IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ mortaretti 3 morte 1785 mortem 6 morti mortifera 1 mortiferi 3 mortifero 6 | Frequenza⯅⯆ 344 dallo 344 padri 343 molta 343 morti 342 principio 341 filotea 341 libro | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze morti |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 23 | sopra il~legno, perché morti ai peccati viviamo alla 2 I- 25 | i mari muggirono e i morti~risuscitando O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
3 I- 81 | lietamente? Anzi le morti improvvise si succedono~ O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
4 I- 134 | Guardiamoci o siamo morti! Questi due~occhi che 5 I- 136 | tante iniquità son come~morti omai, son come sepolti Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
6 I- 182 | 10. Sulla tomba dei morti. Fervorini~per la novena 7 I- 186 | altri caddero a terra morti ed altri che 8 I- 189 | resuscitare altresì dei morti. Di poi disse: "Avete~ 9 I- 211 | parlano~e domani sono morti? Non scorgete che 10 I- 230 | prima sepolti che~morti.~ Voi mirate a tante 11 I- 243 | gran bontà anche con i morti, con discorrer bene di 12 I- 261 | dei profeti che sono morti essi pure? Chi 13 I- 262 | giornata furono stesi morti~ventimila di loro. Altra 14 I- 266 | degli uomini che sono morti da Adamo fin qui, 15 I- 355 | che un re che or son morti. Anche l'anello~che 16 I- 355 | di monarchi che or sono~morti". Anastasio comprese la 17 I- 363 | a seppellire~i morti per amor di Dio. Di Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
18 I- 404 | prima sepolti che morti~trecento di loro, e allo 19 I- 407 | i sordi odono, i morti risorgono, si~annunzia 20 I- 437 | consola assistere~alle morti dei poveri che credono, 21 I- 439 | celebrato l'Ufficio dei morti ed il monarca univa la 22 I- 484 | È morto Abramo e son morti i profeti e voi dite che 23 I- 534 | madre che credevansi morti, ritrovaronsi tuttavia. 24 I- 573 | Cristo che suscita i~morti. Maggior fortuna è 25 I- 573 | con gioia: "Beati i morti che muoiono~nel Signore. 26 I- 575 | al giusto. Beati i~morti che muoiono nel Signore. Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
27 I- 615 | di vita. Allora tutti i morti risorgeranno per stare 28 I- 618 | malattie, risuscitava i morti e predicava una dottrina 29 I- 749 | fuggite o siete morti.~ La prima orrenda 30 I- 750 | Miseri, voi siete morti ancor nel corpo! E se~ 31 I- 750 | nell'anima, voi siete morti ancor nello inferno.~ 32 I- 769 | si risuscitarono i morti. Eccovi quanto riferisce 33 I- 769 | Gesù Cristo risuscita~i morti di Palestina. Con un 34 I- 770 | Dio. L'udranno benché morti da~mille anni. L'udranno 35 I- 804 | Morire dobbiamo; morti noi, tutto è finito.~ 36 I- 808 | a morire.~ 3. Sono morti Adamo~ed Eva, che furono 37 I- 808 | stessa di~Dio. Sono morti e Lamecco e Maalaleel166 38 I- 808 | ed i profeti sono morti. Sono morti gli apostoli 39 I- 808 | sono morti. Sono morti gli apostoli del~divin 40 I- 808 | invitti. Sono morti ai nostri dì~personaggi 41 I- 809 | Dopo che si è morti non si~ritorna su questa 42 I- 809 | di bocca. Ma noi saremo morti omai. In quel~momento si In tempo sacro... Vol.-Pag.
43 I- 821 | loro iniquità caddero morti ai piè del sacro 44 I- 854 | Quanti che sono morti intanto che saltavano in 45 I- 854 | la sera furono trovati morti al mattino. Né è a farne 46 I- 881 | quale ci amò, essendo morti ai peccati ci~ 47 I- 882(59) e in Sulla~tomba dei morti, rispettivamente alle 48 I- 887 | e di risuscitare i morti. Perdonava i peccati~ Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
49 I- 947 | feriti e tanti~ ./. morti,~allora come angeli di Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
50 I-1123 | E così quando sono morti~naturalmente tutti Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
51 I-1152 | cui ci amò, essendo noi morti al peccato ci fece~ 52 I-1152 | cui ci amò, essendo noi morti al peccato ci fece 53 I-1169(11) e in Sulla~tomba dei morti, rispettivamente alle 54 I-1190 | né <in> risuscitare morti <o> in esporre 55 I-1205 | ammalati, risuscitano i~morti. I demoni alla presenza Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
56 I-1283 | SULLA~TOMBA DEI MORTI~FERVORINI PER LA NOVENA 57 I-1288 | nostra. Quelli che sono morti possono aver bisogno di~ 58 I-1289 | e sulla tomba dei morti fratelli vennero gli~ 59 I-1289 | Signore. Alla tomba dei morti vennero i Padri ed i 60 I-1289 | a queste le tombe dei morti e con gli~occhi umidi di 61 I-1289 | dinanzi alla fossa dei morti, ci stendiamo colle~ 62 I-1295 | prima coperti vivi che morti. Quattordici mila <ne> 63 I-1295 | Cinquanta mila stesi morti a terra d'un momento. 64 I-1297 | Si consecrava tutto~ai morti per seppellirli. In 65 I-1298 | benefattori nostri. Dei~morti sono le case che 66 I-1298 | case che abitiamo. Dei morti il più delle sostanze 67 I-1298 | che si~possedono. Dei morti forse il più del buon 68 I-1303 | pensò: "I miei~genitori morti testé chissà in quali 69 I-1310 | VIII.~Amici i morti con i vivi~ 1. L' 70 I-1312 | vivi si~congiungono ai morti e par che saporino una 71 I-1313 | è molto che i proprii morti si adagiavano nella 72 I-1313 | benedice ai vivi ed ai morti. I defunti benedetti 73 I-1313 | i vivi conversano~con i morti e sono di aiuto 74 I-1313 | Questi vivono con i morti. Passeggiano~nelle tombe 75 I-1313 | dei vivi con i morti si fa sempre~viva, la 76 I-1314 | amata. I vivi con i morti sempre! Questi saranno 77 I-1314 | Riflessi~ 1. Amici~i morti con i vivi.~ 2. Un 78 I-1314 | abbraccio fraterno dei morti coi vivi.~ 3. Morti e 79 I-1314 | dei morti coi vivi.~ 3. Morti e vivi conversano e ne 80 I-1314 | al cuore.~ 5. Vivi e morti siedono a mensa 81 I-1317 | Signore e che sono poi morti in Dio, ossia nello 82 I-1324 | Sulla tomba dei morti e dallo altare del santo 83 I-1327 | 2. Sulla tomba dei morti un catafalco di duolo Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
84 II1- 60 | di malattie e di morti molteplici.~9. Saulle 85 II1- 64 | si accostò e stese~morti settantamila del popolo.~ 86 II1- 70 | poi che resteranno morti in campagna li 87 II1- 76 | le vie di Gerusalemme morti di fame e~di spada e non 88 II1- 77 | un vento che stese morti 185 mila~nemici.~ 89 II1- 81 | della notte, donava ai morti pietosa sepoltura.~ 90 II1- 82 | cercarono Sara erano morti. Reputavasi~che 91 II1- 95 | e doversi rispettar i morti per riconoscenza al bene 92 II1- 110 | per i peccati di quei morti.~ Nella rocca di Sion Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
93 II1- 120 | ammalati,~risuscitate i morti, curate i lebbrosi, 94 II1- 122 | infermi o risuscitare i~morti che voi vedeste testé”.~ 95 II1- 126 | senza offendere o siamo morti”.~ Maometto si fece 96 II1- 140 | In Cesarea caddero morti~20 mila, in Tolemaide 10 97 II1- 178 | e seppelliscono i morti”.~ 8. Nondimeno~ 98 II1- 226 | più disastrosa. Ebbero morti trentacinque generali. 99 II1- 232 | ma gli sciaurati cadono morti~improvvisamente. Non era 100 II1- 243 | di tre ore furono stesi morti.~ Miserando duolo! 101 II1- 251 | e l'Eucaristia ai morti. Ai vescovi si~ 102 II1- 261 | di Dio descrive di tre morti risuscitati e di due~ 103 II1- 270 | infermi, altri erano morti nei~giorni che si 104 II1- 322 | i vivi~mangiano i morti. Spesso accade che si 105 II1- 326 | bastare a seppellire i morti. Giustiniano sclamò: “ 106 II1- 350 | pestilenza che stese morti 25 mila persone intorno.~ 107 II1- 382 | a seppellire i morti. I cavalli cadevano 108 II1- 417 | resistere valgono più i morti che i vivi”.~ 4. In 109 II1- 451 | santi non solo fra i morti, ma anche fra i vivi”475.~ 110 II1- 451 | capricci e però le~morti improvvise sono sì 111 II1- 465 | Ritornate o siete morti”. Risposero i mandati: “ 112 II1- 469 | di~carestie e di morti. Disse allora Benedetto: “ 113 II1- 470 | nel dittico dei santi i morti~caduti nelle battaglie; 114 II1- 501 | suon delle campane pei morti e le preghiere che a Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
115 II1- 538 | fautori erano~morti. Tiemone, che alla 116 II1- 547 | credendoli mezzo morti dalla paura, si diedero 117 II1- 548 | delle carni di cani morti. I loro cavalli in 118 II1- 552 | in un baleno, ne stese morti due e~fugò gli altri e 119 II1- 597 | dal mucchio di~tanti morti e si presenta gridando: " 120 II1- 625 | greci~eran caduti morti nelle vie. Il patriarca 121 II1- 644 | di venti millioni di morti e giunge a stabilire sul 122 II1- 655 | di loro caddero morti in~combattimento.~ ~ ./. 123 II1- 718 | cui~troviamo piena di morti e di moribondi; torniamo 124 II1- 718 | i~nostri parenti; sono morti tutti in questa breve 125 II1- 718 | i tesori lasciati dai morti ritornarono alle~ 126 II1- 723 | è con~noi!" Stese morti tremila nemici e poi si 127 II1- 766 | del suo esercito lasciò morti sul campo~del 128 II1- 811 | mangiavano le carni dei morti. Furono~vedute madri 129 II1- 813 | borgate. Furono trovati morti dei bambini presso alle 130 II1- 851 | Oversberg545. Due morti beate.~ ~ 131 II1- 869 | luogo, sarebbero tutti morti la dimane o sarebbero 132 II1- 900 | potendo allontanare i morti dal fuoco, vi si 133 II1- 900 | vi erano riparati mezzo morti dal freddo, vi erano poi 134 II1- 905 | regni napoleonici~sono morti. Sta la Chiesa di Gesù 135 II1- 927 | di attentati e ./. di morti~improvvise nei regnanti. Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
136 II1- 966 | Lazaro e più altri morti nel corpo, che suscitò 137 II1- 968 | la fanno marcire, i morti coi vivi, in~un contagio 138 II1- 969 | infermi, di suscitare morti. Sovrat<t>utto lo 139 II1-1000 | Battezzatevi~o siete morti". E il Copronimo assisté 140 II1-1000 | le im<m>agini o siete morti". Or Leone passeggia nel 141 II1-1002 | rocca santa. E perché morti noi~questo luogo 142 II1-1011 | Ritornate~o siete morti...". Quelli presentano 143 II1-1039 | potendo allontanare i morti dal fuoco, vi si 144 II1-1040 | vi erano riparati mezzo morti dal freddo vi erano poi~ 145 II1-1051 | il suo discorso sui morti di Vienna.~ "Sarete come Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
146 II2- 18 | preghiera per i poveri morti nel cimitero~dei Padri, Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
147 II2- 53 | Cristo. Risuscita i~morti, guarisce le malattie Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
148 II2- 93 | in altra~carcere 469. Morti di fame perirono Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
149 II2- 161 | di uomini veramente morti al mondo, ma~con un tal 150 II2- 171 | non dei vivi, ma dei morti".~ Interrogato, 151 II2- 172 | gelati di freddo, morti di fame, e che il 152 II2- 201 | Ordine, di seppellire i morti e di pregare per~essi. 153 II2- 205 | che risuscita i morti, che~guarisce gli 154 II2- 205 | Si son veduti~dei morti risuscitati con 155 II2- 227 | alla sepoltura i morti,~ridurranno al buon 156 II2- 234 | dell'Uffizio de' morti.~ 8.~Si fa la colletta e Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
157 II2- 251 | mi lamento che sieno morti i diletti miei. Prego 158 II2- 274 | e seppelliva i morti e ne~ebbe lode dal cielo. Nove fervorini... Vol.-Pag.
159 II2- 304 | anche Sulla tomba dei morti (Como,~Scuola Tip.~Casa~ 160 II2- 338 | li seppellivano~ ./. morti.~Non si lasciava mancar 161 II2- 338 | a lamentare otto~mila morti nelle regioni della 162 II2- 340 | colpiti, tanti erano i morti; di poi in~media sopra Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
163 II2- 362 | combattimento, stesero morti un monticello di 164 II2- 362 | sul cumulo di tanti morti e gridava alto: "Sono io 165 II2- 362 | nemici, cadere a terra morti come i soldati nell'orto Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
166 II2- 396 | tre personaggi erano morti testé e i loro errori 167 II2- 421 | per gran~miracoli di morti risuscitati,di c<i>echi, Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
168 II2- 454 | cui troviamo piena di morti e di~moribondi; torniamo 169 II2- 454 | i nostri parenti, sono~morti tutti in questa nostra 170 II2- 454(32) Originale: morti; cfr. R. F.~Rohrbacher, 171 II2- 460 | per le vie cadaveri di morti e corpi di infermi~ Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
172 II2- 481(1) | parrocchiale dei morti~scriveva: "Nella notte 173 II2- 570 | Quando le~ossa di quei morti benedetti esultarono, le 174 II2- 571 | e le voci dei morti pareva che sclamassero: " 175 II2- 571 | paura certi corpi di morti testé, e la salma vostra Pie pratiche in ossequio... Vol.-Pag.
176 II2- 605 | da malattia e suscita i morti~dalla colpa. Per tante Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
177 III- 14 | ci vogliono morti e dannati allo inferno.~ ~ ./. 178 III- 32 | a discorrere dei morti, come li~ ./. onoriamo~ 179 III- 40 | di Satanasso. Voi siete morti~ma i figli vostri, per Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
180 III- 135 | la cara salute, e i morti~medesimi figurati che al Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
181 III- 204 | affetto di seppellire i morti e~meritò che l'arcangelo 182 III- 216 | o figli che non fossero morti sotto al~peso dei L'angelo del santuario Vol.-Pag.
183 III- 249 | che fate risuscitare i morti, che perdonate i peccati~ Vieni meco... Vol.-Pag.
184 III- 269 | infermi, che vivifica i morti. E poi si lamentano~gli 185 III- 275 | precipizii e quante morti! Udite e tenetevi da~ 186 III- 275 | precipizii e tante morti?~Sono le conseguenze d' 187 III- 283 | infermi e~risuscita i morti. Ad una turba di 188 III- 292 | o fanno risuscitare i morti, e in tutto operano 189 III- 298 | mangiavano le carni dei morti, le madri che nella 190 III- 299 | più centinaia di ebrei morti o di fame o di peste o 191 III- 299 | uomini che sono nati e~morti, si rianima, si 192 III- 299 | Suona la tromba, i morti risorgono. Vedeteli 193 III- 304 | e~ ./. risuscitava i morti. L'ombra di~Pietro, in 194 III- 305 | Ai giusti che erano morti~concedeva aureole di 195 III- 351 | e di seppellirli morti, e si ebbe~in compenso 196 III- 371 | stesso se~fossero morti giovani! Niente ci deve 197 III- 386 | cupidigia, o siete morti.~ ~ ./. 198 III- 388 | le~persecuzioni, le morti sono avvenute sempre 199 III- 389 | e di guerre e di morti quante pur troppo 200 III- 397 | risuscitavano i morti. Erano intesi in ogni 201 III- 422 | feriti e cadaveri di morti si elevavano in cumuli a 202 III- 424 | asteneste voi sareste morti per~sempre. Però Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
203 III- 446 | infermi e risuscitavano morti. Con questo segno 204 III- 456 | di risuscitare i morti, di scacciare i~demoni.~ 205 III- 487 | le anime dei giusti morti da Adamo fino allora.~ 206 III- 500 | d'un tratto tutti i~morti dai loro sepolcri basta 207 III- 562 | risuscitano anche i morti.~ 7. Fra i cristiani 208 III- 562 | dolevano al~sommo sono morti in gemere così. Ah, 209 III- 582 | Tobia seppelliva i morti, Gregorio pontefice Svegliarino... Vol.-Pag.
210 III- 647 | preghiamo ancora~noi. I morti pregano per noi. 211 III- 712 | nati, adulti che sono morti, sono venuti anni di 212 III- 716 | siamo stati fedeli.~Le morti improvvise pur troppo a' Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
213 III- 746 | le vie di Gerusalemme morti di fame e di~spada, e 214 III- 771 | vastissimo cimitero di morti. I santi vescovi Nicasio62, 215 III- 782 | a seppellire i morti. I cavalli cadevano 216 III- 790 | cui troviamo piena di~morti e di moribondi; torniamo 217 III- 790 | i nostri parenti, son~morti tutti in questa breve 218 III- 790 | sostanze lasciate dai morti, presto ritornarono~alle Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
219 III- 824 | di carne bruciata. I morti furono 449. I cadaveri~ 220 III- 824 | i vivi dal mucchio~dei morti si sfasciavano le membra 221 III- 826 | di seppellire i nostri morti". I cadaveri si 222 III- 831 | sono crepacci, macerie, morti. Il monte Epomeo emette 223 III- 831 | fonti infiammate. Sono morti in maggior numero gli~ 224 III- 832 | vivi od almeno~corpi morti, ma poscia le esalazioni 225 III- 832 | dalle macerie i corpi morti,~restava loro in mano un 226 III- 833 | cinque~mila furono i morti nel terremoto d'Ischia, 227 III- 837 | il mistero di quelle~morti tanto inaspettate e 228 III- 837 | tutti o quasi tutti i morti di Casamicciola si sieno 229 III- 843 | sporadico.~ IV. I morti da cholera sono a 230 III- 850 | di~migliaia di morti sepolti tra le rovine, 231 III- 859 | prima sepolti che morti la maggior parte degli Il fondamento... Vol.-Pag.
232 III- 870 | i malati,~risuscitava i morti, perdonava le colpe. La 233 III- 975 | ai carcerati, ed ai morti porgeva pietoso la 234 III- 975 | prega pei vivi e pei morti.~Ciascuno con gran cuore Il montanaro... Vol.-Pag.
235 III- 992 | VI.~I~morti sono i nostri fratelli~ 236 III- 992 | monte e della~valle: i morti sono i nostri fratelli. 237 III- 993 | e di un discorso pio. I morti sono i nostri fratelli. 238 III- 993 | Chiesa i vivi con i morti, noi conversiamo più 239 III- 993 | dei vivi con i morti è vera~scuola di virtù, 240 III-1009 | che~i nostri poveri morti ci hanno ancor salvati". 241 III-1016 | 7~ 18. Sulla tomba dei morti. Fervorini per la novena 242 III-1019 | 20~ 7. Sulla tomba dei morti . . . . . . . . . . " 15~ Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
243 III-1039 | alcuni ambiziosi? I morti alcuni pazzi? Via, Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
244 III-1112 | XXXII.~I~nostri morti~ I~nostri morti sono 245 III-1112 | nostri morti~ I~nostri morti sono nostri perché noi 246 III-1112 | viventi con i nostri morti diletti.~Però con i 247 III-1112 | diletti.~Però con i morti nostri noi dividiamo 248 III-1112 | E l'obolo ai poveri morti". E~noi versiamo il 249 III-1112 | preghiamo per i nostri morti che o sono~sotto a noi 250 III-1112 | nel vicino cimitero. I morti con i~vivi, oh che 251 III-1112 | in pace con i nostri morti! I nostri morti sono 252 III-1112 | nostri morti! I nostri morti sono nostri e ci sono~ 253 III-1131 | Al Memento dei morti~ Anime dilette dei Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
254 III-1148 | ancorché risuscitasse morti, sarebbe nemico di Dio e Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
255 III-1178 | talune riprese saremmo morti se la~divina grazia non 256 III-1187 | giudicare i vivi ed i morti". Ave.~ Gli apostoli si Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
257 IV- 349 | dedicato ai poveri morti, si~preghi in modo Costituzioni F. s. M. P. - 1909 Vol.-Pag.
258 IV- 389 | dedicato ai poveri morti, si~preghi in modo Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
259 IV- 604 | nel risuscitare i morti, nel dominare il creato 260 IV- 654 | vi possono essere delle morti apparentie non~tuttavia Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
261 IV- 794 | perfino risuscitando i morti. Oh, quell'immagine~ Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
262 IV- 830 | è~risorto di fra i morti davvero. Tu abbi pietà Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
263 IV-1377 | Utile è pregare i morti in genere, perché ne Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
264 IV- 988 | agli scemi, ai vivi, ai morti medesimi, sono altamente 265 IV-1005 | gli agonizzanti~e per i morti di poi.~q) Per ogni Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
266 IV-1233 | dirà Gesù Cristo ai morti nel giorno del finale~ 267 IV-1310 | confratelli che sono morti~nella fede e nella Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
268 V- 29 | loro benefattori vivi e morti. VIII. Ogni anno - Si 269 V- 98 | sulla tomba dei morti ai teatri~incendiati di 270 V- 98 | di Dervio, ai [142] morti travolti da terremoti e 271 V- 130 | 8 I nostri cari morti Anno III, n. IV, marzo 272 V- 130 | processo. I nostri cari morti sono i nostri diletti ai 273 V- 130 | Ci sono carissimi i morti nostri; cari i morti che 274 V- 130 | i morti nostri; cari i morti che ci vollero~bene in 275 V- 136 | insensati,~già quasi morti prima d’essere sepolti. 276 V- 137 | era accorso per~vederci morti, scorgendoci salvi s’unì 277 V- 154 | volte al dì: « Beati i morti i quali muoiono nel 278 V- 243 | per parlare solo dei morti, don Bosco e Cottolengo. 279 V- 394 | tremila di essi sono morti, taluni di stento, altri 280 V- 411 | Ai nostri cari morti », « Al Pio Consorzio 281 V- 417 | varie nostre case~sono morti e noi siamo ancora in 282 V- 440(17) per suffragare i poveri morti. La nuova chiesa è in 283 V- 469 | ai malati, vita ai morti, consolazione agli 284 V- 479 | 29 I nostri morti e i nostri vivi Anno X, 285 V- 479 | Ai nostri cari morti — e chi non ne ha? — la 286 V- 479 | di Gesù sacramentato, morti li benedice nelle sue 287 V- 480 | dei Santi e dei Morti! Esse ci ricreano il 288 V- 480 | Domine ». Per i nostri morti - Nella nuova chiesa di 289 V- 480 | Ai nostri cari morti ». Queste parole, nell’ 290 V- 529 | 23 « Ai nostri cari morti »~Anno XI, n. 11, 291 V- 529 | le loro famiglie, e se morti, implorare l’Altissimo 292 V- 530 | fervore pei nostri cari morti e raccomandiamoci al~ 293 V- 532 | sieno la « terra dei morti » 37 . Congratulazioni 294 V- 532(37) L’Italia è la terra dei morti?, Napoli 1860, 494 p. ./. 295 V- 598 | a tutti ./. i miei morti ed ai defunti degli 296 V- 683 | di sotto le macerie i morti, a~soccorrere i feriti, 297 V- 684 | del purgatorio ai morti. Nel nuovo tempio sarà 298 V- 688 | vivo e un Requiem pei morti dello stesso benefattore. 299 V- 723 | Sacrificio pei poveri~morti. Sac‹erdote› Luigi 300 V- 814 | sulla tomba dei cari morti! Il vicario generale di 301 V- 858 | poveri. Nel giorno dei Morti si fa l’elemosina ai 302 V- 864 | 12 I nostri cari morti e il nostro santuario 303 V- 864 | 165-166. Nostri cari morti sono i nostri cari di 304 V- 864 | vita. I nostri cari morti, come ci~commuovono e 305 V- 865 | ai nostri benedetti morti. Le~anime loro 306 V- 865 | questi nostri benedetti morti riposino in pace nella~ 307 V- 865 | e ivi dimorano vivi e morti per aspettare l’ultimo 308 V- 865 | dei nostri cari morti, perché la luce santa 309 V- 866 | defunti. Così, vivi e morti, pregheremo assieme nei 310 V- 866 | dei nostri benedetti morti, che tanto possono 311 V- 868 | dei nostri benedetti morti, genitori, parenti e del~ 312 V- 868 | simile saluto. Così i morti e i vivi uniscano le 313 V- 885 | incontro al mese dei morti Anno XXI, n. 10, ottobre 314 V- 885 | di Sulla tomba dei morti. Fervorini per la novena 315 V- 886 | volume Sulla tomba dei morti, una delle cinquanta e 316 V- 888 | tutti vi sono morti e fra pochi giorni si 317 V- 890(3) | la fin del mondo e morti tutti gli uomini... Opere santa Teresa Vol.-Pag.
318 VI - 122 | molto grano, ché dopo morti gl’insetti la neve è Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
319 VI - 227 | e il tormento di mille morti che~cadere in abisso Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
320 VI - 428 | Se eravam là, tutti tre morti ». Altra volta cadde ivi 321 VI - 437 | nemmen buono... Figli morti ». E di Bernucca: « Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
322 VI - 513(2) dei due fratelli minori morti infanti: Antonio (8 323 VI - 528 | all’Addolorata, ai Morti, le speciali preghiere 324 VI - 529 | della Madonna o dei Morti fatta in comune, con 325 VI - 559 | per i nostri poveri morti, caso mai avessimo fatto 326 VI - 560 | ed ivi pregava per i morti. Calzava al solito 327 VI - 564 | della Cassa dei~morti e della Chiesa che si 328 VI - 564 | danno alla Chiesa ed ai morti ». A Savogno diceva: « 329 VI - 564 | bestiame, malattie e morti in famiglia, calamità Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
330 VI- 632(72) I nostri cari mor‹ti› ». Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
331 VI - 668 | preghiera pei poveri morti; quando poi~si trovava Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
332 VI - 707(3) dei due fratelli minori morti infanti: Antonio (8 333 VI - 712 | Ora tutti~sono morti. Morto ar?ciprete a 334 VI - 741 | per le funzioni dei morti. Anche~questo gravò i 335 VI - 757 | di benedizioni, che i morti dai loro sepolcri 336 VI - 762 | salme dei cari nostri~morti al cimitero per 337 VI - 772 | dei santi~vissuti e morti nel circuito Corso sante missioni Vol.-Pag.
338 VI - 849 | prima sepolti che morti. Né meno in questo 339 VI - 851 | stati parimenti morti~e condannati. Ma per gli 340 VI - 860 | i tormenti di mille morti~piuttosto che la rovina 341 VI - 870 | per voi e per i figli morti, voi non potreste~ 342 VI - 873 | Quale di queste morti piace a te? Se ti piace 343 VI - 879 | giudicare i vivi ed i morti. Dinanzi a quel giudizio