IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
3995 2Apio II1- 489 | otto dì, bruciavanlo e assaporandone con cibi quelle ceneri 3996 1Apio II1- 9 | la~colgono, la assaporano. I forastieri e gli 3997 1PaAn I- 309 | di assenzio e in assaporarli dolevasi con dire: "Io~ 3998 1PaMa I- 10 | disgustoso. Tu devi~assaporarne finché ne sia inebbriato. 3999 2PaAn I- 508 | Altissimo". I superbi assaporarono tosto. Il demonio fu un 4000 2PaAn I- 509 | e~farci intendere: "Se assapora<s>te la scienza del~diletto, 4001 I1875 VI- 930 | lena. Finalmente assaporate pure, come Dio vi~manda, 4002 III1899 IV-1049 | qualche breve periodo~assaporino or l'una or l'altra 4003 1Apio II1- 23 | santi~Padri che non ne assaporò con intenzione pessima 4004 IlFon III- 881 | di~te e creatura assassina per le anime che ti 4005 2Apio II1- 456 | il capo.~ Gli ungheri assassinando~percorrevano altresì 4006 SAFam III- 23 | i quali seguonoad assassinarci sono: i re, i ricchi, i~ 4007 SAFam III- 71 | armata entrarono per~assassinare l'uno72 e l'altra. Or 4008 2Apio II1- 423 | che Teodora mandò~per assassinarmi!...”. La impostura fu 4009 --- V- 169 | che tutti ci adoperiamo assecondando l’aiuto della divina 4010 I1891b VI- 399(32) | il Fasoli non poté assecondarne il desiderio e affidò l’ 4011 3PaAn I- 748 | secondo lo spirito e assecondarono in tutto~alla carne! 4012 III1899 IV- 999 | siano~giustamente assecondati;~d) che il loro 4013 I1883 VI- 15 | ne sentiva la voce39 , assecondava gli eventi e da ogni 4014 CanSu II2- 289 | che lo spirito di Dio assecondi, allora non è più~dubbio 4015 1PaAn I- 309 | accontentarlo". Se noi assecondiamo alle voglie, oh~come di 4016 2Apio II1- 141 | esercito perché, assediando Gerusalemme, la~ 4017 3Apio II1- 546 | fratelli.~ 3. Di subito assediarono Nicea.~Tagliavano le 4018 Vmeco III- 418 | dispersione~dei turchi assediatori e la salvezza agli 4019 II1909 IV- 401 | manda alla casa madre,~assegnando il rimanente ./. alla 4020 2Apio II1- 283 | e mandollo~a Pozzuoli, assegnandogli il reddito di sei mila 4021 II1911 IV- 668 | per il pontefice sommo assegnarvi un vescovo~che vi 4022 Nscuo III- 607 | la~porzione assegnatagli,~ ii. che il maestro 4023 II1911 IV- 474 | della postulante, assegnatale da Dio; è casa di Dio, 4024 II1902 IV- 366 | da due consigliere assegnatele dalla superiora generale.~ 4025 --- V- 673 | posto negli alberghi assegnatici,~poi sotto la guida 4026 I1912 VI- 649 | agli incombenti assegnatigli in~casa e fuori, financo 4027 Svegl III- 710 | è il periodo di tempo assegnatoci per vivere. La~metà 4028 III1915 IV-1419 | dal Santo Padre con l'assegnazione di un~ ./. validissimo 4029 3PaAn I- 638 | sera. Allo indomani ti assegnerò altri lavori~e poi altri, 4030 CLAPe II2- 526 | in fronte ai popoli assembrati, come in libro aperto, i~ 4031 I1910 VI- 557 | Ricordo che, assentandosi il padre, si~sfogava in 4032 III1915 IV-1412 | più o meno reali, si~assentano per un periodo di tempo 4033 --- V- 122 | dolse non aver~potuto assentarci dalla Piccola Casa. 4034 III1899 IV-1067 | di ufficio debbasi assentare. ./. v) Finalmente 4035 I1894 IV- 122 | ragione una figlia si assentasse dalla~stessa Piccola 4036 III1899 IV-1034 | confidenza;~b) né~assentazione46 o sussiego qualsiasi.~ 4037 --- V- 610 | sua facendo atto di assentimento proruppe: « Questo è il 4038 I1893 IV- 96 | per facili ragioni si~assentino dal laboratorio.~ 4039 --- V- 853 | Non si osa nemmeno asserirlo, ma sappiamo che il 4040 SAFam III- 83 | Evangelio, né manca chi asserisca~con altre ragioni di 4041 Apadr III- 148 | un po' di male"; asserisci~poi che quanto al male, 4042 I1912 VI- 678 | che ho già deposto, asserisco che le manifestazioni 4043 3Apio II1- 572 | di mortalità. I pagani~asserivano: "Eccolo il castigo 4044 3Apio II1- 678(215) Originale: Assernani; cfr. Rohrbacher X, p. 4045 1Cagr II2- 411 | e di ladroni che~si asserravano in ogni luogo 4046 I1912 VI- 698(58) | cor eius ad illud~asservandum donec S. Ecclesia 4047 I1910 VI- 584(44) | pro Causis Sanctorum asservantur~(1588-1982), a cura di 4048 --- V- 448 | santo nome di libertà asserviscono i proletari e li 4049 SAFam III- 42 | nominati~consiglieri, assessorio sindaci nei differenti 4050 I1894 IV- 110 | istituzione in via di assestamento A completamento della 4051 --- V- 740 | reggendo con amore ed~assestando col massimo impegno. L’ 4052 SILou I-1102 | qua senza prima avere~assestata la mia coscienza.~ Maria, 4053 I1875 VI- 880 | per chi non avrà mai assestato i propri conti con Dio! 4054 I1891 VI- 381(30) | sole condizioni: 1. che assesti~gli interessi temporali 4055 I1888 VI- 232 | Poni attenzione allo assesto delle camere de’ tuoi 4056 TMort I-1295 | e dottori santi i quali asseverano che nel purgatorio sono 4057 CanSu II2- 300 | alle stesse con pari asseveranza: "Aiutatemi perché in~ 4058 3Apio II1- 814 | guai. In Sassonia,~nell'Assia, sul Reno, nell'Alsazia 4059 --- V- 742 | col massimo zelo, assicurando tutti che nel momento~ 4060 --- V- 663 | sollecitava la carità assicurandoli che il Signore li 4061 2PaAn I- 548 | eredità nostra. Ma per assicurarcela conviene guadagnarla. 4062 3PaMa I- 144 | gaudio sì pieno che per assicurarcelo val ben il~sacrificio di 4063 MFerv I-1242 | è bene supremo. Per assicurarlo bisogna che tu sia 4064 3OrFr II2- 144 | disse: "Or sì che posso assicurarmi d'aver avuti~cinque veri 4065 II1899 IV- 320 | S. Luigi Gonzaga per~assicurarne l'innocenza.~Un~angelo 4066 1PaAn I- 219 | opera di bene. Né vale~assicurarsene con dire: è un pezzo che 4067 ITSac I- 880 | Ah, possa tu, per assicurarti sì gran~godimento, 4068 1Friv III- 854 | diminuì di 8~metri. Assicurasi che la città di Valencia 4069 2Apio II1- 439 | impresa affidatami;~voi assicuratemi l'eredità del nipote che 4070 --- V- 207 | le spettava la ditta~assicuratrice La Venezia corrispose. 4071 SILou I-1053 | è~egualmente, eppure vi assicuriamo che voi non guarirete 4072 II1913 IV- 772 | soprattutto che non vi assicuriate~modo sicuro per far del 4073 --- V- 512 | che questi lavori assicurino~ormai di ottimo esito 4074 3OrFr II2- 223 | nelle bevande, e non si assidano né si levino~dalla mensa 4075 Apadr III- 110 | sarebbe contento se, assidendosi, il figlio si mostrasse 4076 3PaAn I- 688 | tiepidezza,~ma di morte assiderata.~ 6. Considerate ancora 4077 AnPar III- 582 | Martino vestiva gli assiderati dal freddo~e Vincenzo 4078 PAS86 III-1051 | desiderio di potervi assidere~presto a quella mensa 4079 3Apio II1- 641 | a pregare,~non si assidevano a rompere il digiuno 4080 --- V- 786 | in modo consolante si assiepa nella chiesa~più volte 4081 1Friv III- 857 | non si~videro ad assiepare gli Stati. Quale fra 4082 1Cagr II2- 421 | Colico, dove un popolo assiepato di Delebio e dei paesi 4083 MeMus III- 800 | terre~circonvicine, si assiepava<no> allo intorno. Si 4084 2Apio II1- 228 | in~affetto; par che si assimiglino nella virtù per essere 4085 I1912 VI- 690 | di Dio procurava di assimilarlo~anche alle consorelle e 4086 I1889 VI- 269(16) | Originale: ad /assimilarsi/. 4087 I1910 VI- 516 | di san Guglielmo. Assimilava a sé le pie cose che 4088 I1912 VI- 653 | così che io stesso assistendola in varie circostanze, 4089 I1913 VI- 730 | il meglio che poteva, assistendoli con pietoso affetto. 4090 I1910 VI- 583 | per guida mia, ossia assistendone alcuni nell’esposizione 4091 3Apio II1- 780 | pub<b>liche esequie, assistendovi vivo egli stesso deposto 4092 II1911 IV- 618 | Messa.~Assistetevi come assistereste là sul monte Calvario a 4093 I1875 VI- 882 | salvi! Angeli che assisterete al nostro giudizio, 4094 II1899 IV- 299 | spirituali;~b)~bisogna assisterle non in qualità di 4095 III1915 IV-1420 | è assunto il compito di assisterne lo sviluppo,~bene così 4096 I1875 VI- 824 | nella fede, ch’io ti assisterò finché in eterno non 4097 3PaAn I- 789 | Ed altri vengono per assistervi~come si conviene, allo 4098 SILou I-1136 | ogni qualvolta~assistesse~ ./. alla~Messa. Cambiò 4099 Apadr III- 177 | passione. Angeli che assisteste alle agonie di Gesù, 4100 Mfior I- 920 | periodo di tempo. Assisteteci di continuo dì per dì. 4101 I1889 VI- 271 | un campo d’azione e assistetelo con cura paterna, e 4102 II1911 IV- 618 | la santa Messa.~Assistetevi come assistereste là sul 4103 I1887 VI- 172 | era tutta a tutti96 . Assistevali notte tempo e diceva: « 4104 Apadr III- 113 | quando pastorello assistevi al gregge; allora il tuo~ 4105 IlMon III-1001 | ineffabili, e poi assistiamo alla celebrazione di~ 4106 Asant III- 232 | nostra. Almeno~assistiamovi con rispetto di inchino 4107 MFerv I-1268 | Calvario e voi intanto~assistitemi colla santa vostra 4108 --- V- 618 | Alla preghiera mentale associamo la preghiera vocale, 4109 Mfior I-1025 | dirmi se anch'io voglio~associarmi per portare la croce, 4110 2PaAn I- 434 | spregiato Iddio, si associarono all'amicizia del~mondo36 4111 SAFam III- 74 | giornali religiosi con associarvisi. E dobbiamo altresì far 4112 --- V- 959 | che il Guanella si~associasse a d‹on› Cagliero nelle 4113 --- V- 424 | dama trovi una nuova associata — ripeteva monsignor 4114 --- V- 225 | i vostri uomini, associateli fra loro e dirigete i 4115 CanSu II2- 284 | Le compagne, che s'associavano nel cammino per eguali~ 4116 3Apio II1- 939 | ne scaturì ben tosto l'Associazion di~Pio ix che tanto di 4117 Svegl III- 674 | quel punto il corpo si associerà all'anima, e così e~ 4118 --- V- 530 | modesto periodico si associno alle~nostre intenzioni 4119 --- V- 698(16) | Roma, 1 aprile 1909. Mi associo con tutto il cuore ai 4120 --- V- 13 | buono spirito di fede associossi alla provvida 4121 3OrFr II2- 147 | bene e nella virtù ci assoda. La predicazione è un 4122 3Apio II1- 883 | io farò ogni potere per assodarla qua". Riprese Marseria: " 4123 I1889b VI- 352 | i loro cuori per assodarli nelle virtù. 6. 4124 I1913 VI- 732 | valico ai Grigioni per assodarvi una cappella di voto e 4125 III1910 IV-1342 | questo intimo senso sia assodato dai superiori~legittimi 4126 I1907 VI- 456 | scuole elementari, e le assodava nella conoscenza e nella 4127 2Apio II1- 422 | obbedire ad~una donna assoggettandole ./. le proprie persone e 4128 I1894 IV- 143 | scuole elementari. Si~assoggettano ad un orario soave ma 4129 II1899 IV- 223 | cristiana e di assoggettare i sensi alla~ragione ed 4130 3PaAn I- 736 | L'uomo perché assoggettarlo a tante tribolazioni?". 4131 I1889b VI- 319 | cui si abborre: a) di assoggett‹arsi› al padre, alla madre; b) 4132 Vmeco III- 342 | che il suo~corpo si assoggettasse alla corruzione. Che 4133 3Apio II1- 907 | cento~piccoli re, fu assoggettata a trentotto fra i 4134 1Apio II1- 29 | riempite la terra e assoggettatela...", così ai secondi 4135 3Apio II1- 567 | dal padrone al quale si~assoggettavano come tributari, e così 4136 Vmeco III- 313 | il corpo, che lo assoggetti~alla corruzione, che lo 4137 1/2BPEL III-1180 | a morte, Pilato assoggettò Gesù alla flagellazione. 4138 I1913 VI- 723 | di confessarsi~fu assoldato un sicario per 4139 2Apio II1- 232(145) Originale: Assolio; cfr. Rohrbacher~IV, p. 4140 2Apio II1- 195 | in persona, e assolse Atanasio97 e condannò 4141 Vmeco III- 358 | la Maddalena che furono assolte? E quelli che presumono, 4142 3Apio II1- 526(6) | Originale: assolti; « Costoro [i vescovi di 4143 3Apio II1- 834 | Du Serre.~Giansenisti. Assolutismo di Luigi xiv.~13. 4144 3Apio II1- 527 | E~presentandomi mi assolverà egli?" In seguito a 4145 I1889b VI- 356 | se si doveva o non assolvere da uomo, san~Filippo fu 4146 3PaAn I- 734 | fine.~ Andate adesso e assolvete, se~potete, quei 4147 --- V- 239 | pastore che a lui s’assomigli in virtù e in sapienza. ./. 4148 1Friv III- 827 | insulta all'autorità, assomigliandola anche ai porci (frase 4149 I1912 VI- 989 | perché si assomigliano di più all’« Ego sum 4150 --- V- 722(36) | e imparziale, seppe assopire ed estinguere dissapori 4151 1PaAn I- 328 | ineffabile dolcezza, si assopisce in un sonno carissimo. 4152 I1889 VI- 283 | o coi fogliami, i quali~assorbendo malamente le sostanze 4153 --- V- 168 | si apriva un~vuoto assorbente. Lode al cielo che i 4154 III1915 IV-1422 | e quindi da un minore assorbimento nelle cure materiali,~ 4155 AnPar III- 560 | Non ti aprire per assorbir l'iniquo", ed all' 4156 1PaAn I- 186 | I scellerati allora assorbiranno fino all'ultima goccia 4157 I1889 VI- 303 | soverchiamente assorbirebbero le altre, se insetti non 4158 3OrFr II2- 173 | sta sotto il cielo e~m'assorbisca interamente". In 4159 ITSac I- 906 | una~febbre cocente ti assorbisce i sensi, ti sospende il 4160 2Apio II1- 326 | molte città furono~pure assorbite da terremoti; in più 4161 II1911 IV- 626 | è sregolato e forte, vi~assorda l'udito.~Così dite della 4162 --- V- 136 | nel turbinio dell’onde, assordati dal terribile frastuono, 4163 2Apio II1- 149 | tuoni e folgori che assordavano e incenerivano. Marco 4164 III1910 IV-1238 | nel ricovero un assortimento dei medicamenti più 4165 IlMon III-1018 | per 38 operette minori assortite L. 5,00~ Per l'opera Da 4166 1PaAn I- 308 | che cresce in~statura, assottiglia astuzie. Questo sarà un 4167 9Ferv II2- 313 | poco a poco venne assottigliando, così che~negli ultimi 4168 I1913 VI- 759 | serve andò mano mano assottigliandosi. Speriamo possa rifarsi 4169 III1899 IV-1090 | che le guardarobe si assottigliano, ne~porge avviso pel 4170 III1899 IV-1082 | del sacro Cuore di assottigliare~sempre piùil numero 4171 3Apio II1- 606 | talvolta~il passo, gli assottigliarono il vitto, osarono 4172 2PaAn I- 540 | alla fatica, per~tempo assuefarlo al cibo del servo, il 4173 I1910 VI- 559 | Faccio così per assuefarmi a tutto: si soffre in 4174 ITSac I- 884 | quando ha potuto assuefarsi alle sue catene e che ha 4175 SNA89 III-1153 | nostro Salvatore.~ 3.~Assuefatevi ad avere un cuore umile 4176 III1915 IV-1374 | dello istituto, assumendosi a~consiglieri i 4177 I1894 IV- 150 | da parte delle suore assumenti quella indipendenza 4178 --- V- 551 | per~sé e per i suoi, si assumeranno di fare un altare o il 4179 III1910 IV-1238 | per più~derelitti, che assumerebberoquasi figli propri per la 4180 3PaAn I- 737 | a spargerla per non assumerla. Pesano al certo le~ 4181 I1883 VI- 67 | più gran misericordia, assumermi al regno suo beato! ». 4182 AnPar III- 544 | l'anima tua come ne assumessi in maggior copia, perché~ 4183 II1911 IV- 482 | questo vostro abito? Assumetelo con~fede al mattino e 4184 3Apio II1- 654 | domenicani si assumevano per iscoprire intorno 4185 1PaAn I- 192 | Ah fratelli, fratelli, assumiamo~la catene di Giovanni e 4186 2PaMa I- 76 | calice della penitenza. Assumiamolo~quel calice e sarà salva 4187 --- V- 197 | tutti si augura che vi assumiate a~cuore l’opera 4188 II1899 IV- 274 | case succursali;~c) assumino, se spontaneamente 4189 3OrFr II2- 237 | et in Ordine quem assumit~perenniter perseveret, 4190 3OrFr II2- 240 | ac Ordinis quem assumpsit, observantia devote~ 4191 2Apio II1- 358 | Edom, di~Aram341 , di Assur ricevano la tua parola. 4192 Svegl III- 645 | dobbiamo perdonare con astenerci da qualsiasi offesa e 4193 Gpont II1-1042 | assistenza divina, di astenermi da ogni liquore 4194 II1911 IV- 644 | assumere e da quali astenersene;~quando più gli giovi il 4195 Svegl III- 660 | con~dire che non potete astenervi da quelle scappate in 4196 Vmeco III- 424 | Comunione. Se vi asteneste voi sareste morti per~ 4197 Svegl III- 665 | mortalmente. Se voi vi astenete da offender Dio, voi 4198 PAS86 III-1057 | di tutti.~ XLIV. Astenetevi dal fare confronti tra 4199 SILou I-1115 | ragion di prudenza, si astennero da recarsi a Lourdes.~ 4200 PAS86 III-1062(38) | un lungo~viaggio o si è astenuto da un lucro notabile o 4201 Vmeco III- 312 | scritto già~che venendo astergerà ogni lagrima dagli occhi 4202 AMFel III- 209 | egualmente si netta con astergerla~mediante l'esame di 4203 AMFel III- 209 | specchio si netta con astergerlo, con~stropicciarlo, con 4204 SILou I-1090 | prodigiosa rocca e <ad> astergersene gli occhi,~ 4205 IlFon III- 980 | cigno candidissimo per astergersi da ogni macchia. Giova~ 4206 IlFon III- 947 | e se esso è~macchiato astergine con diligenza qualunque 4207 Apadr III- 135 | e con~quel pianto astergono il cuore.~ 4.~Altro 4208 2Apio II1- 444(465) Originale: Asterigo; cfr. Rohrbacher~VI, p. 4209 2Apio II1- 338 | accusato dal conte Asterio di più delitti297 , 4210 3OrFr II2- 223 | ogni venerdì e si asterranno dalle carni ogni 4211 3Apio II1- 911 | Società di temperanza m'asterrò da ogni liquore 4212 SILou I-1053 | un asciugatoio e mi astersi gli occhi e un poco~il 4213 AMFel III- 210 | tale nettezza con l'astersione dell'esame di~coscienza, 4214 MFerv I-1215 | sono gli~uomini. Tu ti astieni da fare il bene e da 4215 I1912 VI- 687 | di Dio era poi così astinente anche dei ristori che 4216 2Apio II1- 444 | condotti dal terribile Astingo465 minacciavano~ 4217 Svegl III- 686 | o reali o pretesi. Sono astiose che non sanno perdonare 4218 1PaMa I- 49 | È scritto sui Cantici: "Astitit regina a dextris tuis"32 . 4219 --- V- 41 | e intelligente sig‹nor› Astolfi dirigesse la posa in 4220 --- V- 792 | di p‹adre› Astorri, di mons‹ignor› Mangot, 4221 --- V- 158 | filosofia stessa. Fatto astrazione dei misteri ed altre~ 4222 II1899 IV- 263 | quando ne sia proprio astretta, si curi di poterlo fare 4223 II1899 IV- 255 | immediate sono astrette a maggior peso di lavoro 4224 3OrFr II2- 154 | clarisse non intendono~astringersi per obbligo di giustizia, 4225 CfrMo II2- 260 | nelle case. Molti si~astringevano ad impugnare le armi e~ ./. 4226 I1883 VI- 22 | coloro i quali non si astringono a veruna di queste cose,~ 4227 3Apio II1- 735 | le proprie navi con l'astrolabio scopertosi~testé. 4228 1PaAn I- 377 | son cattivi come gli astrologi~superstiziosi. Ha dei 4229 2Apio II1- 199 | Un Massimo pagano, astrologo dedito al commercio coi 4230 III1910 IV-1282 | conservare nel loro astuccio e non esporre a~vista di 4231 1Apio II1- 71 | commise fallo in dare Atalia, donna straniera, in 4232 2Apio II1- 335 | vera Chiesa romana”. Ataloco vescovo per~dispetto se 4233 2Apio II1- 237 | e della sua Chiesa.~Atanarico, re dei goti, era venuto 4234 FIPop II2- 92(34) | cattolica dell'ab[ate] Rohrbacher~dall' 4235 2Apio II1- 252 | amici intimi, quando un Aterbio174 , entrando in chiesa, 4236 I1913 VI- 805 | mare maggiore, l’oceano Atlantico, per le fondazioni di 4237 1PaMa I- 47 | poi quella terra Atlantida. Or Colombo, preso da~ 4238 MeMus III- 815 | un popolo di robusti atleti. Ha qui l'Eucalyptus che 4239 50Rmi III-1130 | tanta gloria... E noi atomi~della terra siamo 4240 SILou I-1124 | inferma di corea con atonia che cagionavale~ 4241 2Apio II1- 252(174) Originale: Atorbio; cfr. Rohrbacher IV, p. 4242 RAS86 III-1082 | già mi~spingi in notte atra, profonda,~orba de'~doni 4243 --- V- 788 | metri, colonnati, atrii; qua e là statue e 4244 ITSac I- 889 | della sua passione~atrocissima, e tu almeno devi 4245 Mfior I- 983 | più che ogni altro pene atrocissime.~ Tu che pensi? Se brami 4246 ITSac I- 909 | i loro tormenti sieno atrocissimi, pure sono~ancora 4247 SNA89 III-1150 | gelosie, invidie, attaccamenti, doppiezze, vanità, 4248 IlMon III-1007 | dell'abitazione, s'attaccarono alle travi di altro 4249 III1910 IV-1261 | di occhi incurabile ed attaccaticcia, disposizione~evidente 4250 --- V- 603 | famiglia, perché attaccatissima al sommo pontefice. 4251 --- V- 593 | gli si mostrava attaccatissimo e,~invece di pretendere 4252 1PaAn I- 347 | avvide fecelo legare e, attaccatolo subito per un piede ad 4253 2Apio II1- 362 | contribuenti morosi si attaccavano coi piedi ad una trave 4254 1Apio II1- 24 | ed i mari profondi e vi attaccherà~all'estremità del cielo 4255 I1889b VI- 330 | 8. Come questo modo s’attagli bene ai predicatori ed 4256 I1889b VI- 342 | ma nel secolo nostro s’attaglia molto una pietà siffatta. 4257 I1889 VI- 307 | varietà che tanto si attagliano a’ suoli, ai climi, al 4258 III1910 IV-1245 | civiltà, che a stento~s'attaglierebbe alla pratica di 4259 FIPop II2- 103 | e rapivali soavemente, attalché tutti~partivano 4260 2Apio II1- 351 | I numerosi monaci di Attalina,~costretti ad emigrare 4261 I1887 VI- 191 | Deformis es: attamen per preces sororum 4262 --- V- 552 | Città eterna pare che attecchisca in modo meraviglioso; là 4263 I1889b VI- 334 | Le unioni tra noi non attec‹c›hiscan troppo. 10. Non ti 4264 I1913 VI- 794 | Quando la fondazione~attecchisse si sarebbe domandato. 4265 I1913 VI- 734 | Ma difficilmente attecchiva l’indirizzo del curato 4266 4Croc II2- 466 | a quel capo che pareva atteggiarsi a dolcissimo sorriso, 4267 2Apio II1- 271 | Nestorio!”~ Nestorio si atteggiava a vittima.~Mandato in 4268 --- V- 192 | rimproverò un fallo. Si atteggiò a cera brusca sopra il 4269 III1899 IV-1104 | affidano ad una suora attempata e paziente.~Ufficio suo 4270 1Friv III- 844 | Giovano finalmente gli attendamenti in campo aperto, sia per 4271 PCris II2- 67 | Erano cinquemila. Si attendarono in tante celle 4272 1Apio II1- 61 | in Betlemme75 , dove si attendavano i nemici. Quei~generosi 4273 2Apio II1- 352 | intanto per~undici anni attendé <a> propagare il suo 4274 --- V- 856 | nel santuario e l’attendemmo per esserne benedetti. 4275 I1887 VI- 163 | in quest’opera io debbo attender esclusiv‹amente›77 . Vo’ 4276 I1894 IV- 168 | suora l'ufficio cui attenderà lungo l'anno.~ 4277 3Apio II1- 765 | e Dio ne sia benedetto. Attenderemo concordi~per riformare 4278 II1911 IV- 528 | nella virtù santa, se~attenderete a distaccarvi da voi 4279 Gpont II1-1088 | avvenimenti~possano attenderli".~ Intanto il cardinal 4280 SchMi III- 768 | di tacere è~passato. Attendesi come già prossimo Cristo, 4281 1PaAn I- 230 | alle viltà, se non~attendessimo a guardarci dai piccoli 4282 4Croc II2- 464 | di tetro e la notte attendevala con ansietà per~entrare 4283 --- V- 137 | Muti ./. di~terrore attendevamo il momento d’essere 4284 Svegl III- 679 | discorso, o giovinetti! Attendiamovi e apprendiamo per 4285 III1915 IV-1420 | Sarà bene che ogni mese attendiate al ritiro in~ 4286 III1899 IV-1069 | giudice sempre serio ed attendibile.~z) Badisi infine a 4287 3PaAn I- 770 | d'una voce di profeta attendon per ucciderli tutti,~ 4288 3Apio II1- 630 | con lo Stato, ma non~attenendo la parola, i conti gli 4289 I1891 VI- 372 | di mortificazione~attenendomi alla Regola meglio che 4290 3PaAn I- 658 | ed a quello attenerci con tutto l'affetto 4291 I1888 VI- 261 | se io saprò a tal guida attenermi! Pater, Ave, Gloria. 2. 4292 AnPar III- 580 | parla per sedurti. Devi attenerti ai~consigli del Padre, 4293 III1899 IV- 942 | dicembre 1900, e che si attenesse alle Normae secundum~ 4294 I1912 VI- 965 | Tutti soleva scusare, s’atteneva al criterio di 4295 2Apio II1- 300 | in quella che Fausto~attenevasi alla direzione esterna238 .~ 4296 2Apio II1- 482 | di cui abbisognava”. E attentando~questi a strappargli 4297 2Apio II1- 396 | addosso al~pontefice, attentandogli gravissima ingiuria. Il 4298 2Apio II1- 453 | osarono ancora di attentarsi nel territorio nostro. I 4299 Gpont II1-1036 | Napoleone: "Voi dunque attentate alla libertà dei 4300 II1911 IV- 632 | allora chi può o chi si~attenterà a impedire il lavoro 4301 3Apio II1- 887 | velo! Voi dite che non attenterete all'indipendenza~della 4302 IlFon III- 917 | si devono~da te attentissimamente eseguire.~ 3.~Il Signore 4303 I1912 VI- 993 | e ammettere delle attenuanti almeno soggettive. 5. 4304 I1875 VI- 888 | di avere ragioni per attenuar~lo sgomento, io son 4305 --- V- 882 | era offerto vittima per attenuarne i gravissimi~mali. Si 4306 3Apio II1- 748 | lo spirito di~fede si attenuava sempre più, e però i 4307 I1907 VI- 448 | più altre si sarebbero attenute al proposito di perpetua 4308 3OrFr II2- 162 | tetto per scoprirlo e atterrarlo mano a mano. Ma~vennero < 4309 2Apio II1- 387 | accanita. Costantino atterrava i monumenti~nei quali 4310 TMort I-1317 | divino a quello mi atterrei...", ecco che con tal~ 4311 50Rmi III-1101 | fuorviassero, noi ci atterremo al~precetto del Signore 4312 I1875 VI- 831 | abissi del mare. Tu atterri le montagne al tuo 4313 2PaAn I- 466 | vita nostra, ma non ci atterriamo. In tutti i giorni il 4314 9Ferv II2- 330 | i fulmini del cielo vi~atterriranno...". Di poi si fece 4315 Svegl III- 723 | con noi, chi può ancora~atterrirci? Mosè in ogni momento 4316 VpeIl II2- 11 | come quei~fulmini che atterrirono Paolo tanto sulla via di 4317 3PaAn I- 750 | inferno.~Almeno vi atterrisca quella figura di mille 4318 2PaAn I- 558 | benché per caso atterriscano meno il senso umano. Ed 4319 TMort I-1328 | tremo per me medesimo. Atterritevi voi pure dal canto 4320 1Apio II1- 109 | loro. In~iscorgere si atterrivano e abbandonavansi alla attesoché 4321 VpeIl II2- 6 | scrittura e dell'arte attestar ai posteri che Maria 4322 2Apio II1- 166 | certi viglietti~che attestavano avere il cristiano in 4323 CfrMo II2- 267 | in ricevere qualche attestazion di~lode. Schernivasene 4324 I1883 VI- 78 | di grazia con~cui le attesteranno la propria riconoscenza, 4325 --- V- 228 | lettera del parroco che attesti della loro~buona 4326 --- V- 267 | di predilezione noi ne attestiamo qui~pubblicamente la 4327 I1912 VI- 666 | infinita di Dio. d) Attesto che in ciò fu ognora 4328 IlFon III- 920 | il meglio, perché ti attieni al~semplice bene? 4329 2Apio II1- 412 | Nell'anno 822 in~Attignì adunò in generale 4330 --- V- 174 | annesse, di due case attigue del conte Melzi d’Eril. 4331 --- V- 739 | il giardino, che sono attigui alla basilica e al 4332 2Apio II1- 487 | sé dugento monaci. Sant'Attilano fu uno~dei primi ./. 4333 III1899 IV-1068 | se sia parente o attinente per qualsiasi~titolo di 4334 III1915 IV-1397 | le virtù e attingendone i favori.~Ciascuno di 4335 1PaMa I- 55 | avrà trovato la~vita e attingerà la salute del Signore" ( 4336 1PaMa I- 57 | di cuore e senza~fatica attingeranno dal Signore la salute 4337 ITSac I- 875 | di ineffabile virtù~Attingerete acqua in gaudio dalle 4338 --- V- 107 | per tanto operare deve attingersi dal Cuore~santissimo di 4339 Vmeco III- 415 | e Bonaventura: "Ove~attingeste la scienza che riempie 4340 2PaMa I- 121 | Donna, donde~attingete tanto amore e tanta 4341 2Apio II1- 259(181) Originale: Attino; cfr. Rohrbacher~IV, p. 4342 I1910 VI- 522 | altri, quasi discorsi attinti alla grazia e ad~un 4343 3PaMa I- 128 | della Vergine, l'A. ha attinto alle meditazioni offerte 4344 I1912 VI-1004 | si potrebbe bonificare, attirandovi tanta gente ». 3. (Dallo 4345 --- V- 224 | della campana invece di attirarli sembra farli~fuggire, 4346 --- V- 37 | e questo influì per attirarvi in moltitudine crescente 4347 SAFam III- 5 | e fin centomila insieme attiravano a~travagliare, gente di 4348 I1907 VI- 503 | anima di suor Chiara attirerà dal cielo sopra l’ 4349 --- V- 654 | potente del santo ed attireremo su di noi e sulle nostre 4350 --- V- 525 | e benefiche signore ne attiri altre molte, come fa la~ 4351 III1899 IV-1069 | che persone siffattenon attirino sulla~casa la 4352 Apadr III- 159 | 3.~E ti consegna armi attissime a lavorare con frutto in 4353 --- V- 337 | L‹uigi› Guanella. 2. Attivazione praticata del patronato - 4354 SAFam III- 11 | in Europa~sono membri attivi dell'Internazionale. 4355 --- V- 704 | assai vasta ... che vi attivò importanti riforme, che 4356 I1883 VI- 7 | per i rivolgimenti che4 attizza il massonismo. Ed a quei 4357 3Apio II1- 846 | Ministri e magistrati attizzavano queste passioni~per 4358 --- V- 391 | La ferrovia si attorciglia su pei monti spesso in 4359 I1913 VI- 788 | Provvidenza principale attore. La cosa si iniziava col 4360 AnPar III- 536 | del traditore, fu attorniato dagli spiriti~d'abisso 4361 ASGot II2- 32 | modesto, quando tutti~l'attorniavano per baciare quella 4362 I1875 VI- 862 | seducentissimi, poi s’attortigliano ./. con maestria 4363 I1875 VI- 850 | sono molte insieme~attortigliate, così le anime dei 4364 3PaAn I- 702 | Le fiamme si attortiglieranno con fischio orribile a 4365 SAFam III- 35 | solo il corpo e di~attossicar intanto l'anima con 4366 2PaAn I- 567 | dal maligno nemico per attossicare i miei~figli, per 4367 1PaAn I- 305 | veleni e poi non restar attossicati. Si può lavorar nel 4368 SAFam III- 46 | I bugiardi crudeli ci~attossicavano ogni giorno col veleno 4369 --- V- 878 | essere~giovani ed attraenti e ./. questo mi 4370 I1912 VI- 689 | di Dio che la~attraeva per vie singolari e 4371 --- V- 278 | ad esse si sentono attratte, da esse si sentono 4372 --- V- 674 | lembo di Francia, attraversammo la Manica per recarci a 4373 --- V- 491 | di Viterbo saluta attraversandola [93] la Colonia di San 4374 --- V- 237 | tutte~le difficoltà che attraversarono il suo ministero, tutte 4375 2Apio II1- 389 | sicché le~vetture attraversavano il mare. Nel febbraio 4376 3OrFr II2- 153 | le acque del~Mar Rosso, attraverseranno i deserti, e dappoiché 4377 AnPar III- 508 | stessa Teresa: "Io mi attraverserei sulla porta~d'inferno e 4378 --- V- 576 | una via provinciale che attraversi pel lungo la~Colonia di 4379 --- V- 532 | giorni difficili che attraversiamo ci sia riparo, scampo e 4380 I1894 IV- 141 | compartimento maschile,~attraversino la chiesa servendosi di 4381 3PaMa I- 131 | persona alla quale attribuirlo, e perciò l'onore il~ 4382 3Apio II1- 898 | Ma non gliene attribuirono potere quanto egli 4383 II1899 IV- 260 | argomento, e che senza~attribuirsene lode, anzi nascondendosi 4384 AnPar III- 492 | in te alla memoria <si> attribuisca la facoltà di operare, 4385 I1889b VI- 331 | il perché, ne attribuisci a te la colpa e così s’ 4386 2Apio II1- 194 | delle accuse attribuitegli, l'intrepido confessore~ 4387 I1891b VI- 388 | menzionando il titolo attribuitogli, limitandosi ad 4388 2PaAn I- 463 | Tu sei dio!", e gli attribuivano onori~divini. Il secolo 4389 MFerv I-1166 | Popolo mio, non ti attristare perché ti~convenga 4390 2PaMa I- 119 | un cuore attissimo per attristarsi e condolersi per la 4391 2PaAn I- 453 | volontà, subito ce ne attristiamo. Son dunque così infermi 4392 III1899 IV- 981 | offendersi nei piccoli~attriti vicendevoli;~c) si 4393 1PaAn I- 216 | ma la folla di gente si attruppa subito là,~sicché si 4394 Vmeco III- 398 | di un contado si attruppano intorno al vescovo 4395 I1875 VI- 877 | Intorno a questi s’attrupperà l’armata dei fedeli del 4396 III1899 IV- 982 | per renderle~attuabili nella pratica.~b) Le 4397 --- V- 259 | san Severino~Boezio sta attuando il progetto dell’ 4398 I1912 VI- 666 | nella Chiesa, attuandosi tutta nella più ardente 4399 I1883 VI- 121 | di bene che già ti par attuare quandoches‹s›ia. Ma 4400 I1910 VI- 510 | a mezzo del notaio attuario Antonio Piccinelli, la 4401 I1910 VI- 615 | con efficacia per attuarle. 4402 VpeIl II2- 2 | figura del santo e ad attuarlo nella propria vita.~ Nel~ 4403 I1912 VI- 676 | mentre se ne stava attuata in~questa unione con Dio; 4404 Gpont II1-1085 | parimenti che fossero attuati gli insegnamenti in ogni 4405 1PgDo II2- 356 | come ideatore ed attuatore del concilio stesso.~ La~ 4406 I1912 VI- 662 | soprannaturale tutta si attuava nella più viva 4407 Gpont II1-1057 | nuovo".~ Nel 1866 si attuò il progetto dello 4408 --- V- 276 | cessare gli scioperi, attutisce le rivolte~e rende 4409 I1907 VI- 473 | angelo della casa che attutiva appena insorto qualunque 4410 2Apio II1- 268 | Sant'Oriente vescovo d'Auch189 con~esempio di virtù 4411 3Apio II1- 871 | Pio vi nella sua bolla Auctorem fidei fra le altre 4412 I1912 VI- 970 | don Luigi lo chiamò ad audiendum verbum: unico rimprovero 4413 I1912 VI- 679(29) | sub Dolorum titulo, ac audientibus aedificationi~fuisse » ( 4414 I1910 VI- 578(39) | an sciat vel audierit quod Serva Dei instante 4415 I1912 VI- 991 | e allora: Ubi non est auditus, non effundas sermonem35 ». 4416 II1911 IV- 604 | nel cuore! Beati qui~audiunt verbum Dei et custodiunt 4417 I1912 VI- 645(4) | an sciat vel dici audiverit quo anno, mense et die, 4418 I1913 VI- 702 | per~imperfetta audizione e per abitudine propria 4419 2Apio II1- 355(335) Originale: Audoemo; cfr. Rohrbacher~V, p. 4420 2PaMa I- 111 | disse manifestamente: "Auferam~de spiritu tuo tradamque 4421 3OrFr II2- 235 | Franciscus (ut tibi augeatur credentium numerus) 4422 3Apio II1- 879 | di 30 mila~ad Augereau586 . L'esercito d' 4423 --- V- 996 | a Santa Domenica, ad Augio,~fino a Rossa. Rossa, 4424 --- V- 562 | provvidenza saluta augurante il nuovo vescovo di como 4425 1PaAn I- 390 | Che possiamo di meglio augurarci per~noi su questa terra? 4426 --- V- 353 | Prendo occasione per augurarle buone feste ed ogni bene. 4427 --- V- 641 | Le benedizioni che voi augurate a me pel mio giubileo 4428 SAFam III- 40 | gli snaturati figli augureranno alla lor~volta tante 4429 I1913 VI- 708 | ancora adesso~e si augurerebbero i più di averlo presente 4430 3Apio II1- 813 | il libro intitolato Augustinus, nel quale~tolse a dire 4431 --- V- 440(17) | ed ogni dì vanno aumentando. Pel servizio religioso 4432 III1899 IV- 969 | supplicare Dio ad aumentar la fede sempre e 4433 II1899 IV- 292 | preghino il~Signore ad aumentarla tuttodì.~ 4434 3Apio II1- 762 | di> introdurre Calvino aumentarono il male. Calvino, 4435 --- V- 479 | dei mali costumi, dell’aumentarsi dei delinquenti, dei 4436 II1911 IV- 668 | da~tutti si supplichi: «Aumentate in noi la fede; 4437 --- V- 534 | perché per quanto aumentati i [6] preti e le suore 4438 --- V- 418 | Allora anche i terreni aumenteranno sensibilmente ./. di 4439 --- V- 989 | oratorio~festivo, e si aumenterebbe il numero già grande di 4440 I1889 IV- 26 | abbiano refrigerio e aumentino le~forze per continuare 4441 2Apio II1- 242 | dello impero, Teodosio aumentò le imposizioni. Quei di~ 4442 MeMus III- 812 | odorosi il Citrus aurantium che dalle~mense del 4443 III1899 IV- 946 | essere stretti dalle auree catene~de' tre voti 4444 3OrFr II2- 243 | tuo, Domine, inclina~aurem tuam ad preces nostras; 4445 SchMi III- 790 | san Bonaventura e quell'aureo del Gersone che spiega 4446 Vmeco III- 305 | erano morti~concedeva aureole di splendore, gli onori 4447 3Apio II1- 705 | Il francescano Pietro Aureolo scrisse Trattato dell' 4448 3OrFr II2- 240 | assiste, tuae pietatis aures adhibendo,~et hunc 4449 Mfior I- 931 | gli affetti santi sono aurette che~vivificano.~ 5. 4450 --- V- 782 | aprisse qualche~vena aurifera per venire in aiuto a 4451 2PaAn I- 409 | esterna trovano vene~aurifere, mano a mano poi che s' 4452 2Apio II1- 452 | Geroldo conte d'Aurillac porgeva~piissimo esempio 4453 2Apio II1- 246 | in suo vescovo ausiliare. Agostino nulla mutò~del 4454 3Apio II1- 940 | della Chiesa e l'ausiliario della Sede~apostolica. I 4455 --- V- 637 | preghiere sia loro ausilio nella via~difficile che 4456 Gpont II1-1057 | suoi viaggi in Siria. L'Ausonio Franchi descriveva Il~ 4457 --- V- 775 | sul Monte Mario, auspicante ampiezza di~quella 4458 P14Ab II2- 596 | dedica Al lettore l'A. auspicava anche la~soluzione della 4459 I1912 VI- 999 | ho posto sotto il suo auspicio il primo~ospizio di 4460 3Apio II1- 720 | il corpo, digiunava austeramente e pregava~con la pietà 4461 Vmeco III- 371 | loro severità~era un'austerezza condannevole, eglino 4462 3PaMa I- 160 | od all'America ed alle Australie.~Questa fonte prodigiosa 4463 3Apio II1- 941 | protestante!~ Gli australiesi son pur devoti~alla 4464 3Apio II1- 847 | sposato~Antonietta d'Austria-Lorena, figlia di Maria Teresa; 4465 Svegl III- 658 | L'albero cada poi all'austro, cada all'acquilone; in 4466 --- V- 908(19) | 1910, 87 p.; Fleurs d’autel - Alessandrino Mazzucchi 4467 3OrFr II2- 209 | pontefice perché ne~autenticasse il celeste favore. Il 4468 App VI- 815 | che arricchisce di autenticità e motivazioni aspetti 4469 3OrFr II2- 208 | non cerco altro <atto> autentico". Avevagli~detto il 4470 I1910 VI- 509 | Transumptum publicum et authenticum integri Processus 4471 Gpont II1-1048(215) Originale: Autin, arcivescovo eretico di 4472 IlFon III- 880 | sono un cadavere od un automa che si~muove per 4473 I1912 VI- 976(16) | forma un paragrafo autonomo, con la stessa data. La~ 4474 2Apio II1- 479 | solleva~la sua autorevol voce e Roberto 4475 III1910 IV-1228 | riconosciuta una~grande autorevolezza; don Leonardo Mazzucchi ( 4476 I1910 VI- 563 | al padre, benché tanto autoritario, che non si lasciasse 4477 --- V- 365 | la parte che dice: Si autorizza la Casa della 4478 3Apio II1- 699 | Teodosio e Carlomagno autorizzano i contendenti a 4479 3OrFr II2- 214 | da un confessore a ciò autorizzato, due volte~all'anno in 4480 9Ferv II2- 341(68) | Massilon; cfr. P. Auvray, Massillon ( 4481 4Croc II2- 467(46) | nella diocesi d'Auxerres; cfr. Acta Sanctorum, 4482 --- V- 876 | aliorum bonorum quae~auxilio divinae gratiae a 4483 SAFam III- 55 | soggiunse l'ava -- segui pure e di cuore, 4484 I1883 VI- 83(323) poi ai~monasteri che avaeno rendite, ordinò che le 4485 Asant III- 235 | l'amitto e lo porge avanzando la destra, in modo che 4486 1Friv III- 854 | di un metro, avanzandosi altrove. Finalmente L' 4487 ITSac I- 856 | Per loro è prodezza avanzar la~propria casa con gli 4488 Vmeco III- 395 | colpa". Noi, cresciuti avanzaticci, guardiamo con più~brama 4489 Vmeco III- 347 | e~dopo che è cresciuto avanzaticcio quanti aberramenti139 e 4490 I1907 VI- 471 | certo Pietro Morelli, avanzato in età, di poche parole 4491 50Rmi III-1097 | giovani, perché siete avanzatucci, non~disdegnate 4492 --- V- 833 | ribellioni, perché s’avanzavano di pari passo la fame e 4493 --- V- 577 | il prodotto, ci avanzerà ancora qualche cosa da 4494 --- V- 729 | che probabilmente si avanzeranno presto le [23] pratiche 4495 SNA89 III-1143 | contuttociò ci avanzeremo e faremo gran viaggio.~ 4496 SNA89 III-1150 | per volta,~che così avanzerete assai.~ 28. Il mondo non 4497 2PaAn I- 430 | cattolico.~ 3. Avanziamo tutti in questo 4498 3OrFr II2- 192(178) vi fosse alcun piloto avanzossi nel mare”.~ 4499 --- V- 127 | igienici ma talora avariati, tutto serve per nutrire~ 4500 II1911 IV- 708 | che ripari alle avarie possibili e probabili ad 4501 SILou I-1128 | di reni la quale aveale tolto affatto il~valersi 4502 1Apio II1- 6(5) | dans ses rapports avec l’ordre politique et avendosi avente 4503 I1912 VI- 661 | i santi ./. olii di~averglieli amministrati qualche 4504 I1912 VI- 650 | che ritengo anzi d’averglielo io stesso imposto. Il 4505 2Apio II1- 245 | di piacere al lago d'Averno e fino a Pozzuoli od a~ 4506 3Apio II1- 683 | fede molti filosofi averroisti, e ritornando dedicò al 4507 II1902 IV- 330 | di Dio, quindi aversele care.~Si istruiscono 4508 --- V- 499 | od almeno almeno non~averseli apertamente contrari. 4509 3OrFr II2- 244 | nostris meremur, averte.~Per Christum Dominum 4510 I1912 VI- 676(28) | ab imagine Crucifixi avertisse » (ff. 944v-945r). ./. 4511 I1883 VI- 40 | tutte le virtù, e dopo avervele inserite ve le conserva142 . 4512 Svegl III- 694 | benché il Signore avesseli degnati di tanto favore. 4513 I1883 VI- 43 | direttor dell’anima mia avessemi mostrato le grazie che 4514 I1883 VI- 75 | così difese, e che non avesser paura di tentazione avesti 4515 1Cagr II2- 392 | più gravi colui che avevane~fuggito non che l' 4516 1Apio II1- 105(168) Originale: avevanli.~ 4517 2Apio II1- 410 | al trono. Carlomagno avevaseli ministri~fedelissimi e avevate 4518 3Apio II1- 919(681) Originale: Avian; cfr. Rohrbacher XV, p. 4519 3Apio II1- 919 | strettamente~cattolici. Aviau681 vescovo di Bordò 4520 I1889 VI- 281 | illustri sieno avidissimi del patire e dell’ 4521 I1883 VI- 98 | perfezione è un boccone avidissimo per le anime, in pro 4522 I1883 VI- 16 | Alberto nato dagli Avogadri in Parma succedé a sant’ 4523 I1913 VI- 728 | Ricordo la voce dell’avolo paterno Tomaso che 4524 3PaAn I- 643 | su ascende. Così non avrà<nno> termine in perpetuo~ 4525 3PaAn I- 724 | ancora, che cosa avrassi a dire?... Che mostruosa 4526 3Apio II1- 885 | navi a~vapore d'oggidì, avrebbela domata per bene, ma non 4527 I1888 VI- 200 | prole ovvero che, avutala, la morte la strappò 4528 2Apio II1- 302 | dagli ariani. Però avutane causa, si~incamminò 4529 3Apio II1- 581 | sotto a Damasco, finché avutasi una~sconfitta campale 4530 --- V- 544 | plauso a quelli che, avutavi per l’addietro un’ 4531 3Apio II1- 819 | esemplari i quali, avutisi a prezzo costosissimo, 4532 II1911 IV- 536 | lodatene Dio e sappiate avvalervene in bene vostro.~Che se 4533 II1911 IV- 684 | sorella vi apra e voi avvaletevene per~andare a scuola di 4534 I1888 VI- 205 | di31 fortezza ad avvalorarmi nella pazienza cristiana! 4535 Asant III- 229 | sollecita con discorso avvalorato e~grida: "Venite tutti, 4536 Gpont II1-1016 | pensando che in loro si avvalorerebbe lo~spirito militare.~ Il 4537 Svegl III- 704 | attenti quest'arme ed avvaloriamoci.~ 2. Figuratevi che il 4538 Vmeco III- 363 | Un~fuoco di brama avvampa nel cuor nostro. Pare 4539 ITSac I- 871 | giustizia. Una fornace avvampante, di continuo aizzata 4540 50Rmi III-1121 | di vizio nei~corpi, avvampate incendio di discordia 4541 Svegl III- 731 | virtuoso. Né solo non avvantaggerete nella perfezione, ma 4542 I1889 IV- 41 | devono desiderare di avvantaggiar nel corpo,~nell'anima, 4543 III1899 IV-1088 | abbia a soffrirne, ma avvantaggiarne sempre.~Il vino non si 4544 3Apio II1- 815 | I cavalieri~teutonici avvantaggiarono il male con muoversi 4545 3Apio II1- 555 | e le industrie~sonosi avvantaggiate, lo spirito di guerra 4546 --- V- 667 | locale ne sarà di molto avvantaggiato. [125] Gli oblatori 4547 I1875 VI- 824 | poi se avete ancora un avvanzo di pudore ripetete~che 4548 3Apio II1- 873 | Il pontefice, non si~avvedendo,cercava <di> allearsi 4549 I1910 VI- 560 | facilità, quasi senz’avvedermi ». La nipote Maria 4550 I1888 VI- 200 | dilezione, tu senz’avvedertene, cooperi al vincolo 4551 Svegl III- 666 | ma è bene che non ve ne avvediate; se ve~ne avvedeste 4552 I1883 VI- 48(179) anima esercitata se n’avvedrà di leggieri [...] Il 4553 2PaAn I- 535 | godimento, ma ce ne avvedremo in cielo.~ 5. Intanto 4554 I1912 VI- 659 | da sé; subito dopo avvedutasi che era sorpassata già 4555 3Apio II1- 893 | a Toscana, alcune donne~avvedutesi della presenza del papa 4556 3PaAn I- 792 | essere mercanti ben~avveduti. Valiamoci di un tempo 4557 3Apio II1- 701 | il re Filippo il~Lungo avvedutosene vi pose riparo.~ ~ Con 4558 3PaAn I- 695 | fa cader la testa e ci avvelena.~Dai pensieri tristi si 4559 3PaMa I- 135 | male, che è quello dell'avvelenamento e della morte.~ Così in 4560 3Apio II1- 924 | diocesi. Catterina fece avvelenar lo sposo Pietro iii e 4561 Gpont II1-1085 | loro buona fede per avvelenarli alle fonti di~dottrine 4562 2Apio II1- 309 | chi~tentò ./. di> avvelenarlo, ma il sant'uomo, fatto 4563 2Apio II1- 219 | in ag<g>uato e lo avvelenarono.~ 4. I soldati 4564 AnPar III- 525 | mensa e poi che la avveleni con un succo di tossico, 4565 SAFam III- 3 | e giornali che avvelenino le menti~disseminando 4566 Svegl III- 637 | Che~volete darmi, ed io avveleno l'avversario vostro?". 4567 2Apio II1- 130 | governò e fu parimenti avvellenato dalla propria moglie, 4568 50Rmi III-1099 | dell'animo che o le avvenenze oppure le ricchezze~del 4569 2Apio II1- 143 | da Dio a guardare nello avvennire della Chiesa di Gesù 4570 3Apio II1- 549 | i dardi turchi. Questi avventando fuoco greco cercavano < 4571 3PaAn I- 787 | branco di cani che si avventano con ardore a~pascersi di 4572 I1875 VI- 914 | e vedrete la madre avventarsi fierissima per prenderne 4573 TMort I-1304 | E già il leone si avventava furioso, quando vedutolo 4574 I1875 VI- 903 | o Signore, e noi ci avventeremo~per compiere le vostre 4575 MFerv I-1241 | gusto, ma con furore ti avventeresti contro! E non a~torto, 4576 AnPar III- 471 | tuo crudo come Caino s'avventi ad uccidere un Abele~ 4577 III1899 IV-1064 | alloggio dei pellegrini avventizi; perciò è da distinguere 4578 I1913 VI- 727 | una caldaia di riso per avventori ed amici e dandone un~ 4579 I1883 VI- 22 | avremmo~poco da avventurare poiché in questo mondo 4580 I1907 VI- 481 | vedeva suor Chiara ad avventurarsi la vita nel~valico dei 4581 3Apio II1- 853 | fanatici, i falliti avventurieri,~genovesi e piemontesi 4582 3OrFr II2- 116 | 1882 incomincia~così: Avventurosamente è dato alla Cristianità 4583 III1910 IV-1298 | perché possiate avverare in~voi le promesse del 4584 1Apio II1- 35 | Le parole di Dio sonosi avverate. Il Messia venne.~ I 4585 1PgDo II2- 372 | Signore predisse, si è avverato appieno. Gesù Cristo 4586 --- V- 276 | uomini di Stato si avvereranno, e i delitti 4587 I1883 VI- 102 | più se stessa, a ciò si avverino quelle parole del 4588 I1912 VI- 979 | essendo~pericoloso avversarle, non coscienzioso 4589 3Apio II1- 534 | severo con chi~l'avversava, ./. Guglielmo aveva 4590 III1915 IV-1413 | di tanto tesoro, avvertasi che le suore, novizie e 4591 I1883 VI- 43 | esser male. Quando, non avvertendomi altri, mi ammonì il 4592 III1915 IV-1362 | nei loro~difetti, avvertendosene con grande carità e 4593 II1899 IV- 286 | individuo;~5)~speciali avvertenze9 .~1.~Quanto ai locali, 4594 III1915 IV-1376 | istituto.~È bene che avvertiate questo come occasione 4595 3Apio II1- 789 | salvare, di non avvertir in veruno un difetto 4596 III1905 IV-1133 | degna di riprensione, avvertirà i~superiori e, se non 4597 --- V- 266 | il caso lo richiegga si~avvertiranno i genitori od i tutori. 4598 4Croc II2- 451 | della Cristianità per~avvertirli che alla prossima festa 4599 Gpont II1-1086 | è obbligato~il clero ad avvertirne i fedeli, anche a fronte 4600 I1891b VI- 431 | vennero due figlie... avvertirono il male e fecero 4601 Vmeco III- 329 | Così mi piacque avvertirvene, perché gli uomini~ 4602 1PaAn I- 336 | quella di chi tace avvertitamente un~peccato in 4603 1Apio II1- 59 | avrebbe mandato e ne avvertivano il popolo.~Ma il popolo 4604 SAFam III- 24 | tu, o popolo, se io ti avverto che i rivoluzionari del 4605 III1897 IV- 896 | con lui.~Si devono però avvezzare alla povertà, a trovare 4606 --- V- 803 | Bisogna a poco a poco avvezzarli anche a dare, sia per~la 4607 I1912 VI- 993 | contraddizioni bisogna avvezzarsi, non bisogna avvilirsi 4608 SAFam III- 76(76) | Originale: m'avvezzo; cfr. ed. 1930, p. 147.~ 4609 --- V- 673 | dataci dal Sommariva ci avviammo alla~visita della città, 4610 --- V- 62 | siamo ‹chiamati› e ci avviamo55 . 4611 I1910 VI- 512 | senza dissensi, avviandola alla virtù ed al lavoro. 4612 I1889b VI- 341 | Bartolomea. 6. Avviarla all’amor di Dio. 4613 III1905 IV-1182 | bisogna trascurare di avviarlo ad una scuola di 4614 AnPar III- 540 | Battesimo ottieni di avviarti al cielo con passo da 4615 --- V- 977 | chiesa, premurosi in avviarvi per custodia e~per 4616 I1888 VI- 194 | dell’opera affinché l’avviassero ordinatamente. Tra le 4617 Svegl III- 619 | sarete miei discepoli, avviatevi due a due a quei luoghi 4618 3Apio II1- 581 | amici~diletti, finché avviatili in luogo di tradimento, 4619 I1889 VI- 277 | che dicesi lavoro di avvicendamento, che è come il variare 4620 --- V- 659 | per celebrare~la festa, avvicendandosi colla società 4621 3PaAn I- 662 | parola del Signore s'avvicendino persone di due specie 4622 9Ferv II2- 342 | delle~anime...". E avvicinando gli altri con soavissimi 4623 I1912 VI- 660 | di gioia spirituale, avvicinandosele per qualche cosa la 4624 2Apio II1- 419 | mai più osarono avvicinarlesi. Leone benedisse alla 4625 --- V- 762 | dal Mississippi31 , ad avvicinarli alla patria lontana e a 4626 Vmeco III- 340 | non saremo sì pazzi da avvicinarsegli disperatamente.~ 9. E 4627 3OrFr II2- 208 | non permise loro~d'avvicinarvisi".~ Il~giorno seguente 4628 CfrMo II2- 264 | a tutti quei che la avvicinassero. Quel~volto sempre 4629 I1907 VI- 491 | che non vuol essere avvicinata per non avvizzire, tanto 4630 Mfior I-1016 | dai beni di quaggiù e~avvicinatemi a Dio.~ Il paradiso e 4631 CLAPe II2- 591 | che altri ne guardi... Avvicinatolo il cuor~pio, noi non 4632 1PaAn I- 338 | fu~mosso a compassione. Avvicinatosi a lui, gli versò dell' 4633 --- V- 738 | d’automobile che avvicinerà quanto prima Sinigaglia 4634 I1889b VI- 332 | che ne viene. 19. Si avvicinerebbe l’ora del « pastor unus 4635 --- V- 650 | alla portata di tutti avvicinerebbero il popolo al parroco e 4636 1PaAn I- 268 | vita, certamente ci avviciniamo alla~patria, il paradiso. 4637 --- V- 77 | l’abbiamo scorto: avviciniamolo. Modo e luogo onde 4638 --- V- 633 | dal Signore, si~avvicinino sempre più allo scopo 4639 Svegl III- 679 | io ti venero. Mi avvicino presso~a te con rispetto 4640 1PaAn I- 223 | di quella e così ci avvieremo ad un progresso~ 4641 --- V- 45 | e di buon cuore~si avviino e raggiungano il 4642 I1891b VI- 404 | abusò, né tampoco si avvilì nei tempi più comuni 4643 1PaMa I- 56 | nei casi prosperi o avvilirci negli avversi. 4644 I1910 VI- 564 | di più anziché avvilirla. Stando a Savogno, 4645 4Croc II2- 459 | natali provavansi per avvilirlo -- Lasciatemi, non è 4646 Vmeco III- 421 | suo trono di amore e avvilitolo a terra vi~ponevano a 4647 2PaAn I- 473 | aura di~libertà, e si avviluppano sempre più fra le catene 4648 --- V- 999 | non avevano la testa avviluppata da milioni di cure e di 4649 2PaAn I- 439 | i suoi~funerali. Avviluppato in un lenzuolo e 4650 --- V- 75 | che alcuni buontemponi avvinazzati dalle vicine~finestre 4651 Mfior I- 922 | ti lasci da quello~avvinghiare le membra? Perciò 4652 4Croc II2- 463 | baciò le catene che l'avvinghiavano e levando gli occhi in 4653 I1912 VI- 660 | prima della sua morte, avvisandola che omai le restavano 4654 II1911 IV- 676 | ben liete se voi,~avvisandole, le avete così sollevate 4655 II1899 IV- 234 | disciplina dell'orario, avvisandone il Consiglio~superiore. 4656 2PaAn I- 527 | potremmo, noi~privati, avvisar di un fallo qualsiasi, 4657 1PaAn I- 323 | un angelo celeste <ad> avvisarli perché pensino, più che 4658 I1889 IV- 42 | vuolsi semplicità e~avvisarsi di cuore a vicenda.~2.~ 4659 IlFon III- 954 | e di~subito sappia avvisartene per ogni mal passo che 4660 II1911 IV- 428 | carità di confidenza di avvisarvi l'una l'altra dei 4661 II1913 IV- 823 | poter tirare avanti,~avvisatene i superiori, che potendo 4662 IlMon III-1017 | Unità Cattolica, dall'Avvisatore Ecclesiastico, dall' 4663 CLAPe II2- 540 | basilisco.~ Andrea avvisavane i suoi con dire: "Il 4664 AnPar III- 473 | nella foresta sentesi avviticchiare da un fascio~di serpenti.~ 4665 IlMon III- 999 | celestiale. Questa s'avviva grado a grado e~distacca 4666 II1913 IV- 841 | e nel suo cuore avvivava l'affetto e la speranza 4667 III1910 IV-1309 | perché le fiamme si avvivino sempre più.~Le fiamme 4668 --- V- 951 | suore accrebbero, si avvivò il buono spirito in 4669 CfrMo II2- 256 | verrà fiamma di sole ad avvizzirlo, non gelo di cruda 4670 I1883 VI- 12 | lodi umane par che l’avvizziscano, il soffiar delle 4671 --- V- 534 | divina ricolmi‹no› ed avvolga‹no› i nostri benefattori e 4672 --- V- 137 | compagni lanciandoli ed avvolgendoli in mille direzioni. Io 4673 1Apio II1- 9 | in questa forma molle e avvolgendosi, si compresse a~quelle 4674 AnPar III- 447 | e un fuoco di fornace~avvolgerebbe il condannato.~ 9. Ah, 4675 1PaAn I- 283 | misterioso si faceva ad avvolgerli e ne~consumava, come un 4676 2Apio II1- 135 | che una vipera s'avvolgesse alla destra di Paolo,~ 4677 AMFel III- 188 | spirito~benedetto, ti avvolgessi vieppiù nel fango 4678 50Rmi III-1099 | quando bambinelli avvolgete i vostri fanciulli, 4679 9Ferv II2- 313 | e la memoria~avvolgevala nella considerazione del 4680 SILou I-1056 | ai piedi duplicata.~Avvolgevale il capo un bianco velo, 4681 3Apio II1- 627 | centinaia di cadaveri avvolgevansi nelle acque del fiume 4682 2Apio II1- 225 | e li segue in tutti gli avvolgimenti; loro diceva: “Cristiano 4683 TMort I-1300 | Temendo poi che~gli avvoltoi non venissero a 4684 AnPar III- 525 | Tu non sia come l'avvoltoio che in qualsiasi~campo 4685 IlFon III- 880 | automa che si~muove per avvoltolarsi nella polvere della 4686 3Apio II1- 902 | cardinali ci ./. hanno avvoltolato nel~fango". Pacca e 4687 Gpont II1-1098 | americani di Buenos Ayres, non che degli abitatori 4688 MeMus III- 811 | primaverile. Qui l'Azalea indica mette fuori i 4689 MeMus III- 816 | regalis22 , la Melia azedarach, che spandono~fiori e 4690 --- V- 954 | luogo si concentrò l’azion degli asili, di oratorio 4691 2Apio II1- 505 | al suo scritto Degli az<z>imi, del sabato e del 4692 1Cagr II2- 409 | morte di Bernardo, tale Azzone d'Isola Comacina comperò 4693 ASGot II2- 26 | che viene innanzi~per azzuffarsi con i militi di Gesù 4694 II1913 IV- 830 | morte e la vita si sono azzuffate in un meraviglioso~ 4695 3Apio II1- 798 | divisi in più sette si~azzuffavano435 come belve 4696 --- V- 975(136) Guanelliano, Como (XI, b3/5). 4697 2Apio II1- 408 | predicavala~un Babek della Persia, che 4698 ITSac I- 841 | confusione della torre babelica.~ ./. Che farai tu 4699 1Apio II1- 87 | tempi e vide l'impero babilonese sotto forma di una belva 4700 Gpont II1- 961 | del corvo... E le~Babilonie superbe saran date a 4701 I1889 VI- 307 | fanno frutti a mo’ di bacca come i ribes, l’uva, od 4702 --- V- 288 | prima Caregati poi Baccanello, di fronte alla~chiesa 4703 MeMus III- 810 | guarda al Taxus baccata, con foglia in apparenza 4704 MeMus III- 810 | a pascersi delle bacche mature. Chi vi è~ 4705 I1891b VI- 433 | noi ». ./. Chiesa, bacchetta... sonno, mancanza ‹di› 4706 2PaAn I- 454 | dunque la statua di Bacco in sollazzo con un~ 4707 I1888 VI- 254 | molti. Il figlio di Baccurio, il re di quei barbari194 , 4708 --- V- 718 | fede, anche una volta baceremo la mano del Vicario di~ 4709 I1889 VI- 265 | animali domestici,~bachicoltura, apicoltura, viticoltura 4710 I1891b VI- 419 | di utensili. 11. Bachicultore. 12. Pescatore. 13. 4711 --- V- 718 | perdona; noi umilmente baciandogli il sacro~anello ne 4712 2Apio II1- 436 | e il pontefice baciandoli in fronte disse: “Vi 4713 CfrMo II2- 272 | Si~affrettarono <a> baciarne con rispetto o la fronte 4714 Asant III- 240 | accoliti consegnano a baciarsi il manipolo e lo~legano 4715 --- V- 764 | appena gli ebbe baciata la mano con~commozione 4716 II1911 IV- 482 | a quella croce e baciatela~rispettosamente e 4717 II1911 IV- 482 | con~fede al mattino e baciatelo riverentemente e pregate 4718 II1913 IV- 793 | ai figli che ieri avete baciato in fronte e che~oggi vi 4719 2Apio II1- 335 | di Leovigildo che,~baciatolo, lo rinchiude tuttavia 4720 2PaAn I- 408 | rescritto. Oh come si bacierebbe con affetto, come si~ 4721 CLAPe II2- 554 | percuotetemi~ed io bacierò le vostre destre... Il 4722 --- V- 224 | navicella e vassoio e bacile per il servizio della 4723 1Apio II1- 18 | versi una moneta~nel bacinetto che porta al collo.~ Del 4724 --- V- 816 | muraglia naturale un bacino-lago, e giù si precipitano 4725 4Croc II2- 465 | del carissimo maestro. Baciollo e il~seppellì, e 4726 I1888 VI- 254(194) attribuisce il nome Bacurius ad un successivo re 4727 I1913 VI- 800(160) Si tratta di Nicola Badaloni (1854-1945), che giunse 4728 ITSac I- 891 | Ma come~quelli non badarono alla turba degli ebrei e 4729 2Apio II1- 352 | tanta gravità, essi sol badavano alle~vestimenta sfarzose, 4730 SAFam III- 45 | pace del Signore i badenesi corsero loro incontro 4731 I1913 VI- 794 | grande il bisogno. Chi baderebbe a due pie donne, quasi 4732 --- V-1000 | sia / tu mi sembri una badia ». E rivolto ai nipoti 4733 2Apio II1- 425(437) Originale: Badige; cfr. Rohrbacher VI, p. 4734 1PaAn I- 370 | alla piazza con i loro badili, aspettando~di essere 4735 2Apio II1- 425 | Un cristiano, Badize437 , apostata applaudiva. 4736 SAFam III- 79 | e strapparsi persino i baffi~per non isfigurar troppo, 4737 Svegl III- 699 | persona e deporre il~bagaglio pesante. Voi 4738 PAS86 III-1034 | massime~trattandosi di bagattelle da nulla.~ VI. Il vostro 4739 3Apio II1- 889(610) Düsseldorf, F. Bagel, 1884.~ ./. 4740 3Apio II1- 824 | preso da quel sovrano bagliore. Le dame ed~i passatempi 4741 I1913 VI- 739 | e misurata spandeva bagliori di luce nella mente. Sia 4742 SILou I-1053 | guarirmi...! Intanto bagnai con quell'acqua un 4743 1Cagr II2- 387 | abbandonate, e suda bagnando il suolo, e sfida 4744 AnPar III- 476 | benedetto, al quale bagnandosi l'anima tua si purifichi 4745 3Apio II1- 686 | sei tu che hai osato bagnar le mani nel sangue di 4746 3OrFr II2- 192 | traeva nel mare178 . In Bagnarea179 di Toscana~nel 1221 4747 2Apio II1- 274 | Basso accostavasi a bagnargli le~labbra con aceto e 4748 FIPop II2- 94 | di quel sangue~sacro bagnarono le mani ed il cuore e si 4749 TMort I-1290 | che ancora non poteva bagnarvi le labbra. Vivia gemette~ 4750 SILou I-1060 | Ma Giulietto,~bagnatosi appena, sclamò: "Io son 4751 I1883 VI- 81 | Sancio Rodriguez, bagnavasi in volto ed esponevasi 4752 3Apio II1- 789 | beata Maria Bartolomea Bagnesi tremava~ad ogni 4753 IlFon III- 871 | come riconoscenti noi bagniamo di lagrime la destra di~ 4754 3OrFr II2- 192(179) Originale: Bagnona; cfr. C. Chalippe, Vita 4755 2Apio II1- 383(382) Originale: bagomili; cfr. Rohrbacher~VI, p. 4756 AnPar III- 558 | che in~una notte di bagordo ha consumato il guadagno 4757 Svegl III- 655 | almeno da parte le baie. Spalancate~con l'occhio 4758 3Apio II1- 867 | ferocia.~ ~ Silvano Bailly, antico podestà di~ 4759 Gpont II1-1027(153) Originale: Baine; cfr. Rohrbacher XIV, p. 4760 3Apio II1- 798 | fortunato".~ ~ Michele Baio da~Lovanio rinnovava con 4761 Gpont II1-1031 | aula che a forza di baionetta", sclamò~il re: " Sono 4762 3Apio II1- 853 | che per la forza~delle baionette". Il governo del re udì 4763 --- V- 843(37) | Crux Domini nobis baiulanda » (Noi dobbiamo portare 4764 --- V- 825(28) | riferimento a Mary Baker Eddy (1821-1910), 4765 1Apio II1- 33 | Adama, Seboim47 e Bala o Segor. Quest'ultima 4766 2Apio II1- 186(79) | sono riferiti al duca Balacio invece che a Gregorio.~ 4767 3Apio II1- 751(381) le indulgenze, ma come Balam.~ 4768 I1913 VI- 769 | Oreggioni e dei~signori Balatti, e dei cosidetti 4769 1Apio II1- 67 | si dicono di Balbek <e> di~Palmira. Per 4770 2PaAn I- 493 | Il~fanciullo non fa che balbettar parole ed è~ ./. un~ 4771 CLAPe II2- 502 | a stimolo di virtù.~ Balbiani Alessandro, conte di 4772 --- V- 834 | de León, Vasco Nuñez Balboa, Ferdinando Magellano, 4773 --- V- 56 | i russi, superati già i Balcani, chiamasse‹ro› le 4774 3PaAn I- 664 | casa e che si affretta~baldanzosa in canti ed in bagordi 4775 2Apio II1- 364(349) Originale: Baldarico; cfr. Rohrbacher~V, p. 4776 --- V- 472 | l’eroismo. Giovani vite balde e forti si sagrificavano 4777 2Apio II1- 241 | gigante. È giovine, è baldo, è se lo volete forte, 4778 CLAPe II2- 481 | pecora matta seguono in baldoria un corteo sacrilego1 . 4779 Gpont II1- 998(86) | Originale: Baldorico; cfr. Rohrbacher V, p. 4780 1PaAn I- 241 | Perché infine da queste baldorie carnovalesche il vostro 4781 2Apio II1- 380 | Sardegna ed alle isole Baleari.~Verso levante estende i 4782 --- V- 709 | i suoi occhi pigliavano baleni di gioia nel fissarsi in 4783 I1891b VI- 428 | dovette esser dato a~baliatico. Le fecero forse 100 4784 2Apio II1- 253 | è infuriata e~ancor balla e ancor vuole il capo di 4785 3Apio II1- 694 | il beato Simone~Ballachi.~ ~ Chiara di Montefalco 4786 1Apio II1- 62 | ponevasi con la cetra a ballare intorno all'arca e 4787 1Cagr II2- 423 | gli storici nostri, il~Ballarini50 cioè, il Rusca ed 4788 CLAPe II2- 567(128) p. 627: “Franciscus Ballarinus”.~ 4789 I1910 VI- 554 | Qualcuna si sa che ha ballato e dovrebbe essere 4790 --- V- 803 | con indifferenza le ballerine a persone e~luoghi, vi 4791 I1883 VI- 99 | armonia / su tutte balliamo / su tutte ./. cantiamo / 4792 --- V- 867 | sac‹erdote› Giuseppe Balloni, sac‹erdote› Salvadalena. 4793 1PaAn I- 379 | di vitelli d'oro, e ballonzando~intorno a quelli 4794 2Apio II1- 253 | ad Eudossia e vi si ballonzava intorno con immenso~ 4795 3OrFr II2- 234 | se~occorra, al voto per ballottazione.~ 4796 I1875 VI- 891 | il giovinetto si sta baloccando alla sua presenza~e che 4797 II1911 IV- 448 | lasciar trastullarsi e baloccarsi quanto loro~talenta, 4798 --- V- 321 | gentili signore, fra i balocchi dei vostri~bambini, fra 4799 SAFam III- 13 | con rovinare altrui. Balordaggini son queste e bestialità~ 4800 Gpont II1- 987 | della loro parte di balordi.~ D'altra parte la 4801 3Apio II1- 892(614) Originale: Baltamora; cfr. Rohrbacher XV, p. 4802 3Apio II1- 924(692) Europa orientale, dal Baltico sino all'imboccatura del~ 4803 1Friv III- 832 | d'Ischia~ 1.~Gaetano Baluffi, arcivescovo d'Imola, 4804 I1887 VI- 182 | svegliandosi poteva balzar di letto e porgere a Dio 4805 3Apio II1- 787 | trovò che il cuore in balzargli nel petto ruppe due~ 4806 --- V- 50 | e di fatto, Modesto Balzarotti e Bianchi~Clemente di 4807 1PaAn I- 218 | E voi la scorgete balzata dai flutti, e non movete 4808 9Ferv II2- 347 | i singhiozzi. Il cuore~balzavagli nel petto, gli pareva 4809 MeMus III- 808 | è a guisa di fiocco di bambagia in color giallo ovvero 4810 I1883 VI- 11 | il figlioletto suo, un bamboc‹c›etto di bel aspetto, di modi 4811 TMort I-1302 | per tempo la mamma ai bamboli. Degli~antenati defunti 4812 CLAPe II2- 588 | gioia è alla mamma il bambolo suo! Ma ai dì nostri son~ 4813 MeMus III- 808 | del dì. Boschetti di Bambusa crescono in cannuccia~ 4814 3PaAn I- 799 | Epulone il quale stava banchettando in corona di amici e di 4815 2Apio II1- 487 | agli scettri dei reami, banderaia e compagna~nella pugna 4816 II1913 IV- 781(23) | 1891, dal padre Pietro Bandini, per assistere gli 4817 PAS86 III-1072 | l'anno del giubileo bandirlo così forte che tutti i 4818 3Apio II1- 782 | chiama Vera Cruz414 e~bandisce il programma che tutti 4819 IlFon III- 971 | Anima~fedele, bandisci dal cuor tuo ogni timore. 4820 AMFel III- 186 | staccati dalla terra,~bandiscono di casa propria il 4821 3Apio II1- 671 | i peccatori, si bandisse la superfluità delle 4822 --- V- 619 | maestra di civiltà, banditrice del Vangelo, culla e 4823 --- V- 964 | fu Battista » 18 Adolfo Banfi » 35 De Maroni Antonio » 4824 I1912 VI- 645(4) | praedicta sacramento Baptismatis abluta fuerit » (ff. 4825 3OrFr II2- 238 | abrenunciasti dum Baptismum~suscepisti.~ R/ Amen.~ 4826 --- V- 896 | le quali è disposta una baracca con piccolo oratorio, a 4827 2Apio II1- 273 | capanna di paglia. San Baradato si allogò <in> una 4828 1Friv III- 827 | e del progresso. Il Baradello, giornalettuccio~ 4829 MSMed III- 98 | de st. Bruno, Grenoble, Baratier et~Dardelet-Auguste Còte, 4830 I1889 VI- 301 | Nel mezzo è la barbabietola che trapiantata fornisce 4831 --- V- 385 | Cavalleri vedova Barbanti,~ritiratasi da due anni 4832 2Apio II1- 443 | soggette alle invasioni barbariche, ma in questa stagione 4833 3Apio II1- 820 | Il beato Gregorio Luigi Barbarigo, cardinale, ed il beato 4834 SAFam III- 8 | volte essi stessi i barbarissimi~massonici. Il vescovo di 4835 --- V- 158 | a quei saputelli e barbassori~che vogliono tolto il 4836 2Apio II1- 367 | intanto~un sacerdote, Barbato, di lume e di coraggio, 4837 SILou I-1077 | di Parigi, residente a Barbentane, certifico d'aver 4838 3Apio II1- 717 | 1400. Il beato Luigi Barbo riformò i~monasteri di 4839 2Apio II1- 130 | disse: “Questo~vecchio barbogio è tempo che se ne parta 4840 I1910 VI- 561 | Anche quel buon barbone di muratore — era un 4841 MeMus III- 806 | comunemente piate o barbot<t>e. Avanzi di grosse~ 4842 3Apio II1- 643 | di Enrico detto il Barbuto,~santificò l'anima 4843 I1913 VI- 753 | di maggio il nostro barcaiolo e sagrestano Pietro 4844 PCris II2- 53 | alcuni di loro, gente barcaiuola ovvero del volgo, e~ 4845 --- V- 816 | piante, gruppi varii di~barchette che scherzano nell’ 4846 I1913 VI- 749 | soldo del passaggio del barchetto sull’Adda, protraeva il 4847 I1912 VI- 973 | aver~dormito la notte, barcollando, era per cadere mettendo 4848 ITSac I- 871 | di casa, gli~abitanti barcollano con terrore, come in una 4849 I1875 VI- 862 | la colpevole. Ella barcollò e cadde mezza morta sul 4850 I1913 VI- 764(91) | al canonico Vincenzo Barelli, Como, Archivio Storico 4851 4Croc II2- 470 | alle rive di~mare, ma i baresi52 , solcando già per 4852 Gpont II1-1041 | contessa~Solms194 <Bareuth> e nella principessa 4853 3Apio II1- 908(649) Originale: Solines Bareutti; cfr. Rohrbacher XV, p. 4854 I1913 VI- 765 | realtà quando monsignor Barge col signor Rodolfo 4855 Svegl III- 672 | e dietro a lui il bargello. E voi che dite?... Ma 4856 --- V- 963 | Battista » 23 Giuseppe Bargna fu Innocente » 17 4857 --- V- 984 | cappellano a Castelnovo Bariano » Angelo Arrigoni, che 4858 --- V- 470 | le altre la sua voce di baritono squisitamente religiosa 4859 3Apio II1- 669 | presso la borgata di Barlassina. Sul sepolcro di lui si 4860 3Apio II1- 648 | l'esercito proprio a Barletta e~disse <di> voler 4861 I1910 VI- 613 | Valassina, e Barzio con Barni! ./. Essendo venuto a 4862 3Apio II1- 938(704) Originale: Barot; cfr. Rohrbacher XV, p. 4863 3Apio II1- 717 | virtù. Il~beato Oddino Barotti di Fossano, dapprima 4864 1Friv III- 860 | innocenti. Certo~Andrea Barra depone quanto segue: " 4865 3Apio II1- 840 | Certo <Della> Barre523 vi presiedeva. Dava a 4866 SILou I-1103 | espediente di munire di barricata la grotta e di apporre 4867 3Apio II1- 894 | il papa con barricate si dovette usar della 4868 3Apio II1- 938 | si affidò ad Odilon Barrot704 che come il 4869 FIPop II2- 88(31) | opera di Daniello Bartoli, Dell'Istoria~della 4870 --- V- 612 | novembre7 con monsignor Bartolini, presidente degli Arcadi, 4871 I1913 VI- 742 | lasciò la parrocchia di Baruffini sopra Tirano per venire 4872 I1913 VI- 729 | di notte a studiare le~barzellette più saporite, che poi si 4873 --- V- 854 | e sontuosi nei due basamenti della stessa chiesa 4874 1Apio II1- 49 | anche il re di Basan e quello degli amorrei,~ 4875 II1899 IV- 294(11) | corretto il nome, basandoci su altri testi dell'A., 4876 3Apio II1- 614 | manichei e assassini~baschi, aragonesi, brabantesi 4877 --- V- 405 | senza dare loro il bascich (mancia), non mi fu 4878 SAFam III- 6 | questo giuoco di bascule distruggerà la religione". 4879 --- V- 678 | di› suor Petronilla Basei, da Lentiai (Belluno), 4880 2Apio II1- 433(454) Originale: Basiglio, ripetuto nel paragrafo; 4881 1PaAn I- 352 | e~poi super aspidem et basiliscum ambulabis, conculcabis 4882 II1911 IV- 694 | dare il soldo a chi basisce nella~miseria, ma lo è 4883 --- V- 787 | sacerdote Gaetano Bassani dei Servi della Carità. 4884 3Apio II1- 807 | Maria~Bonomi da Bassano per istima di perfezione 4885 3OrFr II2- 178 | si erano introdotte bassezze. Sarebbe stato 4886 I1883 VI- 112 | e che si dibatte426 nei bassifondi del vizio. 4887 --- V- 788 | ordine benedettino, in bassorilievi, in mosaici, in dipinti 4888 --- V- 312 | salici e pioppi~nelle bassure umide. E tutto questo 4889 Apadr III- 140 | in sé e che, non bastandogli ciò, chiami a 4890 I1883 VI- 65 | più necessario: hai già bastante credito per quello che 4891 I1894 IV- 113 | dellaPiccola Casa sono~bastantemente ordinate nel sesso 4892 I1883 VI- 22 | nostra causa sono state bastanti a fare che ella si~ 4893 3OrFr II2- 125 | comanderanno i frati bastardi~della nostra religione".~ 4894 Nscuo III- 594 | prima età~deve credere bastargli scienza mediocre. 4895 I1883 VI- 39 | coserella di legumi bastavale per suo cibo ordinario. 4896 IlMon III- 996 | Noi montanari, bastiamo noi soli a tutto, ché 4897 3Apio II1- 853 | la~fortezza di Bastiglia che fu già fin qui la 4898 SNA89 III-1154 | far cose grandi: vi bastino le piccole che vi~si 4899 --- V- 115 | posizioni, lungo il bastione di Porta Venezia. La 4900 SNA89 III-1155 | dolcezza e~pazienza. Bastivi sapere che vengono dalla 4901 --- V- 848 | Quei vigliacchi che bastonano le proprie mogli sono 4902 II1913 IV- 765 | un pastorello, col suo~bastoncino, guiderà come tanti 4903 3Apio II1- 708 | Buonuomo300 , paga o ti bastono". Gli inglesi~facevano 4904 2Apio II1- 407 | ma~questi li bastonò e calpestolli. Traendo 4905 2Apio II1- 243(164) Originale: Baterico; cfr. Rohrbacher~IV, p. 4906 3Apio II1- 653(180) Originale: Baton; cfr. Rohrbacher IX, p. 4907 3Apio II1- 660(189) Tartari giudicati da Batou; cfr. Rohrbacher IX, p. 4908 Gpont II1-1054 | di soppressione.~ Battaglini osava professare che " 4909 FIPop II2- 88 | col devastatore30 . Battagliò con fede e con affetto e 4910 Apadr III- 131 | fulminante, ovvero battaglioni~della morte, perché per 4911 ASGot II2- 34 | i conventi chiennensi e battavensi8 vi dicono con trasporto: " 4912 1PaAn I- 289 | scegliamo di essere~battelletti vili.~ 4. Un battelletto 4913 --- V- 674 | Una quantità di battelli a vapore sono al 4914 AnPar III- 536 | bocca in domandare, battendoti il~petto per gemere e 4915 3Apio II1- 729 | sua pelle un tamburro battente~per discorrere in stragi 4916 I1889 VI- 290 | troppo magramente o batterle o tosarle fuor tempo. In 4917 I1889 VI- 290 | ha dall’animale, perché batterlo? Il Signore ce li ha 4918 --- V- 848 | costui — disse — oserà battervi di nuovo o usarvi dei 4919 3Apio II1- 664 | nel~meglio della mensa battesse col pugno sulla tavola 4920 2Apio II1- 475 | disse Romualdo: “Battetemi pur nella sinistra parte 4921 IlFon III- 874 | Girolamo vi pensava e battevasene il petto con dura pietra~ 4922 3Apio II1- 770 | gli ecclesiastici battevasi a~sangue le spalle. 4923 --- V- 819 | A metà viaggio battezzai un bambino ed ebbe il 4924 SAFam III- 50 | i gentili avanti di battezzarli"49 . A tali~parole, non 4925 I1913 VI- 730 | figlio e se venisse a battezzarlo ./. domani avrei caro ». 4926 2Apio II1- 319 | resisteva. Alcuni si battezzarono, altri finsero <di> 4927 II1913 IV- 764 | le genti tutte,~battezzatele nel nome del Padre, del 4928 Gpont II1-1000 | ed agli ebrei: "Battezzatevi~o siete morti". E il 4929 Gpont II1-1058 | con rito sacrilego battezzava i bambini dicendo: "Ti 4930 2Apio II1- 137 | che erano con lui e battezzolli~con acqua che fece 4931 Vmeco III- 281 | uomo. Giovanni battezzollo e~allora i cieli si 4932 Mfior I- 979 | giumento del tuo corpo battilo,~perché all'asino non si 4933 --- V- 40 | in più riprese battimani e applausi anche dal 4934 --- V- 857 | va in treno da Napoli - Battipaglia - Agropoli - Sapri - 4935 --- V- 825 | calvinisti, zuingliani, battisti, episcopaliani, 4936 MFerv I-1260 | io sto alla porta e batto. Se alcuno ascolterà la~ 4937 SchMi III- 777 | nelle regioni più~battute dalle sciagure. 4938 PCris II2- 51 | con uno scudiscio, e battutolo per bene lo rinchiuse in 4939 --- V- 832 | francescano, Serafino~Baudal, recitò un commovente 4940 3Apio II1- 721 | sen viene al capitano <Baudricourt a>326 Vaucouleurs e 4941 I1912 VI- 980 | giuoco, chiuse in un baule il fratello Gaudenzio, e~ 4942 MeMus III- 810 | è abbondante la Rosa bautiana12 . La Thuja aurea~ 4943 2Apio II1- 412 | in Giuditta, donna bavarese che egli si sposò in 4944 I1910 VI- 630 | nostro~granito rosso di Baveno. E la Provvidenza che ha 4945 3Apio II1- 889(606) Fesch, Sapran e Bayan furono;~cfr. ROHRBACHER 4946 3Apio II1- 889 | Fesch, Caprara e Bayane furono606 insinuati da 4947 3Apio II1- 829(499) Originale: Bayl; cfr. Rohrbacher XIV, p. 4948 --- V- 683 | incendio memorabile del Bazar di Carità in cui 4949 --- V- 23 | i calzolai scarpe; i bazarristi ninnoli ed altri oggetti, 4950 4Croc II2- 428 | del sacerdote Pietro Bazetti, Monza, Tipografia~dell' 4951 3Apio II1- 912 | xvi disse: "Quest'è una bazzecola". Si dubita se i~vescovi 4952 MeMus III- 796 | Giovanni~Battista Bazzoni (1803-1850) uscito a 4953 III1899 IV-1038 | della famiglia e si~bea nell'amore della carità 4954 IlFon III- 898 | almeno in~avvenire, per bearti poi eternamente in cielo 4955 AMFel III- 221 | adopera egli stesso a~beatificarlo. E per quella 4956 I1889 IV- 36(13) | era stato appena beatificato da Leone~XIII il 19 4957 --- V- 422(6) | Originale: Beatificazioni. ./. 4958 --- V- 474 | slanciarsi nell’oceano beatifico dei cuori benedetti di 4959 3OrFr II2- 244 | precibus et meritis beatissimae semper Virginis Mariae, 4960 1PaAn I- 387 | Iddio~un cuor mondo, beatissimi poi quelli che si 4961 3OrFr II2- 244 | semper Virginis Mariae, beatorum~apostolorum Petri et 4962 I1910 VI- 584(44) | a cura di Ivo Beaudoin, 1982, p. 46. 4963 1PaAn I- 228 | Salta su il vescovo Beaupoil di~Saint-Aulaire ed 4964 I1891 VI- 379 | ottenne ‹di› mandarlo a Beaurecueil23 presso Marsiglia, ma 4965 I1891 VI- 379(23) | Originale: Beaurecuille. 4966 MSMed III- 98 | tra Grenoble, Nancy, Beauregard e Notredame du Gard, 4967 3Apio II1- 810(457) Originale: Beavais; cfr. Rohrbacher XIII, 4968 2Apio II1- 247 | a farsi pastore, non beccaio del gregge, ed a porre a~ 4969 II1913 IV- 814 | briciole che cadono le beccano su i colombi di casa, le 4970 PCris II2- 69 | voleva tutto per sé e beccava le altre~disse: " 4971 II1913 IV- 774 | che raspando mangia il becchime e lo digerisce tosto.~ 4972 1Friv III- 843 | andare e tornare~dei becchini, che a dozzine 4973 I1883 VI- 109 | terra, tuttoché lo becchino gli uccelli dell’aria, 4974 --- V- 757 | e non ho uno schejo, il becco d’un quattrino. 4975 2Apio II1- 362 | in Trullo346 , e che da~Beda fu chiamato erratico.~ 4976 --- V- 987 | è mio patriota, nato a Bedano e parroco a Sessa nel 4977 1PaAn I- 253 | ma con il potere di Beelzebù principe dei~demonii37 .~ 4978 3Apio II1- 866 | in mezzo a risa~beffarde, a sarcasmi sanguinosi. 4979 2Apio II1- 156 | quale un giorno si beffarono sì ingiuriosamente del 4980 50Rmi III-1121 | voi prenderete lena in beffarvene: "Dai preti alla~Chiesa 4981 Vmeco III- 300 | sono risi della croce e~beffati di Gesù Cristo. Ah, come 4982 3Apio II1- 655 | i~tedeschi si beffavano della fede e del 4983 SAFam III- 66 | brigata di irreligiosi, beffeggiando, lo~provocavano a 4984 SAFam III- 27 | no!~Che se cotanto beffeggiati e perseguitati sono i 4985 3OrFr II2- 132 | tremante di~freddo lo beffeggiava, rispose: "Non voglio 4986 3OrFr II2- 139 | bene a tutti". Ma molti beffeggiavano~Francesco ed i suoi 4987 1PgDo II2- 370 | Se non come giudici, ci beffiamo delle vostre~adunanze". 4988 Vmeco III- 307 | e scismatici e ci beffino con dire: "Che importa a 4989 Gpont II1-1043(205) Originale: beghinaggi; cfr. Rohrbacher XV, p.