grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 14 | ama santamente e che sa di essere amato~con 2 I- 46 | è come giovine che poco sa. È proprio bisogno che O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
3 I- 66 | è un superbo che nulla~sa. Ascoltatene ciò che ne 4 I- 66 | è un superbo che nulla sa, ma~che vien meno 5 I- 68 | è un superbo che nulla sa.~ 5. E si rende poi 6 I- 68 | un cuore umile il quale sa perdonare!~ E voi qual 7 I- 70 | è un superbo che nulla sa.~ 5. È uno sciocco che 8 I- 78 | in~carne, chi nol sa? Eppure per tempo 9 I- 82 | Ma chi non lo~sa che anche la voce 10 I- 91 | Pure Iddio ci sa~compatirci e beneficarci.~ 11 I- 105 | di religione. Se lo~sa, il maligno, che quando 12 I- 120 | conosciamo. Il bambino sa egli conoscere ed 13 I- 122 | pensate a Maria. Chi mi sa dire quanto la Vergine 14 I- 124 | il quale mal~sa esprimere gli affetti O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
15 I- 151 | Ecclesiastico: "Non~lo sa l'uomo se sia degno di 16 I- 158 | a vento che~non si sa da qual parte venga o 17 I- 159 | grazia, come non si sa da qual parte si mosse, 18 I- 165 | cuore~a Maria. Però chi sa dire che colonne salde, 19 I- 167 | aiuto nostro.~ Chi non sa che il demonio è il Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
20 I- 201 | è soldato atto chi~sa con cuore porgere una 21 I- 206 | è stato Iddio. Chi sa governare con sapienza è 22 I- 207 | è~il giovinetto che non sa ancora niente delle 23 I- 216 | Domandò il vescovo: "Sa egli ben recitare il~ 24 I- 221 | in terra.~ 5. Chi non sa, ovvero che non può~di 25 I- 222 | Pensare al~cielo lo si sa da tutti che bisogna 26 I- 222 | fine Dio è buono. Lo sa ben egli la misera creta 27 I- 238 | della neve? No, perché sa che presto spunterà la~ 28 I- 239 | è il Signore il quale~sa ben ponderare gli 29 I- 255 | è la~ipocrisia, perché sa applicarsi il capo dell' 30 I- 259 | Quando il~cristiano sa d'aver beneficato, prova 31 I- 267 | è un demonio che sa~nascondersi in casa, per 32 I- 267 | per non apparire quando sa che sarebbe scacciato. 33 I- 277 | gli spasimi d'agonia si sa~che durano per tutta una 34 I- 288 | gente è un tale che si~sa essere molto impaziente. 35 I- 304 | di impiego, che~non si sa di qual colore sieno in 36 I- 307 | perpetuo, chi non lo sa? Pure si più volte il 37 I- 308 | suoi. La maligna sa~insinuarsi come il 38 I- 308 | il fanciullo destro, sa infingersi come la volpe 39 I- 309 | che quei movimenti che sa essergli~ordinariamente 40 I- 324 | per~moltiplicare non si sa quante fortune. Però 41 I- 335 | del prodigo, chi mi sa dire la gioia che ne 42 I- 340 | co' suoi gridi. Ei sa di non poter ascendere 43 I- 340 | padre, contento quando sa di far cosa grata al 44 I- 348 | ma il vostro Padre sa che di tutte queste cose 45 I- 364 | il fratello.~ Chi nol sa che il buon effetto~ 46 I- 377 | che dice: "Mio padre sa assai più che io non~ 47 I- 383 | Un desolato che non sa a qual partito Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
48 I- 413 | La volpe chi non lo sa che è animale quanto~ 49 I- 415 | Egli era, chi nol sa, grande al cospetto~di 50 I- 433 | si scompagna mai da chi sa di vivere~e di trovarsi 51 I- 442 | di negozio che teme sa che gli affari vanno 52 I- 447 | illuminato dalla fede sa suggerire. Quanta 53 I- 462 | a quello che sa essere meglio. Di questo 54 I- 463 | sol~per metà, egli non sa che farne di voi e vi 55 I- 466 | si valuta quando si sa che ha studiato. Il 56 I- 466 | si ha in lode quando si sa che il milite si diportò 57 I- 475 | è un miserabile che non sa che si dice, è~uno 58 I- 475 | Ei difendersi non sa, aiutarsi non~può.~ Che 59 I- 520 | i cristiani, chi nol sa?, potrebbero guadagnarsi 60 I- 541 | essa si merita.~Iddio sa il dovere suo di 61 I- 543 | è perfetto, quanto sa mortificar i~suoi sensi 62 I- 544 | Un fanciullo che ne sa dei pensieri e delle 63 I- 551 | più. Il misero non sa ed esso è spacciato omai. 64 I- 569 | Il Padre~vostro lo sa che voi di tutte queste 65 I- 570 | tant'altri quanti sa esser cari al genitor 66 I- 578 | Dicono taluni: "Non si sa intendere come Dio 67 I- 608 | miserabili, chi nol sa? Come peccatori~ 68 I- 609 | del sole!~Il Signore sa tutto, conosce tutto, è Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
69 I- 630 | è superbo che niente sa, ma langue intorno a 70 I- 632 | Quando uno non sa, nemmeno vuol credere~ai 71 I- 632 | superbo che nulla sa, eppur che~giudica20 72 I- 635 | che è magnanimo chi sa sovrastare.~L'obbediente 73 I- 641 | Ma un figliuolo che si sa da tutti esser fuggito 74 I- 642 | al di fuori, non sa più a quale sostegno di~ 75 I- 647 | Un~generale che sa ben dirigere i suoi 76 I- 647 | combattimento.~Chi nol sa che in tempo di 77 I- 655 | macigno e che appena lo sa~muovere, presto è 78 I- 661 | l'erbette, perché~non sa distinguere le une dalle 79 I- 662 | ma non gli duole perché sa che in breve~crescerà in 80 I- 667 | chi ha fior di senno sa che gli convenga. Che~se 81 I- 680 | a risiedere. Chi nol sa che il re, dove abita,~ 82 I- 680 | del suo~regno, perché sa che cosa è in esso, 83 I- 704 | volontà deliberata.~Lo sa il demonio di non poter 84 I- 724 | allo inferno, chi nol~sa?, ma aspetta e intanto 85 I- 736 | Potevalo, chi nol sa?, ma aspettò al terzo 86 I- 755 | non intende, che non sa parlare,~che è 87 I- 766 | ma il vostro Padre sa che di tutto questo 88 I- 780 | scomparsi e nemmen si sa ove fosse il luogo di 89 I- 792 | si dice sapiente~che sa regolarsi. Chi non si 90 I- 792 | è uno stolto che nulla sa, è~un fanciullo 91 I- 805 | Gesù salvatore chi nol sa che è padre~pietoso! 92 I- 809 | malattia che sol Dio sa. Se~qualcuno si troverà 93 I- 809 | perché Dio sa tutto. Non potrà nemmen~ In tempo sacro... Vol.-Pag.
94 I- 829 | e~misericordia. Chi nol sa che un padre aiuta con 95 I- 833 | Sacre Scritture. Ciò si sa essere~avvenuto allo 96 I- 833 | i figli, come si sa accadere in più che 97 I- 844 | occhi al cielo, perché sa che~invano suderebbe se 98 I- 846 | innocentissimo, chi nol sa? Non è capace~di colpa, 99 I- 851 | di Dio. Or chi non sa che la santità dello~ 100 I- 872 | potenza del giudice che sa punire i~rei.~ 4. In 101 I- 873 | il soldato valoroso sa costumare il suo 102 I- 874 | quanto al piacere che sa provarne il~monarca che 103 I- 884 | mondo, imita l'ape che sa convertire in miele~ 104 I- 890 | mente mia". Or chi non sa che pazzi~sono le genti 105 I- 900 | uffici di~casa, che sa ben maneggiare il fuso, 106 I- 900 | maneggiare il fuso, che sa spender bene le ore di 107 I- 901 | sovrano è forte quando sa soggiogare ogni ribelle 108 I- 906 | male si fa~grave, chi sa dirti se avrai ancora la Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
109 I- 938 | Lo~scorgi ben tu come sa ben rappresentarsi. Egli 110 I- 942 | da ogni vento. Chi sa~che sarai per essere in 111 I- 957 | Bocca~del Signore è chi sa discernere per sé il 112 I- 957 | Bocca del Signore è chi sa stimare la grazia divina 113 I- 957 | o di preghiera che sa~cavare un misero dallo 114 I- 958 | da Giuseppe, chi nol sa? Eppure~mesi di poi gli 115 I- 960 | il meglio~che Gesù sa fare al caso tuo. 116 I- 979 | in bassa fortuna. Sa che i poveri devono 117 I-1002 | col prossimo, ma~quando sa di potergli giovare. 118 I-1002 | di~casa, ma sol quando sa che entrando nelle case 119 I-1034 | gli diede a fare. Non sa che si faccia in~quell' 120 I-1034 | e quando si sveglia ne sa meno che prima, epperciò~ 121 I-1034 | del padre suo? Lo sa il figlio che deve in 122 I-1034 | della casa paterna, lo sa che deve far la volontà 123 I-1035 | pratico che ne~ ./. sa~il giovinetto se sia 124 I-1035 | che in quest'altro?~ Lo sa parimenti il giovinetto 125 I-1035 | fine più santo che egli sa. Accadrà più volte~che Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
126 I-1082 | slanciata in alto e non sa dove venga poi a posare.~ 127 I-1083 | cielo e inferno e non sa qual le sia per toccare.~ 128 I-1089 | è lavoro sacro. Chi sa di non essere capace a 129 I-1089 | Il~personaggio che ben sa compiere l'ufficio 130 I-1109 | peccatore Dio solo il~sa e Maria e gli angeli l' Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
131 I-1158 | ama~il figlio quando sa che è in viaggio per 132 I-1158 | un~vile pecoraio che si sa esser caduto infermo. A 133 I-1158 | il reale~genitore non sa darsi pace e manda il 134 I-1162 | amico fedele. Chi non sa che l'amico quando siede 135 I-1177 | l'iniquo, chi nol sa? Ma volle né l'una cosa 136 I-1197 | che colui il quale sa bene vivere, dice~sant' 137 I-1197 | dice~sant'Agostino, sa bene pregare. Ringrazia 138 I-1263 | di tanti vizii, chi nol sa? Ma Gesù~chiamollo con Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
139 I-1302 | del~consorte diletto sa che gli impetra riposo. 140 I-1337 | tanti~trionfi quanti sa desiderarne. Il 141 I-1338 | questo mondo. Chi nol sa che la terra che Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
142 II1- 32 | chi era figlio? Non si~sa. Era un santo. Qual 143 II1- 52 | scomparvero non si sa come.~ 8. Intanto Giosuè 144 II1- 57 | sorge e finalmente sa dire che il Signore 145 II1- 71 | dicendo: "Vedremo che sa fare in difesa d' 146 II1- 84 | Signore~sapientissimo sa cavare il bene dallo Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
147 II1- 118 | Chi~si difende in casa, sa difendersi ancor fuori, 148 II1- 162 | intrepido coraggio che sa infondere nel cuore de' 149 II1- 163 | Gesù Cristo, ma chi nol sa che tutti e solo~ 150 II1- 427 | 5. Lotario non sa difendere l'Italia.~6. 151 II1- 453 | nella Italia. Giovanni sa imprimere a tutti i 152 II1- 455 | a difendersene, si sa che~sclamavano: Eccolo Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
153 II1- 636 | se è così, perché non sa dimorarvi il~vostre re? 154 II1- 655 | degli~uomini?... Non sa egli che il kan è figlio 155 II1- 703 | Gesù Cristo, ben si sa che il divin Salvatore 156 II1- 724 | tutte le arti che ben sa scoprire un~ingegno 157 II1- 841 | egli diceva: "Non si sa né quello che credono~né 158 II1- 841 | che non credono, non si sa nemmeno quello che fanno 159 II1- 878 | minacciollo con dire: "Sa ella, signor cardinale, 160 II1- 882 | sanno due francesi, lo sa tutto il mondo... Ciò~ 161 II1- 888 | per alcuni mesi;~chi sa che nuove vittorie al 162 II1- 897 | sig<nor> Emery che la sa". E rivolto a tutti i 163 II1- 901(629) sono ben conosciute. Si sa soltanto che, per Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
164 II1-1035 | il cardinale dicendo: "Sa Ella, signor cardinale, Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
165 II2- 11 | Di~O'Connell si sa che senza spargere Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
166 II2- 121 | un'anima religiosa non sa star in riposo nella~ 167 II2- 132 | peritissimo cuoco, che sa molto bene condir le~ 168 II2- 146 | della vita, ella sa renderli non pur~ 169 II2- 170 | faccia di quello che si sa esser contrario al 170 II2- 172 | della vita, ella sa renderli non pur 171 II2- 188 | che egli opera, come sa e come dice. Se ne~ 172 II2- 212 | in luoghi~indecenti. Si sa che noi osservar Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
173 II2- 252 | tante barbarie che si~sa avervi commesso i Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
174 II2- 296 | di sua camera, si sa che ella puniva senza Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
175 II2- 401 | perché egli ben sa compensare il peso del 176 II2- 410 | di otto almeno e si sa che furono staccati dal 177 II2- 413 | della vita che ben sa inspirare un drappello 178 II2- 414 | E allora chi~non sa che il cielo pietoso non 179 II2- 417 | scapricciarsi~come uno sa. E tanti pesi che si Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
180 II2- 450 | a~Dio, più davvicino sa ricopiare al vero quelle Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
181 II2- 513 | Nondimeno~Andrea sa comprimerebene le 182 II2- 514 | in terra propria ed ei sa circondarsi perché non~ 183 II2- 549 | il modestissimo uccello sa nascondersibene tra 184 II2- 572 | urna di Andrea perché sa di essersi~fatto 185 II2- 592 | del liberalismo che sa~nascondersi nel seno dei 186 II2- 593 | sforzo~vivissimo perché sa che poco di tempo gli Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
187 III- 35 | Iddio dappertutto sa~trovarsi adoratori 188 III- 70 | Perciocché troppo si sa esser numerosi quelli 189 III- 76 | con alti gemiti: "Chi sa~se mi salvo! Chi sa se 190 III- 76 | Chi sa~se mi salvo! Chi sa se mi salvo!". Or molti 191 III- 79 | mondo e diventare chi sa che cosa. Ma adagio, i 192 III- 88 | tutto in confuso. Ma si sa finalmente che i Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
193 III- 117 | il~figlio di niuna cosa sa dolersi tanto come di 194 III- 142 | diletto è lieto quando sa di piacere a' suoi. I~ 195 III- 157 | come il pazzo che~non sa levar l'occhio dal Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
196 III- 195 | come già tripudia chi sa di essere omai a vista Vieni meco... Vol.-Pag.
197 III- 268 | peccatore si ravveda, e sa~che intanto nessun reo 198 III- 272 | terra e quando è uopo sa vivere nel mezzo delle 199 III- 301 | della tribolazione. Chi sa~meritarsi benedizione al 200 III- 304 | udir sua voce ma non~si sa dove venga o dove vada. 201 III- 338 | pensa con quello che sa piacere a Dio, che ama 202 III- 338 | che ama con quello~che sa piacere a Dio Signore, 203 III- 362 | paziente. Ma chi non sa che~dal Calvario dei 204 III- 370 | vivrà più lieto. Chi sa mortificare i capricci 205 III- 380 | in sudore. Chi non sa che la carne che si~ Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
206 III- 467 | con il figliuolo o come sa fare~l'artefice col 207 III- 490 | in alto, chi nol sa? Ma attese come un padre 208 III- 504 | a salvezza.~ 7. Chi nol sa che tu, terra di~miseria 209 III- 505 | un figliuolo savio, che sa~provvedere tanto per i 210 III- 513 | il Signore, il quale sa più che te, disponga il 211 III- 519 | questo è il meglio che sa~fare il dabben figliuolo.~ 212 III- 531 | stesso mese. Chi nol sa che la~madre non gode in 213 III- 547 | umane infermità e che~sa compatirle!~ 8. Bada 214 III- 575 | padre che è buono, che sa e~che è potente a 215 III- 581 | i fiori, perché sa che a stagione~opportuna Svegliarino... Vol.-Pag.
216 III- 624 | mostro che ben non si sa se sia uomo o~bestia. Ma 217 III- 637 | lavorano, ma non si sa con quale fine si 218 III- 663 | egli ne gode perché sa che di~subito molti come 219 III- 673 | Anzi, aspetta perché sa che non gli sfuggirete 220 III- 704 | I tormenti,~che sa sostenere il padre, sono 221 III- 709 | vanamente? E chi sa che non anche molto~ne 222 III- 714 | di lamenti, perché~sa benissimo che cedendo in 223 III- 733 | da Dio,~che egli ne sa ben più che voi.~ 3. Ed 224 III- 734 | che manda le cose. Ma sa ben~egli ciò che si fa Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
225 III- 782 | un veleno pestifero, sa trarre un tesoro Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
226 III- 808 | si muore~l'agave perché sa che dalla radice già son Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
227 III- 834 | bella e ridente: non si sa de' parenti suoi. Il fondamento... Vol.-Pag.
228 III- 871 | in nome del Signore,~lo sa egli il da farsi da me". 229 III- 889 | con volontà ferma dove sa di poter felicemente 230 III- 908 | pietà. Chi non sa che, non istancandoti di 231 III- 959 | con tanta soavità~ ./. sa~proporzionare alle Il montanaro... Vol.-Pag.
232 III- 995 | di fantasia, perché sa essere queste come~le 233 III-1000 | e luoghi che egli ben sa, dove in un santuario 234 III-1003 | scosceso, in cui non si sa dove posare l'occhio Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
235 III-1068 | della vita, ella sa renderli non pur Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
236 III-1138 | all'anima, se sa trovare~il tempo per l' 237 III-1144 | difficoltà, perché sa benissimo che Dio ama e 238 III-1159 | contenta di poco perché sa~benissimo che noi non 239 III-1161 | più stimo un animo che sa acquietarsi nelle 240 III-1164 | Dio dispone di noi e sa meglio di noi quel che 241 III-1167 | per il prossimo) sa sempre~abbastanza, 242 III-1167 | più di quello che sa.~ 23. Non lamentatevi Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
243 IV- 22 | sol~quello che si sa essere di piacere a Dio, Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
244 IV- 251 | male di cotali mancanze sa cavarne un~bene migliore 245 IV- 271 | fornirebuona~merce.~Si sa~che ogni suora deve 246 IV- 281 | casa.~2.~Quello che sa e che vuole per sé, deve 247 IV- 288 | che la fede~della casa sa ottenere dalla divina 248 IV- 299 | o conoscenti che si sa tornare di~pericolo.~4. Regolamento F. s. M. P. (Frammento) Vol.-Pag.
249 IV- 325 | che la figlia sa~svolgere nel corso di Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
250 IV- 340 | benedizione e beato chi~sa apprezzare questo Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
251 IV- 454 | il povero infermo sa di essere circondato da 252 IV- 466 | forza.~Di S. Cecilia si sa che a Valeriano rispose: « 253 IV- 474 | una fanciulla poetica sa~rappresentarsi.~ Questo 254 IV- 480 | grazia all'anima che sa apprezzare e ben 255 IV- 488 | l'animo mio... non si sa mai~niente... non si 256 IV- 510 | con il suo gran~cuore sa indovinare e intendere 257 IV- 526 | fidarsi di dormire dove sa~che le serpi sono 258 IV- 546 | dell'obbedienza.~Lo sa che nell'obbedienza è il 259 IV- 560 | è buon cacciatore e sa lui~piantare nel cuore e 260 IV- 560 | della santa umiltà.~ Sa lui con buon coltello 261 IV- 576 | vedere che dalle pietre sa cavare le anime sante. 262 IV- 596 | di fulmini, non sa dove riparare e dovunque 263 IV- 600 | dei cuori~degli uomini, sa egli scegliersi 264 IV- 648 | quando, senza ambagi, sa applicare i~rimedi e 265 IV- 648 | alle doti suaccennate sa~congiungere tutta quella 266 IV- 662 | numeroso: la regina ape sa regolar le sorelle api e 267 IV- 666 | o il~corpo, perché ben sa che il soverchio rompe 268 IV- 690 | l'autorità come si sa da tutti è da Dio103; 269 IV- 702 | conversa con Dio, che sa entrare~nelle confidenze Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
270 IV- 764 | Padre vostro celeste lo sa quello che a voi è 271 IV- 770 | come un verniciatore sa applicare il similoro ad 272 IV- 771 | come la buona massaia sa tenere il suo registro 273 IV- 774 | La personcina, che sa riflettere e ragionare, 274 IV- 775 | alla consorella quanto sa e come meglio sa.~Nell' 275 IV- 775 | quanto sa e come meglio sa.~Nell'esercizio~di Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
276 IV- 842 | benedice.~Chi sa~comprendere il bene che 277 IV- 849 | spontaneamente.~Si sa~pure che il Signore, per Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
278 IV-1391 | presentare e si sa che nel~prossimo Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
279 IV- 899 | abbiccì per chi non sa leggere e scrivere e~ Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
280 IV- 928 | pietà, insinuazione, sa guadagnarsi la stima e 281 IV- 938 | figli professi che~si sa godere di molta Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
282 IV- 946 | il vostro Padre celeste sa di che abbisognate»8.~Si 283 IV- 951 | de' novizi, dai quali sa che dipende il~benessere Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
284 IV- 995 | proprie lezioni. E chi sa leggere deve poter 285 IV-1041 | di Dio e il profeta che sa leggere nel libro dei Regole S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
286 IV-1113 | Evitano tutto ciò che sa di vanitoso e che sia Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
287 IV-1149 | che dal male stesso sa trarne un bene~maggiore. ./. Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
288 IV-1199 | poi tutto quanto sa di vanitoso e che sia Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
289 IV-1231 | vera emulazione.~Ben si sa che la perfezione dei 290 IV-1231 | pure ha da Dio; ma si sa pure l'avviso che ne ~ 291 IV-1253 | della~memoria, di chi sa operare con fermezza di 292 IV-1284 | beato l'uomo il quale sa mortificare~se stesso e 293 IV-1286 | sì, ma tale che poco sa e poco s'intende di 294 IV-1290 | E come no? Lo sa il Signore che siamo 295 IV-1290 | in~vederci tali. Lo sa il Signore che i Servi 296 IV-1299 | uomo religioso che non sa progredire nella~ 297 IV-1308 | Unzione, che ben si sa essere~anche medicina 298 IV-1310 | particolari~ ~Ben si sa~che le anime del 299 IV-1336 | natura è colui~che sa misurarla per saperla 300 IV-1336 | uomo religioso il quale~sa penetrare la forza delle Norme - 1915 Vol.-Pag.
301 IV-1361 | che ciascuno sa meglio~disimpegnare.~20. Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
302 V- 5(4) | né donde provvenga. Nol sa nemmeno lui, poveretto! ». ./. 303 V- 7 | tenui offerte — chi nol sa? — sono le offerte della 304 V- 21 | poiché chi nol sa che il cuore del sommo 305 V- 38 | santa poesia non sa scoprir non che spiegar 306 V- 42 | pastore, come ognun sa, è una dolce calamita 307 V- 52 | scorso luglio. Ognun sa come la signora ./. 308 V- 56 | Il papa Leone, chi nol sa?, è il leone di Giuda 42 309 V- 75 | tapina; imaginando chi sa che cosa,~urlarono alla 310 V- 90 | di molto perché ognun sa che la persona del 311 V- 105 | sé preziosa eredità. Si sa del Tarra che, generoso 312 V- 117 | avrà a staccarsi chi sa con quanto dolore. E 313 V- 121 | discorsi nei quali ei sa ben dire, parlò con alta 314 V- 123 | con tanta spontaneità sa pronunciare. Sua 315 V- 160 | di sant’Antonio. Si sa che sant’Antonio, 316 V- 164 | dei confratelli che ben sa~importunare, manda sue 317 V- 199 | sacerdoti vecchi. Si sa che taluni sacerdoti 318 V- 209 | al processo. Ognuno sa come la Picc‹ola› Casa 319 V- 215 | ciascuno fa quello che sa: stecchini per i denti, 320 V- 220 | armonie che dal piano sa~cavare una cieca, la 321 V- 229 | lavoro le par leggero, sa vedere e prevedere,~sa 322 V- 229 | sa vedere e prevedere,~sa piegarsi volontariamente 323 V- 229 | volontà degli altri, sa sacrificarsi con 324 V- 235 | in certi momenti! E chi sa leggere~ne’ loro occhi? 325 V- 236 | E quel scemo che non sa~neppur dirvi che si 326 V- 248 | e non poco. Se non sa bene, perché muove 327 V- 263 | di pini, e ognun sa che l’aria buona è un 328 V- 293 | E l’ossigeno, quando si sa di aver bene impiegati i 329 V- 301 | e il Signore lo sa che ci siamo! ». Il buon 330 V- 312 | dell’agronomia che sa preparare i sali e 331 V- 324 | divina Provvidenza non sa resistere ad una 332 V- 325 | posto ogni qualvolta sa di giovare all’opera 333 V- 334 | progresso.~Chi non lo sa? Piacerebbe anche a noi, 334 V- 340 | a richiamarlo a chi lo sa e non vi pensa, come a 335 V- 379 | buono e religioso, sa di trovarsi nella 336 V- 381 | il lamento di chi non sa come pagare le tasse, ma 337 V- 390 | incessante, e chi sa quanti vi resterebbero 338 V- 400 | suo~campicello perché sa che, prima ch’egli abbia 339 V- 401 | d’ogni rito e non si sa qual più ammirare, se la 340 V- 442 | coscienza, perché [36] sa che dal lavoro proviene 341 V- 453 | prestazione e — lo si sa bene — la Casa della 342 V- 468 | alla quale Dio non sa resistere. [74] Ivi un 343 V- 472 | Ma la Vergine, la quale sa che gli uomini essendo 344 V- 475 | morte fu~orribile. Chi sa però che la Vergine ti 345 V- 492 | la quale, come ognun sa, è fra le migliori acque 346 V- 541 | Soubirous, come ognun sa, l’11 febbraio. Sia 347 V- 543 | disse san Bernardo, non sa rifiutarsi a chi 348 V- 544 | e della Mesolcina. Chi sa che a taluni di essi~ 349 V- 549 | lavori.~Ognuno invece sa con certezza che non 350 V- 576 | sono grandi perché, si sa, quando si ricoverano 351 V- 601 | ed i civili non si sa dove collocarli. Da 352 V- 609 | di~Roma. Ora, come si sa, è passato in proprietà 353 V- 634 | da pensarci; anch’esso sa che deve morire e se ne 354 V- 635 | Provvidenza. E ./. chi sa quanto più e meglio 355 V- 675 | colonie. Come ognuno sa, gl’inglesi estendono il 356 V- 694 | andava ripetendo: « Dio sa quello che fa e sarà 357 V- 700 | il mese di Maria? Chi sa con quante~grazie ci 358 V- 734 | stati ammessi, non si sa come,~parecchi orfanelli 359 V- 734 | una volta~venuto non si sa poi come cacciarlo via. 360 V- 756 | ci raccomandiamo, a chi sa farlo, perché ci vengano 361 V- 761(29) | e che per giungervi lei sa a quanti rischi sia 362 V- 767 | pecuniari, Dio solo sa quanti e quanti aiuti 363 V- 781 | persona. In Romagna. Si sa che alcune provincie di 364 V- 782 | oratorio~festivo. E si sa che l’eccellente e amato 365 V- 783 | del ceto femminile. Si sa che il Santo~Padre è 366 V- 794 | di Pio2 , che non sa abbastanza ammirare... 367 V- 796 | fra il suo gregge. Si sa che p‹adre› Gregori 368 V- 802 | italiana. Chi non sa la lingua del paese sarà 369 V- 813 | del Michigan; ma chi sa dire come fosse 370 V- 823 | è di seta, come ognuno sa. A Philadelphia vi ha 371 V- 830 | patimenti? Ma chi non sa che nella fatica e nella~ 372 V- 837 | e del lavoro, si sa che anche~in America gli 373 V- 847 | La donna~americana sa di essere americana ed è 374 V- 849 | Poi il lavoro. Si sa che chi vuol mangiare 375 V- 849 | perché non tollera e sa reagire ./. con energia 376 V- 853 | una fondazione. Poi si sa che l’arcivescovo di 377 V- 870 | è generale e non si sa come questi poveri siano 378 V- 871 | dal Vaticano. Non si sa come spiegare il fatto 379 V- 873 | tutte le persone che si sa probabilmente aggradire~ 380 V- 880 | fede, che all’occasione sa mostrare contro ogni 381 V- 885 | seguente pensiero: « Si sa che nell’animo del 382 V- 894(7) | convento, perché non si sa dove metter mano. Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
383 V- 921(26) | è apposto: « si sa ». 384 V- 939 | da Como e da Milano si sa che di buon animo 385 V- 946 | più di ogni altro sa come sia ben fatto il Opere santa Teresa Vol.-Pag.
386 VI - 32 | perché il servo non sa quello che faccia il suo 387 VI - 36 | sono figlia della Chie?sa! La Chiesa come è grande 388 VI - 43 | suprema nella città di Sa?tana, ma ordine e 389 VI - 50 | 40 giorni con Dio e 190 sa d’esser con Dio e appena 390 VI - 56 | un luogo buio si sa che ivi è persona cara 391 VI - 72 | umor tanto sottile che sa far del morto finché gli 392 VI - 75 | rifletté: « Chi non sa che il Signore ricevendo 393 VI - 76 | aveva rivelato ‹una› co?sa a Teresa ed altra gli 394 VI - 83 | si sta. Una suora che sa agro venga il visitatore 395 VI - 97 | gran notizia. Non sa che fare, rimane 396 VI - 101 | scorge i~lineamenti ma sa che presente è Dio. « 397 VI - 104 | fa le viste di dormire, sa tutto l’armeggiare che 398 VI - 129 | quella che vuole o pen?sa Dio, con questo avrai sì 399 VI - 132 | trarre fuori di sé. Non sa ripeter altro ritornello Fiore di virtù Vol.-Pag.
400 VI- 138 | ha cuor grande ma sa mostrarlo e ?nasconderlo 401 VI- 154 | curato il suo dovere lo sa egli... non è proibito 402 VI- 161 | che piange e non si sa d’onde e perché... oh 403 VI- 178 | mali da cui era oppres?sa 111 ! Trovarsi sola e Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
404 VI - 217 | ché il Signore il sa ben egli che tu gli sei 405 VI - 221 | mobile imagini chi sa che, e~il tuo cuore 406 VI - 235 | E da questa men?sa 140 corporale, ripassa 407 VI - 240 | ed alla sera quando sa d’esser udito. E così fa Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
408 VI- 290 | vena, orzo. Chi non sa che il buon cibo di sana~ 409 VI- 297 | di religione, pure non sa valersene ed ella rimane 410 VI- 306 | circostanza della vita sa instillare ne’ suoi La settimana con Dio Vol.-Pag.
411 VI - 340 | È come spirituale. 3. Sa infingersi. 4. Talora si 412 VI - 345 | Il ricco tale lo sa che siamo in bisogno, se 413 VI - 362 | nella colpa. E solo chi sa persistere nella sua Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
414 VI - 376 | Deppert morì come si sa 21 . Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
415 VI - 399(32) abbozzo quanto lei sa e Tognina e si~compilerà 416 VI - 407 | a lui perché egli ne sa più di me... Non mi sono 417 VI - 430 | è il Padre eterno. Lui sa. Lui sa... ». Donne: « 418 VI - 430 | eterno. Lui sa. Lui sa... ». Donne: « Gesù, Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
419 VI - 467 | al cuore di chi sa~comprenderlo ed 420 VI - 477 | suor Chiara: « Lo sa il Signore il perché di 421 VI - 486 | Chiara: « Ben 150 si sa che Gesù Cristo in 422 VI - 504 | ni?ma bella e Dio se lo sa. Quello che dessa è al Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
423 VI - 542 | catena. Il Signore lo sa lui che cosa ha a fare 424 VI - 545 | martiri della santa Mes?sa, come una Francesca 425 VI - 548 | dare incommodo. Si sa che lei ha famiglia 426 VI - 548 | a piangere e non si sa perché pianga ». La 427 VI - 548 | anni, quando si sa che nella Serva di Dio 428 VI - 554 | pazienza. Qualcuna si sa che ha ballato e 429 VI - 555 | lungo la settimana, si sa, si prega un poco e poi 430 VI - 556 | diceva: « Chi sa poi se rendiamo al 431 VI - 559 | si riscalda, poi~si sa che un po’ di penitenza 432 VI - 561 | la Caterina non si sa come faccia, ma bisogna 433 VI - 564 | fare al Signore. Lui sa meglio di noi ». E 434 VI - 566 | doverli domandare ». Si sa poi che non li 435 VI - 568 | un angelo! Non si sa come fare quando s’ 436 VI - 568 | di Caterina non si sa come fare a parlare e 437 VI - 580 | esemplare, e che si sa essere state 41 Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
438 VI - 643 | 1920 da Gustavo Sa?vignoni, cancelliere e 439 VI - 686 | carità cristiana. Si sa che anche i malevoli Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
440 VI - 711 | processi apostolici, si sa che ivi guidata da Dio 441 VI - 726 | le vacanze estive si sa che la ricreazione del 442 VI - 736 | eretico Cerinto. Si sa ./. che a fianco 443 VI - 753 | ventimila metri. Non si sa come spiegare il 444 VI - 767 | Manzi, la quale si sa che vede di buon occhio 445 VI - 774 | del fratello Luigi. Si sa che quando don~Luigi a 446 VI - 779 | Or chi non sa che come è difficile 447 VI - 783 | sufficientemente. Ma si sa che parecchi vescovi si 448 VI - 784 | divina~provvidenza. Si sa che il don Guanella per 449 VI - 784 | quei due sommi? Si sa che il Cottolengo è un 450 VI - 793 | assassinato come ognun sa nel 1890. Al mattino 451 VI - 796 | e fidente rispose: « Lo sa il Signore che siamo sue 452 VI - 797 | poi ambrosiani, si sa che bene spesso~avevano Corso sante missioni Vol.-Pag.
453 VI - 827 | di indirizzare chi sa meno. Ma soprattutto 454 VI - 847 | tutte le cose, chi nol sa? Ma dopo che peccarono 455 VI - 861 | dell’ubriaco, che non sa reggersi sulle gambe e 456 VI - 869 | madre. Una madre quando sa di poter giovare non 457 VI - 876 | tremare nel cuore, non sa dove posare il capo in 458 VI - 905 | viso materno, perché sa che la genitrice ha un 459 VI - 909 | quante la vostra mente sa trovare e quante il 460 VI - 909 | e quante il cuore sa esprimere, perché, dopo 461 VI - 934 | veri padri. Or chi sa se noi potremo ancora 462 VI - 934 | questa~fortuna, chi sa se voi tutti potrete di L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
463 VI- 985 | per muovere, e poi si sa, non si è santi... ». 464 VI- 994 | Fermo sulle massime,~sa di fatto scusare 465 VI- 996 | anche del male, si sa: ebbi sempre retta 466 VI-1001 | Provvidenza; poi si sa: Nemo judex in causa
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma