grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (I corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 209 | sani, ovvero~morire più giovani che vecchi. Una lezione 2 I- 243 | ogni età. Direte: i giovani sovrat<t>utto sono 3 I- 246 | classe uomini adulti e giovani imberbi. Si~trovano 4 I- 248 | Per tutti i giovani e adulti che~sono in Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
5 I- 537 | uomini e donne, giovani e vecchi. Né val che si 6 I- 557 | lacerarsi l'anima,~dei giovani che si affrettano Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
7 I- 773 | Perché sono giovani, epperò male avvezzi al In tempo sacro... Vol.-Pag.
8 I- 853 | l'arco poi sorprende i giovani, i quali si~immaginano 9 I- 879 | troveresti che molti giovani son caduti anzi tempo~ 10 I- 913 | uomini e donne, giovani e zitelle, che potendo~ Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
11 I-1007 | tua. Consideralo nei giovani che sono~pieni di Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
12 I-1086 | di misericordia.~ E noi giovani inesperti, che ci 13 I-1106 | uomini, donne, vecchi e giovani. V'hanno del~clero, Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
14 II1- 3(3) | affidandolo ad alcune giovani deside rose di~ 15 II1- 98 | sceglievansi tra i giovani cittadini~i più prodi, 16 II1- 102 | a fortezza i loro giovani.~Convertivano le piazze 17 II1- 102 | di fanciulli cioè, di giovani, di adulti e di seniori,~ 18 II1- 107 | con calci Eliodoro. Due giovani~maestosi apparsi testé 19 II1- 107 | pregò. Allora i giovani gli dissero: "Per le Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
20 II1- 187 | deserto. Erano~uomini, giovani, fanciulli, che egli 21 II1- 196 | di~tutti i cuori buoni. Giovani e fanciulle in 22 II1- 215 | monastica,~traevano i giovani a seguirli in un tenor 23 II1- 233 | il~martirio glorioso, i giovani nella folla di popolo 24 II1- 309 | affetto ossequiati dai giovani.~ Non ricevevano o 25 II1- 309 | anziani, ma anche i più giovani. I~monaci erano guidati 26 II1- 375 | Porcario allontana 36 giovani novizi e 16 fanciulli e 27 II1- 405 | gli eretici pauliciani. Giovani sfrenati, portavano l' Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
28 II1- 578 | Tre angeli in forma di giovani vengono <ad> aiutarlo. 29 II1- 596 | mille e quattrocento giovani zitelle che professando 30 II1- 633 | adunar~in asilo sicuro giovani pericolanti, e insieme 31 II1- 771 | e Alfonso~Salmerone, giovani non ancora quadrilustri. 32 II1- 791 | è esempio carissimo ai giovani.~ ~ 7. Nel medesimo 33 II1- 827 | dell'educazione delle giovani e Trattato del ministero 34 II1- 858 | loro si rifiutava, le giovani~contadine li facevano 35 II1- 921 | rivoluzione, educò i giovani alla libertà nelle 36 II1- 921 | stesso 1848 a mezzo dei giovani l'imperatore fu 37 II1- 937 | Noi~siamo una unione di giovani che riguardano come la Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
38 II1- 963 | un~destriero... e due giovani pure apparendo il 39 II1- 963 | Onia. Allora i~due giovani parlarono: "Per le 40 II1- 977 | di tutti i buoni. Giovani e~fanciulle in 41 II1- 991 | rimanevano assopiti; i~giovani ne erano più Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
42 II2- 29 | dubitate.~Presto~questi giovani saranno pastori di un 43 II2- 29 | nei conventi.~ Fra quei giovani studiosi è un 44 II2- 34 | dunque un'accademia di giovani studiosi~ai quali impose: " Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
45 II2- 176 | colla~superbia e giovani che l'avessero a Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
46 II2- 265 | buoni perché siete giovani. Una croce nel~cuore, 47 II2- 266 | partire quei buoni giovani si raccomandavano alle 48 II2- 267 | cristiana~fervente". I giovani nostri ebbero da 49 II2- 267 | e per sé, di cuore le giovani od i fanciulli stessi Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
50 II2- 278 | presso alcune giovani savognesi che entrarono 51 II2- 294(26) | di Mornese altre tre giovani di~Savogno: Caterina Nove fervorini... Vol.-Pag.
52 II2- 305(1) | e lo affidò ad alcune~giovani desiderose di seguire la 53 II2- 338 | le voci di questi giovani, vostri figli. Io 54 II2- 338 | sereno parlò a' suoi giovani in~questi termini: "Il 55 II2- 339 | Bramate, o buoni~giovani, che il colera non Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
56 II2- 405 | nascondono~i propri giovani perché vedendo non 57 II2- 405 | nondimeno con trenta giovani illustri e rinfocola il 58 II2- 407 | i seguaci di Bernardo, giovani di vigore, intrepidi Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
59 II2- 430 | passano vecchi e giovani e quasi~non me ne 60 II2- 432 | e~artigiani, fanciulli, giovani, vecchi; tutti versiamo 61 II2- 455 | che morirono molto più giovani che vecchi, che~il 62 II2- 470 | trovò un drappello di giovani gagliardi, i~quali Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
63 II2- 552 | padri <di> famiglia, ai giovani,~ai fanciulli; insomma 64 II2- 558 | riposo con Dio.~Molti~giovani ritraevano paurosi il 65 II2- 558 | per i vecchi e per~i giovani, per gli uomini e per le 66 II2- 559 | profondi nei cuori dei giovani.~Questi, crescendo alla Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
67 III- 3 | in questi giorni: i giovani ed il buon popolo di~ 68 III- 3 | ed a voi, o giovani diletti. Leggete~ 69 III- 8 | per pervertirvi i giovani studiosi, finché 70 III- 36 | e casto. Ma di cotai giovani, oh quanto pochi se ne~ 71 III- 37 | parimenti che giovani e fanciulle si trovino 72 III- 37 | molto ad irrompere coi giovani più scapestrati del 73 III- 38 | tabe abbia morsicati i giovani ancor dabbene di un' 74 III- 38 | portino altrove ancor giovani in cerca di guadagno,~ 75 III- 38 | terrore delle giovani ancor~meno perdute di un 76 III- 58 | borghi e nelle città~giovani irreligiosi e 77 III- 60 | vostra e dei figli. Giovani! Anche voi ascoltate le 78 III- 70 | libri~rei, dai quali i giovani, e le fanciulle in 79 III- 75 | con tanti buoni~libri i giovani imparerebbero a 80 III- 80 | quei molti altresì, e giovani soprat<t>utto, i quali 81 III- 80 | nostro poi, di persone giovani,~nel più caldo bollor 82 III- 85 | di poco buona fama, giovani che rifuggono dal 83 III- 89 | ne fremo d'orrore. Or i giovani e le fanciulle vostre a 84 III- 89 | mantenere in cuore ai giovani vostri l'affetto ai 85 III- 89 | è da sperare che~i giovani del popolo quincinnanzi 86 III- 90 | la~conseguenza di quei giovani che non vollero 87 III- 91 | XIV.~Un~invito ai giovani coscritti di una 88 III- 92 | ancor dei~poveri giovani del popolo i quali son 89 III- 92 | è invero questa! Poveri giovani, i quali fra le 90 III- 93 | io vorrei che tutti i giovani coscritti d'un paese~o 91 III- 93 | mezzo delle quali, i giovani~coscritti faran cosa 92 III- 93 | scapolare.~ Miei cari giovani, posciaché il secolo 93 III- 95 | Orsù, i miei diletti giovani, e perché voi il volete Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
94 III- 111 | celesti in forma di giovani~terreni. Aggiungi che 95 III- 122 | ed il genitore~a' suoi giovani diletti, credo che Dio Vieni meco... Vol.-Pag.
96 III- 351 | tre angeli in forma di giovani sedessero alla sua mensa. 97 III- 371 | di numero ed i più giovani tra essi contavano quasi~ 98 III- 371 | stesso se~fossero morti giovani! Niente ci deve premere 99 III- 406 | della ricreazione. Quei giovani avevano l'occhio intento Nella scuola… Vol.-Pag.
100 III- 592 | prima educazione dei giovani, iniziata già~a Prosto, 101 III- 595 | la prima volta a' suoi giovani allievi~si cura di 102 III- 608 | una~decuria di giovani compagni.~ Svegliarino... Vol.-Pag.
103 III- 618 | alle donne,~alle giovani ascritte tra le Figlie 104 III- 656 | carni degli scellerati. Giovani miei, quanto~meglio 105 III- 659 | fortunati che~essendo giovani facilmente potete 106 III- 659 | 4. Siete piante ancor giovani. Pazzi se non vi ponete 107 III- 660 | incorrete. Voi siete sì~giovani, eppur siete peccatori 108 III- 673 | miei, voi siete giovani e non sarete quei crudi~ 109 III- 675 | paradiso ed or venite". Giovani miei, vi pare che~per 110 III- 678 | eterno. Che dite, o giovani? A questo punto tutto 111 III- 678 | Voi siete buoni giovani. Non avete commesso e 112 III- 678 | Quale dignità, o giovani! Eccovi come ne parla~l' 113 III- 679 | appunto. E voi, buoni giovani, comminciate d'avere un 114 III- 680 | Rispettate, o~buoni giovani, il tempio del vostro Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
115 III- 792 | Eliodoro. Due maestosi giovani sferzavano il cavallo.~ 116 III- 792 | pregò ed i due giovani rivolti~ad Eliodoro gli Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
117 III- 825 | aiutato a buttarvisi da giovani~gagliardi che accortisi 118 III- 850 | alle consorti, ai giovani, ai vecchi, con Il fondamento... Vol.-Pag.
119 III- 862 | poiché lo dedica alle giovani che avevano abbracciato Il montanaro... Vol.-Pag.
120 III-1006 | di cinque case ivi. Due~giovani, avvertendo al pericolo, 121 III-1008 | tormento vivissimo. Due giovani erano all'imboccatura~ 122 III-1008 | sottoposta, e ai due giovani~premendo anche del 123 III-1013 | in un caffè, a sentir giovani bestemmiare~e far pompa Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
124 III-1055 | in un caffè, a sentir giovani~bestemmiare e far pompa Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
125 III-1091 | per voi. E voi giovani più adulti, e voi stessi 126 III-1097 | di indipendenza. E voi giovani, perché siete 127 III-1103 | insinuare nelle giovani menti~ ./. profondo~il 128 III-1106 | e pigri. E voi altri~giovani cattolici, perché non vi 129 III-1122 | esperienza. I più giovani vogliano anch'essi~ Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
130 III-1137(1) | assistere ed~educare le giovani domestiche e di ospitare Regolamento Serve Povere 1886 Vol.-Pag.
131 IV- 6 | per la formazione delle giovani.~Sembra~che la stesura 132 IV- 12 | buon volere di crescere giovani religiose, oneste e Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
133 IV- 21 | che, essendo più~giovani di età, offrono indizi 134 IV- 34 | e propri nelle persone giovani.~Le fanciulle hanno il Regolamento dell'Opera maschile - 1893 Vol.-Pag.
135 IV- 79(2) | 1847 da don Bosco tra i giovani dell'Oratorio di S.~ 136 IV- 79 | nella~persona dei giovani più divoti ovvero delle Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
137 IV- 102 | Si~ricevono pure giovani adulti oltre i dodici 138 IV- 103 | celeste di questi giovani è S. Stanislao Kostka16, Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
139 IV- 145 | di S. Luigi~ I giovani che vogliono appartenere 140 IV- 148 | un piccolo gruppo di giovani, i quali provino 141 IV- 148 | le circostanze. Intanto giovani così fatti~crescono alla Statuto F. s. M. P. - 1898 Vol.-Pag.
142 IV- 198(1) | il primo gruppo di pie giovani, che in seguito crebbe a Statuto F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
143 IV- 212(2) | primo~gruppo di pie giovani, da cui in seguito si Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
144 IV- 306 | età provetta ovvero, se giovani, che siano di virtù Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
145 IV- 330 | ricoverano giovani fatte, donne mature, Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
146 IV- 446 | di tempo in tempo le giovani figlie~siano messe al 147 IV- 512 | che tutto.~Le religiose giovani più facile è che si 148 IV- 632 | la spirituale.~Siete giovani religiose e avete l' Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
149 IV- 770 | scuola inizieremo giovani adulti di buona volontà 150 IV- 774 | assai fra le persone~giovani. La personcina, che sa 151 IV- 776 | un grosso drappello di giovani sportivi italiani fece 152 IV- 776 | Divertitevi, o giovani,~divertitevi e non fate Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
153 IV- 809 | sia di coltivarequelle giovani menti a fuggire~tutto 154 IV- 821 | è il parroco.~Fra le~giovani dell'oratorio festivo Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
155 IV- 843 | Sono~fanciulli, sono giovani, sono talvolta adulti Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
156 IV-1403 | ai ragazzi, ai giovani, ai vecchi, il 157 IV-1411 | augustissimo dei nostri giovani, vecchi e fanciulli Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
158 IV- 891 | d'ogni specie;~b) giovani e adulti che intendono 159 IV- 896 | i costumi dei giovani a lui affidati;~b) tiene 160 IV- 899 | solamente quei~giovani che sono della casa o 161 IV- 899 | di apparecchiare i~giovani chierici al seminario Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
162 IV- 914 | comprese, per quei giovani~che aspirano ad entrare 163 IV- 915 | accettano le domande di giovaniaspiranti:~a) che Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
164 IV- 980 | dalle~tentazioni dei giovani, che sono di 165 IV- 987 | educhi~cuori civili e giovani apostolici.~d) Si educhi 166 IV- 990 | si può, parlando ai giovani ed ai~novizi della casa.~ 167 IV- 996 | e la capacità dei giovani per saperli utilmente 168 IV-1002 | la buona~moralità dei giovani.~Devono farsi per quanto 169 IV-1004 | a) che i fanciulli e i giovani e i vecchi abbiano~ 170 IV-1024 | soprattutto fra i giovani studenti ed operai.~b) 171 IV-1024 | fede. Vi si~iniziano i giovani proclivi alla pietà e 172 IV-1024 | da parte dei giovani e ricoverati ingenere in 173 IV-1025 | scegliere una eletta di~giovani di buon indole e pietà e 174 IV-1039 | 4) norme nei giovani aspiranti,~5) norme nel 175 IV-1040 | influenza sul cuor dei giovani.~d) Giovanetti che, come 176 IV-1040 | degli stati dei giovani, devono essere maturi 177 IV-1041 | guadagni il cuore dei giovani ad ogni incontro.~h) Si 178 IV-1041 | dolce soavità.~4. Nei giovani è da notare.~a) che in 179 IV-1041 | cuore e con testa.~d) I giovani siano sempre allegri e 180 IV-1042 | Verbo. ./. h) Nutra i giovani con la varietà divota di 181 IV-1042 | alle famiglie dei giovani,.~a) è vero che talis 182 IV-1042 | snervano lo spirito dei giovani.~e) Parimente son da 183 IV-1073 | caratteri ed indoli di giovani chiusi e incerti,~ma per 184 IV-1073 | virtù di semplicità, giovani di zelo e di carità. Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
185 IV-1153 | lo zelo di educare dei giovani al sacerdozio è~l'arte 186 IV-1154 | di chiamata.~«Giovani~che sentono l' 187 IV-1182 | e) Né~mancheranno giovani religiosi che in modo Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
188 IV-1294 | Carità in genere, ma i giovani~specialmente, devono 189 IV-1298 | espandersi troppo coi giovani, non~infastidirsi coi 190 IV-1348 | di arte o~di studio.~Giovani alla carriera degli Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
191 V- 1 | umile ospizio alcune giovani e povere zitelle, orfane 192 V- 33 | un drappello di giovani e~valenti cantori, che 193 V- 82 | Picc‹ola› Casa tre giovani fratelli protestanti per 194 V- 125 | aperto il mese sacro. I giovani della P‹iccola› Casa, 195 V- 143 | di tanti e tanti giovani. Da tre anni ospitato~in 196 V- 152 | Filippo Neri.~Infine i giovani studenti ed artigiani 197 V- 191 | attende per educare dei giovani di soda pietà e di 198 V- 215 | vocazioni mature; sono giovani che~s’apparecchiano allo 199 V- 223 | uguale a se stesso. I giovani in~modo particolare 200 V- 234 | particolare a voi, o giovani, ./. cui Dio concesse 201 V- 235 | de’ loro cuori? O giovani, la carità di persona v’ 202 V- 235 | grandi e piccini, giovani e vecchi, io ve~la 203 V- 293 | al sacerdozio i nostri giovani confratelli Giacomo Rota 204 V- 323 | ricoverati, esortando i giovani,~confortando i vecchi ed 205 V- 369 | i nostri carissimi giovani Giovanni Pozzi, Giovanni 206 V- 410 | istruiscono i~nostri giovani preti e le nostre suore, 207 V- 428 | da~redimere, tante giovani anime da crescere per 208 V- 435 | di una falange di vite giovani e forti, perite~vittima 209 V- 445 | e salva quanti giovani può collocare nella 210 V- 445 | in cui una trentina di giovani dalle giornaliere 211 V- 445(24) | cattolica dei giovani. Con il motu proprio del 212 V- 472 | da toccare l’eroismo. Giovani vite balde e forti si 213 V- 485 | di ogni~anno, i giovani e gli uomini più ./. 214 V- 486 | e talvolta anche le giovani e le donne inesperte, 215 V- 491 | educazione cristiana di giovani pericolanti. La ferrovia 216 V- 493 | per disporre i nostri giovani a celebrare~santamente 217 V- 495 | a salvare molti giovani dall’incredulità non 218 V- 509 | di Bergamo. Questi giovani passarono nelle nostre 219 V- 520 | educare nella colonia giovani in~pericolo di perdere 220 V- 536 | uomini e donne, vecchi, giovani e fanciulli, 221 V- 553 | signora e le due sue giovani figlie, volendo che~ 222 V- 569 | a Zurigo una ventina di giovani della sua parrocchia e, 223 V- 569 | Dio e~della patria alle giovani lavoranti emigrate, le 224 V- 570 | Italia invece le nostre giovani lavoratrici sono~ 225 V- 570 | Quante, quante giovani hanno necessità di una 226 V- 570 | ogni tanto alle giovani emigrate le notizie del~ 227 V- 575 | cercano di salvare i giovani e d’avviarli ad una vita 228 V- 583 | casa di ricovero per le giovani cristiane e pie le quali, 229 V- 594 | più anziano di questi giovani, Ermolli Enrico, era 230 V- 609 | in favore delle giovani deficienti della città e 231 V- 614 | assolutamente,~per le giovani deficienti e 232 V- 632 | del bene aiutino i giovani ed insieme il~nascente 233 V- 635 | trovare posto anche giovani [170] di risorse 234 V- 638 | questo da proporsi alle giovani dei nostri~tempi! Ne 235 V- 638 | case si modellino i giovani, studiandosi di mettersi 236 V- 663 | necessario per i suoi giovani~studiosi gracili, non 237 V- 671 | buoni e promettenti giovani. Sac‹erdote› L‹uigi› 238 V- 713 | canto dei nostri bravi giovani. ./. A sera inoltrata 239 V- 722 | uomini e donne, giovani e vecchi, civili e~rozzi, 240 V- 732 | a modello delle giovani e si mostrò desideroso 241 V- 751 | di qualche esame. Giovani svizzeri tedeschi 242 V- 751 | con molta opportunità giovani di salute delicata, 243 V- 785 | chiara, fervente. I giovani sacerdoti sono 244 V- 786 | costituito un nucleo di giovani volonterosi a formare il 245 V- 795 | nelle varie case, giovani tuttavia ma affranti~ 246 V- 817 | che una ventina di giovani studenti di liceo e d’ 247 V- 841 | stesso viaggio con due giovani orfani che per oltre un 248 V- 878 | sempre essere~giovani ed attraenti e ./. Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
249 V- 924 | ricoverati, questi giovani artigiani e studenti Opere santa Teresa Vol.-Pag.
250 VI - 4 | spirito religioso delle giovani di Pianello, alle~quali 251 VI - 28 | prosperano piante più giovani ma che furono allevate Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
252 VI - 194 | e al collocamento delle giovani a servizio. Nei testi~ 253 VI - 194 | delle « educande », le giovani ospitate, l’A. scrive: « 254 VI - 194 | rivolto ad ognuna~delle giovani da avviare a servizio, ./. 255 VI - 215(72) e l’educazione delle giovani domestiche e per Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
256 VI- 297 | gran lunga quella dei giovani, e vi si fa succedere la~ La settimana con Dio Vol.-Pag.
257 VI - 325 | affetto ai vecchi, ai giovani, specie ai fanciulli; 258 VI - 328(40) affamati, orfani, giovani disabili, vedove, 259 VI - 339 | 15. Per star coi giovani santam‹en›te, quanto Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
260 VI - 409 | I figli erano pochi, giovani tutt’ora, obligati da 261 VI - 423 | 6. Consigli ai giovani. 7. Consigli alle figlie. 262 VI - 426(78) inopportuni per i più giovani. Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
263 VI - 448 | Scelse~talune pie giovani ed a quelle affidò l’ 264 VI - 448 | Coppini, fra le molte giovani della pia congregazione 265 VI - 453 | non sol delle giovani studenti ma pur anco Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
266 VI - 509 | da proporsi alle giovani dei nostri tempi » ( 267 VI - 519 | molta intimità colle giovani Anna Succetti, Maria 268 VI - 519 | L’amicizia fra queste giovani e la Serva di Dio non fu 269 VI - 522 | si trattava di mandare giovani a~monacarsi nelle case 270 VI - 524 | poi della partenza, le giovani che aveva aiutato ad 271 VI - 524 | Nel fatto poi, le giovani del paese mantenevano 272 VI - 524 | di cinque o sei giovani venivano per un viaggio 273 VI - 525 | con ./. affetto, e le giovani delle~famiglie Cerfoglia 274 VI - 527 | di apostolato fra le giovani Figlie di Maria del 275 VI - 528(9) | ossia Istruzioni alle giovani, Modena 1884. 276 VI - 529 | del popolo e delle giovani sue compagne del~paese, 277 VI - 535 | insegnava il canto alle giovani del paese. So che 278 VI - 537 | il fervore delle giovani più esemplari. Nella 279 VI - 546 | serale e festiva alle giovani del~paese. Cooperò assai 280 VI - 547 | a Campodolcino, delle giovani della Compagnia di san 281 VI - 555 | dal suo labbro, e le giovani, che le erano come 282 VI - 557 | Dio aveva amiche quelle giovani che si distinguevano 283 VI - 557 | attenzione alle giovani buone e che di 284 VI - 568 | vedute tante buone giovani, ma come la Caterina... 285 VI - 569 | di castità. Le giovani del paese le erano come Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
286 VI- 589 | s’occupava di allevar giovani figlie per i conventi 287 VI- 590 | di fuoco ed era per i giovani adulti che in corso di 288 VI- 618 | studio ecclesiastico, giovani figlie postulanti suore 289 VI- 618 | si presenta con due giovani sui 17~anni, Giuseppe 290 VI- 618 | Eccole, don Luigi, due giovani che gli manda la divina 291 VI- 619 | Provvidenza sono i giovani che si trovano~sperduti, 292 VI- 619 | bene. Si trovano così giovani sperduti di ogni età e 293 VI- 638 | e per un’altra parte giovani di età anche matura 294 VI- 639 | per lo studio i ?nostri giovani aspiranti, i quali 295 VI- 639 | trovando vocazioni fra~giovani parrocchiani che non Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
296 VI - 702 | negli Stati Uniti delle giovani~congregazioni 297 VI - 715 | di~indipendenza. Due giovani, Lombardi e Squassi, ai 298 VI - 721 | di una ventina di~giovani che bisognava 299 VI - 733 | festivi. Buon numero di giovani fanciulle furono 300 VI - 736 | e nei catechismi ai giovani esterni, per lo~più 301 VI - 738 | la compagnia di certi giovani ed adulti di~difficile 302 VI - 740 | parecchi fanciulli e giovani per l’insegnamento del 303 VI - 741 | troppo› affollato di giovani nella solennità di 304 VI - 754 | venne un giorno con due giovani, Silvio~Vannoni e 305 VI - 759 | corrispose, ma queste giovani che potevano 306 VI - 773 | di una cinquantina di giovani~scarsi di mente. Vi si 307 VI - 775 | giorni di Esercizi alle giovani del~paese e contorni. Vi 308 VI - 779 | ecclesiastica, di giovani che si~sentono di 309 VI - 780 | ecclesiastico, di giovani e di adulti che la~ 310 VI - 782 | difficoltà. Questi giovani aspiranti al sacerdozio 311 VI - 782 | che di scienza ». Tanti giovani riusciranno sì? 312 VI - 783 | specialmente ricercati giovani di~carità, di zelo, di 313 VI - 783 | di abnegazione. Questi giovani sono una vera 314 VI - 788 | specialmente le giovani del luogo e circonvicini~ 315 VI - 790 | per insegnamento ai giovani di Mesolcina, del~Ticino L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
316 VI- 995 | Trinità di Mondovì quei giovani affezionati facevano un’
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma