IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ carletti 1 carli 3 carlo 764 carlomagno carlomanno 20 carlone 3 carloni 1 | Frequenza⯅⯆ 159 tomaso 159 turbe 158 avrebbero 158 carlomagno 158 entrò 158 guardi 158 pellegrinaggio | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze carlomagno |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
1 I-1048 | semplice e patriarcale. Carlomagno invitolli alla~fede ed Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
2 II1- 354 | Arnolfo, arcavolo di Carlomagno, fu indotto piangendo~ad 3 II1- 387 | del secolo~settimo, Carlomagno, degnissimo figlio della 4 II1- 391 | in parentela~con Carlomagno, il quale era contento 5 II1- 391 | e congiuntosi con Carlomagno sotto la guida del~ 6 II1- 393 | madre fu tra~gli altri Carlomagno, che però meritossi appo 7 II1- 393 | in modo claustrale.~ Carlomagno udì che il pontefice~ 8 II1- 393 | libertà della~Chiesa.~ Carlomagno poneva attenzione a~ 9 II1- 393 | era succeduto lui, Carlomagno, ed il fratello 10 II1- 393 | la madre, parlò; Carlomagno porse benevolo~orecchio 11 II1- 394 | dei~discendenti di Carlomagno, per ristaurare di poi 12 II1- 394 | Stefano scrisse a Carlomagno~avvisando che già 13 II1- 394 | e~del regno franco.~ Carlomagno era occupato nella~ 14 II1- 394 | pontefice,~sollecita Carlomagno, il quale valicate la 15 II1- 394 | della~città. Da Roma Carlomagno scese a Pavia, condusse 16 II1- 394 | Francia.~ 4. Più volte Carlomagno continuò~la guerra 17 II1- 394 | altri veniva ritroso.~Carlomagno vide che era innondato 18 II1- 395 | e suddito~vostro”. Carlomagno abbracciollo, mandò 19 II1- 395 | grazie allo Altissimo. Carlomagno, seguendo l'esempio di 20 II1- 395 | dai saraceni. Carlomagno incontrò i seguaci di 21 II1- 395 | mortalità~desolante. Carlomagno, congregati i vescovi, 22 II1- 395 | descritte le opere di~Carlomagno.~ 5. In seguito al 23 II1- 395 | 6. Altra gloria di Carlomagno è~la vittoria ottenuta 24 II1- 395 | preziose trasportate.~Carlomagno le adunò per quanto poté 25 II1- 395 | san Pietro che a~Carlomagno porge uno stendardo con 26 II1- 396 | tutti i buoni. Carlomagno da Germania già~muoveva 27 II1- 396 | con cento~mila soldati. Carlomagno porse doni magnifici a 28 II1- 396 | non leggiere. Sclamò Carlomagno e con lui tutti i~ 29 II1- 396 | romani imperii”.~ Carlomagno, che non si attendeva~ 30 II1- 397 | altamente consolati.~Carlomagno è il sovrano intrepido e 31 II1- 397 | trascorsi fino a noi.~ Carlomagno era amico ad Alfonso ii 32 II1- 397(395) Un amico leale ebbesi Carlomagno re di Spagna Alfonso II, 33 II1- 398 | e fugò gli altri.~ Carlomagno dopo una guerra di~ 34 II1- 398 | essa l'intiera Europa.~Carlomagno attende<va> per 35 II1- 398 | tutta la terra!...”.~ Carlomagno riceveva ambasciate di~ 36 II1- 398 | aiutati dal braccio di Carlomagno; san Livino, che 37 II1- 398 | dalla benevolenza di Carlomagno; san~Villeado396, che in 38 II1- 398 | delle sue guerre.~ Carlomagno prendevasi cura dei~ 39 II1- 399 | tolse a conoscere”.~ 4. Carlomagno gloriavasi di~proteggere 40 II1- 399 | ordita contro il re, Carlomagno diede l'abbazia di san 41 II1- 399 | abbazia di san Dionigi.~Carlomagno in persona propria 42 II1- 399 | infarciti di errori. Carlomagno conobbe~in Inghilterra 43 II1- 399 | commedie di~Terenzio.~ Carlomagno godeane in cuor suo.~ 44 II1- 400 | fama di~molta santità. Carlomagno l'interrogò un dì: “ 45 II1- 400 | suo~vivere domestico.~ Carlomagno istituì la scuola~ 46 II1- 400 | alle prove di scienza. Carlomagno allora~ridevasi dei 47 II1- 400 | vostra gloria dov'è?” Carlomagno era pure~amante del 48 II1- 400 | per la pietà sua.~ 6. A Carlomagno sovrat<t>utto premeva 49 II1- 401 | ma~ricadde. Lo che a Carlomagno dolendogli vivamente, 50 II1- 401 | a Dio”.~ <7.> Carlomagno fu legislatore~perito. 51 II1- 401 | Ne' suoi capitolari Carlomagno proclama~alto: “Rendete 52 II1- 401 | nelle battaglie. Carlomagno disse: “I vescovi~ 53 II1- 401 | siamo peccatori”.~ Carlomagno aveva inteso che in~ 54 II1- 402 | viene a Quercy401 dove Carlomagno~l'attendeva con 55 II1- 402 | sante~feste natalizie. Carlomagno era come il buon padre 56 II1- 402 | erano~fatte monache.~ Carlomagno, tenerissimo de' suoi~ 57 II1- 402 | poveri ed alle chiese. Carlomagno sul~cadavere de' suoi 58 II1- 402 | il~padre di un popolo.~ Carlomagno prevedeva che più non~ 59 II1- 402 | padre dal figlio.~ 9. Carlomagno presto fu colto da~un 60 II1- 402 | 814. Il corpo di Carlomagno fu imbalsamato, gli~fu 61 II1- 403 | riposa il corpo di Carlomagno, grande e ortodosso~ 62 II1- 403 | un nome a lui proprio. Carlomagno è il modello~dei re 63 II1- 403 | cattolico!~Riflessi~1. Carlomagno modello dei sovrani~ 64 II1- 403 | di santi intorno a~Carlomagno.~3. Il duca d'Aquitania 65 II1- 403 | si fa monaco.~4. Carlomagno protegge gli studiosi.~ 66 II1- 403 | dei figli.~6. Zelo di Carlomagno per la diffusione~della 67 II1- 403 | della santa fede.~7. Carlomagno legislatore esemplare.~8. 68 II1- 403 | Ludovico.~9. Morte di Carlomagno.~ ./. 69 II1- 403(405) VI, p.~294: «[Carlomagno] uscì tranquillamente di 70 II1- 404 | spagnuoli.~ Ai tempi di~Carlomagno Aroun-Al-Raschid408 da 71 II1- 409 | come vedremo tosto.~ Carlomagno moriva nell'814, ma~non 72 II1- 410 | pretendessero al trono. Carlomagno avevaseli ministri~ 73 II1- 412 | Ahimé, che il regno di Carlomagno si sfascia!” E si 74 II1- 414 | intorno alla tomba di Carlomagno. L'eroe in~adagiarsi nel 75 II1- 415 | discese il regno di Carlomagno e vi riposa da oltre 76 II1- 416 | dal sangue.~ Nondimeno Carlomagno, l'eroe dei~secoli, 77 II1- 416 | la vita della parola di Carlomagno.~ 3. I sassoni parvero 78 II1- 416 | Danimarca, attesero che Carlomagno morisse. Diedero poi~uno 79 II1- 423 | un monarca cristiano, Carlomagno~redivivo, nella persona 80 II1- 427 | sulla tomba di Carlomagno, consolavansi in 81 II1- 427 | Riflessi~1. Carta di Carlomagno stracciata in~Fontaneto.~ 82 II1- 435 | pure santo, incorona Carlomagno, il difensore della 83 II1- 440 | di Clodoveo e di Carlomagno. Incmaro se ne scusa con~ 84 II1- 441 | dalla Chiesa, ché Carlomagno~mio avo, essendo stato 85 II1- 448 | della discendenza di Carlomagno, fu nominato al governo 86 II1- 450 | i~capitolari di Carlomagno e ordinare alla generale 87 II1- 455 | ai capitolari di Carlomagno, potevano, di più figli 88 II1- 466 | testé i discendenti di Carlomagno avevano~ripudiato. 89 II1- 477 | alla dinastia di~Carlomagno succede quella di Ugo 90 II1- 477 | Unico rampollo di Carlomagno era~rimasto Arnolfo, che 91 II1- 482 | aperto il sepolcro di Carlomagno. Non gli si prestò culto 92 II1- 483 | in dono la sedia di~Carlomagno e questi gli rimandò di Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
93 II1- 540 | Carlo Martello e Carlomagno avevano già posto 94 II1- 567 | è quella dei comuni. Carlomagno con la~forza delle armi 95 II1- 581 | eguale a quella di Carlomagno!~ ~ Il conte De Maistre 96 II1- 591 | sarebbe stato un Carlomagno, ma era feroce e superbo. 97 II1- 644 | Oh, se fosse venuto un Carlomagno~in queste felici 98 II1- 647 | ii di Germania.~ ~ Carlomagno in discendere nel~ 99 II1- 647 | Signore". Ai tempi di~Carlomagno valeva ferma questa 100 II1- 648 | in cuore la fede di Carlomagno! Certo~avveniva che 101 II1- 686 | per cessione di Carlomagno?" "Vero, vero", rispose 102 II1- 699 | giudicare?~Teodosio e Carlomagno autorizzano i 103 II1- 702 | lasciata la massima di Carlomagno e di sant'Enrico, che 104 II1- 707 | eredi tralignati di~Carlomagno, di Goffredo, di 105 II1- 743 | pari di quello e come Carlomagno saresti consacrato in 106 II1- 776 | in cuore la~fede di Carlomagno. Solo un Carlomagno 107 II1- 776 | di Carlomagno. Solo un Carlomagno avrebbe potuto in questo 108 II1- 795 | i sudditi fedeli di Carlomagno, di~san Luigi e della 109 II1- 847 | la Lorena, la~patria di Carlomagno, di Goffredo, di 110 II1- 854 | cassata la carta di Carlomagno, rispettatasi per tanti~ 111 II1- 895 | tra Napoleone e Carlomagno! Carlo ./. nel<l'>800~ 112 II1- 896 | temporale l'ha avuto da Carlomagno~mio predecessore, ed io 113 II1- 906 | 7. Napoleone e Carlomagno.~8. Napoleone e l'abate 114 II1- 938 | e la gloria di Carlomagno in una miserabil copia 115 II1- 940 | Chiesa d'Alemagna.~ ./. Carlomagno voleva~essere in tutto Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
116 II1- 959 | Costantino, Clodoveo, Carlomagno, Carlo Martello, san 117 II1- 990 | furono~Carlo Martello, Carlomagno, Tancredi e Goffredo, in 118 II1-1002 | pontefice san~Leone a Carlomagno: "A Carlo augusto, 119 II1-1002 | pregato di cuore per Carlomagno. Nei palazzi~pontificii 120 II1-1002 | apostolo porgono a Carlomagno uno stendardo con sei 121 II1-1002 | romani imperii. E~Carlomagno alla sua volta, 122 II1-1003 | per mano dei barbari.~ Carlomagno veniva spesso a Roma 123 II1-1003 | del re Desiderio.~ Carlomagno soggiogava i popoli 124 II1-1003 | Al quale rispose Carlomagno abbracciandolo: "Orbene, 125 II1-1003 | vinti domandavano: "Carlomagno, la gioia de' suoi 126 II1-1003 | pestilenze del 799 Carlomagno insinuava ai sacerdoti 127 II1-1003 | almeno cinque soldi.~ Carlomagno~era legato in tenera 128 II1-1004 | ne~rallegrò altamente. Carlomagno da cristiano di fede 129 II1-1004 | di Dio".~ Stando Carlomagno in grave età presentò 130 II1-1004 | ed i re cristiani.~ Carlomagno sentendosi mancare 131 II1-1006 | turbini di procella. Carlomagno aveva disposto che il 132 II1-1016 | glorioso al pari di Carlomagno... Ma se rifiuti <di> 133 II1-1031 | il Buono, figlio di>172 Carlomagno, del<l'>817 e gridò: "Il~ 134 II1-1038 | obbedienza. Onde~Carlomagno nel<l'>800 scriveva:~Noi 135 II1-1047 | il personaggio di Carlomagno in una miserabile copia Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
136 II2- 367 | il proposito di Carlomagno e di san Luigi, che Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
137 II2- 485 | figura maestosa di Carlomagno,~ ./. l'incontrarono~ 138 II2- 486 | vessillo della croce. Carlomagno il videro mansueto e 139 II2- 486 | Si ha~poi che Carlomagno nell'803 donò la 140 II2- 486 | del nome cristiano. Carlomagno gloriavasi d'esser 141 II2- 493 | pure collegiata sotto Carlomagno. Ivi ha una vasca di~ Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
142 III- 780 | V.~Maometto~e Carlomagno~ 1.~Raccogliamo i nostri 143 III- 780 | rinomati:~Maometto e Carlomagno. Maometto che viene 144 III- 780 | è quello di Lucifero. Carlomagno che inalbera la croce 145 III- 783 | i fatti.~ 4.~Carlomagno non aveva altro in cuore 146 III- 783 | contro al quale invano~Carlomagno aveva mosso le armi. 147 III- 783 | la pubblica calamità, Carlomagno si stringe~intorno ai 148 III- 783 | soldi in ogni dì". Carlomagno indusse alla civiltà 149 III- 784 | Morendo nell'anno~814, Carlomagno fu vestito con corona 150 III- 784 | riposa il corpo di Carlomagno,~grande e ortodosso 151 III- 784 | i nobili esempi di Carlomagno. Ma Enrico iv se ne 152 III- 785 | della grandezza di Carlomagno ovvero, il cielo tolga, 153 III- 785 | Riflessi~ 1.~Maometto e Carlomagno.~ 2.~Il regno di 154 III- 785 | a Roma cristiana.~ 4.~Carlomagno.~ 5.~Gregorio vii ed 155 III- 787 | discendente da Carlomagno, da Ugo duca del Opere santa Teresa Vol.-Pag.
156 VI - 6 | dello spirito di Carlomagno, certo non fallirà. Il 157 VI - 6 | riviva lo spirito di Carlomagno, dei Luigi, dei Stefani, 158 VI - 16 | di Vercelli regalata da Carlomagno. Fu~patriarca a