IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ proverbiale 4 proverbiali 1 proverbii 1 proverbio proverbiorum 1 proveremo 6 proverete 7 | Frequenza⯅⯆ 44 possibili 44 preziosi 44 prodi 44 proverbio 44 pubblicamente 44 purità 44 ricordano | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze proverbio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 282 | e non fate uso di alcun proverbio. Adesso conosciamo che Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
2 II1- 25 | alla donna -- dice un~proverbio cinese, e aggiunge la Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
3 II1- 729 | numero di trecento.~Era proverbio che un boemo ha dentro Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
4 II2- 265 | indi proferiva un proverbio e dietro a quello Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
5 II2- 549 | LIX.~Un~proverbio utile~ Il~volgo nostro 6 II2- 549 | fra molti ha questo proverbio: Chi la dura la vince. 7 II2- 550 | Vero è dunque il proverbio comune: Chi la dura la 8 II2- 550 | la vince.~Verissimo il proverbio dei Libri santi: "Il Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
9 III- 37 | dei men perduti ed il~proverbio dei più lontani, non che 10 III- 40 | canta il triste proverbio; cotestoro son disposti 11 III- 77 | Ma non sapete del proverbio che chi è contento è 12 III- 88 | tali a un modo". Il proverbio Dimmi con chi pratichi e Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
13 III-1053 | 4.~Se è vero il proverbio, come è verissimo, Dimmi Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
14 IV- 18 | più anni? Dice bene il proverbio che il~meglio è nemico 15 IV- 51(39) | Il senso del~proverbio sembra essere questo: Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
16 IV- 454 | si abbia da usare del proverbio che~la lettera uccide, 17 IV- 480 | però si dice per proverbio ./. che la pazienza è 18 IV- 630 | la dura, dice il proverbio nostro.~Molto ora rimane 19 IV- 646 | l'amico, dice il proverbio, ha trovato~il tesoro Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
20 IV-1051 | si noti:~a) comune è il proverbio: «Impara l'arte e 21 IV-1051 | non~s'avveri l'altro proverbio: «Molte arti, molte Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
22 IV-1242 | conforme al trito proverbio che un piatto di buona 23 IV-1336(64) | L'A. accenna al proverbio popolare: Chi la misura, 24 IV-1339 | figli. Ora è chiaro il proverbio che qualis~pater, talis 25 IV-1343 | bisogna appigliarsi al proverbio che dice: «Più vedono 26 IV-1344 | qualche fallo; perché è proverbio che chi fa, falla; ma Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
27 V- 143 | e di fervore. Il proverbio Chi fa bene trova bene 28 V- 293 | male alloggia, dice il proverbio. Se vi fossero sacerdoti 29 V- 492 | dovette, come dice il proverbio, dare Acqua alle corde! 30 V- 525 | ma questa volta il proverbio fu smentito e, 31 V- 801 | parola è decisiva; è proverbio che la parola dell’ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
32 V- 999 | e anche questo è altro proverbio che dice la verità. [2v] 33 V- 999 | Sentiamo dunque qualche proverbio dei nostri cari vecchi e 34 V-1000 | mia ». Osservatelo il proverbio, ché vi farà bene come 35 V-1000 | che anche è giusto il proverbio seguente: Affezione Opere santa Teresa Vol.-Pag.
36 VI - 76 | a 292 patire ». È il proverbio che Chi non ha visto La settimana con Dio Vol.-Pag.
37 VI - 314 | un tratto allegro,~un proverbio utile, un aneddoto Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
38 VI - 463 | Sapeva ripetere~quel proverbio 72 che aveva appreso e 39 VI - 463(72) Originale: proverbio /latino/. Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
40 VI - 700 | e di certa Teresa Proverbio di Ardenno Masino, Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
41 VI - 721 | studio era passato in proverbio come di mercante e come 42 VI - 760 | in particolare. Il proverbio dice: Chi vuole domandi. 43 VI - 782 | Chi fa falla, dice il proverbio, ma bisognerebbe far 44 VI - 784 | Che fare? Non dice il proverbio comune che Chi non