grassetto = Testo principale
               grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 6 | il figlio sia nato, il genitore gli prega felicità dal 2 I- 12 | verso al padre. Il genitore dona~la vita al 3 I- 19 | venuto dinanzi al reale genitore, gli cercasse per somma 4 I- 21 | Perché ama~i suoi, un genitore da mane a sera sparge 5 I- 32 | mostra amante~come il genitore, il quale dovendosi 6 I- 33 | più retto e più vivo il~genitore quando più non ne vedano 7 I- 37 | più segrete del reale genitore e che nella~casa del 8 I- 38 | la tolleranza~del genitore. Si vedrà allora che il 9 I- 41 | Se tu, essendo genitore,~entrassi ansante in un O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
10 I- 67 | ribelli contro al buon genitore. Uh che orrore~un figlio 11 I- 76 | Iddio Padre. Quando un~genitore tiene un figlio ammalato 12 I- 77 | con qual ragione se il genitore eseguisce il tutto per~ 13 I- 80 | che al giungere del genitore dimori alimentando in 14 I- 84 | savi del~proprio genitore. Che fa egli allora il 15 I- 89 | si esulta il cuor del genitore! Intanto moltiplica i 16 I- 90 | figlio e il figlio al genitore. Presto il padre cava 17 I- 90 | al collo del genitore.~ Fratelli miei, 18 I- 90 | figliuol suo. Il caro genitore non solo~provvede ai 19 I- 90 | è santo. Fortunato quel genitore che, ponendo~tutte le O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
20 I- 147 | poi in affetto al genitore. Talora il padre dice: " 21 I- 147 | suscita in cuore~al genitore un contrasto vivissimo 22 I- 153 | suo~mette in cuore al genitore un diletto specialissimo.~ Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
23 I- 190 | è carissimo al suo~genitore. Il meschinello voi lo 24 I- 269 | in dire: "Quello che il genitore dice a fare, noi 25 I- 271 | si presenta al genitore e dice: "Io voglio farmi~ 26 I- 292 | ha detto come parla un genitore~amante: "Quel bene 27 I- 295 | Non importa che il genitore~sia sovrano, tanto più 28 I- 296 | che ha sempre un genitore in premiare i figli che 29 I- 300 | di giubilo?... Un genitore, oh quanti sospiri ha~ 30 I- 300 | si prostra dinanzi al~genitore a chiederne 31 I- 320 | da un padre terreno. Il genitore con i suoi figliuoli usa 32 I- 320 | abusi.~Teme il prudente genitore che il giovinetto possa 33 I- 325 | all'obbedienza del genitore? Tanto gli~costò allo 34 I- 329 | ne viene una lode dal genitore. Per caso uno non solo 35 I- 338 | di gioia alla vista del genitore. Eccolo il fanciulletto; 36 I- 339 | presso al cuore del genitore, e così vivere e 37 I- 340 | figlio di reale genitore mira dal~basso, in cui 38 I- 340 | strepita finché il genitore si commova per assumerlo 39 I- 341 | che la~persona del genitore. Ah sciagurato, chi può 40 I- 341 | padre mio~perché mi è genitore ed è ottimo; a lui tengo 41 I- 362 | ciò che fa il reale~genitore, ma che nuoce? Basta che 42 I- 368 | che gli impone il genitore, è certamente figliuol~ 43 I- 384 | e rifanno l'onor del genitore amato. Questi alla sua 44 I- 390 | s'attrista, e se al~genitore sia rivolto un discorso 45 I- 391 | ossia fallaci. Il genitore in un momento rischiara 46 I- 391 | i passi. Quando poi il~genitore l'ha assunto nelle sue 47 I- 392 | vivamente al collo del~genitore. Nel padre il bambino 48 I- 392 | mostri sventatello, il genitore paventa ognora più e 49 I- 393 | fanciullo vuol che il genitore l'osservi e che sia poi Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
50 I- 405 | fallo... Perdonatemi,~o genitore clemente". Ditemelo, o 51 I- 408 | figlio assente. ./. Il genitore la riceve con~giubilo, 52 I- 417 | accadere. Parlo di un genitore e di un figlio. Questo 53 I- 417 | Nulla arriva. Il~genitore sollecita con istanze di 54 I- 419 | alla sua è la casa del~genitore. Lo vede , il povero 55 I- 443 | a sudare~tremante. Il genitore, quando l'incontra, oh 56 I- 449 | risponderebbe subito il genitore: "Se mi vuoi far piacere, 57 I- 450 | è~scorgere che un genitore affida mano a mano cose 58 I- 517 | non gli rende~al genitore vera soddisfazione. Che 59 I- 519 | figlio". Pretende il genitore che come da lui, così si 60 I- 529 | sentirne rammarico, il genitore~aggiunge: "Non è che io 61 I- 529 | gli altri,~nel fatto il genitore ama lui più che tutti 62 I- 543 | guardando al proprio genitore, può dire con~sicurezza: " 63 I- 561 | altri ama il proprio genitore. Oh quando gli occhi~del 64 I- 561 | un'opera di aiuto al genitore, come vi accorre con~ 65 I- 562 | è assai caro al genitore. E nella famiglia 66 I- 563 | dei figli è più caro al genitore?... È il giovinetto che 67 I- 574 | Allora viene accanto al genitore, gli si pone riverente 68 I- 585 | morali. Quando~il buon genitore, a costo di molte cure e 69 I- 586 | il vostro volto". Il genitore sentesi salire il sangue Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
70 I- 620 | di~subito soccorso dal genitore o dal padrone; oh quanto 71 I- 639 | prescritto dal proprio genitore. Viene la sera e appena 72 I- 654 | all'affetto dell'ottimo genitore? Nel Cristianesimo il 73 I- 655 | dal padre. Ma il genitore non si incomoderebbe se 74 I- 705 | alla presenza del real genitore?~ Ed i cristiani, che 75 I- 707 | o la severità del suo genitore? Ma chi è quegli che~osi 76 I- 708 | ridere del proprio genitore.~ Ah cristiani, se 77 I- 716 | A questo punto il genitore s'abbraccia al figlio, 78 I- 741 | come se in casa del~genitore non altri possa stare 79 I- 745 | del diletto genitore. Ed or che non legge?~ 80 I- 760 | aderisce~vieppiù al genitore e questi al figliuolo.~ 81 I- 760 | Gli uni son docili al genitore e operano con~retto fine 82 I- 761 | sapienza, al potere~del genitore, benché per caso sia In tempo sacro... Vol.-Pag.
83 I- 818 | tanto più al~genitore. Questi poi per 84 I- 826 | suo. Tanto gli preme al~genitore il bene del figlio, come 85 I- 838 | del suo braccio. Il genitore, quando non~venga in 86 I- 839 | ciò la benevolenza del genitore. Così sono fortunati~o i 87 I- 912 | il vogliono, piacere al genitore, dunque tutti~possono Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
88 I- 921 | cose per piacere al suo genitore e opera con~prontezza e 89 I- 938 | su per le ginocchia del genitore, e poi domanda, e~poi 90 I- 994 | morire per lui. O se il genitore è robusto, i figli~ 91 I- 994 | di piacere al proprio~genitore.~ Di questo modo Maria 92 I- 994 | per fine di piacere al genitore. Però di~lui parlano~ ./. Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
93 I-1158 | questa notizia il reale~genitore non sa darsi pace e 94 I-1173 | sai che~giudicare del genitore di quel figlio. Poco 95 I-1181 | del padre, pare a quel genitore che con il~boccone di 96 I-1182 | il figlio~obbedisce al genitore con affetto, quasi ti 97 I-1187 | nella casa del genitore. Il cristiano~convive 98 I-1189 | le notti. Quando il genitore stende le braccia per 99 I-1199 | alla casa del mio genitore".~ Peccatore, se mi odi 100 I-1204 | il~campo e la casa del genitore e intanto emette 101 I-1204 | padre suo. Che~se dal genitore trovisi separato per 102 I-1204 | figlio> di real genitore -- o che~io muoia almeno".~ 103 I-1206 | s'alza a dire che~il genitore non perdona. Se nella 104 I-1208 | è intendere che il genitore è lontano coll'animo suo.~ ./. 105 I-1209 | alla fatica, il genitore talora mostra i~tesori 106 I-1211 | della vita hai un genitore provvido, quando a 107 I-1232 | per il decoro del genitore suo è~creatura 108 I-1235 | nel~campo del proprio genitore, ma in lavorare non 109 I-1247 | in ogni , che un genitore trafelante giunga dal~ 110 I-1247 | Accadrà che altro~genitore per eccesso di lavoro 111 I-1253 | alle guancie del~ ./. genitore.~Ti sei sfogato in 112 I-1254 | un po' la vita del~caro genitore". Che se dippiù sia un 113 I-1262 | del padre. Allora il genitore, che già da tempo stava~ 114 I-1262 | occhio amorevole al suo genitore e gode in~protestargli Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
115 I-1292 | ancora in~volto il genitore, e non gli venendo 116 I-1293 | scorgere in volto al genitore diletto!~ 4. Duole 117 I-1315 | i figli intorno al~genitore amato. Tosto offrono 118 I-1315 | i~figli presentano al genitore le emozioni dell'animo Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
119 II1- 34 | sul monte~Moria dal genitore stesso. E già Abramo 120 II1- 82 | suggerito pel vecchio genitore un rimedio~eccellente Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
121 II1- 237 | offendersene l'augusto~genitore, ma riprese Anfilochio: “ 122 II1- 373 | gli si presenta al genitore un~monaco Cosma che dice: “ 123 II1- 434 | alla vita del genitore. Basilio~incarcerò 124 II1- 440 | scrisse allo imperial genitore,~instò presso ai 125 II1- 442 | per avere il solio del genitore. Si dirigono a lui i Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
126 II1- 587 | a tutti con cuore~di genitore amante".~ In Roma il 127 II1- 600 | approvò la barbarie del genitore. Egli~Andronico, 128 II1- 698 | Percuoterò io il mio genitore268? Il pontefice è il Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
129 II1- 996 | si ribellò al sovrano genitore e il~nome e il sepolcro Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
130 II2- 6 | La~pietà è propria del genitore. Il pellicano quando Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
131 II2- 124 | dalle vesti avute dal genitore e gliele consegnò, e Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
132 II2- 254 | nome di Francesca.~ Il genitore Costanzo è uomo pieno di Nove fervorini... Vol.-Pag.
133 II2- 346 | 3.~Di poi, come un genitore che si raccoglie a Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
134 II2- 358 | stesero la destra. Il genitore contadino li~ammonì Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
135 II2- 400 | vescovo Agrippino~ Il genitore cristiano nella famiglia 136 II2- 415 | un caro ricordo del genitore, i capegli del suo~capo Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
137 II2- 457 | alla~difesa del genitore amato! Il giovane 138 II2- 458 | è che ci vuol salvi. Il genitore abbandona la briglia Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
139 II2- 484 | sfogar tenerezza di genitore, aduna i figli~intorno a 140 II2- 485 | poi l'affetto al genitore ed alla patria.~ Andrea 141 II2- 512 | per i servizi al genitore, e~così egli è come un 142 II2- 543 | ingenuo che offerto al genitore un mazzolino ritorna al Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
143 III- 56 | un sospiro e disse al genitore: "Oh, questo è~niente! 144 III- 57 | essendogli poi morto il genitore, ei ne provò tale 145 III- 58 | la dignità vostra di genitore e di cristiano e non Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
146 III- 106 | memoria / dell'ottimo genitore / Lorenzo~Guanella / e 147 III- 108 | pietosa perché il genitore~accorra ad incontrarti. 148 III- 111 | sorriso sensibile del~genitore ti commuovono. Quando 149 III- 117 | s'ammala guarda al genitore, se muore l'ultimo 150 III- 117 | al padre. Che se il genitore per il primo vada 151 III- 118 | e dal sangue del genitore ne ricevono vita. Il~ 152 III- 118 | le spesse~volte, un genitore che si strugge per quel 153 III- 119 | è al cuor del genitore! Ebbene, rappresentati 154 III- 122 | al padre ed il genitore~a' suoi giovani diletti, 155 III- 122 | Tu devi esser quel genitore o l'un di~quei figli. 156 III- 125 | che,~scorgendo il reale genitore seduto sovra un trono di 157 III- 125 | la generosità del genitore e questo lo~indusse ad 158 III- 126 | non è a guisa di un genitore terreno. Un~padre 159 III- 127 | finché il real genitore discende in persona e si 160 III- 129 | vantaggio del proprio~genitore. Piaccia al cielo che tu 161 III- 130 | pensi a staccarsi dal genitore ed a~lavorare per sé, oh 162 III- 131 | così. Se a te~ovvero al genitore che ti ha dato la vita 163 III- 131 | tutto i desiderii del genitore sono ammirabili. I padri~ 164 III- 138 | figliuoli dello stesso genitore che~eseguiscono i 165 III- 139 | studia le sentenze del genitore e penetra addentro negli 166 III- 139 | che anche desidera il genitore~diletto. Rifletti ora 167 III- 141 | riconduce esultante al~genitore i minori fratelli che Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
168 III- 189 | e se ne muoia, il genitore accorre dicendo: " 169 III- 195 | al~petto del caro genitore?~Riflessi~ 1.~Beato è 170 III- 196 | disordine, perché il genitore~sapendo dirà: Ahimè, che 171 III- 199 | i torti fatti al genitore.~ 2.~I figli bennati si Vieni meco... Vol.-Pag.
172 III- 349 | guardare in volto al genitore che agonizza e poi 173 III- 358 | si ribellano~al genitore, che come Faraoni lo Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
174 III- 446 | Iddio amerà te come un genitore il suo diletto, e~ 175 III- 449 | al trono reale del genitore si stringe alla destra 176 III- 450 | al regno del genitore! Tu sei quel~desso. 177 III- 450 | al regno del celeste genitore.~ 2. Se operi così, 178 III- 450 | verso al real genitore che siede in trono, 179 III- 450 | cagionata afflizione al genitore, adesso ripete: "Pazzo 180 III- 452 | paradiso~è la casa del~genitore e dei figli suoi~ 1. I 181 III- 452 | Dio santissimo.~ 3. Un genitore reale dispone al~figlio 182 III- 453 | fattezze del viso il~genitore distingue talora i fatti 183 III- 456 | di conquistare al reale genitore tutti~i regni della 184 III- 469 | sorride verso al~genitore appena che ne conosce le 185 III- 469 | affetto si abbraccia al genitore~diletto gemendo con dire: " 186 III- 474 | che colto in fallo dal genitore gli~domanda scusa e 187 III- 489 | suo!~ 7. Pure, se il genitore non apre~la porta di 188 III- 505 | è sopramodo diletto al genitore.~ 189 III- 506 | di avere ricevuta dal genitore tre~volte la vita, 190 III- 507 | campo sclamano verso~al genitore: "Padre! Padre!". Tu 191 III- 507 | che~quando vede il real genitore sedere in trono sotto ai 192 III- 507 | è altresì quella del genitore quando ripassando 193 III- 516 | un insigne favore del genitore, tu viaggi con fiducia,~ 194 III- 516 | alla presenza del~genitore tu scorgi che questi 195 III- 519 | tu~l'ami~ 1. Quando un genitore ha bisogno~di far 196 III- 520 | contiene i ritratti del genitore e~della madre, dei 197 III- 522 | sollevar le pene del genitore con essere figlio 198 III- 522 | che non rispettò il genitore ebbe una~ ./. tomba 199 III- 528 | E che la gloria del genitore è~l'onore dei figli".~ ~ ./. 200 III- 530 | alla morte del caro genitore. Or non è giusto che tu~ 201 III- 535 | che gli dispone il genitore. Tu colla fede 202 III- 546 | alla mensa del~reale genitore~ 1. Il prodigo quando si 203 III- 546 | diletto perché il genitore ti~attende con cuore di 204 III- 549 | alla~mensa del genitore non è figliuolo~che 205 III- 550 | vive al~fianco del genitore, egli è sicuro. E tu 206 III- 551 | al padre, di amare il genitore, di chiedergli~soccorso 207 III- 555 | erano le lagrime del genitore o se più vive quelle del 208 III- 558 | i sudori nel campo del genitore.~ ~ ./. 2. Che 209 III- 561 | al padre, il cuor del genitore si scuote di gioia. Ma 210 III- 563 | il suo fallo il genitore l'abbraccia con doppio 211 III- 566 | cuore.~ ~ ./. 3. Il genitore, dopo aver inteso,~ 212 III- 567 | nella~casa del real genitore sdegni guardar la 213 III- 575 | riconosce il suo genitore, così per mezzo della 214 III- 588 | con famigliarità al genitore che ti nutre.~ 19. Dona Svegliarino... Vol.-Pag.
215 III- 650 | maestoso il reale genitore applaude e~spera grandi 216 III- 665 | sciolga in pianto. Il genitore poi di subito~l' 217 III- 669 | caro al proprio~genitore! L'apostolo Paolo ne Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
218 III- 751 | E~stando titubante il genitore, Giovanna s'affretta al Il fondamento... Vol.-Pag.
219 III- 891 | Padre, perché~il genitore e signor tuo sono io". 220 III- 917 | più la soavità del genitore, poni diligenza per 221 III- 982 | figliuoletto in viso al genitore amato.~ 18. Quanti Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
222 IV- 594 | dei figli, il genitore amante in guardare a Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
223 IV-1030 | odit filium~suum42. Un genitore che ama e soffre può dar Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
224 IV-1285 | ubbidienza~ ~È~caro al genitore il figlio che gli Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
225 V- 878 | La fedeltà del mio genitore fu nota a Vittorio Opere santa Teresa Vol.-Pag.
226 VI - 34 Tutto per voi, o genitore, la vita e i palpiti del 227 VI - 34 del mio cuore ». E il genitore a lui: « Io ti son padre, Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
228 VI- 276 | e s’accorda poi col genitore per la miglior scelta di Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
229 VI - 412 il vostro vecchio genitore... Ma anch’io molto ho Corso sante missioni Vol.-Pag.
230 VI - 827 a voi collo affetto di genitore che ama, colla~ 231 VI - 838 s’occupava in dire del genitore ogni male e di notte, 232 VI - 841 al colmo lo zelo del genitore. Si racconta come un 233 VI - 841 tolta e che l’infelice genitore ormai è considerato per 234 VI - 845 si avventò contro al genitore, lo coprì d’ingiurie, lo 235 VI - 869 nelle braccia del genitore e~mandava le esalazioni 236 VI - 883 è trovarsi lontano dal genitore, cacciato fuori dalla 237 VI - 883 vedere in volto il genitore l’affliggeva tanto, che 238 VI - 884 ed io mi mostrerò genitore amante con beneficarti ». 239 VI - 884 che desoli il genitore e faccia piangere la~ 240 VI - 891 Che direbbe il reale genitore? Che se lo stesso si 241 VI - 897 e figli di un medesimo genitore, affrettatevi che io 242 VI - 898 infermo, il genitore lo rimira con pietà 243 VI - 915 lieto nella tomba il genitore il quale col sudor della 244 VI - 915 come la memoria di un genitore grande. Ma questo non è 245 VI - 915 E se, per sventura, il genitore talvolta misconosca i 246 VI - 917 subito migliore. Ma un genitore ha ancora~maggior 247 VI - 928 per quanto può al genitore virtuoso e santo. A
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma