IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ bzovius 1 bzowski 1 c 454 c' c. 113 c... 1 c7 2 | Frequenza⯅⯆ 89 ammirazione 89 attraverso 89 bensì 89 c' 89 castighi 89 chiamare 89 ecclesiastici | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze c' |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
1 I- 124 | Maria.~ 3. Eppure <c'>è di più. Maria~come fu Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
2 I- 237 | così intrepidi, non c'è dubbio, è stata la Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
3 I- 930 | amore. Nessuna fatica c'incresce tanto, quando si Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
4 I-1067 | suo: "La fanciulla~non c'inganna, come si può Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
5 II1- 102 | santo~ <1.> La~patria c'ha generati, amiamola Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
6 II2- 172 | all'ospitale, qui non c'è niente da~mangiare per Vieni meco... Vol.-Pag.
7 III- 408 | dicono: "Che bisogno c'è di confessarsi ad un 8 III- 419 | volte in avvenire. Che c'impedisce che non~ci Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
9 IV- 48 | forze degli individui;c'è~chi può più e chi può Statuto F. s. C. - 1894 Vol.-Pag.
10 IV- 171(1) | primi anni di vita, c'era quella~dell' Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
11 IV- 294(11) Sul testo c'è~scritto S. Eliana, nome Regolamento F. s. M. P. (Frammento) Vol.-Pag.
12 IV- 319 | fa all'ingrosso, quando c'è una convenienza~ Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
13 IV- 454 | metodo di cura.~ Ma se c'è caso in cui si abbia da 14 IV- 526 | sanno che~là dentro c'è il nido delle zanzare e 15 IV- 544 | Se questo limite c'è, non può essere 16 IV- 562 | spirito, rispose che~c'è bisogno di maestri Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
17 IV-1409 | Cuore di Gesù, perché c'infervori~nei migliori Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
18 IV- 961 | in ogni mese e~quando c'è bisogno in affari d' Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
19 IV-1048 | in proposito,~ma c'è da guardarsi dal Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
20 IV-1248(16) Nel manoscritto c'era a questo punto la 21 IV-1310(50) Nel manoscritto c'era a questo punto la Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
22 V- 166 | don~Michele Giudici, c’incontrammo in un 23 V- 167 | bisogni della vita. C’inginocchiammo davanti a 24 V- 214 | metri: in mezzo c’è la chiesa ./. alta e 25 V- 216 | Forse qui dentro c’è già qualche amico della 26 V- 216 | vastità della casa, non c’è una vera infermeria [4] 27 V- 216 | molti poveri~poi non c’è posto e per chi 28 V- 222 | nelle loro case, quando c’era un malato da 29 V- 226 | questo scopo. In essa ‹c’è› chi si dedica all’ 30 V- 227 | che veglia in casa; se c’è un ammalato, la padrona 31 V- 227 | In una casa dove~non c’è pane per tutti, si 32 V- 228 | le benvenute! Qui c’è una superiora, ch’è una 33 V- 234 | sofferente. E qui c’è mai alcuno che non sia 34 V- 251 | e del cui conforto c’è tanto bisogno in questi 35 V- 255 | fra tante altre cose, c’invita a corrispondere 36 V- 260 | di noi questa vita c’impone. Indietro dunque, 37 V- 272 | affettuosa venerazione c’inchiniamo al grande 38 V- 272 | nel secolo ventesimo. C’inchiniamo pure agli 39 V- 280 | programma assoluto non c’è né ci può essere, 40 V- 285 | perché per essi non c’è aiuto altrove. Ora Gesù 41 V- 335 | 72] La carità c’insegna di fare agli 42 V- 357 | sala attigua alla fiera c’era un buffet, servito 43 V- 366 | così nella società c’è un flusso e riflusso 44 V- 384 | al Pireo, dove c’indugiammo qualche ora, e 45 V- 389 | che si trova dove c’è acqua, bisogna vedere; 46 V- 405 | distanza da Betlemme c’è la pianura dei pastori. 47 V- 517 | perché il poco che c’è è davvero pochissimo e 48 V- 674 | persone e delle merci c’è la Londra sotterranea. 49 V- 739 | quaranta parti, e dove c’è la banda la gente si 50 V- 784 | di ammirazione. Stasera c’è conferenza del comitato 51 V- 807 | di Brooklyn, da cui c’introdusse il celebre 52 V- 814 | Da Chicago a La Crosse c’è una giornata di 53 V- 844 | E~terminata la scuola? C’è poi l’inconveniente che 54 V- 849 | Civil Service: « Noi c’immaginiamo gl’italiani 55 V- 850 | In ogni casa americana c’è il costume di ripulire 56 V- 874 | e un altro desiderio. C’è bisogno di ben vivere, 57 V- 874 | di ben vivere, ma c’è bisogno più ancora di 58 V- 877 | Raffaele. Talvolta c’incontriamo con delle 59 V- 895 | la povera innocenza; c’è poi di mezzo la 60 V- 907 | che fa per noi e non c’è dunque nulla a temere. 61 V- 907 | e~trepidanti, non temo: c’è la Provvidenza che 62 V- 910 | quaggiù è necessario, c’è la Provvidenza che vi Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
63 V- 968 | radici e, grazie a Dio, c’è da sperar bene. Abbiamo Opere santa Teresa Vol.-Pag.
64 VI - 18 | di Gesù Cristo. « Non c’è sacrificio più 65 VI - 66 | da me, e come non c’è sicurezza alcuna mentre 66 VI - 72 | poi sì, ma quando non c’è più rimedio. Le umili e 67 VI - 91 | vita sicurezza non c’è mai né conviene mai Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
68 VI - 529 | quella benedetta anima c’incatena e c’imparadisa 69 VI - 529 | anima c’incatena e c’imparadisa col fervore Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
70 VI - 671 | Disse che finché c’è il fiato c’è vita ». « 71 VI - 671 | che finché c’è il fiato c’è vita ». « Io ho sentito 72 VI - 680 | Come si capisce che non c’è più suor Chiara! ». Era Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
73 VI - 806 | dei cuori. Quando ‹c’è› un meschinello che L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
74 VI- 964 | i suoi preti comaschi. C’era anche ./. monsignor 75 VI- 970 | Prima di tutto c’è la chiamata — voleva 76 VI- 973 | farle alcun male. Non c’era denaro, eppure al 77 VI- 974 | a farla funzionare. C’erano molte relazioni tra 78 VI- 981 | nell’America dicendo: « C’è bisogno di fare ». Così 79 VI- 983 | le tegole (i coppi) c’è oscuro oscuro, bisogna 80 VI- 986 | buono spirito. Quando c’è un prete di buono 81 VI- 986 | preti di scienza ». Se c’è l’una e l’altra tanto 82 VI- 990 | un filo d’erba, e c’è qui tanta pianura da 83 VI- 992 | di valle Intelvi) che c’erano a lavorare. Niente 84 VI- 993 | volta sbagliano. Non c’è da meravigliarsi né da 85 VI-1000 | specie di mentoni) ». C’erano lì attorno i banchi 86 VI-1000 | casetta del cappellano c’era un ammasso di legna, 87 VI-1000 | e vidi in alto, dove c’era l’ufficio comunale 88 VI-1002 | e perdere il sonno: c’è la Provvidenza... Per 89 VI-1004 | rupi un filo d’erba e c’è qui tanto terreno che