ecce-54,1054.53-addenaddes-amminammir-aspiraspri-beatibeato-cardacarde-commecommi-contrcontu-democdemol-distadiste-escolescon-foliifolle-gottagotti-inamiinamo-insininsip-justojuvas-mandimando-movermoves-origlorima-pestapeste-pretepreti-rannorannu-ricrericup-risverita-scarnscarp-sfogasfogg-spalaspald-suindsuiva-trapitrapp-verboverca-«sovr
                              grassetto = Testo principale
                              grigio = Testo di commento

13061   3Apio  II1- 820      |          Luigi Vincenzo Gotti~ ./. scrisse fra altre
13062     ---    V- 122      |     Messa liturgica del~Gounod nella domenica IV di
13063   1Apio  II1-  24      |  Il chiarissimo teologo Gousset~prova con dissertazioni
13064   Gpont  II1-1073      |         promettere che, governando con senso liberale,
13065   2Apio  II1- 455      |       che meglio poteva governarli. I francesi~nell'888 si
13066   I1888   VI - 224     |    Oh se io sapessi ben governarmi, quanto farei di bene,
13067   SAFam  III-  51      |     senza interruzione, governarono~la Chiesa di Gesù Cristo
13068   3Apio  II1- 590      |      ond'è che le città~governavansi in istato libero, e fra
13069   2Apio  II1- 406      | perseguiti le immagini, governerai per anni 72”. Altro mago,~
13070   1Apio  II1-  45      |  tu sceglierai e questi governeranno~con te".~ Erano tre
13071   3Apio  II1- 936      |   il~popolo romano! Noi governeremo con democrazia pura.
13072   1Cagr  II2- 391      |        noi medesimi che governiamo~l'impero possiamo
13073  II1913   IV- 837      |      vi ha poste perché governiate in nome suo una gran
13074   2Apio  II1- 417      |    cacciarono dal paese Gozberto che ammaestrava con
13075   SILou    I-1071      |          Onde Franchina Gozos,~vicina di casa, disse
13076   3Apio  II1- 526(4)   |              Originale: Gozzelino; cfr. ROHRBACHER VII, p.
13077   3Apio  II1- 682      |           san Silvestro~Gozzolini, il beato Amato Ronconi,
13078   3OrFr  II2- 223      |    pericolosi e~da ogni gozzoviglia.~ III. Sieno frugali nel
13079   3PaAn    I- 762      |    di giorno, non nelle~gozzoviglie e nelle ebrietà, non
13080     ---    V- 317      |      dei poveri scemi o gozzuti di~Valtellina, ma ogni
13081   I1875   VI - 825     |  appetiscono i cadaveri gracidano sino all’indomani perché
13082   1Apio  II1-  39      |  riempiendo dappertutto~gracidavano con noia grandissima
13083     ---    V- 206      |  sia che siano suono di gradassi, ovvero~minaccie di
13084   3PaMa    I- 157      |    larghezza di veduta. Gradiressimo che~ ./. Dio~chiamasse
13085     ---    V- 408      |  Calvario. Le dame  ./. gradirono assai il pensiero ed il~
13086   3Apio  II1- 925      | portiamo queste catene; gradisci~i nostri patimenti e ci
13087   MeMus  III- 799      |        dovesse riuscire graditissima, veggendo da~sì piccole
13088   2Apio  II1- 495      |   ho trovato sette note graduali di una scala~musicale”.
13089   I1889   IV-  26      |            di una mensa graduata, cibi spirituali per
13090 III1905   IV-1154      |  delpopolo, si dedicano graduatamente agli~studi e si
13091   1Friv  III- 859      |    luogo del disastro a graffiar colle zampe e~scavare
13092   SILou    I-1070      |    adunque e posesi <a> graffiare entro poca terra che~era
13093   1Friv  III- 834      |     e braccia~amputate, graffiate le moltissime e lacere
13094   3Apio  II1- 626      |    a costo di riceverne graffiature, scrisse~a Giovannicio
13095   I1889   VI- 274      |   son più soggetti alle gragnuole in estate, ai geli d’
13096 III1915   IV-1405(48)  |          padre Vittorio Gragori, in~direzione di Le
13097   3Apio  II1- 809(453) |              Originale: Grainer; cfr. Rohrbacher XIII,
13098   RAS86  III-1082      |     qual~pianta arida e grama;~chi te~solo, o mio Dio,
13099   Nscuo  III- 600      | si dispone ai rudimenti gramaticali di~leggere, di scrivere,
13100  II1911   IV- 446      |      a~qualche mestiere gramino15, ma utile nella casa.~
13101   3PaAn    I- 654      |     quindici giovinetto gramissimo nella salute e ad anni~
13102   Nscuo  III- 607      | definizioni o le regole~grammaticali per ragioni che sono di
13103  I1891b   VI - 432     |   contento se buono, se gramo, se nulla... Datemi
13104   2Apio  II1- 517(613) |              Origina1e: gramontini; cfr. ROHRBACHER VII, p.
13105   CLAPe  II2- 504      |               scultore;~Grana Luca72, Francesco e
13106   3Apio  II1- 788      |   san Serafino di~Monte Granaro, san Francesco
13107   3Apio  II1- 767      |  portare un apparato di granate,~di palle, di sciabole e
13108     ---    V- 248      | Providenza, ha preso un granchio; se il~fatto è vero, non
13109   1Cagr  II2- 410      |   benanco fondarono una grancia, o casa figliale, e
13110   Gpont  II1-1063(252) |              Originale: Grand; cfr. Ballerini, p. 291.~
13111   Vmeco  III- 269      | invidiate il tristo che grandeggia? Non dite mai male della
13112   3Apio  II1- 565      | Irlanda nel 1094, fatto grandicello ascoltò da~Imario50,
13113   MeMus  III- 808      | l'albero della Magnolia grandiflora. A guisa dell'albero~
13114   SILou    I-1114      |       per dodici anni i~grandiosissimi effetti. Benché
13115     ---    V- 673      |      più ammirato della grandiosità che della finezza
13116   I1888   VI - 229(124)    prudenza e con umiltà grandissime prendi tu questi cari
13117   2Apio  II1- 517      |  intorno a sé chiamolli~grandmontini613. Stefano per 50 anni
13118   I1910   VI- 613      |       a Triponte 40 , a Grandola; assistenza allo
13119   2Apio  II1- 476      |         il~battesimo la granduchessa Olga. Nel 988 Vladimiro,
13120   3OrFr  II2- 151      |      si~sono distinti i granduchi di Toscana".~Pietro~
13121   MFerv    I-1158      |     affetto. Tu come un granellino portato dai venti
13122   3Apio  II1- 809      |           di Francesco. Granier453 nella sede di Ginevra
13123   Gpont  II1-1063      |    e quella del vescovo Grant252, salutato il~suo
13124   9Ferv  II2- 318      |         di~ferro, detti grap<p>elle, ai~piedi, ma più spesso
13125   I1910   VI - 560     |      di ferro, chiamati grappelli. Ma, che io mi sappia,
13126   1Apio  II1-  50      |   di Betlem e di Sorece grappoli d'uva, come se ne trovò~
13127   I1907   VI - 483     |          Ilde e Rachele Gras?si, due nanine 142
13128   2Apio  II1- 211      | templi, per~stipendiare grassamente i sacerdoti, per
13129 III1899   IV-1085      |   non sia mai carico di grassume difficile a digerire.~d)
13130   3OrFr  II2- 243      |        privilegiorum et gratiarum~cum iisdem vel cum
13131     ---    V- 306      |    nel ringraziarla del gratissimo invito [86] che avrei
13132   2Apio  II1- 501      |  quale diede per titolo Gratissimus.~ 12. Confortava<si>
13133   MFerv    I-1224      |   erano~già le in~  ./. gratitudini~degli uomini e tue?
13134     ---    V- 758      |  del sommo pontefice si gratta in testa,  qualche
13135   CLAPe  II2- 491      |            alcuni~posti gratuiti nel collegio di san
13136   2Apio  II1- 272      |    patimenti~sofferti e gratulandosi con quelli che, uniti
13137     ---    V- 253      |       aloysius guanella gratulationis ergo 5~en jam quintus
13138   I1912   VI - 681(32) |           ut manum suam gravaret supra se, parceret vero
13139   I1910   VI - 558     |  un momento. Non vorrei gravarmi la coscienza per le cose
13140 III1910   IV-1256      | cammino, ma non possono gravarsi intiero sulle spalle il
13141     ---    V- 494      |        Intanto ci siamo gravati di debiti per il costoso
13142     ---    V- 625(16)  |  1907 » e firmato: « Un gravedonese ».
13143   9Ferv  II2- 338      | santo fra noi e Dio non graverà la mano sua". Quei di
13144   I1883   VI -  22     |    città, e qual carico graverebbe sopra di lei se questa
13145   PAS86  III-1037(12)  | italiana dell’enciclica Gravibus Ecclesiae, 24 dicembre
13146   I1888   VI - 202     | a credere che i padroni gravino sopra di te la destra,
13147   I1912   VI - 689(43) |         non obstantibus~gravissimis difficultatibus et
13148   3PaAn    I- 712      | profondo sopra al quale gravita il peso di~milioni di
13149     ---    V-  99      |        e le moltitudini gravitando sempre più, produssero
13150   1Apio  II1-  11      |     che per la legge di gravitazione~il peso tendente al
13151   I1912   VI - 686(39) | egisset; tolerando, tum graviter aegrotaret, per plures
13152   Svegl  III- 622      |  lagnano, quasi che Dio~graviti più che non dovesse la
13153  II1899   IV- 216      |        che sanno essere gravose alla~virtù delle proprie
13154   CLAPe  II2- 501      |   Innocenzo xi; Crotti <Graziadio>58, religioso domenicano
13155     ---    V- 994      |        di ogni bene. Il graziato Don Luigi Guanella Como -
13156   1Cagr  II2- 405      |   tuttavia giovine e~di graziose forme, ricco e glorioso,
13157   SILou    I-1055      |       in aria una donna graziosissima sopra~ogni concetto. Lo
13158   ITSac    I- 850(32)  |         Nell'originale: grebbie.~
13159   PCris  II2-  59(12)  | esempio cfr. Basilio da Greccio, Il Terz'Ordine di San
13160     ---    V- 401      |   cofti e dei religiosi~greco-scismatici e armeno-scismatici.
13161   2Apio  II1- 426(444) |              Originale: Greenlandia; cfr. Rohrbacher~VI, p.
13162   3Apio  II1- 660      | Cristo al confronto del~gregario di Satana.~ ~2. Criterio
13163   CLAPe  II2- 480      |  morte del beato~Andrea Grego da Peschiera, detto l'
13164   1PaAn    I- 247      |    illustre. Era Enrico~Grégoire, vescovo di Blois e già
13165   MFerv    I-1218      |    Di poi si cinse d'un grembiale intorno e tolta dell'
13166  II1913   IV- 819      |         a staccarsi dal grembiule delle madri, ma poi~
13167     ---    V- 553      | cucire dalle figlie dei~grembiuli di tibet nero finissimo,
13168     ---    V- 903      |   furono salvi sotto il gremio~della madre, che li
13169     ---    V- 818      | infocato l’uditorio che gremisce la sua parrocchia di
13170   SILou    I-1133      | basilica che intanto si gremiva di~popolo. Mons<ignor>
13171   MeMus  III- 814      |   di pianto. L'Exvarsia~gressantha14 compie l'ufficio di
13172   2Apio  II1- 317      |         di Giustiniano, Grete re degli eruli venne con
13173     ---    V- 560      |     inconsulti di gente gretta e maligna. Iddio
13174   SAFam  III-  31      |       a questo punto~di grettezza, di non provveder manco
13175  II1911   IV- 512      |         e diremmo quasi gretto o per lo meno un po'~
13176   3Apio  II1- 723      |  paesello Domremi e per Greux~disse330 al re: "Ve ne
13177   3Apio  II1- 723(330) |    paesello e Domremi e Greuxi disse.~
13178   Gpont  II1-1093(299) |              Originale: Grevy; cfr. La Civiltà
13179   Gpont  II1-1093      |    Ma stando Mac-Mahon, Grévy299, Ferry e Gambetta, i~
13180   MFerv    I-1247      |    misera consolazione. Gridagli almeno tu: "Dolce Cuore
13181     ---    V- 879      | ambedue salivano, ma~io gridai: “Lasciateci ancor qui
13182   2Apio  II1- 132      |  guariscono. “Taci ”, gridangli~i capi del popolo. E
13183   I1907   VI - 487     |   Salvatore benedetto e gridarle: « Va, va, partiti da me
13184   3Apio  II1- 571      |  pervenuto a Maddeborgo~gridaronlo arcivescovo. Isvenne
13185   50Rmi  III-1125      |    Agnello immacolato e gridarvi: "Morire ma non~peccare
13186   IlMon  III- 998      |  voce contro agli abusi gridasi: Dalli allo inimico!
13187   3PaAn    I- 748      |   alle vostre passioni. Gridatelo pur di~cuore: "Morte
13188   1Apio  II1-  70      |    i ministri di Baal e gridatili~ipocriti. Piovve poi un'
13189   Gpont  II1- 994      |  suo~ritorno sollecito! Gridavamo noi romani: Gregorio non
13190   I1888   VI - 261     | capo ai piedi e poi che gridavate: « Morire, o Signore, ma
13191   2Apio  II1- 129      |  cadrai. In precipitare griderai: “Vero,~vero. Credetti
13192   Svegl  III- 692      |       ma nol potrà. Voi griderete con fede: "Fuori Satana,
13193   SAFam  III-  14      |      adunque,e fuggendo~gridiam tant'alto sicché tutti
13194   1PaAn    I- 224      |     scacciamolo da noi.~Gridiamogli contro con le parole. Il
13195   3PaAn    I- 748      |  meglio vi conviene che gridiate morte? A niuno meglio~
13196   I1887   VI- 142      |  che, senza volerlo, un gridio dolce emettesse a dire: «
13197   2Apio  II1- 310      |  sottrarne una seconda, gridogli con bontà: “Amico, ti
13198   I1912   VI- 974      |      il medesimo regime grigionese, tracce di~romancio nel
13199   MeMus  III- 796      |   sconfitto nel 1532 da~grigionesi e sforzeschi, abbandonò
13200  I1891b   VI - 387     |         di lavoro o una griglia per ordinare materiali
13201   3Apio  II1- 861      |     tirato~tre volte il gril<l>etto del~fucile la miccia non
13202   ITSac    I- 871      |  sono~ entro? La~ ./. grimevole~fu la sorte del genere
13203   Gpont  II1-1089(290) |              Originale: Grisogono; cfr. La Civiltà
13204   1PaMa    I-  39      | Agostini, i Gregori e i Grisostomi, che~in discorrere di
13205   2Apio  II1- 491      |  nella piccola città di Grona addì 14 luglio 1024.~
13206   3PaAn    I- 695      |     le rondini sotto le grondaie dei tetti di~nostra
13207   PCris  II2-  48      |  in tratto i suoi occhi grondano lagrime per il dolore
13208     ---    V- 762      |   dal sudore donde sono grondate, riescono~invero un seme
13209   3Apio  II1- 704      | fra i mistici. <Gerardo Groot>288 confutò i begardi289
13210     ---    V- 415      |  dai cammelli, sul loro groppone, da un colle~lontano
13211   3Apio  II1- 857      |           Erano paesani grossamente vestiti. Portavano
13212   CLAPe  II2- 568      | ancona grande di legno, grossissimamente~intagliata secondo la
13213   CLAPe  II2- 490      |  dicevano superstizione grossolana raccomandarsi alla~
13214   MeMus  III- 817      |   abbigliate, e in giro grotticelle, sassi e valloncelli.
13215   CanSu  II2- 293      |  anni reggevasi con due gruccie, e non lasciava la~santa
13216   I1913   VI - 789     |    di Coira, Schmid von Grünek, dopo la Riforma fu il
13217   3Apio  II1- 798      |        Al capitano <di> Grumbach fu strappato il cuore ed
13218   I1887   VI- 170      |  loro. Qual felicità un grup?po di figlie che
13219   2PaAn    I- 431(35)  |                         Gs 5,~12.~ ./. 
13220   I1910   VI- 593      |     vi fu assegnato don Gua?nella. Aveva raccolto
13221   Vmeco  III- 339      |  di~pane bisogna che lo guadagnamo con il sudor di fronte127.
13222     ---    V- 690      |   per dire solo di lui, guadagnandosi l’ammirazione universale
13223   I1888   VI - 208     |     l’incontra, così tu guadagnane l’affetto di quei carini
13224     ---    V- 444      |    questo pane dobbiamo guadagnarcelo col sudor della fronte
13225   I1883   VI -  73     |   casa o, che è meglio, guadagnarle colla mitezza e colla
13226   3Apio  II1- 907      |      risorse materiali,~guadagnarono nondimeno644 nello
13227   Svegl  III- 675      |  il regno del paradiso.~Guadagnaronselo a mezzo di stenti e di
13228   Gpont  II1-1027      |            il~Thomassin guadagnaronsi altissima fama nella
13229   I1888   VI - 242     |     sì prezioso che per guadagnarsela vuolsi meriti e brame
13230   1PaAn    I- 241      |   per caso vi sembri di guadagnarvela, fin~quando durerà?
13231 III1899   IV-1038      | del Salesio che~insinua guadagnarvisi più mosche con un
13232   I1889   VI- 286      | come il premio~di virtù guadagnasi maggiormente da chi ha
13233   3PaMa    I- 155      |       al Signore se gli guadagnassimo tutto il~mondo, se
13234     ---    V- 849      |  disposto che~tutti noi guadagniamo il pane della vita col
13235   3Apio  II1- 562      |         soavità di modi guadagnossi l'affetto di quei popoli.
13236   9Ferv  II2- 319      |    Cardinale,~perché in guadarlo con l'aiuto di un
13237   TMort    I-1341      |           accrescere il guadio dello stesso~paradiso.~
13238   SAFam  III-  66      |  la coda tra le gambe e guaire nel correre a~riparo.
13239   1PaAn    I- 356      | compare il cane. Questo~guaisce e addentando le vesti
13240     ---    V- 188      |  Adelaide Crosta vedova Guaita, da Nobiallo, in questo~
13241   3Apio  II1- 603      |         di~Cantorberì e Gualtieri vescovo di Rouen.~ In
13242   SILou    I-1129      |        in un letto e da guanciali sorrettà Kros'cienko (
13243     ---    V- 879      | mente mi salutò con una guanciata, ma io diedi alla
13244   I1913   VI - 804     |     e così invece delle guanelline vi andarono le
13245   IlMon  III-1008      |   pioggia a dirotto, io guardai e non vidi persona viva,
13246   Mfior    I-1034      |       con gli apostoli. Guardala: ti par ella ancor
13247   IlFon  III- 907      |     aperto.~ 6.~Però tu guardalo al fianco destro il tuo
13248   CLAPe  II2- 589      |    timidi ed~inoperosi…~Guardammo~la bufera che s'
13249     ---    V- 135      |     scherzo? », dicemmo guardandoci vicendevolmente (così
13250   SILou    I-1134      |   piedi della Vergine e guardandola in volto con la
13251   IlFon  III- 960      |    Prega per noi", e tu guardandole con estremo sorriso
13252   4Croc  II2- 459      |  e reputavasi felice in guardargli in~volto, in ricevere da
13253 III1899   IV-1045      |              c) Bisogna guardarli, più <che> fisicamente,
13254     ---    V-  94      | Sinagoga a custodirne e guardarne la tomba. « Surrexit ».
13255   1Apio  II1-  50      |   dalla terra~promessa, guardaronla lieti e se ne
13256   CLAPe  II2- 523      |    se il potete. Andrea guardasi addietro e scorgesi un
13257   AnPar  III- 570      |  inferno dal tuo cuore, guardasti in alto e udisti la voce
13258   1PaAn    I- 275      |    domenica~dopo Pasqua~Guardateli gli~schernitori del bene!~
13259   I1888   VI - 215     | madri, sonoti matrigne.~Guardatene dai cosidetti sensali.  ./. 
13260   I1887   VI- 138      |    figlia natale testé. Guardavale in volto come ad un
13261   3Apio  II1- 567      | madre che con tenerezza~guardavali per assisterli.~Riflessi~
13262   2Apio  II1- 156      |    riuscirono a fuggire guardavan da lungi Gerusalemme e~
13263   3PaAn    I- 731      |        in casa e~fuori. Guardavasi con mestizia in volto
13264   IlFon  III- 939      |      alla terra?~ 4.~Ma guardavi pure e parla, se è vera
13265     ---    V- 603      | pura spiritualità e più guardavo il Santo Padre e più mi
13266   IlMon  III-1003      |    Ma ei non sarà più e guarderavvi dal~cielo e vi aiuterà
13267   3PaMa    I- 132      |   lo~additiate. Come vi guarderebbe con occhio amorevole! E
13268   2PaAn    I- 554      |  dubito punto che se ne~guarderebbero il più dei cristiani. Ma
13269   I1875   VI - 856     | Né è meraviglia. Voi vi guardereste dall’aspetto orribile di
13270   AnPar  III- 585      |   domestica,~ah come ti guarderesti da una figurastrana
13271   Svegl  III- 627      |    tradisce.~ 7. Sicché guardiamcene tutti. Guardiamoci dalla
13272   SILou    I-1117      |    siatela voi la buona guardiana di questo~luogo santo.
13273   3OrFr  II2- 224      |   e sieno designati dai guardiani quando ne sieno~
13274   3OrFr  II2- 173      |    Apostolo che~diceva: Guardimi Dio di gloriarmi d'altro
13275   2Apio  II1- 240      |   Gesù Cristo”. Intanto guardossi a non comunicare con i~
13276   2Apio  II1- 132      |   comandiamo ai demoni, guariamo gli~infermi, facciamo
13277   Svegl  III- 702      |       Giacomo,~Macario, Guarino, romiti santi, sono
13278   CLAPe  II2- 568(129) |              Originale: Guarinone; cfr.~F. S. Quadrio,
13279   IlFon  III- 959      |       passati. Il patir guarirebbe la nostra~delicatezza,
13280   SILou    I-1053      | assicuriamo che voi non guarirete altrove che alla grotta~
13281   2PaAn    I- 583      | che si brama~curare per guarirle". Se discorrono male dei
13282     ---    V- 608      |        non riescivano a guarirli, talché la sua comparsa
13283   SILou    I-1053      | voi se il volete potete guarirmi...! Intanto bagnai con
13284   SILou    I-1122      |     mia grotta ed io ti guarirò!". Si fece dunque
13285   SNA89  III-1166      | facile a fuggirsi che a guarirsi.~ 18. In tutta la vostra
13286   MFerv    I-1191      |  è~venuto fino a te per guarirti, credi che~  ./. avrebbe~
13287   SILou    I-1081      |       Non temere, io ti guarisco; tu vivrai lungamente
13288   I1888   VI - 255     |       che il principino guarisse, onde ne~venne Cristiana
13289   3Apio  II1- 565      |  delle persone inferme,~guarivale quando di cuore
13290   I1888   VI - 254     |     al male. ?Cristiana guarivane molti. Il figlio di
13291   3Apio  II1- 700      |        v in Avignone, i guasconi si~accompagnarono ad un
13292   Gpont  II1-1097      |        conta niente, il~guastamestiere delle opere della
13293   3OrFr  II2- 166      |   buono e le cose buone guastando, a~tutti si rende
13294   SNA89  III-1166      |   buone perché è facile guastarsi coi~cattivi, onorate per
13295   3Apio  II1- 812      |  perduto l'opera di Dio guastata~dopo la creazione dal
13296   1Apio  II1-  29      |       I figli del mondo guasteranno ancora i figli di~Dio?
13297   3Apio  II1- 844      |   mutare anche in ciò e guastò tutto. Fondò le
13298   AnPar  III- 452      |     le porte d'abisso e~guata in quelle voragini. 
13299   SchMi  III- 767      |      Gregorio e Basilio guatavanlo e~dicevano: "Qual peste
13300   2Apio  II1- 178      |    ne erano~istupiditi. Guatavano immiseriti al cielo,
13301   2PaAn    I- 585      |       ed or eccolo come guazza in mezzo ai divertimenti!
13302   ASGot  II2-  34(8)   |   eis [monachis] Patrem Gubernatoremque, Episcoporum consilio, [
13303   2Apio  II1- 504      | in Germania nel vescovo~Guebardo591. Ma questi manda <a>
13304   3Apio  II1- 656      |      i nomi della parte guelfa, favorevole al pontefice,
13305   SchMi  III- 792(86)  |              Originale: Guercini; cfr. Rohrbacher xiv, p.
13306   3Apio  II1- 728      |    terribile~tal Ziska, guercio dell'occhio destro, che
13307   1Friv  III- 841(13)  |     parlava~l’onorevole Guerrazzi, con dire che nella
13308   3Apio  II1- 611      |   che minacciavano <di> guer<r>eggiarsi, al congresso di~
13309   2Apio  II1- 290      |     la difesa”. Intanto~guerreggiò coi popoli germani e
13310   ITSac    I- 874      | sentì mancarsi il genio guerresco. Intanto sopraggiunsero
13311     ---    V- 518      | la venerabile contadina guerriera Giovanna  ./. d’Arco, si
13312   CLAPe  II2- 589      |    Ribattere tuttodì le~guerriglie dei sarcasmi e delle
13313   I1912   VI- 967      |   po’ d’insalata. (Così Guerrina Crosta). 25. Soleva
13314   3Apio  II1- 822(484) |              Originale: Guerrino; cfr. Rohrbacher~XIV, p.
13315   1PaMa    I-   4      |   sì viva, ma perché un~gufo sdegna la luce del
13316   I1907   VI - 456(44) |    Originale: prudenza /gui‹...›/.
13317   3Apio  II1- 737      |        I selvaggi della Guiana avevano qualche contezza~
13318   3Apio  II1- 576      |      dissero: "Vogliamo Guibaldo, l'abate di Stavelo62,
13319   2Apio  II1- 504(591) |              Originale: Guibardo; cfr. Rohrbacher VII, p.
13320   2Apio  II1- 228      |   Madre, tu sei sì pia. Guidami a salute che io ti son
13321     ---    V- 822      |        Levi, era perito~guidando sui fiumi americani
13322   1Cagr  II2- 394      |  angelo, Agrippino, per guidarci nella via~del paradiso!
13323   9Ferv  II2- 317(22)  |      Lezione probabile: guidarle.~
13324   PAS86  III-1064      | e la sola Comunione~può guidarli. Bene spesso il
13325   50Rmi  III-1088      |  di lui... Credo che in guidarmi al paradiso il pontefice
13326   CLAPe  II2- 593      |  giudizii del Signore e guidateci a Dio! Sovrat<t>utto ci
13327  II1913   IV- 765      |     col suo~bastoncino, guiderà come tanti agnelli le
13328     ---    V- 341(24)  |   su strada storta / ci guiderai: e a te dintorno stretti /
13329   VpeIl  II2-   6(3)   |           il senato per guiderdonare la~generosità dell'
13330   3PaAn    I- 808      |  più~prossimi al finale guidizio. Chi vivrà ancora all'
13331   3Apio  II1- 701      |  popolo~francese. Nella Guienna morirono in numero
13332   Gpont  II1-1059(242) |     l'A. si riferisce a Guillaume Laurent~Louis Angebault (
13333   FIPop  II2-  99(51)  |            si tratta di Guillaume-Laurent Angebault~(1790-1869),
13334   FIPop  II2-  99(51)  |  F.~Uzureau, Angebault (Guillaume-Laurent-Luois), in Dictionnaire~d'
13335   2Apio  II1- 149      |       ma un consan~ ./. guineo sebben devoto nella
13336   I1883   VI -  58     |                   Donna Guiomara mi pose in relazione col
13337   3Apio  II1- 679      |  e parlò: "Se volete se~guire il mio consiglio, voi
13338   SILou    I-1107      | belge, il <giornalista> Guiroult, che si dicono la
13339   3Apio  II1- 530      |    sant'Angelo. Roberto Guiscardo, abbandonata l'impresa
13340   3Apio  II1- 674      | elemento, l'hanno fatto guizzare nelle~acque purissime
13341   2Apio  II1- 425(439) |              Originale: Gumesind; cfr. Rohrbacher~VI, p.
13342   2Apio  II1- 425      |        santa~Flora, san Gumesindo439, san Giorgio di
13343   CLAPe  II2- 485      |   avvenimenti politici, Gundeberga ed Adelaide, di~stirpe
13344   2PaAn    I- 512      |     Costoro possono mai gungere ad essere beati un ?~
13345   IlMon  III-1006(9)   |  Malascia; cfr. Palmira Gusmeroli Duca, Territorio
13346   I1913   VI - 802     |  degli uomini di Gatteo gustarono da fanciulli l’
13347   SAFam  III-  35      |         noi, se più non~gustassimo la soavità per altro sì
13348   SAFam  III-  92      |  le domestiche mura~non gustavate che giorni di pace, or
13349     ---    V- 544      |  di~forestieri, i quali gusteranno la riunione patriarcale
13350   MFerv    I-1183      |   son certo~che più non gusteresti un briciolo20 di esca
13351   SILou    I-1138      |     vi illuminerà e voi gusterete, come~noi gustiamo, il
13352   CLAPe  II2- 483      |     che sono in copia e~gustosissime. Hanno marroni
13353   I1912   VI - 686(39) |     Dei strenue domasse gustum, abstinendo a quovis~
13354   FIPop  II2-  96(46)  |              Originale: Gutan.~
13355 III1899   IV-1039      | La parola del maestro è gutta che cavat~lapidem.~d) «
13356   3OrFr  II2- 237      |  Patris~ sermone ditans guttura.~ Accende lumen sensibus,~
13357   I1883   VI - 131     |  et fructus eius dulcis gutturi meo » (Cantic‹um›, cap.
13358   3OrFr  II2- 118(7)   |      di san Domenico di Guzmàn (1170-1221), fondatore
13359   I1891   VI - 381(28) |   gli allegati manca la H.
13360   3OrFr  II2- 244      |  vinculo delictorum, ut habeatis vitam aeternam et
13361   Mfior    I- 948      | unum et anima una e che habebant omnia communia20. Egual
13362   Svegl  III- 631      |  che un cuor duro "male habebit in~novissimo". Si
13363 III1899   IV-1043      |         e) Omnia tempus habent49: le ore di~ricreazione
13364 III1905   IV-1186      |     i quali erano nihil habentes et omnia possidentes32...
13365   I1889   VI- 291      |    E così si avvera che habenti dabitur... e chi non fa
13366   3OrFr  II2- 243      |     cuiuscumque Ordinis habentibus~ Ant. Intret oratio mea
13367   I1912   VI - 689(43) | a) etsi naturam timidam haberet, zelo admirabili et
13368   Asant  III- 258      |     eleison.~Sac. Pacem habete.~Ch. Ad te, Domine.~Sac.
13369   3OrFr  II2- 239      |        dignum Filio tuo habitaculum praeparasti, quaesumus,
13370   3OrFr  II2- 240      |     sacrum poenitentiae habitum imposuimus, ab omnibus~
13371   I1912   VI - 689(44) |               b) magnam habuisse partem in infundenda
13372   CLAPe  II2- 576      |  ferventis<simum> simul habuit animarum, tum per
13373   3Apio  II1- 909      |          Nella Svizzera Haller652, che scrisse il libro
13374   3Apio  II1- 837(516) |     Winchelman, Zoega e Haman; cfr. Rohrbacher XIV, p.
13375   3Apio  II1- 837      |    Winckelmann, Zoëga e~Hamann516.~ ~ Antonio Canova,
13376     ---    V- 832      |    subito due tendenze: Hamilton voleva un governo
13377   3Apio  II1- 742(361) |              Originale: HamuraT; cfr. Rohrbacher XI, p.
13378   FIPop  II2-  96      |     miserando".~ ./. Da~Han-kiou-fu42 scriveva lo stesso
13379     ---    V-  92      |  però dappoi passerò in Han-Kou fra i nostri confratelli
13380   Mfior    I- 931      |   gioie ineffabili. ./. Hannosi poi d'intorno il buono~
13381     ---    V- 388      | non la favorisce punto. Hannovi molte industrie, ma
13382   3Apio  II1- 936      | fortezza con l'aiuto di Harcourt ambasciator di Francia e~
13383   3Apio  II1- 674(208) |   Absorgo»; in tedesco: Hasburg.~
13384   Gpont  II1-1096(304) |              Originale: Hassoun; cfr. La Civiltà
13385   Gpont  II1-1096      |    elevò al cardinalato Hassun304, l'illustre confessor
13386   3Apio  II1- 736(351) |              Originale: Hasti; cfr. Rohrbacher~XI, p.
13387   Vmeco  III- 344      |        il Figlio e così hauriet salutem a Domino"136.
13388   I1913   VI - 760(77) |     a don Giorgio Stein?hauser ne La Divina Providenza,
13389     ---    V- 357      |         e signori de la haute. Anche la pesca ha fatto
13390   IlFon  III- 878      | 4.~E se fra il prossimo havvene uno più difettoso o nei
13391   Gpont  II1-1077      | E duolsi~il protestante Haward280 in ispecie che "i
13392     ---    V- 831(30)  |    patriota Mary Ludwig~Hays (1744-1832).
13393     ---    V- 991      |    Church of the Sacred Heart - 12 North Square -
13394   SILou    I-1147      |           da<lle isole> Hebridés ne~condusse una povera
13395   MeMus  III- 807      |   vestite nel tronco di Hedera sempreviva, mettono
13396   MeMus  III- 819      |     Ed un virgulto dell'Heliotropium odoroso ci ecciti a
13397   FIPop  II2- 100      |   del 24 giugno 1875 da Hen-kion~esponeva egli stesso: "
13398   FIPop  II2- 103      |    Michele arcangelo ad Hen-kion-fu. La festa riuscì
13399     ---    V-  14(5)   |           Dio » (Hostis Herodes impie, II, 3-4, inno del
13400   3Apio  II1- 889(610) |          der weltlichen Herrschaft des Papstes durch den
13401   ASGot  II2-  34(8)   |  506, p. 509: “[...] in Herveldensi monasterio S[ancti]
13402   3OrFr  II2- 168      |     obbediente, comec<c>hes<s>ia meschinello, si
13403   MSMed  III-  98      | Gabriel~Volland, nato a Heyrieux (Isère, diocesi di
13404   I1875   VI - 887(143)  o Dhaulagiri), montagna himalayana che all’epoca della
13405   Vmeco  III- 421      |   giunse nella valle di Hinnom249 dove si accolgono
13406   2Apio  II1- 378      |          un convento ad Hirsfeld e poi a Fulda, dove~ha
13407   I1912   VI - 686(39) |     adstricta, fructus, hisce vero in casibus~
13408   3OrFr  II2- 151(76)  |       tra l'altro degli Historiarum seraphicae~Religionis
13409   3Apio  II1- 815(468) |              Originale: Hittich, ripetuto nel paragrafo;
13410   3Apio  II1- 879      |    scriveva il generale Hoche: "I~vandesi non hanno
13411  II1899   IV- 300(14)  |          Milano, Ulrico Hoepli editore, 1899,~in cui
13412   3Apio  II1- 879      |         la battaglia di Hohelinden588, e in seguito trattò
13413   3Apio  II1- 879(588) |              Originale: Hohenlmden; cfr. Rohrbacher XV, p.
13414 III1915   IV-1407(51)  |  santuario Mount of the Holy Sepulchre, realizzato
13415   Asant  III- 251      | de gente non sancta:~ab homine iniquo et doloso erue me.~
13416 III1905   IV-1150      |    non habeo...!»5. Vae homini soli, quia cum ceciderit
13417  I1889b   VI - 334     |      così. 6. « Inimici hominis domestici eius » 53 , e
13418   I1912   VI- 984      | et non homo, obbrobrium hominum et abiectio plebis » 27 .
13419   ASGot  II2-  42(17)  |  Sig[nor] Pietroantonio Homodeo Dottor in sacra
13420   I1883   VI -  33(118)     È il teologo Antonio Honcala, canonico di Avila; cfr.
13421   3OrFr  II2- 236      |     mortificationis, et honestatis~indicium, ac pro valida
13422   ASGot  II2-  27(3)   |    Christianis, piis et honestis parentibus feliciter
13423     ---    V- 237      |          d’ogni bene! « Honora Dominum de tua
13424   I1912   VI - 685(37) | an sciat Servam Dei: a) honorasse parentes et sororem
13425   3Apio  II1- 699      |    ab angelis gloria et honore coronasti eum,~Domine272,
13426   Vmeco  III- 341      |              nunc~et in hora mortis nostrae. Amen".
13427   I1912   VI - 686(39) |  aegrotaret, per plures horas ardentem~sitim, ut
13428     ---    V- 237      |          et implebuntur horrea tua saturitate, et vino
13429   I1887   VI- 191      |   sororum tuarum et per Hospitalem novum in quo tantum
13430   I1912   VI - 686(39) |  suscipiendo quodcumque~Hospitii paupertas illi praebebat » (
13431   I1912   VI - 681(31) |   omnibus, non solum in Hospitio, sed etiam in familia
13432   3OrFr  II2- 238      |        perpeti.~ ~  ./. Hostem repellas longius,~
13433     ---    V-  14(5)   |   lo riconoscono~Dio » (Hostis Herodes impie, II, 3-4,
13434     ---    V- 389      |    caro pellegrinaggio. Hotel Victoria, Damas, 23
13435   Gpont  II1-1029(165) |              Originale: Houranne; cfr. Rohrbacher XIII,
13436     ---    V-  91(20)  | vicario apostolico dell’Hu-Han meridionale in Cina
huc
13437   3Apio  II1- 633(157) | distinzione, Durando di Huesca, non~contento a
13438   I1912   VI - 690(45) |        absque alio fine humano » (f. 949v).
13439   I1875   VI - 887(143)   geografo Alexander von~Humboldt agli inizi del xix
13440   50Rmi  III-1104      |      Pregate di cuore e humiliate capita vestra Deo ed al
13441   I1889   VI- 282      |    dentro noi stessi: « Humiliatio tua in medio tui » 92 .~
13442   PAS86  III-1032      |   curvi filii~eorum qui humiliaverunt te, et adorabunt
13443   I1887   VI- 191      |   Tar‹abini› perterrita humiliavit caput suum et ?confusa
13444   I1910   VI - 571(32) |        Interrogetur: an humiliora servitia domi respuerit,
13445   3OrFr  II2- 242      | et vota populi huius in humilitate cordis veniam peccatorum~
13446   3OrFr  II2- 238      |          in lumbis tuis~humorem libidinis, ut maneat in
13447   I1913   VI - 772     |      la terra vegetale (humus), a stendervi sopra
13448   Gpont  II1-1067      |             di Giovanni Huss, di Marcantonio de
13449   I1875   VI - 820     |    conosciuto come Père Hyacinthe. Il riferimento
13450   Vmeco  III- 264      | l'opuscolo~(cm 15,5x10, I-50 p.), con l'indicazione
13451   I1883   VI -  27(86) |         Originale: che [I-54] che hanno.
13452   CLAPe  II2- 480      |   Librai-Editori, 1867, I-76 p., citato a p. 487 e p.
13453   Asant  III- 226      | Provvidenza, cm 13,5×9, I-8~p.), ma senza alcuna
13454   MeMus  III- 807(10)  |    ad annum MDCCCLXXXV, i-iv, Oxford 1893-1895.~ ./. 
13455     ---    V- 159(38)  |         Sera, datata: « I-Kian-fu, 4 maggio 1895 » e
13456   IlMon  III- 986      |   e religiosi (capitoli I-XIV). Come riportato nella~
13457   PAS86  III-1028(1)   |     si trovano alle pp. I-XL premesse al fasc. 850,
13458   I1910   VI- 595(13)  |      ai  nostri, vol. i-xv, Torino, 1859-1862 (
13459   3Apio  II1- 522      |  soltanto le conferenze i-xxix), e la suddivise in
13460     ---    V- 988      |  Guanelliano, Como (IX, i2/4); 1910 (cfr. testo e
13461   MeMus  III- 801      |     è scritto: Io<anni> Iacobo Medici march<ioni>
13462   3Apio  II1- 745(366) |              Originale: iAllemagna; diversamente in
iam
13463     ---    V- 963      |      Casa Giovanni » 19 Iangeschi Carlo di Tomaso » 24
13464   Gpont  II1-1062(251) |              Originale: Ianus; cfr. Ballerini, p. 232.~ ./. 
13465   1Apio  II1-  26      |       Cainan, Malaleel,~Iared e poi Enoc, che fu
13466   MeMus  III- 816      | merito il Rhyncospermum iasminoides che saluta il visitatore~
13467     ---    V- 656      | dove la fede ebbe grave iattura. [105] Così al
13468   Gpont  II1- 998(84)  | san Medoaldo [...] sant'iAustresigilo, sant'Amando; cfr.
13469   1Friv  III- 854      |      che nella penisola iberica si va compiendo una~
13470   3Apio  II1- 788      |         il beato Andrea Ibernon, san Serafino di~Monte
13471   MFerv    I-1208      |  finalmente: "Surgam et ibo ad patrem~meum"34. E
13472   2Apio  II1- 229      |     nel suo convento ad Ibore. Pervenuto alla chiesa
13473     ---    V- 272      |    compiti i suoi santi ideali: la pace fra le nazioni
13474     ---    V- 491      |    aura satura di sante idealità, crede perfino sentire
13475   I1894   IV- 156(29)  |          si ricollegava idealmente alle origini della
13476   1PgDo  II2- 356      |         presentato come ideatore ed attuatore del
13477   I1887   VI- 136      |   risulta?no facilmente identificabili, poiché alcuni sono
13478     ---    V- 936(77)  |        Del Corno; per l’identificazione cfr. nota 29 a p. 35.
13479  I1889b   VI - 361     |  egli era morto. Questa identità di luogo mi era cara:
13480  I1889b   VI - 310     | dalle conseguenze delle ideologie liberali nella forte~
13481   MeMus  III- 815      |   di soldato armato. La Idesia polycarpa ed il Viburnum~
13482   2Apio  II1- 415      |   propria composta dell'idioma teutonico e del latino.~
13483   Gpont  II1-1092      |    europee~parlate e 49 idiomi dell'oriente intiero. Or
13484  II1899   IV- 300      |         della casa, Pro idiotis14 è da leggere;~h) e~
13485     ---    V- 107      |  che trascina l’uomo ad idolatrar se stesso, a disprezzare
13486   3PaAn    I- 741      |  se credete, come è che idolatrate voi stessi così?~Segno è
13487   2Apio  II1- 376      |   idoli, abbatté alberi idolatrati. Compie miracoli di
13488   2Apio  II1- 148      | di idolatria e un trono idolatrato, Roma~pagana. Il cesare
13489   3PaAn    I- 768      |    e la stoltezza delle idolatriche~adorazioni. Ma non così
13490   2Apio  II1- 354      |  a Zug,~luogo barbaro e idolatro, operò prodigi; san
13491   I1894   IV- 118      |       si credono le più idonee nella direzione~della
13492     ---    V- 570      |     vi sono molte forze idrauliche inerti,~capaci di dar
13493     ---    V- 200(63)  |             nel settore idrico e benefattore, che
13494   3PaAn    I- 638      |    Riempite di acqua le idrie e poi spillate e~recate
13495     ---    V- 738      |  per ottenere una forza~idroelettrica; questo servirà
13496   SILou    I-1124      |  Le> Bouscat~alle acque idroterapiche  ./. di Bordeaux,
13497   SILou    I-1125      |     alle cure del bagno idroterapico, ma quel giumento,~
13498     ---    V- 763(34)  | Communione infirmis non ieiunis, promulgato dalla Sacra
13499   2PaAn    I- 443      |   tutti i tempi. Erma e Ieroteo erano semplici~laici,
13500   I1913   VI - 728     |   di quella robaccia di iersera? » e conchiudeva che la
13501   2Apio  II1- 385      |        di Sinigalia, di Iesi384, di~Forlimpopoli, di
13502   3OrFr  II2- 153(80)  |   et~Salvator, Christus Iesus crucifixus”, Bonaventura
13503  II1899   IV- 308      |  2)~del modo di tenerli igienicamente,~3)~con moralità,~4)~
13504   ASGot  II2-  37(14)  |           p. 508: “Anno igitur post incarnati verbi Dei
13505   Gpont  II1-1073      |      si gridò pure: "La Iglesia libre en el Estado libre"
13506   I1889   VI- 301      |         il~finocchio, l’igname cinese sono altrettante
13507   VpeIl  II2-   7      |       che i poveri sono ignominiosi. Ma non è vero! Un uomo~
13508   I1912   VI - 679     |   nell’istruzione delle ignorantelle e degli ignorantelli
13509   I1912   VI - 693(50) |       ac pro se petisse ignorari ac despici » (f. 950v).  ./. 
13510  I1891b   VI - 387     |    perciò che Mazzucchi ignorasse il manoscritto del 1901,
13511  II1913   IV- 829      |     i piccoli, è spesso ignorata dagli~uomini. Ma ella
13512     ---    V- 524      | spesso nascosti, spesso ignorati, e troppe volte la~
13513   3Apio  II1- 662      |  di bramare <di> essere ignorato e stimato~da niente".~ ~
13514   ITSac    I- 902      | e la quarta che~affatto ignoro: la via dell'aquila in
13515   I1913   VI - 741     |  in cui il don Guanella ignorò che si dovesse
13516   2Apio  II1- 186(81)  |              Originale: Ihmais; cfr. Rohrbacher III, p.
13517 III1905   IV-1167(19)  |          qui le sezioni II-VI, perché sono l'esatta
13518   3OrFr  II2- 243      |        et gratiarum~cum iisdem vel cum regularibus~
13519   2Apio  II1- 223      |        e con lo schiavo Ila136. Il~prete Evagrio
13520   1Cagr  II2- 400      | domestici di Agrippino, ilari e solleciti nella
13521   3PaAn    I- 658      | Antonii, i Macarii, gli Ilarioni, i~Paoli nel deserto.
13522   I1913   VI - 755     |         e due orfanelle Ilda e Rachele Grassi da
13523   2Apio  II1- 314      |    nel 523 e successovi Ilderico262, san~Fulgenzio come
13524   Gpont  II1-1058(240) |              Originale: Ildeville, ripetuto nel capitolo;
13525   MeMus  III- 810      |     natura ed a~Dio. La Ilex variegata con sue foglie
13526   2Apio  II1- 238(159) |              Originale: Ilirio; cfr. Rohrbacher IV, p.
illa
13527   I1887   VI- 191      |   et fuit~inter eas; at illae regress‹ae› dixerunt: «
13528   2Apio  II1- 468      |      e disponevansi per illanguidire.~ 2. Il pontefice in
13529   I1889   IV-  28      |     scomparse ovvero si illanguidiscono, la~Provvidenza suscita
13530   MeMus  III- 801      |        secundo Sfortiae illatam navali praelio dum
13531     ---    V- 989(165) |    risultano sbiadite e illeggibili le ultime due righe del
13532   PAS86  III-1072      |        mostra di essere illegittima...".~ "Ah!, se il nostro
13533   3Apio  II1- 895      |       un~impedimento di illegittimità. Tolse ai cardinali
13534   2Apio  II1- 442      |  Cristianità.~Un figlio illegittimo di Lotario, avuto da
13535   Vmeco  III- 415      |      il più delle volte~illetterate, quella copia di sapere
13536   3Apio  II1- 767      |   ambedue a~tre anni ed illetterati, seppero acquistare
13537   Mfior    I- 958      |  era avuta in istima di illibatissima da Giuseppe, chi nol sa?
13538   1Apio  II1-  24      |       tanto è il potere illimitato~che lo fa superiore agli
illius
13539   Nscuo  III- 601      | quelle. Questo metodo è~illogico.~ 6. Quando il fanciullo
13540     ---    V- 505      |  ogni galantuomo che si illuda di coltivarlo senza fare
13541   I1883   VI -  13     |     Teresa non forse la illudessero tuttavia~spiriti maligni,
13542   2Apio  II1- 268      | mondo; il paganesimo ci illudeva~colle sue apparenze, ma
13543   2Apio  II1- 141      |           Falsi profeti illudevanli con dire: “Gerusalemme
13544   2PaAn    I- 472      |  e della fatica. Non ci illudiamo. Il tempo che~abbiamo a
illum
13545   3OrFr  II2- 238      |     exurge a mortuis~et illuminabit te Christus.~ R/ Amen.~ ~  ./. 
13546   I1875   VI - 823     |    ferisce la mente per illuminarla, ferisce il cuore per~
13547   Vmeco  III- 400      |    sui loro capi, e per illuminarli nelle ore di~notte fece
13548   2PaAn    I- 512      |    Cristo. Pregò Dio ad illuminarlo e il~Signore lo rese
13549   2PaMa    I-  89      |    un raggio~celeste ne illuminasse i lineamenti del volto.
13550  II1913   IV- 855      |       che i predicatori illuminassero le religiose con~
13551   SILou    I-1075      |     Vergine immacolata, illuminateli voi quelli che siedono
13552   Gpont  II1-1009      |   la città illuminata e illuminatrice che, posta su~di un
13553     ---    V- 359      |     dottrina cristiana,~illuminerebbe le menti e legherebbe il
13554   PAS86  III-1065      |   si costuma...". Anime illuse! Fate per amore ciò che
13555   2Apio  II1- 205      | imperatore era illuso e illusore. I tristi~gli riferivano
13556     ---    V- 328      |      Schmid, che andava illustrandomi ogni passo e mostrandomi
13557   2Apio  II1- 310(254) |     molti discepoli che illustraronsi per~santità, il più
13558  II1913   IV- 803      |  aggiunge~brevi notizie illustrative.~A~queste
13559   I1883   VI -  33     |    scrisse con mirabile illustrazion di mente più libri, cioè:
13560     ---    V- 262(5)   |                Cronique illustrée. Publication officielle
13561   3Apio  II1- 705      |     assoluto in Dio.~ ~ Illustrò291 la Chiesa in~questo
13562   2Apio  II1- 223(136) |              Originale: Ilo; cfr. Rohrbacher IV, p.
13563   1Apio  II1- 101      | dell'India ovvero degli iloti di~Sparta.~ Verissimo è
13564   3Apio  II1- 671      | ultimo successore dello im postor Maometto.~ ~ Il
13565   I1883   VI -  53     | Sono io col mio Dio? », imagina l’ansia con cui la
13566     ---    V-  75      |  i gemiti della tapina; imaginando chi sa che cosa,~
13567   I1883   VI - 115     |   poco giudizio, che si imaginano~saperne più che  440
13568   I1883   VI -  56     |     verità! Con visione imaginaria io vedeva le mani, il
13569   I1883   VI -  58     | visioni intellettuali e imaginarie, ed egli mi confortò a
13570   I1883   VI -  44(162)  sintetizzato dall’A.: « Imaginarono che il timor della morte
13571     ---    V-  74      |      non poteva neppure imaginarsi da mente umana per~
13572     ---    V-  75      | parocchia del~duomo. Si imaginava dinanzi a sé eserciti
13573     ---    V- 981      | copia della vita e dell’imagine-ritratto della prelodata Guanella,
13574   3Apio  II1- 565      |  grandicello ascoltò da~Imario50, austerissimo monaco,
13575   2PaAn    I- 506      |   invidiare? Lasciatelo imbaldanzire.~Il ciel v'aiuti che non
13576   2PaAn    I- 556      |   perdizione, ed ora si imbaldanzisce da~noi?~ 3. Un eccesso
13577 III1897   IV- 901      | dalla casa e ne cura~gl'imballaggi e s'incarica delle
13578   3Apio  II1- 904      |        Alle Tuileries s'imballavano i diamanti della~corona,
13579     ---    V- 544      |     di respirare l’aria imbalsamata di Roveredo e della
13580   SAFam  III-  33      |     Unzione,~acciò come imbalsamate s'adagino fino ad
13581   1Apio  II1-  38      | alto~rispetto. Molti si imbalsamavano e seppellivansi con
13582   CLAPe  II2- 513      | giglio~par che tutto vi imbalsami; allora sospirate verso
13583   AnPar  III- 536      |  convito81 che il padre imbandì al~figliuolo prodigo che
13584   3Apio  II1- 936      |       e~il Tancredi, le imbandiera a festa e si presenta al
13585   2Apio  II1- 364      |    appena otterranno di imbandirgli un pesce raccolto testé
13586 III1910   IV-1318      |     copiosi,~che poi si imbandiscono a cibo spirituale delle
13587   2Apio  II1- 300      |    cosiffatto del re~si imbandisse un lauto pranzo ai
13588   Vmeco  III- 370      |  vi~conserverà le mense imbandite? Forse il mondo dei
13589   1Apio  II1-  83      |    Assuero~il magnifico imbandiva agli ottimati del regno.
13590  II1911   IV- 686      |        Molte volte si è imbarazzati a scegliere un personale
13591   I1912   VI- 987      | temporale, che forse lo~imbarazzerebbe, ma di bisogno di
13592 III1910   IV-1264      | una~serie di dubbi e di imbarazzi eventuali e lo
13593  I1891b   VI - 436(99) |  il lago su una leggera~imbarcazione per celebrare ad
13594     ---    V- 682      |   Messina, inghiottendo imbarcazioni e fabbricati e~mietendo
13595     ---    V- 227      |  è tanto raro il caso d’imbattersi in una di cosiffatte che
13596   I1912   VI - 668     |   chiese nelle quali si imbatteva. Portava poi uno~
13597   I1875   VI - 861     |     poi a descrivere la imbecillità dell’ubriaco, per cui si
13598   1Friv  III- 857      | è ridotta a sé sola, ed~imbelle si resta. Eppure
13599   1PaAn    I- 246      | uomini adulti e giovani imberbi. Si~trovano donne di
13600   3PaAn    I- 679      |             quel popolo imbestialiva, che finalmente lo~
13601   I1910   VI - 513     |    spirito e cercava di~imbeverle viemeglio di tale suo
13602   SAFam  III-  70      |          se tanta~gente imbevuta da massimeperverse
13603   I1910   VI - 513     | trovarsi colle coetanee imbevute del suo spirito e
13604   SAFam  III-  17      |  la rocca, si trovarono~imbevuti di tutta la scienza del
13605 III1899   IV-1091      |   all'anno si rinnova~l'imbiancamento a tutti i locali.~c) I
13606   I1913   VI - 723     |  cartone, quadri, e per imbiancare una~muraglia di scale,
13607   PCris  II2-  74      |  candido come una stola~imbiancata35,e nelle membra divenne
13608   PCris  II2-  74(35)  |   in tal guisa le~stole imbiancate nel sangue dell'Agnello”.~
13609 III1899   IV-1085      |  una volta in ogni anno imbiancato.~a) Sia spesso ventilato
13610   I1913   VI - 731     |   a fare da manuale, da imbiancatore e un po’ anche da
13611   SchMi  III- 747      |   20~leghe con muraglie imbitumate larghe cubiti 50 e alte
13612     ---    V- 230      |       stata un agnello, imbizzarrì in modo che il servitore
13613     ---    V- 614      |    di Settimio Severo 9 imboccando la via Garibaldi si
13614     ---    V- 931      |  Comunione. Ad ore nove imboccano il maestoso statale~
13615   ASGot  II2-  34      |   dal nembo od all'orto imboscato di ortiche. Gottardo
13616   I1889   VI- 298      |  nell’aere. Volendo poi imbottigliarlo, si attende almeno una
13617 III1897   IV- 907      |    come~tende, tappeti, imbottiture e specchi, quadri; cose
13618   MeMus  III- 798      |    tonaca di nero saio. Imbraccia una zimarra di~velluto
13619   2Apio  II1- 456      |  marchese di Saint-Pons imbrandendo la spada sclamò: “La
13620   PCris  II2-  57      |  di . Uno zio paterno imbrandì la~spada per cacciarne
13621   Gpont  II1-1016      |   come avversario... Io imbrandisco~la mia spada e ti intimo:
13622  I1891b   VI - 393     |        tenendo ciascuno imbrandita una scure. ?Raimondo
13623   ITSac    I- 913      |  un fango, che ritenuto imbratta la casa del cuor~tuo.
13624   Apadr  III- 173      |       Mi~guarderò dallo imbrattar l'anima con qualsiasi
13625   I1875   VI - 835     |     si vede poi la mano imbrattata e n’ode un puzzo putrido,
13626   Vmeco  III- 292      |        che precipitando imbrodola del sangue e~delle
13627   Vmeco  III- 276      |    leoni e le viscere a~imbrodolare l'arena, il sangue a
13628   SNA89  III-1165      | gli~affari o talmente s'imbrogliano che non si possono
13629   3Apio  II1- 587      |    E voi che ne dite?" "Imbrogliatissimo sono a darne la risposta,~
13630   3Apio  II1- 835(510) |              Originale: Imelde; cfr. Rohrbacher~XIV, p.
13631   3OrFr  II2- 165      |   in gran numero, dagli imi ai sommi, pieni di
13632   3OrFr  II2- 138      |   di> rendersi migliori imitandolo.~Se tanto coll'aiuto
13633   I1912   VI - 675(24) |    majora sustinenda ad imitandum Iesum Christum~Dominum
13634   Apadr  III- 136      |  eccita tutti quanti ad imitarti.~ 5.~Francesco Saverio
13635   I1888   VI - 258     |    Oh se io saprò anche imitarvi! Aiutatemi, gloriosa
13636   ITSac    I- 899      |  di Gesù Cristo, tu non imitassi gli~esempi di lui? Che
13637   2PaAn    I- 423      |     colpa se noi non lo~imitassimo!~ 4. Non è venuto per
13638   AnPar  III- 583      | sciagurata.~ 10. Se poi imitasti con la~tepidezza i
13639  II1913   IV- 778      |       di Gesù Cristo17. Imitatela almeno tanta prontezza.
13640  II1913   IV- 771      |    sontuosa alla ditta.~Imitatene~l'esempio.~Ponete~a
13641   2Apio  II1- 154      |     furono precisamente~imitati da Saint-Simon e da
13642   I1888   VI - 256     | Ed io pure vorrei farmi imitatrice. Ma 203 voi ottenetemi
13643   1PaAn    I- 195      |      da sé.~ 4. Chi non~imiterebbe il saggio cancelliere?...
13644   Apadr  III- 107      |   del filosofo umano ed imiteremo~altresì l'esempio di
13645   AnPar  III- 514      |       sì eccellente, tu~imiteresti quei carnefici i quali
13646     ---    V- 223      | alla società cristiana. Imitiamoli nell’amor del prossimo!
13647   TMort    I-1330      |     Preghiamo Dio e poi~imitiamone l'esempio. Non udite il
13648   I1888   VI - 260     |    perché sì poco io vi imito? Pater, Ave, Gloria. 2.
13649   I1910   VI - 581     |    persuasione stante l’immacolatezza di sua vita e stanti
13650   3OrFr  II2- 239      | gaudere.~ Deus, qui per immaculatam Virginis~Conceptionem
13651  II1913   IV- 786      |         i salmi: «Beati immaculati~in via... beati pauperes
13652     ---    V- 464      |   annunciò: « Je suis l’immaculée Conception ». I
13653   I1875   VI - 909     |    merita tutta la lode immaginabile 182 . Maria sola vale
13654   ITSac    I- 861      | paradiso. Pervenuto , immaginalo tu la festa che ha
13655   Gpont  II1- 982      |    I~progressisti vanno im<m>aginando un moderatore nel mondo,
13656   1Friv  III- 853      |      essere impossibile~immaginar la violenza del
13657   1Apio  II1-  31(44)  |          Né dobbiam già immaginarci, insiem con taluni che
13658   Mfior    I- 939      | diranno che tu sei uomo immaginario.~Se mentre domandi una
13659     ---    V- 225      |     XLIII)? 10 Può egli immaginarsi un mietitore ostinato a
13660     ---    V-  50      |  grotta naturale e bene immaginata, lavorata con gusto
13661   I1910   VI - 580     |    fama di santità. Una immagine-ritratto della medesima fu da me
13662   Vmeco  III- 409      |   per~benedirci, allora immaginiamoci <di> trovarci ai piedi
13663   1PaAn    I- 384      |   cuore di Gesù Cristo! Immaginiamola da~quanto sono per
13664 III1910   IV-1264      |        nell'istituto si immaginino di prestare essi
13665     ---    V- 725      |  una Provvidenza larga,~immancabile, che promette e  un
13666     ---    V- 515      | all’opera, superata con immani difficoltà dalla Casa
13667     ---    V- 345(28)  | hai commesso, negalo » (Immanuel Kant, Per la pace
13668   FIPop  II2-  88      |      operaio che, nello immarginare le pietre tagliate,
13669   3Apio  II1- 814      |            intorno~alla immaterialità dell'anima e trattati di
13670  II1899   IV- 228      | Regolari;~4) se16 sanno immedesimarsi collo spirito della~
13671   1Cagr  II2- 397      |     la diocesi da~tempo immemorabile suppone una costante
13672     ---    V-  93      | bisogno, ed io non sarò immemore di loro. Sento con
13673   3OrFr  II2- 236      |      approbare fecisti,~immensam tuae clementiae
13674   SAFam  III-  20      |     eterno. Dalla quale immensurabile disgrazia perché il
13675   1Friv  III- 843      | gli abiti e le lingerie immergendo il tutto in acqua
13676   AnPar  III- 580      |        questi, dico, si immergeranno poi tutto in cielo nella~
13677   1PaMa    I-  47      |     salvi". In dirlo vi~immergerete nella beatitudine di Dio
13678   TMort    I-1333      |   la> impreziosisce con~immergerla nel sangue del divin
13679   1PaMa    I-  38      | Esaltò i loro cuori con immergerli nell'oceano delle
13680   I1883   VI -  57     | pareami a~volta a volta immergermisi attraverso il cuore e
13681   SAFam  III-  60      |       chiama devoto, vi immergeste con avidità, a guisa~
13682   2PaAn    I- 433      |    sue~consolazioni, vi immergete con tutta forza a
13683   1PaMa    I-  13      |   beato perché tutto ti immergi nella beatitudine di Dio~
13684   1PaMa    I-  25      |  questo pietosissimo  immergiti nello~abisso di tua
13685   Vmeco  III- 389      |   infra loro che godono immeritamente un posto d'onore~nel
13686   3OrFr  II2- 167      |   alla società: "Né era immeritata lode (questa che~gli
13687   2PaAn    I- 466      |       che accorda onori~immeritati, quanto disdoro!~ Ed or
13688   I1912   VI - 663     |  parole di Dio, non mai~immescolando in ciò alcunché di umano.
13689   I1913   VI - 747     |   era anche  ./. l’aria immessa anche da pio e santo
13690 III1910   IV-1344      |  e quando con sicurezza immetterlo negli affari?E si~
13691   I1913   VI - 736     |          poco a poco si immetteva negli uffici della casa
13692 III1910   IV-1318      | il maestro od i~maestri immettono nella mente degli
13693   CLAPe  II2- 490      |       ad Andrea e poi s'immischiavano nella~lotta. Crollalanza,
13694   I1887   VI- 172      | fronte, non si lasciava immiserire il~cuore; diceva a Dio: «
13695   2Apio  II1- 178      |   istupiditi. Guatavano immiseriti al cielo, ripiombavano
13696   Mfior    I- 926      |     i suoi suggerimenti immiserivano, Gesù~sclamava: "Vi
13697   SILou    I-1085      |  occhi dello Altissimo! Immmacolata Vergine, deh fate puri i~
immo
13698   I1910   VI - 562     | i sogni strani e  ./. l’immobilità di persona da cui di
13699 1/2BPEL  III-1187      |    Stavano gli apostoli immobilmente mirando la nuvola che
13700   Apadr  III- 170      | imprudenti, con sguardi~immodesti, con un contegno
13701   Apadr  III- 170      |  per oltraggiarvi colle immodestie, son venuto alle veglie
13702   3PaMa    I- 135      |       6.~Intanto, se un immodesto Dio non può possederlo
13703     ---    V- 156      |  anime che a loro prò s’immolarono sull’altare della croce.
13704     ---    V- 536      |    croce. Povere suore, immolate nel nascondimento ad
13705   2Apio  II1- 177      | cristiani che sarebbero immolati , Sebastiano contende
13706   PAS86  III-1046      |        i cibi di carne, immol<l>ava nell'acqua un po' di
13707   Svegl  III- 680      | uomini cattivi o bestie immonde a~profanare? Nemmeno
13708 III1899   IV-1003      |     ragnatele e~da ogni immondizia in genere. ./. 2. I
13709     ---    V- 453      |  v’ha chi la dice anche immorale, vedendo idioti che
13710   3Apio  II1- 868      |   il fanatismo d'uomini immorali... Scacciamo gli atei573
13711   SAFam  III-  67      |     parole dello stesso immortal Pio: "Di tutti~gli
13712     ---    V- 783      |  capo dei vostri scemi, immortalatemi con loro ». La
13713   3OrFr  II2- 238      | lumen Christi in signum~immortalitatis tuae, ut mortuus (vel
13714   I1912   VI - 656     |   delle orfanelle dalle immundizie ed insetti; attendeva
13715   3OrFr  II2- 219      | di sapienza congiunge l'immutabilità assoluta e sempiterna
13716 III1915   IV-1356      |  di forma,~mantenendovi immutata la sostanza (secondo la
13717   MFerv    I-1268      |    il trionfo della~mia immutazione, perché lo so che il mio
13718  II1899   IV- 319      |     di spirito, per non impacciare troppo le azioni~della
13719   I1893   IV-  85      |     mostrarsi chiuse ed impacciate trattando~conchicchessia.
13720  II1911   IV- 634      |  spontaneo, libero, non impacciato, che chiaramente indichi
13721  II1899   IV- 323      | affinché gli uffici non impaccino lo spirito.~Le~Figlie di
13722   PAS86  III-1055      |   mie armate non potrei~impadronirmi di un campo, perché
13723   2PaAn    I- 510      |   fa, allora quei volti~impallidiscono, le persone si fanno
13724   3Apio  II1- 627      |  tu acconsenti  ./. per impalmarmi o ti sopravver<r>à grave
13725   IlFon  III- 914      |    sposo Gesù viene per impalmarti con una corona di spine
13726   3Apio  II1- 557      |   la prima sposa si era impalmato con la figlia~del re di
13727   2Apio  II1- 460      | che di nove sorelle sei~impalmò ai principali in Europa;
13728   I1910   VI - 529     |    anima c’incatena e c’imparadisa col fervore delle sue
13729   I1912   VI- 997      |  di~sacrificio: da loro imparai a sempre lavorare; una
13730   PAS86  III-1070      |      santi!". Maria noi imparammo <a> salutarla stando
13731   I1889   VI- 290      |       cogli animali per imparar ad esser più cordiali
13732   Mfior    I- 963      |         in atto che con impararla sui libri. Perciò Maria
13733   I1883   VI -  49     |   celeste follia in cui imparasi la vera~saviezza...
13734  II1911   IV- 562      |  per tanti anni, finché imparasse a stare come si conviene
13735   I1913   VI - 748     |    per la serva. Se noi imparassimo ‹a› vivere di
13736   3PaAn    I- 625      |   pianto. In far questo imparavano sempre più a distaccarsi
13737   Gpont  II1-1014      |      di Treveri, scrive impareggiabili libri Della pace~della
13738   9Ferv  II2- 307      |  molti figli che poi si imparentarono in parte con alcune~
13739   MFerv    I-1182      |       e così tu vieni a imparentarti colla~Trinità
13740   2Apio  II1- 336      |       che i fratelli si imparentassero parimenti con quella
13741   3Apio  II1- 748      |  nihil". Lucrezia poi s'imparentò colla casa~d'Este e
13742   I1887   VI- 142      | po’ dell’altro. Intanto imparerà ‹a› leggere, scrivere,
13743   Mfior    I- 997      |    favori,~ma io quando imparerò a dire di cuore: "Sono
13744     ---    V- 125      |    sua Santità torna ad impartirgli una specialissima
13745     ---    V- 559      |     i figli del popolo, impartisca sana e soda educazione
13746  II1911   IV- 480      |     che il sacerdote vi~impartisse una benedizione voluta
13747     ---    V- 676      |      Vannutelli avrebbe impartito dalle tre~logge esterne 26
13748   I1910   VI- 622      |  Provvidenza, dove pure impartiva lezioni ai nostri
13749     ---    V- 148      |   istruzioni che loro s’impartivano. Ma ci conforta il
13750   Gpont  II1- 989      | erano fermento atto per impastare le masse del popolo
13751   I1883   VI - 126     |     divenuto 492 farina impastata tu non hai maggiori
13752  II1911   IV- 520      |      che povere figlie, impastate di fragilità, son
13753   I1888   VI - 201     |  che ti lavori un cuore impastato di pietà, che nella
13754 III1899   IV-1091      |      alle macchine dell'impastatrice e del torchio,~badi~a)
13755   SILou    I-1076      | del barone~Massy non la impauriranno punto. Ovvero l'
13756   CLAPe  II2- 516      |          i fratelli per impaurirlo~trattandolo come pazzo
13757   3PaAn    I- 698      |   il grido degli~stolti impaurisce l'occhio di Dio? O forse
13758 III1899   IV-1046      | le lotte della vita.~d) Impauriscono alle difficoltà.~e) Si
13759   2Apio  II1- 126      | sommo pontefice volgono impauriti le spalle e gridano: “
13760   3PaAn    I- 638      |      e perde tempo e si impazienta. Giunge sul campo quando
13761 III1899   IV-1031      |     da mille cure e non~impazientarsi punto.~c) I dipendenti
13762   I1912   VI- 983      | 1. A Milano don Luigi s’impazientì con me per non avergli
13763   Svegl  III- 676      |     Si trovò che taluno impazzì, tal altro che morì in
13764  II1911   IV- 620      |   e le notti eterne non impazziscano~o non si disperino.~
13765   I1883   VI -  58     | A questo punto io sarei impazzita di dolore, ma guardando~
13766   3Apio  II1- 719(323) |     nel significato di «impazziti».~ ./. 
13767   2Apio  II1- 372      |    dilettarsene vieppiù impeciava i corpi vivi e vi dava
13768   3Apio  II1- 682      |          a Barcellona e impedendolo il sovrano disse: "Un re~
13769   50Rmi  III-1120      |    avete ingiurato me". Impediamo con accordo la~bestemmia,
13770   1PaAn    I- 256      | ottenere che voi non li impediate nelle loro opere di
13771   I1912   VI - 689(43) |      difficultatibus et impedimentis, quae superanda fuerunt » (
13772     ---    V- 136      |  po’ d’acqua torbida ci impedirà d’inoltrarci? ». E qui
13773   2Apio  II1- 350      | nostra; i cristiani non impediranno i turchi ad entrar~nelle
13774     ---    V- 570      |      qualche lagrima ed impedirebbe che si~isterilisse
13775   Svegl  III- 643      |          continuo. Così impediremo che nel nostro cuore non
13776   I1883   VI -  36     |      in fuga i demoni e impedirli di ritornare, quanto l’
13777   2Apio  II1- 187      |   si fecero~innanzi per impedirlo, ma ei disse: “Non
13778   I1883   VI -  67     |         cento lancie ad~impedirmi io sarei tuttavia corsa.
13779   PAS86  III-1030      |  volerla a sé soggettao impedirne l'azione,~o menomare
13780   3Apio  II1- 911      |   liquore inebbriante~e impedirò, per quanto è possibile,
13781   AnPar  III- 546      |  voglia per questo solo impedirti in quel mattino di~
13782   SAFam  III-  78      |  delle~cose di terra lo impedissero un momento solo dal
13783   SAFam  III-  67      |         e loro diremo: "Impediteci pure che noi non
13784   I1893   IV-  83      | lo minor male sarebbero impeditive di molti doni di grazia
13785   3Apio  II1- 586      |     e dirlo~retrogrado, impeditivo dello sviluppo umano
13786  I1889b   VI - 320     | ordine. Presbyteri Comi impediunt Nicora 25 ?~ 8. Intanto
13787     ---    V- 441      |  nome alle nostre case, impegnandosi a~recitare la terza
13788  II1911   IV- 684      |      degno.~Però dovete impegnar le forze dello
13789 III1899   IV-1104      |  pazienza e a virtù;~4) impegnarli a studio, ad orazione, a
13790   1Apio  II1-  69      |  che ha a lasciare. Per impegnarlo in ciò gli predice con
13791   I1894   IV- 158      |      questa Regola devo~impegnarmi di procurare il bene de'
13792 III1910   IV-1229      |  parimente confortare e impegnarvi a raddoppiare~sempre di
13793     ---    V- 397      |         coll’oriente, s’impegnasse a rialzare quel popolo
13794   2PaAn    I- 565      |  dalla quale tutti sono impegnatissimi per guardarsene. I
13795   SchMi  III- 740      |           delle sue più impegnative prove storiografiche.
13796     ---    V- 335      |   e quello. L’istituto, impegnatosi per questo in
13797  I1891b   VI - 386     |           che all’epoca impegnavano l’A. e i suoi istituti
13798   Apadr  III- 106      |     di scrittore che lo impegnerà per circa~un decennio.~
13799     ---    V- 356      |      da lui. Per ora ci impegniamo a completare le opere in
13800     ---    V- 418      |  la~nostra gratitudine, impegniamoci ad utilizzare santamente
13801 III1915   IV-1406      |         1912, perché vi impegniate ad osservarli; e qui vi
13802   I1883   VI -  62     |   necessario?... Perché impelagarmi in quest’impresa, io che
13803   I1883   VI -  77     |      Teresa, trovandosi impelagata nella fondazion di
13804 III1899   IV-1031      |   semplice imprudenza~e impennano e allora è pericolo
13805   2Apio  II1- 226      | vide il proprio cavallo impennarsi e perché lo scudiero non
13806   ITSac    I- 817      |   il Signore giunge all'impensata. Chi t'assicura che non
13807   2PaAn    I- 447      |      suo. Se uno ancora impensatamente si immischia~nell'
13808   1PaAn    I- 297      |    quando in un momento impensato mostrassimo quasi di
13809   Vmeco  III- 431      |        la Chiesa, quasi impensierita al grande ministero~che
13810     ---    V- 781      |     ne sono giustamente impensieriti e i parroci~e i
13811     ---    V- 375      |  e le nostre liberalità impensierivano i nostri famigliari, i
13812     ---    V- 446      |       di un liberalismo imperante, distruggitore della
13813   3Apio  II1- 688      |        regnat,~Christus imperat. La podestà è di Dio. E'
13814   ITSac    I- 845      |      un regno vasto, io imperatorello meschino, se non invoco~
13815   4Croc  II2- 476      |   la sua Chiesa~in modo impercettibile all'uomo".~Orazione~
13816   2PaAn    I- 511      |    Io so parlarvi assai imperfettamente di questo maestro~divino,
13817   I1875   VI - 818     |   autore e la scrittura imperita di altra persona a cui
13818   IlMon  III- 999      | e li fa aderire ai beni imperituri.~Intanto, timidette a
13819   I1912   VI - 679     |     di Dio dimorava, si imperniava sopra di suor Chiara che~
13820     ---    V- 914      |   in nome del Signor »; imperoché in questo giorno,
13821     ---    V- 664      |         all’uomo che ha impersonata la carità nella
13822   2Apio  II1- 177      |     ai tormenti, dimorò~imperterrita gridando: “La grazia
13823   2Apio  II1- 265      |    i capi. Le trovarono imperterrite. Meravigliati, le~
13824   3OrFr  II2- 245      |            absolutionem impertiatur, reliquis omissis,~
13825   3OrFr  II2- 244      |         vestrorum vobis impertior. In nomine + Patris,~et
13826     ---    V-   6(5)   | benedictionem clementer impertivit. F‹ranciscus› Della
13827     ---    V- 693      | prudenza  una sagacia impertubata, essa, ahimè!, fu tolta
13828     ---    V- 386      |   eletta e la concordia imperturbata e l’ordine perfetto che
13829   2PaAn    I- 555      |     dalla fanciullezza,~imperversammo forse nella giovine età
13830   2Apio  II1- 130      |  saette al cielo quando imperversavano~ ./. tuoni e folgori. La
13831   3Apio  II1- 780      | Finché a vista del rogo~imperversò nella sua malizia e perì
13832     ---    V- 530      |    nostre preghiere, ed impetrando l’eterna requie ai cari
13833     ---    V- 991      | benedizioni del cielo e impetrandole colle preghiere valide
13834     ---    V- 362      |      cari ricoverati di impetrargli la gloria del cielo.
13835   CLAPe  II2- 567      |    parlatemi ché io vo'~impetrarvi molte grazie da Dio". E
13836   AnPar  III- 535      |   a Dio, colla speranza impetrasti il suo aiuto e colla~
13837   3Apio  II1- 658      | Terra~Santa. Non avendo impetrata la riconciliazione di
13838   Apadr  III- 173      |       Maria santissima, impetratemi da alto le celesti~
13839   1Cagr  II2- 390      | che era suo dono da voi impetratoci, il buono~spirito di
13840   2Apio  II1- 286      |   preghiera di Severino impetrava la pioggia alle~arse
13841   Vmeco  III- 308      |      da Dio e noi ve li impetreremo". Allora è un~grido
13842     ---    V- 622      | le opere della pia casa impetrino~conforto al superstite
13843   I1888   VI - 205     |  quest’è il dono che io impetro. E come ne ho bisogno,
13844   TMort    I-1344      |    di cuore. La Vergine impetrogli38 un asilo di sicurezza,
13845   TMort    I-1344(38)  |         Nell'originale: impetrolle.~
13846   1Apio  II1-  11      |  negli abissi burrasche impetuose e~straordinarie. Vengono
13847   1Friv  III- 850      |   ma storpiati, feriti, impiagati e dolorosamente pesti?
13848   I1888   VI - 205     |          ride e piange,~impianta comediole e rappresenta
13849   I1889   VI- 300      |  a mezzodì vuolsi per l’impiantamento dell’orto. E quanto ai
13850     ---    V- 962      |  7] vengon questuando o impiantando fiere di beneficenza e
13851   3OrFr  II2- 163      |  se è tanto terreno~per impiantarvi una fabbricazione e non
13852     ---    V- 296      | Palazzo, perché egli vi impiantasse qualche opera a profitto
13853     ---    V- 822      | misura con macchine ivi impiantate e poi li manda alle~
13854   I1894   IV- 144      |   o non si impiantano o~impiantati si smettono.~ Devono gli
13855  II1913   IV- 770      |   raccontavaun giorno: «Impianteremo una scuola che~diremo di
13856     ---    V- 612      |        per tre anni,~vi impiantò un ricovero femminile e
13857   3Apio  II1- 795      |  la sua ignominia, fece impiccare~i principali che avevano
13858   2Apio  II1- 452      |   Già che~dovete essere impiccati, andate voi al bosco a
13859   3Apio  II1- 762      |         novello Nerone,~impiccava e bruciava tutti quelli
13860     ---    V- 596      |       che anzi si trovò impicciata per farlo bastare a
13861   1Apio  II1-  63      |     più tardi Giuda, si impiccò. Assalonne fu~passato
13862   1PaAn    I- 398      |  naufrago misero che si impiccolisce per~non essere coverto
13863   FIPop  II2-  89      |            i piedi e si impiccoliscono, perché cresciute~adulte
13864     ---    V-  14(5)   |   Dio » (Hostis Herodes impie, II, 3-4, inno del
13865   I1893   IV-  86      |  appena ricevute <deve> impiegarle in aiuto ai meschinelli.
13866     ---    V- 451      | dovunque vi sia modo di impiegarli nel lavoro della~terra.
13867     ---    V- 286      | Dio e per carità, certo impiegherebbero assai meglio il loro
13868   3OrFr  II2- 126      |   sua Madre ciò che noi impiegheremo~per esercitare la carità.
13869   3PaAn    I- 619      |             Con le mani~impieghiamoci in quelle opere che
13870   IlFon  III- 976      |        di cuore Iddio~s'impietosisca a' tuoi lai.~ 5.~E
13871   3Apio  II1- 891      |     veneranda~quaggiù e impietosisce lo sguardo del cielo.~ ~
13872   AnPar  III- 576      | piangere, finché la pia~impietosita venga a riabbracciarti.~
13873   AnPar  III- 561      |  cuore di sasso è~cuore impietrito da infernale fiamma.~ 17.
13874   SILou    I-1071      |  agonia del figlioletto impietriva. Onde Franchina Gozos,~
13875   2Apio  II1- 251      |      Volle <che> non si~impigliassero nelle cure secolaresche.
13876   Svegl  III- 655      | toccare,~e così restano impigliati nelle panie29. Il
13877   Svegl  III- 667      | agio sotto alle coltri. Impigrire~presso al fuoco e poi
13878   I1883   VI - 122     |    l’anima non operando impigrisca, ma ella si dispone a
13879   AMFel  III- 211      |      perché non est pax impiis29. La pace è per chi~ama
13880   Vmeco  III- 269      |    è come il bue che si impingua alla greppia~perché sia
13881   MFerv    I-1258      |   non~per altro che per impinguar sé, che ti importa a te
13882   2PaAn    I- 597      |   dei rapaci che sonosi~impinguati con il sangue dei poveri.
13883   I1883   VI -  47     |  rischiarata la~mente e impinguato il cuor vostro, voi
13884   3Apio  II1- 898      | molti uomini. Napoleone impinguava e indeboliva. Passa~l'
13885     ---    V- 828      |      Questi pascevano e impinguavano le loro vittime,
13886   2PaAn    I- 506      |  sel sanno. E quanto si impinguono adesso nelle
13887   3OrFr  II2- 237      |   Filium tuum per manus impiorum ligari voluisti,
13888 III1910   IV-1283      | il demonio, perché sono~implacabili.~Il cristiano casto deve
13889   3OrFr  II2- 237      |  mentes tuorum visita:~ imple superna gratia,~ quae tu
13890     ---    V- 237      |   de tua substantia, et implebuntur horrea tua saturitate,
13891     ---    V- 279      |  di queste pratiche non implica~colpa alcuna, ma
13892   I1913   VI - 716     |      a se stesso, e non implicarsi in amicizie ed in
13893  I1889b   VI - 356     |      la politica è così implicata colla religione... 4.
13894   I1889   VI- 264      |   attività le cui vaste implicazioni sociali ed economiche
13895  II1911   IV- 624      | di colpa, a meno~chenon implichino la violazione di qualche
13896 III1915   IV-1400      | comune, che già in modo implicito ed esplicito voi avete
13897   3Apio  II1- 783      |    alla Chiesa~romana e implorarne da quella aiuto e
13898   I1875   VI - 913     |         che tutto può e implorateci aiuto da Dio.
13899     ---    V-  22      | nella fausta ricorrenza implorerà benedizioni per sé e in
13900     ---    V- 408      |          beneficate, vi imploreranno dal~cielo il
13901     ---    V- 893      | oratore padre Genovesi. Implorerò per tutti una speciale
13902   3OrFr  II2- 242      |         verbis Dei opem imploret: V/~Adiutorium nostrum
13903   3OrFr  II2- 216      |       in questi~giorni; imploriamolo ancora da Maria vergine,
13904   3Apio  II1- 729      |     che Ziska in morire imponesse di formare con la sua
13905   2Apio  II1- 479      |  sclama: “Ho peccato... Imponetemi~la penitenza che ai
13906   Gpont  II1- 989      |  Con qual diritto tu ti imponi alle~coscienze nostre?...
13907   2Apio  II1- 129      |    ministri, dunque non imponiti alla~sua Chiesa. Cessa
13908   I1912   VI - 650     |   obbedienze io ebbi ad imporle, ella tutte quante
13909   VpeIl  II2-  19      |  come perle preziose vi~imporporano le guancie.~Ah,~quelle
13910   2Apio  II1- 178      | Alpi.~ Martiri illustri imporporarono~pure del loro sangue la
13911   AMFel  III- 216      |  nazioni sono anch'esse imporporate del sangue dei loro
13912   3OrFr  II2- 224      |  alcuno al dovere, o se imporrà alcuna~penitenza
13913     ---    V- 833      |     straniere che erano importate. Una tassa fu pure
13914   3Apio  II1- 941      |  Il~governo ne proibì l'importazione e l'Inghilterra mosse
13915     ---    V- 262      |   vita aneddotica per l’importo non inferiore a L. 100.
13916     ---    V- 164      |  confratelli che ben sa~importunare, manda sue offerte che
13917   3OrFr  II2- 134      |   resto confuso dovendo importunarvi per gli interessi~dei
13918   I1883   VI -  81(308)     pur sempre ad essere~importunata ».
13919   3PaAn    I- 679      |  mio dov'è?". E~intanto importunate confessori e infastidite
13920   SILou    I-1058      |        la Giovanna <la> importunava dicendo: "Dimmilo a me
13921   3PaAn    I- 685      |     parola vostra. Sono importunissimi in domandarvi e~tanto
13922   2Apio  II1- 192      |        Donato, il quale importunò Costantino che adunasse
13923  II1911   IV- 478      |  figlie del secolo.~Per imporvi quell'abito fu ./. 
13924   2Apio  II1- 497      |   dolevasi ad obbedire. Imposegli il superiore: “Una delle
13925   2Apio  II1- 389      | naufraghi, curava con l'imposizion delle mani le malattie.
13926     ---    V- 831      |    e insegnò il modo di impossessarsene; il sacerdote P‹ierre›
13927   3Apio  II1- 594      |   fatto Federico voleva~impossessarsi di Luigi re di Francia.
13928   I1875   VI - 901     |   Magdalo, la quale era impossessata da~sette demoni. Gesù
13929   3PaAn    I- 734      |         per non morire, impossibilitati a~raccogliere un grano
13930   I1912   VI - 673     |        a fare la~scuola impostale a Dongo. Voglio anche
13931     ---    V- 389      | scritta sul mare, venne impostata a Beyrouth. Ivi le
13932 1/2BPEL  III-1175      |        fu circonciso ed impostogli il nome di Gesù. Ave,~
13933   Apadr  III- 171      |   distruggere l'ufficio impostomi. A Chiesa~santa, che mi
13934   3OrFr  II2- 240      |    poenitentiae habitum imposuimus, ab omnibus~periculis
13935   Gpont  II1- 955      |   Pecci, qui sibi nomen imposuit Leonis~decimitertii".
13936   I1913   VI - 772     |      poche ore in piano impoverendolo sempre con portar via la
13937   I1889   VI- 280      |       altrui permette d’impoverir se stessa e il fa con
13938     ---    V- 956      |      del ‹SanGottardo impoverirono miseramente. Per
13939     ---    V- 339      |    cara e bella Italia, impoverita per~l’abbandono in cui
13940   SAFam  III-  18      |  se~tante chiese furono impoverite di lor~  ./. rendite e~
13941     ---    V- 563      |     E intanto dal paese impoverito hanno emigrato famiglie
13942   2Apio  II1- 398      |   da lui~soggiogati non impoverivano o di persone o di
13943   SNA89  III-1148      |      e la via del cielo~impraticabile! Nulla vi ha di più
13944   MFerv    I-1201      |   suo: "Onorami, non mi imprecar male, venendo la festa
13945   MFerv    I-1210      | Quando <da loro> lo odi imprecare, ricorda che è
13946   SAFam  III-  41      |      eppur amano meglio imprecarsi un million di
13947   2PaAn    I- 526      |              alla~quale imprecate, studiatela.
13948   1Friv  III- 823      |          da un titolo d'imprecazione. Ma i cittadini~di
13949   AMFel  III- 189      | se lo bestemmi e se gli imprechi ogni peggior danno, come
13950   3PaAn    I- 725      |  a~mano. Poco è che non imprechiate al figlio che vi fa
13951   MFerv    I-1246      |         e gli altri che imprechino~alla sua agonia. Che ti
13952   I1913   VI - 768(97) |           cronologica è imprecisa; l’episodio che segue va
13953   I1910   VI- 633(75)  |     Volpi, cui potrebbe imprecisamente riferirsi il ?cognome
13954     ---    V- 821(21)  |        nel periodo sono imprecisi. Dal 1912 gli Stati
13955     ---    V- 200(63)  |      Garrè (1832-1898), imprenditore nel settore idrico e
13956   2PaAn    I- 490      |    fatto lagnarsene gli imprenditori del pubblico giuoco.~ Se
13957   1Friv  III- 837      |   distrette della morte impreparata ed improvvisa. Senza di
13958 III1899   IV-1040      |       i) Non devono mai impreparati parlare ai propri
13959   I1889   IV-  50(37)  |     Regazzoni († 1891), impresario edile, a cui don
13960 III1897   IV- 904      |      è avuto per dovere imprescindibile.~a) Si accetteranno
13961   I1912   VI - 663     |   dava la Serva di Dio, impresi a comporre e publicare
13962   PAS86  III-1043      |       Imperocché stanno impressi nelle menti quei
13963     ---    V- 389      |          che colpisce e impressiona. Qui vi è gente robusta
13964     ---    V- 903      |         d’una sincerità impressionante. Il parroco di San
13965   I1912   VI - 653     | Aggiungo che ciò che mi impressionava ancora più profondamente
13966     ---    V- 402      | catacombe, a Palermo mi impressionò profondamente. Ivi
13967     ---    V- 320      |    vi hanno pure quelle impreteribili del~mantenimento dei
13968     ---    V-  27      |    in tutte le stagioni impreteribilmente alle 5 antim‹eridiane›;
13969   I1910   VI - 569     |        e da circostanze imprevedute, che io non so precisare,
13970     ---    V- 616      |     La sua non fu morte imprevista, poiché in tutta la sua
13971     ---    V- 932(69)  | stata sospesa per cause impreviste ».
13972     ---    V- 207      |         qui il disastro imprevisto, e molti per eccessivo
13973     ---    V- 195      |              dei santi, impreziosendo per mezzo dell’
13974     ---    V-  83      |  secolo fino a~noi, per impreziosire quella corona gloriosa
13975   TMort    I-1333      |     Quella lagrima <la> impreziosisce con~immergerla nel
13976     ---    V- 631      |   hanno alcune dame che impreziosiscono gli ozi della campagna
13977   MFerv    I-1207      |   valore infinito. Così~impreziosita, la tua lagrima la
13978     ---    V- 762      |       di  L. 519 che, impreziosite come sono dal sudore
13979   1PaAn    I- 211      |       rivoluzionario lo imprigionassero ed egli, piuttosto che~
13980   CLAPe  II2- 485      | venissero ingiustamente imprigionate nella fortezza di Mello.
13981   I1883   VI -  17     | del?l’Incarnazione o vi imprigioniamo di subito qui ». Rispose
13982   MFerv    I-1150      |    ma la prefazione e l'Imprimatur sono datati
13983     ---    V- 131      |          rassegnazione, imprimendo forte il carattere di
13984   I1889   IV-  26      |     il suo spirito e lo imprimerà nei cuori. ./. Intanto~
13985   1PaAn    I- 334      |  legno della croce. Per imprimergli sul corpo di Francesco
13986   Nscuo  III- 606      | a farsi e la lezione da imprimersi a memoria per la domane.~
13987  II1913   IV- 828      |       immagini, che voi imprimete a mese a mese in~voi,
13988  II1913   IV- 828      |   a mese a mese in~voi, imprimetele pure nelle menti dei
13989   Vmeco  III- 393      |   segno di croce che io imprimo sulla~fronte e nel cuor
13990  I1891b   VI - 387     |        già preparati. È improbabile che sia posteriore al
13991   I1913   VI - 771     |   malariche e pressoché improduttive, all’epoca dell’acquisto
13992   2Apio  II1- 240      |  chiesa di Ambrogio per improntarvi nel tempio di~san
13993     ---    V- 557      |  Giuseppe. L’udienza fu improntata di dolcezza tutta
13994  II1899   IV- 235      | colloqui sieno brevi ed~improntati di gravità, di prudenza,
13995   I1883   VI -  67     | forma di specchio che s’improntava tutto quanto in nostro
13996   Mfior    I-1028      |      miracolosamente le~impronte. La santa Sindone è
13997   I1875   VI - 862     |     scoperto, col volto impronto, e  snodano discorsi
13998   I1912   VI - 685     |  vedova, riconoscendosi improporzionata a una più fina
13999   2PaAn    I- 603      |      3. Benché ho detto impropriamente che il cimitero è la
14000     ---    V- 189      |            e se qualche improprietà materiale si  ./. 
14001 III1910   IV-1259      |     seppe pure ottenere improvvisando un esercito di suore,
14002     ---    V- 165      |   loro propria in breve improvvisarono quando un concerto nel
14003   I1913   VI - 738     |     di queste vocazioni improvvisate: « Infirma mundi elegit
14004   CLAPe  II2- 559      |  di~combattenti ed egli improv<v>isava eserciti di~fedeli con a
14005 III1910   IV-1263      | nascente, finché urge l'improvvisazione di personale, sarà non~
14006   I1875   VI - 863     |    si~abbandonarono gli imprudentissimi. Stupidità della mente -
14007   Gpont  II1-1014      |      a> rispondere allo impudente, ché la Chiesa continua <
14008   50Rmi  III-1108      |  pensieri e il cuore da impudichi affetti, fugge le~
14009   SNA89  III-1142      | non è però mai lecito~d'impugnarla.~ 17. Chi patisce
14010   2PaAn    I- 468      |    tre e sono di facile impugnatura. Si adattano a~tutte le
14011   Mfior    I-1023      |    alla fronte! Oh come impugneresti forte il braccio! E tu~
14012   3Apio  II1- 623      |  chi poi ha una spada l'impugni. E fino a quando i figli~
14013   2PaAn    I- 467      |    furiosissimi. Allora impugniamo forte~l'armi nostre e
14014   PAS86  III-1031      |  a lungo Iddio lasciare impunite le scelleratezze che si
14015     ---    V- 234      | scemi che bene spesso s’impuntano a voler quello che loro
14016   2Apio  II1- 232      | mongibelli147 in fiamme impure.~ Tanti di numero
14017 III1897   IV- 904      | nessuna mancanza è loro imputabile e che devono~essere in
14018     ---    V- 681      |  dice al Signore di non imputare a’ suoi sacerdoti e alle
14019   SAFam  III-  33      |      membra prima che~s'imputridiscano vengono parimenti unte
14020   Svegl  III- 645      | e abbomina la piaga che~imputridisce il braccio. E questo
14021   Vmeco  III- 373      |       sono morte perché~imputridiscono senza risanare mai.
14022   2Apio  II1- 351      | le vesti~carni di pollo imputridite, onde i barbari se ne
14023   3Apio  II1- 899      |         tutti. Cadaveri imputriditi~cagionarono tifo e
14024  I1889b   VI - 360     |              quanto sia in­com­pat‹ibile› l’esser degno estimatore
14025   SchMi  III- 765(53)  |              Originale: inabbissarvi; cfr. ed. 1931, p. 52.~
14026   I1875   VI - 885     | il perduto, significa l’inabilità a sollevarsi da un male
14027   AMFel  III- 198      |       la sua preda e si~inabissa e i demoni ruggendo di
14028   CanSu  II2- 297      |     sua~riconoscenza. E inabissandosi nella considerazione del
14029   I1883   VI -  51     |     struggesi tutta per inabissarsi più profondamente in me:
14030   I1883   VI -  45     |   Dio tutto in me ed io inabissata in lui, onde finiva con
14031   I1887   VI- 184(134) |       occhi~santissimi! Inabissatemi, distruggetemi. Se io ho
14032  II1913   IV- 867      |    il Signore.~Ma anche inabissatevi nella miseria del vostro
14033     ---    V- 780      |    di Provvidenza!  ./. Inabissati nel proprio nulla,
14034   I1883   VI -  53     |     a faccia? Quando mi inabisserò in voi per sempre?... O
14035   2PaMa    I-  70      |    macigni e nelle rupi inaccessibili. Di  contempla il cibo
14036   I1912   VI - 656     |  sacrificio ritenendosi inadatta al compito assegnatole e
14037     ---    V- 519      |   per il bestiame e~per inaffiare gli ortaggi che ivi
14038   I1889   VI- 283      | mano~che ne aggiungete, inaffiatelo con frequenza degli
14039   I1883   VI -  50     |    proprio cuore rimane inaffiato dalle divine  ./. grazie
14040   I1889   VI- 301      |     quasi tutti  coll’inaffiatoio o con la pala di legno
14041   AnPar  III- 459      |    dia buoni frutti,~lo inaffiò con il sangue della sua
14042   50Rmi  III-1104      |  senso cattolico, onde, inalberandosi domani il trionfo
14043   3Apio  II1- 873      |          Faceva~altresì inalberare bandiere tricolori agli
14044   2Apio  II1- 471      |   in~mezzo alle effigie inalberate della Vergine che si
14045   SAFam  III-  67      |  stendardi di~divozione inalberati, la vinceremo sopra i
14046   2PaAn    I- 499      |  sossopra la famiglia e inalberi contro al padron di casa.
14047   3Apio  II1- 874      |    il governo del papa; inalberiamo sul Campidoglio l'albero
14048     ---    V- 250      |   affetto e gratitudine inalterabili, scriviamo~dolorosamente
14049     ---    V- 255      |     che dovranno essere~inalterabilmente osservate. 1. Chi
14050     ---    V- 563      |      volte sono rimaste inalterate l’onestà montanina e la
14051     ---    V- 269      |       La proposta era l’inalzamento di una chiesa da
14052     ---    V- 711      | Pian di Spagna si vanno inalzando fabbricati~e radunandosi
14053  II1899   IV- 295      | a) si~può estendere con inalzare di un piano il locale~
14054   TMort    I-1321      | assume le vesti di cose inaminate, un frammento di pane,

ecce-54,1054.53-addenaddes-amminammir-aspiraspri-beatibeato-cardacarde-commecommi-contrcontu-democdemol-distadiste-escolescon-foliifolle-gottagotti-inamiinamo-insininsip-justojuvas-mandimando-movermoves-origlorima-pestapeste-pretepreti-rannorannu-ricrericup-risverita-scarnscarp-sfogasfogg-spalaspald-suindsuiva-trapitrapp-verboverca-«sovr
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma