molt-55-5655-59-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carnacarne-compacompe-conveconvi-deposdepra-disubdisum-esordesort-fortuforun-grillgrime-incidincip-inteninter-largilaria-martomarty-nebonebri-pallopalme-plaudplaus-pronupropa-regalregge-rimarrimas-rovinrovis-scoprscora-soccosocia-squarsquas-tempetempo-udrasudret-votatvulfe-zwing
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

10056   2Apio  II1- 451     |    Crescevano robusti e disumani. Il~cuor caldo di un
10057   2Apio  II1- 455     |       secolo. Troveremo <dis>unione481 , fragilità, come~
10058   3Apio  II1- 838     | in pericolo, ma non~era disunita. Sant'Alfonso accorse
10059   3OrFr  II2- 189     |   accordare le famiglie disunite. Le sue parole erano
10060     ---    V- 409     | o~per inerzia caduta in disuso da noi, quantunque molte
10061   1PaAn    I- 276     | gli sbirri, e perché il disutile lo~sanno trovarsi
10062   2PaAn    I- 580     | deve uscire in discorsi disutili o~scorretti. Se la
10063   I1888   VI- 205     |   sempre tetro. Vuole e disvuole, ride e piange,~impianta
10064   3OrFr  II2- 237     |         Patris~ sermone ditans guttura.~ Accende lumen
10065   3PaAn    I- 797     |         e sono tiranni. Diteglielo: "Levate la maschera o
10066   2Apio  II1- 469     | è inviato primo vescovo Ditmaro, monaco~sassone. Mlada515 ,
10067   1Cagr  II2- 386(6)  | veduto avrebbe, che ne' Dittici diceva C. Olonia. Olonia
10068   Nscuo  III- 601     |   voci o più e  ./. del dittongo, che~costituisce più
10069   I1913   VI- 716     | studi, ovvero in viaggi diurni o notturni in più
10070   I1910   VI- 607     |    patrimonio frutto di diuturni risparmi. Sua santità
10071   3Apio  II1- 789     |      addivenuta già per diuturno abbandono terra barbara.
10072   I1907   VI- 493(186)        Originale: corpo /div‹...›/.
10073   1Apio  II1-  58     |    e cantore, lo veniva divagando.~ Accadde ora che i~
10074   2PaAn    I- 540     |  ciò gli è necessario a~divagare alquanto la mente, a
10075 III1910   IV-1321     |     raccoglimento e~non divagarsi in espansioni inutili e
10076  II1899   IV- 302     |     intorno pensieri di divagazione.~l) Di~tempo in tempo
10077 III1915   IV-1423     | occorsici.~Ma la guerra divampa sempre più atroce e
10078   I1883   VI-  57     |       e lasciarmi tutta~divampante d’amor grande di Dio.
10079   1Apio  II1-  24     | Riunitevi pure, o~dei e dive, e sforzatevi quanto
10080   3OrFr  II2- 199     |      sorelle, per dar a~divedere quanto gli fossero care.~"
10081   Mfior    I-1018     | più, perché gli~inumani divelsero Maria da Gesù. Allora la
10082   I1883   VI-   9     |  le fosse di viva forza divelta dal corpo ». Altrove
10083  I1889b   VI- 316     |  ignor‹anza›, ché fummo divelti dal clero e dalla Chiesa.
10084   I1912   VI- 642     |  incontrò l’A. nel 1907 divenendone in breve fidato
10085   TMort    I-1336     |   Che impedisce che noi~diveniamo vittime tali? Possiamo
10086  II1913   IV- 793     |      non solo madri, ma diveniate maestre, che vuol dire~
10087   1Cagr  II2- 414     | nostre fatiche come noi divenimmo tutti ingrati alla bontà
10088   IlFon  III- 902     | te ne porge i mezzi~per divenirla. Meschinella te se
10089   I1907   VI- 486     |  piaciuta tanto a Dio e diveniste la madre del Verbo
10090   IlFon  III- 935     |   umana. Ma poco stante divenisti ben altra colla grazia~
10091   Apadr  III- 169     |     fine.~ 3.~Ma presto diventai mentitore iniquo al
10092 III1897   IV- 904     | i tranquilli, quando lo~diventassero.~2. Avranno uno
10093   3PaAn    I- 714     |   Signore Iddio -- e tu diventasti mia"89 .~ Tenerezze
10094   I1889   IV-  35(10) |  Pianello Lario~(Como). Diventatovi parroco nel 1862 e
10095   SAFam  III-  88     |   aiuta di continuo noi diventeremmo di più orrendi come
10096   2PaAn    I- 509     | speculazioni umane, voi diventereste~potenti infra gli uomini".
10097   1Cagr  II2- 393     |     fratelli. Allora io~diventerò, secondo la
10098     ---    V- 829     |        disse al parente divenutone carnefice: « Grazie,
10099   I1875   VI- 885     | uno scoglio di montagna diverge~con forza grandissima e
10100   I1912   VI- 996     |       che padre Gregori diverrebbe~forse superiore della
10101   IlFon  III- 905     |     morendo impenitenti~diverrebbero tizzoni ardenti del
10102 III1910   IV-1329     |    fatemi ricco, perché diverrei superbo; nemmeno troppo~
10103   SAFam  III-  88     |    i ladroni  ./. e voi~diverreste tali a un modo". Il
10104   I1888   VI- 244     |         oh mondatemi, e diverrò io più mondo della neve165 .
10105 III1910   IV-1353     | in una gabbia dorata si divertano pure in~mangiare ed in
10106   2PaMa    I-  81     |     Luigi Gonzaga stava divertendosi dopo la scuola quando~
10107   I1910   VI- 547     |    Intanto che è festa, divertiamoci a cantare e lavorare per
10108   VpeIl  II2-   8     |     Son~contento che vi divertiate, ma a condizione che
10109   CfrMo  II2- 265     |   Abbiamo mormorato per divertirci un poco, ora facciamone
10110   Mfior    I- 954     |     turbarsi e poi, per divertirne lodi maggiori, si
10111   4Croc  II2- 458(38) |              Originale: divertissimo.~ ./. 
10112   3PaAn    I- 678     |  di Gesù Cristo, voi vi divertite nel prato della pietà
10113  I1889b   VI- 338     |    facciano peccati. 3. Divertiteli con santi giuochi e
10114   Svegl  III- 672     |    che dicono: "Mi sono divertito in tutti gli sfoghi di~
10115   I1912   VI-1000     |  casa di Fraciscio e mi divertivo con lei a riempire certi
10116  II1913   IV- 810     |   della chioccia, io mi divertoal canto del fringuello,
10117   2PaAn    I- 436     |      peccatori, i quali divertonsi e gavazzano mentre sono
10118   I1889   VI- 287     |        Dio che~la terra dividasi fra gli uomini equamente
10119 III1899   IV-1026     | guardia e di adorazione dividendola in~quattro parti che
10120 III1899   IV-1103     |      in~leggeri uffici, dividendone il guadagno dei tenui
10121   3PaAn    I- 635     | vittoria che un Mosè in divider le acque del Mar Rosso,
10122   IlFon  III- 937     |     Ma tu fino a quando dividerai il tuo cuore fra le~
10123   3OrFr  II2- 153     |    croce di Gesù Cristo divideranno le acque del~Mar Rosso,
10124   I1889   VI- 285     |    a rompere la terra e dividerla, a capovolgerla, a
10125   2Apio  II1- 515     |  sé compose la lite con dividerne i~frutti delle mense.~
10126   2PaAn    I- 574     |        Quando vi tocchi dividervi, voi li salutate con
10127   1Apio  II1-  13     |   al  ed alla notte e dividessero la~luce dalle tenebre. E
10128   1Apio  II1-  65     |  Tagliatelo per mezzo e~dividetelo". La madre infinta
10129   IlMon  III-1008     |         che l'alluvione dividevasi in due gran~torrenti, l'
10130   50Rmi  III-1112     |  con i morti nostri noi dividiamo insieme gli affetti del
10131   PAS86  III-1054     |    quos daemones mensae divinare~consueverunt. Perché
10132   1Friv  III- 825     |       Un giovinotto che~divincolandosi poté sporgere il capo
10133   Vmeco  III- 314     |         di amarezza, si divincolano come serpi, tremano essi
10134   3Apio  II1- 630     |          dove il misero divincolossi in furore di rabbia.~ 14.
10135  II1911   IV- 428     |  è il pensiero di Dio e divinissimo è~il suo volere». ./. 
10136   I1875   VI- 832     |   santa Confessione, la divinizza~nella santa Comunione,
10137   SNA89  III-1158     |       e, in una parola, divinizzare le anime, quando vi si
10138   2Apio  II1- 153     | uccisolo, finalmente lo~divinizzò.~ Filosofo millantavasi
10139     ---    V- 876     |    exactam observantiam divinorum mandatorum, perque
10140   3Apio  II1- 532     |    vennero meno i forti~divisamenti di quella grand'anima. I
10141   I1910   VI- 616     |       Santità benedice, diviserei di estendere la casa per
10142   I1889   IV-  56     |            Regnum~in se divisum desolabitur49 .~ ~
10143   4Croc  II2- 457     |      di Dio mi assale e divorami omai il cuore; io vo'
10144   2Apio  II1- 390     |    imperatore, il quale divorando a due palmenti si
10145   9Ferv  II2- 330     | strapparono i~redditi e divorandoseli in lauti banchetti
10146   Svegl  III- 660     |       ad un legno e che~divorandoselo lo consuma. Avete orrore
10147   SAFam  III-  46     |  che stan preparati per divorarci.~Gli assassini traditori
10148   9Ferv  II2- 334     | rospi della donnola per~divorarla viva. Noi ripetiamo con
10149   3Apio  II1- 869     | che si~moltiplicavano a divorarli. Un medico disse: "Se si
10150   Mfior    I-1020     |    tosto~sieno avide di divorarmi. Perdonatemelo, o cari
10151   1Cagr  II2- 419     |             i cuori per divorarseli; Giuseppe ii, che
10152   Vmeco  III- 276     |   genitori~il cuore per divorarselo palpitante. Questi
10153   SAFam  III-  25     |       per~cacciarneli e divorarsi in~  ./. tutta~fretta le
10154   ITSac    I- 878     |    che Satanasso ha per divorarti.~Credilo, per poterti
10155   3Apio  II1- 816     |      più feroce che mai divorasse la razza umana. E i
10156   SILou    I-1046     |    Le~meschinelle erano divorate da ostinatissima tosse,
10157   SchMi  III- 771     |    figlioletti propri e divoratene le~carni, poneva mano a
10158   1Apio  II1-  86     |  Eccole le vestigia dei divoratori.~Queste vestigia son
10159   2PaAn    I- 452     |  Settuagesima~Una serpe divoratrice~ 1. Il divin Salvatore
10160  I1891b   VI- 396     |      di vite dei santi. Divoravali quando ne aveva un’ora
10161   TMort    I-1290     |   un cancro maligno che~divoravalo presso all'occhio destro.
10162   1Apio  II1- 109     | una sola piaga. I vermi~divoravanlo vivo. Antioco allora
10163   2Apio  II1- 141     | la pace.~Ma i giudei si divoravano nelle discordie e non
10164   I1883   VI- 121     | di fuori, che subito il divorerebbero gli uccelli dell’aria,
10165   1Apio  II1-  14     |    credono che un drago divori la luna. Gli imperatori
10166     ---    V- 805     |      soluzioni di cause divorziali. Il~marito ricco forma
10167   I1910   VI- 556     |         che onorava con divotissime  ./. novene. Esaltava la
10168   3Apio  II1- 844     |     scritti contro alla divozion del~sacro Cuore,
10169   PAS86  III-1073     |  cattolico che indice e divulga il giubileo; parola che
10170   3OrFr  II2- 212     |      questo scritto per divulgarlo~prontamente e per farlo
10171     ---    V- 641     | san Luigi », mi animò a divulgarne i meriti e le virtù per
10172   1Apio  II1-  38     |       per tre mesi.~ Ma divulgatasene la fama, la~madre allogò
10173   I1875   VI- 887(143)      sulla base dei dati divulgati dal geografo Alexander
10174   I1913   VI- 704     |        uscì con intento divulgativo nel 1988, intitolata Le
10175 III1915   IV-1373(6)  |          fu discepolo e divulgatore~degli insegnamenti del
10176   I1887   VI- 191     |    at illae regress‹ae› dixerunt: « Deformis es: attamen
10177   I1912   VI- 694(51) |     non elegisse, neque dixisse, neque fecisse ad
10178   2PaMa    I- 125     |        resurrexit sicut dixit alleluia. Gaude, dunque,
10179   I1913   VI- 710     |      tiene per la prima dizione. A quella età la buona
10180   2Apio  II1- 477     |         nelle~acque del Dnieper. Vladimiro è in onore di
10181     ---    V- 636(26) |     tit. 100, rif. 225, doc.~2, 11. Il nome proprio è
10182 III1899   IV- 973     |      poi, usus te plura docebit.~
10183   I1913   VI- 719     |   Castelli, per~30 anni docente in filosofia e teologia
10184   I1910   VI- 638     |  quale coepit facere et docere85 . Per mezzo della
10185   2Apio  II1- 190     |      era puro uomo, e i doceti che solo~era uomo in
10186     ---    V-  38     |  guidar si lascian come docil gregge giunger non può
10187   1Cagr  II2- 424     |      che fa~stare serve docilissime. I potenti hanno
10188     ---    V- 674     |  passeggeri e nei vasti docks lavorano gente di ogni
10189   P14Ab  II2- 598     |         quondam rexisti doctrina.~ V/ Ora pro nobis
10190  II1899   IV- 220     |  laboriosa preparazione documentabile attraverso~vari
10191   I1907   VI- 441     |      nella sezione Nova Documentatio, pp. 100-125, introdotti
10192 III1915   IV-1415(58) |             Entretiens,~Documents, Paris 1920-1925, 14
10193   2Apio  II1- 364     |    e dalla nipote santa Doda. Sant'Audoeno chiama
10194     ---    V- 952     |            Un~fanciullo dodicenne, Alessandro Mazzucchi,
10195   1PaAn    I- 337     |          della domenica dodicesima~dopo Pentecoste~Il
10196   SILou    I-1059     |          impiegato alle dogane di Bordeaux, da due anni
10197   2Apio  II1- 471     |     è colto da paralisi dogliosa.~ Nella Russia Vladimiro,
10198     ---    V- 916     |      Summula theologiae dogmaticae generalis ad usum
10199   3Apio  II1- 849     |      Trattato storico e dogmatico~della vera religione,
10200   FIPop  II2- 104     |     anni di vita!~  ./. Dolcissime~lagrime di emozione
10201   ITSac    I- 823     |      elemosinieri eppur dolendo loro di privarsi del
10202   2Apio  II1- 257     | e bestemmiatori,~perché dolendoci ci ricevete ancora in
10203     ---    V- 814     |          e però scrissi dolendomi di non poter raggiungere
10204  I1889b   VI- 336     |   Si vis me flere prius dolendum est tibi ». 2. È in
10205   TMort    I-1343     | dei figliuoli dolenti!~ Dolentissime sono le anime benedette
10206   3Apio  II1- 656     |  dell'imperatore, disse dolergli che Federigo, per
10207   IlFon  III- 914     |    ti è permesso in ciò dolertene soavemente, sottrarti
10208   Svegl  III- 668     |  così, che non avrete a dolervene giammai.~Riflessi~ 1.
10209   2PaMa    I- 122     |   ella sola~amasse e si dolesse quanto meritava la
10210   1PaAn    I- 283     |  ebrei nel~ ./. deserto dolevansene di~frequente, ma con
10211   MFerv    I-1253     |     Ma ancora so che ti dolevi dicendo: "Misero~di me,
10212   3PaAn    I- 670     |        è che costoro si dolgano di~cuore.~ ./. Ma se si
10213   CLAPe  II2- 539     |   mi importa che voi vi doliate.~Doletevi con me dello
10214   I1894   IV- 132     |      perché incapaci di dolo.~Queste figlie, come i
10215     ---    V- 485     |        e delle famiglie dolora quando, nel mese di
10216   I1912   VI- 679(29) |           invocatae sub Dolorum titulo, ac audientibus
10217     ---    V- 447     |          in quo non est dolus »26 , seppe accaparrarsi
10218   IlFon  III- 979     | Considera se mai ti sei doluta perché altre anime~si
10219   Nscuo  III- 598     | ponesi <a> spiegare una domanda-risposta di~catechismo, ovvero
10220   2Apio  II1- 439     | nelle braccia de' suoi. Domandala, se brami~che sia tua.
10221   I1912   VI- 984     |      del papa; dobbiamo domandarci se siamo~degni della
10222   3Apio  II1- 910     |  mai l'indiscrezione di domandarglielo".~ 6. Quando la Gran
10223   Apadr  III- 111     |  doni che tu premura di domandarli,~epperò egli ti ricolma
10224   Vmeco  III- 349     |     e correva, correva.~Domandaronle: "Che fate voi dunque?".
10225   Gpont  II1-1012     |    privi del proprio re domandaronlo con grandi istanze al
10226   2PaMa    I-  80     |  al presidente~Caifasso domandaronmi: Siete voi davvero il
10227   CfrMo  II2- 271     |   con l'estrema~agonia. Domandasi con ansietà e si ode poi
10228   Mfior    I- 968     |   il padre e lo zio gli domandassero: "Che hai tu dunque
10229   2PaMa    I-  67     |      tu per amor di Dio domandasti che io ti appoggiassi,
10230   3PaAn    I- 759     |       alla casa vostra? Domandatela, e la cortese~verrà.~
10231 III1898   IV- 937     |   madre che~gli vengono domandati.~5. Tratta pure gli
10232   3Apio  II1- 559     |   atto che il pontefice domandavagli sommessione, egli l'
10233     ---    V- 270     | vescovo Andrea Ferrari, domandavamo consiglio per una sì
10234   3PaAn    I- 777     |        d'averlo confuso domandavangli: "Quale è il precetto
10235   1Cagr  II2- 425     |   scherzando~dolcemente domandavate: "Or come va che io
10236   4Croc  II2- 433     |     il mio corpo, e non domandavo a Dio, per isfogare il
10237   MFerv    I-1206     |          perfettissimo,~domanderebbero il castigo collo inferno
10238   2PaAn    I- 517     | sapienza del cristiano. Domandiamola a Dio con fede. Quando
10239   I1875   VI- 941     |  qualsiasi male operato domandiamone perdono cordiale. O
10240   SAFam  III-  55     |  sorpresa la nonna sua,~domandolle: "Per chi preghi tu,
10241   MFerv    I-1220     |    di pochi istitutori. Domandonne~spiegazione il luterano
10242   Svegl  III- 688     | risposto~che sì. Allora domandovvi: "Quale~  ./. di~voi
10243   Nscuo  III- 606     |        a memoria per la domane.~ 5. Badi nondimeno il
10244   I1912   VI- 686(39) |      Servam Dei strenue domasse gustum, abstinendo a
10245   3Apio  II1- 776     |   era accorso e avevali~domati con valore. Ritornando
10246   2Apio  II1- 258     |    con cilizi e digiuni domava il~suo corpo, fu lieto
10247   I1889   VI- 285     |   Agricoltore, l’aratro Dombasle, che è di
10248   SchMi  III- 792(85) |              Originale: Domenichini; cfr. Rohrbacher xiv, p.
10249 III1910   IV-1299     |         è  ./. trattare domesticamente con i santi;~più
10250   I1910   VI- 571(32) |   an humiliora servitia domi respuerit, vel aegre
10251   I1912   VI- 698(59) |    perfectionis in piis Domibus a Divina Providentia
10252   3Apio  II1- 845     |    il proprio paese per domiciliarsi in America~
10253   2Apio  II1- 508     | quest'epoca i normanni,~domiciliati nel Napoletano,
10254   1Apio  II1-  84     |   Messia salvatore, che dominando sovra~tutti regnerà in
10255   I1883   VI-  30     |     sotto ai piè e tu a dominar come sovrano su tutti.
10256   Vmeco  III- 276     |   via da noi... venga a dominarci Satanasso~dall'inferno".
10257   3Apio  II1- 588     |     movendo88 coll'armi dominasse l'Inghilterra sotto gli~
10258   I1910   VI- 576     |   malorata. Mi pare~che dominassero i mali nervosi. La
10259   3Apio  II1- 646     |    degli~avversari. Son dominati da uno spirito di
10260   2Apio  II1- 347     |    sovrani preparano la dominazion di~Maometto.~ ./. 
10261   IlMon  III- 996     |  di trattamento oggidì? Domineddio in una notte di procella~
10262   CLAPe  II2- 576     | per venerabilem fratrem~Dominicum de Ardenno".~E nella~
10263   SAFam  III-  41     |      Quando~in un paese dominino caratteri di gente
10264   Gpont  II1-1067     | Huss, di Marcantonio de Dominis, di~Launojo265 che
10265  II1911   IV- 482     |        pure alla verità dommatica delle sante indulgenze.~
10266   2Apio  II1- 352     | studiate le definizioni dommatiche, penetrate gli errori
10267   I1887   VI- 139     |   ritenne ma che sempre domò con isforzo invitto.
10268  I1889b   VI- 357(85) |   mihi contulit gratiam domum hanc ingrediendi et ego
10269   SILou    I-1121     |     est locus iste! Hic domus Dei et porta coeli, et
10270     ---    V- 231     |  signori comm‹endatore› Donà, regio procuratore di
10271   MFerv    I-1212     |         attento a Gesù, donagli la destra tua e~lasciati
10272   RAS86  III-1081     |     mio,~poiché a~te mi donai schiava d'amore.~Dimmi
10273   3PaMa    I- 147     | fonte di lagrime, e poi donameli insieme con tutti i
10274   2Apio  II1- 239     |        di san~Vittore e donarla agli ariani. Riclamò
10275   2Apio  II1- 241     |    presso ai poveri~per donarli, agli infermi per
10276   Apadr  III- 170     | santo che mi invitava a donarmi intieramente alla~
10277   3OrFr  II2- 207     |        di san Benedetto donarono a san Francesco. È la
10278   1PaAn    I- 351     | una~fossa piuttosto che donarsi al secolo e dannar l'
10279   Apadr  III- 134     |  a mensa con te. Tu~gli donasti il cuore e Gesù arricchì
10280   1PaAn    I- 257     |  amare Eva,~la compagna donatagli poco di poi. Il cuore ce
10281   2Apio  II1- 256     | segnata dagli altri. Un donatista di Zura che non sapeva~
10282   2Apio  II1- 399     |          un~monastero e donatolo alle proprie sorelle
10283     ---    V- 497     | lo slancio generoso dei donatori e delle donatrici e~
10284     ---    V- 497     |    dei donatori e delle donatrici e~ottenga da Dio le più
10285   I1889   VI- 289     |   loro contentezza e122 donavan gloria a Dio con dire: «
10286   3OrFr  II2- 150     |       I pontefici sommi~donavano copiose indulgenze ai
10287   1Apio  II1-  49     |   ne andò per la strada dond'era venuto.~ Ma Balaamo
10288   SchMi  III- 761     |  provincie dello impero dondolavasi e diceva: "Forseché non
donec
10289   Apadr  III- 153     |      con perdonare e tu donerai~il buon esempio di
10290     ---    V- 236     |       sulla strada, non donereste un soldo? A un povero
10291     ---    V- 237     |       da Dio17 ; se voi donerete alle nostre spigolatrici,
10292   SILou    I-1054     |     offerire a Dio e il donerò di cuore assai.~
10293   3OrFr  II2- 238     |      longius,~ pacemque dones protinus:~ ductore sic
10294   IlMon  III-1019     |          si ricevono in Dongo-Pianello, lago di Como, presso l'
10295     ---    V- 654     |   i quali nientemeno di Donizetti,~del poeta Ghislanzoni,
10296   I1893   IV-  59     |   conoscenza~delle arti donnesche;~4)~l'Opera del
10297     ---    V- 133     |    chiese di Milano una donnetta fra le nostre ricoverate,
10298     ---    V- 469     |   monde! », « Seigneur, donnez-nous la paix! ». Quelle
10299     ---    V-  75     |    di queste suore, una donnicciola nana, curva,~rattrappita
10300   3PaAn    I- 653     |  iniqui. Abbiamo veduto donnicciole del volgo essere cercate
10301   I1883   VI-  70     |  mente e di opere. « Io donniciattascrive santa Teresa di
10302   I1913   VI- 758     |    certe grida di cotal donnina nana, da tutta Como
10303   3OrFr  II2- 239     | despicere et~coelestium donorum semper participatione
10304   PAS86  III-1044     |   utile; "Credo -- dice Donoso Cortés -- che a
10305   Mfior    I- 993     |   proteggitrice". Luigi donossi a Maria e la~Vergine se
10306   3OrFr  II2- 237     |  Paraclitus,~ altissimi donum Dei,~ fons vivus, ignis,
10307   I1912   VI- 990     |    nella~conferenza del dopopranzo, dovunque; oggi propone
10308   I1875   VI- 858     |      come qui da noi si doppiano i fazzoletti. Si~pagano
10309   SAFam  III-  10     |  scriveva alla contessa Dora~d'Istria che il Papatoè
10310   IlMon  III-1004     | ricca è di stucchi e di dorature fatte di recente per~
10311   IlMon  III-1004     |   Scala, il Porcile, il Dordona, il Gerlo, il Canale, il~
10312   I1907   VI- 444     | paeselli di Corenno, di Dorio e le maggiori borgate di
10313  II1911   IV- 596     |        ma i meschinelli~dormicchiavano e poi, svegliati da Gesù
10314   CLAPe  II2- 576     |   super sarmenta semper dormiens; <cibos delicatos~
10315   2PaAn    I- 550     | finestre di casa. Poi i dormigliosi son circondati sempre da
10316   Asant  III- 230     | al~santo altare intanto dormiranno? Devono attendere all'
10317   Svegl  III- 629     |   un po' di~bene. E noi dormiremo ancora mentre rumoreggia
10318   2Apio  II1- 349     |        su tavole d'oro,~dormirete entro letti gemmati,
10319   I1910   VI- 549     |  di Dio si legge: « Non dormirò più che otto ore », ma
10320     ---    V- 604     |   di~cucina, l’altra da dormirvi. Laddentro vivono un
10321   I1912   VI-1002     | mi domandò un giorno se dormissi di notte, e risposi: «
10322   Svegl  III- 628     |          intorno a voi. Dormivate tranquilli sonni. Quando
10323   3Apio  II1- 642     |     del vescovo di  ./. Dornoc165 , istituiscono~
10324     ---    V- 557     |        parroco di Santa Dorotea furono presentate al
10325     ---    V- 205     |    Infermiere68 e delle Dorotee e più famiglie benevoli
10326   2Apio  II1- 465     |     con il titolo Serva dorsum, e ne ottiene~un
10327   2Apio  II1- 345     | me”.~ San Doroteo e san Dositeo monaci~edificavano con
10328   3Apio  II1- 642(165)               Originale: Dosnac; cfr. Rohrbacher~IX, p.
10329   CfrMo  II2- 255(7)  | 1925: il di lui nipote, dott. Marco Vattasso, perì
10330     ---    V-  62     |      e gli attestati di dotte e cospicue persone.
10331     ---    V- 258     |     Callisto Grandi con dottissimi articoli pubblicati nel
10332   1PaAn    I- 246     |        e tutte si fanno dottoresse~in giudicare del papa e
10333   MFerv    I-1150     |   un brano di contenuto dottrinale, un esempio~agiografico
10334     ---    V- 112     |         dipartimento di Doubs52 , è partita dalla
10335     ---    V- 674     | la Manica per recarci a Douvres, prima~città d’
10336     ---    V- 112(52) |     Roi dipartimento di Doux.  ./. 
10337     ---    V- 228     | bisogno stringe s’entra dovecchessia. [13] Povere orfane,
10338 III1899   IV-1092     | stato di freschezza.~e) Dovendola spedire alle diverse
10339   I1889   VI- 293     |  tenero, non toccateli. Dovendoli trasportare valersi di
10340   I1888   VI- 223     |  una risoluzione. 3. Ma dovendoti staccar da quella casa,
10341   2PaMa    I-  79     |   cosa sarebbe tuttavia dovergli~comparire innanzi per
10342   SILou    I-1047     |      ad ogni momento di~doverla perdere, ora mercé le
10343   2Apio  II1- 187     |      disse: “Sentomi di dovermi partire per riverire i
10344   I1912   VI- 962     |          è a custodirsi doverosamente a pro’ dello spirito
10345   I1888   VI- 219     |     a te stessa così: « Dovess’io dimorare in questo
10346   1Apio  II1-  57     |  avrebbe un figlio, che dovesselo nondimeno~consacrare
10347  II1911   IV- 620     |        disponetevi come doveste portarvi al santo padre
10348   2PaAn    I- 595     |      in un conservo che dovevagli cento denari. Allora,
10349   I1883   VI- 100     |  era scomunicata, e che dovevan cacciarla di convento
10350  II1911   IV- 596     |  è l'ora~delle tenebre? Dovevate vegliare e pregare per
10351   1Cagr  II2- 386     |   Abbondanzia, patrizii doviziosi in~quel di Norcia appo
10352  II1899   IV- 326     |   cose.~d)~Molto ancora dovrassi tollerare da persona
10353   3OrFr  II2- 143     | del mondo, così che non dovrebbonsi rinunziare per tutto il
10354   SILou    I-1070     |     con lui e il medico Dozous, che da lunga pezza
10355   MeMus  III- 818     |   di ornamento vago. La Dracaena~brasiliensis è parente
10356   1PaAn    I- 237     |    fratello,~educato da Dracomira, madre infamissima,
10357   1PaAn    I- 352     |   conculcabis leonem et draconem101 . Che di più
10358     ---    V- 559     |  del› Ticino erasi, con draconiane leggi, soppresso l’
10359   2Apio  II1- 502     |     che questi ultimi a~Dragonara585 nel 1053 rimasero
10360   2Apio  II1- 502(585)               Originale: Dragonora; cfr. Rohrbacher VII, p.
10361     ---    V- 834     |   Verrazzano, Francesco Drake,~Giovanni Smith, Enrico
10362     ---    V- 233     |    una rappresentazione~drammatica. Così per il Piccolo
10363     ---    V- 175     |     da rappresentazioni drammatiche, da~passeggiate, onde
10364   2Apio  II1- 461     |  personaggio educato da Draomira scellerata donna, e
10365     ---    V- 206     |     per alcune notti un drapello di scioperati~cantavano
10366   3Apio  II1- 733     | felicità.~Colui poi che drizza le cure sue ad
10367   3PaAn    I- 781     |      a casa. Ed egli si drizzò e andossene a casa sua.
10368   2PaMa    I-  88     |       dunque cammelli e dromedari; si munirono di doni a
10369   3Apio  II1- 538     |    che Filippo~dolevasi dubbiamente, rimandollo.~ Urbano
10370  II1911   IV- 512     |       per~evitare tante dubbietà e pene di spirito.~Si
10371   SILou    I-1095     |   onde trascinava nella dubbiezza e nella melanconia
10372   I1910   VI- 551     | accennava ad una figlia dubbiosa da maritarsi — mi pare
10373   Vmeco  III- 424     |      mortale ovvero che~dubitano seriamente che sia
10374     ---    V- 507     |        ingratitudine il dubitarlo.  ./. 
10375     ---    V- 630     |    Se mai ancora taluno dubitasse della Provvidenza
10376   2Apio  II1- 294     |      I cattolici benché dubitassero furono solleciti. Cirila,
10377   AnPar  III- 540     |       oh come avrebbero dubitato a crederlo! Ma appena
10378   1PaAn    I- 216     |     Erasemplice che dubitavasi di potergli affidar la
10379   SILou    I-1138     |  miseri mortali? Chi ne dubiterebbe? E può altresì benissimo
10380   I1883   VI-  52(201)       vantaggi, non solo dubiterei grandemente che
10381   SILou    I-1116     |   dell'apparizione. Non dubitiamone. La Immacolata di
10382   1PaAn    I- 279     | ad un pranzo nelle aule ducali. Distribuì dunque due
10383   3Apio  II1- 868(571)               Originale: Duchène; cfr. ROHRBACHER XV, p.
10384   3Apio  II1- 868     |     intitolato Il padre Duchêne571 , ebbero tronco il
10385     ---    V- 797     |      dalla ven‹erabile› Duchesne, mandatavi dalla stessa
10386     ---    V- 683     |     vittime e la stessa duchessa d’Alençon, fu innalzato
10387   SILou    I-1071     |    Bouhohorts e Crosina Ducouts sono i genitori desolati
10388   3OrFr  II2- 238     |        dones protinus:~ ductore sic te praevio,~ vitemus
10389     ---    V-  96     |     oggidì il numero di duecentocinquanta e sono di ogni età, di
10390     ---    V- 456     |  terreno, equivalenti a duecentosettanta pertiche metriche, sono~
10391   2Apio  II1- 409     |    Allora Teofilo manda duemilaquattrocento libbre~d'oro dicendo: “
10392   3Apio  II1- 889(610)   den Fürsten~Bisinarck, Düsseldorf, F. Bagel, 1884.~ ./. 
10393     ---    V-  40     |  che vi prese parte. Un~duetto-farsa cantato ebbe un effetto
10394     ---    V-  67     |  ora aduna~allo incirca dugentocinquanta ricoverati d’ambo i
10395   3Apio  II1- 758     |     Carlo v la somma~di dugentocinquantamila ducati d'argento, che
10396   Vmeco  III- 295     |   la sede del paradiso, dugentomilioni di cattolici piegano
10397   1Apio  II1- 105     |    di Sparta il consolo Duilio172 , che poi fu onorato
10398   1Apio  II1- 105(172)  Rohrbacher~II, p. 368: «Duillio».~ ./. 
10399   CLAPe  II2- 484     |   quei di Chiavenna, di~dulcibini8 gli abitatori di Val
10400   2Apio  II1- 453     |      Francia. I vescovi Dulcidio ed Ermogio,~caduti
10401   I1883   VI- 131     |   sedi, et fructus eius dulcis gutturi meo » (
10402   CLAPe  II2- 484(8)  |              i, p. 61: “dulgibini”.~
10403   2Apio  II1- 473     |    la~sede vescovile di Duma e, ciò che è meglio, la
10404   PAS86  III-1038     |     non se ne commuova. Dumas stesso~in riguardare
10405   I1910   VI- 555     |   certa Domenica, detta Dumensa. LXXXVIII. Noto che la
10406   3Apio  II1- 859     |    o~della Montagna.~ ~ Dumouriez, eletto fra <i>
10407   2Apio  II1- 314(264)               Originale: Dunaamo; cfr. Rohrbacher~V, p.
10408   ASGot  II2-  34(8)  |  ei [Godehardo] et alia duo monasteria, Tegerense et
10409   AnPar  III- 500     |                 Lezione~duodecima~Tutti~risorgeremo un ~
10410   AnPar  III- 536     |       del Signore. Ah!, duolati di tanta~sventura e
10411   I1910   VI- 594     |    nel primo sonno e~fu duopo levare una copertina del
10412   3Apio  II1- 823     |      se ne ritrasse.~ ~ Dupin e Fleury scrissero pure
10413  II1911   IV- 520     |         od in riceverne duplicabitur~ad cororam. La virtù sta
10414   2Apio  II1- 183     |  battaglie benché tu le duplicassi”. E~il demonio nelle
10415   SILou    I-1056     |   pendeva fino ai piedi duplicata.~Avvolgevale il capo un
10416   I1912   VI- 644(1)  |        an quolibet anno duplici Ecclesiae praecepto
10417     ---    V- 674     |   però ad un continuato dupplice battesimo di aspersione
10418   3Apio  II1- 705     |   trionfante. Guglielmo~Duranti296 pe' suoi scritti fu
10419   I1910   VI- 563     |   mondo sono niente; mi durassero anche per tutta la vita,
10420   I1883   VI-  51     |        non parmi che vi durassi mai tanto... Sente l’
10421   I1888   VI- 261     |      al Signore, voi la duraste più ore per molti giorni,
10422   3Apio  II1- 769     |       sì facilmente, ma~duratela <da> forti".~ 9. Ai
10423   2Apio  II1- 176(69) |              Originale: durati; cfr. Errata corrige.~ ./. 
10424   I1887   VI- 156     |    ma~specie le maestre duravanla quando a mezza notte e
10425   3Apio  II1- 889(610)   Herrschaft des Papstes durch den Fürsten~Bisinarck,
10426   2Apio  II1- 204     | uomini! E fino a quando~durerai in questo reo pensamento?
10427   2PaAn    I- 472     |       vece son poi così durevoli le gioie del~paradiso!
10428   3Apio  II1- 901     | dargli uno schiaffo, ma Duroc628 il tenne pel corpo
10429   1PaAn    I- 397     |   le figure diaboliche.~Durolla in questo esercizio e
10430   3Apio  II1- 788     |        Due sacerdoti in Durvello di~Spagna abitavano una
10431   I1883   VI-  77     |            riformati in Durvelo. Al provinciale Alfonso
10432     ---    V- 135     |         nella chiesa di Dushman, donde~doveva ritornare
10433   3Apio  II1- 861     | mercé la vita all'abate Dutillot perché tirato~tre volte
10434  I1889b   VI- 310     |    ad uno strumento più duttile per diffondere quel
10435   50Rmi  III-1101     |           vestris etiam~dyscolis"6 , e preghiamo che
10436     ---    V- 994     | Guanelliano, Como (VII, e2/28); 1 ottobre 1915.
10437   I1912   VI- 698(59) | omnes~qui eam noverunt, eamque deprecantur super
eas
10438   2Apio  II1- 397(395)  p.~187: «Un amico leale ebbesi Carlomagno re di Spagna
10439   1Cagr  II2- 415     |      e dice: "Tuo padre ebbeti sempre in cuore e sulle
10440   3Apio  II1- 593(95) |              Originale: Eberando, ripetuto nei Riflessi;
10441   Vmeco  III- 328     |        i nazzareni, gli ebionisti, i montanisti,~i
10442   2Apio  II1- 190     |    Giovanni gli~eretici ebioniti bestemmiavano che Cristo
10443   I1913   VI- 724     |        per le citazioni ebraiche,~ma io non ho mezzi e
10444   2Apio  II1- 197     |     in latino, greco ed ebraico su fondo bianco con
10445 1/2BPEL  III-1173     |    che si salutarono in~ebrezza di gioia con un cantico
10446   3Apio  II1- 812     | i cattolici delle isole Ebridi. In tale frangente
10447   2Apio  II1- 365     | Francia un governatore,~Ebroino, era cresciuto tiranno.
10448     ---    V- 572     | in salvo ed evitare una ecatombe. [154] Fu pure raggio di
10449   3Apio  II1- 898     |    fin qui tuttavia non eccederono in sostanza~nelle
10450   SILou    I-1142     |     in qualche nonnulla ecceduto, allora coprivasi tutta~
10451   3Apio  II1- 871     | illustre della fede. Si eccettuano alcuni capi che in~
10452   SAFam  III-  77     | le scuse son valide per eccettuarci. Anzi se il~Signore
10453   2PaAn    I- 458     |    legge nessuno si può eccettuare. Ha~oggidì in terra
eccettuate
eccettuati
eccettuato
10454     ---    V- 598(26) |      da ogni giuoco, se eccettui l’ entro del tarocco in
10455   I1875   VI- 855     |        intieramente gli eccidi~dello scandaloso? Anzi,
10456     ---    V- 555     |    i nostri~ricoverati, eccitandoli con opportune parole a
10457     ---    V- 948     |        di lodevole gara eccitandosi a vicenda,~persuasi che
10458     ---    V- 382     |   gli studi agronomici,~eccitandovi i propri contadini e
10459   I1907   VI- 464     |        dire? ». Sì, per eccitarle a mortificazione ed a
10460   3Apio  II1- 626     |  con forte discorso per eccitarlo alla moderazione ed al
10461   MeMus  III- 809     |  son le Begonia rex per eccitarti ad un pensiero savio.
10462   3Apio  II1- 892     |   Poco mancò che non si eccitasse una sollevazione nei
10463   Vmeco  III- 433     |  egli opera il bene. "È eccitatore". Ei li eccita e~commove,
10464     ---    V-  61     |    e benefattori che li ecciteranno a sentimenti di
10465   1Cagr  II2- 411     | La presenza di un~santo ecciterebbe tuttavia nei cuori
10466   SILou    I-1126     |     figli!~ossequio~ Mi ecciterò in questo giorno a pii
10467   SchMi  III- 776     |   Due anni di poi,~528, eccitossi altro tremuoto ed altro
10468   I1910   VI- 623(60) |           ripetere coll’Eccl‹esiastico›.
10469   IlMon  III- 986     |   Angelo Rossi / Censor Eccles. nella IV di copertina.~
10470   Svegl  III- 658     |    Dice il Signore nell'Ecclesiaste34 : "L'albero cada poi
10471   I1912   VI- 644(3)  |  excommunicatus, aliive~ecclesiasticae censurae obnoxius. Num
10472     ---    V- 809     |       proprio e dipende ecclesiasticamente~da Baltimora. A
10473   1Friv  III- 829     |  civilia, ecclesiastica ecclesiasticis~concredidit". Sta bene
10474   ASGot  II2-  40(15) |        et de géographie ecclesiastiques, xv, 1963,~col.
10475   FIPop  II2-  99(51) |        et de géographie ecclésiastiques, iii, 1924, col. 43-44.
10476   I1912   VI- 965(7)  |    di un’amicizia, ne L’ecclesiologia di Scalabrini, a cura di
10477   2Apio  II1- 435     |    già che le stelle si ecclissano al cospetto del sole?
10478   Gpont  II1- 951     |  luna che s'attenta per ecclissarlo,~così il pontefice  ./. 
10479   3Apio  II1- 586     | in un libro proprio che ecclissò tutti~gli altri.
10480   1Cagr  II2- 386     |  aiutateci~tutti!".~ Ed~eccogli l'angelo del buon
10481   PAS86  III-1070     |   la destra per dirne: "Eccovela, la casa mia è casa~
10482   SAFam  III-  21     |     di creatura alcuna. Eccovele: "Se i~gabinetti -- diss'
10483   PAS86  III-1073     |  passa i nostri mari ed echeggia per il mondo dall'uno
10484   SILou    I-1104     |      effusione facevano echeggiar l'aere degli inni alla
10485     ---    V- 747     |         d’imprecazioni, echeggiarono allora di: « Evviva
10486   Gpont  II1-1013     |    che nel~tempio santo echeggieranno armonici gli inni allo
10487   I1875   VI- 841     |  il quale nella santità eclissa infinitamente la luce
10488   3Apio  II1- 792     | del~sole428 intorno all'eclittica non impiegava già giorni
10489   2Apio  II1- 388     |        distendere~sugli eculei, mutilava loro le
10490   Gpont  II1-1061     | ciascuno ad un'adunanza ecumenica in Roma. In virtù della~
10491   2Apio  II1- 355(336)            morirono sant'Eddelberto; cfr. Rohrbacher V, p.
10492   2Apio  II1- 460(494)      sono riferiti al re Edelstano invece che al suo
10493   Gpont  II1- 952     |         descrisse, dall'edera dei~muri ai cipressi del
10494   1Apio  II1-  44     |     ancora il Signore: "Edificami un tempio a portarsi da
10495     ---    V- 916     |     e di sapere. Perciò edificandoli coi continui suoi buoni
10496 III1915   IV-1383     |  gli uni per gli altri, edificandosi vicendevolmente,~
10497  I1891b   VI- 400(37) | della sofferenza, morte~edificantissima, avvenuta nel pomeriggio
10498   I1907   VI- 506     |       descrivere pagine edificantissime~per231 il maggior numero
10499     ---    V- 666     | marchese furono davvero edificantissimi e ne è viva tuttavia la
10500   I1889   VI- 285     |    chi108 s’applica per edificarla109 . E sono altri che in
10501   FIPop  II2-  79     |   presenta al mondo per~edificarlo, un sacerdote~  ./. che~
10502   ASGot  II2-  42     |        e poi tolsero ad edificarne altri, quanti~scorgiamo
10503   2PaAn    I- 602     |    puoi con le tue mani~edificarti un soggiorno meno
10504   I1910   VI- 628     |     quasi prodigioso si edificasse la chiesetta e si
10505   3PaAn    I- 724     |  alle sue predicazioni,~edificavalo con i suoi esempi divini.
10506   3PaAn    I- 782     |  i cristiani in vederlo edificavansi a bene ed i pagani
10507   I1910   VI- 545     | Savogno e di poi, io mi edificavo della sorella perché
10508 III1910   IV-1308     |  di poca fede, che poco edificherebbe~e potrebbe anche
10509     ---    V- 418     |  fortuna grande! Se noi~edificheremo case al Signore, il
10510   Vmeco  III- 372     |    che un cuor di fiele edifichi il prossimo a salute?
10511   IlMon  III- 989     | sospira il montanaro -- edifichiamoci d'accanto l'altare". E~
10512   2Apio  II1- 418     |   e sopra questa pietra edifico la mia Chiesa; le porte~
10513   3PaMa    I- 163     |    virtuose. Il Signore edificolla perché fosse sua reggia
10514   I1889   IV-  50(37) |       1891), impresario edile, a cui don Guanella
10515 III1910   IV-1252     |          di costruzioni edilizie e simili.~Non è però men
10516   I1913   VI- 763     |         questa idea all’Edison ed ai potentissimi
10517   1PaAn    I- 238     |      Eduardo~con la sua Editta, Goffredo, Sobieski,
10518   I1907   VI- 502(206)          al decreto Post editum sulla comunione ai
10519   I1910   VI- 569(27) |        et amicis unquam edixerit ipsa quod~matrimonio
10520   3Apio  II1- 566(52) |              Originale: Edmero; cfr. Rohrbacher~VIII,
10521   2Apio  II1- 358     |  di Moab, di Madian, di Edom, di~Aram341 , di Assur
10522  II1899   IV- 281     |   In genere~deve essere edotta in tutte le parti dei
10523  II1899   IV- 255     |     a) è~bene che sieno edotte tanto le prime che le
10524   2Apio  II1- 288(219)               Originale: Edrame; cfr. Rohrbacher~IV, p.
10525   2Apio  II1- 288     |     il barbaro capitano Edrane219 e Gobaze, il barbaro
10526   IlFon  III- 962     | spirituale delle anime. Educale collo esempio, colla~
10527   I1887   VI- 143     |         Che vi sia come educanda o come servente, che vi
10528   I1910   VI- 598     |  dell’istituzione di un educandato per le serve. La voce si
10529   I1910   VI- 607     |      Servi della Carità educandoli nel suo seminario di
10530   SAFam  III-  73     |  attendere essi soli ad educar nelle scuole vostre i~
10531     ---    V- 243     |        di elette virtù, educarono il giovinetto alla loro
10532 III1899   IV-1053     |   l) La loro mente è da educarsi al bene del leggere e
10533   I1889   VI- 271     | Il cuore del giovinetto educatelo a virtù, e quand’ei sia
10534   1Apio  II1- 102     |    frangente i persiani educavano a fortezza i loro
10535   I1912   VI- 645(6)  |       et quomodo eosdem educaverit » (f. 937r).  ./. 
10536  II1911   IV- 504     |    egli vi nutrirà e vi educherà~finché cresciate pure e
10537   Mfior    I-1009     |      ascendi con me, ti educherò alla mia corte e ti farò
10538   2Apio  II1- 437     |          lo raccolse ed educollo.~Chiamavasi Remberto e
10539  II1913   IV- 781(21) |               Monsignor Edward~Quigley (1854-1915), dal
10540     ---    V- 849     |      la decadenza ». Ed Edwin Elwell scrive nel Sun,
10541   2Apio  II1- 268     |         in quella città efesina, e san Celestino
10542   I1912   VI- 681(32) | caritatis; c) ingeniose effecisse ut sapidiores escae sibi
10543   3OrFr  II2- 237     | perseveret, tuisque cum effectu semper obsequiis se
10544   3PaAn    I- 683     |       della~delicatezza effeminata?...~ 3. Quando voi
10545   SAFam  III-  45     | intanto? Tra le ugne di efferati nemici. Lo~confessarono
10546   3OrFr  II2- 149     |  creduto molto crudo ed efferato. Incontrò per vero~
10547  I1891b   VI- 407     |  di meno di carattere e ef‹f›ervescente nei bollori dell’uomo
10548     ---    V- 842(35) | Uniti delle; correzione effettuata in base all’autografo.
10549   I1888   VI- 195     |   preparatorie, l’A. ha effettuato una successiva revisione,
10550     ---    V- 399     |    prudentemente non si effettuerà l’escursione al Mar
10551   I1883   VI-  60     | fondare un monastero si effettuerebbe, nostro Signore non~meno
10552   P14Ab  II2- 598     |    Abundi.~ R/ Ut digni efficiamur promissionibus Christi.~
10553   9Ferv  II2- 314     |   e ponendosi innanzi l'effige di quei vescovi~illustri
10554   9Ferv  II2- 324     |  in una testa d'argento effigiata, essendo sopra ciascuna
10555   CLAPe  II2- 568     |   calce è scritto: Vera effigies b<eati> Andreae de
10556     ---    V- 812     |    e il guadagno spesso effimero e pericoloso delle
10557   I1889   VI- 282     |    in alto un94 fumo di effluvii, il meglio dei concimi,
10558 III1905   IV-1176     |     luogo e da tutti si effondano preci al Signore e si
10559   I1875   VI- 835     |  Ah come è vero che Dio effonde la sua bontà! Come è
10560   SILou    I-1075     |  nelle ombre... Voi che~effondendo grazia dalla vostra
10561   9Ferv  II2- 342     |   meno conosciuta, dove effondendosi in lagrime~di affetto e
10562   I1875   VI- 936     |    fine non cessiamo di effonderci in canti di
10563   I1883   VI-  12     |    e come questo non si effonderebbe in tenerezze~d’amore al
10564  II1913   IV- 845     |  speranza, di carità si effonderebbero dal cuore dei cristiani!
10565   Gpont  II1- 988     |  Chiesa sapeva in copia effonderlo nei cuori altrui.~
10566   I1912   VI- 991     |    non est auditus, non effundas sermonem35 ». 4. Don
10567   3OrFr  II2- 242     |   divinae benedictionis~effunde, qua bonis omnibus
10568     ---    V- 466     |      dove il cuore si è effuso dolcemente, lungamente
10569   AnPar  III- 533     |   disonorano i figli di Efraim.~ ~  ./. 6. Che se tu
10570     ---    V- 687(3)  |    Oggi egli è nato: ad Efrata, / vaticinato ostello, /
10571   50Rmi  III-1102     |        il quale è~  ./. egenus et pauper7 . E non~
10572   I1912   VI- 675(25) |           eique gratias egisse, quia~participam ipsam
10573   I1912   VI- 686(39) |    quando illo~absolute egisset; tolerando, tum graviter
10574     ---    V- 391     |          estiva per gli egizi e per i ricchi di~
10575   2PaAn    I- 421     |  mezzo a quella nazione egizia era il popolo ebreo e
10576   I1883   VI-  40     |   Gregorio, santa Maria Egiziaca, santa Chiara, santa~
10577   1Apio  II1-  38     |  insinuò~alle levatrici egiziane di far perire i figli
10578   1Apio  II1-  67     |      specialmente donne egizie, in Gerusalemme e~questo
10579     ---    V- 834     |  economia ». Linguaggio egoistico e punto cristiano! Per [
10580   VpeIl  II2-  20     | trae dai sassi~ che gli egri sana e ai lassi~ vigor
10581   1PaMa    I-  41     | amare non ha cuor che l'eguagli.~Riflessi~ 1. Gesù~è l'
10582   1Apio  II1- 109     |       non pretenda <di> eguagliarsi al~Signore". Scrisse poi
10583   I1889   VI- 298     |    che rialza se vengon~eguagliati servon di rincalzo, e
10584   3Apio  II1- 808     |     non abbiano fin qui eguagliato in merito di dottrina e
10585   2Apio  II1- 444     |  tutti i Libri santi ed~eguaglino al suolo i templi
10586   3Apio  II1- 594     | magnifica metropoli, la eguagliò al~suolo, ne sparse di
10587   1Apio  II1-  95     |  segue il corpo, e sono~egualissimi a lui nella forma e
10588   SNA89  III-1147     |  non~amarlo con purità, egualità e costanza.~ 14. Ogni
10589   I1912   VI- 685(37) | et sororem Marcellinam, eidem paruisse, juxta Dei~
10590   2Apio  II1- 411     |        vi fece~eleggere Eigilo e poi Rabano Mauro, che
10591   2Apio  II1- 456(484)               Originale: Einstdeln; cfr. Rohrbacher VII, p.
10592   I1912   VI- 675(25) |        Iesum dilexisse, eique gratias egisse, quia~
10593   I1893   IV-  88(8)  |         è l'autore dell'Ejercicio de perfección y virtudes~
10594   ASGot  II2-  27(3)  |          monasterium ex ejusdem Ecclesiae familia, in
10595     ---    V- 796     |   e della Chiesa4 . Sta elaborando altre opere di simil
10596   I1889   VI- 281     |  dopo89 averne usato in elaborati chimici, li estende sui
10597     App   VI- 814     |              ma la fase elaborativa dei Fragmenta gli
10598   I1888   VI- 195     |           trascritta da elaborazioni preparatorie, l’A. ha
10599   I1886   IV-  12     |        benefattrici,che~elargiranno una volta tanto una
10600     ---    V-   9     | il Signore dei benefici elargitici nel corso dell’anno e
10601   1Apio  II1-  57     |         Anna, moglie di Elcana, era sterile e piangeva
10602   3OrFr  II2- 240     | percepta, ad consortium electorum tuorum perenniter
10603   2Apio  II1- 330(289)               Originale: Eleesterio; anche per la precedente
10604   FIPop  II2-  89     |     di un uomo.~Vestono~elegantemente di seta e con larghe
10605  II1902   IV- 353     |     più sopra10 .~8. Si eleggano sempre collo stesso
10606   3OrFr  II2- 233     |      avere degli aiuti, eleggendoseli coll'approvazione del~
10607  II1909   IV- 392     |       colle quali unite eleggeranno la delegata che deve
10608   CLAPe  II2- 575     |    ed un giorno solenne eleggeremo~all'onor del santo
10609   2Apio  II1- 493     |     avessero pensato~ad eleggerne in capo il sommo
10610   2Apio  II1- 393     |     che il pontefice si eleggesse quinc'innanzi fra i
10611   2Apio  II1- 514     | fazione dei maggiorenti eleggessero certo~Giaromiro. San
10612   IlFon  III- 891     |  perpetua a~Dio, che ti eleggesti per tuo sposo? Quanta
10613   1Apio  II1-  55     |    del popolo allora si~eleggevano un capo e movevano allo
10614   Svegl  III- 703     |       Possibile che non~eleggiate per vostro compagno il
10615   2Apio  II1- 219     |  Dagalaifo130 dissero: “Eleggiti nel governo un compagno.
10616   2Apio  II1- 228     |   gran perdita componea elegie, inni e canzoni che in
10617   I1912   VI- 694(51) |        e) praedicta non elegisse, neque dixisse, neque
10618   2Apio  II1- 402     |  ispargere a larga mano elemosime ai poveri ed alle chiese.
10619   3OrFr  II2- 183     |        Chiesa". Ed egli elemosinando riparò la fabbrica delle
10620  I1889b   VI- 328     |         12. Metodo dell’elemosinar dei liberali, si fa arte.
10621   2Apio  II1- 347     |           5. San Giovan Elemosiniero.~6. Eraclio ottiene
10622   I1893   IV-  64     |  60) don~Luigi Guanella elenca alcune «istituzioni in
10623   PCris  II2-  59(12) |      si compiacevano di elencare quali ascritte molte
10624     ---    V- 762     |         mentre ci piace elencarne qui i nomi e le offerte
10625   I1912   VI- 966     |   don Taramelli (1910), elencò don Luigi tra i preti
10626   3Apio  II1- 920     |      di settecento, che elettesi~una superiora fanno vita
10627   3Apio  II1- 525     |     Sede, che il re era elettivo, che poteva esser
10628   3Apio  II1- 814     |        v, calvinista ed elettore del Palatinato, era il
10629   3Apio  II1- 578     | scacciato~l'arcivescovo elettovi dallo antipapa. Alle
10630   I1913   VI- 762     |            Voltiana gli elettricisti83 mondiali presero
10631   I1912   VI- 662     | fino a sentirsene quasi elettrizzata.  ./. b) Ho notato
10632     ---    V- 397     |    senza darsene conto, elettrizzati da pio entusiasmo e~noi
10633   3Apio  II1- 677     |  forza della sua parola~elettrizzava gli animi dei convenuti.
10634     ---    V- 380     |  trova più un suono che elettrizzi, e d’altronde  ./. ai
10635     ---    V- 918     |   sull’ali del vento ed elet‹t›rizzò i figli d’Abondio che,
10636     ---    V- 630     |    di don Bosco con21 l’elevamento di lui al grande onore
10637   3Apio  II1- 661     |       Magno, san Tomaso elevansi dottori fra le genti per
10638  II1899   IV- 298     |   loro condizione e non elevarle a~carriere alte.~f)~S'
10639   2Apio  II1- 489     |   chiese di quest'epoca elevaronsi dal suolo come un'
10640   I1889   VI- 307     |   il~sovranaturale  199 elevasi in estasi d’ammirazione.
10641   50Rmi  III-1126     |          Struggetemi... Elevatemi ad un Calvario di
10642  II1911   IV- 512     |   salite i penetrali ed elevatevi ai piani~elevati della
10643   Gpont  II1-1017     |  di~Luter o Lotario, ed elevatosi in gigante di superbia
10644   2PaMa    I-  70     |    Forseché l'aquila si eleverà al tuo comando e~
10645     ---    V- 146     |    quale i~congressisti eleveranno il cantico di
10646   IlMon  III-1003     | discenderà nella tomba, eleverassi un~grido di pianto e
10647   3PaAn    I- 805     |    In~dir questo noi ci eleveremo in alto con Gesù Cristo.~
10648   3PaAn    I- 794     |   altra volta, ma io lo eleverò dal suolo più sontuoso
10649     ---    V- 220     |      vanità della vita, eleviamoci dalle miserie di questa
10650  II1913   IV- 794(42) |       sullo stampato si elgge soltanto: Il~cardinale
10651  II1899   IV- 294(11) |    testo c'è~scritto S. Eliana, nome di cui non si è
10652   I1912   VI- 696(55) |    temporis spatia, vel~eliciendo actus contritionis,
10653   I1912   VI- 686(39) | potu extra refectiones; eligendo in ferculis minimam ac
10654     App   VI- 814     |        a Luigi Guanella elimina ogni intenzione
10655  I1889b   VI- 312     | testo è stato ritoccato eliminando le suddivisioni in punti
10656   I1894   IV- 122     |   cura e si propende ad eliminarli;~15) novizie che
10657   I1894   IV- 126     |      pericolo di essere eliminate. Un passaggio da
10658 III1910   IV-1242     | ma~per quanto si può si elimini l'uso degli alcool e
10659   SNA89  III-1136     |     Guanella, n. 11-12;~eliminò dal titolo il
10660   3OrFr  II2- 240     |     illustra, et beatae Elisabeth precibus gloriosis fac
10661   MeMus  III- 807     |         scrive su quest'elisse: "Salve". Bel mattino!
10662   2Apio  II1- 335(294)     han questo merito ch'elle son tali quali furono
10663   2Apio  II1- 213     |   religione~morta degli elleni, perché ella è marcita
10664     ---    V- 825(28) |        Originale: Maria Ellis(?); riferimento a Mary
10665  I1889b   VI- 311     |  nello stile~fortemente ellittico, il disegno complessivo
10666     ---    V- 706     |  decreto di traslazione elogia la persona e le opere
10667     ---    V- 326     |   Ma non tocca a noi di elogiare i~nostri. Diremo
10668   I1910   VI- 568     |   che produrrò, abbiano elogiata l’eroica virtù della
10669     ---    V- 791     | Ringraziò i pellegrini, elogiò la carità e il
10670   2Apio  II1- 299     |  fu patrizio. La~moglie Elpide componeva inni ad onore
10671   3Apio  II1- 683     |  beato Clemente di~Sant'Elpidio, il beato Antonio
10672   Apadr  III- 131     |    poneva la~destra all'elsa della spada e gridava
10673   2Apio  II1- 285(215)               Originale: Elsero; cfr. Rohrbacher IV, p.
10674   SILou    I-1103     |   Però i più~gagliardi, eludendo la sorveglianza delle
10675   2Apio  II1- 258     |          dal vescovo di Elusio.~ Sant'Agostino fu
10676   2Apio  II1- 232     |    Concilio di Trento.~ Elvidio, benché poco conosciuto,~
10677     ---    V- 849     |   decadenza ». Ed Edwin Elwell scrive nel Sun, il più
10678   I1883   VI-  80     |   Morendo, il suo corpo emanava un odore celestiale.
10679   Gpont  II1-1057     |    di mutuo soccorso ed emancipatrici del clero. Napoleone~
10680   Gpont  II1-1070     | la libertà di stampa, l'emancipazion~degli ebrei, lo sfratto
10681   Gpont  II1-1086     |    seco evidentemente~l'emancipazione dell'intelletto umano
10682   I1912   VI- 984     |   l’ordinario di Milano emanò un decreto ad impedire
10683   2Apio  II1- 406     |   e~lo stesso patriarca Emanuello, il quale converte molti
10684   AnPar  III- 545(89) |              Originale: Emaus.~
10685   I1907   VI- 487(161)               Originale: emblema.
10686   SAFam  III-  34     |         con piantagioni emblematiche, come il cipresso o
10687     ---    V- 452     |  e una~educazione anche embrionale [52] di maggior numero
10688   AMFel  III- 193     |   ma perché usò cura ad~emendarsi divenne in breve un
10689   SNA89  III-1166     |    a Dio e attendere ad emendarvi in~qualche cosa.~ 19.
10690   I1883   VI-  57     |     mio se non mi fossi emendata da certe~mie tendenze ». «
10691     ---    V- 450(28) |  esperto di pedagogia « emendativa » e collaboratore di don
10692   2Apio  II1- 163     | alla Chiesa, ma che non emendavano i propri costumi.
10693   SAFam  III-  38     |          intanto non si emenderà ma seguirà a popolar il
10694   Vmeco  III- 424     |    se vi comunicate, vi emenderete.~Erano viziosi più altri
10695   Mfior    I- 929     | vedere a guisa di Maria emergerai sopra~tutti gli altri.~
10696   9Ferv  II2- 326     | Sigisberto40 , di santa Emerita.~ Dicevalo a tutti Carlo
10697   Gpont  II1-1038(188)               Originale: Emeriy; cfr. Rohrbacher XV, p.
10698  II1902   IV- 339     |   vi prepara in cielo».~Emessa così la professione dei
10699   I1910   VI- 531     |        per il valico di Emet, che conduce a Madesimo,~
10700   I1887   VI- 142     |         un gridio dolce emettesse a dire: « Non mi toccate...
10701     ---    V- 508     |        si apre un largo emiciclo protetto dagli~alberi
10702   I1913   VI- 780     |       di tempo in tempo emigrasse per altre località di
10703     ---    V- 828     |  inferno; di preferenza emigriamo nell’Olanda, ce lo
10704   3Apio  II1- 817     |      Vincenzo de' Paoli emigrò da questa terrena alla
10705     ---    V- 518(22) |  al presidente francese Émile Loubet (1838-1929), che
10706   2Apio  II1- 233     | dame dei Gracchi, degli Emili, dei Fabi, dei Giuli,
10707   2Apio  II1- 331     |   Santa Tarsilla e sant'Emiliana gli erano zie. Gregorio
10708   Gpont  II1- 984     | dame dei Gracchi,~degli Emilii, dei Fabii, dei Giuli,
10709   Gpont  II1- 955     |  magnum. Habemus papam, eminentissimum et~reverendissimum
10710   3Apio  II1- 589     | permesso del vescovo. L'emirina ricevette il Battesimo.~
10711   3Apio  II1- 588     |      colla figlia di un~emiro, fu interrogato così: "
10712   3Apio  II1- 555     |   dell'uno e dell'altro emisfero sonosi congiunti in
10713     ---    V- 828     |    di~persecuzione. Gli emissarii del governo inglese si
10714   2Apio  II1- 373     | lo salva. Rimanda altro emissario, Eutichio, che non
10715 III1905   IV-1116     |              Capo VIII.~EMISSIONI DEI VOTI~ ~1. Un
10716   I1889   VI- 308     |    gli insetti chiamati emitteri, cocciniglie201 , afidi.
10717   2Apio  II1- 501     |      Nella Inghilterra, Emma, la madre di~sant'
10718   4Croc  II2- 455     |    Il pontefice dovette emmettere bolle speciali~per
10719   1Apio  II1-  97     |    di Lucania, Filolao, Empedocle,~Archita.~ Platone, che
10720   3PaAn    I- 795     | con impeto. Giuliano ne~empì il cavo della destra e
10721   3PaAn    I- 727     |       quelli vennero ed empierono le barche talmente che
10722   CLAPe  II2- 481(1)  |      funerali civili ed~empii, che vennero fatti,
10723   SILou    I-1049     |       insieme con altri empirici~avevano esauriti tutti i
10724   1PaAn    I- 303     |       quelli vennero ed empirono le~barche talmente che
10725   3PaAn    I- 667     |   nelle sozzure e se ne empiva per~disperazione la
10726   1Apio  II1- 110     |        Gionata e~Simone emulano la fortezza del fratello
10727 III1910   IV-1297     | di luce e di carità, ed emularne la~rassomiglianza, in
10728   3Apio  II1- 599     |  e gli armeni cattolici~emularono sempre il prode esempio
10729  II1911   IV- 630     | aspirazioni della mente emulate pure~le asprissime
10730   MFerv    I-1251     | Calvario? Certo avrebbe emulato l'ardore~di quell'altro
10731     ---    V- 621     |       Iddio a suscitare emulatori~efficaci che continuino
10732   2Apio  II1- 149     | nella famiglia. Traiano emulava la gloria di~Serse, di
10733   3Apio  II1- 614     |              Quei buoni emulavano la virtù della b<eata>
10734     ---    V- 155     |  giubilo del suo cuore. Emulò nella virtù di
10735   1Friv  III- 856     |  di  trescava con gli Enciclopedisti e~poi sorrideva alle
10736     ---    V- 416     |   della nostra opera ed~encomiandola. Ve ne nominerò alcuni.
10737     ---    V- 545     |         Zanette e tutti encomiarono~lo zelo del m‹olto›
10738     ---    V- 326     |    la gioia di sentirla encomiata da tutti pel buon~
10739   CanSu  II2- 291     |    di Gesù Cristo ci ha~encomiate e benedette; ne sia lode
10740   Svegl  III- 634     |   astengono~dalle opere energiche. Errore pessimo! Quando
10741     ---    V- 908(19) |  Alessandrino Mazzucchi enfant de choeur de la «
10742     ---    V- 469     |    n’abandonnez pas vos enfants! », « Seigneur,
10743  I1889b   VI- 353(77) |  brano: « Queste parole enfatiche si debbono intendere non
10744   I1913   VI- 748     |    giorno, scoppiata la enfiagione, ritornava tosto alle~
10745   2PaAn    I- 554     | ogni parola blasfema si enfiasse la lingua! Se per~ogni
10746   Svegl  III- 672     |     che proferite vi si enfiassero le fauci! Se per ogni
10747     ---    V- 269     | acquisto~assoluto od in enfiteusi, quindi si fecero
10748   1Apio  II1-  53     |  Sarepta e dei colli di Engaddi presso~Betlemme, e
10749   1Friv  III- 854     |     che già separate~ad Enguera e ad Agres si
enim
10750   I1912   VI- 692(48) |    Servam Dei: [...] b) enituisse in utendo mediis
10751   Gpont  II1-1041(195)               Originale: Enlinger; cfr. Rohrbacher XV, p.~
10752   2Apio  II1- 297(235)               Originale: enolico; cfr. Rohrbacher IV, p.
10753   I1889   VI- 265     |          viticoltura ed enologia, animali selvatici utili,~
10754   2Apio  II1- 131     |   Ma tesseva elogi alle enormezze del parricidio ed~alle
10755   I1875   VI- 859     | avventure di Carlo e di Enrichetta che hanno ancora a
10756   3Apio  II1- 580     |    l'esempio di Alfonso~Enriquez, che nel 1139 ottenuta
10757   1PgDo  II2- 360(5)  |      personaggi Priera,~Ensem e Gaetano; cfr. R. F.
10758   MeMus  III- 818     |      del cielo. La Musa ensete è radice mirabile che~
10759   Svegl  III- 692     |  porta userà sforzo per entare~ma nol potrà. Voi
10760   1PaAn    I- 335     |   lungo sospirare, vide entrargli in casa il figliuolo che
10761   1PaMa    I-  41     |   tu, essendo genitore,~entrassi ansante in un bagno di
10762   SAFam  III-  71     |       del vostro paese, entrativi insolentemente o di
10763 III1915   IV-1415(58) |  santo (Correspondence, Entretiens,~Documents, Paris
10764   1Apio  II1-  28     |   animali pietrificati, entrovi portati nella
10765   Gpont  II1-1066(260)               Originale: entuizione; cfr. errata corrige.~
10766   I1913   VI- 719     |       alle quali sapeva entusiasmare gli scolari. E quasi
10767     ---    V- 915     |       Ferrari, ne erano entusiasmati e lo colmavano di
10768     ---    V- 416     | suo pellegrinaggio e si~entusiasmavano del suo entusiasmo,
10769   I1891   VI- 370     |   d’essi venendo a Como entusiasmò gli stessi chierici di
10770     ---    V-  54     |          salutarono con entusiaste grida la religiosa,
10771     ---    V- 992(176)   gruppo di telegrafisti entusiasti/.
10772     ---    V- 477     |   ardente, è inneggiato entusiasticamente nella processione aux
10773     ---    V- 464     | scoppiavano generali ed entusiastici. Secondo ‹quanto› è
10774     ---    V- 706     |  di padre e di maestro, enumerandone le virtù esimie e le
10775   CLAPe  II2- 495     |  Andrea. Noi godremo in~enumerarle e incontrandole
10776   3PaAn    I- 753     |    Dispensatemi da fare~enumerazioni, perché son troppo
10777   I1913   VI- 702     | metodo di stesura, sono enunciate~nel breve autografo di
10778  I1891b   VI- 403     |  veruno dei lavori  ./. enunciati. Questa è la condizione
10779     ---    V- 860     |        sorgono le isole Eolie, vetuste reliquie d’un
10780   3Apio  II1- 582     |        Trinità.~Iscorse Eone76 della Stella, pazzo
eorum
10781   CLAPe  II2- 576     | libentissime ospitatus, eosque exemplis potius quam~
10782   2Apio  II1- 337     |      Patroclo, Iriez ed Eparchio, oltremodo facondo al~
10783   2PaAn    I- 556     |     di lui e poi disse: Ephpheta, che vuol dire: Apritevi.
10784 III1910   IV-1326     |             con benigna epicheia57 le costituzioni della
10785   1Apio  II1- 111     |       i~sadducei, gente epicurea che non pensava che al
10786   1Apio  II1-  99     |            Aristippo ed Epicuro insegnavano: "La virtù è
10787   2Apio  II1- 150(39) |     la Macedonia fino a Epidanno, città posta sul mare~
10788   AMFel  III- 195     | tutte quelle~esalazioni epidemiche di rancore, le quali ti
10789   FIPop  II2-  94     |     purificò dei miasmi~epidemici l'aria intorno41 . Gli
10790     ---    V- 290     |  Adda e disertata dalle epidemie, nel 1450 scomparve. Il
10791   1Friv  III- 843     |       e si dicono degli epidemisti gli uni, dei
10792     ---    V- 716(32) |   trovano quattro brevi epigrafi: « I. A Vicosoprano il
10793   1PgDo  II2- 371     | storia ecclesiastica, l'epigrafia33 , i monumenti~antichi:
10794   1PgDo  II2- 371(33) |              Originale: epigrafica; cfr.~ed. 1931, p. 139.~
10795     ---    V- 243(3)  | Riferimento a due testi epigrafici posti al termine della
10796   FIPop  II2- 103     | di lui alcune poesie ed~epigrammi tanto in lingua latina
10797   Gpont  II1-1044     |        fu salvo da male~epilettico, onde poté essere
10798   ASGot  II2-  34(8)  |    Episcopis in Vigilia Epiphaniae Domini [Henricus]
10799     ---    V- 825     |   zuingliani, battisti, episcopaliani, presbiteriani, puritani,
10800 III1905   IV-1153     |   S. Paolo scrive: «Qui episcopatum desiderat, bonum opus
10801   ASGot  II2-  34(8)  |     collectis nonnullis Episcopis in Vigilia Epiphaniae
10802   I1912   VI- 665     |         Cito tra i vari episodii del genere questo della
10803   MFerv    I-1178(16) |   di~san Girolamo (cfr. Epistula XXII, 33, in PL22, 418)
10804   2Apio  II1- 337     |         compose inni ed epitalami.~ Di san Salvio,
10805     ---    V-  62     |      Luigi Morandi e la epizoozia Anno I, n. 12, novembre
10806   3Apio  II1- 526     |      da cavallo e morì. Eppone di Ceitz~in guadare3 il
10807   I1913   VI- 729     | mettere innanzi criteri equali o maggiori? In argomento
10808   I1913   VI- 718     | nazioni lontane.~Gli fu equalmente compagno nei restauri
10809   3OrFr  II2- 122     |  da un uccello18 che si equilibrava su quei piccoli. La~
10810   2Apio  II1- 136     | elevarsi in alto. E già equilibravasi nell'aere,~quando l'
10811   I1912   VI- 659     | consolazioni spirituali equipollenti; da un momento all’altro
10812  II1913   IV- 789     |  dettar nuova norma per equitare, ma è inutile. Non vedi
10813     ---    V- 810(12) |     nell’articolo. L’A. equivoca con altra località del
10814   2Apio  II1- 306(249)         IV, pp. 949-950,~equivocando in vario modo i nomi dei
10815  II1899   IV- 265     |  alle visite di persone equivoche;~c)~riceva con gran
10816   I1875   VI- 820     |           imprecisioni: equivoci~lessicali, termini
10817   I1887   VI- 150     |     Quando la nube dell’equivoco si squarciò ed io mi vi
10818     ---    V- 262(5)  |    le compte-rendu du 1.er Congrès international et
10819   2Apio  II1- 257     |    rifugio, ma il conte Eracliano si~eresse ad imperatore
10820   2Apio  II1- 262(183)               Originale: Eralio; cfr. Rohrbacher~IV, p.
10821   2Apio  II1- 454(480)               Originale: Eramone; cfr. nota 477.~ ./. 
10822   2Apio  II1- 334     |  mezzo million di lire, erangli stati~offerti da
Erant
10823     ---    V- 142     | per un sol momento: non eranvi~per lui necessità di
10824   2Apio  II1- 429     |  che il tesoro dei suoi erari. Era frequente a
10825   2Apio  II1- 461     | venivano meno nel regio~erario. Enrico adunò il popolo
10826   3Apio  II1- 563     | in quella che Ildeberto erasene~ito a Roma, e vi seminò
10827  I1891b   VI- 428     | rovescio di sassi. « Se eravam , tutti tre morti ».
10828   P14Ab  II2- 602     |    un campo in cui sono erbaccie d'ogni fatta radicate e
10829   I1913   VI- 769     |    Castella con terreno erbivo annesso e con altre
10830   3Apio  II1- 852     |      e la dignità regia ereditaria fra discendenti~maschi.
10831     ---    V-  52     | dividersi il tenue asse ereditario fosse pur chiamata la
10832     ---    V- 140     |  Marelli. Nel Battesimo ereditava il nome del  ./. prozio~
10833   2PaAn    I- 547     |  terra perché un figlio erediti è necessario che avvenga
10834   I1910   VI- 516     |       ovvero visitare l’eremitaggio annesso al santuario di
10835   CLAPe  II2- 537     |      alla congregazione eremitana di san Gerolamo da
10836   2Apio  II1- 376     | battezzati dall'eretico Eremvolfo. Inghilterra e Francia~
10837   2Apio  II1- 396     | montagna e la chiesa di Eresborgo, diede la stessa
10838     ---    V- 699     |      della Provvidenza. Erettavi~poscia un’
10839     ---    V- 195     | dono~pregiatissimo fu l’erezion canonica della Pia
10840   3Apio  II1- 524     |         Nel concilio di Erfurt parlarono con forza così: "
10841   3OrFr  II2- 236     |        mandatorum, post ergastulum~praesentis vitae,
10842   3Apio  II1- 812     | Questi~non cessavano da ergersi come Faraoni superbi e
10843   3Apio  II1- 542     |      Padiglioni copiosi ergevansi nelle pianure di
ergo
10844   I1910   VI- 607     |  specialmente alle case erigende di Roma, un cospicuo
10845   2Apio  II1- 287     |    commiserazione e poi erigendosi a fiducia disse: “
10846     ---    V- 746     |        in pari tempo si erigerà la casa per allogarvi i
10847     ---    V- 685     |  Attorno alla chiesa si erigeranno ospizi per i figli del
10848   CfrMo  II2- 274     | cristiana qualsiasi.~Le erigeremo noi una piccola casetta".
10849   FIPop  II2-  79     |       dalla polvere per erigerlo a guida od a~giudice nel
10850   1Apio  II1-  85     |       della sua mente: "Erigerò nel~piano di Dura in
10851   SILou    I-1135     |     della casa mia.~ Io erigo con rispetto l'effigie
10852   I1889   VI- 303     | un uomo umilissimo! Gli erinacei‹di›, i rospi, le talpe, i
10853   3OrFr  II2- 244     |   quas pro his meremur, eripias.~ Deus, qui culpa
10854   3OrFr  II2- 238     |    cum actibus suis, et~eripiat de corde tuo saeculi
10855   2Apio  II1- 506(597)               Originale: Erlembardo; cfr. Rohrbacher~VII, p.
10856   2PaAn    I- 443     | laici di tutti i tempi. Erma e Ieroteo erano semplici~
10857   CLAPe  II2- 488     |     vicina~Milano, sant'Ermagora che faticò nel mezzo
10858   3Apio  II1- 530(11) |              Originale: Ermano; cfr. Rohrbacher~VII,
10859   I1913   VI- 720     |    Anzi nella storia~ed ermeneutica. Quest’ultimo ci
10860   2Apio  II1- 196     |    che~uccise lo stesso Ermogene, capitano di Costanzo.
10861     ---    V- 594     |      di questi giovani, Ermolli Enrico, era destinato a
10862  I1891b   VI- 399(32) |      cfr. p. 437. In [B ernardo Schileo], Brevi cenni
10863   2Apio  II1- 464     |      vescovo di Metz ed Ernoldo abate di~Gorza. Più
10864   2Apio  II1- 253     |   ad Eudossia predicò: “Erodiade è infuriata e~ancor
10865  II1902   IV- 364     | di beneficenza, sono da erogare in quel luogo.~L'
10866   3OrFr  II2- 231     |          delibera sulle erogazioni delle elemosine raccolte.~
10867   3OrFr  II2- 232     |           conserverà ed erogherà le elemosine in quei~
10868  II1902   IV- 364     |     né che~i redditi si eroghino invano»12 .~
10869  II1911   IV- 454     |     ed agli uomini~tali eroismi di fortezza, impossibili
10870   AMFel  III- 209     |   proprio cuore, finché erompendo il più delle volte in
10871   I1889   IV-  24     |       forte forte e poi eromperà.~Quando~una persona ha
10872  II1911   IV- 618     |        dentro di voi ed erompete in divoti~esercizi di
10873   SILou    I-1065     | preghiera della cananea erompeva da migliaia di cuori e
10874   I1875   VI- 863     |   del~peccatore. Spesso erompono in aperto fracidume. ,
10875   PAS86  III-1054     | sviluppo delle passioni erotiche. I romanzi producono gli
10876   SAFam  III-  77     |   ricchi". E sì~che non errate. Perché voi con questo
10877 III1899   IV-1031     |         secondo giudizi errati per causa di ignoranza e
10878   SAFam  III-  16     |    di Dio ed io, se non errerete di un~punto, vi darò per
10879   SAFam  III-  49     |   gli uni che gli altri errino in false dottrine, tu
10880   3Apio  II1- 703     | uso e la proprietà, che~erroneo ed eretico fallo è
10881   2PaMa    I- 110     |     cammino che certo è erto, ma~confidiamo, come
10882  I1889b   VI- 328     |   cerca per altri, meno erubescit. 12. Metodo dell’
10883   Gpont  II1-1092     | agli studiosi dicendo: "Eruditevi~e poi illuminate". Adunò
10884   2PaAn    I- 512     | esempio e con la parola erudiva le anime nella via del
10885   Asant  III- 251     | homine iniquo et doloso erue me.~Ch. Quia tu es, Deus,
10886   CLAPe  II2- 544     |  da un'aureola celeste, eruppero in questa~esclamazione: "
10887   SchMi  III- 753     |   Vesuvio in fiamme che erutta cenere e lava oscurando
10888   I1875   VI- 850     |   le fiamme ed il fuoco eruttino da~alto più che dalla
10889   3Apio  II1- 927     |        nel 1848. Parigi eruttò fiamme come un~vulcano.
10890     ---    V- 602     |   calamità di tremuoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni e
10891   2Apio  II1- 451     | la fiaccola della fede. Erveo vescovo di~Reims in
10892 III1899   IV-1047     |               e per non esacerbare le~propensioni ai
10893   I1883   VI-  17     |     ammansò i cuori più esacerbati. Cotal D’Aranda prese le
10894 1/2BPEL  III-1180     |         Gesù Cristo con~esacerbazioni insolite. Ave.~ Sarebbe
10895   1Apio  II1-  65     |           Gli orientali esagerando~riportavano che Salomone
10896   I1910   VI- 534     | fede comune la dicevano esagerata;~ ./. meglio: dicevano
10897 III1915   IV-1412     |     e religioso.~Essere esagerati nella coltura personale,
10898   2Apio  II1- 187     |  vestimenta”. Presso ad esalar l'anima,~diceva cogli
10899   3PaAn    I- 643     | e non trovando di poter esalare ricade al~basso per
10900   2Apio  II1- 144(25) |              Originale: esale.~
10901     ---    V- 257     |      sospiro e con esso esalò la sua bell’anima.
10902   2Apio  II1- 432     | Basilio prese a lodarlo esaltandolo fino alle stelle, e la
10903  I1889b   VI- 348     | saremmo creduti. 6. Non esaltar oltre, ma dei fatti e
10904     ---    V- 192     | sì munifica, perché non esaltarla d’innanzi a Dio ed agli
10905   I1912   VI- 981     |   mette in guardia dall’esaltarlo negli scritti. A
10906   I1889   VI- 289     | storici fanno a gara ad esaltarne i pregi, e noi l’
10907     ---    V-  92     |        e di quante lodi esaltata! Ammiro poi e mi
10908  II1913   IV- 776     |       innalzate inni ed esaltate il nome santo del
10909   2PaAn    I- 415     | umile, per questo~Iddio esaltollo tanto fino ad essere il
10910   3OrFr  II2- 220     |          Prima di tutto~esaminammo la Regola del Terz'
10911   9Ferv  II2- 352     |       di alcuni anni si esaminarono in molteplici
10912  II1911   IV- 624     |    Non perdete tempo ad esaminarvi assai sulle altre regole~
10913     ---    V- 916     |    giacché lo si chiamò esaminatore del clero, membro di
10914   2Apio  II1- 339     |  mandateli a Roma e noi esamineremo qual meglio~vi si
10915   I1883   VI-  70     |        d’una obbedienza esattissima e uno specchio insomma
10916   2PaAn    I- 517     |   troppo bisogno che mi esaudiate. Provate ancora una
10917   SILou    I-1062     |     vostra~mercé voi mi esaudirete, o Vergine immacolata...
10918     ---    V- 154     |   Il  ./. Signore parve esaudirla per tempo, e dei beni di~
10919   SILou    I-1117     |   in mezzo a quelli per esaudirli12 . Benedetto~sia il
10920     ---    V- 277     |          quel voto e di esaudirlo. Invitata con insistenza
10921     ---    V- 284     |  pregare per essi; deh,~esaudisci le nostre calde
10922   SILou    I-1122     |  che la Madre di Dio mi esaudisse e poi che mi chiamasse a
10923   I1888   VI- 262     |  Signore! Guardateci ed esauditene in tutto. Pater, Ave,
10924     ---    V- 916     |       non~bastassero ad esaurirne l’ammirabile operosità,
10925   ITSac    I- 909     |     che per salvarti ha esaurite tutte le~prove di un
10926     ---    V- 132     |         aveva resa così esausta la cassa che era una
10927     ---    V- 736     |     alquanto le finanze esauste delle opere nostre, non
10928 III1905   IV-1159     | discutono ad uno ad uno esaustivamente.~Il~segretario ne forma
10929   I1912   VI- 681(32) | effecisse ut sapidiores escae sibi in infirmitate
10930     ---    V- 113     |   primavera si venivano escavando; or si sono compiute. La~
10931   IlMon  III-1004     |    venissero i~primi ad escavare fra questi monti il
10932   2PaAn    I- 454     |  che in breve avrebbero escavato per fabbricarvi. Fu
10933   1Friv  III- 832     |  accalorarono lavori di escavazione per estrarre uomini
10934   2Apio  II1- 187     |       carcere, o anima; escine, perché~temi? Di che
10935   3PaAn    I- 616     |      gli uni gli altri,~esciranno in cantico di gioia, in
10936     ---    V- 335     |        le~nostre forze, escire in città e in campagna,
10937   Gpont  II1- 983     |  più vivamente, fino ad esclamar morendo: "Ambrogio!
10938   4Croc  II2- 466     |   a dolcissimo sorriso, esclamarono~tutti come un uomo solo: "
10939   I1912   VI- 673     |      rivolgendosi a Dio esclamasse: « Accrescete pure le
10940   I1883   VI-  44(162)  fu /permesso/. L’inciso esclamativo che precede riprende l’
10941     ---    V- 840     |         salesiano ed ho esclamato: « Qui dentro si educano
10942   IlFon  III- 968     | bene". In uscir di vita esclamerà come Gregorio il~Grande: "
10943   I1875   VI- 924     |      nel cielo non solo esclameranno così lieti, ma, mentre
10944   IlFon  III- 910     |        sempre crescente esclameremo: "Padre! Padre!".~ 5.~
10945   Apadr  III- 135     |   unisce con Dio sicché esclamino a modo di beati: "Non~
10946   SAFam  III-  26     |        del santuario si escludano dai consigli e~dalle
10947 III1899   IV-1079     |  e di gara come in uso, escludendo il mettersi~le mani
10948   2Apio  II1- 259     |   universale due~figli, escludendone la figlia con questa
10949   I1912   VI- 651     |    per quanto questi mi escludesse~dall’aula delle udienze.
10950   I1887   VI- 163(77) |              Originale: esclusiv. /non/.
10951     ---    V- 601     | e deficienti sono quasi~esclusivi per i poveri, ed i
10952     ---    V- 688     |        Si sarebbe anche escogitato un modo speciale per
10953   50Rmi  III-1094     | al santo altare e~  ./. escola i~suoi affetti con le
10954   2PaMa    I- 123     |      son due~fiamme che escon dalla stessa fornace, l'
10955   3PaAn    I- 786     | avari è paragonato~allo escremento bovino per la pigrizia
10956   I1887   VI- 177     |     agio tagliuzzava le escrescenze di carne; ne usciva
10957   1Apio  II1- 100     | Portate~un gallo al dio Esculapio154 , ché di tanto gli
10958     ---    V- 896     | aspettano notizie delle escursioni che don Bacciarini
10959   I1910   VI- 509     |   fu il primo dei testi escussi, nelle sessioni iv-x,
10960   I1912   VI- 642     |    nel settembre 1911 l’escussione dei testi relativi a
10961   1Apio  II1-  89(124)                          Esd 6, 12.~
10962   2Apio  II1- 390     |  Stefano, il capo degli esecrabili”. Gli~eunuchi lo
10963   3Apio  II1- 629     |      al vento le ceneri esecrate.~Altri eretici scoverti
10964   AnPar  III- 556     |      da Dio Padre ed~un esecrato dalla Chiesa madre,
10965   3Apio  II1- 878     |   tribunato". Il~potere esecutivo in quest'ultima forma di
10966     ---    V- 646     |    Bianchi~e Franchini, esecutrici dell’ultima volontà del
10967   50Rmi  III-1113     |     avrete~assicurata l'esecuzion della volontà vostra, e
10968     ---    V- 267     |       ospiti durante le esecuzioni perosiane Anno VII, n. X,
10969   3OrFr  II2- 158     | avrete il merito, e~non eseguendoli, per ciò non ne avrete
10970   3OrFr  II2- 158     |        il vostro stato, esegui<a>te i Comandamenti della~
10971   50Rmi  III-1107     |  pastore delle anime lo eseguirebbe tutte le volte che cuori
10972 III1910   IV-1252     |   i medesimi sacerdoti.~Eseguirebbero le stesse mansioni di
10973   1Cagr  II2- 410     |        consecrato, e ne eseguirono poi sempre fino ad
10974   I1913   VI- 732     |       con boschetti per eseguirvi le sacre processioni. L’
10975   3OrFr  II2- 170     |  subito che ha parlato, eseguiscasi ciò che vuole senz'
10976   CLAPe  II2- 553     |     mi ha mandato ed io eseguisco il voler suo".~Andrea~
10977     ---    V- 136     |      con quale animo io eseguissi il mio lavoro:
10978  I1889b   VI- 333     |   Sequere »: guarda all’Esemplar supremo.  ./. 4. G‹esù›
10979   I1912   VI- 646     |       si diportò sempre esemplarissimamente, occupandosi dei suoi
10980   SchMi  III- 740     | ripercorre vari momenti~esemplificativi dell'eterna lotta tra
10981   I1888   VI- 215     | se inferma o decrepita. Esempligrazia a Como è la Piccola Casa
10982   3PaAn    I- 639(26) |         Nell'originale: esentarsi.~
10983  II1911   IV- 440     |      medico di perfetta~esenzione da malattie contagiose.~
10984   3Apio  II1- 888     | per i seminarii, per le esenzioni~dalla leva militare.
10985   I1910   VI- 629     |       di terreno. Se ne esercì la colonia con vario
10986   AMFel  III- 206     |  atto caritàesimia, esercitala almeno col~desiderio. La
10987   I1888   VI- 213     |  sfogo~spirituale  62 , esercitalo più del solito in atti
10988     ---    V- 264     |          ed al laicato,~esercitandoli alle pratiche religiose,
10989   AnPar  III- 569     |     dal ministro di Dio esercitane altre di~tua elezione,
10990 III1899   IV-1029     | nella mente,~2) bisogna esercitarlo con gli uguali,~3) con
10991   3PaAn    I- 636     |    che non sono atti ad esercitarne verun atto ad esempio~
10992   PAS86  III-1046     |         il Solitario si esercitarono tuttodì~in digiuno
10993   3OrFr  II2- 158     |   vi sono possibili. Vi eserciterete in qualche
10994   2PaAn    I- 452     |  principio di male.~ 2. Esercitiamoci bene in fare con
10995   3OrFr  II2- 199     | vengono dalla~pazienza, esercitollo in varie sorte d'
10996   2PaMa    I-  74     |    Redentore, in questa esercitossi con il demonio da~
10997   I1910   VI- 623(60) |      ripetere coll’Eccl‹esiastico›.
10998   I1887   VI- 156     |  sig‹nor› Biffi Antonio esibendo l’acquisto della
10999   2Apio  II1- 409     |    imperatore più volte~esibendogli ingenti somme di danaro,
11000   Vmeco  III- 288     |           è venuto <ad> esibir l'opera sua e i capi del
11001     ---    V-  52     |  poderosi, maggiormente esibiranno per la casa dei
11002   SAFam  III-   8     |     per avventura ti~si esibiscano cento volte come soli e
11003   3PaAn    I- 741     |   E se la lode vi~viene esibita, ./. rifiutatela almeno
11004   Vmeco  III- 394     |         particolari non esigano altrimenti. Che più? Un
11005   I1912   VI- 969     | locale, lo~licenziarono esigendo L. 100 di danni. Il
11006 III1910   IV-1236     | i~più poveri sono i più esigenti e che i beneficati
11007   3Apio  II1- 862     |           al~re: "Se vi esigliano, dove bramereste
11008   2Apio  II1- 193     | san~Paolo, Eusebio fece esigliare quest'ultimo e intruse
11009   2Apio  II1- 471     |  regicidio”. Teofaniaesigliata e Zimisce impera. Muore
11010   2Apio  II1- 192     |      da Costantino che, esigliatolo~con altri vescovi, sia
11011   2Apio  II1- 354     | cadrà in rovina”. Il re esigliò san Colombano, ma~il
11012   PCris  II2-  67     |        durante la vita. Esigo che tu mi obbedisca
11013     ---    V- 858     | rendita per quanto  ./. esigua, non lavorano ed~hanno
11014     ---    V- 150     |    nol possa, stante la esiguità di sue forze o per la
11015   I1889   VI- 298     |     di nazioni finitime esilarano. Quanto in ciò sia di
11016     ---    V- 110     |  questo che tutto ci ha esilarati, onde di tutto buon
11017   50Rmi  III-1112     |     che~di terreni, noi esilariamo l'animo nostro di
11018   Gpont  II1-1018     |   terminarlo".~ Carlo V esilia il Lutero da Germania,
11019   I1883   VI-  79     |       stando per essere esiliata e morir di dolore dopo
11020   Gpont  II1-1058     |    cagione di multe, di esilii, di prigionie, per morte
11021   I1883   VI-  71     |     già quei dolori per esimerla dalle sue obbligazioni,
11022     ---    V- 343     |  andato fin  non poté esimersi dal cedere alla
11023  II1913   IV- 868     | santo~Sepolcro, dove si esinanì il Cuor di Gesù Cristo.~
11024     ---    V- 627     |    mese quante preziose esistenze furono mietute! Quanti
11025   SAFam  III-  88     | sarà,~sarà... forse non esisterà tampoco l'eternità... O
11026   SILou    I-1104     |      come frammezzo non esistesse veruno~spazio. Qua<l>i
11027   1PaAn    I- 211     |        sono come se non esistessero~tampoco.~ Luigi xvi re
11028   Svegl  III- 620     |  del proprio gregge! Ma esistete voi, buoni confratelli!
11029     ---    V- 176     |     compiuta del ponte, esisteva sopra il fiume un
11030   50Rmi  III-1132     |       Ma~su, che sto io esitando?... Non è Gesù che mi ha
11031  II1911   IV- 530     |    assumervi un ufficio esitate, per avere al fianco la
11032   2Apio  II1- 399     |   almeno le segua~senza esitazione”. Venne poi dinanzi al
11033   3OrFr  II2- 221     |    non lasciar luogo ad esitazioni e per evitare il
11034   3Apio  II1- 880     |      risposero: "Perché esiteremo noi a fare al nostro~
11035   1PaMa    I-  17     |   sul monte Moria". Non esitò punto Abramo, e pensava~
11036   1Apio  II1-  19     |  e le pecore hanno pure~esofagi, quasi tanti magazzeni
11037   1Apio  II1-  19     |     avvenire riempie un~esofago quasi tino che tiene nel
11038   I1894   IV- 134     |        Casa si dichiara esonerata da qualsiasi~
11039  II1913   IV- 846     |     in~tutto o in parte esonerate da tali cure esteriori,
11040   3Apio  II1- 664     |   tanto pregò che ne fu esonerato. Godeva meglio occuparsi
11041 III1898   IV- 931     |   di incriminalità e di esonero da debiti;~d) di buona
11042     ---    V- 688     |  che questa costruzione esorbita dall’indole delle opere
11043   2Apio  II1- 244     | A quest'ora medesima un esorcizzato nella~chiesa di san
11044  I1889b   VI- 310     |        dal 1886 con gli esordi della sua opera di
11045   2Apio  II1- 492     |      il re illustre che esordì nel reame di Francia. Or
11046   2PaMa    I-  86     |     fiducia nel Signore esordiamo <nel>l'anno testé
11047   2Apio  II1- 479     |    Gli ungari in questo esordire del~secolo decimo mutano
11048   3Apio  II1- 602     |     di lettera che così esordiva: "Saladino, il più

molt-55-5655-59-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carnacarne-compacompe-conveconvi-deposdepra-disubdisum-esordesort-fortuforun-grillgrime-incidincip-inteninter-largilaria-martomarty-nebonebri-pallopalme-plaudplaus-pronupropa-regalregge-rimarrimas-rovinrovis-scoprscora-soccosocia-squarsquas-tempetempo-udrasudret-votatvulfe-zwing
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma