grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 29 | voce parla, e i suoi discorsi sono come dolci catene O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
2 I- 65 | questa vita". In~questi discorsi Antonio si intrattenne 3 I- 66 | non si acquieta ai savi discorsi del signor nostro Gesù~ 4 I- 87 | non so bene quanti~discorsi di felicitazioni. Io vi 5 I- 88 | al Salvatore quei discorsi che la fede e l'amore~ 6 I- 95 | essere saggi i nostri discorsi. Avete inteso fin qui 7 I- 96 | rettamente, perché i discorsi di lassù sono di 8 I- 105 | quanto sapete~i discorsi contrari alla santa 9 I- 109 | a pascersi di discorsi pii. Ma se alcuno ha tra 10 I- 114 | di giubilo a Gesù,~in discorsi d'affetto a Maria O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
11 I- 144 | vogliono ascoltar quei~discorsi seducenti, se la lingua Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
12 I- 181 | con esempi in quaranta discorsi famigliari.~4. 13 I- 236 | osserviamolo tutti.~ I discorsi di Gesù sono~ammonimenti 14 I- 236 | innanzi con pessimi~discorsi. Mette avanti le cure 15 I- 246 | che si pensa?...". Che discorsi da pazzo! Dunque se vi~ 16 I- 256 | si stanca di udire i~discorsi di lui. Intanto si 17 I- 263 | e che sentiamo questi discorsi, noi pecchiamo, che cosa 18 I- 282 | Ecco come confortano i discorsi~evangelici. Gesù Cristo 19 I- 286 | in proposito i discorsi~evangelici. "Gesù disse 20 I- 289 | ?~ 5. Ma so che più discorsi voi~ruminate in mente 21 I- 293 | di pietà per~lui e discorsi di santo coraggio, gran 22 I- 312 | bontà celeste. I suoi discorsi s'odono dalle orecchie e~ 23 I- 313 | nel petto?...". Questi~discorsi sono talvolta sacrileghi 24 I- 316 | quali la confusione dei discorsi è tanta e così svariato 25 I- 329 | è giudice giusto dei discorsi e delle~opere degli 26 I- 339 | del !". Tenerissimi discorsi! Sono veraci perché il 27 I- 386 | a continuare i suoi discorsi, perché ogni parola sua 28 I- 388 | contenti. I loro discorsi non ci persuadono, le 29 I- 388 | lasciano entro di voi~i discorsi delle guide false. 30 I- 390 | in amorevoli~discorsi. Se il padre sia 31 I- 392 | figlio. Gli parla con i discorsi, gli~parla con l' 32 I- 397 | Poco fruttavano i suoi discorsi, poco le sue Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
33 I- 408 | e legge e~considera i discorsi del figlio. Intanto il 34 I- 408 | la profondità dei discorsi del Signore. Voleva 35 I- 410 | notizia cara.~ 3. I discorsi del Signore sono 36 I- 421 | sopra di lui discorsi di alto mistero. Eccone 37 I- 427 | vi piacciono questi discorsi? Sono veraci e conducono 38 I- 458 | Ha di quelli~che fanno discorsi buoni, ma per nascondere 39 I- 463 | modi amorevoli e nei discorsi santi. Piacete nel 40 I- 475 | stolto che proferisce discorsi insani, è spesse volte 41 I- 478 | genti di assaporare i discorsi del divin Salvatore, che~ ./. 42 I- 496 | essere saggi i nostri discorsi. Avete inteso fin qui 43 I- 497 | rettamente, perché i discorsi di lassù sono di 44 I- 498 | e ascoltava i discorsi dei suoi: "Siete~voi 45 I- 534 | trascorse poche ore in discorsi spirituali con il 46 I- 545 | in mezzo agli angelici discorsi, come si gode in mezzo 47 I- 551 | ancor~meglio che i discorsi prolungati. Non è vero 48 I- 561 | non videro e udite~discorsi che altri non 49 I- 580 | ma non deve uscire in discorsi disutili o~scorretti. Se 50 I- 580 | Guardiamoci dai discorsi che tendono a ferire l' 51 I- 581 | impedire nella chiesa i discorsi~che Dio <si> degna <di> 52 I- 581 | possibile~che i nostri discorsi operino la conversione 53 I- 583 | a Dio i nostri discorsi. Tanto vale la parola 54 I- 585 | ingrati, ne ascoltò i discorsi. Quei~sconoscenti 55 I- 597 | stesso con certi loro discorsi maligni e sottili. Nol 56 I- 600 | programmi e stampano discorsi di progresso e~muovono Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
57 I- 620 | proferire di~cuore discorsi di affetto e di 58 I- 629 | e tiene in apparenza discorsi salutari. Intanto, come 59 I- 630 | non si acquieti ai sani~discorsi del Signor nostro Gesù 60 I- 631 | non si acquietano ai discorsi del Signor~nostro Gesù 61 I- 632 | nemmeno vuol credere~ai discorsi altrui. Non li intende, 62 I- 632 | ad> udire cotali discorsi da far inorridire chi 63 I- 636 | presero ad ascoltare i discorsi insidiosi di~Satana.~ 4. 64 I- 685 | a~criticare i discorsi e le opere di lui. In 65 I- 693 | potenza divina e cari discorsi di divina pietà, Gesù 66 I- 695 | proferiamo pur discorsi con le~labbra e 67 I- 716 | poteva ascoltare i discorsi che uscivano dal suo 68 I- 720 | in modo, e nei discorsi e nelle opere, che prima 69 I- 736 | una parabola dei discorsi di Gesù, già~lo 70 I- 739 | prolissità dei nostri discorsi?~ Un soldato romano per 71 I- 757 | seducente.~Poi discorsi liberi, poi tratti 72 I- 763 | compiono e prudenti i discorsi che si~eseguiscono. 73 I- 781 | Guardate ai discorsi che siete soliti tenere. 74 I- 781 | gli uomini~sono i loro discorsi.~ 2. Un cristiano~saggio 75 I- 782 | scusarsi con dire che i discorsi vengono fuori senza 76 I- 782 | che vi escano~i discorsi rei? Valetevene.~ 3. 77 I- 782 | a Gesù Cristo. Facciamo discorsi buoni~per edificare il 78 I- 783 | Oh, se molti usassero~discorsi santi, quanto più 79 I- 783 | una grave malattia. I discorsi buoni giovano ai~savi 80 I- 783 | di quaranta~giorni.~ I discorsi buoni giovano ancora~ai 81 I- 783 | Signore. Intanto quei~discorsi danno gioia come a 82 I- 783 | è atto a proseguire discorsi sempre buoni di 83 I- 783 | labbra non escano discorsi cattivi, ma dei buoni~ 84 I- 783 | 2. Quali sono i discorsi nostri~riguardo <a> noi 85 I- 786 | camminare!... I suoi discorsi segnavano un torrente~di 86 I- 806 | cose di~quaggiù e tanti discorsi continuiamo per il In tempo sacro... Vol.-Pag.
87 I- 824 | uomini"? Hai ascoltati discorsi che proferiscono: "Che 88 I- 825 | A suo tempo i discorsi che loro uscivano dalle 89 I- 833 | agli apostoli dettava i discorsi suoi. Così~per dartene 90 I- 835 | tralasci di~udire i discorsi del Signore!~ 2. Iddio 91 I- 842 | che imbestialisce nei discorsi e nelle opere. Non ti Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
92 I- 939 | ti perdi in mille discorsi vani, diranno che tu sei 93 I- 955 | dessero nei loro discorsi altro~affetto a queste 94 I- 955 | volte~sentendo certi discorsi di sciocchezze 95 I- 959 | largo in~proferire coi discorsi: "Beati i tribulati", ma 96 I- 960 | miseramente~ne' tuoi discorsi?~ 5. Tel dissi sopra che 97 I- 977 | buona figlia~sentiva discorsi di paradiso.~ Accadde 98 I- 998 | mostro della eresia, i discorsi dei sacri~predicatori 99 I-1005 | Gesù, ascoltane~i suoi discorsi, osservane i suoi esempi, 100 I-1006 | per sentire i suoi discorsi.~ Ma confronta adesso 101 I-1007 | che ella in udire i~discorsi del suo Gesù provava già 102 I-1010 | sua presenza~con lieti discorsi? Potevano pretendere che Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
103 I-1067 | astanti sus<s>surravano discorsi varii.~Dicevano i 104 I-1073 | fin qui la condotta e i discorsi di~Bernardina e delle 105 I-1135 | mio: Ave, Maria".~ Che discorsi ammirabili! Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
106 I-1153 | pietosissimo. Che discorsi~affettuosi ti diresse 107 I-1158 | Ma vi volle~aggiungere discorsi di predicazione, sudori 108 I-1196 | udiva tanti e sì bei~discorsi dal cielo, che tosto 109 I-1240 | oltraggiato con tanti~discorsi di stoltezza! Meritava 110 I-1258 | esser disturbata dai discorsi vani o cattivi di chi si Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
111 I-1310 | cuore a cuore con i discorsi della mente,~con gli 112 I-1315 | e incominciano discorsi~affettuosi. Gli uni 113 I-1318 | Ed or quali discorsi e quanti! Scolastica e Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
114 II1- 8 | animo. Vo' intendere i discorsi che ci avete lasciato e 115 II1- 25 | pietosa. Questi son discorsi che son conformi a fede 116 II1- 44 | tradito dai vostri discorsi".~ Conchiuse il Signore: " Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
117 II1- 182 | di subito intrapresero discorsi di~paradiso. Quando un 118 II1- 193 | Recitarono ivi discorsi magniloquenti in lode 119 II1- 199 | cominciò~da emettere discorsi e scritti in favor del 120 II1- 200 | pagani, i quali e con discorsi~stiracchiati e con i 121 II1- 218 | di Atene, tessé due discorsi per piangere le brutture 122 II1- 225 | di~sant'Ambrogio. I discorsi di san Gaudenzio 123 II1- 240 | giorno e di notte con discorsi~paterni.~ Or accadde ben 124 II1- 245 | suoi libri e suoi discorsi ai manichei~dicendo: “Il 125 II1- 250 | pubblica preghiera. Con~discorsi eloquenti comprimeva l' 126 II1- 262 | Padri discoprì dugento discorsi fino allora inediti di~ 127 II1- 286 | penitente volgeva discorsi di~ ./. commiserazione e 128 II1- 342 | all'orecchio celesti discorsi. Quando, o pontefice 129 II1- 431 | per la Santa Sede discorsi di minaccia. Rispose Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
130 II1- 523 | tutti e con franchezza discorsi di~giustizia e di verità. 131 II1- 541 | ascoltò con emozione i discorsi del pellegrino~e il 132 II1- 553 | eccitano~con gagliardi discorsi perché accorra tuttavia 133 II1- 570 | con l'esempio e con i discorsi difendere il santo nome 134 II1- 573 | ii, si arrese ai discorsi di Bernardo.~ Il 135 II1- 614 | al bene con pii discorsi. I nemici avendo 136 II1- 652 | e queste, uditi i~suoi discorsi, accostavansi per 137 II1- 687 | il quale e con i discorsi e~con i fatti replicava: " 138 II1- 725 | palchi recitarono lor discorsi di condanna. Un 139 II1- 787 | sulle~loro labbra discorsi acconci per gl'infermi e 140 II1- 788 | Edificavano con i discorsi e con~l'esempio. Erano 141 II1- 910 | le orecchie a tutti i discorsi più infamanti contro 142 II1- 916 | buoni libri e buoni~discorsi per giovare ai compagni Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
143 II1-1028 | e Fénélon161 coi loro discorsi penetravano~profondi nel 144 II1-1056 | in~ascoltare certi discorsi.~ 145 II1-1088 | nulla curandosi dei discorsi del mondo, di subito~ Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
146 II2- 52 | Iddio con amorevoli discorsi e finalmente gli impose: " 147 II2- 67 | albero e dimorarono in discorsi e in trattati nei campi 148 II2- 68 | apriva il~suo cuore ai discorsi di salute. Venuta la 149 II2- 68 | Così si~dissero discorsi consolantissimi. Ma Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
150 II2- 181 | tue azioni e co' tuoi discorsi predichi~la follia della 151 II2- 188 | perché non faceva discorsi forbiti~e studiati, ma Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
152 II2- 264 | che emetta dalla bocca discorsi~fervidi. I vescovi Nove fervorini... Vol.-Pag.
153 II2- 311 | eloquio facile. I suoi discorsi persuadevano le menti e~ 154 II2- 317 | di angelo celeste. I discorsi o le visite dello 155 II2- 318 | e sollecitavano con~discorsi e con preghiere il 156 II2- 331 | del re vostro". Questi discorsi~e del re e del pontefice~ ./. 157 II2- 342 | altri con soavissimi discorsi,~traevali a Dio ed alla Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
158 II2- 391 | adunque con discorsi e con sospiri~ ./. che 159 II2- 393 | al popolo e gli disse discorsi di~paterna benevolenza. 160 II2- 394 | volgeteci un dei vostri discorsi che infiammano a virtù e 161 II2- 397 | con le sottigliezze di discorsi~perniciosi. Scrive il 162 II2- 398 | vantavano sapienza di discorsi, continuava Agrippino 163 II2- 399 | non vi ravvedete".~ I~discorsi del santo vescovo 164 II2- 403 | Como teneva dietro ai discorsi del santo vescovo, ne 165 II2- 416 | gli~esempi santi, i discorsi ammirabili. Bene sta che 166 II2- 417 | e nelle chiese poi con discorsi melati e con 167 II2- 425 | privati".~ Santissimi discorsi, che recati ancor Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
168 II2- 448 | per tenerezza ai vostri discorsi la terra in mezzo a~ 169 II2- 471 | altrui". Con questi discorsi di fede~eccellente Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
170 II2- 539 | XLVII.~I~discorsi di un santo~ Il~beato 171 II2- 539 | della~famiglia. I discorsi di un santo oh come son 172 II2- 539 | son cari ai buoni!~ I~discorsi di Andrea commuovevano 173 II2- 539 | faceva~piangere. Oh, i discorsi di un santo come 174 II2- 555 | più intimamente ai discorsi ed agli affetti del 175 II2- 563 | anima le persone ed i discorsi nostri, apparirà 176 II2- 563(124) | anima le persone ed i discorsi nostri, apparirà~ 177 II2- 563 | Si faceva incontro con discorsi brevi ed accalorati, non~ 178 II2- 579 | I~morbegnesi a tai discorsi fremettero ma si 179 II2- 585 | ed ho ascoltato i santi discorsi del vostro labbro. 180 II2- 591 | dai fogli tristi, dai discorsi liberali! I compagni~ Pie pratiche in ossequio... Vol.-Pag.
181 II2- 603 | inteneriscono i vostri discorsi, e l'esempio vostro come Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
182 III- 10(9) | Garibaldi, Scritti e discorsi politici e militari, ii~( 183 III- 12 | maniere gentili e con discorsi sì~insinuanti, che voi 184 III- 87 | di paradiso. Intanto i~discorsi che fanno molti Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
185 III- 107 | in quattordici brevi discorsi che ricavo dalla 186 III- 107 | sempre i~suoi discorsi alle turbe per mezzo di 187 III- 114 | teneva loro que' suoi discorsi divini. Tu~quando porgi 188 III- 144 | Sante, l'ascoltare i discorsi sacri, il ritenere le 189 III- 170 | per desolarvi. con discorsi imprudenti, con sguardi~ 190 III- 170 | con tanto scandalo di~discorsi e di tratti scandalosi, 191 III- 171 | addentava col morso di discorsi laidi, intanto mi 192 III- 173 | dai compagni, dai discorsi, dalle letture che mi 193 III- 174 | credo dunque ai vostri discorsi, fate che io~creda Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
194 III- 208 | le opere ed i discorsi, come se di presenza~l' 195 III- 208 | ne avessero i suoi discorsi divini. Gli apostoli~del L'angelo del santuario Vol.-Pag.
196 III- 228 | soavi affetti al cuore, discorsi~pietosi al labbro.~ Io~ 197 III- 234 | labbro sacerdotale i~discorsi in esso contenuti e 198 III- 245 | parole istituiscono discorsi che danno la vita eterna. Vieni meco... Vol.-Pag.
199 III- 263 | CON ESEMPI~IN QUARANTA DISCORSI~FAMIGLIARI~ ~ 200 III- 264 | con esempi in~trentotto discorsi famigliari, = 201 III- 294 | sulle labbra questi discorsi e nel cuore tanto 202 III- 303 | erano un fuoco. I suoi~discorsi una battaglia. Il suo 203 III- 326 | leggere~del Signore discorsi svariati e cari? I primi 204 III- 361 | intendo: tu muovi a Dio discorsi di paradiso! Il paradiso~ 205 III- 362 | religioso silenzio i discorsi di~Gesù quando prega pei 206 III- 363 | Udite. Che discorsi da quel labbro! Che 207 III- 374 | aprire e ascoltasti i discorsi di~quei compagni che mai 208 III- 379 | che per ritenere i discorsi santi. Hanno l'ali ai 209 III- 389 | in danno della fede i discorsi dei prevaricatori~tristi! 210 III- 390 | tutto li ricopre.~ 6. I discorsi pessimi son~come quel 211 III- 402 | di libri, di~discorsi, di compagni: quanti 212 III- 404 | di sfiducia231 e~tenga discorsi che conducono a 213 III- 413 | i libri cattivi e i~discorsi rei. Guardiamocene come 214 III- 413 | libri, i compagni ed i discorsi rei sono~stati in ogni Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
215 III- 462 | le sue parole che son discorsi di vita eterna. Quando 216 III- 465 | che dal bambino suo ode discorsi e~canti svariati di 217 III- 564 | Al padre~piacciono i discorsi ingenui: "Sì sì, no no"106, 218 III- 575 | è non voler credere ai discorsi dello~Altissimo!~ 6. Se 219 III- 580 | sovrat<t>utto otto discorsi di~perfezione somma, 220 III- 580 | quelli solamente sono discorsi di salute.~ 4. Svegliarino... Vol.-Pag.
221 III- 633 | esempio di opere e~di discorsi savi. Fatevi animo a 222 III- 669 | per intiero i~buoni discorsi che mi indirizzate". A 223 III- 675 | ascoltiate quegli altri discorsi del~divin Salvatore che 224 III- 688 | bene o quando sentiamo discorsi che tendono ad~ 225 III- 698 | cristiani di fede. I discorsi di Ambrogio hanno~ 226 III- 698 | la fede in Agostino. I discorsi delle persone pie 227 III- 722 | labbro non uscivano che discorsi di augurio, con quella~ 228 III- 731 | le orecchie a tutti i discorsi, se date~luogo per 229 III- 735 | che poterono udire~discorsi di celeste sapienza! Ma 230 III- 736 | 2. Le massime ed i discorsi di Scrittura Santa son 231 III- 736 | con affetto i discorsi e il senso d'ogni parola. 232 III- 737 | l'attenzione dai discorsi profani, dai raggiri Il fondamento... Vol.-Pag.
233 III- 910 | vivezza di affetto, coi discorsi santi, con un~portamento Il montanaro... Vol.-Pag.
234 III- 987 | Ed or eccoti qui i miei discorsi di~mesta condoglianza e 235 III-1015 | con esempi in~quaranta discorsi famigliari, p<agine> 350 . . . . . . . . . . . " Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
236 III-1054 | continuando~con simili discorsi a beffarsi di lui, per Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
237 III-1089 | sospetto... e i tuoi discorsi~il manifestano e le tue 238 III-1108 | evita compagni e discorsi inverecondi, si astiene 239 III-1111 | monache. Ascoltatene i discorsi,~seguitene come meglio 240 III-1115 | uscire con un di quei discorsi che, come in bocca~al 241 III-1128 | All'Epistola~ I~vostri discorsi son chiari, o Signore: " Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
242 III-1164 | di menzogne e vani discorsi.~ ~ ./. 26. Regola Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
243 III-1173 | 5.~Si espandono poi in discorsi santi.~ 6.~Di che ne Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
244 IV- 37 | come che sia si usano discorsi brevi, parole franche, Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
245 IV- 83 | di non far ./. mai discorsi inutili, affinché il 246 IV- 106 | a confidenze ed a discorsi di perditempo con gli 247 IV- 106 | Non~dice e non ascolta discorsi che non sieno di Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
248 IV- 130 | bestemmie e tampoco di discorsi o ./. di atti poco 249 IV- 145 | o dei liquori. Chi farà discorsi~sovversivi o scandalosi Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
250 IV- 223 | cose udite e dai discorsi, dai pettegolezzi capaci Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
251 IV- 253 | santa~carità usciranno discorsi santi e azioni sante.~m)~ 252 IV- 260 | troppo sovente, onde i discorsi cadano in discredito, né 253 IV- 265 | ma non sia~prolissa nei discorsi ovvero adulatoria come 254 IV- 315 | e le intrattenga in discorsi ricreatiVi.~c) Se~fa Costituzioni F. s. M. P. - 1909 Vol.-Pag.
255 IV- 404 | né intrecciare dei~discorsi con questi o altri Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
256 IV- 420 | mette fuori parole e discorsi secondo che vengono~ 257 IV- 422 | sono ad ascoltare i discorsi intimi del divin 258 IV- 530 | prezioso in futili discorsi! Peggio poi quando, in 259 IV- 530 | Peggio poi quando, in discorsi lunghi e leggeri,~voi 260 IV- 546 | di Dio e le opere e i~discorsi che Dio vuole dalle sue 261 IV- 546 | devono essere opere e discorsi~esatti e per quanto si 262 IV- 560 | pia, vi direbbe discorsiatti e tanto pratici 263 IV- 642 | tempo utile, di sentire discorsi~prolungati a voi poco 264 IV- 670 | conservate nell'animo discorsi siffatti, inviate con 265 IV- 704 | la voce, gli affetti, i discorsi ed averne~consiglio ed Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
266 IV- 783 | che avvalori i discorsi e le azioni esterne Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
267 IV- 822 | a fare ed a sentirediscorsi~che sentano del Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
268 IV- 855 | il predicare non sia in discorsi alti, in discorsi poco~ 269 IV- 855 | in discorsi alti, in discorsi poco~pratici.~Evitate~i 270 IV- 855 | poco~pratici.~Evitate~i discorsi e le letture che Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
271 IV- 972 | e) Non perdano tempo in discorsi poco utili e meno che~ 272 IV- 983 | circostanza,~perché i discorsi loro e gli affetti loro 273 IV- 990 | evangelico. Ne~scriva discorsi e ne formi una tessera 274 IV-1018 | Dio ed il~prossimo coi discorsi frivoli, colle piccoli 275 IV-1031 | altri i propripassi e discorsi, perché sieno regolati 276 IV-1036 | c) Si usi con loro discorsi brevi sempre.~d) Non si 277 IV-1040 | proprio.~l) Sieno nei discorsi e nel tratto assai 278 IV-1046 | farà trovar modi e discorsi per confortare i~ 279 IV-1073 | c) Nella casa i discorsi su cotali indirizzi vari Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
280 IV-1153 | nei pettegolezzi e nei discorsi frivoli.~h)~Giova 281 IV-1159 | trattino cose utili e i discorsi che versino~di Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
282 IV-1232 | e in questi~sono i discorsi e le insinuazioni dei 283 IV-1256 | poca~prudenza e carità, discorsi e consigli, ricevuti 284 IV-1265 | disinvolti nei discorsi e negli atti, onde~ 285 IV-1294 | senso delle parole, dei discorsi che tiene con Dio, delle 286 IV-1298 | non possono~uscire discorsi più efficaci che quelli 287 IV-1300 | popolare di tratto, dei~discorsi, della condotta in 288 IV-1302 | divina Parola,~dei discorsi santi, delle opere sante; 289 IV-1326 | il tempo in ascoltare discorsi inutili,~per non cadere 290 IV-1329 | esempi, per sentirne i discorsi, quasi scolari di un 291 IV-1338 | A codesti discorsi di fede, d'umiltà, il 292 IV-1347 | di modi, espansione di~discorsi pii.~Per quanto si può, Lettere circolari F. s. M. P. Vol.-Pag.
293 IV- 863 | il bene.~Guardatevi dai discorsi inutili e tanto più Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
294 V- 25 | chi loro inspiri i discorsi a proferire, le~opere ad 295 V- 41 | fedeli tutti un di~quei discorsi che sono pieni di 296 V- 41 | pratico, un di quei discorsi veramente pastorali e 297 V- 42 | un di quei suoi discorsi che tanto spontanei gli 298 V- 42 | figli più meschinelli, discorsi che pascolano 299 V- 57 | Furono tenuti discorsi vivi ed efficaci e se ne 300 V- 121 | con un di quei suoi discorsi nei quali ei sa ben dire, 301 V- 122 | si recitarono a mensa discorsi, si lessero poesie, si 302 V- 123 | con uno di quei discorsi che egli solo con tanta 303 V- 149 | recitarono pure discorsi pieni~di caritatevole 304 V- 151 | di Messa~cantata, di discorsi recitati. Vollero 305 V- 152 | lo spirito ai discorsi accalorati e persuasivi 306 V- 268 | l’efficacia dei suoi discorsi. Visitò a parte a parte 307 V- 294 | con evviva, poesie e discorsi, né mancarono piccoli 308 V- 326 | affettuosa e dotta dei discorsi dei superiori. Ma non 309 V- 520 | tennero applauditi discorsi che entusiasmarono l’ 310 V- 593 | non volle né fioridiscorsi. Lasciò vari legati ai 311 V- 598(26) | Elevati sempre i suoi discorsi, alieno da ogni giuoco, 312 V- 599 | pranzo sociale e di poi discorsi vari sul tema di coltura 313 V- 676 | quali tennero i loro discorsi il cardinal~Gibbons di 314 V- 676 | rispettosi e brevi. Ai~discorsi si alternavano le 315 V- 709 | casa, ai quali teneva discorsi santi parlando loro 316 V- 831 | Questi discorsi penetrarono nelle 317 V- 878 | mettono fuori parole e discorsi~che ci accostano al 318 V- 903 | l’argomento dei loro discorsi d’una sincerità Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
319 V- 934 | benevola. E quei discorsi di bontà che loro tenevi, 320 V- 951(98) | con esempi in quaranta discorsi famigliari (1883, 1901), Opere santa Teresa Vol.-Pag.
321 VI - 108 | Anima fedele, quali discorsi son questi mai e quali 322 VI - 115 | a trattarmi così... Che discorsi pestiferi! Non hanno 323 VI - 132 | è paradiso tuo ». A tai discorsi l’anima si sta come Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
324 VI - 200 | bocca non escano che discorsi di soavità riverente. 3. La settimana con Dio Vol.-Pag.
325 VI - 337 | regole; disinteresse, discorsi pii. 14. Vincendo così 326 VI - 339 | 7. I santi. 8. I discorsi morali. 9. I discorsi 327 VI - 339 | I discorsi morali. 9. I discorsi apologetici. 10. Baronio 328 VI - 340 | da san Filippo. 6. Discorsi come gli scritti. 7. 329 VI - 340 | è difficile giudicare discorsi e scritti. Rosmini e Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
330 VI - 426(78) | era però facile che i discorsi si facessero maliziosi e Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
331 VI - 446 | le belle orette in discorsi di santi, di martiri, di 332 VI - 452 | comunità e porgerle discorsi di virtù e di perfezione 333 VI - 470 | si ponno dire e sentire~discorsi di paradiso. Ci perdoni 334 VI - 473 | di devozioni sacre, di discorsi onesti. Intanto si 335 VI - 480 | del deserto ». Questi i discorsi e gli affetti di suor Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
336 VI - 516 | bocca non uscivano che discorsi di fede. XIX. So che 337 VI - 519 | casa~che fuori. I suoi discorsi non sonavano che fede e 338 VI - 522 | gli altri, quasi discorsi attinti alla grazia e ad~ 339 VI - 523 | per dirigerli a Dio con discorsi spirituali. Rarissime 340 VI - 526 | la memoria dei suoi discorsi,~coi quali mostrava che 341 VI - 527 | di Dio teneva spesso discorsi spirituali per disporla 342 VI - 533 | ricordo che nei suoi discorsi con gran cuore parlava 343 VI - 535 | ne faceva tema dei suoi discorsi più e più volte, e mi 344 VI - 537 | tempo prima e coi suoi discorsi persuadeva le sorelle, 345 VI - 540 | altro ». Ricordo questi discorsi di speranza nella morte 346 VI - 541 | confortato dai suoi discorsi, persuadeva~molti a 347 VI - 545 | ogni discorso. I suoi discorsi non erano mai di novità 348 VI - 551 | è salvo ». Con simili discorsi, esposti con vigore di 349 VI - 555 | assennati i seguenti discorsi: « La Caterina, sorella 350 VI - 568 | Colle compagne i suoi discorsi tendevano sempre~ad 351 VI - 571 | so che mi fanno questi discorsi, mi~sentirei nemmeno di 352 VI - 579 | poi si conchiudeva nei discorsi seguenti: « Fortunata Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
353 VI - 663(13) | con esempi in quaranta discorsi famigliari (1883, 1901), 354 VI - 687 | condiva talvolta i suoi discorsi avevano sempre un 355 VI - 696 | ultima sua malattia, i discorsi che la Serva di Dio Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
356 VI - 733 | alle funzioni, ai discorsi ed alle~meditazioni di 357 VI - 786 | tosto intavolava discorsi di~religione ma gli si Corso sante missioni Vol.-Pag.
358 VI - 826 | i vostri cuori e con discorsi illuminati scopre una 359 VI - 827 | santissima udiva i discorsi di Gesù, li ricordava 360 VI - 828 | verso di noi coi vostri discorsi santi, perché noi pure 361 VI - 853 | allora terribilissimi discorsi intorno a quel che~ 362 VI - 857 | di morte che danno i discorsi rei, i~compagni cattivi 363 VI - 857 | ed i libri perversi. I discorsi cattivi ormai camminano 364 VI - 858 | dell’uomo. Che se ai discorsi maligni vi si aggiunge 365 VI - 860 | mai dal bestemmiare~discorsi di seduzione e così di 366 VI - 861 | si rende scipito nei discorsi, stupido nel 367 VI - 862 | impronto, e snodano discorsi seducentissimi, poi s’at? 368 VI - 863 | di mente appare dai ?discorsi frivoli, dalle 369 VI - 883(137) Aurelio Agostino, Discorsi, xl, 5. ./. 370 VI - 900 | Ma intuona di continuo discorsi di congratulazione. Poi 371 VI - 901 | ascolta con pazienza i discorsi e riceve con 372 VI - 947 | Ortis - suicidio. 11. Discorsi rei - sasso gettato L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
373 VI- 982(24) | con esempi in quaranta discorsi~famigliari (1883, 1901),
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma