molt-55-5655-59-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carnacarne-compacompe-conveconvi-deposdepra-disubdisum-esordesort-fortuforun-grillgrime-incidincip-inteninter-largilaria-martomarty-nebonebri-pallopalme-plaudplaus-pronupropa-regalregge-rimarrimas-rovinrovis-scoprscora-soccosocia-squarsquas-tempetempo-udrasudret-votatvulfe-zwing
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

15047   I1894   IV- 110     |       mentre il secondo intercala qualche parte stesa da~
15048  I1891b   VI- 388     |    dieci pagine scritte intercalate da un ulteriore foglio
15049   I1887   VI- 136     |    Nel manoscritto sono intercalati degli appunti datati dal
15050  II1899   IV- 239(29) |     per cinque volte si intercalava la recita del Pater e di
15051   Vmeco  III- 308(83) |   all'alto ai beati che intercedano».~
15052   I1912   VI- 699     |    preghiere dirette ad interceder grazie, a quando a
15053   50Rmi  III-1116     |     stante dal paradiso intercederete per tutti noi...". Il
15054     ---    V- 374     |    accolto in cielo, vi intercederò una quantità di grazie e
15055   I1912   VI- 698     |           perché a loro intercedesse le grazie che
15056   Gpont  II1-1086     |        dove supplicando~intercedessero in pro delle anime in
15057   3OrFr  II2- 208     |   La beatissima Vergine intercedette e Gesù Cristo pronunciò~
15058   Vmeco  III- 308     | all'alto, ai beati, che~intercedino83 per tutti noi". E
15059     ---    V- 556     |   e pensi che qui molti~intercedono per lui da Dio
15060   I1912   VI- 642     |  da Dio tante grazie ad intercession di suor Chiara che è una
15061     ---    V- 935     | Chiesa~ha acquistato un intercessore, la famiglia un pio
15062     ---    V- 551     |     sulle pareti e~negl’intercolonni i personaggi che si
15063  II1913   IV- 798(51) |        e sul~legame che intercorre tra questa pia unione e
15064   3Apio  II1- 712     |  tanti suoi eccessi era~interdetta. Il regno di Boemia306
15065   3Apio  II1- 648     | scomunicato. Sieno pure interdette le terre nelle quali
15066   3OrFr  II2- 133     |   la povertà e~ci siamo interdetti noi stessi qualsiasi uso
15067   Mfior    I- 996     |    di luterani e gli si interdiceva di ricevere il~
15068   I1913   VI- 776     |  vedere i ricoverati, e interdirne loro l’ingresso nella
15069     ---    V- 416     |    prova di benevolenza interessandosi della nostra opera ed~
15070     ---    V- 536     |    e benefattori che si~interessarono della sua salute e con
15071 III1910   IV-1242     |   di sedie e canestri e interessarvi anche le persone dei~
15072     ---    V- 670     |     gli amici nostri si interessassero di mandare al nascente
15073   1PaAn    I- 330     | dagli applausi di gente interessata per~rovinarlo. Ed or
15074   I1887   VI- 159     |    lavori di chiesa che interessavano~per l’arrivo del nuovo
15075 III1915   IV-1399     | cose, che certamente vi interesseranno e di cui vorrete trarre
15076   MeMus  III- 801     |    invicti animi~gloria interfecto.~
15077   I1912   VI- 963(2)  |                         Interiezione ripresa dall’italiano
15078   I1883   VI- 103     |   Conversare e vedere l’interior dell’anima fervorosa è
15079   3Apio  II1- 716(312)       perché vi sono~tre interlocutori [...] la verità è la
15080 III1899   IV- 979     |         e non mai degli intermediari.~f) De minimis non curat
15081     ---    V- 990     |   acquistarsi. Porranno intermediario il glorioso protettore
15082   I1913   VI- 790     |      Bregaglia ». Nello intermezzo fra Splügen e Bregaglia,
15083   I1875   VI- 872     | saranno oggetto di liti interminate, e così su questa terra~
15084   I1912   VI- 676(27) | patefecisse externe vim internam amoris sui » (f. 944v).
15085   1PaAn    I- 374     |       un pugno d'oro si internano con sforzi incredibili
15086     ---    V- 262(5)  |         du 1.er Congrès international et du concours
15087   CfrMo  II2- 258     |   crocefisso. In questo~internavasi tanto che più non si
15088   SAFam  III-   6     |       di comunisti o di internazionalisti, vero~flagello del secol
15089   2Apio  II1- 181     |          e poi di  si internò nei deserti della~
15090   3PaAn    I- 656     |  di attività. Ed or~chi interogasse l'intrepido,
15091   3Apio  II1- 715     | ragioni rispondeva alle interpellanze delle altre nazioni. Ma
15092     ---    V- 450     |       per l’addietro di interpellare professori distinti in
15093     ---    V- 499     | non ne capisce un~ette. Interpellato e rinterpellato l’umile
15094  II1911   IV- 606     | e Paolo e tutti i santi interpellino per me al Signore,
15095   RAS86  III-1079     |     spirituali suoi che interpolatamente ho aggiunto nel~libretto
15096   2Apio  II1- 353     |  Quei canoni furono poi interpolati da Isidoro il~Mercatore.~
15097   I1875   VI- 870     | delle proprie preghiere interpone la~mediazione degli
15098   I1910   VI- 582     |   fatta ad onore di Dio interponendo la~mediazione della sua
15099   I1875   VI- 882     |  giudicherete~con Gesù, interponete per tempo la vostra
15100   PAS86  III-1073     |  della nostra~sventura! Interponetevi per noi presso al trono
15101   Gpont  II1-1012     | da cilizii~pregava e si interponeva per la pace universale.~
15102     ---    V- 891     |       e sant’Ambrogio s’interporrà presso il Signore ad
15103 III1915   IV-1387     | Fra altro vogliate pure interporre la mediazione della~
15104   9Ferv  II2- 319     | Taluno fu salvo mercé~l'interposizione del podestà di Piuro,
15105     ---    V- 508     |    Sant’Antonio, da noi interposto mediatore, appiani le
15106   I1887   VI- 136     |    punti non facilmente interpretabili, che riguardano altre
15107  II1899   IV- 273     |  Regola~per studiarla e interpretarla e saperne far le
15108   3Apio  II1- 728     |   e facevano che ognuno interpretasse pure a proprio giudizio
15109  II1911   IV- 490     | giudizi~contrari e male interpretassero la vostra condotta,ma a
15110  II1911   IV- 418     |        Ma la Regola non interpretatela e non seguitela secondo
15111   3PaAn    I- 708     |   almeno con~il fatto e interpretativamente mostra di volersene
15112   I1910   VI- 515     |   più accalorati perché interpretava ella, nella sua
15113     ---    V- 164     |      sacerdoti si fanno interpreti dei bisogni della
15114   I1883   VI- 125     |   vive come il frumento interrato cresce in spica
15115     ---    V- 890     |      di questo ospizio. Interrogai un vecchietto orbo: «
15116   AMFel  III- 211     | Così piaccia a Dio che, interrogandoti intorno al~tuo paese, tu
15117   3Apio  II1- 623     |    cento~del popolo per interrogarli in proposito, ne chiama
15118   2Apio  II1- 475     |            E per ultimo~interrogaronlo: “Il frutto che mangiò
15119   2Apio  II1- 309     | affari di~importanza si interrogassero non solo i più anziani,
15120   PAS86  III-1063     |    i veli sacramentali, interrogatele loro, le anime sante,
15121   1Apio  II1-  25     |      a Dio ed a~noi?... Inter<r>ogatene i savi~nostri. I pagani
15122   3Apio  II1- 870     |                 A Laval~interrogavansi i sacerdoti così: "Hai
15123   Mfior    I-1007     | sinceramente divota. Ne interrogherai a suo~tempo i beati che
15124  I1889b   VI- 314     | a suo tempo ci attende. Interrogheranno altri: « Non si verrà
15125 III1915   IV-1420     |      che periodicamente interrogherò.~Sarà bene che ogni mese
15126   SchMi  III- 742     |  stessa società pagana. Interroghiamo i~filosofi dell'
15127   SAFam  III-  86     |     io son~contento che interroghiate pur loro stessi quei che
15128 III1899   IV-1034     | a conversazione, non si interrompano il discorso~l'un l'altro.~
15129   1Cagr  II2- 423     | di rimirare, quando~voi interrompendola le parlaste come un 
15130   I1910   VI- 536     |   fareste piacere a non interrompermi nelle mie comunicazioni
15131   9Ferv  II2- 332     |      non volle <che> si interrompesse la preghiera
15132   2Apio  II1- 505     |       di digiuno perché~interrompete con erbaggi la astinenza
15133   FIPop  II2- 103     |          a~vicenda, non interrompevano un momento il festivo
15134   SNA89  III-1142     |     vostra divozione, l'interrompiate con volto allegro: chi~
15135   SILou    I-1059     |     Verremo anche noi", interruppero le compagne. E l'
15136     ---    V- 458     |  ineffabili, è vero, ma intersecato di contumelie, di
15137     ---    V- 274     |      banda suonava e ad intervalli i beneficati recitavano~
15138 III1899   IV- 983     |    può tornar utile che~intervengano.~i) Ogni conferenza si
15139   P14Ab  II2- 598     |        Christi.~oremus~ Interveniente~quaesumus Domine beato
15140     ---    V- 168     | buoni salesiani vollero intervenissero gli amici ed i~
15141   Gpont  II1-1061     |   Cuore di Gesù Cristo,~intervenite tutti e ciascuno ad un'
15142   3OrFr  II2- 144     |      Maria degli Angeli intervenivano più di cinquemila~frati;
15143 III1910   IV-1305     |   membri dello stesso è intervenuto~un vero contratto
15144   3OrFr  II2- 227     |      divini officii <o> interverranno alle adunanze pubbliche
15145   2Apio  II1- 430     |       A questo concilio interverrò io come vescovo o come~
15146   1Cagr  II2- 404     |              E una voce intesimo che diceva: "Non vi ho
15147     ---    V-  13     |     avremo occasione di intesserne di tempo in tempo
15148   CLAPe  II2- 587     |       esser loro corona~intessuta di spine. Son tanti
15149   SAFam  III-  20     |        delle nazioni si intesta~tutt'ora di voler
15150 III1910   IV-1277     |         per testamento, intestando chi~meglio crede, anche
15151   I1913   VI- 809     |    durante. Si credette intestarne anche il signor prevosto
15152 III1905   IV-1188     |           se sono anche intestati nelle varie proprietà~
15153   2Apio  II1- 191     |       ammirabile. Erano intevenuti 318 vescovi. L'
15154   2PaAn    I- 550     |      che dormono troppo intiepidiscono le facoltà mentali,~si
15155   I1912   VI- 696(55) |                      b) intimam cum Deo unionem fovisse
15156   Gpont  II1-1019     |  Vicario di Gesù Cristo intimando: "Io sono il re,
15157   2Apio  II1- 412     |      scrisse a Lodovico intimandogli: “Che fai, o imperatore?~
15158   I1875   VI- 828     |   ci additate Gesù e ci intimate: « Ascoltate lui se
15159   Gpont  II1-1034     | principi di Gerusalemme intimavano a Pietro: "Non parlate
15160   3PaAn    I- 770     |        A suon di tromba intimavasi la guerra~contro agli
15161   Svegl  III- 706     |   le anime. Se esso può intimidire e~far disperare le anime,
15162 III1910   IV-1341     |    virtù~austere, se ne intimidirebbe soverchio.~ Bisogna
15163 III1910   IV-1340     | ragionevole~motivo. Non intimidirli:si prendono più mosche
15164   I1907   VI- 463     | che suor~Chiara dovesse intimidirsene, ma nulla di tutto ciò.
15165   I1907   VI- 503     |      potevano rimanerne~intimidite... Erano i frescori
15166   I1910   VI- 557     |     impetuoso del padre intimidiva la Serva di Dio. Io non~
15167   PAS86  III-1044     |         È ben~giusto di intimorirsene, non già di farsene
15168  II1913   IV- 848     |    Allora~ella non deve intimorirsi, ma è bene che goda e
15169   CLAPe  II2- 587     |    l'orizzonte potrebbe intimorirti, né meno tu, o padre,
15170   3PaAn    I- 734     |    di bene e poi che si intimorisca e che non corrisponda,
15171   I1875   VI- 833     |  alletta coi premi e lo intimorisce anche colla minaccia dei
15172   Svegl  III- 698     |    società di cristiani intimoriti, come fe' Sebastiano
15173   I1875   VI- 912     |    devo parlare, vorrei intingere le labbra in quel~sangue
15174   1PaAn    I- 292     | consacriamo il dono con intingerlo nel sangue delle~piaghe
15175   1PaAn    I- 211     |   venerdì. Allora il re intingeva il pane in~un bicchier
15176   IlFon  III- 960     |  Altissimo. Tu intanto, intinta la mano nell'acqua
15177   PCris  II2-  48     |    sangue.~Ne rimangono intinti i ciottoli delle vie per
15178   IlFon  III- 964     |       ieri tu~rimanesti intirizzata, oggi corri frettolosa.
15179   ITSac    I- 859     |        al torpore dello intirizzimento45 e poi al~sonno
15180   1PaAn    I- 333     |  lunga notte li farebbe intirizzire. Per questo il~buon
15181   CfrMo  II2- 267     |      i~ghiacci parevano intirizzirli18 . Ma nel colmo di
15182     ---    V- 892     | si riscaldano le membra intirizzite. Per la via di Ferentino
15183   Svegl  III- 687     |  spirito che perfino fa intisichir di~doglia, quando vede
15184   SAFam  III-  80     |   perché le~famiglie si intisichirono e si estinseronel breve
15185  II1913   IV- 786     |    che la congregazione intisichisca, fate~che divenga ricca.
15186   MFerv    I-1201     |   di incoraggi<a>rti ti intisichisce nello stomaco, perché è
15187     ---    V- 440(17) |    solenne benedizione, intitolandola e dedicandola a santa
15188     ---    V- 364     |   un’opera che ci piace intitolare del Quod superest.  ./. 
15189   I1875   VI- 861(96) | suddividere il testo ed intitolarne le varie parti.
15190   1Apio  II1-   3     |        quest'altro, che intitolo Da Adamo a Pio ix e che
15191   1PaAn    I- 289     | gli altri son cotanto e intolleranti e~imprudenti. E qui quei
15192   3Apio  II1- 696     |       Son~coperte di un intonaco dipinto co' misteri
15193   3Apio  II1- 718     |    recitando preghiere, intonando cantici e battendosi a
15194     ---    V-  77     | le orfanelle~vorrebbero intonare armonici canti. Due
15195  II1913   IV- 827     |  i cuori~cristiani.~Su,~intonate il Natale10 del Manzoni
15196   AnPar  III- 459     |   cantico dei beati che intonavano: "Viva in sempiterno il
15197  II1913   IV- 825     |    maggiori ne~dieno la intonazione e così unisone le voci
15198     ---    V- 696     |  e i Servi della Carità intoneranno un alleluia che tornerà
15199   I1912   VI- 973     |   stava su di un ponte: intontito per non aver~dormito la
15200   1Apio  II1-   7     |          percorse senza intoppare perché mantenne accesa
15201   2Apio  II1- 247     |    il piede del vescovo intoppasse nel piede di Nicezio168
15202   Gpont  II1- 983     |  era cotale che, avendo intoppato nel piede infermo di
15203   IlMon  III-1001     |  il demonio attenda per intorbidar questo felice .
15204   IlMon  III-1002     |  ce lo strappi o che ne intorbidi il~giorno santo!~
15205   1PaAn    I- 215     |  vi~oscura la mente, vi intorbidisce il cuore, vi fa esser
15206   ITSac    I- 859     |     e intanto le membra intorpidiscono, un~sonno gustoso si fa
15207   Apadr  III- 118     | trovi per via una serpe intorpidita e tu per compassione la~
15208   Svegl  III- 630     |      ci sentiamo ancora intorpiditi. Ma~su, scuotiamo il
15209   3OrFr  II2- 236     |   devote suscipiens, te intra se taliter~induat, quod
15210   I1912   VI- 680     |     anche di per sé non intralasciava occasione di dar buon
15211   Mfior    I-1029     |       d'assai. Pure non~intralasciò mai di raccomandarsi a
15212 III1910   IV-1340     |  prudente: tutto questo~intralcia il buon andamento di una
15213     ---    V- 688     | Non vogliamo noi adesso intralciare la carità per le povere
15214     ---    V- 175     |           e religioso è intramezzato da divertimenti, da
15215   I1912   VI- 652     |  e per il cosidetto mio intransigentismo, per le prediche, per l’
15216     ---    V- 677     |      Potemmo ammirare l’intraprendenza della ricchezza inglese
15217     ---    V- 930     |   In breve parimenti si~intraprenderebbe un pellegrinaggio dalla
15218   Gpont  II1-1082     |      sì gli parlò: "Voi intraprenderete la carriera della
15219   3Apio  II1- 628     |       nella riforma che~intraprendeste nella Lombardia. Ma
15220   I1888   VI- 231     |           per essi loro intraprendete una divozione ad una
15221   SAFam  III-  32     |        dei~loro peccati intraprendevano anche i lunghi e
15222   Vmeco  III- 400     |    è il cammino che noi~intraprendiamo dal deserto di questa
15223   3Apio  II1- 543     |  francesi, che dicevano intrattabili per la loro superbia.
15224     ---    V- 413     | funzioni di mezzanotte, intrattenendoli in conversazione come
15225   I1883   VI-  43     |   sacerdoti santissimi. Intrattenendomi con Gio‹vanni› della
15226   MFerv    I-1197     |   di tua eterna salute,~intrattenendoti almeno un quarto d'ora
15227   CLAPe  II2- 526     |      a chi facevasi per intrattenerlo rispondeva: "Il tempo è
15228   AnPar  III- 492     |       altresì un giorno intrattenerti con lo~Spirito Santo
15229   Vmeco  III- 318     |         E di queste vo' intrattenervi in questo momento.
15230   I1910   VI- 528     | luogo, di fatica che la intrattenesse per una volta sola. Così
15231   I1910   VI- 513     | ne poteva. Con queste s’intratteneva nel canto, nella
15232   Mfior    I-1007     |       con le quali Gesù intrattenevasi con la madre diletta?~ E
15233 III1897   IV- 898     |        di una bottega s'intrattengano, durante le ore di
15234   CLAPe  II2- 482     |  con cui seco voi io mi intrattengo. Pregate per me sempre,
15235   50Rmi  III-1122     |        infra~noi; orsù, intratteniamoci per breve momento anche
15236     ---    V-  76     | acceso un buon fuoco li intrattennero finché altre corsero per
15237     ---    V- 276     |      fruiscono o almeno intravvedono la libertà dei figli di
15238   FIPop  II2-  95     |   mano palme gloriose e~intrecciandole a corona di paradiso, le
15239     ---    V- 136     | verdi rami d’alberi per intrecciarne una zattera. Si può
15240   FIPop  II2-  95     |      ciascuno una palma intrecciata a~corona vaghissima.
15241   2Apio  II1- 517     |      di rami con paglie intrecciate.~Mangiavano così
15242   3OrFr  II2- 182     |   di Francesco e che ne intrecciavano le insegne della propria
15243   3OrFr  II2- 243     |        habentibus~ Ant. Intret oratio mea in conspectu
15244   Nscuo  III- 607     |       certe sillabe più intricate, come sono le seguenti:
15245   P14Ab  II2- 603     |     autorità in imprese~intricatissime, riputavasi atto a nulla
15246   I1875   VI- 886     | strumenti infuocati per intriderli nelle carni e nelle ossa
15247   3Apio  II1- 729     |  belve~ ./. sanguinarie intridevano le mani nel sangue dei
15248   1PaAn    I- 344     |       perché le mani le intridono nella~carni dell'uomo, i
15249   Gpont  II1- 986     |  settari sono anzitutto intriganti.~ Col favore di questo
15250   Svegl  III- 679     |  del giusto~Iddio abita intrinsicamente. Dimora con la grazia
15251  II1911   IV- 638     | o di nulla sia mutata~l'intrinsichezza della famiglia buona e
15252   ITSac    I- 859(45) |         Nell'originale: intrizzamento.~
15253   I1912   VI- 667     |         osservo io che,~introdottasi l’Ora santa del giovedì
15254     ---    V- 804     |  Dalle foreste vergini,~introdottovi un ramo ferroviario, si
15255   I1910   VI- 637     | a questi~meschinelli: « Introduc huc84 : introducete
15256   3OrFr  II2- 153(80) |   terram, [...] quo nos introducat verus populi doctor et~
15257   I1912   VI- 698(59) |          fidelium causa introducatur beatificationis et~
15258   ITSac    I- 814     | don Leonardo Mazzucchi, introducendole con la stessa breve~
15259   3OrFr  II2- 176     |      ma~indirettamente, introducendovi nobili e letterati che
15260   IlFon  III- 908     |  una terra d'iniquità e introducetemi nel paradiso vostro".~ ~  ./. 
15261   9Ferv  II2- 344     |    e sapendolo~vicino l'introducevano movendo festa e trionfo
15262   3OrFr  II2- 172     |  il portinaio~invece di introdurci in convento ci lasci
15263   Mfior    I-1012     |      del divoto mio per introdurla nella gloria del
15264     ---    V-  77     |       Modo e luogo onde introdurlo sono le persone e le~
15265   3Apio  II1- 548     |  Egitto a dire: "Noi vi~introdurremo in Gerusalemme, città
15266   I1889   VI- 306     |      del‹la› pianta per introdursene del più prospero
15267   I1913   VI- 810     |    venne modificata per~introdurvi un vasto e devoto
15268   I1912   VI- 997     |   di Maria Ausiliatrice introdussi una quarantina~di
15269   I1912   VI- 645(5)  |        volume le schede introduttive a Un fiore di virtù da
15270   I1883   VI- 132     |            vivissime: « Introduxit me rex in cellam
15271   I1894   IV- 173     | mani devono passare~gli introiti e le uscite. Questi con
15272   I1889   IV-  36     |     la fistola che si è intromessa nel~dito della mano. E
15273     ---    V- 387     |   benedetta politica, s’intromette in ogni cosa e ne guasta
15274   3PaAn    I- 757     |  le più religiose, e vi~intromettono un libro pericoloso, un
15275   I1910   VI- 519     |      aliena da indebite intromissioni e pettegolezzi. XXIV.
15276   2Apio  II1- 382     |      ed alle guerre per intronare un~re. La pietà figliale
15277   2Apio  II1- 423     |       Giovanna si fosse intronata sul solio pontificio.~
15278     ---    V- 239     |     direttore ne rimase intronato e sarebbe volato~a
15279     ---    V- 867     |       can‹onico› Angelo Introzzi, can‹onico› Antonio
15280   2Apio  II1- 193     |          quest'ultimo e intruse sé in questa sede~
15281   2Apio  II1- 195     |  legittimo Stefano e vi intrusero Leonzio98 . Era il 349;
15282  II1899   IV- 276     |  oculata;~c)~deve poter intuire le persone che si
15283  II1911   IV- 700     |         tosto quasi per intuito le convenienze, lo
15284   3Apio  II1- 805     | i fiumi e cantar inni e intuonar cantici~e far risuonare
15285   Vmeco  III- 379     | che nessun altro poteva intuonare allo infuori del circolo
15286     ---    V- 140     | altare del suo duomo ed intuonarvi il cantico delle~sue
15287   3OrFr  II2- 174     |        Volle che i suoi~intuonassero un~  ./. cantico~di
15288   VpeIl  II2-   9     |   fianco dice: "Suvvia, intuonate un dei~vostri cantici.
15289   Asant  III- 240     | Cantatosi il Vangelo ed intuonato dal celebrante il Credo,
15290   TMort    I-1290     |      l'inno di lode che intuonava~cominciando: "Padre, o
15291     ---    V-  28     |   suonata l’avemaria, s’intuonerà il santo rosario che si
15292   50Rmi  III-1130     |         Al Sanctus~ Su, intuoniamo tutti noi dalla terra: "
15293   Mfior    I-1018     |   e non più, perché gli~inumani divelsero Maria da Gesù.
15294     ---    V- 528     |      e talvolta persino inumano. Facciamo plauso all’
15295   Asant  III- 228     |   la udite e vi sentite inumidir le ciglia d'una~lagrima
15296   SILou    I-1070     |     terra cominciò <ad> inumidirsi, ne scorsero delle
15297   Vmeco  III- 405     |      E quando il ciglio~inumidisca, subito vengono gli
15298   Vmeco  III- 285     |  giù per il volto e gli inumidisce le membra. Tiene le mani
15299   Vmeco  III- 432     |    è ornata di fiori, è inumidita di lacrime. Que' fiori
15300   AMFel  III- 216     | eroici, hanno le ciglia inumidite per compassione ai
15301   I1888   VI- 223     | non ti muovere con modi inurbani, con animo~irato105 .
15302   IlFon  III- 881     |    a Dio. Ah!, ricevere inurbanità considerevoli dagli
15303   Nscuo  III- 599     |    a rispondere in~modo inurbano ovvero ridicolo. Il
15304   3Apio  II1- 689     |         straordinarie e~inusitate al clero. Impone
15305   1PaMa    I-  47     |  in forza di terremuoti~inusitatissimi. Chiamava poi quella
15306   Gpont  II1- 974     |   a soggiungere: "Servi inutiles sumus"44 .~ Costantino,
15307     ---    V- 321     |  vostri~bambini, fra le inutilità onde cento occasioni vi
15308     ---    V- 277     |           alle passioni invadenti ed alle massime perverse
15309   1Apio  II1-  71     |   posto l'una all'altra invaderanno col terrore tutta la~
15310   2Apio  II1- 154     |    si recano a Roma per invaderla colle mostruosità di
15311   Vmeco  III- 423     |  il caso che~il demonio invadesse il corpo di cristiano o
15312   3Apio  II1- 671     |         a ciò <che> non invadessero Terra Santa e~di  alla
15313   2Apio  II1- 502     |    imperatrice. Quando,~invaghitasi di Michele, fa trucidare
15314   I1883   VI-  43     |   romanzeschi che ormai~invaghivano anche le menti dei savi.
15315   I1889   IV-  47(29) | in favore di ammalate e invalide povere, e affidata alle
15316 III1910   IV-1296     | delle varie case è pure invalsa~la pia pratica d'
15317   AMFel  III- 206     | prove di perdono~sicché invalse comunemente il detto che
15318   1Apio  II1-   5     |    quando~il Lamennais, invanendosi non poco, cominciò <a>
15319   1PaAn    I- 323     |  5. Ma attendiamo a non~invanircene per non cadere noi
15320  II1911   IV- 706     |  e voi siate tentate ad invanirvene e le altre~consorelle ad
15321   I1912   VI- 653     |     tranquillità e pace invariabile. Le sue pene di spirito
15322  II1902   IV- 352     |  Capitolo sono tuttavia invariabilmente le seguenti:~a) la
15323   3OrFr  II2- 218     |     si propagassero con~invariato tenore di carità a tutte
15324   3Apio  II1- 714     |     di piaga lebbrosa e invasata dal demonio, pretese
15325   2Apio  II1- 151     |         Le turbe pagane invasate dal demonio ululavano: “
15326   I1875   VI- 886     | i demoni, i quali tutti invasati da un’essenza di
15327   1PgDo  II2- 358     |  Martin Lutero sentissi invasato dal demonio.
15328   1PaAn    I- 374     |    Simile ad una pianta invecchiata, con le foglie
15329   I1910   VI- 598     |  Intanto anche la Lucia invecchiava e soffriva tanto che
15330   Mfior    I-1034     |     che prima, epperciò~invelenisce e s'adira. Meschinello!
15331     ---    V- 442     | non fosse, bisognerebbe inventarlo per sollievo dell’uomo.
15332   2Apio  II1- 388     |  Prometteva premi a chi~inventasse tormenti nuovi a
15333   I1883   VI-  52(201)    peraltro è fittizia e inventata per tale scherzevole
15334   I1913   VI- 715     |        in i grammatica, inventava una carrozza-bicicletta
15335   Vmeco  III- 276     |   oltraggiosi, superbi, inventori di~nuovi mezzi per far
15336     ---    V-  60     |  quali i cuori sembrano inverdire51 al dolce alito dell’
15337   50Rmi  III-1108     |     compagni e discorsi inverecondi, si astiene da~
15338   1Friv  III- 827     |         giornalettuccio~inverecondo e bugiardo, scrive: Oh
15339   Vmeco  III- 423     |  cadevagli a brani come inverminata, morirono~tutti
15340   3PaAn    I- 786(145)    segneriana sterco già inverminato (P. Segneri, La manna
15341   3PaAn    I- 786     |  paragona ad uno sterco~inverminito145 perché più che gli
15342   1Apio  II1-  27     |     piccole stanze e la invernicerai di bitume e di dentro e
15343   3PaAn    I- 786(145)          Nell'originale: inverniciato. L'intervento
15344   AnPar  III- 495(51) |     nel paragrafo. L'A. inverte i ruoli delle~
15345   Nscuo  III- 607     |  non correr pericolo di invertere il senso della lezione
15346   Gpont  II1-1008     |     alla sua volta così investì l'imperator Michele: "
15347     ---    V- 664     | tutti17 e Chiesa santa, investigata la vita del gran Servo
15348   3Apio  II1- 819     |       un cumulo di rare investigazioni sull'ordine e
15349   I1889   VI- 265     |              attrezzi e investimenti, animali domestici,~
15350   CLAPe  II2- 561     |      Or~Andrea tolse ad investire il forastiere
15351  II1896   IV- 183     |   d'aver attitudine per investirsi dello~spirito della casa
15352   Gpont  II1-1062     |       di Gerusalemme lo investisse dicendo: "I principii~
15353   CLAPe  II2- 561     |    a~quei del popolo li investiva così: "E voi, fronti
15354   2Apio  II1- 131     | tiranni. Tiberio stesso~investivali con dire: “O uomini
15355   2Apio  II1- 133     |         e dei cirenei13 investivanlo con lor dispute  ./. ed
15356   I1910   VI- 594     | ma non volle ricevere l’investizione canonica perché diceva: «
15357   I1913   VI- 724     | nella diocesi e per una inveterata abitudine~di non lasciar
15358   1Cagr  II2- 399     |      dei fedeli, le sue invettive~facevano curvare la
15359     ---    V- 840     | tenerezza li benediceva inviandoli alla~conquista delle
15360   PCris  II2-  60(15) |           ne scelse per inviarli a Marocco”.~
15361     ---    V- 554     |     così ci permettiamo inviarlo anche ai membri dei Pii
15362   IlMon  III-1018     |       che si compiacque inviarmi, dono che mi riuscì
15363   SILou    I-1116     |  tanto più vi degnerete~inviarne i mezzi per l'erezione
15364   SAFam  III-  32     |     Signore!, se voi ci inviaste incontro~tutti gli
15365   3Apio  II1- 804     |      mandano <a> dire: "Inviateci missionari ché il
15366     ---    V- 439     |    festa della colonia, inviatele offerte e recatevi
15367   2Apio  II1- 353     |        rimisegli i doni inviatigli~dicendo: “È scritto che
15368     ---    V-  27     |  quanto ha appreso dall’inviatogli telegramma comparte con
15369   I1875   VI- 930     |   guida quasi ad angelo inviatovi dal cielo. Ma non dovete
15370   3Apio  II1- 702     |   eretico e~poco stante inviavagli legati per discorrere
15371   I1912   VI- 690(46) | perfectionem atque alia invictae patientiae et
15372   MeMus  III- 801     |  praelio dum vincit cum invicti animi~gloria interfecto.~
15373   2Apio  II1- 137     |  del martire. I pagani, invidiandone il trionfo,~sclamavano
15374   I1888   VI- 236     |       tu non devi punto~invidiar il loro stato, che
15375   TMort    I-1323     | Da~parte nostra fortuna invidiata. Abbiamo con noi l'aiuto
15376   Gpont  II1-1010     |     si fanno pubbliche!~Invidiati  ./. i sacerdoti,
15377   3PaAn    I- 778     | di Babilonia! Che dite?~Invidierete ancora all'empio che
15378     ---    V- 155     |     All’indomani, quasi invidiosa del felice passaggio
15379   1PaAn    I- 391     |   padre; se un fratello invidiosetto~cerca <di> strapparlo di
15380   ITSac    I- 819     |    vedesti già in Caino invidioso e sacrilego? Finché l'
15381  II1899   IV- 257     |          di egoismo, di invidiuzza, di~permalosità;~g)~
15382   3Apio  II1- 774     |         Da questa città invieremo salvocondotti~a tutti
15383  II1913   IV- 800     |    o novizie, allora le invierete e si~abbelliranno e
15384   3PaAn    I- 799     |    che come il principe invigilante era reputato degno di
15385 III1905   IV-1133     |    Il superior generale invigili accuratamente~l'
15386 III1915   IV-1365     |         le~loro facoltà,inviino notizie e articoli al
15387   I1894   IV- 159     |     da cordibus nostris inviolabilem tuae~caritatis affectum,
15388   CLAPe  II2- 540     |      Battere sulla coda inviperisce maggiormente. Con i
15389   SAFam  III-  79     |       e nelle città, si invischia ad un tratto nelle
15390   SNA89  III-1158     | Amante ci lascia spesso invischiati nelle nostre miserie,
15391   2Apio  II1- 233     |     13 novembre 354, si invischiò in disordini profani a~
15392   IlFon  III- 901     |    la grazia sua benché invisibilmente, il pontefice poi~
15393   I1910   VI- 527     | della Serva di Dio e la invitai per convenienza a
15394   AnPar  III- 588     |            con quelli~e invitali a pregar teco, perché
15395     ---    V- 414     |   gaudio e di tenerezza invitandoci a pregare,~finché venuta
15396     ---    V- 752     |   il 12 corrente aprile invitandovi~tutte le dame. Per
15397   3OrFr  II2- 148(71) |  mentre fra Cesario è l'invitante.~ ./. 
15398   3PaAn    I- 695     |     a nugoli, basta non invitar le rondini a fare il
15399  II1911   IV- 438     | o vicinanze sarà meglio~invitarle a presentarsi
15400   Apadr  III- 163     |  in un~eccesso di amore invitarti: "Andiamo al Padre!
15401   I1913   VI- 749     |        dicendo: « Se vi invitassi per un pranzetto o per
15402   CLAPe  II2- 485     |    ed~egli sen venne e, invitatili intorno a sé, così
15403     ---    V- 152     |  Torquato Geronimi che, invitatomi a partecipare al
15404   I1907   VI- 450     |   la sorella Marcellina invitavala alla preghiera, allora
15405   9Ferv  II2- 344     | il cardinale passasse e~invitavanlo con istanze vive, e
15406     ---    V- 222     |  servo del~Signore e lo invitavano a venire nelle loro case,
15407   MFerv    I-1264     | a vista di Gesù.~ 6. Lo inviterai alla tua mensa ed ei
15408   2Apio  II1- 259     |       di animo egregio, invitolla al Battesimo che ricevé
15409   2PaAn    I- 403     | servizio che il~Signore invitommi <a> prestare, come l'ho
15410   Gpont  II1-1044     |    Risposero le martiri invitte: "La preghiera assidua
15411   2PaAn    I- 542     |   perché sono figliuoli inviziati. Ahimè, chi~cura una
15412   AnPar  III- 466     |   Gesù e genitrice tua, invocala pure con affetto perché
15413     ---    V- 665     | venerabile e venerato e~invocarne la protezione. Dopo il
15414   Asant  III- 236     |   alle altre e sentendo invocarsi dal celebrante i nomi di
15415   I1912   VI- 679(29) |    Virginis, praesertim invocatae sub Dolorum titulo, ac
15416   I1883   VI-  45     |  san Giuseppe e se dopo invocatolo piamente non v’esaudisce,
15417   3Apio  II1- 725     |     crudele, dissoluta, invocatrice dei demoni,~scismatica
15418   AnPar  III- 516     |  col~compagno. Bernardo invocavalo con special affetto e l'
15419   2Apio  II1- 489     |         le turpitudini. Invocavan~Satana564 che appariva
15420     ---    V- 246     |        queste occasioni invocherà su noi e sui nostri
15421     ---    V- 687     |        di san Giuseppe, invocheremo tutte le grazie onde
15422     ---    V- 524     |   alla loro protezione, invochiamoli~ancora, sempre, senza
15423     ---    V- 568     |          sempre di~lui, invochiamolo nel pericolo, nella
15424     ---    V- 446     |  ed ai~nostri fratelli, invogli molte persone di buon
15425     ---    V- 383     |  sciopero e ribellione. Invogliamo l’uomo dei campi del
15426     ---    V- 390     |  nostro giornaletto, da invogliarne innumerevoli lettori e
15427     ---    V- 445     |           a bonificarlo invogliati dai benefici promessi.
15428     ---    V- 672     |    ingegnere Leonori mi invogliò a cambiare direzione.
15429   1Apio  II1- 110     |     che caddero avevano involato, in~parte, contro al
15430   2Apio  II1- 274     |      di invanirsene, si involava sopra colonne che faceva
15431   2Apio  II1- 182     |       entro il quale~tu involga il mio corpo per
15432   SILou    I-1071     |         i pannilini per involgerlo morto. Ma la mamma~
15433   1PaAn    I- 262     |      di lui,~ma Gesù si involò al loro sguardo e uscì
15434     App   VI- 815     |    Motivi contingenti e~involontari condizionarono la
15435  II1899   IV- 261     |    di carità, specie se involontario.~Molte~cose son da
15436 III1910   IV-1282     |        anche per le vie inzaccherate, ma~senza imbrattare la
15437     ---    V- 678     | perdita. Suor Sofia, da Inzago~(Milano), era nata il 19
15438   2PaAn    I- 565     |  di~morte. I capegli si inzuppano di sudore e tutta una
15439   3OrFr  II2- 219(233)     nota dell'originale: Ioan, IV, 6.~
15440   MeMus  III- 801     |  Giangiacomo è scritto: Io<anni> Iacobo Medici
15441   1Apio  II1-  38     |    3. Ora da Amram e da Iocabed~della tribù di Levi
15442  II1913   IV- 786     |    L'abbiamo ripetuto a iosa: se volete che la
15443     ---    V- 876     |       a Transitu sancti~Ioseph pro animam agentibus
15444   2Apio  II1- 305     | sbaragliò l'esercito di Ipazio composto~di 65 mila.~ A
15445   1Friv  III- 855     | Noi con la nostra testa iperbolicamente naturalista~e scettica
15446   1PaMa    I-  53     |    L'onora con culto di iperdulia. Più, a~Maria dona
15447   SILou    I-1077     |      consistente in una ipertrofia~considerevole, sicché
15448   3Apio  II1- 846     |      era come un~malato ipocondriaco atto a verun lavoro
15449   2Apio  II1- 119     |   Il Signore detesta le ipocrisie.~ Perdonate, ché vi sarà
15450   1Cagr  II2- 417     |   1700 erano due figure ipocrite e minacciose. La prima
15451   Mfior    I- 943     |            della unione ipostatica, diceva: "Io vivo, ma no
15452     ---    V- 927     | divino Cuore al quale è ipostaticamente unità la divinità,
15453 III1898   IV- 914     |            lire.~Debiti~ipotecari si hanno per lire
15454     App   VI- 814     |      allo stato attuale~ipotetica e probabilmente non
15455     ---    V- 601     |        Ma per un dubbio ipotetico dovremo trascurare un
15456   I1875   VI- 818     |       p. 3); più avanti ipotizza anche epoca, circostanze
15457     ---    V- 220     |  cavate dal frutto dell’ippocastano e... altro, che tutto
15458   2Apio  II1- 327     |   i libri di Galeno, di Ippocrate, di Aurelio Celso.
ipsam
15459   2Apio  II1- 192     |   ad Arsenio, vescovo d'Ipsele, di aver avuto commercio~ ./. 
ipso
15460   3OrFr  II2- 236     |        tuae pontifices, ipsos approbare fecisti,~
ipsum
15461   3OrFr  II2- 244     |        et flagella tuae iracundiae, quae pro peccatis
15462 III1899   IV-1030     |   Sol non occidat super iracundiam vestram»43 .~2. Per
15463   I1910   VI- 512     |      moto primo primo d’irascibilità, tosto compresso
15464   I1912   VI- 985     |    Non scandalizzatevi: irascimini et nolite peccare28 ; il
15465   1Cagr  II2- 395     |   accese in volto, sono irate in cuore e
15466   I1912   VI- 676(28) |   extimasse Iesum in se iratum et accusantem Servam
15467   PCris  II2-  46     |   di~Francesco" (Lazaro Iriarte, L'ispirazione
15468   MeMus  III- 808     |     il cielo". La Canna iridiflora vien salutando il
15469   2Apio  II1- 337     |    Caluppano, Patroclo, Iriez ed Eparchio, oltremodo
15470  I1889b   VI- 331     |  Comunissimo lodare, ma ironicamente e per invidia. 5. Poi
15471   IlFon  III- 882     |    che i patimenti. Sei irosa perché~subito ti
15472     ---    V- 475     |      che dentro e fuori irradiano quasi iride~luminosa.
15473   I1907   VI- 492     |   e attraverso il volto irradiante di gioia~appariva la
15474 III1915   IV-1424     | vostro Cuore divino voi irradiaste nel mondo la carità~
15475   1PaMa    I-  44     |       Maria benedetta è irradiata dal sole di giustizia
15476   MFerv    I-1180     |  Cuore di Gesù, di luce irradiate la mia mente, di~forza
15477   AnPar  III- 548     |    del~Signore la gioia irradii la tua fronte, e la
15478     ---    V- 802(6)  |    grande presente, che irradiò e irradierà sempre tanta
15479  II1911   IV- 438     |        tutelato.~Che se irragionevolmente anche i Comuni e le
15480   SILou    I-1114     |    servirono al primo d'irrefragabile conferma.~ Egli diede
15481     ---    V- 422     |   di gioia, un applauso irrefrenabile quando il papa-miracolo,
15482   I1887   VI- 136     |    18, tutte con grafia irregolare e frettolosa, spesso~
15483     ---    V- 843     |          di fronte alla irreligiosità ed alla sconvenienza del
15484   SAFam  III-  55     |  e di padre altrettanto irreligioso,~non contava che cinque
15485   Apadr  III- 110     |    te ed un danno forse~irremediabile. Prega meglio e otterrai
15486   I1910   VI- 525     |  in questo proposito fu irremovibile. Quando~la madre se ne
15487   I1912   VI- 966(10) | una donna e si~rese poi irreperibile per qualche tempo,
15488   3Apio  II1- 791     |  una serie di pontefici irreprensibili che continua tuttavia da
15489   CanSu  II2- 285     |     la sua fonte. Ell'è irrequieta e salta su~per balze o
15490   2Apio  II1- 199     |    vivi ma~errabondi ed irrequieti, iroso lo sguardo,
15491   1Friv  III- 856     |        e formidabili.~L'irrequietudine generale diventa lo
15492   Gpont  II1-1055     |  era morto il Santarosa irretito230 nelle~censure
15493   3PaAn    I- 666     |  tratta di una sentenza irrevocabile. Si tratta di essere o~
15494  I1889b   VI- 361     |  il carattere è formato irrevocab‹ilmen›te. 7. Obligo di curar il
15495   1PaAn    I- 276     |  perché un vanerello vi irride? Lasciamoli ridere gli
15496   I1891   VI- 366     |        a seguire la sua irriducibile vocazione di fondatore e
15497   Svegl  III- 713     |  ira, di impazienza, di irriflessione e di altre cosiffatte.
15498   Svegl  III- 627     |      se non~fosse stata irrigata da sudori più gagliardi
15499   3PaAn    I- 796     |         Quelle campagne irrigate così moltiplicano il
15500   2Apio  II1- 187     |  terra e quei canaletti irrigatori e~quei campi li seminò
15501  I1891b   VI- 394     |      le membra~parevano irrigidire e le ossa si facevano
15502   SILou    I-1071     | di vetro, con le membra irrigidite ed~immobili, senza
15503   SILou    I-1080     |        al cuore~e caddi irrigidito, finché dopo due ore
15504   ITSac    I- 840     |      che le loro membra irrigidivano pel freddo~vedevano in
15505   SNA89  III-1136     |     sul testo con poche~irrilevanti variazioni.~ ~
15506   I1888   VI- 209     |  palese parrà che sieno irrise, ma che nel segreto
15507   1PaAn    I- 277     |  ma noi non temeremo le irrisioni dei tristi.~ 2. Gli
15508   1PaAn    I- 276     |     miei, quegli stolti~irrisori, che finalmente sono
15509   1Apio  II1-  19     | strugge in~dolore. Ma s'irrita quando è trattato
15510   I1894   IV- 130     |  molteplici incomodi di irritabilità,~di volubilità, di
15511  II1911   IV- 542     |      di~dispensare.~Può irritare51 i voti delle religiose
15512   PAS86  III-1031     |     il serpente per non irritarlo di più; a lui è
15513   I1883   VI-  56     |      maestà divinamente irritata contro i rei? In vedere
15514   Vmeco  III- 286     |    e dei birri,~i quali irritati da rabbia satanica "
15515   Gpont  II1-1055(230)               Originale: irritato; cfr. Errata corrige.~
15516   Gpont  II1-1071     |         Dichiarava poi "irrito e nullo in diritto
15517   I1912   VI-1000     |  chiesa e avrei creduto irriverente nascondermeli in~
15518   3PaAn    I- 670     |  di furia il figlio gli~irroga e che subito ritratta.
15519   Apadr  III- 129     |         che si volevano irrogare allo Altissimo. Volgi l'
15520   MFerv    I-1233     | ancor più dell'ingiuria irrogata a Dio.~ 6. E procura <di>
15521   AnPar  III- 588     |    perdono delle offese irrogategli.~ 16. Tu pecchi in molto
15522   TMort    I-1292     |          ovvero che gli irroghi un'ingiuria e non la~
15523     ---    V- 434     |     giorni, nei torbidi irrompenti di continuo nella
15524   9Ferv  II2- 349     |     maggiore, il popolo irrompeva~e seguitava <a> sclamare
15525   SAFam  III-  47     |       nella via. Laonde irrompiamo coraggiosi fino ad~
15526     ---    V- 612     |     In questi tre anni, irrorata da sudori di sacrificio
15527     ---    V- 482     | laggiù dove tra spasimi irrorati dalla cristiana speranza
15528     ---    V- 589     |       gradito l’augurio irrorato di preghiere ardenti del
15529     ---    V- 523     |      il proprio costato irrorò col suo sangue quell’
15530     ---    V- 532     |   borgata di Dongo dall’irruenza del torrente Albano che
15531   Vmeco  III- 398     | quando ne ebbe bisogno "irruit in eum spiritus Domini"223 ,
15532   3Apio  II1- 659     |     Tristano. Temendo l'irruzion dei saraceni,~pregò un
15533   ASGot  II2-  34     |       nomi.~I monasteri irsfeldensi, tigurini e tergersensi,
15534   I1888   VI- 205     | è di terra ferace, ma è irto di spine. Oh datemi voi
15535   I1888   VI- 241     |  più che il cammino per irvene alla Messa! ». Leggeri e
15536   3Apio  II1- 617     |     iii.~ 2. Il profeta <Isaia, figliuolo di>135 Amos, guardando in
15537     ---    V- 572     |     Bonacina, forse per~isbaglio di orologio, si levò che
15538   2Apio  II1- 426     |    adunano concilii per isbandire abusi e rinnovare nel
15539   2PaAn    I- 500     |    è ben custodita. Per isbarrarla è d'uopo di molta forza.
15540   I1883   VI-  49     |   i fiori aspettano per isbocciare non altro che un’aura
15541   1Apio  II1-  61(76) |  Rohrbacher I, p.~602: «Isboset».~ ./. 
15542   2Apio  II1- 343     |  con denti di ferro per isbranare, con unghie di~bronzo
15543   SchMi  III- 790     | eterno. Onde Lutero~per isbrigarsene diceva: "L'insegnamento
15544   3Apio  II1- 578     |   viii di Castiglia per iscacciar più~lungi i turchi
15545   PAS86  III-1030     |      Dio si attende per iscacciarlo dal mondo e richiamarvi,
15546   I1913   VI- 750     |    tendesse insidie per~iscalzarlo. Incontrò miglior
15547   IlFon  III- 956     | lo manda il Signore per~iscamparti colla sacramentale
15548   2Apio  II1- 164     | dei montanisti. Noi non iscandolezziamoci delle fragilità altrui.
15549   I1889   IV-  56     |  i modi di essa;~3) con~iscansar le ansietà;~4) con~
15550  II1911   IV- 684     | imitarle, i difetti per iscansarli.~Dovete col vostro
15551   3PaAn    I- 670     |  di avarizia come Giuda Iscariote,~e come dietro a lui
15552     ---    V- 726     |         e la nostra non iscemerà per andare di tempo e le
15553  II1896   IV- 188     |   crede, il suo voto in~ischeda suggellata; questa sarà
15554   Vmeco  III- 277     |   perché un turbine non ischiantò l'albero? Ma Dio~diede
15555   1Friv  III- 840     | duolo con sollevare gli ischiesi dalle tasse di ricchezza
15556   IlFon  III- 951     |    e sincero.~ 12. E in isciogliere le sozzure dei nostri
15557   3Apio  II1- 736     |        a Ferdinando per iscolparsene. Colombo riprende~un
15558   I1883   VI-  73     |    basta per mettere in~iscompiglio tutto un monastero. La
15559   TMort    I-1337     |        al patimento per iscontare i falli propri e poi
15560     ---    V-  45     |        generale che non iscoppiò per rispetto al luogo
15561   CLAPe  II2- 547     |        che ben addentro iscopriva il mistero di iniquità,~
15562   SNA89  III-1164     |     profitto perché non iscoprono con sincerità~al padre
15563   AnPar  III- 557     |    con~diligenza tu non iscorga un'ulcere maligna che
15564   Gpont  II1- 951     |      gli occhi umani ne iscorgano a stento la dignità
15565   SILou    I-1080     |  fulgida, come in breve iscorgeremo noi stessi.~esempio~ Gli
15566   Gpont  II1- 992     |       fin sui tetti per iscorgerne in passaggio la salma~
15567   50Rmi  III-1091     |              Oh, ma non iscorgiamo già sulla~tua fronte
15568   IlMon  III- 996     | mezzo a dirigere io non iscorgo il pensiero di Dio, in
15569   I1883   VI-  57     |        delle mie colpe! Iscorsi altresì che unico merito
15570   3Apio  II1- 734     |      Quanti non avranno iscorto la forza di una caldaia
15571   3PaAn    I- 672     | bastato per rovinare in iscoscendimento mortale.~ 7. Finalmente,
15572     ---    V- 653     |      archivi a Roma per~iscovare le memorie del monastero
15573   2Apio  II1- 121     |      insidie a Gesù per iscreditarlo presso alle turbe, per
15574   2Apio  II1- 465     |         ad Ottone e per~iscredito alla fede feceli
15575   I1907   VI- 484     |   Ilde da anni molti si iscrisse alle Suore di santa
15576  II1913   IV- 840     |       pecorelle dilette iscriverne sul~libro di
15577 III1915   IV-1405     |      1) dare il nome da iscriversi qui in Roma;~2) recitare (
15578 III1915   IV-1406     |        Sacramento,~dell'iscrivervi eseguendone i doveri fra
15579   I1913   VI- 799     |       e di~suffragio si iscrivono su lapide marmorea nei
15580   I1883   VI- 104     |      il cervello né con iscrupoli né con vane paure di
15581   I1888   VI- 205     |    nervoso, s’agita per iscrupolo, smania per suoi fastidi
15582   1Apio  II1- 102     |            le piazze in iscuole od in templi. Ivi,
15583   SNA89  III-1163     |  ogni possibile per non iscusarvi, essendo corretto o
15584     ---    V-  62(55) |      qui ci avranno per iscusati. Se poi dessi saranno
15585   SAFam  III-  58     |     ore di ozio neppure isdegnate di abbassarvi ai teneri
15586     ---    V- 624     |    dato agli studi, non isdegnava visitare tratto tratto
15587     ---    V- 111     |    ceto di persone, non isdegnerà l’umile omaggio di
15588     ---    V- 651     |          gli uomini non isdegneranno di compiere il precetto
15589   3Apio  II1- 532     |   la comune salvezzanon isdegni <di> accollarsi il~grave
15590     ---    V- 432     |         con Cristo, non isdegniamo di patire~com’egli ha
15591   3Apio  II1- 621     |   tutto alla fronte per isdegno delle viltà e dei~
15592     ---    V- 652     |        alla povertà non isdegnò vendere i vasi sacri,
15593   3Apio  II1- 645(169)     fu Federico conte di~Isemburgo, suo parente [...] che
15594   Gpont  II1-1025     | in~tempo di carestia di isfamare i popoli di due grandi
15595   3Apio  II1- 564     |  sorella Ombelina47 con~isfarzo di vestimenta, con
15596   2Apio  II1- 253     |  vescovo, o se ne va in isfascio l'impero”. Mille navi
15597   SAFam  III-  79     | persino i baffi~per non isfigurar troppo, dacché per
15598   1Cagr  II2- 404     | un vecchio che cade per isfinimento, parvero~perdere le
15599   3Apio  II1- 859     |    delle sconfitte. Per isfogarsene, i radicali di~Parigi
15600   50Rmi  III-1098     |   cui voi attendete per isfogarvi nella pietà con Dio,~
15601   Vmeco  III- 371     | molto meglio. E voi non isfogate un senso di rabbia, non
15602     ---    V- 860     | scaglioni, fa vedere in isfondo il nevoso Mongibello e
15603   I1889   VI- 279     |     sono a studiare. 3. Isforzare le atmosfere è fatica
15604  II1911   IV- 442     |  veloce; le tiepide non isforzatele, perché farebbero
15605   2Apio  II1- 200     |         conciliari, non isforzi di minaccie e condanne
15606   2Apio  II1- 282     | Roma <fu> appellato per isfregio col~titolo di Augustolo,
15607   IlFon  III- 874     |       del tuo cuore non isfugga per caso giammai alle~
15608   I1907   VI- 491     |    del~cuore perché non isfuggano a pericoli di
15609   Gpont  II1-1080     |    conti Pecci nel 1500 isfuggì l'aere torbido dei
15610  I1889b   VI- 354     |           6. Di qui non isfuggiranno. 7. Costringiamoli a
15611   1PaAn    I- 335     |        si provarono per isfuggirgli ancora e gli aderirono
15612   I1907   VI- 487(156)               Originale: isfuggito.
15613   I1883   VI-  56     |       il ben di Dio non isfuggiva da me, né mi assaliva
15614   2Apio  II1- 214     |   signore aiutavano per isgombrare le~fondamenta. Allora si
15615   SNA89  III-1142     |  e reprimendo.~ 15. Non isgomentatevi per le tentazioni. È
15616   Vmeco  III- 312     |      matrigna cruda per~isgozzare. Consideriamo e l'una e
15617     ---    V- 498     |            ed amici non isgradiscano leggere la~storia delle
15618   SILou    I-1111     |    l'incarico anche per isgravar se stesso. Però viene~
15619   IlMon  III-1001     |        e noi a loro con isguardo più fiducioso. In questo
15620   2Apio  II1- 183     |   Satana e le genti per ismania di vederlo  ./. 
15621   I1912   VI- 975     |      il Breganze diè in ismanie e non volle saperne.
15622  II1913   IV- 840     |  inchiostro, ma che non ismarrisca.~Voi~avete così formato
15623     ---    V- 203     | di morte,  ./. egli non ismentì il suo rigore di fede e
15624  II1899   IV- 321     | portamento proprio, non ismentisca mai la sua~dignità di
15625   1PaAn    I- 255     |      terrestre e~tu non ismetti sino alla fine il tuo
15626   1Friv  III- 843     |   ad arrestare il morbo isolar le persone infette o
15627   Gpont  II1-1037     | Il Bonaparte mandò <ad> isolare il pontefice dai suoi
15628   1Friv  III- 838     |          che tende <ad> isolarsi ogni giorno più dalla
15629 III1915   IV-1377     | hanno dovuto espandersi isolatamente,~ora possano attendere a
15630   I1889   VI- 305     | guardo all’alto, o sono isolate o assieme come un popolo
15631   SILou    I-1048     |      rinchiudono in una~isoletta l'area di circa un
15632     ---    V- 816     |   innumerevoli isole ed isolette che galleggiano sul più
15633   3Apio  II1- 740     |  passati.~ ~ Nell'isola Ispagnuola, od a Santo~Domingo,
15634   I1889   VI- 307     | cespuglio, in picco, in ispalliera quadrata, a palmetta
15635   SchMi  III- 762     |  Sotto ai cristiani non ispande già il sole i suoi raggi?
15636   1Friv  III- 853     |  regioni della penisola ispanica.~ 3.~Un telegramma di
15637   CLAPe  II2- 491     |  di Brusio, accusati di ispanismo, furono~crudelmente
15638   FIPop  II2- 104     |   onorato parimenti con ispari e con~musiche. E da  a
15639   TMort    I-1327     | la malattia accresca in ispasimo, allora gridiamo come
15640   I1889   VI- 290     |    od alla corrente per ispassarsene~alquanto! E poi dicasi
15641   2Apio  II1- 309     |         a Benedetto per ispaventarlo. Accadde perfino che con
15642   4Croc  II2- 454     |    che furono mutate in ispaventevoli solitudini. I~principii
15643   ASGot  II2-  41     |   Lo si implora poi con ispeciale vantaggio a sollievo dei
15644     ---    V-  16     |   testé era passata per ispeciali cure di famiglia. Tutti
15645   I1883   VI-  44     | anima mia. Fui data per ispedita di mal d’etisia eppure —
15646   2PaAn    I- 515     |     Mezzofanti,~che con ispeditezza discorre i linguaggi
15647   FIPop  II2-  84     |   suo~laboratorio e non ispegne affatto il lume già
15648     ---    V- 572     | e si poté valersene per ispegnere prontamente le fiamme.
15649 III1910   IV-1341     |         un principio di~ispettoria, ossia di case
15650   I1913   VI- 778     | volte manderà una suora ispettrice e due volte all’anno,
15651   I1889   VI- 295     | aperte - regina entra - ispeziona - pulisce - chiudono.
15652 III1905   IV-1171     |      non~possono essere ispezionate da veruno.~3)~L'
15653   I1894   IV- 138     |   invita a farerelative ispezioni, per vedere se nulla si
15654   PAS86  III-1063     |  sottile e fragile, non ispicca né per ragion delle
15655   4Croc  II2- 465     |     alla virtù la veste~ispida di lui, che sant'Antonio
15656     ---    V-  82     |  Mutarono il costume da ispido in soave ed ora nella
15657   3Apio  II1- 763     |  come società~naturale. Ispiega con chiarezza le fonti
15658   I1875   VI- 830(30) |              Originale: ispiragli.
15659   I1875   VI- 830     |     questo nostro corpo ispirandogli30 l’anima immortale,
15660     ---    V- 902     |  ne erano intenerite e, ispirandosi alla fede ed alla carità,
15661   3Apio  II1- 911     |   vostra discrezione mi ispirano tutta la~confidenza. Voi
15662   I1875   VI- 915     |  figlio, tocca al padre ispirargli l’amore delle virtù
15663   I1883   VI-  44(162)   il timor della morte m’ispirasse un tal desiderio [di
15664     ---    V- 914     |  cose e quasi dall’alto ispirati andavano con letizia
15665   I1894   IV- 162     |   ad altri di carattere~ispirativo e organizzativo (
15666     ---    V- 113     |     e di molto coraggio ispiratole dallo amor di fede e di
15667   3PaMa    I- 128     |     i principali motivi ispiratori di~entrambe le parti del
15668  II1913   IV- 780     |  nel suo portamento sia ispiratrice di casti pensieri e,
15669   I1893   IV-  80     | troviamo accostate idee ispiratrici di dottrina spirituale e
15670   1Apio  II1-  13     |   quella luce è come la ispirazion di Dio nei~cuori de'
15671   Apadr  III- 106     | che anche in seguito si ispirerà a~questa e ad altre
15672  II1899   IV- 267     | Consiglio superiore; si ispiri dentro dentro nel cuore
15673 III1915   IV-1411     |   Signore.~Nel ricevere ispiriamoci a principi di alta fede:
15674   3PaAn    I- 667     |    morte urlava come un~ispiritato, si contorceva come una
15675     ---    V- 965     |       abbandonato e gli isplendean per te ore serene. Nell’
15676   FIPop  II2- 104     |       del Signore e con isplendide dimostrazioni di gioia e
15677   2Apio  II1- 460     |  i normanni mossero per~ispogliarlo. Intorno erano due
15678   2Apio  II1- 351     | madre <di costoro>, per isposarla, come l'ebbe, le mozzò
15679   2Apio  II1- 391     |  legittima consorte per isposarsi a~Teodota, donzella di
15680   2Apio  II1- 166     |  viso e maritavansi con isposi pagani; rispondevano i~
15681   ASGot  II2-  31     |    essere consacrato in isposo a Gesù? E voi -- rivolto
15682   I1889   VI- 276     |  del giovinetto per non isprecare il tempo ed il fiato
15683   1PaAn    I- 279     |    questi sono avuti in ispregio. Se un d'essi debba
15684     ---    V- 552     |      una santa gara per ispronarle a maggiormente fare; a
15685   I1888   VI- 209     |     io cooperi per fare ispuntare fiori di buone virtù,
15686   1PaAn    I- 321     |        ancor del popolo israelitico! Oh come abbiamo ragione
15687   I1889   VI- 303     | erba cipollina, l’iride issopo, la maggiorana, il
15688   3PaAn    I- 624     |   cristiano se egli non istà in continua~attenzione.
15689   3OrFr  II2- 229     |        disposizioni per istabilire le attribuzioni degli
15690   I1888   VI- 206     |   brame indiscrete. Non istacca l’occhio  ./. tuo dalle
15691   TMort    I-1343     |    Ed ora che~siamo per istaccarcene, a chi affideremo in
15692   3Apio  II1- 596     |      ed a Danimarca per istaccarle dall'unità della Chiesa~
15693   Vmeco  III- 286     |    con verghe, indi con~istaffili e con catenelle armate
15694   PAS86  III-1065     | Gesù che grida con voce istancabile: "O voi tutti che siete
15695   IlFon  III- 908     |     Chi non sa che, non istancandoti di supplicare così, Dio
15696 III1899   IV-1043     |      riguardo.~a) a non istancar mai il giovinetto
15697   2Apio  II1- 183     |     per illuderlo o per istancarlo. Ma Antonio, scorto da
15698  II1911   IV- 614     |      Parola di Dio.~Non istancatevi davvero mai, perché la
15699   1Cagr  II2- 423     |    di virtù ed ella non istancavasi di rimirare, quando~voi
15700   3Apio  II1- 897     |     e voi vincerete per~istanchezza; il papa farà ciò che
15701   9Ferv  II2- 336     |  tuttavia scarse... non~istanchiamoci di pregare... tutta
15702   2PaMa    I- 108     |      cosiffatti. Se non istanno con un demonio, vivono
15703   9Ferv  II2- 351     |     ottenuto con preghi istantissimi il rocchetto~che posò
15704   SILou    I-1108     |   compagno:~ -- Qui non istareste con vostro agio per
15705   1PgDo  II2- 358     |  gruzzolo di monete per istarsene~allegro e studiare per
15706  II1911   IV- 412     |   vivere più umili, per istarvene più~unite a Dio e
15707   Gpont  II1- 980     |   ed il monachismo~ Non istatemi a dir male giammai come
15708   I1883   VI-  56     |  obbedire il mio se non istavo risoluta a~patire;
15709   I1883   VI-  89     |         a divenire come istecchite. Voleva~frenarmi ma fu
15710     ---    V- 534     |        più poderose per istendersi dove è più stringente il
15711   SILou    I-1100     |  perché i giramondi~non istendessero al Rouland, il ministro
15712   1Apio  II1-  33     |      e al bisognoso non istendevano~la mano. E si levarono
15713   3Apio  II1- 586     | di oscurità. Perché non istendono le pupille al sole?~Noi
15714   2Apio  II1- 167     |      altri cadevano per istenti, una parte cadeva
15715     ---    V- 636     |     nei quali si vedono isterilire ogni  più le vocazioni
15716   9Ferv  II2- 343     |   ad innondare la terra isterilita dai venti infuocati
15717   2Apio  II1- 451     |  devastate, le campagne~isterilite. E noi vescovi, che
15718  II1913   IV- 801     |        i terreni benché isteriliti.~Riferiscono~i nostri
15719   I1883   VI-  15     |        Quante volte~non istetti io dormendo al sereno
15720   1Apio  II1-  25     | America~settentrionale, istigata dagli inglesi a
15721   3Apio  II1- 607     |     che quegli isolani, istigati da~Isacco imperator
15722   2Apio  II1- 259     |         che~si reputava istigatrice di stolto proposito, e
15723   2Apio  II1- 239     |       Valentiniano, per~istigazion della madre, giudicò
15724   I1893   IV- 104     | casa madre e della casa istituenda.~In~aprire nuova casa si
15725   9Ferv  II2- 351     | gridarono ad una voce: "Istituiamo esami intorno alla
15726   3Apio  II1- 692     |   di Raimondo Lullo per istituir collegi d'insegnamento~
15727     ---    V- 658     |  al divin Cuore e vi si istituirà una santa Messa annua in
15728     ---    V-  60     |   di beneficenza che si istituirebbe a favore degli asili
15729   9Ferv  II2- 336     |       Soggiunse Carlo: "Istituiremo fino in perpetuo che
15730   3Apio  II1- 825     |    tramonta il sole. Lo istituisco erede legittimo, benché
15731   1PaAn    I- 200     |      da America, e così istituissi l'Opera detta della
15732   3Apio  II1- 531     | eretico.~9. San Brunone istitutor dei certosini.~10.
15733   3Apio  II1- 897     | francese entrasse nella~istituzion dei vescovi. I vescovi
15734   I1883   VI-  75     |   il suo conversare non istonava mai. Recava seco un vaso
15735 III1899   IV-1024     |  si~preferiscono ornati istoriati, simboli e simili,
15736   Svegl  III- 689     |    di poi la narrazione istorica. Or può non essere
15737   I1910   VI- 588     |    dei Salmi colle note istoriche, ermeneutiche, di stile,
15738   3Apio  II1- 743     |      una conferenza per istornare uno scisma~minacciato
15739  II1913   IV- 770     |     e in maniera da non istorpiare~lo spirito della Regola
15740   I1910   VI- 524     | di~circa cinque ore per istrade nevose, ambasciatrici
15741   I1912   VI- 974     |  Gaudenzio Bianchi, che istradò lui e tutti i preti di
15742   Gpont  II1-1029     |           percorreva in istranezze condannevolissime.~ La~
15743   I1893   IV- 106     |    familiarità, che non istrapazzi le~genuflessioni, che
15744   3Apio  II1- 756     |    a chi si attenta per istrapparci il tesoro della fede~
15745   CLAPe  II2- 556     |   de' suoi diritti, per istrappargli i sostegni più~validi,
15746   3OrFr  II2- 154     | I parenti accorrono per istrapparla, ma~Chiara s'abbraccia
15747   2Apio  II1- 250     |           entrarono per istrapparlo, ma il vescovo arringò
15748   Gpont  II1-1078     |         il sangue o non istrappavan le carni... Erano
15749   1Apio  II1-  59     |       dolersene, ma non istrappò da sé il mal germe della
15750   I1889   VI- 268     |         anno ad anno in~istrato legnoso, e coprire
15751   IlFon  III- 875     |  anche per un secolo in istravizio quaggiù?~ 13. Romperla
15752   SchMi  III- 783     |  volgersi al quarto per istraziarlo~parimenti. Si dice
15753   IlFon  III- 911     |      divino tu entri in istretta parentela con il Padre,
15754   MeMus  III- 814     |   irta di spine come un'istrice, si erge come~colonna
15755   2PaMa    I-  76     |     in singhiozzi ed in istrida ancor amare! Che è~
15756   2Apio  II1- 473     | nella colpa venisse per istringere la destra a Dunstano.~
15757   2Apio  II1- 436     |      le sue braccia per istringersi a~tutti e con amorevole
15758   SAFam  III-   9     |   dell'ultimo prete per istrozzare l'ultimo dei re. Né
15759 III1905   IV-1110     |         cristianamente, istruendoli nei rudimenti della
15760   IlFon  III- 940     |      sfogati quaggiù in istruggerti dinanzi a Gesù, che per
15761   SAFam  III-  57     |   padrefamiglia: "Tu ne istruirai i tuoi figliuoli e
15762   I1894   IV- 172     |              I laici si istruiranno nel catechismo e saranno~
15763   SAFam  III-  70     |   l'alfabeto, tosto per~istruirlo gli si dovesse<ro> por
15764   Svegl  III- 719     |      che si accosta~per istruirmi al ben fare". E ricevete
15765  II1913   IV- 792     | il timor di Dio e ve ne istruirò»40 .~Le~Figlie di santa
15766   2Apio  II1- 355     |  Paolino e san Giusto l'istruirono. Papa Bonifazio gli
15767   SchMi  III- 784     |  iv se ne scostò. Parve istruirsene~alla scuola di Maometto
15768   1PaAn    I- 224     |  con tanti miracoli per istruirvi.~Crediamo tutti a Gesù
15769   2Apio  II1- 373     |    Rispose quel padre: “Istruitemi il Giovannino mio”.
15770   1Apio  II1-  29(42) |              Originale: istrusione; cfr. Rohrbacher I, p.
15771   I1913   VI- 716     |       del Guanella sono istruttivi ed ascetici e a lui
15772  II1899   IV- 322     | trattenimento onesto ed~istruttivo.~Un~concerto musicale,
15773     ---    V- 724(1)  |         Riferimento all’istruttoria del tribunale di Como
15774   SAFam  III-  74     |     di Vangelo o~quella istruzion di catechismo solita <a>
15775 III1899   IV-1006     |     un fervorino od una istruzioncella catechistica a~mezzo di
istud
15776  II1913   IV- 861     | avrà poi nelle mani per istudiarla e praticarla con fedeltà.
15777   I1888   VI- 223     |    tuo› carattere e per istudiarlo profondamente tu devi di
15778   SILou    I-1073     |   mano sua. Noi abbiamo istudiato fin qui la condotta e i
15779   SILou    I-1076     | alla grotta~di Lourdes, istudiò il seguente programma: "
istum
15780   3OrFr  II2- 116     |        il suo servo con istupendi~prodigi, e in vita e
15781   ITSac    I- 867     |  pure, se non che tu~in istupidezza sei diventato peggiore
15782   I1875   VI- 846     | si oscurò, il suo cuore istupidì, e camminando come un
15783   3Apio  II1- 737     |    cariche di oppio per istupidirle e~bastimenti di figure
15784   SAFam  III-  11     | dottrina~di Gesù Cristo istupidisca la gente e il Morelli l'
15785   AnPar  III- 471     |  torpore di ozio che ti istupidisce come l'orso nel suo
15786   Svegl  III- 706     |       e rimangonsi come istupidite. Il leone~non desidera
15787   Mfior    I- 975     | mille pensieri vani per isvagarti affatto.~ 3. Maria
15788   3OrFr  II2- 193     |  di~Gerusalemme di "non isvegliare la sua diletta e di non
15789   1Cagr  II2- 401     |         Egli veniva per~isvellere i vizii detestabili, per
15790   FIPop  II2-  89     |  incontrano piegano con isveltezza e fino a dieci volte la~
15791   PCris  II2-  63     |     poco è che egli non isvenga di dolcezza. Il mondo
15792   ASGot  II2-  37     |  vel dico come Gottardo isvenisse per alto orrore. Se ne
15793   I1883   VI-  58     |   poco mancò che io non isvenissi. Il mio mal di cuore s’
15794   2Apio  II1- 253     |      in oriente che~poi isvennero per duolo; Grisostomo si
15795   2PaAn    I- 528     |     rettitudine. Se per isventura vi~accada di offendere
15796   I1887   VI- 155     |  non trova alimento per isvolgersi ». E diceva cosa in
15797   1PaAn    I- 228(25) |    francese (cfr. trad. it., X, Firenze~1858-1864,
15798   1PaAn    I- 258     |       Sono un vescovo d'Itali".~ Si trova dei
15799   SILou    I-1048(3)  |    talvolta nelle forme italianizzate che l'A. ha ripreso
15800   3Apio  II1- 836     |  d'Italia, Le antichità italiche del Medio~evo, Il nuovo
15801     ---    V- 462     |       della fede « negl’italici cor non è ancor morta »36 .
15802   SILou    I-1133     |          coll'armonioso italico accento, che tanto piace~
15803     ---    V- 941     |          il cav‹aliere› Italo Pirogalli, ispettore di
15804     ---    V- 847     |       È mio sogno che l’italoamericano Marconi, la fine di
15805   I1888   VI- 255     |  e attese. Quando il re itosi per suo divertimento
15806   I1913   VI- 721     | troppo presto ammalò di itterizia e volle discendere nella
15807   1PaAn    I- 197     |  fratello~tetrarca dell'Iturea e della Traconitide, e
15808   MeMus  III- 816     | specialità di fiori. La Iubaea spectabilis apparisce
15809   CLAPe  II2- 578     |   trans ossa ferens cur iubila promis? / Me verbo in~
15810   MeMus  III- 808     |    molteplici figli. Le iucche,~che son dirimpetto, a
15811 III1905   IV-1151     |   il quam bonum et quam iucundum habitare fratres in~unum11 .
15812  I1889b   VI- 357(85) | 26 settembre 1889: « 24 Iulii. Soror Magd‹alena›
15813   3Apio  II1- 821     |   di lui, detto Segneri iuniore, benché inferiore di
15814   2Apio  II1- 237     |       in questo verso: “Iura,~periura, secretum  ./. 
15815  II1899   IV- 269     | il Salmista: «Exultate, iusti...»4 ;~g) se~è domandata,
15816  I1891b   VI- 402     | In memoria aeterna erit iustus »40 . 9. Il dir bene dei
15817   3OrFr  II2- 236     | quod quolibet vitio, te iuvante, subacto, veraciter
15818   I1912   VI- 642     |  al 17 agosto~(sessioni iv-vii)  ./. il processo si
15819   I1910   VI- 509     | escussi, nelle sessioni iv-x, dal 20 gennaio al 16
15820   I1912   VI- 642     |  agosto, nelle sessioni iv-xvii, rispondendo ai 76
15821   I1910   VI- 584(44) |   1588-1982), a cura di Ivo Beaudoin, 1982, p. 46.
15822     ---    V- 714     |              Seriate 20-IX-09 / D‹on› Luigi Guanella
15823   4Croc  II2- 460(40) |     nel capoverso; cfr. J. F. AndrÉ, Vita di san
15824   SAFam  III-   8(8)  | e pubblicista cattolico Jacques Crétineau-Joly~(
15825   1Friv  III- 853     |    ad~  ./. Almenara,~a Jaén. Moli enormi di macigni
15826     ---    V- 253     |  gratulationis ergo5~en jam quintus adest fulgetque
15827     ---    V- 808(10) |                         James Gibbons, che fu
15828   SNA89  III-1136     |            Comi, die 15 jan. 1889. / Admittitur /
15829   AMFel  III- 184     |            Comi, die 31 Januarii~1881 / Pro Ill. et R. D.
15830   Gpont  II1-1062     | Il Döllinger scrisse il Janus251 . Il Gratry~meritò
15831   MeMus  III- 812     | del trionfo il Mespilus japonica, simbolo di~perseveranza,
15832   1Friv  III- 852     |   i fogli publici che a Jayena, borgata di 1213
15833   9Ferv  II2- 341(68) |   P. Auvray, Massillon (Jean-Baptiste), in Catholicisme, viii,
15834   I1889   IV-  47(30) |       furono fondate da Jeanne Jugan a St-Servan (
15835   1Apio  II1-  52(65) |              Originale: jebusei; cfr. ROHRBACHER I p.
15836     ---    V- 832     | governo centrale forte, Jefferson amava dare il più grande
15837   1Apio  II1-  60(74) |              Originale: Jefte; cfr. Rohrbacher~I, p.
15838   I1912   VI- 686(39) |      ardentem~sitim, ut jejuna Communionem susciperet;
15839   I1912   VI- 696(56) |  a media nocte servasse jejunam ad SS. Eucharistiam
15840   I1912   VI- 686(39) |  secernendo deteriores; jejunando et poenitentias alias
15841     ---    V- 876     |    Missarum, orationum,~jejuniorum, mortificationum,
15842  II1911   IV- 602     |  chiamava ed invocava: «Jeova! Dio altissimo!», e~per
15843   2Apio  II1- 385(384)        di Sinigaglia, di Jesi; cfr. Rohrbacher VI, p.
15844   I1883   VI- 100(385)   suor Isabella Chimene (Jimenez) del monastero di
15845   Gpont  II1- 955     | reverendissimum dominum Joachim Pecci, qui sibi nomen
15846   3Apio  II1- 690     |     del~sommo sacerdote Joad, ma che quando venne
15847   3Apio  II1- 665     |    quando il siniscalco Joinville gli disse: "Un uomo
15848   I1913   VI- 720     |       sagrestano~Pietro Joo lo invitava alle 8 del
15849   2Apio  II1- 498(582)               Originale: Jore; cfr. Nm 16, 1-35.~
15850   2Apio  II1- 355(337)               Originale: Jork; cfr. Rohrbacher V, p.
15851   2Apio  II1- 365(353)   Wilfrido nella sede di Jort; cfr. Rohrbacher V, p.
15852   PAS86  III-1046     |           della città.~ Jouffroy, rinomato avversario
15853   2Apio  II1- 497(579)               Originale: Joul; cfr. Rohrbacher~VII, p.
15854   3Apio  II1- 859     |    sotto la condotta di Jourdan Tagliatesta.~I palagi
15855   1PgDo  II2- 376(39) |  Originale: Costa; cfr. JÓzef~Warszawski, Stanislao
15856   I1912   VI-1001     |         poi si sa: Nemo judex in causa propria ». 3. A
15857   Asant  III- 251     |   juventutem meam.~Sac. Judica me, Deus, et discerne
15858   I1912   VI- 698(58) |       donec S. Ecclesia judicium suum pronuntiaverit; d)
15859   I1889   IV-  47(30) |       fondate da Jeanne Jugan a St-Servan (diocesi di
15860   MeMus  III- 808     | li~fortifica. La Acacia julibrissin è~  ./. buona~massaia la
15861     ---    V- 328(13) |   del passo del Giulia (Julierpass).
15862   SILou    I-1121     |    Maddalena Latapie di Julos, negli~Alti Pirenei, vi
15863     ---    V- 648(7)  |      era nato Gaudenzio junior (1813-1866); cfr. Piero
15864   2Apio  II1- 340     |        Stilita detto il juniore, che per 68 anni~dimorò
15865   MeMus  III- 813     |    una valle coperta~di Juniperus hybernica, che ti fa
15866   I1912   VI- 693(50) |  Dei potentia et gratia junxisse humilitatis sensus et
15867   3Apio  II1- 829     |   ed altrove.~ ~ Pietro Jurieu e Pietro~Bayle499
15868   I1913   VI- 794     | doveri ed i diritti del jus canonico. Facciamo il
15869   Asant  III- 261     | luceat eis.~Sac. Animae justorum etc.~Ch. Amen.~ ~
15870   I1912   VI- 689(41) |       Dei: [...] b) non juvasse instituto nec in illud
15871   2Apio  II1- 349     | da un codazzo di donne. Kadidja, ricca~mercantessa, gli
15872  II1911   IV- 622(84) |           L'odierno Ain Karim, villaggio che secondo
15873   I1913   VI- 715(13) | austriache comandate da Karl von Urban, che
15874   2Apio  II1- 320     |  sono san Canoc e~santa Keina.~ ./. Tutti questi sono
15875   Gpont  II1-1095     | dollari ed il banchiere Kelly 50 mila. Leone estese
15876     ---    V- 811(13) |        a Covington, nel Kentucky.
15877   2PaAn    I- 459     |  cristiana! Giovanni da Kent<y> faceva il suo cammino~
15878   1PaAn    I- 243     |   Guglielmo Emanuele di Ketteler deponeva testé l'uffizio
15879   SILou    I-1096     |    pur di subito a Fèru Keui per~indirizzarmi ivi le
15880   Gpont  II1-1096(303)               Originale: Kicepelian; cfr. La Civiltà
15881     ---    V- 793     |   San Germano per sette kilometri, ci riempì di stupore e
15882   1Apio  II1-  96     |          Scrisse cinque Kinghi, o libri sacri, e prima
15883     ---    V-  63     | che tosto domanda della kiscia, chiesa, per pregare e
15884   3Apio  II1- 727     |    dai paesani il frate Klaus, e più~comunemente il
15885   I1910   VI- 548     |     a Gallivaggio » (14 km di viaggio andata e
15886   3Apio  II1- 759     |    Bassi, capitanati da~Knipperdolling che si fa proclamare re
15887   SAFam  III-  43(40) |              Originale: Kosta; cfr. ed. 1930, p. 84.~
15888   2Apio  II1- 383(380)               Originale: Koutsey, ripetuto nel paragrafo;
15889   1Friv  III- 854     | subissamento dell'isola Krakatoa~nell'Oceania avvenuto
15890   3Apio  II1- 899     |      deserta. Entrò nel Kremlin, ma poco stante tutta
15891   SILou    I-1129     | e da guanciali sorrettà Kros'cienko (Gallizia
15892     ---    V- 464(38) |                Cfr. Il “Kulturkampffrancese. Il vescovo di
15893   3Apio  II1- 889(610)   La nota intende~citare KUNO STOMMEL, Die~
15894   Gpont  II1-1096     |     conversione di  ./. Kupelian303 , Leone XIII elevò al
15895   3Apio  II1- 884(597)               Originale: La-Pagerite; cfr. Rohrbacher XV, p.
15896   1Apio  II1-  34(50) |              Originale: Labano; cfr. Rohrbacher~I, p.
15897   3OrFr  II2- 235     |     Jesu Christi mundum labentem misericorditer
15898  II1911   IV- 658     | confronto collo affetto labile della~famiglia. In
15899  I1889b   VI- 334     |         Quid faciendum? Labora. 8. Non confidar in
15900   I1913   VI- 744     |    diceva: « Tota nocte laborantes nihil cepimus »53 , e il
15901   2PaAn    I- 575     |        ut requiescant a laboribus~suis. Riposare
15902   2Apio  II1- 390     |      punto in crudeltà. Lacanodracone388 , governatore in~Asia,
15903   2Apio  II1- 390(388)               Originale: Lacanodragone; cfr. Rohrbacher~VI, p.
15904   SILou    I-1059     |    innocente di Ruggero Lacassagne~impiegato alle dogane di
15905   1Friv  III- 830     |           anime 4217. A Lacco Ameno 1761. A Serra<ra>
15906   1PaAn    I- 191     |    serrarlo nel mezzo e lacerarlo sempre più. Son laggiù
15907 1/2BPEL  III-1180     |  sue carni furono tutte lacerate dalle percosse. Ave.~
15908   2Apio  II1- 152     |          Essi furono sì lacerati~dai flagelli che non
15909 III1915   IV-1424     |       e si ripercuotono~laceratrici tutte le sventure de'
15910   1Friv  III- 834     |         le moltissime e lacere le carni per sottrarsi
15911   2Apio  II1- 243     |   Teodosio stesso~se ne lacerò le vestimenta. Venne al
15912     ---    V- 431     |  il giardiniere, con un~laconismo che sarebbe classico se
15913     ---    V- 693     |    suore - ricoverate / lacrimando / porgono implorano
15914   I1875   VI- 845     |      ma se tu cominci a lacrimare, anche Iddio si~moverà a
15915   50Rmi  III-1101     |       valle che si dice lacrymarum5 : non siamo gli uni
15916     ---    V- 604     |    l’altra da dormirvi. Laddentro vivono un vecchietto
15917   3Apio  II1- 681(222)               Originale: Ladoe, ripetuto nei Riflessi;
15918   Mfior    I- 985     |  per l'assalto di gente ladra. Ma non si~frappone
15919   1Apio  II1-  55     |         con~scorrerie e ladroneggi le tribù d'Israele. I
15920   1Apio  II1-  55     |  i madianiti~da oriente ladroneggiavano al danno di Israello.
15921   3Apio  II1- 699     |  Saffira per delitto di ladroneggio?... E non protesta già
15922   Asant  III- 252     |   nos.~Ch. Et plebs tua laetabitur in te.~Sac. Ostende
15923     ---    V- 918     |   Dominus: exultemus et laetemur  ./. in ea »7 . Giorno
15924   I1912   VI- 685(36) | tabescendo de~peccatis, laetitia cordis sui propter
15925   CLAPe  II2- 578     |       Me verbo in~vitam laetus et ipse tulit".~ La~
15926   MeMus  III- 816     |   santo del~Signore. La lagerstroemia in questo tempio si
15927  I1891b   VI- 432     |  padri all’osteria e si lagnan che Dio manda castighi!
15928   3Apio  II1- 537     |    Il pontefice Urbano, lagnandosene sovrat<t>utto allo
15929     ---    V- 425     |       rigorosa, vorremo lagnarci noi~delle mortificazioni
15930   SILou    I-1145     | giornata mi guarderò da lagnarmi per checches<s>ia che mi
15931   I1883   VI-  63     |  e il provinciale se ne lagnarono altamente. Teresa fu
15932   3PaAn    I- 737     |    vi si proibisce <di> lagnarvene. Solo vi si intima~che
15933   SchMi  III- 765     |  liti, di divertimenti.~Lagnasi Origene di quelli stessi
15934   3Apio  II1- 612     |        che egli pure si lagnasse con dire: "Ho avuto pace
15935  II1911   IV- 510     |   eppure non se ne sono~lagnate e con volto ilare e
15936   CLAPe  II2- 539     | i quali alla loro volta~lagnavansene e domandavano: "Con
15937   IlFon  III- 872     |       Però, Filotea, ti lagnerai tu ancora di qualsiasi
15938   1Apio  II1-  50     |         per rianimarli. Lagnossene più vivamente il~Signore
15939   3Apio  II1- 902(631)               Originale: Lagone; cfr. Rohrbacher XV, p.
15940   3Apio  II1- 902     |        1814 il generale~Lagorse631 disse ai cardinali: "
15941     ---    V- 934     |     del cocente sole di Lagos, cadeva sfinito, vittima
15942   2Apio  II1- 505     |       vita. Ildebrando, lagrimandone, provvide che il~
15943   1PaAn    I- 273     |      che muoia, oh come lagrimano gli occhi! Che
15944   SILou    I-1081     |           trasecolate e lagrimanti di gioia".~orazione~
15945   2Apio  II1- 472     | e commuove gli~altri al lagrimar divoto. Opera prodigi
15946   AnPar  III- 475     | piangi per~dolore, egli lagrimerà per tenerezza.~ 25. Il
15947   Svegl  III- 630     | di~forze che al certo è lagrimevolissima. Che dite pertanto?...
15948   I1907   VI- 488     |   misericordia pianga o lagrimi a sangue per castigare,
15949     ---    V- 274     |      su facce dolenti e lagrimose... ».~Benedica il
15950     ---    V- 781     |   provincie, fino dalla laguna di Venezia. Le autorità
15951   3Apio  II1- 850     |    delle religioni541 . Laharpe, convertitosi alla
15952   Gpont  II1-1077     |   scrive il missionario Lahore: "L'uomo più nobile, se
15953   3Apio  II1- 689     |   costituzione Clericis laicos che tanto fece infuriare
15954   2Apio  II1- 153     |   Antinoo ogni sorta di laidezza e poi uccisolo,
15955   Apadr  III- 171     |   col morso di discorsi laidi, intanto mi insozzava~
15956   2PaMa    I- 108     | ogni parola di discorso laido. Piaccia al cielo che
15957   1Friv  III- 854     |  Il chiarissimo p<adre> Lais, dell'Oratorio di~Roma,
15958     ---    V- 842     |  a Providence, a Silver Lake, a New Haven, ‹nelle
15959   CLAPe  II2- 498     |   Berbenno, cappuccino; Lambertenghi Gaspare, gesuita; Luigi
15960   Vmeco  III- 384     | sangue di Nabot,~quelli lambiranno il sangue tuo"202 . Così
15961   3PaAn    I- 677     | corron62 o incontro per~lambirgli la mano quasi in atto di
15962   3Apio  II1- 795     |    a lei come agnello a lambirle le mani.~ ~ Nella
15963   1Apio  II1-  20     |    si pose ai piedi per lambirli. Il~leone, la tigre, la
15964   MFerv    I-1246     |         e come figlio lambisci con pietà amorevole
15965   1Apio  II1-  94     |     Adamo, Abele,~Enoc, Lamec144 , Noè, e come di poi
15966   3PaAn    I- 808     |    di~Dio. Sono morti e Lamecco e Maalaleel166 e
15967   Gpont  II1- 955     |  comandarono già Adamo,~Lamech7 , Mathusala8 , Noè,
15968   2Apio  II1- 372     | allora san Gregorio ii, lamentandosene: “I miei sudditi sono
15969   I1910   VI- 565     |    non possiamo proprio lamentarci, perché la polenta non
15970   I1910   VI- 565     | mai. Io farei peccato a lamentarmi del mio stato, ma~ben mi
15971   I1912   VI-1003     |        mi volevano e si lamentarono perché, avendo passato
15972   SNA89  III-1142     |       tristezza ed anco lamentarsene.~ 14. L'amor proprio non
15973   Mfior    I- 959     |   poi tanto~sollecito a lamentarti, quando un ti dica una
15974   I1913   VI- 772     |  si trovò alcuno che si lamentasse di non essere stato
15975   I1875   VI- 891(146)     sudore di sangue, vi lamentaste che i vostri cari
15976   I1907   VI- 467     |     mai che se ne fosse lamentata con veruno, o
15977   Mfior    I- 982     | vita i tormenti.~ Ed or lamentati tu perché ti tocchi
15978  I1889b   VI- 362     |  non imitare gli eterni lamentatori, non lasciarti agitare
15979   2PaAn    I- 482     |         i capricci e le lamentazioni. Terminato il~lavoro,
15980   3PaAn    I- 725     |    si lagnano. E non si~lamenterà Iddio, mentre sappiamo
15981   MFerv    I-1263     |      per Iddio. E tu ti lamenterai~a dare al tuo Signore la
15982   2PaAn    I- 582     | vendette,~dicono:Non mi lamenterei se non fosse per non
15983   Svegl  III- 624     |  quel~castigo, e poi ci lamenteremo se egli ci faccia
15984   MFerv    I-1224     |   un tesoro del Perù ti~lamenteresti? Iddio tuo padre ti
15985   9Ferv  II2- 319     |      rispondono con eco lamentevole.~Carlo Borromeo, non
15986   1Apio  II1-  15     |   ai teneri, languidi e lamentosi sospiri, dai quali torna~
15987   2Apio  II1- 369     |      aveva supplito con lamina d'oro~adunca. Portava
15988   1Apio  II1-  16     |      con l'olio,~con le lamine sue una provincia
15989   Gpont  II1-1059(241)               Originale: Lamoricier, ripetuto nel capitolo;
15990   AnPar  III- 553     |  la fiammella di quella~lampaduccia che arde dinanzi al
15991   2Apio  II1- 126     |   santo, come l'olio di lampana che viene~consumandosi
15992   2PaAn    I- 402     |    il monte, chiara nel~lampeggiare dei fulmini, si ebbero
15993     ---    V- 519     |     a Dio, e nella sera lampioncini e~fuochi di bengala
15994   3Apio  II1- 894     |    precorso ad accender lampioni dove passar doveva.~ ~ A
15995   I1889   VI- 302     |  le fave, le fragole, i lamponi, i~peperoni, i pomidori,
15996   3OrFr  II2- 219     |      librare su di equa lance la~natura de' tempi e
15997     ---    V- 524     |    mare di misericordia lanciamo le~perverse dottrine,
15998     ---    V- 137     |  staccò i miei compagni lanciandoli ed avvolgendoli in mille
15999   I1883   VI-  57     | empito e non cessano di lanciar in alto l’arena in un
16000   3PaAn    I- 630     |        fatto~a gara per lanciargli un dardo. Gesù e la sua
16001     ---    V- 306     |      pericoli nel mare, lanciarsi ad avventure il più
16002   3Apio  II1- 702     |        che il pontefice lanciasse l'interdetto alla
16003   Gpont  II1-1091     |   al Tevere!" e intanto~lanciava, con grida, dei sassi
16004   2Apio  II1- 320     |              vescovo di~Landaff. Si ha memoria che in
16005     ---    V- 996     |     conoscere Braggio e Landarenca che~visitai col pensiero,
16006     ---    V- 151     | Casa stessa una vettura landeau in buono stato,
16007     ---    V- 757     |       qui in carrozze e landeaux conti e marchesi, i
16008   3Apio  II1- 682(226)               Originale: Landesi; cfr. Rohrbacher~X, p.
16009   I1883   VI- 132     |     me malis quia amore langueo (Cant‹icum› cap. ii)520 .
16010   3PaAn    I- 632     |    scorgere come~questi languiscano intorno a questioni
16011   PAS86  III-1060     |        delle sue colpe, languisce il~misero sotto il peso
16012   Apadr  III- 171     | feci mai?... Mentre voi languiste nelle agonie, io mi
16013   VpeIl  II2-  13     | private.~Un infermo che languiva, un infelice che fosse
16014   PCris  II2-  53     |        dei fratelli che languivano.~ Publio Lentulo che a
16015   2Apio  II1- 392     |    di santo Stefano.~6. Languor di fede in oriente.~
16016   I1883   VI-  70     |   il celebre Michele de Lanuza. Qual gioia una famiglia
16017   1Friv  III- 841     |    cento per uno"11 . E Lanza nel 1881 faceva
16018   CLAPe  II2- 491     |       e di~Morbegno, di Lanzada, di Tirano, di Brusio,
16019   3Apio  II1- 714     |   genitori, Benincasa e Lapa, per~tempo si applicò
16020   2Apio  II1- 134     | trattolo in disparte lo lapidarono. Un santo giovinotto~
16021     ---    V- 829     |   momento [56] di esser lapidata s’inginocchiò e così
16022 III1899   IV-1039     |       è gutta che cavat~lapidem.~d) «Datemi la scuola in
16023  II1911   IV- 424     |        scrivete su albo lapillo10 il giorno in cui il~
16024   Gpont  II1-1077     |   di Islanda283 , della~Lapponia, di Groenlandia.~ Nella
16025   I1893   IV-  89(12) |   martiri, forse per un lapsus.~ ./. 
16026   I1887   VI- 142     |   la Scrittura santa: « Laqueus contritus est et nos
16027   2Apio  II1- 294     | alla coda di un bue.~ A Lara229 ed a Sicca due~conti
16028   Gpont  II1-1035(180)               Originale: Lareuiller; cfr. Rohrbacher XV, p.
16029   3Apio  II1- 881(590)        dove però si ha: «Lareveiller».~ ./. 
16030     ---    V- 701     |   vostre vallate, e Dio largheggerà con voi. L‹uigi›
16031     ---    V- 681     |        anche su di voi. Largheggi il Signore con tutti,
16032   2Apio  II1- 373     |     sorte. L'imperatore largheggia coi duchi d'Italia
16033     ---    V- 767     | Maria della benedizione largheggiata di~continuo all’opera
16034     ---    V- 214     |  dei loro beni~terreni; largheggiate adunque ancor voi con
16035   3Apio  II1- 718     | in ogni . I pontefici largheggiavano di soccorsi e~di
16036   3OrFr  II2- 220     |  con somma benevolenza, largirono ai~terziarii indulgenze
16037   PAS86  III-1036     |     lumi che il Signore largisce in questo tempo~di
16038   3OrFr  II2- 236     |         tuae clementiae largitatem suppliciter exoramus, ut
16039     ---    V- 824     |  d’ogni bene dei favori largiti durante l’anno alla
16040     ---    V- 428     |      e la Madonna~ci ha largito molte grazie. In marzo
16041     ---    V-   2     |    e colle caritatevoli largizioni~di generosi benefattori,

molt-55-5655-59-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carnacarne-compacompe-conveconvi-deposdepra-disubdisum-esordesort-fortuforun-grillgrime-incidincip-inteninter-largilaria-martomarty-nebonebri-pallopalme-plaudplaus-pronupropa-regalregge-rimarrimas-rovinrovis-scoprscora-soccosocia-squarsquas-tempetempo-udrasudret-votatvulfe-zwing
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma