molt-55-5655-59-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carnacarne-compacompe-conveconvi-deposdepra-disubdisum-esordesort-fortuforun-grillgrime-incidincip-inteninter-largilaria-martomarty-nebonebri-pallopalme-plaudplaus-pronupropa-regalregge-rimarrimas-rovinrovis-scoprscora-soccosocia-squarsquas-tempetempo-udrasudret-votatvulfe-zwing
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

18041   2Apio  II1- 234     |        con~Alipio e con Nebridio e con più altri amici di
18042   Apadr  III- 126     |      più lontane, dette~nebulose, confessa il perito
18043   AnPar  III- 578     |     il quale nei giorni nebulosi come~nei sereni continua
18044     ---    V- 259     |      Dott‹ore› Lodovico Necchi, presidente del Circolo
18045     ---    V- 689     | e si prestano~a fare di necessità virtù e sono
18046   3Apio  II1- 528     |    Enrico rispose: "Fui necessitato" e in dirlo congiurò
18047   PAS86  III-1054     | è noto, la patria della~necromanzia moderna, la quale rivela
18048     ---    V- 754     |   a paralizzare l’opera nefanda dello spirito delle
18049   1Friv  III- 856     |    pieno il~sacco delle nefandezze piovutele sopra dal
18050   SAFam  III-  39     |     signoreggi il vizio nefando? Figli snaturati, i
18051   1Apio  II1-   5     |    e da Betlemme, gente nefaria~hanno voluto insinuare i
18052   1Friv  III- 839     |        comprendemmo una nefasta scena di mare, Lissa".~
18053   I1910   VI- 583     |         da peritonite e nefrite, come dal fascicolo
18054     ---    V- 345(28) |     Se lo hai commesso, negalo » (Immanuel Kant, Per la
18055   IlFon  III- 953     |     e da maestro saggio negando o differendo ancora a~te,
18056 III1915   IV-1421     |       non dobbiamo però negarci il necessario, ché
18057     ---    V- 512     |    di Dio: non vogliate negarglielo e il Signore, da buon
18058   I1883   VI- 115     |  per questo stesso è da negarla... Se una novizia non
18059   3Apio  II1- 691     |   con mitezza, in parte negarono con pertinacia, e questi
18060     ---    V- 256     |  ammirevole, ma non è a negarsi che ella di più splenda
18061   3PaAn    I- 692     |    un re magnifico~ ./. negasse il suo stipendio al~
18062   I1912   VI- 644     |   assidua. IV. Rispondo negativamente ad omnia2 . V. Negative
18063   3Apio  II1- 869     |       libertà a tutti e negavasi solo ai cattolici.
18064     ---    V- 451     |         l’altro. Chi lo negherebbe? Gli amici nostri, e il
18065     ---    V- 236     | che non ha più nessuno, neghereste voi una scodella di
18066   1PaAn    I- 283     |  e questa voi non ce la negherete: perdonateci le colpe
18067   3OrFr  II2- 177     |  se vede~che il corpo è neghittoso, poltrone e sonnolento
18068   3OrFr  II2- 219     |  che ci minacciano è la~negletta osservanza delle virtù
18069   TMort    I-1328     | mille occasioni di bene negligentate;~ahimè, io tremo per me
18070   2PaAn    I- 475     |        come il primo al negoziare, ma al~mattino non ha
18071     ---    V- 834     |     dalla schiavitù dei negri-indiani, sì che i fortunati
18072   I1910   VI- 533     |       il sacerdote Rota Negroni, per un collaudo~delle
18073   CLAPe  II2- 503(63) |              Originale: Negropante; cfr.~F. S. Quadrio,
18074   CLAPe  II2- 503     |   di battaglia e difese~Negroponte63 dai saraceni;
18075   3Apio  II1- 745(367)               Originale: Negrot; cfr. Rohrbacher~XI, p.
18076  II1913   IV- 813(3)  |    storia della piccola Nellie, narrata ai bambini.~
18077   FIPop  II2- 107     |          I chinesi sono nemicissimi dei forastieri, in
18078     ---    V- 891     |            Non mi venne nemmanco il pensiero; il
18079   2Apio  II1- 358(342)  Nabuco, di Sesostri, di Nemrod».~ ./. 
18080   3Apio  II1- 912(660)               Originale: Nemwan; cfr. Rohrbacher~XV, p.
18081  I1889b   VI- 350     |      agnello. 2. Mamma: nenie col fanciullo; adulto:
18082   I1913   VI- 736     |           Argentina. Il neo-arrivato poco a poco si immetteva
18083   I1913   VI- 749     |    Guanella, che diceva neo-parroco. Quasi all’insaputa
18084 III1905   IV-1156     |  padre e di maestro.~Al neoarrivato~si cominciano aprire i
18085   CLAPe  II2- 507     |             letizia.~Il~neobattezzato crebbe apostolo illustre
18086   3Apio  II1- 806     |    solennità festive, i neoconvertiti del~Paraguay per
18087 III1905   IV-1171(23) |       del movimento dei~neofisiocratici. Fu suo discepolo il
18088   FIPop  II2-  96     | del~Siang-ni-scien43 il neofita Giovanni Lien-pen-kiao44 ,
18089   FIPop  II2-  95     |   mese in mese si hanno neofiti novelli a battezzare...
18090     ---    V- 440(17) |     ed appassionata del neoingegnere Giulio Valli, che
18091   Vmeco  III- 328     |         i montanisti,~i neoplatonici e gli antitrinitari
18092     ---    V- 116     |         ricevimento del neoprevosto m‹olto› r‹everendo› Pini
18093  II1909   IV- 379     |  che hanno assistito la neoprofessa.~
18094     ---    V- 120     |     Dell’Oro inviava al neovescovo nostro in Cuneo3 .
18095   CLAPe  II2- 501     | Gravedona~fu vescovo di Nepi; Tuana54 Giovanni di
18096   3Apio  II1- 598     | dell'eresia e le stesse nequizie della corruttela~umana,  ./. 
18097   I1907   VI- 487     |     a lei... e poi nubi nerastre e minacciose, insieme
18098   SILou    I-1148     |          il loro colore nerastro. Si usò~il medesimo
18099   2PaAn    I- 433     | di vivere~e di trovarsi nerboruto per reggere alla fatica.
18100   CLAPe  II2- 498(43) |              Originale: Nerino; cfr. F. S.~Quadrio,
18101   1Friv  III- 852     |   1885~fanno sapere che Nerja è quasi distrutta;
18102  II1898   IV- 200     |   vestono in casa abito nero-grigio di lana con collarina~
18103   SAFam  III-  69     |        esistono anche i~Neroni ed i Diocleziani
18104   2Apio  II1- 194     |     del nostro di perle neroniane?” Aveva con la~sua
18105  II1911   IV- 554     |       certe~malattie di nervosismo ovvero che le poverette
18106  II1899   IV- 263     |   mente, gli affetti di nervosità, si affidino ad una
18107   CLAPe  II2- 498     |   da Faedo, cappuccino; Nesina43 Lorenzo, arcipr<ete>
18108   I1889   VI- 307     |   castagno, il noce, il nespolo, con le loro varietà che
18109     ---    V-  41     |      il canonico Angelo Nessi, accompagnarono la Pia
18110   I1887   VI- 184(134)  volontà voglio farla in nessunissima cosa e me la faccia
18111   2Apio  II1- 445     |   battezzò, chiamandolo Nestingum468 , che vuol dire: “
18112   3Apio  II1- 613     |   il Gran Kan era prete nestoriano. Un francescano~presto
18113   AMFel  III- 214     |   lena per salire e con~nettar il cuore desidero poter
18114   3PaAn    I- 768     |   lavate poi,~ovvero lo nettate semplicemente?~ 3.
18115   3PaAn    I- 767     |   della colpa! Non solo nettò il cuore suo, ma lavollo
18116   CLAPe  II2- 501     |  Grossotto fu vescovo a~Neüstatt55 ; Venosta Arnaldo di
18117     ---    V- 721     |  parroco d‹on› Giuseppe Neuroni, il parroco d‹on›
18118     ---    V- 918     |  l’esemplare carità dei Neuschel, l’edificante virtù e la
18119   CLAPe  II2- 501(55) |              Originale: Neustatt.~
18120   3Apio  II1- 683(233)               Originale: Nevalone; cfr. Rohrbacher X, p.
18121   2PaAn    I- 432     |       la manna~cessò da nevicar giù e mai più comparve.~
18122   I1913   VI- 732     |   di Villa e cominciò a nevicare; tosto si affrettò a
18123   1PaAn    I- 311     |     quando di fresco ha nevicato, si sente d'improvviso~
18124   I1887   VI- 155     |         essendo vernata nevicosa, si accostava di tempo
18125   3Apio  II1- 683     |    dei poveri.~Il beato Nevolone233 , calzolaio di Faenza;
18126   Gpont  II1-1076(277)            Originale: Da New-Jork; cfr. Balan I, p. 906: «
18127     ---    V- 859     |  limitato dai monti del Nicastrese con le loro cime~
18128   3Apio  II1- 651(174)               Originale: Niccardo; cfr. Rohrbacher~IX, p.
18129   I1912   VI- 980     | paradiso ». Don Provera nicchiò e incaricò don Durando
18130     ---    V- 263(6)  |       Giovanni Battista Niccolini, Arnaldo da Brescia,
18131   9Ferv  II2- 326     |         il corpo di san Nico39 eremita. Ivi pure
18132   CLAPe  II2- 541     | di noi sono altrettanti Nicodemi.~
18133     ---    V- 702     |          di Sondrio don Nicolao Rusca, martirizzato nel
18134   3Apio  II1- 728     |    santa~Coletta335 , o Nicoletta, la quale seguendo una
18135     ---    V- 327     |         sacerdoti d‹on› Nicomede Borsotti, d‹on› Battista
18136  I1889b   VI- 320(25) |              Originale: Nicoram. Si tratta di monsignor
18137   3Apio  II1- 793     |          Cipro, abbatte Nicosia e Famagosta, dove i
18138   ASGot  II2-  24     | Monaco nel monastero~di Niederaltaich, vi fu eletto abate nel
18139   3Apio  II1- 898     |    a Fontainebleau. Sul~Niemen, che è l'estremo confine
18140   ITSac    I- 870     |      seco in morte.~ 3. Nientissimo de' suoi beni lo
18141   CLAPe  II2- 491     |    Siciliano, Francesco~Niger, Camillo Renato da
18142   3Apio  II1- 942     |      fra i~popoli della Nigrizia.~ 12. Le pecore perdute
18143   3OrFr  II2- 240     |      sanctum inchoatur, nihilque~perficitur, precibus
18144   2Apio  II1- 254     |         un monaco,  ./. Nilammonio. Rispose~questi: “
18145   SILou    I-1090     |        dei diocesani di Nîmes ed~ella vi si associò
18146   I1912   VI- 676(28) |      et mortis atque ob nimios doloris et amoris~
18147   IlFon  III- 913     |   a Dio spiacciano tali nimistà! Non temi che Dio ti~
18148   I1912   VI-1005     |  Bellesini). La signora Nina Calcaterra di Domaso,
18149   CLAPe  II2- 500     |     fu vescovo di Lodi; Ninguarda Feliciano51 fu vescovo
18150   Gpont  II1- 961     |   Sofonia ripete che le Ninivi corrotte e corrompitrici~
18151   1Apio  II1- 108(180)               Originale: Niodoro; cfr. Rohrbacher~II, p.
18152   I1910   VI- 521     |  doleva di lasciare due nipotini in questo mondo triste,
18153     ---    V- 478     |     albanese con un suo~nipotino perché vi fossero
18154   3Apio  II1- 819     | di favorire alquanto il nipotismo. Per questo~solo i
18155   SchMi  III- 769(60) |              Originale: Nisibè; cfr. Rohrbacher iii, p.
18156   2Apio  II1- 144(27) |    una turba~grande che nissuno potea noverare».~
18157     ---    V- 797     |   monumenti pubblici la nitidezza è ammirabile. Nelle
18158     ---    V- 605     |  si riscontrano~sono di nitrato d’argento che usava per
18159  II1913   IV- 813     |      raglia, il cavallo nitrisce, la vacca mugghia, e
18160     ---    V- 620     |        dove mugghiano e~nitriscono quaranta grosse bestie
18161   2Apio  II1- 171(61) |           Originale: di Noato e di Praneo; cfr.
18162   I1913   VI- 770     |          su disegno del nob. ing. arch. Giovanni
18163   MeMus  III- 816     | Laurocerasus, il Laurus nobilis, il Laurus regalis22 ,
18164   3Apio  II1- 746     | dell'eresia protestante nobilitarono il bello scrivere~in
18165     ---    V- 518     |    si sentivano~in esso nobilitati? Gli antichi patriarchi,
nobiscum
18166   3Apio  II1- 809     |     Bretagna Michele di Nobletz, uomo apostolico,
18167   I1889   VI- 307     |      come il pero, od a nocciolo come l’albicocco, ovvero
18168   Gpont  II1-1054     |   la guerra gli avrebbe nocciuto. Il Mazzini scriveva
18169   CanSu  II2- 289     |   il~basilisco e non ti noceranno, calcherai con il piè
18170   2Apio  II1- 218     |       Venite, io~non vi nocerò punto”.~ Agli ariani
18171   2Apio  II1- 302     |         Figli miei,~non nocete a questo santuario di
18172   IlFon  III- 921     |     sarebbero freddezze nocevolissime.~
18173   I1888   VI- 226     |  di bugia e di scusa111 nociva.
18174   2Apio  II1- 196     |       martiri. Recavano nodosi bastoni, che chiamavano~“
18175   3OrFr  II2- 172     |       esca fuori con un nodoso bastone, ci prenda pel~
18176   IlMon  III- 991     |    la~figura di pietosa Noemi che viene su spigolando
18177   2Apio  II1- 171     |  rinnovava le eresie di Noeto e di~Prassea61 , con
18178   2Apio  II1- 312(259)               Originale: Nogon; cfr. Rohrbacher~V, p.
18179   1PaAn    I- 316     |  molto ardore ovvero di~noiosa tiepidezza. Troppo
18180   3PaAn    I- 685     | di piglio ai~sassi67 .~ Noiosissimi amici che siete~
18181   3Apio  II1- 876     |         a Brianzone. Si~noleggiarono cavalli e Pio vi in
18182   Gpont  II1-1032(174)               Originale: Nolet; cfr. Rohrbacher XV, p.
18183     ---    V- 318     |    suole denominare col~nomignolo di Sant’Ambrogio andem
18184     ---    V- 432     |       potenza piuttosto nominale che reale, dirigono le
18185 III1910   IV-1341     |    che da semplicemente nominali possano in~progresso
18186     ---    V- 791     |  speciale agli~infermi, nominando il venerando priore del
18187   I1913   VI- 781(122)  segue l’annotazione: « (nominarli) ».  ./. 
18188   2Apio  II1- 219     |        Voi potevate non nominarmi allo impero, ma or che
18189   I1875   VI- 861     |     vorrebbe che non si nominasse tampoco fra~i cristiani97 ,
18190 III1910   IV-1333     | che il superiore chiami~nominatamente per invitarlo ad esporre.
18191   2Apio  II1- 128     |     a mensa con sé e lo nominava console~dell'impero. I
18192   PCris  II2-  50(4)  |     d'un sacerdote, che nominavasi Pietro, il quale~stava
18193   2Apio  II1- 246     |               Presto ti nomineremo vescovo”. Valerio166 ,
18194     ---    V- 416     |  ed~encomiandola. Ve ne nominerò alcuni. S‹ua›
18195     ---    V- 220     | di Milano, e noi qui lo nominiamo per attestargli in
18196  II1902   IV- 352     |    ovvero a tre a tre e nominino a maggioranza di voti
18197   2Apio  II1- 186     |   due miei discepoli” e nominolli. ./. In fine disse: “
18198   3Apio  II1- 782     | e conquistollo. Carlo v nominollo governatore ed egli il
18199   I1889   VI- 293     |   soffrano. Son come il non-mi-toccare. Sono come il candore
18200   I1888   VI- 215     |  sembri che facciano il noncurante od il pretenzioso, non
Nonne
18201   ASGot  II2-  34(8)  |               collectis nonnullis Episcopis in Vigilia
18202   4Croc  II2- 452     |  pel caldo eccessivo, e nonpertanto il meno dei pellegrini
18203     ---    V- 770     |        p‹adre› Agostino Norcini, parroco della chiesa
18204     ---    V- 860     | dai monti di Palmi ed a nord-ovest dalla costa meridionale
18205     ---    V- 821     | Italia, e che gli Stati nordamericani sono [52] quarantasei (
18206   Gpont  II1-1051     |   greca, di stregoneria nordica, e associatosi a Saffi e
18207     ---    V- 821     |           nelle regioni~nordiche, caldo caldo nelle
18208   3Apio  II1- 821(478)               Originale: Norfolti; cfr. Rohrbacher~XIV, p.
18209   2Apio  II1- 452     |   fonte battesimale. Il normanno~Roberto in uscir dalle
18210   2Apio  II1- 324(281)               Originale: Norsete; cfr. Rohrbacher V, p.
18211   2Apio  II1- 469     |         Santa Matilde a Northause aveva~edificato un
18212   2Apio  II1- 380     | il lume di vera vita, i nortumbri da lunga pezza si
18213   2Apio  II1- 380     |    fede illanguidiva in Nortumbria di <Gran> Bretagna, e
18214   2Apio  II1- 460     |    una turba di barbari~norvegi, danesi, irlandesi,
18215   3OrFr  II2- 238     |  te sciamus da Patrem,~ noscamus atque Filium,~ teque
18216   CLAPe  II2- 576     |        collocatam, nemo noscentium est qui ambigat, tum~per
18217  II1913   IV- 860     |      Tipografia Antonio Noseda, 1964; pp. 408).~
18218  II1913   IV- 788     |           di Dio. Siate nostalgiche non~ ./. per amor di
18219     ---    V- 307     |      di vino di qualità nostrana, che ella troverà buono;
18220   Asant  III- 252     |  remissionem peccatorum~nostrorum tribuat nobis omnipotens
18221   I1913   VI- 789     |    ospita ivi non poche notabilità, che continua‹no› le
18222   PAS86  III-1061     |   specie del peccato ma notabilmente l'aggravano... abbiate
18223     ---    V- 977     |        Tra i pellegrini notansi spesso cospicue autorità
18224   3OrFr  II2- 220     |           al bisogno, e notantemente Benedetto XIV
18225   2Apio  II1- 413     | questi avvenimenti è da notar~cosa di alta meraviglia.
18226     ---    V- 187     |   studi e nella pratica notarile in cui è dottore
18227   1PgDo  II2- 356     |    Eugenius Gaviraghi / Notarius Actuarius (Archivio
18228   3Apio  II1- 708     | VI, ottenne il grado di notaro della~Camera apostolica
18229   1Friv  III- 854     | indizii di terremoto si notarono~quasi contemporaneamente
18230     ---    V- 883     |              quantunque notassero un semplice raffreddore.
18231   I1910   VI- 529     | tempo; era poi da tutti notata tale un’unzione di
18232   I1875   VI- 821     |           ed~è priva di notazioni critiche, nell’evidente
18233   3Apio  II1- 695     | In Alemagna~fiorì santa Notburga257 , in Polonia santa
18234   3Apio  II1- 695(257)           Originale: san Notburgo; cfr. Rohrbacher~X, p.
18235   2Apio  II1- 450     |     arti liberali, come Notchero e~Tutilone. Quest'ultimo
18236   I1893   IV-  93     |     come a suo luogo si noterà.~La~vestienda con tutto
18237 III1915   IV-1360     |     un registro dove si noterannole~condizioni  ./. 
18238   I1913   VI- 771     |    in concorso, e della notevolissima produzione~raggiunta in
18239   I1913   VI- 741     |     si era aperto~senza notificarlo alla superiorità,
18240   I1910   VI- 592     |    pretesto di non aver notificata in tempo utile l’
18241 III1915   IV-1402     |         siano chieste e notificate alla~ ./. direzione;
18242     ---    V- 732     |    sorella Caterina, la~notifichi alla curia vescovile di
18243     ---    V- 998     | chi ricevendo grazie le notifichino.  ./. Sarà bene
18244 III1915   IV-1363     |     abusi e~quindi, ove notino qualche disordine o
18245   3Apio  II1- 869     |   regola. Un professore notollo così: "Corso di nazione
18246   MSMed  III-  98     |     Nancy, Beauregard e Notredame du Gard, dove rimase dal
18247   3Apio  II1- 586     |              Pazzi quei nottiglioni che in~pien meriggio si
18248   3Apio  II1- 837     |   Gerdil disse che era "notus orbi et vix urbi". Lo
18249   SILou    I-1147     |  Caledonia, scriveva da Nouméa ai Padri missionarii di~
18250   ASGot  II2-  42(17) |  vescovo et confessore. Novamente~mandata in luce dal
18251     ---    V- 138     |         entrava nel suo novantesimo anno di vita. Il caro~
18252   I1888   VI- 194     |         riferimento una novantina di~domestiche, cui si
18253   Gpont  II1-1055     |   francesi imposero nel Novantuno, quando si accingevano  ./. 
18254   MeMus  III- 796     |     romanzo storico del novarese Giovanni~Battista
18255   3Apio  II1- 779     | ricevuto gli errori dei novatori. Laynez vi si reca nel
18256   2Apio  II1- 169     |   errori di Novato e di Novaziano, che dicevano fra l'
18257   SAFam  III-   6     |  da contener facilmente novecentomila pellegrini, ed il
18258     ---    V- 665     |           Allorquando a Novedrate da undici mesi infieriva
18259   I1887   VI- 191     | tutte a Dio143 . Die 25 nov‹embris› Tar‹abini›144 vidit in
18260     ---    V-  31     |   preghiere di tridui e novenari e bene spera  ./. 
18261     ---    V- 884     |       30, si chiudono i novendiali con discorso funebre di
18262   I1912   VI- 686(39) |      faciendo occasione~novendialium festorum Domini et
18263   I1910   VI- 583     |  depone di un fanciullo novenne~guarito misteriosamente
18264   2Apio  II1- 489     |    è meritevole~d'esser noverato fra i Padri della Chiesa.~
18265   AMFel  III- 208     |   ma intanto quanti non noveri tra~  ./. gli stessi~
18266   9Ferv  II2- 314     |  ne~rimanemmo attoniti. Noveriamo nondimeno le istituzioni
18267   2Apio  II1- 259     |    sant'Alessandro, che noverò nel~dittico180 dei santi
18268   I1912   VI- 698(59) | necnon ii omnes~qui eam noverunt, eamque deprecantur
18269 III1905   IV-1108     |    solet in approbandis~novis institutis votorum
18270   I1912   VI- 689(43) |  Comi perseveranter pro novo instituto non
18271   I1913   VI- 752(64) | in Policarpo Petrocchi, Nòvo Dizionario universale
18272   CLAPe  II2- 582     |   Como. Il Martirologio~novocomense n'ha un sunto bellissimo
18273   I1887   VI- 140(4)  |              Originale: novolette.
18274   3OrFr  II2- 238     |  praevio,~ vitemus omne noxium.~ Per te sciamus da
18275     ---    V- 713     |      il ricovero per le nubende anziane. La casa per le
18276   2Apio  II1- 437     |  san Paolo: “Melius est nubere quam uri458 , permisero
18277   2Apio  II1- 361     |   ed in Armenia e nella Nubia. Presero le isole di~Cos,
18278   I1891   VI- 378     |        ai capelli della nuca con qualche motto~
18279   3Apio  II1- 670     |  sulle braccia di Roma, nudrice delle nazioni cristiane,
18280   3OrFr  II2- 162     | piacere, godendo più di nudrirsi di lagrime che di~ogni
18281   1Apio  II1-  73     |  Signore ha parlato: Ho nudriti ed esaltati de'~figli ed
18282   1PaMa    I-  46     | anima. Un fanciullo ben nudrito e ben educato spesse
18283 III1899   IV-1009(21) |     de los Misterios de~nuestra santa Fe (1605), opera
18284   I1883   VI-  19     |   del suo ordine,~che59 nullameno non uscirebbe di
18285   SAFam  III-  81     |   felice un popolo. Ciò nullostante, non nego~ancor questo
18286   I1912   VI- 644(3)  |      censurae obnoxius. Num fuerit insuper absolutus
18287   TMort    I-1284     | 144)~reca l'indicazione Num.~5 riferita all'ordine
18288   1PaAn    I- 251     |   i sudori di~fatiche e numerando le pene di tribolazioni
18289   3PaMa    I- 157     |   usuraio, che era  a numerar le monete al banco, che
18290     ---    V- 990     |         obolo, tanto in numerario quanto in qualsiasi
18291   2PaMa    I- 113     |  merito~impossibile <a> numerarsi da mente umana.~ ./. 
18292   I1907   VI- 441     | gli originali riportano~numerazioni allografe nelle quali
18293   TMort    I-1327     |        contiamo le ore, numeriamo i~momenti perché cessi
18294   I1893   IV- 106     |    lingeria propria.~Si~numerizzano le lingerie ed all'uopo
18295   Gpont  II1-1038     |   il suo borsellino, vi numerò entro 25 soldi e~sclamò: "
18296   Gpont  II1-1097     | intorno di una~famiglia numerosissima di tremila poveri, ai
18297     ---    V- 343     |      un asilo infantile numerosissimo, ed una maestra per
18298   3OrFr  II2- 240     |    precibus auge tuorum numerum~in charitate Christi,
18299   2Apio  II1- 179     | e ampliato il culto dei numi”.~ <10.> Or che cosa
Numquid
18300     ---    V- 223(8)  |          Originale: via Nunciata.
18301   3Apio  II1- 798(439)               Originale: Nunega; cfr. Rohrbacher XIII,
18302     ---    V- 834     |    Ponce de León, Vasco Nuñez Balboa, Ferdinando
18303   2Apio  II1- 425     |    martire~due vergini, Nunilo ed Alodia. San Perfetto
18304   1PaAn    I- 383     |  è scritto che charitas~nunquam excidit126 , così è
18305   I1883   VI-  52(201)     raptuum imo rabierum nuntiorum Antichristi~venit per
18306   1Apio  II1-  17     |   fa servire la~colomba nunzia di pace dopo il diluvio.
18307   1PgDo  II2- 375     |         di vescovi e di nunzii~piissimi e valorosi.
18308   Svegl  III- 727     |    di farfalle, che non nuocciono ad un bene che già è
18309     ---    V- 210     | per nuocere, e così non nuocerà questa buona providenza
18310   Gpont  II1-1007     | uno è pel cielo non gli nuoceranno centomila peccati
18311   2Apio  II1- 346     |    persiani è potente a nuocerci”. Pel primo diè colla~
18312   I1883   VI-  20     |     io forse venuta per nuocervi o non per farvi del bene? ».
18313   I1913   VI- 808     |  le ingerenze esteriori nuociono come in un alveare la
18314  I1891b   VI- 435     |    di cose buone. E dei nuotanti? « Non sta bene,
18315   SAFam  III-  84     |      sicché in~mezzo vi nuotassero come in vasto mare. Non
18316     ---    V- 137     |   fiume due arditissimi nuotatori,~cinti di otri, con
18317   Mfior    I- 970     |       in ogni passo. Tu nuoti nello splendor del sole
18318   SAFam  III-   9     |         La quale perciò nuotò~in alto mare di sangue,
18319     ---    V- 424     |   vecchie, e le nuove e~nuovissime che vanno a provare in
18320   IlMon  III-1000     |    di amore li vien~poi nutricando nei Sacramenti
18321   Gpont  II1- 952     |       e poi che corre a nutricarsi presso al seno della~
18322   I1875   VI- 916     |  che sono di me e tuoi; nutriscili per me, che io te ne~
18323   AnPar  III- 505     |  se tu a guisa di Giuda nutrissi in cuore la malignità di
18324   3Apio  II1- 781     |  Ve' che crudo cuore tu nutristi~in petto!"~ Gli elettori
18325  II1911   IV- 432     |   io che ve lo invio... nutritelo, che io~ben saprò
18326     ---    V- 866     | e di Giuseppe,~il padre nutrizio della sacra Famiglia, il
18327   I1889   VI- 274     |   che valgono sì poco a nutrizion d’animali o per concime,
18328   I1889   VI- 277     |   i principii di quella nutrizione. Però65 nello stesso
18329   1Apio  II1-  39     |     zanzare e tafani in nuvole che coprivano55 tutto~
18330   I1887   VI- 140     |     acque sollevano due nuvolette4 . Or l’una s’aderge su
18331   2PaAn    I- 550     |    circondati sempre da nuvoli di mosche e~di insetti
18332   AMFel  III- 202     |  ti rivestì degli abiti nuziali con aggiungere: "Beati
18333  I1889b   VI- 359     | ma in~tutte havvi anime obbed‹dienti› alla gran vocazione
18334     ---    V- 361     |  il papa, ascoltiamolo, obbediamolo, preghiamo per lui.
18335   Svegl  III- 625     |  di molta consolazione. Obbedientissimo sempre ai cenni~del
18336   Gpont  II1- 956     | suo Vicario. Or chi non obbedirà a Gesù agonizzante~nell'
18337   Apadr  III- 141     | sono i tuoi dipendenti, obbediranno~perfettamente a te.
18338   1PaAn    I- 206     |       al Signore, a chi obbediremmo noi? Perciò il da farsi
18339  II1911   IV- 676     |   o sussurro qualsiasi.~Obbedirete con piacere in tutto ciò
18340   I1912   VI- 669     |         eppure dobbiamo obbedirli ».  ./. 
18341   Vmeco  III- 348     |          quei laggiù ad obbedirmi". Intanto incominciò: "
18342   Vmeco  III- 311     |   novello gridava: "Non~obbedirò alla voce della Chiesa".
18343   I1888   VI- 197     |       casa ed è come se obbedissi a Dio stesso... Io
18344   IlFon  III- 902     |   caso il merito suo?~L'obbidiente canta sempre l'inno del
18345   Vmeco  III- 430     |        che, mandato per obbidienza a questo luogo od a
18346   Vmeco  III- 338     | capo per dire che aveva obbidito insino all'ultimo.~Di
18347   SILou    I-1113     |         per ingegno che obbiettando dieno~luogo a sciogliere
18348   SchMi  III- 747     | la donna di provincia è obbigata al tributo?" 17~ Il~
18349   PAS86  III-1061     | forza a non ricadere, e obbligandoli~poi a ritornare tosto se
18350 III1907   IV-1201     |    dei Servi di Carità, obbligandomiad osservarle col~divino
18351     ---    V- 297     |   dell’asilo climatico, obbligandosi però a pagare un affitto
18352   AnPar  III- 560     | tu fino a quando~vorrai obbligar Dio a compiere per te
18353   2Apio  II1- 260     |   al fuoco. Il re volle~obbligarlo a rifabbricare il tempio
18354  II1899   IV- 240     |    Provvidenza,~intendo obbligarmi ai voti religiosi
18355   3Apio  II1- 847     |      volevano~che il re obbligasse i signori ad affrancare
18356   I1883   VI-  86     | di non esserla... Se mi obbligassero ‹a› dire altrimenti il
18357   1Cagr  II2- 392     |   il suo principio. Voi obbligaste a vivere nuovamente nel
18358     ---    V- 822     |  aiuto le assicurazioni obbligatorie. Negli Stati Uniti son
18359 III1905   IV-1183     |     Il~noviziato è pure obbligatorio per i religiosi laici, i
18360     ---    V- 841     |  per l’Italia tempo fa, obbligatovi dall’obbedienza, per
18361   Mfior    I- 978     |   degli ebrei si faceva obbligazione alla~donna divenuta
18362   3OrFr  II2- 180     |     e certamente voi mi obbligherete di molto,~perocché
18363   I1894   IV- 148     |   progresso di tempo si obblighino ad~emettere i voti di
18364   3OrFr  II2- 213     | saranno~da lui posti in obblivione. Nel  della morte sarà
18365   3Apio  II1- 744     | senno dopo essere stato obbrobriosamente sconfitto in più~riprese
18366   ITSac    I- 879     |   dal peso di delitti obbrobriosi! Gli iniqui sono
18367   I1912   VI- 984     | sum vermis et non homo, obbrobrium hominum et abiectio
18368   I1875   VI- 942(234)               Originale: obdurate; cfr. Sal 95(94), 8.  ./. 
18369   1Apio  II1-  62     | certo Abinadab e poi di Obededom, nella~famiglia del
18370   I1891   VI- 381(30) |     sommettersi~alla S. Obedienza, come quella che in
18371   I1891   VI- 375     |  Reginae pecuniae omnia obediunt »19 , e così otteneva
18372   1Apio  II1-  96     |          i palazzi, gli obelischi, le~colonne,i templi, le
18373   SILou    I-1104     |  accavallano  dove un obice si infrappone a
18374     ---    V- 375     |          a noi - Taluno obietta che la Casa della divina
18375     ---    V- 115     |  sono a breve distanza. Obiettano taluni: la Piccola Casa
18376  II1913   IV- 770     |  profeta.~A chi~poi gli obiettava, rispondeva: «Il mondo
18377   I1910   VI- 520     |    pochi autorevoli che obiettavano, rispondeva: « Quello
18378  II1913   IV- 786     |      e mi molesta». Voi~obietterete: «Non è anche in questo
18379     ---    V- 162     |   tutto affetto ad ogni oblatore del Pane dei poveri, e
18380   I1912   VI- 679(30) |  ad hunc~finem libenter oblaturam, si posset » (f. 945v).
18381   50Rmi  III-1096     |       preghiera, con la oblazion di~voi stessi a Dio. S'
18382   3OrFr  II2- 157     |             al Signore, obliavano le ingiurie ricevute, e
18383   2Apio  II1- 239(162)               Originale: oblicato; cfr. Errata corrige.~
18384   1Friv  III- 852     |  il corpo del~fidanzato obligandolo a starsene dov'era,
18385   I1888   VI- 236     |  colei la quale essendo obligata a convivere con persone
18386  I1891b   VI- 409     |       giovani tutt’ora, obligati da mane a sera ai
18387   I1912   VI- 685(36) |  alii~id facerent atque obligationibus suis erga Deum
18388   PAS86  III-1045     | del santo giubileo sono obligatori due giorni~di stretto
18389   I1913   VI- 733     |       sempre33 . Le vie oblique e le timidità non le
18390   I1889   VI- 306     |  a spalliera, a cordoni~obliqui od orizzontali, o si
18391   I1889   VI- 307     |     semplice,~a cordone obliquo, offrono varietà
18392   3OrFr  II2- 113     | saranno da lui~posti in oblivione. Nel  della morte sarà
18393   I1889   VI- 301     |      lungo la superfice oblunga son gli aglietti177 ,
18394   I1912   VI- 644(3)  | ecclesiasticae censurae obnoxius. Num fuerit insuper
18395   3OrFr  II2- 237     |      cum effectu semper obsequiis se alligatum (vel
18396   I1912   VI- 685(38) |          in Regula vero~observanda, nisi obedientia aliud
18397     ---    V- 876     |  se reddant~per exactam observantiam divinorum mandatorum,
18398   I1912   VI- 689(43) |  pro novo instituto non obstantibus~gravissimis
18399   I1912   VI- 679     |       lieve mancanza od ocaggine delle consorelle, della
18400   IlMon  III- 986     |     legate al~carattere occasionale tipico della strenna:
18401     ---    V- 993     |     i fondi. Ma invano. Occasionalmente181 il d‹on› Guanella,
18402   1Apio  II1-  97(147)               Originale: Occello; cfr. Rohrbacher~II, p.
18403   3PaAn    I- 707     | delitto e fissa con due~occhiacci usi allo scherno, e
18404   2PaMa    I-  63     |  santissima e volge gli occhiolini per ricevere le
18405   3Apio  II1- 619     |      quasi pavone~dalle occhiute penne vantava dalla sua
18406 III1899   IV-1030     |      il detto: «Sol non occidat super iracundiam vestram»43 .~
18407  II1911   IV- 468     |      notare che littera occidit, che Spiritus~vivificat21 .~
18408   Vmeco  III- 308     |  stessi~benefici che vi occorrano da Dio e noi ve li
18409 III1897   IV- 892     |  delle~faccende interne occorressero delle opere, è
18410   I1889   IV-  20     |         lo strettamente occorribile, cioè~due mute di
18411   I1887   VI- 153(52) |         gli avvenimenti occorsi da settembre~a novembre
18412 III1915   IV-1423     |  rassegnazione nei mali occorsici.~Ma la guerra divampa
18413   1Apio  II1-  82     |       figlio di Azaria "occorso~di Dio") e mi offro <di>
18414   3Apio  II1- 526(5)  |      prigioni aprirono, occultamente da Enrico, le carceri.
18415   3Apio  II1- 860     |             I carnefici~occultando il feroce intendimento
18416  II1902   IV- 350     |   avesse maliziosamente occultato alla superiora un'
18417   I1913   VI- 716     | spesso di sconcezze, ma occultavano il tutto al giovinetto
18418  II1911   IV- 606     | ragione di piangere? Ab occultis meis munda76 ... Le~
18419   I1912   VI- 999     |    molte cose. Io me ne occupai quando eran~pochi che la
18420   I1910   VI- 629     |      con vario successo occupandovi un drappello di orfani~
18421   I1883   VI-  51     |     per lei un mistero. Occupansi~tutti i sensi in questo
18422   I1883   VI-  72     | Questo è da evitare con occuparle in uffici di casa. Fin
18423   IlFon  III- 878     |    Datemi un lavoro per~occuparmi, un pane per vivere, e
18424   3PaMa    I- 161     |      Santo scendesse ad~occuparne affatto il cuor loro.~
18425   AMFel  III- 222     |   da alto il comando di occuparti~in fatica in quella
18426   9Ferv  II2- 339     |  che è meglio,~amereste occuparvi in soccorso dei poveri
18427     ---    V- 211     |  Casa si assume, benché occupatissimo, ancor questo lavoro di
18428     ---    V- 524     |   cattedrale di Milano,~occupatosi delle opere della Casa
18429   I1883   VI-  14     |   Dio solo ed io... Non occupavami che di~quanto mi
18430   2Apio  II1- 212(121)         gli [a Giuliano] occupavan tutta la mente:
18431   I1912   VI- 999     |     anni di~teologia mi occupavo già dell’Apostolato
18432   3Apio  II1- 886     |   Rispose Napoleone: "L'occupazion di Ancona è una
18433   Vmeco  III- 338     |  possiamo volentieri ci~occupiamo~  ./. per provvederlo di
18434   I1883   VI-  92     |    esercitano... Non mi~occupo di loro. Dio mi liberi
18435   Mfior    I- 995     |  da real casato, eppure occupossi in~luogo ed in ufficio
18436  I1891b   VI- 413     | Subvenite sancti Dei...~Occurrite angeli Domini »~Su,
18437   1Apio  II1-  97     |         Timeo di Locri, Ocello147 di Lucania, Filolao,
18438   IlFon  III- 862     |       Mediolani die~10. Oct. 1885 / Admittitur / Pro
18439   9Ferv  II2- 349     |  ideo contenebrati sunt oculi~nostri"84 . Pervenuti
18440   3OrFr  II2- 235     |     quaesumus, pietatis oculo praesentem humilem et~
18441   MFerv    I-1155     |    vie di perdizione mi odano e si affrettino poi a~
18442   3Apio  II1- 717     |         virtù. Il~beato Oddino Barotti di Fossano,
18443   3Apio  II1- 561(42) |           Originale: 9. Oderis abate di~Montecassino fu
18444   3OrFr  II2- 157     |         che Francesco87 odì nella chiesuola~di san
18445   SAFam  III-  25     |       e così~seguirò ad odiarli". Or se fossi anch'io
18446   SNA89  III-1164     |  vuole a disprezzarlo e odiarlo mortalmente.~ 15. Il
18447   1PaMa    I-  49     |     scrive: "Quelli che odiarono me amano di morire;~
18448   PAS86  III-1059     |    per la virtù, io non odiavo alcuno, avrei dato la
18449   1PaAn    I- 385     |    gli ipocriti son pur odibili!~Gesù non poteva tenersi~ ./. 
18450   SAFam  III-  25     |   dissoluzione, così le odierò anche sempre". Italia!
18451   Mfior    I- 975     |    istruisce ancora te. Odilo da Isaia: "Io sono il
18452   3Apio  II1- 938     |   Orleans, si affidò ad Odilon Barrot704 che come il
18453   2Apio  II1- 474     | che di repente morisse. Odincaro~predicò pure nella
18454   3Apio  II1- 703(283)      nel paragrafo anche Odino; cfr. Rohrbacher X, p.
18455 III1915   IV-1423     |    ribelle al Signore e odiosa per mille miserie e
18456   Svegl  III- 715     | sono pericolose, sonomi~odiosissime". La figlia accenna di
18457   3PaAn    I- 734     |            un confronto odiosissimo. Dicono in lor cuore: "È~
18458   3Apio  II1- 931     |          nei gesuiti. L'odiosità di questo nome è già una
18459 III1899   IV-1030     |  che qui parcit virgae, odit filium~suum42 . Un
18460   2Apio  II1- 480     |  i cristiani fratelli.~ Odoramno, monaco e storico~
18461   1PaAn    I- 258     |      ne~avesse gusto in odorare. Continuò per un pezzo,
18462   4Croc  II2- 444     |  cotanto? Ell'è~altresì odorosa e rallegra la vista del
18463   AnPar  III- 561     |       che no,~no, non l'offenderai in avvenire.~ 2. Intanto
18464 III1899   IV-1030     |    peccati. ./. Dovremo offenderci noi per quegli atti nei
18465   3OrFr  II2- 244     |         Deus, qui culpa offenderis, poenitentia placaris,
18466   I1883   VI-  66     |  campo gente armata per offendermi e ne provai il più gran
18467   2Apio  II1- 237     |    figliuol mio!” Parve offendersene l'augusto~genitore, ma
18468   I1888   VI- 261     |      che un peccator228 offendesse al Signore, voi la
18469   Asant  III- 247     |      terra prima che vi~offendessi? Perché un fulmine del
18470   IlFon  III- 947     |   4.~E per quante volte offendesti Iddio pietoso, per tante
18471   I1883   VI-  66     | obbligata:~quanto tu mi offendevi maggiormente, io me ne
18472   1Friv  III- 851     |    dell'ira di Dio. Non~offendiamo più innanzi Gesù Cristo;
18473   2PaAn    I- 543     |   mio buon padre non lo offendo al certo gravemente. Gli~
18474   P14Ab  II2- 598     |      atque ab universis offensis tueatur. Per Christum~
18475   MFerv    I-1239     | a ripetere certe~parole offensive che erano comuni sulla
18476     ---    V- 718     |  anime anche fra i suoi offensori. Mons‹ignor› vescovo
18477   Apadr  III- 150     |   sangue~proprio e così offerendola allo Altissimo grida: "
18478   I1910   VI- 569(27) |        an nomina~quoque offerentum fecerit; an in talibus
18479   2PaMa    I- 117     |  della settimana.~ 3. Offeriamole poi in dono uno dei
18480   Gpont  II1-1100     |      il~pontefice sommo offerirà per i bisogni di tutto
18481   2PaAn    I- 536     |      dopo poi, venendo, offerirai il tuo~dono"119 .~ Avete
18482     ---    V- 487     |    speciale. Quelli che offeriranno una somma~superiore a L.
18483   MFerv    I-1179     |           che sempre ti offeriresti per servirlo? Ebbene fa
18484   50Rmi  III-1129     |    l'anima mia pronto a offerirvela ad ogni momento. Mi~
18485   4Croc  II2- 468     |  da tutte le tue colpe; offerisci a Dio i tuoi doni e poi
18486   I1875   VI- 906     |    tempo a lei con voto offerisco il cuore ed il corpo mio ».
18487   SNA89  III-1154     |    le piccole che vi~si offeriscono a tutte l'ore, ma fatele
18488   1Apio  II1- 108     |  idoli perché gli~ebrei offerissero ivi gli incensi.~ Il
18489  II1911   IV- 678     |    Se avete delle pene, offeritele al Signore e attendete
18490   50Rmi  III-1123     |      dei vostri uomini. Offeritevi per essi~vittima al
18491   CLAPe  II2- 509     | la destra il giovinetto~offerivalo di cuore a Dio! E~  ./. 
18492   MFerv    I-1153     |   e delle saette che si~offerivan a Dio per vendicar l'
18493   I1913   VI- 801(162)  dicembre 1903, p. 92, e Offerta-ricordo, ivi, dicembre 1904, p.
18494     ---    V- 836     |    e forte~associazione offertici dall’America? Buona base
18495     ---    V-  92     |      La ringrazio degli offertimi suoi manifesti e
18496   2Apio  II1- 402     |    figlio Ludovico, che offertolo al popolo ed ai vescovi
18497   3OrFr  II2- 119     |       se mantengo amici officiali~con quello che mi vien
18498     ---    V- 135     |        Io mi trovava ad officiare nella chiesa di Dushman,
18499   3OrFr  II2- 199     |      sacre Stimmate con officiatura propria. Una
18500     ---    V- 262(5)  |  illustrée. Publication officielle pour le compte-rendu du
18501   3Apio  II1- 694     |     il beato Corrado di Offida,~il beato Francesco
18502     ---    V- 372     |     ivi ad installarsi, offrendoci la provvidenziale~
18503     ---    V- 285     |       Provvidenza viene offrendole di volta in volta,
18504   I1912   VI- 664     |   della Regola~e quando offrendosene il destro poteva farne
18505 III1915   IV-1423     |   che moriva pregando e~offrendosi vittima per la salute
18506     ---    V- 860     |        giace Nicotera), offresi il mar~Tirreno con la
18507   I1875   VI- 933     |     come un cuor solo e offriamoci tutti col Cuore di Gesù
18508   Mfior    I- 932     |   la salvezza mia". Poi offrile un~dono più speciale con
18509     ---    V- 355     |      da coltivare senza offrirci in pari tempo i
18510     ---    V- 986     |    persona~benefattrice offrirebbe spettacolo sacro
18511   I1894   IV- 158     |       di spirito e coll'offrirmi quotidianamente al~
18512   PAS86  III-1044     |            delle feste, offritegli onesti divertimenti, che
18513   2Apio  II1- 197     |   visita di tre angeli, offrivansi sacrifici impuri.~Furono
18514   50Rmi  III-1096     |   in fronte, nessun osi offuscarla, non la compagna, non~i
18515   I1912   VI- 692     |        anche remoto che offuscasse il suo candore, e le sue
18516   Apadr  III- 172     | cuor mio! La nebbia che offuscava la mia mente si~è
18517     App   VI- 814     |        tali da renderli oggettivamente difformi rispetto agli
18518     ---    V- 698     | Ronchetti e padre Luigi Oggioni, e i r‹everendissi›mi
18519   2Apio  II1- 426     |   l'esempio dei loro re Olavo443 e Orico crederono
18520   9Ferv  II2- 325(37) | di san Lazzaro, di sant'Olderico, di san Martiniano, non~
18521   CLAPe  II2- 503     |        v; Peri Adamo ed Oldrado da Montagna64 furono
18522   I1910   VI- 580     |       larghissima copia~oleografica di immagini della Serva
18523   2Apio  II1- 476     |         la granduchessa Olga. Nel 988 Vladimiro, il
18524     ---    V- 131     |   il nobile d‹on› Luigi Olginati, il quale morendo
18525     ---    V- 941     |     col signor cavalier Oliari che diressero le
18526   2Apio  II1- 476     | di perfezione. Al conte Olibano, reo di non pochi
18527     ---    V- 388     |    all’arena, o giuochi olimpici, e si dice sieno
18528   2Apio  II1- 359     |       Intanto impone ad Olimpio: “Affrettati a Roma e~
18529   Vmeco  III- 272     |  color rosso~e di color olivastro. Tutti recano
18530   3Apio  II1- 692     |      regola da Giovan d'Olive in Linguadoca~e da fra
18531     ---    V- 857     |       pianure coperte d’oliveti che producono olii
18532   1Cagr  II2- 410     | coppa di legno, e dieci olle di~terra cotta colla
18533   2Apio  II1- 515     |    Giovanni,~vescovo di Olmutz di cui pretendeva le
18534   CLAPe  II2- 493     |    archipresbiterale di Ologno abbracciava già le~
18535   IlMon  III- 994     |        il Signore e che oltraggia la religione, non~è
18536   AnPar  III- 570     |      già la sventura di oltraggiare.~ 18. Molto più se il
18537   SAFam  III-  71     |  ai genitori vostri per oltraggiarli sino a farli morire e
18538   Apadr  III- 170     |   crapula, ai~balli per oltraggiarvi colle immodestie, son
18539   I1883   VI-  74     |    gente287 eretica non oltraggiasse il mistero eucaristico,
18540   I1883   VI-  42     |  meritevole che tutti l’oltraggiassero148 .
18541   AMFel  III- 206     |     più indiscretamente oltraggiati. Questa di perdonare è~
18542   2Apio  II1- 420     |   Magonza~scomunica gli oltraggiatori della reale maestà e gli
18543   Vmeco  III- 276     |          nemici di Dio, oltraggiosi, superbi, inventori di~
18544     ---    V- 524     |   aule come~in quelle d’oltralpe fosse tolto il
18545   3OrFr  II2- 163     |   Avendo poi saputo che oltremonte~fabbricavansi conventi
18546   2Apio  II1- 159     |   da Roma a devastare e~oltrepassando i confini del Reno e del
18547   3Apio  II1- 700     |      ma con verità. Non oltrepassate i confini che hanno~
18548   2Apio  II1- 235     |     La fama di Ambrogio oltrepassava i confini della Italia e~
18549   SILou    I-1105     |   di questi avvenimenti oltrepassavano i mari. Nell'Asia le
18550   ITSac    I- 894     | un cristiano perfetto e oltrepasserai alla~statura di uomo
18551 III1910   IV-1343     |  è da augurarsi~che non oltrepassi gli anni tre di regola.~
18552     ---    V- 303     |   L’acquisto della casa oltrepassò di poco le 12.000 lire.
18553   50Rmi  III-1113     |   vivere~quaggiù ancora oltretomba, nello affetto dei
18554   1Cagr  II2- 397     |        All'eruditissimo Oltroc<c>hi, scrittore della Storia~
18555   I1913   VI- 729     |              Ricordo un omaccione quadrato di Prestone che
18556   3Apio  II1- 759(388)            XII, p. 422: «Omborgo».~ ./. 
18557   I1889   VI- 301     |    Forseché la luna e l’ombreggiamento non producono una
18558   9Ferv  II2- 324     |   reliquia una~preziosa ombrella sostenuta
18559   1Apio  II1-  12     |   colle foglie fornisce~ombrelli a tutta una borgata.
18560   9Ferv  II2- 320(28) |       i, p. 336: “Valle Ombrosa”.~
18561   2Apio  II1- 184     |        Belle come valli ombrose, come paradiso sul fiume,
18562   3Apio  II1- 786     |  le due lettere alfa ed omega,~principio e fine. Il
18563   SILou    I-1128     |        sì allopatici sì omeopatici, che avevano curata per
18564   2Apio  II1- 314     |    dai persiani e dagli omeriti?” Sappiamo~poi che,
18565 III1899   IV-1034     |  f) Stando a mensa, non omettanomai la lettura~spirituale
18566   3OrFr  II2- 235(242)      o col Veni Creator, omettendolo più sotto”; nota dell'
18567   MSMed  III- 100     | di questa~grazia... Non ometterò di supplicare finché sia
18568 III1899   IV- 986     |  cose a farsi e cose da omettersi.~g) È specialmente
18569   I1875   VI- 954     |    12. Eseguite ciò che ometteste fin qui.  ./. 
18570   1Apio  II1-  52     |    Molti fra questi non omettevano di~abbandonarsi alle
18571   1PaAn    I- 191     |       su questa terra.~ Ometto di descrivere come le~
18572   1Apio  II1-   3(1)  |   opuscoli di contenuto omiletico e~agiografico,
18573   CLAPe  II2- 580     |    fra i morbegnesi non~omisero di pregare di cuore
18574     ---    V- 987     |        Cronaca locale - Omissa - Alle nostre brevi note
18575   3OrFr  II2- 245     |   impertiatur, reliquis omissis,~sacerdos absolute
18576     ---    V- 128     |   facere et alterum non omittere »6 . Mentre si fa un
18577   3PaAn    I- 791     |  tempo! Credete che mai ommetterebbero mezzo per impiegar~
18578   1PaAn    I- 236     |   di molto terrore. Noi ommetteremo in oggi~di sbalordire i
18579   I1907   VI- 457     |  santa Messa non vorrei ommetterla ». Per un’ultima volta
18580   I1912   VI- 646     |  stagione incomoda, non ommetteva di assistere ogni giorno
omne
omnem
18581     ---    V- 253     |        hoc est in votis omnibusque meis Versione: Sono oggi
18582   Svegl  III- 672     |  Ma finalmente egli è l'Omnipotente. Vede in alto, vede allo
18583   2Apio  II1- 127     |     in unum Deum Patrem omnipotentem, creatorem~coeli et
18584   1PgDo  II2- 372     |  e il Signore eterno ed omnisciente che di tempo in tempo~
18585   I1887   VI- 186(135)  Originale: che le sono /omogenee/ di /egual/.
18586   Apadr  III- 130     |         che non gli sia omogeneo, ecco che il tuo~calore
18587     ---    V-  76     |  che non tardarono. Gli~omoni, scortisi incarcerati da
18588   2Apio  II1- 300(238)    loro persecutore sono omonimi.~ ./. 
18589     ---    V- 232     |     Providenza e questa omonimia non era comportata di
18590   I1894   IV- 139(24) |   è il personaggio dell'omonimo libro dell'Antico
18591   I1913   VI- 774(104)        recitato dal Can. On. Tomaso Trussoni nei
18592   2Apio  II1- 410     |     800 libbre d'oro da once 12, e 21 mila~d'argento.~
18593   MeMus  III- 809     |          la sobrietà, l'Oncidium e la Tillandsia che~
18594   MeMus  III- 814     |      come un~popolo che ondeggia sotto gli occhi suoi.~
18595   3OrFr  II2- 187     | Gesù Cristo. Che se voi ondeggiate tra la sua legge e
18596     ---    V- 859     |        con le loro cime~ondulate e con la loro tinta di
18597   1Friv  III- 852     |  e~Canillas sono fra le ondulazioni di tremuoto. Ad Alhama
18598  II1902   IV- 350     |     essa~riuscirebbe di onere alla casa.~7. Non mai
18599     ---    V- 725     |  buono per liberarlo da oneri pressanti. Il rincaro
18600   3Apio  II1- 825     |   di Molière per essere onest'uomo basta non essere
18601   Mfior    I- 962     |  cose desiderate benché~onestissime nella mensa e nel
18602     ---    V- 100     |    anima, è un sollievo onestissimo al cristiano che
18603   I1913   VI- 720     |     nei giorni di festa onomastica lasciavasi portare
18604   SILou    I-1139     |      collo stimolo dell'onorà Io depongo la somma
18605   50Rmi  III-1100     |     la vecchiaia, che è onorabile. E quello zio~e quella
18606   IlFon  III- 879     | superiore che ti guida. Onoralo il~superior tuo. Egli è
18607   3Apio  II1- 577     |   ii nel mezzo di quell'onoranda adunanza appariva il più~
18608     ---    V-  41     |        del 25 giugno le onorande religiose canossiane,
18609   4Croc  II2- 446     |  rassegnare i titoli di onoranza patria, perché quaggiù
18610     ---    V- 259     |              presidenti~onorarii d’un comitato, e i
18611   MFerv    I-1217     |           professano di~onorarmi, ma poi con il fatto né
18612   3Apio  II1- 699     |  è di Cesare275 . Il re onoratelo non con~piaggieria,  ./. 
18613   2Apio  II1- 445     |  Compostella, santuario onoratissimo del corpo di san~Giacomo
18614   3Apio  II1- 820     |   Baglivi475 , Malpighi onoravano non poco~l'arte loro e
18615   TMort    I-1346     |  proprio stato e che mi onoreranno con la pratica di un~
18616   1PaMa    I-  53     |   è franco nella fede l'onorerebbe~come Dio. San Dionigi
18617     ---    V- 654     |   un culto devoto. Come onoreremo sant’Antonio? Con
18618   2Apio  II1- 337(296)   non ci rimane se~non l'onorevol menzione n'è fatta nella
18619   3OrFr  II2- 200     |   dubitarono a chiamare onorevolissimo come una porpora regia.~
18620   IlFon  III- 960     |     agi ovvero ai posti onorifici? Esamina accuratamente
18621   I1875   VI- 908     |      sede del suo trono onorifico possiede virtù anche più
18622   Gpont  II1-1066     |  e~del materialismo.~ L'ontologismo259 poi, che suppone
18623     ---    V- 379     |   sommo Leone XIII, che onusto di anni regge tuttavia
18624   SILou    I-1050     |          alla grotta di~Oostaker presso Gand, vi si
18625   3OrFr  II2- 242     |  sequentibus verbis Dei opem imploret: V/~Adiutorium
18626   Gpont  II1-1099     | fama di~santità, questi opeò il bene alla gioventù.
18627   I1887   VI- 191     |     in quo tantum bonum operabuntur sorores tuae, per hoc
18628   AnPar  III- 461     |   Opera dunque il bene, operalo~con forza instancabile,
18629   Svegl  III- 648     |       assai~più che non operammo noi stessi? È scritto
18630   SNA89  III-1153     | di tre o quattro giorni~operan tanto di eterna
18631   SNA89  III-1141     |      critichi, mormori: operandosi bene tutto si~ascolti,
18632     ---    V- 143     | maestro esemplarissimo, operandovi coll’esempio, colla
18633   Gpont  II1-1054     | sapienti~ed in altra di operanti... Predichino poi essi
18634   I1887   VI- 177     |     Luzzani discorse di operarla ed ella rimase intrepida.
18635   3Apio  II1- 919     |           Molti prodigi operaronsi sulla sua tomba.~
18636   I1889   VI- 284     |   e quanto buono studio operasi in~essa! Che fa ricco il
18637   3Apio  II1- 635     |  e li~accommiatò perché operassero il bene nel mondo.~ Il
18638   3Apio  II1- 725     |       mi ha~detto <che> operassi". Allora gli iniqui,
18639     ---    V- 250     |       Iddio il~bene che operasti col tuo santo ministerio.
18640   Mfior    I- 951     | e della salute per~esso operatasi sul legno della croce.
18641   3OrFr  II2- 241     | cuncta nostra oratio et operatio a te~semper incipiat et
18642   I1912   VI- 653     |   sotto gli stessi atti operativi. E volendo io~condurla a
18643   2Apio  II1- 171     |  San Gregorio era~detto operator di miracoli a guisa di
18644   1Apio  II1-  39     |    di comando, la verga operatrice di miracoli. Il Signore
18645   3OrFr  II2- 239     |         hoc, Deus, quod operatus es in nobis.~ R/ A
18646   2Apio  II1- 171     |       terzo. Molto bene operavasi e personaggi
18647   3OrFr  II2- 176     |    e Domenico~che molto opereranno per la gloria vostra".
18648   I1889   VI- 295(147)         e qual guerra si~opererebbe fra loro? » (Giulio
18649   2PaAn    I- 539     |   dell'ira s'acquetino. Opereremo il bene~quando eseguiamo
18650   CLAPe  II2- 552     |       Operiamo il~bene, operiamolo con forza ed in ogni ,
18651   3OrFr  II2- 236     |      inspirasti, ac per~operis tui Vicarios, summos
18652   I1887   VI- 191     |   Ombellina candidae et opertae velamine virginali.
18653   IlMon  III-1019     |    in luce le trentotto~operucce di cui si è esposto
18654     ---    V-  86     |                di altra operuccia, in aiuto dei sordomuti
18655     ---    V- 876     |           spiritualium, operum piorum, cunctorumque
18656     ---    V- 736     |    popolari,~magazzeni, opifizi e industrie. Giova
18657   SAFam  III-  12     |    del tutto errato chi opinò essere le società
18658   PAS86  III-1043     |       Matth., VII) 22 ; Oportet semper~orare et non
18659   CLAPe  II2- 576     |        per huius vallis oppida et~villas praedicavit,
18660   Gpont  II1-1075     |  che morirono, e voi mi~opponete che io li abbia soccorsi?...".~
18661   1Apio  II1-  89     |           ed i filistei~opponevansi, ma il popolo lavorava a
18662   IlFon  III- 979     | di virtù buona che vi s'opponga.~Sant'Ignazio fino all'
18663   SILou    I-1113     |    o, che è meglio, ché oppongano,~e noi non ci leveremo
18664     ---    V- 436     |   insegna ad~unirci per opporci all’ingerenza della
18665  I1889b   VI- 350     |   10. E poi umiltà, per opporla alla superbia del
18666  I1889b   VI- 350     | 11. E disinteresse, per opporlo all’egoismo. 12. E virtù
18667   Vmeco  III- 339     |   attacchi manifesti129 opporremo la croce e il santo nome~
18668   2PaAn    I- 450     |            ardirebbe di opporsegli? Nessuno giunge alle
18669     ---    V-  78     |            funzioni che~opportunatamente si farebbero nella
18670   I1912   VI- 692(48) |        in utendo mediis opportunis ad servandam castitatem
18671 III1899   IV-1095     |   o più bagni sarebbero~opportunissimi.~e) Di notte è pur bene
18672   I1912   VI- 988     |     curie d’Italia sono opportuniste: un prete che resista al
18673 III1899   IV-1067     |          q) Parli, data opportunitate, delleopere~della casa,
18674   SNA89  III-1157     |           18. Se dovete opporvi ai sentimenti d'un altro,
18675   2Apio  II1- 318     |         e Bonifazio per opporvisi adunò un concilio. In
18676   2Apio  II1- 179     |  sol combattimento dall'oppression del tiranno e~di tutta
18677     ---    V- 724     |  all’urto empio di chi, opprimendo tre poveri frati,
18678     ---    V- 542     | di viaggio con un caldo opprimente, non~perdette punto
18679   MFerv    I-1200     |       che io non voglio~opprimervi con ordini severi".
18680   3Apio  II1- 610     |   Ma se intesi dire che~opprimete i poveri, che
18681   Vmeco  III- 278     |   alle armi. Faraone re opprimevali come un~Satanasso, ma
18682   9Ferv  II2- 340     |   e~diarrea incessante, opprimevalo un senso di grave peso
18683   VpeIl  II2-  15     |       le cure soverchie opprimevanlo, diceva~a se stesso: "Io
18684   3Apio  II1- 525     |  superbia perseguita ed oppugna la Chiesa; gli interdico
18685   Svegl  III- 634     |   leggi che apertamente oppugnano il santo Evangelo. In
18686   Vmeco  III- 303     |         infuriava e per oppugnar l'opera apostolica
18687   SILou    I-1073     |    su i materialisti ad oppugnare, ma noi pregheremo che~
18688   2Apio  II1- 162     | matrona di~Alessandria, oppugnava ivi le massime di un
18689   2Apio  II1- 383     |  meravigliosa acutezza, oppugnò sino alla morte~gli
18690   2Apio  II1- 120     |    ed egli o se ne vale oppur lascia ozioso il talento
18691     ---    V- 341(24) |  sorga di Provvidenza l’opra: rotti / i rei disegni
18692   1PaAn    I- 363     |     merito non poco all'opre che si compiono.~ Valga
18693   CLAPe  II2- 568     |   del~Signore, il quale oprò molti miracoli per mezzo
18694   2Apio  II1- 321(277)               Originale: Optato; cfr. Rohrbacher V, p. 3.~
18695   I1883   VI- 130     |    fragrantia unguentis optimis » (Cantic‹um›, cap. i).
18696   MeMus  III- 814     |    si perfeziona"17 . L'Opuntia mette vastissime e
18697 III1905   IV-1153     |        desiderat, bonum opusdesiderat»13 .~E i~santi
18698     ---    V- 930     |    e si avrà in dono un opuscolo-guida del cammino a
18699   PAS86  III-1054     |      il demonio pel suo oracolare.~Ed è noto il famoso
18700   3Apio  II1- 740(357)               Originale: Oramo; cfr. Rohrbacher~XI, p.
18701   CLAPe  II2- 501     |   da Ponte fu vescovo d'Oranges; Quadrio~Simpliciano da
18702     ---    V- 787     |    ed aneddoti, con gli orarii e la statistica della
18703   I1912   VI- 679(30) |      fieri atque ad hoc orasse fervide, vitam quoque ad
18704   I1912   VI- 697(57) | an sciat: a) peculiares orationes pro Serva Dei moriente
18705   I1912   VI- 694(52) |  donis muneratam fuisse orationis,~contemplationis,
18706     ---    V- 876     |        omnium Missarum, orationum,~jejuniorum,
18707  II1911   IV- 706     | industria di certa aria oratoria che è~tanto facile in
18708   3Apio  II1- 929     |  dei benedettini, degli oratoriani,~dei gesuiti, i quali
18709   4Croc  II2- 440     |      nelle declamazioni oratorie e, non ricordando quello~
18710   1Apio  II1-  27     |           di cui scrive Orazio:~ "Talami e prole e
18711   RAS86  III-1082     |   notte atra, profonda,~orba de'~doni tuoi~qual~
18712   3Apio  II1- 628     |     Gerusalemme fu pure orbata del~suo re. Il pontefice
18713   1Cagr  II2- 390     |       monastiche. Fummo~orbati, ed or ne comprendiamo
18714   3Apio  II1- 837     |    disse che era "notus orbi et vix urbi". Lo elevò
18715   2Apio  II1- 370     |         gli occhi dalle orbite. Fu~poi gridato
18716     ---    V- 986     |    intermezzi da scelta orchestrina. Avanti che il nuovo
18717   CanSu  II2- 287     |  di una tela che veniva ordendo senza punto apparire.La~
18718   3Apio  II1- 795     | morte di Maria Stuarda. Ordì tal trama per cui fosse
18719     ---    V- 362     |      all’alto ministero ordinandoli egli stesso ed altri tre
18720   Gpont  II1-1078     |     a maggior~sicurezza ordinandosi che si tormentassero i
18721   2Apio  II1- 253     |          Teofilo voleva ordinar vescovo <di Geres>175 un
18722     ---    V- 115     |      Piccola Casa? Come~ordinarli con regolare efficacia?
18723   3Apio  II1- 795     |      che si fosse osato ordinarlo sacerdote. Allora il
18724   3Apio  II1- 858     |    copia,~sperando <di> ordinarsi al di fuori per assalire
18725   AMFel  III- 211     |     non~devi tardare ad ordinarti ancora con Dio con
18726   I1910   VI- 508     | Serva di Dio, perché ne ordinasse i cenni di vita. Questo
18727   4Croc  II2- 458     |    altri meno fervorosi ordinassero nondimeno il grand'
18728   3OrFr  II2- 170     |    Francesco, quando vi~ordinassi alcuna cosa superiore
18729     ---    V- 664     |  bicchier di vino buono ordinatogli dal medico. Fino alle 15~
18730   I1883   VI- 132     | rex in cellam vinariam, ordinavit in me charitatem. Venite
18731   I1912   VI- 967     |    suscitare: gli altri ordineranno, completeranno ». 27.
18732   3OrFr  II2- 236     |  beatum Franciscum tres Ordines instituere salubriter
18733 III1910   IV-1308     |    trovasi l'infermo si ordinino pubbliche e~private
18734   1PaAn    I- 216     |        E inteso che sì, ordinollo sacerdote. Intanto è~.
18735   Gpont  II1- 986     |   mistero, lo fanno per~ordire più secretamente i loro
18736   Gpont  II1- 991     |    il~sangue cristiano, ordirono un orribile massacro di
18737   1PaAn    I- 254     |  dei nostri tempi hanno ordite le trame della
18738   2Apio  II1- 179     | medesimo che egli aveva ordito per~Costantino.~ Il
18739   AMFel  III- 220     | e~faticoso era il monte Orebbo sul vertice del quale
18740   3Apio  II1- 728     |     dei taboriti,~degli orebiti, i più crudeli di tutti,
18741   I1889   VI- 285     |    coltro, il vomere, l’orecchia, il regolatore, il ceppo,
18742   3Apio  II1- 752     | sta ginocchioni con due orecchioni. L'additò al popolo e
18743   I1913   VI- 769     |   steppe della famiglia Oreggioni e dei~signori Balatti, e
18744   2Apio  II1- 259(179)               Originale: Oresto, governatore, mosse
18745   I1907   VI- 446     |      e passava le belle orette in discorsi di santi, di
18746   FIPop  II2- 106     |    Al lato opposto sono orfanatrofi e scuole e farmacie.
18747     ---    V-  37     |     santa Cresima ad un’orfanina moriente nella Piccola
18748     ---    V- 787     |    s’iniziò un ospizio, orfanotrofio-ricovero per i bisognosi della
18749   Gpont  II1- 987     |      ove la città è ben organata, <la frammassoneria>
18750   I1907   VI- 440     |    1858-1887) è esposta organicamente e ripercorsa alla luce
18751  II1911   IV- 438(14) |              di~carità, organismi amministrati dai Comuni,
18752   I1912   VI- 966(10) | ministero a Promontogno organizzando una fallita fuga con una
18753     ---    V- 382     |     di agricoltura o le~organizzano o le migliorano? Vescovi,
18754   I1893   IV-  87(7)  | una azione comune e ben organizzata.~ ./. 
18755   SILou    I-1131     |   carovane furono tutte~organizzate dalla Società della
18756     ---    V- 835     |  lavoro sono saldamente organizzati. Trusts grandiosi
18757   I1894   IV- 162     |  carattere~ispirativo e organizzativo (Regolamenti). Si noti
18758 III1899   IV-1023(39) |   insigne predicatore e~organizzatore della crociata contro i
18759   3OrFr  II2- 233     |     visitarlo, e quindi organizzerà, quando sia conveniente
18760   3OrFr  II2- 166(115)           guardarsi dall'orgia, che è parte dei vizii;
18761     ---    V- 739     |  sacro Cuore di Gesù, è orgogliosa di portarne il nome. Al
18762   Mfior    I- 941     |          così perché tu ori come si deve.~ 7. Ti
18763   9Ferv  II2- 310     | intiero il principato d'Oria nel regno di Napoli. Ma
18764   I1875   VI- 857     |    prima di passare all’oribile attentato venisse allo
18765   I1875   VI- 840     |     formerebbe da sé un orido inferno. E se in cielo
18766  II1911   IV- 492     |    esperimentarvi e per orientarvi vi farà~intendere queste
18767   ASGot  II2-  24     | eletto abate nel 996 ed~orientò la vita monastica verso
18768   Svegl  III- 720     |   non già entro, ma all'orificio della~buca per essere
18769   2Apio  II1- 253     |  i solitari d'Egitto di origenismo~e mandò soldati a farne
18770   I1889   VI- 265     |        analogica e nell’originalità di numerose
18771   3Apio  II1- 590(91) | rabbini di nome Kimchi, originari di Narbona, viveano a'
18772   I1913   VI- 704     |  prima parte dell’opera originariamente prevista in due volumi.
18773   I1907   VI- 464     |        rimase fuori, ma origliando alla porta poté
18774   I1913   VI- 721     |  donne di fede semplice origliavano fra loro: « Preghiamo
18775   I1886   IV-   8(2)  |    affidò a loro questa orima filiale nella~città di
18776   MFerv    I-1178(16) |     nella~sola città di Orinca. L'intervento
18777   I1883   VI- 130     |     Osculetur me osculo oris sui, quia meliora sunt
18778   1Friv  III- 836     |        L'arcivescovo di Oristano deplora così: "Quando
18779   CLAPe  II2- 504     |   Candida Medina-Coeli, oriunda~chiavennese e sposa al
18780   2Apio  II1- 327     | di lucerne perpetue, di oriuoli a sole~e ad acqua.
18781   MeMus  III- 798     |     di~velluto paonazzo orlata in bianco, quando si
18782     ---    V- 451     |   paradiso lasciando un’orma indelebile del suo
18783   9Ferv  II2- 310     |   Ferragata e monsignor~Ormaneto erano <andati> innanzi
18784   2Apio  II1- 305(247)               Originale: Ormida, ripetuto nel capitolo;
18785   2Apio  II1- 260(182)               Originale: Ormisia; cfr. Rohrbacher~IV, p.
18786   I1889   IV-  20     |    come di rubrica e le~ornamenta più semplici e più atte
18787     ---    V- 165     |  Sant’Ambrogio ad Nemus ornandone l’altare maggiore di un
18788   1Apio  II1- 103     |  Gerusalemme. Gli ebrei ornaronsi a festa, fecero~
18789   9Ferv  II2- 322(31) |  medio angelorum gemmis ornatam stantem et dicentem:
18790   9Ferv  II2- 324     |  ove avevano rizzato un ornatissimo altare e coperte le mura~
18791   I1883   VI-  99     |  di Dio e della Chiesa. Ornava la~chiesuola sua di
18792   SchMi  III- 773     |   a terra le~statue che ornavano intorno alla piazza e
18793  II1913   IV- 770     |     di~candelieri; e ne orneremo così l'altare del
18794     ---    V- 919     |  di ghirlande / tutto s’orni, e di fiori / [14] l’
18795   1PaAn    I- 192     |  catene poi del Signore ornino pure i colli nostri,
18796   3Apio  II1- 550     |      al ponte del fiume Oronte, cui l'anno innanzi
18797   IlFon  III- 884     |    devi rimaner confusa orrendamente, finché scorga che~in
18798   I1883   VI-  66     |  della mia bontà... Che orribil cosa ricever
18799   2PaAn    I- 508     |  inferno è tramutamento orribilissimo.~Riflessi~ 1. È orribile
18800   MeMus  III- 810     |   vedute~amene e vedute orride, vedute piacevoli e
18801   2Apio  II1- 476     |    male di sorta”.~ ./. Orseolo, doge di~Venezia, che
18802   9Ferv  II2- 328     |    sorella, la contessa Ortensia in Altaemps, per~
18803   I1886   IV-   7     | cucina, di~coltivare un orticello, possano poi con buoni
18804 III1899   IV-1075     |      primi rudimenti di orticultura, d'igiene ed~altre
18805  II1899   IV- 300(14) |   Parise: Il manuale di ortofrenia per l'educazione dei~
18806   I1875   VI- 820     |    di scarsa~competenza ortografica e sintattica. Il divario
18807   I1910   VI- 587     |     alcune imprecisioni~ortografiche evidentemente dovute
18808   Nscuo  III- 602     |      senza molti errori~ortografici.~ 2. Il maestro fa
18809   3Apio  II1- 632     |  a Faenza, a Rimini, ad Orvieto. Il generoso dopo~aver
18810   3Apio  II1- 658(187)   805: «I frumenti e gli orzi li avevan posti a mucchi
18811     ---    V- 605     |      sopracalze! Ma non osai. Per~consolarmi nel mio
18812   I1910   VI- 551     |       per bel modo, non osando~dire né sì né no.  ./. 
18813   I1910   VI- 587     |       non ben definito, oscillante tra~successione
18814   I1912   VI- 960     |      anche la frequente oscillazione del discorso tra prima e
18815   3OrFr  II2- 224     |  ricusi o eseguisca con~oscitanza l'officio deferitogli.~
18816   I1883   VI- 130     |    dei sacri Cantici: « Osculetur me osculo oris sui, quia
18817   SchMi  III- 753     |    erutta cenere e lava oscurando l'aere fino all'Asia ed~
18818   IlMon  III- 998     | allo inimico! Dalli~all'oscurantista! E intanto le cose del
18819   I1913   VI- 741     | era venuto con progetti oscurantisti dalla scuola di don
18820   AnPar  III- 457     |  lo terrore,~sentironsi oscurar alquanto la vista, e il
18821   IlFon  III- 976     |              peccarono, oscuraronsi i~cieli, tremò
18822   SAFam  III-   8     |   come il sole~non si è oscurato a tanta empietà, e la
18823   2Apio  II1- 424     |       che~imprigionò in oscurissimo carcere. Giorni di poi
18824   50Rmi  III-1090     |   ... E fino a quando oserai tu chiamarti cristiano?~
18825   SILou    I-1095     |     solidali quelli che~oseranno oltrepassare la barriera
18826   3OrFr  II2- 129     |      Angelo. Venendo ad Osimo, fu accolto da un
18827   Svegl  III- 704     |     al~male, perché non osino presentarvisi altra
18828   3Apio  II1- 744     |  gli errori di Pietro d'Osma contro la sacramentale
18829   3Apio  II1- 536     |     di Guglielmo?" Sant'Osmondo vescovo per un istante
18830   CLAPe  II2- 500(49) |              Originale: Osnaghi; cfr. F.~S. Quadrio,
18831     ---    V- 964     | 29 aprile 1899, p. 3. L’ospedale-ricovero, questa benefica
18832   3OrFr  II2- 160     | religiosi sovrat<t>utto ospedalieri~dell'uno e dell'altro
18833   I1893   IV-  59(4)  |   fondatore dell'ordine ospedaliero dei Fatebenefratelli.
18834   3Apio  II1- 680     |      Matteo di Clermont ospidaliere,~deposte le ire di parte,
18835     ---    V- 629     |     e sotto i suoi rami ospitali si riposeranno i cuori
18836     ---    V- 643     |      ci sarà possibile, ospitando e curando e sollevando
18837   3Apio  II1- 798     |  i numerosi~parenti per ospitarlo, egli conchiuse così: "
18838     ---    V- 715     |  parrocchiale capace di ospitarvi con agio parroco e~
18839   2PaMa    I- 121     |     alla terra che~l'ha ospitata per settantadue anni?
18840   CLAPe  II2- 576     |   pauperes libentissime ospitatus, eosque exemplis potius
18841   3Apio  II1- 564     |   venuti in Terra~Santa ospitavano i pellegrini cristiani e
18842     ---    V- 582     |   partire fermarsi nell’ospizio-culla di Pianello Lario. Per
18843   Mfior    I- 941     | ingenuo.~ 4. E aggiungi ossecrazioni13 come il poverello alla
18844     ---    V- 581     |          delle Stiviere ossequiai il nuovo vescovo~di Como
18845   3PaAn    I- 680     |  gli atti della mente e ossequiamolo con gli affetti del
18846     ---    V- 308     |     can‹onico› Gianera, ossequiandolo me le rassegno di lei
18847   I1889   VI- 294     |    le api si inchinano, ossequiano, accarezzano. E~le celle
18848   I1888   VI- 247     | Aiutatemi ‹ad› amarvi e ossequiarvi tuttodì.  ./. 
18849     ---    V-  65     |     tempio e che veniva ossequiata colle spade abbassate~di
18850   I1883   VI-  33     |  del divino~volere ed è ossequientissima alla Chiesa. Creatura
18851   Apadr  III- 125     |     di Gesù~Cristo e lo ossequii dicendo: "Un solo Dio ed
18852   1Apio  II1-  43     |        i superiori, che ossequino i vecchi, perché questi
18853   9Ferv  II2- 344     |    o~scrivevano lettere ossequiose. L'arcivescovo
18854   Mfior    I- 974     |    cose.~Isaia~4835~ 1. Osservala ancora qui Maria
18855   AnPar  III- 457     |   sempre come allibiti. Osservali ora tremanti~Adamo ed
18856     ---    V- 813     |       come si è dettoosservammo tutto quanto di più
18857   I1912   VI- 677     | io a fare tutto ciò! »; osservandole io: « Ma che cosa dite
18858   Mfior    I-1005     |        i suoi discorsi, osservane i suoi esempi, perché
18859   I1894   IV- 164     |  la più saggia e la~più osservante fra le suore.~In~questo
18860   I1912   VI- 654     |    Regola fu sempre mai osservantissima~anche nelle più minute
18861   1Friv  III- 854     |       del~Mediterraneo. Osservasi che la catena delle
18862   I1910   VI- 554     |       io diligentemente osservassi le sue intenzioni, i
18863  II1911   IV- 470     |    La Regola l'avete ed osservatela.~La Regola pure vi
18864   2PaAn    I- 454     |    senza verun prò!~ 3. Osservateli gli invidiosi. Camminano
18865   I1883   VI-  70     |     fu essa fedelissima osservatrice della Regola, d’una
18866   I1910   VI- 561     | casa ». Noi di famiglia osservavamo con sorpresa tale fatto,
18867   3OrFr  II2- 241     |               Ed io, se osserverai queste cose, da parte di
18868     ---    V- 826     |      la mia, tanto meno osserverei la vostra ». Questo per
18869   1PaAn    I- 384     |     legge di carità e l'osserveremo.~Ci gode l'animo di
18870   1Apio  II1-  68     |   sono stati~ignoranti, ossiano in tenebre, al confronto
18871     ---    V- 263     |   un’aria freschissima, ossigenata per le sue molte foreste
18872   Vmeco  III- 385     |      nella midolla dell'osso, ah che male a
18873     ---    V- 100(37) |      del Sacro Monte di Ossuccio, dove si trova il
18874   P14Ab  II2- 596     |     1899 / Visto, nulla osta, / Sac. Giuseppe Carughi, /
18875     ---    V- 623     |     al loro sviluppo ed ostacolano di continuo la
18876  II1902   IV- 344     |          è tenuta a non ostacolare la cosa e non deve~in
18877     ---    V- 500     |       che saremo da lei ostacolati nel male, largamente
18878  II1913   IV- 867     |     fare, se non aveste ostacolato la grazia con~tante
18879 III1905   IV-1112     |       oltre un anno.~5. Ostano al ricevimento degli
18880   3Apio  II1- 672     |   Londra.~ ~ 12. Ma non ostanti questi~impedimenti, san
18881   I1910   VI- 525     |    dal principio, ma~vi ostava la  ./. modestia della
18882   3Apio  II1- 825     |   due~secoli la Francia osteggi la Spagna". Vennero
18883   3Apio  II1- 733     |   drizza le cure sue ad osteggiare il cammino a Dio, costui
18884   2Apio  II1- 280     |   in tre partiti che si~osteggiarono accanitamente, finché
18885     ---    V- 237     |       nostro Coppini fu osteggiato fuor di misura. Carità
18886     ---    V- 687(3)  | ad Efrata, / vaticinato ostello, /ascese un’alma Vergine, /
18887   I1910   VI- 569(27) |       vanitatem quandam ostendit » (sessione xcvii, p. 26).
18888     ---    V- 797     |   d’Italia. Vi noto due ostensorii alti un metro, d’oro
18889     ---    V- 448     |       in guanti gialli, ostentando sentimenti filantropici~
18890   3Apio  II1- 855     |      Ma i rivoluzionari ostentarono~potenza e mostrarono
18891   1PaAn    I- 317     |  si assumono con fatica ostentata il peso dei padri di un~
18892 III1905   IV-1186     |  peggior male~che siano ostentati o mostrino ostentazione.~
18893   I1913   VI- 727     | a Campodolcino da certo ostiere Scaramellini, e se ne
18894   Svegl  III- 677     | se un figlio~ribelle si ostina a imprecargli ed egli
18895   3PaAn    I- 709     |   il~pilota che volesse ostinarsi?~ Anche questa è notizia~
18896   ITSac    I- 828     |   condannato a morte si ostinava a morire impenitente.
18897   3Apio  II1- 919     |    più cattolici, se vi ostinerete ad essere~gallicani". Ma
18898   I1907   VI- 459     |   e si condannavano all’ostracismo gli intransigenti. Però
18899   3OrFr  II2- 191(175)               Originale: Otford; cfr. C. Chalippe, Vita
18900   3Apio  II1- 684     |      caddero in mano ad Otmano, duce dei turchi235 ,
18901   3Apio  II1- 649     |         ed era morto in~Otranto. Elisabetta per eccesso
18902   2Apio  II1- 476     |  Ravenna con il sassone Otrico intorno~alla division
18903   MeMus  III- 814     |    si erge come~colonna ottangolare, a segno e difesa della
18904   3Apio  II1- 855     |       di tanti vescovi? Ottantatré distribuiti in
18905   2Apio  II1- 162     |          le Essaple, le Ottaple, ossia~versioni della
18906     ---    V- 786     |    sacri, di novene, di ottavari divoti, di tridui,~di
18907 III1898   IV- 918     |           ai precetti e ottemperano anche ai consigli~della
18908 III1897   IV- 903     |           i qualidevono ottemperare alle~prescrizioni
18909   Vmeco  III- 322     |    il mio intelletto si~ottenebra. Mosè disse un  al
18910   CLAPe  II2- 545     |      testé, e~questi ne ottenebrano la mente, ne
18911   2Apio  II1- 361     |   a Costantinopoli, già ottenebrata dalla dottrina di Pietro~
18912   2PaAn    I- 489     |    Lo intelletto rimane~ottenebrato dal fulgore delle vanità.
18913   2PaAn    I- 516     |  una nebbia di~oscurità ottenebri il nostro intelletto,
18914     ---    V- 157     |  grazie colla promessa, ottenendole,~di distribuire del pane
18915   Mfior    I- 993     |  grazie o la Vergine ad ottenergliele, ma~certo Maria fu
18916   Apadr  III- 158     |   armi e quali~vittorie ottenesti già fin qui…~ 4.~Bada a
18917   I1883   VI-  44     |       Buona Teresa154 , ottenetecela voi la grazia di
18918   PCris  II2-  74     |          paradiso~beato ottenetelo per i figli vostri". Il
18919   TMort    I-1321     |  cuore, che io tutto vi~ottengo".~ Avvalorati da questo
18920   SILou    I-1053     |        grazia di Dio se otteniate salute a mezzo del
18921 III1915   IV-1379     |         delle grazie e, ottenutene, che se ne dia avviso a
18922   I1912   VI- 657     |      divina provvidenza ottenutomi da questi stenti e dalle~
18923   I1913   VI- 716     |    maniere tantomeno si otterrebbe colle~cattive ». Si era
18924   Gpont  II1-1059     |   la causa della Chiesa otterrebbero quella pace e quella
18925   I1888   VI- 216     |         mite e mansueta otterrei le benedizioni di Gesù
18926   Svegl  III- 716     |  di sacrificio, voi non otterreste punto, perché quel
18927   Apadr  III- 125     |      de' suoi strumenti ottici, ne novera altrettante.~
18928 III1915   IV-1385     | 3) se ognuno in ciascun ottiduo si accosta alla~
18929 III1899   IV-1040     |    troppo male: tanto l'ottimismo che il pessimismo son da
18930   3Apio  II1- 803     |   Giappone un~milione e ottocentomila cristiani. Mano a mano
18931   2Apio  II1- 509     |    avuto al governo tre Ottoni e sant'Enrico, or si
18932   I1875   VI- 825     |   Signore, non vogliate~otturare le orecchie vostre e
18933   3PaAn    I- 755(119)        francese François Oudin (1673-1752), teologo ed
18934   Vmeco  III- 271     |     fuori un milione di ova. La~tinca ne depone
18935   3Apio  II1- 909     |    a~padrino il celebre Overbeck.~ Nel 1840 a Ginevra
18936   3Apio  II1- 851(545)               Originale: Overberg; cfr. Rohrbacher XIV, p.
18937 III1905   IV-1149     |     dat animam suam~pro ovibus suis4 .~Se poi~i Servi
18938   I1888   VI- 221     |      ne avrai tu un ? Ovverosia tu ti senti trascinare
18939  II1911   IV- 640     | più alla mano.~Se è per ovviare a qualche inconveniente
18940     ---    V- 340     |    ragionamento e tanto ovvio che parrebbe superfluo,
18941     ---    V- 549     |   loro fatiche e vivono oziando dovranno rendere conto
18942   3PaAn    I- 790     |    che in chiesa stanno~oziosamente, che vi dimorano a scopo
18943   IlMon  III- 997     |   rovinate?~Forseché un ozioseggiare ne'  festivi ed il
18944   3Apio  II1- 682(227)            san Silvestro Ozzolini, il beato Aamato Ronconi,
18945   I1883   VI-  74(284)       apostolici /perché p‹...›/.
18946   PCris  II2-  59(12) |          di S. S. Leone P.P. xiii del 30 maggio 1883,
18947   I1907   VI- 440     | ma i toni sono sereni e pacati, ad esprimere un  ./. 
18948   I1913   VI- 730     |    il carattere serio e pacato del~signor arciprete. In
18949     ---    V- 466     |      come al~mattino un pacchetto contenente il pranzo.
18950   3OrFr  II2- 238     |      repellas longius,~ pacemque dones protinus:~ ductore
18951   2Apio  II1- 225     |  Ambrogio a Milano, san~Paciano in Spagna, vescovo a
18952     ---    V- 934     |       facevi ufficio di paciera benevola. E quei
18953   3Apio  II1- 561     |    era il giudice ed il paciere universale, fu intimata
18954   SAFam  III-  42     |     perché i padri ed i pacieri della comunità si sono~
18955   2PaMa    I- 103     |      in una beatitudine pacifica i riposi prolungati.
18956   3Apio  II1- 620     |      dei~fedeli volse a pacificare l'Ungheria straziata
18957   2Apio  II1- 394(392)      Originale: grande e pacificator dei franchi; cfr.
18958   4Croc  II2- 474     |             agli uomini pacificherà la sua santa Chiesa;
18959   3Apio  II1- 862     |   San Giovanni,~Stefano Pacquot, e diceva agli scherani: "
18960   3Apio  II1- 853     |    Battete nelle vostre padelle e accrescete rumori~per
18961   2Apio  II1- 396     |          venne al re in~Paderbona394 . Mossero ad
18962   I1883   VI-  75     |  nobilissimo Antonio de Padilla, che tutta si diede~agli289
18963   1PaAn    I- 315     |      a mezzo~dei nostri padrini, abbiamo detto: "
18964   1PaAn    I- 356     |          le vesti della padroncina l'invita <ad> uscire. Il~
18965  I1891b   VI- 390     |   mondo, e che il mondo padroneggi a noi. Io voglio essere
18966  I1891b   VI- 408     | del mondo perché sapeva padroneggiare il mondo di se stesso. E
18967   3Apio  II1- 753     |  Leone.~ ~ Carlo v, che padroneggiava in Europa, "Che è questo? --
18968     ---    V- 613     |     varie congregazioni paesane e forastiere si~fecero
18969   2Apio  II1- 276     |        in esiglio nella Paflagonia dove morì miseramente
18970   SAFam  III-   9     |      i ministri~di essa pagandoli. Costoro, come tutti i
18971   3Apio  II1- 532     |   ma viveva come quelli paganescamente e le grida del suo~cuore
18972   2Apio  II1- 365     |      tuttavia certi usi paganeschi che mal si addicevano al
18973     ---    V-  58     |    effettiva del nostro Paganuzzi, di fama più che
18974     ---    V- 576     |        le tasse bisogna pagarle, e se qualche anima
18975   SAFam  III-  16     |            sfacciate, e pagarono centomila di loro,
18976     ---    V- 195     | seguente inchiuderà una pagella-regolamento soscritta, e scriverà
18977   3Apio  II1- 884     |       con Giuseppina~La Pagerie597 e sposò l'
18978   3PaAn    I- 738     |        per servirgli di paggio o di scudiere? E chi
18979     ---    V- 931     | e ritornare in vettura, pagherà in più circa L. 2.
18980   Mfior    I- 959     | di centomila lire. Come pagherai l'ingente somma? Orbene,
18981   I1886   IV-  12     |   si diranno quelle che pagheranno lire dieci~annuali.~
18982     ---    V- 235     |    movimenti. Oh quanto pagherebbero se, lasciate le
18983   Mfior    I- 959     |  aspetti al purgatorio, pagheresti un rigor del fuoco fino~
18984   2Apio  II1- 405     |    sbigottito, sclama: “Pagherollo io~stesso un tributo a
18985   3Apio  II1- 602     |    ebrei ladroni~non si paghino da veruno; dessi ebrei
18986   IlMon  III-1014     | in elenco il~titolo, la paginatura, il costo, il tutto in
18987   I1910   VI- 510     |      I riferimenti alla paginazione della fonte~sono
18988   I1893   IV-  58     |     ha scritto, su otto paginette, questo abbozzo di~
18989   2Apio  II1- 232(146)               Originale: pagini; cfr. Errata corrige.~
18990   I1883   VI-  23     |   per la cappella e due pagliericci per sé e per le sorelle.
18991     ---    V- 220     |         e si offriranno pagliette d’oro6 , libri di
18992   2Apio  II1- 482(544)               Originale: paglio; cfr. Errata corrige.~
18993   I1889   VI- 300     |     al fondo, di strato paglioso alla superficie. Simili~
18994   I1910   VI- 600     | sasso grosso~quanto una pagnotta20 , nominato Mangiaratti
18995   I1910   VI- 600(20) |           Originale: un pagnotto.
18996   I1883   VI-  99     |           perché Saulle pagolla cara. Non distoglie
18997   3Apio  II1- 766     |   manoscritto di Tacito pagollo ai monaci di Corbia il
18998   CLAPe  II2- 498     | domenicano da Morbegno; Paini Giovanni, martire nell'
18999     ---    V- 469     |          donnez-nous la paix! ». Quelle preghiere,
19000     ---    V- 650     |           se ne facesse paladino e apostolo. Il parroco,
19001   1Apio  II1-  19     |     i~castori edificano palaffitte a riva di fiume. I denti
19002     ---    V- 914(2)  |   Lalatta del Comune di Palanzano, provincia di Parma;
19003     ---    V- 876     |         a Seiano, Sacri Palatii apostolici concionator,
19004   3Apio  II1- 814     |         ed elettore del Palatinato, era il capo della
19005   CanSu  II2- 296     |         meno gustose al palato. Stando in~religione a
19006     ---    V- 714     |          si portò nella palazzina dei sacerdoti di Santa
19007   MeMus  III- 809     | brina e le procelle. Il palazzino è d'un sol piano, con
19008   3Apio  II1- 725     | da sinistra sopra altri~palchi recitarono lor discorsi
19009   2Apio  II1- 375     |       da san Benedetto. Paldone, Tatone, Tasone, tre
19010   3Apio  II1- 857     |     da caccia, pistole, pale,~forche, un rosario alla
19011 III1905   IV-1177     |            a)~esprimere palesamente il contento dell'animo
19012  II1911   IV- 638     | che tutto desiderate di palesare, dacché in una famiglia
19013   PAS86  III-1034     |      sarebbe per noi~il palesarvele tutte una per una, ci
19014   PAS86  III-1074     | consolarvi.~ LXVII. Non palesate mai le vostre tentazioni
19015   I1883   VI-  84     |  che le religiose hanno palesato, o~ciascuna lascerà che
19016   I1887   VI- 166     |    tale armonia che ben palesava la mano esperta che la
19017   SILou    I-1057     | che avremo a~raccontare palesò esser lei la Vergine
19018   2Apio  II1- 285     | in cui Teodosio,~monaco palestino, proferiva essere in
19019   4Croc  II2- 460(40) |              Originale: Palestrelli, ripetuto nel capoverso;
19020     ---    V- 112     |    di canto d’una Messa palestriniana nuovissima e di assai
19021   I1889   VI- 285     |  con coltelli formati a paletta scendono profondi e
19022   I1889   VI- 295(152)   zampe formate come due palette » (ivi, p. 245).
19023   I1875   VI- 896     |  è come il vincitore al palio. Molti corrono ma uno
19024     ---    V- 225     |       senza inviare dei palischermi, senza gettar corde,~
19025   IlMon  III-1004     |  con facciata in istile palladiano. Al fianco è il cimitero,
19026   3Apio  II1- 774     |  civile e la religiosa. Pallavicino409 scrisse che Lutero è
19027   3PaAn    I- 720     |  ma allo scopo di poter palliare le proprie usure e di~
19028   2Apio  II1- 377     |   si fa a domandare tre pallii~per la Chiesa di Francia
19029     ---    V- 519     |          buon numero di palloncini aerostatici si levarono
19030   3Apio  II1- 885     |   e Pio vii vi andò. Un pallone che si fece partire in
19031  I1889b   VI- 330(45) |         da san Vincenzo Pallotti.
19032     ---    V- 677     |   è assistita dai padri pallottini di Roma, i quali ci
19033   1PaAn    I- 311     |  colpo fragoroso di una pallot<t>ola. Allora si rivolge~e s'
19034   I1913   VI- 736     |      facendo ai fianchi pallottole di neve. Don~Guanella
19035   Nscuo  III- 613(10) |              Originale: pallottolliere.

molt-55-5655-59-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carnacarne-compacompe-conveconvi-deposdepra-disubdisum-esordesort-fortuforun-grillgrime-incidincip-inteninter-largilaria-martomarty-nebonebri-pallopalme-plaudplaus-pronupropa-regalregge-rimarrimas-rovinrovis-scoprscora-soccosocia-squarsquas-tempetempo-udrasudret-votatvulfe-zwing
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma