IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ egregia 10 egregiamente 9 egregie 8 egregio egri 1 eguagli 1 eguaglia 2 | Frequenza⯅⯆ 51 diligente 51 dirai 51 disposta 51 egregio 51 elenco 51 eleva 51 eterni | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze egregio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
1 I- 133 | apostolo e predicatore egregio. E quasi fosse poco~ Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
2 I- 280 | filosofo~umano, benché egregio. Del Signore del cielo Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
3 I- 943 | quella~dello scultore egregio. Il Signore fa questo ed Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
4 I-1157 | fin qui. Che cumulo egregio di opere~belle, che 5 I-1214 | a filosofo ed a maestro~egregio bensì, ma come a tale Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
6 II1- 259 | scortala di animo egregio, invitolla al Battesimo 7 II1- 290 | al mondo un~luminare egregio: descrivi tosto la vita 8 II1- 450 | ultimo era pittore egregio in ritrarre le immagini Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
9 II1- 793 | e favorì in modo egregio la pietà in Roma e nel Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
10 II2- 19 | morieris"20. Fin qui~l'egregio periodico.~ Buoni Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
11 II2- 185 | ai popoli e~predicatore egregio alle genti.~ Diceva 12 II2- 189 | terra fino a questi dì egregio salvatore delle anime.~ 13 II2- 199 | istruzione -- scrive un egregio autore -- Dappoiché~il Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
14 II2- 442 | ha posto un esemplare egregio~nella persona di Rocco. Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
15 V- 113 | della istituzione. L’egregio Osservatore Cattolico 16 V- 125 | di salute dell’egregio vescovo di cotesta sede, 17 V- 185 | la proposta in mano all’egregio comitato per le feste 18 V- 187 | sulle quali è cultore egregio. Lavoro di sua mano e 19 V- 203 | pianti pietosissimi: l’egregio ispettore di publica 20 V- 209 | a comune soddisfazione. Egregio sig‹nor› d‹on› Luigi 21 V- 232 | del Piccolo Cottolengo Egregio signore, nell’accademia 22 V- 232 | Voglia adunque, egregio signore, prendere in 23 V- 233(15) | delle congratulazioni l’egregio notaio Zerboni 24 V- 239 | Nel 1875-76 il nostro egregio direttore ebbe, per la 25 V- 288 | Dio benedica~quell’egregio suo ministro e conceda a 26 V- 293 | di studi presso un egregio sacerdote, essi~ 27 V- 322 | p. IV di copertina. L’egregio sig‹nor› Gai di 28 V- 325 | lo zelo col quale l’egregio ingegnere cura il buon 29 V- 330 | 8, agosto 1901, p. 62. Egregio amico Il Mera che si 30 V- 337 | la seguente circolare.~Egregio e r‹everendo› signore La 31 V- 338 | ottobre 1901, p. 80. Egregio signore Mi permetto di 32 V- 353 | p. III di copertina. Egregio e m‹olto› r‹everendo› 33 V- 440 | quanto ne dice l’egregio Ordine di Como nel suo 34 V- 510 | la modestia dell’egregio amico. Alle 17, dopo i 35 V- 555 | Consorzio, con a capo l’egregio infaticabile marchese 36 V- 560 | e viva parola dell’egregio dottor Antognini, al 37 V- 564 | coadiuvato dall’egregio ingegnere Agostino 38 V- 633 | specialissimo all’egregio dottor Valli dal quale 39 V- 637 | Cediamo la parola all’egregio nostro benefattore e 40 V- 657 | seguente appello 11 . Egregio signore A Vicosoprano ( 41 V- 731 | dell’asilo. Anche un egregio prelato del Vaticano 42 V- 784 | santa unzione che è l’egregio can‹onico› Lorenzo 43 V- 792 | Conferimmo coll’egregio direttore dell’Italica 44 V- 799 | pro nobis », e quell’egregio signor direttore: « 45 V- 812 | delle acque, e poi dall’egr‹egio› comm‹endatore› Ghio. Il 46 V- 819 | mi confidarono all’egregio comandante del piroscafo 47 V- 833 | dava cortesi lezioni l’egregio e gentile capitano del 48 V- 897 | Provvidenza. Ora l’egregio ing‹egnere› Perrone sta Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
49 V- 967 | 9c); 25 dicembre 1901. Egregio m‹olto› r‹everendo› 50 V- 972(133) d’indagine dall’egregio autore di varie operette Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
51 VI - 387 | che l’A.] affidò ad un egregio somasco » (p. 3), cioè