IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ chimici 2 chimico 2 chin 1 china chinando 5 chinandosi 3 chinano 6 | Frequenza⯅⯆ 69 aspetto 69 cantici 69 chiami 69 china 69 compatire 69 compie 69 condusse | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze china |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 200 | sentendo che nella China con una lira si salvava~ 2 I- 322 | precipitare~giù per la china. Noi siamo quel peso. Ah, Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
3 I- 467 | abbassa la coda, che china il capo e quatto quatto 4 I- 554 | la~terra della China. Un figlio si è 5 I- 554 | Cielo, perdonerete alla China l'eccesso di~ Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
6 I- 729 | nello~impero della China, ma Francesco vi s' In tempo sacro... Vol.-Pag.
7 I- 833 | nel~solo impero della China.~ Or fa che là entro, Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
8 I-1105 | del Giappone, della China, della Mongolia, della Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
9 I-1311 | rigoglioso al mattino, china le~foglioline al mezzodì 10 I-1311 | al mezzodì e si china alla morte verso sera. Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
11 II1- 46 | il sapiente nella China~che nacque 600 anni 12 II1- 101 | issofatto ucciso. Nella China la condizione degli Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
13 II1- 214 | perfino i popoli della China, egli presentò dapprima 14 II1- 226 | Gli unni venivan dalla China.~ Ora goti ed unni si 15 II1- 228 | madre tua”. Il figlio china lo sguardo, sorride in 16 II1- 382 | più cospicui della China. Ha le mani tinte del Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
17 II1- 644 | sul comando~della China la dinastia dei mongoli. 18 II1- 671 | ultimi confini della China. Così~si formò il più 19 II1- 906 | Elena guarda~all'alto, china il guardo a terra e 20 II1- 915 | senza mura.~ Dalla China lontana s'udì il lamento~ Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
21 II1- 957 | Iddio. Confucio nella China ne apprese e~l'additò a' 22 II1- 981 | unni dalla lontanissima China, Valente~non valse a 23 II1-1077 | di Groenlandia.~ Nella China fino al 1851 erano 19 24 II1-1078 | a 130 mila e la~China diveniva sempre più atta 25 II1-1096 | pro dei caldei.~ Alla China il pontefice sommo parlò: " Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
26 II2- 72 | e giù scendeva per la china della valle.~Allora~ Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
27 II2- 83 | cari da Ken-kion nella China: "Non sono che pelle ed 28 II2- 86 | dalla sua missione in China: "Dunque i~miei fratelli 29 II2- 87 | anni a Roma e poi alla China per~tutta la mia vita. 30 II2- 88 | parto alla volta~della China".~ 31 II2- 89 | pietre preziose.~ Nella China si pregiano i sapienti. 32 II2- 89 | terra. Sono nella China laghi limpidi e canali 33 II2- 90 | le basta all'intiera China per il giro di dieci 34 II2- 90 | o mandarini, che nella China e~nella gerarchia 35 II2- 90 | Predicarono nella China san Bartolomeo e san 36 II2- 92 | l'anno 185735. Nella China i~cristiani si vestirono 37 II2- 94 | al commercio. Nella China, <dopo> un'epidemia~ 38 II2- 95 | Ritorniamo alla China e~giriamo lo sguardo 39 II2- 95 | europei che sono nella China... Mentre le navi~ 40 II2- 97 | cari dalla lontanissima~China: "Vivo in mezzo a tanti 41 II2- 108 | le arse~fauci! Nella China è dominante il regno di Nove fervorini... Vol.-Pag.
42 II2- 316 | il vasto orizzonte e china poi gli occhi sulle Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
43 II2- 400 | guarda all'alto e poi china lo sguardo intorno a sé, Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
44 III- 146 | santi missionari della~China e del Giappone, gridano Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
45 III- 222 | precipitare giù per la china. Il secondo avviso è che L'angelo del santuario Vol.-Pag.
46 III- 231 | quando si scopre o china il capo lo stesso Vieni meco... Vol.-Pag.
47 III- 289 | guarda alla madre, china il capo e poi spira.~ La 48 III- 362 | quando moribondo omai china il capo e spira ed è poi 49 III- 374 | si è fatta cupa cupa, china il guardo a terra e 50 III- 394 | nel solo impero della China le porte del paradiso. I~ Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
51 III- 538 | nel solo regno della China.~ 5. Il ministro che Svegliarino... Vol.-Pag.
52 III- 658 | parte piegate, se alla~china del male od al monte Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
53 III- 788 | preso possesso della China e con il figlio Saladino81 Il fondamento... Vol.-Pag.
54 III- 919 | provvidenza di Dio. China il capo~al nome di Dio e 55 III- 924 | qualche cosa di bene, e china riverente il capo.~ 2.~ 56 III- 964 | oh come devi prostrarti china al~sacerdote, al vescovo, Il montanaro... Vol.-Pag.
57 III- 989 | travolge sparsa nella china della~valle. Il Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
58 III-1125 | limpide lungo la~china delle valli, a dinotare Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
59 IV- 136 | con inchiostro di china il numero progressivo, Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
60 V- 91 | ministero santo nella China venne in cara~visita a’ 61 V- 136 | per la ripida china del monte. Sulla sua~ 62 V- 159 | di apostolato nella China ritornava, per la prima 63 V- 251 | Ogni ceto di persone si china dinanzi a lui~riverente 64 V- 621 | la sua partenza per la China~quale impiegato di 65 V- 859 | s’adagia sulla china ./. d’un monte isolato, 66 V- 860 | di~Monteporo (sulla cui china ripida e pietrosa giace Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
67 VI - 752 | questo le porte della China 64 Como furono aperte al 68 VI - 752(64) traslato del toponimo China (Cina) indica un ambito 69 VI - 752(64) 1887], p. 454: « China e Cina - Dal nome del