IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ ingegni 25 ingegniamoci 1 ingegnino 1 ingegno ingegnosa 2 ingegnosi 1 ingegnosissima 1 | Frequenza⯅⯆ 138 campagna 138 colmo 138 dongo 138 ingegno 138 ispirito 138 opuscolo 138 prezioso | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze ingegno |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 219 | vi ha fornito di ingegno e ve ne porge~l' 2 I- 220 | fin qui o non~hanno lo ingegno, ovvero che manca loro 3 I- 287 | al Valentiniano l'ingegno suo?~ Ah, se anche noi 4 I- 329 | a molti altri, ma con ingegno assai più pratico e più 5 I- 329 | a lodarne il suo ingegno, le sue ricchezze, la 6 I- 355 | ne cavano con ingegno delle bollicine che al 7 I- 358 | mia... Mio è l'ingegno~della mente, mio il Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
8 I- 415 | attribuire al nostro ingegno quello che è puro 9 I- 480 | le forze del proprio ingegno con quelle del proprio 10 I- 585 | degli onori, adopera~l'ingegno suo per i cavilli e 11 I- 585 | che in ciò ha valuto l'ingegno proprio.~Or sono i~ ./. Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
12 I- 632 | che, con la forza dello ingegno e con la costanza di 13 I- 738 | Adoperare tutto l'ingegno proprio per far un po' 14 I- 741 | per il proprio buon ingegno. In condurla a termine 15 I- 751 | Da Dio domandano ingegno, da~Dio domandano gloria 16 I- 753 | Si~valgono dello ingegno di natura per peccare. In tempo sacro... Vol.-Pag.
17 I- 837 | e lume per intendere e ingegno per ritenere.~IX~Chi Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
18 I- 943 | La salute è venuta per ingegno nostro"! Il Signore~ 19 I- 988 | tutte le~forze del mio ingegno, in lavorare mi riderò 20 I- 997 | vengono armati d'ingegno a scrivere~con la penna, Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
21 I-1113 | personaggi distinti per ingegno che obbiettando dieno~ Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
22 II1- 4 | Il Lamennais, potente d'ingegno,~s'era aggregato a quei 23 II1- 37 | preziosi. Con l'acume d'ingegno sono ascesi fino~alle Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
24 II1- 163 | suo tempo. ./. Fu~di ingegno sterminato. Mamea55, la 25 II1- 190 | l'animo. Era~d'ingegno, ma superficiale nella 26 II1- 267 | giovine di felice ingegno, di ferma volontà, ma 27 II1- 406 | sarebbe stato di~vasto ingegno, ma era eretico rabbioso 28 II1- 431 | stesso. Questi adoperò~ingegno squisito a contraffare 29 II1- 443 | di memoria che di ingegno.~ Due anni di poi, < 30 II1- 458 | I suoi, scortolo di ingegno di mente pari a bellezza~ 31 II1- 515 | Nel popolo ridestò l'ingegno dell'arte e delle Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
32 II1- 724 | che ben sa scoprire un~ingegno malevole e interessato. 33 II1- 733 | progresso il proprio ingegno. Nicola di Cusa, 34 II1- 734 | che corre Dio inspirò l'ingegno umano per farne~ 35 II1- 791 | Il Toleto, prodigio d'ingegno, scrisse~pure e trattò 36 II1- 835 | con tutto il suo ingegno~e il suo sapere fu 37 II1- 895 | Emery: "Voi sareste un ingegno ben gagliardo".~ ~ Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
38 II1- 975 | che si valse del suo ingegno per commovere~in guerra 39 II1-1038 | Voi sarete un ingegno ben gagliardo... Secondo 40 II1-1077 | in~tutto fuori che nell'ingegno il Robespierre ed il Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
41 II2- 29 | dicono: "Gottardo nello ingegno è come il fulgor di Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
42 II2- 90 | sono perspicaci d'ingegno. Lavorano intagli Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
43 II2- 115 | spesa, non si stancò~l'ingegno degli architetti e degli 44 II2- 163 | ai lavori del proprio ingegno.~Diceva: "Chi desidera 45 II2- 188 | bel talento, di grand'ingegno e vivacità di spirito, Nove fervorini... Vol.-Pag.
46 II2- 342 | con la sagacia dello ingegno suo. Ai vent'anni pesava Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
47 II2- 527 | ovvero che col suo~ingegno appiana dei monti e Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
48 III- 11 | Poffare,~che acutezza d'ingegno! Non lo volevano neppur 49 III- 73 | i quali son sì pii e d'ingegno robusti come son poveri. 50 III- 73 | l'uno e l'altra d'ingegno e di~pietà, si Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
51 III- 140 | ovvero quella del suo ingegno, ne gode non poco.~ Vieni meco... Vol.-Pag.
52 III- 271 | una statua si desume~l'ingegno dello artefice, così 53 III- 273 | Scorgetelo nell'ingegno dell'uomo~medesimo. L' 54 III- 296 | sono quelle doti di~ingegno o quelle forze di corpo 55 III- 388 | sua volta si~vale dello ingegno maggiore, del proposito 56 III- 389 | adoperano il proprio ingegno per tribolare gli 57 III- 431 | si scorge la potenza d'ingegno, eppur egli se~ ./. ne Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
58 III- 483 | colla forza del~loro ingegno sono giunti ad abbassare Nella scuola… Vol.-Pag.
59 III- 602 | lo scolaro riempia con ingegno proprio il testo della 60 III- 606 | ritrovarle con~ingegno proprio altresì. A tale Svegliarino... Vol.-Pag.
61 III- 669 | È poi anche~tardo di ingegno nello apprendere le cose Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
62 III- 847 | così: "Io venero l'ingegno e la persona di Leone Regolamento Serve Povere 1886 Vol.-Pag.
63 IV- 8 | di buon volere, di ingegno atto, hanno almeno anni Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
64 IV- 32 | se sono delle tarde di ingegno e delle inferme di~corpo, Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
65 IV- 101 | che,~essendo tarde d'ingegno e non fors'anche 66 IV- 102 | orfani o perché di ingegno~promettente e di Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
67 IV- 133 | di buona~condotta, di ingegno e fra le più abbandonate, 68 IV- 143 | dolce, per bontà d'ingegno e per un complesso di Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
69 IV- 228 | se le postulanti sono d'ingegno aperto, atte a conoscere~ Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
70 IV- 281 | ma~non sforzi troppo l'ingegno e l'applicazione delle Regolamento F. s. M. P. (Frammento) Vol.-Pag.
71 IV- 324 | alle doti naturali di ingegno e di svegliatezza.~Una~ Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
72 IV- 436 | Che importa del vostro ingegno, per quanto ne abbiate?~ Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
73 IV- 821 | le buone doti d'ingegno e di bontà del~fanciullo, Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
74 IV-1381 | quanto siamo poveri di ingegno, scarsi di numero.~A Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
75 IV- 969 | dellesostanze o dell'ingegno proprio, perché~nessuno 76 IV- 993 | nella salute, nell'ingegno, onde conviene vestire 77 IV- 995 | b) deve avere ingegno capace;~c) e volontà 78 IV- 995 | e lasciando all'ingegno ed~alla volontà del 79 IV- 996 | troppo la memoria e l'ingegno degli scolari.~p) Si 80 IV- 996 | di minor~salute e di ingegno scarso, non possono 81 IV-1056 | pro dei ricoverati di ingegno e di civile condizione 82 IV-1073 | ma per mancanza d'ingegno, per causa di timidità, 83 IV-1075 | carattere,~di pietà, di ingegno, lasciano sperare di 84 IV-1099 | di provata bontà;~2) di ingegno almeno soddisfacente;~3) Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
85 IV-1152 | di mezzi, debole di ingegno e nella salute,~ 86 IV-1152 | nella sanità e nello~ingegno che nella virtù. È bene 87 IV-1183 | laici nei quali l'ingegno solamente~discreto è 88 IV-1184 | che per virtù e per ingegno emergono sono ./. certo Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
89 IV-1239 | non rare volte sono di ingegno e di~fermo proposito più 90 IV-1240 | salute fisica, di un ingegno almeno discreto, di~ 91 IV-1258 | supplire al manco di ingegno e di salute corporale.~ 92 IV-1258 | al difetto~dell'ingegno e della virtù di pietà, 93 IV-1258 | virtù di pietà, purché ingegno e pietà siano almeno in~ 94 IV-1259 | di ogni~grado di ingegno intellettuale.~ Con 95 IV-1261 | che riceva i discreti d'ingegno, potrà e vorrà~dirigersi 96 IV-1268 | appena~mediocri nell'ingegno, appena mediocri nel 97 IV-1307 | di carità, adoperi ingegno per nascondere~all' 98 IV-1319 | sono di eguale perfetto ingegno; nondimeno~tutti, 99 IV-1353 | avere molto criterio d'ingegno,~molta dose di carità e Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
100 V- 153 | consacrarsi. D’ingegno più che mediocre, 101 V- 241 | erano ereditari. Di ingegno precoce e d’indomito 102 V- 242 | ne ravvivò l’ingegno, ne rinvigorì la sanità 103 V- 314 | pieno di attività e d’ingegno, cognito del terreno e 104 V- 361 | padre, pronto a dare l’ingegno, il cuore, la vita per i 105 V- 468 | personaggi distinti per ingegno, per pietà e per dignità 106 V- 515 | che un dotto e fine ingegno~battezzò « una 107 V- 517 | ozio. Uno impiega l’ingegno, l’altro le braccia, e 108 V- 553 | con l’acutezza dell’ingegno, la valentia del talento 109 V- 578 | Annoni, col suo ingegno, colla sua attività [192] 110 V- 641 | alcuni buoni e d’ingegno, altri più buoni che 111 V- 731 | tutte le forze dell’ingegno e della volontà a 112 V- 733 | musicista; il suo bell’ingegno, la sua rettitudine e il 113 V- 742 | angelo d’innocenza, d’ingegno, di bontà e di tenerezza. 114 V- 788 | dove profusero il loro~ingegno il Michelangelo, il 115 V- 857 | Il calabrese è d’ingegno naturalmente forte, Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
116 V- 915 | e di prestante ingegno cosicché elevossi quale 117 V- 915 | virtù, di versatile ingegno, di molteplice dottrina 118 V- 918 | di prestantissimo ingegno, di cuore fervente e di~ Opere santa Teresa Vol.-Pag.
119 VI - 59 | risecchi. Pietro aveva ingegno bellissimo e scrisse Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
120 VI- 285 | lavoro molto più vale l’ingegno che la forza materiale, 121 VI- 286 | morale l’industria e l’ingegno dell’uomo. Volete in 122 VI- 304 | la favella sua, l’ingegno, ci rapiscono. Una Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
123 VI - 427 | Dio non è, ma con tanto ingegno chi scoprì e conosce 124 VI - 437(107) persona tarda d’ingegno. Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
125 VI - 445 | malevola; era di ingegno forte, benché non avesse 126 VI - 454 | volontà ». Di bello ingegno, di volontà ferma, forte 127 VI - 495 | popolo... povera senza ingegno... senza~denari... senza Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
128 VI- 588 | Il vescovo, forte di~ingegno come di volontà, Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
129 VI - 718 | di attività e di ingegno, un monte di granito 130 VI - 721 | già accennava col suo ingegno e la sua pietà a 131 VI - 729 | di buon senso e di ingegno. Bisognava sentirli a~ 132 VI - 782 | sono scarsi anche d’ingegno. Benedetto Pio x, il Corso sante missioni Vol.-Pag.
133 VI - 831 | sei tu, o uomo? Con l’ingegno che ti diè, tu ‹ti› 134 VI - 837 | memoria, volontà, ingegno, salute, eccetera. ./. 135 VI - 857 | ne travolse quel caro ingegno. Che cosa è di più 136 VI - 861 | stesso. Con questo ingegno il filosofo otteneva~ 137 VI - 892 | pel proprio padrone, l’ingegno e la volontà obbligata a 138 VI - 895 | ed indovinando l’ingegno del fanciullo lo associò