IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ à 9 a i 1 a'447 a. aas 5 ab45 abacuc 2 | Frequenza⯅⯆ 605 medesimo 605 od 605 punto 603 a. 598 benché 597 mentre 597 stessi | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze a. |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
1 I- 60 | che cioè l' A. abbia steso per la prima 2 I- 60 | le fonti cui l'A. si è ispirato 3 I- 95(18) | L'A.~forse cita 4 I- 101(23) | L'A. accenna a Pio~IX, che O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
5 I- 128 | può aver indotto~l'A. a scrivere per quello 6 I- 128 | Feste~della Vergine, l'A. ha attinto alle 7 I- 153(16) | liturgico, che l'A. segue in questi scritti.~ Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
8 I- 180 | Nell'introduzione l'A.~indica esplicitamente 9 I- 180 | del brano da cui l'A. ha preso~ispirazione 10 I- 232(27) | è quindi ritenuto che l'A. intendesse~riferirsi 11 I- 278(52) | originale: Corinzia. L'A. potrebbe riferirsi ad un 12 I- 349(97) | originale: dovessimo. L'A. usa talvolta la voce 13 I- 354(106) | L'A. si riferisce~ Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
14 I- 400 | evangeliche, l'A. ha~integrato nei 15 I- 496(81) | L'A. forse cita~ 16 I- 523(107) | L'A. accenna a Pio~IX, che Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
17 I- 612 | posta in~esergo che l' A. a sua volta riprende ed In tempo sacro... Vol.-Pag.
18 I- 814 | di luogo~e di data.~ L'A. riprende i temi delle 19 I- 814 | santa~carmelitana che l'A. aveva pubblicato in 20 I- 829(13) | L'A. forse cita~ 21 I- 830(14) | questa~espressione l'A. accenna alla parabola 22 I- 882(59) | non identificato l'A. accenna anche in Nel Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
23 I-1025(57) | L'A. può aver~ripreso questo 24 I-1025(57) | Buzzetti, parente dell'A., ne curò la~traduzione Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
25 I-1044 | biografica~dell'A. e degli episodi riferiti 26 I-1044 | documentaria di cui l'A. si avvalse~è Notre-Dame 27 I-1044 | al 1884, dalla quale l'A. ha generalmente ripreso 28 I-1046(1) | Provvidenza a Como. L'A. ne ebbe notizia da una 29 I-1048(3) | italianizzate che l'A. ha ripreso dalla~ 30 I-1114(11) | P.A.Ballerini, Il Concilio Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
31 I-1150 | schema utilizzato dall'A.~in altri scritti.~ L' 32 I-1150 | meditazioni da cui l'A. ha ripreso in modo 33 I-1169(11) | non identificato l'A. accenna anche ne In Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
34 I-1284 | pubblicati dall'A. nel 1884. La successiva, 35 I-1284 | profilo biografico dell'A. ed è~seguita in 36 I-1314(15) | Forse l'A. si~riferisce alle Suore Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
37 II1- 2 | di questo~lavoro l'A. si avvalse della 38 II1- 2 | lettura).~ Vivente l'A., nel 1913 si~iniziò la 39 II1- 3(3) | cura~pastorale dell’A. nel novembre 1881. Ivi, 40 II1- 103(160) | da Dario nel 490 a. C., quella delle~ Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
41 II1- 114 | xlii è ripetuto) l'A. si~avvalse dell'opera 42 II1- 119(3) | L'A. non cita un testo di 43 II1- 188(83) | L'A. intendeva sostituire il 44 II1- 258(178) | L'A. intendeva espungere dal 45 II1- 306(249) | presso di sé) l'A. ha riassunto da 46 II1- 311(256) | di santo, mentre l’A. glielo attribuisce nei Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
47 II1- 522 | di~questo volume l'A. ha utilizzato la Storia Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
48 II1- 948 | storica fino al 1848,~l'A. utilizzò il suo 49 II1-1059(242) | Anges; probabilemnte l'A. si riferisce a Guillaume Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
50 II2- 2 | degli orfani.~ L'A.~fece i primi studi 51 II2- 2 | opera nota all'A. ed utilizzata per la~ 52 II2- 18(19) | a partire dal 1876; l'A. riproduce parte di un Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
53 II2- 24 | del suo~episcopato; l'A. si preoccupa invece di 54 II2- 25(1) | Quando l'A. nel novembre 1881 giunse 55 II2- 25(1) | il vescovo Carsana e l'A., nel tentativo di 56 II2- 25(1) | propria gratitudine l'A. gli dedicò questa~ 57 II2- 40(15) | 21 marzo 1148 (cfr. M.-A. Dimier, Eugène iii, in Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
58 II2- 46 | due biografie che l'A. dedicò alla~figura del 59 II2- 46 | è ripercorsa dall'A. in quindici brevi 60 II2- 46 | 4a ed., 632 p., che l'A. usò come fonte per il 61 II2- 47(1) | l'appartenenza dell'A. al Terz'ordine di san~ 62 II2- 53(7) | L'A. riassume qui il celebre Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
63 II2- 76 | Hunan meridionale. L'A. incontrò il Semprini nel 64 II2- 76 | Per~questa biografia l'A. si avvalse di 65 II2- 92(34) | 85-92, pp. 273-274. L'A. ne riassume~le notizie, 66 II2- 92(36) | lingue~europee; l'A. si basò su quest'opera 67 II2- 99(51) | 1924, col. 43-44. L'A.~ripete la stessa Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
68 II2- 110 | su san Francesco l'A. attinse principalmente~ 69 II2- 110 | Roma 1936,~p. 207). L'A. può averne utilizzato la 70 II2- 110 | pp. 204-205, p. 207.~ L'A.~pubblicò l'opuscolo a 71 II2- 150(73) | Minorum [...] auctore a. r. p. Luca Waddingo, iii, ( 72 II2- 150(74) | Minorum [...] auctore a.~r. p. Luca Waddingo, vi, ( 73 II2- 151(75) | Minorum [...] auctore a.~r. p. Luca Waddingo, 74 II2- 202(203) | L'A. si riferisce a C. 75 II2- 205(208) | Originale: Chalippi; l'A. nomina espressamente e 76 II2- 207(213) | Di nuovo L'A. si riferisce a C. 77 II2- 214(223) | brano è tratto, come l'A. stesso dichiara più Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
78 II2- 248 | già da allora l'A. preparò la~biografia o 79 II2- 248 | altre sue biografie, l'A. non si preoccupa troppo~ 80 II2- 248 | ad altre biografie dell'A., alle pp. 9-69 del~ Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
81 II2- 278 | 1845 e conosciuta dall'A.~durante la cura d'anime 82 II2- 278 | il 28 aprile 1875, l'A. raccolse informazioni~ 83 II2- 278 | ad altre biografie dell'A., alle pp. 71-124 del~ Nove fervorini... Vol.-Pag.
84 II2- 304 | 316).~ L'obiettivo~dall'A., come in altre sue 85 II2- 304 | in seguito più volte: l'A. la richiama~direttamente 86 II2- 304 | n. 2), pp. 30-34.~ L'A.~fece stampare il libro a 87 II2- 305(1) | fu il~predecessore dell'A. nella parrocchia di 88 II2- 305(1) | ai bisognosi, cui l'A. accenna nel seguito di~ 89 II2- 305(1) | Dopo la sua morte, l'A. prese~la guida dell' 90 II2- 308(5) | seguito del paragrafo l'A.~ripete che Carlo Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
91 II2- 356 | antiprotestante, che l'A.~sostenne con le 92 II2- 358(3) | oscura è~usata dall'A. anche in Da Adamo a Pio 93 II2- 366(17) | Internazionale della~S.A.I.D. Buona Stampa, 1913, 94 II2- 366(17) | disponibili per l'A.: Torino 1883 e Nostra Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
95 II2- 380 | di Roma e Milano. Ma l'A. nel suo opuscolo segue 96 II2- 380 | tradizionali, l'A. ricorre abbondantemente Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
97 II2- 428 | villaggio natale dell'A. nel comune di 98 II2- 428 | a Venezia, si offrì all'A. l'occasione di 99 II2- 428 | il 30 marzo 1885; l'A. ne~riprende le notizie 100 II2- 428 | a p. 442 l'A. richiama la biografia 101 II2- 428 | il quadro narrativo l'A. utilizza anche Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
102 II2- 480 | storia valtellinese, l'A. si~avvalse di Francesco 103 II2- 480 | sul beato, l'A. probabilmente consultò 104 II2- 481(1) | L'A. accenna alla morte di 105 II2- 481(1) | da questo episodio~nell'A. e nell'ambiente Pie pratiche in ossequio... Vol.-Pag.
106 II2- 596 | dedica Al lettore l'A. auspicava anche la~ 107 II2- 596 | edizioni curate dall'A. viene qui riprodotta Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
108 III- 2 | ardore giovanile dell'A. si manifesta chiaramente 109 III- 2 | frequentazione dell'A. con~Giovanni Bosco e la 110 III- 5(3) | luglio 1871, di cui l'A. fu deciso sostenitore.~ Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
111 III- 106 | 1879, la madre dell'A., mentre il padre mancava 112 III- 106 | Al lettore l'A. afferma di aver 113 III- 106 | ad essere ripresa dall'A., che anche in seguito si Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
114 III- 184 | curata e corretta. L'A. si~trovava a Traona, 115 III- 184 | La manna dell'anima. L'A. ripete le~corrispondenti L'angelo del santuario Vol.-Pag.
116 III- 226 | il frontespizio.~ L'A.~si dichiara Terziario Vieni meco... Vol.-Pag.
117 III- 264 | p.) ed inserita dall'A. al n. 3 della collana Il 118 III- 264 | numerata nel 1901.~ L'A. ribadisce la sua~ 119 III- 264 | profilo biografico dell'A. (corredato di tondo Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
120 III- 444 | Felice Ostinelli di C. A.~Tipografo Vescovile, 121 III- 479(32) | è incompleto, poiché l'A. non affronta la parte 122 III- 479(32) | per gli adulti,~che l’A. non commenta.~ 123 III- 495(51) | nel paragrafo. L'A. inverte i ruoli delle~ 124 III- 577(115) | In~questo opuscolo l’A. aveva già riferito, con Svegliarino... Vol.-Pag.
125 III- 618 | le Figlie di Maria.~ L'A. le pubblicò nel 1884 in 126 III- 618 | meditazione cui l'A. si è~ispirato.~ Nel 1924 Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
127 III- 740 | nell'Apocalisse, l'A. ripercorre vari momenti~ 128 III- 740 | storiografica dell'A., che anche nel presente 129 III- 742(2) | il 1842 e il 1849; l’A. utilizza i sedici~volumi 130 III- 778(67) | seguito riportate dall’A. sono così introdotte: « Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
131 III- 796 | singolare giardino, l'A. accenna superficialmente 132 III- 796 | nel quale l'A. fa ricorso~ai consueti 133 III- 797(1) | dal~giugno 1882 e l’A. posticipa erroneamente 134 III- 797(2) | Antonio, donata~all’A. dagli eredi dell’amico e 135 III- 797(2) | l’istituto, per cui l’A. le chiese di aprire un~ 136 III- 797(2) | divulgativa), dove l’A. ricorda il rapporto con Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
137 III- 822 | didattica e polemica, l'A. riporta~cronache e Il fondamento... Vol.-Pag.
138 III- 862 | Felice Ostinelli di C. A.~Tipografo Vescovile, XXI 139 III- 862 | cfr. p. 444), ma qui l'A. imprime una maggiore 140 III- 863(3) | un autografo~dell’A. con la seguente dedica, Il montanaro... Vol.-Pag.
141 III- 986 | Tartano e Talamona. L'A.~ne riferisce 142 III- 986 | pubblicazioni dell'A. con la~proposta di un' 143 III- 986 | delle opere~dell'A.~ ~ 144 III-1014(13) | elencate dall’A. si trovano nella Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
145 III-1026 | e ritenuta poi~dall'A. al proprio servizio fino 146 III-1029(3) | 258 Pontefici». Per A. Pietro Frutaz, Papa - v. 147 III-1029(4) | 177: «Trentatré». Per A. Pietro Frutaz, Papa, - 148 III-1051(29) | assegnata dall’A.~ Ricordo dell'anno santo 1886 Vol.-Pag.
149 III-1078 | Al lettore l'A. avverte che si è Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
150 III-1086 | 96 p.), col~quale l'A. intese anche ossequiare 151 III-1133(28) | già inserito dall’A. in~appendice a L’angelo Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
152 III-1136 | istituto di Como.~ L'A.~espone chiaramente nell' Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
153 III-1170 | che indussero~l'A. alla pubblicazione: la Regolamento Serve Povere 1886 Vol.-Pag.
154 IV- 6 | parte sono stese dall’A., su fogli~protocollo (cm 155 IV- 8(3) | XXIV del libretto, l'A. suggeriva~ai lettori di Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
156 IV- 16 | scritte pp. 110), l’A. come titolo ha scritto 157 IV- 27(7) | doppia similitudine, l'A. aveva messo al primo 158 IV- 35(10) | fu il predecessore dell'A. nella cura d'anime a 159 IV- 39(17) | Sondrio), mentre l'A. si trovava~presso don 160 IV- 39(18) | L'A. intende~riferirsi alle 161 IV- 41(22) | È possibile che l'A., durante la sua 162 IV- 42(23) | L'A. si riferisce~all'ospizio 163 IV- 42(24) | il giorno in cui l'A. dettò la conferenza (8 164 IV- 43(25) | Nel testo~manoscritto l'A. sopra questo titolo ha 165 IV- 48(31) | potrebbe ritenere che l'A. intenda ricordare un 166 IV- 48(31) | subito dopo. Forse l'A. accenna~a Maria 167 IV- 49(34) | L'A. ricorda i~festeggiamenti 168 IV- 49(35) | nella Piccola Casa, l'A. vede esaudito il 169 IV- 51(38) | l'occasione~in cui l'A. dettò la conferenza.~ 170 IV- 51(39) | dalla beneficenza. L'A.~voleva far capire l' 171 IV- 51(40) | suore, scritti qui dall'A. in forma abbreviata.~ 172 IV- 54(45) | L'episodio, a cui l'A. allude, è~riferito da 173 IV- 55(46) | l'occasione in cui l'A. dettò la conferenza, Statuto Vittime del divino Amore - 1893 g.
174 p> | in un primo momento l’A. ha pensato di chiamarle 175 p> | Como, pubblicate dall’A. nel~1894 e riprodotte in 176 p> | sul medesimo quaderno l’A. ha scritto la necrologia 177 p>(1) | annotando però~che l'A. intendeva mutarlo, anche 178 p>(3) | L'A. in precedenza~aveva 179 p>(9) | Dopo la morte~dell'A., resse la congregazione Statuto per l'Opera maschile - 1893 o, Vol.-Pag.
180 IV- 65(1) | presso il quale l'A. visse anni decisivi~per Regolamento dell'Opera maschile - 1893 Vol.-Pag.
181 IV- 72 | non ci sia la data; l'A.~gli ha posto il titolo 182 IV- 72 | a cui~ci riferiamo, l'A. ha scritto la necrologia 183 IV- 79(2) | in Como, del~1894, l'A. espone un breve Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
184 IV- 81(1) | In un primo momento~l'A. aveva iniziato lo 185 IV- 87(7) | L'A. vuole~raccomandare alle 186 IV- 88(8) | diffusione e che qui l'A. intende~raccomandare.~ 187 IV- 89(11) | Dopo S. Filippo~Neri, l'A. aveva scritto il nome di 188 IV- 89(12) | un monastero a Como.~L'A. aveva aggiunto all' Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
189 IV- 110 | stampa, con il quale l’A. in un~certo senso 190 IV- 110 | 1914), dal quale l’A. sollecitava un~parere 191 IV- 110 | due congregazioni, l’A. stese due Statuti 192 IV- 110 | sotto dettatura dell’A., con lunghi tratti 193 IV- 111(2) | L'A., nell'anno seguente la 194 IV- 113 | e son distinte:~ a. nella famiglia del sacro 195 IV- 114(4) | A Traona (Sondrio) l'A. fu inviato nel settembre 196 IV- 138(22) | Forse per questo l'A. la scelse tra le patrone 197 IV- 140(26) | furono ristampati dell'A. stesso; tutti poi 198 IV- 140(26) | degli scritti dell'A.~ 199 IV- 140(27) | le sue pagine, l'A. e i suoi collaboratori Statuto Figlie della Provvidenza - 1894 o, Vol.-Pag.
200 IV- 162 | preparatorio dell’A., mentre è stato 201 IV- 163(1) | L'A. fa qui un~accenno fugace Statuto F. s. C. - 1894 Vol.-Pag.
202 IV- 170 | preparatorio~dell’A., mentre è stato Statuto F. s. M. P. - 1896 Vol.-Pag.
203 IV- 182 | perché una lettera dell’A. al vescovo di~Como, Statuto F. s. M. P. - 1898 Vol.-Pag.
204 IV- 196 | 1898, dal~momento che l’A. altrove indica il 1871 205 IV- 196 | esso fu interrotto dall’A. stesso a questo punto, 206 IV- 196 | di due trascrittori; l’A. poi~lo rivide, facendo 207 IV- 206(3) | L'A. vuole suggerire i temi Statuto F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
208 IV- 210 | 1899, dal momento che~l’A. si riferisce al 1871, 209 IV- 210 | presentate dall’A. al vescovo,~come risulta 210 IV- 210 | correzioni dell’A.~ Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
211 IV- 220 | 28).~Esso ha~visto l’A. impegnato in una 212 IV- 220 | varie correzioni dell’A. L’altro (III ms), pure 213 IV- 220 | correzioni dell’A. Abbiamo segnalato in Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
214 IV- 292(10) | L'A. si riferisce~al 215 IV- 292(10) | santa Chiesa, data dall'A. alle~religiose di S. 216 IV- 294(11) | su altri testi dell'A., dove attribuisce a S.~ 217 IV- 295(12) | provincia di Pavia, l'A. aveva aperto~una casa 218 IV- 303(16) | e per la quale l'A. scrive il presente 219 IV- 313(20) | L'A. si riferisce~agli inizi 220 IV- 313(20) | tale attività, l'A. aveva steso il Regolamento F. s. M. P. (Frammento) Vol.-Pag.
221 IV- 318 | da un manoscritto~dell’A.~La collocazione di Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
222 IV-3328 | per~l’opera svolta dall’A. in favore dei tribolati, 223 IV-3328 | subito a Roma. L’A. infatti~venne 224 IV-3328 | In~seguito, nel 1905, l’A. fu invitato da Pio X, di 225 IV-3328 | il motivo che l’A. non avrebbe eseguito le~ 226 IV- 343(5) | L'A. si riferisce alla Costituzioni F. s. M. P. - 1909 Vol.-Pag.
227 IV- 372(1) | Nel ms. l'A. aveva formulato questo Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
228 IV- 408 | Forse per questo l’A. avvertì l’esigenza di 229 IV- 408 | anche se l’A. dà titoli diversi alle 230 IV- 408 | ufficiale,~accolta dall’A. Esso fu ristampato nel 231 IV- 412(2) | L'A.~intende riferirsi alle 232 IV- 422(8) | al 22 ottobre, l'A. si recò in Terra Santa,~ 233 IV- 458(18) | L'A. intende forse 234 IV- 472(24) | in questo accenno l'A. confonde l'episodio 235 IV- 524(42) | opere ascetiche.~Qui l'A. si riferisce alle 236 IV- 580(67) | celebri lettere; qui l'A. ricorda una frase della 237 IV- 622(84) | all'epoca dell'A. era chiamato dai 238 IV- 670(97) | L'A. accenna ad un episodio 239 IV- 688(102) | Sono l'A. stesso e suor Marcellina 240 IV- 708(107) | qui il manoscritto dell'A., la cui parte finale è Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
241 IV- 762 | loro partenza offrì all’A.~l’occasione di questo 242 IV- 762 | con~correzioni dell’A. al margine; il resto è 243 IV- 787(29) | nel capitolo XXXI, l'A. vuole stigmatizzare gli 244 IV- 794(42) | del manoscritto l'A. lasciò al~posto del nome 245 IV- 794(42) | raccontatogli dall'A. il 22 maggio 1914.~ 246 IV- 798(54) | Guanella,~sorella dell'A. Nacque a Fraciscio di 247 IV- 802(61) | femminile, a~cui l'A. qui accenna, e sul ruolo 248 IV- 804(72) | breve lettera dell’A.~Como, 8 marzo 1913.~Alle Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
249 IV- 808 | impegnate in essi, l’A. pensò di stendere~queste 250 IV- 812(2) | L'A. prese parte al Congresso~ 251 IV- 825(8) | il 5 gennaio 1901 l'A. vi aveva inaugurato la~ 252 IV- 833(16) | dalla lettera~dell'A., già riprodotta nella Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
253 IV- 839(4) | attività agricole, l'A. volle impiegare anche un 254 IV- 839(5) | e benefattore dell'A., affrescò la chiesa di 255 IV- 856(17) | dalla lettera dell'A., già riprodotta nella~ Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
256 IV-1370 | dell’esistenza dell’A., durante i quali andava 257 IV-1370 | ad opera dell’A.;~della XXIII ci è 258 IV-1370 | un segretario, a cui l’A. aveva~indicato il 259 IV-1373(5) | stato pubblicato dall’A.~presso la Tipografia 260 IV-1373(5) | l’altro~libretto dell’A., Il fondamento, o 261 IV-1376(11) | di due anni, ma qui l'A. dell'avvicinarsi di 262 IV-1383(26) | 1380 circa-1471), l’A. probabilmente si~ 263 IV-1397(43) | L'A. ricevette l'Ordinazione 264 IV-1405(48) | L'A. si recò~negli Stati~ 265 IV-1405(48) | un'ampia relazione dell'A. sul viaggio.~ ./. 266 IV-1407(51) | negli Stati Uniti, l’A. rimase dal 13 al 15 267 IV-1407(51) | Geoffrey Schilling. L’A. vi poté ammirare le 268 IV-1419(62) | raccomandate dall'A., cfr. nota~29 a p. 239.~ 269 IV-1420(63) | Vescovi e Regolari e l’A. seguiva le pratiche per~ 270 IV-1422(66) | collaboratrice dell’A. nella redazione~del 271 IV-1422(66) | separata a cui qui l’A. accenna.~ 272 IV-1422(67) | da lei composto; l’A. lo~fece pubblicare (Como, Statuto F. s. C. - 1896 Vol.-Pag.
273 IV- 876 | da una lettera dell’A. al vescovo di Como, 274 IV- 876 | l’intenzione dell’A. era quella di mantenere~ Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
275 IV- 889(1) | L'A. si riferisce al XV Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
276 IV- 912 | direttamente dall’ A. le prime quattro~ 277 IV- 912 | correzioni~dell’A.~ 278 IV- 919(6) | S. Ambrogio, che poi l'A. ha cancellato.~ ./. 279 IV- 926(8) | in un primo~momento l'A. ha scritto: Propone loro 280 IV- 933(11) | Esso fu cancellato dall’A., che vi aggiunse tutta~ Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
281 IV- 942 | benefiche dell’A., voleva~che si adeguasse 282 IV- 942 | rivisto e corretto dall’A. In nota ne segnaliamo le 283 IV- 944(5) | di Gesù Cristo. L’A. l’ha cancellata,~ 284 IV- 947(9) | Nel manoscritto l'A. ha sostituito l'attuale 285 IV- 950(13) | Sul manoscritto l'A. ha cancellato la 286 IV- 963(19) | raccomandate dall'A., cfr. nota 29 a p.~239.~ Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
287 IV- 966 | di un manoscritto~dell’A. su fogli protocollo (cm 288 IV-1002(18) | raccomandate dall'A., cfr. nota 29 a p. 239.~ ./. 289 IV-1007(19) | morale. Tra di esse l'A. ricorda il suo Manuale 290 IV-1059(54) | paese natale~dell’A., nell’estate del 1896 291 IV-1061(55) | L'A. accenna ad una attività, 292 IV-1083(63) | raccomandate dall'A., cfr. nota 29 a p. 239.~ 293 IV-1086(67) | spesso dall'A., cfr.nota 29 a p.~239.~ ./. 294 IV-1096(73) | L'A. prese questo paragone Regole S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
295 IV-1108 | qualche~correzione dell’A.~ 296 IV-1142(7) | istante~domanda».~L'A. la cancellò e la Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
297 IV-1153(14) | missionari di Rho. L'A. intende~riferirsi ad un 298 IV-1167(20) | Quando l'A. stendeva questo Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
299 IV-1194 | perpetui, che l’A. e i suoi primi 300 IV-1195(1) | Nel manoscritto l'A. aveva aggiunto o~infermi, Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
301 IV-1228 | stesi direttamente dall’A. i fogli~1-22, 198-206, e 302 IV-1228 | biografo dell’A. e~continuatore della sua 303 IV-1229(1) | 1912,~allorquando l'A. benedisse l'edificio 304 IV-1279(29) | originale, nel quale l'A. aveva attribuito~l' 305 IV-1327(58) | celebri lettere; qui l'A. ricorda una espressione 306 IV-1336(64) | L'A. accenna al proverbio Norme - 1915 Vol.-Pag.
307 IV-1356 | La minuta fu data dall’A. a don~Leonardo Mazzucchi ( 308 IV-1359(1) | Guanella, sorella dell'A. (cfr. nota 54 a p. 798) 309 IV-1359(2) | fu istituita dall'A. presso la~chiesa di S. 310 IV-1363(4) | p. 831; sui libri dell’A. qui ricordati, cfr. nota 311 IV-1363(6) | L’A. aveva pubblicato tra il Lettere circolari F. s. M. P. Vol.-Pag.
312 IV- 860 | il manoscritto dell’A. La quarta e la sesta 313 IV- 860 | di~beatificazione dell’A.~Alcune~date sono state 314 IV- 862(4) | di due anni, ma qui l'A. desidera prendere~spunto 315 IV- 867(13) | raccomandate dall'A., tra le quali questa Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
316 V- 66(60) | di Stato, significa all’A. il gradimento degli 317 V- 66(65) | 2 a p. 10; inoltre l’A. si riferisce a Lorenzo 318 V- 67(66) | ai testi dell’A. che formano il vol. II/1, 319 V- 99(36) | settembre 1885, che l’A. tratta nei capitoli 320 V- 108(45) | alla cognata dell’A., citata in Nozze d’oro, 321 V- 111(48) | compresi due testi dell’A.; cfr. pp. 913-920. 322 V- 112(51) | compreso un testo dell’A.; cfr. pp. 939-940. 323 V- 118(58) | un testo attribuito all’A.; cfr. pp. 944-946. ./. 324 V- 130(12) | È una sorella dell’A., nata a Fraciscio il 16 325 V- 134(16) | Originale: 1890; l’A. riferisce correttamente 326 V- 137(18) | 18 ottobre 1885, ebbe l’A. come padrino della prima 327 V- 165(42) | Originale: signor A. M.; cfr. Programma delle 328 V- 178(50) | date indicate dall’A., non si trovano altri 329 V- 193(59) | L’A. descrive il dipinto di 330 V- 218(4) | maschile fondata dall’A., dal 1905 chiamata Servi 331 V- 218(5) | L’A. collega l’origine delle 332 V- 233(15) | Le parole dell’A. sono così introdotte: « 333 V- 237(19) | 73-79. Le parole dell’A. sono così introdotte: « 334 V- 243(3) | alla nota precedente; l’A. ha ripreso quasi alla 335 V- 247(2) | critico che indusse l’A. a scrivere la seconda, 336 V- 250(3) | femminile fondata dall’A., approvata nel 1908 come 337 V- 275(1) | a collaborare con l’A.; cfr. Per il Piccolo 338 V- 296(13) | 74 p., del quale l’A. firma la Prefazione, p. 339 V- 300(14) | una lunga lettera all’A. datata 1 ottobre 1900, 340 V- 338(21) | Il testo dell’A. è preceduto da un’ampia 341 V- 344(27) | e 4 novembre 1901. L’A. risponde ad una polemica 342 V- 347(31) | del culto cattolico; l’A. attribuisce invece al 343 V- 375(22) | L’A. attribuisce a Domenico 344 V- 376(23) | L’A. potrebbe riferirsi al 345 V- 419(3) | pp. 392-393, cui l’A. si riferisce anche nel 346 V- 450(28) | Probabilmente l’A. si riferisce a sei 347 V- 497(3) | breve biografia dell’A. e la rassegna delle 348 V- 497(3) | promosse dall’A., e Una consolazione (p. 349 V- 499(4) | fotografico dell’A., stampata in carattere 350 V- 501 | sulla via Balduina,~21/a. ./. Bisogni della 351 V- 511(15) | lettera indirizzata all’A., priva di data e firmata: « 352 V- 514(18) | 1859-1936) all’A., nella quale viene 353 V- 528(33) | Il testo dell’A. è posto a conclusione 354 V- 528(33) | compagno di studi dell’A., rientrato in Italia 355 V- 580(1) | L’A. entrò nel Collegio 356 V- 582(10) | testo attribuito all’A.; cfr. p. 972. 357 V- 599(27) | vacanti col quale l’A. fu in corrispondenza tra 358 V- 611(4) | furono accolte dall’A. a Como il 6 aprile 1886; 359 V- 615(10) | Il testo dell’A. è preceduto da: « Caro 360 V- 641(1) | e alla sorella dell’A., Caterina Guanella ( 361 V- 648(7) | Guanella, prozia dell’A., con Nicolò Buzzetti; 362 V- 657(11) | con un altro testo dell’A., Le oblazioni, pp. 363 V- 702(18) | è del 12 aprile 1909. L’A. aveva fatto conoscere le 364 V- 744(16) | in quel periodo l’A. si trovava a Roma. ./. 365 V- 754(25) | le istituzioni dell’A. precede questo articolo 366 V- 794(2) | raccomandava l’A. e presentava l’opera 367 V- 810(12) | nell’articolo. L’A. equivoca con altra 368 V- 815(15) | L’A. si riferisce a un dato 369 V- 819(18) | che ritrae l’A. con un gruppo di 370 V- 843(36) | nel maggio 1913; l’A. fu tra i fautori dell’ 371 V- 872(2) | originale il testo dell’A. è preceduto anche dall’ 372 V- 874(3) | Il testo attribuito all’A. è parte di un articolo 373 V- 887(1) | epistolare dell’A. e articoli di stampa; 374 V- 908(20) | l’anniversario dell’A. proponendo iniziative Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
375 V- 919(13) | e misurati consueti all’A., cui egli si attiene in 376 V- 919(13) | è stato ascritto all’A. sulla base della sigla « 377 V- 926(57) | avuto rapporti con l’A. già nel 1890; cfr. Luigi 378 V- 937(80) | il testo dell’A. e le righe per l’ 379 V- 949 | Presentazione›~In: P.A.M.P.B., Biografie di 380 V- 949(93) | firmati con le sigle P.A.M.P.B. e A.M.P.B. L’ 381 V- 949(93) | le sigle P.A.M.P.B. e A.M.P.B. L’autore può 382 V- 949(93) | ospitalità presso l’A.; destinato all’ 383 V- 952(101) | L’A. si riferisce in modo 384 V- 965(117) | al 1899. Parente dell’A., fu benefattore delle 385 V- 965(118) | e padrino di Messa dell’A., che dal 1883 fu 386 V- 966(119) | E 2640), con la quale l’A. invita il vescovo alla 387 V- 970 | sulla via Balduina,~21/a. ./. Bisogni della 388 V- 973 | 1908 (partenza dell’A. per Londra, cfr. pp. 389 V- 975(136) | Il testo dell’A. è pubblicato ne L’Ordine 390 V- 987(162) | si riferisce che l’A. « parlò del venerabile 391 V- 991 | 1913~(partenza dell’A. da Boston; cfr. lettera 392 V- 995(187) | visita ricevuta dall’A. durante il suo ultimo Opere santa Teresa Vol.-Pag.
393 VI - 2 | nel 1991), di cui l’A. intuì la particolare 394 VI - 2 | di mezzi » (p. 664). L’A. giunse a Pianello nel 395 VI - 3 | Camillo Mella; l’A. costruisce il suo testo 396 VI - 3 | dell’interesse dell’A. verso le opere teresiane. 397 VI - 3 | testimonianze dell’A. sembra potersi desumere 398 VI - 4 | di altri scritti dell’A. a carattere agiografico 399 VI - 4 | la sollecitudine dell’A. per la formazione allo 400 VI - 4 | può aver indotto l’A. a sospendere il progetto 401 VI - 4 | biografiche dell’A., impegnato sempre di più 402 VI - 6(3) | probabilmente l’A. si riferisce alla 403 VI - 18(48) | fare probabilmente l’A. sintetizza due brani che 404 VI - 19(56) | di Malagón, cui l’A. non aveva fatto 405 VI - 36(132) diretto citato dall’A.: « Ben ti pago io il 406 VI - 44(162) sintetizzato dall’A.: « Imaginarono che il 407 VI - 48(179) L’A. si riferisce ad alcune 408 VI - 52(197) L’A. sintetizza un brano di 409 VI - 52(201) L’A. sintetizza la seguente 410 VI - 55(212) Probabilmente l’A. si riferisce al celebre 411 VI - 71(273) pp. 46-47. L’A. si riferisce alle 412 VI - 81(310) Beaumont e Navarra. L’A. si riferisce alla prima 413 VI - 82(313) di questo paragrafo l’A. introduce la sintesi 414 VI - 90(351) della lettera da cui l’A. riprende la citazione; 415 VI - 95(365) da santa Teresa,~che l’A. sintetizza con qualche 416 VI - 105(407) logica stabilita~dall’A. in seguito. Fiore di virtù Vol.-Pag.
417 VI- 137 | altra sede;~inoltre l’A. intendeva inserire anche 418 VI- 137 | psicologica con cui l’A. tratteggia la figura e 419 VI- 137 | altri due dedicati dall’A. alla sua figlia 420 VI- 143(17) | L’A. incorre in un 421 VI- 152(47) | Il 25 maggio 1878 l’A. inviò a Giovanni 422 VI- 152(47) | fu promossa dall’A. nel 1886; cfr. Il 423 VI- 152(48) | pastorali editi dell’A. sono 45, pubblicati dal 424 VI- 152(49) | L’A. si riferisce ai tre 425 VI- 153(50) | che~portarono l’A. a scrivere Le opere di 426 VI- 156(59) | stipulato tra l’A. e il Biffi; cfr. Sabrina 427 VI- 162(74) | Chiara Bosatta all’A., Como, 14 maggio 1886, 428 VI- 177(105) | Chiara Bosatta all’A., Pianello del Lario, 11 429 VI- 177(105) | la trascrizione dell’A., che presenta minime 430 VI- 184(134) | data 11 aprile 1886, l’A. intende presumibilmente 431 VI- 186(136) | cfr. Chiara Bosatta all’A., Como, 16 maggio, 19 Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
432 VI - 194 | le giovani ospitate, l’A. scrive: « Si devono 433 VI - 195 | le intenzioni dell’A., ben presto l’opera 434 VI - 195 | agli interessi dell’A., impegnato nel 435 VI - 195 | preparatorie, l’A. ha effettuato una 436 VI - 215(72) | Nel testo cancellato l’A. probabilmente si 437 VI - 256(199) Nel manoscritto l’A. omette questa parte, che Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
438 VI- 264 | dagli anni giovanili l’A. aveva rivolto al lavoro 439 VI- 265 | A suo nome l’A. stese una richiesta di 440 VI- 265 | nella biografia~dell’A.: « E don Luigi Guanella 441 VI- 265 | In undici capitoli l’A. passa in rapida rassegna 442 VI- 266 | neanche lo stesso A. che lo lasciò incompleto 443 VI- 266 | elementare, di cui l’A. utilizza la terza 444 VI- 266 | qualcuna delle quali l’A. riprende direttamente. 445 VI- 289(124) | una riga e mezza; l’A. si riferisce a Gb 39, La settimana con Dio Vol.-Pag.
446 VI - 310 | direzione che l’A. aveva intrapreso dal 447 VI - 311 | religiosi e morali, l’A. intendeva affrontare 448 VI - 311 | rivela come l’A. desiderasse sollecitare 449 VI - 311 | che presumibilmente l’A. stava leggendo proprio 450 VI - 316(14) | in un’altra opera dell’A., Cinquanta ricordini 451 VI - 321(26) | sacerdotale dell’A.; cfr. Ricchezza di 452 VI - 322(28) | delle opere dell’A. a Como. 453 VI - 323(31) | nel presente volume, l’A. afferma: « Il governo 454 VI - 328(42) | compagno di studi dell’A. e prevosto della 455 VI - 334(55) | L’A. si riferisce alle 456 VI - 349(72) | alle ostilità che l’A. subì da altri sacerdoti; 457 VI - 354(79) | prime benefattrici dell’A. nel capoluogo la- riano 458 VI - 357(84) | prima Confessione~dell’A. nella maniera ricordata 459 VI - 363(93) | di Piuro, col~quale l’A. nel corso del 1871 ebbe Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
460 VI - 366 | salesiana fu per l’A. un tempo forte di 461 VI - 366 | stima confidenziale, l’A. conservò sempre 462 VI - 367 | autografi o dettati. L’A. dovette accogliere con 463 VI - 367 | autografa dell’A.~(cfr. nota 13 a p. 373). 464 VI - 367 | dalla voce relativa all’A. nell’indice onomastico, 465 VI - 369(1) | di trasmissione dell’A. a Giovanni Battista 466 VI - 369(3) | Battista, cui l’A. si stava interessando 467 VI - 369(3) | 1890; cfr. lettera dell’A. a Francesco Zaboglio, 468 VI - 369(3) | l’affermazione dell’A., la trattativa non si 469 VI - 371(9) | è cancellato dall’A. con tre segni verticali. 470 VI - 373(13) | calce alla lettera dell’A. a Pio ix, Torino, 1 471 VI - 373(13) | pontificia di mano dell’A. si trova al termine 472 VI - 373(14) | 1876, che trasmette all’A. il documento con la 473 VI - 376(21) | Probabilmente l’A. intende riferirsi anche 474 VI - 380(24) | Giovanni Bosco all’A., Nizza Marittima, 12 475 VI - 380(25) | Giovanni Bosco all’A., Torino, 15 luglio 1878, 476 VI - 381(26) | Bosco risponde all’A. con rassicurazioni e 477 VI - 381(27) | pratiche di pietà) all’A., che era anche superiore 478 VI - 381(30) | Giovanni Cagliero all’A., Alassio, 25 settembre 479 VI - 381(30) | la trascrizione dell’A., fogli 35-36, nonché Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
480 VI - 384 | stabilmente a Como), l’A. ebbe modo di conoscere a 481 VI - 384 | messa in~pratica dall’A. subito dopo la sua morte 482 VI - 384 | 1911. Il lavoro dell’A. si concretizzò in 483 VI - 384 | con intervento dell’A. nella parte conclusiva), 484 VI - 384 | lavoro e finalità dell’A., come risulta dal 485 VI - 384 | e dimostrano quanto l’A. tenesse a ricostruire 486 VI - 385 | il suo buon esempio. L’A. scrisse sul recto di 487 VI - 385 | incontrò il plauso dell’A., poiché la figura del 488 VI - 385 | dei motivi per cui l’A. si dedicò a scrivere 489 VI - 386 | riconducibile all’A. sulla base della 490 VI - 386 | all’epoca impegnavano l’A. e i suoi istituti 491 VI - 386 | Una lettera dell’A. testimonia invece le 492 VI - 387 | attribuibile all’A. che spiega anche l’ 493 VI - 387 | un manoscritto, [che l’A.] affidò ad un egregio 494 VI - 387 | per più capitoli [che l’A.] lasciò pure in altro 495 VI - 387 | attribuito all’A. unicamente sulla base di 496 VI - 387 | esclusivamente l’A.; egli comunque conservò 497 VI - 388 | testo dedicato~dall’A. al Masanti. Si tratta di 498 VI - 388 | mentre nel primo l’A. aveva trascritto dati 499 VI - 388 | che seguirono l’A.), allo stesso Masanti e 500 VI - 399(32) | ricevuto dall’A. il manoscritto a partire 501 VI - 403(42) | a Zurigo ». L’A. si riferisce all’ 502 VI - 411(54) | è autografo dell’A. 503 VI - 414(68) | sacerdotale dell’A. ricorreva il 26 maggio 504 VI - 432(89) | proferito dall’A.: egli infatti avrebbe 505 VI - 434(93) | nel presente volume, l’A. lo annovera tra gli « 506 VI - 434(93) | di Tranquillo, che l’A. definisce « cristiano 507 VI - 434(94) | inviato a~sostituire l’A. nella cura pastorale di 508 VI - 434(94) | Pianello del~Lario dall’A., che aveva bisogno di 509 VI - 434(95) | successore dell’A. nella cura pastorale di 510 VI - 435(98) | quale per opera dell’A. si sviluppò l’istituto Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
511 VI - 440 | caritative dell’A., sono quindi riferiti 512 VI - 440 | dalle indicazioni che l’A. dà nella Prefazione. In 513 VI - 440 | viva nel ricordo dell’A., ma i toni sono sereni e 514 VI - 441 | da far ritenere che l’A. stia trascrivendo da 515 VI - 441 | scritte. Poiché l’A. non ha numerato le 516 VI - 443(14) | Originale: Dazio. L’A. si riferisce ad una 517 VI - 444(16) | Probabilmente l’A. si riferisce alla valle 518 VI - 458(50) | della prima Messa dell’A.; cfr. Piero Pellegrini, 519 VI - 489(166) suor Chiara Bosatta all’A. e ad altri sono 520 VI - 505(221) È l’A. stesso; cfr. Il 521 VI - 505(230) L’A. si riferisce ad un altro 522 VI - 505(230) ma è stato dedicato all’A.; i nomi delle suore si ? Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
523 VI - 508 | di vita, raggiunse l’A. a Savogno, il piccolo 524 VI - 508 | All’inizio del 1875 l’A. si trasferì a Torino e 525 VI - 508 | periodo di Savogno, l’A. iniziò a ritenere che la 526 VI - 509 | immagine funebre cui l’A. si riferisce. La 527 VI - 509 | venne sostenuta dall’A. attraverso la diffusione 528 VI - 509 | dicasteri vaticani. L’A. lo contattò agli inizi 529 VI - 509 | sostenne e guidò l’A. nell’istruzione della 530 VI - 509 | il 10 gennaio 1910 l’A. fu il primo dei testi 531 VI - 510 | di particolari, l’A. traccia un profilo 532 VI - 510 | della deposizione dell’A., e forma il nucleo 533 VI - 513(2) | p. 525. Evidentemente l’A. non considera uno dei 534 VI - 580(40) | Sterlocchi, nipote dell’A., e stampata (come tutte 535 VI - 580(40) | 1900 si spiega poiché l’A. si confonde con la Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
536 VI- 586 | L’attribuzione all’A. è documentata negli atti 537 VI- 591(6) | e collaboratore dell’A., defunto il 12 giugno 538 VI- 592(7) | era parente dell’A. in quanto figlio della 539 VI- 593(8) | di Luigi Anglesio all’A., spedite da Torino il 7 540 VI- 593(9) | dieci autografi dell’A. diretti a Giovanni Bosco, 541 VI- 594(10) | punti di sospensione; l’A. arrivò a Pianello del 542 VI- 596(14) | L’A. unifica in un solo 543 VI- 621(53) | 620) ed eventualmente l’A. stesso, si giunge al 544 VI- 623(56) | la collaborazione tra l’A. e la scrittrice nominata Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
545 VI - 642 | maturò ben presto nell’A., che la espresse già nei 546 VI - 642 | si consolidò nell’A. durante il ventennio 547 VI - 642 | romane, che incontrò l’A. nel 1907 divenendone in 548 VI - 642 | 1908 incoraggiò l’A. ad iniziare la pratica 549 VI - 642 | l’11 luglio 1912. L’A. depose dall’8 al 23 550 VI - 643 | Provvidenza, dove l’A. completò la propria 551 VI - 643 | la deposizione dell’A. si trova nel primo, 552 VI - 643 | riferimenti fatti dall’A. o intere risposte. Anche 553 VI - 645(5) | preparato dall’A. furono stampate due 554 VI - 663(13) | L’A. aveva scritto altri due 555 VI - 695(53) | suor Chiara Bosatta, l’A. redasse due documenti: 556 VI - 695(53) | 203. In questa sede l’A. unifica nel ricordo i Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
557 VI - 702 | stesura; inoltre l’A. usa ?l’espressione « a 558 VI - 703 | e significato,~l’A. si riferisca solo alle 559 VI - 703 | dell’autonomia che l’A. reputava indispensabile 560 VI - 703 | stesure, sulla quale l’A. ha aggiunto quattro 561 VI - 703 | prima bio?grafia dell’A., Leonardo Mazzucchi, La 562 VI - 704 | voluto dall’A. per « illustrare [...] 563 VI - 704 | processi canonici dell’A. fu presentata alla curia 564 VI - 704 | la canonizzazione dell’A. è stata pubblicata un’ 565 VI - 707(3) | evidentemente l’A. non considera uno dei 566 VI - 708(4) | sorella del nonno dell’A., ebbe Gaudenzio ( 567 VI - 709(6) | famiglia Guanella: l’A., suo fratello Lorenzo ( 568 VI - 710(7) | della sorella dell’A. Maria Orsola (1825-1911). 569 VI - 712(9) | del 1854, anno in cui l’A. iniziò a frequentare il 570 VI - 722(21) | Probabilmente l’A. si riferisce all’opera 571 VI - 726(24) | È il fratello dell’A., che fu vicario 572 VI - 731(26) | marzo) che sostituì l’A. trasferitosi a Savogno 573 VI - 735(37) | testo è autografo dell’A. 574 VI - 738(43) | di Giovanni Bosco all’A., Torino, 15 luglio 1878, 575 VI - 740(46) | è autografo dell’A., aggiunto nella metà 576 VI - 742(47) | milanesi dell’A. nel 1881. Non è nota una 577 VI - 742(47) | risulta traccia dell’A. a Santa Maria Incoronata 578 VI - 742(48) | indica una lettera dell’A. al vescovo di Como 579 VI - 743(49) | è autografo dell’A., aggiunto nella metà 580 VI - 743(51) | della prima Messa dell’A.; cfr. Piero Pellegrini, 581 VI - 745(54) | alla cui memoria l’A. aveva dedicato Pensieri 582 VI - 746(55) | Originale: ottobre; l’A. arrivò a Pianello del 583 VI - 746(57) | cui si riferisce l’A. sono i tre volumi Da 584 VI - 748(60) | pagina. Probabilmente l’A. si riferisce al primo 585 VI - 751(63) | sono autografi dell’A., aggiunti nella metà 586 VI - 753(66) | L’A. unifica in un solo 587 VI - 762(84) | della pila elettrica, l’A. propose di onorare in 588 VI - 764(91) | risulta che l’A. comincia a scrivere 589 VI - 765(92) | e benefattore dell’A., che il 29 aprile 1912 590 VI - 768(97) | tra l’arrivo dell’A. a Pianello del Lario 591 VI - 769(98) | 28 luglio 1900, cui l’A. fa riferimento alla fine 592 VI - 773(101) 1906 insieme all’A. festeggiarono il 593 VI - 780(118) della sorella dell’A. Maria Elisabetta ( 594 VI - 785(131) da altra mano. L’A. attribuisce a Domenico 595 VI - 785(131) riferito, mentre l’A. introduce l’erronea 596 VI - 787(136) Probabilmente l’A. si riferisce ad un 597 VI - 794(147) Probabilmente l’A. si riferisce alla sua 598 VI - 796(154) acquistata dall’A. nel 1895; cfr. Edoardo 599 VI - 798(158) Annoni ». A p. 766 l’A. ne aveva ricordato la 600 VI - 805(166) 1913)~redatto dall’A. fu pubblicato su La Corso sante missioni Vol.-Pag.
601 VI - 819 | letto e utilizzato dall’A., come risulta da alcuni 602 VI - 819 | alle pp. 11-33 l’A. sintetizzò le sedici 603 VI - 819 | stretto rapporto tra~l’A. e la fonte allografa,