IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ ales?sandro 1 alessandra 1 alessandri 1 alessandria alessandrina 2 alessandrini 1 alessandrino 14 | Frequenza⯅⯆ 103 aduna 103 adunanza 103 africa 103 alessandria 103 alquanto 103 appoggio 103 cresce | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze alessandria |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
1 I- 443 | Il laico Clemente d'Alessandria scrive la sua Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
2 II1- 108 | a' suoi confini"177.~In Alessandria i~Tolomei d'Egitto 3 II1- 108 | ebrei erano sparsi in Alessandria e nelle altre~città, e Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
4 II1- 140 | Scitopoli 12 mila, in Alessandria caddero 50 mila e in 5 II1- 154 | Atenagora filosofo.~ In Alessandria d'Egitto per opera~di 6 II1- 154 | in Antiochia e in Alessandria.~Commettevano ogni sorta 7 II1- 162 | uscì dalla scuola di Alessandria. Giovinetto, a 8 II1- 162 | casa di una matrona di~Alessandria, oppugnava ivi le 9 II1- 177 | dei fuori di me”.~ In Alessandria molti ebbero~tagliato il 10 II1- 184 | animi dei cristiani. In Alessandria s'erano rinnovate le 11 II1- 185 | che~studiava ad Alessandria, venne ad Antonio e gli 12 II1- 185 | Tebaide.~ Altra volta Alessandria si trovò~nelle 13 II1- 186 | intruso nella sede di~Alessandria. Antonio gli scrisse: “ 14 II1- 190 | a nobilissima sede in~Alessandria, ma non appena si scorse 15 II1- 190(89) Originale: nativo di Alessandria; cfr. Rohrbacher~III, p. 16 II1- 190 | Alessandro, vescovo~di Alessandria, ne scrisse a tutti i 17 II1- 191 | Alessandro,~vescovo di Alessandria. Prima di spirare fe' 18 II1- 192 | del mondo, ma da~Alessandria elevò sua voce Atanasio. 19 II1- 194 | affrettò, e raccolto in~Alessandria un concilio di 100 20 II1- 194 | nominarono vescovo di~Alessandria certo Gregorio, uomo 21 II1- 195 | nei contorni di Alessandria e~porgeva a Gesù 22 II1- 196 | alle fiamme.~ In Alessandria fu un tripudio di~tutti 23 II1- 198 | 4. Atanasio, vescovo d'Alessandria,~sostiene intrepido 24 II1- 202 | a mezzo il dì”106.~ In Alessandria dirigeva gli studi~della 25 II1- 202 | che giungeva in~Alessandria. Ma i dotti e gli 26 II1- 203 | il nome del vescovo~d'Alessandria Atanasio.~ 5. Il segno 27 II1- 204 | impero romano.~ 6. In Alessandria Atanasio~rivolto al 28 II1- 207 | vennero anche ad Alessandria d'Egitto e, non essendo 29 II1- 207 | nascose nei dintorni di Alessandria e venne poi in visita ai 30 II1- 207 | fervoroso.~ In Alessandria continuavano i~tumulti e 31 II1- 209 | il celebre Didimo in~Alessandria e in Africa sant' 32 II1- 211 | rientrasse nella sua Alessandria, ma se ne dolse per~ 33 II1- 211 | qualsiasi lo esulò e da Alessandria e dallo~Egitto, e impose 34 II1- 213 | furono spianate. Ad Alessandria in un tremuoto il mare 35 II1- 236 | in~oriente, visitò in Alessandria il celebre Didimo, il 36 II1- 242 | teatro il popolo d'Alessandria si elevò in sommossa e 37 II1- 246 | esempi di Paolino.~ In Alessandria era Ipazia, figlia~dello 38 II1- 248 | figure degli idoli. In Alessandria era un santuario celebre~ 39 II1- 253 | Teofilo d'Alessandria, che aveva~ordinato 40 II1- 258 | Teofilo177, vescovo~di Alessandria, lo consacrò, benché 41 II1- 263 | e disastri scossero~Alessandria e Antiochia pure e più 42 II1- 269 | Cirillo arcivescovo di Alessandria. Il~combattimento morale 43 II1- 269 | Cirillo, arcivescovo di Alessandria, ne informa il~pontefice 44 II1- 269 | dello arcivescovo~d'Alessandria. Teodosio e Valentiniano, 45 II1- 275 | di arcivescovado in Alessandria. Lasciò trattati Della 46 II1- 275 | a san Cirillo~in Alessandria succedé Dioscoro, un 47 II1- 276 | dello arcivescovo di~Alessandria, che in questo momento 48 II1- 280 | né fu risparmiata Alessandria.~ La terra mutò aspetto 49 II1- 283 | in Costantinopoli, in~Alessandria, in Antiochia.~3. Santi 50 II1- 285 | il popolo,~eccitò in Alessandria tante discordie, che 51 II1- 285 | riporre sulla~sede di Alessandria un degno successore 52 II1- 288 | eccita sedizioni in~Alessandria.~5. Sant'Epifanio libera 53 II1- 297 | a sostenere in Alessandria l'eretico Pietro~Mongo236 54 II1- 297 | legittimi alle sedi di Alessandria e di Antiochia.~ In 55 II1- 304 | incontro alle sedi di~Alessandria e di Gerusalemme. Depose 56 II1- 305 | da Mongo248 intruso in Alessandria, e da~Acacio stesso. 57 II1- 319 | per la Chiesa di Alessandria. Giustiniano provossi ad 58 II1- 339 | al santo vescovo d'Alessandria, Eulogio302, ed a sant' 59 II1- 344 | 5. Giovanni, vescovo di~Alessandria, accoglieva tutti e 60 II1- 352 | fa firmare da Ciro di~Alessandria una formula di riunione 61 II1- 361 | musulmani conquistarono Alessandria. Era in quella città la 62 II1- 361 | biblioteca. Erano in Alessandria quattromila~bagni. Si Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
63 II1- 594 | e il Tanaro una città,~Alessandria, dal nome del pontefice, 64 II1- 596 | alla città di Alessandria, la cinse d'assedio.~ 65 II1- 598 | Milano~distrutta. Sorge Alessandria.~11. Antipapi di 66 II1- 627 | estinti. Damietta e Alessandria erano coperte di 67 II1- 628 | schiavi~cristiani in Alessandria, e scrivendo al vescovo 68 II1- 630 | di~Costantinopoli, di Alessandria, di Antiochia, di 69 II1- 644 | il patriarca di~Alessandria168: "Sonosi atterrate 70 II1- 656 | vincere od a morire.~ ~ Alessandria, Vercelli, e più~altre 71 II1- 658 | i passi nostri, ad Alessandria per indebolirlo di 72 II1- 705 | pervenuti presso Alessandria la presero d'un tratto, 73 II1- 705 | diedero addietro.~Alessandria fu abbandonata dai 74 II1- 716 | san Vincenzo in Alessandria316 disse: "E' in mezzo a~ 75 II1- 767 | dello stesso Didimo~d'Alessandria. Operarono mirabili cose 76 II1- 792 | Pio v, nato a Bosco d'Alessandria, fu già religioso 77 II1- 793 | la signoria di~Bosco d'Alessandria. Rispose il pontefice: " 78 II1- 879 | a Marengo presso Alessandria con il soccorso~che gli 79 II1- 893 | di partir subito verso Alessandria ed al~cardinale fu detto < 80 II1- 940 | di Antiochia,~di Alessandria, di Gerusalemme Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
81 II1- 971 | massa candida". In Alessandria molti ebbero tagliato il~ 82 II1- 975 | di Antiochia e di Alessandria se la pretendevano anche~ 83 II1- 976 | il vescovo di Alessandria sant'Atanasio,~che 84 II1- 976 | volte. Ma ritornando in Alessandria~era un tripudio ./. 85 II1- 986 | san Cirillo vescovo di Alessandria65 scrivesse suoi 86 II1- 986 | l'occhio alla sede di Alessandria dove un Dioscoro insegna 87 II1- 988 | di Antiochia e di Alessandria, minacciati dai tumulti 88 II1- 995 | vescovo in Alessandria, dava sfogo al~cuore suo 89 II1- 998 | maomettani furono sopra Alessandria e vi bruciarono la 90 II1-1020 | la sapienza di Didimo~d'Alessandria.~ "La moltitudine dei 91 II1-1047 | di~Antiochia, di Alessandria, di Gerusalemme i Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
92 II2- 187 | deserto per venire in Alessandria a confortare i Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
93 II2- 278 | religiosa a Mornese (Alessandria) il 28 aprile 1875, l'A. Nove fervorini... Vol.-Pag.
94 II2- 310 | Tortona, di Casale, di Alessandria, di~Acqui, di Asti, di Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
95 II2- 501 | Baronio, fu vescovo~d'Alessandria e poi cardinale di Sant' Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
96 III- 770 | e disastri scossero Alessandria e Antiochia e altre~ 97 III- 773 | né~fu risparmiata Alessandria. La terra mutò aspetto 98 III- 777 | Atanasio vescovo di Alessandria si~opponeva come una Statuto Vittime del divino Amore - 1893 g.
99 p>(2) | La famosa martire~d'Alessandria d'Egitto (inizi del IV Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
100 IV- 133 | è S. Catterina~d'Alessandria15.~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
101 V- 672(23) morì in ospedale ad Alessandria; a Bettole di Tortona ne 102 V- 730 | vicario generale di Alessandria d’Egitto, solleciterebbe [ 103 V- 792 | partenti. Si partì per Alessandria e Torino, dove salutammo