IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
7033 III1910 IV-1349 | i doveri, i quali~si compendiano nell'adorare Iddio 7034 3Apio II1- 777 | delle anime è compendiata in un~libretto, il 7035 3OrFr II2- 203 | 1521205 , nella quale~compendiò la Regola e la rendé206 7036 --- V- 708 | si associano, si ./. compenetrano~dolcemente. Ci siano 7037 I1875 VI- 914 | volontieri tornerebbe a compenetrarlo, se fosse possibile, ed~ 7038 I1912 VI- 691 | spirito di obbedienza compenetrasse tutte quante le suore e 7039 MeMus III- 796 | storia e natura si~compenetravano felicemente.~ Il~ 7040 2PaAn I- 432 | terra, e il Signore per compensargli diede la dolcezza della~ 7041 --- V- 292(12) | stesso, bastava bene a compensarlo di tante difficoltà e di 7042 Vmeco III- 333 | lo numera Iddio per~compensarvi. Direte: "Mi vengono 7043 --- V- 254 | salumi, e furono ben~compensate di questo loro 7044 I1888 VI- 237 | il caso di una legitima compensazione, pure è conveniente che 7045 2PaAn I- 516 | obbligazioni, che compensiate con~mille servigi le 7046 III1899 IV-1076 | genitori, allora compensino con equo~mensile, 7047 --- V- 814 | Questa fortuna mi compensò il dolore di non poter 7048 I1887 VI- 160 | dato a Dio e il Signore compensolla largamente. L’intelletto 7049 I1891b VI- 429 | Cavallee85 alla 4a , comperai foglia - non aveva più - 7050 --- V- 268 | succursale a Pianello e comperammo oltre a~cinquanta letti 7051 I1888 VI- 213 | risponderai che sei ita comperandone con molta brama. Se ‹ti› 7052 I1913 VI- 753 | seguenti condizioni: comperarla al prezzo fisso di 14 7053 2PaAn I- 422 | perché sieno o veduti o comperati. Gli~altri, vuoi di tela, 7054 SchMi III- 766 | e fra questi alcuni comperavansi un libretto di 7055 Svegl III- 709 | in quell'ora come si compererebbe a qualsiasi prezzo un 7056 2PaAn I- 479 | Filippo~disse: "Dove compereremo tanti pani per dar a 7057 1Apio II1- 43 | meno~gli duole. Se tu comperi, sia sempre con patto di 7058 2PaAn I- 426 | gli potrebbe competere? E ammiravano senza 7059 I1912 VI- 979 | di carità fuori di ogni competizione di parti (e ricorda che 7060 II1911 IV- 582 | col suo sangue, se ne~compiaccia.~E non solo le orfanelle, 7061 3PaMa I- 148 | al Signore. Compiacciamolo di cuore. Diamogli 7062 --- V- 497 | 1904, p. 1. Si compiacciano i benevoli lettori del 7063 I1883 VI- 132 | te, tu domandi ed io ti compiaccio. I miei tesori sono il 7064 SNA89 III-1149 | volte passar per dotti,~compiacendoci dei nostri belli 7065 --- V- 119 | le indulgenze onde vi compiaceste arricchire il lor~ 7066 SAFam III- 58 | a pregar coi figli compiacetela ben presto, come altresì 7067 3Apio II1- 668 | queste relazioni, compiacevasene nell'animo proprio e 7068 --- V- 79 | pure benignamente compiaciuti di~rivedere e dirigere i 7069 I1889b VI- 359 | dell’uomo di amare, compiangere e giovare ». Pellico86 . 7070 SAFam III- 79 | non~son del tutto da compiangersi quei contadini i quali, 7071 --- V- 208 | restò compreso e tutti compiangevano l’accaduto, e lo 7072 3Apio II1- 903 | Io gli perdono, lo compiango e fo voti perché rientri~ 7073 --- V- 105 | la memoria illustre dei compianti prof‹essore› Marchetti e 7074 Svegl III- 727 | Che l'opera la compiate solo per piacere~a Dio e 7075 Gpont II1-1006(101) Originale: Compiegne; cfr. Rohrbacher VI, p. 7076 --- V- 241 | gli studi sacri compiendoli a Torino col dottorato 7077 Nscuo III- 605 | lo scolaro viene~compiendolo per iscritto.~ 5. Si 7078 3OrFr II2- 116 | san Francesco d'Assisi, compiendosi il settimo centenario~ 7079 I1888 VI- 207 | al Signore e ben~compierai l’ufficio tuo. 7080 1Apio II1- 38 | e che quinc'innanzi compieranno~almeno il doppio del 7081 1PaAn I- 384 | degli altri, che così compierete~la legge di Gesù Cristo".~ 7082 AnPar III- 541 | che è possibile e fa di compierle il meglio che per te si 7083 I1913 VI- 733 | con l’aiuto dei preti compiesti studi e tu che or 7084 I1883 VI- 64 | lavoro in cella fino a compieta e ad un’ora di 7085 Asant III- 242 | dell'alto ufficio che compiete. Gli occhi del popolo 7086 --- V- 851 | di dodici giorni in cui compii il~mio tragitto da New 7087 I1891b VI- 386 | ed edificanti e compilane una vitarella che mandi~ 7088 --- V- 787 | i Servi della Carità compilano un modesto bollettino 7089 --- V- 171 | delle~trenta operette compilate dal sac‹erdote› Luigi 7090 I1883 VI- 4 | pp. 1077-1083), compilati con ampi stralci da 7091 I1889 VI- 266 | carattere marcatamente compilativo che denota l’ultima fase 7092 Mfior I- 918 | esser bene ad eseguirle compile con prestezza, come ha~ 7093 I1875 VI- 907 | in carne il quale compirai presto viaggio sì lieto », 7094 9Ferv II2- 348 | l'anniversario compirassi il dì quarto. Desidero 7095 --- V- 930 | sacro Cuore e di altre, compirebbe nelle sue parti~ 7096 3Apio II1- 630 | poi a~dire: "Or noi compiremo tre pellegrinaggi, e 7097 9Ferv II2- 317 | perfino i desideri per compirli con prontezza.~ Una 7098 1Apio II1- 45 | parti, il modo di compirlo e di scomporlo, designa 7099 CfrMo II2- 273 | pie di cui poteva compirne le pratiche divote. Per 7100 I1913 VI- 724 | in numero di dieci compirono gli spirituali Esercizi 7101 Nscuo III- 601 | poi il sistema compitativo che consiste in conoscer 7102 I1889 IV- 16 | capitoletti è steso compiutamente; quello dei restanti ( 7103 I1913 VI- 806 | all’edificio finché compiutolo omai i superiori ne 7104 --- V- 7 | Talune offerte complessive da~particolari paesi 7105 I1894 IV- 162 | religiosa~femminile, completando così il testo precedente 7106 Mfior I- 916 | spirituali che~completano il testo sono invece 7107 --- V- 566 | la chiesa cadente e a completarla. [136] A Splügen, coll’ 7108 III1910 IV-1229(1) | A. benedisse l'edificio completato; il 24 maggio seguente 7109 3PaAn I- 612 | don Luigi Guanella~completava la pubblicazione del 7110 SILou I-1128 | per un male~nervoso, complicato d'una malattia di reni 7111 2Apio II1- 438 | egli ed i cortigiani complici de' suoi disonorati 7112 SAFam III- 10 | di roghi, di complicità con tutti i~tiranni d' 7113 I1887 VI- 169 | di famiglia, perché non complimentarlo ./. almeno in ogni dì? 7114 3Apio II1- 876 | antico avvocato, il complimentò~così: "Cittadino papa, 7115 3Apio II1- 929 | tanto valgono come i complotti degli assassini".~ La 7116 3Apio II1- 576 | con un libro che veniva componendo sul Cantico dei~cantici 7117 III1915 IV-1424 | consigli di mitezza;~componete i dissidi che lacerano 7118 II1911 IV- 624 | del nuovo dì tosto componetevi~sulla bara e nella 7119 IlFon III- 930 | piangi di tenerezza e~componi il viso tuo a sentimenti 7120 I1910 VI- 567 | arrossire a distanza e comporsi. Sorrideva all’incontro, 7121 I1887 VI- 186(136) suor Chiara per~alcuni comportamenti; cfr. Chiara Bosatta 7122 I1907 VI- 473 | volto, da tutto quel comportamento personale esteriore che 7123 I1883 VI- 57 | del mondo è il non comportar difetti ne’ buoni e 7124 --- V- 232 | questa omonimia non era comportata di buon grado, non~ 7125 --- V- 692 | le opere come lo comportava6 la sua povertà. Visse e 7126 --- V- 692(6) | Originale: comportavano. 7127 II1911 IV- 640 | Pure come vi comporterete con i parenti e con le 7128 1Cagr II2- 424 | cosa indegna~perché non comporto che si svelgan le sacre 7129 App VI- 814 | dei Fragmenta gli comportò una mediazione ulteriore 7130 3Apio II1- 897(621) Tre prelati composero questa deputazione».~ 7131 I1912 VI- 664 | Lourdes guariteci »), composi eziandio il libretto Nel 7132 III1899 IV-1057 | sufficienza l'arte del~compositore e dello stampatore;~b) 7133 --- V- 153 | dedicata all’ufficio di compositrice nella stamperia e vi 7134 SAFam III- 54 | dottori nella~composiziond'un libro, sia come re 7135 SNA89 III-1165 | vogliamo vender caro e comprare a buon mercato, 7136 I1891b VI- 429(85) | aveva~più denaro per comprarle. Preso da sconforto, 7137 I1913 VI- 769(98) | è conservato l’atto di compravendita del 28 luglio 1900, cui 7138 1Friv III- 839 | là, su~quelle colline, comprendemmo una nefasta scena di 7139 III1897 IV- 901 | pagamenti.~In pratica, comprendendosi che questo non può 7140 I1889b VI- 328 | in necessità. 4. Per comprender queste verità bisogna 7141 3PaMa I- 164 | per intenderne, non~comprenderà giammai le grandezze del 7142 2PaAn I- 533 | intendercene subito, comprenderemo che~quanto più sappiamo, 7143 3PaAn I- 808 | Morrete!". Or comprenderete perché si reputa~da 7144 I1875 VI- 923 | cristiano in via possa~comprenderne la gioia, perché nemmeno 7145 --- V- 408 | auguri non possiamo non comprendervi~quello che sia 7146 CfrMo II2- 251 | scorrono nel giro che comprendesi da quella prospettiva 7147 AnPar III- 536 | discorso, ma se appieno comprendessi i doni di Dio... Se 7148 ASGot II2- 37 | angustiati~d'assai. Comprendetelo, se il potete, le 7149 3OrFr II2- 187 | affinché da questo comprendiate qual sia la fede che 7150 2PaMa I- 64 | Gesù si~inebbria nella comprension del Padre, il cuore di 7151 3PaAn I- 744 | la intendessero e~se, compresala, la mettessero in buon 7152 I1910 VI- 518 | un convento »), tosto compresero il buono spirito della 7153 FIPop II2- 90 | sembrano mostruosi. Son compressi e membruti. Hanno occhi 7154 I1910 VI- 603 | sentì dirsi: « Compri lei il locale di Sant’ 7155 2PaAn I- 537 | Il~temperamento bisogna comprimerlo. Non si può negare che 7156 I1889 VI- 283 | di terreno sollevato, comprimetelo fortemente mano a mano~ 7157 FIPop II2- 98 | Le~popolazioni a stento comprimevano le proprie emozioni, ma 7158 SAFam III- 57 | verberibus~et fustibus comprimite", intesero soprat<t>utto 7159 I1912 VI-1003 | stata ritardata o compromessa... 7160 --- V- 584 | i suoi interessi compromessi e la~ ./. miseria e la 7161 4Croc II2- 439 | pontificato ovvero un compromesso o, ciò che <è> meglio, 7162 I1888 VI- 203 | di cosa che tu non21 comprometta poi la persona e l’ 7163 Svegl III- 625 | allo individuo, che compromette l'autorità". Intanto 7164 I1894 IV- 147 | in~qualsiasi modo comprometterla. Però in generale non si 7165 I1913 VI- 751 | aria di giudicarmi e di compromettermi ». Ritornando 7166 I1912 VI- 966 | volte non ./. volevano~compromettersi nelle opere, a cui 7167 I1913 VI- 788 | La ./. moglie137 , comproprietaria con due sorelle della 7168 --- V- 392 | ripetendo che ogni comproprietario del Pian di Spagna può 7169 CLAPe II2- 482 | le reliquie del santo~comprotettore Andrea, voi vorrete 7170 I1907 VI- 489 | pie, di fatti che si comprovano al confronto delle 7171 III1899 IV-1099 | ben~espliciti, comprovanti la vocazione 7172 2Apio II1- 122 | compié molti~miracoli a comprovare la sua missione. In Cana 7173 --- V- 262(5) | officielle pour le compte-rendu du 1.er Congrès 7174 Svegl III- 705 | Ecco come dobbiamo compungerci in pensare ai patimenti~ 7175 2Apio II1- 377 | Ravenna,~non poté non compungersi alla presenza del 7176 AnPar III- 566 | ragioni. Varrà a te per compungerti più~vivamente, ed al 7177 II1911 IV- 590 | di umiliarvi e di compungervi profondamente.~ 7178 3OrFr II2- 157 | le turbe, e quindi compunte e~ripentite 7179 3Apio II1- 541 | figura di un~santo. La compunzion di Pietro faceva 7180 I1893 IV- 100 | ilare ed efficace si computa a maggior gloria di Dio 7181 II1899 IV- 239(29) | Dio e che si recitavano computandole sulla corona del rosario~ 7182 I1907 VI- 441 | nelle quali sono computate anche le pagine lasciate 7183 3Apio II1- 539 | Della musica, Del~computo ecclesiastico, Della 7184 --- V- 448 | e gridando come i comunardi d’altri tempi: « Libertà, 7185 Gpont II1-1005 | cuore. Spesso facevano comunella con i paoliciani, 7186 --- V- 209 | Ministero, cui comunicai il contenuto dell’ 7187 Vmeco III- 415 | della nostra mente. Comunicandoci a Gesù~nel Santissimo 7188 I1883 VI- 115 | trattata quest’altra... Comunicandosi tali affetti, s’avranno 7189 --- V- 542 | l’una all’altra e comunicanti fra loro con scale 7190 III1897 IV- 894 | parte pervengano per comunicarli al direttore generale;~m) 7191 3Apio II1- 722 | tutti e si comunicassero. Intanto spuntò l'alba 7192 I1887 VI- 189 | suor Marcellina che mi comunicassi il dì dei Santi?... Or 7193 II1899 IV- 220 | della Santa~Sede, comunicategli il 7 febbraio 1898. 7194 3OrFr II2- 243 | ceterisque omnibus~comunicationem privilegiorum et 7195 3OrFr II2- 194 | lagrime".~ Francesco comunicavasi il più spesso che poteva 7196 PAS86 III-1064 | Alcuni dicono: "Mi comunicherei ./. ogni giorno ma non~ 7197 3Apio II1- 916 | ci~confesseremo, ci comunicheremo il più spesso possibile 7198 --- V- 387 | un cuor solo e ci comunichiamo le impressioni. La 7199 IlMon III-1022 | noi amici del Signore e comunichiamoci a vicenda i beni nel~ 7200 3Apio II1- 527 | ma a condizione che non comunichiate~con Enrico".~ Enrico 7201 Vmeco III- 281 | di tanto mistero Dio comunicolla fino a principio nei 7202 I1875 VI- 820 | dove la dimensione comunitaria induceva alla 7203 --- V- 948 | Iddio benedica i nobili conati di queste egregie 7204 III1899 IV-1048 | come per naturale concatenazione sono~annesse le speciali 7205 --- V- 789 | e mostrandomi le mani concave mi disse scherzosamente: « 7206 IlMon III- 996 | basta... Il buon Dio concedami salute~e pazienza. 7207 3OrFr II2- 239 | ad te pervenire concedas.~ Deus, qui ecclesiam 7208 SAFam III- 33 | sui nostri~altari. Or concedasi pure che le reliquie dei 7209 CLAPe II2- 520 | Noi godiamo concedendo alla concupiscenza tutte~ 7210 Svegl III- 649 | e Dio che è disposto~a concedercele. Su, che dubitate? Non 7211 I1893 IV- 92 | e si ha in animo di concederle~ampia libertà d'azione, 7212 PAS86 III-1036 | i sommi pontefici concederne altri straordinari nelle 7213 1Apio II1- 64 | sia per cercarmi io ti concederò". Rispose Salomone: " 7214 2Apio II1- 323 | A questo punto i greci concederono a~prezzo d'oro che 7215 III1915 IV-1366 | religioso, sia col non concedersi il necessario al vitto, 7216 1PaMa I- 20 | Iddio è pronto a concedertene ancora in copia.~ 7. Te 7217 II1911 IV- 484 | Signore buono sarà per concedervi allo indomani.~Allora 7218 2Apio II1- 329 | a condizione che gli concedessero una reliquia di quel 7219 3OrFr II2- 221 | al sodalizio stesso ne~concedessimo.~ Adunque, che torni235 7220 MSMed III- 100 | gemiti altissimi!... Concedetemela per la croce e per il~ 7221 I1910 VI- 517 | e perciò le concedevo massima libertà d’azione, 7222 3OrFr II2- 208 | il pontefice: "Noi vi concediamo l'indulgenza che ci 7223 I1894 IV- 157 | petentibus postulata concedis, eosdem non deserens, ad 7224 Svegl III- 709 | somma misericordia ci è~conceduta a disporci per il gran 7225 3OrFr II2- 173 | che Gesù Cristo ha conceduti e concederà a' suoi~ 7226 I1913 VI- 706 | Santo e dalle valli concentra il fervore di una 7227 III1915 IV-1377 | ora possano attendere a concentrare persone ed opere, onde 7228 II1911 IV- 624 | tempo in argomento, ma concentrate la vostra attenzione 7229 Vmeco III- 267 | è un calor di~fuoco concentrato che fa sollecitare i 7230 I1887 VI- 173 | di bene! ». Ma subito concentravasi e diceva: « Chi son io 7231 III1899 IV- 985 | Spirito del Signore.~i) Concentri l'attività propria nel 7232 I1893 IV- 96 | divotoe che lavorando~concentrino in quello molti pii 7233 3PaAn I- 619 | Onnipotente, e intanto concepiamo~nella mente quei 7234 III1910 IV-1347 | poi, vedendo, ne concepiranno pensieri buoni~di fede.~ 7235 I1875 VI- 887 | al~peso della sciagura concepirebbe un raggio di speranza e 7236 Vmeco III- 266 | presso a Dio. Ne concepiremo~godimento ineffabile. 7237 I1913 VI- 754 | molte speranze che si concepivano sopra di lui. Un giorno 7238 --- V- 464 | Je suis l’immaculée Conception ». I pellegrini trovano 7239 3OrFr II2- 239 | immaculatam Virginis~Conceptionem dignum Filio tuo 7240 3OrFr II2- 137 | di lunghe orazioni vado concertando~il tutto col celeste50 7241 3Apio II1- 669 | che gli eretici~hanno concertato la mia morte e che hanno 7242 III1915 IV-1419 | Signore per la~fiducia concessaci dal Santo Padre con l' 7243 III1907 IV-1201 | Per autorità concessami dalle nostre~ 7244 SILou I-1045 | in ossequio di grazie concessemi. Ricevetelo perché altre~ 7245 3Apio II1- 722 | perché breve è il tempo concessomi. Iddio mi manda ed io 7246 3OrFr II2- 110 | l'enciclica Auspicato concessum per~promuovere il Terz' 7247 --- V- 734 | curati. [42] Il padre concettino, che fu un tempo 7248 Nscuo III- 592 | di~insegnamento e concezioni didattiche dell'epoca. 7249 Apadr III- 168 | Santo.~ 5.~Infine conchiudendo con dire: "Amen! Amen!" 7250 CLAPe II2- 487 | di bene o di male si conchiuderà il progresso della 7251 3PaMa I- 142 | ti darò questo lavoro,~conchiuderò questo contratto", e 7252 CLAPe II2- 545 | grazie. Di che Andrea conchiudevane: "Non è punto dubbio che 7253 2Apio II1- 454 | nell'orbe terraqueo. Conchiudo come ho incominciato: 7254 --- V- 163 | e ringraziamenti e conchiusi poi: « V‹ostra› 7255 2Apio II1- 159 | vivo. La pelle conciata e tinta in color di 7256 Gpont II1-1039 | non è concilio ma concibiabolo quell'adunanza che non è 7257 III1905 IV-1153 | d)~stabilità e conciliabilità di carattere.~Quanto~ 7258 III1899 IV-1027 | spirituale.~p) Per conciliar l'attenzione mescola i 7259 MeMus III- 809 | gran palazzo le ombre a conciliarti un'ora di~sonno nel 7260 3Apio II1- 638 | se ne ritrae.~ ./. 7. Conciliate così~le vertenze in 7261 I1907 VI- 446 | per il suo carattere conciliativo, per la bontà della sua 7262 I1889b VI- 349(70) | distinse per tendenze conciliatoriste e apertura a~personalità 7263 MFerv I-1188 | a Bernardo e si conciliavano~fra loro. I ricchi 7264 2Apio II1- 239 | alla corte, onde conciliavasi, come già~Ambrogio, 7265 3Apio II1- 598 | lombarda.~13. Buone conciliazioni di Lamberto.~14. 7266 I1889 VI- 287 | ingenui. Ma se non si~concima e non la si svolga con 7267 I1889 VI- 300 | al cristiano fedele, e~concimazioni abbondanti e sarchiature 7268 --- V- 876 | Palatii apostolici concionator, Sacrae Rituum 7269 --- V- 770 | C‹ongregazione› della Concistoriale ./. R‹everendissi›mo 7270 I1891 VI- 371(9) | di sorpresa, di parole concitate etc. Se il titolo di 7271 FIPop II2- 96 | questi~ultimi tempi la concitazione degli animi era tale che 7272 --- V- 738 | che una ditta forte concluda le pratiche per ottenere 7273 3Apio II1- 853 | per impedire che non concludano in danno del governo 7274 Gpont II1-1074 | polvere noi stessi". E concludevano: "Voi non volete la 7275 I1888 VI- 223 | della~stessa, eppoi concludi. 2. Considera che a 7276 --- V- 353 | ad una delle conclusionali della conferenza del 28 7277 --- V- 565(25) | Riferimento al verso conclusivo: « Intercede pro devoto 7278 3Apio II1- 664 | tavola sclamando: "Conclusum~est adversus manichaeos. 7279 I1875 VI- 820 | consonantico, nella concordanza, nell’uso di accento e 7280 1PgDo II2- 356 | porta l'autenticazione Concordat cum originali tipis 7281 I1913 VI- 730 | lavoro, e questo non concordava affatto con il carattere 7282 --- V- 928(64) | Originale: concorderà. 7283 --- V- 453 | chi può ed ha bisogno concorra alle spese nella misura 7284 I1913 VI- 771 | i sottoscritti che il concorrente~meriti di essere 7285 --- V- 357 | di poco le 2000 lire, concorrerà alla fortissima spesa di 7286 --- V- 23 | Voi commercianti concorretevi cogli oggetti del vostro 7287 PAS86 III-1037 | nel quale si concorreva da tutto il mondo~a 7288 --- V- 361 | Dio alla sua Chiesa. — Concorriamo tutti al ritorno del 7289 I1912 VI-1003 | Quando ero a Savogno concorsi per Caspano: quei di 7290 --- V- 262(5) | international et du concours professionnel, Milano 7291 1Friv III- 829 | ecclesiasticis~concredidit". Sta bene chi si 7292 I1912 VI- 642 | a pensare di candidarla concretamente alla beatificazione, 7293 --- V- 412 | non può far nulla per concretarlo? Carissimi sacerdoti 7294 --- V- 210 | militare, perché sieno concretati al più presto possibile 7295 I1891b VI- 385 | sua tipica immediata~concretezza. Probabilmente fu questo 7296 I1891b VI- 388 | frammentario ma concretissimo, che rivela l’urgenza di 7297 I1910 VI- 586 | anni, egli~aveva concretizzato la sua vocazione di 7298 I1889 VI- 264 | zone di montagna, si concretizzava in una prima sebbene~ 7299 --- V- 955 | dell’ordinario di Coira concretò per edificare una 7300 3Apio II1- 599 | a fin di vivere con una concubina.~ Lo zelo di Amerigo 7301 1PaAn I- 352 | basiliscum ambulabis, conculcabis leonem et draconem101 . 7302 I1875 VI- 844 | l’abbandonano, lo conculcano. Però non gli rimane che 7303 3PaMa I- 145 | il rispetto umano e conculcare gli umani~riguardi, 7304 III1910 IV-1313 | comandi, se poi vengono~conculcati? Abbiamo curata 7305 IlFon III- 970 | l'aspide e il basilico,~conculcherai il leone ed il dragone40 . 7306 II1913 IV- 765 | voi col vostro piede conculcherete i leoni ed i~dragoni5 . 7307 Gpont II1- 964 | religione dello Stato conculchi, distrugga od infranga, 7308 I1887 VI- 156 | anche intiera. Si concuocevano colla preghiera e così 7309 I1912 VI- 698(58) | b) cujus loci fuerint concurrentes in hac occasione ad 7310 III1915 IV-1363 | di castighi corporali condannabili per ragioni sì di~carità 7311 SNA89 III-1163 | ed ai nostri esercizi,~condannando facilmente l'altrui 7312 2PaAn I- 597 | che dia un'occhiata per condannarle~irremissibilmente. 7313 Gpont II1-1076 | è illusione da condannarsi e pratica <di> eresia".~ 7314 Apadr III- 123 | veruno, che non condannassero persona. Quando gli 7315 I1913 VI- 723 | Se sono reo condannatemi pure, ma se ./. 7316 2Apio II1- 328 | nella Licia in esiglio, condannatovi da Giustiniano e da 7317 3Apio II1- 528 | quelli santi e chi condannavali come~stolti. Il vescovo 7318 1PaAn I- 185 | eppure schernivanlo e~condannavanlo. A certo punto Gesù 7319 1PgDo II2- 358 | stesso il Signore ti condannerebbe a più crudi~tormenti... 7320 Gpont II1-1034 | le massime nostre o vi condanneremo". Ed i potenti di~Parigi 7321 2Apio II1- 210 | vili, agli istrioni condannevoli, alle~meretrici 7322 Gpont II1-1029 | in istranezze condannevolissime.~ La~corte del re di 7323 AMFel III- 197 | cosa e giusta è che voi condanniate pure alle torture d' 7324 2Apio II1- 149 | ma scoperti si condannino a morte”.~ 2. In 7325 --- V- 124 | domani o di posdomane condecorasse l’apertura del nostro 7326 --- V- 165 | gusto del suo lavoro condecorò la bellezza e la 7327 Svegl III- 624 | male che a punirlo condegnamente nemmeno basta~l'inferno, 7328 ITSac I- 888 | Reputo che non sono condegne le passioni di questo~ 7329 1Friv III- 854 | interno della terra, condensandosi come in una caldaia 7330 3PaAn I- 710 | di fulmine che si condensano, gelo di~tempeste che 7331 1Apio II1- 12 | marina fatta bollire e condensata nel vapore ritorna~dolce, 7332 1Friv III- 854 | vapore~eccessivamente condensato frange le pareti della 7333 --- V- 919 | diem solemnem in condensis usque ad cornu altaris9 . 7334 I1889 VI- 271 | alimentarsi e glielo condiate con un concime, perché 7335 2PaMa I- 125 | sì alto favore non de condigno, come ci spiegan le 7336 I1894 IV- 141 | di~formaggio e di condimenti si fanno parimente in 7337 3OrFr II2- 132 | che sa molto bene condir le~vivande".~ Al~padre 7338 II1899 IV- 262 | Quando debba dire no, condisca la negativa con tali 7339 III1899 IV- 972 | dell'animo e condiscano la negativa con tal 7340 1PgDo II2- 358(2) | Per ora egli condiscende ad~ammetterne tre. 7341 I1883 VI- 44(162) forse pena, non~volle condiscendervi. O amore eccessivo della 7342 ASGot II2- 28 | del meglio in tutto. Condiscono~ ./. poi lo~studio con 7343 I1910 VI- 595 | mente, larga di cuore, condivideva di buon animo e con~ 7344 --- V- 376 | fiducia non verrà condivisa25 dai nostri numerosi 7345 1PaAn I- 349(97) | voce verbale del modo condizionale nella forma antiquata 7346 App VI- 815 | e~involontari condizionarono la selezione e l’ 7347 2Apio II1- 272 | rescrisse a Cirillo condolendosi dei patimenti~sofferti e 7348 2Apio II1- 332 | dei principi~cristiani. Condonava i tributi, porgeva 7349 IlFon III- 957 | tutto questo, che è condonazione rilevantissima, chi ti 7350 SILou I-1047 | i fratelli miei e me lo condoni la Vergine santa se io~ 7351 1Apio II1- 43 | e i~debiti che si condonino a quelli che non hanno 7352 2PaAn I- 595 | servo,~lasciollo e gli condonò il debito. Quel servo 7353 2Apio II1- 197 | croce del Salvatore, condottevi da una schiava cristiana, 7354 I1913 VI- 732 | poi gli uomini fedeli e condottili sopra certo luogo disse: « 7355 Gpont II1-1025(143) i sacerdoti Beruelle e Condron; cfr. Rohrbacher XIII,~ 7356 --- V- 790 | altri in maggior numero conducemmo all’ospizio di Santa 7357 2Apio II1- 388 | dalla sua gabbia e~conducendolo con obbrobrio lo coprono 7358 2Apio II1- 409 | 70 mila uomini e~conducendone schiavi 30.000. Allora 7359 I1910 VI- 520 | cappelle sui sentieri conducenti a Dasile, ad Alpiggia, a 7360 Mfior I- 977 | un dì uno sciagurato si conducesse al supplizio. L'infelice 7361 I1883 VI- 17 | male? E quelle che teco conducesti, che staranno sane? E tu 7362 SILou I-1054 | Vergine benedetta, conduceteci per le vie reali di~ 7363 I1913 VI- 752 | bruscamente: « Conducetelo al signor prefetto ». Il 7364 2Apio II1- 128 | per via. Il cavallo conducevalo a mensa con sé e lo 7365 2Apio II1- 193 | Chiesa. A quest'uopo conducevanlo~in trionfo e facevanlo 7366 Vmeco III- 418 | carro dei cadaveri che conducevansi a seppellire. Il 7367 Vmeco III- 390 | di Tenedo. A quel luogo conducevasi l'accusato~e lo si 7368 3Apio II1- 723 | di~portare le armi conducile contro ai saraceni, i 7369 1PaAn I- 199 | da voi~data a Dio in condurgli l'anima di un figlio, il 7370 1Cagr II2- 383 | si tramuta come Mosè in conduttor di popolo ed in 7371 --- V- 711 | cose! Ci vogliono condutture d’acqua, una latteria, 7372 II1902 IV- 360 | inabile;~o) in tutte le conduzioni da farsi in nome della 7373 III1910 IV-1351 | o moralmente non si confà con l'istituto religioso, 7374 III1899 IV-1106 | omni specie mala77 nel confabulare e nell'incontrarsi in 7375 III1899 IV-1036 | a~chiave in momento di confabulazione qualsiasi.~i) Nella 7376 3OrFr II2- 166 | con gran diligenza le confabulazioni e la famigliarità con le 7377 I1893 IV- 75 | di tale indole che si confaccia~all'indole della stessa 7378 I1889 IV- 19 | e di bevanda che meglio~confacciano alla salute dell'anima 7379 3OrFr II2- 214 | acciocché tu sii il mio confaloniero. E come io il dì della~ 7380 II1902 IV- 331 | e per indole, meglio si confanno agli uffici più comuni 7381 1Apio II1- 77 | ed Ezechia pensava a confederarsi cogli egizii, ma 7382 1Cagr II2- 393 | due autorità, le ha confederate eziandio nel suo corpo 7383 3Apio II1- 727 | consegnollo ad un confederato.~ ~ Altra volta il duca 7384 I1875 VI- 943(236) Originale: conferbat. 7385 I1910 VI- 519 | teneva un discorso conferenziale nell’oratorio della 7386 --- V- 322 | contadini, a nome del conferenziere, a nome della Divina~ 7387 --- V- 166 | che abbiamo veduto~conferenzista caloroso nei diversi 7388 Vmeco III- 410 | fuoco. Buon Dio! Per conferirci sì alto beneficio Gesù 7389 Gpont II1-1084 | il~richiamò a Roma per conferirgli il vescovado di Perugia. 7390 2PaMa I- 111 | di necessità dovette conferirle il primo, che fu di 7391 2Apio II1- 496 | di Toscana Ranieri per conferirlo~a Bonifacio, padre della 7392 I1883 VI- 58 | Cinque o sei direttori conferirono poi fra loro e218 7393 AnPar III- 571 | della Chiesa per conferirti il sacramento che è 7394 I1875 VI- 914 | dignità che Dio vi ha conferita. Il primo vostro affetto 7395 --- V- 699 | della Provvidenza, conferitole dai sommi pontefici e~ 7396 --- V- 103 | ripetevalo a sé e conferivalo allo amico: « Il nostro 7397 I1891 VI- 376 | Oratorio di San Luigi conferivan talora e dicevano: « 7398 3Apio II1- 612 | che~sacrilegamente conferivansi con latte. Ritornando 7399 III1899 IV-1017 | una massima buona e~confermarla con un esempio, onde 7400 SAFam III- 45 | zelanti missionari per~confermarli nella pace del Signore i 7401 --- V- 125 | loro pastore, godo confermarmi coi sensi della più 7402 2Apio II1- 277 | che~Anatolio dovesse confermarsi in sensi di maggior 7403 2Apio II1- 430 | ai~congregati dicendo: “Confermatemi o temete l'ira mia e 7404 Svegl III- 689 | religione, maggiormente confermatevi nella~dottrina santa che 7405 2PaMa I- 83 | che le prove e le conferme di tristo augurio.~ 7406 I1913 VI- 702 | e non solare, come confermerebbe la successiva 7407 FIPop II2- 105 | agli uomini viatori". Confermollo~Gesù, cresciuto 7408 I1912 VI- 987 | a gola il denaro, e confessai d’averlo già speso. Si 7409 AnPar III- 566 | la prima, detestala e confessala insieme~a tutte le altre 7410 ITSac I- 863 | che a lui si fanno, confessandolo vero Dio con la~bocca, 7411 Vmeco III- 376 | mai, ovvero che~confessandosene tacciono190 l'enormità, 7412 PAS86 III-1063 | ancor questo,~che cioè confessandosi spesso e non trovando d' 7413 3PaMa I- 147 | Di subito <dobbiamo> confessarle con le parole. Di~subito 7414 1PaAn I- 199 | pentirvene a dovere, di confessarvene come è obbligo.~Se poi i 7415 3PaAn I- 766 | di tempo in tempo non confessasse le~sue colpe. Le colpe 7416 3Apio II1- 722 | allo assalto si confessassero~tutti e si comunicassero. 7417 Gpont II1-1084 | Pervenuto a Roma,~confessavalo al pontefice sommo: " 7418 I1912 VI- 647 | Lorenzo, mio parente, confessavami di avere egli stesso 7419 Vmeco III- 409 | in ogni dì. Il Sales confessavasene~più presto che poteva. 7420 SAFam III- 86 | io son sicuro che vi~confesseranno che riguardo all'anima 7421 Vmeco III- 409 | noi i peccati nostri. Confessiamoli con quel vivo dispiacere 7422 --- V- 469 | aria ed i ./. cuori. I confessionari sono affollati ed alla 7423 I1887 VI- 159 | l’aiutò e in morendo confessollo che il sacrificio di 7424 1Cagr II2- 410 | B<eati> Agrippini confessoris~et episcopi comensis 7425 --- V- 190 | perfezione scatole da confettiere e viene pure formandosi 7426 AnPar III- 505 | padre~mostra il~ ./. confettuccio al bambino e poi lo 7427 III1899 IV-1062 | come di~pittura, di confezion di fiori, d'intarsio e 7428 III1899 IV-1060 | ad uso divoto;~d) si confezionano pur anche lavori avuti 7429 I1907 VI- 476 | e circonvicini, e ‹di› confezionar le ostie pel santo 7430 II1899 IV- 319 | della farina gialla da confezionarsi in più guise.~La~polenta 7431 III1899 IV-1088 | di latte, di acqua confezionata e simili. Il~sistema 7432 III1899 IV- 994 | cucina sieno i cibi confezionati con~molta semplicità.~e) 7433 I1913 VI- 727 | le erbe medicinali e le confezionava in servigio degli~ 7434 II1899 IV- 288 | alquanto variato;~f) le~confezioni di frutta si fanno 7435 2Apio II1- 126 | fece largo colla~spada, confezionò una religione acconcia 7436 Apadr III- 171 | che in seno alla madre conficca uno stilo di morte.~ 12. 7437 I1907 VI- 496 | ed ora io... io l’ho conficcata su quel letto di agonie... 7438 I1875 VI- 876 | essere liberi. Signore,~conficcate nei nostri cuori il 7439 IlFon III- 978 | Signore? "Se mi avesse conficcato gente avversaria non mi 7440 --- V- 841 | fedele ». Mi confidai ed ho trovato l’anima 7441 1Apio II1- 56 | Dalila che dicevagli: "Confidalo a me il segreto~della 7442 II1911 IV- 678 | e attendete di~poi a confidarle, se e come vi parrà più 7443 Gpont II1-1010 | a sé i figli propri per confidarli entro al cuore 7444 IlFon III- 916 | poi~l'anima fedele confidasi con l'angelo benedetto 7445 CLAPe II2- 578(138) Originale: Confidat; cfr. Acta~Sanctorum, 7446 50Rmi III-1119 | tutte le ore del dì?... Confidategli pure i cuori vostri... 7447 3Apio II1- 881 | Salvatore. Or chi non confiderà appieno sapendo di 7448 ITSac I- 838 | sarà grande quando tu confiderai pienamente in Dio.~ ./. 7449 Mfior I- 980 | di te, più pochi confideranno nella prudenza de'~tuoi 7450 II1911 IV- 486 | regole: la prima, che confidino~in Dio; la seconda, che 7451 I1887 VI- 149 | Ma la speranza... Qui confidit in Domino non 7452 I1889b VI- 316 | al porto tutti. « Confidite: ego vici mundum »17 . 7453 Mfior I- 923 | così il Signore confidolle ancor maggiori~beni, 7454 3Apio II1- 879 | d'Alemagna di 140 mila confidollo a Moreau e~l'esercito 7455 3Apio II1- 735 | di mare al quale~confidossi fece proprio il 7456 --- V- 464 | pare che soavemente configga i cuori presso quegli~ 7457 IlMon III- 988 | di monte, che ti~configge al piano della tua valle. 7458 1PaAn I- 281 | dai pagani, in credere confinano con i gentili. Questi~ 7459 --- V- 834 | hanno patria e~bisogna confinarli tra le belve delle 7460 I1907 VI- 480 | e bisognerebbe confinarlo a stare con le bestie 7461 --- V- 899 | Donnino a Como e poi confinarono a domicilio coatto nella 7462 I1891b VI- 400 | immobile in un letto e confinato ad una stanzetta tutto 7463 I1912 VI- 975 | ai voleri del governo, confinò il pericoloso don Luigi 7464 3OrFr II2- 239 | dica come segue:~ V/ Confirma hoc, Deus, quod operatus 7465 3Apio II1- 761 | Enrico in proporre di confiscarli tutti disse: "Sento che 7466 3Apio II1- 602 | dessi ebrei sieno confiscati nei beni e banditi nella~ 7467 --- V- 828 | e di minacce, poi confiscavano loro i beni e 7468 FIPop II2- 86 | furono ricacciati dalle confische~demaniali. Nondimeno i 7469 2PaAn I- 537 | saperne più di lui e lo confisse con~tre acutissime 7470 Asant III- 256 | juventutem meam.~Sac. Confitemini~Domino quoniam bonus.~ ~ ./. 7471 I1889b VI- 357(85) | Soror Magd‹alena› confitens p‹eccata› s‹ua› dolebat 7472 3OrFr II2- 244 | supplicum~preces, et confitentium tibi parce peccatis, ut 7473 I1912 VI- 643 | nel 1926 la deposizione confluì nel Summarium a stampa, 7474 II1913 IV- 787(29) | Modernismo,~nel quale confluivano molte posizioni 7475 Apadr III- 167 | Amen!" e intanto che confondano già la loro~gioia con il 7476 MeMus III- 807 | sul Sedum carneum10 e confondendo con quello i colori 7477 1Cagr II2- 401 | punto". E~qui confondendosi vivamente sclamava: "Gli 7478 3Apio II1- 739(354) affatto diversi, e confonder l'uno~coll'altro è un 7479 SAFam III- 66 | Allora voi non potrete confonderli~meglio che sputar a così 7480 II1913 IV- 844 | bensì, ma pure a confondersene per il grave peso di 7481 1PaMa I- 18 | dovere e consolarti e confonderti nello stesso tempo?~ 2. 7482 II1899 IV- 249 | e miserabili.~ Non~vi confondete, ma umiliatevi, 7483 Vmeco III- 268 | 6. E qui, se peccatori,~confondetevi, perché Iddio è giusto. 7484 9Ferv II2- 333 | della città si confondevano colla folla del popolo 7485 1PgDo II2- 369 | pietosi di quest'anima confondevansi con i gemiti del 7486 3PaAn I- 689 | la miseria~nostra! Confondiamcene. Stamane molti di noi 7487 III1910 IV-1266 | E un abito che si conforma il più ed il meglio 7488 3OrFr II2- 219 | A~questa ragione conformando noi l'animo e la mente 7489 II1909 IV- 368 | dedicò a rielaborarlo, conformandolo più pienamente~alle 7490 I1889 IV- 48 | di pietà occorre conformarle alle forze degli 7491 III1905 IV-1109 | divin Salvatore;~2) di conformarvisi per quanto si può con lo 7492 IlFon III- 867 | cuore: "Dio mi vede" e~conformerai la condotta tua a questa 7493 IlMon III- 994 | Io mi rallegro teco. Confortami con dire che in questo~ 7494 III1915 IV-1362 | dei propri assistenti,~confortandola di consigli educativi, e 7495 2Apio II1- 388 | a visitarlo, ed ei~confortandoli operava di frequente un 7496 --- V- 863 | come sempre, amabile e~confortantissimo l’incontro avuto con Pio 7497 I1875 VI- 888 | contento di udirne e di confortarmi, se sia possibile. 7498 2Apio II1- 371 | i sudditi~ ./. a confortarsene dicendo: “Quando sta 7499 3OrFr II2- 121 | Paolo, apparendogli, lo confortasse con dirgli che il 7500 I1912 VI- 659 | pressoché morente, la confortassi con una giaculatoria 7501 P14Ab II2- 601 | Ma voi, o~Abondio, vi confortaste tuttodì nello esempio di 7502 3PaAn I- 654 | possum in eo qui me~confortat". Iddio è padre nostro 7503 II1911 IV- 442 | allieve: le fervorose confortatele soavemente ad un correre~ 7504 I1891b VI- 414 | la virtù di lui e confortatosi all’esempio di sua virtù, 7505 3Apio II1- 735(350) Originale: confortavanlo.~ 7506 Gpont II1-1037 | giudizio di Dio. Infine confortossi con~ricordare: "Son 7507 3Apio II1- 769 | a Roma,~entrò nella Confraternità dell'amor divino.~ 7508 CLAPe II2- 577 | clero, dei regolari e confraternitadi predette, suonando~ 7509 3OrFr II2- 182(156) 1585-1590) istituì una Confraternitas Chordigeorum sancti 7510 I1891b VI- 399 | malattia Aveva le ossa confratte, gli scricchiolavano le 7511 II1913 IV- 845(9) | La Confreternita di santa Maria della 7512 I1889 VI- 274 | strumenti agrari per la confricazion del ferro contro gli 7513 1PaAn I- 212 | troppo. Uh che ingiuria confrontar l'uomo con Dio e~darla 7514 III1910 IV-1321 | ricevere le schede, di confrontarle, di leggerle.~Si 7515 3OrFr II2- 111 | della vita del santo e confrontarli~con gli insegnamenti 7516 Mfior I- 975 | Salvatore, la Vergine confrontavalo nel cuor suo. L' 7517 2PaAn I- 424 | noi~stessi. Confrontiamoci con Gesù Cristo. Ci 7518 I1912 VI- 996 | te Domine speravi, non confundar in~aeternum »40 . Non ho 7519 I1910 VI- 635 | mundi Deus elegit ut confundat fortia80 . Chi non 7520 Vmeco III- 397 | e li~convertirono o li confusero. Le genti le ridussero 7521 3Apio II1- 583 | agli ebrei perfidi,~confutando con egregi libri i loro 7522 2Apio II1- 260 | bretone di origine. In~confutar questa dottrina molto 7523 --- V- 543 | nessuno ha potuto confutarlo, che nei pellegrinaggi~ 7524 2Apio II1- 252 | a san~Girolamo fu poi confutato. Rufino fu denunziato al 7525 2Apio II1- 488 | contro i giudei confutava le loro~obbiezioni con 7526 2Apio II1- 296 | di~Tapso aggiunse le confutazioni di Sabellio, di Fotino, 7527 I1889b VI- 354 | pretese. 4. Studiamo o confutiamo, e lavoriamo. 5. 7528 2Apio II1- 501 | mostro dell'error suo. Confutollo~Lanfranco584 monaco 7529 2PaMa I- 64 | tua". Allora i congaudii saranno vivissimi, le~ 7530 --- V- 287 | carità. Intanto nel congedarci vi lasciamo colle 7531 --- V- 864 | visitatori;~infine, nel congedarsi benedicendo, ancora a 7532 SAFam III- 59 | ritornando a~casa congedato, trovò che i 7533 I1913 VI- 720 | della diocesi... Congedava i miei visitatori col 7534 3Apio II1- 552 | fortezze~mobili e congegni di macchine poderose. 7535 I1910 VI- 560 | giungesse colle vesti congelate a Campodolcino.~La Serva 7536 II1911 IV- 450 | indigestioni e a delle~congestioni ./. cerebrali e bisogna 7537 2PaAn I- 448 | ai più. I saggi, male congetturando, sclamavano: "Miseri di 7538 Vmeco III- 355 | sicché tutti~congetturavano pessimamente di lui. 7539 --- V- 514 | Provvidenza, affinché congiungano col proprio interesse 7540 1Apio II1- 29 | ha promesso. Ma non si congiungeranno più gli uomini tristi 7541 Vmeco III- 337 | i cuori. Alle azioni congiungeremo il desiderio più~vivo 7542 1Cagr II2- 407 | sorriso.~Presto vi~congiungerete in fratellevole amplesso. 7543 2Apio II1- 502 | il patriarca~Alessio a congiungerla con Michele issofatto. 7544 3Apio II1- 760 | Catterina sì che~possa congiungermi ad Anna". Cromvello 7545 50Rmi III-1092 | preghiera voi stessi congiungete l'elemosina, specie alle 7546 IlMon III-1006 | del fiume Adda, si congiungevano le acque del Tartano con 7547 Gpont II1-1074 | della Svizzera congiungevansi sempre più intimamente 7548 Gpont II1-1032 | eccesso di barbarie congiungevasi l'eccesso di scherno. 7549 II1913 IV- 841 | amore al divin Cuore e congiungiamo i mezzi uniformi all' 7550 II1913 IV- 866 | della festa, voi vi congiungiate ad onorare e pregare il~ 7551 II1911 IV- 686 | direzione della stessa.~Congiuntamente a questo, si costituisce 7552 1Apio II1- 80 | le tribù di Giuda, congiuntesi schiave in Babilonia 7553 I1912 VI- 653 | cosiddetta granulosa~o congiuntivite agli occhi, della quale 7554 2Apio II1- 391 | sposato a Rotrude e congiuntosi con Carlomagno sotto la 7555 1Apio II1- 89 | ad Assuero: "Gli ebrei congiurano contro~di voi; comandate 7556 2Apio II1- 434 | che il ./. figlio congiurasse alla vita del genitore. 7557 2Apio II1- 328 | accusato come ribelle e congiuratore, e però che fosse~ 7558 3Apio II1- 860 | i preti fedeli, come congiuratori, fossero deportati.~ 7559 2Apio II1- 455 | ma non maligne congiure di sangue.~ 2. 7560 3Apio II1- 816 | abbondante"470 .~ ~ Nel Congo i~religiosi sono 7561 --- V- 630 | di carità, vivamente si congratula coi gloriosi figli del 7562 --- V- 328 | A Coira mi congratulai vivamente coll’arciprete 7563 SAFam III- 95 | ancor noi ci uniremo a congratularci come con essi così con~ 7564 TMort I-1333 | Io non posso non congratularmi con~quelli che vengono 7565 TMort I-1315 | E dopo che~sonosi congratulati i giusti della terra con 7566 --- V- 763 | E poi il Santo Padre si congratulava col nostro superiore dei 7567 4Croc II2- 471 | lamento, ma i~nostri congratulavansi con dire: "Rocco è il 7568 I1883 VI- 43 | Teresa, noi ci congratuliamo con voi.~Supplicate voi 7569 1Apio II1- 45 | incontrò qui con Mosè e congratulossi e dissegli: "E'~troppo 7570 9Ferv II2- 352 | canonizzazione... Però congregandosi al principio di maggio 7571 1PgDo II2- 370 | Concilio di Trento si~congregano in unione di~ ./. 7572 3OrFr II2- 235 | hic hodie in tuo nomine congregatam, cuius famulus tuus~ 7573 --- V- 262(5) | le compte-rendu du 1.er Congrès international et du 7574 II1913 IV- 852 | avete almeno in parte congrua il personale, la 7575 I1893 IV- 91 | almeno portino una dote congruente per la propria~ 7576 I1912 VI- 686(39) | levamina sibi infirmae congruentia, immo necessarium potum, 7577 2Apio II1- 470 | Era avaro sì da coniar monete d'oro con lega in 7578 Gpont II1-1002 | incoronare Carlo fece coniare in segno di alta~ 7579 2Apio II1- 396 | altissimo. Furono coniate medaglie~con questa 7580 3Apio II1- 796 | cattolica Carlo ix coniò~medaglia con questo 7581 I1891b VI- 427(80) | il 1 gennaio 1839 e~coniugata con Ferdinando Calvi, la 7582 I1875 VI- 938 | di celibe ovvero di coniugato osservate la~virtù di 7583 ITSac I- 884 | i suoi figliuoli. Era coniuge affettuoso e~la consorte 7584 2Apio II1- 258(178) dal testo la frase Coniungere la podestà [...] quasi 7585 I1910 VI- 547 | col tempo in lei connaturale. Ricordo che giungendo a 7586 3Apio II1- 565 | e poi al vescovado~in Connerth trovò una diocesi più 7587 Mfior I- 938 | alla fervida fanciulla conobbelo ben presto il cuor di 7588 --- V- 117 | Giacché fin d’allora conoscemmo con quanto intelletto d’ 7589 Vmeco III- 350 | perché io son certo che conoscendola~porremo attenzione ad 7590 --- V- 315 | opera di raccolta e, conoscendolo per prova zelante e 7591 1PaAn I- 186 | di me, o~Signore, che conoscendovi pure vi ho offeso tante 7592 I1912 VI- 985 | e un altro prete conoscente. Si parlò di don 7593 CLAPe II2- 482 | in Morbegno provò di~conoscerci. Ci salutò dicendo: "La 7594 SILou I-1108 | confessato. E~voi senza conoscermi, di punto in bianco mi 7595 Mfior I- 958 | l'arcangelo Gabriele e conoscevalo lei~sola. Ma poteva o 7596 CanSu II2- 287 | L'interiore di Anna conoscevasi di preferenza nei giorni 7597 I1910 VI- 543 | formiche ». Io che ne conoscevo lo spirito ne fui tosto 7598 I1883 VI- 37 | voi avete dato qualche conoscimento di quello che~è il mondo, 7599 2PaAn I- 534 | si smarrisca. Il dotto conoscitor inglese lord~Stanhope118 7600 SAFam III- 4 | di me ben più capaci, e conoscitori assai più profondi della 7601 2Apio II1- 356 | non la conobbero, o~conosciutala non la curarono. Questa 7602 --- V- 299 | interessa molti. Conosciutasi appena a Como ed a 7603 TMort I-1304 | vedutolo in viso e~conosciutolo per il benefattor suo 7604 Mfior I- 971 | sono beati perché conoscon di amare il Signore. 7605 --- V- 540 | di autorità che conquideva i cuori. Uscii dal 7606 Vmeco III- 305 | contro a~Sennacherib e conquidevali. Gridava: "Non possumus ./. 7607 I1875 VI- 877 | gli uomini, già troppo conquisi da spavento. Gesù povero 7608 CLAPe II2- 485 | nome,~scendevano per conquistar Como, ma sopraffatti da 7609 --- V- 586 | malattie, la morte per conquistarsi un~giorno il paradiso. 7610 MFerv I-1211 | una turba~eletta di conquistati e salvi omai da morte!~ 7611 3Apio II1- 644 | lunghezza, il terribile conquistator Gengiskan~movendo dalla 7612 IlFon III- 916 | fedele è come un'anima conquistatrice che si abbraccia a tutti 7613 3Apio II1- 782 | fuggì e venne al Perù e conquistollo. Carlo v nominollo 7614 --- V- 919 | e pastore, e a lui~consacrando mente, cuore e mano 7615 --- V- 649 | di famiglia patriarcale~consacrandosi alla coltivazione della 7616 SILou I-1120 | Io mi vi recherò a consacrarla in persona del mio~ 7617 --- V- 593 | inizi. E vi venne per consacrarvi la mente ed il cuore e 7618 --- V- 840 | educatore di leviti e~consacratore de’ suoi figli 7619 2Apio II1- 259 | castità e poi tutta~consacravasi all'educazione di 7620 PAS86 III-1054 | dei santi costumi, la consacrazion~dell'adulterio, la virtù 7621 --- V- 635 | sacerdoti, i~quali si consacreranno un giorno alla salvezza 7622 III1915 IV-1401 | meditazione, ad~essa consacrerete, in orario opportuno, 7623 2Apio II1- 201 | un figlio io lo consacrerò al~servigio vostro”. Un 7624 1PaAn I- 292 | che prima di dare consacriamo il dono con intingerlo 7625 I1883 VI- 104 | suoi servi più cari si consacrino all’impresa di far 7626 3OrFr II2- 154 | degli Angeli. Il santo consacrolla sposa a Gesù e poi la 7627 Vmeco III- 350 | nello spirito, consacrolli nel corpo. Allora 7628 3OrFr II2- 150 | varii luoghi del monte, consagrati dalla~pietà del 7629 2Apio II1- 148 | disobbediente, ma un consan~ ./. guineo sebben 7630 II1911 IV- 408 | in queste pagine la consapevolezza di una sua~ 7631 --- V- 824 | della cosa pubblica.~Consapevoli che ogni podestà e lume 7632 I1912 VI- 685(38) | diligentissime propter conscientiam paruisse, in Regula vero~ 7633 Mfior I-1038 | entrarvi. Gli apostoli, conscii della prossima partenza 7634 III1910 IV-1247 | il sacerdote, che è conscio~della sua dignità prima 7635 TMort I-1303 | intieramente vogliamo consecrarci allo aiuto vostro. Siate 7636 3OrFr II2- 115 | Venne in persona a consecrarne il santuario maestoso e~ 7637 SILou I-1120 | nel medesimo tempo consecrarono gli altari~laterali. Si 7638 2PaMa I- 116 | Maria per madre. E per consecrarsele con più vivo~affetto si 7639 Mfior I- 930 | subito al tempio per consecrarsi tutta nel corpo e nell' 7640 Mfior I- 924 | o Maria". Più tardi consecravale insieme cogli affetti 7641 I1889 VI- 277 | è a seminar due anni consecutivi lo stesso genere di 7642 I1910 VI- 580 | della sua vita, che poi consegnai al nipote don Lorenzo~ 7643 III1899 IV-1056 | a) dalla polvere;~b) consegnarle unicamente a mani 7644 1Cagr II2- 416 | All'atto poi di consegnarlo alla~terra, un 7645 SAFam III- 11 | fino al punto di consegnarsi~disperata10 fra le ugne 7646 2Apio II1- 394 | Roma, gridava che gli consegnassero il pontefice e~intanto 7647 III1915 IV-1366 | poveri, a tale patto consegnataci dalla Provvidenza per 7648 SILou I-1115 | prendeteci per~mano, consegnateci a Gesù, ditegli che ci 7649 2Apio II1- 385 | Astolfo minacciava: “Consegnatemi il~pontefice o Roma sarà 7650 II1899 IV- 220 | 1899 don Luigi Guanella consegnava al suo vescovo, 7651 3Apio II1- 855 | i sacerdoti e questi ne consegneranno i loro poderi per lo~ 7652 2Apio II1- 206 | una lettera e la consegneremo a giudicar dal~popolo”. 7653 III1915 IV-1402 | santa povertà.~10. Consegnerete ogni vostro provento 7654 2Apio II1- 240 | de' suoi padri, ed io consegnerò l'eredità di Gesù Cristo?” 7655 CfrMo II2- 264 | dati da Dio perché li consegniate salvi in~paradiso. La 7656 SAFam III- 30 | a beneficarti finché ti consegnino ancora in mano al 7657 2Apio II1- 311 | Leone dolentissimo consegnossi in~vendita al barbaro, 7658 2Apio II1- 312 | il proprio ai poveri e~consegrandosi a Dio, ottenevano che in 7659 4Croc II2- 474 | spirito degli~eletti e conseguirà una tale riforma della 7660 III1910 IV-1264 | e pericolo che ne conseguirebbe è certamente~la 7661 2Apio II1- 274 | e~vi ./. attese per conseguirne felicità. Sentissi dire 7662 I1912 VI- 700 | dichiarano di aver conseguita la~loro insperata 7663 3Apio II1- 531 | iv.~6. Effetti che ne conseguono.~7. Enrico iv a Canossa.~ 7664 Svegl III- 702 | vergognosi, come~sono i consensi e i peccati contro alla 7665 --- V- 326 | del luogo non consenta di ricevere tutti i~ 7666 --- V- 620 | per quanto glielo consentano~le sue attuali 7667 2Apio II1- 502 | aveva già~moglie, ma consentì la sorella Zoe, che così 7668 PAS86 III-1028 | che quando le leggi~consentirono la pubblica professione 7669 I1883 VI- 77 | avevano detto: « Se non consentite a quest’opera di bene, 7670 I1893 IV- 107 | generale, nei limiti consentiti dalla prudenza del 7671 3Apio II1- 805 | monte e~accorrevano e consentivano d'esser battezzati con 7672 I1883 VI- 62 | disse: « Or non consento oltre », e il confessore 7673 Svegl III- 722 | Matteo: "Sia tu subito consenziente al~tuo avversario (il 7674 3OrFr II2- 127 | cristiano deve essere consepolto~con Cristo, che deve 7675 3OrFr II2- 242 | felicitatem et vitam consequatur~aeternam. Per Christum 7676 III1905 IV-1150 | ipsi~misericordiam consequentur7 ... Quod uni ex his 7677 CfrMo II2- 275 | in nero. Le braccia conserte al seno, le mani coperte 7678 --- V- 58(45) | Originale: conserto. 7679 I1875 VI- 943 | meditazione. Maria conservabat236 in corde suo237 . 17. 7680 I1889 VI- 280 | con minuziosa cura, conservandole in vasi ben chiusi, ed 7681 I1912 VI- 661 | cuore e~vedervi dentro conservandolo religiosamente in casa. 7682 2PaAn I- 541 | sa il dovere suo di conservarci, se ciò è utile per l' 7683 Svegl III- 626 | farà il resto in conservarmi la salute". Questo è 7684 --- V- 700 | al collo la medaglia e conservarne divotamente l’immagine. 7685 3OrFr II2- 209 | roseti, che si conservaron di~poi sempre verdi e 7686 IlFon III- 929 | Non hai già proposto di conservarti casta e fedele a Gesù 7687 3Apio II1- 925 | E Macrina rispose: "Conservatela pur voi questa medaglia;~ 7688 3Apio II1- 926 | un trofeo degno di voi, conservatelo~preziosamente, forse vi 7689 --- V- 445(24) | Pro opere conservationis fidei » (ASS, XXXV, 7690 II1899 IV- 304 | delle persone d'ordine conservativo della fede e del lavoro 7691 2Apio II1- 271 | nuovo Paolo! Celestino conservator della fede! Celestino 7692 I1913 VI- 713 | Il collegio è un conservatorio sacro e un luogo d’ogni 7693 2Apio II1- 409 | legislazioni proprie. Conservavali strettamente congiunti 7694 FIPop II2- 87 | Il cuore, il~fervoroso, conservavalo accalorato. Egli era un 7695 CLAPe II2- 581 | Bergamini da~Peschiera conservavane in prezioso deposito 7696 2Apio II1- 233 | i santi corpi e conservavanli poi in cara~memoria. Un 7697 --- V- 445 | nell’Opera della Conservazion della fede24 , patrocina 7698 I1875 VI- 957 | fine Fino a quando vi conserverete? Pasqualini. Il 7699 Svegl III- 720 | pericoli? Dunque conserviamoci leggieri per essere~ 7700 3OrFr II2- 173 | a' suoi~servi, il più considerabile si è di vincere133 se 7701 3Apio II1- 619 | la speranza,~la carità considerale nei colori varianti 7702 --- V- 481 | dell’opera nostra57 noi considerammo veri padroni, e mesceste 7703 1Friv III- 825 | troppo spesso mal~consideranti, erano accorsi in numero 7704 1PaAn I- 333 | di anime. Dimoriamo a considerarle perché sono ammirabili.~ 7705 1PgDo II2- 369(27) | al~trattato De consideratione che san Bernardo di 7706 1Apio II1- 6(5) | libro De la Religion~considerée dans ses rapports avec 7707 MFerv I-1151 | di quel Cuore divino.~ Considereremo poi per ordine il Cuore 7708 3PaAn I- 658 | per rovinare le anime.~ Consideriamole le malvagie; in~ispecie 7709 3OrFr II2- 137 | Francesco: "Io mi considero come il maggior 7710 1Apio II1- 64 | l'elenco e il re considerollo e se ne compiacque. Ma 7711 CLAPe II2- 578 | vi erano questi versi: Considet138 Andreas~(Benaci) cur 7712 1PaAn I- 347 | Stava dunque dubbioso, consigliando fra sé~di appigliarsi 7713 I1893 IV- 81(3) | che egli manifestava,~consigliandolo di acquietarsi nel 7714 1PaAn I- 351 | per poter meglio~consigliarci.~ 5. Poniamo attenzione 7715 I1883 VI- 113 | e devono poter consigliarsi anche con più di uno 7716 I1893 IV- 87 | non appena venga~consigliata ocomandata.~A~questo 7717 Apadr III- 127 | Padre. Quando i~medici consigliavano a stare alquanto in 7718 I1894 IV- 173 | stimolerà se pigri, li consiglierà se dubbiosi. In tutte le 7719 IlMon III- 995 | scegliere uno stato, consiglierommi col ben morire che verrà 7720 3Apio II1- 935 | peggiori mali,~consigliolli a partirsene. L'Europa è 7721 --- V- 619 | desidera che le feste consistano in opere di carità e di 7722 PAS86 III-1042 | e pubbliche necessità, consistendo poi ogni~speranza di 7723 I1913 VI- 765(92) | fanno pure gli altri consoci, e rimandarmi poi l’ 7724 I1887 VI- 144 | lugent, quoniam ipsi consolabuntur »23 . La Dina Bosatta 7725 MFerv I-1212 | Comunione spirituale consolalo con gli affetti del cuor 7726 FIPop II2- 98 | sua cristianità e,~consolandosi con quelli, univa l' 7727 Vmeco III- 319 | alle chiese, e qui consolansi in vedere il ministro di 7728 PCris II2- 68 | si~dissero discorsi consolantissimi. Ma Domenico per ultimo 7729 SNA89 III-1139 | di carne ed il~consolarcene è un sentimento di 7730 2Apio II1- 246 | alle cariche consolari, si ritrasse alla~ 7731 MFerv I-1265 | di tenerezza.Appare per consolarle alle pie donne e poi a~ 7732 --- V- 605 | Ma non osai. Per~consolarmi nel mio desiderio, 7733 II1911 IV- 598 | figlie di Gesù e di consolarne il Cuore~desolatissimo.~ 7734 --- V- 627 | opere~circondassero e consolassero il divino Prigioniero 7735 MFerv I-1268 | santa vostra grazia. Ma consolatemi presto con il trionfo 7736 MFerv I-1171 | l'animo di Francesco, consolatissimo~ne andrebbe il Cuore di 7737 3Apio II1- 836 | vii "padre dei poveri,~consolator degli afflitti, puro e 7738 Svegl III- 623 | buoni padri e savi consolatori, abbiamo una peste di 7739 2Apio II1- 240 | al suo popolo, consolavalo di giorno e di notte con 7740 2Apio II1- 320 | tribolata dai cattivi, consolavanla i buoni in molte parti.~ 7741 --- V- 598(26) | tanto aspirava ed io mi consolavo e mi consolo assai nel 7742 AMFel III- 204 | oh come si consolerebbe il tuo~spirito in 7743 AnPar III- 530 | senza questo dolore non consoleresti la Madre. La meschinella~ ./. 7744 I1883 VI- 32 | le cose son comuni; consoliamcene dal fondo del cuor 7745 --- V- 584 | Don Luigi Guanella sta consolidando in Arcevia le opere 7746 III1915 IV-1367 | di bisogno, è quello di consolidarci, oltreché~negli 7747 III1915 IV-1377 | persone ed opere, onde consolidarne delle~istituzioni 7748 --- V- 348 | vescovo, nacquero e si consolidarono per tal modo collegio,~ 7749 3Apio II1- 575 | Pavia ed a Cremona per consolidarvi la pace. Intanto a~ 7750 III1915 IV-1366 | si sarà sviluppata e consolidata, gioverà al comune 7751 I1910 VI- 616 | in casa di affitto, fu~consolidato nell’attuale Ospizio Pio 7752 --- V- 397 | di una lunga serie che consoliderebbe la fede~tra noi e la 7753 III1910 IV-1341 | necessario che~si consolidino nelle case loro di 7754 3Apio II1- 685 | dei santi~ 1. Consolisi pure~chi per caso si 7755 IlFon III- 948 | ai compagni.~ 6.~Pietro consolossi alla vista del supplizio 7756 I1875 VI- 820 | nel raddoppiamento consonantico, nella concordanza, 7757 II1899 IV- 265 | cose non~perfettamente consone alle idee di progresso;~ 7758 III1910 IV-1346 | della Chiesa,~consono ai consigli ed allo 7759 3OrFr II2- 239 | tui facias nos esse~consortes243 .~ ~ Tuorum corda 7760 3OrFr II2- 240 | remissione~percepta, ad consortium electorum tuorum 7761 --- V- 589 | dame dei diversi Pii~Consorzii, di quest’umile 7762 I1912 VI- 655 | prevosto locale, constabilite in paese due~case per i 7763 II1896 IV- 185(1) | Maria del sacro Cuore (Constance~Bernaud) nel 1863; fu 7764 IlFon III- 867 | potenti perché meno constano di elementi composti. 7765 Vmeco III- 384 | voi non potete per caso constare201 questi esempi? Ebbene, 7766 1PgDo II2- 356 | postulato. Exemplar hoc~constat pag. 56. / Como, 17/3/ 7767 I1894 IV- 147 | altro deve essere~ben constatata, allora secondo i casi 7768 I1907 VI- 489 | perché sono fatti constatati dalla presenza e dalla 7769 --- V- 473 | guarito al Bureau des Constatations. Ivi i medici, che 7770 --- V- 445 | che con piacere constatiamo ogni giorno, porterà 7771 SILou I-1114 | esame promulgò e constatò il grande miracolo, 7772 --- V- 919 | non fu8 ». Di più: « Constituite diem solemnem in 7773 PAS86 III-1028(1) | enciclica De~civitatum constitutione christiana (Immortale 7774 3OrFr II2- 244 | quos~delictorum catena constringit, miseratio tuae pietatis 7775 Vmeco III- 367 | Guai al~figlio che constrista il cuore del padre. Tre 7776 3OrFr II2- 150 | stimmate, e molte altre construtte nei varii luoghi del 7777 CfrMo II2- 276 | di divota persona fu construtto altro feretro~senza 7778 I1910 VI- 550(21) | Interrogetur: an loqui consueverit de bonitate Dei erga 7779 PAS86 III-1054 | mensae divinare~consueverunt. Perché questa 7780 III1910 IV-1331 | interne dell'animo del consulente che, per questo~stesso e 7781 2Apio II1- 351 | i canoni santi, e consultandosi in quello~vivevano nel 7782 3Apio II1- 811 | pregar Dio e poi~consultar persone savie e, se 7783 I1883 VI- 80 | principi e prelati per consultarla. I suoi funerali furono 7784 III1915 IV-1374 | degli orari in uso,~da consultarsi ad ogni occorrenza.~Si 7785 I1910 VI- 546 | delle anime. Era consultata come una buona~maestra 7786 II1911 IV- 626 | sia sempre con voi e~consultatelo di tempo in tempo, Il 7787 2Apio II1- 244 | certo Eugenio165 , che consultati in copia gli~aruspici si 7788 3Apio II1- 583 | Vescovi e principi consultavanla nelle più ardue~imprese.~ ~ 7789 3Apio II1- 659 | d'ignominia e intanto~consultavanlo intorno al modo di 7790 II1911 IV- 640 | e pensati.~Se è per consultazione di spirito, anzitutto è 7791 II1911 IV- 640 | anzitutto è bene che~consultiate quelle direzioni che vi 7792 I1875 VI- 855 | è l’indovinarlo. Si consultino le storie antiche e le 7793 III1898 IV- 926(8) | ne ascolta i~voti consultivi e poi con voto 7794 --- V- 876 | Rituum Congregationis consultor, totius ordinis Minorum 7795 SAFam III- 24 | colpi delle mitraglie,~consumandone i restanti nei vasti 7796 2Apio II1- 126 | di lampana che viene~consumandosi innanzi ./. allo altare 7797 1PaAn I- 184 | le meditano per consumarle più esecrande.~ Altra 7798 Gpont II1-1063 | case e le bruciò,~così consumasi la famiglia cristiana... 7799 Svegl III- 699 | nell'autor della fede e consumatore Gesù il~quale, proposto 7800 1PaAn I- 283 | Miseri di noi quando consumiamo una iniquità di colpa! 7801 I1893 IV- 84 | finché felicemente~consumino fino all'ultimo le forze 7802 I1907 VI- 459 | edificare et non potuit consummare »53 ; passava anche per 7803 I1891b VI- 401 | vitam, magnifica post consum‹m›ationem ». ‹7.› Raimondo Masanti 7804 I1912 VI- 996 | 23 aprile 1915~« Cursum consummavi »39 . Un po’ di bene si 7805 II1913 IV- 853 | Si~raccomanda che i consuntivi delle diverse case siano 7806 1PaMa I- 43 | riguardo a Gesù, Figlio consustanziale~al Padre eterno.~ 3. 7807 1Cagr II2- 406 | lasciato i~titoli ed i contadi per posseder voi, or che 7808 CLAPe II2- 506 | Entro una~casetta contadinesca è un padre chiamato de' 7809 TMort I-1325 | dell'ordine civile o contadinesco i~quali hanno cura di 7810 1Friv III- 843 | epidemisti gli uni, dei contagionisti gli altri. Accennerete 7811 --- V- 978 | nobili del Santo Padre. Contai i vescovi sino a 240 e 7812 1PaAn I- 263 | freddo un cristiano contamina sé con le sensualità e~ 7813 1Apio II1- 59 | guardati dai~vizii che contaminano le genti". Per questo 7814 Gpont II1-1075 | moribondi in~battaglia. Contaminavansi i monasteri ridotti a 7815 I1875 VI- 820 | nonché collaborazioni e contaminazioni, circostanze che 7816 3Apio II1- 870 | grazia di~Dio, non contamineremo il nostro carattere". E 7817 Vmeco III- 441 | Sono cristiano, non~mi contaminerò". La Chiesa vi ha 7818 I1875 VI- 865 | con una colpa la quale contamini questa abitazione santa. 7819 SAFam III- 57 | così cento e cent'altri contansi esempi, dai quali facile 7820 I1891b VI- 429 | andavano per vederlo e contargli affanni. « Poveretti, 7821 SAFam III- 35 | guisa,~sapreste voi contarmi gli eretici e gli 7822 SILou I-1067 | io non sono usa <a> contarne a veruno, e tanto meno 7823 --- V- 129 | gran perdita, sebbene contasse già 72 anni... ». Il 7824 --- V- 634 | i suoi aiuti. Dunque? Contatele pure ora le Opere della 7825 Gpont II1- 981 | montagne,~egli ha già contati i vostri valori".~ San 7826 I1910 VI- 509 | vaticani. L’A. lo contattò agli inizi del 1907 su 7827 --- V- 925(51) | Originale: /non/ /contavansi in scarso numero ma per 7828 I1887 VI- 173 | parlar97 senza riserbo contegnoso, era un angioletto... « 7829 I1889b VI- 346 | di severità, perché uno contempera l’altro. 12. In questo 7830 II1911 IV- 666 | sollecita, ma saper contemperare con edificazione cara~ 7831 I1912 VI- 666 | che la vedevano e contemplandola si sentivano eccitati 7832 I1907 VI- 472 | del Signore che avevano contemplata per le otto ore di notte.~ 7833 I1912 VI- 694(52) | fuisse orationis,~contemplationis, lacrimarum, atque 7834 1/2BPEL III-1172 | stanzetta in altissime contemplazioni.~Ave.~ ~ ./. Gabriele~ 7835 2PaAn I- 532 | tendono all'alto. Contempliamole per iscorgere se almeno 7836 I1912 VI- 960 | e su questioni contemporanee: il viaggio negli Stati 7837 1Apio II1- 65 | suo sapere. Due~donne, contendendo per un bambino, venivano 7838 1Apio II1- 92 | che l'angelo dei greci contendeva con l'angelo dei 7839 3Apio II1- 703 | e~non la proprietà". Contendevano gli altri con dire che 7840 CLAPe II2- 517 | in mezzo ai due che si contendono la preda, ed esso 7841 9Ferv II2- 349 | cor nostrum, ideo contenebrati sunt oculi~nostri"84 . 7842 --- V- 825 | lasciò certi libri contenenti una sua religione piena 7843 I1910 VI- 558 | cattiva! Ma~cerco ‹di› contenermi, perché mancare di 7844 --- V- 741 | ingrandirlo perché contenesse tutti i ricoverati. Esso 7845 1PaAn I- 196 | terra!~ 5. Ma udite e contenetevi da~piangere, se potete. 7846 1Apio II1- 11 | loro, che in se stesse contengano la lor semenza sopra la~ 7847 I1913 VI- 738 | ed adulti di~difficile contenitura. Fra questi fu il 7848 CLAPe II2- 579 | fremettero ma si contennero.~Certo,~Andrea pregava 7849 3Apio II1- 823 | Testamento e Vincenzo Contenson Teologia dello spirito e 7850 --- V- 470 | contentare anche i meno contentabili. Già nell’ultimo 7851 --- V- 335 | vita, senza riuscire a contentar tutti! Per~giunta poi 7852 1Cagr II2- 390(11) | p. 49: “non potevamo contentarci se non acquistando un 7853 I1907 VI- 466 | Ed era giocoforza contentarla. Suor Chiara, che era 7854 AnPar III- 483 | il mondo non bastava a contentarli, ma sono passati come il~ 7855 Apadr III- 149 | pan duro di~cui vuoi contentarti per vivere, ammolliscilo 7856 --- V- 649 | arriva ben di rado, si contentasse della vita di famiglia 7857 I1907 VI- 450 | 10 ai 12 anni. Dina fu contentata ad anni undici, e allora 7858 II1911 IV- 630 | proibito, basta che vi contentate dei desideri pii.~ 7859 --- V- 890 | martire e sarà oggi contentato. Si accorre in folla 7860 --- V- 225 | della loro giornata? Si contenterebbero essi,~pacificamente 7861 --- V- 133 | autorità competente noi contenteremo quei generosi che ce ne 7862 1PaAn I- 233 | dai ladroni. Vi~contentereste ora voi di chiudere 7863 2PaAn I- 472 | Ma nel paradiso le~contentezze sono pure, senza 7864 III1905 IV-1188 | i Servi della Carità si contentino~a) di~doppia muta di 7865 --- V- 391 | cento, e siamo tutti contentissimi. Ieri sera dopo cena si 7866 --- V- 455 | Radini Tedeschi, contentissimo di trovarlo lì, poiché 7867 2Apio II1- 182 | del gran mondo contentossi di studiare~la lingua 7868 SAFam III- 18 | del Signore per te non conteran più per dignità veruna? 7869 --- V- 946 | perché nostro conterraneo e di vecchia conoscenza. 7870 3Apio II1- 796 | e di poi a Vassy. Il contestabile~Montmorency433 , il 7871 I1910 VI- 541 | contro il fratello contestante e disse: « Per veruna 7872 4Croc II2- 469 | verso al loro sovrano contestavano fra~loro, e diceva l'una 7873 I1889b VI- 311 | assunzione dei~medesimi contesti. A questa pubblicazione 7874 I1891b VI- 386 | comunque diverso da una contestualizzata ed incisiva sintesi~ 7875 TMort I-1327 | a quando?". Intanto contiamo le ore, numeriamo i~ 7876 I1888 VI- 252 | Il patir per il Signore contien un colmo di grazia e di 7877 ITSac I- 856 | insegnamento. Se ti~contieni nei limiti, piacerai 7878 I1887 VI- 137 | 190 occupa due pagine contigue accidentalmente 7879 I1912 VI- 684 | inoltrata dai prati contigui alla casa. e) Nel suo 7880 IlMon III-1007 | travi di altro tetto~contiguo. Intanto la fiumana 7881 3OrFr II2- 238 | ut maneat in te virtus continentiae et castitatis.~ R/ Amen.~ 7882 App VI- 815 | soggettiva. ./. Motivi contingenti e~involontari 7883 I1910 VI- 581 | trovandomi in diverse contingenze di difficoltà, proprie 7884 9Ferv II2- 308 | molti che sclamano: "Il contino è un~angelo in carne!". 7885 3PaAn I- 638 | lavoro di mietitura~e continualo pian piano sino alla 7886 I1912 VI- 676(26) | et amoris pervenisse ad continuam cum Deo unionem ac~mente 7887 I1887 VI- 148 | di Pianello Lario continuan la lor modesta opera in~ 7888 I1910 VI- 623 | Aurelio Bacciarini e continuandosi sempre~dall’Albini la 7889 3PaAn I- 681 | glorificato!", e così continuargli gli affetti continui di 7890 --- V- 634 | persone e opere saprà continuarle anche senza di lui, 7891 III1910 IV-1240 | non si apra l'adito a continuarli al fianco della chiesa~ 7892 I1893 IV- 97 | istituzione. Bisogna continuarlo per il buon~andamento 7893 I1875 VI- 857 | ravvedere gli altri. Continuaron le divine~punizioni, e 7894 Mfior I-1010 | 2. E pregalo a continuarti sempre la grazia sua. 7895 III1915 IV-1388 | approvò appieno che si continuassero le pratiche per una~ 7896 ITSac I- 817 | cinquant'anni? E se tu continuassi ancor per tanto la~vita 7897 I1888 VI- 258 | con cui per 50 anni voi continuaste sempre più fedelmente il 7898 I1910 VI- 552 | 5 dicembre 1910 LXXIX (Continuatio). Ricordo che la Serva 7899 --- V- 941(84) | che L’Ordine pubblicò continuativamente dal 6 novembre 1895 al 7900 3Apio II1- 932 | ambasciatore. Intanto continuavasi illuminazioni e 7901 3Apio II1- 715 | come questo~scisma continuerebbe, come alfine si 7902 2PaMa I- 81 | momento?". Ed egli: "Continuerei come già in~presente, 7903 II1913 IV- 793 | pensate che voi~continuerete l'opera di salute ai 7904 2Apio II1- 365(352) Originale: Contorberì; cfr. Rohrbacher V, p. 7905 I1883 VI- 12 | delle tentazioni che la contorcano, il gelo delle aridità 7906 Vmeco III- 315 | e poi che si~contorce per impedire che i 7907 I1889b VI- 348 | siamo imparziali: non contorcere, ché non saremmo creduti. 7908 1PaAn I- 288 | di cuore, perché vedono contorcersi con ceffo di cane chi~ 7909 2Apio II1- 193 | là in mezzo ad orribili contorcimenti emette le~interiora e 7910 3PaAn I- 666 | poi producono subito contorcimento di~visceri.~ Nei 7911 2PaAn I- 525 | qui i politici che lo contorcono, i liberali che~lo 7912 1PaAn I- 196 | di morire fra orribili contorsioni e poi di piombare nello~ 7913 III1905 IV-1183 | a risolvere la matassa contorta della~questione operaia.~ 7914 III1910 IV-1353 | Regola, come di chi contrabbanda allalegge civile.~ 7915 I1910 VI- 581 | approvata, né da veruno contraddetta per quanto mi consta. 7916 I1894 IV- 125 | se non ascoltate o contraddette non si~inquietino 7917 ITSac I- 842 | fatti e persone sì contraddicenti?~Allora ricorda ciò che 7918 3PaMa I- 132 | troviamo che mai le contraddicesse? Anzi le obbedì con 7919 3Apio II1- 672 | a ciò. I manichei contrad<d>icevanlo con ira~accanita; 7920 I1883 VI- 86 | un pezzo di fango... contraddico anche alle persone, ma 7921 I1889b VI- 335 | buoni catt‹olici› il contraddiranno più facil‹men›te. 12. Il 7922 ASGot II2- 37 | vorreste più a lungo contraddirgli". Gottardo trasse un 7923 3PaMa I- 131 | lei fossero i primi a contraddirla, i~più vigorosi per 7924 3Apio II1- 680 | a Carlo; or chi~osa contraddirmi?" Scomunicò Pietro219 7925 Mfior I- 960 | sarai fanciullo da contrad<d>irti così miseramente~ne' 7926 I1889 VI- 264 | questa fase biografica contraddistinta da attese, ricerche e 7927 1PaMa I- 2 | cm 13×9, pp. 104) è contraddistinto~sulla copertina dall' 7928 3Apio II1- 942 | al popolo incredulo e~contradditore"711 . Alfonso Ratisbonne712 7929 3PaAn I- 630 | in lor favore i contradditori alle massime~evangeliche.~ 7930 2Apio II1- 269 | e scomunicò Cirillo e i contraddittori della sua~novella 7931 --- V- 432 | culti e delle sette più contraddittorie convengono nel venerarlo 7932 1Friv III- 839 | degli ordini~contraddittorii, dei troppi a comandare, 7933 PAS86 III-1046 | Ma non è giusto che~contradicendo almeno in parte a' tuoi 7934 I1883 VI- 110 | che si propongono non contradir mai all’obbedienza, non 7935 --- V- 917 | con~quel tatto che lo contradistingue s’accorse bentosto di 7936 1Friv III- 853 | allargandosi e contraendosi violentemente fino a 7937 I1887 VI- 177 | faccia ed ella non si contraeva, non moveva lamento; oh 7938 Mfior I- 978 | che divenivano madri contraevano certa macchia altresì~ 7939 2Apio II1- 218 | e la morte di Giuliano contraf<f>acendone la voce, i gesti, il~ 7940 Gpont II1- 978 | e con piagnistei contraffacevano la voce,~il gesto, il 7941 2Apio II1- 431 | ingegno squisito a contraffare un autografo di Ignazio 7942 III1899 IV- 992 | s) Non creda alle merci contraffatte.~2. Quanto ai poverelli 7943 --- V- 763 | e~della necessità di contraporre bene al male e 7944 II1911 IV- 572(63) | Communion, nel~quale, contrapponendosi alla mentalità allora 7945 MFerv I-1171 | che zelo di amor santo contrapponi?~I cristiani amanti s' 7946 I1889b VI- 350 | 12. E virtù vera, per contrapporla alla falsa. 7947 --- V- 724(1) | ed alimentò le contrapposizioni tra cattolici e 7948 --- V- 285 | del nemico del bene contrariare il bene ad~oltranza? Ora 7949 --- V- 523 | La monachella fu contrariata, derisa, disprezzata; ma 7950 I1891b VI- 400(37) | Masanti: malattia contrassegnata~da tratti e da 7951 --- V- 265 | Il corredo deve essere contrassegnato dal numero ./. dato a 7952 3OrFr II2- 151 | vi si~veggono splendidi contrassegni della liberalità dei 7953 SNA89 III-1158 | prossimo.~ 10. Ecco il contrassegno di un'anima che ama 7954 3PaAn I- 715 | va errando per i campi, contrastando con gli animali immondi 7955 --- V- 471 | che nessuno varrà a contrastarli ». Il Lasserre poco dopo 7956 3Apio II1- 885 | prete di Roma non oserà contrastarmelo". Incominciò dunque~una 7957 FIPop II2- 86 | d'Egitto gridò: Chi osa contrastarmi? Io sono~d'Austria l' 7958 2Apio II1- 132 | già che quanti contrastarono alla voce~dei profeti 7959 2PaAn I- 463 | che da sì lungo~tempo contrastavanla. Così seppe Francesco di 7960 Vmeco III- 378 | impedimenti che li contrastino. Gli uomini quaggiù sono~ 7961 2Apio II1- 496 | che due mercanti,~contrattando una pelle di bue, 7962 III1899 IV- 992 | più abbisognano.~n) Nel contrattar le merci veda di 7963 I1913 VI- 794 | si è detto147 , osò contrattare un terreno dove sorge 7964 III1910 IV-1314 | corporali, non forse contratte per eccesso di zelo nel 7965 I1910 VI- 601 | Paolo Zerboni e lì si contrattò ‹per› lire 45 mila l’ 7966 --- V- 277 | dei~cattivi, un contravveleno alle passioni invadenti 7967 III1910 IV-1353 | di colpa non sarà, ma contravvenendo~coll'infrazione, se ne 7968 3OrFr II2- 126 | si spogli per non contravvenire al Vangelo del suo~divin 7969 I1875 VI- 843(68) | aver inconsapevolmente contravvenuto ad un divieto imposto~ 7970 IlMon III-1021 | dell'edizione ovvero contribuendo con qualsiasi oblazione 7971 2Apio II1- 336 | dalle guerre~civili. Contribuì in ciò san Germano, 7972 --- V- 805 | bada a spese, un ricco contribuirà anche con 100 dollari 7973 I1886 IV- 12 | quelle persone che contribuiranno all'incremento della pia 7974 --- V- 285 | che chi appena può, contribuisca qualche cosa pel proprio 7975 Nscuo III- 594 | Perché come i genitori~contribuiscono allo sviluppo della vita 7976 --- V- 384 | di tristezza, al quale contribuiva certo il vedersi 7977 FIPop II2- 103 | coi miti suoi raggi contribuivano ad aumentare la 7978 IlFon III- 978 | da quei falli che contristando il cuore altrui son 7979 Vmeco III- 367 | Ha di quelli che~contristano perfino i genitori. 7980 CanSu II2- 301 | pose a giacere, per non contristar le sorelle diceva~che 7981 III1910 IV-1314 | tu solo per non~contristarlo di vantaggio.~Discuti la 7982 2Apio II1- 396 | scampò da morte. Contristaronsi tutti i buoni. 7983 I1910 VI- 564 | si~retrocedevano, se ne contristava dicendo: « Pare 7984 3PaAn I- 669 | minaccia: "Ma se mi~contristerete con le iniquità, io vi 7985 I1912 VI- 696(55) | vel~eliciendo actus contritionis, amoris et spei, vel cum 7986 I1887 VI- 142 | santa: « Laqueus contritus est et nos liberati 7987 I1913 VI- 707 | veniva controbilanciato dalla madre sui figli, 7988 I1910 VI- 586 | stessa copia è anche controfirmata da don Leonardo 7989 III1910 IV-1302 | che non può essere controllata da verun~superiore 7990 --- V- 249 | non enti morali e senza controllo. Questo non ci dispensa, 7991 --- V- 19 | osano~proibire? Che controsenso, che ribellione è questa? ./. 7992 3Apio II1- 809 | e difese con ottanta controversie la Chiesa e il suo 7993 1PgDo II2- 356 | le argomentazioni della controversistica cattolica della sua~ 7994 I1889b VI- 357(85) | amare: “Deus mihi contulit gratiam domum hanc 7995 SAFam III- 26 | all'umano consorzio, contumelia del mondo, meritevoli~ 7996 3OrFr II2- 194 | della tristezza e del conturbamento, fa mestieri subito 7997 I1891b VI- 409 | Nei primi giorni parve~conturbarsi e sentire profondamente 7998 Asant III- 251 | es anima mea, et quare conturbas me?~Ch. Spera in Deo, 7999 50Rmi III-1124 | contristato i parenti,~conturbati i fratelli... Mi son 8000 I1910 VI- 540 | mentre gli altri si conturbavano, ella si mostrava del 8001 3OrFr II2- 174 | morto, non solo non~si conturbò, ma rallegrossi 8002 ITSac I- 907 | colpe. Tu~sei come un convalescente che si leva da una 8003 I1893 IV- 98 | pur di molto curare le~convalescenze. Nelle persone inferme 8004 1PgDo II2- 375 | per infermi, per~i convalescienti e case per gli orfani, 8005 --- V- 756 | tanto più saranno convalidate le sue fondazioni. 8006 IlMon III-1004 | e su per un orrido~di convalle, sotto cui il Tartano 8007 3Apio II1- 569 | Soggiunge altresì: "Convengo che talvolta per non 8008 --- V- 457 | ci accorda a patti~convenientissimi un agricoltore esperto 8009 I1910 VI- 528 | che le pareva meglio convenirle. Più volte vidi fogli 8010 3OrFr II2- 195 | pontefice dispose che convenissero molti~vescovi intorno e 8011 3Apio II1- 859 | infernale le ./. conventicole dei giacobini e dei 8012 Nscuo III- 609 | Il maestro adotta segni convenzionali che addita agli scolari 8013 I1891b VI- 385 | su uno sfondo di convenzionalità retorica, trattata con 8014 --- V- 475 | santuario sul~quale si converge lo sguardo e il sospiro 8015 --- V- 382 | Se molti, se tutti convergeranno ad uno scopo, il popolo 8016 I1889b VI- 359 | e religione, deve convergere qui. 8017 I1893 IV- 82 | per breve spazio in conversari superflui e~procurano di 8018 Mfior I- 956 | le anime. Intanto o conversasse in casa~ovvero 8019 I1910 VI- 562(26) | Interrogetur: an conversationes et quosnam praedilexit » ( 8020 Svegl III- 685 | sembianze e con lui conversavano,~come il~ ./. Tobiolo~ 8021 I1883 VI- 83(323) di ventuna, comprese le converse ». ./. 8022 I1888 VI- 249 | a quell’ora che tu converserai con Dio e il Signore che 8023 TMort I-1313 | a tutte le ore del dì e converseremo tuttavia con affetto pio".~ 8024 --- V- 390 | e del cuore, sul quale conversero tanti occhi e tanti 8025 III1910 IV-1282 | per lo più, che conversino~coi celesti e sarebbe 8026 3Apio II1- 821 | ricevuto a~stento qual converso, salì ad alto stato di 8027 2Apio II1- 263 | per la Gallia e convertendola in un vastissimo~ 8028 1PaMa I- 7 | si sarebbe convertito. Convertendosi, Paolo guadagnò alla 8029 3OrFr II2- 124 | per la terra e convertiamo il mondo, perché segua 8030 2PaAn I- 487 | abbiano a convertire. Convertiamoci noi davvero e preghiamo 8031 9Ferv II2- 336 | pregare... tutta Milano convertiamola in un santuario nel~ 8032 1PaAn I- 350 | pietre e~disse: "Queste convertile in pane, tu che sei 8033 --- V- 524 | tocca loro il cuore e convertili. Richiama gli erranti e 8034 3PaAn I- 716 | volse a Matteo e che~convertilli a sé. La mente di 8035 --- V- 29 | casa del loro padre, si convertino e si~salvino. A questo 8036 I1888 VI- 252 | mi parrà più penosa, ma convertirassi ./. quasi in un giubilo 8037 II1913 IV- 822 | all'anima vostra e~non convertirebbe le anime altrui.~ 8038 3PaAn I- 665 | ridono nella~iniquità convertirebbero l'allegrezza vana in 8039 I1889b VI- 324 | a poco e senz’avvedervi convertirete molte persone. 15. Così 8040 I1875 VI- 942 | quel che dirà... 7. A convertirmi basta in morte... 8. Ma 8041 --- V- 826 | a palmo a palmo, a convertirne gli~abitanti, a gettarvi 8042 2Apio II1- 261 | vista~di tanti prodigi convertironsi, e trassero <da> lungi 8043 Vmeco III- 403 | un peccatore mostra di convertirsene, egli si reca volentieri~ 8044 3OrFr II2- 187 | il vostro popolo volete convertirvi, io me ne starò 8045 --- V- 469 | enfants! », « Seigneur, convertissez les pécheurs de tout le 8046 IlMon III- 988 | poche di quelle valli e convertitele poscia perfino in città 8047 2Apio II1- 234 | Diceva a Dio: “Convertitemi, ma non adesso,~ché 8048 2Apio II1- 274 | della sua parola convertivali. La semplice vista di