molt-55-5655-59-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carnacarne-compacompe-conveconvi-deposdepra-disubdisum-esordesort-fortuforun-grillgrime-incidincip-inteninter-largilaria-martomarty-nebonebri-pallopalme-plaudplaus-pronupropa-regalregge-rimarrimas-rovinrovis-scoprscora-soccosocia-squarsquas-tempetempo-udrasudret-votatvulfe-zwing
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

26064     ---    V- 364     |        almeno una nuova socia, e che all’aprirsi delle
26065     ---    V- 876     |     christifideles Piae Societatis a Transitu sancti~Ioseph
26066  II1911   IV- 704     | natura~dell'uomo, che è socievole e che ha bisogno di
26067  II1913   IV- 776     |      meno che non siete socievoli; e non saranno tentate
26068   1Apio  II1-  40     |          da Ramesse per~Socot, ma giunti alle sponde
26069   Nscuo  III- 598     |   Si chiama anche forma socratica, perché il~filosofo
26070   I1889   VI- 302     |          il sellero, la soda‹da›, lo sparagio, lo
26071   SNA89  III-1154     |       volontà.~ 12. Noi soddisfacciamo certamente per le nostre
26072     ---    V- 576     |   potrebbero essere più soddisfacenti, ma i bisogni sono
26073     ---    V-  52     |     oneste della città. Soddisfacentissima fu la prova degli esami
26074   AnPar  III- 503     | desidera. Gesù, volendo~soddisfar ai bisogni tuoi, ti
26075   2Apio  II1- 492     |   evo. Troveremo di che soddisfarci~e ne avremo contentezza
26076   Mfior    I- 990     |  perché lui solo poteva soddisfarle~il cuor di madre.~ San
26077   1Apio  II1-  43     |    hanno potuto innanzi soddisfarli,~perché dei poveri
26078   2PaAn    I- 490     |     terra promettono di~soddisfarvi in avvenire, ma non
26079  II1911   IV- 452     |  pretendere; o non sarà soddisfatta la bontà del Signore,
26080   IlFon  III- 939     |      al Padre e prego e soddisfo per voi. Questo solo~vi
26081   3Apio  II1- 704     |     e la beata Giovanna Soderini furono~esemplare eroico
26082     ---    V- 255     |   potendo non intendono sodisfare, essendo ferma~regola di
26083   2Apio  II1- 327     |      contro ai~reati di sodomia e di bestemmia che in
26084   AnPar  III- 567     |   esca da quella palude~sodomitica.~ 6. Ah, quanto è bene
26085   AMFel  III- 186     |     acque morte del mar~sodomitico, che esalano vapori
26086   2Apio  II1- 226(138)  alani, i mezzageti, gli soevi [...] i gebidi; cfr.
26087   3Apio  II1- 739     |  beni. I pontefici, mal~sofferendo, richiamavano a sé l'
26088   3Apio  II1- 924     |  per speculazione.~ ./. Sofferentissima è~la Polonia dopo il
26089   3OrFr  II2- 173     |          se stesso e di sofferir~volentieri per amor di
26090   3OrFr  II2- 128     |  io non sia risoluto di~sofferire con allegrezza, né cosa
26091     ---    V- 855     |    che seppe si sarebbe soffermato a visitare il santuario
26092   CfrMo  II2- 257     |    ai piè di un albero, soffermavasi a pregare. Quando
26093   3Apio  II1- 638     |    la sua Chiesa. E qui soffermiamoci in affetto di viva
26094   ASGot  II2-  32     |   della porta di chiesa soffermossi dicendo: "Tocca a voi
26095   I1883   VI- 114     |      antichi quanto non soffersero?... ./. E questo corpo
26096     ---    V- 130     |    un’iride dilettevole soffiata via da un buffo di vento.
26097   Gpont  II1-1076     |   spirito delle tenebre soffiato nel mondo il veleno del~
26098  I1889b   VI- 327     |    19. Il vento da alto soffierà e allora si procede
26099   Gpont  II1-1069     |      ci salva. "I venti soffieranno -- esclama~l'illustre
26100   1PaAn    I- 355     |    certe loro cannuccie soffino entro un'acqua infusa di
26101   3Apio  II1- 654     |  non~posero innanzi che soffismi e fallacie. I cattolici
26102   I1889   VI- 293     | soffrano: un momento di~soffocamento, una corrente stagnante
26103   Gpont  II1- 975     |       e Costantino, non soffocando il mal germe, fu causa
26104   Gpont  II1- 975     |        dai precipizii o soffocarci nelle~acque e comandare
26105   2PaAn    I- 457     |   fra le spine e queste~soffocaronlo cresciuto. Finalmente
26106   MFerv    I-1262     |   loro cuore già pareva soffocarsi per l'estremo~della
26107   2Apio  II1- 231     |    sì che nelle dispute soffocavan le ragioni dei più
26108  II1913   IV- 818     |           del cuore non soffochi la vostra esistenza,~
26109   Gpont  II1-1018     |   della Messa, od io ti soffoco vivo". Lutero obbedisce~
26110 III1899   IV-1047     |    e si moltiplichino i soffragi della cristiana~carità. ./. 
26111   SNA89  III-1161     |          ma non~so come soffriremmo che altri così parlasse
26112   AnPar  III- 561     |     di quello e non può soffrirlo a sé vicino.~ 4. Il
26113   MFerv    I-1278     | sostenere ogni disagio. Soffrirò fame e sete e~non mi
26114   MFerv    I-1214     |      non~addolorarsene! Soffrivane e per avviso a' suoi
26115   I1883   VI-  58     |  pregare a vicenda ». « Soffrivo io molti mali corporali,
26116   I1889   VI- 291     |         in altri luoghi soffron perfin di pellagra.
26117   I1910   VI- 534     |      di luce di cui era soffusa. L. Ricordo che la Serva
26118   Gpont  II1-1076     | nel mondo il veleno del~sofisma di "libera Chiesa in
26119   3Apio  II1- 689     | impero dei greci, colle~sofisticherie, colla bassezza d'idee,
26120   I1883   VI- 110     |   s’accosti pure... Non sofistichi troppo su d’ogni piccolo
26121 III1915   IV-1400     |   a cui bisognerà tutti soggettarci con ossequi e generosità.~
26122   1Cagr  II2- 398     |       voi?... Non ponno soggettarsi e non sanno governare...
26123  II1913   IV- 770     |   della lingua inglese.~Soggettatevi~dunque allo studio, se e
26124   1Apio  II1-  29     |   i pesci del mare~sono soggettati al vostro potere".~ Sono
26125   I1887   VI- 160     |  sempre l’ultimo posto, soggettavasi a tutte le leggi,
26126     App   VI- 814     |      ed inevitabilmente soggettiva.  ./. Motivi contingenti
26127   I1912   VI- 993     | delle attenuanti almeno soggettive. 5. Ripete: « Io non ho
26128   3PaAn    I- 761     |        disdegnano125 la soggezion paterna, ed o non
26129   3OrFr  II2- 186     |      da fiera~procella, soggiac<c>iono ad~immeritate pressure.
26130   1Apio  II1-  88     |       ma che finalmente soggiace. Un trono celestiale si~
26131   SAFam  III-  92     |   quale son costretti a soggiacere a~tanti pericoli di
26132   Gpont  II1- 997     |  oriente alla sua volta soggiacque al servaggio dei barbari,
26133   3Apio  II1- 616     |    un accento di parola soggioga le volontà degli uomini~
26134   Gpont  II1- 963     | dei popoli che io verrò~soggiogando colle armi".~ La~vera
26135     ---    V- 386     |    dominano o piuttosto soggiogano~affettuosamente l’intero
26136   2Apio  II1- 258     |  alla volta di Roma per soggiogarla, ma arrestato a
26137   1Apio  II1-  37     |    gli uomini potenti e soggiogatori che son parte di Dio.
26138     ---    V- 115     |       che~volontieri vi soggiorna per condurvi vita
26139   1Friv  III- 838     |     gli~italiani che  soggiornano, a guardare pietosi agl'
26140   I1913   VI- 726     |             a piedi per soggiornare la sera a Traona presso
26141   I1910   VI- 531     |  ad Avers dei Grigioni: soggiornavano la~notte in casa paterna
26142   I1889   VI- 287     | padre ed il maestro~gli soggiungano immediatamente oggi il
26143   SAFam  III-  24     | obbediscono.~ Or~che mi soggiungerai tu, o popolo, se io ti
26144   SAFam  III-  54     |       è questo", io gli~soggiungerei di cuore: "Generoso
26145   2PaAn    I- 555     |     un ", ditelo, che~soggiungereste voi?... Ma meschini
26146     ---    V- 306     |  cesseranno per fino di soggiungerle che l’opera sua è una
26147   I1888   VI- 258     | della casa », e poi che soggiungeste: « In questo è la
26148     ---    V- 935     |  Viatico. Tu~allora gli soggiungesti: « Di noi due qual primo
26149   SAFam  III-  56     |  alla piccola~Orsolina, soggiungevagli: "Il mio onore è costei
26150   3PaAn    I- 685     | del Signore", gli altri soggiungongli con asprezza: "Andate,
26151   SAFam  III-  13     |   tremerebbero sui loro sogli, come~né la sposa~  ./. 
26152   I1889   IV-  24     |      e li fa santi.~Noi~sogliamo dire: «Dimmi chi
26153     ---    V- 661     |  germi della fondazione sognata fossero per dare il~loro
26154   I1913   VI- 728     |    e nessuno si sarebbe sognato di toccare. Ricordo la
26155   2PaAn    I- 489     |  miseria. Non siamo noi sognatori illusi!~L'Ecclesiastico
26156   I1913   VI- 718     | fu. Il don Balestra non sognava che il suo tempio di
26157     ---    V- 563     |   il ‹SanGottardo non sognavano la larga fenditura che
26158  I1889b   VI- 361     |       avvicinato a lui. Sognavo spesso a lui, e pareami
26159   3Apio  II1- 751     |      stesso filosofando sognò. "L'uomo -- disse Lutero --
26160   FIPop  II2-  96(45) |              Originale: Sokum.~
26161   Vmeco  III- 433     |    zelo, sono~molti che solcano i mari, che vengono
26162   ITSac    I- 902     |  per terra, la nave nel solcar le onde.~ Confronta ora
26163 III1910   IV-1254     |   nave, mette forza per solcare il mare~della vita.~La
26164   2Apio  II1- 229     |     calvo, con il~volto solcato dalle lagrime e scarnato
26165   P14Ab  II2- 605     |  di~  ./. tenerezza~gli solcavano le gote, fiamme di
26166   CfrMo  II2- 257     |   ginocchia in mezzo al solco, volgeva gli occhi in~
26167     ---    V-   8     |   Pozzi Maria L. 3,00Soldini Maria vedova Croci L.
26168   I1888   VI- 242     |  valertene in ritornare solecita onde~sei partita e
26169   I1875   VI- 830     |      forze della nostra solecitudine. Preghiamo anzitutto il~
26170     ---    V- 919     | più: « Constituite diem solemnem in condensis usque ad
26171   CLAPe  II2- 577     |    beato inter Missarum solemnia fatto~dal celebre
26172   I1913   VI- 741     |      sospendere ratione solemnitatis; il signor arciprete
26173   SNA89  III-1153     | da una volta all'altra, solendovi succedere grandi~
26174 III1899   IV-1051     | divote.~p) Specialmente solennizzano il mese e la festa di S.~
26175 III1897   IV- 889(1)  | Quaresima, le feste che~solennizzarono tale anniversario furono
26176   3Apio  II1- 702     |        fu dagli elvezii solennizzato come la festa di un
26177   I1912   VI- 984     |   dimesso dal seminario solennizzò in parrocchia la sua
26178   3Apio  II1- 921     | vii mandò bolla Provida solersque per ordinare la
26179     ---    V- 555     | beneficenza, tenuti con solerzia ed eleganza
26180   1PaAn    I- 335     |       Così voi genitori solete amare maggiormente quei
26181   I1910   VI- 567     |  in colore di bianco le solette delle calze, perché nel
26182   3Apio  II1- 586     |        il contrario.~La solfa musicale, il telescopio,
26183   1Friv  III- 843     |    acqua mista ad acido solforico.~ III. Conviene
26184   SILou    I-1095     | da lire 5 a cinquecento solidali quelli che~oseranno
26185 III1915   IV-1361     |        particolare sono solidalmente~responsabili dinanzi a
26186   I1912   VI- 656     |    di veder costruita e solidificata la fondazione di questa
26187   IlFon  III- 968     | intrepidi sopra le basi solidissime delle virtù cardinali.~
26188     ---    V- 914     | dalle festanti turbe di Solima nel trionfale ingresso
26189   I1912   VI- 675(24) |     Servam Dei [...] b) solitam fuisse dicere sibi
26190   ITSac    I- 817     |  punto di morte? Però i solitarii della Tebaide, non~
26191   MeMus  III- 809     |   solari in~quest'amena <solitudine.>~ ~
26192  II1913   IV- 777     |      in confronto quasi sollazzevole.~In~questo senso la mia
26193   50Rmi  III-1108     | astiene da~spettacoli o so<l>lazzi che~mettono al cimento
26194   4Croc  II2- 470     |      gagliardi, i~quali sollecitando furono in mezzo agli
26195 III1905   IV-1154     |   Chiesa convien talora sollecitarle in modo speciale negli
26196   I1889   IV-  19     |    qualche sferzata per sollecitarlo alla~corsa.~Nella~scelta
26197   Apadr  III- 150     |   manda~i suoi angeli a sollecitarti, manda a te uomini
26198   I1875   VI- 918     |       io? Non posso che sollecitarvi a fare subito quello che
26199   4Croc  II2- 447     |    e Rocco propose <di> sollecitarvisi con fervore. Né sol
26200   I1883   VI-  19     |     di riposare, ma che sollecitassi a fondare queste~case,
26201   2Apio  II1- 430     | impero”. E i cortigiani sollecitavanlo con pugni e con~
26202     ---    V- 210     |    Guerra ha fatto vive~sollecitazioni alla competente autorità
26203   I1883   VI-  22     | è meglio il dire,~Iddio solleciterà a porgervi aita. Teresa
26204     ---    V- 730     |   Alessandria d’Egitto, solleciterebbe [24] pure una fondazione
26205   CLAPe  II2- 521     | siamo desiosi omai.~Noi solleciteremo in nome del Signore
26206     ---    V- 620     |    fede e della carità, sollecitino con voti e ardenti
26207   Mfior    I- 993     |      alla religione. Fu sollecitissima in ottenergli di farsi
26208   TMort    I-1319     |  sollecito alla gioia e sollecitissimo al~compatimento. E il
26209  II1911   IV- 626     | vorreste in mezzodì~del solleone tener gli occhi
26210     ---    V- 355     | un’offerta che molto la solletica. Preghiamo perché
26211   Svegl  III- 660     |   quando le passioni~vi solleticano, o che anche i compagni
26212   AnPar  III- 526     |    è caduto nella~fossa sollevalo, se è fuor strada
26213     ---    V- 312     |     feracità al terreno sollevandolo da una certa profondità.
26214   IlFon  III- 970     |  ti addita i pericoli e sollevandoti segna colla destra il~
26215   50Rmi  III-1107     |   chi con cuore materno~sollevandovi tra le braccia vi
26216     ---    V- 158     |      angoli della terra sollevansi con affetto~guardando al
26217   3Apio  II1- 703     |       rara. Ma i~romani sollevaronsi. Nicolò umiliossi
26218   MFerv    I-1224     |  già Dio non si muova a sollevartene? Ad ogni modo i~
26219   AnPar  III- 507     | il Padre tuo~scenderà a sollevarti da terra al paradiso.~
26220   I1875   VI- 834     |    di questo stesso per sollevarvi a maggiore grandezza.
26221   1PaAn    I- 316     |     vostri? E se dippiù sollevasse~i figli in guerra fra di
26222   SNA89  III-1158     |  e perdere il~coraggio, sollevassimo il nostro cuore
26223   AnPar  III- 570     |    vostri~figli santi e sollevateci dal peso di castigo
26224   Mfior    I-1033     |   terra. Vergine~santa! Sollevatela più alta voi la mia
26225   9Ferv  II2- 338     |  quello che desiderano. Sollevateli ad ogni modo e non
26226   IlMon  III-1007     |      per~l'alpeggio. Or sollevatemene voi buoni, e voi
26227   2PaAn    I- 420     | il~patire. Signore, non sollevatemi mai da una croce
26228   4Croc  II2- 462     | e intanto mille~affetti sollevavansi dal cuore alla mente sua,
26229   I1888   VI- 260     |           attenzione li~sollevavate. O buona mia protettrice,
26230   2Apio  II1- 135     |      avvenivano~soventi sollevazioni, ed egli riparava
26231   Mfior    I-1039     |    Presto gli angeli~ne solleveranno il medesimo corpo,
26232   Apadr  III- 180     |     Quando, Signore, mi solleverete da questa terra di
26233   2PaMa    I-  72     |       Dio ci fa grazia, solleviamoci~a considerare lo
26234  II1911   IV- 564     | la vostra? Basta che vi solleviate tanto quanto il Signore
26235 III1910   IV-1315     |    per~l'anima mia e mi sollevo l'animo nelle amarezze,
26236   3Apio  II1- 593     |  dello stesso antipapa, sollevolla con due pezzetti di
26237   2PaAn    I- 532     |      a Dio e il Signore sollevollo con l'ali~dell'amore per
26238   Gpont  II1-1041     |          nella contessa~Solms194 <Bareuth> e nella
26239   3Apio  II1- 908     | alla Chiesa la contessa Solms-Bareuth649 e la~principessa
26240     ---    V- 805     |     duecento e trecento soluzioni di cause divorziali. Il~
26241   3OrFr  II2- 244     |           ligandi atque solvendi, ille vos absolvat ab~
26242 III1910   IV-1237     |    si può, e della loro solvibilità per quel mensile che
26243   I1912   VI- 685(36) |          possibile est,~solvisse erga Deum amore,
26244     ---    V- 758     |  gli ricordava l’antica somara di Riese. Si fa tanto
26245   I1887   VI- 182     |    com’ella chiamava il somarello del suo corpo.  ./. 
26246   VpeIl  II2-  19(21) | Clericorum regularium a Somascha, Roma 1931, Appendix, p.
26247     ---    V- 628     |      1907, p. 112. Suor Somaschini, ecco un altro fiore
26248   1Apio  II1-  19     |      di cavalcatura, di somiere e insieme~fornisce latte,
26249   2Apio  II1- 456(483)               Originale: Somières; cfr. Rohrbacher VII, p.
26250     ---    V- 745     |      capitano che a lui somigli, le~condoglianze nostre
26251   I1883   VI-  15     |   fanciulletti che loro somigliano ». Il demonio,
26252   CLAPe  II2- 568     |   confronto delle altre somigliantissime, lavorate nel principio
26253   I1913   VI- 711     |       I fanciulli parmi somigliarli a quelle nostre~caprette
26254   Gpont  II1-1058     |         ogni sua parola somigliava ad una sentenza".~ Pio
26255   3Apio  II1- 540     |    quanto son numerosi! Sommano ad un million di~
26256   Nscuo  III- 605     |          aritmetiche di sommare e di sottrarre.~ 4.
26257   I1887   VI- 137     | sono redatti come brevi sommari, con parole abbreviate,
26258   3PaAn    I- 616     |       con una giustizia sommaria, come si fa dei ribelli
26259   3OrFr  II2- 229     |  bastando quindi alcune sommarissime~disposizioni per
26260   1Apio  II1-  93     |  compresi i vivandieri, sommava a cinque millioni. Ma fu
26261   1PaAn    I- 249     |      di mali che par~ci sommerga omai in un abisso di
26262   3PaAn    I- 635     |     si accosta, essa la sommerge con un urto~della sua
26263   3Apio  II1- 710     |          o tempeste per sommergerla, non ne dubitate punto.
26264     ---    V- 840     | avrebbero sollevate per sommergerli. Oh con quanto piacere i
26265     ---    V- 461(35) |     innanzi stavano per sommergerlo »; probabilmente si
26266   SchMi  III- 741     |    tremare e fendersi e~sommergervi in parte l'isola già
26267   CLAPe  II2- 505     |   Valledrana~poco lungi sommersero quasi intiere borgate
26268     ---    V- 460     |   barche, di burchielli sommersi già e poi giunti a porto
26269   4Croc  II2- 441     |          a lui basta la~sommession di chi dice: "Dio è uno
26270   I1889   IV-  25     |  in tutto e con fede si sommettano alla~dipendenza  ./. dei
26271   Gpont  II1-1023     |   fa padron del Messico~sommettendo il Montezuma132 che
26272   Gpont  II1- 992     | brighe giammai fra~noi. Sommetteremo le nostre fronti all'
26273   3Apio  II1- 686     |      della~Svizzera per sommetterla, ma una mano di pastori
26274   3PaAn    I- 747     | le proprie passioni~con sommetterle sempre alla ragione. Chi
26275   I1889   IV-  19     |      suo, lo spirito, e sommetterlo.~Perciò~le persone
26276   I1888   VI- 206     |         poi~discreta in sommetterti in tutto34 e guardati da
26277   Svegl  III- 733     |      vi manda patimenti sommettetevi con maggior confidenza.
26278   MFerv    I-1254     |   che è sì capricciosa, sommettila a Dio.~Quel tuo
26279   3Apio  II1- 596     |  da spavento gridò: "Mi sommetto a Roma". I milanesi non
26280     ---    V- 443     |       pochi!20~I ricchi somministrano il lavoro ai poveri. Ed
26281   I1912   VI- 658     |       io mi affrettai a somministrarle gli olii~santi. b)
26282   9Ferv  II2- 339     |            che i medici somministrassero agl'infermi ordinazioni
26283   AnPar  III- 564     |   fosse abbondantemente somministrata.~ 7. Ma se le pene dell'
26284     ---    V- 125     |   alquanto rassicuranti somministratemi col suo foglio del 14
26285   SNA89  III-1167     |   dei mezzi e documenti somministratici per la nostra perfezione,
26286     ---    V- 255     | nostri fornitori per la somministrazione d’alimenti alle nostre
26287 III1899   IV-1087     |       il servizio delle somministrazioni, si~chiudono gli
26288   Vmeco  III- 381     |  grazia. Iddio buono la somministrerà nell'estremo .~
26289   IlMon  III-1004(8)  | il Lemma, il Bodrio, il Sona, […] il Gerla, il~Canale,
26290   I1910   VI- 531     |    di altro giovane che~sonando la campana a sbalzo fu
26291   I1910   VI- 578     |     in parrocchia a far sonare i tocchi dell’agonia
26292   2PaAn    I- 442     |   campanello in atto di sonarlo, come per dire: "Temere~
26293   Vmeco  III- 397     |     Salvatore al cielo. Sonava l'ora terza del ,~
26294   I1910   VI- 519     |     I suoi discorsi non sonavano che fede e pietà, od
26295   1PgDo  II2- 360     | da occuparsi a~scrivere sonetti tanto alla nascita di un
26296  II1911   IV- 596     |   stesso, ritornarono a sonnecchiare;~quando Giuda cogli
26297   Svegl  III- 707     |  per caso avete fin qui sonnecchiato, non dormite più del~
26298  II1913   IV- 777     |   prova talvolta che un sonnellino soddisfa più che un buon
26299   2Apio  II1- 486     |    già in due~sette, di sonniti552 o maomettani puri, e
26300   3OrFr  II2- 177     |  neghittoso, poltrone e sonnolento nell'orazione, nelle
26301   I1888   VI- 197     |     del comun Padre più sonogli cari i figli che con
26302   Svegl  III- 715     | perché sono pericolose, sonomi~odiosissime". La figlia
26303   2Apio  II1- 499     | stipulato dava schiaffi sonori o tirava~le orecchie ai
26304   50Rmi  III-1120     |  scagliava~uno schiaffo sonoro al vetturale che l'
26305   I1888   VI- 215     |      non ti sono madri, sonoti matrigne.~Guardatene dai
26306     ---    V-  23     |  alle~ingenti spese che sonsi fatte e devono farsi a
26307   SILou    I-1092     |    maestà di due templi sontuosissimi per dar~ricetto a'
26308   2PaAn    I- 601     | confusione ancor questi~soperchiatori scaltri. Lo vediamo con
26309   2PaAn    I- 600     |  furto, di~calunnia, di soperchieria. Allora se ne scusano
26310   3Apio  II1- 689     |    d'egual~nome, che lo soppianta con il pericolo di
26311   ITSac    I- 897     |  sono gli uomini che si~soppiantano per occupar un'altura
26312   2Apio  II1- 230     |            in vescovo e~soppiantare Gregorio. Non aveva
26313   1Apio  II1-  72     | Le quattro monarchie si soppiantavano a vicenda.~Nembrod, Belo,
26314     ---    V- 276     |      le rivolte~e rende sopportabile, anzi caro e prezioso il
26315   I1883   VI-  37     |       e travagli che io sopportai, e con questo puoi
26316 III1915   IV-1362     |          dei supplenti, sopportandone con~pazienza le
26317 III1910   IV-1262     |  si usi sempre carità e sopportarsi a vicenda gli uni gli~
26318   1PaAn    I- 382     | il~vivere quaggiù se ci sopportassimo a vicenda... che meglio
26319   TMort    I-1292     |    ed elleno con stento~sopportavano per amor di Gesù Cristo
26320   IlFon  III- 891     |    a quando, o Filotea, sopporterai che i tuoi lavori,
26321   SNA89  III-1141     |       sarà che di cuore sopporteremo il nostro prossimo?
26322   2Apio  II1- 325     | l'intiera somma disse: “Sopporterò che spogliate~pur la
26323  I1891b   VI- 407     |   e bisogna che gli uni sopportino i difetti degli altri, e
26324   I1883   VI-  17     |   gridando eglino: « Si sopprima il convento di san
26325   3Apio  II1- 895     |   7. Napoleone nel 1809 sopprimette~ogni specie di missione
26326 III1910   IV-1267     |     porti una specie~di soprabito leggero fino alle
26327     ---    V- 412     |   faccio alle richieste sopraccennate, e i sacerdoti~
26328   2Apio  II1- 389     | le barbe, i capegli, le~sopracciglia dei cattolici,
26329 III1899   IV-1004     |     e catalogne con una sopraccoperta~uniforme e strapuntino
26330   3OrFr  II2- 206     |  fanno gli autori della sopracitata~leggenda. Giova
26331   2Apio  II1- 480     |  esempio degli illustri sopracitati.~ Abbone, abate di
26332   3PaAn    I- 643     |     tremante l'apostolo sopracitato.~ Qual beneficio per me
26333   I1910   VI- 578     |  nulla da aggiungere al sopradetto39 . CXLVI. Spossata
26334   Svegl  III- 688     |    cittadini dei santi, sopraedificati sul fondamento degli
26335     ---    V-  19     |      cristiana si lasci soprafare da tale indebolimento
26336   I1910   VI- 569     |   per monacarsi, finché soprafatta da difficoltà e da
26337     ---    V- 136     |  rapidissimo movimento,~soprafatti dall’idea del terribile
26338   I1883   VI-  73     | malinconia alcune volte sopraffà la ragione, benché lasci
26339   2Apio  II1- 446     |  incammina quaggiù ed è sopraffatta da impetuosi nembi.
26340   ITSac    I- 871     | come periscono le genti sopraffatte dalle acque~del diluvio.
26341   2Apio  II1- 390     |   tua”. Il Copronimo lo sopraf<f>ece di nuovi maltrattamenti.~
26342   2PaAn    I- 599     |  sanno~coprire con arte sopraf<f>ina le~proprie iniquità. Se
26343     ---    V- 857     |      che producono olii sopraffini. Gli agrumi pure vi
26344   1Cagr  II2- 413     |  e nel resto, quando il~sopraggiunge l'afflizion di speciale
26345   I1912   VI- 687     | per ospitare quelli che sopraggiungevano, di dover~cedere i
26346   1Apio  II1-  79     |  di fame e~morivansene. Soprag<g>iunservi caldei da altro lato e
26347   SILou    I-1136     | una forte infiammazione~sopraggiuntale alla gola. Nel  26
26348   I1889   VI- 307     |         la morte che li sopragiunge. Ammalano per cumulo di
26349   SAFam  III-  73     |         che i sacerdoti~sopraintendano soprat<t>utto alle
26350   1PaAn    I- 369     |  donna santa quella che sopraintende alla famiglia e che è
26351   Gpont  II1-1066     |      che si dissero poi sopran<n>aturalisti256 , tradizionalisti,~i
26352   2Apio  II1- 210     |     quella di~Giuliano, sopran<n>omato per ischerno~l'Apostata.
26353  II1899   IV- 259     |      superiore le~suore soprannominate, le quali hanno uffici
26354   2Apio  II1- 300(238)      Questi ne prese]~la soprantendenza del temporale, e san
26355   I1887   VI- 164     |  di me... Se~io dovessi soprantendere, che penitenza per me,
26356   I1887   VI- 161     |          che n’aveva un soprapensiero e poi il tutto assieme
26357   I1910   VI- 628     |      estiva. Ma quei di Sopraporta, ossia della mezza valle
26358   1PaAn    I- 222     | quel tristo che venne a sopras<s>eminare la zizzania.~Costui è
26359   3PaAn    I- 753     | di iniquità! Il Signore soprassiede a castigarli come pur
26360  II1913   IV- 768     |    in quelle che devono soprastare, di~profonda docilità in
26361 III1910   IV-1337     |       di pane che fosse sopravanzato al pasto ordinario,~per
26362   3Apio  II1- 801     |    Il~pontefice Paolo v sopravanzava~come Saulle dalle spalle
26363  II1899   IV- 291     |      di pane, che rotto sopravanzi o che per ragionevole
26364   2PaAn    I- 479     |          a sazietà e ne~sopravanzò66 minuzzoli di pane e di
26365   I1883   VI- 117     | in qualsiasi tentazione~sopravenga. L’anima si purga dalla
26366   I1907   VI- 495     |    malattia.  ./. Ma le sopravenne un tormento gravissimo.
26367   I1910   VI- 599     | dicembre, presto i geli sopravennero, si scavarono le
26368   1Apio  II1-  66     |      con ricco velo con sopravi~ricamati dei cherubini.
26369   I1887   VI- 141     |   Finché la Marcellina, sopravissuta alla sorella, la udremo
26370     ---    V- 893     |  gli orfani ed i vecchi sopravissuti, e le suore dell’Ospizio
26371 III1910   IV-1337     |  determina  ./. che del sopravvanzo annuale~almeno un terzo
26372   2PaAn    I- 479(66) |         Nell'originale: sopravvanzò.~
26373   1Cagr  II2- 391     |     il dovere che~ha di sopravvedere tutte12 le Chiese... Se
26374   I1894   IV- 138     |       di assistere e~di sopravvegliare alle officine del pane e
26375   1Friv  III- 859     |      dei cantonieri che soprav<v>egliavano lungo il~colle di Tenda.
26376   3PaAn    I- 649     | semina ottimo grano, ma sopravvenendo~poco di poi un uomo
26377   2PaAn    I- 447     |   gara~di puntiglio non sopravvenga, finché un motivo di
26378   3PaMa    I- 146     | folla dei~patimenti che sopravvengono in ogni .~
26379   SchMi  III- 770     |       che si temeva non sopravvenne,~ma nel 398 si  udire
26380   SILou    I-1080     | di predicazioni, mi era soprav<v>enuta una grave~malattia di
26381   2Apio  II1- 315     |   Storia delle calamità sopravvenute ad Edessa, ad Amida e a
26382   1PaAn    I- 370     |  e se l'importuno~fosse soprav<v>enuto, si faceva~daccapo alla
26383   3Apio  II1- 627     |     per impalmarmi o ti sopravver<r>à grave male". Rispose il
26384   1Friv  III- 826     |  orfani e~per le vedove soprav<v>issute". Buon operaio! Sei
26385   3Apio  II1- 615     |    com<m>edia. Una sola soprav<v>ive a tutti, la morte,~la
26386     ---    V- 598     |        i sacerdoti (11) sopravviventi alla sacra Ordinazione
26387   2PaMa    I- 116     |  si~moltiplicasse e che sopravvivesse per otto secoli fino ad
26388   3Apio  II1- 628     |  inghiottiti. Chi ancor soprav<v>iveva gridava atterrito: "Ecco
26389   9Ferv  II2- 340     |   fulminante, altri~non soprav<v>ivevano che poche~ore, pochi
26390   PAS86  III-1073     |  delle nostre montagne, sopravvola alle Alpi dell'Italia,~
26391   50Rmi  III-1115     |      Eppure azione così sopreminente la può~eseguire lo
26392   2Apio  II1- 379     | e si recò poi sul monte Soratte per~edificarvi un
26393   SILou    I-1144     |     all'albergo si fece sorbire un brodo~all'ammalata,
26394   I1889   VI- 307     |      d’altezza, a 15 il sorbo; il susino, il lampone,
26395   2PaAn    I- 526     |       del~prossimo quel sorcoletto di legger fallo che par
26396  II1911   IV- 644     |      i fastidi una lima~sorda che lacera la salute del
26397   2Apio  II1- 504     |      di Gesù~Cristo con sordida avarizia. Si valgono di
26398   1PaAn    I- 336     |   voce del~Signore. Che sordità maligna quella di chi
26399   1Apio  II1-  50     |    valli di Betlem e di Sorece grappoli d'uva, come se
26400   CanSu  II2- 294     |    era~  ./. venuta~una sorellastra sua di nome Maria, e
26401   CfrMo  II2- 255     |           di~Costanzo e sorellastre di Francesca. Contavano
26402   4Croc  II2- 443     |   su duro stramazzo per sorger più sollecito alla
26403   1Apio  II1-  81     |   fondato da  ./. Ciro, sorgerebbe da meno del suo; che un
26404   2PaAn    I- 541     |  mi talenta, che di poi sorgerò allo studio ed alla
26405   2Apio  II1- 278     |  Pelagio e Celestio.~3. Sorgon difensori i santi
26406   I1910   VI- 636     | di vestito, di alloggio sormontano come le onde di mare
26407   3Apio  II1- 899     |    terrazza e campanili sormontati da un globo d'oro. S'udì
26408   3Apio  II1- 696     |  è una specie di camino sormontato da una nicchia preziosa,
26409 III1910   IV-1238     |     famiglia, ma quando sormonti la febbre non si~
26410   I1912   VI- 689(41) | ut melius tractaretur a~sorore Marcellina superiorissa,
26411   I1912   VI- 685(37) |   honorasse parentes et sororem Marcellinam, eidem
26412   I1887   VI- 191     |  es: attamen per preces sororum tuarum et per Hospitalem
26413   I1893   IV-  79     |      fanciulle che, non sorpassando in età gli anni~nove e
26414   ITSac    I- 870     |         Allora~le acque sorpassarono di quaranta cubiti in
26415   I1912   VI- 659     | dopo avvedutasi che era sorpassata già d’un poco la
26416   Asant  III- 244     |   Ha valicato monti, ha sorpassato~colli, ha superato
26417   1Apio  II1-  35     |   Salvatore!~ 5. Ma non~sorpassiamo a quella mestissima
26418   1Apio  II1-  42     |    Sinai, ma i tuoi~non sorpassino certo confine che io
26419   IlFon  III- 921     |   giorno festivo non ti sorprenda la noia, il~conversare
26420   Vmeco  III- 400     |       intrepidi. Noi li sorprenderemo con valore, li metteremo
26421   Svegl  III- 728     | riposare un istante per~sorprendervi. Per questo Filippo
26422   3Apio  II1- 608     |   valore. Ma i crociati sorprendevano i musulmani. Lo~stesso
26423   I1910   VI- 594     |  vennero a far visita e~sorpresero il signor curato nella
26424   IlFon  III- 968     |   opere proprie par~che sorreggano un popolo intiero?
26425     ---    V- 696     | il momento migliore per sorreggerci. Taluni si scandalizzano
26426   MFerv    I-1271     | miei poveri passi e voi sorreggerete la mia~debolezza, o Gesù
26427     ---    V- 136     |  di guidarla, quello di sorreggerla; quindi la sciolsero dal~
26428  I1891b   VI- 410     | aiutarmi con quella per~sorreggermi almeno per un poco, ma
26429   Gpont  II1-1087     |      che i cardinali il sorreggessero. Si~sommise non senza
26430   Mfior    I- 993     |           per mano voi. Sorreggetemi in tutte~le vie di
26431  II1913   IV- 799     | tu hai~vinto il mondo e sorreggi le anime e le conduci al
26432 III1899   IV-1047     |       u) Gli assistenti sorreggono vecchi ed invalidi con
26433   4Croc  II2- 434     |          nel Deserto di Sorrento. Infermo anche nel 1884,~
26434   SILou    I-1129     | un letto e da guanciali sorrettà Kros'cienko (Gallizia
26435 1/2BPEL  III-1178     |    grazia non ci avesse sorretti".~ ~  ./. 6.~In udire i
26436   9Ferv  II2- 308     |   alla contessa madre e~sorridendole dolcemente in viso
26437     ---    V- 284     | che muoiono rassegnati, sorridenti persino, col~nome di
26438   AnPar  III- 462     |   per vivere, e intanto sorridergli in volto con~soavità di
26439   AnPar  III- 449     |       6. Continua poi a~sorriderle in volto come un tenero
26440   I1912   VI- 980     |   dopo due mesi lo vidi sorridermi e dirmi: Vado~in
26441  II1911   IV- 662     |      dell'animo suo per sorridervi sempre con dolcezza.~E
26442   AnPar  III- 535     | genitore. Tu colla fede sorridesti~verso a Dio, colla
26443   Vmeco  III- 442     | prima volta. Allora voi sorridete con gioia sincera.~Voi
26444     ---    V- 902     |   amichevoli~che a loro sorridevano e che non riconoscevano
26445   1PaAn    I- 312     |            e allora noi sorridiamo a lui e diciamo intanto
26446     ---    V- 154     | buona assistente che vi sorroghi nell’ufficio vostro e
26447     ---    V- 357     |   qualche valore furono sorteggiati, destando una vivacità
26448   Gpont  II1-1092     |     dottori, per questo sortì in certo qual~modo l'
26449   I1910   VI- 570     | specialmente in Savogno sortirono felicissimo effetto in~
26450 III1910   IV-1319     |         di voti.~Che se sortissero due a parità di voti,
26451   3OrFr  II2- 198     | erano alquanto lunghe e~sortivano dalla parte opposta, si
26452   3OrFr  II2- 153     |     o padre, coloro che sortono~d'Egitto. Essi col
26453  II1899   IV- 281     | All'ora di studio sieno sorvegliate in~apposito locale.~i)
26454   3Apio  II1- 902     |   forze della persona e sorvegliato.~Al termine della
26455  II1913   IV- 815     |  delle sorelle maggiori sorveglieranno sulle loro ore di lavoro
26456     ---    V- 860     |    Ed infine a ponente,~sorvolando con lo sguardo, la
26457   I1883   VI- 121     |   un soffio di vento fa sorvolar~lontano tuttavia.
26458   Apadr  III- 110     | le mosche non fanno che sorvolare da fiore in~fiore. Le
26459   I1913   VI- 720     |  dobbiamo morire... Non soscrissi al concilio nazionale
26460     ---    V- 195     | una pagella-regolamento soscritta, e scriverà benanco il
26461  II1899   IV- 260     |  la pratica quando sono soscritte e approvate dal
26462     ---    V- 337     |         e nel quale dai soscritti relatori, per lo~spazio
26463 III1910   IV-1276     | della professione viene soscritto dal~neoprofesso, dai
26464   2Apio  II1- 206     |   Io sono l'imperatore; soscrivete almeno per~riguardo mio”.
26465 III1905   IV-1116     |        a testimoni e si soscrivono.~6. I voti di povertà,
26466     ---    V- 967     |    un modesto modulo di soscrizioni123 e vi si unisce per
26467   I1913   VI- 743     |               Non posso sospendervi perché non ho argomento,
26468   2Apio  II1- 174     |     a tormentare, molti sospendeva e stando <ap>pesi col
26469   3Apio  II1- 716     |   i capi del~popolo, si sospendevano le scuole ed i
26470   1Apio  II1-  43     |  il popolo e i giumenti sospendino il lavoro e pensino a
26471   3PaMa    I- 134     |   tregua, che vuol~dire sospension dal combattimento, anche
26472     ---    V- 290     |        con un contratto sospensivo a~tre mesi, addiveniva
26473     ---    V- 207     | molti e amici benevoli, sospettata benanco la causa~
26474   3Apio  II1- 716(314)  vedono cose strane, non~sospettate da alcuno, per esempio
26475   I1913   VI- 721     |  in cerca di~licheni fu sospettato per una spia di governo.
26476   I1907   VI- 483     |    Suor Chiara prima ne sospettò e poi se ne avvide del
26477   3Apio  II1- 649     |         L'Europa guardò sospettosa e~accennando a Federico
26478 III1899   IV-1046     |     e si fanno timidi e~sospettosi.~c) Smarriscono la fibra
26479   3Apio  II1- 577     |     in~vita fosse stato sospettoso, dissimulatore,
26480  II1911   IV- 540     |     se anzitutto non vi sospinga qualche mal consiglio~di
26481   Gpont  II1- 983     |   funzioni e viene~ e sospingendo l'imperatore gli intima: "
26482   ITSac    I- 842     |        perché Satana li sospingeva al fondo.~ Con quei due
26483   3PaAn    I- 754     |       E con il fatto lo sospingiamo fin  su quel~vertice
26484   Mfior    I- 987     | vita. Le umane sciagure sospingono in alto il tuo~pensiero,
26485   3PaMa    I- 169     |      grazia. Piansero e sospirarono per lo spazio di
26486   3PaAn    I- 771     |   Gesù che~è per venire sospireranno con altissimo gemito, ma
26487   1PaAn    I- 339     |   alla sua volta ben lo sospirerebbe quel congiungimento~
26488     ---    V- 471     |   la loro sede,  ./. ma sospirino ed aspirino alla
26489   I1907   VI- 501     |    ». E qui traeva un sospirone e diceva: « Vedrò il mio
26490   I1887   VI- 191     | a conf‹erenza› emetteva sospironi e poi fuggì gridando
26491   TMort    I-1300     |     le mani e aspettano sospirose.~ Anime dilette!
26492     ---    V- 677     |   dell’andata. A Parigi sostammo un’altra giornata, indi
26493   3PaAn    I- 676     |         con la medesima~sostanzialità di beatitudine.~ E noi,
26494   Mfior    I- 951     |   pascerti ad una mensa sostanziosa", e poi che tu non apra
26495   1PaMa    I-   4     |         3. Nutriti pure sostanziosamente, perché possa adempire
26496     ---    V- 563     |     di don Guanella nel~sostare al suo paese, fu il
26497   3Apio  II1- 628     |  crociati latini avendo sostato a~Costantinopoli
26498   ITSac    I- 881     |  gli angeli del cielo a~sostenerti perché non perissi
26499   2Apio  II1- 237(158)    l'occidente che ancor sostenessero l'arianesimo».~ ./. 
26500     ---    V- 481     | anime zelanti che prime sosteneste le lotte della
26501   4Croc  II2- 433     |     apostolica, romana;~sostenetela colla parola, cogli
26502   3PaAn    I- 749     |    ma ve l'ha dato Dio. Sostenetelo quanto è dell'uopo~
26503  II1911   IV- 606     | può comparirvi dinanzi? Sostenetemi alla vostra presenza,
26504   3OrFr  II2- 173     |       di piaghe.~Se noi sostenghiamo tutti questi mali con
26505   ITSac    I- 882     |  con affetto più vivo: "Sostengo per convertire", finché
26506   I1883   VI-  43     |            per tre mesi~sostenni per suoi rimedi una vera
26507  I1889b   VI- 313     |      vivanda intanto si sostentano e acquistano forza. Noi
26508   SAFam  III-  35     |  per l'anima,~affine di sostentar lei pure col frutto di
26509   2Apio  II1- 360     | po' di~pane o di olio a sostentarmi la vita?” San Martino
26510     ---    V- 799     |   New York a St. Louis. Sosteremo a Washington~per
26511   2PaAn    I- 499     |  di casa. Fino a quando~sosterreste che l'iniquo continui la
26512   3PaAn    I- 736     |   ricevilo e nel dolore sostienlo e~ ./. nella tua umiltà
26513 III1899   IV- 944(5)  |   L’A. l’ha cancellata,~sostituendola con quella del testo.~ ./. 
26514   Gpont  II1- 978     |       il segno di croce~sostituendovi la figura di un idolo
26515   3Apio  II1- 924(692)    eseguisce il piano di sostituir~la Chiesa russa alla
26516 III1910   IV-1347     |    che lo surroghi e lo sostituisca secondo il bisogno.~In
26517   Gpont  II1- 987     |    e gli altri, essa si sostituisce~nella direzione degli
26518   I1910   VI- 606(29) |    cognome dei coniugi, sostituite~da punti di sospensione;
26519   2Apio  II1- 193     |    in età di 100 anni e sostituitovi già san~Paolo, Eusebio
26520  II1909   IV- 392     |      province e le loro~sostitute saranno elette dal
26521   SchMi  III- 740     |      in una prospettiva~soteriologica che precede la stessa
26522     ---    V- 834     |  Pizarro,~Ferdinando de Soto, il fiorentino Giovanni
26523  II1899   IV- 212     |   Cuore vestono in casa sottana nera~con pellegrina e
26524 III1899   IV-1097     |   decadrebbe, quando vi sottentrasse~lo spirito di parte e di
26525  I1891b   VI- 429     |      non aveva più - li sotterrai, e quelli levavansi su ».
26526  I1891b   VI- 429(85) |    decise di disfarsene sotterrandoli,~ma i bachi già adulti
26527   3Apio  II1- 656     |        poterono~per vie sotterranee incendiare gli apparati
26528   I1889   VI- 269     |  giù piccine non furono sotterrate troppo, a ciò l’aria e
26529   IlMon  III- 993     |    defunti non è che un sottil muro di separazione, la
26530   3Apio  II1- 798     |    rinnovava con errori sottilissimi l'eresia di Lutero, ma
26531     ---    V- 480     |    e delle buone suore, sottintendono un grido~che significa:
26532   I1913   VI- 810     | parroco Geremia ne pose sottocchio l’acquisto di un
26533     ---    V- 756     |        ai comitati e ai sottocomitati, non solo dei~grandi ma
26534  II1899   IV- 296     |       e maschile;~b) le~sottodivisioni della divisione
26535     ---    V- 204     |  alla~volta di essa nel sottofondo dell’orchestra. La
26536   RAS86  III-1078     |        caritativa, come~sottolinea l'epigrafe a p. 6 dell'
26537   I1875   VI- 819     |       anche correzioni,~sottolineature e segni, sempre a matita,
26538   I1893   IV-  65(1)  |       di preghiere, che sottolineavano la preparazione alla
26539  II1899   IV- 226     | propria~elezione, sieno sottomesse sempre e libere giammai.~
26540   3PaMa    I- 134     |    Questi minacciano di sottometterci ad una delle più
26541   1Cagr  II2- 391     |       l'impero possiamo sottomettergli con piena fiducia le
26542   SILou    I-1081     |  creatura umilissima in sottomettermi ad ogni~volere di
26543   IlFon  III- 876     |        pure dubiti <di> sottometterti~appieno?~ 8.~Lo Spirito
26544   3OrFr  II2- 171     |   pensar ad~altro che a sottomettervisi con prontezza ed umiltà,
26545  II1911   IV- 460     | ne ha diritto, a questa~sottomettetevi ./. perché ne avete
26546   I1910   VI- 578     |      e rassegnazione si sottometteva tranquilla ai voleri del
26547   I1883   VI-  25     |      vantaggiosi, le si sottomettevano a mo’ d’angeli  ./. 
26548   3Apio  II1- 861     |    sacrificio è venuto, sottomettiamoci e ringraziamo Dio".
26549     ---    V- 674     | evitare il mal di mare, sottoponendosi però ad un continuato
26550   3PaMa    I- 174     | ogni favore celeste; si sottoponeva a tutte le leggi come le
26551   2Apio  II1- 309     | fossero da Dio guidati,~sottoponevali per un anno di noviziato
26552   PAS86  III-1038     |   torture alle quali si~sottoponevano per lui? Ed io, uomo
26553   I1887   VI- 160     |       a tutte le leggi, sottoponevasi anche ai minori di sé;
26554 III1915   IV-1366     | Carità si ammali, lo si sottoponga~a visita, lo si circondi
26555   MeMus  III- 796     |     stesura che intende sottoporgli per verifiche e
26556     ---    V- 154     |  gennaio~si trattava di sottoporla ad una operazione
26557   2PaMa    I-  83     |  Si doveva in questo  sottoporlo alle ceremonie della
26558   3Apio  II1- 844     |    di~Toscana si faceva sottosacrestano ed emetteva scritti
26559  II1909   IV- 379     |            che essa poi sottoscrive e~dopo di lei le due
26560     ---    V- 292(12) |        tutta apostolica sottoscriversi per dieci azioni. Quanti
26561     ---    V- 553     |   ciascuna di queste si sottoscrivessero per 25 lire annue
26562     ---    V- 707     |      Giovanni Bosco, ci~sottoscriviamo fin d’ora con una prima
26563     ---    V- 137     |  della Piccola~Casa, mi sottoscrivo Padre Gabriele Piccolo
26564     ---    V-  90     | divin Cuore si facevano sottosegnare alla Pia Unione dello
26565   I1907   VI- 489     |  sono lettere scritte e sottosegnate da lei stessa, lettere
26566   I1893   IV-  98     | di generi che certo non~sottostaranno a deperimento.~Nel~
26567     ---    V- 806     |    li obbliga e bisogna sottostarvi, se si vuole radunare
26568   4Croc  II2- 460     |   ei~aveva tal cane che sottraendo in ogni  un pane
26569   3Apio  II1- 700     |    se per dare al re si sottraesse di~autorità alla Chiesa!
26570   I1889   VI- 277     |  meno, perocché le64 si sottraggono grado a grado i
26571 III1915   IV-1424     |  anche noi non possiamo~sottrarci al bisogno di prostrarci
26572     ---    V-   1     |   o di madre, affine di sottrarle a’ pericoli d’ogni sorta1 .
26573 III1910   IV-1261     |     degli individui per sottrarli ai pericoli del mondo è~
26574 1/2BPEL  III-1176     |    Cristo in~Egitto per sottrarlo alla persecuzione d'
26575   2Apio  II1- 310     |         s'accostava per sottrarne una seconda, gridogli
26576   2Apio  II1- 512     |          inorridì e per~sottrarsene così parlò: “Inerendo
26577   2Apio  II1- 340     |    reliquia di limatura sottratta alle catene di san~
26578     ---    V- 527     |  o 60.000 lire all’anno sottratte all’usura. Innumeri poi
26579   1Apio  II1-   5     |      Tremarono tutti e, sottrattisi, attesero per
26580   SILou    I-1141     |   un piede di terreno o sottrattole un diritto, voi credete
26581   I1883   VI-  81     |  cui sopportò 500 volte sottrazioni di sangue e lacerazioni
26582   2Apio  II1- 486(552)               Originale: souniti; cfr. ROHRBACHER VII, p.
26583   VpeIl  II2-   4     |    Ma vinto dalla forza soverchiante, finalmente~Girolamo
26584   SAFam  III-  72     |   a purgar il paese dai soverchianti~indiscreti e dai
26585   Gpont  II1-1073     | si lasciò poi da quelli soverchiare e dal~traditore Juarez
26586     ---    V- 361     |     un grido di dolore,~soverchiato soltanto da un altro
26587     ---    V- 663     |      Quando i debiti lo soverchiavano, andava~da’ suoi
26588   50Rmi  III-1094     |  anima~per sostenere le soverchierie degli schernitori vili,
26589     ---    V- 312     |       per buon tratto i sovesci, ovvero arature per dare~
26590   MFerv    I-1276     | e avete~soddisfatto con sovrabbondanza. Gesù mio, voi mi avete
26591 III1910   IV-1255     |    si richiede però che sovrabbondi la~pietà, quella virtù
26592   Vmeco  III- 294     |     tribulazione nostra sovrabbondiamo di gaudio56 . Lo~
26593  I1889b   VI- 363     |   11. Le industrie come sovrabbondino. 12. Misura negli stati.
26594   Mfior    I- 959     |    che confessa di sé: "Sovrabbondo di gaudio in ogni
26595   3OrFr  II2- 168     |        di beni terreni, sovrabbondò per divina misericordia
26596  II1911   IV- 676     |      superiore non è di~sovraccaricarvi e tanto meno di porvi in
26597  II1911   IV- 532     |   che enumera i~difetti sovraccennati: sono possibili in voi?
26598  II1911   IV- 512     |    la~povertà nei gradi sovraesposti.~Ma nelle case in
26599  II1913   IV- 869     |    alle commissioni che sovraintendono agli~asili da loro
26600   9Ferv  II2- 345     |    amato i suoi, li amò sovramodo in~ultimo75 . Morendo
26601   1Friv  III- 856     |     e gli infimi strati sovramontano; gli operai che vivono
26602   2Apio  II1- 375     | san Porcario371 conosce sovran<n>aturalmente che il convento sarà~
26603   Gpont  II1-1096     |         vi sarà dato di sovrap<p>iù"305 . Leone XIII ritornò
26604   2Apio  II1- 213     |   tant'alto che omai si sovrap<p>oneva al tetto delle case. I~
26605   2Apio  II1- 303     | dall'abate Severino con sovrap<p>orre il~proprio mantello alle
26606   1Apio  II1-  57     |     di ornare un carro, sovrapporvi l'arca e,~aggiogatevi
26607   I1910   VI- 588(1)  |  lacune, imprecisioni e sovrapposizioni. Tali interventi non
26608   I1894   IV- 174(2)  |       a cui poi è stata sovrapposta una~linea di
26609   1PaAn    I- 266     |        5. Se voi ponete sovrap<p>osti gli uni agli altri~i
26610   Mfior    I-1003     |   una procella rovinosa sovrastasse a'~tuoi campi già
26611   I1913   VI- 763     |  e di amore sulla torre sovrastata dalla grandiosa effigie
26612     ---    V- 563     | quei monti pittoreschi, sovrastati da~grandi stese di
26613   3PaAn    I- 644     |       temete che non~vi sovrasti l'orribile procella di
26614   Vmeco  III- 308(84) |     Originale: preghino sovratutti i buoni.~ ./. 
26615   I1910   VI- 536     |   di straordinario e di sovrumano.
26616     ---    V- 556     | sede~di sant’Eusebio si sovvenga degli anni trascorsi in
26617   2PaAn    I- 491     |   di Gesù~nell'orto. Ci sovvengano i peccati nostri che
26618   I1912   VI- 684     |     tirata, come ben~mi sovvengo, a sera inoltrata dai
26619  II1913   IV- 864     | che trova modo facile~a sovvenirci, che pure ha cuore
26620   AMFel  III- 204     |  soccorrere altrui ed a sovvenirli si muovono in parte
26621   50Rmi  III-1116     |    al sonno di morte... Sovvenitelo, santi di Dio;~venitegli
26622     ---    V- 814     |       ed Agostino. E mi sovveniva di d‹on› Gabriele Momo
26623   4Croc  II2- 462     |   mente sua, quando gli sovvenne~di certo Alessio, che
26624  II1911   IV- 704     |          prodotta dalla sovversione~delle idee e dei fatti,
26625     ---    V- 383     | e abbandonerà ogni idea sovversiva di sciopero e ribellione.
26626   Apadr  III- 165     |     dell'anima tua e di~sovvertire ogni bene che è in te,
26627   SchMi  III- 769(58) |              Originale: sovvertitore; cfr. Rohrbacher iii, p.
26628   3PaAn    I- 699     |   un veleno di dottrina sovvertitrice.~ 7. Siamo soldati di
26629   2Apio  II1- 285     |    percorrendo di notte sovvertiva il popolo,~eccitò in
26630 1/2BPEL  III-1191     | col tuo potere ed aiuto sovvieni ai nostri bisogni.
26631   2Apio  II1- 409     |     venne a~saccheggiar Sozopetra, doviziosa capitale
26632   I1875   VI- 902     |  peccatore dapprima era sozza, adesso diventerà bianca
26633   I1889   VI- 290     | di sdraiarsi in posture sozze? O che in~sentirsi131
26634   1Apio  II1-  98     | nel mondo in mezzo alle sozzurre, vissi in esso~nell'
26635   I1889   VI- 300(168)            inaffiamenti /sp‹...›/.
26636   3Apio  II1- 601(110)  della casa di~lui e gli spacca con una sciabolata la
26637   SAFam  III-  79     |  non sapere che~se ogni spaccamondo potesse col mostrarsi
26638  I1891b   VI- 392     |    alte creste. Era uno~spaccapietre per fornire materiali di
26639  I1889b   VI- 338     |  non badate; lasciatevi spaccar le legna sulle spalle,~
26640   1PaAn    I- 352     |    serpi, attissimo per spaccare con il~pugno il muso ai
26641   1PaMa    I-  25     |        che le pietre si spaccarono, la terrà tremò, i mari
26642   I1913   VI- 746     |    di una piccola trave spaccata un seggiolone~che poi al
26643   3PaAn    I- 635     |    con un pugno~serrato spaccava il muso ai leoni. E poi
26644   3Apio  II1- 718     |   passarono in Francia, spacciando favole~di apparizioni
26645   2Apio  II1- 400     |   di Spagna aveva osato spacciare~che Gesù Cristo è sol
26646   3Apio  II1- 920     |  furbo di Sciampagna si~spacciarono sotto il nome di Luigi
26647   3PaAn    I- 799     |    alla prova noi siamo~spacciati omai.~ 3. Oggigiorno ha
26648   3Apio  II1- 697     | certo Giovanni, i quali~spacciavano Pietro non esser capo
26649   2Apio  II1- 489     |    e Vilgardo a Ravenna spacciavansi profeti. Una visionaria,
26650   Gpont  II1-1011     |       il quale nel 1841 spacciavasi dio del mondo e~l'anima
26651   I1889   VI- 306     |  Gli innesti si fanno a spacco, a~corona, a zuffolo, ad
26652   CLAPe  II2- 492     |          di soldatesche spagnuole. In questo disastro
26653     ---    V- 414     |      balzato dal letto, spalancai la finestra per~
26654   I1907   VI- 488     | sorrideva colle labbra, spalancando i suoi candidi occhi
26655   Mfior    I-1017     |       Anna nel tempio a spalancarle dinanzi~lo spettacolo
26656   2PaMa    I-  66     |        I cieli medesimi spalancaronsi e parvero~scendere per
26657   2PaAn    I- 500     |         d'un colpo solo spalancarvi quella porta, per
26658   ITSac    I- 884     |         che la terra si spalancasse in voragine sotto a'
26659   Mfior    I- 964     |    parevagli che già si~spalancassero le voragini d'inferno.
26660   3PaAn    I- 688     |       le comparve Dio e spalancatole dinanzi l'inferno
26661   I1883   VI-  59     |    rigori della vernata spalancava finestre e porte. Il suo~
26662   Gpont  II1-1068     |    onde gli inglesi già spalancavano gli occhi per scorgere
26663   I1907   VI- 498     |         il labbro mio e spalancherò le porte del mio cuore.
26664   SILou    I-1143     |   parmi che il cielo si~spalanchi al di sopra degli occhi
26665   2Apio  II1- 118     |          Tosto il cielo spalancossi~sul capo a Gesù. Lo
26666     ---    V- 837     | Recentemente il vescovo Spalding ed il card‹inale›
26667   1PaAn    I- 365     |            continua <a> spanderla a larghe~mani sulla
26668   SAFam  III-  35     |   somma stima, a fin di spanderli con~altrettanta
26669   I1875   VI- 857     |   come fiumi maestosi a spandersi su tutta la~terra. La
26670   1PaMa    I-  33     | del regno suo e poi che spandesse pure in copia~
26671   I1875   VI- 927     |            del Signore, spandete le consolazioni vostre
26672  II1911   IV- 492     |       Che~soave esempio spandevi allora... e nel tuo
26673   I1883   VI-   6     |  della divina carità la spandino al modo apostolico ne’
26674   I1889   VI- 302(184)               Originale: sparaggio.
26675     ---    V- 341(24) |   dispensa e niente mai sparagna. // Prova ne son gli
26676  II1913   IV- 847     |    altre religiose, che sparagnano sopra la persona propria
26677   3Apio  II1- 912     |      non si contenta di sparagnare sulla mensa uno o due~
26678     ---    V- 866     |      case studiano pure sparagni di economia onde portare
26679     ---    V- 834     |   morì. Il cospiratore, sparando l’arma micidiale, avea
26680   SchMi  III- 762     | in mozzare orecchie, in sparare i ventri. Poneva~
26681   2Apio  II1- 158     |     nasi alla gente, in spararne i loro ventri. Adunati
26682   2PaMa    I-  82     |  vorrebbe trovar alcuno sparecchiato e in~disordine. Per
26683  II1899   IV- 289     |   distribuzione ed allo sparecchio delle mense;~4)~norme in
26684     ---    V- 547     |    popolare del Vangelo spargendolo nelle chiese, negli
26685   IlMon  III-1006     |    elevarono ivi, e giù~spargendosi copersero prati e vigne,
26686   1Friv  III- 843     |       l'uno~dall'altro, spargendovi poi sopra calce viva.
26687   IlFon  III- 885     |            il sacerdote spargerà su di te il frutto della~
26688   AnPar  III- 540     |  ai compagni suoi: "Voi spargerete l'Evangelo di Gesù a
26689   I1889   VI- 280     |          a dilungarle e~spargerle nel terreno. Che cosa ne
26690   1Friv  III- 823     |       dei semprevivi, a spargerli sul campo di molti
26691   2Apio  II1- 511     |    che siamo disposti a spargerlo~fino all'ultima goccia”.
26692   I1883   VI-  81     |       e lacerazioni per spargervi sopra del sale.
26693   3PaAn    I- 679     |      del~mio sangue che sparget". Terribile maledizione
26694     ---    V- 501     |  romani6 , ricevetela e spargetela con animo generoso e con
26695   3Apio  II1- 578     |            San Bernardo spargevane in copia~lagrime di
26696   Vmeco  III- 276     |       nei loro costumi, spargitori di~false massime,
26697   MeMus  III- 807     |        le acque~cortesi spargonsi in pioggia dorata sul
26698   CLAPe  II2- 562     |  di~paradiso, e poi che sparirà dagli occhi nostri.
26699   PAS86  III-1072     |   è il vento più presto spariranno. Il male della calunnia~
26700   3PaAn    I- 638     |           che di subito sparisce?~ 2. Ponetevi dinanzi un
26701   1PaAn    I- 355     |  che sempre spira. Ecco~sparito anche d'un tratto l'
26702   2PaAn    I- 462     |  trovarsi con gente che sparla di cuore della religione,
26703   2PaAn    I- 462     | religione, anch'essi~ne sparlano... che deridono i buoni
26704   I1912   VI- 684     |         scongiuravano e~sparlavano con minaccie ai danni
26705   1Friv  III- 859     | Venáus, a~Frassinere, a Sparone, a Mentoulles, a
26706   I1889   VI- 303     |       convien~lasciarle sparpagliate e difenderle con tetto
26707   3Apio  II1- 534     |   a vista della città e sparsasi voce~dello avvenuto, si
26708   3Apio  II1- 847     |        la società~detta Spartaco allo uopo di sollevare i
26709 III1910   IV-1345     |  attendeva con ansia di spartire la grazia del~comando in
26710     ---    V- 366     |    ma finora sono forze spartite e  ./. quasi divise,
26711   3Apio  II1- 926     |          son condotte a Spas e son costrette ivi a
26712   TMort    I-1339     |   od un dei nostri cari spasima in tormento  ./. d'
26713   AnPar  III- 565     |      allora il misero a spasimare! Ma se riesce a~
26714     ---    V- 113     |  inferma di bronchite e spasimava d’amore pei figli suoi,
26715   AnPar  III- 580     |    agonizzò~nell'orto e spasimò fino a morire sul
26716   TMort    I-1327     | la vostra! Che malattia~spasmodica! Eppure continua <ad>
26717   2PaAn    I- 556     | Dio è buono; intanto si spassa nelle iniquità.~ 5. Fra
26718   3PaAn    I- 646     |    ci crediamo di poter spassarci a nostro~bell'agio, di
26719   MFerv    I-1199     |     In~seguirlo credeva spassarmela, ma egli mi ha imposto
26720   2PaAn    I- 576     | tutti i godimenti, vuol <s>passarsela in tutte le~ricreazioni.
26721   Gpont  II1-1066     |    con lento, continuo, spassionato, silenzioso lavoro~di
26722   I1912   VI- 696(55) |      per longa temporis spatia, vel~eliciendo actus
26723     ---    V- 314     |  dal folle desiderio di spatriare, salviamolo dal pericolo
26724   3Apio  II1- 936     |  di Francia e~del conte Spaur ambasciator di Baviera,
26725   1Cagr  II2- 417     |    dall'alto in~mezzo a spauracchi di nembi, a rombo di
26726     ---    V- 608(2)  |     Nel significato di: spavalderia, millanteria,
26727   2PaAn    I- 577     |      guerra. Egli fa lo spavaldo e poi si abbandona alla~
26728  I1889b   VI- 334     |      troppo. 10. Non ti spaventar ‹a› metterti da solo. 11.
26729   I1913   VI- 715     |        e si studiava di~spaventarli colla scopa, e fu grazia
26730   I1887   VI- 154     |     non forse potessero spaventarsene ma non ne fu dubbio:
26731   3OrFr  II2- 158     | cristiano ha ragione di~spaventarsi, e cioè osservare i
26732   1Friv  III- 840     |    è una massa di gente spaventata, sono~donne che si
26733   SchMi  III- 776     |       ad un tratto d'un spaventevol muggito e la~terra fu
26734   4Croc  II2- 461     |     del peccato innonda spaventevolmente.~ Rocco, se fu tempo in
26735   4Croc  II2- 456     |    ci percuote e che ci~spaventiamo35 come un figlio
26736  II1899   IV- 249     | in mano a Dio.~f) Né~vi spaventino le tentazioni della vita,
26737   1PaAn    I- 186     |       fin  in turbine spaventosissimo le legna da ardere, e
26738   IlFon  III- 876     | che direttamente~sale a spaziar co' suoi rami benedetti
26739  II1911   IV- 684     | entrar nel loro cuore e spaziarvi dentro come~nella dimora
26740   MFerv    I-1188     |  la mente del solitario spaziava nella~ampiezza de' cieli,
26741   I1875   VI- 921     |     dei corpi gloriosi, spazieranno cioè nel medesimo tempo
26742  II1899   IV- 287     |      ogni pericolo e li spazzano~periodicamente secondo
26743  I1889b   VI- 325     |   1. È un uomo che vuol spazzar la casa del cuor suo
26744   SAFam  III-  72     |        che la casa è da~spazzare da qualsiasi immondezza.
26745   SAFam  III-  88     |      se dall'Italia voi spazzate quattro~settari
26746  II1899   IV- 287     | si~tengono i camini ben spazzati per evitare ogni
26747   Vmeco  III- 422     |          che coprono lo spazzo delle vie con il nome
26748   MeMus  III- 814     |   fa operare altresì in~spe contra spem18 .~ Che~
26749   4Croc  II2- 430     |     anime, ricche~dello specchiamento di Dio. Dio è carità2 ed
26750   2PaAn    I- 424     |  ?". Ed~ella: "Mi sto specchiando". Riprese quella: "Verrò
26751   1PaAn    I- 374     |     ebbe la felicità di specchiare la propria anima nella
26752     ---    V- 827     |    dell’oceano parmi di specchiarmi nelle placide onde del
26753  II1913   IV- 840     | del Consiglio superiore specchiate le immagini~della vostr'
26754 III1899   IV-1032     |   individuale,~a) siano specchiatissimi nel decoro del buon~
26755   4Croc  II2- 430     |       mondo pare che ci specchino la~presenza di Dio; la
26756     ---    V- 482     |   nelle braccia di Dio. Specialissimamente nella nuova chiesa sono
26757   MeMus  III- 807(10) |       omnium generum et specierum a Linnaeo usque ad annum
26758   AnPar  III- 535     |       di Dio Padre~sono specificate con un segno di
26759 1/2BPEL  III-1170     |     redazione dei~testi specifici per le sue congregazioni
26760   1Apio  II1-  83     |        stermineranno la speciosa città. In mezzo a lei~
26761   2PaAn    I- 600     |        con ragioni così speciose che~vi inducono a
26762   SILou    I-1108     |           in quel sacro speco ed ivi pregare con~voi.~ --
26763   1Friv  III- 847(20) |      accusa i preti di “speculare sul cholera”. È una
26764   I1889   IV-  28     | un quintale di sapienza speculativa, la quale più che di
26765 III1907   IV-1196     |      della costituzione Speculatores2 di Innocenzo XII, del
26766 III1910   IV-1242     | assegnati agli istituti spedalieri o che, come~meglio, sian
26767     ---    V- 266     |  incarica di ricevere e spedir lettere e commissioni a
26768     ---    V- 714     |            dopo partito spediva questo telegramma: «
26769   3Apio  II1- 878     |       il mandarono alla~spedizion di Egitto.~ ~ Intanto
26770   2Apio  II1- 373(369)               Originale: speglio; «il predecessor nostro
26771     ---    V- 373     |       in cui la fede va spegnendosi e niuno più ripone la
26772   SchMi  III- 750     | potenza~dello Altissimo spegnerà i vulcani distruttori e
26773   Vmeco  III- 386     |  di tanto lor male.~ 7. Spegnete il~fuoco della cupidigia,
26774   AnPar  III- 470     |        gravemente a Dio spegni in te la fiamma di
26775   I1912   VI- 696(55) | contritionis, amoris et spei, vel cum Deo colloquendo » (
26776   I1913   VI- 726     |          colle calcagna spelate per il giro di valle di
26777   MeMus  III- 814     |   altresì in~spe contra spem18 .~ Che~dubiti? Qui
26778   Gpont  II1-1042(198)               Originale: Spemer; cfr. Rohrbacher XV, p.
26779     ---    V- 864     | ai vostri santi disegni spendendosi tutti nella~santità
26780     ---    V- 930     |    andata e ritorno non spenderà più che L. 3,50 e si
26781   3Apio  II1- 875     |      del proprio quanto spendevasi~in ogni anno per quell'
26782     ---    V- 965     |       amico, patriota e spene da mille e mille voti
26783   1PaAn    I- 339     |      amorosi che non~si spengano prima che io non chiuda
26784   1PaAn    I- 193     |       si avvedranno gli spensierati?~ ./. E quel giovine ~
26785     ---    V- 205     |  breve le fiamme furono spente. I giornali cittadini,
26786     ---    V- 744     | lo seppi in fin di vita sperai ancora dovesse
26787   I1875   VI- 838     |    scongiurò il figlio, sperandone il ravvedimento. Ma all’
26788   3OrFr  II2- 243     |    tuos.~ R/ Deus meus, sperantes in te.~ V/ Mitte eis,
26789     ---    V- 732     |   nessuno di noi ardiva sperarla sulla via dell’
26790   3Apio  II1- 844     |  Pio vi, benché poco ne sperasse di bene,~pur venne a
26791   Vmeco  III- 374     |   abisso di Satana. Non speratene più bene di~sorta. La
26792   I1912   VI- 996     |            In te Domine speravi, non confundar in~
26793   I1912   VI- 996     |      nel Signore: « Qui speravit in Domino non
26794   3Apio  II1- 766     | ridevasene dicendo: "Li sperderemo come una turma di
26795   2Apio  II1- 285     |   Genserico nell'Africa sperdeva i~cristiani coprendoli
26796   2Apio  II1- 361     |    città. Così i turchi sperdevano quella luce di verità in
26797   ITSac    I- 844     |      fecondatrice. E tu spereresti di potere qualche cosa
26798   SAFam  III-  25     |       religione se poi, spergiura, la stimi da meno degli
26799   PAS86  III-1067     |    sia dotto e di molta sperienza nel dirigere~le
26800 III1910   IV-1263     |    Di qui il bisogno di sperimentarsi.~a vicenda.~Nel mondo
26801   I1912   VI- 985     |       sono più sicure e sperimentate. I piccoli non sono così
26802   I1889   VI- 264     |   una densa stagione di sperimentazioni, studio e~riflessioni,
26803     ---    V- 700     |  della Provvidenza e ne~sperimenteremo l’efficacia e la
26804     ---    V- 279     |    i nostri benefattori~sperimentino la protezione di santa
26805   3OrFr  II2- 167     |      sue virtù, così ne sperimentò più che mai i benefici
26806   MeMus  III- 796     |     ultimando su quello sperone roccioso la
26807     ---    V- 396     |  pasce nelle mollezze e sperpera forze e ricchezze in
26808     ---    V- 551     |        d’ora i capitali spesivi intorno. Tutto ciò
26809     ---    V- 453     |       cretini che tanto~spesseggiano in Valtellina? Se questa
26810   P14Ab  II2- 599     |  verità e quasi tutti e~spessissime volte s'avvolgevano fra
26811   3Apio  II1- 576     |         finché giunge a spetrare~cuori durissimi e
26812     ---    V-  96     |      di alta autorità e spettabilissime, ben osservando,
26813   2PaAn    I- 532     |  che gli sarebbe potuto spettare, e della casa paterna~
26814   3Apio  II1- 935     |  della~Chiesa militante spettarono in maggior copia le
26815   2Apio  II1- 345     |    tempo era stato come spettatore ozioso. Il popolo
26816     ---    V- 847     | e di lavori pesanti che spetterebbero più all’uomo che alla
26817 III1910   IV-1271     |   o persona che non gli spetti, il mondo di cuore,
26818   2Apio  II1- 349     |    3. Maometto come uno spettro uscì~da una solitudine
26819   I1889   VI- 277     |   caffè, il zuccaro, le spezie », egli che ha ciò
26820   3Apio  II1- 927     |    poiché si son vedute spezzar ben anco molte corone".
26821   2Apio  II1- 216     |   legno?... Provatevi a spezzarli e~credete a Gesù e voi
26822     ---    V- 460     |      salvati, di alberi spezzati, di timoni~perduti, di
26823   3Apio  II1- 632     |        i santi misteri,~spezzavano le sacre immagini,
26824   SAFam  III-  74     |  medici più esperti, vi spezzino il pane della divina~
26825   IlFon  III- 913     | intendessi quanto a Dio spiacciano tali nimistà! Non temi
26826   I1888   VI- 250     |          che al Signore spiacciono tanto anche i peccati
26827   2Apio  II1- 421     |        e predicò novità spiacenti. Professava che salvi~
26828   1PaAn    I- 263     |  un servo, quanto <gli> spiacerà una ingiuria da un
26829   3PaAn    I- 719     |   quanto più voi stessi spiacete allo Altissimo!~ 3.
26830   3OrFr  II2- 176     |   letterati, che troppo spiacevano a~Francesco.~  ./. Gli
26831   2PaAn    I- 588     |  paterne sollecitudini. Spiacevolissimo contrasto! Ascoltiamo~
26832   2Apio  II1- 366     |   san~Vilfrido354 nelle spiaggie galliche arenò. I pagani
26833     ---    V- 626     |   opere di~misericordia spianano la via a chi milita
26834     ---    V- 936     |        non sarai tu che spianti Milano »79 . Per quanto
26835   1PaMa    I-  56     | figli sono obbligati di spiarne tutti gli andamenti e
26836  II1911   IV- 560     |       Ma voi insistete, spiate attentamente i loro
26837     ---    V- 238     | Coppini non fosse stato~spiato, calunniato, bersagliato
26838   3Apio  II1- 759     |    ma semplicemente gli spiccai il capo dal busto". Da
26839   3Apio  II1- 761     |   lo vuoi, procaccia di~spiccarlo come meglio potrai". Il
26840   I1910   VI- 538     |  tanto divota, intera e spiccata e~nel medesimo tempo
26841   SNA89  III-1144     |    vera e perfetta, più~spiccherà verso di noi la sua
26842   I1913   VI- 767     |        le anime~fervide spicchino il volo alto di aquila,
26843  II1899   IV- 267     |        evidente e se ne spicci con brevi parole.~d) La~
26844   3Apio  II1- 682     |     augustissimo e vide spicciar sangue dall'ostia
26845   2PaMa    I-  78     |    le goccie del sangue spicciato fuori da tanti flagelli
26846 III1910   IV-1303     |     di essere succoso e spiccio e si~presenti con
26847   2Apio  II1- 499     |       regia, le~fazioni spicciolate si imponevano per
26848   3Apio  II1- 823     | lavori diede in luce lo Spicilegium o spigolatore e~la
26849   Svegl  III- 690     |    Intanto vengano pure spie per esplorare ./. 
26850   2PaMa    I- 125     |    de condigno, come ci spiegan le Scuole, ma de~congruo,
26851   2PaAn    I- 511     |  Gesù Cristo medesimo a spiegarla. Questo comparve in
26852   2PaAn    I- 510     |   reale e mandano poi a spiegarle periti ed avvocati,
26853   Gpont  II1-1076     |         per felicemente spiegarli, è illusione da
26854   I1894   IV- 140     |           ed al modo di spiegarlo alle classi di~fanciulli
26855   3OrFr  II2- 202     |      Cartusiano201 , ne spiegarono la~Regola in libri
26856  II1911   IV- 458     |            divina.~Allo~spiegarsi della gravità della
26857   Svegl  III- 683     |       da sé"54 . Voglio spiegarvi parte a parte questo
26858     ---    V- 336     |    ciascuno. Dal modulo spiegativo di questa lotteria,
26859   3Apio  II1- 769     | questo è mistero che ei spiegherà un .~I savi dell'
26860   SchMi  III- 784     |       divenendo io papa spiegherei primieramente lo zelo
26861   3PaMa    I- 157     |    di vento misterioso. Spieghiamoci ancor meglio con l'aiuto
26862   MFerv    I-1231     |     enorme di~tanta tua spietatezza?~ 5. Figurati che il
26863  II1913   IV- 817     |    le suore quando sono spigliate e niente scrupolose, che
26864   IlMon  III- 991     |      Noemi che viene su spigolando per un campicello
26865   I1883   VI- 112     |      del ricco padrone; spigolar poscia nel campo
26866   I1910   VI- 528     |   Signore ed avere ella spigolato da libri o predicazioni
26867   3Apio  II1- 823     |   luce lo Spicilegium o spigolatore e~la raccolta dei santi
26868     ---    V- 736     | aspettare per non farci spillare dagli sfruttatori11 .
26869   I1893   IV-  98     | economia, ma non si usa spilorceria e si ha~attenzione che
26870   I1889   VI- 303     | la pulce di terra, agli spinacci la~bombice. Però invoca
26871   I1889   VI- 302     |         lo sparagio, lo spinaccio. Di queste piante non è183
26872   SILou    I-1101     |   tessuti della midolla spinale, malattia~gravissima per
26873     ---    V- 282     |  spirito di carità e le spinga verso di noi ad aiutarci
26874   ITSac    I- 902     |      i profeti, i quali spingendo in alto lo~sguardo
26875   AMFel  III- 199     |    fede e della carità, spingerà lo sguardo~fino a vedere
26876   MeMus  III- 800     |    di più altre~terre e spingerli in più rapida fuga". Si
26877     ---    V- 382     |  le fosse dato mano per spingersi in campo più vasto,
26878     ---    V- 137     |       non tardò molto a spingervene e seppellirvene. La
26879  II1913   IV- 866     |     vostri desideri e a~spingervi molto innanzi sulla
26880   I1912   VI- 995     |  ragazzi~ridevano e gli spingevano ai piedi scherzosamente
26881   1PaAn    I- 340     |      del nostro amore.~ Spingiamo in alto i nostri sforzi~
26882   MeMus  III- 798(4)  | Ettore Mazzali - Giulio Spini, Storia~della Valtellina
26883     ---    V- 201     |   da più anni soffre di spinite parve morire e le si
26884   MeMus  III- 810     |      a colori svariati, spinose e~rotonde, guarda al
26885   3PaMa    I- 144     |  ascendere per sentieri spinosi, bisogna insanguinarsi
26886   PCris  II2-  48     |  che gli ricorda quella spinosissima del divin Salvatore.~
26887 1/2BPEL  III-1181     |  una corona di angustie spinosissime, egli~riceve in sé la
26888  I1889b   VI- 356     |     e della religione è spinosissimo. 2. Non bisognerebbe
26889     ---    V- 681     | mano a proseguire~nello spinoso cammino, sia largo Iddio
26890   I1893   IV-  84     | delle Crocine, le quali spinte da quel soave calore
26891     ---    V- 454     |       cardinal Ferrari, spintovi da vivo desiderio di
26892   3Apio  II1- 530     |      in una chiesa. Chi spiollo, scagliò dalla volta una
26893     ---    V- 780     |  mons‹ignor› Morganti - Spiragli di speranza - A Gatteo -
26894     ---    V- 127     | che alla fin del secolo spirante molti buoni con~
26895   4Croc  II2- 434     | pace ed aura di santità spirasse~quel volto, non si può
26896   I1913   VI- 785     |       Spiritus ubi vult spirat ». E don Guanella a
26897   1PaMa    I-  24     |     umana carne fossero~spirati su tanti patiboli per
26898   PAS86  III-1038     |  milioni di martiri~che spiravano sorridendo e cantando
26899   3PaAn    I- 809     |       è il~Signore. Noi spireremo in quel luogo e dopo
26900   3OrFr  II2- 237     |    ignis, charitas,~ et spiritalis unctio.~ Tu septiformis
26901  II1911   IV- 698     |     si mostri sciolta e spiritosa e disinvolta, se altra
26902   SILou    I-1135     | poi Pio ix in estasi di~spiritual contento: "Mia è la
26903     ---    V- 876     |     adoptamus in filios spirituales~nostrae religionis omnes
26904   I1883   VI-  52(201)   modum (Tractatum Vitae spiritualis, capitolo xii). “E tieni
26905     ---    V- 876     |            Exercitiorum spiritualium, operum piorum,
26906   I1889   IV-  38     | persona spirituale deve spiritualizzare gli atti suoi. Deve
26907  II1913   IV- 818     |      già fragile e come spiritualizzata.~Al~mezzogiorno, se si
26908   Vmeco  III- 428     |   Quel corpo~par che si spiritualizzi esso stesso. Intorno
26909   Asant  III- 251     |     Patri, et Filio, et Spiritui Sancto.~ ~  ./. Ch.
26910   I1883   VI-  95(367)    Originale: detta /uno splend‹...›/.
26911   3PaAn    I- 770     | vita, e saranno~leggeri,splendenti, cari sommamente a Dio,
26912     ---    V- 594     |        Guanella la fede splendette a’ suoi occhi, ed
26913   MFerv    I-1269     |      di Nabucco, quelle splendidezze di Baldassarre, ma
26914     ---    V- 916     | apparve e~brillò stella splendidissima. Esso, davvero pio e
26915   Gpont  II1-1073     |     di proscrizione, di spogliamenti, di persecuzioni~
26916   Gpont  II1-1045     | nuocere alla religione, spogliandone anzitutto il~capo di
26917   3Apio  II1- 795     | Il suo diletto  ./. era spogliar chiese e abbat<t>er
26918   SNA89  III-1151     |   si dice che abbiamo a spogliarci di noi stessi, questo è
26919   2PaMa    I-  79     | ladrone vuol venire~per spogliarlo, starebbe certamente in
26920   2Apio  II1- 456     |    al cielo”. I barbari spogliaronla fino al cilizio che
26921   TMort    I-1300     |       i due innocenti e spogliaronli di~quanto possedevano.
26922 III1907   IV-1202     |         46. Chi volesse spogliarsene prima della professione
26923   SAFam  III-  86     |       nella speranza di spogliarti di~qualche lira, non
26924   I1883   VI-  61     | vi si permetterà poi di spogliarvene ». Teresa s’era scelta
26925   SchMi  III- 792     |   mandò Eliodoro perché spogliasse intieramente il tempio
26926   PAS86  III-1050     |    e benedirlo.~ XXXVI. Spogliatevi d'ogni affetto alle
26927   2Apio  II1- 212     |       poveri” e intanto spogliavali... “Devono patire e non
26928   Vmeco  III- 421     |           le chiese, ne spogliavano i santi~altari.
26929  II1913   IV- 793     |     vita».~E~quelle pie spogliavansi delle gioie e degli
26930   3Apio  II1- 932     |     amar da tutti. Egli spogliavasi~delle argenterie e degli
26931   Gpont  II1-1088     |      intatto, contro la spogliazione, il diritto della Chiesa
26932   IlFon  III- 892     |       Tu poi, quando ti~spoglierai dei vizii della natura
26933   CLAPe  II2- 579     |      Bitto e~quell'ossa spolpate come un'immondezza si
26934  II1911   IV- 518     | chi è dessa, la vergine sponsa~Christi? E quella
26935   I1883   VI- 126     |  in dito l’anello della sponsale unione. Appena è
26936   I1883   VI- 126     |     L’anima è in unione sponsalizia con Dio. In questo stato
26937   I1912   VI- 676(28) |     patiendi cum divino Sponso; b) ex hac meditatione
26938   Vmeco  III- 433     |    piazze, un sacerdote spopola le carceri per
26939   1Friv  III- 858     |  ebbero il mal vezzo di spopolare i boschi e le selve:
26940   2Apio  II1- 398     |   Perché non avessero a spopolarsi, guardava a preservarli
26941   I1889   VI- 299     |    legname. Europa ne è spopolata ma altri coltivano
26942   1Cagr  II2- 419     | e di armi vinti ormai e spopolati ventiquattromila
26943   IlFon  III- 943     |      in ispecie par che spopoli a metà il purgatorio.~
26944   1Cagr  II2- 419     |        Giuseppe ii, che spopolò in tanta parte e~chiuse
26945   I1888   VI- 195     | domestiche sono esili e sporadici,~evidentemente basati su
26946   1Friv  III- 843     |    anche per il cholera sporadico.~ IV. I morti da cholera
26947   I1910   VI- 553     |          e non dobbiamo sporcare la nostra lingua ».
26948     ---    V- 849     |     irreligiosi, pigri, sporchi, disonesti, vendicativi...
26949  II1899   IV- 296     |     sospetti di qualche sporcizia di insetti ovvero di
26950   1Friv  III- 825     | che~divincolandosi poté sporgere il capo fuori l'uscio,
26951   I1907   VI- 498     | in questa cameretta, io sporgerò il labbro mio e
26952   2PaAn    I- 494     |   di giudicare e poi di sporre il suo~giudizio, lui
26953   4Croc  II2- 448     |          si munì di una sporta e partissi. Ma non
26954     ---    V- 871     | canto, alle passeggiate~sportive, ecc‹etera›. La messe è
26955  II1913   IV- 776     |    drappello di giovani sportivi italiani fece visita al
26956   3Apio  II1- 734     |      la quale nondimeno sposandosi a Ferdinando volle
26957   2Apio  II1- 248     |     che si aspettava di~sposargli171 la figlia propria, si
26958   2Apio  II1- 248(171)               Originale: sposarle.~ ./. 
26959   3PaAn    I- 715     |       e poi fa patto di sposarsela, e finalmente vuol che
26960 III1910   IV-1351     |  che non ancora si sono sposati~con la Chiesa santa
26961   1Apio  II1-  55     |   Spesse fiate un ebreo sposava una figlia delle~genti e
26962   1PgDo  II2- 364     |  festa ed allo indomani sposossi a~Giovanna Seymour. In
26963   2PaAn    I- 540     |      di fame li venne a spossare. Allora il~Signore li
26964 III1910   IV-1228     |   fece alcuni necessari spostamenti di materia e qualche
26965     ---    V- 280     |             Non sarebbe spostarli, col trattarli
26966     ---    V- 286     |     indigenza, ma senza spostarlo dal suo stato; qui si
26967   3Apio  II1- 792     |      di 11 minuti aveva~spostate la Pasqua e l'ordine
26968     ---    V- 236     |     non ne trova, a uno spostato, non dareste soccorso? E
26969   2Apio  II1- 494     |   questo discorso: “Una spranga di ferro riscaldata 
26970  I1891b   VI- 433     |   fanno carità e ha che sprecano, e questi... ». « Ognuno
26971   Svegl  III- 708     |  con molta cura~per non sprecare invano un momento di
26972   I1875   VI- 844     |      di Dio e questi lo spreggiano, l’abbandonano, lo
26973   I1889   VI- 282     |     con colui », e così spreghiamo l’occasion di bene, come
26974   1PaAn    I- 213     |  2. Questo rende l'uomo~spregiabile.~ 3. Rende infinita
26975   MFerv    I-1270     |   un solo atto di~bene? Spregiali gli scherni dei tristi.
26976   I1889   VI- 282     | sì meschini che appunto spregiamo quello che tanto ci fa
26977   AnPar  III- 570     |    tu forse altra~volta spregiasti. Egli ti abbracciò come
26978   2Apio  II1- 176     |       idioti”.~ “Non li spregiate i cristiani --
26979   2Apio  II1- 188     | hanno figliolanza, sono spregievoli,~ribadite con ricordare
26980   2Apio  II1- 211     |       Giuliano riuscì a spremere dagli occhi~una lagrima,
26981  II1913   IV- 784     |    marciume; tagliate e spremete, bruciate e cauterizzate,
26982   Gpont  II1- 992     | patimenti di tutti e ne spremeva per sé fino~all'ultima
26983   I1887   VI- 180     |  me che~io son creatura sprezzabile e vile ». Avrebbe voluto
26984   I1888   VI- 217     |        e tu scacciale e sprezzale, perché in tal caso è il
26985   MFerv    I-1228     |      di Cristo i quali, sprezzando gli obbrobri o le
26986   2PaAn    I- 467     |     Ma se date segno di sprezzarli e di ridervene, li
26987   3OrFr  II2- 141     |   onde voi tutti dovete sprezzarmi". I demoni spesso lo~
26988   1Apio  II1-  99     |     in tribunale perché~sprezzasse gli dei d'Atene, rispose: "
26989   2Apio  II1- 267     |   tempio santo, voi che sprezzaste le ammonizioni pastorali?
26990   AnPar  III- 478     |  giudei, e tu hai anche sprezzata31 la confusione per
26991   SNA89  III-1139     |         9.~Quando siamo sprezzati, il rattristarcene è un
26992   4Croc  II2- 445     | fede! Oh,~fateci essere sprezzatori delle umane vanità!
26993   1Apio  II1-  98     |  per fare intendere che~sprezzava le cose di terra veniva
26994   1Apio  II1-  44     |  al mio popolo: se~egli sprezzerà la mia legge, io gli
26995   MFerv    I-1229     |   inferno.~ 5. Ma se tu sprezzi gli umani riguardi, il
26996     ---    V- 221     |    affetti del cuore si sprigionano dalle labbra in
26997     ---    V- 205     |   intorno. A mezzanotte sprigionarono dalle macerie vive
26998  II1913   IV- 780     |   occhi di lagrime, su, sprigionate un cantico di lode e
26999   I1883   VI-  97     |     in questi atti pare sprigionato... Nel trasporto poi l’
27000   I1889   VI- 290     |     Quanto gode quando, sprigionatolo anche per poc’ora da
27001   AnPar  III- 543     |   a vederlo? L'anima~si sprigionerebbe con violenza dal corpo
27002   I1907   VI- 475     | carità dal cuore suo si sprigionò e, preso pure incendio
27003   1Friv  III- 854     |  devastazioni e i nuovi sprofondamenti~della Spagna hanno
27004   2Apio  II1- 432     | e la memoria di Barda~a sprofondarla con il biasimo fino agli
27005   2PaAn    I- 608     |         che la terra si sprofondasse sotto ai nostri piedi,
27006   1Cagr  II2- 413     |   altezza di un monte o sprofondate fra i burroni di una
27007   I1912   VI- 693     |           Seppellitemi, sprofondatemi, son troppo indegna di
27008   3PaMa    I- 130     |       per questo noi ci sprofonderemo in abissi di balze più~
27009   1PaAn    I- 279     |  troppo che <questi lo> sprofondino~nell'abisso del nulla.
27010   2PaAn    I- 419     |    un superbo cavaliere spronando il focoso destriero
27011     ---    V- 222     |        a confortarli, a spronarli al bene col racconto di
27012   Mfior    I- 930     |       cammini, perché a spronarti hai l'ali del~santo
27013   1PaAn    I- 348     |   che i cavalli fossero spronati. Allora stracciarono~in
27014     ---    V- 178     |  più vive impressioni e sproneranno molti cuori all’
27015   IlFon  III- 966     |    i tuoi cilici che ti spronino? E poi ti~lagni che Dio
27016   3Apio  II1- 722     |   poi come un~leoncino, spronò il suo cavallo, venne
27017   I1875   VI- 931     |     mai un peso che sia sproporzionato alle forze di~ciascuno,
27018   Mfior    I- 966     |  Ma discorrendo così tu spropositi. La fede è una facella
27019   3OrFr  II2- 163     | ed alle scienze perché, spropriato essendo di tal sorta di
27020     ---    V- 127     |    meschinelli~che sono sprovvisti di tutto. Un’offerta di
27021   I1910   VI- 619     |       si trovava spesso sprovvisto di insegnanti, perché il
27022   SILou    I-1058     |    demonio allontanatie spruzza~parimenti con l'acqua
27023   4Croc  II2- 447     |      mamma diletta e vi spruzzava l'acqua lustrale e vi
27024   I1912   VI- 967     |  uno schiaffettino, uno spruzzo d’acqua, eccetera. 26.
27025   SILou    I-1058     |   accostati", e intanto spruzzò dell'acqua~lustrale e l'
27026     ---    V- 370     |  esercito di Satana che spudoratamente affronta l’esercito di
27027   SchMi  III- 762     | una turba di poveri con spugne alla destra e li
27028     ---    V- 136     |           Immersi nella spuma, nel turbinio dell’onde,
27029   3Apio  II1- 829     |  e buttavansi a terra e spumavano e facevano visacci e~
27030   1PaAn    I- 395     |    i flutti di mare che spumeggiano sopra di me, e già non
27031     ---    V- 135     |   del Lario, ma tra gli spumosi gorghi dei torrenti che~
27032   2PaMa    I- 118     |  Ah, su quella terra se spuntasse un sole vibrato come
27033     ---    V-  76     |      sui rami del quale spuntassero gemme pioventi di buone~
27034   Svegl  III- 672     |  sareste voi quelli che spuntate tutti i capricci e poi~
27035   4Croc  II2- 464     |    contro allo spirito. Spuntati appena gli albori,~Rocco
27036     ---    V-  42     |    di vario colore, che spuntavano da ogni buco ed
27037   I1875   VI- 870     |           le lagrime vi spunterebbero agli occhi. Ma se
27038   3Apio  II1- 804     |  cielo. I loro fratelli~spurii, i rinnegati colpevoli
27039   I1875   VI- 841     |        Quando un figlio sputa in faccia al padre o che
27040   3PaAn    I- 712     |  mano che lo tiene, per~sputacchiarla, dite, potreste voi
27041   SAFam  III-  66     |  confonderli~meglio che sputar a così dire fin presso
27042   3PaAn    I- 746     | e voi non vi accostate. Sputategli sul~muso da lontano e
27043   2PaAn    I- 461     |  flagellato e gli verrà sputato in faccia; e dopo che l'
27044   1Apio  II1-  57     |     I fanciulli~persino sputavangli in viso. Ma cresciuti i
27045   I1883   VI-  38     |             a dito e mi~sputerebbero in faccia... Prego che
27046   3PaAn    I- 755     |      Udino119 levossi a squadrare colui e non~parlava, ma
27047   SILou    I-1067     |   al parroco, il quale, squadratala la Bernardina,~
27048   3Apio  II1- 752     |   sassone, e Lutero che squadratolo il riconobbe disse: "
27049 III1899   IV-1006     |  Son da dividere in due squadre e poi succedersi l'una~
27050   3Apio  II1- 646     |   Volgete l'occhio allo squadron degli~avversari. Son
27051   IlMon  III-1004     |   monte di terra che si squaglia, è la vista della chiesa
27052 III1910   IV-1309     |    i difetti nostri, si squagliano e fuori n'esce in~oro
27053   I1910   VI- 598     |  servizio, ma presto si squagliarono. Le e abili ed~esperte
27054   3OrFr  II2- 198     |   alla cera ammollita e squagliata dal~fuoco, ricevuta
27055  II1911   IV- 474     |   che dai loro occhi si squaglino tutte le~difficoltà che
27056   1PaAn    I- 382     |   malinconici, che sono squallidi.~Che pietà per i
27057   4Croc  II2- 438     |       venir incontro lo squallor di miseria nella
27058   SAFam  III-  81     |        più~presto cogli squallori della miseria. Perciò,
27059   1Friv  III- 825     |       al palco, gridò a squarciagola: "Fuoco! Fuoco!". Questo
27060     ---    V- 822     |   e sano.  ./. I coloni squarciarono il seno di quelle terre
27061   AnPar  III- 488     |   aperto e dalle piaghe~squarciate di Gesù, e  ottieni
27062   SILou    I-1116     |     colla sua gran fede~squarciava le nubi, vedeva entro il
27063   3Apio  II1- 829     |       ai sacerdoti e li~squartavano, entravano nel mezzo

molt-55-5655-59-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carnacarne-compacompe-conveconvi-deposdepra-disubdisum-esordesort-fortuforun-grillgrime-incidincip-inteninter-largilaria-martomarty-nebonebri-pallopalme-plaudplaus-pronupropa-regalregge-rimarrimas-rovinrovis-scoprscora-soccosocia-squarsquas-tempetempo-udrasudret-votatvulfe-zwing
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma