grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (II corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 117 | tutti dobbiamo curare di purgare il cuore O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
2 I- 154 | riesce che si provò a curare le~infelicità del più Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
3 I- 336 | medico che, venuto a curare l'infermo, ferisse nella 4 I- 360 | di Dio altissimo deve curare sovrat<t>utto che né 5 I- 383 | saperle ben addentro curare. Un fratello può aver Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
6 I- 451 | la casa propria. Si può curare una nave che una o poche~ 7 I- 455 | alle ossa. Difficile è~curare siffatte malattie, ma è 8 I- 456 | Questo è~quanto vale a curare una piaga così suicida e 9 I- 583 | malattie che si brama~curare per guarirle". Se 10 I- 594 | evangeliche. Non deve curare i consigli~insidiosi o Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
11 I- 624 | i propri peccati, per curare sino~all'ultimo le 12 I- 670 | ravveduti devono curare che delle frodi 13 I- 719 | a poltrire nell'ozio, a curare e gli~interessi propri e 14 I- 719 | Signore? Come sapete curare l'onor vostro, così~voi 15 I- 737 | è medicina utilissima a curare le umane passioni.~ 2. Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
16 I- 961 | dilettevole.~ 3. Tu non cura<re> altro se non~che le 17 I-1021 | ma non mi voglio curare dello stolto. Madre Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
18 I-1190 | rassomigliare né <in> curare infermi né <in> 19 I-1205 | Ed a quanti si fece a~curare, o ciechi o storpi o 20 I-1269 | Guarda a Dio e non ti curare delle cose di questa Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
21 II1- 171 | Si offerì <di> curare il figlio del re di 22 II1- 327 | in~mano ai goti. A curare i mali di pestilenza 23 II1- 392 | generale concilio per curare i mali della Chiesa”.~ I 24 II1- 423 | altresì nell'anima e curare che il culto delle sacre Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
25 II1- 779 | negli~ospedali per curare gli infermi o li 26 II1- 848 | magnetismo animale per curare gli ammalati. Questo Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
27 II2- 388 | Gli infermi son da~curare con rispetto, come 28 II2- 417 | di peso immenso, curare le~anime, e <per> il Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
29 II2- 459 | Deh, che~io possa curare una piaga e sollevare un 30 II2- 459 | non è vergogna~curare gli infelici che sono in Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
31 II2- 559 | Ma sovrat<t>utto è da curare che i~germi di umiltà e Vieni meco... Vol.-Pag.
32 III- 351 | caritatevole costume di curare gli appestati e di Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
33 III- 558 | possa da se stesso curare un'infermità~ Svegliarino... Vol.-Pag.
34 III- 683 | di tutti. Vogliono~curare gli altri e non si 35 III- 714 | che non avendo voluto~curare i mali di una freddatura, Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
36 III- 762 | erano tutto intenti a curare gli appestati, a Il fondamento... Vol.-Pag.
37 III- 950 | Tobiolo buon rimedio a curare la cecità~del padre. L' 38 III- 971 | d'una piaga fracida~a curare, e intanto come angeli 39 III- 975 | i poverelli, per curare gli appestati; volgeva Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
40 IV- 25 | mostrarlo a chi il deve~curare e perfezionare. 41 IV- 33 | veniali e son da curare.~E nel~caso pratico, o 42 IV- 37 | che in ispecie devono curare le persone~spirituali 43 IV- 46 | gravi si devono curare sollecitamente. Si abbia Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
44 IV- 84 | Le~Crocine devono curare la propria salute 45 IV- 84 | che in continuità e non curare né la salute propria 46 IV- 98 | Bisogna pur di molto curare le~convalescenze. Nelle 47 IV- 106 | del~divin culto.~Devon~curare che non prenda soverchia Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
48 IV- 129 | casa; queste si devono curare~con molta carità e 49 IV- 136 | attitudine per~curare gli ammalati. Le più Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
50 IV- 224 | solidità e devono poi~curare la semplicità. Nel vitto Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
51 IV- 290 | di scarto;~h) è~da curare che i ricoverati venendo 52 IV- 302 | m) Si~devono curare i momenti della partenza 53 IV- 306 | all'uopo;~c) se~devono curare uomini, siano almeno 54 IV- 309 | c) i~gabinetti son da curare sopra tutto;~d)~non meno 55 IV- 311 | congiunte;~d) si~deve curare l'abbondanza e il 56 IV- 316 | per i poveri;~c)~deve curare i bisogni spirituali Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
57 IV- 364 | che la impediscano di curare ed educare gelosamente 58 IV- 367 | 2. La portinaia deve curare il parlatorio, badare Costituzioni F. s. M. P. - 1909 Vol.-Pag.
59 IV- 402 | che la~impediscano di curare ed educare gelosamente 60 IV- 405 | 215. La portinaia deve curare il parlatorioe~badare Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
61 IV- 420 | pertanto dovete curare la vostra santificazione.~ 62 IV- 428 | voi abbiate anzitutto a curare~a vicenda la 63 IV- 438 | raccomandate che non a curare i bisogni~dell'istituto, 64 IV- 610 | ci ha~affidato per curare le anime delprossimo 65 IV- 644 | atta a conoscere ed a curare i bisogni della povera 66 IV- 708 | caso nostro conviene curare attentamente a togliere Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
67 IV- 804(72) vigile e~premurosa nel curare il bene delle vergini Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
68 IV- 856 | difettose si possono curare e correggere.~Andate~ Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
69 IV-1377 | Dovremo poi curare perché le persone e le 70 IV-1421 | è quello di~curare gli ammalati cronici e Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
71 IV- 943 | date~per giunta»2.~Il curare questi insegnamenti 72 IV- 948 | persone secolari, il curare il proprio cuore contro Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
73 IV- 970 | come se n'ha indizio, acurare direttamente~o 74 IV-1038 | animo suo.~d) Son da curare le relazioni prudenti, 75 IV-1042 | da nostalgia, è da curare~con energia prima che si 76 IV-1052 | modo singolare son da curare nella moralità.~g) A 77 IV-1057 | responsabile e deve~curare che gli allievi in breve 78 IV-1060 | di attualità son da curare, se più certi e più~ 79 IV-1095 | possibili.~g) Sono da curare i momenti critici.~h) Si 80 IV-1104 | Ufficio suo è~1) di curare i mali nelle persone;~2) Regole S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
81 IV-1112 | Però bisogna egualmente curare che nessuno, veramente~ Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
82 IV-1179 | Questi~difetti sono da curare con dolcezza e con Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
83 IV-1208 | sia un~luogo adatto per curare i confratelli malati.~88. Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
84 IV-1239 | famiglie; perciò è da curare nei fanciulli~poveri lo 85 IV-1239 | sviluppo mentale, è da curare la cultura del cuore.~Si 86 IV-1273 | ma che pure bisogna curare e~correggere per 87 IV-1346 | divozione.~Bisogna curare che nel sagrestano si 88 IV-1352 | potente veleno, per curare non poche malattie Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
89 V- 21 | anima non sono troppo a curare le misere cose della 90 V- 62 | classe povera prenda a curare gli animali dei poveri 91 V- 430 | istruire gli ignoranti, curare~i malati. Se tutti i 92 V- 434 | professionali, per curare gli ammalati a domicilio 93 V- 435 | a~rialzare i caduti, a curare gli ammalati, sieno 94 V- 435 | ed i ghiacci~come di curare gli appestati nei climi 95 V- 451 | il vantaggio morale di curare più largamente e ‹un› 96 V- 492 | l’invernata, per curare insieme la salute del 97 V- 504 | deliberate a~curare unicamente la salvezza 98 V- 844 | lascian la patria per curare i loro interessi morali 99 V- 902 | si offrirono a curare quegl’innocenti bambini Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
100 V- 960 | Sanfelice per curare i colerosi in stagione Opere santa Teresa Vol.-Pag.
101 VI - 44 | piena~d’amor proprio. Curare una piaga fetida mi Fiore di virtù Vol.-Pag.
102 VI- 177 | granulosa, contratta in curare il medesimo male entrato Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
103 VI - 204 | dove son mali a curare per succhiarne quel La settimana con Dio Vol.-Pag.
104 VI - 319 | come pazzi, però son da curare indirett‹amen›te e con 105 VI - 338 | 4. Altri mali radicali, curare. 5. Malattie son prove. 106 VI - 342 | 29. Come son da curare le malattie~della 107 VI - 342 | nostro, eguali piaghe a curare. ./. Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
108 VI - 531 | L’anima bisogna curare ». Non era mai che si 109 VI - 546 | straordinario sapeva curare le circostanze del Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
110 VI - 651 | piaghe noi prendiamo a curare e guarire quelle che 111 VI - 683 | era tutta attenzione a curare il benessere materiale~e 112 VI - 692 | la punta dei~piedi e da curare, nottetempo, d’estate, Corso sante missioni Vol.-Pag.
113 VI - 863 | che è destinato a curare quelle care anime rimane L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
114 VI- 981 | 1. Lo Scalabrini poté curare poco la formazione dei
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma