IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ mostrino 15 mostrisi 2 mostro 52 mostrò mostrommi 1 mostrossi 17 mostruosa 8 | Frequenza⯅⯆ 110 guadagno 110 guardate 110 lettura 110 mostrò 110 parroci 110 scorgi 110 segni | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze mostrò |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
1 I- 145 | dei maggiori patimenti mostrò allegrezza sì insolita Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
2 I- 212 | imperatrice. Questa non mostrò di ascoltare, ma quando~ 3 I- 350 | Venne allora Satana e mostrò delle pietre e~disse: " 4 I- 362 | che Gesù sovrat<t>utto mostrò~alla terra. In scorgere Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
5 I- 403 | poca~riconoscenza mostrò al suo liberatore. 6 I- 454 | il braccio troncato, mostrò nel piano~della base il 7 I- 537 | dal tempio si mostrò davvero~adirato, ma 8 I- 603 | si corrucciò in viso e mostrò mal talento e disse all' Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
9 I- 686 | che altre volte si mostrò cortesissimo in esibirvi 10 I- 687 | di cui si disse, mostrò quel carattere così Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
11 I- 944 | alla Vergine si mostrò sempre la madre di 12 I- 944 | la sera,~Maria gli mostrò la corona del martirio 13 I- 970 | Margherita Alacoque, le~mostrò il cuor suo nel simbolo 14 I- 984 | alla sua volta gli si mostrò davvero madre~benevola. Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
15 I-1050 | Appena~la signora B. mostrò vivo desiderio di andare 16 I-1065 | peraltro non le si mostrò.~Onde pervenuta più 17 I-1067 | fiata l'apparizione si mostrò pure, sorrise e si~ 18 I-1082 | l'apparizione le~si mostrò e Bernardina guardando a 19 I-1092 | Certo giovinotto si mostrò~disposto ad aiutar 20 I-1104 | né mai più si mostrò sensibilmente.~ Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
21 I-1154 | di sangue,~di Gesù ti mostrò le piaghe aperte. 22 I-1154 | che fare, di~Gesù ti mostrò lo stesso cuore 23 I-1155 | un dì, Gesù le mostrò il suo cuore santissimo. 24 I-1155 | essere vostra". E mostrò di esser tale sino alla 25 I-1209 | A questi in ispecie mostrò dunque i tesori della Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
26 II1- 44 | volto vostro!" E Dio si mostrò in modo conforme alla~ 27 II1- 49 | del mal costume si mostrò certo Finees. In premio 28 II1- 78 | e venne~a Betulia e lo mostrò ai fratelli suoi e Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
29 II1- 219 | suoi vizii e~sue virtù. Mostrò ossequio alla Chiesa. 30 II1- 243 | delle armate, mostrò di voler essere pari 31 II1- 249 | Sul far della notte si~mostrò una nuvola tutto fuoco, 32 II1- 275 | in concilio, Eutiche~si mostrò ignorante, caparbio, 33 II1- 275 | suo che per nove mesi mostrò~ostinatezza, lasciando 34 II1- 281 | in quella capitale mostrò~tanta viltà che il 35 II1- 286 | calato dal cielo si mostrò nel Norico cinto da 36 II1- 304 | Maometto. Macedonio si mostrò intrepido.~ Anastasio 37 II1- 318 | la~giustizia. Si mostrò dunque al popolo in atto 38 II1- 321 | madre dei viventi, si mostrò~compassionevole e 39 II1- 353 | d'ambedue i~Testamenti. Mostrò che il canto, il quale 40 II1- 362 | Giustiniano mostrò d'aver perduto~il lume 41 II1- 389 | di clima~che si mostrò in quell'anno.~ 3. Era 42 II1- 391 | ma venuto a morte ne~mostrò cordoglio vivo. Fu in 43 II1- 476 | ai~confini di Spagna, mostrò di volersene partire. 44 II1- 514 | Giaromiro. San Gregorio mostrò il suo parere in Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
45 II1- 611 | lagrime al pontefice e mostrò l'inganno da~cui si 46 II1- 615 | secolo xii in chiudersi mostrò la scena di~questo mondo. 47 II1- 641 | Con questo la Francia~mostrò, come con più altri 48 II1- 675 | Il pontefice le~mostrò la persona adorabile del 49 II1- 677 | con prodigio~manifesto mostrò di essere con la sua 50 II1- 683 | per disingannarlo gli mostrò il petto corroso da~ 51 II1- 726 | francese per lingua, si mostrò sempre inglese di mente, 52 II1- 859 | dalle chiese. Il~popolo mostrò malcontento, ma per non 53 II1- 876 | il popolo del luogo si mostrò molto devoto,~benché a 54 II1- 882 | crebbe in monte e si mostrò a tutta la terra per 55 II1- 885 | bastone, e per questo mostrò qualche rispetto al~ 56 II1- 897(621) 253: «Egli [Napoleone] mostrò di consentire che i 57 II1- 901 | settantun anno, si mostrò desioso di vedere i suoi~ 58 II1- 938 | universale. Napoleone mostrò di temer~meno di Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
59 II1-1060 | della fede mostrò desiderio che i~vescovi 60 II1-1079 | ed egli come gli altri mostrò fermezza pari a~quella Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
61 II2- 52 | poi levossi e si mostrò maestro e salvatore a~ 62 II2- 54 | come se li vide innanzi mostrò di non curarsene e disse: " Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
63 II2- 411 | tutte le sue~imprese, mostrò valore in assaltare le Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
64 III- 134 | dal cielo in terra e si mostrò vestito di umana carne 65 III- 136 | 5.~Francesco Saverio si mostrò tale. Lo disse a se Vieni meco... Vol.-Pag.
66 III- 276 | e perché Dio ne mostrò rincrescimento essi~ 67 III- 288 | A' suoi di Nazaret mostrò particolari segni di~ 68 III- 332 | della~refezione si mostrò in mezzo a tutti giulivo 69 III- 351 | del Signore, Iddio mostrò di non addarsene troppo. Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
70 III- 448 | trionfante, e si mostrò splendido come sole, Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
71 III- 753 | sul far della notte si~mostrò una nuvola tutto fuoco, Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
72 III- 840 | ministro~Magliani~ ./. mostrò il~suo duolo con Il fondamento... Vol.-Pag.
73 III- 895 | beato!~ 6.~Gesù si mostrò a quelle anime come un Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
74 III-1182 | ecc.~* * *~ Pilato mostrò Gesù al popolo. Ave, Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
75 V- 52 | alla Piccola Casa e mostrò speciale compiacimento 76 V- 78 | alla Santa Sede non si mostrò mai seconda a veruna 77 V- 93 | Indi il direttore mostrò parte a parte i diversi 78 V- 93 | Il sig‹nor› prefetto mostrò vivo compiacimento d’ 79 V- 121 | della pieve si mostrò profondo nel copioso 80 V- 185 | Ferdinando Geronimi mostrò lo zelo e la perizia sua. 81 V- 224 | il sig‹nor› Cunico mostrò la valentia dell’arte 82 V- 243 | Cottolengo di Torino, mostrò per coloro che si 83 V- 275 | nel sonno dei giusti, mostrò per noi particolari 84 V- 489 | il sommo~gerarca si mostrò edotto dell’indole e 85 V- 604 | la buona massaia mi mostrò un paio di sopracalze 86 V- 732 | delle giovani e si mostrò desideroso di promoverne 87 V- 809 | fraterna. Era notte. Ci mostrò il santuario che volle 88 V- 854 | l’esimio arcivescovo si mostrò più d’ogni altro 89 V- 855 | fedeli accorsi. Si mostrò informato delle opere 90 V- 889 | contento di ogni cosa e mostrò di aver compreso lo 91 V- 889 | dell’opera nostra. Si mostrò sorpreso delle prove di Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
92 V- 935 | morrà? ». In [8r] dirlo mostrò di esser presaga dello Opere santa Teresa Vol.-Pag.
93 VI - 9 | molto severo, e le mostrò ?anche un braccio 94 VI - 9(15) Originale: si /mostrò. 95 VI - 71 | nell’ordine 273 , si mostrò pur favorevole. Il ? 96 VI - 95 | senza di me ». Indi le mostrò in visione il p‹adre› 97 VI - 101 | è Dio. « Un dì mi si mostrò Gesù risorto e Fiore di virtù Vol.-Pag.
98 VI- 145 | vo’ esser buon prete ». Mostrò che il potere è volere. Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
99 VI - 262 | 3. E il Signore ben vel mostrò, perché nella persona Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
100 VI - 371 | ma non li accennò, e mostrò così di confidar più che Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
101 VI - 405 | sempre b‹u›oni e pii, mostrò amore, rispetto, Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
102 VI - 459 | nel?l’ospizio, mostrò a Dina ed a Marcellina 55 Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
103 VI - 542 | Rosa ed ella~non ne mostrò risentimento di sorta. 104 VI - 578 | contemplazione. Si mostrò tranquilla, come chi già 105 VI - 581 | che io mi sappia, mostrò disapprovazione aperta. Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
106 VI - 809 | divina provvidenza si mostrò pure in Livraga di Lodi, Corso sante missioni Vol.-Pag.
107 VI - 822 | loro nel Taborre Gesù mostrò raggi vivissimi della L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
108 VI- 967 | 21. Don Bacciarini mostrò un giorno i flagelli e 109 VI- 973 | Ferrari e don Luigi~gli mostrò il grosso palo piantato 110 VI- 977 | fin nelle stalle. Mostrò la cappelletta che egli