IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
9052 1Apio II1- 36 | cui la natura è troppo depravata,~tutto il genere umano 9053 2PaAn I- 486 | con quel suo gusto depravato e che mai più si renda 9054 1Apio II1- 5 | costantemente quei depravatori~iniqui. Ma questo che 9055 I1875 VI- 866 | della miseria e della~depravazione! Sono diventati, da 9056 3Apio II1- 908 | il frutto di queste tre~depravazioni". Quanta umiliazione per 9057 I1894 IV- 156 | tuae pro~qua tuam deprecamur clementiam salutem 9058 I1912 VI- 698(59) | eam noverunt, eamque deprecantur super tumulum suum ac 9059 I1912 VI- 681(32) | aliis~darentur; d) Deum deprecasse ut manum suam gravaret 9060 3OrFr II2- 244 | et parcere, suscipe deprecationem nostram, ut nos et omnes 9061 2Apio II1- 324 | disertando l'Italia e depredandola in orribile~guisa, 9062 2Apio II1- 496 | antenati per~un secolo depredarono questa misera nazione, 9063 1Apio II1- 32 | e ingiustamente depredati. Abramo era~anch'egli un 9064 2Apio II1- 375 | che il convento sarà~depredato. Porcario allontana 36 9065 2Apio II1- 291 | re dei borgognoni, depredava nella Liguria. I popoli 9066 1PaMa I- 38 | e gli altri saranno~depressi. 2. Adamo ed Eva vollero 9067 II1911 IV- 438 | in giornata il denaro è deprezzato per una parte~e per 9068 ITSac I- 859 | altra infermità che ti deprime e ti avvilisce.~Accade a 9069 I1891b VI- 398 | rosario aggiungeva il Deprofundis per l’anima benedetta 9070 3PaAn I- 711 | il vento per essere depurata tuttodì. È una milizia 9071 3Apio II1- 856 | il giudizio di Dio e~la depurazione del clero in Francia.~ ~ 9072 Svegl III- 653 | a vostra~custodia deputa spiriti così eccelsi! Ma 9073 3OrFr II2- 221 | e sacre reliquie ne deputammo alcuni con l'incarico di 9074 II1899 IV- 282 | vengono~specialmente deputate a ciò dal Consiglio 9075 3Apio II1- 792 | ed il Rituale e deputò~una congregazione di 9076 Svegl III- 682 | vi biasimi, che vi derida?~Siete consorelle le 9077 SAFam III- 52 | Concezione, e Pio~ix, deridendo gli inutili sforzi degl' 9078 3Apio II1- 722 | volte, e quei dentro deridendola con scherno maggiore, 9079 2Apio II1- 155 | artigli di fiere”. Così deridendoli mettevanli in ischerno e 9080 I1875 VI- 915 | Un cortigiano pareva~deridere per le lagrime, ma il 9081 3OrFr II2- 132 | virtù, cessarono dal deriderlo, ed i buoni~prendevano 9082 1PaAn I- 247 | religione, la quale deridete con tanto di fatuità? Io 9083 3Apio II1- 643 | croce, onde i mondani deridevanla.~Maritata a Luigi duca 9084 1Friv III- 856 | della Senna vennero derisi. E scomparsi i~profeti, 9085 Vmeco III- 429 | 6. Lasciamoli i derisori.~Preghiamo per essi.~ ~ ./. 9086 I1883 VI- 49 | Iddio, è come il derivar che si fa una acqua di 9087 II1911 IV- 542 | persone secolari ovvero derivasse grave incomodo alle~ 9088 I1888 VI- 196 | zelo per le anime [...] derivava in Don Guanella dall’ 9089 3Apio II1- 708 | Cicerone e Confucio che derivavano da Dio il potere di 9090 2Apio II1- 416 | la città di~Nantes, derubano e bruciano il monastero 9091 AnPar III- 473 | che è entrato a~derubar la casa tua. Oh, che 9092 2Apio II1- 204 | fu strangolato per derubargli il~prezzo del tradimento. 9093 Svegl III- 628 | la vostra casa per derubarla, e che nella~notte 9094 AnPar III- 470 | i ladroni infernali a derubarti tutto il bene~di casa 9095 1Apio II1- 71 | gli egizii venendo gli derubassero perfino i~tesori del 9096 2Apio II1- 419 | copia delle ricchezze derubate, furono rigurgitate 9097 SAFam III- 32 | della terra perché ci derubino con alta rapina non solo 9098 3Apio II1- 879 | gli venne dal generale Desaix.~ ~ Ritornato a Parigi, 9099 Svegl III- 673 | crudi~peccatori che descrissi fin qui. So però che a 9100 3Apio II1- 820 | quei di Francia perché descrivano la Gallia cristiana. 9101 3Apio II1- 628 | patriarca, il quale descrivendo una regola di~ 9102 MFerv I-1202 | volta. Dispensami da descriverti il cammino degli~iniqui, 9103 I1910 VI- 537 | Sarei troppo lungo se descrivessi lo specialissimo fervore 9104 I1907 VI- 443 | Bosatta, della quale~descriviamo brevemente la vita. 9105 IlFon III- 885 | delle colpe commesse e descrivile nel~libro dei tuoi conti. 9106 1PaAn I- 330 | E questa che vi~descrivo non è supposizione, ma è 9107 3Apio II1- 770 | Angela Merici400 da~Desenzano rimasta orfana sfoga la 9108 I1894 IV- 157 | concedis, eosdem non deserens, ad praemia futura 9109 --- V- 474 | a lei non ricorre / sua desianza vuol volar senz’ale », 9110 50Rmi III-1123 | sviati, ne ottennero desiatissimo~ravvedimento! E quante 9111 2Apio II1- 213 | dello scoprimento desiato. Venne~una fame 9112 AnPar III- 452 | 4. Là sono tutti i beni~desiderabili, come si dice che in 9113 Vmeco III- 382 | che è d'altri, nemmen desideralo". È scritto nei 9114 SNA89 III-1148 | le consolazioni, non desiderandole o~rifiutandole.~ 9115 AnPar III- 525 | vigna di Nabot, prese a desiderarla~e poi a volerla a costo 9116 3PaAn I- 768 | di quei carnami ed a~desiderarli. Mano a mano scemavano 9117 TMort I-1337 | tanti~trionfi quanti sa desiderarne. Il cristiano che si 9118 I1889 VI- 267 | frutti buoni quando2 desiderasi, ma il meschinello ha 9119 I1889 IV- 29 | per~raggiungere una metadesideratissima: la propria 9120 --- V- 26 | Sacrificio. In questi desideratissimi giorni che cosa faranno 9121 SILou I-1143 | tutto spirituale.~Desideravali santi e salvi pel cielo. 9122 Mfior I- 947 | che Maria volle, ciò~desideravasi dalla cugina. Intanto 9123 I1883 VI- 131 | Sub umbra illius quem desideraveram sedi, et fructus eius 9124 --- V- 173 | noi ma da più altri si desidererebbe. Ed ora, grazie al cielo, 9125 III1910 IV-1329 | benché taluni individui desidererebbero o potrebbero~esercitare 9126 Svegl III- 648 | trovarsi là. Or quanto desidereremo~alla nostra volta che 9127 II1913 IV- 801 | questa~mortale vita voi desidererete morire. Morire, perché 9128 I1894 IV- 159 | caritatis affectum, ut desideria de tua inspiratione 9129 III1899 IV-1035 | e) Se si prevede che il desiderino, si~accompagnano alla 9130 I1912 VI- 676(28) | insatiabile sumpsisse desiderium patiendi cum divino 9131 Mfior I-1017 | della sua serva e designarla per~madre del Verbo 9132 III1915 IV-1409 | superiore~generale.~Si designeranno a suo tempo i membri dei 9133 II1899 IV- 315 | compagnia al pasto.~d)~Designi altra suora che intanto 9134 --- V- 384 | musei e la sera alle 7 desinammo col miglior appetito. Il 9135 IlMon III- 992 | in una dieci desinari~accomodati". In dire si 9136 --- V- 664 | A mezzodì desinava colla comunità e 9137 --- V- 38 | spegne nei tuoi tesor desir mondano. Il supremo 9138 III1915 IV-1357 | dell'istituto, non desista mai dallo studiare con 9139 2Apio II1- 425 | non solo non desisté, ma~con libro pubblico, 9140 3Apio II1- 637 | vostro~figlio160 , desisterà da fargli guerra, od io 9141 2Apio II1- 214 | e fe' cenno che si desistesse omai.~ Intanto sclamò: “ 9142 I1912 VI- 994 | di domicilio e così desistettero. 5. Don Luigi, dal gran 9143 --- V- 910 | istituto, per voi; non desisto dal dire a Dio parole di 9144 I1889 IV- 56 | Regnum~in se divisum desolabitur49 .~ ~ 9145 I1875 VI- 878 | ben presto una fame desolantissima. Le madri per 9146 I1875 VI- 847 | tu osservi fatti desolantissimi di terrore, di~ 9147 3Apio II1- 795 | in~udire finse <di> desolarsene e per coprire la sua 9148 IlFon III- 880 | 8.~Però tu devi quaggiù desolarti per una sciagura sola. 9149 3Apio II1- 719 | 1350 benché il~contagio desolasse tuttavia e il freddo 9150 I1875 VI- 843 | Stupite, o cieli, desolatevi porte del paradiso! Due 9151 MFerv I-1276 | in pianto~dirotto.~ 6. Désolati anche tu come Pietro 9152 II1911 IV- 598 | di consolarne il Cuore~desolatissimo.~Avanti lasciare l' 9153 Vmeco III- 433 | è angustiato da fame desolatrice, basta talora un 9154 1Apio II1- 99 | la moglie e~altre donne desolavansi, disse: "Allontanatele, 9155 2Apio II1- 144 | i~principii della desolazion di Gerusalemme sotto a 9156 2PaAn I- 403 | del peccato oh come si desoleranno!~ 3. Consideriamo adesso 9157 1PaAn I- 204 | come è~che non ci desoliamo alla vista di Gesù così 9158 I1912 VI- 693(50) | se petisse ignorari ac despici » (f. 950v). ./. 9159 --- V- 357 | furono sorteggiati, destando una vivacità innocente 9160 --- V- 240 | opportuno che destasse dentro di voi, un 9161 --- V- 919 | compose, / su via, destate amici, / le cetre 9162 SAFam III- 57 | via, quando la notte ti desterai dal sonno e quando~ti 9163 I1912 VI- 657 | cura dell’ammalata io destinai in particolare la sua 9164 --- V- 86 | omai si porrà mano destinandovi un quartierino nella 9165 I1913 VI- 757 | di Santa Croce per destinarla~al comparto femminile, 9166 I1910 VI- 517 | la sorella, i genitori destinarono la Serva di Dio ad 9167 2Apio II1- 500 | soggetto meritevole a destinarsi per la Chiesa di~ 9168 Apadr III- 129 | Tocca al Signore destinarti l'ufficio~particolare 9169 I1907 VI- 482 | chiudeva nella casetta destinatale e teneva per lo più 9170 I1888 VI- 195 | altre categorie di destinatari, come riconobbe~ 9171 ASGot II2- 34(8) | Domini [Henricus] destinavit”.~ 9172 I1894 IV- 152 | per le diverse destinazioni. ./. 9173 --- V- 174 | l’altra parte si destinerebbe al ricovero di quei 9174 --- V- 401 | Ogni prestigio è quindi destituito e in qualunque vertenza 9175 I1912 VI- 676(28) | affectus sensibus destitutam in deliquium incidisse, 9176 CanSu II2- 292(23) | Termine medico desueto per indicare~la pleurite; 9177 Vmeco III- 271 | di una statua si desume~l'ingegno dello artefice, 9178 I1883 VI- 3 | dell’A. sembra potersi desumere che egli si sia 9179 I1889 VI- 264 | è invece indiretta e desunta da un altro testo del 9180 1PgDo II2- 373 | alle anime dei~defunti detenute ancora nel purgatorio. 9181 --- V- 724(1) | residenti a Cantù, detenuti dal 1 novembre 1909 al 5 9182 III1905 IV-1188 | di derrate facili a deteriorare ed essere meno~utilmente 9183 1PaAn I- 265 | a Dio, ed~eccoli deteriorati nella volontà, 9184 2PaAn I- 565 | trafitto, il~corpo deteriorato. Guardatelo con gli 9185 I1912 VI- 686(39) | in casibus~secernendo deteriores; jejunando et 9186 I1883 VI- 47 | ma finché non mi determinai a non più far caso di 9187 CLAPe II2- 576 | 9 giugno~susseguente e determinandone il modo e la pompa a 9188 I1889b VI- 321(26) | 1851, ebbe un’influenza determinante sull’educazione 9189 III1915 IV-1361 | per averne consiglio, determinarne provvedimenti, tenerlo 9190 1Apio II1- 43 | ossia quarantanove, io determino quest'ultimo anno nel 9191 3PaAn I- 623 | si uccise miseramente.~ Detestabilissimi eccessi! Ma il~cristiano 9192 AnPar III- 566 | che fu la prima, detestala e confessala insieme~a 9193 IlFon III- 945 | i propri falli e detestarli, quest'è il conforto~ 9194 I1875 VI- 844 | dev’essere penitente in detestarlo ./. e fare il bene. Non 9195 Vmeco III- 427 | scorta a vanità260 per~detestarti bugiarda". Quel baglior 9196 Vmeco III- 318 | e che non abbastanza ha detestate le sue colpe veniali, 9197 Mfior I- 926 | Là le persone che~detestavano le loro colpe, là quelli 9198 1PaMa I- 24 | alla pietà tua e detesterebbe l'eccesso scandaloso. 9199 3PaAn I- 786 | oh come di cuore~detesteremmo le tenebre di questa 9200 3PaAn I- 713 | la iniquità della~colpa detestiamola almeno come servi che 9201 3PaAn I- 766 | convien che le anime detestino~con dolor veemente le 9202 1PaAn I- 360 | che in qualche modo detragga alla gloria di~Dio. 9203 MFerv I-1232 | quanta reputazione gli detrassi già con le stoltezze~mie". 9204 Vmeco III- 390 | di spada, perché il detrattore riputavasi~che tosto si 9205 1PaAn I- 287 | Ezio attende a detronizzarvi per salire egli sopra al 9206 3Apio II1- 721 | Il re era stato detronizzato~dagli inglesi. Addì 24 9207 I1891b VI- 388 | p. 205, p. 211) per dettagliare le informazioni 9208 --- V- 139 | figura ne diremo cenni dettagliati perché si rese tanto 9209 I1913 VI- 723 | servo Francesco — e gli dettai d’un getto solo la 9210 2Apio II1- 267 | lo~stilo della penna, dettando la Cronaca e poemi 9211 II1913 IV- 789 | camminar~diritto e dettar nuova norma per equitare, 9212 1PaAn I- 345 | di tutto, ma Dio dettargli quello che egli 9213 I1913 VI- 748 | i~disastri del fiume e dettarne tosto un libretto, Il 9214 I1912 VI- 663 | la~parola di Dio, dettatale certamente dal bisogno 9215 1Apio II1- 105 | peggiori di queste dettategli da Scipione.~ <5.> Ma 9216 2Apio II1- 464 | Altri~scrittori dettavano con rozzezza di stile e 9217 I1912 VI- 650 | all’anno io stesso dettavo gli Esercizii spirituali 9218 2Apio II1- 206 | Aggiunse questi: “Detteremo una lettera e la 9219 ITSac I- 824 | Altissimo. Che orrore è deturpar con finzione quello 9220 2Apio II1- 444 | ci dorrebbe essere deturpate”. Allora si tagliano le 9221 --- V- 351 | carità ambrosiana, le deva ancor questo: acqua, 9222 1Friv III- 853 | con orrendo fracasso, devastando e rovinando ogni cosa. 9223 --- V- 316 | in quella contrada devastata dai fiumi, dalla~crisi 9224 --- V- 567 | fiume irrompente, ha devastato le terre per le~quali è 9225 Gpont II1-1016 | per iscacciare alemanni~devastatori, aduna un concilio 9226 I1875 VI- 876 | poi insieme le procelle devastatrici e i nembi che~schiantano 9227 SchMi III- 774 | con 700 mila soldati devastò la Francia. Venuto 9228 1Friv III- 859 | A Maffiotto di Susa, a Deveys, a Ferrera ed a Coazze, 9229 1Friv III- 854 | stesso posto, ma che~devia verso occidente. Molte 9230 1Apio II1- 92 | acquedotto aveva fatto deviar l'Eufrate e così entrò a 9231 2Apio II1- 265 | un fiumicello. I suoi deviarono il corso a quelle acque 9232 --- V- 172 | Guai se l’uno o l’altro deviasse dalla sua via ». La 9233 SILou I-1055 | perché l'avevano deviata a fine di riparare a 9234 2Apio II1- 411 | di costruzione e deviavali dalla regola. Molti, 9235 --- V- 450 | specialità ./. delle deviazioni mentali, ci fa 9236 --- V- 238 | Intransigente, non deviò di un passo solo dalla 9237 I1893 IV- 98 | tutti gli uffici son~devoluti e dalla quale le 9238 III1899 IV-1103 | scemi di~tenera età è devoluto di preferenza ad una 9239 I1893 IV- 107 | superiore generale si devolve l'accettazione degli 9240 3OrFr II2- 235 | praesentem humilem et~devotam familiam tuam, hic hodie 9241 --- V- 615(10) | tanto anche per me. Suo dev‹otissi›>mo ed aff‹ezionatissi›mo 9242 --- V- 275(1) | giornaletto alla sua devotissima serva e ammiratrice 9243 II1911 IV- 492 | e quelle pratiche devotissime di conferenze alle 9244 3OrFr II2- 237 | digitus paternae dexterae,~ tu rite promissum 9245 3OrFr II2- 242 | clementer exaudi;~dexteram tuam super eum benignus 9246 1PaMa I- 49 | Astitit regina a dextris tuis"32 . Gesù Cristo in~ 9247 I1875 VI- 887(143) Forma italianizzata di Dhaualagiri (o Dhaulagiri), montagna 9248 I1875 VI- 887(143) di Dhaualagiri (o Dhaulagiri), montagna himalayana 9249 I1883 VI- 74(287) che gente gente /male di‹...›/. 9250 3OrFr II2- 236 | mundi, carnis et diaboli insidiis~sit secura, 9251 2Apio II1- 337 | rigore portava i diacciuoli~di ghiaccio alla barba e 9252 3Apio II1- 835 | benché illecito il~diaconato conferito ai fanciulli 9253 2Apio II1- 312 | in servizio a Dio come~diaconessa. San Medardo si opponeva 9254 II1911 IV- 408 | segnalare con segni diacritici~questi numerosi 9255 --- V- 422 | Quella figura~diafana, bianca, veneranda, 9256 I1891 VI- 382 | parve trasparente. Nel diafano di quel volto mi parea 9257 --- V- 473 | e ne stendono la~diagnosi, esaminano se la 9258 I1912 VI- 983 | espressioni dialettali, eccetera. 9259 3Apio II1- 634 | tutto~quello che ha e dialo ai poveri, di poi 9260 I1889 VI- 289 | Eucaristia santissima. Diam dunque lode al Signore 9261 I1883 VI- 35 | a contemplazione non diamcene angustie ma confidiamo. 9262 3PaMa I- 148 | questa gloria.~ 3.~Diamogliela subito.~ 4.~Saremmo 9263 I1887 VI- 175 | alla Regola nostra: diamola con efficacia di modo sì 9264 3PaMa I- 132 | in noi è l'anima. Diamole l'onor che si merita. 9265 3PaAn I- 780 | grandezze umane? Non diamovi un'occhiata tampoco, o 9266 I1889b VI- 344 | si faccian~conoscere e dian esempio di carità, ché 9267 Svegl III- 633 | ripassare periodici o diarii sacri.~Questo è l'unico 9268 2PaAn I- 567 | Il vaso è di diaspro preziosissimo, ma <ciò> 9269 I1883 VI- 54 | gran santa ed era gran diavolessa.~Maddalena della Croce, 9270 I1912 VI-1000 | disse: « Luigi, vuoi i diavolotti? (specie di mentoni) ». 9271 1PaAn I- 328 | di tempo l'infelice si dibatterà nelle~agonie e poi morrà.~ 9272 AnPar III- 469 | omai ovvero che ti dibatti nelle agonie.~ 7. L'uomo 9273 1PaAn I- 195 | per morire poi fra dibattimenti strazianti.~Ammalati 9274 I1889 VI- 264 | in Italia un vasto dibattito sull’agricoltura, 9275 3Apio II1- 727 | alle armi. Il sacerdote Diboldo333 recavasi innanzi 9276 II1911 IV- 640 | inutile, allora dic Ecclesiae89 ; potete~ 9277 3PaAn I- 688 | in un~pantano putrido, dicalo chi vuole, questa è una 9278 I1910 VI- 509 | ordine e consultore dei dicasteri vaticani. L’A. lo 9279 2PaAn I- 576 | giungendo chi ti invitò dicati poi: Amico, ascendi più 9280 CLAPe II2- 510 | rivolta~al fanciullo diceagli: "Nella Chiesa si 9281 I1883 VI- 43 | troppo prolungate e diceanmi non v’esser male. Quando, 9282 2Apio II1- 194(96) | Costanzo che diceasi, motteggiando, doversi 9283 50Rmi III-1086 | Comi, die 20 dicembris 1887, Can.~Joseph Grandi 9284 I1910 VI- 569(27) | fecerit; an in talibus dicendis vanitatem quandam 9285 2Apio II1- 136 | contro ai cristiani, dicendoli~autori dello incendio di 9286 II1911 IV- 646 | non esagerare il~male, dicendolo grande quando lo è meno; 9287 9Ferv II2- 322(31) | ornatam stantem et dicentem: Soror mea~Lucia, virgo 9288 3OrFr II2- 237 | creasti pectora.~ Qui diceris Paraclitus,~ altissimi 9289 2Apio II1- 474 | Giovanni>530 xv dicessegli: “Ritorna pure al tuo~ 9290 1Friv III- 837 | in cui ti invocai e dicesti: Non~temere"9 .~ 9291 2Apio II1- 203 | e Ambrogio scherzando dicevale: “Bacia la mano a me 9292 1PaAn I- 254 | vivamente che questi. Dicevali~sepolcri imbiancati, 9293 FIPop II2- 86 | di Dio ce la domandava. Dicevam<o>gli con fede: Pregate~per 9294 3Apio II1- 606 | i turchi~inorridendo dicevanli numerosi come i granelli 9295 I1912 VI- 986 | fece nulla; io poi mi dichiarai~incapace, eccetera. I 9296 3Apio II1- 691(245) testimoniò la sua stima~dichiarandola università, istituita 9297 --- V- 665 | aggiunga la sua voce a dichiararlo con santa Chiesa 9298 2Apio II1- 148 | imperatore era~come dichiararsegli nemico e ribelle.~ Pure 9299 3OrFr II2- 178 | di rimproveri, che si dichiarassero nemici del vizio, ma che 9300 AnPar III- 444 | Dei tre opuscoli dichiaratamente~catechistici (gli altri 9301 III1907 IV-1215 | Capitolo, dopo che avrà dichiarate~legittime e promulgate 9302 3Apio II1- 573 | e l'Inghilterra si dichiaravano per il~pontefice 9303 3PaAn I- 798 | manifeste, perocché lo~dichiarerà il giorno del Signore, 9304 3Apio II1- 886 | anche il~signore, mi dichiarerei sommo pontefice e non 9305 Gpont II1- 957 | l'apprese Cicerone e dichiarollo alto ai popoli del~mondo 9306 1Apio II1- 23 | questa e non altra. Non diciamone troppo.~Nei secoli primi, 9307 I1913 VI- 777 | Provvidenza, che nel diciannovesimo anno di sua esistenza111 9308 3Apio II1- 739 | e di pace, ottenne che dicias<s>ettemila si~ravvedessero appieno 9309 --- V- 387 | cattolici in città e diciottomila fuori. Al Pireo havvi 9310 2PaAn I- 575 | ogni fatica". Amodo iam dicit Spiritus ut requiescant 9311 CLAPe II2- 576 | omnium: et ut dicitur venerabilis... tum 9312 TMort I-1312 | Suvvia, che temete? -- diconci quelle anime care -- 9313 I1889 VI- 297 | altri che l’uva non diconla mai troppo matura, e si 9314 3OrFr II2- 244 | nostrum.~ R/ Amen.~ Dicto deinde:~ Confiteor etc., 9315 --- V- 899(10) | o storia? Pensieri didascalici sul giubileo del 1865, 9316 AnPar III- 444 | di~tono esortativo e didascalico.~ Dei tre opuscoli 9317 --- V- 872 | di testi catechistici didattici di propria edizione, 9318 Nscuo III- 594 | conoscere il progresso~didattico delle scuole in diversi 9319 2PaAn I- 553 | cosiffatta. Diceva: "Diedegli Dio al peccatore luogo 9320 3Apio II1- 887 | quella provincia~e diedela al vescovo apostata 9321 3PaAn I- 716 | Venne e passò e~diedele una di quelle occhiate 9322 3PaAn I- 736 | li benedisse e poi~diedene a tutti perché ne 9323 2PaAn I- 432 | Ma quando gli ebrei diedersi a mangiare i frutti 9324 3Apio II1- 736 | Lasciò due figli, Diego e~Ferdinando.~ ~ 9325 III1899 IV-1007 | al passeggio.~m) Si difendano debitamente dai freddi 9326 --- V- 560 | nell’opera intrapresa, difendendo la religione dagli 9327 I1883 VI- 17 | e né scusandosi né difendendosi dice: « Castigatemi pure 9328 MeMus III- 802 | e tu da quella rocca difenderai te e lo Stato mio dalle~ 9329 3PaAn I- 774 | che gli angeli vi difenderanno". Questa fu tentazion di 9330 SAFam III- 72 | al trionfo se prima non difenderemo dagli attacchi~maligni i~ ./. 9331 MFerv I-1241 | la~casa tua. Oh come ti difenderesti con gusto e con ragione! 9332 3Apio II1- 585(84) | i dottori della Chiesa difenderne la verità [...] con una 9333 AnPar III- 512 | manda l'angelo suo a difenderti ed il profeta~santo a 9334 I1889 VI- 269 | cuor del~fanciullo che difendesi da ogni impressione 9335 2Apio II1- 190 | maligno, apertamente difendesse la novella~dottrina.~ 9336 Vmeco III- 339 | perdono!".~ 8. Insieme difendeteci nel~combattimento con 9337 II1913 IV- 810 | miei sensi e la parola.~Difendetemi~da ogni male, o angelo 9338 3Apio II1- 680 | della scimitarra turca? Difendiamoci fino all'ultimo sangue". 9339 I1875 VI- 860 | a voi perché ci difendiate presso il figliuol 9340 1Cagr II2- 385 | di> appellarsi difenditrice di Chiesa santa, in 9341 I1889 VI- 303 | freddi intensi. Così difendonsi quel tanto di sapere e 9342 Gpont II1- 975 | chiamato pretese~farsi difensor della Chiesa ed a Milano 9343 III1897 IV- 892 | ufficio.~12. Quando difettasse il personale e per il 9344 I1907 VI- 455 | in istituto nascente40 difettava di quell’ordine, di 9345 I1883 VI- 110 | su d’ogni piccolo difettuccio, perché tutti abbiamo un 9346 --- V- 511(15) | che riportava accuse diffamatorie contro la~colonia 9347 --- V- 248 | potrebbero anche essere diffamazioni? Non s’accorge che col 9348 CLAPe II2- 583 | grande~dei viveri. E diffatti il protesse e difese sì 9349 CLAPe II2- 584 | sospirata grazia, come diffatto la ottenne; perciocché~ 9350 3Apio II1- 742 | l'Europa. A diffendersi mancavano i Riccardi, i 9351 IlFon III- 953 | saggio negando o differendo ancora a~te, finché 9352 1PaAn I- 281 | in amare poco <si> differenziano dai pagani, in credere 9353 2Apio II1- 302 | a Gondebaldo. Questi differì allo indomani una 9354 I1883 VI- 76 | Ben facesti a non differir d’obbedire: la riforma 9355 IlFon III- 964 | che ieri volle ancora differirti. Oh come~devi pregar di 9356 2Apio II1- 178 | s'avvede che gli si differisce il trionfo del martire. 9357 ITSac I- 907 | salvare in morte differisci ancora, nel mezzo della 9358 3Apio II1- 686(238) maggiore, pure Alberto differisse a dargli la sua parte~ 9359 II1899 IV- 257 | che~immediate, non differissero con facilità le 9360 3Apio II1- 651 | Gregorio rispose: "Differite". Sant'Edmondo ordinò 9361 2Apio II1- 150 | dolore se me ne fosse differito il~possesso!...”. Il 9362 CLAPe II2- 550 | colla soavità dei modi, differiva a farlo altrimenti e 9363 IlFon III- 882 | Conoscere se stesso è difficil cosa, ma~ 9364 I1912 VI- 689(41) | vitaret reprehensiones, difficultates~aut periculum 9365 I1912 VI- 689(43) | obstantibus~gravissimis difficultatibus et impedimentis, quae 9366 I1912 VI- 997 | quando si peccava e si diffidava, nulla. Questo ho 9367 III1910 IV-1338 | Se tarda un poco, non diffidiamo;se ci sembra~ritardi 9368 II1911 IV- 486 | in Dio; la seconda, che diffidino di sé; la terza, che 9369 MSMed III- 100 | al Signore!~ Mentre diffido di me e mi appoggio 9370 I1888 VI- 210 | di bontà dal cuore si diffonderà al tuo contegno esterno, 9371 III1910 IV-1260 | fondazione e sanno diffonderlo nei~cuori altrui ! 9372 --- V- 774 | e del lavoro, si diffondesse la divozione e la 9373 --- V- 766 | salvezza della società? Diffondete le idee cattoliche, 9374 --- V- 766 | le idee cattoliche, diffondetele e fate che penetrino in 9375 CLAPe II2- 495 | religiose benedettine diffondevansi elleno stesse in più 9376 --- V- 888 | profonda di pietà, ./. diffusasi nell’anima di tutta l’ 9377 --- V- 928 | la carità del Signore è diffusiva. Sorgeranno le caste 9378 --- V- 53 | studiosi; scienze e difinizioni di scienza che spesso~ 9379 II1911 IV- 492 | colla mente, che li digeriate nel cuore, che ne~ 9380 II1913 IV- 773 | che meglio conviene.~Digerite~bene lo studio della 9381 II1911 IV- 614 | i pochi~masticateli e digeriteli. «Prendi questo volume - 9382 II1913 IV- 774 | ma i libri ben digeriti.~Imitate~la gallina, che 9383 III1899 IV-1085 | e più facile ad~essere digerito;~b) sia portato a buono 9384 III1899 IV-1093 | con pane di~facile digestione.~f) I "buoni figli" si 9385 1Apio II1- 20 | Quanti nelle funzioni~digestive! Ma formato il corpo, 9386 1Friv III- 843 | uomo a mezzo dei canali digestivi ed~anche dei canali 9387 2Apio II1- 317 | in libri che chiamò Digesto <o> Pandette e 9388 3OrFr II2- 237 | Tu septiformis munere,~ digitus paternae dexterae,~ tu 9389 9Ferv II2- 323 | le campane, che si~digiunasse da tutti per tre dì, che 9390 2Apio II1- 395 | Messe, che i laici digiunassero per due dì, che i ricchi~ 9391 2Apio II1- 224 | A' suoi tempi digiunavasi 40 dì avanti la Pasqua, 9392 1Apio II1- 42 | festa di espiazione. Digiunerai tu e il tuo popolo e~ 9393 I1883 VI- 16 | Che i religiosi digiunino dalla festa dell’ 9394 2PaAn I- 465 | di quaranta giorni digiunò, finché parve~svenire 9395 3OrFr II2- 236 | et sancti+ficare digneris, ut hic famulus <tuus> ( 9396 P14Ab II2- 598 | sancte Abundi.~ R/ Ut digni efficiamur 9397 I1893 IV- 84 | o daallegrezza meno dignitosa.~Or qui~bisogna pregare 9398 I1875 VI- 912 | che vi addito le parti dignitose della vostra qualità, 9399 --- V- 876 | fiunt. Remanet ut dignos se reddant~per exactam 9400 --- V- 860 | sta sopra Palmi e che, digradando in tre colossali~ 9401 AnPar III- 565 | olio santo, e in morire~digrignò i denti e stringendo la 9402 1Cagr II2- 385 | Ha denti di~ferro e dilacera colle unghie la preda 9403 III1915 IV-1364 | spaventosa di errori dilaganti a toglier dalle~anime la 9404 1Cagr II2- 399 | il quale~straccia e dilania! Anche adesso ignoranze 9405 I1875 VI- 886 | con furore per dilaniare ovvero, se sono 9406 SchMi III- 763 | Perpetua mentre era~dilaniata dai leoni, dov'era ella 9407 3PaAn I- 719 | i figli medesimi a dilapidar le sostanze più che ad~ 9408 3OrFr II2- 126 | religione~si va dilatando di molto nell'universo, 9409 I1875 VI- 858 | pensieri. Questi si dilatano nella fantasia dell’uomo 9410 --- V- 107 | santissimo di Gesù, a dilatarne sulla terra il regno per 9411 3Apio II1- 615 | La Chiesa si~sarebbe dilatata con rapidità a tutto l' 9412 CfrMo II2- 271 | e~dei piedi si erano dilatate in modo compassionevole. 9413 9Ferv II2- 311 | formato con~due occhi dilatati e azzurri. Naso aveva 9414 --- V- 820 | frutti copiosi per la dilatazione del regno di Cristo e 9415 PAS86 III-1055 | schifosa si formerà, si dilaterà in seno alla società, il~ 9416 I1889 IV- 39 | Gli impedimenti, la dilazione portano poi al trionfo. 9417 ITSac I- 885 | sacri Cantici: "Fuge, dilecte mi61 . Non è così il 9418 I1894 IV- 156 | tibi placita sunt tota dilectione perficiat. Per~Christum 9419 I1912 VI- 674(22) | super omnia atque dilectionem suam~probasse sive 9420 3Apio II1- 771 | grotta ricevé tutti i dileggi della plebe~insolente e 9421 50Rmi III-1121 | di compatire~anche i dileggiatori beffardi e pregare di 9422 Mfior I-1040 | già il tuo cuore dileguare in dolcezza? Sia giusto 9423 1PaAn I- 297 | non~fuggirono?... Sì, dileguaronsi come un branco di pecore 9424 SchMi III- 744 | li~stringe con questo dilemma: "O voi mi reputate 9425 2Apio II1- 372 | di sangue. Per dilettarsene vieppiù impeciava i 9426 MFerv I-1157 | del Raffael<l>o, puoi dilettarti~nella considerazione del 9427 2Apio II1- 428 | mio? Non vi preme~dilettarvi nelle corse del vostro 9428 2PaMa I- 72 | Così fa l'aquila. Ella dilettasi <di> esser sola. Se un 9429 1PaAn I- 268 | tue mi sono~dilettato -- diceva il Salmista --~ ./. 9430 I1913 VI- 716 | con due compagni che si dilettavano~troppo spesso di 9431 II1911 IV- 630 | uccelli di bosco vi dilettavate a trascorrere di ramo in~ 9432 SNA89 III-1166 | allo stato senza dilettazione, i portamenti soavi~e 9433 Vmeco III- 347 | non pur necessari ma dilettevoli. Ed~all'anima qual cibo? 9434 I1912 VI- 675(25) | eo ardentius Iesum dilexisse, eique gratias egisse, 9435 AnPar III- 484 | amor~del Padre, a tanta dilezion del Figlio? Cielo e 9436 3OrFr II2- 114 | assai magro, la pelle dilicata. Il suo parlare era 9437 I1894 IV- 156 | ut te totavirtute diligat et quae tibi placita 9438 III1899 IV- 973 | Videte~quomodo se diligunt».~c) Devono avere la 9439 III1905 IV-1191 | che molte cose siano dilucidate con sano criterio, 9440 I1889 VI- 274 | perché l’acqua diluisce e trasporta al 9441 TMort I-1300 | acqua di pioggia ebbe diluite le salme misere.~ 9442 I1889 VI- 280 | donne, di fanciulli a dilungarle e~spargerle nel terreno. 9443 2Apio II1- 306 | del palazzo, in~ora che diluviava, fu percosso da un 9444 CfrMo II2- 268 | pe' suoi figli, che~dimagra in cuore pei suoi 9445 CLAPe II2- 535 | del santo pastore, il dimagrar continuo e l'accasciarsi~ 9446 --- V- 841 | direzione dell’Opera, dimagriva nel lavoro indefesso di 9447 MSMed III- 102 | un~momento alla morte, dimandando ./. nel medesimo tempo 9448 3OrFr II2- 135 | tal grazia, andremo a dimandarla ai religiosi del monte~ 9449 9Ferv II2- 307(4) | delle [figlie] femmine, dimandata~Isabella, si fece monaca [...] 9450 --- V- 952 | in proposito, ma le dimande per ricoverati~ 9451 PAS86 III-1049 | noi~bramare di più? Che dimandiamo dunque? Che cerchiamo 9452 3Apio II1- 746 | Italia e di Francia lo dimandino con somma istanza al 9453 TMort I-1304 | dalla vostra mensa vi dimena la coda intorno con 9454 SILou I-1125 | sì pacifico, or dimenò le orecchie e si fece 9455 3Apio II1- 691 | dal potere civile dimenticansi d'esser tali. Clemente v 9456 SILou I-1083 | ripetendole per non dimenticarle quelle benedette parole: " 9457 --- V- 430 | vita per tutti! Potremo dimenticarlo? Diamo lode al progresso 9458 --- V- 842 | che non saprò mai dimenticarmene all’altare santo del 9459 MFerv I-1269 | attoniti. Ma quelli né~dimenticarono le ammonizioni del divin 9460 --- V- 124 | nostri~seminarii, non dimenticava le aure e l’affetto puro 9461 3Apio II1- 642 | Giacomo> di Vitrì166 , dimenticavano di leggeri lo scopo per 9462 I1883 VI- 69 | san Giuseppe d’Avila, dimentiche affatto delle cose di 9463 Apadr III- 156 | di amore che non si dimenticheranno giammai~nella memoria 9464 --- V- 761(29) | tutti ch’io non mi dimenticherò mai di loro presso il 9465 I1883 VI- 103 | nostro Signore, che non dimentichiate~mai nelle vostre 9466 I1883 VI- 31 | con lei111 con tanta dimestichezza e amore, quanto non si 9467 2PaAn I- 415 | per suoi famigliari~dimestici? Siamo umili e Dio ci 9468 III1910 IV-1316 | che fosse consigliato a~dimettersene.~In ognuno di questi tre 9469 II1911 IV- 656 | è affetto che si dimezza coi difetti~dell'amore 9470 SAFam III- 35 | abbiamo un pane solo?~Dimezziamolo e vivremo parimenti l' 9471 ASGot II2- 40(15) | marzo 1148 (cfr. M.-A. Dimier, Eugène III, in 9472 --- V- 896 | che i flagelli non diminuiranno finché non se ne tolga 9473 3PaMa I- 152 | certezza. Subitamente~diminuirebbero il lavoro delle buone 9474 --- V- 593 | ed atroci, né valsero a diminuirle le cure assidue e 9475 III1897 IV- 899 | lo studio e di diminuirne la durata, di~maniera 9476 1Apio II1- 28 | giorni. Ma poi le acque diminuirono.~Noè mandò fuori il 9477 III1899 IV-1015 | quando queste diminuissero il fervore~di culto al 9478 3Apio II1- 678 | di occidente, tanto diminuiva~nelle regioni d'oriente. 9479 I1891b VI- 425(74) | Tognina e Cleri sono diminutivi di Innocenta, Antonia e 9480 1PaAn I- 224 | i danni nella roba, le~diminuzioni in riputazione, per 9481 II1899 IV- 233 | frattempo la superiora dimissionaria governa~colle semplici 9482 I1912 VI- 689(41) | aut periculum dimissionis » (f. 949r-v). 9483 I1883 VI- 15 | Che sforzi non fa il dimonio per impedire quest’opera! 9484 I1891 VI- 371 | di tre anni finché dimorai ./. fu un contrasto in 9485 --- V- 817 | ferrovia in Utica. Qui dimorammo poche ore, perché l’ 9486 3OrFr II2- 165 | mollemente vestiti dimoran nelle case de' principi109 , 9487 III1915 IV-1364 | XI.~DI ALTRI SACERDOTI DIMORANTI IN CASA~ ~39. Possono 9488 I1907 VI- 471 | la chiave~per dimorarci qualche poco qui, dopo 9489 50Rmi III-1122 | ed alla Vergine. Dimoratevi poi~con molta allegrezza 9490 4Croc II2- 443 | tutto invadeva~ed ei dimoravasi le lunghe ore, beato di 9491 MFerv I-1253 | poco ancora la vita, tu dimoravi là, finché i fratelli 9492 MFerv I-1187 | del Cuore di Gesù. Dimorerai là come ape sul suo 9493 Svegl III- 719 | In questo modo~dimorerete costanti sul buon 9494 3PaAn I- 655 | della fede, od io dimorerò qui finché muoia". 9495 2Apio II1- 474 | monaci: “Meglio è che dimoriate in luogo unico e qui con 9496 AnPar III- 527 | Madre?~ 4. Ma se l'ami dimostralo con~l'opera. Ella 9497 --- V- 160 | dall’altra gli ingordi dimostransi insaziabili nel 9498 --- V- 251 | chi assista a siffatte dimostranze dovrà convincersi che la 9499 --- V- 592 | di sua Santità e in dimostrargli benevolenza e protezione. ./. 9500 SAFam III- 64 | anzi tutto bisogna dimostrarlo col distacco totale di 9501 --- V- 169 | Gesù in Sacramento e a dimostrarne gli splendidi trionfi. 9502 1PaAn I- 231 | farò avvertire. Voglio dimostrarvi che~salvi saranno tutti 9503 1PaMa I- 26 | che il Figlio dimostrasse amore immenso~nella 9504 3OrFr II2- 205 | Di più, pareva che gli~dimostrassero dell'affezione, oltre < 9505 II1911 IV- 462 | in quanto~dimostraste di essere contente di 9506 3Apio II1- 683 | L'arte generale, L'arte dimostrativa, che spiegò~a Roma ed in 9507 I1910 VI- 517 | maggiori che per questo dimostravano viva ansietà, essa 9508 SAFam III- 62 | sacerdote, pur mi dimostro sì poco esemplare e~ 9509 2Apio II1- 194 | che martirizzò. Dimostrossi parimenti livido di 9510 Gpont II1-1094 | disperati, i feniani, i dinamitardi, gli~invincibili che 9511 Vmeco III- 396 | anno nuovo, si prostra dinanti agli~altari dello 9512 3Apio II1- 668 | e la sua famiglia~dinastica terminò in breve colla 9513 --- V- 699 | colei che mai dette un diniego a chi umilmente a lei~ 9514 I1913 VI- 707 | simili, che ancora oggi dinotano la fede pratica~dei 9515 3Apio II1- 888 | Che può fare Pio vii dinunziandomi alla Cristianità? Porre 9516 3OrFr II2- 180 | rispondeva: "Io vi~dinunzio da parte di Dio 9517 2Apio II1- 366 | Tebaide. I vescovi san Diodato, san Gondelberto, sant' 9518 I1910 VI- 509 | auctoritate in Dioecesi Comensi constructi super 9519 ASGot II2- 27(3) | in villa Ritenbach dioecesis Pataviensis, a vere 9520 2Apio II1- 360 | nella carcere di Diomede344 per tre~mesi, e poi 9521 2Apio II1- 168(58) | Originale: Dionisa; cfr. Rohrbacher III, p. 9522 2Apio II1- 168 | e morì in disperazione.~Dionisia58 vergine si offerì per 9523 3OrFr II2- 202(201) Originale: Dionizio Calenziano.~ 9524 2Apio II1- 324 | che non potrai giammai dipanare”. Tosto scrisse ad~ 9525 II1911 IV- 700 | e suggerire il modo di dipanarli.~Sono delle religiose 9526 I1910 VI- 587 | che la redazione~si sia dipanata secondo un progetto non 9527 3PaAn I- 709 | da non esser contenti a dipartircene per~qualsiasi motivo. 9528 III1910 IV-1312 | che, vedendosi dipartire lo~scolaro ed il 9529 AnPar III- 536 | Se già stai per dipartirti dalla terra, il 9530 4Croc II2- 430 | che si è1 testé dipartito, ed io mi unisco col 9531 III1899 IV-1105 | Maria della Provvidenza dipendano unicamente e sempre 9532 II1899 IV- 262 | suore che le ricoverate dipendendo~dalla provvidenza del 9533 3OrFr II2- 155 | meno dei frati Minori dipendessero in tutto~dalla Santa 9534 I1887 VI- 157 | orfane che le sarebbero dipese. ./. 9535 I1912 VI-1000 | vecchietto che potrei dipingerlo o~descrivere se fossi 9536 3Apio II1- 747 | visse fino a 90 anni. Dipingeva di preferenza nei 9537 2Apio II1- 464 | con rozzezza di stile e dipingevano con modi bassi le virtù~ 9538 I1912 VI- 990 | 1914~1. Da chierico dipingevo: un cielo stellato nella 9539 --- V- 640 | è poi sì brutto come lo dipingono. State tranquillo; è 9540 --- V- 927 | è la imagine adorabile dipintasi per miracolo sul velo 9541 I1907 VI- 454 | aveva disposto ‹di› diplomare semplicemente le patenti 9542 --- V- 872 | maestra di Milano, diplomata alla Scuola 9543 I1912 VI- 998 | guerra e delle cause diplomatiche: « Il mondo è un ammasso 9544 III1899 IV-1100 | ai~raccomandanti dei diportamenti e della salute dei 9545 AnPar III- 531 | stesso conservati in un diportamento pietoso per apparire 9546 3Apio II1- 867 | orgie detestabili. Si diportarono come porci e come buoi 9547 MFerv I-1263 | ancora nel caso pratico diportarti con Gesù tuo ospite 9548 I1912 VI- 692 | anche le altre così si diportassero, di fare la scala a due 9549 I1910 VI- 562 | di piangere ». Così si diportava per zelo di virtù. 9550 I1907 VI- 473 | nella casa e però diportavasi con cautela e 9551 I1913 VI- 806 | che i superiori si diporteranno almeno passivamente. 9552 Svegl III- 634 | chi~n'assicura che ci diportiamo da veri cristiani?... Ma 9553 1Apio II1- 28(40) | da qual tempo, a un dipresso, quel~fiume abbia 9554 --- V- 671 | religiose vanno diradandosi. Non è però impossibile 9555 I1889 VI- 306 | con cura e poi si diradano le194 pianticelle che 9556 3PaAn I- 788 | a noi! Oh,~scenda a diradar queste tenebre, scenda 9557 Mfior I- 952 | dello intelletto si~diradarono, la immagine dell' 9558 Vmeco III- 329 | tenebre è~costretta <a> diradarsi e scomparire.~ ~ ./. 9559 --- V- 857 | quando erano meno diradate le fitte foreste di~ 9560 I1910 VI- 617 | le file del clero si diradavano. Fatto sacerdote, tentò 9561 Gpont II1-1050 | cannone ed il macello diradi<no> o stordisca<no> gli~ 9562 I1889 VI- 304 | nel terreno e si dirama per tener saldo il fusto 9563 II1899 IV- 252 | alla loro volta si diramano in altre direzioni che 9564 --- V- 332 | 1901, p. 63. È stato diramato in valle Bregallia un 9565 I1883 VI- 45 | di anime sante e diressi per questa via il padre 9566 Apadr III- 153 | da una palla di fucile direttagli da un assassino~ 9567 --- V- 772 | nei ritorni i treni direttissimi, e per la III classe 9568 --- V- 378 | in seconda classe col direttissimo delle 11, giunse a 9569 II1911 IV- 460 | atte agli uffici direttivi nella congregazione.~ 9570 --- V- 792 | don Luigi Guanella~direttosi in America, ha desiderio 9571 3OrFr II2- 178 | Io ho rassegnato la direzion~dell'Ordine a causa 9572 --- V- 117 | ragione (ci~permetta di dirgliela, eccellenza) tutta 9573 I1891 VI- 373(13) | Benedicat Vos Deus, et dirigat Vos in viis suis. Pius 9574 III1915 IV-1414(57) | pure di far questo dirigendovi il testo di una lettera, 9575 AnPar III- 586 | novissimi, e~questi ti dirigeranno sinceramente nel cammino 9576 3Apio II1- 744 | si sapeva dove egli si dirigerebbe. Era il 1480;~i prodi 9577 III1899 IV-1039 | della gioventù a ben dirigerlo.~e) Più si ama, più si è 9578 Asant III- 247 | il capo e pretendeva dirigermi~a modo mio e contraddire 9579 IlFon III- 877 | le grazie necessarie a dirigerti sicuramente, e questo è 9580 Vmeco III- 293 | le vele?". E quegli: "Dirigetele a~quella parte che il 9581 2Apio II1- 385 | da lunga pezza~dirigevala. In momenti di 9582 CLAPe II2- 526 | del loro cuore, e dirigevali a virtù. I~popoli, 9583 SchMi III- 774 | venne all'Italia e dirigevasi per alla volta di Roma, 9584 CLAPe II2- 484 | pianure~di Babilonia, dirigonsi alla volta d'Europa, e 9585 SchMi III- 754(32) | Originale: Diripia; diversamente in 9586 1Apio II1- 52(66) | origine, rispondevano a dirittura~ch’essi eran cananei».~ 9587 Apadr III- 109 | Pane! Pane!". Intanto dirizza~veloci verso al cielo le 9588 1PaAn I- 189 | a guarire i ciechi, a dirizzare gli~storpi e <a> 9589 2Apio II1- 418 | a fianco.~I saraceni dirizzarono lo sguardo alla patria 9590 CLAPe II2- 559 | con a capo delle guide dirizzate testé, ma fedeli e 9591 Mfior I-1014 | al lavoro e la mente dirizzavala a Dio. In far questo~ 9592 3Apio II1- 846 | riformatore e filosofo,~dirizzò pure verso Italia i 9593 2Apio II1- 309 | chiamati nonni per dirli~rispettabili ed erano 9594 I1883 VI- 76 | la casa minacciava ‹di› diroccare omai. Pregò allora 9595 Vmeco III- 278 | di un tempio per diroccarlo. Anche~ ./. questi 9596 2Apio II1- 183 | dove in un castello diroccato~abitavano le serpi. 9597 1PaAn I- 204 | e poi giù pianti~dirotti dagli occhi, e poi 9598 MFerv I-1253 | Ti sei sfogato in dirottissimo pianto, e quasi ti 9599 Svegl III- 718 | Salvatore. Che aiuta a dirozzare è il martello della~ 9600 1PaAn I- 360 | quando in Torino udì dirsegli dietro alle spalle: " 9601 IlMon III- 989 | per sentieri spesso dirupati, e reca su un 9602 I1910 VI- 628 | di Casaccia, diruto per opera della Riforma,~ 9603 I1889b VI- 328(40) | orfani, giovani disabili, vedove, carcerati. Morì 9604 3Apio II1- 627 | I greci, sempre disaccordi coi latini,~fecero 9605 3OrFr II2- 172 | quale in sua possanza~disacerba le molestie inseparabili 9606 --- V- 851 | termino il mio breve e disadorno scritto. Queste pagine 9607 III1910 IV-1289 | anche questo torni disagevole, sarà opportuno~ 9608 MeMus III- 815 | spine, non è tuttavia disaggradevole a mirare. Essa ti 9609 I1887 VI- 182 | legno od altro che la disagiasse nel sonno. Più fortunata 9610 I1883 VI- 106 | vivere rannicchiato disagiatissimamente. In tanto tempo non~poté 9611 I1910 VI- 572 | intiere in posizioni~disagiatissime di corpo, massime in 9612 ITSac I- 872 | mentre che disamorato non ti curi di Dio, 9613 III1905 IV-1179 | surrogarvi l'aceto~del disamore e per poco il guasto 9614 Nscuo III- 596 | l'allievo si annoi e si disamori~dalla scuola. Il 9615 III1915 IV-1366 | allora nessuno si disanimi né si lamenti~e tutti 9616 I1910 VI- 520 | le persone,~sebbene disapprovasse i fatti. XXV. So che la 9617 SAFam III- 19 | le dottrine liberali disapprovate così spesso dalla Santa~ 9618 I1889 VI- 277 | finirebbe con aversi la disapprovazion di Dio, il~dispregio 9619 III1910 IV-1315 | di essa, le stesse~disapprovazioni di Dio e l' 9620 1Cagr II2- 423 | favoriva un costume disapprovevole con~obbligare i monaci 9621 3Apio II1- 529 | dire al~pontefice che disapprovi l'operato della dieta di 9622 II1911 IV- 556 | capitano, combatterà disastrosamente.~Tutti gli amanti delle 9623 2Apio II1- 275 | di disordini, di rovine~disastrosissime.~ In aiuto alla fede 9624 I1883 VI- 72 | mai pel peccato, disavventurata miseria dell’uomo! Si 9625 I1893 IV- 106 | La~portinaia disbriga il suo ufficio con 9626 AMFel III- 199 | e di~ira rabbiosa, discaccia altresì ogni bruttura di 9627 I1887 VI- 184(134) il Signore. Mi sentiva discacciare e ributtare da Dio. Mi 9628 I1875 VI- 884 | lo scaccia da sé. In discacciarlo dirà: « Va’, che tu sei 9629 3OrFr II2- 176 | Adamo ed Eva fossero discacciati dal~paradiso terrestre. 9630 TMort I-1336 | vittima~santissima ha discacciato da questa terra il regno 9631 1Apio II1- 109 | a pensare a molti re, discacciò gli empi e rimosse il 9632 FIPop II2- 77(1) | agli Osservanti, ai Discalceati o Alcantarini ed ai 9633 2PaAn I- 424 | Fu una~persona non discara per molte sue virtù, ma 9634 3PaMa I- 130 | il Signore <si> degnò discender sì da~alto per aiutarci, 9635 MFerv I-1223 | soffri, ma quante anime discenderanno ancora nello abisso!".~ 9636 Vmeco III- 318 | al paradiso. Noi discenderemo~dunque prima nel luogo 9637 Mfior I-1012 | volta a volta io~discenderò nel purgatorio il primo 9638 1PaAn I- 396 | una fossa, disposti a~discendervi quando l'ora fosse 9639 III1910 IV-1301 | alla piazza, ossia che discendesse ai bisogni particolari 9640 3PaAn I- 745 | morendo~lui, gli altri discendessero dal Calvario battendosi 9641 AnPar III- 588 | la~persona tua come se discendessi omai nel sepolcro e 9642 3Apio II1- 840 | di~melangisti, di discernenti, di figuristi. Certo < 9643 3Apio II1- 594 | In questa~conferenza si discernerà qual sia il vero 9644 2PaAn I- 458 | loro mischiati. Voi non discernete fra loro~esattamente chi 9645 TMort I-1312 | spirituale. I vivi discernono fra le ossa aride di una 9646 1Cagr II2- 416 | e conviene <che> si dischiuda loro il feretro perché 9647 3PaAn I- 623 | di ora in ora vengano a dischiudere la prigione per condurlo 9648 I1889 VI- 294 | 1. La diligenza. 2. Dischiudimento. 3. Età143 del verme, 9649 AnPar III- 477 | ed il costato dischiuso per mostrarti~l'amor suo. 9650 I1883 VI- 30 | l’ammollirà e tutto99 discioglierà in lagrime tenerissime100 . 9651 I1883 VI- 30(99) | Originale: tutto /discioglierassi/. 9652 3Apio II1- 938 | trova poi di dover~disciogliere. Allora è una 9653 --- V- 805 | terzo grado: quello del discioglimento~della famiglia7 . In 9654 1Apio II1- 11 | un corpo di selce o lo disciolgono, come avviene nella~ 9655 TMort I-1341 | santi quanto si disciolsero in brame! Gli~apostoli 9656 III1907 IV-1198 | il decreto Regulari~disciplinae, emanato per ordine di 9657 I1894 IV- 150 | o sorveglianza disciplinaria in perfetto~accordo col 9658 --- V- 876 | vigiliarum, disciplinarum, poenitentiarum,~ 9659 III1910 IV-1258 | per allevare una truppa disciplinata.~Il venerabile don Bosco 9660 II1911 IV- 618 | diverranno inferme disciplinate e~voi vi sentirete più 9661 III1910 IV-1258 | e perfettamente~disciplinato, ma si danno anche delle 9662 3Apio II1- 718 | frati della croce. Si disciplinavano due volte il dì 9663 ASGot II2- 24 | auctore Wolfherro discipulo, in Acta Sanctorum, Maii, 9664 III1899 IV- 979 | perché intanto errando discitur.~d) Giova una gara di 9665 1PaAn I- 364 | aveva un~fratello assai discolo, epperciò dolevasene con 9666 PAS86 III-1062 | domanda, o si discolpa<no> quasi narrasse<ro> casi 9667 --- V- 189 | rea, si limitò a discolparsene semplicemente lasciando 9668 I1883 VI- 17 | accettò poi le 45 discolpe di Teresa avanti le 9669 2PaAn I- 588 | 2. Un figlio che disconosce le tenerezze paterne.~ 3. 9670 Vmeco III- 402 | lavoro per Satana. Poi~disconoscere i parenti e ingiuriarli, 9671 SAFam III- 77 | mondo ha chi è più discontento e chi lo è meno,~così è 9672 CLAPe II2- 577 | del b<eato> Andrea e lo~discoperse, e levatene le reliquie 9673 I1894 IV- 112 | di piena attuazione;~4) discoperta per quanto è possibile 9674 SAFam III- 46 | lascia che io ti discopra le piaghe che i tiranni 9675 I1913 VI- 718 | ci faceva assistere al discoprimento delle stesse, ci faceva~ 9676 IlMon III-1002 | suggelli io lo vo' discoprir tutto ai giovinetti ed 9677 3Apio II1- 724 | ammaestrata dal~cielo. Discopriva le insidie dei giudici, 9678 3OrFr II2- 205 | di lei209 splendori gli discoprivano ciò che vi era di più~ 9679 III1899 IV-1042 | b) Talora il figlio discorda e talora avviene l' 9680 II1913 IV- 823 | gran dono.~Una di~voi è discordante poco o più? Abbiate 9681 2Apio II1- 221 | San Melezio stesso discordava in parte da san~Paolino 9682 2Apio II1- 207 | per cristiani, perché discordavano nella~dottrina non tanto 9683 I1889b VI- 332 | popolo e pastore. 15. Discordiuccie attuali dipendono da 9684 I1887 VI- 163 | incaricata di parlarne, discorreane con tanta forza di cuore 9685 2PaAn I- 486 | punto.~ ./. Non~discorrerebbero in cento anni una 9686 Apadr III- 111 | al Signore e che per discorrergli con più~affetto si 9687 2PaAn I- 510 | Quelli possono bensì discorrerti come un Platone, ma se 9688 Mfior I- 956 | in casa~ovvero discorresse in chiesa, raccomandava 9689 SchMi III- 783 | una truppa di 300 lupi~discorressero nel mezzodì della 9690 3PaAn I- 718 | qui il santo Evangelo.~ Discorretela ora voi medesimi, e~ 9691 --- V- 440(17) | ricoverati [35] un discorsino in cui, sinceramente 9692 I1889b VI- 312 | ad una forma più discorsiva e comprensibile. Anche 9693 I1889 VI- 266 | con un piacevole stile discorsivo e con abbondanza di 9694 I1883 VI- 114 | vi s’avanzino o se ne discostino d’un punto solo e subito 9695 I1912 VI- 680 | a qualche dissapore, discrepanza o~malinteso, tanto io 9696 III1899 IV-1012 | esortazioni.~c) Sia discretissimo in materia contra sextum 9697 3OrFr II2- 229 | e dei consigli o discretorii, nei quali formasi così 9698 3Apio II1- 774 | che è a praticare?"~ Si discuté non poco intorno a~ciò, 9699 III1905 IV-1131 | più gravi cose, per discuter~delle quali si richiede 9700 III1910 IV-1314 | di vantaggio.~Discuti la cosa tra te solo e il 9701 2PaAn I- 468 | minacciato.~ Chi dunque disdegna il meschinello che si 9702 --- V- 553 | signora~Ceci poi, non disdegnando il lavoro manuale, cuce 9703 PCris II2- 60 | d'oro. Ma Francesco disdegnandole soggiunse: "Non~denari 9704 3PaAn I- 760(125) Nell'originale: disdegnarono.~ ./. 9705 1PaAn I- 298 | Questi furono poi~disdegnati e non metteranno mai più 9706 I1883 VI- 25 | che, dopo aver80 disdegnato collocamenti vantaggiosi, 9707 SILou I-1129 | ricorso a voi. Non ci disdegnerete, o Madre.~No,~non ci 9708 1PaAn I- 266 | viene con arroganza lo disdegniamo noi medesimi. Un 9709 --- V- 556 | sua parola; non disdegnò intrattenersi coi nostri 9710 1PgDo II2- 370 | protestanti, ma questi~disdegnosi domandarono: "Ci 9711 Vmeco III- 313 | 3. Or diamo uno sguardo~disdegnoso anche alla matrigna, la 9712 II1899 IV- 306 | di malattia che~non disdica al decoro di persona 9713 IlFon III- 947 | fallo dispiace a Dio e disdice troppo nella compagnia 9714 3Apio II1- 725 | ai~giudici sclamando: "Disdico quanto con violenza mi 9715 --- V- 372 | favoriscano disdirlo. Cogliamo l’occasione 9716 ITSac I- 841 | approvano~oggi ciò che disdissero ieri, e che a favor tuo 9717 1Apio II1- 88 | orrenda a quattro corna disegna l'impero romano che 9718 2Apio II1- 395 | è tuttora un quadro disegnato in~mosaico nel quale si 9719 I1875 VI- 890 | a morte. Ma,~mentre disegnava di ciò fare, in una 9720 3Apio II1- 615 | l'ufficio a cui disegnavali la Provvidenza! La 9721 3PaAn I- 745 | per persuaderlo a diseredare il figlio Elzear<i>o. 9722 3Apio II1- 600 | di~Andronico, fu diseredato perché non approvò la 9723 2Apio II1- 324 | e di~alemanni scende e diserta nuovamente l'Italia. 9724 2Apio II1- 443 | volta nella Germania e disertano la provincia di Sassonia, 9725 4Croc II2- 442 | dei tempi, e il disertar che fecero quando le 9726 2Apio II1- 361 | maomettani proseguendo~disertarono nella Bizacena ed in 9727 4Croc II2- 440 | di mezzo~secolo disertasse i corpi e le anime del 9728 2Apio II1- 238 | e la~Tracia erano disertati dai galli. Il Reno ed il 9729 2Apio II1- 516 | assassini della strada,~disertava la Francia. Gregorio si 9730 2Apio II1- 404 | per 32 anni continua le disertazioni e fra~gli altri copre di 9731 --- V- 224 | di questa deplorabile~diserzione, ./. scotendo la 9732 3Apio II1- 556 | dalle malattie e dalle diserzioni, onde fu~costretto <a> 9733 I1907 VI- 495 | permettere che si disfacesse tanto intorno a me... 9734 2Apio II1- 510 | santo. Faceva vescovi e disfacevali. Spesso in una diocesi 9735 TMort I-1305 | Sovrat<t>utto disfacevasi in lagrime con 9736 3Apio II1- 654 | per impedire il totale disfacimento di quella scuola 9737 2Apio II1- 415 | con forte nerbo, lo disfecero in~un combattimento 9738 Svegl III- 704 | come~Giovanni, e poi disfogatevi in capricci detestabili, 9739 2Apio II1- 282 | o come l'uomo che disfogatosi in tutte~le passioni 9740 3Apio II1- 624 | in~Costantinopoli e disfogavasi nei tripudii, quando i 9741 I1889 VI- 274 | e si apre, ma quando disgela le radici delle piante 9742 I1912 VI- 973 | da abbruciare per~disgelare il terreno e scavare il 9743 AnPar III- 589 | ma~il cuore che non si disgiunga da Dio.~ 21. E quando 9744 3PaAn I- 697 | epperciò presto si disgiungono e~ricadono a terra come 9745 SILou I-1083 | Lasserre, la Gran Donna~disgiunse le mani, fe' scorrere 9746 --- V- 758 | del suo benessere da disgradarne27 un banchiere. Certo 9747 I1912 VI- 655 | quei poveri contadini.~Disgraziatamente quella fondazione non 9748 1Apio II1- 10 | movimenti e non si disgregano per~mutare di secoli.~ 9749 3Apio II1- 917 | gerarchia anglicana è disgregata dal~Cristianesimo.~ De 9750 2Apio II1- 466 | del pontefice nostro e disgregati dal consorzio dei 9751 II1913 IV- 846 | abusi o malintesi e disguidi~nell'osservanza della 9752 2Apio II1- 231 | comparire. Or Gregorio, disgustandosene,~più raro appariva nel 9753 MFerv I-1235 | quali prima di obbedire~disgustano con il pianto. Ovvero si 9754 Apadr III- 167 | fervore~cominciano a disgustar Dio corrono grave 9755 4Croc II2- 445 | attendere i~genitori e disgustarli". In dire studiavasi 9756 2PaAn I- 491 | si guardano a non disgustarlo, il mondo, con mostrarsi 9757 50Rmi III-1119 | ed egli per non disgustarvi taccia sempre?... 9758 2PaAn I- 529 | stima di voi che mai mi disgustaste gravemente, ma in questo 9759 I1883 VI- 92 | la virtù... Son disgustata dei digiuni che talune 9760 Apadr III- 123 | Quando gli apostoli disgustati perché i~samaritani non 9761 I1883 VI- 84 | non sono leggieri, disgustisi pur la~priora, ma non si 9762 III1905 IV-1150 | anima a tanti miserelli disillusi dal mondo, traditi dalle~ 9763 I1910 VI- 618 | più bello se ne ebbe disillusione amara. Il don Guanella, 9764 I1913 VI- 773 | avvengono malintesi e disillusioni,~come nella costruzione 9765 III1915 IV-1409 | numero~possibile, disimpegnandovi a tempo dalle vostre 9766 II1911 IV- 528 | ufficio delicato e~disimpegnarlo senza nocumento alla 9767 I1912 VI- 655 | ad Ardenno esse disimpegnarono lodevolmente varii~ 9768 II1899 IV- 311 | è necessario per ben disimpegnarsi nell'ufficio~e non mai 9769 --- V- 709 | rifiuto degli ammalati. Disimpegnava col massimo impegno l’ 9770 III1910 IV-1252 | proprio ./. superiore disimpegni mansioni economiche 9771 III1899 IV-1090 | b) Se si usano altri disinfettanti, s'abbia cura ad~ 9772 I1889b VI- 316 | altra~opera del Régis a disingannar i lasciati in buona fede14 . 9773 3Apio II1- 815 | Filippo467 , scrive per disingannare gli illusi <che> l' 9774 3Apio II1- 683 | tal donna la quale per disingannarlo gli mostrò il petto 9775 SAFam III- 88 | cielo che molti omai si disingannassero.~ Quel dire poi, come 9776 3Apio II1- 617 | università~parigina, disingannati della ./. strana rovina 9777 1PaAn I- 207 | prontezza al Signore? Disinganniamoci delle vanità di~questo 9778 --- V- 273 | ministre~intelligenti e disinteressate, e chiede al Signore 9779 III1898 IV- 916 | carità li faccia essere~disinteressati di sé e curanti solo 9780 III1910 IV-1344 | buono e pio e capace a~disinvolgersi alla meglio, allora 9781 SILou I-1147 | le sue abitudini, il~dislogamento delle sue ossa e l' 9782 2Apio II1- 509 | dire: “Fate voi”, e nol~dismise finché si trattò di 9783 3Apio II1- 706 | nove cieli298 , il Para diso. Nulla~di più grande e 9784 Svegl III- 668 | Vi darà disturbo con disobbedir sempre, vi~farà danno 9785 3PaAn I- 723 | che molti figli gli~disobbediscano! Per fargli ravvedere 9786 2PaMa I- 67 | di volergli bene e poi disobbedisci? Partiti, partiti!~ 9787 1Apio II1- 72 | a noi è uno che ha disobbedito a~Dio". Stavano per 9788 Vmeco III- 297 | con i superiori? Quante disobbidienze ai~genitori, quanti 9789 I1912 VI- 696 | il cuore di non poterla~disobbligarne del digiuno in quelle 9790 I1888 VI- 202(20) | tuo, tosto che tu sia disobbligata [13] da ulteriori 9791 I1913 VI- 724 | seminario si era dovuto disoccuparlo dai chierici~per darlo 9792 MFerv I-1258 | vedere gente de' suoi disoccupata che tosto si~faceva a 9793 MFerv I-1258 | soldato con non vivere disoccupato mai, anche quando ti~ 9794 SchMi III- 743 | non dite parola disonesta,~non siate interessati, 9795 I1875 VI- 846 | mentre commette azione~disonorantissima, si attira sopra il 9796 Vmeco III- 356 | santi e la Vergine per disonorarli. Non~la risparmiano a 9797 I1875 VI- 884 | padre sguardi che per disonorarlo~nelle più solenni 9798 2Apio II1- 281 | alla sua volta par~che disonorasse la moglie del senator 9799 2Apio II1- 438 | complici de' suoi disonorati scandali.~ Il conte 9800 2Apio II1- 264 | e darla al saccheggio. Disonorò persone, incendiò~palagi, 9801 2Apio II1- 277 | questi~pochi disordinarono il nerbo dei combattenti. 9802 1PaAn I- 237 | infamissima, cresce disordinatissimo figliuolo e si~fa 9803 Nscuo III- 611 | alunni sono numerosi~e disparati nel grado di studio. In 9804 SAFam III- 49 | insorgessero gravi dispareri, se i gentili cioè si 9805 2Apio II1- 268 | ora anche queste sono disparse omai”.~ San Paolino da 9806 SILou I-1077 | incurabile, è poi disparso d'un~tratto in seguito 9807 I1913 VI- 808 | molte riprese; lavoro dispendioso più che fabbricare nuovo, 9808 --- V- 791 | del papa ». E dispensando la sua augusta 9809 3Apio II1- 665 | con molto rigore, non dispensando<se>ne tampoco in~tempo di 9810 III1910 IV-1240 | Intanto non si dispensano dal corrispondere, 9811 9Ferv II2- 337 | agli adulti con dispensar loro quotidianamente 9812 I1894 IV- 126 | dal voto, ma ben può dispensarla il superiore generale 9813 2Apio II1- 375 | le proprie sostanze e dispensarle ai~poveri.~ San 9814 3OrFr II2- 225 | Regola, sia lecito dispensarlo per quella parte o 9815 9Ferv II2- 309 | Vicario~del mio Signore dispensarmene". Rispose Pio iv: " 9816 I1875 VI- 918 | Ma non posso dispensarmi dal farvi ancora un’ 9817 3OrFr II2- 155 | ad ogni momento~ ./. dispensarsene~quando del caso. Vescovi 9818 I1894 IV- 126 | suora giammai può da~sé dispensarsi dal voto, ma ben può 9819 3OrFr II2- 209 | autor della grazia, la dispensasse,né la sua aspettativa 9820 I1912 VI- 685(38) | in casibus in quibus dispensationem aut licentias petere 9821 II1899 IV- 270 | d)~badi che è quasi dispensatrice dei beni della 9822 I1913 VI- 737 | dell’Oratorio e si dispensavano i santi Sacramenti e 9823 --- V- 26 | focolare di divozione, dispensazione di~grazie in ricompensa 9824 --- V- 620 | desiderio, e il grande dispensiere delle grazie celesti non~ 9825 1PaAn I- 359 | dei doni celesti e i dispensieri delle grazie del Signore?~ 9826 2Apio II1- 225 | e l'oriente. Ambrogio dispensò il suo ai poveri, 9827 2Apio II1- 246 | sua mensa; il proprio dispensollo generosamente a~chi più 9828 3Apio II1- 607 | dei~crociati. Alcuni disperando omai si disponevano a 9829 3PaAn I- 669 | Perché poi~cadendo non disperassero, in questo luogo li fa 9830 SILou I-1139 | mosse un passo perché disperava <di> poterne godere un 9831 CLAPe II2- 527 | e che per estremo di disperazion diceva di volersi~ 9832 ITSac I- 869 | il furor di quelle disperazioni~infernali! Ma per tante 9833 III1910 IV-1260 | persecuzioni schianti e disperda un prezioso~germe di 9834 3Apio II1- 555 | per~mano nostra vi disperderà; il sangue dei musulmani 9835 3Apio II1- 629 | viene dissepolto per disperderne al vento le ceneri 9836 2PaAn I- 503 | scoria poi la getta a disperdersi. Che ne~dite? Noi 9837 1Apio II1- 84 | prevaricatori, io vi dispergerò~fra le genti. Ma se 9838 IlFon III- 965 | tu te ne stanchi e disperi con~dire: "Inutile la 9839 2Apio II1- 164 | fragilità altrui. Non~disperiamo per le fragilità nostre. 9840 II1911 IV- 620 | impazziscano~o non si disperino.~Sicché lavorate, 9841 I1913 VI- 740 | volontà, ma egli non disperò mai. Era manifestamente 9842 3Apio II1- 540 | umano prima della dispersion dei figli di Noè dalle 9843 I1888 VI- 214 | talvolta mostrisi quasi dispettosa e colla zampetta che gli 9844 Vmeco III- 297 | ai~genitori, quanti dispettucci ai fratelli? E chi v' 9845 I1910 VI- 552 | che la Serva di Dio era dispiacente per l’offesa di Dio e 9846 1PaAn I- 355 | un dio su questa terra. Dispiaceva questo al vescovo della~ 9847 III1910 IV-1277 | all'occhio e sarebbe~dispiacevole anche all'occhio della 9848 I1888 VI- 210 | al mondo, se poi dispiaci a Dio e danni l’anima 9849 --- V- 516 | schola cantorum. [59] Dispiacque a molti che il nobile 9850 3Apio II1- 814 | tanta fame che faceva dispiccare i~giustiziati e metter 9851 AnPar III- 464 | la tua riconoscenza~col dispiegare il tuo vessillo e 9852 3Apio II1- 734 | lunga alla potenza che dispiegarono Ciro,~Alessandro o 9853 I1883 VI- 37 | non di voi? ». Intanto dispiegavasi in pianto, bramava 9854 II1911 IV- 568 | che spontanee vi si dispiegheranno dinanzi e~correranno 9855 PCris II2- 69 | disse: "Insaziabile e dispietata che sei! Tu morirai di 9856 I1894 IV- 157 | ad praemia futura disponas. Per Christum Dominum 9857 SNA89 III-1166 | come sono i fanciulli, disponendoli a suo piacere;~non così 9858 --- V- 167 | quella basilica si sta disponendolo perché divenga luogo 9859 MFerv I-1221 | con più viva unione disponendoti a riceverlo~più presto 9860 Vmeco III- 291 | anime desiose~perché si disponessero pure ad ascendere in 9861 --- V- 933 | Pasqua fino a ieri71 ti disponesti ad una santa morte. ./. 9862 1Apio II1- 45 | conduttori e~sacerdoti; disponeteli con il lume della vostra 9863 I1887 VI- 176 | E così tutto e sempre disponevala per la sua dipartita da 9864 I1889 VI- 295 | mila uova›148 . Operaie dispongon celle - aperte - regina 9865 2PaMa I- 105 | di luce quanto esse dispongonsi a riceverne. Piaccia al 9866 IlFon III- 941 | colle mani la patena e disponila sotto al mento, e~statti 9867 I1910 VI- 527 | discorsi spirituali per disporla al~gran passo: la 9868 III1899 IV-1008 | conoscenza religiosa e disporli a poco~a poco per 9869 2Apio II1- 490 | Vo' farmi~monaco per dispormi alla mia eternità”. 9870 III1899 IV- 946 | e di carità, allora si disporranno per essere stretti dalle 9871 III1910 IV-1286 | direbbero altrimenti e disporrebbero in~altro modo, ma pur 9872 2PaAn I- 436 | alla morte per ben disporvisi?~ Fossero almeno soli 9873 FIPop II2- 108 | Questo nodo con cui vi~disposaste alla Chiesa è di 9874 2Apio II1- 447 | il partito a cui si disposava, non frenando in ciò 9875 2Apio II1- 201 | temperanza. A quelle si disposò e crebbe mirabilmente~ 9876 3Apio II1- 781 | il cardinal~Polo, che dispostasi la propria tomba presso 9877 3OrFr II2- 133 | Ordine.~ Francesco, dispostosi a mangiare un tozzo di 9878 3OrFr II2- 145 | povero,~senza lettere e dispregevole nel sembiante, affinché 9879 3Apio II1- 565 | gridò: "Se mio fratello dispregia la mia carne, non 9880 PAS86 III-1072 | della dissimulazione,~dispregiando il disprezzo e mostrando 9881 1Apio II1- 85(114) e Abdenago, i quali~dispregiano, o re, il tuo decreto».~ 9882 --- V- 710 | innamorato della vita dispregiata e della mortificazione. 9883 SAFam III- 79 | così è da retrogrado disprezzabile, e tu~lascia dire, che 9884 SAFam III- 17 | di bigotti tanto più disprezzabili~ai cattolici, quanto più 9885 SAFam III- 32 | perché sono avvilite e~disprezzate a sì alto segno che i 9886 --- V- 848 | di nuovo o usarvi dei disprezzi e dei rimproveri, venite 9887 I1883 VI- 112 | quando ne manchi428 ... Disprezziamo le comodità. Se anche 9888 I1875 VI- 846 | casa vivissimi segni di disprovazione. Tutti gridarono che il 9889 3Apio II1- 913 | intorno alle materie~disputabili di dottrina; nella 9890 --- V- 758 | e all’asinello che mi disputavo con Beppe. Ringraziai e 9891 2Apio II1- 167 | erano caduti, si disputò non poco fra i vescovi e 9892 SAFam III- 21 | Se i~gabinetti -- diss'egli -- hanno la loro 9893 3Apio II1- 605 | Dio".~ Saladino intanto dissacrò i~templi cristiani per 9894 Gpont II1-1040 | liberale è matrigna che dissangua, la~controrivoluzione 9895 Gpont II1-1050 | multe, le prigionie, il dissanguamento e la morte". Rispose 9896 3Apio II1- 689 | al popolo fino a dissanguarlo. Quelli che~se ne 9897 Gpont II1- 958 | smettano il dissanguarsi~a vicenda. Giosuè che 9898 AnPar III- 525 | ti apra una vena per dissanguarti, tu gridi: "Ahi! Chi mi 9899 Gpont II1-1002 | mila colla~spada, e dissanguate fece ritornare le 9900 3Apio II1- 744 | Invece Francia si dissanguava~coll'Inghilterra. 9901 3Apio II1- 708 | ed Inghilterra si~dissanguavano nelle guerre, né 9902 I1912 VI- 680 | di provvedere a qualche dissapore, discrepanza o~malinteso, 9903 2PaAn I- 430 | l'Epifania~Un crudo disseccamento cagionato~dal 9904 3PaAn I- 703 | Cristo.~ 4. È lasciato disseccare affatto.~ 5. È poi 9905 III1899 IV- 995 | da ardere sia sempre disseccata.~g) Ma si assegni a 9906 3PaAn I- 700 | fuori come un~palmite e disseccherà, e lo raccoglieranno e 9907 3Apio II1- 763 | 2. Ulrico Zuinglio dissemina l'eresia~nella Svizzera. 9908 SAFam III- 3 | che avvelenino le menti~disseminando massime di liberalismo e 9909 III1910 IV-1336 | aiuto per erigere e disseminare altre case~succursali 9910 II1913 IV- 791 | A due a due le suore disseminatele a fare il bene e~ 9911 3Apio II1- 652 | Federico ii, il quale~disseminava le discordie con 9912 2Apio II1- 502 | da sconoscente e da dissennato, perché ucciso lo zio 9913 I1910 VI- 512 | numerosa~famiglia senza dissensi, avviandola alla virtù 9914 3Apio II1- 655 | venuti sul giuoco a~dissensione, si volsero le armi 9915 3Apio II1- 623 | mondo della Siria i dissenzienti lacerano il seno alla 9916 2Apio II1- 361 | capitale~della Cina, si disseppellì non è molto una lapide 9917 1Friv III- 859 | or~di qua or di là per disseppellire i cadaveri, per 9918 1Friv III- 839 | e poche si riuscì a~disseppellirne. Si ha di un ricco 9919 --- V- 894(7) | raccogliere feriti che disseppellirono dalle macerie. Di questi 9920 --- V- 818 | suo transito e di cui, disseppellita dopo ventotto mesi per i~ 9921 --- V- 895 | Un terzo sacerdote fu disseppellito morto, ma in atto così 9922 3Apio II1- 820 | eccellente, scrive Dissertazione sugli acquedotti romani,~ 9923 I1875 VI- 861 | quale rovina il corpo e dissesta le anime~dei cristiani. 9924 Apadr III- 135 | là bevano e che, dissetandosi in quelle, raddoppino i~ 9925 Vmeco III- 400 | la manna del cielo. Per~dissetarli comandò alle rupi che 9926 III1910 IV-1326 | di acqua perenne a dissetarne i~cuori.~Per ottenere il 9927 CLAPe II2- 573 | gridando: "Non vel dissimo già che per il beato 9928 --- V- 275(1) | Quanto a me, cercherò dissimularmi dentro, lieta di 9929 2Apio II1- 516 | di sua spada611 . Si è~dissimulato abbastanza sui disordini 9930 3Apio II1- 577 | fosse stato sospettoso, dissimulatore, vendicativo e rapace 9931 3Apio II1- 936 | passato il tempo delle dissimulazioni; viva il~popolo romano! 9932 1Apio II1- 58 | gelosia, che dapprima dissimulò, ma che poi ruppe in~ 9933 I1912 VI- 970 | lo spirito e a~dissiparne prodigiosamente dubbi, 9934 I1889b VI- 357(85) | dedi”. Et dolebat de dissipatione et aliquantulum de 9935 1Friv III- 842(14) | 23, che in Tolone, dissipatosi ogni dubbio, convenne~ 9936 3Apio II1- 662 | Togliete Tomaso ed io dissiperò la Chiesa".~ ~ Al fianco 9937 III1915 IV-1410 | che non ci mancano dissipino in ogni circostanza 9938 Mfior I-1004 | non mi dolgo. Eppure io dissipo lo spirito in tante~ 9939 3PaAn I- 733 | padrone dica al~servo: "Dissodami il giardino che si è 9940 --- V- 291 | quantunque in parte da dissodarsi, riceve fin d’ora un 9941 1Cagr II2- 388 | benevola. Io t'ho dissodata perché servissi di mezzo 9942 SAFam III- 81 | coltivar meglio~i già dissodati, sia nell'allevar con 9943 --- V- 435 | agricoltura. Chi ha dissodato l’agro romano, 9944 SchMi III- 779 | insegnamento Benedetto dissodava terreni, asciugava 9945 3PaAn I- 753 | fidanza in peccare più dissolutamente. Il Signore pone a 9946 Vmeco III- 373 | nel fango di città~dissolute187 . Erano cinque di 9947 3Apio II1- 920 | aveva creato dubbi e~dissoluzioni. "Il principio di tutte 9948 --- V- 542 | sono condizioni dissolventi e la fede, pericolante 9949 3PaAn I- 804 | tutto è finito.~Dunque dissolviamoci in tutti godimenti 9950 CfrMo II2- 276 | in mezzo agli elementi~dissolvitori.~ Dirigeva il popolo un 9951 2PaAn I- 422 | marmo, che son troppo dissomiglianti,~li abbrucia o li 9952 II1913 IV- 839 | di conformità~e di dissomiglianza, perché alla loro volta 9953 --- V- 309 | con una sublime dissonanza tra i fatti e le parole,~ 9954 SAFam III- 23 | tutta la sua famiglia e~dissotterrano i cadaveri dei sovrani 9955 3OrFr II2- 171 | il padre lo~fece dis<s>otterrare dicendo: "Uscite fuori, 9956 --- V- 615(10) | colpo...”. Le nipoti a dissuaderla, ma pur troppo era vero. 9957 SAFam III- 78 | voi non riuscireste a dissuaderneli con un carro di buone 9958 2PaAn I- 606 | i cinque fratelli per dissuadernelo, ma egli rispose: "Non 9959 3PaAn I- 642 | contadini nel piano lo~dissuadono, i pratici gli schierano 9960 2Apio II1- 262 | e Agostino ne lo~dissuase. Quando, venuto come 9961 I1907 VI- 446 | ai tempi, perciò la dissuasero i parenti e la indussero 9962 3Apio II1- 845 | col papa, ma ne fu dissuaso.~ ~ I vescovi di Magonza, 9963 2Apio II1- 394(391) tardi la città di Roma, distaccando dall’amicizia della 9964 --- V- 804 | prove di fortuna se ne distaccano.~I meridionali sono di 9965 MFerv I-1169 | la morte. La morte fa distaccar da tutto.~La morte 9966 4Croc II2- 465 | di cielo. Impareremo~a distaccarci dalle terrene cose e da 9967 II1911 IV- 412 | a Dio e maggiormente distaccate dalle persone e dalle 9968 Svegl III- 731 | con l'effetto,~distaccatevi con l'affetto da questa 9969 AnPar III- 534 | 2. Parlò così: "Vivete~distaccati dal mondo e sarete 9970 --- V- 663 | pulcini cresciuti, esso~distaccava a poco a poco tutti 9971 1PaAn I- 339 | nostro?...~ 3. Non distacchiamo <la mente~da> il 9972 II1898 IV- 201 | Maria della Provvidenza distacchino lo sguardo dalle terrene 9973 --- V- 601 | del lago, dal quale distano pochi minuti.~Nell’Asilo 9974 I1889 VI- 282(91) | fonte sono~abbastanza distanziati: « Non solo il concime 9975 3Apio II1- 642 | a 12 anni di vita e distemperandosi in~vivissime brame di 9976 2Apio II1- 282 | le passioni sentesi distemperar le forze e cader nella 9977 3PaAn I- 762 | Gesù Cristo e non~distemperatevi in desideri per piacere 9978 3Apio II1- 846 | I sovrani d'Europa distemperavansi~in tutte le dissolutezze. 9979 2Apio II1- 370 | nello impero ed egli~distemperavasi in godimento e lasciava 9980 2PaAn I- 427 | importa però che io mi~distemperi in cure per crescere 9981 CLAPe II2- 567(127) il~quarto dei sei distici che lo compongono.~ 9982 2Apio II1- 259(180) Originale: distico; cfr. Rohrbacher~IV, p. 9983 FIPop II2- 90 | piante odorose, che distillano colori pregiati.~ Il~re 9984 1Apio II1- 12 | e cade in pioggia dolce distillata. Al vertice dei monti 9985 I1913 VI- 727 | per~essere poi distillati nella vicina vernata in 9986 I1888 VI- 235 | del Signore quasi il distillato di quello che Iddio 9987 --- V- 980 | annesso. [2r] Ai nostri distillatori di Val San Giacomo è 9988 --- V- 980 | si buttano via, la distilleria vi è ignota, ma... Caro 9989 I1889 VI- 299 | valore approssimativo e distinguendo~ogni partita di bestiame, 9990 I1889 VI- 306 | i rami intanati;~distinguer i principali e togliere 9991 I1886 IV- 12 | che aiutano l'opera si distingueranno in~benefattrici onorarie, 9992 3PaAn I- 634 | che ci illumini a ben distinguerla~per saperla praticare.~ ./. 9993 --- V- 406 | al Calvario, sapeva~distinguermi subito fra i 115 9994 1PaAn I- 219 | in questo combattimento distinguervi al~pari di un capitano 9995 AnPar III- 457 | meritò~che il Signore distinguesse sulla fronte di lui e 9996 1PaAn I- 221 | Che pietà se non li distingueste! E se li~distinguete e 9997 1Apio II1- 42 | di sette~anni, io distinguo un anno che chiamo 9998 I1889b VI- 335 | l’altro. 4. Specie distinguonsi due caratteri: il focoso 9999 I1883 VI- 10 | Fra queste distinsi l’anima del padre mio; 10000 --- V- 917 | applaudendolo per le distintissime sue doti di mente~e di 10001 --- V- 843(36) | si riferisce alla croce distintiva dell’onorificenza Pro 10002 --- V- 265 | e sarà tale che tolti i distintivi potrà servire da 10003 IlFon III- 888 | il cammino~che, distintolo, percorrerlo.~ 2.~Ogni 10004 Svegl III- 737 | la eternità! Ma~ ./. distogliamo~l'attenzione dai 10005 Svegl III- 688 | tentazioni per distoglierci dal bene o quando 10006 III1899 IV- 975 | diletti e molte anime a~distogliersi dal puzzo di un falso 10007 SAFam III- 64 | e a quanti maligni ci~distogliessero dal fare così, 10008 3PaAn I- 768 | sia veemente ./. assai. Distogliete affatto il cuor vostro 10009 VpeIl II2- 14 | stessi della~famiglia distoglievanlo, l'Emiliani rafforzava i 10010 2Apio II1- 161 | simili trattamenti!” e distoglievano dal~martirio. 10011 2Apio II1- 186 | Dio che niente ci distolga da pensare a lui solo”.~ 10012 2Apio II1- 207(112) occhi su Nicea, ma nel distolsero, ché la memoria~del gran 10013 1PaAn I- 370 | venisse un pensiero a distorlo, e se l'importuno~fosse 10014 I1883 VI- 74 | abitanti della città si distornano nel frastuono di una 10015 2Apio II1- 394 | contro ai sassoni, che distorre voleva dal culto di 10016 3OrFr II2- 146 | occupazioni che il distraevano nello spirito.~ 10017 1PaAn I- 236 | cure del mondo vano per distrarci, gli~attacchi alle 10018 1Cagr II2- 423 | e le vergini con distrarle dai conventi~dicendo che 10019 --- V- 709 | chiesa nulla valeva a distrarlo, né l’andirivieni fosse 10020 I1912 VI- 676 | e non volevo per altro distrarmi dal raccoglimento, per 10021 I1883 VI- 95 | che l’essere talora distratto in questa vita è cosa 10022 --- V- 888 | sono inebetiti. Distribuiamo quelle vivande che 10023 SAFam III- 87 | E sì~dicendo aiutò a distribuir il tutto ai poveri, per 10024 --- V- 113(54) | Casa si interessò di distribuirne copie. ./. 10025 SILou I-1045 | molti ed io distribuirò molteplici grazie... io, 10026 I1910 VI- 619 | una fornata di pane a distribuirsi ai grandi e piccoli. Il 10027 3Apio II1- 792 | le farmacie perché distribuiscano buoni~rimedi; non deve 10028 2Apio II1- 333 | che tutto il popolo si distribuisse~in generale processione. 10029 II1899 IV- 288 | soverchia~di cuore dei distributori per una parte e per 10030 --- V- 219 | era tutto un fuoco, distruggendo le fiamme ogni cosa, 10031 3Apio II1- 615 | dal pontefice rassegnò~distruggendolo il forte di Tuscolo, che 10032 SAFam III- 6 | giuoco di bascule distruggerà la religione". Colle 10033 1Apio II1- 91 | le mura di Tiro e distruggeran le~sue torri, e io ne 10034 3Apio II1- 875 | Verranno i romani e distruggeranno la nostra città e la~ 10035 Gpont II1-1071 | giuoco di altalena che distruggerebbe, potendo,~la religione".~ 10036 2Apio II1- 123 | autorità è questo: io distruggerò questo tempio (del mio 10037 2Apio II1- 510 | che si osteggiavano per distruggersi. Faceva propri i beni 10038 3PaAn I- 749 | sacro?...~ Non distruggete il monumento di~fango 10039 I1887 VI- 184(134) Inabissatemi, distruggetemi. Se io ho crocifisso Voi, 10040 2Apio II1- 145 | nome dei cristiani che distruggevan lo Stato, tolta la 10041 2Apio II1- 168 | Eufrate e il Danubio e~distruggevano le più popolose città. 10042 ITSac I- 896 | silenzio intorno il distruggitor dei popoli. Napoleone si~ 10043 2Apio II1- 248 | Quand'ei pose mano a distrurre i templi pagani, non fu~ 10044 2Apio II1- 346 | di Cosroe, il~distruttor del mondo!”~ Ninive era 10045 I1889 IV- 33 | o maldicenza che ponno~disturbar la quiete della casa.~In~ 10046 3OrFr II2- 193 | la sua diletta e di non disturbarla dal suo~riposo, finché 10047 I1883 VI- 97 | di chiusura, per disturbarle~basta che377 metta loro 10048 I1891b VI- 436 | noi ». « Cattivi non disturbarli, ma pregare ». E del 10049 3Apio II1- 524 | e di violenza e~disturbarono il concilio da poter 10050 I1889b VI- 315 | cioè sebben frugale non disturberà la saccoccia degli amici 10051 1PaAn I- 377 | il vero obbediente.~ Il disubbidiente poi dove è egli?~Eccolo. 10052 3OrFr II2- 171 | ostinatamente~con disubbidienze; allora Francesco fece 10053 2Apio II1- 132 | voi se io voglia disubbidire a Dio per~piacere a voi. 10054 3OrFr II2- 171 | pace un~religioso che disubbidisce? Quando in una società 10055 3Apio II1- 724 | o tu confessa d'aver disubbidito alla Chiesa o~ti