grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (I corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 306 | che non lasciano di bramare un oggetto, di ritenere Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
2 I- 440 | empio~per disporci a bramare con più vivo affetto la Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
3 I- 684 | che uno può benissimo bramare anche le ricchezze e Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
4 I- 963 | meglio che tu possa bramare. Il bene della pazienza Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
5 I-1336 | sorte! Ma cominciamo a bramare con vivo~affetto il Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
6 II1- 662 | somma è quella di bramare <di> essere ignorato e Il fondamento... Vol.-Pag.
7 III- 932 | il~tuo cuore, che in bramare giunge allo infinito, 8 III- 982 | col desiderio si può bramare~immensamente.~ 20. Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
9 III-1040 | che farò? Potrò io bramare di non struggermi più 10 III-1049 | E che possiamo noi~bramare di più? Che dimandiamo Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
11 IV-1298 | soprattutto devono bramare di essere nascosti agli~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
12 V- 927 | nos hic esse » 62 e a bramare di non staccarsene 63 13 V- 927(63) Originale: a non bramare di staccarsene. ./.
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma