grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 7 | il~protomartire. Sant'Agostino insinua che se Stefano O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
2 I- 157 | innanzi con un esempio. Agostino, il povero traviato di 3 I- 157 | che~aveva dinanzi. Agostino intese con chiarezza e 4 I- 157 | esser lui che discorre. Agostino obbedì e si fece poi~ Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
5 I- 199 | Ve ne assicura santo Agostino: "Hai tu salvata un' 6 I- 237 | di Boezio, di sant'Agostino, di Roggero~Bacone, di 7 I- 242 | morbi. Sant'Agostino lo chiama pompa di 8 I- 304 | questo~detto di sant'Agostino: "Uomo, vuoi tu saper 9 I- 335 | amasse un Cipriano, un Agostino, un Girolamo, 10 I- 336 | una pingue preda.~ Agostino che seppe poi stimare il~ Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
11 I- 510 | egli fece intendere ad Agostino, a Cipriano, ad~Ignazio, 12 I- 515 | Grisostomo,~Girolamo, Agostino, Ambrogio, Tomaso, Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
13 I- 651 | di un Raimondo, di un Agostino e di più altri~che per 14 I- 782 | col~vostro prossimo? Agostino vescovo aveva scritto 15 I- 791 | et redime tempus", dice Agostino. Meglio perdere qualche 16 I- 810 | grida inorridito Agostino -- guai a quel cristiano In tempo sacro... Vol.-Pag.
17 I- 817 | Isabella. Gerolamo ed Agostino, Tommaso e Carlo 18 I- 832 | e Gerolamo, Ambrogio e Agostino, Tommaso e Bonaventura, 19 I- 833 | del mondo cristiano.~ Agostino e Ambrogio, Giovanni il 20 I- 855 | i finti~sono da sant'Agostino classificati come mostri 21 I- 876 | diedero e Cipriano e Agostino e Girolamo e~Ignazio, 22 I- 882 | ovvero quella del beato Agostino59, che non avendo con Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
23 I- 967 | tant'alto, domandalo ad Agostino, ad Ambrogio, a Gregorio~ 24 I- 973 | santo.~ ./. esempio~ Agostino fu fortunato perché in 25 I- 973 | Mercé di questa, Agostino~nella città di Milano 26 I- 973 | questo felice istante,~Agostino con l'uno sguardo mirava 27 I- 973 | della giustizia.~ Agostino sparse scintille di vivo 28 I- 974 | amor sacro imita santo Agostino.~ ~ Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
29 I-1169 | fratello.~ Il monaco Agostino11 fece altrettanto per 30 I-1169 | prezzo del riscatto, ma~Agostino replicava: "Io vi prego, 31 I-1178 | demonio della magia, Agostino da quello della~ 32 I-1178 | negli abissi infernali.~Agostino, Cipriano e Colombini 33 I-1197 | bene vivere, dice~sant'Agostino, sa bene pregare. 34 I-1221 | Chiesa in Occidente.~ Agostino, che fino a certa epoca 35 I-1221 | valse a trattener Agostino per seguire Ambrogio 36 I-1221 | Santissimo Sacramento. Agostino provonne presto 37 I-1222 | Ambrogio fe' ravvedere Agostino.~ ~ 38 I-1237 | contro l'Altissimo.~ 2. Agostino era già giovine 39 I-1238 | Nel~cuore il povero Agostino era infracidito nel 40 I-1238 | e nei lunghi di terra. Agostino ebbe~di più l'angelo di 41 I-1238 | il traviato. Sicché Agostino finalmente si ravvide.~ 42 I-1238 | hai peccato a guisa di Agostino e~se ora trovi di 43 I-1263 | ospite divino.~esempio~ Agostino si affogava nel letto 44 I-1263 | una madre santa. Agostino finalmente si mosse, ma 45 I-1263 | subito cenò con lui. Agostino prese animo. Mantenne 46 I-1263 | e di sacrificio, che Agostino in~breve poté allestire 47 I-1264 | che provava poi Agostino. Ti basti sapere che 48 I-1264 | faccia godere a modo di Agostino santo.~ ./. Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
49 I-1335 | da Pennafort e un Agostino35, che fanno~voto a Dio Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
50 II1- 36 | è il Signore! Dice~sant'Agostino che, salvo un piccol 51 II1- 52 | feroce. Scrive~sant'Agostino che ancora a' suoi tempi 52 II1- 52(66) | Al tempo di sant’Agostino questi medesimi punici o~ 53 II1- 97 | tutti.~ Cicerone e~sant'Agostino trovarono nella 54 II1- 105 | ancora ai tempi di sant'Agostino che il malandrino Gesù, Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
55 II1- 202 | sant'Ottato di Milevi e Agostino, che nacque in Tagaste 56 II1- 209 | e in Africa sant'Agostino; sant'Ilario, san 57 II1- 225 | santi AmbrogioGirolamo, Agostino e Grisostomo. Predicò 58 II1- 233 | alla vera fede.~ 5. Agostino, che era nato in~Tagaste 59 II1- 234 | a Milano presso il suo Agostino, che trovollo con~Alipio 60 II1- 234 | traendo vita in comune. Agostino s'era allevato un figlio, 61 II1- 234 | Antonio, sorse~allora Agostino a dire: “Gli indotti si 62 II1- 234 | omai l'anima di Agostino.~Compieva il corso 63 II1- 235 | battesimali le anime di Agostino e del figlio Adeodato e~ 64 II1- 235 | e~di Alipio.~ Tosto Agostino scrisse il libro~dei 65 II1- 235(155) | IV, p.~187: «[Agostino] lasciata la campagna 66 II1- 235 | Un'ora~di poi spirò. Agostino nel suo libro delle 67 II1- 235 | arbitrio.~ Chi loda Agostino loda Ambrogio,~perché il 68 II1- 235(156) | del battesimo di Agostino] fu appunto, siccome~ 69 II1- 241 | Sant'Ambrogio.~5. Sant'Agostino.~6. San Girolamo, santa 70 II1- 245 | così. In Africa santo Agostino combatteva gli eretici 71 II1- 245 | in~adunanza conciliare. Agostino volgeva suoi libri e 72 II1- 245 | è la verità”. Scriveva Agostino Della Genesi, Del 73 II1- 245 | sacerdote. E come Agostino rifuggendo tal dignità 74 II1- 246 | suo vescovo ausiliare. Agostino nulla mutò~del suo 75 II1- 246 | intestata: Al signor Agostino, fratello carissimo e 76 II1- 246 | solo si affrettavano ad Agostino, ma~chiamavano ad 77 II1- 249 | Lo descrive sant'Agostino: “Sul far della notte si~ 78 II1- 250 | così sant'Agostino ad Ippona diveniva lo 79 II1- 251 | contro gli ariani.~ Agostino era di parere che con~ 80 II1- 251(173) | 289: «Verso l'anno 397 [Agostino] scrisse contro la 81 II1- 255 | di Gaina.~4. Sant'Agostino vescovo di Ippona,~sant' 82 II1- 255 | del Grisostomo.~8. Sant'Agostino: suoi libri e sue~ 83 II1- 256 | la stella di sant'Agostino e questa era vicina omai 84 II1- 256 | d'un uomo quaggiù! Sant'Agostino in Africa era~facella 85 II1- 256 | divinità”. Ora sant'Agostino~incaricò il sacerdote 86 II1- 256 | e meno sanguinose.~ Agostino poi nei 22 libri della~ 87 II1- 256 | infinite. Santo Agostino si adopera per adunare i 88 II1- 257 | e furono da~sant'Agostino, da sant'Alipio e dagli 89 II1- 257 | Patiremo da martiri”. E Agostino soggiungeva: “Chi fa i 90 II1- 257 | E rispondeva sant'Agostino: “Gesù~Cristo con Saulo 91 II1- 257 | furono~castigati. Sant'Agostino e gli altri lessero 92 II1- 257 | confidentemente ad Agostino spiegazione di alcune 93 II1- 257 | del suo amico Alipio, Agostino~aveva scorto santa 94 II1- 258 | vi fu~ucciso.~ Agostino con immensa carità si~ 95 II1- 258 | il~suo corpo, fu lieto Agostino di assistere al voto 96 II1- 258 | di Elusio.~ Sant'Agostino fu altresì~consolato da 97 II1- 259 | cose rallegravano~Agostino e la Chiesa in oriente; 98 II1- 260 | a distinguersi sant'Agostino.~ Pelagio si rese monaco 99 II1- 260 | ebbe a faticar tanto Agostino in contrap<p>orgli i 100 II1- 261 | Scrisse a sant'Agostino~stesso per indurlo nell' 101 II1- 261 | vergine Demetriade. Agostino senza~nominar Pelagio ne 102 II1- 261 | Pelagio insultava Agostino e Orosio dolevasene, ma 103 II1- 261 | io stesso la persona di Agostino”. Al quale replicò~ 104 II1- 261 | il personaggio di Agostino, seguine dunque ancora 105 II1- 261 | protomartire. Santo Agostino nel suo~libro Della 106 II1- 262 | era la persona di Agostino, ma or disponevasi a 107 II1- 262 | allora inediti di~sant'Agostino. Son di vari argomenti 108 II1- 262 | era morto a 91 anni, e~Agostino non toccava che i 70, ma 109 II1- 262 | l'elezion del vescovo. Agostino vi aveva deputato certo 110 II1- 262 | di colpa accoravasene Agostino e chiedeane~umile 111 II1- 262 | della~perseveranza.~ Agostino volgevasi a Bonifacio,~ 112 II1- 262 | in un monastero e Agostino ne lo~dissuase. Quando, 113 II1- 265 | Ultime fatiche di sant'Agostino.~Conferenza contro ai 114 II1- 266 | confutati da~sant'Agostino. Avventure d'un capitano 115 II1- 273(194) | santo vescovo d'Ippona [Agostino] fosse oppresso dall' 116 II1- 301 | il corpo~di sant'Agostino.~ 4. A Roma avvenne cosa 117 II1- 306 | quello di Ambrogio e di Agostino: “Dov'è Pietro,~ivi è la 118 II1- 313 | altri pastori”. E sant'Agostino: “A noi ha confidato le 119 II1- 340 | nazione il monaco sant'Agostino. Questi~in passare da 120 II1- 341 | Antifonario.~ Il monaco Agostino da Inghilterra~ 121 II1- 342 | papa manda sant'Agostino a~convertire l' 122 II1- 355 | succedeva a sant'Agostino in Cantorberì. San 123 II1- 400 | noi almeno~dodici come Agostino e come Girolamo?” Al 124 II1- 496 | un braccio di sant'Agostino, edificò nella sua Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
125 II1- 537 | il libro di sant'Agostino intitolato Del libero 126 II1- 582 | nella rete di~morte. Agostino medesimo non fu 127 II1- 583 | sotto la regola di sant'Agostino.~ ~ Fu visitato da 128 II1- 625 | dei corpi di sant'Agostino, di sant'Andrea,~di 129 II1- 667(197) | come insinua sant'Agostino, viene da rilegare», 130 II1- 677 | dei santi Ambrogio,~Agostino, Girolamo e Gregorio.~ ~ 131 II1- 683 | di vivere santo.~Sant'Agostino conduceva vita nascosta 132 II1- 683 | mondo prese il nome di Agostino e fu istitutore degli 133 II1- 683 | detti~del dottore sant'Agostino. Gli agostiniani s' 134 II1- 694 | è degli~eremiti di sant'Agostino; la beata Cristiana da 135 II1- 698 | semplici.~ ~ ./. Agostino di Ancona,~detto 136 II1- 698 | di Ancona,~detto Agostino Trionfo, udendo inorridì 137 II1- 704 | dei monaci di sant'Agostino.~Contemporaneo fu il 138 II1- 705 | vita di nostro Signore. Agostino Trionfo scrisse una~ 139 II1- 775 | Gesù Cristo, dice sant'Agostino".~ 4. Di poi 140 II1- 823 | pure di teologia. Agostino Calmet scrisse 141 II1- 875 | commentando, sant'Agostino: Essi temerono di~ 142 II1- 920 | è~la Chiesa". E sant'Agostino: "Io non crederei allo Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
143 II1- 984 | fu l'aver convertito Agostino, onde il santo vescovo 144 II1- 993 | che accennava pure sant'Agostino in~scrivere che il 145 II1- 995 | per mezzo di sant'Agostino evangelizzò l' 146 II1-1003 | dodici come Girolamo ed Agostino, personaggi santi e 147 II1-1068 | Onde protestava sant'Agostino: "Io non crederei al 148 II1-1094 | così: "Secondo sant'Agostino il cattolico è il Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
149 II2- 375(38) | il 2 ottobre~1538; cfr. Agostino Saba - Antonio Rimoldi, Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
150 II2- 397 | fervidi~sclamarono con Agostino: "Roma locuta est, causa Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
151 II2- 468 | Lo che chiosando, sant'Agostino avverte che i Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
152 II2- 480 | probabilmente consultò Agostino~Maria Chiesa, Vite di 153 II2- 491 | Girolamo~Zanchi, Agostino Mainardi, Giulio da 154 II2- 496 | eremiti di~ ./. sant'Agostino~nel 1276 erano a Lovero35, 155 II2- 581 | Guerinoni, il cardinale~Agostino Valerio, Antonio Senese 156 II2- 582(145) | nel 1752”. Si tratta di Agostino Maria Chiesa, Vite di Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
157 III- 15 | come un sant'Agostino, prima di decidere~ 158 III- 30 | ciò che insegna~sant'Agostino,essere cioè gli uomini 159 III- 33 | dottor massimo che è Agostino insegna poter benissimo 160 III- 44 | a se stesso come Agostino il santo: "Se tanti e Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
161 III- 151 | con Girolamo e con Agostino. Se vuoi che tal sia Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
162 III- 203(18) | Originale: Agostino; cfr.~ed. 1927, p. 197.~ 163 III- 219 | creduto Cipriano ed~Agostino, Ignazio e Vincenzo di Vieni meco... Vol.-Pag.
164 III- 281 | il~popolo suo.~ 2. Agostino, il dottor~massimo, 165 III- 281 | Semplice!", rispose Agostino. E quegli stese due ali~ 166 III- 326 | e dottori Girolamo, Agostino, Ambrogio e Gregorio il 167 III- 346 | di cui ci avverte sant'Agostino: "Amate e poi fate quel 168 III- 354 | di lui, il beato Agostino, costituitosi~già 169 III- 391 | motto che per sé~aveva Agostino. Scriviamolo ancor sulle 170 III- 407 | a tutti il~peccato suo. Agostino per mitigare l'amarezza 171 III- 417 | Girolamo e quello di Agostino.~Provavano uno schianto Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
172 III- 557 | del Miserere. Fece così~Agostino e i sospiri angosciosi Svegliarino... Vol.-Pag.
173 III- 632 | in~caso consimile santo Agostino: "Sacramenta damus, 174 III- 697 | I~dottori sacri Agostino, Ambrogio, Girolamo 175 III- 698 | suscitato la fede in Agostino. I discorsi delle Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
176 III- 753 | anno 396, racconta sant'Agostino che sul far della notte 177 III- 778 | del~popolo cristiano. Agostino stando in Milano sentesi 178 III- 778 | Dopo questa lettura Agostino~viene ai piedi di sant' Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
179 III- 845 | Su di che avverte sant'Agostino che~proprio~ ./. dell' 180 III- 847 | domanda sant'Agostino -- Fuggite i vostri~ Il fondamento... Vol.-Pag.
181 III- 880 | o~Filotea. Dice sant'Agostino: "Ama e poi fa quello 182 III- 967 | liberare un fratello.~Agostino trinitario e Vincenzo 183 III- 977 | che~tu non esclami con Agostino: "Bruciate qui, tagliate, Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
184 IV- 47 | Bosco, il~Cottolengo, Agostino e più altri.~Si~nutra Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
185 IV- 89(11) | scritto il nome di S. Agostino, che poi cancellò.~ Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
186 IV- 139 | Protettore è S. Agostino vescovo.~ ~Degli~uffici Regolamento F. s. M. P. (Frammento) Vol.-Pag.
187 IV- 326 | caso il motto di S. Agostino, che è di mantenere l' Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
188 IV- 412(2) | di S. Basilio, di~S. Agostino, di S. Benedetto, di S. 189 IV- 432 | madre del traviato Agostino, pregava e~soffriva; 190 IV- 596 | Monica, la madre di S. Agostino, penava tanto pel suo~ 191 IV- 614 | Tanto vale - dice S. Agostino - la Parola di Dio come 192 IV- 702 | il motto di S. Agostino che dice: «Nelle cose~ Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
193 IV- 775 | che loro~incombono.~S.~Agostino ha detto che lo scrivere Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
194 IV-1382 | me doctum», scrive S.~Agostino; i Servi della Carità si Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
195 IV-1152 | ricordare quello di S. Agostino: «Da mihi~animas, cetera Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
196 IV-1262 | soccorra il detto di S. Agostino: «Nelle cose necessarie 197 IV-1353 | si avveri~quello che S. Agostino dice: «Nelle cose Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
198 V- 63 | arciprete di Sant’Agostino in Como furono qui 199 V- 82 | arciprete di Sant’Agostino di questa città, nel 200 V- 174 | eccellenza monsignor Agostino Riboldi, vescovo di 201 V- 282 | una bella frase di~sant’Agostino; così perché le nostre 202 V- 296 | M‹olto› r‹everendo› don Agostino Zaboglio. L’impianto 203 V- 361 | em‹inenza› il cardinale Agostino Riboldi Necrologio Anno 204 V- 362 | e paterna colla quale Agostino Riboldi, allora vescovo 205 V- 362 | grato a s‹ua› eminenza Agostino Riboldi pel tanto bene 206 V- 399 | pronunciato dal padre~Agostino di Massa Carrara, 207 V- 426 | stazioni. Padre Agostino di Massa Carrara, 208 V- 564 | dall’egregio ingegnere Agostino Tabacchi, in due soli 209 V- 611(5) | fratello sacerdote don Agostino Rossi, nato nel 1818 e 210 V- 770 | p‹adre› Agostino Norcini, parroco della 211 V- 814 | nostri Francesco ed Agostino. E mi sovveniva di d‹on› Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
212 V- 963 | 42 Giuseppe Rotondi fu Agostino » 35 Paride Vezzoni di Opere santa Teresa Vol.-Pag.
213 VI - 40 | Paolo, non che i santi Agostino, san Domenico, san Gi? 214 VI - 68 | Ferdinando, Pietro, Agostino, Rodrigo e Lorenzo 215 VI - 68 | generale nel Quito. Agostino, uscito vittoriosamente 216 VI - 79 | venerabile Anna di Sant’Agostino 303 a quattro anni rag? 217 VI - 79 | Anna di Sant’Agostino ebbe vi?sioni, Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
218 VI - 552 | fede che morendo certo Agostino Succetti,~la Serva di 219 VI - 555 | figlio~deficiente di Agostino Levi cieco, per cui la Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
220 VI- 621 | Grandi  49 . Seguì don Agostino Rossi, compagno di 221 VI- 632 | tenne dietro il collega Agostino 74 Rossi, che vecchio Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
222 VI - 709 | famiglia Zaboglio: Agostino, il maggiore, a tutti 223 VI - 715 | AndreaPorro› e di don Agostino ‹Fasola›, rimangono 224 VI - 726 | et calamus di sant’Agostino si fa animato quando due Corso sante missioni Vol.-Pag.
225 VI - 825(14) | Cfr. Aurelio Agostino, Confessioni, viii, 11. 226 VI - 837(54) | Cfr. Aurelio Agostino, Confessioni, x, 27. 227 VI - 845(73) | Cfr. Aurelio Agostino, Confessioni, x, 27. 228 VI - 883 | pene dell’inferno! ». Agostino, pensando ancor egli che 229 VI - 883(137) Aurelio Agostino, Discorsi, xl, 5. ./. 230 VI - 939(226) Cfr. Aurelio Agostino, Confessioni, viii, 11. L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
231 VI- 965(7) | di Gaetano Parolin e Agostino Lovatin, Città del
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma