grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 12 | ti ama come creatura~eletta, ti predilige 2 I- 43 | seme deve nascere una creatura immacolata, per~questo 3 I- 43 | fra tutte una creatura che cooperasse al gran~ 4 I- 51 | giusti del Signore. Una creatura dalla terra giunge~al 5 I- 51 | in questo non è creatura comune, ma è donna~per 6 I- 53 | che ella era semplice creatura, benché perfettissima.~ 7 I- 56 | Ammirare non si può creatura saggia senza imitarne in 8 I- 56 | divoti fedeli di una creatura~immacolata.~ 5. Come O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
9 I- 89 | dar~l'essere ad una creatura atta per amarmi". 10 I- 111 | non si potendo dare in creatura~umana, almeno è certo 11 I- 124 | Cielo, aiutami tu! Una creatura designata perché~divenga 12 I- 125 | mai può meritare una~creatura di portare il suo O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
13 I- 155 | proprio padre!... una creatura~terrestre il suo 14 I- 161 | che sapevano~essere creatura carissima al cielo. 15 I- 163 | il cuore di questa~creatura eletta il Signore venne 16 I- 163 | con Maria che ne è la creatura e la~abitazione eletta.~ 17 I- 164 | che finalmente una~creatura nacque libera. E così 18 I- 164 | cui può essere~capace creatura umana. Ma specialmente 19 I- 171 | conferire ad umana creatura. Ed or lasciate di~ 20 I- 176 | amore del Creatore alla creatura e di questa al suo Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
21 I- 266 | come gli duole che una creatura arricchita da lui di 22 I- 300 | la manda <a> cercare la creatura peccatrice dal suo 23 I- 345 | rispondevameschina creatura esser~ignorante di tutto, 24 I- 351 | il~cuore a questa creatura, se amiamo quel comodo, 25 I- 362 | affatto a qualsiasi creatura.~Ma noi cristianelli 26 I- 365 | all'anima di qualsiasi creatura. Quando poi giungeva a Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
27 I- 463 | Infatti, amare più una creatura che il Creatore, quale 28 I- 555 | che si faccia ad una creatura, non sappiamo~poi Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
29 I- 725 | alla ingratitudine di creatura pari a sé, pur si 30 I- 792 | nel cuore della creatura, e con questo~le dona la In tempo sacro... Vol.-Pag.
31 I- 870 | e non scorgendo più creatura vivente~disse al Signore: " 32 I- 885 | parole? La voce di una creatura terrestre ovvero~il Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
33 I- 918 | Dio, epperciò gli~è la creatura più cara di tutte.~ 2. 34 I- 921 | voglio~applicare ad una creatura che si chiamerà Maria. 35 I- 921 | discorso ineffabile la creatura che fu~concepita lo fu 36 I- 925 | colpa. L'ha fatta~Iddio creatura santa ed ha bisogno l' 37 I- 927 | se a supplicare~era una creatura terrena <o> non tutt' 38 I- 942 | vide sorgere una creatura che di tutto cuore disse: " 39 I- 943 | aver pietà di una creatura meschina"17.~ 4. Uomini 40 I- 978 | di riconoscersi umile creatura del Signore.~ Fratello 41 I- 994 | di~Nazaret. Maria è la creatura più grande che sia 42 I-1001 | subito che quella è creatura santa. Sei nella casa di 43 I-1015 | alla Vergine: "Questa creatura voglio che sia~prima 44 I-1034 | ti par ella ancor creatura umana o non~affatto Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
45 I-1053 | nol vorrà un bene d'una creatura~sua...? E nol vorrà 46 I-1081 | degli altri; fatemi creatura umilissima in 47 I-1082 | in tempo trema~come la creatura che è slanciata in alto 48 I-1085 | macchia di sorta, la creatura sempre pura,~santa 49 I-1124 | Or non è~egli vero? Una creatura innocente che commuove 50 I-1126 | in viso ad una semplice creatura, questa attira lo Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
51 I-1157 | eppure ama te che sei creaturamisera.~ 2.~Che gran 52 I-1185 | 2. E ti trasforma in creatura vicina al Signore.~ 3. 53 I-1232 | del genitore suo è~creatura sconoscente ed un peso 54 I-1276 | io voglio~esser tutta creatura vostra. Abbiate pietà di Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
55 I-1317 | del nostro~cuore una creatura nasce su questa terra, 56 I-1317 | su questa terra, una creatura muore. Or quanti che~ 57 I-1342 | il paradiso, la creatura che accresce il gaudio Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
58 II1- 189 | uomo e mezzo~cristiano, creatura vile e spesso dannosa. 59 II1- 308 | intimamente unisce la creatura~al suo Creatore, questa Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
60 II1- 699 | piega il ginocchio ogni creatura in~cielo o sulla terra 61 II1- 714 | per quella ingratissima creatura. Per tanto Iddio 62 II1- 769 | che fra il Signore e la creatura sua avviene una unione Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
63 II1- 950 | il mio Vangelo ad ogni creatura... Mi riserbo a~me, con Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
64 II2- 249 | è la presenza di creatura umana. In volto all'uomo 65 II2- 272 | intorno.~Sorride,~quasi creatura che si sveglia da un' Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
66 II2- 292 | eppur distingue me sua creatura, benché misera, e mi~ Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
67 II2- 383 | per benedire ad ogni~creatura".~ E~intanto, vescovo Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
68 II2- 450 | in spirare in mente di creatura, tutto~questo bello è in Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
69 II2- 521 | il mio~Evangelo ad ogni creatura94. Or io -- continuava 70 II2- 536 | vivissimo: "Questa creatura vi appartiene perché è Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
71 III- 21 | giammai dalla bocca di creatura alcuna. Eccovele: "Se i~ Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
72 III- 140 | a te e scorgendoti creatura perfetta,~si rallegri 73 III- 151 | discende a patti con te creatura~miserabile. Viene a 74 III- 174 | che io sia almeno creatura angelica. Voi mi L'angelo del santuario Vol.-Pag.
75 III- 247 | l'Altissimo, ed io una creatura di creta. Oh, si~ Vieni meco... Vol.-Pag.
76 III- 272 | vostra? A nessuna~creatura è dato di segnarne i 77 III- 297 | a scontare, perché qual creatura~in terra può di subito 78 III- 324 | mai. Nemmeno muore la creatura che~egli ha fatto 79 III- 350 | quanto si~può da umana creatura. Ma questa nostra è vita 80 III- 372 | diciamo: "Vostra creatura sono, o Signore, 81 III- 393 | acqua in fronte alla creatura e dice nel~medesimo Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
82 III- 447 | fu possibile in umana~creatura. In seguito poi, per 83 III- 453 | dei giorni e tu che sei creatura di un~?~ 13. Agnese 84 III- 538 | sulla fronte della creatura e pronunciano queste 85 III- 576 | parte dal cuore di creatura che~possiede la carità 86 III- 583 | battesimali.~ 6. Una creatura sola fu salva dall' 87 III- 584 | furono puniti, e tu creatura terrena, impasto di Svegliarino... Vol.-Pag.
88 III- 716 | anni l'anima di una creatura sua, a vece di~attendere 89 III- 717 | o~dalle proteste di una creatura già tanto peccatrice. Il 90 III- 734 | cari: "Io penso alla creatura che~pensa a me". Che Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
91 III- 760 | ha un'immagine di creatura~che prega e che Il fondamento... Vol.-Pag.
92 III- 868 | è vero che in molto la creatura~uomo rassomiglia a Dio 93 III- 870 | e di': "Non sono~già io creatura troppo vile e meschina 94 III- 880 | che~tu al pari di altra creatura trasgredisca i precetti 95 III- 881 | suicida di~te e creatura assassina per le anime 96 III- 883 | il mio Signore, io creatura vile~cotanto, eppure sì 97 III- 884 | o Filotea, tu sei creatura che sciolta omai dalla 98 III- 893 | chiamata per essere creatura sua a principio della 99 III- 899 | trasformata in altra creatura e meraviglierai tu~ 100 III- 919 | Ricorda invece che sei creatura di Dio. Il Signore ti ha 101 III- 925 | Dio, quasi~una creatura terrestre che già fu 102 III- 926 | che contempla la creatura di Dio bella per 103 III- 926 | in trasformare una creatura terrestre in celeste!".~ 104 III- 932 | parole per formola, una creatura è battezzata.~Con una 105 III- 935 | fosti semplice creatura umana. Ma poco stante 106 III- 936 | tu sei~trasformata in creatura celestiale. Portento di 107 III- 941 | al mento, e~statti come creatura che si innalza per 108 III- 941 | e statti poi come creatura che~d'improvviso fu da 109 III- 946 | 10. Iddio ama la creatura da cui è amato. Ma se tu, 110 III- 947 | tuo.~ 3.~E perché ogni creatura ha i suoi falli propri e 111 III- 967 | v'ami quanto si può da creatura umana".~ 8.~Anima fedele, Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
112 III-1125 | voglio nell'uomo, la~creatura mia diletta e l'opera 113 III-1126 | sono vile ed ingrata creatura.~Struggetemi...~ Regolamento Serve Povere 1886 Vol.-Pag.
114 IV- 9 | presto santa una creatura e però senza Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
115 IV- 24 | ordine naturaleogni creatura di fiore, di~animale ed Statuto F. s. M. P. - 1898 Vol.-Pag.
116 IV- 202 | d'affetto a qualsiasi creatura terrena di persona o di Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
117 IV- 522 | santamente lo stato di creatura che è divenuta grande al 118 IV- 546 | differenza fra tale creatura e lo spirito degli 119 IV- 548 | e la volontà della~creatura.~In questo senso la 120 IV- 586 | delle~suore.~Veruna creatura, meglio e più Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
121 IV- 767 | Chi si riconosce creatura vile ed~inetta, Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
122 IV- 849 | E se~avvenga che una creatura fortunata doni Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
123 IV-1178 | è congiunta all'uomo creatura fragile.~c)~Appunto Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
124 IV-1268 | che viene è uomo, ossia creatura fragile, è uomo~del 125 IV-1277 | a qualunque cosa o creatura.~Bisogna anche che l' 126 IV-1298 | verme ed abietta creatura.~A questo induce l' 127 IV-1316 | anch'essi, come ogni creatura umana, a peripezie~di Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
128 V- 64 | un conforto ad una creatura tribolata ed afflitta, 129 V- 579 | tali ultime parole la creatura si unì al Creatore 130 V- 623 | e la sua più eletta creatura, invochiamo il glorioso Opere santa Teresa Vol.-Pag.
131 VI - 33 | alla Chiesa. Creatura fortunata, ell’è pura di 132 VI - 36 | 14. « Son creatura di Dio e vo’ esser~tutta 133 VI - 36 | anima fedele: « Son creatura di Dio e vo’ esser tutta 134 VI - 36 | di un angelo che d’una creatura umana. L’anima poi che 135 VI - 36 | ell’è più angelica creatura che terrena. S’oda come 136 VI - 38 | suo ritornello: « Son creatura di Dio e voglio esser 137 VI - 38 | o Signore, ed io creatura misera cotanto e 138 VI - 38 | luce del bel . Oh la creatura ingrata che sono io... 139 VI - 52 | non intende!... La~creatura vorrebbe consegnar a Dio 140 VI - 80 | celeste anziché terrena creatura, si offerì a gravissime 141 VI - 91 | un gran bene a~questa creatura che mi pare Dio l’abbia 142 VI - 108 | ancor pregando, ell’è creatura di questo povero mondo e 143 VI - 109 | a dire~chi sia la creatura e qual Essere supremo il 144 VI - 113 | spirituale 433 è creatura da Dio molto favorita. 145 VI - 124 | a schernirti come creatura che già credasi sedere 146 VI - 132 | ciò fare tu divieni mia creatura più diletta, io tuo 147 VI - 133 | ha chiamata perché sia creatura sua. Orsù, sclama pure: « Fiore di virtù Vol.-Pag.
148 VI- 180 | tutti da me che~io son creatura sprezzabile e vile ». 149 VI- 181 | di rincontro 120 . Son creatura misera. Come in uno 150 VI- 181 | lasciarmi~vedere. Son creatura di tutte la più indegna: 151 VI- 183 | ha esaudita 130 . Son creaturamisera e Dio è tanto 152 VI- 183 | grande! Son peccatrice creatura e il Signore è la 153 VI- 187 | Son peccatrice creatura io stessa, e grave 154 VI- 187 | a cose di terra: « Son creatura della eternità e ./. Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
155 VI - 202 | a Dio per donarlo alla creatura. 3. Considera parimenti 156 VI - 217 | ben egli che tu gli sei creatura e figlia. 2. Considera 157 VI - 227 | Iddio, come son misera creatura io che per un nonnulla 158 VI - 250 | 1. Considera che la creatura in peccare si ribella a 159 VI - 258 | e 215 ingrata creatura! Attendetemi grazia di 160 VI - 261 | voi~stessa creatura fragile che più volte Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
161 VI- 288 | perché sprezzar una creatura sola delle molte che ne Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
162 VI - 451(30) Originale: è /creatura/. 163 VI - 468 | era come una creatura superiore alle~comuni. 164 VI - 492 | come una povera creatura campata in aria e 165 VI - 492 | lacrime. Poveretta la creatura che è sempre in croce Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
166 VI - 526 | un parlare più di creatura celeste che terrestre. 167 VI - 542 | fare di me,~povera sua creatura ». Alludendo a queste 168 VI - 557 | la Madonna come~creatura eccelsa e a tutti 169 VI - 560 | quella benedetta~creatura ». Interrogata, 170 VI - 571 | sapeste la miserabile creatura che sono io... ». In dir 171 VI - 573 | ad altri: « Io sono creatura inutile: se potessi 172 VI - 578 | l’impressione di una creatura più angelica che terrena Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
173 VI - 648 | Dina ammiravano più una creatura celeste che terrena e 174 VI - 653 | lagno da lei che sapevo creatura innocente, mentre~cotali Corso sante missioni Vol.-Pag.
175 VI - 832 | di sclamare che sei creatura più diletta che gli 176 VI - 839 | possibile che l’uomo, creatura delle vostre mani, possa 177 VI - 851 | celeste, perché una creatura come avrebbe potuto 178 VI - 865 | moglie di Lot, che da creatura vivente fu convertita in 179 VI - 865 | fu convertita in creatura di sale, ma~questa che 180 VI - 885 | Immaginatevi una~creatura che, da sana e perfetta, 181 VI - 892 | L’uomo, perché è tutto creatura di Dio, dovrebbe sempre
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma