molt-55-5655-59-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carnacarne-compacompe-conveconvi-deposdepra-disubdisum-esordesort-fortuforun-grillgrime-incidincip-inteninter-largilaria-martomarty-nebonebri-pallopalme-plaudplaus-pronupropa-regalregge-rimarrimas-rovinrovis-scoprscora-soccosocia-squarsquas-tempetempo-udrasudret-votatvulfe-zwing
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

12043  I1891b   VI- 429(84) |    Forma dialettale per foruncolo.
12044   CLAPe  II2- 587     |        al cuore per non forviare giammai. Andrea, padre
12045   2Apio  II1- 371     | Pazzi!” Ma gli altri lo forzano ad~accettare. Si
12046   I1883   VI-  54     |   che alcuni confessori forzavanla a non pensar punto a
12047   I1887   VI- 154     |     dell’ospizio, se si forzavano le figlie ad entrare.
12048   3Apio  II1- 656     |  riempire di macchine i fossati, ma i viterbiesi
12049   Vmeco  III- 356     |     pareva che il cuore fossegli passato da uno~stilo e
12050   I1883   VI-  82     |          qualunque cosa fossele apposta. Morta, fu
12051   3Apio  II1- 658(187)    si~vedevano, sembrava fosser montagne, perciocché la
12052   I1883   VI-  14     |      viveva io come non fossevi al mondo che Dio solo ed
12053  II1899   IV- 295(12) |  la torba, combustibile fossile di bassa qualità, che
12054   2Apio  II1- 500     |        per la Chiesa di~Fossombrone, rispose sé non
12055   2Apio  II1- 296     |         di Sabellio, di Fotino, di Eutiche. Accenna che~
12056  II1913   IV- 828     |      nel mese di agosto~fotografate la incoronata Regina del
12057     ---    V- 406     |     moschea d’Omar, fui fotografato di tradimento dal
12058     ---    V- 849     |       poco~bene. Scrive Foulke, commissario del Civil
12059   1PaAn    I- 227     |      giuri il sacerdote Fournet. E quegli si fa a~
12060   SILou    I-1121     |      sofferente è Maria Fourtic di Pontacq, una buona
12061     ---    V- 198     |    sac‹erdote› Eymard a Fourvière, presso Lione, ed ora
12062   3Apio  II1- 564(46) |              Originale: Foutaines; cfr. Rohrbacher VIII,
12063   I1912   VI- 696(55) | intimam cum Deo unionem fovisse meditando per longa
12064   2Apio  II1- 434     |      tuttavia lo scisma foziano. Miseri, i quali non
12065   I1888   VI- 226(114)    Originale: volto /del fra‹...›/.  ./. 
12066   CfrMo  II2- 251     |       nelle montagne di Frabosa verso la parte di
12067     ---    V- 673     | vettura, senza tuttavia fracassarmi. Ne sia lode a Dio! Il
12068   3Apio  II1- 666     | scoglio. La nave pareva fracassata omai; Luigi scherzando
12069   3Apio  II1- 926     |         morendo,~furono fracassate con colpi sulla persona
12070   1Friv  III- 824     |  terza e i corpi furono fracassati e sepolti nelle~macerie.
12071   I1883   VI- 106     |  luogo umido~e al buio, fracassato e rotto nella persona e
12072   SAFam  III-  42     |   saran suoni di~voci e fracassi e nulla più. Che se per
12073   1PaAn    I- 346     |   precipitò dunque e si fracassò le membra e con le~sue
12074   I1889   VI- 281     |     amano anche materie fracide perché il sanno che84 ai
12075   I1910   VI- 576(36) |            apud incolas~Fracisci, Campidulcini et
12076   2PaAn    I- 598     |          4. I peccatori fradici poi li condannerà dopo
12077   CLAPe  II2- 496     |   sul vertice del monte Fraello. Nel 1670~erano36
12078   VpeIl  II2-  20     |  del cielo.~ Deposto il fragil velo,~ or~splende in
12079   MFerv    I-1234     |   io stato un colpevole~fragilissimo".~ Francesco Saverio si
12080   I1889   VI- 302     |     Ma sovrat‹t›utto la fragola, il lampone, il melone,
12081     ---    V- 659     |  sera furono applauditi fragorosamente il parroco e la nuova~
12082   1Friv  III- 858     |             scoscese in fragorose valanghe~seppellendo
12083   I1883   VI- 130     |    sunt ubera tua vino, fragrantia unguentis optimis » (
12084   3Apio  II1- 648     | fu trovata olezzante di fragrantissimo odore.~ ~ Il pontefice
12085 III1899   IV-1041     |    guardisi~dal lasciar fraintendere che parla in argomento
12086   I1912   VI- 979     | peggio per gli~altri se fraintendono la sua parola ». Non si
12087   CLAPe  II2- 566     |     affatto delle umane fralezze, un raggio di gioia
12088   SAFam  III-  12     |     di esse, come anche~framassoniche son le dottrine che s'
12089   SchMi  III- 745     | palagi con 1500~camere, framezzate da terrazze che giravano
12090   I1889   VI- 265     | vii e viii, sintetici e frammentari, il pensiero procede
12091   I1889   IV-  16     |    23-61) risente della~frammentarietà di uno schema. Perciò,
12092   1Apio  II1-  91     | palazzi con 1500 camere frammezzate~di terrazze, che
12093   1Friv  III- 830     |     di tratto in tratto~frammezzati da casini di campagna
12094   Gpont  II1-1075     |    patria. I socialisti frammischiandosi attentavano per mutare
12095   1Cagr  II2- 397     | ostentano pietà, ma~per frammischiarsi ai buoni e corromperli
12096   Svegl  III- 713     |  quel molto male che vi frammischiate in~eseguirle. Voi siete
12097   1Apio  II1-  84     | popolo del Signore sono frammischiati alle genti di tutto~il
12098   2Apio  II1- 452(477)               Originale: Framone; cfr. Rohrbacher~VI, p.
12099   I1910   VI- 612     |      Ticino, la signora Franceschina vedova Rossi, sentita la~
12100   I1912   VI- 986     |  contrari: don Rua, don Francesia, eccetera. Don Bosco
12101   2Apio  II1- 302     |  Gondebaldo non ebbe la franchezzza per mantener l'ordine.~
12102   SchMi  III- 766     |          un libretto di franchigia e dicevansi~libellatici55 .
12103     ---    V- 646     |        Verga, Bianchi~e Franchini, esecutrici dell’ultima
12104     ---    V- 825     |        dal sindaco John F‹rancis› Fitzgerald, fra gli
12105   3OrFr  II2- 240     |   O patriarca pauperum, Francisce, tuis precibus auge
12106   3OrFr  II2- 236     |   patrem~nostrum beatum Franciscum tres Ordines instituere
12107  II1909   IV- 387     |   cui si possa~avere il francobollo in queste circostanze.~
12108   3Apio  II1- 562     |   spense la famiglia di Franconia.~ 11. Qualche miglior
12109   MeMus  III- 818     |         ricco, il quale frangendosi ricade in~una pioggia
12110     ---    V- 950     | molto soffrì. Si lasciò frangere, non si lasciò piegare
12111   1Apio  II1-  93     |          re di Sicilia, frangeva l'oste nemica dei~
12112     ---    V- 659     | parrocchia e don Enrico Frangi in qualità di primo
12113   Gpont  II1-1055     |        sacri. Allora~il Fransoni231 stringendo la destra
12114  I1889b   VI- 349     |    è facile che uno sia franteso. 4. Chi è molto rigoroso
12115   I1913   VI- 711     |    pericolo di rimanere frantumato fra le~ruote, di
12116   2Apio  II1- 248     |    mano ad una mazza lo frantumò. Fuori n'uscirono turme
12117   Gpont  II1-1055(231)               Originale: Franzoni; cfr. Balan I, p. 723.~
12118   I1891   VI- 376     |         che anche vi si frapponevano da altri ci pareva
12119   CLAPe  II2- 553     |  Dio, or come osate voi~frapporvi? Lasciatemi in pace od
12120   I1912   VI- 682     |  superare le difficoltà frapposte dei soliti avversari del
12121   I1910   VI- 531     |          che si fossero frapposti ad~una professione di
12122   4Croc  II2- 431(4)  |  1917; cfr. Ermenegildo~Frascadore, Frati della Carità, in
12123   3Apio  II1- 615(133)               Originale: Frascate; cfr. Rohrbacher~VIII,
12124   PCris  II2-  61     |  construsse capanne con~frasche per i suoi. Di tempo in
12125   1Friv  III- 859     |       a~  ./. Venáus, a~Frassinere, a Sparone, a Mentoulles,
12126  II1913   IV- 818     |      profittare di ogni frastaglio di tempo, di ogni
12127   3PaAn    I- 695     |  rondini, quando troppo frasto<r>nino, facilmente si
12128   I1912   VI-1003     |    seminario teologico; fratellastri di lui, don Antonio e
12129   I1912   VI- 969     |  Corso, frequentata dai fratelloni12 che invece di fargli
12130     ---    V- 795     |       passare un’oretta fraternamente lieta di giuoco, di
12131   3Apio  II1- 712     |    una~congregazione di frati-uniti. Giovanni Cantacuzeno307 ,
12132 III1905   IV-1151     |      frater adiuvatur a fratre10 . Allora~più
12133   CLAPe  II2- 576     |   maii, per venerabilem fratrem~Dominicum de Ardenno".~E
12134     ---    V- 876     |       gratiae a nostris fratribus fiunt. Remanet ut dignos
12135   CLAPe  II2- 576     |         patris ac beati~fratris Andreae de Pischeria,
12136   3OrFr  II2- 215(229)       sive modus vivendi Fratrum de~Poenitentia tertii
12137   1Cagr  II2- 397     |       Giunse in~Sicilia fratto nella salute, compresso
12138   Mfior    I-1020     | la croce, le bestie, la frattura delle~ossa, la division
12139   3Apio  II1- 861     |        di Beauvais ebbe fratturate le gambe e gli altri
12140   2Apio  II1- 297     | Acacio al quale succedé Fravita. Gli intrusi furono
12141   3Apio  II1- 919(683)               Originale: Frayssinoux, ripetuto nel paragrafo;~
12142   I1910   VI- 512     |  che facevano la scuola frazionale. I maestri so che se ne~
12143   P14Ab  II2- 602     |   atterrò a colpi delle frecce della sua dottrina e li~
12144  II1899   IV- 289     | all'uopo nelle giornate freddissime invernali e da~
12145   2Apio  II1- 451     |      Dimorando in climi~freddissimi, vestivano semplici
12146     ---    V- 821     |          vario, freddo, freddissimo nelle regioni~nordiche,
12147   I1913   VI- 735     |    un saluto che riuscì fredduccio perché non credevano
12148   2Apio  II1- 354     |        che con la madre Fredegonda aveva ucciso~nove
12149   I1912   VI- 668     |   le sue~consorelle, si fregava le mani esclamando: «
12150   I1883   VI-  65     |  cose curiose di cui si~fregiano le imagini, e non già le
12151   3OrFr  II2- 159     |    vera porpora che può fregiare la dignità dei re e dei~
12152     ---    V- 397     | vedere tanti suoi figli fregiarsi il~petto della croce, l’
12153   2Apio  II1- 509     |       Che valgono cappe fregiate d'oro con gioielli
12154   3Apio  II1- 878(583)               Originale: Frejus; cfr. Rohrbacher XV, p.
12155   3Apio  II1- 878     |  Bonaparte è sbarcato a~Fréjus!"583 . Un mese di poi s'
12156   SILou    I-1080     |    di~Mazan, diocesi di Frèjus, son descritte nei
12157   3Apio  II1- 865(567)               Originale: fremaio; cfr. Rohrbacher XV, p.
12158   CLAPe  II2- 544     |      udì che due~popoli frementi circondavano la chiesa.
12159   SAFam  III-   9     | è a dire se i carbonari fremessero più che prima di rabbia~
12160   CLAPe  II2- 579     |          a tai discorsi fremettero ma si contennero.~Certo,~
12161   SAFam  III-  89     |    cocente in viso e ne fremo d'orrore. Or i giovani e
12162   MFerv    I-1257     | corpo colle austerità e frenano i mali desideri dello
12163   3PaMa    I- 139     |   abbattere i peccati e frenar le cause del peccato,
12164   Gpont  II1-1062     | in tirannia e~conveniva frenarle. Il Döllinger scrisse il
12165   3PaAn    I- 720     | peccatori sapete~almeno frenarli, se non potete
12166   2PaAn    I- 582     |   arriva. La lingua non frenata è come una serpe che
12167   2Apio  II1- 392     |   nella vernata 763.~4. Frenesie di Costantino.~5.
12168   2Apio  II1- 299     |     in un atto di rissa frenetica”.~ Un diacono cattolico
12169     ---    V- 460     |    e fu ripetutamente e freneticamente~applaudito. L’intrepido
12170   I1886   IV-   9     | Comunione si esortino a frequentarla il più spesso possibile
12171   SAFam  III-  85     |       ti distolgano dal frequentarle. E trovi~altresì in tale
12172   CLAPe  II2- 579     |   conobbero l'inganno e frequentarono~meno il sepolcro del
12173   2Apio  II1- 352     |      si lagna che pochi frequentassero il meditare intorno~all'
12174     ---    V- 317     |  Oratorio ed asilo sono~frequentatissimi ed il paese ne è assai
12175     ---    V- 659     |     pp. 110-111. Quando frequentavo gli studi teologici nel
12176   Gpont  II1- 978     |  vedere, epperò voi~non frequenterete scuola veruna di
12177   9Ferv  II2- 348     |              Mediolani,~frequentioribus cleri populique ac
12178 III1899   IV- 951     |     lo spirito nel cibo~frequentissimo delle meditazioni, delle
12179     ---    V- 555     | folla continua di gente frequentò in quel giorno la nostra
12180     ---    V- 262(5)  |           Riferimento a Frères [Emilio e Ferdinando]
12181   3Apio  II1- 868     |      credono e tremono.~Fréron574 diceva di lui: "Tutta
12182   3Apio  II1- 868(574)               Originale: Frèron; cfr. ROHRBACHER XV, p,
12183 III1899   IV-1092     |  consumi nello stato di freschezza.~e) Dovendola spedire
12184   2Apio  II1- 234     |          negli anni più freschi”. Ma il discorso di
12185   I1889   VI- 307     |   ed ha~alcuni che sono freschissimi. Il pericarpio contiene
12186 III1899   IV-1092     |    non si mangi caldo o freschissimo da veruno.~5. Nella
12187   I1907   VI- 503     |   intimidite... Erano i frescori serali e suor Agnese
12188   2Apio  II1- 247     |  dei barbari. La regina Fretigilde dei marcomanni~era
12189   IlFon  III- 926     |   con~tripudio, movendo frettolosi i passi e battendo le
12190 III1915   IV-1388     |   i seguenti: soverchia frettolosità nel~compire i più sacri
12191   2Apio  II1- 337     |       i santi Leobardo,~Friardo, Giuliano, Caluppano,
12192   3Apio  II1- 922     |   impunemente il popolo friborghese nelle sue istituzioni,
12193   3Apio  II1- 728     |     alla Vergine, a san Fridolino334 , e~non avevano fine
12194   SchMi  III- 773(63) |  Esponto, in ambedue le Frige; cfr. Rohrbacher iv, p.
12195   I1913   VI- 727     |        si contentava di friggere in padella una misura di~
12196   2Apio  II1- 319     |      molti fuggirono, i frigi si bruciarono a vicenda
12197     ---    V- 822     | Le carni, conservate in frigoriferi, si~mandano a tutti gli
12198   3Apio  II1- 865     | vendemmiatore, brumaio, frimaio567 ... Furono~istituiti
12199   2Apio  II1- 367     |    per evangelizzare la Frisa357 e l'ottenne~mediante
12200   3Apio  II1- 606     |       Portavano 12 mila frisi~e danesi. Giorni di poi
12201   MeMus  III- 798(4)  |     Originale: abate di Fristemborgo. Theodul Schlegel (†
12202   3OrFr  II2- 158     |        e risse, nulla91 frodare e non brandire armi se
12203   2Apio  II1- 487(555)               Originale: Froelano, ripetuto nel paragrafo
12204   2Apio  II1- 397(395)      il Casto, figlio di Froila, cui era padre Alfonso I,
12205   CLAPe  II2- 506     |      un bacio su quelle fronticine e~intanto s'odono
12206   I1887   VI- 139     |   brillava in su quella frontina, aureola che crebbe poi
12207   I1910   VI- 582     |   dal fascicolo stesso. Frontini Giuseppina depone
12208     ---    V- 693     |         i suffragi. Sul frontone della chiesa in mezzo ai
12209   I1889   VI- 306     |       accurate! Le cime fronzute, i succhioni, i rami
12210     ---    V- 508     |   protetto dagli~alberi fronzuti del Bosco Parrasio, sede
12211   2Apio  II1- 442     |    d'Avignone, e contro Frotario di Bourges464 . Intima
12212   2Apio  II1- 442(464)      d'Avignone e contro Frotasio di Bourgeoi; cfr.
12213   I1912   VI- 698     |    della Serva di Dio a frotte conveniva la gente da
12214   I1912   VI- 689(44) | vita instituto atque in fructibus~postea collectis » (f.
12215     ---    V- 757     |  fame? Anch’io ho fame. Fruga  in cucina che un po’
12216  I1891b   VI- 403     |        sono dediti alla frugalità per una parte, per altra
12217     ---    V- 653     | commendatore Canevelli, frugando negli archivi a Roma per~
12218   Svegl  III- 628     |  sonni. Quando sentiste~frugar nelle camere avete detto: "
12219     ---    V- 345     |     la nostra casa, non frughereste nel santuario dei nostri~
12220   3Apio  II1- 893     |   tratto di via Pio vii frugò nelle~tasche e si trovò
12221   SILou    I-1140(17) |  è: Salve,~magna parens frugum, Saturnia tellus, /
12222     ---    V- 276     |  oggi nell’anima libera fruiscono o almeno intravvedono la
12223  I1891b   VI- 421     |       dei viveri. 3. Il frumentone a cento lire. 4. Cenere
12224     ---    V- 390     |   tutto questo, e tutti frustano disperatamente i loro
12225   1PaAn    I- 327     |     usurai si partirono~frustati, ma non si legge che
12226   2PaAn    I- 419     | satollato; manderovvi i~frusti di cibo se avanzino e
12227   I1907   VI- 481     |         naturalmente si frustra e perisce, e deve~
12228   I1907   VI- 481     |       e perisce, e deve~frustrarsi e perire, perire vittima
12229     ---    V- 812     |     annuito. Non furono frustrati i comuni desiderii,
12230   I1912   VI- 648     |  per il timore di avere frustrato il tempo e le intenzioni~
12231   1Apio  II1-  98     | liberi. A Lacedemone si frustravano venti volte in un anno
12232   Gpont  II1- 987     |   siffatte mariolerie e~frustrazioni non possono nemmeno
12233   I1889   VI- 307     |         del vecchio che~fruttano a tutte le età, come l’
12234     ---    V- 497     |  Ora se la nostra fiera fruttasse, come altre molte1 , 30
12235   Mfior    I-1006     |   quale è in un orto di frutte che in sé non sono, no,
12236   I1910   VI- 616     |   di acque, di orti, di frutteti; conta un centinaio di
12237   1Friv  III- 837     | prossimo, pingue titolo~fruttifero si acquista nel
12238   I1889   VI- 267     |       E~sette industrie fruttificano il suolo della terra: si
12239     ---    V- 735     |  convento. Speriamo che fruttino. Facciamo voti perché
12240   I1889   VI- 280     |      sono sempre le più fruttuose. Volete in questo
12241   3OrFr  II2- 209(218)               Originale: Fubbio; cfr. C. Chalippe, Vita
12242   Svegl  III- 644     |      che presto scagliò fucilata contro il santo
12243   Svegl  III- 721     | che altri loro scarichi fucilate. Non~importa che ad ogni
12244   Gpont  II1-1057     |   mesi,~narrano di 8968 fucilati, di 10604 feriti, di
12245   Gpont  II1-1073     |  Juarez condannare alla fucilazione nel giorno 19 giugno
12246   I1912   VI- 698(58) |           b) cujus loci fuerint concurrentes in hac
12247   MeMus  III- 798(4)  |   xiii, 1956, col. 221. Fürstemberg è la località
12248   MeMus  III- 798(4)  | Nell’ed.~1928, p. 240: «Fürstemborgo»; nell’ed. 1933, p. 138: «
12249   3Apio  II1- 889(610)    des Papstes durch den Fürsten~Bisinarck, Düsseldorf,
fuerunt
12250   MeMus  III- 798(4)  | nell’ed. 1933, p. 138: «Füstemborgo».~ ./. 
12251     ---    V- 693     |   e perfino persone che fugacemente avevano avvicinato suor
12252     ---    V- 665     |     siano questi cenni, fugaci ma sinceri e sentiti. L’
12253     ---    V- 385     |        seriamente sulla fugacità della vita. Domani, se
12254   Svegl  III- 627     |  mano ad un tizzone per~fugarla. E facciamo guerra alla
12255   1Apio  II1-  51     |   e li opprimevano. Per fugarli appieno~occorreva  ./. 
12256   2PaAn    I- 541     |          E intanto, per~fugarlo più confuso, venne a
12257   2Apio  II1- 230     |  occhio di disdegno, il fugarono a sassate ed ei venne in
12258   CLAPe  II2- 485     | ed agli incendi~finché, fugati dal pontefice san Leone,
12259   ITSac    I- 885     |     dei sacri Cantici: "Fuge, dilecte mi61 . Non è
12260   3Apio  II1- 705     | la presero d'un tratto, fuggendone disperatamente~i turchi.
12261   3Apio  II1- 528     | offerte dignità ed~egli fuggendosene venne a Grenoble,
12262   1Apio  II1-  60     |       appare a Giacobbe fuggente e questi in onore dello~
12263   SAFam  III-  14     |  fuggì lontano. Ah~sì!, fuggiam davvero, o cristiani,
12264   ITSac    I- 858     |     sua mostruosità, lo fuggiresti ben tosto con
12265   2PaAn    I- 609     | divino. Non è possibile fuggirgli, perché è Dio~forte. Non
12266   SNA89  III-1157     |   le conversazioni e il fuggirle sono due estremi
12267  II1898   IV- 206     | la bruttezza del male e fuggirlo.~3. Argomenti della
12268   4Croc  II2- 432     |      che non~sapevo ove fuggirmi e nascondermi per non
12269   IlFon  III- 950     | 8.~È proprio bisogno di fuggirne. Che cosa è scritto? "
12270   4Croc  II2- 444     |  cuore ripeteva: "Me ne fuggirò... Verrà tempo, io~lo
12271   VpeIl  II2-   4     |   governatore impaurito fuggissene, ma Girolamo, rannodati
12272   4Croc  II2- 430     |   padre Lodovico, te ne fuggisti e io me ne~trovo
12273   3PaAn    I- 715     |       fra le foglie,~la fuggita. Il re le dona una di
12274   3PaAn    I- 779     |        Fuggite, dunque. Fuggitele le glorie del mondo. Son
12275   SchMi  III- 753     |    i~costantinopolitani fuggivansene ai monti, forastieri
12276   4Croc  II2- 460     |      in ogni  un pane fuggivasene dimenando la coda.~Onde
12277   IlFon  III- 977     |     da Dio. Dal peccato fuggo più che allo incontro d'
12278   PAS86  III-1031     |      ha mirato a queste fughe, a queste cacciate del
12279   I1912   VI- 692(48) |     castitatem atque in~fugiendis periculis licet remotis,
12280   I1883   VI- 132     |      felicità sclama: « Fulcite me floribus, stipate me
12281   9Ferv  II2- 315     |          in Santa Maria Fulcorina17 , a Santa Maria di
12282     ---    V- 253     |     quaterque dies haec fulgeat optime praesul hoc est
12283     ---    V-  95     | dei giusti sta detto: « Fulgebunt sicut sol »28 . Se è
12284   MFerv    I-1167     |        quando un angelo fulgente si presenta ai pastori
12285     ---    V- 253     |    en jam quintus adest fulgetque vigesimus annus ex quo
12286     ---    V- 705     |           una delle più fulgide glorie della diocesi
12287 III1899   IV-1091     |   lo si purifichi dalla fuliggine almeno due volte~all'
12288   PCris  II2-  65(20) |              Originale: Fuligno; cfr. C. Chalippe, Vita
12289   2Apio  II1- 269     | pontefice san Celestino~fulmina di scomunica l'eretico e
12290   1PaAn    I- 215     |    ritorniamo? Potrebbe~fulminarci Iddio alla replica di
12291   3Apio  II1- 559     |    loro conviti privati fulminarono di~scomunica Enrico. Il
12292   I1883   VI- 105     |           ira e perfino fulminata scomunica perché le
12293     ---    V- 643     | coll’enciclica Pascendi fulminava il modernismo,
12294     ---    V- 674     |    denaro. Con rapidità fulminea vanno non pure le
12295     ---    V- 833     |     invenzioni. Roberto Fulton nel 1807 fece~
12296   I1913   VI- 729(25) |           Originale: la fuma.
12297   I1913   VI- 729     |   tabacco è da uomo, il fumarlo è da bellimbusto ».
12298   3Apio  II1- 874     |  Santa Sede. Il p<adre> Fumé579 , generale dei
12299   3Apio  II1- 874(579)               Originale: Fumè; cfr. Rohrbacher~XV, p.
12300   Gpont  II1-1055(229)            Il cappellano Fummeisen in Baviera ; cfr. Balan
12301   3PaMa    I- 167     |  sempre il vero, perché fundamenta eius in montibus~sanctis (
12302   3OrFr  II2- 236     |      ut ea supra petram fundata ab omnibus mundi, carnis
12303   CLAPe  II2- 567     |    quae fecit vivus, et~funere pressus prodigia". Lo
12304   2Apio  II1- 433     |     ricoperto od i lini funerei~che toccarono il suo
12305   MFerv    I-1206     |        non ne rimangano~funestamente scandalizzati". Intanto
12306     ---    V- 602     |   non vengano più mai a funestarla. Accolga Iddio questi
12307   2Apio  II1- 171     |         9. Altre eresie funestavano la~Chiesa del Salvatore.
12308   PAS86  III-1049     |    pietà! E qual cecità funestissima si è questa di voler
12309   1Apio  II1-  32     |   vedere avvenimento di funestissimo lutto.~ ./. Abramo stava
12310   2Apio  II1- 501     |  o morrete”.~ Un errore funestò la Chiesa,~quello di
12311 III1905   IV-1167     |    i quali generalmente fungono da parroci missionari.~
12312  II1913   IV- 798     |   legate dalla triplice funicella della fede, della
12313  II1899   IV- 214     |   quasi con~altrettante funicelle spirituali, le figlie
12314  II1913   IV- 844(8)  |        dell'Immacolata, funzionante dal 1898. Per le case di~
12315     ---    V- 653     | abitanti del convento e funzionanti la basilica~erano certi
12316     ---    V- 207     |     ingegnere Giussani, funzionario della Venezia, e così
12317   3Apio  II1- 914     |  a san Devi e tolse <a> funzionarlo, facendosi~consecrare in
12318   2Apio  II1- 510     |    a~luogo dei canonici funzionassero nelle cattedrali.
12319   I1910   VI- 630     | prima dei sacerdoti che funzioneranno la chiesa, mentre dall’
12320     ---    V- 389     |     Il nostro cardinale funzionò e predicò [77] nella
12321   I1912   VI- 660     |     acceso in camera un~fuocherello, essendo io presente,
12322   2Apio  II1- 371     | accettare. Si accostano fuoribondi a Costantinopoli e l'
12323   PCris  II2-  50     |    nascosto~per un mese fuorvia, finché rientrò.~ I~
12324   50Rmi  III-1101     |   intenzione. O se pure fuorviassero, noi ci atterremo al~
12325     ---    V- 237     |    le giovanette menti, fuorviate da giornali chiassosi e
12326   AnPar  III- 468     |        8. Perché tu non fuorvii mai,~santa Chiesa come
12327   2Apio  II1- 252     | che san Girolamo diceva furbesca. Rufino~par che sia poi
12328   1Friv  III- 841     |        i banditi12 ed i furbi che pensano più a se
12329   Gpont  II1-1018     |     che non sia un gran furfante...". Ai~re grida: Il
12330   SchMi  III- 751(28) |              Originale: Furgeau; cfr. Rohrbacher xi, p.
12331   Gpont  II1- 967     |  erigono dal capo della furibonda~sono i dieci persecutori
12332     ---    V- 743     |     le signore Giovanna Furioli,~Anna Sartorelli,
12333   1PaAn    I- 257     |  prodigiosa. Quando poi furonsi satollati riprese Gesù: "
12334   Vmeco  III- 385     | i timori in perderla, i furori in~vedersela strappare.
12335   2Apio  II1- 365     | monasteri e mandano san Furseo nella Francia per
12336   CanSu  II2- 281     | nascondendo una~lagrima furtiva sclamavano: "Ecco l'
12337   CLAPe  II2- 483     |   Bormio colle valli di Furva, di Pedenosso, di Cepina,
12338   SILou    I-1054     |     trovavasi avere due fuscelli di~legne per accendere
12339 III1910   IV-1281     |  Nell'occhio nemmeno un fuscellino si tollera e dalla mente~
12340 III1910   IV-1277     |  o di persona umana.~Un fuscello minimo farebbe male all'
12341     ---    V- 855     |      e la contessa ‹De› Fusco. Il signor conte si
12342   3Apio  II1- 734     |      la vita. Quando un Fust345 con Schoeffer
12343   SAFam  III-  57     |   assai, "verberibus~et fustibus comprimite", intesero
12344   I1889   VI- 270     | orlo, corolla, e dentro fusticini ritti17 , stami, coperti
12345   I1889   VI- 269     |      si impediscono nel fusticino della pianta, e~perché
12346   I1883   VI- 114     |  non corrisponde  ./. a futilità... non brama esser
12347   2Apio  II1- 301(240)               Originale: Futo, ripetuto nel paragrafo;
12348  I1889b   VI- 338     |       buoni esempi. 15. G‹...› C‹...› ammalò e morì. 16.
12349   2Apio  II1- 303(244)               Originale: Gabad; cfr. Rohrbacher IV, p.
12350   1Apio  II1-  51     |        da una parte e i gabaoniti~dall'altra strinsero i
12351   SAFam  III-  62     |               di comune gabbamondi, artigiani~ingiusti,
12352   SAFam  III-  72     |         raggirare da~un gabbamondo o rinunciano per
12353   Gpont  II1- 986     |   i~governi e i popoli, gabbano il suffragio universale
12354   CfrMo  II2- 269     | mi hai già troppe volte gabbato,~or non ti posso né più
12355   2Apio  II1- 371     | meglio governare che il~gabelliere Teodosio. Moviamogli
12356   MeMus  III- 819     |       dire dagli stessi gabellieri che sedevano già un  a
12357   3Apio  II1- 868(572)               Originale: Gaboud; cfr. ROHRBACHER XV, p.
12358     ---    V- 296     |  e l’aiuto del sig‹nor› Gabri di Montesolaro, e in
12359   MeMus  III- 801     |   Ivi stesso si legge:~ Gabrieli~Medici ingenii et
12360   1Apio  II1-  52     | alle tribù di Ruben, di Gad, di Manasse.~ ./. La
12361  I1891b   VI- 427(80) |      della figlia Maria Gaetana, nata il 1 gennaio 1839
12362   AnPar  III- 510     |     coi Franceschi, coi Gaetani e con più altri~dell'età
12363   1Friv  III- 857     |    le armi a difenderla gagliardamente. Ora, in~questo momento
12364   2Apio  II1- 385     |        difendevansi con gagliardissimo sforzo. Stefano, sempre~
12365     ---    V- 322     |      L’egregio sig‹nor› Gai di Chiavenna all’offerta
12366     ---    V- 391     |           e allora è un gaio conversare ed un
12367   SAFam  III-  22     |   la vestirono con gran gala. Intanto la buona donna
12368   3Apio  II1- 820     | Il missionario Clemente Galano~scriveva Conciliazione
12369   3Apio  II1- 758     | i voleva essere prode e galante. Viveva in una corte
12370   I1893   IV-  97     |      della modista o di~galanteria.~Si~ha per proposito di
12371     ---    V- 505     |    e le attività d’ogni galantuomo che si illuda di
12372   I1910   VI- 613     |        del~signor Luigi Galbarini sindaco di Carpignago e
12373     ---    V-  52     |  pace pure all’anima di Galbiani Maria, donna di molta
12374   3Apio  II1- 702     |   Visconti, il padre di Galeazzo, di Marco, di Luchino280 ,
12375   3Apio  II1- 556     | impresa erano giunte 70 galee di genovesi,~guerrieri
12376   3Apio  II1- 936     |      Mamiani, Sterbini, Galetti si ingloriavano dicendo: "
12377     ---    V- 679     |       e il prof‹essore› Galfetti si sono incaricati, con
12378   2Apio  II1- 130(11) |              Originale: Galigola; cfr. Rohrbacher II, p.
12379   2Apio  II1- 247(169)      che tutti sanno, il Galland, dotto~veneziano, nella
12380   I1889   VI- 308     |   il lampone le piccole galle. Al nocciuolo insidia il
12381     ---    V- 259     |  Geronimi, rag‹ioniere› Galleani Angelo, segretarii; –
12382   I1887   VI- 140     |   che5 si eleva su su e galleggia poi in mezzo all’
12383   Vmeco  III- 407     | sangue che sopra poteva galleggiarvi un~vascello. A riparo di
12384     ---    V- 136     |   un otre perché meglio galleggiasse. L’adagiarono poscia
12385     ---    V-  42     |  chiesa. Il luogo~santo galleggiava in un mar di luce. L’
12386   MeMus  III- 806     |  oggi è quest'arena ivi galleggiavano un  le navi maggiori
12387   2Apio  II1- 293     |  la~nazion degli armeni galleggierà nel lago del proprio
12388   SILou    I-1141     |  francesi.~  ./. Regnum~Galliae, regnum Mariae. Salvete,
12389   2Apio  II1- 366     |          nelle spiaggie galliche arenò. I pagani le
12390   3Apio  II1- 850     |   La principessa Amalia~Gallitzin porgevagli aiuto copioso.~ ~
12391   3Apio  II1- 879     |        Diede l'esercito gallo-batavo di 30 mila~ad Augereau586 .
12392     ---    V- 112     |   uno sposo di Cunardo, Galloet Agostina di
12393   3Apio  II1- 837     | studio e d'amicizia~con Galvani da Bologna e con
12394   3Apio  II1- 717     |         La beata~Chiara Gambacorti, il beato Pietro di
12395   I1907   VI- 505(230)     Acqua - Sr. Adelaide Gamberini - Caterina Guanella
12396   1Apio  II1-  16     |  di mare.~ Nei fiumi il gambero fa nascer le~uova sotto
12397   Gpont  II1-1093     |      Grévy299 , Ferry e Gambetta, i~quali o lasciarono
12398   3Apio  II1- 904     |             che dava il gambetto alla~terra!...". Stringe
12399   1Apio  II1-  12     |     che si posano sopra gambi modestissimi. Prendono
12400   I1913   VI- 749     |        sino al ponte di Ganda per ritornarsene a
12401   ASGot  II2-  34(8)  |  Ecclesiae [monasterii] Gandersheimensis collectis nonnullis
12402   3Apio  II1- 836     |  del popolo.~ ~ Lorenzo Ganganelli, che fu il~pontefice
12403   1Apio  II1-   4     |          e da Catterina Gantener, Renato Francesco. Il~
12404   2Apio  II1- 346     | l'abbatté. Pervenuto in Ganzac318 si trovò di fronte al
12405   3Apio  II1- 876     | In questa città, come a Gap, il~popolo incontrava il
12406   I1894   IV- 144     | però si~sono costituite garanti.~ Gli artigianelli che
12407  II1899   IV- 313     |  casa ne sia pienamente garantita.~e)~Queste si
12408 III1910   IV-1263     | di un nuovo membro, sia garantito della buona~riuscita
12409     ---    V-  32     |      laudi sacre fino a Garbagnate, dove montato il treno
12410 III1899   IV-1036     |      i) Si profitti con garbata industria di cotali
12411   I1913   VI- 726     |        sempre per altro garbate e serie di un Leopoldo
12412 III1899   IV-1034     |  usino a vicenda tratti garbati, sieno pronti agli orari
12413   Gpont  II1-1075     | nel 1862,~presieduta da Garcia Moreno, diè libertà alla
12414   MSMed  III-  98     |          e Notredame du Gard, dove rimase dal 1883 al~
12415   9Ferv  II2- 328(47) |              Originale: Gardano; in G. P.~Giussano, Vita
12416     ---    V- 460     | voto a Notre-Dame de la~Garde, che invocata  ./. a
12417   9Ferv  II2- 328     |  loro errori. Quelli~di Gardone47 in Val Trompia, duri
12418   9Ferv  II2- 328(47) |  san Carlo, ii, p. 54: “Gardono”, ma non si~accenna alla
12419   4Croc  II2- 469     |    in~Israello le quali gareggiando in affetto verso al loro
12420   4Croc  II2- 470     |      che popoli di fede gareggiassero fra di~loro in prove d'
12421  II1913   IV- 797     | megliorallegratevene... gareggiate con loro. Il bene non è
12422  II1899   IV- 254     |  Queste alla loro volta gareggino in virtù colle superiore
12423   ASGot  II2-  34     | abbadie tergersensi, le garensi, le weldensi, i conventi
12424   I1913   VI- 733(34) |  e radicale fondato dal~garibaldino chiavennasco Carlo
12425   2Apio  II1- 338     |               figlia di~Garibaldo duca di Baviera, si
12426   2Apio  II1- 453     |           alle rive del Garigliano per sommettere tutta l'
12427   3Apio  II1- 680(220)               Originale: Garlo; cfr. Rohrbacher X, p.
12428   I1913   VI- 732     |           per cui ne fu garrito dal signor sindaco Del
12429   SILou    I-1071     |     la mamma dolcemente garrivalo perché saltellava, ed
12430   I1910   VI- 559     | Gualdera. Io e la~mamma garrivamo la Serva di Dio, ma essa
12431   4Croc  II2- 459     |  agli importuni i quali garrivanlo con pretesto di zelo --
12432     ---    V- 583     |    del chiaro ingegnere Garuti di Milano~apriremo un
12433     ---    V- 714     |  la via di San Tomaso e Garzola, soffermandosi tratto
12434     ---    V-  14     |  raccoltisi intorno i garzoncelli delle piazze, scorgeva
12435   1PaAn    I- 206     |     ancora più. Ma è un garzoncello che tutti sorpassa in
12436   3PaAn    I- 729     |       negli opifici dei~garzoni, o si faceva innanzi al
12437     ---    V- 994(185)     card‹inale› P‹ietro› Gasparri: “Santo Padre dolente
12438   3OrFr  II2- 177     |       fa di mestieri di gastigarlo, trattarlo come un~
12439  II1911   IV- 572(63) |                         Gaston de Ségur (1820-1881),
12440   SILou    I-1077     |  bronchite cronica, una~gastrite ed una malattia organica
12441     ---    V- 757     |  Guardate, è stato quel gattone  che l’ha rubato!
12442   2PaMa    I- 125     |   sicut dixit alleluia. Gaude, dunque, et laetare,
12443   I1912   VI- 645(6)  |          qua apud alios gauderet, quot ipse~habuerit
12444   1Friv  III- 842     |  visitò pure Parigi. Il Gaulois accennando ai luoghi di
12445 III1899   IV-1021(34) |         François Xavier Gautrelet (1807-1866) e si diffuse~
12446   3Apio  II1- 780     |       ed eglino~intanto gavazzavano in lussuria, i poveri si
12447   IlMon  III-1004     |     del Tartano sono il Gavedo, il Lemma, il Budria,~il
12448   1PgDo  II2- 356     |   3/929 / Sac. Eugenius Gaviraghi / Notarius Actuarius (
12449   1Friv  III- 841     |     e la scienza~ 1.~La Gazette de France del 14 luglio
12450   3Apio  II1- 746(372)               Originale: Gazza; cfr. Rohrbacher~XI, p.
12451   2PaAn    I- 510     |  a maestri di novità, a~gazzettieri di bugia, a romanzieri
12452   3PaAn    I- 642(30) |                         Gd 13.~
12453   2Apio  II1- 226(138)        gli soevi [...] i gebidi; cfr. Rohrbacher IV, p.
12454   2Apio  II1- 325(282)               Originale: gebiti; cfr. Rohrbacher~V, p.
12455   IlFon  III- 970     |  i Giosuè, i Sansoni, i Gedeoni; ma se Dio vuole, non
12456   Vmeco  III- 358     |      che presumono, non~gelano di orrore in pensare che
12457   3Apio  II1- 899     |        Le dita di molti gelavano sui fucili che ancora
12458     ---    V- 939     | del chiarissimo maestro Gellio Benvenuto Coronaro~
12459   2Apio  II1- 399     |         nel~convento di Gellona. Guglielmo aveva
12460     ---    V-  70     |  Luigi Guanella e Luigi Gelmini e d‹on› Michele Giudici,
12461   1Apio  II1-  93     | da Pausania, mentre che~Gelone141 ,re di Sicilia,
12462     ---    V- 804     |         come ovili. Son gelosissimi~delle loro figliole, non
12463     ---    V- 170     |  nate e cresciute quasi gemelle, voglio dire del~
12464   I1883   VI-  69     | sono  a salvare e noi gememmo e pregammo Dio ad
12465   I1875   VI- 865     |          divino, quanto gemerà inconsolabile? Vi
12466   1PaAn    I- 263     |  ed alla croce. Chi non gemerebbe alla morte~di Gesù? Le
12467   3PaAn    I- 771     | vennero supplichevoli a gemergli dinanzi! Ma non~era più
12468   MFerv    I-1155     |    m'ha salvato anch'io gemerò con pietoso affetto,
12469   2Apio  II1- 349     |   dormirete entro letti gemmati, godrete in ogni
12470   9Ferv  II2- 322(31) |      in medio angelorum gemmis ornatam stantem et
12471  II1911   IV- 460     | e la madre che vi hanno generate, perché la~congregazione,
12472   3Apio  II1- 917     | 2) Saggio del principio generatore delle costituzioni
12473   1Friv  III- 839     | assenza di serenità che~generava atti violenti e parole
12474   Gpont  II1- 966     |   tutte le genti; tu le genererai alla mia fede~ed al mio
12475   1Friv  III- 843     |  prodotto? E rispondono genericamente essere un~malore venuto
12476 III1915   IV-1395     |  Queste <sono> le norme generiche, riassunte dal~libretto
12477   I1883   VI-   6(3)  |                      La genericità delle indicazioni non
12478  II1899   IV- 316     | mondi, perché non vi si generino animaletti.~2.~Quanto
12479   2PaMa    I- 122     |  terra". Maria accettò. Generolli~dunque tutti moralmente
12480   MFerv    I-1220     |    Carlo arcivescovo fu generosissimo quando~in una sola
12481   MeMus  III- 807(10) |      et~synonyma omnium generum et specierum a Linnaeo
12482   2Apio  II1- 245     | Scriveva Agostino Della Genesi, Del maestro, Della vera~
12483     ---    V- 925     |       delle feste52 del genetliaco episcopale di sua
12484   3Apio  II1- 599(107)               Originale: Gengiscan; cfr. Rohrbacher VIII,
12485 III1899   IV- 948     |    da peste da amicizie geniali o da~sentimentalità.~
12486   I1910   VI- 523     |         o tanto meno di genialità verso persona veruna né
12487   2Apio  II1- 238(160)               Originale: gennani; cfr. Rohrbacher IV, p.
12488   I1889   VI- 291     | male. Eccetto Romagna e Genovesato, in altri luoghi soffron
12489   3Apio  II1- 721     | portare soccorso a voi, gentil sire,~ed al vostro regno,
12490   SILou    I-1128     | Lourdes la nobile e pia~gentildonna madre della giovane:~ "
12491     ---    V- 799     |    e trovai dappertutto gentilezza di modi e di parole.
12492   PAS86  III-1053     |      si è vestito delle gentilezze del~progressista attuale,
12493     ---    V- 553     | in quest’opera santa la gentilissima sua signora e le due sue
12494     ---    V- 859     |     chiesa patrizia dei~gentilissimi coniugi Nicolò
12495     ---    V-  43     |  dentium e poi al rumor gentium di questi orfanelli e
12496   Asant  III- 236     |        dica: "Flectamus genua" l'inserviente risponde: "
12497   I1891   VI- 382     |   di31 gran cuore a me, genuflessogli ai piedi, ed alle minime
12498   Asant  III- 236     |    di~esse, genuflette. Genufletta in piano anche il
12499   2Apio  II1- 287     |  Simeone si elevò e poi~genufletté tre volte. Girò lo
12500   CanSu  II2- 302     |        all'ammirazione,~genufletterono e pregarono per dar
12501   3Apio  II1- 655     |       Continuò il kan: "Genuflettete tre volte dinanzi a me
12502   I1910   VI- 549(20) |     sit; qua~reverentia genuflexerit ante eam; an comitata
12503   3OrFr  II2- 242     |             ante altare~genuflexus sequentibus verbis Dei
12504     ---    V- 897     |            riproduzione genuina dei monumenti di
12505     ---    V- 908     | parole meglio che potei genuine, il pensiero di don
12506   I1913   VI- 727     |           dei sacchi di genziana e portarli personalmente
12507   I1910   VI- 605     |       di~Monticelli, di Genzone, di Filighera, dove le
12508 III1915   IV-1407(51) |   del~francescano padre Geoffrey Schilling. L’A. vi poté
12509   PAS86  III-1039     | avversari~e dei signori geografi, di cattolici tanto che
12510   Nscuo  III- 613     |      decimale, le carte geografiche, i solidi geometrici~ed
12511     ---    V- 821(21) |                  I dati geografici riportati nel periodo
12512   I1875   VI- 887(143)   dei dati divulgati dal geografo Alexander von~Humboldt
12513   1Friv  III- 853     |         Strani fenomeni geologici si riproducono in una
12514   1Friv  III- 854     |    dell'attuale periodo geologico, e mentre la catastrofe
12515   2Apio  II1- 495     | sette principali figure geometriche. Mistero! Studiando
12516   Nscuo  III- 613     |   geografiche, i solidi geometrici~ed i fatti principali di
12517   SILou    I-1140(17) |   completa, presa dalle Georgiche di Virgilio (II, 173-174),
12518   1Apio  II1-  32(45) |              Originale: Gerara; cfr. Rohrbacher I, p.
12519   I1910   VI- 581     |      nei diversi ordini gerarchici, nel~leggere la vita
12520   3Apio  II1- 850(542)               Originale: Gerard; cfr. Rohrbacher~XIV, p.
12521   3Apio  II1- 850     |     e con lui gli abati Gérard542 e Crillon e Feller
12522   ASGot  II2-  34     |     fecondi, ritornammo gerbi, ed~ora mercé la carità
12523     ---    V- 445     |     in un’oasi. Terreni gerbivi e sabbiosi sono mutati
12524   2Apio  II1- 364     | chiama intorno a sé san~Geremaro, san Vandregisilo, san
12525   2Apio  II1- 253     |     ordinar vescovo <di Geres>175 un monaco,  ./. 
12526   IlMon  III-1004(8)  | Bodrio, il Sona, […] il Gerla, il~Canale, il
12527   3Apio  II1- 613     |  preposto in Baviera, e~Gerlacco127 , abate nel Belgio,
12528   3Apio  II1- 613(127)               Originale: Gerlano; cfr. ROHRBACHER VIII,
12529  I1891b   VI- 393     |       con vimini ceste, gerle, a lavorar di~falegname
12530   IlMon  III-1004     | Porcile, il Dordona, il Gerlo, il Canale, il~
12531   2Apio  II1- 507     |        degli imperatori germanici i quali volevano~imporsi
12532   I1907   VI- 443     |   le parochie minori~di Germasino, di Garzeno, di San
12533   3PaAn    I- 628     |     il giusto che avete germinato dalla terra~vergine del
12534   Svegl  III- 666     | radice la quale intanto germoglia e poi spunta da~terra e
12535   3OrFr  II2- 165     |             somiglianti germogliarono e dalla famiglia~
12536   1PaAn    I- 235     |      nel buon terreno e germogliò~e diede frutto
12537   3Apio  II1- 613     |         esser tradotto. Geroè, preposto in Baviera, e~
12538   1Apio  II1-  41     |    posero attenzione ai geroglifici ed alle~memorie dei
12539   CLAPe  II2- 483     |   Bema, di Albaredo, di Gerola, di Pedesina, di Cosio,~
12540   I1883   VI-  71     |  sua~figlia che fu suor Gerolama dell’Incarnazione, che
12541   RAS86  III-1082     |     professione~di suor Geronima de Quiroga~ Qual fu mai,
12542   9Ferv  II2- 323     |      Benigno, Ampellio, Geronzio e~Simpliciano33 .~Carlo~
12543   2Apio  II1- 213     |    più mai il tempio di Gerosolima; or io lo vo' edificare
12544   SAFam  III-  50     |     celebrati dal primo~Gerosolimitano, come sopra si è detto,
12545   3Apio  II1- 662(191)               Originale: Gersene, ripetuto nel paragrafo;
12546   9Ferv  II2- 323(33) |               Ampellio, Gerunzio e Simpliciano.~ ./. 
12547   CLAPe  II2- 483     |    e d'argento, marmi e gessi~pregiati. Sono pure in
12548 III1899   IV-1059(54) |            e laici, che gestiva una casa per cure
12549     ---    V- 463     |    Il prelato che porta Gesù-ostia benedice con esso in
12550  II1913   IV- 795(45) |     che furono~chiamati Gesuati.~
12551  I1891b   VI- 430     |      sol lamento era: « Gesummaria che dolore... Quel lassù
12552   1Apio  II1-  63     |       un sasso e dice: "Gettalo al sepolcro del figlio~
12553   I1912   VI- 985     |  sacrifici delle~suore, gettandoci nella miseria, tra le
12554   SNA89  III-1166     |     di voi stesso. Poi, gettandovi~  ./. nelle~braccia di
12555   MFerv    I-1216     |   quelli: "Tu puoi bene gettarci nella~fornace ardente,
12556   SchMi  III- 784     |         Enrico iv parve gettargli il guanto di~sfida e
12557   Apadr  III- 119     |  fascio di vipere e poi gettarli nello abisso delle acque.
12558   SAFam  III-  20     | farà un fascio solo per gettarlo nel fuoco~eterno. Dalla
12559   2Apio  II1- 485     | barbari~disponevano per gettarne nel fiume il corpo, ma i
12560   2PaAn    I- 454     |     venuta l'occasione, gettaronlo in una~cisterna e poi
12561   2PaAn    I- 418     | fame con croste di pane~gettategli, sapete da chi?... dal
12562   1PaAn    I- 191     |           Che vi tiene? Gettatele quelle catene!~Voi lo
12563   1Apio  II1-  72     |    Rispose il profeta: "Gettatemi pure in mare e voi siate
12564   PCris  II2-  50     |  di Assisi in rivederlo gettavangli immondezze. ./. Pietro>
12565   3Apio  II1- 546     |       turchi potevano e gettavanle in parte entro le~mura,
12566   1Apio  II1- 110     |    mezzo della quale tu getterai a terra i nemici del mio
12567   AMFel  III- 190     |      Per salvar la vita getteresti ancor quegli scrigni~
12568   3PaAn    I- 775     |   perdendo la pazienza, gettiate il fardello intero.~ Che
12569   2Apio  II1- 152     | al tiranno: “Mio marito Getulio e mio fratello Amanzio
12570     ---    V- 730     |  e temporali. Monsignor Ghali, vicario generale di
12571   AnPar  III- 525     |      se è una vittima a ghermire. Il fratello che se ne
12572     ---    V- 816     |       galleggiano masse ghiacciate sulle acque, mentre i
12573   SILou    I-1080     |       già mi sentiva il ghiacciato del sudore~di morte ed
12574     ---    V- 816     |     frange, argentee di ghiacciuoli, una scena incantevole~
12575   I1889   VI- 273     |  di sassi41 , e si dice ghiaioso quello a riva di42 lago
12576   3Apio  II1- 706     |   1265. Fu~guelfo e poi ghibellino e morì in esiglio a
12577   3Apio  II1- 919(682)               Originale: Ghiense; cfr. Rohrbacher XV, p.
12578   3Apio  II1- 867     |   rivoluzione, fu anche ghigliottinato. Agli~altri fu data la
12579   3PaAn    I- 695     |  che una~parola, che un ghigno possa<no> come<c>chessia
12580     ---    V- 241     |     mons‹ignor› Tommaso Ghilardi lo volle suo segretario
12581   3Apio  II1- 879     |   di Cesena <e~Giovanna Ghini>584 , addì 3 luglio 1800
12582   1PaAn    I- 222     |    rapire~qualche preda ghiotta, raro è che apparisca
12583  II1911   IV- 614     |     MEDITAZIONE~ ~Siate ghiotte più che potete della
12584   Svegl  III- 667     |     assaporare~tutte le ghiottonerie, vorreste dormire con
12585   2Apio  II1- 476     | sia santo chi con tanta ghiottornia si pasce~a tutte le
12586   MeMus  III- 813     | se più ammirare il buon~ghiribizzo dell'arte o la bellezza
12587     ---    V- 654     | di Donizetti,~del poeta Ghislanzoni, di Cagnoni, di Puccini
12588   2PaMa    I-  80     | di profezie. E tuttavia gi ebrei mi hanno ripudiato...
12589   3Apio  II1- 636     | cristiani d'Inghilterra giacciano nel lutto dello
12590   1PaAn    I- 284     | un giorno nel quale noi giacemmo distesi nello~inferno
12591   SILou    I-1104     |        in affitto prati giacenti oltre il Gavo di fronte
12592   AnPar  III- 555     |         chi l'aiutasse, giacer doveva  angoscioso per~
12593   Gpont  II1- 952     | di salute, mentre l'una giacesi quasi duro macigno.~
12594   9Ferv  II2- 323     | dei santi~e dei martiri giacessero comec<c>hessia in un
12595   SAFam  III-  54     |           sempre".~ Noi giacevamo a mo' di perduti nella
12596   3PaAn    I- 717     |    Anime peccatrici che giacevate già nude ed obbrobriose,
12597     ---    V-  93     |  e dal sig‹nor› pretore Giachetti. In un lampo la Piccola
12598   I1883   VI-  77     |      levavansi dai loro giacigli colle vesti cariche di
12599   3Apio  II1- 859     |        conventicole dei giacobini e dei cordiglieri.
12600   3Apio  II1- 678     |             primate dei giacobiti, ne scrisse con
12601   I1910   VI- 574     |   dove paralitica se ne giacque per~circa venti mesi.
12602   Gpont  II1- 963(27) |    e al~sommo sacerdote Giaddo invece che al re Ciro e
12603   CfrMo  II2- 275     | mani coperte da'~guanti giallognoli, il~  ./. legno~del
12604   MeMus  III- 807     |       che in un velluto~giallognolo ricamato scrive su
12605   I1913   VI- 804     |     fondate dal vescovo Gianelli di santa memoria, e così
12606   I1913   VI- 804     |          vi andarono le gianelline, che speriamo facciano
12607   I1907   VI- 505(230)  Roncoroni - Sr. Paolina Gianni - Sr.~Luigia Dell’Acqua -
12608   3Apio  II1- 707     |       mammalucchi e dei giannizzeri, apostati cristiani, si
12609   3Apio  II1- 746     |  più pii del suo tempo: Giannotto Manetti~da Firenze,
12610   I1913   VI- 733(34) |       Giovanni Battista Gianoli; fu pubblicato dal
12611  I1889b   VI- 316     |           Lungi le idee gianseniste. Più si esalti la
12612   2Apio  II1- 301     |  e volle che Illustre e~Gianuario239 con pochi altri
12613  I1889b   VI- 328(40) |              Originale: Giaporelli. Si tratta del
12614 III1910   IV-1242     |   occupano in lavori di giardinaggio e di~colonia agricola.~
12615   I1889   VI- 292     |          a qualsiasi. I giardinieri lo pagano d’assai. Che
12616   1Apio  II1- 103     |   il Grande, è il re di Giavan o~di Grecia.~ 2.
12617   3Apio  II1- 608     |  Adunavansi~20 carri di giavellotti sparsi, quando un
12618   1Apio  II1- 105     |          alla corsa, al giavellotto, e~camminare a piè nudi,
12619     ---    V- 192     |    Andrea Pogolotto, in Giaveno di Torino, fu provato da
12620     ---    V- 831     |   il sacerdote P‹ierre› Gibault, che persuase i francesi
12621   I1913   VI- 796     |    monachella piccola e gibbosa: « Siete entrata, ma l’
12622     ---    V- 152     |        nella casa detta Gibellina. Grazie al caro amico
12623     ---    V- 106     |   ora vedesi~rigogliosa giganteggiare e raccogliere intorno a
12624   PAS86  III-1055     |   alla società, il~male giganteggierà ogni  più, e la prima
12625     ---    V- 607     |       la nobile signora~Gigia Olivari Canessa e la
12626   SILou    I-1123     |        si~chiama di san Gildardo.~ Or Bernardina volò al
12627   2Apio  II1- 444     |       introdotto da san Gildo. Grimbaldo466 ebbe molto
12628   3Apio  II1- 566     |     del pontefice a San Gilles~predicò la Quaresima nel
12629   MeMus  III- 817     | recano lor doni. Ivi il ginepro~porta suoi profumi
12630     ---    V-  76     | in~oggetti di lotteria, gingilli e libretti e imagini o
12631     ---    V- 162     |    più non vi garba, un gingillo che non è più dell’età
12632   P14Ab  II2- 596     |    di Como (cfr. Pietro Gini, Da~Leone xiii al
12633     ---    V- 750     |      stromenti fisici e ginnastici necessari per le scuole~
12634   VpeIl  II2-  18     |      santa, che fatta a ginocchiopera di dura
12635   3Apio  II1- 693(250)   Rohrbacher X, p.~645: «Gioachimo».~ ./. 
12636   2Apio  II1- 423(433)               Originale: Gioaniccio; cfr. Rohrbacher~VI, p.
12637   2Apio  II1- 369(363)               Originale: Gioanicio; cfr. Rohrbacher~V, p.
12638   3Apio  II1- 626(150)               Originale: Gioanniccio, ripetuto nel capitolo e
12639   3Apio  II1- 599(108)       Originale: Aciub o Giob; cfr. Rohrbacher VIII,
12640     ---    V- 646     |        del signor Luigi~Giobbia gli implorano dal
12641  II1911   IV- 628     |         avviene che chi gioca di capriccio paga di
12642   MeMus  III- 801     |   Musso~ Un agnello che giocando si pasce sulle verdi
12643   TMort    I-1297     |           Povere anime! Giocondarono già tanto in rimirare a
12644   3PaAn    I- 717     |  ammanto di virtù? Come giocondate in cuor vostro?~Ditelo
12645   I1875   VI- 932     |  persuasi nella mente e giocondati nel cuore. Soggiungerete
12646   VpeIl  II2-  15     |  del Signore non essere giocondato da Dio fino all'ultimo?
12647   Apadr  III- 145     |  vi vedrò lassù? Quando gioconderò fra i~vostri amplessi
12648   Vmeco  III- 300     |  e gli vengono incontro giocondissimi. I tristi si sono risi
12649   2Apio  II1- 292(226)               Originale: Giocud; cfr. Rohrbacher~IV, p.
12650   1Apio  II1-  71     |   e del sommo sacerdote Gioiada. Ma vollero~provare
12651   2Apio  II1- 509     |      fregiate d'oro con gioielli incastonati?”~ Pietro
12652     ---    V- 917     |   dolce melodia grati e gioienti ripetevano: « Benedictus
12653     ---    V- 250     |      a Ponna, a Como, e gioimmo nell’animo in sentendo
12654     ---    V- 919     |          ché di maggior gioir tempo non fu8 ». Di più: «
12655   Gpont  II1- 970     |    Ma non temeranno, sì gioiranno di gaudio ineffabile
12656     ---    V- 330     |     di d‹on› Guanella e gioirete un giorno nel vedere che,
12657   Asant  III- 249     |         e per questo io gioisco presso al buon affetto
12658   Svegl  III- 734     |   Sono tribulati eppure gioiscono e~operano. Sono
12659   I1875   VI- 908     |     è Madre pietosa, ma gioite parimenti perché è
12660   2Apio  II1- 123     |       il mondo? Abbiamo gioito in~udire il cantico
12661   1Apio  II1-  71(81) |              Originale: Gioos; cfr. Rohrbacher~I, p.
12662   1Apio  II1-  71     |     in isposa al figlio Gioramo che~però fu trascinato
12663   SILou    I-1096     |      cappella dei padri giorgiani. Ebbene, or che sei~
12664     ---    V- 690     | 1909, pp. 30-31. Alcuni giornalacci hanno detto che i preti
12665     ---    V- 297     |   copia manoscritta del giornale-registro della Pia Opera~di sant’
12666   1Friv  III- 827     |           Il Baradello, giornalettuccio~inverecondo e bugiardo,
12667   1PaAn    I- 219     |           sul campo del giornalismo cattolico, nel campo
12668   SILou    I-1107     | Indipendénce belge, il <giornalista> Guiroult, che si dicono
12669   SAFam  III-  86     |  che per guadagnare una~giornatella bisogna lavorare da
12670   3Apio  II1- 924     |      la sorte del santo~Giosafatte: questo è quanto noi
12671   2Apio  II1- 292     |   di eroi.~ Nel 465 poi Gioud226 , discepolo dei santi
12672     ---    V- 968(126)      nella forma: « Sac. Giov. M. Formentelli », si
12673     ---    V- 325     | continuo don~Guanella e giovandolo dell’opera sua
12674     ---    V- 963     | di Tomaso » 24 Giuseppe Giovanelli di Cipriano » 22
12675     ---    V- 385     |    milanese, la signora Giovannina Cavalleri vedova
12676   2Apio  II1- 373     |   padre: “Istruitemi il Giovannino mio”. Cosma era il più
12677 III1898   IV- 920     | i mezzi~più acconci per giovarle.~
12678   I1889   VI- 283     |  concime ed aspettare a giovarsene~quando è quasi scomposto,
12679   2PaAn    I- 504     |   con tutto il cuore di giovarvi. Aiutatemi perché siavi~
12680   Gpont  II1-1085     |  male ed il~liberalismo giovasi della loro buona fede
12681   CLAPe  II2- 542     |     ad Andrea~che se ne giovasse in pro delle anime. Ed
12682   CLAPe  II2- 591     |     vostro, e di~lui vi giovaste per vivere più
12683   3OrFr  II2- 163     |           In construrre giovatevi di giunchi e di melma
12684   I1913   VI- 781     | un tempo indeterminato. Giovava a conoscerne lo~spirito
12685   I1912   VI- 680     |  quanto la superiora ci giovavamo dell’opera tanto
12686   Svegl  III- 671     |       della carne~  ./. giovavano~perché in lui abitasse
12687   CLAPe  II2- 552     |       del~clero, Andrea giovavasene di tutti i cristiani
12688   IlFon  III- 896     |     un giorno dal~cielo gioverai ai mortali quaggiù
12689  I1891b   VI- 411     |  era straordinariamente gioviale, il suo largo viso
12690   1PaAn    I- 356     |   per una~eternità. Una giovin donna passava una notte
12691   I1913   VI- 736     |  con una turba di cento~giovinastri discoli, taluno dei
12692   3OrFr  II2- 155     |  san Gerolamo scrivea a Gioviniano ed a~Pelagio: "Voi avete
12693   1Cagr  II2- 423     |      martiri~Faustino e Giovita ed ella Domenica fece
12694   I1875   VI- 834     |   come quelle talpe che girano sotterra, o come
12695     ---    V- 383     |      Ieri sera feci una girata [74] dentro Napoli,
12696   3PaAn    I- 654     |    che avete in~fronte. Girateli alla eletta dei poderosi
12697   CfrMo  II2- 261     |  pane e di companatico, girava lo~sguardo e, vista una
12698   I1889   IV-  53     |   instabilità che le fa girolare e quindi~perdersi.~ ~
12699   3Apio  II1- 716(315)               Originale: Girolomo; cfr. Rohrbacher~XI, p.
12700   SILou    I-1125     |  e~tenendo il foglio La Gironda si affrettò dunque al
12701   3Apio  II1- 706     |       discende per nove~gironi. Ascende poi nella
12702   I1889   VI- 285     |  vuol~scorazzare solo e girovagare per sentieri scabri, con
12703 III1899   IV- 992     | facilmente ai fornitori girovaghi.~s) Non creda alle merci
12704   Gpont  II1-1098     |  in fervore tuttodì per girsene pellegrine~ancor elleno
12705   2Apio  II1- 402(403)               Originale: Giscla; cfr. Rohrbacher~VI, p.
12706   2Apio  II1- 351     |  un figliuoletto del re~Gisulfo con eroico coraggio
12707     ---    V- 932(69) |          si legge: « La gita-pellegrinaggio che doveva aver luogo a
12708     ---    V- 267     |         pellegrinaggi e gite di piacere avevano
12709   I1883   VI-  58     |          se confessori, gittan l’anima in crudelissime
12710   2Apio  II1- 156     |       dietro a tutti si gittano in capo piatti e~
12711   PAS86  III-1051     |      a chicchesia e dal gittare gli occhi~sulle altre
12712   I1883   VI-  75     |        Se mi diceste di gittarmi entro~quell’acqua o giù
12713   SILou    I-1136     |    letto speditamente e gittarsi in ginocchio per
12714   I1883   VI-  57     |   manellina di paglia a gittarvi! E vedendo d’aver nulla,
12715   3PaAn    I- 743     |   che in seppellirlo lo gittassero  come un cane morto.
12716   3OrFr  II2- 143     |         Signor Dio mio, gittate gli occhi sopra di me e~
12717   I1887   VI- 163     |  è bambina... è un seme gittato... ha uopo che tutti il
12718   Vmeco  III- 300     |     della eternità e le gitterà nel nulla, a~fine che
12719   3Apio  II1- 658     |   San Luigi pregò, indi gittossi in mare e venne co' suoi
12720     ---    V- 265     |  per casa, 8 camicie, 3 giubboncini, 4 paia di mutande,~10
12721   3OrFr  II2- 121     |   Salvatore. Francesco,~giubilandone, effondeva i suoi
12722   Svegl  III- 737     |      Statevi contente e~giubilate nei cuori vostri.~
12723   AnPar  III- 491     | santo~sacerdote, mentre giubilava allo incontro dei
12724   Gpont  II1-1097     |  al corpo ed all'anima, giubilavane dicendo: "Non dubitatene~
12725   Apadr  III- 134     |   Vedendo il Signore tu giubilerai~in una estasi continua
12726   SAFam  III-  95     |      I quali siccome ne giubileranno~d'allegrezza, così ancor
12727   Svegl  III- 736     |        Stiamo contenti, giubiliamone in cuor~nostro. Così
12728   2Apio  II1- 426     | pietà, trasportando con~giubilio le immagini e le
12729     ---    V- 918     |  e sante e~sapienti, ne giubilò e proclamò [12] il
12730   2Apio  II1- 327     | i libri delle Antichità giudaiche di Giuseppe Flavio, le
12731   2PaAn    I- 555     |  sacrileghi~trattamenti giudaici con le violazioni più
12732   Svegl  III- 689     |     abbraccia il popolo giudaico con il popolo cristiano
12733   Vmeco  III- 328     |  accenno alcuni nomi. I giudaizzanti, i nazzareni, gli
12734   3PaAn    I- 785     | furono guadagno, queste giudicai~un detrimento per la
12735   I1893   IV-  75     |     della cura d'anime, giudicansi~per il ricovero.~3.
12736   Gpont  II1-1089     |     a noi, non a lei il giudicarla. In quanto alle sue
12737  II1899   IV- 274     | apprezzare le persone e giudicarle;~d) sieno tarde a
12738   4Croc  II2- 463     | depresso nella persona, giudicaronlo, piuttosto che un~divoto
12739   Svegl  III- 735     |    il Signore verrà per giudicarvi. Lasciatevi governare~da
12740   Apadr  III- 123     |   fossero miti, che non giudicassero~veruno, che non
12741     ---    V- 907     |        ogni cosa~quando giudicassi che non è voluta dal
12742   1PaAn    I- 280     |  giudicate, o fratelli? Giudicatene pure il meglio che
12743   Vmeco  III- 297     | paradiso? Anime giuste,~giudicatevi con rigoroso esame
12744   I1887   VI- 154     |      furono chiamate~in giudicatura di Dongo... Lo scrivente
12745   I1875   VI- 939     | la santa volontà di Dio giudicavalo il colmo della santità
12746   2PaAn    I- 585     |   far cosa di pro, così giudicavano di lui, mentre Dio~
12747   Vmeco  III- 293     | Gli apostoli con~frutto giudicheranno un  la terra, e
12748   2PaAn    I- 501     |        il mio tempo, io giudicherò le giustizie"87 .
12749   I1883   VI-  21     |     vi guardi che punto giudichiate il superior vostro o
12750   1Apio  II1-  14     | condannano l'astrologia giudiziaria, ma commendano lo~studio
12751   I1889   VI- 278     |  vegetali ». La pratica giudiziosa deve distinguere in
12752     ---    V- 235(16) |   Milano 1896, p. 39: « Giugà a bara: giocar a
12753   3Apio  II1- 872     | molte fatiche un figlio giugnesse a tergere una~lagrima
12754   3PaAn    I- 669     |    dell'anno santo, che giugnessero ambedue le~mani, che di
12755   3Apio  II1- 770     |            a~Barcellona giugneva un personaggio di
12756   3Apio  II1- 529     | Da Germania e da Italia giugnevano lettere perché
12757     ---    V- 448     |      d’una persecuzione giulianesca. Come nel secolo XIII,
12758   2Apio  II1- 194(95) |      Originale: figlio; Gìuliano l’Apostata era figlio di
12759   FIPop  II2-  81(16) |         cfr. Alessandro Giulini, Medici~di Marignano,
12760   1Friv  III- 828     | chiesa di san Quirico e Giulitta, ché  si voleva
12761   Asant  III- 235     |      e~incrocia le mani giungendole verso al petto.~ 4.~
12762   I1912   VI- 656     |   dispendio di viaggio, giungendovi il mattino seguente10 .
12763     ---    V- 893     |        una~sessantina e giungeranno fino a cento. D‹on›
12764   MFerv    I-1158     |      non aspettò che tu giungessi al suo cospetto. Un
12765   IlFon  III- 973     |  il  in predicazione, giungessimo  ./. ad ora tarda al~
12766     ---    V- 575     | dichiarando, quando gli giungevamo inviti~di migliorare il
12767   3Apio  II1- 925     |  ne sono sicura". E poi giungevan le mani a~pregare: "Mio
12768   MFerv    I-1158     |      dai venti africani giungevi~per posarti nel giardino
12769     ---    V- 903     |           Preparate che giungo stanotte con 69 profughi ».
12770     ---    V- 511     |      una corrispondenza giuntaci giorni addietro, cui~
12771   I1883   VI-  83     |       priora far la sua giuntarella in opere di
12772   I1883   VI- 107     |            Non facciamo giunterelle di rigori,~e stiamo in
12773     ---    V- 624     | 62. Riportiamo un cenno giuntoci da Gravedona,
12774  I1891b   VI- 399     |  gli scricchiolavano le giunture, pativa terribilmente~di
12775   2PaAn    I- 490     |      il guadagno di una giuocata, l'utile di un'impresa,
12776   2PaAn    I- 554     |  di Dio come di un~vile giuocatore! Si sputi in faccia a
12777   1Friv  III- 826     |   alle corsie dei~  ./. giuocatori.~I derviesi si
12778   3PaAn    I- 785     |           Scorge poi un giuocat<t>olo e per quello darebbe
12779  II1899   IV- 322     | quel momento, rispose: «Giuocherei tuttavia, perché non~
12780     ---    V- 471     |  vista sfidò la Vergine giurando: « Se la Madonna di
12781   2Apio  II1- 412(416)  confermò Lodovico e fe'~giurar di nuovo da tutti i
12782   2Apio  II1- 420     |      essere consecrato, giurasse di conservare nei
12783   SAFam  III-  25     |   del tuo Statuto tu mi giurassi di difendere~la
12784   3Apio  II1- 895     | che i pontefici venturi giurerebbero la costituzione del~1682.
12785   1PaAn    I- 228     |  pretendete; no, io non giurerò punto".~ Il governo diè
12786   1PaAn    I- 227     |        chiama su perché giuri il sacerdote Fournet. E
12787 III1907   IV-1201     |       38. Per rinnovare giuridicamente i voti annuali e~per
12788   SILou    I-1113     |  difesa della verità, e~giurino al cospetto di Dio che
12789   2Apio  II1- 317     |      e nelle scienze di giurisprudenza e di~teologia. In tempo
12790   1PaMa    I-  39     |  stanno i Franceschi, i Giuseppi da~Copertino, i Felici
12791   3PaMa    I- 170     |    Maria ebbe la grazia giustificante che la~preservò dal
12792   2PaAn    I- 504     |   il luogo, il modo per giustificarci. Certo è che Dio vuol~
12793   Vmeco  III- 395     |  egli cerca Dio basta a giustificarlo. O se altri, benché non
12794   I1912   VI- 965     |        le autorità e di giustificarne le buone intenzioni.
12795   2Apio  II1- 270     | permise che Nestorio~si giustificasse in un concilio generale.
12796   SNA89  III-1141     | di cui non avete colpa,~giustificatevi con tutta dolcezza; se
12797   3PaAn    I- 685     |      e un indemoniato". Giustificavasi il divin Salvatore, ma
12798   3Apio  II1- 527     |  Enrico dicendo: "Io mi~giustificherò nella prossima dieta in
12799   AnPar  III- 580     | parla: "Chi è giusto si giustifichi tuttavia, e chi è già
12800   3Apio  II1- 730     | assistevano san Lorenzo Giustinani~ ./. ed il beato Nicola
12801   2Apio  II1- 317     | Iesu Christi”. Le leggi giustiniane sono certamente lodevoli
12802   3Apio  II1- 742     |  persona di san Lorenzo Giustiniani. Un antipapa, Amedeo di~
12803   3Apio  II1- 819     |     nella quale~disse: "Giustissima cosa è che il padre
12804     ---    V- 284     |       quell’implacabile giustiziera dell’umanità, spesso
12805   3Apio  II1- 534     |     il suo capo al gran giustiziere del regno.~ Ma nessuno
12806     ---    V- 832     |     73] costituzionale. Gladstone chiamò quella
12807   MeMus  III- 807     |    e sono gli Ailanthus~glandulosa, generosi in donare
12808   2Apio  II1- 330(288)    fondò il monastero di Glanfeuil nell'Angiò».~
12809   2Apio  II1- 460     |         e il vescovo di~Glastonburì492 . Gli baciò la
12810   2Apio  II1- 460(492)               Originale: Glastouburì; cfr. Rohrbacher VII, p.
12811     ---    V- 549     |      il contadino sulla gleba, l’operaio nell’officina,
12812     ---    V- 306     |        con vantaggio le glebe ed a fertilizzare i~
glie
12813  II1911   IV- 560     | doni di Dio.~Temono che glieli portino via la
12814   Gpont  II1-1086     |   nel 1850 scrivendo al Globe disse che "l'abolizione
12815   9Ferv  II2- 337     |   son del caso, reco un globetto di~metallo forato con
12816   MeMus  III- 816     |    piegare sul suo capo globicini di fiori candidissimi.
12817   I1875   VI- 894     |      caduta distacca un globoletto, questo discende e s’
12818     ---    V- 179     |   che posando stacca un~globulo di neve il quale
12819   3OrFr  II2- 130     |        d'Assisi, che ci gloriammo di essere ascritti alla
12820   3OrFr  II2- 173     | diceva: Guardimi Dio di gloriarmi d'altro fuorché della
12821   1Apio  II1- 108     | che ora perdiamo... Non gloriartene, o tiranno, Iddio ti~
12822  II1911   IV- 672     | a voi non rimane che di gloriarvene e~ringraziare il Signore,
12823  II1911   IV- 508     | Dio, che vi~rimane onde gloriarvi? Verissimo è pertanto
12824   3OrFr  II2- 200     | vescovi, i~sacerdoti si gloriassero di vestire l'abito di
12825   50Rmi  III-1103     |       del tempio~santo. Gloriatevene, che l'onore invero è
12826   1Friv  III- 848     | addimostrarono. Mi sono gloriato di essere il protettore~
12827   3OrFr  II2- 133     |        e signori che si glorieranno <di> presentarsi di
12828   I1875   VI- 929     |  voi fate il bene e che glorificate il vostro~celeste Padre218 .
12829   I1887   VI- 171(95) |           Originale: e /glorifi‹catelo›/.  ./. 
12830   Mfior    I- 970     |   Maria che Gesù era il glorificatore dei santi, però ella~
12831   1PaAn    I- 278     | le cose future. Egli mi~glorificherà, perché riceverà di ciò
12832   3PaAn    I- 673     |   è peggio, se ei se ne~gloriò.~ 6. Poco a poco anche
12833   3OrFr  II2- 236     |    Matris eius Virginis gloriosae Mariae, ac eiusdem beati
12834   3OrFr  II2- 240     |      Elisabeth precibus gloriosis fac nos prospera mundi~
12835   AMFel  III- 215     |     scolaro"39 . Perciò gloriosissimi sono stati e Pietro~in
12836   3OrFr  II2- 236     |     dignatus es, quique gloriosum confessorem tuum patrem~
12837   2Apio  II1- 432     |   seguente: Biblioteca, Glossario greco, Amfilochia,
12838   I1912   VI- 680     |   si conservò sempre il glutine della carità, e se
12839   MeMus  III- 817     |    Il Myrtus romana, la Glycine sinensis, il Ficus
12840   3Apio  II1- 920     |  vescovi di Colonia, di Gnesen <e> di~Posen furono
12841   Nscuo  III- 607     |          sci, sce, gli, gnia, etc.~ 8. Deve altresì
12842   I1912   VI- 995     |     ai compagni fece lo gnorri e glielo portò poi
12843   1Apio  II1-  37     |       arric<c>hiamoci e go~ ./. diamo in trastulli
12844   2Apio  II1- 288     |    capitano Edrane219 e Gobaze, il barbaro re dei~lazzi,
12845   IlMon  III-1003     | a mo' di piramide e poi gobbe~sporgenti di montagne
12846   1PgDo  II2- 365(14) |              Originale: Gobbet; cfr. R. F.~Rohrbacher,
12847   3Apio  II1- 856     |    vescovi apostati, il Gobel,~suffraganeo di Basilea,
12848     ---    V- 757     |   po’ di pane e [95] un goccio di vino ci devono essere ».
12849   SILou    I-1072     |   grani candidi come le gocciole~di latte. Bernardina,
12850   I1883   VI-  53     |    non è questa che una goccioletta di quell’oceano immenso
12851   Gpont  II1- 951     |  dardeggiando su quella gocciolina che posa nel cavo d'una
12852   Vmeco  III- 288     |     fuor fuori scorreva goccioloni~fin sul terreno. In
12853   3Apio  II1- 531(13) |              Originale: Gocler; cfr. Rohrbacher VII, p.
12854   I1910   VI- 580     |   la Serva di Dio tosto godé fama di santità. Una
12855   I1883   VI-  10     |   richiamata, ché ormai godeami una pace di paradiso? Ma
12856   2Apio  II1- 377     |     Aveva di quelli che godeansi i patrimonii~dei
12857   ASGot  II2-  34(8)  |     Commendata sunt ei [Godehardo] et alia duo monasteria,
12858   ASGot  II2-  34(8)  |              praedictum Godehardum eis [monachis] Patrem
12859   Apadr  III- 134     |    angeli, nell'aspetto godente dei santi,~continuerai a
12860   2PaAn    I- 419     |  non è il modo! Per noi~goderci i begli anni della
12861   2Apio  II1- 234     |   non adesso,~ché possa godermela negli anni più freschi”.
12862   3Apio  II1- 875     |      I francesi poi non goderono a~lungo il frutto delle
12863   I1907   VI- 499     |   di mondo ed io voglio godervi lassù! ». Di poi volgeva
12864   Vmeco  III- 362     |    Signore, esultiamo e~godiamone tutti in questo .~ 4.
12865   Svegl  III- 726     |           ma tuttavia è godibile. Può poi avvenire che il
12866   2Apio  II1- 346     | tutta~la Persia? Quanto godrebbero tutti in veder l'
12867   VpeIl  II2-   6     |     mi aiuti, oh quanto godrei in essere il padre degli~
12868   3Apio  II1- 591     |   ti conferimmo, noi ne godremmo, ma come~osasti non
12869   Apadr  III- 114     |          ti pare che ne godresti? Sì,~certamente. E tu
12870   2Apio  II1- 485     | abate di Sant'Albano, e Godrico, abate di Croiland, i~
12871     ---    V- 223     |   giorni di acclamata e goduta libertà, ebbe a soffrire
12872   CfrMo  II2- 273     |   l'avambraccio fino al gomito. Le~furono messe calze
12873   3Apio  II1- 768     |  tal malore~che come un gomitolo tutta stringevasi nelle
12874   3Apio  II1- 796(434)            Originale: il Gondé ed il Colligny; cfr.
12875   2Apio  II1- 366     |        san Diodato, san Gondelberto, sant'Idolfo si~
12876   2Apio  II1- 320     |           figlio di san Gondelio.~ Sant'Iltuto ebbe a
12877   2Apio  II1- 302(242)       due suoi fratelli, Gondemaro e Chilperico,~come anco
12878   I1912   VI- 656     | poche masserizie in una gondola e da Pianello se ne
12879   9Ferv  II2- 335     |  suoi occhi si facevano gonfi di lagrime e sospirando
12880   3PaAn    I- 716     |         in viso, se gli gonfiano gli occhi e poi esce in
12881   2Apio  II1- 151     |   capo a mo' di volta e gonfiarsi in giro a modo di vela
12882   SchMi  III- 767     |  del martirio". Intanto gonfiavasi con credere che avrebbe
12883   1PaAn    I- 355     |  danno svariati colori. Gongolano i bambini, ma ecco che
12884   IlFon  III- 880     |   tuo~cuore, o Filotea, gongoli di gioia in pensare al
12885   SILou    I-1056     |    della lunga ed ampia gonnella apparivano i suoi piedi
12886   2Apio  II1- 336     |   ed al costume savio.~ Gontranno re poneva sua cura in~
12887   I1883   VI-  77     |  Al provinciale Alfonso Gonzales, che s’opponeva a quell’
12888   2Apio  II1- 173     | ululato furibondo dalla gorga di una prostituta
12889   AnPar  III- 569     | canto dell'usignolo che gorgheggia.~ 12. Sii tu fedele in
12890  II1913   IV- 772     |  uccelli che al mattino gorgheggiano con passione singolare.~
12891   1Apio  II1-  15     |         al più bizzarro gorgheggio, dai tremiti~e trilli
12892   I1889   VI- 308     | Al nocciuolo insidia il gorgoglione, al~pero l’eumolpo, al
12893   2Apio  II1- 221     |   e intanto aiutò santa Gorgonia, la propria sorella, nel~
12894     ---    V- 878     |   sono Pancrazia Cesira Gori di Firenze; mio padre fu
12895   CanSu  II2- 291(20) |  Domini; cfr. Francesco Gosso, Torino,~Archidiocesi di,
12896   3Apio  II1- 908     |     il duca di Sassonia Gota, parente prossimo del re~
12897   ASGot  II2-  42(17) | vita del glorioso s[an] Gotardo vescovo et confessore.
12898   3Apio  II1- 649     |  usato fervore, fondò a Gotha~l'ospedale di santa
12899     ---    V- 658     |      dell’antica chiesa gotica di san Gaudenzio in
12900   2Apio  II1- 366     |         Era comparso il goto Vamba.~Le turbe gli
12901   ASGot  II2-  29     |  alla innocenza del suo Gottarduccio. Volevalo~  ./. seco
12902   3Apio  II1- 820     |          Luigi Vincenzo Gotti~ ./. scrisse fra altre
12903     ---    V- 122     |     Messa liturgica del~Gounod nella domenica IV di
12904   1Apio  II1-  24     |  Il chiarissimo teologo Gousset~prova con dissertazioni
12905   Gpont  II1-1073     |         promettere che, governando con senso liberale,
12906   2Apio  II1- 455     |       che meglio poteva governarli. I francesi~nell'888 si
12907   I1888   VI- 224     |    Oh se io sapessi ben governarmi, quanto farei di bene,
12908   SAFam  III-  51     |     senza interruzione, governarono~la Chiesa di Gesù Cristo
12909   3Apio  II1- 590     |      ond'è che le città~governavansi in istato libero, e fra
12910   2Apio  II1- 406     | perseguiti le immagini, governerai per anni 72”. Altro mago,~
12911   1Apio  II1-  45     |  tu sceglierai e questi governeranno~con te".~ Erano tre
12912   3Apio  II1- 936     |   il~popolo romano! Noi governeremo con democrazia pura.
12913   1Cagr  II2- 391     |        noi medesimi che governiamo~l'impero possiamo
12914  II1913   IV- 837     |      vi ha poste perché governiate in nome suo una gran
12915   2Apio  II1- 417     |    cacciarono dal paese Gozberto che ammaestrava con
12916   SILou    I-1071     |          Onde Franchina Gozos,~vicina di casa, disse
12917   3Apio  II1- 526(4)  |              Originale: Gozzelino; cfr. ROHRBACHER VII, p.
12918   3Apio  II1- 682     |           san Silvestro~Gozzolini, il beato Amato Ronconi,
12919   3OrFr  II2- 223     |    pericolosi e~da ogni gozzoviglia.~ III. Sieno frugali nel
12920   3PaAn    I- 762     |    di giorno, non nelle~gozzoviglie e nelle ebrietà, non
12921     ---    V- 317     |      dei poveri scemi o gozzuti di~Valtellina, ma ogni
12922   I1875   VI- 825     |  appetiscono i cadaveri gracidano sino all’indomani perché
12923   1Apio  II1-  39     |  riempiendo dappertutto~gracidavano con noia grandissima
12924     ---    V- 206     |  sia che siano suono di gradassi, ovvero~minaccie di
12925   3PaMa    I- 157     |    larghezza di veduta. Gradiressimo che~ ./. Dio~chiamasse
12926     ---    V- 408     |  Calvario. Le dame  ./. gradirono assai il pensiero ed il~
12927   3Apio  II1- 925     | portiamo queste catene; gradisci~i nostri patimenti e ci
12928   MeMus  III- 799     |        dovesse riuscire graditissima, veggendo da~sì piccole
12929   2Apio  II1- 495     |   ho trovato sette note graduali di una scala~musicale”.
12930   I1889   IV-  26     |            di una mensa graduata, cibi spirituali per
12931 III1905   IV-1154     |  delpopolo, si dedicano graduatamente agli~studi e si
12932   1Friv  III- 859     |    luogo del disastro a graffiar colle zampe e~scavare
12933   SILou    I-1070     |    adunque e posesi <a> graffiare entro poca terra che~era
12934   1Friv  III- 834     |     e braccia~amputate, graffiate le moltissime e lacere
12935   3Apio  II1- 626     |    a costo di riceverne graffiature, scrisse~a Giovannicio
12936   I1889   VI- 274     |   son più soggetti alle gragnuole in estate, ai geli d’
12937 III1915   IV-1405(48) |          padre Vittorio Gragori, in~direzione di Le
12938   3Apio  II1- 809(453)               Originale: Grainer; cfr. Rohrbacher XIII,
12939   RAS86  III-1082     |     qual~pianta arida e grama;~chi te~solo, o mio Dio,
12940   Nscuo  III- 600     | si dispone ai rudimenti gramaticali di~leggere, di scrivere,
12941  II1911   IV- 446     |      a~qualche mestiere gramino15 , ma utile nella casa.~
12942   3PaAn    I- 654     |     quindici giovinetto gramissimo nella salute e ad anni~
12943   Nscuo  III- 607     | definizioni o le regole~grammaticali per ragioni che sono di
12944  I1891b   VI- 432     |   contento se buono, se gramo, se nulla... Datemi
12945   2Apio  II1- 517(613)               Originale: gramontini; cfr. ROHRBACHER VII, p.
12946   CLAPe  II2- 504     |               scultore;~Grana Luca72 , Francesco e
12947   3Apio  II1- 788     |   san Serafino di~Monte Granaro, san Francesco
12948   3Apio  II1- 767     |  portare un apparato di granate,~di palle, di sciabole e
12949     ---    V- 248     | Providenza, ha preso un granchio; se il~fatto è vero, non
12950   1Cagr  II2- 410     |   benanco fondarono una grancia, o casa figliale, e
12951   Gpont  II1-1063(252)               Originale: Grand; cfr. Ballerini, p. 291.~
12952   Vmeco  III- 269     | invidiate il tristo che grandeggia? Non dite mai male della
12953   3Apio  II1- 565     | Irlanda nel 1094, fatto grandicello ascoltò da~Imario50 ,
12954   MeMus  III- 808     | l'albero della Magnolia grandiflora. A guisa dell'albero~
12955   SILou    I-1114     |       per dodici anni i~grandiosissimi effetti. Benché
12956     ---    V- 673     |      più ammirato della grandiosità che della finezza
12957   I1888   VI- 229(124)    prudenza e con umiltà grandissime prendi tu questi cari
12958   2Apio  II1- 517     |  intorno a sé chiamolli~grandmontini613 . Stefano per 50 anni
12959   I1910   VI- 613     | Tresa, a Triponte40 , a Grandola; assistenza allo
12960   2Apio  II1- 476     |         il~battesimo la granduchessa Olga. Nel 988 Vladimiro,
12961   3OrFr  II2- 151     |      si~sono distinti i granduchi di Toscana".~Pietro~
12962   MFerv    I-1158     |     affetto. Tu come un granellino portato dai venti
12963   3Apio  II1- 809     |           di Francesco. Granier453 nella sede di Ginevra
12964   Gpont  II1-1063     |    e quella del vescovo Grant252 , salutato il~suo
12965   9Ferv  II2- 318     |         di~ferro, detti grap<p>elle, ai~piedi, ma più spesso
12966   I1910   VI- 560     |      di ferro, chiamati grappelli. Ma, che io mi sappia,
12967   1Apio  II1-  50     |   di Betlem e di Sorece grappoli d'uva, come se ne trovò~
12968   2Apio  II1- 211     | templi, per~stipendiare grassamente i sacerdoti, per
12969 III1899   IV-1085     |   non sia mai carico di grassume difficile a digerire.~d)
12970   3OrFr  II2- 243     |        privilegiorum et gratiarum~cum iisdem vel cum
12971     ---    V- 306     |    nel ringraziarla del gratissimo invito [86] che avrei
12972   2Apio  II1- 501     |  quale diede per titolo Gratissimus.~ 12. Confortava<si>
12973     ---    V- 758     |  del sommo pontefice si gratta in testa,  qualche
12974   CLAPe  II2- 491     |            alcuni~posti gratuiti nel collegio di san
12975   2Apio  II1- 272     |    patimenti~sofferti e gratulandosi con quelli che, uniti
12976     ---    V- 253     |       aloysius guanella gratulationis ergo5~en jam quintus
12977   I1912   VI- 681(32) |           ut manum suam gravaret supra se, parceret vero
12978   I1910   VI- 558     |  un momento. Non vorrei gravarmi la coscienza per le cose
12979 III1910   IV-1256     | cammino, ma non possono gravarsi intiero sulle spalle il
12980     ---    V- 494     |        Intanto ci siamo gravati di debiti per il costoso
12981     ---    V- 625(16) |  1907 » e firmato: « Un gravedonese ».
12982   9Ferv  II2- 338     | santo fra noi e Dio non graverà la mano sua". Quei di
12983   I1883   VI-  22     |    città, e qual carico graverebbe sopra di lei se questa
12984   PAS86  III-1037(12) | italiana dell’enciclica Gravibus Ecclesiae, 24 dicembre
12985   I1888   VI- 202     | a credere che i padroni gravino sopra di te la destra,
12986   I1912   VI- 689(43) |         non obstantibus~gravissimis difficultatibus et
12987   3PaAn    I- 712     | profondo sopra al quale gravita il peso di~milioni di
12988     ---    V-  99     |        e le moltitudini gravitando sempre più, produssero
12989   1Apio  II1-  11     |     che per la legge di gravitazione~il peso tendente al
12990   I1912   VI- 686(39) | egisset; tolerando, tum graviter aegrotaret, per plures
12991   Svegl  III- 622     |  lagnano, quasi che Dio~graviti più che non dovesse la
12992  II1899   IV- 216     |        che sanno essere gravose alla~virtù delle proprie
12993   CLAPe  II2- 501     |   Innocenzo xi; Crotti <Graziadio>58 , religioso
12994     ---    V- 994     |        di ogni bene. Il graziato Don Luigi Guanella Como -
12995   1Cagr  II2- 405     |   tuttavia giovine e~di graziose forme, ricco e glorioso,
12996   SILou    I-1055     |       in aria una donna graziosissima sopra~ogni concetto. Lo
12997   ITSac    I- 850(32) |         Nell'originale: grebbie.~
12998   PCris  II2-  59(12) | esempio cfr. Basilio da Greccio, Il Terz'Ordine di San
12999     ---    V- 401     |   cofti e dei religiosi~greco-scismatici e armeno-scismatici.
13000   2Apio  II1- 426(444)               Originale: Greenlandia; cfr. Rohrbacher~VI, p.
13001   3Apio  II1- 660     | Cristo al confronto del~gregario di Satana.~ ~2. Criterio
13002   CLAPe  II2- 480     |  morte del beato~Andrea Grego da Peschiera, detto l'
13003   1PaAn    I- 247     |    illustre. Era Enrico~Grégoire, vescovo di Blois e già
13004   MFerv    I-1218     |    Di poi si cinse d'un grembiale intorno e tolta dell'
13005  II1913   IV- 819     |         a staccarsi dal grembiule delle madri, ma poi~
13006     ---    V- 553     | cucire dalle figlie dei~grembiuli di tibet nero finissimo,
13007     ---    V- 903     |   furono salvi sotto il gremio~della madre, che li
13008     ---    V- 818     | infocato l’uditorio che gremisce la sua parrocchia di
13009   SILou    I-1133     | basilica che intanto si gremiva di~popolo. Mons<ignor>
13010   MeMus  III- 814     |   di pianto. L'Exvarsia~gressantha14 compie l'ufficio di
13011   2Apio  II1- 317     |         di Giustiniano, Grete re degli eruli venne con
13012     ---    V- 560     |     inconsulti di gente gretta e maligna. Iddio
13013   SAFam  III-  31     |       a questo punto~di grettezza, di non provveder manco
13014  II1911   IV- 512     |         e diremmo quasi gretto o per lo meno un po'~
13015   3Apio  II1- 723     |  paesello Domremi e per Greux~disse330 al re: "Ve ne
13016   3Apio  II1- 723(330)     paesello e Domremi e Greuxi disse.~
13017   Gpont  II1-1093(299)               Originale: Grevy; cfr. La Civiltà
13018   Gpont  II1-1093     |    Ma stando Mac-Mahon, Grévy299 , Ferry e Gambetta, i~
13019   MFerv    I-1247     |    misera consolazione. Gridagli almeno tu: "Dolce Cuore
13020     ---    V- 879     | ambedue salivano, ma~io gridai: “Lasciateci ancor qui
13021   2Apio  II1- 132     |  guariscono. “Taci ”, gridangli~i capi del popolo. E
13022   I1907   VI- 487     |   Salvatore benedetto e gridarle: « Va, va, partiti da me
13023   3Apio  II1- 571     |  pervenuto a Maddeborgo~gridaronlo arcivescovo. Isvenne
13024   50Rmi  III-1125     |    Agnello immacolato e gridarvi: "Morire ma non~peccare
13025   IlMon  III- 998     |  voce contro agli abusi gridasi: Dalli allo inimico!
13026   3PaAn    I- 748     |   alle vostre passioni. Gridatelo pur di~cuore: "Morte
13027   1Apio  II1-  70     |    i ministri di Baal e gridatili~ipocriti. Piovve poi un'
13028   Gpont  II1- 994     |  suo~ritorno sollecito! Gridavamo noi romani: Gregorio non
13029   I1888   VI- 261     | capo ai piedi e poi che gridavate: « Morire, o Signore, ma
13030   2Apio  II1- 129     |  cadrai. In precipitare griderai: “Vero,~vero. Credetti
13031   Svegl  III- 692     |       ma nol potrà. Voi griderete con fede: "Fuori Satana,
13032   SAFam  III-  14     |      adunque,e fuggendo~gridiam tant'alto sicché tutti
13033   1PaAn    I- 224     |     scacciamolo da noi.~Gridiamogli contro con le parole. Il
13034   3PaAn    I- 748     |  meglio vi conviene che gridiate morte? A niuno meglio~
13035   I1887   VI- 142     |  che, senza volerlo, un gridio dolce emettesse a dire: «
13036   2Apio  II1- 310     |  sottrarne una seconda, gridogli con bontà: “Amico, ti
13037   I1912   VI- 974     |      il medesimo regime grigionese, tracce di~romancio nel
13038   MeMus  III- 796     |   sconfitto nel 1532 da~grigionesi e sforzeschi, abbandonò
13039  I1891b   VI- 387     |         di lavoro o una griglia per ordinare materiali
13040   3Apio  II1- 861     |     tirato~tre volte il gril<l>etto del~fucile la miccia non

molt-55-5655-59-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carnacarne-compacompe-conveconvi-deposdepra-disubdisum-esordesort-fortuforun-grillgrime-incidincip-inteninter-largilaria-martomarty-nebonebri-pallopalme-plaudplaus-pronupropa-regalregge-rimarrimas-rovinrovis-scoprscora-soccosocia-squarsquas-tempetempo-udrasudret-votatvulfe-zwing
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma