grassetto = Testo principale
              grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (I corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 191 | terra.~ Ometto di descrivere come le~catene del Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
2 I- 635 | acqua che si innalza a descrivere i~colori dell'iride. Se 3 I- 676 | non ve~lo so degnamente descrivere da questa bassa terra, In tempo sacro... Vol.-Pag.
4 I- 861 | fedeli. Io non te lo so descrivere,~perché si~ ./. Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
5 I- 962 | impero s'avesse a descrivere la numerazione degli Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
6 I-1226 | immaginare non che descrivere. Ma Gesù in~ ./. mezzo~ 7 I-1253 | non te lo so abbastanza descrivere. Giuseppe d'Arimatea~con Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
8 II1- 337 | come un desolato e <a> descrivere~nello stesso tempo il 9 II1- 352 | Sant'Anastasio in descrivere il~costume dei tempi si Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
10 II1- 677 | cessò. Attese di poi a descrivere~costituzioni per il 11 II1- 786 | tu poni attenzione per descrivere ed esporre al mondo~ 12 II1- 849 | invadente.~ ~ Utile in descrivere i fasti della~Chiesa si Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
13 II2- 65 | di Francesco parvero descrivere sulla fronte a tutti un Nove fervorini... Vol.-Pag.
14 II2- 323 | Facciamoci qui a descrivere una solennità di 15 II2- 325 | si potrebbe descrivere, avendo que' buoni e Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
16 II2- 357 | mente. Mi~faccio qui a descrivere una pagina di dottrina e Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
17 II2- 434 | quel volto, non si può descrivere. Cominciò a venire gente 18 II2- 466 | Or in questo momento descrivere la scena di commozione Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
19 III- 38 | ad indovinare che a descrivere. Non è molto che~un tal 20 III- 69 | sacerdote seguiva <a> descrivere più vivamente gli 21 III- 79 | ad~immaginare non che a descrivere. Detto fatto: quelli che Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
22 III- 157 | meglio è immaginare che descrivere. Ma Antonio non Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
23 III- 746 | profani seguono <a> descrivere le carestie, le 24 III- 762 | Chi potrebbe tutti descrivere gli esempi di virtù che Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
25 III- 796 | abbattuto. Prima di~descrivere il singolare giardino, 26 III- 806 | si protendono a descrivere l'antico porto. Alle Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
27 III- 825 | 3.~Ci fermiamo a descrivere in ispecie una scena di 28 III- 850 | reggerebbe il cuore a descrivere nella provincia di Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
29 III-1123 | si può immaginare che~descrivere. Ebbene voi pure, cuori Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
30 IV- 842 | ai confini che sarà per descrivere la santa~provvidenza del Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
31 IV- 984 | in capitoli distinti descrivere i doveri e le Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
32 V- 38 | Non mancarono poeti a descrivere la gioia di questo 33 V- 167 | vetusta basilica.~A descrivere le grandezze di fede e 34 V- 387 | Non so né potrei descrivere Atene visitata così all’ 35 V- 413 | tolse quest’anno a descrivere loro i tratti più 36 V- 661 | se~si volessero tutte descrivere. Il sapere però che don 37 V- 697 | basterebbe un volume a descrivere la vita intima del Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
38 VI - 506 Chiara! Se ne potrebbe descrivere pagine edificantissime~ 39 VI - 506 del~Signore.~Rimane a descrivere articolo suor Chiara e Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
40 VI- 588 | Bozzetto 1 1~***~Descrivere un giovinetto montanaro 41 VI- 588 | nelle Americhe. Descrivere la sua consacrazione Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
42 VI - 710 un pittore, ne potrebbe~descrivere le fattezze del viso, la Corso sante missioni Vol.-Pag.
43 VI - 861 ponevasi poi a descrivere la imbecillità dell’ 44 VI - 908 che noi non sappiamodescrivereimmaginare. I più L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
45 VI-1000 | che potrei dipingerlo o~descrivere se fossi pittore o
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma