molt-55-5655-59-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carnacarne-compacompe-conveconvi-deposdepra-disubdisum-esordesort-fortuforun-grillgrime-incidincip-inteninter-largilaria-martomarty-nebonebri-pallopalme-plaudplaus-pronupropa-regalregge-rimarrimas-rovinrovis-scoprscora-soccosocia-squarsquas-tempetempo-udrasudret-votatvulfe-zwing
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

27064   I1913   VI- 715     | Due giovani, Lombardi e Squassi, ai 16 anni, si
27065   I1912   VI- 966(10) |  causa di un temporaneo squilibrio~psichico, egli abbandonò
27066   SchMi  III- 741     |        Quando la tromba squilla sul campo del
27067   2Apio  II1- 299     |  Cassiodoro,~oriundo da Squillace, fu segretario e
27068     ---    V- 858     | e spari di mortaretti e squillar continuo di campane e
27069     ---    V- 245     |       della fede, donde squillino le armonie delle sacre
27070   Svegl  III- 664     |       le erbe ma~non le sradica, le taglia terra a terra
27071   ITSac    I- 901     |  potendo affatto essere sradicate, almeno sieno castigate
27072   Mfior    I- 959     |  con un po' di pazienza sradichi da te quei mali~abiti
27073   I1889   VI- 306     | tanto difficile come lo sradico dei vizii in una persona:
27074   Apadr  III- 137     |      male passioni e ne sradicò le radici. Quel seme~
27075  II1911   IV- 626     | di chi, per~soverchia e sregolata abbondanza di cuore,
27076   I1887   VI- 182     |      ché non guardi‹no› sregolatamente a destra od a sinistra.
27077   MFerv    I-1220     |  correggono le passioni sregolate".~ 4. Tu hai qui
27078   I1889   IV-  47(30) |       da Jeanne Jugan a St-Servan (diocesi di Rennes,
27079   I1875   VI- 901     | hai molto amato170 . Or sta’ tranquilla, perché sino
27080     ---    V- 705(23) |          dalla croce » (Stabat Mater, XVII).
27081     ---    V- 798     |  poco. Ieri visitai uno stabilimento-villaggio, il primo e più fiorente
27082   SAFam  III-  50     |  il mondo e~venne poi a stabilir la sua sede suprema in
27083     ---    V- 650     |  il popolo al parroco e stabilirebbero~quella vera fiducia e
27084   I1891   VI- 380(24) |  vuole. Giunto a Torino stabiliremo insieme il luogo e la
27085 III1910   IV-1272     |  di tali relazioni e di stabilirne praticamente i rapporti.~
27086     ---    V-  99     |   soccorso, d’un subito stabilirono l’ordine onde prevenire
27087   3PaAn    I- 715     |     a me", e con~questo stabilisca il fondamento di una
27088   SAFam  III-  83     |                 e vi si stabilissero ben anche in mezzo.~
27089   Svegl  III- 729     |  poi, che~sono giusti, "stabunt in magna constantia"88 .
27090   CLAPe  II2- 488     |    E noi~mano a mano ci staccammo dalle stupide divinità e
27091   Apadr  III- 152     |   di Gesù~salvatore che staccando la destra dalla croce
27092   PCris  II2-  63     |  indulgenza.~Voleva~poi staccargli la bolla di concessione,
27093   ITSac    I- 822     |        unita a te e~non staccarla mai dal cuor tuo. Se la
27094   AMFel  III- 201     | mai potranno giungere a staccarli di . A questa mensa si~
27095   3PaAn    I- 697     |       a Gesù. Gli altri staccaronsi e~si raccolsero sotto
27096   9Ferv  II2- 310     |   esso concilio, ora si staccasse dal fianco suo. Aveva
27097   1Apio  II1-  37     |   vediamo sono creature staccatesi dalla~natura divina". In
27098   3Apio  II1- 855     |      di> applaudire, ma staccatisi di  si affrettarono
27099   2PaAn    I- 503     |       prezioso, ma poi, staccatolo, lo infrange~e lo versa
27100   Mfior    I- 990     |     ovvero di morte, lo staccherebbe dall'amor di Dio.~
27101   1PaAn    I- 335     |    mai e che noi non ci staccheremo mai più~da lui. Che vi
27102   SAFam  III-  64     | il nostro~tutto, non ci stacchiam d'un passo da essi, e a
27103   I1883   VI- 114     |   la pagherebbe cara... Stacchiamoci ancora da noi stessi, o
27104   I1887   VI- 145     |  del cuor mio », né più staccossene. Venuto paroco a
27105  II1911   IV- 652     | l'inferma è agli ultimi stadi, si moltiplichino le~
27106   3Apio  II1- 650     |  scaricò un rovescio di staffilate.~ ~ Sulla tomba di
27107   3Apio  II1- 910     |        Norfolk,~Talbot, Stafford, di famiglia illustre,
27108   Apadr  III- 151     |  nella~divina amicizia. Stagli poi sempre fedele. Iddio
27109     ---    V- 459     |        e il cimitero di Staglieno, e ne partì augurando a
27110   I1889   VI- 293     |            una corrente stagnante di aria ferma fa morire
27111  II1899   IV- 287     | degli utensili non bene stagnati;~e) si~abbia cura a
27112   3PaAn    I- 643     |      che giù in fondo è stagnum ignis ardentis sulphure32 .
27113   MeMus  III- 807     |   caverne ammirabili di stalattiti, quasi una~memoria della
27114   3Apio  II1- 909(652)               Originale: Staller; cfr. Rohrbacher XV, p.
27115   I1889   VI- 290     |  Ponete attenzione agli stallieri, ai macellai, ai
27116     ---    V-  46     |     e mal difeso in una stamberga di abitazione sopra un
27117     ---    V- 766     |    per le piazze, negli stambugi, tra i cenci, tra le
27118   Apadr  III- 143     |   un pane per il corpo. Stammi dunque attento e vedrai
27119   I1912   VI- 982     | io e feci delle opere~e stampai libri che costarono
27120 1/2BPEL  III-1170     |       il~santo rosario, stampandola alle pp. 189-239 de Il
27121   I1875   VI- 874     |   mura di casa vostra e stamparla nel cuore.~Perché la
27122   3Apio  II1- 806     |       parso impossibile stamparlo sulla fronte di quei
27123     ---    V- 145     |     motto e la~firma da stamparsi nell’omaggio. Poiché
27124     ---    V- 826     | prime vestigia umane si~stampassero in quel suolo vergine,
27125   3Apio  II1- 852     |    i politici, gli atei stampavano contro a Dio e in~
27126     ---    V- 235     |         se, lasciate le stampelle, potessero una~volta
27127     ---    V-  23     | negozio si esercita; si stamperà un numero unico di
27128   Gpont  II1- 991     |   Gli occhi al cielo... stampiamo sulle porte di casa e
27129     ---    V- 407     |  Col sacco si manda una stampiglia che le dame~riempiono e
27130   SAFam  III-   6(4)  |              Originale: Stan-Hoppe; cfr. Enciclopedia
27131   I1889   VI- 271     |       e dice al seme: « Stanati e fruttifica », e il
27132   1Apio  II1-  48     |      Or Mosè~pregava e, stancandosi a tener elevate le
27133  II1911   IV- 666     |      occupata, ma senza stancar di soverchio la mente o
27134   Vmeco  III- 386     |    il cuore sforzarsi a stancarne mano~a mano l'affetto. E
27135     ---    V- 829     | delle tasse. Le colonie stancaronsi della madrepatria,
27136   I1889   VI- 277     |       unico. E la terra stancasi essa medesima da
27137   I1883   VI-  81     |     Teresa ‹che› non si stancasse ma procurasse andar
27138   1PaAn    I- 269     |    poeta del mondo, che~stancato dagli uomini e oppresso
27139   I1913   VI- 733     |        Il popolo non si stancava alla chiesa, alle
27140   Vmeco  III- 380     |      intenta all'opera? Stancavano perfino il corpo, quando
27141   Mfior    I- 929     | tu siavi entrato non si stancheranno i tuoi passi, e in
27142     ---    V- 147     |   Cottolengo! Io non mi stancherò mai del ripetere ai
27143     ---    V- 283     |            cotanto. Non stanchiamoci di ripeterlo. Riponiamo
27144   3PaAn    I- 618     |      1. Gli ebrei erano~stanchissimi in aspettare la guida
27145   3OrFr  II2- 115     |           spesa, non si stancò~l'ingegno degli
27146   3OrFr  II2- 166     |   cosa,~perché temo che standosene oziosi non impieghino in
27147   I1883   VI-  26     | nostro Signore?... ». E standosi per dipartirsene omai,
27148   I1910   VI- 533     |        alla Cappelletta standovi il sacerdote Rota
27149   1PaAn    I- 233     |             con robuste stanghe e non la circondereste
27150   AnPar  III- 580     | di Dio, come i~Luigi, i Stanislai e come generalmente
27151  II1899   IV- 284     |   si curi che non sieno stannite;~e) si~ottengano per
27152     ---    V- 948     | con onesta~compiacenza, stanteché nessuno negar possa come
27153   9Ferv  II2- 322(31) |          gemmis ornatam stantem et dicentem: Soror mea~
27154     ---    V- 227     |    che questo si faccia stantio, che quello diventi
27155   MeMus  III- 809     |      greve acqua da uno stantuffo, ed~altri in discorrere
27156   CLAPe  II2- 484     | gigante, i~pelasgi, che stanziano in Etruria, nella
27157     ---    V- 388     |         e si dice sieno stanziati per queste opere cinque~
27158   I1907   VI- 500     |         ad amare la sua stanzuccia, a volgere il guardo al
27159   Asant  III- 232     |      nostro. Dovressimo starci tutto proni a terra,~con
staremmo
starete
27160   I1913   VI- 707     | a destra la frazione di Starleggia, ricche tutte codeste
27161   I1887   VI- 152     |       non avrei retto a starmi inoperoso.~Un pensiero
27162   Mfior    I- 980     |   di te quando, potendo starti~lieto al tuo posto come
27163   I1875   VI- 932     |       patimenti, dovete starvene sicuri che~camminate a
27164     ---    V- 884     |    ai santi Sacramenti.~Stassera, ‹giorno› 30, si
27165   2Apio  II1- 423     |  la~mandibola inferiore statagli rotta in tempo di
27166   I1889   VI- 294     |  delle api 1. I moderni statisti i quali impazziscono per
27167   SILou    I-1091     |  di cappella. Erano ivi statuette allogate e~oggetti di
27168   Gpont  II1-1068     | eresia, la~dottrina che statuisce "la riforma degli abusi
27169   3Apio  II1- 664     |  su sopra il capo delle stature più alte che il~
27170   2Apio  II1- 405     |     un macello orrendo. Staurazio figlio gli succede, ma~
27171   ITSac    I- 893     |      di salute ingiunta stavagli sovrat<t>utto a cuore.~
27172   CanSu  II2- 293(24) |              Originale: stavale; anche per~la nota 25
27173   IlMon  III-1010     |       Nepomuceno, e noi stavamcene più sicuri e meglio
27174   Mfior    I- 924     |   operare~durante il  stavane sicura.~ Un giorno
27175   3Apio  II1- 576     |    Guibaldo, l'abate di Stavelo62 , il~comandante della
27176     ---    V- 869     |      Godiamo di offrire stavolta ai lettori in un quadro
27177     ---    V-  39     |      rimasero in istato stazionario. Ravvivare questa
27178     ---    V- 215     |       fa quello che sa: stecchini per i denti, scatole,
27179   Gpont  II1-1022(128)               Originale: Stefana; cfr. Rohrbacher XII, p.
27180     ---    V- 636     |  giovanissimi, Mariani, Stefanetti e  ./. Crotti,~ricevuto
27181   2Apio  II1- 296(233)               Originale: Stefanos; cfr. Rohrbacher IV, p.
27182   I1907   VI- 505(230)    trovano invece su una stele successivamente posta
27183   1Friv  III- 858     | ed adorate lui: Vidimus stellam eius in oriente, et~
27184   2Apio  II1- 416     |      presero il nome di stellings e minacciarono <di>
27185   SILou    I-1056     |   latte infilzate nello stelo di~bionda messe.~
27186   3OrFr  II2- 204     |    di sensuali piaceri; stemperandosi in~lusso, profondendo il
27187   2Apio  II1- 498     |      reliquie sante che stemperava in~pozioni d'acqua.~ Nel
27188   I1913   VI- 800     | che le suore della casa stendano la mano per l’obolo
27189   2Apio  II1- 203     |       di densa luce che stendeasi fino al monte~Oliveto.
27190     ---    V- 136     |     prima tutto, quindi stendendomi bocconi~sulla zattera
27191 III1915   IV-1361     |    singoli ricoverati e~stenderanno eventualmente verbale di
27192     ---    V- 516     | hanno improvvisati e lo stenderli costerebbe loro~nuova
27193     ---    V- 732     |        il mio invito di stenderne la vita brevemente, per
27194   I1875   VI- 899     |    abiterete con me, io stenderò una mensa e così cenerò
27195   I1913   VI- 772     |     vegetale (humus), a stendervi sopra quasi concime
27196   I1910   VI- 628     |       la chiesetta e si stendesse intorno un~ospizio per
27197   CanSu  II2- 297     |          verso a Gesù e stendevagli28 incontro le~braccia e
27198   CanSu  II2- 297(28) |              Originale: stendevale.~
27199   TMort    I-1297     |   la pestilenza. Questa stendevane agonizzanti al~suolo le
27200   4Croc  II2- 444     |       e inferma!~Quelli stendevangli le braccia sclamando: "
27201  II1899   IV- 295     |   poca spesa, ad uso di stenditoio;~b)~importa che le
27202   3Apio  II1- 576(62) |              Originale: Stendo; cfr. Rohrbacher VIII,
27203   2Apio  II1- 464     |      aiutare da notai o stenografi, da amanuensi e da
27204     ---    V- 846     |  registro di affari; 8. stenografia; 9. tipografia e
27205   2Apio  II1- 225     | tanto che si scrivevano~stenograficamente nella chiesa stessa.~
27206   I1894   IV- 123     |       nel tratto ma non stentate, nelle vestimenta pulite
27207   I1889   VI- 300     |  scuola. Ortolani forse stentati al lavoro tolsero ad
27208   I1887   VI- 154     |   paese erano guardate, stentavano a vivere, era uopo al
27209  II1913   IV- 790     |  lingue e nazioni.~ Voi~stenterete a capire loro e loro
27210  I1891b   VI- 406     |   le lavandaie che  ./. stentono ‹a› trovare pietra
27211     ---    V- 833     | industriale del cotone.~Stephenson iniziò gli esperimenti
27212   MFerv    I-1221     |      terra come spiriti sterminatori venuti a funestare~le
27213   1Apio  II1-  83     | assiri del settentrione stermineranno la speciosa città. In
27214   1Cagr  II2- 399     |     dei nostri mali.~Lo sterminio vi sovrasta se ben
27215     ---    V- 391     |  anzi quasi neppure uno sterpo. Come cuoce le vivande
27216     ---    V- 924     |   e intanto i lavori di sterramento~proseguirono con
27217   I1883   VI-  58     |      eterne a colui che stesemi mano sì soccorrevole! ». «
stesti
27218   SAFam  III-  61     |   nella lor capitale di Stettin per predicarvi~l'
27219   1PaAn    I- 391     |    come si deve da me". Stiamoci poi con fiducia piena.
stiate
27220     ---    V- 494     |    altro verso la Torre Stigler, si ferma presso al
27221  II1913   IV- 787(29) |        XXXI, l'A. vuole stigmatizzare gli errori della
27222   I1912   VI- 695(53) |  di economo spirituale, stilato in latino sul registro
27223     ---    V- 850     |    maledetto coltello o stiletto: bastano pochi casi
27224  II1911   IV- 662     | e il miele della carità stillerà dalla dolcezza del suo
27225  II1911   IV- 662     |       Perfino i bronchi stilleranno miele, o sia quando pur
27226   1Apio  II1- 108     |     ai sofismi di certo Stilpone, morì di~cordoglio.
27227   SILou    I-1136     |  alla Regina del cielo, stimando non~poter più
27228   IlMon  III-1007     |           delle acque e stimandosi mal sicure in quella~lor
27229   3OrFr  II2- 165     | principi, i quali tutti stimarono così convenevole alla
27230   PAS86  III-1063     |    e dopo qualche tempo stimasse opportuno di~raddoppiare
27231   Svegl  III- 679     |  un~giovinetto dabbene. Stimatelo sovrat<t>utto e
27232     ---    V- 884     | tisica qui di Roma; una stimatina di Firenze che, tisica e~
27233     ---    V-  13     |   incidenza — sacerdoti stimatissimi ne porgono pure
27234     ---    V-  58     |  del mese di febbraio46 stimatizzava alla sua volta il reo
27235   Vmeco  III- 316     |          Noi insensati! Stimavamo stoltezza la vita dei
27236   3Apio  II1- 652     |     innanzi dica quanto stimerà a proposito". Era il 13~
27237   1PaMa    I-  31     |   io son certissimo che~stimerai pazzia somma quella
27238   3PaAn    I- 779     |   di~ ./. vapore. E noi stimeremo ancora~una gloria di
27239   Apadr  III- 138     |      particolare. Tu ti stimeresti certamente fortunato in
27240   3OrFr  II2- 219     |  del sommo~pontificato, stimiamo debito del nostro
27241   3OrFr  II2- 214     |        io fui da Cristo stimmatizzato nel corpo mio, e allora
27242   2Apio  II1- 253     |           Il Grisostomo stimò di non poter~giudicare
27243   4Croc  II2- 443     |        di penitenza che stimolandolo ad~ogni ora dicevangli: "
27244     ---    V- 796     |      quel bene a cui lo stimola‹no› lo zelo e la rettitudine
27245   I1875   VI- 899     |  che è qui non cessa di stimolarci perché andiamo a lui. Fa
27246 1/2BPEL  III-1180     |  eterni. Ave.~ I giudei stimolarono i soldati a flagellare
27247     ---    V- 238     |  fu per lui il trionfo. Stimolato~con la maldicenza e la
27248   I1894   IV- 173     |     se sonnacchiosi,~li stimolerà se pigri, li consiglierà
27249  II1913   IV- 839(4)  | la~bonifica della zona, stimolò i coloni ad edificarvi
27250     ---    V- 808     |    cattedrale~pressoché stipata di fedeli, uomini e
27251     ---    V- 673     |          des Victoires, stipati di~divoti, ci provavano
27252   I1889   IV-  53     |  vanità.~Vogliono buoni stipendi: ecco la instabilità che
27253   SAFam  III-  25     |   colmo di~fellonia vai stipendiando e premiando la canaglia
27254   2Apio  II1- 211     |           i templi, per~stipendiare grassamente i sacerdoti,
27255   I1875   VI- 858     |           Si~pagano gli stipendiati a mettere insieme le
27256   I1875   VI- 858     |   giovine del paese, lo stipendiato della città. I cristiani
27257   3Apio  II1- 855     |   sono dello Stato.~Noi stipendieremo i sacerdoti e questi ne
27258     ---    V- 828     |  cui premevano i pingui stipendii e la grazia del~governo
27259   3PaAn    I- 709     |  più di loro, a modo di stipiti? Ha di~quelli che
27260     ---    V- 389     |   di san Dionigi che si stipò di gente. Fu invitato a
27261     ---    V- 613     |   di quest’anno si poté stipulare il contratto e la casa
27262  II1902   IV- 332     |  o d'altro, che saranno stipulate all'atto~dell'
27263   I1893   IV- 107     |     degli individui, la stipulazione~di contratti, la
27264   2Apio  II1- 200     |  i quali e con discorsi~stiracchiati e con i scritti
27265     ---    V- 167     |       nel volto e nello stiramento delle membra il pittore~
27266  II1899   IV- 295     |      si badi:~a)~son da stirarsi le lingerie di chiesa
27267     ---    V- 799     |       di lavanderia, di stireria, di cucito, di ricamo,
27268   1Apio  II1-  27     |        Talami e prole e stirpi un~secol reo~ macchiò,
27269     ---    V- 979     |   e quasi estremo dello Stivale148 nostro.  ./. E mi
27270   1Friv  III- 825     |    salvossi e perdé gli~stivaletti entro il mucchio dei
27271   3OrFr  II2- 191     |     lunghi e con larghi stivali, cantando le lodi~di Dio
27272   I1889   VI- 290     |          Ma non bisogna stivarle in un pecorile, né
27273   4Croc  II2- 452     |      continuamente così stivate che bisognava~seguitar
27274   3Apio  II1- 869     |       del popolo furono~stivati entro carceri dove colò
27275   I1907   VI- 496     |  Che ingrata... come mi stizzisco con me~stessa... Oh chi
27276  II1913   IV- 849     | anime tetre, permalose, stizzose  ./. e via dicendo, ma è~
27277 III1910   IV-1244     |   mentali e permalosi e stizzosi nelle omai infiacchite~
27278   3Apio  II1- 682(228)               Originale: Stok; cfr. Rohrbacher X, p.
27279   PCris  II2-  74(35) |         in tal guisa le~stole imbiancate nel sangue
27280   I1875   VI- 885     |    e che di più divenga stolida ed insensata, e per
27281   ITSac    I- 867     |     come un portento di~stolidezza quella di Esaù, che per
27282  I1891b   VI- 435     |       è il Signore. Che stolidità... fanno bene. In
27283   Mfior    I- 935     |   resto di cose umane è stoltizia. Non sia tu dunque~pazzo,
27284   3Apio  II1- 754     |   moltiplicarono fino a stomacarne perfino i più perduti.
27285     ---    V- 475     |   le ricusa;~tal altra, stomacato della pervicacia del
27286   2Apio  II1- 510     |  dissolutezze di Enrico stomacavano. Agnese,~la madre,
27287  I1889b   VI- 313     |    svogliatucci o degli stomaco-deboli, questi in assaggiare un
27288   3Apio  II1- 889(610)      intende~citare KUNO STOMMEL, Die~Wiederherstellung
27289   3Apio  II1- 889(610)     testé del dottor Ugo Stonuel, professore di filosofia.
27290   SAFam  III-  18     | gli sfacciati vengano a~stordirci dei loro erronei
27291   Svegl  III- 706     |  di Satana. Ruggire per stordire le anime. Se esso può
27292   Gpont  II1-1050     | il macello diradi<no> o stordisca<no> gli~oppositori". D'un
27293   2PaMa    I- 121     |  che scor<r>azzano, che stordiscono,~ed ella paziente a dire
27294   I1883   VI-  37     |    per contentezza come stordita e confusa in veder che
27295   I1875   VI- 887     |   dire. Ne rimango come stordito da altissimo spavento.  ./. 
27296     ---    V- 982     |      del MCMIX~Bozzetti storici-confidenziali della Casa d‹ivina›
27297     ---    V- 258(1)  |   trattazione in chiave storico-apologetica sulla devozione al sacro
27298     ---    V- 656(10) | precede un’introduzione storico-descrittiva non firmata.  ./. 
27299   I1913   VI- 704     |  vasto apparato di~note storico-documentali ed arricchita da un
27300   1PaAn    I- 278(52) |           di erudizione~storico-ecclesiastica, X, Venezia 1840-1861,
27301   I1912   VI- 990     |       Trussoni un libro~storico-religioso sulla valle San Giacomo
27302     ---    V- 248     |       affermando che la storiella del fulmine che colpì i
27303   SchMi  III- 740     |     la principale fonte~storiografica dell'A., che anche nel
27304   SchMi  III- 740     |   più impegnative prove storiografiche. Sullo sfondo delle
27305   MeMus  III- 810     |   chiamano~intorno a sé stormi di augelletti a pascersi
27306  II1911   IV- 538     |   spalle.~E se minaccia storpiare? Allora fatevi innanzi.~
27307     ---    V-  90     |   Non si potrebbe senza storpiarlo riportare nemmeno per
27308     ---    V- 478     |   povera donna ferita e storpiata~da un infame marito, il
27309   2Apio  II1- 295     |    occhi, con le spalle storpiate. Erano i confessori
27310   MeMus  III- 808     | per dare una pera, e lo storpiatello che~mette fuori da un
27311  I1891b   VI- 426     |  bastone - dito pollice storpiato. Annegazione in tutto -
27312   Nscuo  III- 609     |  è atto a correggere le storpiature~di pensiero, bisogna
27313   SAFam  III-  15     |       Guardiamoci dalle storte massime che corrono
27314   1PaAn    I- 279     |       E noi, vedendo lo storto giudizio del~mondo,
27315   I1913   VI- 772     |   di quei di~Colico che strabiliavano. Ma avevano una buona
27316   1Cagr  II2- 386     | che la colluvie di male straboccava eccessivamente, ei
27317   SAFam  III-  82     |   la vita eterna quelle strabocchevoli raccolte che voi~potete
27318     ---    V- 895     |    e valdesi s’aggirano stracarichi d’oro per tirare a sé
27319   I1875   VI- 887     |  che prima desolati, si stracceranno i capelli, si morderanno
27320     ---    V- 365     | botteghe~o di traffici, straccerie di carta, di ossa, di
27321   SNA89  III-1167     |   siano così~lunghi che stracchino lo spirito e diano
27322   1Apio  II1- 107     |          I sacerdoti si straccian le vestimenta per duolo~
27323   FIPop  II2-  89     |  ne muoiono, i figli si stracciano bocconi di carne~dalle
27324   IlFon  III- 950     |    peccare!~ 2.~Non vo' stracciar un solo comandamento
27325   Gpont  II1- 967     |      quello che non può~stracciare coi denti. Le dieci
27326     ---    V- 456(31) |       detta Opera degli Stracciaroli, cioè dei robivecchi.
27327   1PaAn    I- 348     |        spronati. Allora stracciarono~in due il corpo del
27328   2PaMa    I-  80     |   e~allora gli ipocriti stracciaronsi le vesti come per duolo
27329   IlFon  III- 976     |  tuo custode~celeste, e stracciasti quel vestimento che da
27330   2Apio  II1- 427     |  1. Carta di Carlomagno stracciata in~Fontaneto.~2.
27331   2Apio  II1- 160     |  a raccogliere le vesti stracciate per difendere la propria~
27332   1PaAn    I- 302     |   che vanno alla scuola stracciati ed altri in numero~che
27333   3OrFr  II2- 180     | Tolto un mantello~  ./. stracciato150 di un contadino, vi
27334   2Apio  II1- 387     |       bestemmiatore, le stracciava alla~genitrice il cuore
27335   Svegl  III- 664     |           i dannati, li straccierà con rabbia, ma senza
27336   AnPar  III- 447     | Dio Padre. I~demoni gli straccierebbero gli occhi e un fuoco di
27337   2Apio  II1- 134     |         come a due dei. Stracciossi le vesti Paolo per alto
27338   2PaAn    I- 592     |      mette fuori i suoi strafalcioni. Dicono~che la religione
27339   I1910   VI- 569     |      fare ma non lascia strafare.  ./. Dicono molte cose27340   CLAPe  II2- 490     |        disperato, detto Straffghericht, che per tante sue
27341     ---    V- 327     |   suo cuore e i bisogni~stragrandi dei cattolici e dei
27342   I1883   VI-  57     | repentino / certo fu di stral divino / che gran~cose
27343     ---    V- 792     |       in viaggio il 21, stralciamo questi~appunti rapidi,
27344     ---    V- 514(18) |         ci sia permesso stralciare quanto segue da una
27345   3Apio  II1- 811     |     Furono~vedute madri stralunar due occhi e gettarsi sui
27346   SchMi  III- 755     |    in tempo di carestia stralunò~due occhi disperati sul
27347   1Apio  II1-  77     |      sino a vomitare, e stramazzate per terra e non vi
27348   SAFam  III-  78     |          sopra i vostri stramazzi dormite saporitamente i
27349     ---    V- 708     |   da santo, ma ha certe stramberie e divozioni che in luogo
27350   PAS86  III-1040     |    a far patire cosestranamente contrarie? Così sia, o
27351   3Apio  II1- 759     |   stravizio e di lusso. Strangolava a capriccio le persone
27352   2Apio  II1- 499     |        ammirando il suo stranio modo di vivere, non
27353   I1907   VI- 473     |  più poco mangia e meno strapazza. Suor Chiara era come
27354   I1907   VI- 472     |       non come giumento~strapazzando più erba101 che
27355   Vmeco  III- 370     |          della gioventù strapazzano gli~anni di una
27356   SNA89  III-1162     |     certamente cuore di strapazzarla, sapendo che egli ci
27357   Svegl  III- 664     |  strappa, così la morte~strapazzerà i dannati, li straccierà
27358     ---    V- 853     |     di aver delle suore strapazzone, le quali soccorressero
27359   IlFon  III- 913     | una amarezza qualsiasi, strappala a qualsiasi costo.~Nell'
27360   3Apio  II1- 727     |    uccidendo 80 conti e strappando 27 vessilli. Dopo aver~
27361   2PaAn    I- 558     |  peccatori si tratta di strapparle dalle ugne di~Satana.
27362   SAFam  III-  40     |    che la morte venga a~strapparli da tanti guai. Genitori,
27363   Vmeco  III- 404     |   quando gli iniqui gli strapparon dalle braccia i figli.
27364   2Apio  II1- 474     |  a consegnarla a morte, strapparonla per ucciderla
27365   1PaAn    I- 186     |           con uno stilo~strapparonsi la vita.~ I peccatori
27366   SAFam  III-   8     |   mali~come è quello di strapparti dal cuore la religione
27367   SAFam  III-  48     |       si facesse uomo e strappasse così gli uomini dall'
27368   3Apio  II1- 901     |            Dicono <che> strappasselo pei capegli, ma ciò non
27369   2Apio  II1- 294     |        della corte, gli strappasse<ro> con uno strano flagello
27370   1Apio  II1- 110     |  incontrò e l'uccise,~e strappatagli quella lingua sacrilega
27371   Gpont  II1-1005     |      di nuove provincie strappategli dai~turchi rispondeva: "
27372   2Apio  II1- 119     |    occasion di peccato, strappatevene. Una~sola cosa è
27373   CLAPe  II2- 560     |             Andrea poi, strappatili così dallo abisso,~
27374   3Apio  II1- 768     |            di subito la strapperebbe a qualunque costo.~
27375   SNA89  III-1148     | Dio~e di Dio, subito lo strapperei.~ 3.~È un inganno
27376   Apadr  III- 130     | ed a~qualunque costo la strapperemmo". Osserva nella natura
27377   1Apio  II1-  67     |            prevaricato, strapperò il regno dalla~tua casa.
27378   1PaAn    I- 221     | dicendo: "Volete che la strappiamo, la~zizzania?". E questi
27379   Vmeco  III- 307     |  importa che i figli si strappino dal suo seno. E tutto il
27380 III1899   IV-1004     |              uniforme e strapuntino ai piedi.~d) Si dispone
27381     ---    V- 811     |   tetto a cagione dello straripamento dei fiumi. La nostra
27382   MFerv    I-1188     |     più, quasi lago che straripando emette le sue~acque a
27383   2PaAn    I- 517     |         che i~fiumi non straripassero, che gli stagni
27384   Gpont  II1-1058     |     e~l'adulterio hanno straripato e il sangue incalza il
27385   2Apio  II1- 170     |  e nella quale il fiume~straripava, Gregorio piantò il
27386   3Apio  II1- 848     |    di Rohan, vescovo~di Strasborgo536 , venuto come inviato
27387     ---    V- 773     |   per Lucerna, Basilea, Strasburgo, sino a Treviri, su d’un
27388   SAFam  III-  23     |         già scorticati, strascinano all'estremo supplicio il
27389   Gpont  II1- 997     |         indi comandò di strascinarlo~così per le vie di
27390   SAFam  III-  53     | san Pietro è dagli empi strascinata nel fango!... Non sta.
27391   Mfior    I- 948     |  dai saraceni, venivano strascinati nei luoghi di~Barberia
27392  I1891b   VI- 408     | per gli ac‹c›iacchi, si strascinava col suo bastone al campo,
27393   1Apio  II1-  51     |  persona e,~traendo con stratagemma quella gente fuori
27394   1Apio  II1-  92     | però non sospettando di stratagemmi creduti~impossibili
27395   MeMus  III- 796     |           l'antico sito strategico valorizzando le~
27396     ---    V- 396     | fatte osservare [84] le strategie del Bonaparte a Nazaret
27397   2Apio  II1- 389     | dell'imperiale palazzo. Strategio morì sotto il peso di~
27398   1Friv  III- 856     |  abbassano e gli infimi strati sovramontano; gli operai
27399   Gpont  II1-1065     |    è Dio... Egli è, con Strauss,~un adombramento di
27400   3Apio  II1- 759     |     poi allo~eccesso di stravizio e di lusso. Strangolava
27401 III1899   IV-1037     |   facilmente ampliano e stravolgono i fatti delle persone e
27402  I1889b   VI- 350     |     figurato nel 160073 stravolto dall’errore di
27403   Svegl  III- 662     |       La morte li viene straziando37 . Lasciate che i
27404   2Apio  II1- 408     | pittore, divertivasi in straziarlo. Metodio, vecchio~
27405   Vmeco  III- 328     |   Verbo incarnato.~Ed a straziarne le dottrine sante
27406   3Apio  II1- 880     |  suoi~membri cessino di straziarsi in una crudele discordia?
27407   3Apio  II1- 620     | a pacificare l'Ungheria straziata dalle divisioni, la
27408   SAFam  III-  23     |  tutti fossero cattivi; straziati essi dai rimorsi di
27409   I1883   VI- 108(411)       quella pena che mi straziava il cuore alla vista di
27410   AnPar  III- 501     |    ai demoni che già li strazieranno con furore altissimo.~I
27411     ---    V- 815     |      il p‹adre› AngeloStrazzoni›, parroco della chiesa
27412     ---    V- 797     |           45 Moorefield St‹reet›, vorrebbe le nostre
27413   PAS86  III-1053     | ad ardere a migliaia le streghe e gli stregoni. Se ne
27414   PAS86  III-1053     |        le streghe e gli stregoni. Se ne possono citare le~
27415   SILou    I-1146     |       mali continui gli~stremarono le forze e Bernardina si
27416   SILou    I-1073     |  dire dei liberali come strepitassero in persona propria e~
27417   1PaAn    I- 293     | La~moglie del Colombini strepitava non poco, ma egli
27418   2Apio  II1- 193     |   mordevansi le labbra, strepitavano in furore. Costringono
27419   AnPar  III- 565     |   ma~giunto all'inferno strepiterò tanto finché tu pure vi
27420 III1910   IV-1338     |   prossimo dei debitori strepiti alla sua volta nelle~
27421   SILou    I-1128     |      di Lourdes e degli strepitosi~miracoli quivi operati
27422     ---    V- 334     |  ce lo  proporzionato strettissimamente al  ./. puro necessario,
27423  II1902   IV- 347     |   conferire con parenti strettissimi.~3. La porta della casa
27424   1Apio  II1-  79     |   Sedecia. Lo acceccò e~strettolo in catene lo condusse a
27425   3Apio  II1- 771     |       Francesco Saverio strettosi con cordicelle alle
27426   Svegl  III- 714     |   può. Intanto il carro stride più acerbamente sotto al~
27427   IlFon  III- 906     |    4.~Intanto i dannati strideranno coi denti, ma lasciali
27428   CLAPe  II2- 532     |    veloce e fischiano o stridono con~suono assordante.~
27429   1PaAn    I- 372     |       ivi sarà pianto e stridore di denti, imperocché
27430 III1899   IV-1095     | Le bestie devono essere strigliate con spazzola e sempre~
27431   2Apio  II1- 483     |        un metropolita a~Strigonia. Il pontefice Silvestro
27432  II1913   IV- 813     |       e fuori di~stalla strillano gli uccelli dell'aria e
27433   SILou    I-1080     |       tocca senza farlo strillare e già da più~medici
27434 III1910   IV-1293     | quali gridano con acuti strilli, gridano sovrattutto~
27435   1PaAn    I- 189     |  se non vogliamo che ci stringano poi le catene della
27436   I1887   VI- 164     |   Il divin Salvatore si stringea ai fanciulli. La
27437   I1875   VI- 911     | salutiamo, o Madre », e stringendoci sempre più teneramente
27438     ---    V- 322     |   poveri contadini~che, stringendosele intorno, pensano che non
27439   1Friv  III- 828     |        fuorché nei casi stringentissimi e di assoluta
27440   FIPop  II2- 106     |          alla terra per stringerci cuore a cuore con tutti
27441   SAFam  III-  94     |   allora più~che mai ci stringeremo divoti presso i Cuori di
27442   50Rmi  III-1130     |    il bisogno per me di~stringermi agli apostoli ed ai
27443   4Croc  II2- 445     |        sento il petto a stringermisi ed io mi affretto sì che
27444   P14Ab  II2- 603     |    voi padre e pastore, stringervi al cuore le anime~dei
27445   I1912   VI- 696     |        quanto a me pure stringesse il cuore di non poterla~
27446   2PaAn    I- 489     |    della vostra camera. Stringete le mani: oh dolore,~non
27447   PAS86  III-1056     |   difesa del vostro Re, stringetevi intorno a lui, ora che
27448   Asant  III- 234     |        ad un santuario. Stringiamolo al cuore come un bene
27449   TMort    I-1343     |     mente, dimorano con stringimenti di cuore e sono in tutte
27450   Vmeco  III- 316     |         infelice, io mi stringo al mio~Signore
27451   SILou    I-1118     |     alle labbra e me la strinsi alle~guancie sospirando:~ --
27452   1PgDo  II2- 364     |          E non~pure, ma strisciando come rettili vennero con
27453   PAS86  III-1063     |  altro, legno sottile e strisciante, non atto pure a farne~
27454   I1883   VI- 109     |  Nell’orazione conviene strisciare come un verme e non
27455   MeMus  III- 803     |   di velluto bruno, con striscie che lega al ginocchio.
27456   3Apio  II1- 695     |    dev'essere~scavata e stritolata prima che ne coli l'oro
27457   Vmeco  III- 316     |       con le zanne e li stritoleranno con i denti velenati.~
27458  II1911   IV- 660     |     le porte del cuore,~stritolerebbe anche la catena aurea
27459   AnPar  III- 474     | ti rammarichi tu, e non stritoli quei vasi di fiele che
27460   Gpont  II1-1017(116)       Originale: Antonio Strocune [...] Giovan di Dunla ;
27461  II1913   IV- 826(9)  |   imprecisione. Ecco la strofa completa: Sia~frugal del
27462   I1910   VI- 588     | di una meditazione e~di strofe musicate in ogni salmo,
27463   RAS86  III-1082     |                         Strofetta~di una canzoncina
27464   SAFam  III-  17     |         per comparire a strombazzar anch'esse fra gli altri.
27465   SAFam  III-  20     |       superstiziosi! -- strombazzarono gli~eretici omai di ogni
27466     ---    V- 860     |   le quali primeggia lo Stromboli, sul cui cratere aleggia
27467     ---    V- 750     |         moderne e degli stromenti fisici e ginnastici
27468   AMFel  III- 210     |    di~coscienza, con lo stropicciamento delle mortificazioni,
27469   AMFel  III- 209     |     con astergerlo, con~stropicciarlo, con lavarlo. La tua
27470   AMFel  III- 208     | tersi come uno specchio stropicciato, sono candidi come un
27471   2Apio  II1- 369     |    mensa e poi facevali strozzar alla sua~presenza. Mandò
27472     ---    V- 478     |       la donna tentò di strozzare il nipote e poi lo
27473   1PaAn    I- 381     |  presolo per~la gola lo strozzava dicendo: Pagami quello
27474   Gpont  II1-1050     |       e allora~l'Italia strozzerà principi e papi, e
27475  I1891b   VI- 427     |     che capitò a voi mi strozzerei ». Ed egli: « Il Signore
27476   I1888   VI- 261     |   carità vostra per cui struggendovi che un peccator228
27477   Vmeco  III- 316     |        la rabbia che li struggerà per vedere in paradiso
27478   AnPar  III- 462     |  tua~colpa, ma allor ti struggerai indarno.~ 18. Accostati
27479   2PaAn    I- 507     | rabbia e di invidia, ma struggerannosi maggiormente laggiù in
27480   Mfior    I- 970     |  in~scorgere che non si struggesse a quella fiamma il cuor
27481  II1911   IV- 556     | religiose~persone: «Non struggetevi assai, che voi già siete
27482   I1887   VI- 178     | di amore. Sovrat‹t›utto struggevala un non so che di
27483   Vmeco  III- 310     |    amiamo Gesù Cristo e struggiamoci~in pio affetto, come si
27484   Vmeco  III- 429     |      ne~toglie il verme struggitore, il rimorso. Altronde,
27485   SchMi  III- 750     |  di attenuare la fiamma struggitrice~della iniquità.~Riflessi~
27486   2PaAn    I- 430     |        di queste fiamme struggitrici. Allora fumo e incendio
27487  I1891b   VI- 425     |       sarto, carbonaio, strusino75 , muratore. In una
27488   2Apio  II1- 156     |   i vermi che~dopo aver strutte le carni di una fetida
27489   I1893   IV-  80     |      secondo cui doveva strutturarsi e vivere la nuova
27490   I1912   VI- 643     |         Anche i titoli, strutturati nel classico schema
27491   IlFon  III- 875     |              o che come struzzo infaticabile tu~percorra
27492   3Apio  II1- 832     |         fervido per gli Stuardi.~ ~ Nella Scozia furono
27493   IlMon  III-1004     |        assai ricca è di stucchi e di dorature fatte di
27494     ---    V-   7     |       di un bel marmo a stucco, onde quella più nobile
27495   2Apio  II1- 423     |   842.~ 14. I monaci di Studa si~accostarono a Michele
27496   MFerv    I-1186     |      del tuo~Salvatore. Studiala ben addentro, perché ti
27497   2PaAn    I- 410     | la religione santissima studiamola pur tutti. La fede gode
27498   IlFon  III- 879     |     santa ed immacolata studiane non solo i comandi
27499 III1910   IV-1229     |      di buon animo e di~studiarlo e seguirlo di poi con
27500   I1913   VI- 724     |   tedeschi; si dice che studiasse dieci ore al giorno. Il
27501  II1913   IV- 837     |            Quelle~norme studiatele, ché sono anche norme
27502  II1913   IV- 817     |          questo~mondo e studiatelo.~Servitevene~per recare
27503   I1910   VI- 553     |  il saluto.  ./. LXXXI. Studiavo io la condotta della
27504 III1907   IV-1200     |    dal maestro.~Egli le studierà ponderatamente e
27505  II1913   IV- 816     | suore che ci insegnano.~Studierete~e sarete buoni nevvero,
27506 III1910   IV-1332     |        divina, meditare studiosamente~sopra i fatti e sopra il
27507     ---    V-  53     |   volta ancora a quelle studiose gare di profitto e~porse
27508   2PaAn    I- 534     |  lo smarrimento. Quello~studiosissimo matematico, di cui
27509   2Apio  II1- 481     |  di Francia per i quali studiossi di passare. Ma pervenuto
27510   2Apio  II1- 407(411)   riferiti a san Teodoro studita che all'abate san Niceta».~ ./. 
27511   CLAPe  II2- 492     |   dove ora si dice alla Stuetta.~ I~valtellinesi furono
27512   I1910   VI- 512(1)  |                         Stufe in muratura con focolare
27513     ---    V- 570     |       pane e minestra a stufo e un piatto di carne a
27514   3Apio  II1- 578(67) |              Originale: Stunnio; cfr. Rohrbacher~VIII,
27515   Vmeco  III- 310     |  morir con voi. Ed ecco stuoli di~sacerdoti intrepidi
27516   3Apio  II1- 619     |  che mai iscorse Europa stupefatta. Stavano ansiosi, un'
27517   I1907   VI- 466     |     dottore ne rimaneva stupefatto e~diceva: « Questa è
27518   3OrFr  II2- 168     | testimone di tante e sì stupende~meraviglie. E a questi
27519   I1883   VI-  69     |      Teresa dettò libri stupendi e compié imprese
27520   3Apio  II1- 904     | meno~a se medesima e la stupidezza del governo rendette636
27521   3Apio  II1- 900     |     1812 accompagnato a Stupinigi presso Torino. Addì 14
27522   I1883   VI- 105     |     questa riforma. Lei stupirebbe come hanno ardito
27523   I1883   VI- 107     |          in~cui non è a stupirsi se, stando come fuor di
27524   1Friv  III- 850     |  gemiti, più che non si stupisca ai rombi ed ai mugghi di~
27525   I1907   VI- 469     |           la consorella stupita di tanta fortezza d’
27526   CLAPe  II2- 553     |         nostri in udire stupivano e si~rassicuravano.~ ~  ./. 
27527   1PgDo  II2- 358     |   cento omicidi e mille~stupri e poi che creda che Dio
27528   3PaAn    I- 767     |        ripartirsene più sturbati che prima. Anime giuste,
27529   3Apio  II1- 915(668)               Originale: Sturter; cfr. Rohrbacher~XV, p.
27530 III1899   IV-1006     |    la~lavorazione degli stuzzicadenti e simili; ognuno che
27531  II1899   IV- 291     |    come primo boccone a stuzzicare l'appetito.~o)~Nel
27532   CLAPe  II2- 511     |           I compagni il~stuzzicavano con qualche frizzo di
27533 III1899   IV-1044     |    mai sazio.~d) Non si stuzzichi mai la sua golosità.~e)
27534   I1883   VI- 109(416)    che sono i demoni, lo stuzzichino e lo molestino ».  ./. 
27535   FIPop  II2-  96     |  di magia dai pagani di Su-kum45 e~condotto al Zu-tan46 .
27536   CLAPe  II2- 576     | foliis ad bene vivendum suadens. Sancto fine quievit
27537 III1899   IV- 975     |  ammessi a gustare quam~suavis est Dominus7 .~4. Da
27538   I1883   VI- 129     |    appurata cogli odori suavissimi delle sue virtù, la
27539   3OrFr  II2- 236     |      vitio, te iuvante, subacto, veraciter corde, ore,
27540   CfrMo  II2- 252(3)  |     dove pretendesi che Subalpini e~Saraceni, nella
27541   2Apio  II1- 306     |    di~dieci  ./. leghe, subbissando piani e dividendo monti.
27542     ---    V- 444     |  quasi febbre, mette in subbuglio la società e forma la
27543   3Apio  II1- 702     |   fede.~ ~ Con politica subdola trattava~Luigi re di
27544   1Friv  III- 844     |   uno sforzo continuo e subdolo di volgere a priori la
27545     ---    V- 599(27) | Frigerio, ingegnere, fu subeconomo dei benefici vacanti col
27546     ---    V- 501     |  il mentovato sacerdote subentrasse nella proprietà della
27547   I1889   IV-  35(10) | pp. 240.) Don Guanella, subentrato~al Coppini nel novembre
27548   I1912   VI- 963     |   Andate da Bertagna ». Subii l’esame ed ebbi la nota
27549   Nscuo  III- 609     |   scritti quelli che~si subiscono mediante un lavoro di
27550   1Friv  III- 857(27) |              Originale: subissa; cfr. L’Unità Cattolica,
27551   1Friv  III- 854     | tellurica, che, dopo il subissamento dell'isola Krakatoa~
27552   I1910   VI- 595     |   mise in~una specie di subisso sia l’ufficio del
27553   1PaMa    I-  46     |    le~virtù che l'hanno sublimata tant'alto. Ma
27554   3OrFr  II2- 159     |  onore al quale~veggomi sublimato nella Chiesa, dovendo io
27555   AnPar  III- 486     |     di lei immacolato e sublimò lo~spirito di lei
27556   I1893   IV-  96     |  macchine di stampa, ma subordinate all'assistente di tutto~
27557   3Apio  II1- 600     |         Le turbe da lui subornate sclamano in coro: "
27558   SILou    I-1100     |     non contenti d'aver subornato una fanciulla,~
27559   2Apio  II1- 301     |  sollecitò e Festo240 , subornatolo, privò Simmaco dell'uso
27560   I1910   VI- 511     |  a cui presiedo, né per subornazione alcuna. VII. Sono
27561     ---    V- 876     |  praesentes manu nostra subscriptas et sigillo majori
27562     ---    V- 237     |   Honora Dominum de tua substantia, et implebuntur horrea
27563   3PaAn    I- 772(133)          Nell'originale: substine.~ ./. 
27564  II1913   IV- 771     |   storiche.~Per~fondo e substrato mettete sostanza di
27565   I1912   VI- 686(39) | beatae Virginis Mariae; subtrahendo industriose~levamina
27566   9Ferv  II2- 322(31) | et matri tuae fides tua subvenit”, Laurentius Surius, De
27567  I1891b   VI- 413     |         Articolo VII. « Subvenite sancti Dei...~Occurrite
27568   I1887   VI- 164     |       sperare e intanto succedeano le altre a prender il
27569   2Apio  II1- 514     | in breve e san Ladislao succedendogli si~provò sovrano
27570   3Apio  II1- 576     |             fu eletto a succeder al~vescovo san Ollegario,
27571   3Apio  II1- 864     |   al piccolo Capeto che succederebbe a~suo padre?" Elisabetta
27572   FIPop  II2-  91     | ed io la dono a voi che~succedete con me agli apostoli di~  ./. 
27573     ---    V- 619     |     padrona del mondo è succeduta Roma cristiana capitale
27574   1Apio  II1-  79     |  egli stesso.~ Sedecia, succedutogli, operò~egualmente la
27575   2Apio  II1- 251     |      dove spiega che la succession dei~pontefici e la
27576   CLAPe  II2- 481(1)  |       di~Pianello Lario successogli. Don Guanella nel
27577   2Apio  II1- 314     |    Trasamondo nel 523 e successovi Ilderico262 , san~
27578   I1912   VI- 685     | quale un’ape alpina che succhia il nettare dai fiori più
27579   I1888   VI- 214     | intorno alla mamma e di succhiar da essa il latte, benché
27580   I1889   VI- 295(152)      nei quali~entra per succhiarli , il polline [...] che
27581   I1907   VI- 462     |  anni a Gravedona aveva succhiato il latte della divozione,
27582   3Apio  II1- 813     |  alle madri in~atto che succhiavano il seno materno.
27583   I1889   VI- 306     |     Le cime fronzute, i succhioni, i rami secchi, i rami
27584     ---    V- 700     |     a lei, ne mandi una~succinta narrazione e verrà
27585   1PaAn    I- 386     |  paradiso con gli abiti succinti~nella persona, con il
27586   PAS86  III-1045     |   di Como nella lettera succitata concede "che nella
27587  II1911   IV- 518     |   dunque le tre ancelle succitate, ognuna di abito più~
27588     ---    V- 565(25) |   antifona Sancta Maria succurre miseris.  ./. 
27589   3OrFr  II2- 163     |    abiti più~incomodi e sucidi, e per abitazione le
27590   2Apio  II1- 341     |        continuò l'avaro sucido. Il Cacan esterminò
27591 III1910   IV-1281     |    splendore riceva dal sucidume una macchia qualsiasi.~
27592   3PaAn    I- 699     |  ragni quelli che da un suco di~dottrina sanissima
27593     ---    V- 860     | mille guise, e chiusa a~sud-ovest dai monti di Palmi ed a
27594   I1875   VI- 835     |    dell’agricoltore che sudando vede crescere rigogliose
27595  II1913   IV- 830     |  testimoni angelici, il sudario e le vesti. È~risorto
27596   CLAPe  II2- 566     |    poco mancò <che> non sudasse vivo sangue. Il~cuore
27597   1PgDo  II2- 369     |           che nell'orto~sudaste sangue, abbiate pietà
27598   VpeIl  II2-   9     |      i regi, i profeti, sudavano in coltivare la terra. I
27599   I1912   VI- 963     |         giorno e~notte: sudavo e quindi i malanni di
27600   CLAPe  II2- 492     | d'una lotta che come la~suddescritta si svolge sotto ai
27601   1Apio  II1-   7     |   di> essere assunto al suddiaconato scriveva: "Voi ci avete
27602     ---    V- 742     |     per essere ordinati suddiaconi. Anche il chierico
27603   PAS86  III-1067     | mai alcuna delle vostre~suddite mentre vi bolle in cuore
27604  II1899   IV- 297     |   divisione maschile si suddivide nel comparto delle
27605   ITSac    I- 844     |    perché sa che~invano suderebbe se da alto non viene la
27606     ---    V-  17     | offerì, oltre il valore sudetto, vita sua natural
27607   2PaAn    I- 543     |     il Signore vuol che sudiamo in luogo e in modo che
27608     ---    V- 227     | di adoperare recipienti sudici... E quando vanno in
27609   1Friv  III- 844     |    e respingere le robe sudicie dei cholerosi sospetti.~
27610  II1911   IV- 484     |       Nemmeno portatelo sudicio, impolverato o male
27611   I1875   VI- 848     |       le teste a quanti suditi poteva e protestava che
27612     ---    V- 549     |  figlio mio Cristo Gesù sudò sull’affannoso lavoro
27613   MeMus  III- 797     |      e non mai usque ad~sudorem".~ Ora ci fu chi
27614   2Apio  II1- 260     |       gli~onori del re. Suene, non meno nobile,
27615 III1910   IV-1286     |      superiore al primo suesposto. ./. Ma il figlio che è
27616     ---    V- 187     |    Provvidenza o parole sufficenti ad indicare la loro
27617     ---    V- 479     |    nelle sue chiese, li suffraga quando già la tomba li
27618   I1893   IV-  62     |     alla eternità~viene suffragata con speciali pratiche di
27619  II1911   IV- 636     |    di voi quel contegno~suffuso di virtù e di carità, di
27620     ---    V- 282     | coelo, volle degnamente suggellare il decreto del suo
27621   MFerv    I-1253     |   mandate da Pilato che suggellarono il sepolcro, chiusero la
27622     ---    V-  26     | santi, le quali saranno suggellate entro il~sepolcreto
27623   I1907   VI- 505     | compagna, e racchiusi e suggellati, con relativa pergamena
27624   I1912   VI- 697     |  terracotta debitamente suggellato e~contenente l’atto di  ./. 
27625     ---    V- 454     |          sarebbe venuto suggerendogli. Nell’escursione da
27626 III1899   IV-1045     |        ed il buon cuore suggeriranno più utili~pratiche di
27627 III1910   IV-1289     | desideri o come che sia suggerirne il divisamento, per~puro
27628   50Rmi  III-1119     |      della scienza, può suggerirvi anche nelle cose~
27629   I1913   VI- 775     |    Buzzoni106 che tu mi suggerisci per il valore
27630   I1888   VI- 226     |     Angelo mio custode, suggeritemi la carità in tutto e
27631   1Cagr  II2- 398     |         ma agli indizii~suggeritici dal Signore lo
27632   SAFam  III-  94     |      altresì il maligno suggeritore.~Pregheremo per voi
27633   I1883   VI-  62     |   stessa e negli altri. Suggerivale il demonio: « Le
27634   1PaAn    I- 254     |  quei sciagurati e loro suggerivano i più iniqui disegni.~
27635   I1907   VI- 461     | la voleva. La poverina, suggestionata dalle ricordanze e dalle
27636  I1889b   VI- 311     |    e spunti, ma più per suggestione e consonanza che per
27637  II1913   IV- 762     | attività; infine alcuni~suggestivi capitoli di contenuto
27638   MeMus  III- 796     |  Giardino del~Merlo, un suggestivo complesso dove
27639   Svegl  III- 653     |     non mancate loro di suggezione, che sarebbe una
27640  I1889b   VI- 343     |          3. Malinconia, suicidii, cuor mal contento. 4.
27641 III1915   IV-1402     | camere private (decreto suindicato) .~12. Vi si inculca
27642   Mfior    I-1025(57) |  religieuse en exemples suivant l'ordre des leçons du~
27643   4Croc  II2- 428     |    Histoire de St. Roch suivie de celle de St. Jean
27644   3Apio  II1- 940     |  propri fratelli. Certo Sukan707 condotto dinanzi al
27645   3Apio  II1- 586     |  un d'essi, Maurizio di Sullì,~s'eleva a dire: "Io non
27646     ---    V- 306     | con pari affetto, della sullodata~signoria vostra
27647  II1899   IV- 298     |           delle persone sullodate è assistenza di forma
27648   3PaAn    I- 643     |  stagnum ignis ardentis sulphure32 . Questo~stagno di
27649   MSMed  III- 103     |     ovvero~a quello dei sulpiciani.~A~favore di un'opera
27650   IlMon  III-1004     | il Lemma, il Budria,~il Suma, lo Scala, il Porcile,
27651   I1912   VI- 696(56) |     ad SS. Eucharistiam sumendam » (f. 951v).
27652   3OrFr  II2- 244     |           auctoritate a summis pontificibus mihi
27653   I1910   VI- 559     |    bagnata e durarla da summo mane  ./. a mezzogiorno,
27654   3OrFr  II2- 236     |    operis tui Vicarios, summos Ecclesiae tuae
27655     ---    V- 916     |  di teologia dogmatica, Summula theologiae dogmaticae
27656   I1912   VI- 685(38) |         esse Ecclesiam, summum pontificem, superiores
27657     ---    V- 849     | Edwin Elwell scrive nel Sun, il più diffuso [91]
27658 III1915   IV-1401     |  lettera~delle Regole45 sunnominate, perché abbiano quell'
27659   2PaAn    I- 589     |    Un padre che dispone suntuosa la mensa e figli che
27660     ---    V- 150     |      del falegname, del suolino31 , del legatore, del
27661   Vmeco  III- 362     |     alla croce". Allora suonasi la tromba che annunzia
27662   I1912   VI- 687     |       di ascoltare dove suonasse la campana per la santa
27663   9Ferv  II2- 323     | molti giorni innanzi si suonassero a festa le campane, che
27664     ---    V- 713     |    e sull’organo furono suonati mottetti accompagnati
27665   Vmeco  III- 418     |           Il campanello~suonato da san Carlo avvisò che
27666  II1911   IV- 654     |          consorella, si~suonino i tocchi dell'agonia e
suorum
suos
27667  I1889b   VI- 334     |  che Dio vuole. 7. Dopo sup‹...›, cristiani buoni; benché
27668  I1889b   VI- 310     |    contempo ne segna il superamento poiché rispecchia, pur
27669   I1912   VI- 689(43) |   et impedimentis, quae superanda fuerunt » (f. 494v).
27670     ---    V- 341(24) |      Cappello e questi, superando la difficoltà di rime
27671     ---    V- 535     |    ma~fede e coraggio a superarle, e la vittoria sarà
27672   I1887   VI- 183     | difficoltà, ed egli per superarsene si apprendeva colle mani
27673 III1905   IV-1184     | circostanze difficili a superarsi, si potràpure di qualche
27674   Vmeco  III- 311     |   E trovò~subito chi lo superasse. Quando fuggiva ramingo
27675   I1913   VI- 771     |     ma poi le passività superavano non poco e la festa si
27676   1PaAn    I- 382     |        morali, che sono superbietti, che sono interessati e~ ./. 
27677   2PaAn    I- 405     |  cercare le magagne del superbietto per rinfacciargliele~una
27678  II1911   IV- 702     |    o semplicemente cose supererogatorie. Per sapersi in questo
27679   I1894   IV- 157     |  Spiritu.~- Laudemus et~superexaltemus eum in saecula.~- Domine,
27680   I1912   VI- 692     |  e castità, e ciò senza superfetazioni od esagerazioni ma
27681   I1889   VI- 301     |        E 176 lungo la superfice oblunga son gli aglietti177 ,
27682     ---    V- 921     |   1v] cinquecento metri superficiali, ricorderà altresì il
27683   MeMus  III- 796     |  giardino, l'A. accenna superficialmente a queste~vicende del xvi
27684   I1912   VI- 685(38) |      summum pontificem, superiores omnes,~universisque
27685   I1912   VI- 689(41) |     a~sorore Marcellina superiorissa, vel ut vitaret
27686   3OrFr  II2- 182(156)          con la bolla Ex supernae del 19 novembre 1585 e
27687   I1910   VI- 572     |   la Serva di Dio fosse supernamente aiutata  ./. da~spirito
27688   3OrFr  II2- 242     |     ministris, stola et superpelliceo~indutus, ut in Rituali
27689   SILou    I-1079     |        interessato e la supersizione turpe!... Intanto qual
27690  I1891b   VI- 410     |   e in questa posizione supina. Mi son provato di~
27691   I1875   VI- 840     |   noster, conchiuse che suplicassero con dire: « Liberateci,
27692     ---    V- 918     |        della diocesi le~supliche ed i voti, onde
27693   I1913   VI- 791     |       senza parroco. Vi supliva alla meglio il direttore
27694   I1875   VI- 833     |         della terra, il suplizio di punizioni per i
27695  II1899   IV- 295     |     è bene che abbia un suppedaneo di assi dove la~
27696   1Cagr  II2- 385     | che eretica si mostra a supplantare la civiltà cristiana.~
27697   2Apio  II1- 147     |    del divin Salvatore, supplendo in molte parti~a quello
27698   I1913   VI- 764     |  di Como aveva lasciato supplente il sacerdote Michele
27699 III1915   IV-1362     |        e prepararsi dei supplenti, sopportandone con~
27700   I1883   VI-  52     |    aveva effetto197 ... Supplicai il Signore a non mi198
27701   MFerv    I-1197     |     e Maria santissima. Supplicali~poi a rendere a Dio quei
27702   CLAPe  II2- 489     | volta del paradiso, noi supplicammo: "Sant'Andrea, prega per
27703   2Apio  II1- 385     |    tutti. Aveva scritto supplicandone novellamente~Pipino e
27704   IlFon  III- 895     |  più lieto e più santo.~Supplicane il cielo ad aver pietà
27705   3OrFr  II2- 244     |       preces populi tui supplicantis propitius~respice et
27706   IlFon  III- 982     |     Non tarda<re> poi a supplicarne~Iddio e provati con
27707   2Apio  II1- 385     |        che il pontefice supplicasselo a soffermarsi, finché in
27708   3Apio  II1- 688     |   di~religiosi affinché supplicassero per il riposo dell'anima
27709     ---    V- 481     |   e~vivendo di limosine supplicaste e supplicate senza posa
27710   2PaAn    I- 595     | prostrandosigli,~questi supplicavalo dicendo: Abbi pazienza,
27711   TMort    I-1305     |    in atto mestissimo e supplicavanla ad aver~pietà ancor d'
27712   1Apio  II1-  42     |    tu e il tuo popolo e~supplicherete tutti per ottener
27713   2PaAn    I- 530     |       e gemono con atti supplichevolissimi perché ritorniamo dalla~
27714   PAS86  III-1042     | nostri maggiori, alzati~supplichevolmente gli occhi al cielo,
27715   Vmeco  III- 413     |    al cospetto di Dio e~supplichiamolo ad aver pietà di noi.
27716     ---    V- 730     |      delle opere nostre supplichino ardentemente il padron
27717   3OrFr  II2- 236     |   clementiae largitatem suppliciter exoramus, ut haec
27718   3OrFr  II2- 244     |       quaesumus Domine, supplicum~preces, et confitentium
27719   I1910   VI- 597     |    fallite... ebbene vi suppliremo noi ». Le 15 mila lire
27720  II1911   IV- 642     |      a difetti vostri e supplirete in buona parte alla
27721   I1910   VI- 557     |  di preghiera l’avrebbe supplita. XCV. So che la Serva di
27722  II1913   IV- 862     |       delle anime, così supplite~aiutando l'istituto dei
27723 III1910   IV-1261     |  almeno in~qualche modo suppliti dalle doti di
27724   Mfior    I-1024     |  alla vigilia di essere suppliziato eppure che seguiva <a>
27725   SAFam  III-  19     |  quegli uomini i quali,~supponendo anche in essi la maggior
27726   I1910   VI- 523     |   quando si sapeva o si supponeva un’opera buona
27727   3OrFr  II2- 172     |  da~mangiare per voi...~Supponghiam~finalmente che, ridotti
27728   Gpont  II1-1089     |   né dottosapiente. Suppongono che io abbia le qualità~
27729   ITSac    I- 827     |    del divin Salvatore. Supponi che fra~peccati di
27730   Mfior    I-1019     |  crederlo, assurdo è il supporlo tampoco. Le~sciocchezze
27731   4Croc  II2- 428     | quarto centenario della supposta traslazione delle
27732     ---    V- 950     |    d’intransigenza, per supposti erronei.  ./. Per
27733   I1912   VI- 698(59) |            an sciat: a) supradictam famam sanctitatis Servae
27734 III1910   IV-1229     |   che ha ottenuto dalle supreme autorità ecclesiastiche
27735   MFerv    I-1208     |      gridò finalmente: "Surgam et ibo ad patrem~meum"34 .
27736   3Apio  II1- 814     |    fede".~ ~ Il p<adre> Surin dettò Catechismo~
27737   9Ferv  II2- 322(31) |   subvenit”, Laurentius Surius, De vitis~Sanctorum, vi,
27738 III1899   IV-1001     |  viceassistente aiuta e surroga.~g) Conserva nelle ore
27739   2Apio  II1- 468     |        poco stante, gli surrogano  ./. Benedetto v. Or non
27740   2Apio  II1- 473     |  chiamando poi monaci a surrogarli. Sant'Osvaldo, danese,~
27741   2Apio  II1- 372     | soldati tumultuanti gli surrogarono Anastasio, ambizioso~
27742 III1910   IV-1347     |     abbia~taluno che lo surroghi e lo sostituisca secondo
27743   1Friv  III- 856     | pare soffio di tempesta surto ad~invadere gli affari
27744   3OrFr  II2- 238     |           dum Baptismum~suscepisti.~ R/ Amen.~ Quindi fatto
27745   3OrFr  II2- 244     |      semper~et parcere, suscipe deprecationem nostram,
27746   I1912   VI- 686(39) |   ut jejuna Communionem susciperet; grato animo suscipiendo
27747   I1912   VI- 686(39) | susciperet; grato animo suscipiendo quodcumque~Hospitii
27748   3OrFr  II2- 236     |   famula tua) ea devote suscipiens, te intra se taliter~
27749     ---    V- 889     |         la sua~attività suscitando iniziative e provvedendo
27750   Gpont  II1-1049     |        La religione per suscitarla, ponetela d'accordo~ ./. 
27751   1Friv  III- 822     |    1881 al gennaio 1885 suscitarono~forte sgomento: un grave
27752     ---    V-  48     |   e temporale. Perocché suscitaronsi vocazioni religiose, le
27753   1Cagr  II2- 411     |    un~santo, o Signore. Suscitatelo di mezzo al popolo
27754   3Apio  II1- 638     | in più regioni d'Europa suscitavano gli~eretici manichei.
27755   3Apio  II1- 603(114)               Originale: Susignano; cfr. Rohrbacher VIII,
27756   I1889   VI- 307     | in locali ristretti. Le susine si disseccano~con
27757     ---    V- 983     |    sino alla morte, che susseguì nel 3 marzo 1906. La
27758     ---    V-   9     |    solenne che poi sarà susseguita da più altre sante Messe,
27759   I1913   VI- 730     |    a Torino, che fu poi susseguito da due o tre viaggi
27760     ---    V- 335     | opere che si vorrebbero sussidiare non hanno l’indirizzo
27761     ---    V- 348     |   d’urgenza, una chiesa sussidiaria a Vicosoprano, poco
27762 III1899   IV- 961     |            la casa vengasussidiata con personale di~un
27763     ---    V- 127     |      nostre sieno state sussidiate da legati~cospicui;
27764   I1913   VI- 775     |       l’asilo infantile sussidiato in parte dal signor
27765     ---    V-  71     | tempo in tempo giungono sussidii e~incoraggiamenti, onde
27766   1Apio  II1-  96     | re che di per se stesso sussiste". Nel libro Zend-Avesta,
27767     ---    V- 248     |      anche che il fatto sussistesse, vorrebbe lei~tener
27768   I1894   IV- 148     |     In questo proposito sussistono i rapporti di fede e di~
27769   SILou    I-1067     |    propria. Gli astanti sus<s>surravano discorsi varii.~Dicevano
27770     ---    V- 680     |       gratitudine ci fa sussultare l’animo il ricordo dei
27771   9Ferv  II2- 321     |      i cuori del popolo~sussultarono in affetti vivacissimi,
27772     ---    V- 260     |   volte delle catacombe sussulteranno quasi per gioia le~ossa2
27773   I1883   VI-  16     |   ruggendo le compariva sussurrandole  ./. all’orecchio: « Or
27774   SILou    I-1089     | Peyramale e partironsi, sus<s>urrandosi a vicenda: "Contro agli
27775   3Apio  II1- 802     |          gli spagnuoli, sussurrarono: "I missionari sono
27776   2Apio  II1- 468     |  Giovanni xii il popolo sus<s>urrasse: “Il papa è un tiranno,
27777   1PgDo  II2- 358     |   invasato dal demonio. Sussurravagli di~continuo all'orecchio
27778   CLAPe  II2- 576     |     et aquae potu vitam~sustentans; apud pauperes
27779   I1912   VI- 675(24) |      dicere sibi majora sustinenda ad imitandum Iesum
27780   I1910   VI- 571(32) |    respuerit, vel aegre sustinuerit » (sessione xcvii, p. 27).  ./. 
27781   I1883   VI-  17     |      più che il demonio susurrando nella città aveva
27782   SAFam  III-  23     |          così presero a susurrare tra il popolo: "I sei~
27783   I1889   VI- 295     |   non entro che sarebbe susurro147 . La fecondata si fa
27784   Mfior    I- 999     |     L'inimico ti lascia svagare per sorprenderti poi a
27785   2PaMa    I- 105     |  una predica, corrono a svagarsene per non lasciar
27786  I1891b   VI- 418     |    8. Non aveva tempo a svagarsi. 9. Acquisto di ogni
27787   Svegl  III- 628     |   l'abbiano scalata per svaligiarla. Immaginate pure che gli~
27788   3Apio  II1- 859     |  della Tuileries furono svaligiati, le guardie trucidate.
27789   2Apio  II1- 418     |     dissero: “Domattina svaligieremo ancora quel monastero”.
27790   SILou    I-1081     |       tutto in un punto svanì il dolor acuto di cuore,~
27791   3Apio  II1- 748     |       dei~suoi prudenti svanirà379 . Nicolò v adoperò
27792   PAS86  III-1072     |  di somiglianti assalti svaniranno al vento come il fumo, e~
27793   VpeIl  II2-   5     |  Sempre, mai". Oh, come~svanirono dalla mente di Girolamo
27794   2PaAn    I- 447     |  un motivo di interesse~svanisca. Oh come è fiacco un
27795   3OrFr  II2- 174     |    e così~la tentazione svanisce del tutto. L'allegrezza
27796   1Cagr  II2- 399     | già vi sovrasta. Come è svanito~presto il color ottimo!...
27797     ---    V-  49     | copia di persone e così svariata, si possa mantenere l’
27798   3Apio  II1- 849     |        dispersi~giovano svariatamente alla Chiesa. Pervennero
27799   I1883   VI- 130     |      non vede che copia svariatissima di bellezze non mai più
27800   PAS86  III-1061     |   peccato, e simili, vi svegliano un più vivo rimorso,~
27801   I1912   VI- 991     |  dei sassi far rumore e svegliarla. Allora gli aprì e si
27802   2PaAn    I- 441     |     si affrettarono <a> svegliarlo e <a> dire: "Signore,
27803     ---    V- 814     |  Illinois. Allora mi si svegliarono ardenti gli affetti di
27804   ITSac    I- 869     |  di ricchezze venissi a~svegliarti dal tuo torpore in quel
27805   I1910   VI- 535     |  che~le vicine tosto la svegliassero ed anzi le pregava che
27806   SILou    I-1118     |  entrai in sopore... Ma svegliatami poscia, tosto ho gridato:~ --
27807   1Apio  II1-  69     |       ovvero che dorme: svegliatelo". Soggiunsero questi:  ./. 
27808   Svegl  III- 635     |    Operate il bene, su, svegliatevi o se ne andrà il meglio
27809  II1899   IV- 324     |         di ingegno e di svegliatezza.~Una~figlia di carattere
27810   2PaAn    I- 432     |  per il cammino, quando svegliatisi un bel mattino videro il~
27811   Svegl  III- 629     |          a tutti che si sveglino. L'ora è venuta. Bisogna
27812   2PaMa    I-  80     |  in guardia deve essere sveglio ad ogni istante,~perché
27813   1Apio  II1-  50     |  dell'ammutinamento. Si svegliò un~mormorio fra il
27814   TMort    I-1290     |    il proprio fratello.~Svegliossi e posesi di nuovo a
27815   PAS86  III-1060     |   si crede. Coll'uso di svelare l'anima propria si
27816   PAS86  III-1040     |  ancora prima di godere svelatamente~le vostre ineffabili
27817     ---    V- 716     |   su tutte le necessità svelate o nascoste. Egli sempre
27818   2Apio  II1- 319     |       erane spiacente e svelava i~tradimenti. Per questo
27819   1Cagr  II2- 424     |     non comporto che si svelgan le sacre vergini da<i>
27820   3OrFr  II2- 179     |   i pastori di anime ne svelino~accuratamente lo spirito,
27821   1Apio  II1-  87     |   ed ecco che le furono svelte le ali ed ella fu alzata~
27822     ---    V- 391     | dai turchi con mirabile sveltezza,~maestria e grazia
27823   MeMus  III- 803     |     e sereno, le membra sveltissime come un lioncello che
27824   AnPar  III- 486     | un monarca che si~lasci svenare per dar nel bagno del
27825   2PaAn    I- 577     |       appetiti, par che svenga per abbattimento~che ne
27826   MFerv    I-1182     |          loro~dal padre svengono perfino sul campo del
27827   I1883   VI-  72     |  si abbandonino a cotai svenimenti che tolgono energia ai
27828   SchMi  III- 766     |   annunziavano ma altri svenivano di~terrore, e fra questi
27829   2Apio  II1- 166     |       colti da~timori e svennero. Alcuni si trovò che
27830   2Apio  II1- 451     |          si~congiunse a Sventiboldo di Moravia ed incomincia
27831   AnPar  III- 484     |  celeste e nella destra~sventolando il segno di salute,
27832   3Apio  II1- 801     |         I loro vessilli sventolano con queste~parole d'
27833   CLAPe  II2- 532     |     di nostra provincia sventolarono vessilli sacri~sui quali
27834     ---    V- 389     | bandiera che, dopo aver sventolato a Gerusalemme,~sarà
27835   Gpont  II1-1072     |      né doppiezze... Io sventolo la~bandiera di san Luigi".
27836   3Apio  II1- 608     |   il vessillo cristiano sventolò sulle mura della città.
27837   3Apio  II1- 930     |      proclamava doversi sventrar il Cattolicismo ed
27838   3PaAn    I- 787     | interiora di un animale sventrato? Appunto si immergono
27839 III1905   IV-1176     |       essa il cristiano sveste tutto ciò che è di mondo
27840     ---    V- 425     |         la santa Pasqua svestendoci delle passioni e dei
27841     ---    V-  63     |    il quale promette di svestire in breve la lingua ed il
27842   3Apio  II1- 753     | di assassini. Questi lo svestirono dei suoi abiti, li~
27843   3Apio  II1- 524     |       in fronte; di poi svestitolo degli abiti pontificali,
27844   2Apio  II1- 502     |  non mai egli stesso si~svestiva il cilizio e dormiva
27845   4Croc  II2- 455     |    in mezzo al quale si svestivano dalla cintura in~su, il
27846 III1899   IV-1002     |      sera.~d) Mentre si svestono, conservano silenzio e
27847   3Apio  II1- 848     | a Palermo nel 1745, uno svevo Mesmer cavò fuori~la
27848   3PaAn    I- 764     |    di Palestina per non sviar d'un~passo a fin di
27849 III1899   IV-1097     |        e non si lascino~sviare giammai;~4) che si
27850     ---    V- 761(29) |  mettermi a pericolo di sviarmi dalla propostami meta. E
27851   PAS86  III-1038     |      umanità ignorante, sviata, per~la quale combatteva
27852     ---    V- 548     |   e dirupi le pecorelle sviate. Ecco perché è
27853 III1910   IV-1312     |    più sofferenti e gli~sviatelli ritornino alla
27854 III1910   IV-1303     |      e energicamente lo sviatello che, anche per poco, si
27855   50Rmi  III-1123     |  in prò dei loro mariti sviati, ne ottennero
27856   2Apio  II1- 493     | in un monastero,~finché svigorita dalle assidue
27857   I1912   VI- 662     |         ardentemente di svilupparne in sé le cognizioni al
27858   1Apio  II1-  96     | oriente, ma i nostri la~svilupparono vieppiù. Talete nel 639
27859   I1889   VI- 298     |           la  ./. quale sviluppasi e si perfeziona in un
27860   2PaAn    I- 464     |    s'accorgesse che già sviluppavansi in noi gli indizii
27861 III1897   IV- 897     |   si introdurranno e si svilupperanno~principalmente quei
27862     ---    V- 329     | questi fiori crescano e sviluppino, desiderano farli
27863   I1889   VI- 298     |      E quando accada di svinare, si~disponga pulita la
27864   2PaAn    I- 525     |       i liberali che~lo svisano e vorrei poi dir loro:
27865   CLAPe  II2- 552     |   rozza e qualche volta svisata. I buoni vivevano timidi
27866   I1875   VI- 911     |   della madre si mostra sviscerata con il figliuolo infermo.
27867   2PaMa    I- 119     |    Ce lo dona con amore svisceratissimo. Or quanto più non ci~
27868  II1899   IV- 294(11) |        si tratta di una svista del tipografo nella
27869   2Apio  II1- 422     |      alla scuola di san Svitino, e san~Etelvolfo, che
27870   I1907   VI- 453     |       a delle testoline svogliate? Lei che si sentiva
27871   SNA89  III-1157     |     grandi tiepidezze e svogliatezze di spirito.~ ~  ./. 
27872  I1889b   VI- 313     | amici hanno anche degli svogliatucci o degli stomaco-deboli,
27873   1Cagr  II2- 420     |        ornata a festa e svolazzante di sacri vessilli. Salì
27874   I1889   VI- 287     |  si~concima e non la si svolga con replicato sudore non
27875   I1912   VI- 960     | di un lavoro che veniva svolgendosi praticamente in presa
27876   3Apio  II1- 534     |   del diritto canonico,~svolgendovi le parti della primazia
27877   MFerv    I-1151     |   In ogni sermoncino si svolgerà una massima della
27878     ---    V- 337     |      minuti cadauno, si svolgeranno argomenti nell’ordine
27879   I1912   VI- 999     | chiese imbarazzato come svolgerla. Risposi: Parla del
27880  II1899   IV- 244     | poi il modo concreto di~svolgerlo.~
27881   2Apio  II1- 208     | nel~discorso d'ingresso svolgesse il testo dei Proverbi: “
27882   CLAPe  II2- 526     |           all'anima gli svolgimenti della Chiesa del Cristo,
27883   3Apio  II1- 620(140)               Originale: Swerer; cfr. Rohrbacher~IX, p.
27884   3Apio  II1- 620     | desolate dall'eresia di Swerrer140 . Il mostro dell'
27885   MeMus  III- 807(10) |               Nomina et~synonyma omnium generum et
27886   2Apio  II1- 432     |     nova~collectio453 , Syntagma canonum e più altri.~
27887   3Apio  II1- 734     | legno (<impressione>347 tabbellaria), di~poi con caratteri
27888     ---    V- 937(80) |     pagine centrali due tabelle da riempire con i dati
27889   Asant  III- 251     |     sanctum tuum, et in tabernacula tua.~Ch. Introibo~ad
27890   I1912   VI- 685(36) |     Deum satisfacerent, tabescendo de~peccatis, laetitia
27891   3Apio  II1- 728     |      dei calistini, dei taboriti,~degli orebiti, i più
27892     ---    V- 341(24) |   cor, la tua man non è taccagna / ché a quanti sono a
27893   1Apio  II1-  17     | In tempo di pericolo la tacchina, la pernice mettono un
27894   I1910   VI- 518     |        so~che alcuni la tacciavano di esagerazione, più
27895   2PaAn    I- 561     |   Troviamo~in Sofonia: "Tacerà il Signore nella
27896   Gpont  II1-1071     |   la parola e~non posso tacerla: ciò che io temo non
27897   I1883   VI-  63     | uomini ed ai demoni che tacessero omai; onde Teresa
27898   I1913   VI- 766     | vuoto, le azioni furono tacitate ed ora la conduttura da
27899 1/2BPEL  III-1188     |     dapprima timorosi e taciti, uscirono a predicare~
27900  II1911   IV- 708     |        di essere troppo~taciturne e mancanti di spirito e
27901   I1889   IV-  33     |      rubesta, carattere~taciturno o ciarliero, carattere
27902   AnPar  III- 476     |   altra~volta tu avessi taciuta l'enormità di qualche
27903   I1891   VI- 371     | nostri per sempre ». Io tacqui, e per lo spazio di tre
27904     ---    V- 738     | al sig‹nor› cav‹aliere› Taddei Morisi di Montecarotto,
27905   2Apio  II1- 396(394)               Originale: Taderbona; cfr. Rohrbacher~VI, p.
27906   FIPop  II2-  90     |      tessono cremisini, taffetà, rasi e velluti
27907     ---    V- 616     |        luogo ad Arma di Taggia delle addolorate sorelle,
27908   3Apio  II1- 878     |         del nuovo culto tagliaborse in ischiera.~ ~ 8.
27909  I1891b   VI- 392     | terreno montano, era un taglialegna~forte che faceva cadere14
27910  I1891b   VI- 393     | di costruzione, un  ./. tagliapietra ingegnoso~per fornire
27911   I1875   VI- 848     | seraglio di schiavi per tagliarli a pezzi e darli poi~per
27912   2Apio  II1- 369     | con barbarie ferina fe' tagliarne quei capi. Il~patriarca
27913   2PaAn    I- 610(185)          Nell'originale: tagliarsi.~
27914   2Apio  II1- 208     |  ambo le~mani e disse: “Tagliatele pure, ché da me non
27915   1Apio  II1-  65     |      Rispose Salomone: "Tagliatelo per mezzo e~dividetelo".
27916   3Apio  II1- 859     |  la condotta di Jourdan Tagliatesta.~I palagi della
27917   2Apio  II1- 368     |            i~sudditi e, tagliatogli il naso, il rilegarono
27918   1Apio  II1- 106     |     di guerra. Le donne tagliavansi i capelli per farne~
27919   3Apio  II1- 747     |   quale imponeva grosse taglie a Firenze, e~
27920   I1913   VI- 746     |  Al mezzodì vuotava nel tagliere in cucina un’allegra
27921   2Apio  II1- 224     |      Martino~disse: “Io taglierò l'albero e se, cadendo
27922   I1907   VI- 466     |    le pupille e poi ‹a› tagliuzzare le pustolette entro: il
27923   2Apio  II1- 382     |    Nel serraglio del re Taitsong son~dieci mila persone.
27924   2Apio  II1- 297     |    arcivescovo Giovanni Talaia. Ad Antiochia~si volle
27925   I1875   VI- 849     |       le città intiere. Talaltra sobbissano i monti,
27926   2Apio  II1- 422     |  figure di demoni dette talamaschere, oggidì maschere.~ Ai
27927   1Apio  II1-  27     | di cui scrive Orazio:~ "Talami e prole e stirpi un~
27928   3Apio  II1- 910     |     cattolico. Norfolk,~Talbot, Stafford, di famiglia
27929   I1889   VI- 303     |        facoltà, come le talee, le botture, i tuberi, i
27930   MFerv    I-1197     |         Giuliano veniva talfiata a visitare il suo
27931   2Apio  II1- 190     |   libro~in versi, detto Talia, nel quale ad imitazione
27932   I1910   VI- 569(27) |          fecerit; an in talibus dicendis vanitatem
taliter
27933   3Apio  II1- 601     |      Gli ebrei nel loro Talmud fra le molte~hanno
27934   1Apio  II1-  63     |   cosa disonorevole con Tamar consanguinea, attese e
27935  II1913   IV- 771     |    a tutto il mondo. Il tamarindo Erba, esso~solo, fornì
27936   Gpont  II1-1067     |   il Febronio e con lui Tamburini nel suo libro La vera
27937   3Apio  II1- 729     |     con la sua pelle un tamburro battente~per discorrere
27938   SILou    I-1074     |     al servo del medico Tamèr di Parigi, onde più~
27939   3Apio  II1- 594     |     fra la Bormida e il Tanaro una città,~Alessandria,
27940   3Apio  II1- 563     | dietro ad un impostore, Tanchelmo, che si faceva eguale a
27941   2Apio  II1- 460(493)               Originale: Tanchetalo, nel paragrafo anche
27942   3OrFr  II2- 240     |          vel regnatura)~tandem pertingere mereatur. Per
27943  II1899   IV- 313     |      versando una tenue~tangente.~d)~Devono sempre
27944   3Apio  II1- 803     |      viene~la regina di Tango, di nome Grazia, ed ella
27945     ---    V- 450     |  uso dei manicomi, e~un tantino anche nelle stesse
27946   Vmeco  III- 333(118)               Originale: Tanzi; cfr. ed. 1928, p. 154.~
27947   1Apio  II1-  95     |   Cristo, scriveva: "Il Tao, il Verbo, è oscuro ed~
27948   IlFon  III- 916     |    quaggiù l'anima che, tapinella~ed umile, sen viene
27949   I1913   VI- 722(21) |              Originale: Tapparelli. Nell’originale dopo il
27950     ---    V- 710     |   faceva a piedi in due tappe, e da Como a Pavia la
27951   3Apio  II1- 710     |        questi fiori che tappezzano il prato non verranno~
27952   CfrMo  II2- 263     |        di Francesca era tappezzata con immagini di santi e
27953   9Ferv  II2- 325     | dipinte, poste sopra la tappezzeria, che rappresentavano al~
27954   2Apio  II1- 296     | e di Donato. Vigilio di~Tapso aggiunse le confutazioni
27955   I1912   VI- 978     |      all’aperto polenta taragna, chiamando a mangiare
27956   2Apio  II1- 204     | cristiani”.~ La vergine Tarba rispondeva al~carnefice
27957     ---    V- 426     |               Un giorno tardando alla refezione, andarono
27958   1Cagr  II2- 398     |  Non condanno io già la tardanza vostra finora, essa è
27959   SAFam  III-  25     |  della rivoluzione, non~tarderei un istante a rispondere
27960     ---    V- 198     |  Si riprenda, e noi non tarderemo a cantare l’inno del
27961   ITSac    I- 830     |        di mille miglia,~tarderesti tu a credere che egli ti
27962   SAFam  III-  79     |   pochi giorni, che non tarderete <a> vedere il vostro
27963 III1915   IV-1378     |   fossero ascritti, non tardino: basterà che mandino la
27964     ---    V- 833     |     Si impose una forte tariffa sulle merci~straniere
27965     ---    V- 598(26) |   eccettui l’ entro del tarocco in cui perdevamo e
27966   I1887   VI- 145     |     Il can‹onic›o Paolo Taroni lo tolse ad avviare nei
27967   1Apio  II1- 106     |  superbo e tiranno come Tarquinio, ella ringhia~e si
27968   2Apio  II1- 331     |    san Felice iv. Santa Tarsilla e sant'Emiliana gli
27969   SAFam  III-  53     | relegolli in quelle lor tartaree prigioni. Né qui s'
27970   SILou    I-1048     |     perché~di carattere tartufo... moderato nelle
27971     ---    V- 378     |   fra i quali i signori Tartuzzi, Paranchi e Bianchini.
27972     ---    V- 200     |  stampe un libretto suo tascabile che ha per titolo
27973   2Apio  II1- 230     |  un~prete dell'isola di Taso per cavargli i danari
27974   2Apio  II1- 375     |        Paldone, Tatone, Tasone, tre nobili cugini in~
27975     ---    V- 608     |    d‹ottore› Alessandro Tassani, che aiutò nel suo
27976 III1915   IV-1400     |    il richiamo minuto e tassativo di alcune norme e regole~
27977   2Apio  II1- 174     |  casa di ogni famiglia, tassava fino a far~perire di
27978   2Apio  II1- 202     | le lettere d'alfabeto e~tastando poi con il pollice
27979   IlFon  III- 883     |    co' suoi~istrumenti, tasteggia le parti del tuo capo e
27980   2Apio  II1- 375     | san Benedetto. Paldone, Tatone, Tasone, tre nobili
27981     ---    V-  76     |          Allora si mutò tattica nella difesa. Le suore
27982   I1875   VI- 849     |   i più grandi apostoli taumaturghi, e poi di sua volontà
27983   3Apio  II1- 644     |      e da Pekino fino a Tauride ed a Moscovia,~per lo
27984   2Apio  II1- 199     |   bagno di sangue~detto taurobolo, accompagnandovi Massimo
27985     ---    V-   8     |   Carlazzo ” ” L. 12,00 Tavernerio ” ” L. 10,00 Mendrisio
27986   2Apio  II1- 177     |  Ancira, di professione taverniere, si faceva animoso ad~
27987   2Apio  II1- 202     |  si fece scolpire sopra tavoletta di legno le lettere d'
27988   1PaAn    I- 255     | fatto.~ Un bel   ai tavoli del~Parlamento francese
27989   SILou    I-1092     |    schiacciati sotto un tavolone e la donna che diede il
27990   3Apio  II1- 706(297)   più~prodigioso: la sua tavolozza fu la lingua italiana [...]
27991   CLAPe  II2- 501(61) |              Originale: Tavoni.~ ./. 
27992   Gpont  II1-1077     |           secondo282 il Taylor "i missionari
27993   2Apio  II1- 317(268)               Originale: Teapoli; cfr. Rohrbacher~V, p.
27994   50Rmi  III-1101     |    come un fantoccio da teatrino che~si innalza e si
27995   3Apio  II1- 529     |   scomunicati i vescovi~Tebaldo di Milano, Guiberto di
27996   1Apio  II1-  56     | di lui e si batterono a Tebes68 . Abimelec passava
27997   CLAPe  II2- 501(54) |              Originale: Tecana; anche per~la nota 55
27998   CLAPe  II2- 501(60) |              Originale: Tecca; anche per~la nota 61
27999     ---    V- 553     |        diede il disegno tecnicamente perfetto per i restauri
28000     ---    V- 326     |   tennero nell’istituto tecnico-ginnasiale riuscirono di pubblica
28001   3Apio  II1- 858     |        alle popolazioni tedesche. Emigravano in
28002   Gpont  II1-1054     | di politica... Canti il Tedeum per la prosperità delle
28003   SNA89  III-1159     |   non porti seco i suoi tedi, pene ed amarezze, e il
28004   2PaMa    I-  72     |      soprag<g>iungono i tedii e le~desolazioni,
28005   2Apio  II1- 424     |    della lingua slava.~ Tefrica435 , città~edificata sui
28006   ASGot  II2-  34(8)  | et alia duo monasteria, Tegerense et Chremsense [...]
28007     ---    V- 253     | te aronnis infula sacra tegit terque quaterque dies
28008   3OrFr  II2- 236     |       Jesu Christe, qui tegumen nostrae~mortalitatis
28009   Gpont  II1-1092(297)               Originale: Teims; cfr. La Civiltà
28010  I1891b   VI- 436     |  mangiavan borgna ‹dei› telai, e mangiavano erba ‹dei›
28011   I1893   IV-  95(14) |  poterlo~così usare sul telaio. Il movimento dell'
28012   2Apio  II1- 274     |  Simeone venne al monte Telanissa e cominciò un digiuno di
28013     ---    V- 881     |   del Santo Padre mi fu telefonata da Roveredo ad Arvigo~in
28014  II1899   IV- 277     |    l'intreccio dei fili telefonici a scanso di spese.~3.~
28015   1Friv  III- 852     |   Madrid in data del 29 telegrafano che a Periana, nella
28016   SILou    I-1050     |          Intanto si era~telegrafato a Turhout, tutta la
28017   I1913   VI- 758     |    Guanella fu chiamato~telegraficamente da Milano e dovette poi
28018     ---    V- 262(5)  |    fêtes voltiennes des télégraphistes. Cronique illustrée.
28019   I1913   VI- 715     |  professore di tedesco, Telfy Zima, in odio~agli
28020   ASGot  II2-  42(21) |        Originale: Valle Tellina; cfr. ed. 1930, p. 39.~ ./. 
28021   1Friv  III- 854     |      una~trasformazione tellurica, che, dopo il
28022   1Friv  III- 854     |   su queste convulsioni telluriche di Spagna una
28023  I1891b   VI- 387     |       successivi quadri tematici che ne~esaltano le virtù
28024   1Friv  III- 856(26) | avete nelle anime pie e tementi il giudizio dell’Eterno;
28025   Gpont  II1- 970     |  sua presenza?"~ Ma non temeranno, sì gioiranno di gaudio
28026   Gpont  II1-1068     | vi condannò come falsa, temeraria, prossima all'eresia, la~
28027   2PaAn    I- 461     |  pezzi di alta statura, temerebbe di~spiacere a quei
28028   I1883   VI-  52(201)     venissero da~Dio, ma temerei forte che non rapimenti
28029   3OrFr  II2- 223     | e giornali da cui possa temersi danno alla virtù, e ne
28030   I1883   VI-  15     |       imaginare, ma non temesse... Entrasse come potesse
28031   I1883   VI-  60     |  molto ben serviti; non temessi che vi si avesse a
28032   3Apio  II1- 551     |   sopra~Gerusalemme, ma temettero i calori estivi, e
28033     ---    V- 907     | mi sostenne sempre. Non temetti mai, né per i debiti né
28034   3PaAn    I- 772     |    Temiamo quella voce, temiamola tutti.~Riflessi~ 1. Voce
28035   3PaAn    I- 703     |       grave.~ Fratelli, temiamone tutti. E se~non vogliamo
28036   3PaAn    I- 713     |   peccato? Ah, dite che temino Iddio, che inorridiscano
28037   I1910   VI- 557     | la dolcezza della madre tempera il rigore del padre ». E
28038   2Apio  II1- 479     | le spade in vomeri539 e temperano colla religione~il
28039   3OrFr  II2- 158     |  e della patria, essere temperanti nel vitto, modesti nel~
28040   3OrFr  II2- 152     |  la vista. Fu pregato a temperar quel pianto,~ma
28041  I1889b   VI- 361     |  Vorrei sopravivere per temperargli le amarezze »89 . Chi
28042   3OrFr  II2- 219     |         se sia mestieri temperarne alcun poco, per~i mutati
28043   2PaMa    I-  97     |    potevano darsi pace. Temperarono la propria amarezza~in
28044   SILou    I-1142     |       che~pur conveniva temperarsi e allora ritornava alla
28045   1Apio  II1-  12     | dalle intemperie; nelle temperate il ciliegio, il pero, il
28046   9Ferv  II2- 342     | L'animo~del Borromeo si temperava a questa vigoria di
28047   3Apio  II1- 564     |  alta pietà. In quel  temperavano~alquanto le austerità
28048 III1899   IV- 999     |   intervento soavemente temperi~l'azione energica degli
28049   I1889   IV-  36     |      che d'un tratto di temperino o~di lancetta cava la
28050   PAS86  III-1068     |  stesso sommo pontefice temperò~in modo le Regole del
28051  II1913   IV- 812     | pregate».~Qui i~bambini tempestano la suora di mille
28052   I1912   VI- 995     |    gli furono~addosso a tempestarlo. Dopo un po’ montò sulle
28053   2Apio  II1- 318     |    accorrevano ed erano tempestati~dai cittadini con
28054   3PaAn    I- 767     |        bianco bensì, ma tempestato in~tutto da macchiuzze
28055   SILou    I-1073     | grotta... Gli avversari~tempesteranno, ma se il Signore ci
28056   3Apio  II1- 708     | e si ritrae. Una~bufera tempestosissima gli fa perdere il meglio

molt-55-5655-59-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carnacarne-compacompe-conveconvi-deposdepra-disubdisum-esordesort-fortuforun-grillgrime-incidincip-inteninter-largilaria-martomarty-nebonebri-pallopalme-plaudplaus-pronupropa-regalregge-rimarrimas-rovinrovis-scoprscora-soccosocia-squarsquas-tempetempo-udrasudret-votatvulfe-zwing
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma