IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
29054 1PaAn I- 198 | Presto lo vedrete. Udrete con che gemito pietoso 29055 --- V- 386 | terza e talvolta coll’ufficialità di bordo, senza 29056 3OrFr II2- 195 | generale e che fosse ufficiata dai religiosi più pii di 29057 3Apio II1- 857 | erano molte parrocchie~uffiziate da preti apostati554 che 29058 2Apio II1- 426 | del clero, dell'uffiziatura diurna e notturna.~ 29059 I1913 VI- 727 | il tempo e la fatica. Uggiose erano le settimane 29060 1PgDo II2- 363(9) | Originale: Ulbrico; cfr. R. F.~Rohrbacher, 29061 2Apio II1- 471(521) Originale: Uldarico, ripetuto nel paragrafo; 29062 I1912 VI- 690(46) | Servam Dei [...] absque ullo regressu properasse de 29063 I1910 VI- 580(40) | col~medesimo titolo ma ulteriormente ampliata. 29064 --- V- 550 | chiesa e colonia sono ultimate. Seicento pertiche che 29065 ASGot II2- 39 | che presto fossero ultimati i lavori di una~chiesa 29066 --- V- 166 | Cesare Nava avrà ultimato il disegno che ad onore 29067 --- V- 798 | lire, o quanto ed ultra occorrerebbe per la 29068 I1894 IV- 132(13) | per la sua età~ultracentenaria.~ 29069 9Ferv II2- 352 | d'Italia e da paesi ultramontani a venerare il suo 29070 Vmeco III- 300 | vista! Udite come ululano a~guisa di atterriti: " 29071 50Rmi III-1109 | cotanti, gemete pure ed ululate gridando "Misericordia!~ 29072 4Croc II2- 432 | Piangiamo, gemiamo, ululiamo ché tanto padre si è~ 29073 --- V- 866 | presenza del~Cuore umanato di Gesù Cristo, 29074 PCris II2- 53(7) | rielaborato in epoca umanistica. Fu pubblicato per la 29075 --- V- 449 | e intorno a noi quelle umanitarie, benefiche, colle~quali 29076 --- V- 453 | con un trattamento umanitario e coll’utilizzare le 29077 II1913 IV- 868 | dove il Verbo eterno si umanò, e del santo~Sepolcro, 29078 MeMus III- 816 | E l'Agapanthus umbellatus si sovrappone e 29079 I1883 VI- 131 | tuttavia: ./. Sub umbra illius quem 29080 3OrFr II2- 168 | pellegrini a onorare~l'umbro patriarca de' poveri, 29081 CfrMo II2- 266 | e questa abbassava umilata e paurosa le ciglia, ma 29082 II1913 IV- 785 | più~noi stessi e però umiliamocene e confidiamo di poter 29083 II1913 IV- 841 | Signore è pur là.~E noi~umiliandoci dobbiamo ripetere in 29084 I1912 VI- 972 | e martorelle. Pure umiliandoli voleva intendere che 29085 2Apio II1- 172 | per noi stessi ed umiliarcene, allo~scopo che da uno 29086 3OrFr II2- 159 | io perciò maggiormente umiliarmi per~evitare l'orgoglio. 29087 1Apio II1- 23 | di cuore! Ma si~umiliarono solo a metà. Dissero: " 29088 II1911 IV- 522 | al passato pensate per umiliarvene e~tirate avanti.~«Ed al 29089 IlFon III- 970 | gloria? Ah, se tu ti umiliassi come i Vincenzi, come~le 29090 SILou I-1124 | non~che quanto più ella umiliavasi, tanto più Dio la 29091 1PaAn I- 245 | profonda sia~stata la umiliazion di Gesù Cristo in venire 29092 1Apio II1- 91 | invincibili~ed elleno umilieranno la superbia dello Egitto 29093 SNA89 III-1164 | in quel punto che ci~umilieremo e soffriremo con 29094 2Apio II1- 420 | Gesù Cristo?” In dire umiliollo~profondamente.~ 10. Più 29095 PAS86 III-1052 | poi dei giornali~umoristici, non che leggere nemmeno 29096 --- V- 980(156) Originale: un. Unam 29097 3OrFr II2- 237 | et spiritalis unctio.~ Tu septiformis munere,~ 29098 SILou I-1093 | in questo dì per l'undicesima, ma vi ritorneremo~ancor 29099 III1899 IV- 958 | Capitolo undicesimo.~DELLA ELEZIONE DEL 29100 CLAPe II2- 578 | Benaci) cur proximus undis? / Magnus piscator quid, 29101 VpeIl II2- 16 | saluta come compagni, e unendo la sua voce a quella dei 29102 --- V- 84 | del proprio cuore, unendoli ai gemiti del Cuore~ 29103 I1875 VI- 870 | a morire s’affretta ad ungere il corpo di lui con l’ 29104 1PaAn I- 204 | protettrice del popolo ungherese.~ Fratelli miei, 29105 1Apio II1- 61 | egli il nostro re!" Lo ungono dunque re in Israello.~ 29106 I1883 VI- 130 | tua vino, fragrantia unguentis optimis » (Cantic‹um›, 29107 2PaAn I- 434 | che sono~le uniche pure e dilette, perché 29108 I1913 VI- 708 | nella carriera gli unici fratelli uterini Lorenzo 29109 I1889b VI- 329 | III. Ammonisce: « Unicuique proximi Deus mandavit de 29110 2Apio II1- 127 | Christum Filium eius unicum Dominum nostrum... Credo 29111 3Apio II1- 644 | con il commercio,~unificano i linguaggi ed i costumi. 29112 Vmeco III- 297(66) | pp. 79-86,~sono stati unificati i paragrafi 2 e 3 per 29113 III1897 IV- 902 | stare all'orario~e uniformare la loro condotta a 29114 I1883 VI- 9 | della propria volontà e uniformarla perfettamente a quella 29115 1PaMa I- 30(17) | Nell'originale: uniformava.~ 29116 3OrFr II2- 235 | et per mortem unigeniti Filii tui domini nostri 29117 2Apio II1- 191 | nella pace e nella union dei cuori la verità 29118 3Apio II1- 888 | Stati. Io non temerò di unir le Chiese: la gallicana~ ./. 29119 Mfior I-1021 | le iniquità mondane. Ti unirai poi~subito a Gesù.~ 3. 29120 1Cagr II2- 393 | Dio si è~degnato unirle20 ... L'autorità 29121 1Friv III- 853 | alberi, edificii, per unirli tosto sbattendoli prima 29122 I1875 VI- 938 | strugge due cere per unirne a formare una cera sola. 29123 --- V- 729 | acqua di argento, io vi unirò un altro rigagnolo e la 29124 Mfior I-1032 | verso a Dio ed unisciti all'amore del tuo Gesù~ 29125 II1913 IV- 825 | la intonazione e così unisone le voci dellevarie case 29126 I1891 VI- 367 | riferimento alla fonte unitaria. Mentre la 29127 MFerv I-1280 | la innocente, la quale unitasi~così al suo Signore non 29128 --- V- 877 | Cuore di Gesù Cristo, uniteci tutti nella carità di 29129 1PgDo II2- 364 | con~Catterina e unitemi ad Anna Bolena". Questi 29130 III1899 IV- 996 | detto: «Timeo lectorem unius libri».~I pochi libri 29131 2Apio II1- 251 | contro i donatisti. Univali in~conferenze, 29132 3OrFr II2- 197 | amarezze intimamente univasi al Redentore paziente, 29133 Gpont II1-1062 | imperi e della~società universa?... Le nostre fatiche 29134 --- V- 883 | dies XIX - Ecclesiae~universae praefuit annos XI, dies 29135 P14Ab II2- 598 | et sequatur atque ab universis offensis tueatur. Per 29136 I1912 VI- 685(38) | superiores omnes,~universisque illis diligentissime 29137 3Apio II1- 629 | manifesta nella città universitaria~e minaccia <di> invadere. 29138 SAFam III- 70 | non che liceali ed universitarie, non è a~dire se 29139 Gpont II1- 988 | altrui.~ Accadde che Unnerico, eretico e tiranno re, 29140 3Apio II1- 815(467) protettore di Ulrico Unnio, l'autore dell'opera 29141 SAFam III- 33 | vengono parimenti unte nel sacramento dell' 29142 SAFam III- 45 | che abbandonaste gli unti dell'Altissimo,~dove 29143 --- V- 936 | di Manzoni: « Povero untorello, non sarai tu che unus 29144 I1889b VI- 346 | della natura. 9. Però « unusquisque abundet in sensu suo »66 . 29145 4Croc II2- 468 | l'imagine e si usarono unzioni con quell'olio. Questo 29146 3Apio II1- 710 | tritavi~governatori di Upland303 nella Svezia e 29147 1Apio II1- 32 | Abramo era nato in Ur45 ; cresciuto tant'alto 29148 2Apio II1- 225 | a Barcellona, usa urbanamente co' suoi avversari, ma~ 29149 2Apio II1- 276 | li~accolse con maniere urbane, ma non mai adulatorie197 . 29150 III1897 IV- 907 | i suoi modi sempre urbani e~si ricordi di non 29151 --- V- 491(67) | Tito Livio, Ab Urbe condita, V, 55). ./. 29152 3Apio II1- 837 | era "notus orbi et vix urbi". Lo elevò al~ 29153 2PaAn I- 453 | in seno! Per questo l'urbinate talvolta usciva in motti 29154 1PaAn I- 336 | colla mano. Hic ure, hic seca, hic non 29155 III1910 IV-1238 | carità di~Cristo che li urga e li costringa.~5) Sono 29156 2Apio II1- 400 | Un Felice <vescovo di> Urgel399 di Spagna aveva osato 29157 I1893 IV- 93 | istituzione le novizie, urgendo ./. le domande ed i~ 29158 1Apio II1- 63 | procurare la morte di Uria.~Quand'ecco il profeta 29159 I1875 VI- 872 | sua vita passata, che urlano~spaventosamente, e 29160 --- V- 543 | in un braccio urlare piangendo: « Sono 29161 --- V- 75 | chi sa che cosa,~urlarono alla crudeltà e barbarie 29162 3PaAn I- 667 | afferrarsi dalla morte urlava come un~ispiritato, si 29163 2Apio II1- 201(103) Originale: Ursaccio; cfr. Rohrbacher III, p. 29164 --- V- 452 | in~Valtellina urta con molte difficoltà. 29165 3Apio II1- 685 | il mondo parve urtare in un~generale conquasso 29166 --- V- 320 | cittadina non tema urtarsi contro sforzi smisurati 29167 3PaMa I- 146 | e che i vostri piedi urtino presso ai~monti 29168 SILou I-1064 | Francesco Soubirous urtò la porta e fu dinanzi ./. 29169 Vmeco III- 286 | corde, è sospinto con urtoni, è buttato a terra con 29170 1Apio II1- 36 | prima, re maestoso in Us, si rianimarono nella 29171 I1910 VI- 575 | Non chiamai medici, non usai medicine: invocai~la zia 29172 1PaAn I- 182 | vi ritrovi di difettoso usami~compatimento e porgimi 29173 II1899 IV- 306 | b)~durante la malattia usan tutte quelle cure di~ 29174 I1875 VI- 906 | il Signore ad usarci misericordia. Ella 29175 AMFel III- 210 | l'hai rinvenuta con~usargli ogni genere di buoni 29176 I1887 VI- 145 | usato a me io voglio usarla alla mia volta ad altri », 29177 I1883 VI- 19 | medesimo superiore, e usassi molta diligenza in fare 29178 Vmeco III- 415 | che per sì gran spazio usaste verso agli apostoli. 29179 MFerv I-1233 | l'hai vilipeso.~ 4. Gli usasti con ciò il trattamento 29180 1Apio II1- 85 | che siete clemente~ ./. usateci misericordia!" E in 29181 Gpont II1-1044 | maltrattamenti che usavansi al romano pontefice, 29182 2Apio II1- 167 | migliori. Specialmente usavasi rigore verso a quelli~ 29183 SAFam III- 8 | studiosi, finché uscendone sacerdoti cattivi~ 29184 3Apio II1- 593 | Comando che tutti usciate di città al campo". I~ 29185 --- V- 676 | della basilica, uscimmo dall’arcivescovado e ci 29186 AnPar III- 559 | il tuo padre~diletto, usciresti tu finalmente in pianto? 29187 I1883 VI- 8 | dall’alto, noi possiamo uscirle incontro e sclamare con 29188 3Apio II1- 891 | imperatore, ed io~non uscirò di palazzo infino a che 29189 TMort I-1342 | vero che il cuore parve~uscirvi dal petto a vista del 29190 3Apio II1- 639 | voce nobile e sonora. Uscivane con il bastone suo e la~ 29191 2Apio II1- 325 | che poi avvelenò mentre uscivasene dal bagno. Ma Longino~ 29192 3OrFr II2- 169 | medesima puntualità~che userei verso del frate più 29193 PAS86 III-1061 | quella diligenza che~useremmo in altro affare 29194 SAFam III- 34 | misericordia che noi~useremo altrui29 . Però parola 29195 1Apio II1- 48 | del Signore; voi ne userete con mangiare e raccorne 29196 50Rmi III-1088 | Ed al mio~prossimo non userò verun di quei tratti che 29197 2PaMa I- 106 | si è mostrato, non~usiamogli il costume di riceverlo 29198 2PaAn I- 515 | dovechessia, a guisa di usignuoli~disposti a cantare in 29199 PAS86 III-1071(47) | Originale: usitata; cfr. La Civiltà 29200 2Apio II1- 389 | scandaloso trattamento usollo parimenti con i~più 29201 I1883 VI- 67 | qual misericordia usommi~Iddio! Oh mi degni il 29202 1PaAn I- 208 | nella sua terra di Usse, il fedele Lot fra~i 29203 Vmeco III- 328 | i pelagiani, gli ussiti, gli~albigesi, i 29204 3Apio II1- 702(278) Originale: Usterwalden; cfr. nota 239.~ 29205 --- V- 570 | industrie. Perché non usufruirle per moltiplicar il 29206 I1891b VI- 432(89) | con~la possibilità di usufruirne gratuitamente grazie ad 29207 I1887 VI- 172 | un vecchio |...| ed usufrutt‹uario› e una vecchia. Il 29208 --- V- 434 | ponno ancora essere~usufruttuiti in un pio ricovero, dove 29209 II1913 IV- 776 | di giuocare15 ? - e usurpando l'adagio di S. Filippo 29210 2Apio II1- 241 | la madre, s'attenta ad usurpar~per gli ariani il tempio 29211 SAFam III- 27 | che con alto tradimento~usurparono al pontefice ancor la 29212 3Apio II1- 525 | i quali godevano <di> usurparsi~i beni ecclesiastici. 29213 2Apio II1- 433 | Fozio, benché si~avesse usurpata la sede patriarcale. 29214 2Apio II1- 209 | Giuliano, che tutto gli usurpava, morì il giorno 3~ 29215 Gpont II1-1070 | intenzionati che~si usurpavano il nome e le ragioni di 29216 3Apio II1- 653 | albigesi. Il tiranno usurpavasi i beni delle~chiese e 29217 III1899 IV- 973 | In argomento poi, usus te plura docebit.~ 29218 I1910 VI- 549(20) | et in adoratione libro uta fuerit » (sessione xcvii, 29219 I1912 VI- 692(48) | b) enituisse in utendo mediis opportunis ad 29220 I1913 VI- 708 | gli unici fratelli uterini Lorenzo Buzzetti, che 29221 Asant III- 254 | gloriam nominis sui, ad~utilitatem quoque nostram, 29222 I1912 VI- 962 | a voce e in iscritto utilizzale, amo riportare qui con 29223 I1889b VI- 311 | del manoscritto e utilizzava come~fonte di numerosi 29224 I1893 IV- 65(1) | più accurata; si utilizzavano~formulari di preghiere, 29225 3OrFr II2- 238 | atque Filium,~ teque utriusque Spiritum~ credamus omni 29226 FIPop II2- 99(51) | dal 1842; cfr. F.~Uzureau, Angebault ( 29227 I1891b VI- 400(37) | negli articoli v-viii del testo che segue, pp. 29228 I1883 VI- 95(365) oscurità dai numeri v-x dei Documenti inediti 29229 2Apio II1- 291 | Un santo sacerdote, Vaast, si accostò per istruire~ 29230 II1913 IV- 777 | VACANZA~ ~Vacanza~è da vacare, che significa dare 29231 --- V- 506 | di una pingue vaccheria. Urgeva condurre acqua 29232 --- V- 507 | una quindicina di~vaccine lattifere, il che 29233 I1886 IV- 12 | Battesimo, di~superato vaccino, di buona condotta e di 29234 1Friv III- 857 | istituzione che non vacilla. Sta del pari ferma oggi, 29235 2Apio II1- 152 | e molti~si trovò che vacillando parvero venir meno; e 29236 3PaAn I- 763 | barcollanti! Come vacillano nella mente, come son 29237 3OrFr II2- 159(93) | Originale: Vaderigo; cfr. C. Chalippe, Vita 29238 3OrFr II2- 208 | nulladimeno voglio che vadi a trovare il mio Vicario, 29239 I1883 VI- 127 | domandò›: « Domine, quo vadis? », così tosto l’anima 29240 III1905 IV-1150 | non habeo...!»5 . Vae homini soli, quia cum 29241 3Apio II1- 667 | nell'ozio e nel vagabondaggio.~ ~ San Bonaventura fu 29242 I1875 VI- 844 | danaro per formare un vagabondo, un rompicollo, pruno~ 29243 9Ferv II2- 337 | operai disoccupati che vagando chiedevano un pane per~ 29244 I1883 VI- 121 | per la gloria, e già vagheggi in mente tua questo e 29245 I1910 VI- 565 | la sorella Margherita vagheggiavano miglioramenti, ma la~ 29246 --- V- 599 | arciprete Pietro Vaghetti, di ‹Riva› San Vitale ( 29247 SILou I-1135 | mio percorrendo le vaghezze~naturali di subito si 29248 AnPar III- 485 | 5. Gesù, Uomo Dio, vagisce nel~presepio e stenta 29249 3PaMa I- 130 | che ci invita con il vagito della sua~voce. Prega il 29250 --- V- 313 | di un agronomo di vaglia e buon~cristiano, tutta 29251 3Apio II1- 773 | va in cerca di te per~vagliarti come si fa del grano, ma 29252 SchMi III- 752 | bisogno del vento per vagliarvi~il grano, è come una 29253 II1911 IV- 486 | avanti entrare, hanno vagliato la propria~vocazione.~ 29254 2PaAn I- 557 | di peste che infierisce vagolano intorno incerti. Hanno 29255 --- V- 451 | od a trascinare un vagoncino di terra sui~binari 29256 SILou I-1144 | Quando fu posta nel vagone,~isvenne siffattamente 29257 3Apio II1- 884(596) Originale: Vagram; cfr. Rohrbacher XV, p. 29258 3Apio II1- 742 | ottiene che polacchi e valacchi~ascoltino la sua voce. 29259 --- V- 714 | di Como e il vescovo~Valbonesi venuto per dare i santi 29260 CLAPe II2- 499 | da Vervio; Zaccaria da Valcamonica, Riformato; Andrea da 29261 MeMus III- 798(4) | Valtellina e della Valchiavenna, i, Sondrio 1968, p. 206. 29262 IlMon III-1006(9) | toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, n.~3, Tirano 1971, p. 29263 --- V- 672 | Vegezzi in Cassano Valcuvia moriva santamente dopo 29264 3Apio II1- 602 | guidati da Pietro Valdo, mercante, i quali~ 29265 I1891 VI- 366 | Torino nell’Oratorio di Valdocco a contatto quotidiano 29266 --- V- 205(68) | nel vicino ospedale Valduce. ./. 29267 3OrFr II2- 236 | unquam tentationibus valeat separari. Qui~vivis et 29268 3Apio II1- 802 | copioso. Il p<adre> Valegnani da Modena,~procurator 29269 --- V- 359 | argomenti trattati, valendoci della guida dell’ottimo 29270 2PaMa I- 94 | A questa risposta il valent'uomo~comincia <a> dire: " 29271 Gpont II1-1027 | di Maintenon si rese valentissima nella istituzione di 29272 1PgDo II2- 376 | che, come guide valentissime in Israello,~conducono 29273 3PaAn I- 727 | e furono saettatori valentissimi in trarre le anime~a Dio. 29274 SchMi III- 783 | Vitichindo, capitano valentissimo contro al quale invano~ 29275 --- V- 616 | a Milano, a Como, alla Valeria dove passava l’autunno, 29276 I1889 VI- 303 | amara, la salvia, la valeriana, lo zafferano di cui il 29277 II1913 IV- 818 | che siete~voi stesse e valervi della vita e del tempo 29278 Mfior I- 977 | di Gesù, come voi ve ne valeste cotanto?~Riflessi~ 1. Il~ 29279 I1912 VI- 664 | agostiniano: « Tantum valet verbum Dei quantum 29280 --- V- 128 | e se voi vi valete di vostra preziosa 29281 Gpont II1-1079 | mi porgerà~conforto valevolissimo".~ In~questo senso nel 29282 Gpont II1- 999(89) | Originale: Valfrido; cfr. Rohrbacher V, p. 29283 I1889 VI- 298 | umiltà e di saggezza? Valgami altro confronto. In 29284 PAS86 III-1055 | del~santo giubileo, valgansi i cristiani in colpa, se 29285 IlMon III-1023 | di Gesù Cristo.~ E~valiamci, ad unione dei nostri 29286 CLAPe II2- 541 | Valtellina, Andrea ne valica i confini e penetra fino 29287 I1907 VI- 443 | Germania, e più sovente valicano i mari, e nelle due 29288 Mfior I- 963 | poi ascendere monti, valicar valli. I sentieri~sono 29289 3Apio II1- 658 | dinanzi il fiume Nilo. Valicarlo era pericolo minaccioso. 29290 I1910 VI- 556 | una capra od una pecora valicasse le mura per entrare in 29291 2Apio II1- 380 | Presto gli succede Valid,~d'indole fiacca e di 29292 --- V- 338 | lasciarci mancare la validissima di lei cooperazione. Il 29293 Mfior I-1023 | seguitare Gesù, soldati validissimi. Sollevò la bandiera per 29294 I1910 VI- 561 | muratore forastiero di vall’Intelvi che lavorava in 29295 3Apio II1- 746 | da Tessalonica, Lorenzo Valla, letterati insigni nella~ 29296 9Ferv II2- 320(28) | Originale: Vallambrosa; in G.~P. Giussano, Vita 29297 CLAPe II2- 495 | provincia nostra. I vallambrosiani34 furono a Dubino. I 29298 9Ferv II2- 319(25) | san~Carlo, ii, p. 160 “Valle-Bregaglia”.~ 29299 Gpont II1-1050 | negli scogli~della vallea".~ Il~feroce Munziger 29300 CLAPe II2- 505 | La valle Pluviosa e la Valledrana~poco lungi sommersero 29301 --- V- 735 | di colli, di piani, di vallette, d’onde si domina la 29302 IlMon III-1005 | Gli abitanti di Valleve bergamasco, in guardare~ 29303 I1889b VI- 351 | nell’Orat‹ori›o alla Vallicella. 9. Quanto oggidì il 29304 I1913 VI- 791 | di quella popolazione valligiana. Se ./. non che nelle 29305 9Ferv II2- 319 | con l'aiuto di un valligiano fu trascinato dalla 29306 I1910 VI- 607 | Sichirollo, Dossi, Vallin,~Bonincontro, ecc., non 29307 --- V- 984 | poi mons‹ignor› Ernesto Vallini e i mons‹ignori› Giacomo 29308 CLAPe II2- 576 | longo tempore per huius vallis oppida et~villas 29309 9Ferv II2- 320 | di Alvernia, di Vallombrosa28 , del Monte Oliveto,~ 29310 MeMus III- 817 | grotticelle, sassi e valloncelli. Abita qui~un popolo di 29311 MeMus III- 805 | di monte, ossia un vallone aperto nel vivo masso 29312 MeMus III- 811 | laggiù al ponte di Vallorba ed alle acque cilestrine 29313 IlMon III-1009 | più altre genti. Da Valmadre un~diluvio di acque 29314 3Apio II1- 902(630) Originale: Valmagno; anche per la precedente 29315 MeMus III- 796 | antico sito strategico valorizzando le~imponenti rovine del 29316 I1912 VI- 642 | religiosa, di cui valorizzò anche le qualità umane 29317 --- V- 516 | che~prestò la sua valorosa schola cantorum. [59] 29318 I1887 VI- 159 | presenza a poco sarebbe valsa. E il suo superior non 29319 I1912 VI- 964 | don Bosco. 3. Andando a Valsalice in vettura con don Bosco, 29320 I1913 VI- 768 | che si sarebbero valsi~delle cannuccie secche 29321 I1894 IV- 122 | dura nel noviziato si~valutano a centesimi cinquanta 29322 --- V- 536 | sforzi e non giunge a valutarli, vi ha bene in cielo un~ 29323 1Apio II1- 88 | islamismo.~Un tempo valutasi il periodo di 360 anni. 29324 3Apio II1- 848 | della stessa regina, valutata~ad un million di lire, e 29325 3PaAn I- 795 | Ma noi come ci siamo valuti? Un torrente~di grazia 29326 --- V- 741 | splendidamente, se valutiamo che il numero de’ suoi 29327 I1889 VI- 301(178) Originale: Si /valu‹tò›/. 29328 --- V- 781 | l’istituzione come valvola di sicurezza contro l’ 29329 I1883 VI- 57 | un gran fuoco la cui vampa insaziabile cerca del 29330 Mfior I- 973 | nel cuor vostro! Che vampe di affetto accesissimo! 29331 ITSac I- 849 | vogliono succhiare come vampiri al povero fin l'ultima 29332 II1899 IV- 325 | insieme~con un'ansia vanagloriosa perché gli uomini 29333 1PaAn I- 258 | rimango io qui". Il vandalo guardollo e vistolo 29334 3Apio II1- 857(555) 45: «I loro capi [dei vandeani], anche i nobili, 29335 2Apio II1- 457(485) riferiti a Giovanni di Vandières invece che ad Adalberone.~ 29336 2Apio II1- 364 | a sé san~Geremaro, san Vandregisilo, san Filiberto.~ Sant' 29337 SILou I-1046(1) | è quella delle sorelle Vanena, ospitate nella Piccola 29338 I1888 VI- 259 | con delle compagne vanerelle~rispondevate: « Noi 29339 3PaAn I- 612 | nelle spiegazioni~Vangeliche d'ogni Domenica da Don 29340 1Cagr II2- 387 | degli aratri e delle~vanghe che si maneggiano. Il 29341 2Apio II1- 501 | superbia di mente, da~vaniloquio nel dire, buttò fuori il 29342 I1910 VI- 569(27) | an in talibus dicendis vanitatem quandam ostendit » ( 29343 2Apio II1- 488 | Riccardo, abate di San Vannes, in~recitare i salmi del 29344 CLAPe II2- 504 | erbe~botaniche. Antonio Vanossi da Chiavenna nel 1830 29345 2Apio II1- 279(204) reami già~formati o che vansi formando delle rovine di 29346 II1899 IV- 254 | anziché scapitarne, ne vantaggerà.~f) Sieno specialmente 29347 PAS86 III-1037 | in~onestà e virtù si vantaggeranno la vita ed i costumi 29348 2Apio II1- 164 | suo tempo,~conchiude vantaggiosamente così: “Le Chiese 29349 2PaAn I- 597 | nei loro~delitti e vantansi in tante loro iniquità 29350 2PaAn I- 552 | lo sventurato tolse a~vantarsene come di bene proprio. ./. 29351 Gpont II1-1029 | xiv non poneva fine in vantarsi: "Lo Stato sono io... il 29352 Mfior I- 942 | se hai tanto poco da vantarti, come si ha niente il~ 29353 II1911 IV- 598 | ditelo se potete vantarvi di essere forti o come 29354 SILou I-1079 | cattolici eccolo nella vantata apparizione di Lourdes, 29355 3PaAn I- 756 | vi avanzate~pettoruti, vantatevene pure, siete figli di un 29356 3PaAn I- 768 | materia~pagana.~ Ed or vantatevi con dire che aver~un 29357 3Apio II1- 573 | pareva pretendesse i vantati diritti di investitura, 29358 SILou I-1090 | poi, mal credendo al vantato miracolo, chiesero 29359 3Apio II1- 725 | fede di Gesù~Cristo, vantatrice, idolatra, crudele, 29360 2Apio II1- 140 | e Albino e Gessio Floro vantavansene di saper ben~gareggiare 29361 2Apio II1- 271 | cui fu educato ed ivi vantavasene con~dire: “Soffro per la 29362 I1891 VI- 378 | di questo tratto vantossi fino alla morte, che 29363 --- V- 816 | tuffarsi in quelle nubi vaporose sollevate dal~ 29364 1Friv III- 859 | Ogni villaggio in Valle Varaita deplora una sciagura. 29365 --- V- 38 | cui tenta invano ala varcar che d’angelo non sia, la 29366 TMort I-1326 | quando vedonvi varcare la~soglia del tempio 29367 2Apio II1- 244 | regnare. Or Teodosio, varcate le~Alpi, l'incontrò 29368 3Apio II1- 925 | soffio di vita, non ne varcheranno mai la~soglia".~ 29369 1PaAn I- 357 | posto che il primo. Varcherò le soglie della casa de'~ 29370 Svegl III- 708(71) | Nell'ed. 1924, p. 217: «Varcò».~ 29371 II1896 IV- 185 | famiglia, ma gli uffici variano~secondo la età, le 29372 --- V- 587 | un’opera molteplice e variata di carità. Sacerdote 29373 --- V- 916 | maestro nei variatissimi studi. A~ragione quindi, 29374 I1913 VI- 780 | se ne potrebbe fare variatissimo racconto storico. 29375 2Apio II1- 222 | Eustazio di~Sebaste, variavano nella fede. Basilio 29376 2Apio II1- 207 | di senso che per variazion di vocabolo. Di~Egitto 29377 --- V- 305 | perché una inflammazion varicosa incoltami dopo le 29378 MeMus III- 810 | ed a~Dio. La Ilex variegata con sue foglie a colori 29379 I1887 VI- 140 | più su e si mostra poi variopinta e mostra alla terra i 29380 MeMus III- 812 | di tutte le zolle variopinte del Merlo. Nel~mezzo si 29381 I1889b VI- 349(71) | romano, si partirono~da varj castelli di lui, e 29382 3Apio II1- 742 | anni nella battaglia di~Varna cade, ma fa dire al 29383 2Apio II1- 399 | intorno a sé Paolo Varnefrido, cancelliere del~re 29384 Gpont II1- 952 | quella altresì che non varremmo ad~aspirare, stando all' 29385 MFerv I-1157 | uomini del mondo~non varresti ad aumentare di un grado 29386 Apadr III- 155 | del suo nome... Se non~varrò ad altro, almeno voglio 29387 I1907 VI- 444(16) | si riferisce alla valle Varrone, come indica anche il 29388 2Apio II1- 277 | persiano. Se non che un Vasag200 , fingendosi 29389 1PaAn I- 393 | cuoce le stoviglie del~vasaio. Una scintilla di fuoco 29390 2Apio II1- 277(200) Originale: Vasaz; cfr. Rohrbacher IV, p. 29391 2Apio II1- 374 | spaventoso, seppellì i vascelli che~recava sul suo dorso.~ 29392 I1889 VI- 270 | Nel~fiore ha una vaschetta, calice, con un orlo, 29393 II1913 IV- 810 | fiori, nelle acque in vaschette dove noi laviamo il 29394 I1889 VI- 270 | tempo versano in altro vasetto, pistillo, il quale apre~ 29395 --- V- 244 | chiamato da mons‹ignor› Vassarotti a seguirlo come 29396 --- V- 224 | turribulo, navicella e vassoio e bacile per il servizio 29397 3Apio II1- 796 | 1550 al 1600 e di poi a Vassy. Il contestabile~ 29398 2Apio II1- 277(199) Originale: Vastano, ripetuto nel paragrafo 29399 3Apio II1- 651 | ii era minacciato da~Vatace175 , imperator greco a 29400 3Apio II1- 651(175) Originale: Vatare; cfr. Rohrbacher~IX, p. 29401 3Apio II1- 849(539) Originale: Vatelet, ripetuto nei Riflessi; 29402 --- V- 6(5) | segue: « Ex Aedibus Vaticanis die 21 aprilis 1890. 29403 2Apio II1- 340 | Ma san Giorgio gli vaticina che~lascerà la sede sua. 29404 --- V- 687 | Iddio in custodia la vaticinata d’Israello3 , che doveva 29405 I1889b VI- 312 | precursore e talora vaticinatore sagace di idee e di~ 29406 1PaAn I- 344 | splendore in quei vaticinatori!~Hanno bastato essi soli 29407 2PaAn I- 551 | o di auguri o di vaticini d'altri uomini. Il 29408 3Apio II1- 721 | Baudricourt a>326 Vaucouleurs e grida: "Io sono nata 29409 3Apio II1- 876 | umanità".~ ~ Madama di Vaux sclamava con viva~fede: " 29410 --- V- 604 | Chiarini. Oh se la cara vecchierella oggi vivesse, quanta 29411 I1894 IV- 137 | si affida alle vecchiette~di casa, a persone 29412 1Apio II1- 96 | di preghiera detti Vedas e in quelli~di teologia 29413 I1910 VI- 536 | quel fervido pregare io vedea, ed altri con me, la 29414 9Ferv II2- 349 | arcivescovo. Perciò si vedeano piene tutte le piazze, 29415 --- V- 132 | a~capo di essa, vedendocela crescere fra le mani, 29416 I1887 VI- 167 | per le sue ricoverate; vedendone taluna sopra pensiero ne 29417 SAFam III- 22 | Se~non che Benedetto, vedendosela innanzi così 29418 3PaAn I- 657 | in diversa ora. Altri vederonsi all'ora~prima, altri 29419 Vmeco III- 385 | perderla, i furori in~vedersela strappare. Che pazzia è 29420 Apadr III- 111 | il piacere~che ha di vederselo per molto tempo vicino. 29421 Mfior I-1018 | Ella stava sopra una vedetta per iscorgere il suo 29422 SAFam III- 45 | mettiamo ancor in sulle~vedette ./. Anzi, come i 29423 Mfior I- 992 | ed a~Giuseppe quando vedevali affannarsi per lui, io 29424 I1887 VI- 172 | lei genuflessa... vedevanla, e gli altri~ 29425 2PaAn I- 558 | capricci e quando anche vediate padri di famiglie che~ 29426 AnPar III- 457 | di quella grotta. Vedili piangenti fuori del 29427 3PaAn I- 694 | quaggiù. Il paradiso vedonlo e v'aspirano, ma intanto 29428 3PaAn I- 637 | del frugale pranzo vedonsi mancare il vino.~ 29429 TMort I-1326 | si allietano quando vedonvi varcare la~soglia del 29430 2Apio II1- 357 | le chiese chiuse e vedovate dai loro pastori per le 29431 3PaAn I- 799 | con il sangue delle vedovelle, che impinguano con le 29432 3OrFr II2- 216 | l'Italia e il mondo si~vedrebbero un'altra volta tratti 29433 --- V- 341(24) | a te dintorno stretti / vedrem che Provvidenza non è 29434 1PaAn I- 266 | morti da Adamo fin qui, vedreste monti di~carne umana più 29435 AMFel III- 209 | pio del buon popolo, tu vedresti il sapiente avere il 29436 Mfior I-1019 | sorelle sue: "Oh, se io vedrovvi costantemente~povere, 29437 CanSu II2- 297 | scendeva sugli occhi e, vedutasi circondata dall'abito 29438 1Apio II1- 24 | Signore, sempre~buono, vedutili i meschini confusi e 29439 SILou I-1145 | si levò su sana, vegeta e robusta e quella 29440 I1889 VI- 280 | e~nocive, e soltanto vegetano immensamente rigogliose 29441 3OrFr II2- 119 | Il re del paese, in veggendola, talmente se ne invaghì~ 29442 CLAPe II2- 583 | del beato, veggendosi Morbegno l'anno 1748 29443 2Apio II1- 279(204) del romano impero veggiam dieci potenze o reami 29444 3OrFr II2- 166 | tanto più perché veggiamo che con ciò si perdono i 29445 3OrFr II2- 159 | grado di onore al quale~veggomi sublimato nella Chiesa, 29446 3OrFr II2- 188 | sa e come dice. Se ne~veggon tanti che s'affaticano 29447 --- V- 883 | salma venerata. E vegliandovi dalle 4 alle 8 con viva 29448 --- V- 678 | speriamo che dal cielo veglieranno~sulla casa e sui parenti 29449 I1887 VI- 173 | ma la notte... « Veglieremo... ». Fu lasciata dalle 29450 --- V- 122 | e la Vergine immacolata veglino continuamente sui passi 29451 --- V- 585 | La divina~Provvidenza vegliò tuttavia sulla terra « u’ 29452 1PaAn I- 240 | altra di maschere o di veglione,~che male è poi? È un 29453 3Apio II1- 738 | d'allora ed i secoli vegnenti~scrissero tante cose e 29454 9Ferv II2- 349 | corona capitis nostri; veh nobis quia peccavimus,~ 29455 --- V- 674 | dei passeggeri e dei veicoli. Una quantità di 29456 I1887 VI- 191 | candidae et opertae velamine virginali. Soror Maria 29457 --- V- 235 | a seguirvi, con occhi velati di lagrime, nei vostri~ 29458 2Apio II1- 323 | al ponte del~Tevere e velatosi il volto si precipitò. A 29459 2Apio II1- 465(503) vescovo del Puy in Velay [...] portò seco, nel 29460 3Apio II1- 847 | Tutto l'impero dei velchi canta le lodi del~ 29461 3Apio II1- 841 | io non sono punto un velco525 ; io sono svizzero e 29462 II1913 IV- 780 | ali della~carità voi veleggiate, spettacolo agli angeli 29463 Vmeco III- 316 | con i denti velenati.~Infelicissimi dannati, 29464 ITSac I- 884 | momento gli divenne velenosa al pari di un aspide.~ 29465 I1883 VI- 111 | fatta segno a dicerie velenosissime~e molti ne soffrivano 29466 P14Ab II2- 602 | orrori di basilischi~velenosissimi.~ Santo e potente padre 29467 3Apio II1- 841(525) Originale: veleo; cfr. Rohrbacher~XIV, p. 29468 1Apio II1- 76 | ribelle, ed io non velerò a voi la mia~faccia... E 29469 1Friv III- 852 | a~Granada, a Malaga, a Velez, ad Alhama, ad~ ./. 29470 CLAPe II2- 576 | fere, nisi dum abluere vellet, vestes extrahens,~ 29471 MeMus III- 810 | larghissime foglie~vellutate in nero biancastro. Sono 29472 FIPop II2- 90 | taffetà, rasi e velluti finissimi. 29473 --- V- 460 | ci passavano innanzi velocemente Varazze, Savona, Albenga, 29474 Apadr III- 125 | terra. Tu scorgi che velocissimo~è il fulgore del lampo. velut 29475 Gpont II1-1079(285) Originale: Venard ripetuto nel capitolo; 29476 I1889 VI- 266 | in uno spirito venato di~paternalismo 29477 1Friv III- 859 | notano disastri a~ ./. Venáus, a~Frassinere, a Sparone, 29478 MFerv I-1263 | agli Ignazii, ai~ ./. Venceslai~re! Ma è perché quelli 29479 3Apio II1- 865 | I mesi~chiamavanli ./. vendemmiatore, brumaio, frimaio567 ... 29480 --- V- 250 | a benedire le vendemmie, le messi, le industrie 29481 2Apio II1- 329 | ed ai prigionieri,~vendendo benanco le masserizie di 29482 I1889 VI- 291(137) chilogrammi per testa e vendendola miseramente se ne 29483 --- V- 736 | buona disposizione di venderla per rifornire~alquanto 29484 II1913 IV- 771 | formarne i medicinali e~venderli profumatamentea tutto il 29485 FIPop II2- 107 | uccidiamo i bambini per venderne le carni,~ ./. noi che~ 29486 3OrFr II2- 132 | mio sudore, perché lo venderò a Dio a miglior prezzo". 29487 2PaAn I- 600 | fosse entrato uno a vendervi merce falsa e con 29488 2Apio II1- 487 | Voleva <che> non si vendessero uve fresche ovvero 29489 3Apio II1- 628 | della città diceva: "Vendete i beni che sopravanzano 29490 2PaAn I- 454 | per pietà di Ruben lo vendettero ai mercatanti di Egitto. 29491 3Apio II1- 524 | benefici ecclesiastici vendevansi all'incanto come cosa di 29492 Gpont II1-1019 | il patriarcato vendevasi allo incanto per 29493 Gpont II1- 963 | propria e del popolo: "Vendicalo tu, o Signore, l'onore 29494 3Apio II1- 656 | tosto lo ritirerei per~vendicarmi di Viterbo". In dirlo 29495 3Apio II1- 642 | processi severi per vendicarne l'ingiuria sacrilega.~ ~ 29496 3PaAn I- 629 | non prendete a vendicarvene con qualsiasi... 29497 2PaAn I- 438 | né difendere né vendicarvi, io non so come si 29498 Gpont II1- 983 | i pagani se tu ti vendicassi?...". Teodosio si 29499 AnPar III- 491 | de' suoi santi sarà vendicata. Però quel giorno è~ 29500 I1875 VI- 823 | filo la~spada di Dio vendicatore giusto, sotto ai piedi 29501 2Apio II1- 320 | parve vedere una furia vendicatrice. Ne prese alto~spavento 29502 I1875 VI- 864 | di chiamare le fiamme~vendicatrici sopra di Samaria. Ma non 29503 I1883 VI- 66 | maggiormente, io me ne vendicavo ricolmandoti di grazie ». « 29504 Vmeco III- 339 | veduto Gesù che non si~vendicò di Erode, non di Pilato 29505 2Apio II1- 286(216) Originale: vendite.~ 29506 --- V- 165 | veneranda commissione venditrice. Appresso saranno 29507 Gpont II1-1071 | a Parigi la colonna~Vendôme.~ ./. E progredendo col 29508 1Friv III- 829 | che si è ritirato a~Vendrogno, fatto è che dovette 29509 3OrFr II2- 133 | per certe pietre vendutegli nella~fabbrica della 29510 2PaAn I- 453 | Scorgiamo quella serpe venefica che è l'invidia. Viveva 29511 AnPar III- 584 | per consolarlo e tu che venendogli sopra lo stenda morto 29512 SNA89 III-1146 | dato il motivo.~ 2.~Venendovi in occasione di qualche 29513 MFerv I-1216 | esempio~ Il venerabil servo di Dio Giovan d' 29514 CLAPe II2- 576 | die 19 mensis maii, per venerabilem fratrem~Dominicum de 29515 --- V- 580 | nel cuore l’impressione venerabonda pel vescovo di Foggia 29516 MFerv I-1257 | di culto cattolico. Venerali, che questi sono i~ 29517 --- V- 243 | Anche il novello venerandissimo vescovo di Mondovì 29518 --- V- 432 | convengono nel venerarlo e nel difendere i suoi 29519 2Apio II1- 132 | amarlo più vivamente e venerarono le catene che l'ebbero 29520 2Apio II1- 388 | finita con chi ancora venerasse un'immagine. Prometteva 29521 1Apio II1- 32 | era da Dio punito. Però veneravanli ambedue le genti come 29522 1Apio II1- 88 | I sovrani delle nazioni~veneravano i profeti del Signore. 29523 3Apio II1- 594 | Alessandro, io lo venererò innanzi a tutti". Ma in 29524 1/2BPEL III-1191 | appoggiato a lei sola. Veneriamola~profondamente e sempre 29525 2PaMa I- 73 | Il contemplativo veneriamolo come un angelo~terrestre. 29526 9Ferv II2- 325 | di san Nazaro, di san Venerio, di san~Glicerio, di san 29527 --- V- 731 | Una nobile signora veneta trasse dal borsellino L. 29528 2Apio II1- 247(169) il Galland, dotto~veneziano, nella sua Biblioteca 29529 ITSac I- 840 | sotto qualsiasi forma vengati a visitare, tu~ripeti 29530 3OrFr II2- 242 | in humilitate cordis veniam peccatorum~poscentis, 29531 PAS86 III-1032 | profetava Isaia: "Venient ad te curvi filii~eorum 29532 2Apio II1- 421 | buoni ne inorridirono. Venilone,~arcivescovo di Sens, 29533 3Apio II1- 694 | il beato Francesco Venimbeni, il beato Oderico del 29534 1Friv III- 858 | eius in oriente, et~venimus adorare eum"29 .~ 2.~Con 29535 2Apio II1- 229 | la vedeva, e pensò di venirla <a> visitare nel suo 29536 2Apio II1- 246 | temendo non forse <che> venissegli~tolto per altra sede, venissimo 29537 50Rmi III-1116 | santi di Dio;~venitegli incontro, angeli del 29538 I1913 VI- 789 | vi do 3 mila franchi, veniteli a prendere quando volete ». 29539 Gpont II1- 981 | quando questi~venivali visitando. Atanasio 29540 SILou I-1140 | destra un rosario e venivalo~svolgendo. Ed ecco che i 29541 I1883 VI- 54 | Imperatori e principi venivanla ‹a› visitare e 29542 3OrFr II2- 150 | ai fedeli che venivanlo <a> visitare. "Quivi si 29543 4Croc II2- 471 | cittadini e stranieri venivansi a piedi~ ./. esultanti~ 29544 2Apio II1- 187 | Ilarione ovunque venivasene~compieva prodigi d'ogni venivate venivo 29545 4Croc II2- 467(46) | Originale: ed a Vennanton nella diocesi d'Auxerres; 29546 3OrFr II2- 151(76) | 1586), fu vescovo di Venosa dal 1587 e poi~di 29547 4Croc II2- 455 | le sue istanze, nel Venosino presso la~città d' 29548 1PaAn I- 226 | di un giovinetto ventenne,~Giovanni Berkmans, il 29549 SILou I-1138 | Ventesimonono~giorno~Una preghiera ed 29550 9Ferv II2- 308(7) | entrato nell'anno ventesimosecondo dell'età sua”.~ 29551 Mfior I- 987 | alto la tua nave quei venticelli che~succedonsi così 29552 --- V- 253 | 7 Venticinquennio sacerdotale del cardinal 29553 III1899 IV-1003 | e ben arieggiato.~b) Si ventila al mattino e lungo il 29554 3PaAn I- 614 | un~momento. Prende un ventilabro, che non è altro che una 29555 I1893 IV- 106 | sieno di tempo in tempo ventilati.~ 29556 III1899 IV-1085 | a) Sia spesso ventilato e difesodalle mosche e~ 29557 3PaAn I- 712 | chiuso ad ogni fiato di ventilazione.~ Miseri noi, i quali 29558 III1899 IV-1003 | cura a promovere le ventilazioni.~s) Non sia facile a 29559 I1912 VI- 699 | da una enorme ernia ventrale, che potrei all’uopo 29560 1PgDo II2- 366 | con~cerchio di ferro la ventresca perché non iscoppiasse. 29561 Vmeco III- 334 | se non ha cibo nel ventricolo a~riscaldare il corpo 29562 I1883 VI- 83(323) non fossero mai più di ventuna, comprese le converse ». ./. 29563 III1898 IV- 914 | si hanno per lire ventunomila.~ L'istituto dei Figli 29564 2PaAn I- 427 | di candore e di venustà si presenta a~Dio. Il 29565 2Apio II1- 428 | consigli, ma egli, venutale sopra, la fa incarcerare 29566 --- V- 126 | in breve giro di anni, venutavi dalla campagna con 29567 --- V- 141 | anni, ed allora venutegli~meno e le forze e la 29568 2Apio II1- 510 | con turbe di popolo venutevi~processionalmente.~ 9. 29569 2Apio II1- 515 | morì Aroldo, e i popoli venutigli~incontro a Canuto il 29570 2Apio II1- 291 | guarì un c<i>eco venutogli~dinanzi.~ San Remigio, 29571 I1887 VI- 138 | angioletto del paradiso venutole testé dalle onde 29572 --- V- 235 | della carità cristiana veracemente sentita; allora i vostri 29573 2PaMa I- 123 | intenso, con amore veracissimo. Raro è che un~figlio 29574 3OrFr II2- 236 | te iuvante, subacto, veraciter corde, ore, et~opere 29575 --- V- 378 | San Lorenzo, il campo Verano, le catacombe di sant’ 29576 --- V- 914 | e da questo al severo Verbano; monti e piani, colli e 29577 SAFam III- 57 | e vergate assai, "verberibus~et fustibus comprimite", 29578 ASGot II2- 37(14) | igitur post incarnati verbi Dei mysterium MXXII [...] 29579 CLAPe II2- 576 | exemplis potius quam~verborum foliis ad bene vivendum 29580 --- V- 627 | Bizzanelli, parroco~di Vercana, lasciò l’esilio per 29581 I1889 VI- 276 | più umido nel Vercellese, nel Pavese e simili. 29582 --- V- 390 | sentii dal nostro Vercesi la morte del carissimo 29583 3OrFr II2- 130 | noi che sin~dai nostri verd'anni prendemmo ad 29584 3Apio II1- 821(482) Originale: Verdano; cfr. Rohrbacher~XIV, p. 29585 I1891b VI- 406 | dorato del monte e il verdeggiar di esso ***45 . 29586 3Apio II1- 821 | Sebastiano Valfré da~Verduno482 , amantissimo dei ./. 29587 --- V- 393 | una gallina o un po’ di verdura o legumi, verrà messo 29588 ASGot II2- 32 | in volto di un rosso verecondo e dice: "Mi ha fatto 29589 2PaAn I- 515 | ricade prima di~avere vergata una parola. Ci passano 29590 --- V- 257 | baciare quella mano che vergava queste parole tra il 29591 2Apio II1- 442 | percuote i cardinali, vergheggia i sacerdoti e sparge il 29592 Svegl III- 667 | si fa camminare con una verghetta alla mano. Il corpo 29593 VpeIl II2- 20 | A~lui fra le catene~ la~Vergin santa accorse,~ e~l' 29594 3Apio II1- 877 | vuole".~ ~ Napoleone vergò due linee e~ritornando 29595 CLAPe II2- 517 | furiose mirano, e quasi vergognando del~furore che le prese 29596 ITSac I- 867 | castigo, almeno se ne vergognarono e per~alto orrore di sé 29597 3PaAn I- 651 | Dolervi è permesso, vergognarvene non~mai". Si può uno 29598 1PaAn I- 212 | dirà: "Non vi siete vergognati~di me, ed ora non 29599 I1875 VI- 824 | in una ignoranza vergognosissima. Si trova cristiani i 29600 I1875 VI- 864 | l’orridezza di un vizio vergognoso. Chiesa profanata - 29601 --- V- 740 | ne~faccia una veridica biografia, la quale ci 29602 PCris II2- 53(7) | personaggio senza veridicità storica, contenuto in un 29603 --- V- 182 | sacerdote si vengono verificando con molta chiarezza ai~ 29604 --- V- 143 | giacché sempre deve verificarsi il detto di san Paolo: « 29605 I1886 IV- 13 | alla casa.~Qualora si verificasse il caso di licenziamento 29606 I1891b VI- 418 | 6. Seconda prova verificata con Eufemia da Musso. 7. 29607 SILou I-1111 | giorni 5 e 26 ottobre,~verificatesi in due religiose dell' 29608 I1913 VI- 770 | febbri palustri, i casi verificatisi in quel tenimento furono 29609 3Apio II1- 788 | amore della giustizia. Verificavasi quello d'Isaia che dice: " 29610 MeMus III- 796 | intende sottoporgli per verifiche e correzioni. Il Manzi,~ 29611 II1911 IV- 428 | fraterna carità.~Si verificherà in voi la promessa del 29612 --- V- 453 | sul luogo,~interroghi e verifichi. Pur tuttavia non 29613 2Apio II1- 437 | un concilio a Metz, verifichino tal cosa. Ma in questo 29614 SILou I-1125 | la trovò in sopore, ne verificò la guarigione... Il 29615 3OrFr II2- 238 | iustitia, sanctitate et veritate.~ R/ Amen.~ Di poi le 29616 Asant III- 251 | Emitte lucem tuam et veritatem tuam, ipsa me deduxerunt, 29617 Vmeco III- 354 | una bandiera che~sembra veritiera, ma è bugiarda. Su l'una 29618 --- V- 376 | ci conforta a sperare veritiere le previsioni del primo 29619 I1893 IV- 65(1) | cattolica, Zürich, PAS Verlag, 1969,~vol. II, p. 179).~ ./. 29620 4Croc II2- 467 | di Provenza, ed a Vermanton nella~diocesi d'Auxerre46 29621 I1875 VI- 948 | mea... et soror mea » vermibus245 . Una madre che viene... 29622 3OrFr II2- 193 | vostro servo e misero vermic<c>iuolo? Vorrei amarvi,~ 29623 1Apio II1- 35 | e le ulceri piene di~vermini e di marcia; la febbre 29624 CLAPe II2- 583 | di contagio e febbri verminose molti de' suoi 29625 3OrFr II2- 151(75) | la sua visita alla Verna qui accennata potrebbe~ 29626 3OrFr II2- 214 | io in224 sul monte Vernia, tutto~assorto nella 29627 II1913 IV- 770 | fuoco e fiamme, come un verniciatore sa applicare il similoro 29628 --- V- 341(24) | martello dei socialisti veronesi, dalla Casa della sacra 29629 I1889 IV- 39 | Volto sono come le veroniche che accompagnano Gesù e 29630 3Apio II1- 846 | ai suoi~divertimenti a Versailles. Ministri e magistrati 29631 --- V- 392 | centesimi per pertica, versandola anche a rate. Ecco la~ 29632 III1915 IV-1410 | si ricevono, versandone, in~ossequio alle leggi 29633 I1883 VI- 48 | acqua dal pozzo e versarlo, ma con prontezza più 29634 3PaMa I- 162 | Chiunque non giunga a versarne in cuore altrui, dà 29635 50Rmi III-1113 | che~finché poterono versaronvi il~ ./. proprio~danaro, 29636 Gpont II1-1086 | operare di bene, se versassero in grave pericolo di 29637 2Apio II1- 405 | Aroun: “Una delle due: versatemi cioè un tributo di~ 29638 III1898 IV- 929 | sufficientemente versati nelle scienze teologiche 29639 --- V- 915 | sacerdotali virtù, di versatile ingegno, di molteplice 29640 IlFon III- 876 | è un seme divino, versatovi dalla mano pietosa di 29641 I1883 VI- 107 | acutissimi, ./. Iddio~versavagli in cuore consolazioni 29642 I1875 VI- 891(146) nell’orto del Getsemani versavate dalla fronte nell’ 29643 --- V- 292 | prima del 15 giugno, si~verseranno subito o per il 15 29644 SILou I-1088 | avete detto: "Io verserò qui molte grazie", è una 29645 9Ferv II2- 349 | gaudium cordis mei, versus est in~luctum chorus 29646 MeMus III- 809 | di ardesia sovrapposte verticalmente, come la tana che al 29647 --- V- 136 | entrare come in un caos vertiginoso fu un punto solo. L’ 29648 3OrFr II2- 153(80) | quo nos introducat verus populi doctor et~ 29649 --- V- 326 | non meno che per la verve affettuosa e dotta dei 29650 I1889b VI- 341 | attuali: Verzeri, S‹ofia› Barat, Angela 29651 --- V- 796 | Fiori sparsi d’un gran vesc‹covo› (massime, consigli, 29652 AnPar III- 585 | serpe entro una piccola~vescica nasconde un veleno atto 29653 Gpont II1-1048 | IX estende pure cinque vescovati nelle Russie e ristora 29654 --- V- 582 | opuscolo9 l’avvento al vescovato di Como di monsignor 29655 1Friv III- 855 | sotto ai colpi dei Vespasiani e menasse il gran tonfo, 29656 2Apio II1- 231 | cornacchie in parlare, vespe in~pungere, sì che nelle 29657 I1894 IV- 151 | pratiche di devozione vespertina. Chierici e studenti 29658 3Apio II1- 844 | di~sorta alle leggi vessatorie emanate. Il Kaunitz, 29659 I1894 IV- 154 | ad omnia e intanto le vestende si ritirano in locale~ 29660 3Apio II1- 633 | così: "Mi pare che vestendo~semplicemente e usando 29661 CLAPe II2- 576 | dum abluere vellet, vestes extrahens,~lectos plane 29662 3Apio II1- 815 | macellati, si~adunano a Vestfalia per trattare di pace e 29663 1PaAn I- 365 | Ah, se anche noi vestiamo viscere di pietà, non~ 29664 --- V- 893 | pesca e con offerte di vestiarii abbondanti relativamente 29665 CanSu II2- 290 | vostro. Voglio poi che~vestiate in bianco perché tutti 29666 I1893 IV- 93 | suo luogo si noterà.~La~vestienda con tutto buon animo di 29667 1PaMa I- 48 | il Signore ebbe pietà. Vestilli con~pelle d'animali e 29668 3OrFr II2- 236 | Amen.~Benedizione~dei vestimenti~ V/ Adiutorium nostrum 29669 AnPar III- 577 | appressarsi la morte ti vestirai a~festa come i martiri 29670 CfrMo II2- 273 | di Maria. Le consorelle vestironla dunque in abito di~ 29671 9Ferv II2- 335 | fedeli di~sacrificio e, vestitili in abito di color 29672 1PaAn I- 214 | già la reggia e vestitosi con gli indumenti nostri, 29673 1Apio II1- 97 | una scuola. I discepoli vestivan di bianco, non 29674 III1899 IV-1030 | super iracundiam vestram»43 .~2. Per esercitare 29675 I1889 IV- 38 | possidebitis animas vestras15 e le anime stesse del~ 29676 3OrFr II2- 244 | omnium peccatorum vestrorum vobis impertior. In 29677 3PaAn I- 773 | i soldati in campo, i veterani perfino. Finché~s'ha l' 29678 3OrFr II2- 238 | dica:~ Exuat te Dominus veterem hominem cum actibus suis, 29679 2Apio II1- 200 | pensiero fu il capitano Vetranione di Bulgaria, che gridato 29680 --- V- 758 | a cassetta sulla mia vetturaccia. Un~giorno, trovandomi 29681 50Rmi III-1120 | uno schiaffo sonoro al vetturale che l'accompagnava e gli 29682 I1889 VI- 290 | ai macellai, ai vetturali: sono fra gli~uomini i 29683 I1913 VI- 728 | dei Tini, degli Asèe, i vetturini stanchi abbandonavano lì 29684 --- V- 167 | singole parti di quella vetusta basilica.~A descrivere 29685 --- V- 860 | sorgono le isole Eolie, vetuste reliquie d’un continente 29686 --- V- 773 | e conserva gli avanzi vetusti dei palazzi imperiali 29687 FIPop II2- 81 | le basi di un tempio~vetusto13 , è una mole di 29688 1PaMa I- 21 | nati. Li ama quando li vezzeggia nella famiglia. Perché 29689 SILou I-1056 | persona.~ Né monili né vezzi né collane né diadema né 29690 ITSac I- 837 | 1. Il bambino vezzosetto, quando vuol far 29691 Gpont II1- 952 | propria madre. O mia vezzosissima pecorina, Chiesa di Gesù 29692 I1907 VI- 487(159) Originale: vg /così/. 29693 CLAPe II2- 505 | dei monti rovinarono Vho, Prestone e altrove 29694 SNA89 III-1136 | Provvidenza (cm 13,5×9, VI-58 p.), che egli da poco~ 29695 --- V- 400 | emigrare in America. La viabilità, la conduttura dell’ 29696 Vmeco III- 339 | gli uomini del mondo viaggeremo cauti. Contro alle 29697 I1913 VI- 725 | di ferro ai piedi e viaggerò lontano finché siano 29698 --- V- 599 | almeno una trentina di viaggianti. [IV] Pel pranzo sociale 29699 3Apio II1- 881 | le conseguenze del viaggiar in mare? Ma appunto, 29700 3Apio II1- 608 | Da Tolemaide a~Joppe viaggiarono sempre tra le freccie 29701 Apadr III- 157 | pubblica via, ma il viaggiator che non è bambino 29702 3PaAn I- 620 | bisognò a Bernardo. Viaggieremo dunque~sicuri; abbiamo 29703 MeMus III- 811 | per gradinate e per vialetti~tortuosi difesi da 29704 MeMus III- 811 | del monte. Qui è un vialetto piano che conduce ad una 29705 1PaAn I- 216 | sua.~ Il prete Giovanni Vianney allora~sclama: "Che è 29706 II1911 IV- 548 | gloriosa in cielo e teviatrice su~questa terra non è 29707 TMort I-1290(3) | a santa Perpetua (Vibia Perpetua), la famosa 29708 --- V- 859 | di larghezza dal monte Vibonese al piè d’Aspromonte e 29709 Svegl III- 636 | come il sole che più vibra i~suoi raggi quando è 29710 1Friv III- 858 | stella i cui raggi, vibrantisi lontano, pare che 29711 2Apio II1- 304 | un uomo. I soldati gli vibrarono le lor~freccie, ma 29712 --- V- 511 | espressioni troppo vibrate. Ringraziamo l’amico del 29713 2PaMa I- 118 | se spuntasse un sole vibrato come nella più bella 29714 1Apio II1- 109 | con armi d'oro, che vibrava sua lancia contro di 29715 IlFon III- 972 | benché il cacciatore vibri saette sul suo dorso. E 29716 MeMus III- 815 | Idesia polycarpa ed il Viburnum~tinus recano sul 29717 MSMed III- 98 | Còte, Paris, Vic, 11 p., anonimo e senza 29718 II1913 IV- 844 | si potrebbero dire case~vicariali, come la fondazione 29719 I1910 VI- 622 | Giovannini e del vicarietto di Sant’Orsola 29720 3OrFr II2- 236 | ac per~operis tui Vicarios, summos Ecclesiae tuae 29721 --- V- 656 | fu detto da taluno~vice-Dio, anderemo gloriosi di 29722 --- V- 165 | di san Pietro martire e vicepresidente delle~Conferenze di san 29723 --- V- 231 | di Milano, e col viceprocuratore comm‹endatore› Venturi. 29724 SILou I-1144 | che una pastiglia di~Vichy. Allora avendo un po' 29725 I1912 VI- 645 | stessa, dai~sacerdoti viciniori, e l’ho poi conosciuta e 29726 Gpont II1-1067 | persona di Marsilio, di~Vicleffo264 , di Giovanni Huss, 29727 1Friv III- 859 | Ferrera ed a Coazze, a Vicoforte~di Mondovì, a Demonte si 29728 I1910 VI- 602 | Ravana24 , quindi nel vicolo di Sant’Ambrogio ad 29729 --- V- 673 | di Notre-Dame des Victoires, stipati di~divoti, ci 29730 --- V- 389 | pellegrinaggio. Hotel Victoria, Damas, 23 settembre - 29731 MeMus III- 801 | et consilii viro multis victoriis per totam fere Europam~ 29732 2PaAn I- 402(4) | Nell'originale: viddero.~ 29733 I1891b VI- 401 | vi sollecita. 5. « Videant opera vestra bona ecc. »39 29734 I1891b VI- 428 | veder Irene, e videla. Prego per te e per l’ videlicet 29735 IlMon III-1009 | quei di~Mazzo vidersi strappare il bel ponte 29736 9Ferv II2- 322(31) | virgo arripitur et videt in somno~beatam Agathen 29737 III1899 IV- 973 | il fervore, dicevano: «Videte~quomodo se diligunt».~c) 29738 --- V- 212 | mani del parroco di~Vidigulfo, pervenne in possesso 29739 1Friv III- 858 | stella ed adorate lui: Vidimus stellam eius in oriente, 29740 --- V- 164 | collega Gaetano Vidoletti, gioia di Valle Intelvi 29741 CLAPe II2- 583 | senno di ricorrere con viemaggior~fiducia ad Andrea 29742 2Apio II1- 375 | avrebbero operato nel Viennese. San~Pardolfo372 , 29743 1Friv III- 824 | si disse, è oggidì dai~viennesi chiamata la casa 29744 I1912 VI- 669 | superiora che non le si vietasse di~astenersi dalla 29745 3Apio II1- 823 | che il~pontefice vietò <che> si denominassero 29746 Gpont II1- 999(91) | Originale: Vifrido; cfr. Rohrbacher V, p. 29747 1Friv III- 828 | governativo, ancora~vigente, in data 9 agosto 1836 29748 SILou I-1110 | Vigesimoprimo~giorno~Napoleone III~ 29749 SILou I-1119 | Giorno~vigesimoquarto~La dedicazione del 29750 SILou I-1123 | Vigesimoquinto~giorno~Suor Bernardina~ 29751 SILou I-1112 | Vigesimosecondo~giorno~In difesa della 29752 SILou I-1126 | Vigesimosesto~giorno~Carattere di suor~ 29753 SILou I-1130 | Vigesimosettimo~giorno~I pellegrinaggi~ 29754 SILou I-1116 | Vigesimoterzo~giorno~Intorno al nostro 29755 SILou I-1134 | Giorno~vigesimottavo~Pio IX e la Immacolata 29756 --- V- 253 | quintus adest fulgetque vigesimus annus ex quo te aronnis 29757 --- V- 671 | colla educazione vigilante e pia~nella famiglia, 29758 3PaAn I- 790 | con esercitare più vigilanti opere di bene. Questo è 29759 I1913 VI- 806 | dovere e diritto di vigilarne i passi. Bisogna avere 29760 I1887 VI- 154 | era uopo al tutto~che vigilassero, e combattere o perire. 29761 --- V- 876 | praedicationum, vigiliarum, disciplinarum, 29762 SAFam III- 17 | che rendono le persone vigliacche e son~altrettante 29763 II1911 IV- 528 | perché potrebbe essere vigliaccheria e debolezza.~Intanto è 29764 --- V- 848 | e lo ammonì: « Quei vigliacchi che bastonano le proprie 29765 --- V- 994 | in ogni giorno, come a viglietto-notiziario della pia opera Pia~ 29766 --- V- 586 | si vantava d’essere vigneron e parlava con entusiasmo 29767 --- V- 603 | Mario, la qualificò « vignona promettente » e mi diede 29768 --- V- 831 | italiano Francesco Vigo che, sfuggito agli 29769 --- V- 243 | Ressia nacque in Vigone, nobile terra della 29770 --- V- 137 | si spinsero nel fiume e~vigorosamente lottando contro la 29771 PCris II2- 53(7) | di Sassonia; cfr. F. Vigouroux, Lentulus, in 29772 I1891 VI- 373(13) | Deus, et dirigat Vos in viis suis. Pius PP. ix ». Si 29773 2Apio II1- 489 | Leutardo a~Châlons e Vilgardo a Ravenna spacciavansi 29774 I1889b VI- 360 | fedele. Se un uomo vilipende gli alt‹ari,› la santità 29775 3Apio II1- 786 | con calunnia per vilipendere il nome e le opere dei 29776 3PaAn I- 648 | di strapparsi la vita. Vilissimi cristiani. Chi lo 29777 I1913 VI- 810 | Geremia, parroco di Villadose174 si presentò in una 29778 AMFel III- 194 | infondate e di ingiurie villane, ma egli contentavasi di 29779 SNA89 III-1162 | scienza. Una~semplice villanella può amare tanto Dio 29780 AMFel III- 220 | per suo diporto. Il~villanello sale su passo passo 29781 --- V- 889 | universitario Aldo Villani... Anche Roma sarebbe~ 29782 1Friv III- 827 | è~inspirata che dalla villania. Si vede che cosa 29783 CLAPe II2- 576 | huius vallis oppida et~villas praedicavit, numquam 29784 --- V- 188 | principe Della Rocca, villeggiante in Mosino. L’augusta 29785 I1913 VI- 722 | Chiavenna che veniva a villeggiare in casa Guanella, il 29786 --- V- 391 | differenza dalle nostre villeggiature! In questa escursione 29787 2Apio II1- 376 | san Vunebaldo e san Villibaldo373 , che~pellegrinando 29788 --- V- 256 | sotto il rozzo saio del villico e~sotto la blusa dell’ 29789 --- V- 800 | fortuna si ritirano in villini~costrutti nei dintorni 29790 3Apio II1- 900(626) Originale: Vilma; cfr. Rohrbacher XV, p. 29791 RAS86 III-1080 | scade,~deh, mira~alla viltade~di chi~oggi a te 29792 I1912 VI- 676(27) | c) patefecisse externe vim internam amoris sui » ( 29793 2Apio II1- 376(373) Originale: san Vimebaldo e san Willebaldo; cfr. 29794 --- V- 980 | far noto che qui le vinaccie si buttano via, la 29795 I1883 VI- 132 | me rex in cellam vinariam, ordinavit in me 29796 4Croc II2- 468(47) | Originale: Vinario; cfr. Acta~Sanctorum, 29797 2Apio II1- 244 | che gli disse: “Vincerai~il tiranno non senza 29798 3Apio II1- 897 | nazionale e voi vincerete per~istanchezza; il papa 29799 MSMed III- 100 | faccio il proposito~di vincermi in questo giorno nella 29800 I1888 VI- 223 | permaloso, e tu non sai vincertene e~ti rodi in cuore di 29801 I1889 IV- 19 | a farsi contumace ed a vincerti...»2 .~Il~servo dell' 29802 3PaAn I- 745 | dal male, ma voi vincete nel bene il male". Per 29803 MFerv I-1153 | del Signore vincevala sopra la giustizia e 29804 --- V- 598(26) | in cui perdevamo e vincevamo assieme bene spesso. 29805 2Apio II1- 445(467) Rohrbacher VI, p.~717: «Vinchester».~ 29806 III1899 IV-1099 | accettazione non sia vincolata a condizioni di~economia, 29807 II1902 IV- 332 | le aggregate non sono vincolate da voti religiosi né~ 29808 3OrFr II2- 244 | vos absolvat ab~omni vinculo delictorum, ut habeatis 29809 3OrFr II2- 237 | sui corporis cingetur, vinculorum eiusdem domini~nostri 29810 I1910 VI- 637 | fruttuosamente in vinea Domini. 29811 --- V- 316 | dai fiumi, dalla~crisi vinicola, dalla povertà e ahimè 29812 3Apio II1- 612 | pace con tutti~e non la vinsi contro un prete di 29813 1Apio II1- 55 | allo incontro. Ma vintili e non distrutti,~ 29814 II1911 IV- 624 | ovvero anche che in violar quelle~regole vi sia 29815 FIPop II2- 94 | i trattati del 1787, violate le ragioni~d'umanità 29816 FIPop II2- 94 | d'Europa dissero violati i trattati del 1787, 29817 2PaAn I- 555 | giudaici con le violazioni più manifeste dei giorni 29818 MeMus III- 814 | divina misericordia. Le viole quarantine~stanno 29819 I1893 IV- 92 | alta prudenza per non violentar la sua volontà, per non 29820 MFerv I-1261 | del~Verbo! Poteva violentarti a seguirlo, perché 29821 2Apio II1- 455(481) crisi più o men violente,~raggiri, lotte, pugne 29822 1PaAn I- 237 | i colpi e scagliarne di violentissimi. Quanti cattolici 29823 4Croc II2- 443 | chi~osa calpestare una violetta, appunto perché modesta~ ./. 29824 MeMus III- 811 | color bianco, rosso e violetto saluta sul~trono il 29825 I1891b VI- 429 | etc‹etera›; passò violinista: « Entrate, suonate ». « 29826 3Apio II1- 798 | dicevano far~suonare il violino l'azione del torturare.~ ~ 29827 3Apio II1- 758 | accorse, ma Francesco violò il trattato~di Madrid e, 29828 MeMus III- 814 | visitatore scende per viottoli rustici, rapidi, 29829 III1899 IV-1030 | scritto che qui parcit virgae, odit filium~suum42 . Un 29830 Mfior I- 940 | Maria, ma un pallor virginale la coprì in volto. 29831 I1887 VI- 191 | et opertae velamine virginali. Soror Maria Angela 29832 SILou I-1093 | l'avete schiacciato col virgineo vostro piede il capo~al 29833 II1911 IV- 522(41) | della verginità: De virginibus;~De virginitate; De 29834 I1887 VI- 191 | multitudinem145 virginum cum Maria, infra quas 29835 Nscuo III- 607 | allo incontro di una virgola e un po' più allo 29836 Vmeco III- 442 | intrecciati presto con virgulti che trapassano. Devono i 29837 MeMus III- 819 | del male. Ed un virgulto dell'Heliotropium 29838 I1912 VI- 674(22) | sive~attendendo pro viribus exercitio omnium 29839 I1912 VI- 654 | abituale, virtuale e attuale, e ciò fino 29840 I1910 VI- 581 | Provvidenza42 , feci virtualmente ed abitualmente ricorso 29841 --- V- 38 | un flutto infido la tua virtude, o dolce Cuor, protegge. 29842 I1893 IV- 88(8) | de perfección y virtudes~cristianas, opera 29843 I1910 VI- 607 | Polesine prosperi della~virtuosissima vita e del martirio di 29844 --- V- 237 | da giornali chiassosi e virulenti e da~partiti funesti per 29845 Gpont II1-1063(253) Originale: I vescovi di Virzburg; cfr. Ballerini, p. 309.~ ./. 29846 Gpont II1-1063 | Pio IX. Il vescovo di Virzburgo253 e quello di~ 29847 I1888 VI- 205 | cruccio ti mostra il visaggio sempre tetro. Vuole e 29848 I1889 VI- 270 | stami, coperti d’umor viscoso che a suo tempo versano 29849 II1913 IV- 810 | noi laviamo il nostro~visino. La suora mi fa vedere 29850 3Apio II1- 771 | Lo dicono~eretico e visionario ed egli tollera e tace. 29851 II1896 IV- 185(1) | della religiosa visitandina Maria del sacro Cuore ( 29852 --- V- 186 | Intanto al vescovo visitante la Pic‹cola› Casa 29853 I1907 VI- 500 | gli occhi al volto dei~visitanti con un sorriso grato e, 29854 I1910 VI- 627 | famiglia Ritter-Müller visitassero la Casa della 29855 --- V- 569 | della sua parrocchia e, visitatele alcuni mesi~appresso, 29856 III1905 IV-1135 | 9) Designare un visitator generale che non sia del 29857 --- V- 616 | al sepolcro. Lo~visitavamo sovente a Milano, a Como, 29858 --- V- 810 | uditore. Più volte visitavo mons‹ignor› Bonzano 29859 --- V- 399 | Mar Morto. Nel ritorno visiteremo Malta e Palermo e saremo 29860 2PaAn I- 596 | nelle lucerne e visiterò confitti nelle feccie 29861 2PaMa I- 116 | E più che le immagini, visitiamo le chiese e gli~altari a 29862 II1913 IV- 829 | in qualche numero e visitiate la~nostra chiesa del 29863 3PaAn I- 686 | la~prima volta che io visito costui egli mi si 29864 I1891b VI- 426 | scherzava. Santino visitollo al sabato: « Or vado ‹a› 29865 I1910 VI- 583 | a sé cara. Suor Teresa Vismara e suor Maddalena Caironi, 29866 SILou I-1148 | la piccola Virginia è vispa,~allegra, in ottima 29867 CanSu II2- 281 | figlia Anna, fanciulla~visposetta e nondimeno di indole 29868 1PaAn I- 355 | infusa di sapone. I~visposetti ne cavano con ingegno 29869 Mfior I- 963 | via, ma quei là dentro, vistili poveri, dicevano: " 29870 --- V- 572 | saputo del disastro e vistone i danni, ne~informò 29871 --- V- 240 | monte del grano è meno vistoso degli altri anni; 29872 III1897 IV- 894 | per constatare de~visu che tutto procede 29873 I1913 VI- 774 | di~Biolo don Lodovico Vitalini, amicissimo sempre del 29874 II1911 IV- 496 | costituito una pensione vitalizia per il giorno del 29875 CLAPe II2- 503 | fu capo del~partito Vitani contro ai Rusconi; Della 29876 I1912 VI- 689(41) | superiorissa, vel ut vitaret reprehensiones, 29877 I1912 VI- 693(50) | propriae~indignitatis, vitasse laudes, ac pro se 29878 I1913 VI- 790 | vasto terreno prativo e~vitato, con stalle e fienili ad 29879 3OrFr II2- 238 | sic te praevio,~ vitemus omne noxium.~ Per te 29880 2Apio II1- 295 | alla~Spagna; Vittore vitense230 , testimonio oculare, 29881 3Apio II1- 925 | colpi di bastone sino a Vitepsk694 . Una di esse in~ 29882 1Friv III- 830 | i muri di~sostegno ai viticci si adergono a modo di 29883 I1889 VI- 296 | Non~molte qualità di vitigni sono a introdurre nella 29884 3OrFr II2- 236 | induat, quod quolibet vitio, te iuvante, subacto, 29885 9Ferv II2- 322(31) | Laurentius Surius, De vitis~Sanctorum, vi, Venezia 29886 2Apio II1- 191 | Cordova coi sacerdoti Vitone e Vincenzo. Ario vi fu 29887 3Apio II1- 642 | il vescovo <Giacomo> di Vitrì166 , dimenticavano di 29888 SILou I-1147 | ESEMPIO~ Mons<ignor> Vitte, vicario~apostolico 29889 3Apio II1- 754(384) dunque scacciati da~Vittemberga. S'ignora dove andasse a 29890 2Apio II1- 295(230) Originale: Vittense; cfr. Rohrbacher IV, p. 29891 2Apio II1- 505(594) Originale: Vittone; cfr. Rohrbacher~VII, p. 29892 2Apio II1- 246 | a sant'Amando ed a~san Vittricio, martire nella 29893 50Rmi III-1108 | la dignità~di uomo e vituperare il suo carattere di 29894 Gpont II1-1057 | nove lustri, egli poi vituperasse quella~stessa religione 29895 2Apio II1- 363 | l'anno 698. Con questi vituperi i greci alla fin del~ 29896 2Apio II1- 163 | numero e trovò chi vituperollo vilmente. I biasimi e le 29897 2Apio II1- 473 | sclamando: “Tu, reo di vituperoso scandalo, tu~ardisci 29898 3Apio II1- 662 | nella questione allora vivacissima degli Universali, che è~ 29899 SILou I-1084 | di> falò eleva in~alto vivacissime fiamme di prospetto alla 29900 9Ferv II2- 321 | sussultarono in affetti vivacissimi, le voci di tutti come 29901 SILou I-1095 | quella di Nerone... Ma vivaddio che il~cielo può più che 29902 1Apio II1- 93 | di~Serse, compresi i vivandieri, sommava a cinque 29903 3Apio II1- 919 | Regis sui monti del~Vivarese682 . Molti prodigi 29904 4Croc II2- 468 | di santa Maria del Vivario47 , ora detta 29905 3OrFr II2- 238 | vel mortua) mundo, Deo vivas; exurge a mortuis~et 29906 2Apio II1- 123 | quest'altro cantico: “Vivat rex noster in~ 29907 3OrFr II2- 244 | vitam aeternam et vivatis in saecula~saeculorum. 29908 3Apio II1- 590(91) | originari di Narbona, viveano a' quei~tempi, ed erano 29909 3OrFr II2- 215(229) Nella Regula sive modus vivendi Fratrum de~Poenitentia 29910 CLAPe II2- 576 | verborum foliis ad bene vivendum suadens. Sancto fine 29911 9Ferv II2- 348 | loco sibi monumentum vivens elegit".~ 5.~Il 29912 3OrFr II2- 153(80) | in~repromissam viventium terram, [...] quo nos 29913 Gpont II1-1063 | Frascolla, che "dum~viveret, carceres et multas 29914 1Cagr II2- 416 | gioia vivissima in vivergli d'accanto. Misero il~ 29915 I1907 VI- 467 | facesse le apparenze di viverne affatto staccata. Le 29916 50Rmi III-1111 | separano dal mondo per~viversene in solitudine con Dio e 29917 --- V- 728 | dal~cardinale Vives y Tutó e ad un gruppo di 29918 4Croc II2- 463 | piccolo esercito. Onde~vivevasi con trepidazione e in 29919 I1912 VI- 989 | e coadiutore e~vivevo prendendo 40 lire all’ 29920 I1912 VI- 643 | della~redazione rende vividi i ricordi e mette in 29921 Asant III- 252 | Sac. Deus tu conversus vivificabis nos.~Ch. Et plebs tua 29922 II1911 IV- 468 | occidit, che Spiritus~vivificat21 .~E cioè, non bisogna 29923 1Apio II1- 102 | la patria. Iddio ci ha vivificati col suo~spirito, 29924 --- V- 488 | e sentire il fuoco vivificatore dell’autorevole e dolce 29925 --- V- 481 | nostre case la rugiada~vivificatrice del loro affetto e del 29926 --- V- 469 | apparendo alle turbe le vivificava col suo spirito, le 29927 I1907 VI- 499 | di festività si vivificavano e si intensificavano 29928 3PaAn I- 748 | con far morire la~carne vivificherete lo spirito.~ Verissimo è, 29929 3OrFr II2- 237 | Filium tuum, qui tecum vivit etc.~ R/ Amen.~ Qui si 29930 I1887 VI- 146 | della buona morte. Vivon nel mondo e non son del 29931 1Cagr II2- 414 | ai cuori~nostri.~Noi~vivremmo più rassegnati quaggiù. 29932 --- V- 883 | Pii papae X P. M. - Vixit annos LXXIX, menses II, 29933 I1889 VI- 300 | o strappa tutto che può viziare. Nei lavori dell’orto 29934 III1899 IV-1043 | dalle inclinazioni viziose.~c) Si reprimano e si 29935 I1889b VI- 350(73) | decimosesto » i due « vizj onde era deturpata e 29936 2Apio II1- 497(576) Originale: Vladislao, ripetuto nel paragrafo; 29937 2Apio II1- 514(609) Originale: Vlatislao, ripetuto nei Riflessi; 29938 SILou I-1121 | Dei et porta coeli, et vocabitur aula Dei. Come è 29939 I1912 VI- 689(42) | c) cognita sua vocatione ad Hospitium deposuisse 29940 I1912 VI- 698(59) | a Divina Providentia vocatis, et~tamquam sanctam 29941 Svegl III- 621 | diletti per quella vocazion speciale con cui vi~ 29942 3Apio II1- 536 | che già da non pochi vociferavasi: "Anche i prelati~di 29943 II1913 IV- 827 | ringagliardite le vocine dei~vostri bambinelli e 29944 --- V- 788 | delle mani e sentite il vocio di tutto il~chiassoso e 29945 I1912 VI- 993 | fanno forti le braccia~vogando in mezzo alla tempesta. 29946 II1913 IV- 768 | che sono chiamate a vogare nel mare della vita, 29947 --- V- 807 | il celebre p‹adre› Vogel. L’eminentissimo 29948 I1883 VI- 100 | miei, /e poi morir vogl’io ». A tai voci Teresa 29949 SchMi III- 760 | può poi credere che non vogliasi almeno altrettanto per 29950 II1913 IV- 813 | in tanti bei libretti.~Vogliatele~bene e pregate per essa, 29951 Asant III- 244 | grazia.~Al~prefazio~ Vogliatemi bene, o Signore. Quanto 29952 50Rmi III-1097 | Fra~fratelli e sorelle vogliatevi bene... Un giovinotto 29953 Apadr III- 107 | volte ancora. Intanto voglimi bene e raccomandami alla~ 29954 SILou I-1086 | nel corpo e~nell'anima voglion essere della Madre 29955 1PaMa I- 56 | Maria sarà anche più vogliosa di accordarvi in ogni~ 29956 III1905 IV-1155 | come fanciulli vogliosi,~qualche opera di bene.~ 29957 I1910 VI- 596 | il piccolo convoglio vogò per tutta notte alla 29958 II1913 IV- 802 | quando questi volandosene ormai la salutava 29959 1Apio II1- 17 | per difesa. Il pesce volante perfino si slancia nell' 29960 3PaAn I- 750 | compagno, il corpo, volasi al celestiale~godimento. 29961 --- V- 481 | davanti al santuario, volaste lassù dove si impetra e 29962 --- V- 934 | ore 6 del mattino. Tu volasti colassù dove non è più 29963 MFerv I-1267 | santo giovine che già volavasi al paradiso. La bellezza voleano 29964 SNA89 III-1160 | che guasta la sanità,~volendola conservare. Così i 29965 1PaAn I- 375 | sangue proprio, oh come volenterosi ancor essi si 29966 MFerv I-1270 | inferno, e tu che~ten volerai al paradiso. Forse ti è 29967 I1889 IV- 54 | perché elleno se ne voleranno al~cielo per ottenere di 29968 I1875 VI- 894 | filo di un attaccamento volerebbero come aquile~verso al 29969 1PaAn I- 341 | ci chiamerà a sé e~che voleremo al cielo, allora 29970 I1883 VI- 113 | chi sarà crudo tanto da volergliela negare? ». « L’anima che 29971 PAS86 III-1042 | in cuor vostro di volervene emendare: con questo 29972 50Rmi III-1107 | ovvero in lavorare volevali sempre occupati, perché 29973 4Croc II2- 431 | sua tonaca benedetta.~Volevami tanto bene questo 29974 2Apio II1- 287 | un~riparo. Tutti ne volevan la salma benedetta. Ma 29975 2PaAn I- 445 | e la zizzania, e questa volevanla strappare, ma il padrone: 29976 3Apio II1- 672 | decime e le imposte che volevansi a ciò. I manichei volevate 29977 2Apio II1- 471(522) Originale: Volfango; cfr. Rohrbacher VII, p. 29978 2Apio II1- 483(546) Originale: Volfanzo; cfr. Rohrbacher~VII, p. 29979 2Apio II1- 367(358) sant'Ausberto e con san Volfranco; ; cfr. Rohrbacher V, p. 29980 2Apio II1- 367 | sant'Ansberto e con san~Volfrano358 .~ Da Inghilterra 29981 I1910 VI- 519 | broncio mai. Agli occhi volgari so che la Serva di Dio 29982 --- V- 167 | speciale altare e volgemmo lo sguardo cupido a 29983 IlFon III- 910 | fonte battesimale poi volgendoci la destra ci~avete 29984 Apadr III- 134 | il tripudio. Volgerai lo sguardo attonito a 29985 Apadr III- 154 | Sdegnò quegli di volgergli~un cenno di saluto, ma 29986 1Apio II1- 32 | parte, e se~tu brami volgerti alla sinistra di Canaan 29987 PAS86 III-1065 | abbiate bisogno di volgervi a un~piccolo verme di 29988 --- V- 366 | movimento continuo volgesse~finalmente al bene. La 29989 AMFel III- 188 | Che sarebbe se di più volgessi7 la mano per trucidare 29990 2PaAn I- 405 | noi, quando per~caso ci volgessimo a lui più in atto di 29991 I1888 VI- 258 | in casa Fatinelli volgeste l’occhio amorevole ai 29992 AMFel III- 188(7) | Originale: volgesti; cfr. ed. 1927, p. 169.~ ./. 29993 I1888 VI- 203 | Vergine prudentissima, volgetemi benevolo il~guardo 29994 Mfior I- 971 | suo Gesù. Che sorrisi volgevale l'infante divino! E 29995 IlFon III- 918 | intelletto o di volontà volgile solamente al divino 29996 2Apio II1- 169 | arrostito diceva: “Volgimi~e mangia”.~ San 29997 IlFon III- 982 | infante innocente! Tu volgiti con dire a~Dio sempre: " 29998 3OrFr II2- 164 | la persona in terra, voliamo in cielo con <g>li 29999 III1915 IV-1415(58) | Paris 1920-1925, 14 voll.), curata da P. Coste.~ ./. 30000 MSMed III- 98 | è il certosino Gabriel~Volland, nato a Heyrieux (Isère, 30001 3Apio II1- 562 | cristiana. Quei di Vollin per due mesi fecero 30002 II1913 IV- 818 | vi starete come vittime volontarie~di sacrificio; allora sì 30003 --- V- 41 | e del sig‹nor› Volonté adornassero con maestria 30004 CfrMo II2- 268 | Oh come si incammina volonterosa! La mente di Francesca 30005 AnPar III- 511 | perché quando~volonterosamente si abbraccia è amica che 30006 1Cagr II2- 416 | in ispecie a voi e volossi al paradiso. Or egli 30007 3Apio II1- 546 | Meglio è che volpeggi e intanto che li assalga". 30008 --- V- 597 | primo seppe dalla pila voltaica dare al mondo le fila 30009 --- V- 261(3) | onoranze centenarie voltaiche, pubblicato a Milano 30010 I1912 VI- 992 | non salutandolo, voltando la faccia per istrada, 30011 3PaAn I- 702 | con il forcone. Si voltano or~sopra or sotto finché 30012 1PaAn I- 210 | confusi. Ma~Maria voltasi a Gesù dissegli presso 30013 3PaAn I- 702 | i demoni, o voltati sossopra in mezzo alle 30014 1PaAn I- 347 | vinta la battaglia. Si volteggiava dunque in senso ambiguo, 30015 SAFam III- 9 | gran~parte d'Europa era volteriana, tantosto si diè opera a 30016 SAFam III- 20 | vicini i filosofanti~volteriani -- Morte ai cristiani, 30017 I1913 VI- 762 | Durante l’Esposizione Voltiana gli elettricisti83 30018 --- V- 261 | perenne del centenario voltiano, perennemente ricorderà 30019 --- V- 262(5) | Geronimi, Les fêtes voltiennes des télégraphistes. 30020 CLAPe II2- 485 | venne a noi e distrusse Volturnia, antica città. Si dice~ 30021 I1912 VI- 679(30) | an sciat Servam Dei: a) voluisse omnes salvos fieri atque 30022 3OrFr II2- 237 | manus impiorum ligari voluisti, bene+dic quaesumus 30023 CLAPe II2- 576 | mortem Dominus decorare voluit... Nam~dum cum quodam 30024 I1912 VI- 685(37) | paruisse, juxta Dei~voluntatem, nec amore naturali vel 30025 I1889 VI- 285 | il suo coltro, il vomere, l’orecchia, il 30026 AMFel III- 199 | vile". Indi aggiunse: "Vomita altresì da te quel fiele 30027 1PgDo II2- 366 | Perirono ambedue vomitando abbominazioni,~cresciuti 30028 Vmeco III- 356 | ma pur troppo vero. Vomitano bestemmie~esecrande. 30029 SAFam III- 20 | ai re ed ai ricchi" vomitarono ancor~come demoni i 30030 3OrFr II2- 167 | sei tepido comincerò a vomitarti dalla mia bocca"116 . 30031 1Apio II1- 72 | cantici a Dio. Fu poi vomitato sul lido. Allora Giona 30032 Mfior I- 977 | dava un~passo e poi vomitava una bestemmia e intanto 30033 Vmeco III- 421 | Venuta la mattina vomitavano le imprecazioni più~ 30034 I1891b VI- 431 | per un’ora dopo. Indi vomitò più poco, ma non aveva 30035 2Apio II1- 381 | si rende famoso per la voracità con cui consumava per 30036 I1875 VI- 842 | non si apre le~sue voraggini sotto ai piedi del 30037 2Apio II1- 413 | assemblea nazionale in Vormazia per assestare il regno~ 30038 3PaAn I- 803 | gioverà a tale scopo? Vorrassi che abbiate in tutte le 30039 1Cagr II2- 390 | rinfranca il cuore! Noi vorressimo risorgere perché per 30040 3OrFr II2- 242 | auxilium de Sancto, et vota populi huius in 30041 --- V- 461(35) | speranze erano perdute, votandosi alla Madonna di 30042 --- V- 629 | quando hanno voluto votarsi al bene anche a costo 30043 I1912 VI- 679 | era tutta impegnata e votata per la conversione dei 30044 --- V- 407 | ricoverati. Si è pure votato l’invio di un modesto