A lungo andare in don
 3859   MeMus  III- 796     |  fa ricorso~ai consueti artifici dell'allegoria per
 3860   SILou    I-1048     |   E un ramo del fiume è artificialmente condotto per un canale,
 3861   PAS86  III-1051     |            in colpevoli artifizi,~studiansi d'imporsi al
 3862     ---    V-  35     |      Figlia di famiglia artigiana povera, nondimeno ai
 3863 III1899   IV-1059(54) |       anche le attività artigianali, tra~cui la
 3864     ---    V- 831     |   per levare il pezzo d’artiglieria lasciato ma ella gridò: «
 3865   3Apio  II1- 782     |  con 18 cavalli e poche artiglierie e parte alla conquista
 3866  I1891b   VI- 408     |  acciaccoso per male di artrite e duravala le ore
 3867   SILou    I-1094     | lunga pezza infranta da artritide e come aggomitolata, si
 3868   2Apio  II1- 244     | consultati in copia gli~aruspici si dispose a sostener
 3869   1Apio  II1-  71     |  condotto da Geroboamo. Asa~superò parimenti con
 3870   3Apio  II1- 651     |     greco a Nicea, e da Asan re dei bulgari. Nella
 3871   MeMus  III- 799(5)  | al servizio del governo asburgico e poi di~quello sabaudo.
 3872   SchMi  III- 745     |   Moloc, i boschetti di~Ascalon, ecco gli dei d'Israello"12 .
 3873   2Apio  II1- 140(19) |              Originale: Ascalone; cfr. Rohrbacher II, p.
 3874   1Apio  II1-  75     |   Moloc, i boschetti di Ascaron90 , ecco gli~dei d'
 3875   1PaAn    I- 273     |       Par~ ./. loro che ascenderebbero per~riposare più lieti
 3876   2Apio  II1- 339     |       Sei tu che gridi: ascenderò al cielo, porrò il trono
 3877   1PaMa    I-  32     |                   XI.~L'Ascension del Signore~Gesù dall'
 3878     ---    V- 817     |    entrammo un  in un ascensore che da un tram aereo ci
 3879     ---    V- 674     |    A mezzo di scale e d’ascensori si scende sotto terra
 3880   CanSu  II2- 302     |   anima diletta! Tu sei ascesa a fin di supplicare con
 3881   IlFon  III- 875     |          Consolati che, ascesavi finalmente,~vi starai
 3882     ---    V- 154     |   con Dio. Il tumore di ascesso che la ammorbava
 3883 III1910   IV-1296     |      tutti i giorni~gli asceti ed uomini santi.~Ne
 3884     ---    V- 460     |  fecero molta festa all’asciolvere di cui tutti sentivano
 3885     ---    V- 265     |      8 paia di calze, 6 asciugamani,~6 tovaglioli, posata, 3
 3886     ---    V- 273     |      le proprie lagrime~asciugando le altrui e stabilì sua
 3887   9Ferv  II2- 349     |        di~Cremona83 che asciugandosi le lagrime bagnava in
 3888   AnPar  III- 522     | figlio obbediente, puoi asciugar le~lagrime della madre
 3889     ---    V- 674     |     benefico si levò ad asciugarmeli addosso, ché non ne
 3890   2PaAn    I- 517     |          che gli stagni asciugassero, che i monti si
 3891   ASGot  II2-  39     |       che l'assistevano asciugavano lagrime di tenerezza e
 3892     ---    V- 570     |  notizie del~caro paese asciugherebbe certo qualche lagrima ed
 3893   1Apio  II1-  16     |   Quella spugna con cui asciughiamo i nostri arnesi~è la
 3894     ---    V- 671     |          le nostre~case asciughino il pianto della famiglia
 3895     ---    V- 404     |   abitabili poiché sono asciuttissime. Usano gli arabi di
 3896   2Apio  II1- 296     |   e Della consolazione. Asclepio232 , vescovo della
 3897   SILou    I-1139     |  a Venezia, a Riano, ad Ascoli Piceno, a Bari, a
 3898   2Apio  II1- 232     |        col vescovo sant'Ascolio145 , che conosceva per
 3899  II1913   IV- 825     |  tuo divin figlio Gesù.~Ascoltaci,~o clemente, o pia, o
 3900   2PaAn    I- 417     |  di~Geremia: "Attesi ed ascoltai; nessuno è che faccia
 3901   IlFon  III- 917     | Chi ti comanda è Iddio. Ascoltalo: "Io sono il Signore Dio
 3902   I1907   VI- 460     |  apriva più ampio nello ascoltamento della parola di Dio a
 3903     ---    V- 856     |  del santo padre Pio X. Ascoltammo tutti~la santa Messa ch’
 3904   AMFel  III- 185     |  avrà dimorato non come ascoltante inutile ma come
 3905   3Apio  II1- 610     | Ugo attese che Riccardo ascoltasse la~santa Messa e intanto
 3906   Vmeco  III- 374     | avresti dovuto aprire e ascoltasti i discorsi di~quei
 3907   SILou    I-1133     |        del vostro seno.~Ascoltateci,~Vergine clemente e pia,
 3908   4Croc  II2- 433     | piedi della Santa Sede,~ascoltatela come se vi parlasse Dio.
 3909     ---    V-  97     |  Una pia madre, assidua ascoltatrice, teneva in città assai
 3910   CanSu  II2- 289     | nome del Signore. E chi~ascoltavane o le lodi od i
 3911   3PaAn    I- 650     |  noi ve lo~promettiamo, ascolteremo la voce delle vostre
 3912   SAFam  III-  64     |    son più di voi e noi ascoltiam quelli, non voi che
 3913   SILou    I-1117     |        Figlia di Maria, ascoltiamola come ci~narra una grazia
 3914     ---    V- 256     | sfavilli ove modesta si asconda sotto il rozzo saio del
 3915   3Apio  II1- 571     |    Sotto lunghe~maniche ascondete le vostre delicate mani...
 3916   I1883   VI-  54     |  dice il Ribadeneira, « ascondeva l’animo col volto, la
 3917   AnPar  III- 471     |     11. I veleni che si ascondono in~te son di superbia
 3918 1/2BPEL  III-1183     |       nelle caverne~più ascose, e così togliersi alla
 3919     ---    V- 142     |   cristiana~perfezione. Ascrittosi giovanetto all’Oratorio
 3920     ---    V- 201     | retribuzioni il Signore ascriva pure quei~generosi che
 3921  II1899   IV- 218     |     Guardia d'onore, si ascrivano all'Adorazione perpetua~
 3922   Svegl  III- 683     |       6. Gesù Cristo vi ascriverà nel novero delle saggie
 3923     App   VI- 814     |    lecito continuare ad ascrivergli una forma di
 3924   3Apio  II1- 814     |            meschino, si ascriveva ai predestinaziani o
 3925   3Apio  II1- 847     | dello stesso clero vi s'ascrivevano.~ ~ In Alemagna poi,
 3926   I1894   IV- 117     |     amendue le suddette ascrizioni~si praticano tanto
 3927   2Apio  II1- 233     |   Santa Marcella e sant'Asella con~la madre Albina
 3928   2PaAn    I- 421     |  Fanuele della tribù di~Aser. Ella era in età molto
 3929     ---    V- 136     |    terribile frastuono, asfissiati dal rapidissimo
 3930   1PaAn    I- 354     |  egli era morto. Rimase asfissiato durante il sonno~dall'
 3931     ---    V- 111     |  or che queste scuole e asili-ricoveri vede crescere in più
 3932     ---    V- 330     |   ivi ed alla casa dell’asilo-ospizio. Date i mezzi per avere
 3933   1Apio  II1-  51(63) |              Originale: Asim; cfr. Rohrbacher~I, p.
 3934   CLAPe  II2- 500     |  francescani; Benedetto~Asinaghi49 fu vescovo di Como; i
 3935     ---    V- 390     |      di cavalcature, di~asini, di cammelli, di pedoni
 3936   I1907   VI- 483     |        presero la tosse asinina in modo così violento
 3937     ---    V- 592     |  principio quel vizio d’asma che lo accompagnò poi
 3938     ---    V- 313     |   una~bella quantità di asparagi, perché credono, ed a
 3939   I1889   VI- 303     |     macchie fa male all’asparagio, che al cardo nuoce la
 3940   TMort    I-1302     |         la sposa quando aspergendo di acqua lustrale la
 3941   CfrMo  II2- 269     |      Talvolta fu veduta aspergere~di cenere la mensa già
 3942   AnPar  III- 570     | genitrice e pregavano: "Aspergete il nostro viso del
 3943   3Apio  II1- 556     |       radevano il capo, aspergevansi di cenere e movevano~
 3944   Vmeco  III- 428     |      l'acqua benedetta,~aspergiamo la camera nostra dicendo: "
 3945   TMort    I-1313     |   del  o della notte. Aspergono con~acqua lustrale
 3946   MFerv    I-1154     |      ti additò la croce aspersa di sangue,~di Gesù ti
 3947  II1913   IV- 801     |         dopo che furono asperse delsangue~di tanti
 3948   Vmeco  III- 408     |   moriva steso a terra, asperso il capo di cenere.~
 3949   MFerv    I-1173     |    se si farà~attendere aspettalo, perché venendo verrà e
 3950   I1912   VI- 684     |     a suor~Chiara quasi aspettandosi da lei il da fare e il
 3951   Vmeco  III- 405     |      la divina bontà in aspettarci? Corriamogli~incontro al
 3952     ---    V- 699     |  quando pare temerità l’aspettarli. Dopo che in Dio, la
 3953   2Apio  II1- 465     |      tre anni ed eglino aspettarono pazienti,~finché furono
 3954   MFerv    I-1176     |      mai la pazienza in~aspettarvi. Vi scongiuro altresì
 3955   2Apio  II1- 116     |         dai profeti, la aspettata dalle~nazioni, la
 3956   Svegl  III- 694     |      Samuele dissegli: "Aspettatemi~al monte, ma voi non
 3957   1PaAn    I- 343     |      è gratitudine?~Non aspettatevela: colui che fa il peccato
 3958   3PaAn    I- 627     |  di~vulcano infernale.~ Aspettavasi bensì la scoperta di~una
 3959   MFerv    I-1269     |       illusi~nelle loro aspettazioni. Ben il sai tu medesimo.~
 3960   Vmeco  III- 437     |       la padrona altera aspetterà. I poveri del popolo
 3961   3PaAn    I- 771     |  tutto questo e intanto aspetteranno la voce di condanna che~
 3962   1PaAn    I- 375     |  è risorto da morte? Vi aspetterebbe indarno~perché gli siate
 3963   MFerv    I-1174     |   se si fa attendere lo aspetterò,~perché venendo verrà e
 3964   I1912   VI- 645(4)  |    Clara Bosatta) lucem aspexit et~similiter quo anno,
 3965   1PaAn    I- 352     |      a Dio, e~poi super aspidem et basiliscum ambulabis,
 3966   2Apio  II1- 231     |       giurassero di non~aspirar punto a quella sede. Ma
 3967   Mfior    I- 934     |        che il suo cuore~aspirasse a far altre cose o più
 3968     ---    V- 802     |      in mestieri bassi; aspireranno agli impieghi, al
 3969  II1911   IV- 622     | vita~religiosa, chi non aspirerebbe a batter tosto alle
 3970   SNA89  III-1150     |   ma nell'istesso tempo aspiriamoci coraggiosamente e di~
 3971   3Apio  II1- 913     |          Teneteveli. Io aspiro ai~tuguri del povero,
 3972     ---    V- 142     | alla famiglia coll’aria aspirò pietà e religione. Fin
 3973  II1911   IV- 630     |   mente emulate pure~le asprissime penitenze di Simeone
 3974   I1912   VI- 973     |     più tardi far degli assaggi a Sondrio, interessarsi
 3975     ---    V- 858     |       di san Martino si assaggiano i vini; la festa di san
 3976  I1889b   VI- 313     |               questi in assaggiare un po’ di questa e un
 3977   1Apio  II1-  22     |  proibito il Signore di assaggiarne". "E perché mo'?",
 3978   Mfior    I-1010     |         e i commensali,~assaggiata la bevanda, sclamano: "
 3979   2Apio  II1- 274     | vaso d'acqua, ma non ne assaggiava punto. La prima parte
 3980  II1913   IV- 782     |  cibi materiali: fatene assaggio e poi sappiate regolarvi.~
 3981   I1883   VI-  59     |  da gente223 del mondo, assaissima guerra dal demonio d’
 3982   IlFon  III- 885     |   di chiusura di conti, assalda le partite di~tua
 3983   1Cagr  II2- 411     |    dei quali nondimeno, assalendolo, ripararono al convento
 3984   3PaAn    I- 666     |   Anzi figuratevi che l'assalgano d'un~momento i creditori
 3985   2Apio  II1- 438     | tua? Muovi contro Roma, assali papa Nicolò, incuti
 3986   2Apio  II1- 145     |           sarmati, goti assaliranno da tutte~parti l'impero,
 3987   3Apio  II1- 748     | turbe~minacciarono <di> assalirli ed eglino apostatarono
 3988   MFerv    I-1244     |   Riflessi~ 1. Se~un ti assalta per rapirti o la robba o
 3989   3Apio  II1- 722     |    ella si dispose <ad> assaltarli.~ ~ Aveva seco l'
 3990   2PaMa    I-  69     |     furiosa vengono per assaltarlo, egli pone innanzi~l'
 3991   SAFam  III-  72     |  persone vostre fossero assaltate da un vil poltrone,
 3992   1Friv  III- 857     |    nemici esterni che l'assaltavano~trovava di continuo od
 3993   I1888   VI- 226     | o tentazioni di male ti assaltino. Oh tu come devi~gridar
 3994   3Apio  II1- 656     |   di Viterbo". In dirlo assaltò la città, ma ne fu

molt-55-5655-59-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carnacarne-compacompe-conveconvi-deposdepra-disubdisum-esordesort-fortuforun-grillgrime-incidincip-inteninter-largilaria-martomarty-nebonebri-pallopalme-plaudplaus-pronupropa-regalregge-rimarrimas-rovinrovis-scoprscora-soccosocia-squarsquas-tempetempo-udrasudret-votatvulfe-zwing
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma