O Padre! O Madre! (I corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 49 | non come sole, ma come luna, luna non~lontana ma 2 I- 49 | sole, ma come luna, luna non~lontana ma prossima 3 I- 50 | lontan lontani dalla luna che~pretendono O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
4 I- 166 | sorge,~bella come la luna, eletta come il sole, 5 I- 167 | sorge, bella come la luna, eletta come il sole? È 6 I- 167 | di salute, Maria è la luna che da tal sole~riceve 7 I- 168 | 3.~Viene bella come la luna, eletta come il sole.~ 4.~ Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
8 I- 182 | prodigi nel sole, nella luna e nelle stelle; i~popoli 9 I- 395 | oscurerà il sole e la luna non darà più la sua~luce Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
10 I- 597 | il sole di giorno e la luna e le stelle di notte e 11 I- 607 | oscurerà il~sole e la luna non darà più la sua luce Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
12 I- 613 | segni nel sole, nella luna e nelle stelle. I popoli 13 I- 807 | oscurerà il sole e la~luna non darà più la sua luce Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
14 I-1055 | come lo splendore della luna in una notte serena e Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
15 II1- 10 | di sole o chiaror di luna, ché ancor non erano 16 II1- 14 | a discernere.~ La luna accompagna la terra~ 17 II1- 14 | questo giro la luna compie le sue fasi. La 18 II1- 14 | l'ombra della~terra. La luna ha essa stessa la sua 19 II1- 14 | notte. Accade che o la luna o la terra in~percorrere 20 II1- 14 | il sole, ovvero che la luna venga ella medesima in~ 21 II1- 14 | che un drago divori la luna. Gli imperatori ed i 22 II1- 37 | secondari, il sole, la luna, le stelle, e meno che 23 II1- 52 | di sopra Gabaon; luna, non ti muovere di sopra 24 II1- 52 | E il sole e la luna si fermarono e non fu 25 II1- 67 | guardare al sole, alla luna, alle stelle, e dire: Vi~ 26 II1- 92 | Egitto adoravano la luna. Questi~rispondevano: " Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
27 II1- 144 | del sole,~della luna e delle stelle vide 28 II1- 145 | vestita di sole e la luna sotto ai piedi di lei e 29 II1- 175 | o il sole o la luna come già~prima?... E 30 II1- 213 | destro la figura della luna e sotto~alla lingua un 31 II1- 213 | da un raggio della~luna e il dio sole avergli 32 II1- 346 | su di lui, con la luna e~le stelle intorno e 33 II1- 349 | Primo segno di ciò è la luna che si è~bipartita; Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
34 II1- 551 | di poi~iscorsero la luna tinta di sangue e questo 35 II1- 647 | e come splende la luna nei~giorni di sua Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
36 II1- 951 | da sé il concorso di luna che s'attenta per 37 II1- 969 | vestita di sole e la luna sotto ai piedi~di lei e Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
38 II2- 72 | intorno era mesta, la luna appariva come luce che Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
39 II2- 103 | e stellato, la lucente~luna coi miti suoi raggi Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
40 II2- 533 | lo splendore~di una luna a pieni raggi.~La~ Vieni meco... Vol.-Pag.
41 III- 267 | e quella luce di luna o delle stelle percorre 42 III- 271 | sta, e le stelle, la luna e la terra medesima~s' 43 III- 291 | Già è spuntata la luna del terzo~. Il divin 44 III- 322 | monti, o in veder la luna che inargenta la terra o Svegliarino... Vol.-Pag.
45 III- 636 | si cambia come la luna"10. Ponderiamo~questa 46 III- 636 | dunque al sole, ed alla luna di poi. Il sole è sempre 47 III- 636 | nostro. Invece la luna è~or povera ed or 48 III- 637 | che cambiano~siccome la luna? Nessun di voi sia 49 III- 637 | voi sia sciocco come la luna. Tutti siamo stabili e~ 50 III- 637 | fanno appunto come la luna, che non avendo~in sé 51 III- 638 | degli effetti della luna che si tolgono ad Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
52 III- 755 | del sole, della luna e delle stelle~vide l' 53 III- 757 | vestita del sole e la luna sotto ai~piedi di lei e 54 III- 780 | è~doppio, poiché la luna a vista di questi fogli Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
55 III- 810 | rischiarata da una luna dorata, poiché siffatta Il montanaro... Vol.-Pag.
56 III- 995 | Meglio~il sole che la luna~ Altra dalle massime del 57 III- 995 | Meglio il sole che la~luna. Il sole sta, la luna 58 III- 995 | luna. Il sole sta, la luna muta". Ed egli, il 59 III- 995 | come~le ombre della luna. "Meglio merlo in mano 60 III- 995 | Meglio il sole che la luna. Nello interesse 61 III- 995 | egoismo, mutano come la luna e danno nella~stoltezza. 62 III- 995 | meglio è il sole che la luna. L'uomo di carattere 63 III- 995 | sviene e scompare quasi luna.~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
64 V- 877 | quasi per splendore di luna, dal tetto lucente delle Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
65 VI- 301 | per la influenza che la luna più o meno chiara 66 VI- 301 | e attenta. Forseché la luna e l’ombreggiamento non Corso sante missioni Vol.-Pag.
67 VI - 877 si scolorirà, che la luna non darà più luce e che
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma