IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ discorsino 1 discorsiva 1 discorsivo 1 discorso discosta 6 discoste 3 discosti 2 | Frequenza⯅⯆ 594 maggior 593 12 593 leone 592 discorso 588 prossimo 585 fratello 585 viva | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze discorso |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 17 | ricorda~ben egli il discorso tenutomi". E così non 2 I- 45 | a volta ne meditava il discorso, ne studiava i concetti 3 I- 50 | aggiungere con~forza di discorso e in seguito a 4 I- 55 | 8)33. Ammirabile discorso! Vuol dire così: "Chi 5 I- 55 | Signore". Ammirabile discorso che dona la salvezza 6 I- 55 | ci volge questo discorso: "Se mi amate~ O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
7 I- 67 | severo in viso e con~discorso deciso dissegli: " 8 I- 69 | Iniquissimo discorso! Dite piuttosto: "Se io 9 I- 71 | alla terra con il discorso del suo Evangelo che 10 I- 85 | egli tiene lo~stesso discorso. Pronostica malamente 11 I- 88 | amate Dio. Sentite il discorso che il Signore~volge a 12 I- 93 | una volta proferisce~un discorso aggiustato. Il fanciullo 13 I- 95 | inteso fin qui come un~discorso, per esser retto, deve 14 I- 98 | Molto ci soddisfa il~discorso di una persona sapiente. 15 I- 104 | Provatevi ad~appiccar discorso con più di loro che si 16 I- 108 | altrui~ogni parola di discorso laido. Piaccia al cielo O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
17 I- 135 | quale abbiamo citato il discorso, si protesta che quanto 18 I- 149 | Allora proferì questo discorso di~ineffabile tenerezza: " 19 I- 153 | figlio che tenga questo discorso con il padre suo~mette 20 I- 158 | istrada, diressero un~discorso a quelli adunati in una 21 I- 175 | Udite come parla con discorso di alta sorpresa. "Il Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
22 I- 207 | tenne al Signore questo~discorso: "Finché viva su questa 23 I- 222 | Eccolo, eccolo il discorso dell'inimico.~Come si 24 I- 237 | L'abbiamo inteso dal discorso di Gesù~Cristo. La 25 I- 258 | in povertà!" Con questo discorso molti non lavorano, o se 26 I- 258 | a vicenda". Se~questo discorso si facesse nelle vostre 27 I- 269 | se noi teniamo questo~discorso anche con Dio, quanto ne 28 I- 272 | risponde con breve discorso~e conchiude: "Va, la 29 I- 275 | anche qui adopera un discorso mestissimo congiunto~ 30 I- 291 | Ascoltate ora il discorso~testuale del santo 31 I- 303 | Ascoltate pure il discorso testuale dello Evangelio.~ " 32 I- 312 | mia". Dopo questo discorso rientra la calma nell' 33 I- 324 | questo~fulmine di discorso: "Guai a voi, ricchi, i 34 I- 328 | in proposito il~discorso testuale del santo 35 I- 330 | ebrei~ascoltarono quel discorso e perdettero per sempre 36 I- 332 | Anche qui~attendiamo al discorso dell'odierno Evangelo.~ " 37 I- 336 | la ferita dolce di un discorso aprì la bocca a quel 38 I- 337 | pure testualmente il discorso che ci fa~nell'odierno 39 I- 338 | ripigliando il discorso disse:~Un certo uomo che 40 I- 341 | intendere poniamo il~discorso di due figlioletti. Il 41 I- 341 | è che non tiene un discorso così amorevole, ma~pur 42 I- 346 | Salomone che aveva discorso di tutto <ciò> che ha~di 43 I- 348 | giorno~leggiamo il discorso seguente: "Gesù disse a' 44 I- 349 | Perché nol terremo <un> discorso cosiffatto? Questo 45 I- 361 | per sorprenderlo nel discorso, però non valse l' 46 I- 370 | che abbiamo fin qui discorso può~parer difficile, ma 47 I- 371 | camminando rivolga il discorso al compagno~ovvero l' 48 I- 385 | mondo. Non proferisce discorso menzognero, perché è 49 I- 385 | per cogliere in discorso Gesù Cristo. E mandarono~ 50 I- 390 | genitore sia rivolto un discorso dispettoso, il 51 I- 391 | meglio". Questo caro discorso come attira la~ Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
52 I- 405 | vi tenesse~questo discorso, non vi dorrebbe 53 I- 408 | Voleva Iddio con~un discorso solo parlare di 54 I- 420 | innanzi~dissimile il discorso nostro. Facciamo tacere 55 I- 427 | divina grazia". Folle~discorso! "Chi è giusto addivenga 56 I- 428 | ci invita con caloroso discorso il Signore. Dotti e 57 I- 445 | suoi per tenergli un~discorso affettuoso, dice: " 58 I- 445 | in nome suo questo~discorso: "Vi scongiuro a 59 I- 453 | che per il~corpo". Discorso giustissimo!~ Ma intanto, 60 I- 454 | lodare alcuno con un discorso a fine di~denigrarlo con 61 I- 469 | Gesù rivolgendo loro il discorso disse: "Ascendiamo il~ 62 I- 470 | Luca fa intercedere un discorso di consolazione~ 63 I- 494 | una volta proferisce un discorso aggiustato. Il fanciullo 64 I- 496 | inteso fin qui come un~discorso, per esser retto, deve 65 I- 510 | suoi discepoli. Un discorso che egli fece intendere 66 I- 516 | suoi?". Quest'è il discorso che di continuo~tiene 67 I- 519 | né me. Io però vi ho~discorso così perché quando verrà 68 I- 541 | e gli tenne questo~discorso, ma Francesco guardò 69 I- 548 | la conclusione di ogni discorso evangelico: patire per 70 I- 581 | una parola a lui e~un discorso ai servi di camera od ai 71 I- 581 | la lingua, perché un discorso~imprudente basta per 72 I- 582 | Non terrei questo discorso se non fosse per il bene 73 I- 583 | di> proferire un discorso volgiamo uno sguardo al 74 I- 583 | polledro scorretto è il discorso malav<v>ezzo di 75 I- 587 | godere".~ Stranissimo discorso! Ed or che pensare è 76 I- 593 | con dire che questo discorso si~può tenere, e si dice 77 I- 599 | farisei sorprendere nel discorso Gesù. A tale scopo gli 78 I- 599 | Salvatore confuse il discorso infinto di quella setta 79 I- 608 | al Signore questo discorso: "Noi vi~offeriamo in Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
80 I- 631 | che ciò dicono in discorso e lo sostengono nel 81 I- 633 | questi <altri> di cui è~discorso ripongono in una vanità 82 I- 636 | l'ho porto~con questo discorso. Piaccia al cielo che io 83 I- 660 | se alcuno~osserverà il discorso mio, non vedrà la morte~ ./. 84 I- 663 | che il Signore con il discorso suo insegna.~ Che dite 85 I- 682 | Nel senso di questo discorso~si accenna in breve il 86 I- 694 | non è diretto qui il discorso. Si parla~volontieri in 87 I- 695 | labbra e rispondiamo al discorso che ci si dirige, ma 88 I- 707 | pieno"83.~ Quest'è il discorso che~tiene Gesù Cristo, 89 I- 708 | al padre~ ./. questo discorso, ma intanto si~presenta 90 I- 710 | in proposito il~discorso evangelico.~ "Gesù disse 91 I- 714 | piana, tiene questo discorso: "Siate misericordiosi 92 I- 726 | anzitutto il testo~del discorso evangelico. Voleva il 93 I- 732 | in cielo. Terribile discorso!~Ma è così anche nelle 94 I- 733 | al giovine di cui è discorso, perché lo vide~con l' 95 I- 740 | esempio". Amarissimo discorso! Credete voi che lo~ 96 I- 740 | il senso del~discorso evangelico io domando 97 I- 755 | Ascoltatene il discorso testuale.~ "Gesù, 98 I- 759 | questo stesso allude il discorso del santo Evangelo.~ " 99 I- 773 | subito questo discorso, perché ritardare a~ 100 I- 777 | che per sorprendere nel discorso Gesù Cristo e 101 I- 781 | diceva: "Qualsiasi discorso cattivo non esca dalla 102 I- 782 | osservate come <sia> il discorso vostro in discorrere di 103 I- 782 | che gli facciamo con un discorso~pio.~ Leggiamo nella 104 I- 782 | questo~costume. Un discorso fatto con autorità perde 105 I- 782 | di suo prestigio. Un discorso~fatto con ostentazione o 106 I- 782 | o con studio non è più discorso che~piaccia. Deve essere 107 I- 782 | piaccia. Deve essere un discorso che parta con retta 108 I- 783 | 4. Perocché un buon discorso~giova a quelli che 109 I- 785 | Quanta luce nel discorso~apostolico! Facciamoci 110 I- 786 | che il fanciullaccio in discorso?~Se ne avvedranno quando 111 I- 786 | sé il~chiarore di quel discorso che diceva: "Beati 112 I- 797 | per cogliere in discorso Gesù Cristo. E mandarono 113 I- 806 | pure per intiero il~discorso evangelico che a ciò si In tempo sacro... Vol.-Pag.
114 I- 816 | guai a te se imiti il discorso dei figli tristi, i 115 I- 816 | sua?... Credilo, non è~discorso sì iniquo come questo 116 I- 826 | di> profferire un discorso tu devi ben meditarlo 117 I- 847 | e salvarli". Ecco il discorso che volge altresì a te 118 I- 847 | Si può dare di questo discorso linguaggio più amorevole?~ 119 I- 855 | almeno otto volte in un discorso solo gridò: "Guai agli 120 I- 856 | gli piaccia, che il~tuo discorso sia semplice e che dica 121 I- 883 | né contraddica al discorso del Santo.~Giobbe 660~ 1. 122 I- 883 | Giobbe 660~ 1. Il discorso dei santi è questo: " 123 I- 884 | Tieni~tu stesso questo discorso e ne proverai 124 I- 884 | questo e non altro discorso tu devi tenere con Dio. 125 I- 884 | colpe.~Questo è il discorso che piace al Signore che 126 I- 885 | terrestre ovvero~il discorso di un angelo?~Riflessi~ 127 I- 909 | verso a te questo discorso, oh quanto ti adireresti! Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
128 I- 917 | ricordano i punti del discorso~esposto.~ Con questo 129 I- 921 | di Dio". Per questo discorso ineffabile la creatura 130 I- 925 | terra". Con questo discorso Maria~diede in parte a 131 I- 938 | vergine a~cosiffatto discorso! Maria si presenta con 132 I- 950 | di virtù, che ogni suo discorso è dolce come un favo di 133 I- 954 | ogni parola del tuo discorso, e se scorge che~sul tuo 134 I- 955 | che~reca il tuo discorso in alto, per paragonare 135 I- 955 | di Dio, ed è quando col~discorso delle tue predicazioni, 136 I- 957 | quella voce pietosa di discorso o di preghiera che sa~ 137 I- 963 | rispondeva collo stesso discorso: "Andate, che qui non è 138 I- 976 | persona che genere di discorso userebbe egli?". 139 I- 992 | dinanzi con questo discorso: "Vergine~santa, io non 140 I-1007 | ancora in te un forte discorso~dello Evangelo del 141 I-1007 | atto o di~lettura o di discorso sacro, nel quale tu 142 I-1011 | E non proferì altro~discorso. Sapevalo ben ella, 143 I-1018 | linguaggio di Maria. Il discorso tuo allora che ti trovi 144 I-1024 | o di buon~esempio o di discorso savio, come ti è 145 I-1026 | di~preghiera, di discorso pio.~ 4. Sia fervoroso Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
146 I-1052 | e intuona questo discorso: "Sono Bernardina, di 147 I-1062 | e tenne loro questo discorso: "Nello affare di 148 I-1064 | aveva~inteso questo discorso: "Ho due cose a dirti: 149 I-1073 | e tenne loro questo discorso: "Lodiamo anzitutto 150 I-1079 | eccovi il buon discorso che seco~stesso 151 I-1094 | ed è seducente il discorso dei falsi~zelanti. Alla 152 I-1131 | Laurence vi recitò il discorso. Si~danno altresì di 153 I-1132 | loro un eloquente discorso: "La palma -- egli disse -- 154 I-1132 | dopo un eloquente discorso del lodato monsignore, Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
155 I-1151 | fervorini, ossia con un discorso~di breve momento, in 156 I-1152 | di questo magnifico~discorso e confida.~ 1. Laz<z>aro, 157 I-1203 | chiesa, sentì questo discorso: "Chi vuol~seguirmi più 158 I-1236 | loro intendere questo discorso: "Vi prego, non 159 I-1261 | voce. Ti chiama ora col discorso di un amico~santo, ora 160 I-1278 | diletto". Questo discorso è tutto di Gesù tuo Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
161 I-1285 | a quei diletti un discorso.~Accompagnami, lettore 162 I-1286 | Noi confrontiamo il discorso che ne fanno uomini 163 I-1286 | Troviamo poi che quel discorso divino non solo non 164 I-1286 | adunque ci tiene questo discorso: "Io sono~l'Altissimo e 165 I-1305 | teneva confidente discorso con~lui e diceva: "Mio 166 I-1308 | pio ed ha chi~erompe in discorso di supplicazione 167 I-1317 | ecco che con tal~discorso già provano di amar Dio 168 I-1318 | ci incoraggiano, con il discorso~ci avvalorano, con la 169 I-1320 | e tiene questo discorso: "Ho vinto Satana, ho 170 I-1321 | Con questo discorso Gesù dimora con noi nel 171 I-1321 | Con questo discorso rimane con noi nella 172 I-1321 | Avvalorati da questo discorso, noi domandiamo: " 173 I-1323 | che è nei cieli.~ 3. Discorso di Gesù Cristo in questo 174 I-1346 | Signore".~ Per questo discorso pietoso della Vergine Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
175 II1- 4 | Ultimamente ci avete discorso in~persona del vostro 176 II1- 5 | dannarli, questo è il discorso che hanno tenuto 177 II1- 22 | che proferiscono questo discorso intorno ai padri nostri: " 178 II1- 23 | e superba comincia~quel discorso che poi hanno tenuto 179 II1- 42 | tenne con Mosè questo discorso:~". Io ti ho costituito 180 II1- 46 | ripeterono lo stesso discorso.~ Confucio, il sapiente 181 II1- 69 | 2. Ed or continua il discorso dei~profeti inspirati. 182 II1- 71 | 6. Lo stesso discorso che a~Geroboamo, i Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
183 II1- 116 | Anna, dirige il discorso alla madre e dice: “La 184 II1- 121 | ad~apprendere quel discorso, ma or l'intendiamo ben 185 II1- 147 | della Apocalissi. Ivi è discorso frequente di abiti 186 II1- 154(41) | diede in luce un discorso assai più lungo, 187 II1- 165 | metterò sulle labbra il discorso, e se vi toccherà~ 188 II1- 208 | Costanzo impose che nel~discorso d'ingresso svolgesse il 189 II1- 233 | dal naso~lungo e dal discorso ampolloso che in ispecie 190 II1- 234 | più freschi”. Ma il discorso di Ambrogio gli era~ 191 II1- 266 | pugna di senso e di discorso, che poi reca sentenza 192 II1- 292 | Clodoveo, a~mezzo il discorso del vescovo, levossi in 193 II1- 323 | rampognò con aspro discorso le~ingratitudini dei 194 II1- 335 | ma lo~sventurato al discorso convenuto levò il volto, 195 II1- 345 | venne là a continuar il discorso, dicendo: “Dove son le 196 II1- 368 | Salvatore con espresso discorso a' suoi discepoli: “Gli~ 197 II1- 415 | volta tenne lo stesso discorso con Lotario, il primo 198 II1- 468 | sommo”. Questo~discorso tramandollo a' suoi 199 II1- 472 | era facilissimo nel discorso, chiamò molti religiosi 200 II1- 479 | tiene lo stesso discorso nel~monastero di 201 II1- 494 | a Giovanni questo discorso: “Una spranga di ferro 202 II1- 502 | viii, sentissi tal~discorso: “Orsù, una delle due: o Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
203 II1- 528 | schernire con questo discorso: "Vile! Tu hai avuto 204 II1- 560 | Enrico. Sul calore del~discorso, interruppe Pasquale 205 II1- 568 | sappiatevelo che il discorso vostro muove~non so più 206 II1- 573 | con tanta forza di discorso che~l'imperatore non osò 207 II1- 575 | podestà". Con questo discorso i principi convengono al~ 208 II1- 582 | da~predicare questo discorso: "Il Signore è padrone 209 II1- 585 | con una catena di~discorso detto sillogistico 210 II1- 597 | dirigendo primo il discorso parlò: "Voi~intrepidi mi 211 II1- 623 | con semplicità di discorso, con naturalezza di modi. 212 II1- 626 | a Giovannicio con forte discorso per eccitarlo alla 213 II1- 629 | Innocenzo volgendo il discorso a tutti i vescovi ed ai 214 II1- 645 | quali~rivolgendo il discorso diceva: "Voi augelli e 215 II1- 652 | 400~mila e apre il discorso con le parole colle 216 II1- 661 | ma pure onesto è il discorso dei secondi.~ ~ Ma si 217 II1- 688 | pone innanzi questo discorso: "Dio solo~propriamente 218 II1- 713 | come voce di Dio questo~discorso: "Ascolta le parole che 219 II1- 721 | parlava poco, ma se il~discorso cadeva sopra la sua 220 II1- 727 | ascoltò per caso il discorso dei traditori di Lucerna, 221 II1- 727 | Proferito~questo discorso, si scagliò come un 222 II1- 728 | con l'esempio e con~il discorso diceva: "Amate Dio e il 223 II1- 729 | con la facondia del discorso e con la potenza dei 224 II1- 738 | puniti". Lo stesso discorso tenne al principe moro 225 II1- 765 | da Viterbo, recitò il discorso d'apertura~delle prime 226 II1- 821 | di virtù e con il discorso~delle predicazioni. Dal 227 II1- 826 | indurre a fare il discorso preliminare nella famosa 228 II1- 897 | di Troyes poi ne fece discorso d'apertura trattando 229 II1- 909 | e si risolse a questo discorso: "Milioni di cattolici 230 II1- 937 | vostra".~ Le potenze in discorso~tenevano già pronte le 231 II1- 938 | porga~invito". Questo discorso piacque, onde Napoleone 232 II1- 940 | aveva tenuto questo discorso ai fratelli~da sé 233 II1- 943 | uomo"714.~ Con questo discorso il santo~profeta guarda Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
234 II1- 978 | teneva loro questo discorso impostore: "Per esser 235 II1- 985 | colla pratica e col discorso seguì <a> confermare che 236 II1- 985 | Teodosio gli volge discorso come a~timido fanciullo, 237 II1-1051 | come il Ventura~il suo discorso sui morti di Vienna.~ " 238 II1-1066 | di Dio senza logico discorso, fu condannato nel~senso Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
239 II2- 4 | chi gli continua un discorso seducente. Altri si 240 II2- 6 | e tiene~loro questo discorso: "Porgetemi aiuto tutti. Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
241 II2- 33 | per sentire un suo discorso famigliare. Nel suo 242 II2- 42 | Riattarono il~tempio in discorso e poi tolsero ad Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
243 II2- 52 | IV.~Nella~solitudine in discorso con Dio~ Il divin 244 II2- 54 | Francesco studiò il suo discorso~letteralmente, ma 245 II2- 54 | Credereste? Quel discorso piacque tanto al~ 246 II2- 65 | attonite. Dopo che ebbe discorso, si elevò un applauso~ Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
247 II2- 91 | ripete lo stesso discorso: "La terra è mia ed io 248 II2- 106 | mi commovete~col vostro discorso! Illustre figlio del Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
249 II2- 140 | si disponesse con un~discorso studiato. Si preparò 250 II2- 140 | sentissi inspirato. Il discorso piacque sommamente. Il 251 II2- 182 | molta istanza lo stesso discorso? Diciamolo~ben di cuore: " 252 II2- 193 | XXIV.~In~discorso con Dio~ Lo sposo 253 II2- 195 | che tutti entrassero in discorso con Dio per salvar l' 254 II2- 196 | novello, si presenta in~discorso con Dio ed ottiene che 255 II2- 210 | ed egli proferì un discorso sì fervido che pareva 256 II2- 214 | 13).~ Ecco il magnifico discorso che il Signore tenne al 257 II2- 234 | 1.~Preghiere.~ 2.~Discorso del visitatore Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
258 II2- 256 | questi con unanimità di discorso, con costanza di 259 II2- 264 | eternità". Con questo discorso si facevano a parlare in 260 II2- 264 | benediceva il loro discorso e le anime si 261 II2- 264 | Diceva con amorevole discorso: "Questo che si soffre è Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
262 II2- 283 | IV.~In~discorso con Dio~ La Filotea 263 II2- 283 | sue ore per entrare~in discorso intimo col Signore. 264 II2- 284 | festoso e un breve discorso faceto e non~più. Anna 265 II2- 289 | ode volontieri come un discorso del Signore".~Con~questa 266 II2- 292 | Iddio mio".~ Questo discorso moveva pure gli atti e 267 II2- 294 | il più". Con questo~discorso nella mente Anna era 268 II2- 294 | paradiso. Con questo discorso sulle labbra ella~ 269 II2- 299 | nello interno. E~nel discorso e nel portamento Nove fervorini... Vol.-Pag.
270 II2- 304 | la biografia come un discorso catechetico,~quasi una 271 II2- 318 | e ritornava al suo discorso con Dio.~Se in camminare 272 II2- 325 | durando le feste~in discorso dimorò 50 ore Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
273 II2- 363 | ma il re tenne~questo discorso: "Io mi trovo in bisogno; Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
274 II2- 383 | monaco, dopo aver discorso per le vie della natura, 275 II2- 393 | Con questo discorso Agrippino vescovo si 276 II2- 413 | un figlio dabbene~il discorso della savia genitrice.~ Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
277 II2- 459 | eterna". Questo discorso operava la 278 II2- 473 | suo. Ascoltiamo il~discorso della santa ed apriamo 279 II2- 474 | in commentarne il discorso della illustre vergine Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
280 II2- 482 | e questo è che nel~discorso che vi presento, Cento 281 II2- 512 | E ripete lo stesso~discorso al padre, lo ripete alla 282 II2- 554 | eterna". Con questo discorso Andrea si faceva~innanzi 283 II2- 560 | fulminare con questo discorso: "Misero~te, che 284 II2- 565 | E rivolto poi il~discorso alla Vergine parlò 285 II2- 565 | della~giovinezza, un discorso gli sus<s>urrava all' Pie pratiche in ossequio... Vol.-Pag.
286 II2- 597 | nostro. L'opera pia in discorso è questa della Piccola 287 II2- 604 | codesto di~Abondio è discorso della verità ed è sì Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
288 III- 43 | ti pare che io t'abbia discorso con troppo zelo.~ 289 III- 50 | che se avesse discorso Dio medesimo, tacque la~ 290 III- 87 | valenti nello scambiar discorso e dire che sì, a questo Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
291 III- 107 | Al termine di ogni discorso non ci lascieremo senza 292 III- 114 | a tenerti questo discorso, ti pare che ne godresti? 293 III- 114 | altresì a Dio questo discorso: "Quello che io bramo è 294 III- 114 | che questo stesso discorso si replichi~tutti i 295 III- 120 | verso di te questo discorso ammirabile. Su questa~ 296 III- 140 | Intenderai adesso~che discorso alto fu quello di Gesù 297 III- 142 | con altri. Che se il discorso del cuore ti lascia 298 III- 152 | ti rincora con questo~discorso manifesto, è Gesù Cristo 299 III- 152 | si~mostri". Quest'è il discorso infernale. Ma al 300 III- 153 | Or come sta~questo discorso e questa pratica dei 301 III- 153 | santi al confronto del~discorso e della pratica tua? Odi 302 III- 162 | È voce che fu tolta dal~discorso della Gerusalemme 303 III- 166 | io perdono". Con questo discorso la giustizia, virtù 304 III- 174 | la pietà di questo~discorso: "O voi tutti che siete~ 305 III- 175 | mi fate sentire questo discorso consolante: "Ecco l' Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
306 III- 186 | incominciò dunque un~discorso sì perfetto di santità 307 III- 186(2) | Il discorso delle beatitudini è in 308 III- 190 | anima questo stesso discorso? Tu sei~sì perduto per 309 III- 206 | Incoraggiato da questo~discorso, Carlo Borromeo invitava 310 III- 213 | epperò volgendo il discorso alla divota supplicante 311 III- 220 | di indirizzare il discorso a tutti i~suoi seguaci. L'angelo del santuario Vol.-Pag.
312 III- 227 | Europa tenevano questo discorso: "Noi non morremmo 313 III- 229 | e li sollecita con discorso avvalorato e~grida: " Vieni meco... Vol.-Pag.
314 III- 280 | Noi ascoltiamo il discorso, ne~ringraziamo Dio, ma 315 III- 283 | genti ed aprendo il discorso incominciava: "Beati i 316 III- 284 | replica lo~stesso discorso. Con voce di divina 317 III- 326 | e quanta felicità di discorso in essa! Ma è~forse 318 III- 329 | i molti vi accenno il discorso che il~Cortés teneva in 319 III- 352 | di non tener loro altro discorso che~questo: "Aveva fame 320 III- 361 | Poi incomincia un discorso tenerissimo che dice: " 321 III- 366 | tengono somigliante discorso. In~dire misurano il 322 III- 374 | il pensiero o con il discorso o con il fatto, uno può 323 III- 379 | sì eletta e inno di discorso così~santo, che nessun 324 III- 391 | che il Signore ci volga discorso di alta consolazione e 325 III- 393 | bestia". E ritornato il~discorso al battezzando continua: " 326 III- 409 | Non è d'uopo di molto~discorso. Mostriamo le piaghe Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
327 III- 454 | perché le virtù in discorso concorrono egualmente a~ 328 III- 466 | a lei con il discorso che ti pone in~sulle 329 III- 466 | Voi,~udite, o Madre, il discorso mio... Accompagnatemi 330 III- 468 | linguaggio è il discorso che verso a te~tiene il 331 III- 481 | apostolico nel~breve discorso di dodici articoli ti fa 332 III- 502 | ultimo". Stoltissimo discorso! Ignazio diceva: "Per un 333 III- 536 | intendi affatto~questo discorso, ma se appieno 334 III- 536 | 13. Il convito in discorso è atto~di misericordia e 335 III- 550 | manna, tiene lo stesso discorso. Non ti pare che la 336 III- 552 | tenere a Dio lo stesso discorso, e~se è così di che 337 III- 564 | bisognerà usare quel discorso più~lungo e più Nella scuola… Vol.-Pag.
338 III- 596 | od i periodi di un discorso.~ 3. Questo modo di 339 III- 596 | maestro ne intende il discorso.~ ~ ./. 340 III- 597 | si compia con un discorso di qualche~periodo, 341 III- 598 | scopo~incomincia un discorso con il quale muove allo 342 III- 600 | in ispecie, e dopo aver discorso di Dio, essere supremo, 343 III- 606 | parola, un periodo, un discorso, lo deve recitare in 344 III- 606 | fa replicare l'intiero discorso.~Toglie il segno di 345 III- 607 | che pronunci il suo discorso con~posatezza, che sii 346 III- 607 | intiera la pausa del discorso.~ 9. In ripetere la Svegliarino... Vol.-Pag.
347 III- 622 | in tenere lungo discorso. Disse un giorno~san 348 III- 622 | più che non faccia un discorso di sottili~ 349 III- 626 | saggio.~Quell'altro discorso che accarezza la umanità 350 III- 638 | il torto in qualsiasi discorso, non il torto in 351 III- 643 | i fatti suoi". Pessimo discorso! Ascoltatemi. Vo' 352 III- 649 | celeste?". Mirabile discorso! Oh come ci deve 353 III- 652 | nel dirupo"25. Che discorso pieno di bontà! Che~ 354 III- 667 | libertà"39. Questo il discorso del Signore. Voi~non lo 355 III- 669 | A questo accento di discorso, oh come~si commuove il 356 III- 672 | le fauci! Se per ogni discorso reo si~appestasse la 357 III- 672 | è venuto?". Stoltissimo discorso!~Perocché credete che il 358 III- 672 | giungiate a tenere un discorso sì~sciagurato?... Anzi 359 III- 672 | Che se questo discorso della mente trapassi 360 III- 674 | vi benedirà. Udite il discorso che terrà un giorno il~ 361 III- 674 | voi sentirete~questo discorso consolantissimo: "Allora 362 III- 679 | diletto"52. Quale discorso, o giovinetti! 363 III- 688 | Gesù"59. In~questo discorso fermiamo per un momento 364 III- 693 | saldo quello che con il discorso proferite.~ 3. Abele e 365 III- 698 | Mamertino. Ed oggidì il discorso gagliardo di un vescovo, 366 III- 699 | Attenti che in questo discorso abbiamo~norma per ben 367 III- 700 | di voi. Ma non ha già discorso troppo più in~discredito 368 III- 715 | Questo è il~discorso che tiene l'Altissimo. 369 III- 716 | a contrizione. Sciocco~discorso, quasi che il Signore 370 III- 724 | che tu tieni un discorso da Satanasso". Nessuno 371 III- 732 | come fratelli e con~discorso famigliare si 372 III- 736 | più~fermo il profetico discorso, al quale attendendo ci Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
373 III- 760 | Ma~se questo discorso sacro è dettato per 374 III- 768 | infine~ruppe in questo discorso: "È tempo di parlare, 375 III- 780 | impostore tenne questo discorso: "Io ho pregato~da solo Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
376 III- 800 | Lucio recitò un discorso in lode dei valorosi che 377 III- 802 | fai intendere questo discorso: "Io sono contento".~ 378 III- 810 | è il Gersenio che in discorso continuo coll'Autore Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
379 III- 828 | allora opportuno tenere discorso al suo popolo nella 380 III- 835 | a chi ha peccato!". Il discorso~del pontefice sommo, 381 III- 838 | La voce tua è discorso di madre che~ama, è 382 III- 838 | La voce della Chiesa è discorso di madre pia che 383 III- 838 | i figli suoi.~ 2.~Discorso dell'episcopato 384 III- 849 | Ecco per disteso il discorso dell'illustre porporato: " 385 III- 858 | 2.~Con quest'ammirabile discorso il cardinale Alimonda ci Il fondamento... Vol.-Pag.
386 III- 864 | Filotea, fa tuo questo discorso: "Io sono cristiana, ma 387 III- 878 | con voi". In questo discorso è il tutto~dell'uomo 388 III- 917 | faccia intendere questo discorso: "Sei tutta di~me, o 389 III- 930 | il~portamento, il discorso saggio sono il riflesso 390 III- 939 | ma d'ogni affetto e discorso terreno. Deplora i tuoi~ 391 III- 940 | la vita tua non è un discorso continuo di beatitudine 392 III- 946 | Questo stesso~discorso Dio fa udire al cuor tuo 393 III- 963 | terra e tieni questo discorso: "Il mio~sguardo è a Dio, 394 III- 963 | la vita mia".~ 6.~Quale discorso! Viene dal cielo. All' 395 III- 968 | ed egli porge un discorso a~questo gruppo, una 396 III- 971 | che indico col seguente discorso:~beati i poveri di 397 III- 973 | di un atto o di un discorso meno che puro. Casimiro, Il montanaro... Vol.-Pag.
398 III- 992 | pubblicata in ogni discorso di prosa, di essere 399 III- 993 | di un ricordo e di un discorso pio. I morti sono i 400 III- 995 | IX.~Il~montanaro in discorso con sé~ Noi ci adagiamo 401 III- 995 | e ascoltiamo il discorso che il~dabben montanaro 402 III-1013 | sempre".~ Con questo discorso i buoni montanari si 403 III-1013 | cuor cristiano è il discorso blasfemo ed il~ 404 III-1014 | di quelli che, con discorso blasfemo e disonorante, 405 III-1018 | 1885".~ Le operette in discorso tornano opportune al 406 III-1023 | resto,~parlando noi con discorso di semplicità, ci Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
407 III-1029 | Così con breve discorso Leone~xiii ci schiera 408 III-1030 | mostrare con gravissimo discorso che senza Dio non può 409 III-1070 | In udire tal~discorso e vedere la persona Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
410 III-1105 | santo". Con questo discorso il Terz'ordine di san 411 III-1131 | rivolgiamo questo~discorso all'Eterno: "Vi Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
412 III-1177 | parola del cuore ed il discorso di verità.~ 6.~Dalla Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
413 IV- 34 | guardarsi da ogni discorso superfluo e, se fosse 414 IV- 36 | che si faccia un discorso breve, come il medico 415 IV- 37 | libero~lo sfogo al discorso della bocca, all' Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
416 IV- 88 | dieci antemeridiane, un discorso morale ai vesperi ed un~ Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
417 IV- 140 | orari per la scuola in discorso in ogni dì.~Le suore si 418 IV- 148 | comunicazione o discorso chenon sia strettamente Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
419 IV- 248 | le guidino in ogni discorso ed in ogni opera che~ 420 IV- 269 | regolano l'argomento in discorso;~b)~non presuma di voler 421 IV- 316 | fissa per l'ufficio in discorso, ma è bene che altre Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
422 IV- 341 | alla proprietà in discorso possono~essere stesi Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
423 IV- 422 | aiuto, seguite il discorso di Gesù Cristo che dice: « 424 IV- 422 | per voi ha riservato un discorso intimo, quale~si usa 425 IV- 422 | chiamati ad udire il discorso delle Beatitudini e che 426 IV- 426 | voi possiate imitare il discorso dell'Apostolo: «Vivo io, 427 IV- 480 | vostro? Sentitene il discorso~che desso in linguaggio 428 IV- 492 | Ovvero, e questo è discorso più duro, vi potrà 429 IV- 506 | articolo del celebre~discorso di Gesù Cristo sul monte 430 IV- 516 | che consiste in questo discorso: «Ho peccato per mia~ 431 IV- 618 | quando voi fate un discorso, procurate che sia 432 IV- 618 | procurate che sia discorso assennato.~Chi ha senno, 433 IV- 620 | vi farà meglio di un discorso affettuoso.~Direte che 434 IV- 648 | e quellaprudenza di~discorso che è tanto ./. Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
435 IV- 822 | i quali, aprendo~discorso a questi ed a quelli Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
436 IV-1388 | Cadde ancora il discorso sopra le Figlie di santa Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
437 IV- 925 | Messa, tiene un breve discorso per accennare all' Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
438 IV- 978 | persuaderli con discorso insinuante ed indurli ad 439 IV- 990 | Parli con breve discorso al cuore e sia prudente~ 440 IV- 992 | poi conchiuda in breve discorso, usando né troppo rigore 441 IV-1018 | di forma.~n) Nel discorso si insinua conzelo la 442 IV-1034 | non si interrompano il discorso~l'un l'altro.~f) Stando 443 IV-1051 | molto pro all'uopo in discorso.~f) Un servizio 444 IV-1057 | ai lavori in discorso. ./. 445 IV-1080 | dei giuochi in discorso.~b) Un incaricato deve Regole S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
446 IV-1131 | le~trattazioni in discorso e, se non fosse presente Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
447 IV-1177 | quella confidenza di discorso, con quella spigliatezza 448 IV-1181 | dirigere loro il discorso per insinuarli~negli Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
449 IV-1215 | le~trattazioni in discorso e, se non fosse presente Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
450 IV-1231 | la pratica del celebre~discorso che proferì nostro 451 IV-1263 | pure nell'argomento in~discorso.~Di qui la natura del 452 IV-1300 | Il carattere in discorso riflette naturalmente 453 IV-1304 | la~ripetizione ./. del discorso esposto.~Curi i 454 IV-1304 | trattare con donne, usi discorso anche più breve,~benché 455 IV-1304 | di cadere in qualche~discorso meno favorevole alla 456 IV-1324 | Gli articoli in discorso si discutono dai membri 457 IV-1326 | membri del Consiglio in discorso familiare per trattare, 458 IV-1333 | abbia terminato il suo discorso il~confratello: sarà Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
459 V- 53 | istitutrice, nel suo discorso di prolusione dimostrò 460 V- 53 | scolastica. In altro discorso di chiusura dimostrò la 461 V- 65 | Sacrificio e lesse discorso funebre. I funerali 462 V- 69 | poi con industria il discorso sulla persona del 463 V- 79 | del programma in discorso. [117] Si aggiunge che 464 V- 85 | sarà, in ogni giorno, discorso e benedizione col 465 V- 90 | e tenne uno splendido discorso all’uditorio, cresciuto 466 V- 90 | nemmeno per sunto il discorso del~vescovo perché le 467 V- 102 | inaugurava con fervido discorso la Pia Unione dell’ 468 V- 107(42) | Ampi brani del discorso tenuto da Leone XIII l’ 469 V- 110 | vennero nel seguente discorso: « La Piccola Casa, che 470 V- 111 | personaggi. A questo discorso il direttore della 471 V- 123 | con altro magnifico discorso in lode all’opera, agli 472 V- 125 | un copioso e fervido discorso d’occasione. Al cortese 473 V- 128 | modulo delle azioni in discorso. Forse quello stesso che 474 V- 133 | celebre oratore terrà discorso. Ad ore 15 vesperi e 475 V- 134 | Pini recitò un discorso pieno di sacerdotale 476 V- 143 | l’aver messe con breve discorso in bella luce le 477 V- 146 | di pochi mesi erasi discorso~di un congresso, nel 478 V- 167 | del congresso in discorso. 479 V- 176 | impresa ». Questo discorso includeva, come ognun 480 V- 181 | e conchiudere con un discorso tanto cordiale che 481 V- 208 | cappella e tenne un discorso sopra l’uniformità al 482 V- 231 | Venturi. Il discorso cadde prima sulla 483 V- 246 | Rosario - Discorso (oratore il m‹olto› 484 V- 246 | solenni - Processione - Discorso di circostanza tenuto 485 V- 269 | studiare il progetto in discorso. Il giorno 18 ottobre 486 V- 310 | un commoventissimo discorso, paragonando la nuova 487 V- 311 | nel suo eloquente discorso. Ringraziamo qui 488 V- 340 | il manoscritto del suo discorso e più dolenti che la 489 V- 379 | bella funzione con un discorso paterno come gli dettava 490 V- 399 | di Massa Carrara, discorso che fece dire ai 491 V- 413 | sovrattutto il suo discorso sopra Gesù adolescente, 492 V- 455 | San~Salvatore, e il discorso si aggirò su queste 493 V- 460 | tenne loro un discorso animatissimo e fu 494 V- 510 | con un bellissimo discorso che noi saremmo ben 495 V- 516 | non poter riprodurre il discorso del Bellesini e~i due 496 V- 545 | impedirono di tenere un discorso che intenerì l’uditorio. 497 V- 560 | chiuse l’affettuoso discorso del direttore, al quale 498 V- 598(26) | in doppio il bel discorso funebre del caro d‹on› 499 V- 628 | Pio X, rivolse un bel discorso alle ricoverate ed alle 500 V- 714 | il cardinale rispose al discorso di don Luigi~Guanella 501 V- 782 | tenne testé pubblico discorso d’incoraggiamento a’ 502 V- 787 | Sacramenti. Recitò il discorso d’occasione il 503 V- 789 | cosmopolita » - Il discorso e la benedizione del 504 V- 790 | un chiaro e plaudito discorso mons‹ignor› Cattaneo, ./. 505 V- 830 | Fecero il seguente discorso: « È diritto di natura 506 V- 830 | che tennero pure questo~discorso chiaro e toccante: « I 507 V- 832 | recitò un commovente discorso a provare che la mano di 508 V- 835 | e si fa il seguente discorso: « L’America è grande, è 509 V- 847 | in Chicago un suo discorso ad un comitato di 510 V- 880 | Sua eminenza nel discorso di chiusura se ne 511 V- 884 | i novendiali con discorso funebre di pio oratore. Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
512 V- 921 | per lo istituto in discorso che, la Dio mercé, 513 V- 931 | santa Messa cantata con discorso. I pellegrini è bene che 514 V- 935 | e a tutti tenevi un discorso di esortazione, di 515 V- 939 | di Santa Cecilia e discorso inaugurale sul forno 516 V- 939 | ai pargoli, con discorso sulle opere e sull’ 517 V- 940 | Ore 14: Vespri solenni, discorso di chiusura e 518 V- 953 | Gli edificii in discorso s’incominciarono con 519 V- 954 | 1898. I sacerdoti in discorso assistono~con zelo alla 520 V- 954 | distinse la chiesa in discorso come meta ai pellegrini 521 V- 966 | a~rivolgere il discorso ai sacerdoti, agli amici 522 V- 969 | si fanno. I nomi in discorso saranno pure riposti 523 V- 975 | e perché l’offerta in discorso non fu la prima, né vuol Opere santa Teresa Vol.-Pag.
524 VI - 23 | suo ». A questo discorso il vescovo ne fu 525 VI - 24 | Signore le tenne questo discorso: « Oh figlia, figlia mia! 526 VI - 24 | Signora ». A questo discorso 75 le numerose sorelle e 527 VI - 24(75) | Originale: discorso /ammutolirono/. 528 VI - 26(83) | le rispose »; segue il discorso diretto. 529 VI - 32 | tiene quest’ammirabile discorso: « Potrò io celare ad 530 VI - 34 | perché con questo discorso appariamo a guisa di 531 VI - 36 | cuore proferisce questo discorso, ell’è più angelica 532 VI - 36(132) periodo che conclude il discorso diretto citato dall’A.: « 533 VI - 41(147) Teresa, p. 703, il discorso diretto che segue, fino 534 VI - 48 | ti parla con forza di discorso e~ti dice: « Suvvia, 535 VI - 50 | è questo mai? È il discorso dell’anima che trovasi 536 VI - 74 | sarete salvi ». ./. Il discorso semplice degli apostoli 537 VI - 76 | sé con questo discorso: « Io non posso 538 VI - 82(313) Con il discorso diretto di questo 539 VI - 89 | labbro proferire cotal discorso! ./. 540 VI - 95(365) Il discorso diretto riporta brani di 541 VI - 96 | e mi parve~talora udir discorso manifesto. Aveva paure e 542 VI - 130 | dirigere a Dio cotal~discorso? Ma 507 Dio venendo Fiore di virtù Vol.-Pag.
543 VI- 141 | ben dall’alto ». Il discorso della maggior sorella s’ 544 VI- 142 | parole che sono poco discorso ma valevole. Disse la 545 VI- 154 | incominciò un tenore di discorso col quale manifestò 546 VI- 158 | progredire: l’opera in discorso era come la comune 547 VI- 159 | come l’ospizio in discorso, fondato 548 VI- 162 | semplicemente questo discorso: « Son qui e mi vi ha 549 VI- 171 | un sorriso,~talora un discorso servivano maggiormente 550 VI- 182 | esaudirmi ». Con questo discorso s‹uor› C‹hiara› regolava 551 VI- 182 | medesima e con questo discorso trattava se stessa. Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
552 VI - 231 | Spesso accade che il discorso semplice di una~ 553 VI - 240 | ten?tata di ascoltar un discorso di critica a’ tuoi Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
554 VI- 286 | della virtù propria. Il discorso e il buon portamento del 555 VI- 301 | saporiti come un discorso sapiente. Nel mezzo è la La settimana con Dio Vol.-Pag.
556 VI - 336 | 3. Quanto varia un discorso da una in altra bocca. 557 VI - 353(77) | questo stesso punto del discorso diretto, il~seguente Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
558 VI - 370 | In questa fiata con un discorso tutto suo diceva: « Ella Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
559 VI - 397 | Non gli mancava mai discorso~adatto ad ogni classe di 560 VI - 435 | Avrebbe sempre discorso di cose buone. E dei Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
561 VI - 482(137) portare un vecchio~discorso/. ./. 562 VI - 492 | o di intende?re un discorso consolante dal 563 VI - 498 | Si raccoglieva come a discorso famigliare e quasi a~ Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
564 VI - 519 | almeno non terminava un discorso senza poche parole di 565 VI - 519 | Talvolta teneva un discorso conferenziale nell’ 566 VI - 526 | da parere il suo discorso un parlare più di 567 VI - 531 | viveva di fede: in ogni discorso era la colomba che~ 568 VI - 532 | Valevasi a ciò di discorso affatto pratico e dell’ 569 VI - 545 | santi~attributi in ogni discorso. I suoi discorsi non 570 VI - 545 | e tale persuasione di discorso, che in parrocchia le 571 VI - 559 | abborriva da ogni discorso e divertimento mondano. 572 VI - 568 | non solo scansava ogni discorso profano, ma dovendo~ Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
573 VI- 610 | tenne un giorno questo discorso: « Se vuoi acquistare 574 VI- 628(67) | Impressioni - Discorso, Como 1911, 45 p., Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
575 VI - 652 | allora che~veniva il discorso sull’increscioso Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
576 VI - 717 | potesse recitare il discorso ./. della Madonna nella 577 VI - 734 | dei beni in discorso fu un compenso per i 578 VI - 777 | anche nell’opera in discorso il periodico mensile La 579 VI - 786 | al secondo in~discorso, per portare qualche 580 VI - 801 | adatta~per le opere in discorso. Vi si aggiunse poi ?l’ Corso sante missioni Vol.-Pag.
581 VI - 825 | divina parola. Un solo discorso santo più d’una volta ha 582 VI - 827 | comune, uno il discorso di tutti: salvarsi l’ 583 VI - 836 | avere senno cambiate discorso. Dite più tosto: « Io 584 VI - 851 | vi ho detto in questo discorso, crediate che io abbia 585 VI - 858 | e grandi, così il discorso maligno scaglia dalla 586 VI - 889 | ancor lieto, dopo un discorso di tanto terrore, di 587 VI - 895 | con buon animo un discorso di correzione, e poi 588 VI - 900 | l’accento di questo discorso, subito è udito in cielo. 589 VI - 909 | e con questo discorso eccitava le madri ad 590 VI - 910 | e gli tiene~un lungo discorso, e poi l’incoraggia L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
591 VI- 960 | oscillazione del discorso tra prima e terza~ 592 VI- 961 | per evidenziare il discorso diretto, mentre sono