molt-55-5655-59-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carnacarne-compacompe-conveconvi-deposdepra-disubdisum-esordesort-fortuforun-grillgrime-incidincip-inteninter-largilaria-martomarty-nebonebri-pallopalme-plaudplaus-pronupropa-regalregge-rimarrimas-rovinrovis-scoprscora-soccosocia-squarsquas-tempetempo-udrasudret-votatvulfe-zwing
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

28057 III1915   IV-1417     |     di altre indulgenze temporanee, perché, per caso
28058   Vmeco  III- 385     |    Viene nel purgatorio temporariamente, quando la~ingiustizia è
28059   1Cagr  II2- 397     |   alcuni meno fervorosi temporeggiarono, ed altri che
28060   I1912   VI- 696(55) |     meditando per longa temporis spatia, vel~eliciendo
28061  I1889b   VI- 347     |  ma a Dio. 12. Le prove temprano l’animo come il fuoco l’
28062   2Apio  II1- 518     |     doveva maggiormente temprarsi ai patimenti con~l'
28063   AMFel  III- 192     |  che l'arma tua sia ben temprata. Si danno~cristiani i
28064   Apadr  III- 157     |        Queste armi sono temprate nel fuoco dell'amor~di
28065   I1907   VI- 472     |  di suor Chiara, qui si temprava il cuore di lei a forti
28066   3PaAn    I- 652     |       perché il vollero tenacemente,~crebbero rinomati nel
28067   FIPop  II2-  93     |        le vittime colle tenaglie, pestavansi a colpi di
28068   MeMus  III- 815     |          Ha il Phormium tenax con foglie a spada, a
28069 III1910   IV-1271     |  dello stesso; a questo tendano lo zelo dei direttori,
28070     ---    V- 928     |        Questo movimento tenderà ad espandersi, perché la
28071     ---    V- 387     |          di Francia che tenderebbero piantarsi in Grecia, ma~
28072   3PaAn    I- 619     |  che~assaltano. Or dove tenderemo noi lo sguardo? Non ai
28073   3OrFr  II2- 195     |     di inquietarlo e di~tendergli delle insidie, ma coll'
28074   3PaAn    I- 696     |        alla patria!", e~tendervi poi con tutte le forze
28075   I1913   VI- 750     |      ricompensato e gli tendesse insidie per~iscalzarlo.
28076   I1875   VI- 831     |     perché colla fronte tendessi al cielo. Quei due occhi
28077   AnPar  III- 587     | anima tua.~ 11. Intanto tendi l'orecchio e~udendo la
28078   3PaAn    I- 618     | Mentre siamo nella via, tendiamo gli occhi alla strada~
28079   Svegl  III- 659     |     se da pianta dritta tendo~al bene. Sarò dannato se
28080   3PaAn    I- 713     |     5. Francesco Borgia teneasi~sempre con gli occhi
28081   Vmeco  III- 277     |    sarà per~toccarci".~ Tenebrosissima notte! Chi~ti ha dunque
28082   SAFam  III-   7     |  Gesù Cristo, così quei tenebrosissimi settari si salutano col
28083   3Apio  II1- 661     |   s'avvolgono in abisso tenebrosissimo. Facciamoci a
28084   Vmeco  III- 390     | tribunale nell'isola di Tenedo. A quel luogo
28085     ---    V- 674     |      sopra il capo, pur tenendoci ritti alla meglio,~
28086 III1907   IV-1195     | di una tale assistenza, tenendoli in case separate o in~
28087   2PaAn    I- 595     |   cento denari. Allora, tenendolo, minacciava <di>
28088   I1912   VI- 698(59) |      et~tamquam sanctam tenent Servam Dei sorores
28089   4Croc  II2- 434     | con le mani congiunte e tenenti un crocifisso, venne
28090  II1911   IV- 676     |        medesimi, perché tenentur parentes thesaurizare~
28091   I1889   VI- 271     | prega ché, essendo  ./. tenerello, tanto gli sminuzziate
28092  I1891b   VI- 398     |          Amava i nipoti tenerissimamente e questi corrispondevano
28093   I1912   VI- 697     | Dio mi pregò che non mi tenessi guari lontano, « perché —
28094   AMFel  III- 218     | piangendo le tue colpe, tenesti~dietro a Gesù che nella
28095  II1911   IV- 592     |          di Gerusalemme tenetegli~dietro nel cammino al
28096   Svegl  III- 692     | E la~mente~  ./. vostra~tenetela confitta a quei pensieri
28097  II1911   IV- 464     |             lo replico:~tenetele quasi minori sorelle; vi
28098  II1911   IV- 562     |   Sono ministri di Dio, teneteli nell'alta venerazione di~
28099  I1889b   VI- 344     |       a pregare ».  ./. Tenetelo a mente: se volete far
28100   3Apio  II1- 913     |  abazie di Westminster? Teneteveli. Io aspiro ai~tuguri del
28101   1Apio  II1- 109     |    sol tre mila che~gli tenevan dietro a questo patto e
28102   CLAPe  II2- 555     |   l'uomo del miracolo e tenevangli dietro con vivo affetto.
28103   1Apio  II1-  71     |         i profeti santi tenevanlo al re di Giuda Roboamo.
28104   CLAPe  II2- 496     |   di Monti di pietà che tenevansi presso alle chiese a
28105 III1899   IV-1004     |    peso.~c) Sovrattutto tengansi separati gli affetti da
28106   I1883   VI- 125     | più fugge, più altri le tengon dietro perché chi più si
28107   2PaMa    I- 108     |       con altro. Spesso~tengonsi una corona di demonii
28108   3Apio  II1- 536     |   con festa il legato e tennelo alla sua corte~così
28109     ---    V- 493     |    e certo Trionfale di Tenno, onesto e laborioso
28110     ---    V- 733     | cinque anni nella casa, tentandone i diversi soggiorni
28111   ITSac    I- 907     | assicura che il demonio~tentandoti ti faccia ricadere ancor
28112   Apadr  III- 169     |       Satanasso venne a tentar me, come già sedusse il
28113   Mfior    I- 999     |       lascia affatto di tentarti, tal altra nemmeno~senti
28114   Svegl  III- 714     |   falli benché leggeri. Tentarvi sulle prime di~adulterio,
28115   2Apio  II1- 118     |      gli apparisse e lo tentasse con~triplice assalto di
28116   I1883   VI- 104     |  che Dio ce ne scampitentassero qualche colpo maestro
28117   AnPar  III- 570     | salvare il fratello che tentasti <di> dannare. Il cuor
28118   I1894   IV- 159     |  concepta nulla possint~tentatione mutari. Per Christum
28119   3OrFr  II2- 236     |   ut a te nullis unquam tentationibus valeat separari. Qui~
28120   2Apio  II1- 210     |     figura e~ipocrita e tentatrice, quella di un nome che
28121   3Apio  II1- 750     | di~salute". Altra volta tentavalo di presunzione dicendo: "
28122     ---    V- 588     |  Francesco in Traona io tentavo le prime prove delle~
28123   I1912   VI- 665     | mai a patire o ad avere tentennamenti o dubbi in~tutto quanto
28124   3Apio  II1- 762     |   combattimento, ma poi tentennò e cadde miseramente.~Si
28125   MFerv    I-1194     |   Gesù: "È scritto: Non~tenterai il Signore Iddio tuo".
28126   MFerv    I-1241     |  che costui altra volta tenti di~farsi re? Vedetelo
28127   I1889   VI- 308     |   contro il ciliegio la tentredine202 , contro il lampone
28128   2Apio  II1- 338(298)               Originale: tenuoto sul quale.~
28129   1PaMa    I-  17     |    ben egli il discorso tenutomi". E così non diffidando
28130   SILou    I-1139     |      ché io ne godrò in tenzonare solo con tutto il mondo
28131   1Apio  II1- 108(178)               Originale: Teocrita; cfr. Rohrbacher~II, p.
28132   1Apio  II1- 108     |       Euclide geometra, Teocrito178 poeta, e mill'altri.
28133   2Apio  II1- 322     |      2. Il re ostrogoto~Teodato279 per un prezzo
28134   Gpont  II1- 995(80) |  Rohrbacher V, p. 323: «Teodelinda».~
28135   3OrFr  II2- 229     |   Sacconi, pro-datario.~T<eodolfo> card<inale> Mertel.~
28136   2Apio  II1- 302     |        adottò il codice teodosiano che fu accettato anche
28137   2Apio  II1- 391     |         per isposarsi a~Teodota, donzella di costei. L'
28138   2Apio  II1- 470(516)               Originale: Teofana, ripetuto nel capitolo;
28139   2Apio  II1- 160     |  famiglia. La sua fante Teofila ha posto~questo
28140   3Apio  II1- 877     | nuovo culto detto della~Teofilantropia. Lareveillère, pontefice
28141   2Apio  II1- 375     | fra crudi patimenti san Teofredo. In Marsiglia la badessa
28142   3Apio  II1- 692     |      un popolo di donne~teologhesse che dicevano potere il
28143  I1889b   VI- 359     | 12. Filosofic‹ament›e o teolog‹icamente›, tutto, politica e
28144   2Apio  II1- 330     |     con la sua mania di teologizzare~era caduto in eresia
28145   2Apio  II1- 246     |  figlia~dello astronomo Teone, un portento di sapienza.
28146   2Apio  II1- 317     |        la propria città Teopoli268 , che vuol dire “
28147  II1899   IV- 300     | i)~Più che insegnamenti teoretici, si raccomanda poi lo
28148     ---    V- 970     |     indirizzo di~scuola teorico-pratica agraria i giovanetti più
28149     ---    V- 501     |             negli studi~teorico-pratici agrari, i giovanetti più
28150   2Apio  II1- 340     |        imperatrice ed a Teotista, di lei cognata306 .
28151   2PaAn    I- 480     |  prima. Scorgete, anime tepide, le consolazioni che
28152   AnPar  III- 583     |  Se poi imitasti con la~tepidezza i discepoli di Gesù,
28153   I1883   VI- 122     |  rigoglioso rispunti al tepor di sole primaverile.
28154   1PaAn    I- 238     | sanno che vicini sono i tepori~primaverili.~ 4. La
28155     ---    V- 862     |   di protesta contro il teppismo~anticlericale appoggiato
28156   3OrFr  II2- 238     | noscamus atque Filium,~ teque utriusque Spiritum~
28157 III1899   IV-1054(52) |       le sue esperienze terapeutiche, ebbero ampia~diffusione.~ ./. 
28158   2Apio  II1- 399     |  copiare le commedie di~Terenzio.~ Carlomagno godeane in
28159   I1883   VI-   4     | ripresa degli interessi~teresiani, anche se in occasione
28160   I1883   VI-  68     |  il padre dell’angelica Teresita di Gesù, fu il tesorier
28161   IlFon  III- 974     |    viva. L'anima fedele terge una lagrima ed esclama: "
28162   ITSac    I- 902     |       la quale mangia e tergendo il~suo viso dice: "Non
28163   Asant  III- 243     |       Oh, se io potessi tergervi quelle goccie di sudore
28164   TMort    I-1307     |    grosse lagrime.~ Non tergetele quelle lagrime. Son
28165   3PaAn    I- 687     | e compiere un viaggio a tergo, questo non~è più
28166   I1912   VI- 688     |          una cordicella terminante in altre tre munite di
28167   3Apio  II1- 904     |   che a 60 anni non può~terminar meglio la vita che
28168 III1915   IV-1390     |           si è pure per~terminarla felicemente per grazia
28169   MSMed  III- 102     |   l'esame di coscienza. Terminatelo con un atto di
28170   I1910   VI- 560     |      a circa 1100 m) il termometro discende a 15 gradi
28171     ---    V- 253     |      infula sacra tegit terque quaterque dies haec
28172   1Friv  III- 855     |   che dice: "A flagello terraemotus libera nos~Domine".~
28173   I1912   VI-1002     |      molto a Roma per i terremotati di Abruzzo, nessun
28174   1PaMa    I-  47     |   si staccò in forza di terremuoti~inusitatissimi. Chiamava
28175   I1875   VI- 883     |  rispondeva: « Territus terreo: sono spaventato e metto
28176   I1913   VI- 710     |  poveri ». E si metteva terriccio ed acqua in quel cavo di
28177   VpeIl  II2-  18     |   15 luglio 188019 : "I~terrieri vicini sono devotissimi
28178   CLAPe  II2- 541     | della Rezia percorre ai~territorii più popolati della
28179   I1875   VI- 883     |           rispondeva: « Territus terreo: sono spaventato
28180   3Apio  II1- 867     | putride.~ ~ Gridavano i terroristi: "Denunziate un ricco e
28181   AMFel  III- 208     | come un oro mondo,~sono tersi come uno specchio
28182   1Apio  II1-  91     |    la polvere e farò un tersissimo sasso... Da~settentrione
28183   3OrFr  II2- 243     |            plenaria~pro tertiariis saecularibus ceterisque
28184   3OrFr  II2- 215(229)   Fratrum de~Poenitentia tertii Ordinis saecularis
28185   3OrFr  II2- 236     |       de poenitentia in tertio Ordine portare decrevit
28186     ---    V- 129     |    da febbri tifoidee e terzane ad un tempo, in pochi
28187   CLAPe  II2- 482     | ravviso distinta in~tre terzieri che si dicono inferiore,
28188   I1883   VI-  99     |      sua di croci e con teschi da morto e pregava con
28189     ---    V- 213     |  piedi nudi, le braccia tese verso il sacratis‹simo›
28190   ITSac    I- 896     |  uccelli~del cielo, che tesoreggiano l'argento e l'oro nel
28191   2PaMa    I-  90     | padre cava fuori i~suoi tesoretti e li mostra e dice: "
28192   I1883   VI-  68     | Teresita di Gesù, fu il tesorier generale nel Quito.
28193   CLAPe  II2- 582     |        nel secolo xviii tesserono lodi alla vita del
28194   I1893   IV-  95(14) |     Strumento usato dai~tessitori, a foggia di arcolaio,
28195   SAFam  III-  81     | della cucitrice o della tessitrice, tanto che la casa~va
28196   FIPop  II2-  90     |      intagli finissimi,~tessono cremisini, taffetà, rasi
28197     ---    V- 744     |    Maria Liberatrice al Testaccio in Roma16 , ebbi la
28198     ---    V- 725     |   eredi e gli esecutori testamentari del compianto signor
28199     ---    V- 732     |   avesse~trovata un po’ testarda la sorella mia, ma esso
28200   CLAPe  II2- 513     | bene le inclinazioni di testardaggine, di freddezza e~di
28201   3Apio  II1- 612     |       Tomaso con le sue~testardaggini trasse le scomuniche in
28202   3Apio  II1- 611     | come a capriccioso ed a~testardo, il re francese si
28203   2Apio  II1- 374     |    sui nati il peso del testatico.~ Nel 741 avvennero
28204   50Rmi  III-1112     |  Per incoraggiamento ai testatori pii, il Signore ha
28205  II1913   IV- 787(29) |     XIII~con la lettera Testem benevolentiae del 22
28206   Mfior    I- 935     |  troppo pigro e insieme testereccio.~ Guardati in fare il
28207   50Rmi  III-1099     |  divoti che appesi alla~testiera~  ./. del letto
28208   I1910   VI- 549     |   camera attigua, ma ne testifica la nipote Angelina
28209   Mfior    I-1031     |            dovevano poi~testificare della sua risurrezione.~
28210   CfrMo  II2- 256     |   somigliante di parole testificarono quanto siamo per
28211   Svegl  III- 689     |  una religione che ci è~testificata con tanti miracoli? Pure
28212   1Apio  II1-  69     |   quante cose non hanno testificato in premio ed in castigo
28213   2PaAn    I- 597     |     delle colpe nostre, testificheranno contro di noi se~avremo
28214     ---    V- 195     |           ricevere come testimoniale la pagella d’
28215   I1883   VI-   2     |    nel presente volume, testimoniando che « la Serva di Dio
28216   SAFam  III-   2     | ii e iii di copertina), testimoniano una già intensa
28217   I1888   VI- 195     |   successiva revisione, testimoniata dalle numerose~
28218   CLAPe  II2- 576     |       animarum, tum per testimonium omnium: et ut dicitur
28219   I1889   VI- 308(202)            Originale: le tetendrine.
28220   I1910   VI- 541     |       per consiglio. Le tetraggini sue nascondeva all’
28221   2Apio  II1- 162     |       lustri scrisse le Tetraple, le Essaple, le Ottaple,
28222  I1889b   VI- 361     | volle promettere; « Der Teufelsclamava Schiller — Se
28223   2Apio  II1- 428(447)               Originale: Teula; cfr. Rohrbacher~VI, p.
28224   2Apio  II1- 211     |       agli orrori della teurgia. Giuliano volle che
28225   2Apio  II1- 437     |     I~legati Gontiero e Teutgado soffrono con mal animo
28226   3Apio  II1- 815     | prodigiosa. I cavalieri~teutonici avvantaggiarono il male
28227   3Apio  II1- 845     |    illustri~fra quai il Thayer infervorarono533 i
28228   1Apio  II1-  92     |    i tuoi giorni, o~re; Thecel, sei trovato mancante;
28229   3PaAn    I- 667(54) |        medico ginevrino Théodore Tronchin (1709-1781).~
28230   MeMus  III- 798(4)  |  abate di Fristemborgo. Theodul Schlegel († 1529),
28231     ---    V- 916     |      dogmatica, Summula theologiae dogmaticae generalis ad
28232  II1911   IV- 676     |       tenentur parentes thesaurizare~filiis99 e desse hanno
28233   I1894   IV- 157     | bonitatis infinitus est thesaurus, piissimae maiestati
28234   2Apio  II1- 413     |        Nell'adunanza di Thionville si~giudicò i vescovi ché
28235   2Apio  II1- 186     | a~Serapione, vescovo di Thmouis81 ; il mio cilizio poi
28236   3Apio  II1- 808     |  costumi". Ritornato in Thonon452 occupò la chiesa di
28237   1Friv  III- 836     |  e torniamo al Signore (Thren<i>, III) 6 . Fra il cielo
28238   MeMus  III- 810     | la Rosa bautiana12 . La Thuja aurea~compacta è un
28239   1Apio  II1-   7     |    francese diceva  ./. Thuriot de la Rosière:~Dirò
28240   2Apio  II1- 161     |   di splendida~corona e Tiburzio e Massimo gridano: “
28241   RAS86  III-1081     |        in fra i martori~tiemmi~pur, se ti aggrada, o in
28242   MFerv    I-1260     |  Apocalisse~3, 2056~ 1. Tieniti qui fisso fisso presso
28243   3PaMa    I- 139     |   bene, cerca la pace~e tienle dietro sempre"7 .
28244   1Apio  II1-  42     |        in mio~nome.~ Or tienlo per certo e fallo~
28245   Svegl  III- 629     |     nell'orto, e questa tiepidità oh come premeva sul
28246     ---    V- 288     |     dagli affreschi del Tiepolo. La postura del paese,
28247     ---    V- 129     |   Sopraffatto da febbri tifoidee e terzane ad un tempo,
28248   I1910   VI- 552     |   trattasse di malattie tifose o come~che sia
28249   2Apio  II1- 320(276)    Enna, san Nennia, san Tigenano, sant’Albeo che, avuta
28250   2Apio  II1- 320     |   Enna, san Nennia, san Tigenarco, sant'Albeo che, avuta
28251     ---    V- 374     |    che né i ladri né le tignole ci rapiscano sì prezioso
28252   MFerv    I-1227     | loro~cuore e la invidia tignosa è entrata come putredine
28253   ASGot  II2-  34     |  monasteri irsfeldensi, tigurini e tergersensi, le
28254   MeMus  III- 809     |         l'Oncidium e la Tillandsia che~vivono e lavorano
28255   3Apio  II1- 786(422)               Originale: Tillemont; cfr. Rohrbacher XIII,
28256   3Apio  II1- 884(595)               Originale: Tilzitt; cfr. Rohrbacher XV, p.
28257   9Ferv  II2- 331     |     di Milano così:~Qui timent te, videbunt me55 ...
28258     ---    V- 876     |          ego sum omnium timentium te et custodientium
28259   SILou    I-1088     |   del Salvatore: Nolite timere, pusillus grex7 , ci~
28260   I1912   VI- 689(43) |    Dei: a) etsi naturam timidam haberet, zelo admirabili
28261   IlMon  III- 999     |    imperituri.~Intanto, timidette a prima e poi coraggiose
28262     ---    V- 460     |  di alberi spezzati, di timoni~perduti, di bastimenti,
28263   SchMi  III- 762(50) |              Originale: Timonide; cfr. Rohrbacher iii, p.
28264   I1910   VI- 578(39) |       morte in trepidos~timores collapsa fuerit et
28265   1Apio  II1-  78     |  il Signore al suon dei timpani, celebrate il Signore al
28266   I1912   VI- 696(54) | Dei [...] a) mortem non timuisse, imo ex morbo causam
28267 III1899   IV-1088     |  infonde, se vien dalla tina, abbia ben~prima
28268   Vmeco  III- 271     |   un milione di ova. La~tinca ne depone almeno
28269   1Apio  II1-  39     |           Con il sangue tingete le~sovrimposte e le
28270   1PgDo  II2- 361     |   e le divise del frate tingetele~del sangue di una lepre
28271   1Apio  II1-  52(66) |      che nella città di Tingi, in Mauritania, .ancor
28272   IlMon  III- 992     |            e le gote si tingono in color di rosa,~usando
28273   FIPop  II2-  93     | capo al sacerdote Paolo Tinh38 ruppe la spada e
28274   I1894   IV- 137(21) |       la professione di tintore.~
28275   I1887   VI- 143     | di colorito bruno20 con tinture rosse alle guancie e
28276   MeMus  III- 815     |          ed il Viburnum~tinus recano sul colorito
28277   2Apio  II1- 420(429)               Originale: Tioba; cfr. Rohrbacher~VI, p.
28278   2Apio  II1- 420     |   la reale~famiglia. Un Tiota429 , che in  ./. questo
28279   Svegl  III- 642(14) |              Originale: tipichi; cfr. ed. 1924, p. 61.~
28280   1PgDo  II2- 356     | Concordat cum originali tipis edito; a proprietario
28281   I1893   IV-  96     |    buon~andamento delle tipografe tutte. Una assistente ed
28282   I1912   VI- 967     |  dando loro il braccio, tirandone i capelli, urtando due
28283   MFerv    I-1197     | che più~d'ogni altra ti tiranneggia. Supplicalo a donarti le
28284   50Rmi  III-1129     |      le passioni~che mi tiranneggiano. Oh, sia io vittima
28285   1PaAn    I- 304     |     L'avaro sfoggia per~tiranneggiare.~ Fratelli miei,
28286   3Apio  II1- 588     |  e perché l'Irlanda era~tiranneggiata da piccoli re e le
28287   2Apio  II1- 258     |         Un popolo~che è tiranneggiato, dove riparerà se non in
28288   I1875   VI- 840     | nel corpo~dell’uomo, li tiranneggiava in guisamiserabile
28289   1Friv  III- 836     |    e dei~flagelli, onde tirarci alla conversione ed al
28290   I1887   VI- 160     |    creature che sentiva tirarla a Dio e specchiavasi in
28291   2PaAn    I- 532     | stracciavano le reti in tirarle a sé. E fecero segno ai
28292   I1907   VI- 478     | regalare ai fanciulli e tirarseli~intorno per dir loro una
28293   MFerv    I-1250     |       di Gesù bastano a~tirarsi dietro per amore, come
28294  I1891b   VI- 430     | arrabbiava ma quando lo tiravan fuori era formidabile,
28295  I1891b   VI- 427     |  una coperta, dopo poco tireran via tutte~due ». « E
28296   SILou    I-1092     |  ciel ti~guardi, ché ti tireresti sul capo le divine
28297   3Apio  II1- 686     |       quegli abitanti: "Tiriamo in sorte~quali di noi,
28298   3Apio  II1- 786     |    Giovanni Bollando~di Tirlemont422 e compagni. In
28299   I1913   VI- 780     |          della famiglia tirolese Tobia~Rattin, che usa
28300   CLAPe  II2- 484     | bormiesi, di vitungi9 i tirolesi, ecc<etera>".~ Infine
28301   3Apio  II1- 907     |     Austria~acquistò il Tirolo, il Veneto, il Lombardo.
28302   3Apio  II1- 558     |        pure Bernardo di Tirone, che edifica<va> in
28303   I1875   VI- 951     |   la divina grazia. 11. Tisichezza spirituale. 12. Nave che
28304     ---    V- 132     |  Pianello era piccina e tisicuzza e tutti ne~prevedevano
28305     ---    V- 636(26) |    generale PIME, Roma, tit. 100, rif. 225, doc.~2,
28306     ---    V- 314     |        sarebbero sforzi titanici vuoti di effetto. Ma l’
28307   2Apio  II1- 401     |   diede il~potere”. Nel titol delle sue leggi pose
28308 III1910   IV-1258     | deboli,~da confortare i titubanti, da spronare i già
28309     ---    V- 890(3)  |  ebbero conversioni. Da Tivoli in su il terreno è
28310   PAS86  III-1053     |       che mi consta che Tizio adotta con pertinacia
28311     ---    V- 235(16) |  Giugà a bara: giocar a toccaferro o a toccapoma ».  ./. 
28312     ---    V- 301     | di campagna, salutò con toccanti parole i parrocchiani di
28313     ---    V- 235(16) | giocar a toccaferro o a toccapoma ».  ./. 
28314   I1912   VI- 683     |   più, né permetteva la toccassero colle mani ed era solita
28315     ---    V- 673     |       successivo alle 7 toccavamo Parigi,~lieti di aver
28316     ---    V- 572     |  sera non fossero state tocche, così vi fu abbondanza
28317  II1913   IV- 780     | Immacolata pura,~presto toccherai la baia. New York ti
28318     ---    V- 466     |    cogli occhi vostri e toccherete con~mano che la bianca
28319   IlFon  III- 875     | t'importa se quaggiù ti tocchino benanco o venti~o
28320  I1891b   VI- 426     |     tocco sue vesti » e toccolla. Visita del D’Antuono.
28321   3PaAn    I- 664     |    che io~vegga!". Gesù toccollo e aprì gli occhi di lui51 .~
28322  II1911   IV- 560     |   cuor vostro perché ne~togliate ogni affetto mondano e
28323     ---    V- 610     | tutti i vostri... ». Ci togliemmo da quella visita
28324   3Apio  II1- 777(411)               Originale: togliendo.~
28325 III1910   IV-1259     |        ministri di Dio, togliendoli dalla campagna, dalle
28326  II1902   IV- 337     |     restituita la dote, togliendone i frutti.~4. Le novizie
28327   SchMi  III- 784(77) |              Originale: togliendosi; cfr. ed. 1931, p. 89.~
28328     ---    V- 879     |           tanti guai si toglieranno e tante anime otterranno
28329  II1911   IV- 462     |    in~difetto che tanto toglierebbe della dignità vostra e
28330   2PaAn    I- 467     |  d'averne paura, non vi toglierete mai più d'attorno~quella
28331   IlFon  III- 905     |        per Iddio, fa di toglierla~benché a strapparla ti
28332   I1875   VI- 890     |   spogliarli di tutto e toglierli dagli impieghi~pubblici
28333     ---    V- 322     |          e squallida, a toglierne la malaria, ad iniziare
28334   1Apio  II1-  45     |         E Dio rispose: "Toglierò del tuo spirito e~
28335  II1911   IV- 658     |     Or chi potrebbe mai togliervela e una di voi rimaner~
28336   2Apio  II1- 482     |   di poi sotto la mensa togliesse un gioiello dal manto
28337   3OrFr  II2- 144     |     sorta di tormenti e toglieteci ancor la vita, perocché
28338   2PaAn    I- 436     |   accrescere onore a sé~toglievalo tutto a Dio. Fece
28339   MFerv    I-1241     | seguirono <a> gridare: "Toglilo da noi! Alla croce,~alla
28340     ---    V- 909     | 11 maggio suor Domenica Togni, fu Giov‹anni›, di
28341   I1910   VI- 552     |      Succetti, Motalli, Tognini, che tanto~apprezzavano
28342   I1913   VI- 717     |  faccia a faccia il mio Tognino? ». E assicurata che sì,
28343   CLAPe  II2- 503     |  Giuseppe da Traona69 ; Tognone~Giovan Battista, dottore
28344   2Apio  II1- 291     |        nelle pianure di~Tolbiac225 con guerra sanguinosa.
28345   2Apio  II1- 258     |      da scorgere che in Tolemaida il popolo, assalito il
28346   I1912   VI- 686(39) |  illo~absolute egisset; tolerando, tum graviter aegrotaret,
28347   3Apio  II1- 791     |       cristiana427 . Il Toleto, prodigio d'ingegno,
28348   2PaMa    I- 106     |   che quantunque non vi tolgano la luce del giorno della~
28349   I1910   VI- 575     |         la Rosa: « E il Tolla (Battista Trussoni)? ». «
28350   1Apio  II1-   7     |   abneget semetipsum et~tollat crucem suam et sequatur
28351 III1915   IV-1383     |        vicendevolmente,~tollerandosi pazientemente nei
28352     ---    V- 389     |       e, a quanto pare, tollerante e rispettosa. 24
28353     ---    V- 215     |      a essere~sinceri e tolleranti.  ./. Da questa parte
28354     ---    V- 802(6)  |   delle libertà e delle tolleranze all’americana, quasi
28355   SILou    I-1089     |       non è conveniente tollerarla~oltre... è opportuno
28356   2Apio  II1- 440     |  cristiani non potevano tollerarli seco, onde~l'imperatore
28357 III1910   IV-1337     |      della povertà e in tollerarne i disagi,~conforme agli
28358   SAFam  III-  21     |     Cristo ed i martiri tolleraronoanch'essi di essere
28359   3PaAn    I- 725     |  che il Signore~sia per tollerarvi ancora fino a domani?...
28360   2Apio  II1- 479     |   I conventi di~Francia tolleravano nel proprio recinto il
28361   3PaAn    I- 631     |  in guerra fra di loro; tollerereste a lungo un~
28362   3Apio  II1- 767     |      Non sia mai che si tollerino ancor fra noi ladroni
28363   1Apio  II1- 108     |        In Alessandria i~Tolomei d'Egitto avevano adunata
28364     ---    V- 465     |          le temporalità toltegli ingiustamente. La casa
28365   2Apio  II1- 384     |        e le altre città toltemi, od io sarò~costretto
28366   IlMon  III-1005     |  nella sponda opposta e toltene le basi fece scoscendere~
28367   2PaMa    I-  89     |       un masso enorme e toltolo ad~esaminare ne prese
28368   2Apio  II1- 456     |  presso al monastero di Tomières483 , continuò: “
28369  I1889b   VI- 340     |         ma strettamente tomisti. 13. Stato attuale. 14.
28370   PAS86  III-1058     |  Un'anima -- osserva il Tommaseo -- che sente la sua
28371   I1913   VI- 770     |  di L. 100.000 in cifra tonda, con un esito così
28372   3OrFr  II2- 198     |   teste~dei quali erano tonde e nere ed apparivano
28373   Vmeco  III- 264     |   dell'A. (corredato di tondo fotografico)~precedono
28374     ---    V- 847     |     r‹everendo› p‹adre› Tonello conchiudeva in Chicago
28375   I1912   VI- 963     |  a prendere le malattie tonsillari, che poi ebbi tutta la
28376   I1913   VI- 739     | quindi le malattie alle tonsille che~quasi ogni anno lo
28377   I1913   VI- 748     |   colpito dal malore di tonsillite in maniera fiera. E
28378   I1913   VI- 764(91) |   originale. Dalle date topiche e croniche dell’
28379     ---    V- 136     |          un po’ d’acqua torbida ci impedirà d’inoltrarci? ».
28380   I1889   VI- 275     |           di tutti, e i torbosi, che di dieci parti ne
28381   Gpont  II1-1054     |   vostra politica, essa torcerà il guardo da~voi".
28382   ITSac    I- 819     |    verun uomo potrà mai torcermi un capello del capo, se~
28383   1PaMa    I-  17     |   di un~fanciullo senza torcerne il guardo indignato. Se
28384   Mfior    I- 960     |  a vedere che uno potrà torcerti un capello da testa, se
28385   3PaAn    I- 622     |      al~capo. Allora si torceva le membra e gridava
28386   2Apio  II1- 208     |          che gli ariani torcevano in~senso a loro
28387   SILou    I-1069     |          Pure se da voi torciamo lo sguardo, dove ce n'
28388   SILou    I-1089     |   mie cure affidata voi torciate un capello. Questo~è per
28389     ---    V- 223     |   quattro busti con sei torcieri e  ./. quattro lanterne
28390   I1887   VI- 181     |    mi rifletto~in Dio e torco poi spaventato lo
28391     ---    V- 237     | tua saturitate, et vino torcularia tua redundabunt » (
28392   IlMon  III- 995     |       merlo in mano che tordo in frasca... Il pane~
28393   2Apio  II1- 183     |  serpenti, di leoni,~di tori, di lupi, di basilischi,
28394     ---    V- 662     |       della via ferrata Torino-Lanzo i ministri presero
28395   3PaMa    I- 137     |        intorno a sé una torma di santi~dalla terra,
28396     ---    V- 277     |     divina Provvidenza, tormentandosi di non poter recare l’
28397   2PaAn    I- 438     |     di spavento entri a tormentar la vostra persona~con
28398   ITSac    I- 871     |   essenze di fuoco sono tormentosissime.~ 4. Ricorda ora quali
28399   I1883   VI-  76     |   cessarono. Ad Alba de Tormes fondò monastero per
28400   1Friv  III- 834     |   con un: Vi ringrazio. Tornai indietro, aggiunsi altre
28401     ---    V- 565     | e Andeer promettendo di tornarci un  ./. altr’anno,
28402     ---    V- 443     | sedare le moltitudini e tornarle alla fede. La~Francia
28403     ---    V- 672     |        e mi preparava a tornarmene a Milano, quando il
28404     ---    V- 468     |      prodigiose non può tornarne se non migliorato,
28405     ---    V- 628     |      Promise inoltre di tornarvi presto,~ammirato dell’
28406   Mfior    I- 929     |   poi alla Vergine, che torneratti utile come udisti che fu~
28407   I1883   VI-  56     |   sofferto egli e tutto~tornerebbemi agevole. Iddio seguiva ‹
28408 III1899   IV-1079     | umana fragilità gli uni tornerebbero di peso agli altri.~Le
28409   I1912   VI-1005     |              ed egli: « Tornerei da capo ». 5. (Da don
28410   SAFam  III-  78     | mandato!". E sì dicendo tornossi coi suoi piedi alla casa
28411     ---    V- 230     |  paese, signor Giuseppe Torrazza, gridando con l’accento
28412   SILou    I-1140     | l'altare sopra il quale torreggia la statua~della
28413   IlMon  III-1004(8)  | il Gerla, il~Canale, il Torrenzolo; cfr. Giovanni Bianchini,
28414   IlMon  III-1004     | il Gerlo, il Canale, il~Torrenzuolo8 ed altri, che si
28415   CLAPe  II2- 488     |   dove ora si dice alla Torretta. E dove~tuttavia è l'
28416   Gpont  II1-1024(138)               Originale: Torribio; cfr. Rohrbacher XIII,
28417     ---    V- 816     |    e villette e torri e~torricelle da cui gli americani,
28418   1Apio  II1-  12     |   di quello. Nella zona torrida~è un fico che con il
28419     ---    V- 435     | gli appestati nei climi torridi. Gli istituti pii, oltre~
28420   MeMus  III- 804     |     e più sopra forti e torrioni. In questa spianata~
28421   SILou    I-1136     |      La figlia Mercedes Torris di Santa  di Bogotà (
28422     ---    V- 274     |      panettoni, aranci, torroni che, accompagnati da
28423   Gpont  II1-1005     |  i principi ed i popoli torsero sempre più lontano lo
28424   I1883   VI-  81(308)       quindi~al sole per torsi al più presto ogni fior
28425   I1888   VI- 227(118)           Originale: un /torso/.
28426 III1899   IV-1092     |        di panettone, di torte~confezionate secondole
28427     ---    V- 491     |  è a tutti il sacerdote tortonese. Sul Monte Mario abbiamo
28428   3Apio  II1- 590     |  aver castigato Asti. I tortonesi morivano di sete ma~
28429   AnPar  III- 569     |     tu~il sospiro della tortorella che geme, il canto dell'
28430     ---    V- 908(19) | El acólito Alejandrito, Tortosa 1911, 34 p. Già un anno
28431   I1912   VI- 684     |            senza veruna tortuosità essa andava al segno,
28432   IlMon  III- 990     | echeggiare il suono nel~tortuoso delle tue valli e
28433   3Apio  II1- 798     |         di lupi. Furono~torturati 440 mila, 309 flagellati,
28434   2Apio  II1- 220     |     creduto adultero lo torturò tanto finché per
28435   3Apio  II1- 729     |   fissare su quei volti torvi e su di Procopio, il
28436   3Apio  II1- 843     |     di pecore, pronto a tosare ad ogni stagione le loro
28437   I1889   VI- 290     | magramente o batterle o tosarle fuor tempo. In Italia
28438   3Apio  II1- 799(441)               Originale: Tosca; cfr. Rohrbacher XIII,
28439   1Apio  II1-  56     | avrà un figlio: non gli toserai i capegli, non gli darai
28440   AMFel  III- 189     |      che io ti porgo un toson d'oro". Che dici or~tu?
28441  I1891b   VI- 430     |  forte. Vomiti, ventre. Tossendo sol lamento era: «
28442   3OrFr  II2- 151(76) |       Pietro Ridolfi da Tossignano (Petrus Rodulphius e
28443   3OrFr  II2- 151(76) |     Petrus Rodulphius e Tossiniano), francescano
28444   I1910   VI- 525     |   con motteggi, come di tossire al loro avvicinarsi e di~
28445   SILou    I-1099     |   l'ammalata si~scuote, tossisce, pronuncia i nomi di
28446   3OrFr  II2- 170     | al quale ubbidì con una total sommissione. Le lezioni
28447  I1891b   VI- 388     |   delle sessantaquattro totali, successivamente~
28448   MeMus  III- 801     |    multis victoriis per totam fere Europam~partis apud
28449     ---    V- 771     |     plenaria indulgenza toties quoties ai fedeli che
totius
28450   Asant  III- 254     |         quoque nostram, totiusque Ecclesiae suae sanctae.~
28451   I1912   VI- 971     |   del dovere di aderire toto corde alle recenti
28452 III1915   IV-1382(23) |     Bouffier († 1908) a Toulon (Francia) il 12 marzo
28453   3Apio  II1- 823     |    imperatori francesi. Tournely si~occupò pure di
28454     ---    V- 469     |         les pécheurs de tout le monde! », « Seigneur,
28455   CLAPe  II2- 483     | di Vervio, di Mazzo, di Tovo, di Lovero5 , di~Sernio,
28456     ---    V- 254     | boccon del povero,~cioè tozzi di pane, avanzi di mensa,
28457   1Friv  III- 831     |      Di repente~l'isola traballò per lo spazio di
28458   1Friv  III- 856     |  privati, publici e far trabalzare le istituzioni, la
28459   I1907   VI- 497     |    Chiara194 , e talora trabalzava da letto e domandava
28460     ---    V- 641     |       Ricolmo di gioia, traboccante  ./. di gratitudine,
28461   ITSac    I- 842     |   giunge al colmo e che traboccherà fors'anco nella barbarie
28462   3Apio  II1- 774     | ero, papa". Seguì poi a tracannare finché crepò per mezzo.
28463   1PaMa    I-  10     | ne sia inebbriato. Devi tracannarne finché abbia estinto in~
28464   50Rmi  III-1121     |    lo so, in quella che tracannate i~bicchieri ridondanti,
28465   ITSac    I- 869     |  gli giova allora avere tracannato~sino alla feccia del
28466 III1915   IV-1388     | che gli è tanto facile, traccerà un disegno generale di
28467  I1891b   VI- 391     |   di patimento ci viene tracciando in questo momento ».
28468     ---    V- 642     |       giudice ha voluto tracciarci. Roma, 14 gennaio 1908.
28469   Vmeco  III- 442     |    Devono i meschinelli tracciarsi~una strada su per il
28470   ITSac    I- 838     |  tuo maggior fratello a tracciarti la via. Questi~sarà un
28471   I1912   VI- 650     | applicò alla nuova vita tracciatale, raccogliendone immenso
28472     ---    V- 777     |  loro: « Seguite la via tracciatavi dal vostro pastore e
28473     ---    V- 643     |           gli erranti e tracciava un programma atto a~
28474   1PaAn    I- 197     |     dell'Iturea e della Traconitide, e Lisania tetrarca
28475   50Rmi  III-1094     |    vili, dei prepotenti~tracotanti.~ ~  ./. 
28476   I1912   VI- 689(41) |        fuisse ut melius tractaretur a~sorore Marcellina
28477   I1883   VI-  52(201)   venit per istum modum (Tractatum Vitae spiritualis,
28478   1PaAn    I- 228(25) |          francese (cfr. trad. it., X, Firenze~
28479   2PaMa    I- 111     |  Auferam~de spiritu tuo tradamque eis"27 , lo che vuol
28480   2Apio  II1- 515     |   irreparabile che Olao~tradendo si mettesse dalla parte
28481   Vmeco  III- 402     |   piangere i fratelli e~tradirli con molteplici inganni,
28482   2PaAn    I- 511     |      che era venuto per tradirlo.~ Che dite, o fratelli?
28483   Vmeco  III- 420     | disse: "Un di voi vuole tradirmi"246 . E~rivoltosi in
28484   MSMed  III- 102     |    non mi aiutate~io vi tradirò!...".~ Molte volte in
28485   3Apio  II1- 776     |        che più volte il tradirono. Egli era accorso e
28486   Svegl  III- 637     |    desso è~disposto <a> tradirvi". Sclamò allora Pirro: "
28487   Svegl  III- 637     |         perché Fabrizio tradisse la bandiera sua, ma~fu
28488   3Apio  II1- 854     | buona regina, ma non ci tradite più".~ ~ Ma l'assemblea
28489   2Apio  II1- 293     |   e se non era <per> un traditor vile avrebbe rotto~
28490   I1888   VI- 240     |    perché il corpo è un traditorello che già troppe volte ha
28491   Vmeco  III- 316     |  disordine, le amicizie traditrici, le~massime seducenti,
28492   3Apio  II1- 895     |       con dire che egli tradiva la religione, il
28493   ITSac    I- 856     | perché fingendosi amici tradivano le anime. Gesù~curava
28494   1Cagr  II2- 380     | le notizie agiografiche tradizionali, l'A. ricorre
28495   2Apio  II1- 338     | accuse di malevoli, che tradottolo in giudizio~avevano
28496   3Apio  II1- 802     | masnadiere e l'altro il traducesse come~tale a fine di
28497   I1910   VI- 516     |    che leggeva e poi le traduceva in pratica, facendone
28498     ---    V- 828     |           loro i beni e traducevano quelle vittime~sul
28499  II1913   IV- 794     | Adoperiamoci~tutti... e traduciamo in effetto il senso di
28500   SAFam  III-  71     |   bisognerebbe legarli, tradurli coperti di catene in un'
28501   Mfior    I- 976     |           perché non ti tradurrà in~errore.~ 4. Poi
28502   I1883   VI-  52(201)     la relativa nota del traduttore: « Et scias pro certo
28503   2Apio  II1- 232     |     la Bibbia santa. La traduzion del santo fu~poi
28504   2Apio  II1- 162     |  colonne di altrettante~traduzioni, con commenti che si
28505   2PaAn    I- 556     |        le mani. E Gesù, traendolo fuori della turba, pose
28506   9Ferv  II2- 342     |    soavissimi discorsi,~traevali a Dio ed alla pratica
28507   2Apio  II1- 232     | il Vangelo?” Moltissimi traevane pure alla~verginità
28508   3Apio  II1- 833     |   discorrere di scienza~traevanli quei popoli e quei dotti
28509   CanSu  II2- 281     |  suo. Le minori sorelle traevansi~dolcemente allo~  ./. 
28510   3PaMa    I- 140     |       un talento non lo trafficano. Si dannano anche le
28511   I1912   VI-1006     |      da custodirsi e da~trafficarsi.~(Charitas. Foglio
28512   1Apio  II1- 104     |  in Asia ed in Africa e trafficava coi cinesi lontani.~ 4.
28513   4Croc  II2- 443     |   quanto convien che si trafigga perché~divenga a
28514   3Apio  II1- 559     |  dei romani, questi gli trafigge il seno con cruda spada
28515     ---    V- 589     |   ogni giorno più vanno trafiggendolo. E prega e prega che la
28516   MeMus  III- 799     |        Questi sentivasi trafiggere il cuore in iscorgere
28517   I1907   VI- 486     |        un148 coltello a trafiggermi. Sì, trafitta nella
28518   Vmeco  III- 407     |   peccato. Davide sentì~trafiggersi il cuore, e per non
28519   AnPar  III- 496     |   vedete che quello~che trafiggete è il cuore della Madre
28520   2Apio  II1- 486     |      saracena, e poi li~trafiggeva con ferro rovente.
28521   Gpont  II1-1078     |   a morire di spasimo o trafitti ed inchiodati agli
28522   MFerv    I-1237     |   si apersero alle mani traforate dai~chiodi ed ai piedi
28523   3OrFr  II2- 198     |  i suoi piedi si videro traforati nel mezzo da chiodi, le
28524   1Apio  II1-  12     |       appena si sarebbe~traforato la superficie della
28525   3Apio  II1- 539     |      4. Da Antiochia si trafuga in Bari la~salma di san
28526   I1913   VI- 738     |          era riuscito a trafugare  ./. sino a Marsiglia,
28527   I1891   VI- 379     |   d‹on› Guanella voleva trafugarlo per salvarlo dalle
28528   3Apio  II1- 534     |   il corpo benedetto~il trafugarono alla nave e presero l'
28529   SchMi  III- 763     |       non uscisse, e lo trafugava nei diversi angoli~della
28530   PAS86  III-1062     |       delle più celebri tragedie, appena se ne può
28531   4Croc  II2- 473     |      della terra perché traggano i popoli a salute.~
28532   3Apio  II1- 629     |  perché fuori dal mondo traggiate gente illusa che si
28533   9Ferv  II2- 317     | le anime dei fedeli che~traggo all'amor mio". A
28534   CfrMo  II2- 255(7)  |    Marco Vattasso, perì tragicamente,~addetto alla Vaticana,
28535     ---    V- 888     |  specialmente nelle ore~tragiche d’un paese, è un dovere
28536   SAFam  III-  92     |  ancor molto più facile~tragittar sicuri questo mare
28537   2Apio  II1- 350     |  le acque del mare. Per tragittarlo si~dovette con tante
28538   3Apio  II1- 820     |           sulla Colonna traiana, Collezione di
28539   I1888   VI- 248     |     una volta nell’anno traiti alla solitudine per
28540 III1897   IV- 904     | questi disgraziati,~non tralasceranno occasione per istruirsi
28541     ---    V- 215     |        i loro studi e a tralasciarli n’avrebbero un grave
28542   I1875   VI- 892     |           e intanto non tralasciò bene veruno sia di
28543     ---    V- 731     |         all’infanzia di tralignare, adoperandosi a
28544   3Apio  II1- 707     |  i principi erano eredi tralignati di~Carlomagno, di
28545 III1910   IV-1280     | mancare mai, purché non tralignino dallo scopo ad essi
28546     ---    V- 813     |         divina ci facea tralucere la~speranza di edificare
28547   I1889   VI- 269     |      di respirazione, e tramandano l’alimento al fusto e
28548     ---    V-  78     |   e~istituite opere per tramandarne ai posteri la fausta
28549   3Apio  II1- 783     |   gli apostoli ci hanno tramandato. Gli infelici non odono
28550   I1913   VI- 763     | americani, eccetera. Si tramandi ancor questo ai posteri
28551   1Apio  II1-  14(21) | colla precedente, ce ne tramandò la storia~scritta [dell’
28552   2Apio  II1- 468     | sommo”. Questo~discorso tramandollo a' suoi discendenti, i
28553   2PaAn    I- 468     |    di rivoltosi che gli tramano al trono ed alla~vita.
28554   3Apio  II1- 572     | intimi disponevansi <a> tramare alla sua vita. Norberto
28555   2Apio  II1- 332     |  il general Giustiniano tramarono alla vita di~Tiberio
28556   2PaAn    I- 411     | un cotale che gli aveva~tramata la vita, disse: "Io ti
28557   3PaAn    I- 651     |   gli assassini che gli tramavano alla vita.~Così san
28558   3PaAn    I- 684     | campagna per recarsi ai~trambusti dei negozi cittadini,
28559     ---    V- 795     |  America le chiese sono tramezzate fino a metà altezza ed
28560   I1907   VI- 496     |     una separazione con tramezzo di tela e di carta per
28561   3PaAn    I- 685     | o indirettamente non vi tramino degli inganni e che con
28562   2PaAn    I- 455     | più volte e in più modi tramò alla vita~dell'innocente
28563     ---    V- 147     |   a Carlo V il sole non~tramontava mai; il sole nemmeno
28564   2Apio  II1- 202     |     il~Signore, il sole tramonterà a mezzo il 106 .~ In
28565   AMFel  III- 219     |       detto: "Prima che tramonti il sole di questo , tu
28566  I1891b   VI- 393     | con questo parlare fece tramortire i furiosi, e così salvò
28567   Vmeco  III- 268     |          quasi un Saulo tramortito sulla via di Damasco.
28568   1Apio  II1-   6     |   1848 fu~costretto <a> tramutare sua sede da Roma a Gaeta.
28569   I1889   VI- 295(151)    giugno, quando, cioè, tramutate tutte le larve in api,
28570   CLAPe  II2- 557     |            cattoliche e tramutatele in istituzioni di errore
28571     ---    V- 710     |   contemplazione che li tramutava in eroi. Gesù, che si
28572   I1883   VI-  45     |   mi si avvicinasse. Mi tramutavano con un~lenzuolo tenuto
28573   SAFam  III-   3     |   occhi degli incauti i tranelli e le frodi degli
28574   2PaAn    I- 433     |     Elia mangiollo e in trangugiarlo mano a mano le forze~gli
28575   SAFam  III-  77     |       fra le mani ve la trangugiate~dicendo: "Meglio questa
28576  II1911   IV- 482     |   Questo solo basterà a tranquillarvi l'animo.~Non dubitate:
28577   2Apio  II1- 468     | turbe alla lor volta si tranquillavano con dire: “Il pontefice~
28578  II1913   IV- 833     |   la voce dei superiori tranquillerà sempre gli animi vostri.~
28579   I1883   VI-  17     |      poi certo Daza che tranquillò gli animi. Pietro46
28580   I1912   VI- 983     |            un suo: « Ne transeat in exemplum ». 2.
28581   2Apio  II1- 483     |       gli assalti della Transilvania e la incorporò nel suo
28582   3PaAn    I- 778     |  sviluppa,~dilegua. Sic transit gloria mundi. Passa come
28583     ---    V- 527     |     il proprio paese vi transitano per recarsi all’estero.
28584   3PaAn    I- 644     |         come è vero che transitorio è quaggiù un nembo
28585     ---    V- 876     |       Piae Societatis a Transitu sancti~Ioseph pro animam
28586   9Ferv  II2- 335     |        l'ostia che sarà transostanziata nel Corpo di Gesù
28587   3Apio  II1- 910     |    del pontefice, della transostanziazione nel santo Sacrificio e
28588   3OrFr  II2- 239     | coelestis regni gloriam transtulisti, eius, quaesumus,~
28589   I1912   VI- 643     |     dalla Copia publica Transumpti Processus ordinaria
28590   I1910   VI- 509     |       dall’Exemplum seu Transumptum publicum et authenticum
28591   1Apio  II1-  13(18) |       da Gesù Cristo si transustanzia nel~corpo.~
28592   AnPar  III- 543     |    opera il miracolo di~transustanziare il pane ed il vino nel
28593   I1883   VI-  57(215)      In questo atto è la transverberazione del cuore di santa
28594   3Apio  II1- 675     |    dalle acque presso a~Trapani210 .~ ~ 3. Edoardo
28595   9Ferv  II2- 353     |             passate, ma~trapassandole tutte di gran lunga, ne
28596   I1913   VI- 723     |          un sicario per trapassargli il cuore con uno stilo,
28597   I1883   VI-  89     | quel che fosse un’anima trapassata dal dolore. Il mio corpo
28598   PAS86  III-1040     |       e mio Dio, voi ci trapassate l'anima con le saette
28599   2Apio  II1- 481     |  sclamano: “Fuggi, o ti trapassiamo con questo ferro”.
28600     ---    V- 704     |   del~compianto vescovo trapela lo spirito del Salesio,
28601     ---    V- 489     |  con parole dalle quali trapelava tutta la tenerezza del
28602   I1889   VI- 298     |  se ne fa semenzaio, si trapianta, si inaffia  ./. perché
28603   I1889   VI- 306     |   le194 pianticelle che trapiantandole ingagliardiscono, come
28604   I1889   VI- 300     |     così, le sementi si trapiantano in piena terra175 e si
28605     ---    V- 907     |             e cercai di trapiantare~qui l’opera di d‹on›
28606     ---    V- 671     |  giovanetti innocenti e trapiantarli nei recinti della
28607   I1913   VI- 765     |  che diceva: « Le verze trapiantate ingrossano ». E
28608     ---    V- 907     |       la terra e furono trapiantati in~cielo; di essi ‹è›
28609   3Apio  II1- 831     |   Mi vo' fare religioso trappista e riformatore dei
28610     ---    V- 662     |   gran cuore, si lasciò trappolare una volta da un ebreo
28611     ---    V- 162     |  un oggetto di ago e di trapunto,~di pennello o di
28612   I1883   VI-  48(179)     il nemico~pretendeva trarla in inganno » ( Opere, ii,
28613   Vmeco  III- 284     | per invidia, cercano di trarlo in inganno e di sedurre
28614   I1883   VI-  57     | nelle~viscere, e queste trarmi con esso il dardo nel
28615     ---    V- 835     |        della terra. Per trarneli~fuori occorrono braccia
28616   Mfior    I- 975     | come angelo di luce per trarti~nello inganno, o ti
28617   I1875   VI- 938     |   di Gesù Cristo ». Noi trasaliamo di gioia in vedere l’
28618   Vmeco  III- 421     |     Scorgo, scorgo. Voi~trasalite, e ne avete ben d'onde.
28619   I1912   VI- 672     |   dalle quali orfanelle trasceglieva~quelle poche che per
28620   I1912   VI- 666     |        della Via Crucis trascinandosi ginocchioni per  ./. 
28621   1Cagr  II2- 424     |    dei santi altari per~trascinarle a nozze secolari? Come?
28622   SAFam  III-  20     |      tampoco il motivo, trascinasse al martirio ben undici
28623   2Apio  II1- 517     |  quando io sarò spirato trascinatemi come un cane a~
28624   RAS86  III-1082     |   o tra crudeli affanni~trascinerò~nel pianto i giorni e
28625   3Apio  II1- 561     |       a Gelasio~stesso, trascinollo prigione, finché
28626   Mfior    I- 922     |       in casa tua o che trascorrano fuori. Ma come~potresti
28627     ---    V- 136     |  in alto dalla fiumana,~trascorremmo la lunghezza di trecento
28628   50Rmi  III-1099     |    che~pochi anni ancor trascorreranno, e quelle creature <di>
28629   IlFon  III- 958     |     ore stesse desidera trascorrerle nella cenere e coperta
28630  II1913   IV- 815     |      vedova...~ Intanto~trascorrete in gioia, come le
28631   3OrFr  II2- 110     |  4a ed., 632 p.) da cui~trascrisse diversi brani, usando in
28632     ---    V- 243     |    le abbiamo cavate, e trascritte quasi alla lettera,
28633   4Croc  II2- 428     |       7-14 aprile 1885, trascrivendone anche alcuni brani. Gli
28634   SAFam  III-  82     |      io son contento di trascriverle qui~presso in due brevi
28635   I1912   VI- 960     | suo mezzo suscitato. Le trascrizioni, che giungono fino al
28636     ---    V- 340     |        superfluo, se la~trascuraggine in cui è universalmente
28637   SAFam  III-   9     |    anch'essi e~alquanto trascuranti, dopo quell'orrenda
28638 III1910   IV-1353     |        certamente se il trascurarla, anche in un sol~punto,
28639   CfrMo  II2- 255     |  quali o non poterono o trascurarono di intervenire ai~
28640  II1911   IV- 510     |        obbligarle a non trascurarsi troppo e bisogna avere
28641  I1891b   VI- 407(49) |              Originale: trascurassero.
28642   ITSac    I- 831     |     ora di calamità, tu~trascurassi di venirvi?~ ./. 
28643   3PaAn    I- 676     |   Dio in regnobeato trascurassimo~di meritarci subito un
28644  II1911   IV- 618     |   dell'ufficio? Nemmeno trascurateli, se si tratta~di infermi,
28645 III1897   IV- 899     |   a lavorare; ma non si~trascurerà di renderli capaci di
28646 III1897   IV- 904     |     e passatempi, e~non trascurino le loro povere anime, e
28647   Vmeco  III- 398     | sconsigliato e superbo, trascurò di armarsi con la grazia~
28648   SILou    I-1081     |   spirituali figliuole, trasecolate e lagrimanti di gioia".~
28649   2PaMa    I- 113     | ne rimaniamo a~guisa di trasecolati.~ Scrive il Damasceno
28650   MFerv    I-1274     |   mio".~ E tu ancor non trasecoli a tanta prova di amore?
28651     ---    V- 583     |        degli Arcadi, si trasferirà in un locale vasto e
28652 1/2BPEL  III-1176     |  Gerusalemme e bentosto trasferiranno Gesù Cristo in~Egitto
28653   MFerv    I-1231     |   del peccato per~  ./. trasferirlo~alla terra promessa
28654 III1899   IV-1081     |       qualche suora, si trasferisca se possibile~alla Casa
28655   I1913   VI- 731(26) |       che sostituì l’A. trasferitosi a Savogno nel giugno
28656   I1887   VI- 170     | delle cose sensibili le trasferiva alle insensibili. Faceva
28657   MFerv    I-1213     | amor vostro mi sforzi a trasfigurarmi in voi~con imitare le
28658   MFerv    I-1213     |     Per amor mio voi vi trasfigurate nel Santissimo
28659   MFerv    I-1157     |      nello studio della Trasfigurazion del Raffael<l>o, puoi
28660   MFerv    I-1212     |    di Gesù in altre sue trasfigurazioni.~esempio~ Martino, ancor
28661   MFerv    I-1213     |    come a più altri, si~trasfigurerà forse ancora dinanzi a
28662 III1910   IV-1339     |  quasi vita propria, si trasfonda~nella persona del figlio;
28663   I1907   VI- 486     |     incarnato! Oh se si~trasfondesse dentro la mente mia un
28664     ---    V- 142     |       e di vera gloria, trasformandolo in preghiera al Signore
28665  II1911   IV- 608     |   morire...~so che devo trasformarmi in farfalla celeste,
28666   IlFon  III- 892     |     natura decaduta per trasformarti nell'essere~avventurato
28667  II1913   IV- 852     |   di abbellirli,~voi ne trasformaste la costruzione.~I~giorni
28668   1PaAn    I- 266     |              sono stati trasformati in orrenda figura di~
28669   MeMus  III- 796     |   Il~progetto del Manzi trasformava l'antico sito strategico
28670   3Apio  II1- 806     |   in breve momento~ ./. trasformavano quei popoli di selvaggi
28671  I1889b   VI- 311     |  di altrettanto intense trasformazioni. Tale specifica
28672   MFerv    I-1266     |   questi elementi così, trasformerà il corpo tuo.~Sicché le
28673   I1883   VI-  21     |   che Dio vi incoroni e trasformi in bellezza~l’anima
28674   AMFel  III- 206     | di Gesù Cristo che si è~trasfusa nel cuore de' fedeli
28675   I1887   VI- 174     |          in farlo. Devo trasgredir la Regola per fare~un
28676   IlFon  III- 880     |  pari di altra creatura trasgredisca i precetti di Dio?~ ~  ./. 
28677   2Apio  II1- 444     |      nettamente che chi~trasgrediva la legge offendeva
28678   1PaAn    I- 262     |  del Signore. Quando la trasgredivano,~oh che pena sentivano
28679   3Apio  II1- 650     | con Federico stesso per~traslatarne la salma, che si trovò
28680   I1913   VI- 752(64) | dell’epoca in cui l’uso traslato del toponimo China (Cina)
28681   1Apio  II1-  26     | e non fu trovato perché traslatollo~Iddio. Quei figli devoti
28682   9Ferv  II2- 325     |    inaugurò e compié le traslazioni dei santi~corpi di
28683   SILou    I-1144     |   se non peggiorato pei traslocamenti. Tuttavia si pervenne a~
28684   I1883   VI-  99     | segno che egli vuole un traslocamento. In pregare badisi che
28685  II1899   IV- 234     |   anni tre e può~essere traslocata dall'una all'altra casa.
28686   I1910   VI- 605     |      debitamente furono traslocati a Trenno, nel ricovero~e
28687   I1913   VI- 789     |   Ma il~guadagno per il trasloco delle suore poco
28688   I1883   VI-  67     |     insignificabilmente traslucido e immensamente più
28689   CLAPe  II2- 520     | degli albigesi, da essi trasmessa89 ai loro~successori, i
28690     ---    V- 163     |     Totale L. 97,35 che trasmesse al fornaio gli fecero
28691  II1899   IV- 258     | segretaria tenga nota e trasmetta poi a verbale le
28692 III1915   IV-1404     | i~nomi degli ascritti e trasmetterli colle eventuali offerte
28693  II1902   IV-3328     |  agosto 1901, perché lo trasmettesse a don~Luigi Guanella. La
28694   SchMi  III- 765     |       alle dignità e le trasmettessero  ./. di~successione in
28695   2PaAn    I- 580     |   fare lo scorretto. Se trasmoda, si dirà subito che è
28696 III1910   IV-1327     |     e~non si lasci; mai trasmodare da risoluzioni
28697 III1910   IV-1337     |  comprimere, perché non trasmodino oltre i confini della
28698   2PaMa    I- 104     | del giorno e le tenebre trasmutarle in luce. Cristiani
28699     ---    V- 386     |    suo genere il vedere trasmutata la nave ora in casa~del
28700   Mfior    I-1009     |     appo il quale non è trasmutazione né~ombra di cambiamento.~
28701   3Apio  II1- 721     | contorno e queste quasi trasognando~sclamano: "Meschinella!
28702   I1913   VI- 732     | I parrocchiani rimasero~trasognati ma poi furono contenti
28703   1Friv  III- 831     |    salgono già chiari e~trasparenti, ma si addensano oscuri
28704     ---    V- 327     | anni. Da’ suoi racconti trasparisce insieme la tenerezza del
28705   I1887   VI- 159     |           che fuori non~traspariva ma dentro si leggeva.
28706   1Apio  II1-  12     | la stessa lasciata a sé traspira continuamente, si eleva
28707   4Croc  II2- 431     | astro semispento~perché traspirante i suoi dolci affetti e
28708   I1889   VI- 269     |     con cento bocche di traspirazione e con~cento di
28709   9Ferv  II2- 340     |   potendo promuovere le traspirazioni avviava la circolazione
28710  I1889b   VI- 361     |    Oroboni, disse: « Io trasportai il mio letto al luogo
28711     ---    V- 903     |             le cure per~trasportarli ad appositi ospedali. Ma
28712   3Apio  II1- 533     |   corpo di san Nicolò e trasportarlo a protezione della città
28713   3PaAn    I- 768     |  d'Egitto che fu scorto trasportarsi con tanti prodigi~nel
28714     ---    V- 584     |       a Montespluga per trasportarvi il bestiame del Pian di
28715   3Apio  II1- 627     |        i greci alleati,~trasportavanli a mo' di schiavi per
28716     ---    V- 326     |        facilmente vi si trasporterà il ricovero che
28717     ---    V- 291     |      sei chilometri, si trasporterebbe~facilmente nel Pian di
28718  II1911   IV- 620     |  nella~meditazione: «Io trasporterò l'anima nella solitudine
28719   Vmeco  III- 399     | porte della città~  ./. trasportolle al vicino monte.~Dicono
28720  I1889b   VI- 350     |          dall’errore di trasposiz‹ion›e di parole e dall’aria
28721   3Apio  II1- 892     |  sollevazione nei buoni trasteverini~e nei sudditi fedeli al
28722   I1883   VI-  11     |  La fortunata se ne sta trastullando confidenzialmente con
28723   2PaAn    I- 587     |       vogliono godere e trastullarsene.~ 5. E poi si  ancor
28724   P14Ab  II2- 603     |    le anime~dei figli e trastullarvi con industrie di amore
28725   1PaAn    I- 326     |    tanto e tanto ti sei trastullato sulla terra: adesso
28726   3PaAn    I- 654     |       Davidde quando si~trastullava al pascolo delle pecore,
28727   Svegl  III- 655     | Lasciate che intorno si~trastullino altri, ma non voi. Voi
28728   1Apio  II1-  57     | alla colonna maggiore e trattala a sé perì in~persona, ma
28729   I1889   IV-  19     | Il~servo dell'anima tua trattalo come il padrone tratta
28730 III1910   IV-1323     |   dell'istituto, ovvero trattande qualisiansi che
28731   CLAPe  II2- 516     | fratelli per impaurirlo~trattandolo come pazzo ed insensato,
28732  II1911   IV- 472     |  congregazione, bisogna trattarle come si conviene.~
28733   I1883   VI- 115     |     Non v’era ragione a trattarmi così... Che discorsi
28734  II1911   IV- 698     |     non forse conveniva trattarne prima, perché~costei
28735   3PaAn    I- 784     |        i servi di lui e trattarongli~ignominiosamente e li
28736   3OrFr  II2- 144     |    grazia a voi stesso. Trattateci pure come vi~piacerà. A
28737   I1886   IV-  11     |   e di un giardino. Due trattatelli~così fatti si daranno
28738   I1891   VI- 369(3)  |             dell’A., la trattativa non si concluse
28739   3Apio  II1- 702     |   pontefice, perché ora trattavalo da eretico e~poco stante
28740   I1887   VI- 137     |            con cui l’A. tratteggia la figura e la vita
28741   MFerv    I-1221     |   Allora niente valse a trattener Agostino per seguire
28742   I1910   VI- 514     |    Messa. A chi cercava~trattenerla perché quel fervore
28743   Apadr  III- 122     | questi accenti potresti trattenerti da offerirti a Dio con~
28744   SNA89  III-1151     | 12. Nelle conversazioni trattenetevi e ricreatevi onestamente;
28745   Mfior    I- 960     | religione, i parenti lo trattenevano con vive istanze. Quand'
28746  II1913   IV- 826     |     di Milano.~E poi~un trattenimentino del santo Natale a
28747     ---    V- 424     |  convenute erano poche, trattenute talune dal cattivo~tempo,
28748   I1910   VI- 525     |  sacerdoti fratelli, mi tratterebbero da signora come si usa
28749   3Apio  II1- 757     |    loro beni; io poi li tratterò da re~magnifico se si
28750   2PaAn    I- 590     | Dio sia contento che lo trattiate con sì poca civiltà.
28751   1Cagr  II2- 398     | Dio! Questo lupo rapace~trattiensi nelle vostre terre sotto
28752 1/2BPEL  III-1188     |  dello Altissimo, e poi trattienti se puoi dallo aspirare~
28753   AnPar  III- 488     |       i~figli schiavi e trattili fuori li accompagna al
28754   2PaAn    I- 413     |     sudditi cenciosi e,~trattine fuori due, quattro,
28755   SAFam  III-  81     |   ascoltati, sicché voi travagliando vi apparecchiate~tesori
28756   SAFam  III-  42     |  posto che occupano per travagliar persone di merito, fors'
28757     ---    V- 188     | sopportare i dolori che travagliarono la sua vita. Voi che
28758   MFerv    I-1258     |        abbia cessato di travagliarti.~ 5. Poi poni attenzione
28759   1PaAn    I- 229     | chi vuole ingiustamente travagliarvi. Siate pazienti~al campo
28760   SAFam  III-  52     |    e pregavano. Onde il~travagliatissimo Pio levò gli occhi al
28761   I1913   VI- 739     |  che~quasi ogni anno lo travagliavano anche con pericolo della
28762   2Apio  II1- 373(369)      nostro Martino, che travagliavasi~per la pace, fu da
28763   SAFam  III-  94     |          per voi~quando travaglierete negli esercizi più
28764   I1907   VI- 477     | periodi di una~malattia travagliosa nella Casa della
28765   SNA89  III-1142     |      delle malattie pià travaglioso non dobbiamo pretendere
28766  II1899   IV- 289     | ed esteriormente;~e) si~travasano i vini in tempo
28767 III1899   IV-1088     |      alla~feccia.~a) Si travasi nella stagione di marzo
28768   IlMon  III-1009     |     lasciato sospese le travature e le ferramenta dei
28769   Mfior    I- 923     |   fu Maria di lasciarne travedere quel <di> grande in lei
28770     ---    V- 263     |   allo sbocco della Val Traversagna la quale vi porta un’
28771     ---    V- 461     |     Mèze, Tolosa, Cette traversammo i Pirenei per giungere a
28772     ---    V- 816     |  di poter dire: « Io ho traversato, come un pesce, le
28773   I1910   VI- 625     |  a‹gli› studi in Como e traversava le lande e steppe del
28774   I1891   VI- 377     |        e del ch‹ierico› Traversino, e poi ad accaparrarsi
28775   2Apio  II1- 394     | Francia, egli~stesso si travestì da mendico e venne alla
28776   3Apio  II1- 926     |        Le pellegrine si travestirono, camminarono con immensi~
28777   3Apio  II1- 594     |        fu~costretto <a> travestirsi da valletto per ridursi
28778   2Apio  II1- 330     | disse: “Impara dai miei traviamenti a condurre~meglio la
28779   1PaAn    I- 331     |  gli applausi che fanno traviare tanti~ingegni peraltro
28780   SAFam  III-  38     |       ogni volta che la traviata,~perduto l'ultimo avanzo
28781   IlMon  III-1009     |   torrente del Tartano, travolgendo la via ferrata aveva~
28782   I1913   VI- 750     |         lasciami che ti travolgerai  ./. te stesso » e bramò
28783     ---    V- 532     |   Albano che minacciava travolgerla. Sua ecc‹ellenza›
28784   I1913   VI- 714     |     che dal 1859 in poi travolgevano la mente ed il cuore di~
28785   IlMon  III-1007     |        caddero e furono travolte nei vortici spaventosi e
28786     ---    V- 878     |   che pur era buono, fu travolto da compagnie triste!... ».
28787   MeMus  III- 799(5)  |        di esso detta le Tre-Pievi, 2 vol.,~Milano,
28788   Gpont  II1-1061     |  di molti il vescovo di Trebisonda, replicando con sospiro: "
28789   FIPop  II2-  90     |     e li acconciano con treccie al sommo del capo.~I
28790   SchMi  III- 748     |        sopra ancora per~trecent'anni di poi, e si vedrà
28791     ---    V- 411     |       della casa, ‹con› trecentocinquanta ricoverate, invece di
28792   SILou    I-1115     |   e~vi si distribuirono trecentocinquantamila Comunioni. Il sangue
28793   Gpont  II1-1002     |     ne passò fuor fuori trecentosettantacinque mila colla~spada, e
28794     ---    V- 616     |      se aveva con delle tregue più o meno lunghe
28795   I1883   VI-  54     |   di rapimento, oh come~tremavane in cuore! Molto più che
28796   I1888   VI- 261     |    d’un peccato mortale tremavate dal capo ai piedi e poi
28797   4Croc  II2- 431     |   fantasia devota e pur tremebonda immagina che i santi
28798   I1912   VI- 993     | mi son sempre inchinato tremebondo dinanzi a chi ha una
28799   3PaAn    I- 712     |       Il misero oh come tremerebbe di spavento, oh~come
28800   SAFam  III-  13     |         della terra non tremerebbero sui loro sogli, come~né
28801     ---    V- 306     |        vescovo di Mindo Tremezzo, li 28 ottobre 1900.  ./. 
28802   2PaAn    I- 564     |  mortale,~quale orrore! Tremiamone tutti.~ Quanto è orrenda
28803   1Apio  II1-  15     |         gorgheggio, dai tremiti~e trilli più lievi ai
28804     ---    V- 308     |            d‹on› Nicola Tremolini che, dotto, studioso,
28805   3Apio  II1- 868     |      i demoni credono e tremono.~Fréron574 diceva di lui: "
28806   3Apio  II1- 828(498)      una Spiegazione dei~trentaquattro articoli [...] opera più
28807     ---    V- 615(10) |          fedele per ben trentasette anni, un’ora [31] dopo
28808     ---    V- 198     |     sacerdoti associati trentasettemila, vescovi duecento e
28809   Asant  III- 229     |        il paralitico di trentott'anni. ~un trono di
28810   3Apio  II1- 790     |     ambrosiana conserva~trentun volumi di lettere, atti
28811   SILou    I-1146     |                         Trentunesimo~giorno~Il merito e la
28812   I1888   VI- 196     |    dovevano comprendere trentuno brevi capitoli, definiti
28813   1PaMa    I-   3     |      e perciò stavano trepidantissimi, quando~una voce si fa
28814     ---    V- 768     |    maestà1 . Dopo tante trepide fatiche, dopo tante
28815     ---    V- 150     |   andamenti e cuori che~trepiderebbero ad ogni pericolo di male.
28816   I1910   VI- 578(39) |   Dei instante morte in trepidos~timores collapsa fuerit
28817   I1913   VI- 787     |       nonché col signor Trepp, assuntore dell’albergo
28818   I1910   VI- 613     |       a Lavena, a Ponte Tresa, a Triponte40 , a
28819   1Friv  III- 856     |         ultime, e di  trescava con gli Enciclopedisti e~
28820     ---    V- 123     |  si è pure inaugurata a Treviglio e due istituzioni sono
28821     ---    V- 774     |          della fede dei treviresi. Si erano adunati nel~
28822  II1913   IV- 812     | sia stata costruita>.~I~treviriani dissero all'architetto e
28823   3Apio  II1- 581     |  impero greco, di~forma triangolare, aveva tanti ladroni
28824   IlFon  III- 897     |    così su questa~terra tribola a fine che scorgendo il
28825   Svegl  III- 718     |        beneficio che di tribolarvi. Che~sarebbe stato di
28826   3PaAn    I- 680     |   case loro i pontefici tribolatissimi, che furono dapprima Pio
28827   3Apio  II1- 714     |   il crogiuolo di molte tribolzioniinterne che esterne,
28828   2Apio  II1- 318     |    e più altri edifizi. Triboniano,~principale ministro di
28829   3OrFr  II2- 244     |      nobis indulgentiam~tribuas benignus et pacem.~
28830   Asant  III- 252     |    peccatorum~nostrorum tribuat nobis omnipotens et
28831   3OrFr  II2- 239     |      prolis amplificas, tribue nobis ex eius imitatione
28832   I1912   VI- 685(36) |   Deum, ipsi omnia bona tribuendo et gratias agendo;
28833   I1912   VI- 693(49) |  Dei: [...] b) soli Deo tribuisse quodcumque fructuose
28834   1PaAn    I- 288     |           Quelli che mi tribulano, si rallegreranno se mi
28835  II1899   IV- 301     | un pezzo il cuore delle tribulate.~7.~L'assistenza alle
28836   Gpont  II1-1063     |      carceres et multas tribulationes pro Dei gloria passus
28837   Gpont  II1-1095     |        fece cardinale.~ Tribulatissimi vivevano i cattolici di
28838   2Apio  II1- 513     |    il quale però viveva tribulatissimo. Perché non~volle
28839   3Apio  II1- 878     |  corpo legislativo e un tribunato". Il~potere esecutivo in
28840   3Apio  II1- 527     |  adunati nella dieta di~Tribur: "Noi vi perdoneremo, ma
28841     ---    V- 244     |     andarono a gara nel tributargli~omaggio di stima, di
28842   3Apio  II1- 567     |  si~assoggettavano come tributari, e così erano salvi
28843     ---    V-  37     |  Cattolico di Milano ne tributarono meritate lodi30 .
28844  II1911   IV- 530     | oh come inganna, se voi tributate alla~consorella lodi che
28845   1Friv  III- 848     | io che intesi gli elogi tributati dai giornali alle mie~
28846     ---    V- 745     |   ammirazione e di lode tributato al grand’uomo dal
28847   3Apio  II1- 655     |    quegli onori che già tributiamo ai nostri~sovrani".
28848   SILou    I-1092     |  cinse della sua~fascia tricolore e venne sopra <il> luogo
28849   3Apio  II1- 873     |     inalberare bandiere tricolori agli angoli della città.
28850  II1909   IV- 383     |   per altro e ulteriori trienni si~richiede il consenso
28851     ---    V- 469     |  Genova, a Marsiglia, a Trieste, è uno scontrarsi di
28852     ---    V- 694     |   di fare un ufficio di trigesima a loro spese, il 29
28853     ---    V- 242(2)  |    Aguzzi nelle esequie trigesimali celebrate nella~
28854   3Apio  II1- 809     |      del figlio unico e trilustre, disse addio ai~parenti
28855   3OrFr  II2- 242     |   cornu~Epistolae), non trina, hoc est, triplici signo
28856     ---    V- 964     |    fu Angelo » 29 Luigi Trincavelli fu Angelo » 26 Pietro
28857   SchMi  III- 787     |  in dire~s'affrettano a trincerarsi entro Antiochia.
28858  I1889b   VI- 342     | 6. Tutti dottori, tutti trinciatori. 7. Si cura questo male
28859   1Apio  II1-  78     |    re con i suoi si era trincierato entro, ma~Oloferne,
28860   Mfior    I- 949(23) |         Nell'originale: trinitari.~
28861   IlFon  III- 967     |   un fratello.~Agostino trinitario e Vincenzo de' Paoli in
28862   CfrMo  II2- 266     | il fiore della gioventù trinitese; avanti~partire quei
28863   Vmeco  III- 295(63) |              Originale: trionfando; cfr.~ed. 1883, p. 60.~ ./. 
28864   3PaAn    I- 751     |        la carne per far trionfar lo spirito.~ I saggi
28865   PAS86  III-1041     |  quanto alla~maniera di trionfarne.~ XIX. Statevene
28866   I1875   VI- 898     |    o caro Gesù e Padre, trionfate sopra i nostri cuori
28867   Vmeco  III- 379     |   Iddio. Siete i militi trionfatori~che si incamminano per
28868   CLAPe  II2- 527     |     della~Vergine santa trionfava anche dei cuori più
28869   3Apio  II1- 857     |       l'arme della fede trionfavano.~Erano paesani
28870   2Apio  II1- 249(172)               Originale: Tripia; diversamente in
28871     ---    V- 678     |   Ci si domanda: perché triplicare la dedica di omaggio al
28872     ---    V- 452     |     avremo raddoppiata, triplicata l’efficacia delle nostre
28873     ---    V- 445     |      di agricoltura che triplicherà i  ./. prodotti della
28874     ---    V- 892     |   distinse nella guerra~tripolitanica, percorre i monti e le
28875   I1910   VI- 613     |        a Ponte Tresa, a Triponte40 , a Grandola;
28876     ---    V- 703     |    seminario e nel 1869 tripudiai vedendolo decorato colla
28877   1PgDo  II2- 360     |  che esso terminerà". E~tripudiando come un indemoniato
28878     ---    V- 251     | riverente e ne accoglie tripudiante le dolci parole e la
28879     ---    V- 918     |        a Dio proruppero~tripudianti nel davidico canto: «
28880   Gpont  II1-1100     |  generosi esempi.~Hanno tripudiato tanto i cattolici del
28881   IlFon  III- 880     |   Padre celeste, che ne tripudieranno cielo e terra. Il
28882   2PaAn    I- 553     |  danno cagionato. Ma il tristaccio, a vece di dolersene di
28883   3Apio  II1- 559     |       nazioni, ma molto~tristavasi della freddezza e della
28884   3PaAn    I- 685     |   insegnamento. Ma quei tristetti non se ne addavano.
28885   1PaAn    I- 253     |        nella mente loro tristizie infinte. Questi non~
28886  I1891b   VI- 428     |      In malattia non si tristò più perché tutto
28887   2Apio  II1- 502     |  ix guardò all'Africa e tristossi in sentire l'addio che~
28888   1Apio  II1-  99     |  gli fu posto la cicuta tritata e che la moglie e~altre
28889   3Apio  II1- 710     | 2. Gli avi, i bisavi, i tritavi~governatori di Upland303
28890   3Apio  II1- 767     |     santo del Signore.~ Tritemio ricorda Nicasio <di>
28891 III1910   IV-1242     |  di carità, conforme al trito proverbio che un piatto
28892   I1889   VI- 281     |        avanzi organici, tritumi di piante, avanzi di
28893   1Apio  II1-  19     | magazzeni del fieno che triturano a bell'agio.~ Nei climi
28894   MeMus  III- 804     |   Medioevo.~Giangiacomo Triulzi la elesse per sua dimora,
28895   3Apio  II1- 766(393)               Originale: Triulzio; cfr. Rohrbacher~XII, p.
28896     ---    V- 876     |       nominis ad Portam~Triumphalem adscriptos, et
28897   CLAPe  II2- 484     |  di Val San Giacomo, di triumplini i popoli~delle Tre Pievi,
28898   Gpont  II1-1046     |          congiuntisi in triumvirato, proclamarono la
28899   Gpont  II1-1046     | trabocchi". Risposero i triumviri: "Viva la Repub<b>lica
28900   2Apio  II1- 428     |       delle piazze alle trivialità.  ./. Diceva che si
28901     ---    V- 919     |    l’atrio, l’altare, i trivii, il monte e il pian10 ».
28902   3Apio  II1- 766     |       sopra i francesi. Trivulzio393 che li conduceva~
28903     ---    V- 966     |      p‹adre› Antonio da Trobaso, ben noto per la sua
28904   I1875   VI- 878     |  giumenti per innalzare trofei di gloria ai~proprii
28905   I1910   VI- 600     |      assai. Il prevosto Trombetta di San Donnino,
28906   9Ferv  II2- 328     |     di Gardone47 in Val Trompia, duri come il ferro che
28907   I1913   VI- 754     |     anno di sacerdozio, troncando così le molte speranze
28908   2Apio  II1- 389     | calpestarli nel collo e troncar loro il capo.~ L'abbate
28909   SAFam  III-  64     |     E quando si dovette troncargli una gamba e che~gli si
28910   2Apio  II1- 130     |        un capo solo per troncarlo con un colpo”. Ma fu
28911   1Friv  III- 851     |         Sempre peccati! Tronchiamo il corso dell'ira di Dio.
28912     ---    V- 758     | Ed io,~a dirle il vero, trottai a Roma lesto lesto e,
28913   CLAPe  II2- 552     |       del tentatore non trovandoci disoccupati non~valga a
28914   CanSu  II2- 284     |          di presenza e, trovandola chiusa ad ora~tarda di
28915   I1912   VI- 962     |   con cui vorrei puretrovandone il temporiunire,
28916   SILou    I-1144     |    difficoltà, anche di trovarle un albergo:~ -- Noi non
28917     ---    V- 752     |    Giuseppina Fusi, può trovarli nell’appendice del libro
28918     ---    V- 413     | nel paese di Gesù!... E trovarvisi quasi per incanto!...
28919   3Apio  II1- 811     | cura degli infermi, dei trovatelli, dei meschinelli scemi,
28920   SchMi  III- 762     |          a> numerarle e trovatene di peggiori tuttavia e
28921  I1891b   VI- 395     |    trovo quello che non troverei~altrove giammai. Come
28922   SAFam  III-  15     |  ci volessimo~esaminare troveremmo ancor sempre di essere
28923   ITSac    I- 879     | cadaveri sformati, come troveresti che molti giovani son
28924  II1902   IV- 357     |      congregazione dove trovinsi orfanotrofi,~ricoveri,
28925   3Apio  II1- 723(329)               Originale: Troys; cfr. Rohrbacher XI, p.
28926   I1891   VI- 379     |    apostasia. Rivelò le truci macchinazioni della
28927   3Apio  II1- 728     |   atterrò 550 monasteri~trucidandone in buona parte i
28928   Gpont  II1-1002     |        Noi ci lasceremo~trucidar tutti, ma non
28929   Svegl  III- 705     |       e li assalite per~trucidarli.~ 4. Ma convien che
28930   3Apio  II1- 601     |  popolo che spogliava e trucidava uno il quale fosse stato
28931     ---    V- 298     |  dei salici per uso dei~trucioli. In qualche borgata di
28932     ---    V- 298     |    mano mano l’arte del truciolo. Per opera della
28933   1PaAn    I- 317     |    buoni, allo scopo di truffarli per bene~nella
28934   I1912   VI- 972     |    permettere che ci si truffi~dandoci a mantenere
28935   2Apio  II1- 362     |    detto volgarmente in Trullo346 , e che da~Beda fu
28936   I1912   VI- 987     | si ascoltano. La stampa trustaiuola30 svigorisce a poco a
28937   Gpont  II1-1078     |        sotto il barbaro Tu-Duc.~ Nel Libano e nell'
28938   3OrFr  II2- 242     |   peccatorum~poscentis, tuamque benedictionem
28939   CLAPe  II2- 501     |     fu vescovo di Nepi; Tuana54 Giovanni di Grossotto
tuarum
28940   I1889   VI- 303     | le talee, le botture, i tuberi, i bulbi, le margotte.
28941   I1889   VI- 298     |  alla botte~valersi dei tubi di guttaperca o di latta,
28942     ---    V- 674     |        dentro~un enorme tubo nel quale non mancano né
28943   P14Ab  II2- 598     |   ab universis offensis tueatur. Per Christum~Dominum
28944 III1905   IV-1156     |      perché gli infermi tuffandosi entro ne acquistino la
28945     ---    V- 544     |    delle grandi città e tuffarli in un’aria pura che ne
28946   ITSac    I- 828     |          di Cristo e di tuffarne le anime nel sangue del
28947   TMort    I-1290     |  una vasca e non poteva~tuffarvisi entro <con> le labbra
28948   AnPar  III- 555     |      una persona non lo tuffasse in quelle acque al
28949  II1911   IV- 568     |    quasi ad invitarvi.~ Tuffatevi pure entro a queste
28950   I1907   VI- 468     |     amare del patire si tuffava e in~quelle trovava
28951   3PaAn    I- 784     |  scorgono che altri non tuffi il muso nei~terreni
28952     ---    V- 524     |        deve superare un tuffo~di amarezza. Il sacro
28953   3Apio  II1- 864     |     coll'orologio della Tuilerie.~ ~ 13. Non fu tampoco
28954   3OrFr  II2- 237     |  perenniter perseveret, tuisque cum effectu semper
28955   CLAPe  II2- 578     | in~vitam laetus et ipse tulit".~ La~processione venne
28956   3Apio  II1- 877     |           il viaggio. A Tullins i fanciulli vennero
28957   2Apio  II1- 339(302)               Originale: Tullo; cfr. Rohrbacher~V, p.
28958     ---    V- 926     | che la pregava lungo il tumoloRivolgiti tu stessa a
28959   SILou    I-1136     |  travagliata da quattro tumori, tre alle gambe ed uno
28960   I1912   VI- 697     |   per sua disposizione,~tumulata ai piedi del suo diletto
28961   2Apio  II1- 357     |  augusto!” Ma il popolo tumultua: “Non vogliamo che una
28962   3Apio  II1- 561     |        prigione, finché tumultuando anche più il popolo
28963     ---    V- 900     |     nel cuore dei buoni tumultuano vivi pensieri e
28964   2PaAn    I- 462     |     e del popolo stesso tumultuante.~Voleva nel medesimo
28965   2Apio  II1- 372     |               I soldati tumultuanti gli surrogarono
28966   2Apio  II1- 339     | ed a~Corfù seda querele tumultuose.~ 7. Giovanni detto il
28967   I1912   VI- 698(59) |       deprecantur super tumulum suum ac cupiunt ut ad~
tunc
28968   2Apio  II1- 460(493)      nel paragrafo anche Tunchetalo; cfr. Rohrbacher VII, p.
28969   1PgDo  II2- 362     |     larghe delle~nostre tuniche", Lutero non tardò <ad>
28970   SAFam  III-  79     |   che~gli avanzano e in tuon del predicatore s'
28971   2PaAn    I- 559     |         I~predicatori a tuonar dal pergamo per ridurre
28972     ---    V- 777     |  nostra Milano sentiamo tuonare solenne il suo monito: «
28973   PCris  II2-  51     | la voce dal cielo aveva tuonato al suo~orecchio. Non è
28974   3OrFr  II2- 236     |       nostri Francisci, tuorumque omnium sanctorum, vera
28975   2Apio  II1- 488(557)               Originale: Tupolo; cfr. Rohrbacher VII, p.
28976   3PaAn    I- 695     |       si distolgono con turare il pertugio della loro
28977   2Apio  II1- 191     |   in duolo altissimo si turavano le orecchie. Presenti~
28978 III1910   IV-1327     |  fretta».~Si guardi dai turbamenti che cagionano le
28979   SNA89  III-1145     |             in luogo di~turbarcenedovremmo consolarci di
28980   Mfior    I- 954     |     dalla cugina~sembra turbarsi e poi, per divertirne
28981   SNA89  III-1142     | grande coraggio per non turbarvi e~perdervi d'animo nei
28982   3Apio  II1- 895     |        mostravasi tutto turbato. I consiglieri, ligi a
28983   3Apio  II1- 880     |  bene della pace non si turberanno gli acquisitori dei beni
28984   SNA89  III-1164     | tosto.~ 17. E perché ci turbiamo noi dei mancamenti fatti
28985   2PaMa    I-  63     |       che i più sono in~turbolenza, voglio dire quando la
28986   2Apio  II1- 385     |           In momenti di turbolenze gravissime avevano
28987     ---    V- 867     |     dott‹ore› Guglielmo Turchetti, dott‹ore› Giacomo
28988   1PaAn    I- 238     |       il Gran Condé, il Turenna, Gabriele di Fénelon e
28989   2Apio  II1- 147     |       di candelieri, di turiboli, di libri sigillati. La
28990   2Apio  II1- 458     |       Venuto al vescovo~Turpione489 , dissegli piangendo
28991     ---    V- 224     |     il santo~Viatico, e turribulo, navicella e vassoio e
28992   3OrFr  II2- 243     |    V/ Esto eis, Domine, turris fortitudinis.~ R/ A
28993   I1889   VI- 296     |  che tutte le copre per tutelarle, l’umiltà. Quanto più
28994   IlMon  III-1000     |    i danni, intrepidi a tutelarne i diritti, pietosissimi
28995   2Apio  II1- 411     |      di~imperatore, che tutelasse i minori fratelli che
28996  II1899   IV- 304     | la sicurezza dei nostri tutelati sia affrancata.~ 2.~
28997  II1911   IV- 438     |     rimane maggiormente tutelato.~Che se
28998     ---    V- 728     |   dal~cardinale Vives y Tutó e ad un gruppo di
28999   IlFon  III- 929     |        di scuola, della tutrice dei pupilli, e~simili.~
29000   I1912   VI- 648     |     in maniera speciale~tuttaffatto inclinata alla
29001 III1915   IV-1391     |   ne~aiuterà a compiere tuttavolta che noi sapremo vivere
29002   3Apio  II1- 874     |           Ma ad onta di tuttociò i~rivoluzionari tolsero
29003   3Apio  II1- 579     |   giustizia. Ruperto di Tuy, consultato poi da~
29004     ---    V- 846     |         9. tipografia e typewriting; 10. fisica; 11. musica
29005     ---    V- 834     |   gridato: « Sic semper tyrannis! »33 . Fu un lutto
29006   3Apio  II1- 694     |    monasteri e il beato Ubaldo degli Adimari251 li
29007  II1899   IV- 322     |   infuori della Regola, ubbidendo ai miei superiori».~
29008  II1913   IV- 765     | feroci e che~queste gli ubbidiranno perfettamente6 .~Che fa~
29009   3OrFr  II2- 169     |        d'un'ora sola, l'ubbidirei con la medesima
29010 III1910   IV-1285     | a luogotenente~di Dio e ubbidirgli di cuore per amore di
29011     ---    V-  21     |  udire nei cuori. E per ubbidirle non si badi ‹a› pretesti
29012   I1888   VI- 197     |     famiglia, quando io ubbidirò con umiltà, Iddio buono
29013   3OrFr  II2- 205     |    Comandava loro e gli~ubbidivano, facendo tutto ciò che
29014   3Apio  II1- 911     |    esempio gli~altri di ubbriacarsi". Il padre cappuccino
29015   1Apio  II1-  77     |   del Signore; bevete e~ubbriacatevi sino a vomitare, e
29016   ITSac    I- 868     |  in cuor suo. Egli si è ubbriacato con rimirare~il fulgore
29017   1Apio  II1-  63     |            attese e poi ubbriacatolo in un~convito l'uccise.
29018   SAFam  III-  86     |    lo scialacquatore, l'ubbriacone, l'impuro, l'assassino e
29019   SAFam  III-  39     |  invidiosi, irascibili, ubbriaconi, accidiosi privi di ogni
29020   I1883   VI- 130     |  sui, quia meliora sunt ubera tua vino, fragrantia
29021   3Apio  II1- 692     |  in Linguadoca~e da fra Ubertino da Casale. Il pontefice
29022   1PaAn    I- 237     |    buono produce frutti ubertosissimi per lo spirito,~frutti
29023     ---    V- 625     |  r‹everendo› parroco di Uboldo don Luigi Malacrida,
29024     ---    V- 430     |  fine di~misericordia l’uccelletto che vola, [IV]
29025   2Apio  II1- 285     |    tante discordie, che uccidendosi gli uomini, i superstiti~
29026   2PaAn    I- 461     | l'avranno flagellato,~l'uccideranno e risusciterà poi il
29027   MFerv    I-1170     |     sono~furibondi, per ucciderle terribilissimi, e che i
29028   PAS86  III-1054     |     lascia che prima di~uccidermi io baci la mano di quel
29029   3Apio  II1- 538     | carcere minacciava <di> uccidersi. Corrado, ripudiato da
29030   Apadr  III- 165     |       ti addormenta per ucciderti a guisa che l'aspide fa
29031   2Apio  II1- 300     | il barbaro Felice non l'uccidesse, di tempo in tempo~ ./. 
29032   1Apio  II1-  98     |        a mano armata ne uccidessero migliaia~come le fiere.~
29033   3Apio  II1- 601     |            come bestie;~uccideteli se potete; se v'accada ./. 
29034   1Apio  II1-  39     |   prendete un agnello e uccidetelo. Con il sangue tingete
29035   1Apio  II1-  56     |  un soldato suo disse: "Uccidimi tu~perché non si dica
29036   3Apio  II1- 604     | l'assedio di Tiro od io uccido il~padre tuo". Al quale
29037   2Apio  II1- 153     | sorta di laidezza e poi uccisolo, finalmente lo~divinizzò.~
29038   SAFam  III-  28     |  vicina. Fratelli miei, udiamolo cantare, ché vi parrà di~
29039   1Cagr  II2- 425     |   i lontani~più che non udiate voi stessi? Se la cosa
29040   FIPop  II2-  76     | vescovo di Tiberiopoli, Udine, Tip. Jacob e Colmegna,
29041     ---    V- 381     |       abbandonate né si udirebbe il lamento di chi non sa
29042   2PaAn    I- 510     |   si fanno frequenti ad udirli, ma fino a~quando? Si
29043   IlFon  III- 878     |   morirsene omai. Ma in~udirsi ripetere il nome del
29044   AnPar  III- 504     |   il gusto che prova in udirti supplicare?... Il padre~
29045   AMFel  III- 197     |       un senso di vita, udisse~le grida de' suoi e del
29046   AnPar  III- 577     |    che tutti~gli uomini udissero i suoi gemiti d'amore
29047   Apadr  III- 139     | Se tu in questo momento udissi la notizia che sei~
29048   Mfior    I- 975     |  intendere la sua voce. Uditala, seguila tostamente,~
29049   3Apio  II1- 838     |    Il vescovo di Melfi, uditili~predicare i sacerdoti di
29050     ---    V- 810     |    mons‹ignor› Cerretti uditore. Più volte visitavo
29051     ---    V- 136     |    monti, nel suo fondo udivansi rotolare enormi~macigni.
29052   I1910   VI- 531     |   ma la Serva di Dio la udivo esclamare: « Poveretta
29053   3Apio  II1- 594     |  vero pontefice; che se udrassi essere~Alessandro, io lo

molt-55-5655-59-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carnacarne-compacompe-conveconvi-deposdepra-disubdisum-esordesort-fortuforun-grillgrime-incidincip-inteninter-largilaria-martomarty-nebonebri-pallopalme-plaudplaus-pronupropa-regalregge-rimarrimas-rovinrovis-scoprscora-soccosocia-squarsquas-tempetempo-udrasudret-votatvulfe-zwing
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma