IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ marcota 1 marcvaldo 1 mardocheo 7 mare maree 1 marelli 3 maremoto 1 | Frequenza⯅⯆ 334 corso 334 morì 333 articolo 333 mare 333 penitenza 333 scrisse 332 conforto | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze mare |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 4 | come le onde~del mare, sono soddisfazioni che 2 I- 16 | e come le arene del mare". Or già Abramo era 3 I- 24 | più che l'abisso del~mare. E tu ancora non O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
4 I- 63 | quando la burrasca di mare segna l'ora~della morte. 5 I- 63 | un naufragio di mare. Le onde si~accavallano 6 I- 63 | in un abisso di mare. I passeggeri che sono~ 7 I- 64 | fra sé: "Se il mare ci assorbe, è un momento 8 I- 64 | terrestre al mare di godimento celeste". 9 I- 113 | Maria non è sol come un mare, ma come un~abisso di O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
10 I- 164 | granelli di sabbia del mare, ma non così facilmente 11 I- 169 | vuol dire signora del mare.~E chi può del mare 12 I- 169 | del mare.~E chi può del mare misurare o la profondità 13 I- 169 | d'una città di mare a preferenza di altra di 14 I- 169 | cuius divitiae mare?"23. E noi, potendo 15 I- 169 | ed è la~padrona del mare.~ ./. 3. Consideriamo 16 I- 170(24) | ch'è quasi emulo del mare, non lo dinota (P. Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
17 I- 183 | il fragor del mare e dei~flutti; gli uomini 18 I- 219 | O se~è nel mare in burrasca, lasciarsi 19 I- 250 | e che si affrettano al mare. <di> quell'onda di 20 I- 250 | negli~abissi del mare.~ Così tante 21 I- 288 | Ecco là in mezzo al mare una nave~solida ed una 22 I- 303 | Gesù alla riva del~mare di Genezaret, una gran 23 I- 331 | sirena, amfibio di mare, avesse la proprietà di 24 I- 332 | per Sidone verso al mare di Galilea. Allora gli 25 I- 363 | venuto a riviera di mare, trovò certa famiglia 26 I- 395 | come~i flutti di mare che spumeggiano sopra di 27 I- 396 | onde imperversano nel mare, non si pensa a 28 I- 396 | Che fa un naufrago in mare procelloso?... Egli 29 I- 396 | hanno robe di merce, in mare le buttano.~Se hanno 30 I- 396 | dobbiamo essere noi nel mare tempestoso di questa Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
31 I- 410 | quasi fari di luce nel mare della vita. Persone 32 I- 436 | Faceva flagellare il mare quando minacciava <di> 33 I- 441 | In una procella~di mare~ 1. Dicono molti 34 I- 441 | ai preti". Ma~quando il mare è in procella, non tocca 35 I- 441 | e i venti e il mare?"44.~ In una borrasca di 36 I- 441 | In una borrasca di mare imitiamo il costume 37 I- 441 | e così a salvarci. Nel~mare di questa vita le 38 I- 451 | si apre alle acque del mare, ma non quando si apre 39 I- 533 | Potess'io morir nel mare delle mie lagrime...", e 40 I- 535 | d'acqua che entra in mare e che si fa una~con la Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
41 I- 613 | cagionerà il fragor del mare~e dei flutti; gli uomini 42 I- 635 | pesci od i cetacei del mare apre le fauci~e 43 I- 645 | Di poi rivoltosi al~mare disse: "Rabbonacciati". 44 I- 729 | pericoli di terra e di mare appena scoperti, ma ei~ 45 I- 736 | tre giorni a riva del mare e su per~il monte. Per 46 I- 755 | per Sidone verso al mare di Galilea attraversando In tempo sacro... Vol.-Pag.
47 I- 821 | furiose di tempestoso mare.~ 2. Davide si abbracciò 48 I- 831 | accompagna quando dal~mare della vita sei chiamato 49 I- 831 | chiamato ad entrare nel mare della eternità. Quel 50 I- 848 | il tuo Redentore in un~mare di tormenti d'animo, 51 I- 850 | fra i vortici~di un mare in tempesta? Nessuno 52 I- 861 | viaggiando per mare~in visita de' suoi Stati, 53 I- 861 | onde di tempestoso mare, perché in~ogni tempo e 54 I- 862 | stando nelle acque del mare tempestoso della vita~ 55 I- 863 | 1. Il suddito che in mare procelloso accompagna in 56 I- 870 | gli stessi pesci di~mare. Noè, il solo giusto, 57 I- 897 | sono le onde del mare che si accavallano le 58 I- 902 | della nave in mezzo al mare e la via del personaggio 59 I- 903 | toccato le onde del mare. E~questo pure è figura Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
60 I- 930 | di tutti. Sul medesimo mare~viaggia lo speculatore 61 I- 930 | vedono aprirsi il mare per inghiottirli. Di 62 I- 948 | giocondò come in un mare~di ineffabile dolcezza.~ 63 I- 965 | fece nuotare~come in un mare di viva luce la grotta e 64 I- 987 | tuo~pensiero, come in mare traggono in alto la tua 65 I-1011 | farti inebbriare in un mare di splendore~celeste. 66 I-1020 | bestie per terra~e per mare, di giorno e di notte. 67 I-1020(52) | a Roma, per terra e per mare, di~giorno e di notte, 68 I-1027 | come la vastità del mare! Siete la Madre del Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
69 I-1171 | pericoli di terra e di mare, degli uomini e~degli 70 I-1180 | Possa io morire nel mare delle mie lagrime!". 71 I-1206 | come le arene del mare e~da iniquità sì enormi 72 I-1207 | nel più~profondo del mare. Ed ora quanto per l' 73 I-1236 | leoni". Sulle coste~di mare si incontrava nei 74 I-1238 | pericolosi viaggi di mare e nei lunghi di terra. 75 I-1249 | cielo o le arene del mare. E vennero con tale Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
76 II1- 11 | delle~acque le chiamò mare. E Dio vide che ciò bene 77 II1- 12 | Poi l'acqua del mare è salsa.~Nondimeno come 78 II1- 16 | la traversata di mare.~ Nei fiumi il gambero 79 II1- 28 | a vicinanza del mare. Troverete che~ora ne è 80 II1- 29 | tutti i pesci del mare~sono soggettati al 81 II1- 66 | dei sacerdoti era il mare di getto, un mare di 82 II1- 66 | il mare di getto, un mare di rame o vasca~ 83 II1- 70 | a forma di~piede sul mare. Furono allora trucidati 84 II1- 72 | Gettatemi pure in mare e voi siate salvi". Un 85 II1- 87 | combattevano nel gran mare e quattro grandi bestie 86 II1- 87 | bestie uscivan dal~mare, fra loro diverse. La 87 II1- 91 | genti,~come flutti di mare in tempesta. E 88 II1- 91 | o~abitatrice del mare, città gloriosa, che 89 II1- 91 | che fosti potente in mare coi tuoi~abitatori che 90 II1- 93 | dalla~parte di mare da Temistocle. Da terra, Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
91 II1- 120 | rete che trae su dal mare pesci buoni e~cattivi. 92 II1- 130 | e faceva o flagellar il~mare quando imperversava o 93 II1- 135 | capitale per la via di mare. Quando una burrasca 94 II1- 135 | ché ributtato dal mare~è ora avvelenato dalla 95 II1- 145 | il piede destro~nel mare e il sinistro sulla 96 II1- 150 | e costeggiando il mare fu in Sicilia, entrò in 97 II1- 150(39) | Ignazio passato per mare da Troade a Napoli, e 98 II1- 150(39) | città posta sul mare~Adriatico, detta di poi 99 II1- 213 | in un tremuoto il mare si ritirò~d'assai e poi 100 II1- 255 | macina e la scagliò nel mare~dicendo: Con quest' 101 II1- 263 | escono~fiamme, il mare sollevasi ad innondare 102 II1- 270 | nuotare la città in un mare di luce. I monaci di 103 II1- 280 | nella~pianura. Il mare poi ribollendo furioso 104 II1- 283 | percosso dai flutti di mare, li ribatte con ischerno 105 II1- 323 | in Roma, passerai il mare e dopo aver~regnato per 106 II1- 326 | un porto in giro; il mare si allontanò mille passi 107 II1- 332 | il quale nel viaggio di mare incontrò fiera~burrasca 108 II1- 350 | che temeva le acque del mare. Per tragittarlo si~ 109 II1- 366 | e recolla salva~in alto mare. San Filiberto, sant' 110 II1- 369 | e di affondare nel mare i~fanciulli. I 111 II1- 372 | sia io buttato in mare. Rinuncio al pallio ed 112 II1- 374 | Egitto~sprofondaronoIl mare muggì spaventoso, 113 II1- 389 | leghe, l'acqua di mare si rapprese. Il~ghiaccio 114 II1- 389 | attraversavano il mare. Nel febbraio del 115 II1- 418 | Ma messo il piè in mare, altra bufera sconvolse 116 II1- 429 | prima le acque del mare che il tesoro dei suoi 117 II1- 431 | nelle acque vicine del mare”.~ 5. Papa Nicolò sparse 118 II1- 483 | la~via più comoda di mare, si attenevano a quella 119 II1- 485 | danesi ritornate in~mare in numero di 160 furono 120 II1- 512 | Sono~venuto in alto mare e la tempesta mi ha Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
121 II1- 532 | notti procellose di un mare sconvolto~sono cari come 122 II1- 532 | come i ruggiti di mare che si infrangono sempre~ 123 II1- 534 | nave e presero l'alto mare.~ Quando se n'avvidero, 124 II1- 555 | e fin presso al mare. Ivi salpando giunse in 125 II1- 598 | le stesse acque del mare.~ Se non fossero insorte 126 II1- 600 | il cadavere~al mare.~ ~ Emanuele, figlio 127 II1- 606 | quando a riva di~mare iscorgono 50 navigli con 128 II1- 606 | granelli di sabbia del mare e forti come~torrenti 129 II1- 618 | mondo e lo scorse quasi mare in borrasca,~sconvolto 130 II1- 622 | e rialzare isole nel mare. Mentre si disfogava nei 131 II1- 622 | con i~corsari di mare e ne divide le spoglie143.~ 132 II1- 624 | crociati~combattono dal mare e assaltano poi 133 II1- 658 | pregò, indi gittossi in mare e venne co' suoi su per~ 134 II1- 695 | Il pesce quando è in mare~agitato si trastulla con 135 II1- 735 | Il capitano di mare al quale~confidossi fece 136 II1- 736 | Cristoforo salvò in mare la vita ad un indiano, e 137 II1- 795 | la flotta di mare~più poderosa che s'aveva.~ ~ 138 II1- 832 | capitale alle rive di mare gelato sacrificò la~vita 139 II1- 867 | persone~nelle acque di mare o di fiume. Si annegava 140 II1- 881 | del viaggiar in mare? Ma appunto, quando la~ 141 II1- 943 | spedirò alle genti pel mare,~nell'Africa, nella Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
142 II1- 954 | acque di~fiume e di mare ed in ogni piccolo 143 II1- 998 | furono~soffocati in mare da certo Callinico, lo 144 II1-1006 | molti perirono in mare; le onde ritornarono poi 145 II1-1032 | l'atto di affogar~in mare fin 500 persone ad una 146 II1-1040 | inglesi là in mezzo al mare sull'isola di~Sant'Elena, 147 II1-1049 | alle~ ./. genti pel mare, nell'Africa, nella Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
148 II2- 3 | florida Repubblica~del mare ha ingaggiato guerra con Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
149 II2- 72 | era nel mezzo di un mare di patimenti, ma Gesù Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
150 II2- 95 | presentano nei porti di~mare, probabilmente i pagani Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
151 II2- 143 | e tutte le acque del mare in balsamo". "Sì mio 152 II2- 186 | infedeli. Per la via di~mare fino ad Ancona trovò chi 153 II2- 191 | se andasse di là dal~mare". Se ne esibirono in 154 II2- 192 | piazza e si traeva nel mare178. In Bagnarea179 di 155 II2- 192(178) in Gaeta sulla riva del mare, e veggendo che il 156 II2- 192(178) piloto avanzossi nel mare”.~ Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
157 II2- 280 | figurano quasi onde del mare che si accavallano 158 II2- 299 | i pericoli di mare ed i~disagi in terra Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
159 II2- 432 | tutti versiamo un mare di lagrime pari~all' 160 II2- 470 | alle rive di~mare, ma i baresi52, solcando 161 II2- 471 | pericoli di terra e di mare.~Venuti però ad Arles, 162 II2- 471 | coprivano il lido del mare. Allo~appressarsi della 163 II2- 472 | faci lunghesso il mare, pareva che~questo Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
164 II2- 574 | i cuori nuotavano in un mare di purissima gioia. Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
165 III- 9 | perciò nuotò~in alto mare di sangue, perché tutti 166 III- 25 | il~mondo in un sol mare di sangue.~ Massimiliano 167 III- 84 | I quali, dopo un mare di immensi pericoli e di 168 III- 84 | come in vasto mare. Non è a dire pertanto 169 III- 86 | sono i pericoli di mare e continui quelli di 170 III- 87 | loro case presso il mare, "Perocché -- aggiungeva -- 171 III- 92 | come incontro un mare di tanti pericoli.~ 172 III- 92 | tragittar sicuri questo mare anziché l'altro mar 173 III- 92 | Perocché nel primo mare del combattimento~ Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
174 III- 109 | tutto~insieme come un mare di umiliazione e di 175 III- 120 | pericoli di terra e di mare, minaccie di~uomini e 176 III- 126 | invece è~ricco come un mare, che quante acque riceve 177 III- 126 | allo scoglio come al mare e~guarda a tutti e nello 178 III- 137 | cuore~giocondi in un mare di beatitudine quale 179 III- 145 | negli abissi del mare stanno le perle per 180 III- 150 | come~l'abisso del mare e se fossero enormi come 181 III- 156 | pericoli di terra e di mare?... Quanto~non si soffre Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
182 III- 190 | Figura una nave in alto mare e tu nel mezzo di quella,~ 183 III- 190 | mano a gettare in mare quelle merci, ad 184 III- 212 | Pure in mezzo a questo mare ruggente di~ 185 III- 219 | presso alla riva del mare, tu avessi parimenti~ L'angelo del santuario Vol.-Pag.
186 III- 228 | cuori nuotavano in un mare di contentezza, i~ 187 III- 247 | potessi io~morire nel mare delle mie lagrime! Vieni meco... Vol.-Pag.
188 III- 267 | o le navi sopra via di mare. Meraviglia è un elettro 189 III- 273 | nell'abisso del mare17, vuole~penetrare nelle 190 III- 273(17) | Lezione probabile: mare.~ 191 III- 281 | alle spiagge del mare, quando un giovinetto 192 III- 281 | e versandovi acqua del mare con il cavo~della mano, 193 III- 281 | voglio adagiare il mare". "Semplice! Semplice!", 194 III- 285 | ondeggiano in un mare di agonia. La mente ha 195 III- 285 | mente ha affogata in~un mare di tormento. Il cuore 196 III- 285 | in tremuoti, il mare mugge. Si scolora il 197 III- 292 | pericoli~di terra o di mare si allontanano riverenti 198 III- 292 | E dalle arse sponde del mare~africano un capitano 199 III- 311 | per terra, si affida al mare. Quando è sola, sbattuta~ 200 III- 311 | le sabbie infuocate del mare e che le si~affacciano 201 III- 341 | nome della stella del~mare. Indica il nome di colei 202 III- 394 | di lago o di fiume, di mare o di stagno, acqua~ Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
203 III- 481 | burrasca tempestosa nel mare del mondo.~ 5. Disse 204 III- 494 | come le arene del~mare"50. Osserva tu intanto. 205 III- 497 | granelli di sabbia del mare eppure è sempre feconda.~ 206 III- 498 | più quando le onde~del mare in furore vengono per 207 III- 503 | nella burrasca di mare gridò: "Signore, salvami 208 III- 512 | che pescano le~perle in mare sanno discendere negli 209 III- 530 | terra e i pesci del mare son per te. Per te i 210 III- 545 | figli è~passato per il mare di immense tribulazioni".~ 211 III- 554 | che scaturisce da un mare di sabbia forma intorno 212 III- 562 | essere soffocato dal mare~delle tue lagrime!~ 12. 213 III- 568 | di un naufragio di mare, non ti dorrai al certo 214 III- 569 | donare sia tu come il~mare, che quanta acqua riceve 215 III- 576 | pericoli~di terra o di mare -- diceva l'Apostolo -- Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
216 III- 756 | il piede destro~sul mare e il sinistro sulla 217 III- 770 | vi uscirono fiamme, il mare sollevossi ad~inondare 218 III- 773 | si elevarono monti. Il mare poi~ribollendo furioso 219 III- 773 | macina e la~scagliò nel mare dicendo: Con quest' 220 III- 784 | Sono venuto in alto mare, la tempesta mi ha~ Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
221 III- 831 | verso le rive di~mare gridando: La vita! La 222 III- 839 | una nefasta scena di mare, Lissa".~ 3.~All'atto 223 III- 844 | un bastimento in alto mare~ ./. che~dicevasi 224 III- 853 | grandi ondate, come il mare in~borrasca, 225 III- 854 | in senso~verticale; il mare indietreggiò di un metro, 226 III- 854 | e ad invasioni di mare in quel di Barcellona e~ Il fondamento... Vol.-Pag.
227 III- 893 | furono~affogati in un mare di tribolazioni. Che 228 III- 895 | morire~moralmente in un mare d'afflizioni, per Il montanaro... Vol.-Pag.
229 III- 998 | sino al confine del mare che anche al monte e Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
230 III-1091 | siete accorsi oltre mare nelle terre sognate di Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
231 IV- 434 | meschinelle, si butta a mare e~le salva? «Osanna alle Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
232 IV- 768 | chiamate a vogare nel mare della vita, devono~ 233 IV- 780 | missionaria in alto mare sente la propria 234 IV- 780 | Ave, Maria, stella del~mare».~Le~tenebre scendono 235 IV- 780 | sopra l'immensità del mare e il cupo della notte 236 IV- 780 | O Regina, stella del mare, veglia tu sul mio sonno, 237 IV- 780 | occhi ai disturbi del mare, allo accavallarsi~delle 238 IV- 780 | gridi:Vergine santa, in mare irato, in subita~ 239 IV- 781 | paterna non solo sul mare, ma ancora in terra sino 240 IV- 781 | lungo il tragitto di mare.~Vi~incontrerete 241 IV- 787 | di voi in questo mare magno delle regioni 242 IV- 798 | per ingolfarsi nel mare di Venezia e giù giù Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
243 IV-1424 | pietoso~acquetando il mare in procella, così oggi Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
244 IV- 890 | 1100 m. di altezza sul mare, con comodità di una Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
245 IV-1254 | forza per solcare il mare~della vita.~La Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
246 V- 12 | pericoli di terra e di mare, di nemici~e falsi amici, 247 V- 74 | dall’uno all’altro mare. Questo saluto ci 248 V- 241 | collegio di Nizza al Mare, vi si distinse~subito 249 V- 279 | contare i granelli del mare che noverare le grazie 250 V- 306 | mille pericoli nel mare, lanciarsi ad avventure 251 V- 330 | ed al Po per andare al mare, il fiume Inn ed il Reno 252 V- 330 | gettano~ugualmente nel mare ed il mare istesso, che 253 V- 330 | nel mare ed il mare istesso, che tutte le 254 V- 366 | delle onde del mare. La società va a poco a 255 V- 369 | metri sul livello del mare, la stazione cattolica 256 V- 384 | perché il movimento del mare a chi non vi è abituato 257 V- 384 | nessuno sofferse mal di mare. Le coste della Sicilia 258 V- 384 | Grecia sorgenti dal mare ci apparvero~in tutto lo 259 V- 385 | erano le 9. Trovammo un mare burrascoso e quasi tutti, 260 V- 385 | chi meno, ebbero mal di mare. Io fui tra i pochissimi 261 V- 385 | lentamente [75] in mare. Il cardinal Ferrari in 262 V- 385 | le persone perite in mare o in battaglia o arse o 263 V- 385 | le Messe celebrate sul mare per~quella pia nostra 264 V- 386 | alla immensità del mare. Il nostro amatissimo 265 V- 389 | maestà del cielo e del mare che facevano inimitabile 266 V- 389 | lettera, scritta sul mare, venne impostata a 267 V- 391 | venendo dall’afa del mare alla frescura montanina 268 V- 391 | spesso in vista del mare, poi si~addentra e si 269 V- 402 | Palestina, di nuovo il mare colla sua vita di bordo 270 V- 442 | gettò le reti nel mare per trarne da nutrire il 271 V- 460 | Marsiglia e il mare che vasto e maestoso gli 272 V- 460 | parlano di~fortune di mare scampate, di naufraghi 273 V- 461(35) | a piedi un uomo di mare con un grosso cero in 274 V- 461(35) | 67] Quando l’uomo di mare uscì, gli tenni dietro e 275 V- 461(35) | suo equipaggio in alto mare e come, quando tutte le 276 V- 469 | in un gran porto di mare, a Genova, a Marsiglia, 277 V- 476 | circa mille metri sul mare, una croce di ferro 278 V- 480 | e fin nel fondo del~mare a suffragare le anime 279 V- 524 | Il sacro Cuore è il mare della misericordia nel 280 V- 524 | nostro. In questo mare di misericordia lanciamo 281 V- 674 | ore perché il mare era grosso, e quando 282 V- 674 | modo evitare il mal di mare, sottoponendosi però ad 283 V- 674 | acque con quelle del mare. Quel gran~fiume è largo 284 V- 675 | colline~sporgenti dal mare, intorno alle quali 285 V- 682 | sollevato dal fondo del mare il mare istesso il quale, 286 V- 682 | dal fondo del mare il mare istesso il quale, 287 V- 706 | sue missioni d’oltre mare, aleggi pure su di noi e 288 V- 750 | altezza di m. 1460 sul mare, oltre il giogo dello 289 V- 788 | di Napoli, del mare, delle~isole. Il golfo 290 V- 788 | fruscio delle onde del mare.~Discesi a Napoli, 291 V- 789 | metri sul livello del mare, prospetta il lago di 292 V- 793 | tosto il viaggio di mare. Dopo un’ora fu 293 V- 793 | da un forte mal di mare che ci~tenne indisposti 294 V- 793 | tosto.~Oggi 21 il mare è migliorato e vicini a 295 V- 793 | 174; in tutto miglia di mare 3138. Nelle ore noiose 296 V- 798 | suore. Veramente il mare fu~cattivo e potemmo 297 V- 811 | dinanzi all’occhio un mare di basse colline che 298 V- 813 | le rive del lago, quasi mare, di Michigan, ora~sparso 299 V- 817 | salpato l’oceano con mare burrascosissimo, fondò 300 V- 819 | Hudson e poi in aperto mare per quindici giorni fino 301 V- 839 | finché son tratti al mare dell’eternità. Chi 302 V- 851 | a Napoli, tragitto di mare per una metà burrascoso 303 V- 853 | Guanella valicò già il mare per divozione ai luoghi 304 V- 857 | Per via più lunga di mare si penetra da Messina 305 V- 859 | elevato sul livello del~mare m. 274, facente parte Opere santa Teresa Vol.-Pag.
306 VI - 45 | fortuneggiato quasi in mare procelloso, ma pregando 307 VI - 99 | mi buttassero in mare come Giona per aver~la 308 VI - 126 | che cade dalle nubi in mare~si fa un’acqua sola, Fiore di virtù Vol.-Pag.
309 VI- 138 | patria. Da una parte un mare agitato delle~umane Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
310 VI- 273 | a riva di 42 lago o di mare, è ciottoloso quello Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
311 VI - 514 | circa sul livello del mare. Durante i lavori usava Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
312 VI- 636 | come le onde di mare agitato,~allora bisogna Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
313 VI - 719 | ci troviamo nel vasto mare della eternità. 314 VI - 751 | nascondersi oltre mare e morì in lontana terra. 315 VI - 780 | località di terra, di mare, di nazionalità, come se 316 VI - 805 | a ./. qualche anno un mare maggiore, l’oceano Corso sante missioni Vol.-Pag.
317 VI - 831 | adesso, di terra o mare, monti e piani, di 318 VI - 831 | fino agli abissi del mare. Tu ?atterri le montagne 319 VI - 860 | negli abissi del mare » 93 . Ah, lo 320 VI - 870 | che grida: « Al mare, al mare! ». Quest’è la 321 VI - 870 | grida: « Al mare, al mare! ». Quest’è la via che 322 VI - 871 | acque, corrono al mare, corrono al mare 111 . 323 VI - 871 | al mare, corrono al mare 111 . Le acque dei fiumi 324 VI - 877 | vulcani. Le acque del mare muggiranno, quelle dei 325 VI - 878 | nelle acque del mare, allora per virtù divina 326 VI - 886 | come una corrente di mare. Immaginatevi che dalle 327 VI - 886 | che si gettano nel~mare. E di sopra immaginatevi 328 VI - 902 | del figlio in fondo al mare, perché più non si 329 VI - 902 | come le arene del mare, potrà ancora avere 330 VI - 902 | fuoco che gettata nel mare subito si spegne? Quando 331 VI - 908 | nel fondo del mare. Maria ha posseduto il 332 VI - 926 | di pesci presso il mare di Genezaret.~Ora 333 VI - 927 | fronte la~barriera del mare, alle spalle il monte ed