grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 6 | saggio e diletto.~ Ricorda ora che Iddio a riguardo 2 I- 7 | di carità accesissima. Ricorda qui gli esempi di Carlo 3 I- 7 | tramato alla vita.~Ricorda Francesco di Sales, del 4 I- 17 | promesso numerosa prole ricorda~ben egli il discorso 5 I- 22 | il tuo Signore e Padre ricorda che~per l'eccessivo 6 I- 45 | considera le fattezze, ricorda il~volto sorridente, 7 I- 45 | il dabben~figliuolo ricorda le tenerezze d'amor 8 I- 45 | d'amor materno, ricorda i giorni di festa, le~ 9 I- 45 | di onesto divertimento; ricorda più che altri i giorni~ O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
10 I- 86 | confida nell'uomo...", ricorda l'altro detto di Osea: " Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
11 I- 275 | innanzi un bambino, non ricorda più i dolori sofferti 12 I- 276 | Oh come <e>gli ricorda allora le risa~del Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
13 I- 602 | di questo ci ricorda una donna che già a Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
14 I- 704 | nella storia e lo si ricorda con pensiero di pietà. 15 I- 797 | in questo~stesso ci ricorda quanto segue:~ "I 16 I- 808 | alla sua volta. Ricorda san Paolo agli~Ebrei: "È In tempo sacro... Vol.-Pag.
17 I- 818 | ansa a riderti di lui, ricorda che Iddio in punire ha 18 I- 823 | hai tu osato~mentire? Ricorda che non hai mentito ad 19 I- 830 | per~abbracciarlo. Ricorda Gesù che sana i corpi 20 I- 842 | contraddicenti?~Allora ricorda ciò che qui ti insinua 21 I- 842 | cristiana, allora ricorda che la via degli empi è 22 I- 852 | questi generosi esempi? Ricorda che~l'anima in fare il 23 I- 862 | valida.~ 3. Laonde ricorda qui che il sovrano cui 24 I- 863 | e per animarti vieppiù ricorda che Gesù,~mentre è vero 25 I- 871 | tormentosissime.~ 4. Ricorda ora quali anime 26 I- 883 | e diceva: "Questo mi ricorda Gesù,~agnello innocente 27 I- 889 | la presente? Intanto ricorda quello che di questa 28 I- 889 | sollevati a vederla.~Ricorda quello che te ne 29 I- 895 | della vita ricorda che in questo campo~ti 30 I- 902 | Cristo salire in alto ricorda le parole che disse agli~ ./. 31 I- 903 | modo per cui uscì Qui ricorda~la tenerezza delle pie 32 I- 903 | della natura~medesima. Ricorda più che altro le doti 33 I- 908 | quando è adirato~si ricorda della~misericordia~ 34 I- 908 | anche il Signore si ricorda della misericordia, 35 I- 909 | quando è adirato si ricorda della misericordia.~ 2. Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
36 I- 965 | San~Giovanni 2032~ 1. Ricorda con i pii affetti del 37 I- 967 | In questi casi ricorda una verità sola: beati 38 I-1034 | del lavoro. Egli non~ricorda più bene ciò che il Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
39 I-1210 | loro> lo odi imprecare, ricorda che è consostanziale~ 40 I-1256 | Se ti soddisfano assai, ricorda che~soldato di Gesù 41 I-1273 | il detenuto.~ ./. Ricorda ora che tu per le tue 42 I-1276 | vostro.~Riflessi~ 1. Ricorda,~o fratello, che Gesù 43 I-1276 | liberato mai?~ 3. Ricorda che Gesù potendo 44 I-1276 | prove di affetto?~ 5. Ricorda che Gesù è morto per te Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
45 II1- 78 | se forse il Signore si ricorda di noi".~ Pervenne ciò Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
46 II1- 767 | del Signore.~ Tritemio ricorda Nicasio <di> Voerd a Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
47 II1- 961 | xiii più altre cose ricorda ai potenti, come il Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
48 II2- 48 | di~corona, che gli ricorda quella spinosissima del Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
49 II2- 181 | del cingolo che ricorda i patimenti del divin 50 II2- 215(229) 1865, pp. 189-192, si ricorda il~breve Pias Christi, Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
51 II2- 252 | Morozzo. Quest'ultimo ricorda il nome di~fortezza un Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
52 II2- 291(20) | della città di Torino~ricorda un miracolo eucaristico Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
53 II2- 425 | Il premuroso Ughelli ricorda~ ./. di~tanti c<i>echi Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
54 II2- 429 | a noi san Rocco ci ricorda la~nostra chiesa ed il 55 II2- 447 | degli Angeli gli ricorda la casa di Nazaret, il~ 56 II2- 447 | il~monte Alvernia <gli ricorda> il monte Calvario, e Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
57 II2- 493 | di Gravedona~ricorda legati del 931. Il 58 II2- 570 | che gli dedicarono. Ricorda in ispecie una festa~ 59 II2- 571 | domenicano.~ Lo~storico ricorda che con la salma entro 60 II2- 575 | che in ogni anno ricorda con festa il solenne 61 II2- 577 | del 9 giugno 1641 ricorda un giorno di trionfo e Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
62 III- 123 | con tenerezza divina. Ricorda l'adultera perdonata, la~ 63 III- 123 | la~Maddalena assolta, ricorda il prodigo festeggiato e 64 III- 124 | Quando supplichi così, ricorda subito che~Gesù è 65 III- 130 | superbia di Lucifero? Ricorda che se nel tuo cuore 66 III- 132 | Padre. Tu che aspetti?~Ricorda che l'ora del 67 III- 137 | facilmente. Intanto ricorda che una preghiera per~te, 68 III- 148 | mai un'ombra di timore?~Ricorda l'esempio dello ebreo 69 III- 148 | per un fascio di legne, ricorda le~irriverenze ed il 70 III- 148 | mila betsamiti, ricorda la pestilenza~che stese 71 III- 156 | memoria dei posteri. Tu ricorda pure un per uno gli 72 III- 156 | di quei~valorosi, ricorda il sangue sparso e poi 73 III- 156 | del proprio~sangue. Ricorda pur qui per tua Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
74 III- 189 | di contentezza. Ebbene~ricorda che quella voragine d' 75 III- 197 | vita. La tradizione ricorda che le lagrime 76 III- 198 | come ti diporti tu? Ricorda che il~tuo pianto, 77 III- 199 | virtuoso di poi?~ 4.~Ricorda che in proporzione dell' 78 III- 204 | per vile interesse?~ 2.~Ricorda almeno che il Signore ha 79 III- 204 | sollevare! Ebbene, ricorda ora questi esempi che 80 III- 206 | tuo vicinato.~Anche qui ricorda le divine promesse: "Non 81 III- 214 | salute~degli uomini. Ricorda anche qui i gradi per Vieni meco... Vol.-Pag.
82 III- 281 | colla memoria che ne ricorda le immagini, con il 83 III- 291 | memoria dell'Uomo Dio~ricorda con immenso gaudio i 84 III- 323 | La memoria dei giusti ricorda con affetto 85 III- 403 | che ha condonati non li ricorda più. Non esistono, 86 III- 439 | suggerimento è da~Dio. Ricorda che dei due beni tu 87 III- 439 | tu lasci il migliore. Ricorda che ti sovrastano~ Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
88 III- 446 | a disprezzarlo, ricorda che per i figliuoli 89 III- 468 | al paradiso".~ 9. Ricorda ora qui che è~benedetto 90 III- 473 | impiegati fin qui?~ 8. Ricorda che il Signore vede~ 91 III- 473 | il fallo a chi non ricorda l'obbligo suo, è~ 92 III- 475 | in~quella notte.~ 23. Ricorda29 poi sempre~che le 93 III- 476 | della divina grazia. Ricorda poi sempre gli avvisi 94 III- 492 | da<lla> memoria che ricorda e~dallo intelletto che 95 III- 516 | della casa sua.~ 5. Ricorda le benedizioni che~nella 96 III- 519 | pensa al padre, ne ricorda le tenerezze~e poi si 97 III- 521 | di festa". Tu allora ricorda quello che di Giuda~ 98 III- 522 | santo~ 1. Figliuolo, ricorda le~sollecitudini del 99 III- 522 | del padre tuo, ricorda le lagrime della madre 100 III- 523 | tua vita. Fratello, ricorda che~Iddio solo è il 101 III- 523 | offenda te medesimo ricorda le parole del Signore 102 III- 523 | hai~rubato altrui, ricorda che l'onore o la roba 103 III- 523 | ingiuriato nell'anima, ricorda che a~ ./. Dio dovrai 104 III- 524 | III.~Fratello,~ricorda che sei figlio dei santi 105 III- 524 | e molti fratelli santi. Ricorda che in~terra hai pure 106 III- 525 | tanto vale per te, ricorda che ciò~stesso amareggia 107 III- 526 | contro al prossimo tuo? Ricorda che chi contrista il 108 III- 534 | per suo ministro, ricorda che~l'Altissimo a te più 109 III- 539 | giorno dell'anno che ricorda l'anniversario del tuo~ 110 III- 554 | colpe eranle perdonate. Ricorda poi le~ammonizioni del 111 III- 565 | che ti son toccate. Ricorda altresì quelle che in~ 112 III- 567 | del tuo cuore? Ricorda che se presenti di buon~ 113 III- 569 | che ti ammorbano.~ 15. Ricorda che con cinque ore di~ 114 III- 587 | al pane per il~corpo, ricorda che la mensa è un altare 115 III- 589 | che muore? Allora ricorda che tu pure hai da Nella scuola… Vol.-Pag.
116 III- 610 | libri scolastici~ 1. Si ricorda ancora qui che il Svegliarino... Vol.-Pag.
117 III- 670 | Ricordati che sei uomo, ricorda che~hai a morire". E qui Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
118 III- 797(2) | divulgativa), dove l’A. ricorda il rapporto con i Manzi Il fondamento... Vol.-Pag.
119 III- 900 | a lei. Filotea, ricorda ancor questo: una è~l' 120 III- 901 | quanto a te, o Filotea, ricorda che per intanto sei 121 III- 919 | venir meno a~Dio?~ 2.~Ricorda invece che sei creatura 122 III- 956 | per i tuoi peccati.~ 9.~Ricorda poi, o Filotea, che il 123 III- 981 | della giornata, ti ricorda nel nascere, nel Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
124 III-1046 | alla legge". E ricorda~Luigi xvi che in giorno 125 III-1061 | dei peccati, il Salesio~ricorda questo buon pensiero: " Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
126 IV- 41 | facilmente, un motto~si ricorda per tutta la vita.~Si~ 127 IV- 49(34) | L'A. ricorda i~festeggiamenti del 2 Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
128 IV- 514 | virtù che ti riveste.Ricorda sempre con spavento che 129 IV- 580(67) | lettere; qui l'A. ricorda una frase della lettera 130 IV- 604 | questo~convito, che ricorda la memoria della Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
131 IV- 844(8) | degli italiani. Qui si ricorda~inoltre la casa di Roma, Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
132 IV-1410 | superiore generale.~Si ricorda poi l'obbligo di Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
133 IV-1007(19) | Tra di esse l'A. ricorda il suo Manuale pratico~ Regole S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
134 IV-1121 | mese dei defunti.~8. Si ricorda che non si può Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
135 IV-1206 | di coscienza.~72. Si ricorda che non si può esporre Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
136 IV-1253 | colla mente, di chi ricorda le cose e le persone col 137 IV-1327(58) | lettere; qui l'A. ricorda una espressione di Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
138 V- 20 | atea? [22] Ora non si ricorda più il detto del 139 V- 33 | chiesa del sacro Cuore ricorda le gioie del giubileo 140 V- 61 | troveranno chi loro ricorda la presenza di quei nomi 141 V- 101 | della Piccola Casa ricorda con giubilo la domenica 142 V- 116 | di Dongo, con piacere~ricorda i confratelli di 143 V- 116 | giorno ed anno di poi. Ricorda pure il direttore della 144 V- 301 | largo, benefico, e ricorda la sua cordialità 145 V- 338(21) | un’ampia relazione che ricorda la fondazione e il primo 146 V- 405 | Un modesto monumento ricorda l’apparizione dell’ 147 V- 405 | Questa grotta ricorda come san~Giuseppe, 148 V- 441 | tempio pieno di voti ricorda la fiducia dei pontefici, 149 V- 454 | suo direttore, il~quale ricorda con tenerezza di averlo 150 V- 454 | di adesso. Don Guanella ricorda con sentita compiacenza 151 V- 460 | a una franchezza che ricorda assai~davvicino la 152 V- 520 | Mario, una festa che ricorda tempi passati da un 153 V- 554 | l’annua solennità che ricorda il glorioso transito di 154 V- 588 | il~ginnasio. E mi ricorda pure le vacanze passate 155 V- 648 | scrivente, che con esso~ricorda con gratitudine i di lui 156 V- 656 | divina Provvidenza ricorda a tutte le singole~case 157 V- 683 | innalzato un tempio che ricorda il martirio della carità 158 V- 691 | Luigi Guanella che ne ricorda tuttora l’affetto e il 159 V- 843 | divina Provvidenzaricorda le vicende della Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
160 V- 929 | tutti. La nuova chiesa ricorda il III centenario del~ 161 V- 953 | edificante biografia si ricorda la memoria dell’ 162 V- 973 | di san Giuseppe e ricorda il doppio giubileo 163 V- 983 | copia di suore nostre ricorda la persona del compianto~ Opere santa Teresa Vol.-Pag.
164 VI - 2 | presente volume, egli ricorda che « le piacevano le Fiore di virtù Vol.-Pag.
165 VI- 189 | a Lomb‹ardini›: Si ricorda ella quando mi impedì a Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
166 VI - 194 | don Luigi Guanella ricorda che avendo dichiarato 167 VI - 202 | Quanto ai capi di casa,~ricorda che sono in luogo di Dio 168 VI - 216(76) Originale: poi /ricorda/. ./. 169 VI - 227 | dal vizio di impurità. Ricorda che una delle due è 170 VI - 247 | con affetto purissimo ricorda pure che Maria è la vera La settimana con Dio Vol.-Pag.
171 VI - 323(31) Calcaterra di Domaso~si ricorda tuttogiorno con alta Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
172 VI - 387 | nota 37 a p. 400). Egli ricorda invece l’esistenza di « 173 VI - 394 | consorte diletta. Si~ricorda che in questo 174 VI - 402 | dopo dieci anni si ricorda la persona o le opere di Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
175 VI - 526 | crescente, e mi ricorda la memoria dei suoi Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
176 VI - 677 | mio Crocifisso, che mi ricorda la mia professione, Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
177 VI - 708 | a 74 anni nel 1874, si ricorda con piacere ancora 178 VI - 710 | i vent’anni, ed ora lo ricorda per quello che si vuole, 179 VI - 713 | anni fa 10 , lo si ricorda da centinaia e centinaia 180 VI - 725 | Calcaterra di~Domaso si ricorda tuttogiorno con alta 181 VI - 726 | lo~studente Guanella ricorda il viaggetto di poco più 182 VI - 729 | e ancora adesso non si ricorda la sua persona che con 183 VI - 745 | o da neo-sacerdote, ricorda~benissimo che solcando Corso sante missioni Vol.-Pag.
184 VI - 820 | nel frattempo, come ricorda ne Le vie della 185 VI - 902 | nel terzo , chi non ricorda con piacere quanto L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
186 VI- 965 | disse scherzando: « Si ricorda? Lei ha qui una casa, io 187 VI- 973 | Rusca 14 . 4. Don Luigi ricorda i molti tratti della 188 VI- 974 | IX 11 aprile 1913~1. Ricorda le piccole economie di 189 VI- 977 | chiesa di Fraciscio e ricorda fra l’altro che da 190 VI- 979 | di parti (e ricorda che a sei anni, nel 1848,~ 191 VI- 988 | opere ». 2. A tavola ricorda che spesso gli stessi 192 VI- 990 | uscì a dire (così ricorda il canonico Giovanni 193 VI- 992 | 5 aprile 1914~Don Luigi ricorda le abitudini cristiane
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma