ecce-54,1054.53-addenaddes-amminammir-aspiraspri-beatibeato-cardacarde-commecommi-contrcontu-democdemol-distadiste-escolescon-foliifolle-gottagotti-inamiinamo-insininsip-justojuvas-mandimando-movermoves-origlorima-pestapeste-pretepreti-rannorannu-ricrericup-risverita-scarnscarp-sfogasfogg-spalaspald-suindsuiva-trapitrapp-verboverca-«sovr
                              grassetto = Testo principale
                              grigio = Testo di commento

23044   3Apio  II1- 557      |        e li~sconfissero ricuperando così la città. Quando di
23045   3Apio  II1- 767      |  che poi con restituire ricuperano il pegno prestato.~ 6.
23046     ---    V-  30      |  di~progresso continuo, ricuperarono intiera la sanità.  ./. 
23047   SILou    I-1111      |   hanno istantaneamente ricuperata la sanità toccando le~
23048     ---    V-  24      |        il perduto. E lo~ricupereremo se di cuore ci faremo
23049     ---    V- 432      |    delle feste pasquali ricuperi, acquisti o cementi
23050   Apadr  III- 135      |            gli ammalati ricuperino la cara salute, e i
23051   PCris  II2-  62      |  mani e dei piedi erano ricurve e come~ribattute. Dalle
23052   2Apio  II1- 135      |     con naso dolcemente ricurvo.~ L'apostolo terminò con
23053  II1899   IV- 214      |    è non domandare, non ricusare mai cosa veruna,
23054   2Apio  II1- 294      |   Questi partironsi, ma ricusarono <di> prender la via
23055     ---    V- 692      | al suo~dovere se avesse ricusato il suo tributo personale
23056     ---    V- 761(29)  | cuore. Io spero che non ricuserà questo invito e con ciò,
23057   2Apio  II1- 448      |       del popolo io non ricuserò <di> portare un peso
23058   2Apio  II1- 406      |    aveva detto: “Io non ricuso di lavorare~per la fede,
23059     ---    V- 471      |   Madonna di Lourdes mi ridà il vedere, mi farò
23060     ---    V- 651      |   di lavoratori i quali ridaranno alla nuova Olonio San
23061     ---    V- 802(6)   |    intero, che solo può ridarci il primato morale che
23062     ---    V- 650      | e cure intelligenti per~ridare alla patria nostra il
23063   1PaAn    I- 309      | sempre od il demonio si~riderà presto di noi.~ Luigi
23064   2Apio  II1- 309      |  Essi dicono: “Vogliamo ridercene delle ricchezze, dei
23065   Mfior    I- 988      | ingegno, in lavorare mi riderò d'ogni umano rispetto. O
23066   2PaAn    I- 467      |      di sprezzarli e di ridervene, li vedrete a mo'~del
23067     ---    V- 819      |  separammo di sera e ci ridestammo al mattino per tempo a
23068   SAFam  III-  38      | son sempre in quella di ridestar le~gelosie, di fomentare
23069   TMort    I-1305      |              venivano a ridestarla un coro di anime già
23070   IlFon  III- 889      |   dolcemente in lui. In ridestarti volgi il guardo all'
23071   CanSu  II2- 283      |   riverenti. La Filotea ridestasi come da un~dolce sopore
23072   3Apio  II1- 910      |       la Gran Bretagna,~ridestata come da un sogno, vide
23073   3Apio  II1- 656      | morto da due , quando ridestatosi come da un sonno~sclamò: "
23074   CLAPe  II2- 533      |  cielo, la sua~presenza ridestava l'emulazione a virtù.
23075   Mfior    I-1033      | ammirazione. Quando poi ridestavasi, allora sclamava come un
23076  II1913   IV- 777      |         appoggiate e vi ridesterete piene di vigoria~e di
23077   I1889   VI- 287      |     voce evangelica che ridesti tutti e gridi: « Avanti!
23078   Svegl  III- 641      |         ma pochi che si ridestino all'azione. Hanno quelle
23079   3Apio  II1- 766      |        che li conduceva~ridevasene dicendo: "Li sperderemo
23080   MeMus  III- 811      |   Da questo luogo tu ti ridi~delle umane passioni, e
23081   Nscuo  III- 606      |    fanciulli, finché lo ridicano soli e speditamente.~ <2.>
23082   CLAPe  II2- 523      |  però ripetevalo a~sé e ridicevalo a tutti: "Il mostro
23083   CLAPe  II2- 574      |    sua città natale~ Lo~ridico qui: Andrea povero,
23084  II1911   IV- 562      |   sarebbe cosa per poco ridicola.~Non parlate con
23085   SAFam  III-  16      |       alle~scempiaggini ridicole che alle più sode ed
23086   I1912   VI- 967      | Bregaglia. Andò, pagò e ridiede a don Giacomini press’a
23087     ---    V- 901      |   buoni salga al cielo, ridiscenda come rugiada~
23088   I1883   VI -  35     |              di grazie, ridiscendere ad allietare la terra e
23089   I1883   VI -  34(123)          Originale: giù /ridiscendesse/.
23090   CLAPe  II2- 513      |  di Valtellina salite e ridiscendete, deh, sostate quando un
23091   I1888   VI - 233     |  tien tutto ordinato, e ridiscendi~fino alla cantina e
23092   2Apio  II1- 500      |  pace, e per la pace io ridiscendo se fa~uopo... Desidero
23093  I1891b   VI - 388     |      comprensibili e li ridispone in un~ordine più
23094   MFerv    I-1272      |    riguardo.~ 4. Sicché riditi con gusto degli scherni
23095     ---    V- 276      |    della fede e l’uomo, ridiventato credente, tornerà onesto,
23096  I1891b   VI - 410     |         e così piango e rido così come i fanciulli
23097   3OrFr  II2- 151(76)  |                  Pietro Ridolfi da Tossignano (Petrus
23098 III1910   IV-1303      |    costringere altrui a ridomandare la~ripetizione  ./. del
23099   I1910   VI - 566     |    Si sa poi che non li ridomandava mai. In fare questa
23100   I1883   VI -   6     |   della Provvidenza che ridonando alla Chiesa la sua
23101     ---    V- 197      |   conforto alla società ridonargli uno di quegli antichi
23102   2Apio  II1- 345      | ricomperò più volte per ridonarla, ma Giovanni conchiuse: “
23103   1Cagr  II2- 410      |       44 anni di poi fu ridonato agli~stessi cisterciensi
23104   I1883   VI -  24     |    alle tue nuove case, ridonderà in profitto non men di
23105   Mfior    I- 926      |      qui qual gloria ne ridondò a Dio altissimo e qual
23106  II1913   IV- 849      |    grazie, ma vuole che ridonino i loro affetti e virtù~
23107   3PaAn    I- 697      |  potendo~peggiori cose, ridonsi del Signore e
23108  II1911   IV- 636      |     angeli; a voi se vi~riducete come agnelle fra le
23109   3Apio  II1- 827      |  o delle donne le quali~riducevansi convertite dall'eresia
23110   TMort    I-1299      | non era~quel compagno a ridurci dalla via del male... Se
23111   3OrFr  II2- 227      | alla sepoltura i morti,~ridurranno al buon sentiero qualche
23112   1Apio  II1-  77      |     per settant'anni... Ridurrò~poi anche la terra di
23113   SNA89  III-1160      |  del vostro spirito per ridurvi ad operare~con dolcezza
23114   Vmeco  III- 434(267) |              Originale: riduzione; cfr. ed. 1928, p. 362.~
23115   3Apio  II1- 857      |     che erano freddi si riebbero.~Pochissimi apostatarono.
23116   2Apio  II1- 123      |  e poi in tre giorni lo riedificherò”.~ 12. Il maestro che
23117     ---    V- 582(10)  |     15 p., nel quale fu rieditato l’articolo di Lorenzo
23118   IlFon  III- 863(3)   |       preparata per una riedizione poi non~realizzata: «
23119   AnPar  III- 444      |  a p. 479) che sviluppò rielaborando la~consueta struttura a
23120  II1909   IV- 368      |   del 1902, si dedicò a rielaborarlo, conformandolo più
23121   I1875   VI - 819     |    mediante una propria rielaborazione. Si~tratta di un ?
23122   I1875   VI - 820     | probabilmente frutto di rielaborazioni su materiali~disponibili
23123 III1910   IV-1322      |        Che se si voglia rieleggere per la terza volta,
23124   I1875   VI - 823     |       dei godimenti, tu riempi lo stomaco dei cibi
23125   PAS86  III-1028      |             ed ecco~che riempiamo tutti i luoghi che vi
23126   Gpont  II1-1030      |       le corti~d'Europa riempiendole di corruzione.~ Nella
23127   Nscuo  III- 599      |          vuota. Bisogna riempierla mano a mano con delle
23128   1Cagr  II2- 424      | e le borgate vostre con riempierle~d'ogni corruttela
23129   AMFel  III- 191      |     di quelli.~ 3.~Ed a riempierli di sante virtù.~ 4.~Che
23130   3OrFr  II2- 190      |      e tosto la vide170 riempiersi di persone spettabili e
23131   TMort    I-1326      |    conclusione~che deve riempiervi di salutare spavento. Un
23132   1Apio  II1-  31      |   e si moltiplicarono e riempievano omai le pianure del
23133   3Apio  II1- 682      |  dall'ostia benedetta e~riempir la casa di molteplici
23134     ---    V- 845      |         Questo vuoto lo riempiranno le suore che il Santo  ./. 
23135   SNA89  III-1149      | verità non facciamo che riempirci di vanità.~ 12. Ogni
23136   2PaAn    I- 561      |   in~desiderare, subito riempirebbe di prosperità la casa
23137   SILou    I-1120      |   voi non ritardate <a> riempirlo della maestà~di vostra
23138   1PaAn    I- 257      |   di pane e di pesce da riempirne dodici~ceste. Venuta
23139     ---    V- 478      |     dell’apparizione e, riempitolo dell’acqua prodigiosa,
23140   SILou    I-1099      |  Poco stante i presenti~rientrano. In vederla levata e
23141   3Apio  II1- 868      |   mostro~dell'ateismo a rientrar nelle tenebre.~ ~ Così
23142   2Apio  II1- 211      |      che anche Atanasio rientrasse nella sua Alessandria,
23143 1/2BPEL  III-1182      |      proprio, e la pace rientrerà nel mondo.~ Pater, ecc.~* * *~
23144   CfrMo  II2- 248      |    che mantenne~fino al rientro in diocesi di Como nel
23145   I1912   VI- 968      |       fa stare attenti; riepiloga infine quanto ha detto,
23146  II1911   IV- 626      | che i figli della luce.~Riepilogate in mente vostra quanto
23147     ---    V-  51      |       diletto ». Ma non riescendo a riaverlo accresceva
23148   ITSac    I- 907      |        bene?~ 5. Ovvero riesci ancor a confessarti a
23149     ---    V- 735      |  e i Servi della Carità riesciamo a far paghi i desideri
23150     ---    V- 451      |   che~coltivate possono riescir loro utili o piacevoli.
23151     ---    V- 362      |    da tutti i giornali, riescirebbero troppo tardive in questo
23152     ---    V- 452      | facevano così, e se noi riesciremo a fare altrettanto
23153   3OrFr  II2- 114      |     col divino aiuto di riescirvi. Noi ci inchiniamo all'
23154     ---    V- 367      | colori politici. Se noi riescissimo a raccogliere in un solo~
23155     ---    V- 479      |    e tre figli, sarebbe riescito ad~avvelenare anche l’
23156     ---    V- 608      |          ed assidue non riescivano a guarirli, talché la
23157     ---    V- 564      |  di mantenere viva o di rievocare la fede~dei loro padri e
23158  I1891b   VI - 435(98) |       nel quale vengono rievocate anche le~circostanze
23159   I1887   VI- 153(52)  |      sono sommariamente rievocati gli avvenimenti occorsi
23160  I1891b   VI - 429(86) | cfr. p. 425); qui viene rievocato un episodio legato alla
23161     ---    V- 546      |   santifichi i giusti e rievochi un’era di tranquillità,
23162   2Apio  II1- 289(220) |              Originale: Riey; cfr. Rohrbacher~IV, p.
23163   2Apio  II1- 289      |        nel vescovado di Riez220, si affrettò con
23164     ---    V- 636(26)  |   PIME, Roma, tit. 100, rif. 225, doc.~2, 11. Il nome
23165   ITSac    I- 841      |  e non sono~per durare. Rifabbricano oggi quello che hanno
23166   2Apio  II1- 156      |  eguagliata~al suolo e, rifabbricata, fu poi detta Elia
23167 III1899   IV-1002      |        aperti finché si~rifaccia il letto e si rinnovi la
23168   Gpont  II1-1003      |     di Roma e d'Italia, rifacendole così in buona parte dei
23169   I1912   VI- 981      | di beatificazione... ». Rifacendosi serio dopo aver letto la
23170  II1899   IV- 220      |         attraverso~vari rifacimenti. Oltre a un manoscritto
23171     ---    V- 150(31)  |  addetto alla cura e al rifacimento dell’acciottolato
23172   Gpont  II1-1061      |       santo Vaticano ci rifarà dei gravi danni che alla
23173   Gpont  II1-1047      |   possumus. E piuttosto rifaremo la via dello esiglio".
23174     ---    V- 613      | terrazze bellissime per~rifarlo della parte che nella
23175     ---    V- 836      | dovetti~rimpatriare per rifarmi in salute ed affidare il
23176     ---    V- 435      | che i benedettini hanno rifatto l’Europa dal
23177     ---    V- 163      |  posso più... ». Allora rifeci le scale della sacrestia
23178  I1889b   VI - 357(85) |        segue un appunto riferibile a suor Maddalena
23179     ---    V- 406      | probe ed esperte che mi riferiranno poi. Addio~mio caro
23180   2PaAn    I- 592      |  gli venisse incontro a riferirgli la sua~guarigione
23181   3Apio  II1- 527      |  Canossa sostò, ed ecco riferirglisi l'arrivo di~Enrico.
23182   3Apio  II1- 690      |   Ciò non è né vero, né riferirlo è da~francese.~ ~ 8.
23183   I1910   VI - 555     |      La Serva di Dio in riferirmene diceva: « Che buona
23184   SILou    I-1045      |           penitenza!... Riferiscilo ai sacerdoti che in
23185   2Apio  II1- 277      |   da Vartano199, perché riferissero ad Izdegerde. Esposero
23186   3Apio  II1- 636      |    Cinquanta". "Ebbene, riferitegli che se non ha ancor
23187   IlFon  III- 951      |     ed i miei~giudici". Riferitevi alla sacramentale
23188   2Apio  II1- 205      |  illusore. I tristi~gli riferivano aver Atanasio parlato
23189   2Apio  II1- 431      |    poi in tutto ciò che riferivasi ad Ignazio.~Di che
23190 III1915   IV-1379      | spirituale~gaudio, godo riferivi la lieta notizia che
23191   I1883   VI -  12     |    delle aridità che la rifiniscano, ma nel fatto non viene
23192   CLAPe  II2- 525      |      Salvatore, quando,~rifinito dal predicare, giungeva
23193   Mfior    I- 936      |    generale.~Allora non rifiniva di raccomandare: "Siate
23194   I1912   VI - 655     |   Dio, specialmente non rifinivano di chiamarsi~contente e
23195   3OrFr  II2- 204      |            istituzioni, rifiorirebbe agevolmente la fede, la
23196   I1883   VI -  12     |  di tenerezza, e che or rifiorisca in estate e~fruttifichi,
23197   IlMon  III- 992      |          I nostri volti rifioriscono e le gote si tingono in
23198     ---    V- 326      |      suo, il collegio è rifiorito e tornato alla più
23199   I1912   VI-1003      |         Naturalmente mi rifiutai, e fecero altri.  ./. 3.
23200   SNA89  III-1148      |     non desiderandole o~rifiutandole.~
23201     ---    V- 332      | a Splügen, non vorranno rifiutarci il loro aiuto anche in
23202     ---    V- 275(1)   |        il cielo, non so rifiutarmi all’opera di carità che
23203   3Apio  II1- 880      |       Trentasei vescovi rifiutaronsi e questi furono detti~
23204     ---    V- 688      | fra i suoi divoti vorrà rifiutarvisi? Chiunque farà l’offerta
23205   Vmeco  III- 366      |   mano o se il piede si rifiutassero a far quello che~il capo
23206   1PaAn    I- 200      | perdute per sempre.~ Se rifiutaste ogni aiuto vostro~per
23207   3PaAn    I- 742      |   vi~viene esibita, ./. rifiutatela almeno modestamente.
23208   Svegl  III- 723      |   per~consolarci. E poi rifiutatevi di venerare queste sante
23209   2Apio  II1- 313      |      di~Costantinopoli, rifiutavasi di porgere la sua
23210   IlFon  III- 918      |    Dio tuo..." 18, e tu rifiuterai d'obbedirgli pienamente?
23211   I1888   VI - 205     |  bisogno, voi non me lo rifiuterete, o~Signore.
23212   Svegl  III- 703      |  si deve castigarla. Si rifiutino alla prepotente tutti~
23213   3Apio  II1- 604      |        patti di arresa. Rifiutolli Saladino, ma i crociati~
23214   3Apio  II1- 597      |         ma il pontefice rifiutossi recisamente.~Nondimeno
23215   I1889   IV-  32      |       più tarde, ma più~riflessive.~Convien~pertanto
23216   1PaAn    I- 243      | qualsiasi. Siate uomini riflessivi che sanno parlare a modo
23217   I1875   VI - 831     | più grande? Il Salmista rifletendovi disse che sì l’uomo è
23218   I1912   VI - 694     |          dichiarazioni (riflettenti anche la mia~persona, in
23219   I1888   VI - 217     |      di te stessa, e in rifletter ‹sul›la persona tua,
23220   Svegl  III- 701      |   di meraviglia. Ma non rifletteste~mai così? Che sarebbe di
23221   CfrMo  II2- 254      |          il~loro animo! Riflettevano che come le carni di
23222   3PaAn    I- 662      | quali apparteniamo~noi? Riflettiamovi seriamente, perché è
23223   I1887   VI- 181      |  certo qual specchio mi rifletto~in Dio e torco poi
23224   SILou    I-1098      |    la miliare copiosa e rifluente, onde nei primi di
23225   I1891   VI - 367     |       e alcuni allegati rifluirono nei volumi delle Memorie
23226   I1907   VI - 491     |    di Spirito Santo che rifluiscono dalla~mente alla memoria,
23227   1Apio  II1-  12      | sei in~sei i flussi16 e riflussi che sono elevazioni ed
23228     ---    V- 366      | società c’è un flusso e riflusso incessante, a
23229 III1899   IV-1019      |  riposo~dell'animo ed a rifocillamento delle forze dello
23230   2Apio  II1- 169      |   in Ispagna, pregato a rifocillarsi nel cammino rispondeva: “
23231 III1915   IV-1383      |        come il corpo fu rifocillato a mensa.~In occasione
23232  II1899   IV- 278      | n)~Nei ritagli di tempo rifocilli lo spirito con la
23233 III1899   IV-1056      |     come che sia;~d) si rifondano sol quelli che sono
23234   I1907   VI - 440     | Serva di Dio, perché la rifondessi coordinandola e dandole
23235   3Apio  II1- 630      |   schiavitù del~peccato riformando il pub<b>lico costume.
23236     ---    V- 755      |      invece adattarlo e riformarlo a seconda~dei casi, dei
23237   I1883   VI -  63     |       e delle religiose riformate di santa Teresa. I
23238   1PaAn    I- 208      |     a questo secolo, ma riformatevi nelle novità~del senso
23239     ---    V- 191      |     alla tipografia del Riformatorio Patronato 56 in via
23240   3Apio  II1- 596      |     semplice sacerdote, riformava il pub<b>lico costume.
23241   2Apio  II1- 500      |   e abati illustrissimi riformavano il~pubblico costume.~ In
23242     ---    V- 240      | continuo di forze senza rifornimento. Con questo stato di
23243     ---    V- 902      |     con bagni tiepidi e~rifornirli di biancheria e di abiti
23244     ---    V- 841      |    dall’obbedienza, per rifornirsi di salute a maggiori e
23245     ---    V- 367      |   Noè per salvarle e si rifugeranno nella fede, allora la
23246 III1910   IV-1251      |      servo~della Carità rifugga di esercitare.~Piaccia
23247   2Apio  II1- 245      |         E come Agostino rifuggendo tal dignità
23248   2Apio  II1- 187      |   Apostata, Ilarione si rifuggì in più~parti d'Egitto e
23249   SILou    I-1120      |     mia, perché ad essa rifuggonsi cristiani da~tutte le
23250   3Apio  II1- 843      | figlioletto Giuseppe si rifugia~presso agli ungheresi ed
23251 III1915   IV-1424      |    popoli e~nazioni, ci rifugiamo, o Gesù, come a scampo
23252     ---    V- 350      |    la tradizione che si rifugiasse il santo in cerca~di
23253     ---    V- 693      |    terremoto di Messina rifugiate nella Pia Casa ne erano
23254   2Apio  II1- 324      |  che fuggitivi si erano rifugiati nella~Campania. Dopo ciò
23255   MeMus  III- 798(4)   |       dove nel 1528 era rifugiato il vescovo Paul Ziegler (†
23256   2Apio  II1- 249      |     e intanto che~molti rifugiavano ai monti, altri
23257   I1875   VI - 879     |  lucente come un sole e rifulgerà più che le stelle nel
23258   I1875   VI - 881     |  che hanno seguito Gesù rifulgeranno come figli di un gran
23259   3Apio  II1- 608      |    croce di Gesù Cristo~rifulgerebbe nell'oriente come in
23260     ---    V- 258      |     il sacro monumento, rifulgesse sulla terra natale e
23261   1Cagr  II2- 389      |   vita~spirituale e già rifulgete a guisa di stella
23262     ---    V- 256      |  ecco le belle doti che rifulsero nella buona~Anna Maria.
23263   3Apio  II1- 586(85)  |  l'opera di Graziano fu rifusa con un altro ordine dal~
23264   2Apio  II1- 245      | un metallo spezzato che rifuso doveva erigere la statua~
23265   ITSac    I- 834      |    di Gesù Cristo!". Si rigenerano~adunque alle onde
23266     ---    V- 382      |      vostro a salvare e rigenerare la terra 32 ! Studi il
23267   3Apio  II1- 867      |  anziché tralasciare di rigenerarla come intendiamo noi".
23268   P14Ab  II2- 598      |     nostri in Como,~per rigenerarli allo Evangelio di Gesù
23269   3Apio  II1- 938      | da se medesimo, bisogna~rigenerarlo prima con una mano di
23270   Vmeco  III- 395      |       in Gesù Cristo, e rigenerarsi nel Battesimo santo,~
23271   Gpont  II1- 952      |  tuttodì due parti sono~rigenerate nell'acque di salute,
23272   I1889   VI- 305      |     in cui è la potenza rigeneratrice dell’innesto; le foglie
23273   Vmeco  III- 395      |      e non trovi chi lo rigeneri, già la brama con~cui
23274   ITSac    I- 887      |    increduli, i quali o rigettano la luce del Vangelo di
23275   3OrFr  II2- 119      |   per tutto spregiata e rigettata, trovavasi in~questo
23276   PAS86  III-1038      | concupiscenza di lui17; rigettate le opere delle tenebre,
23277   SNA89  III-1167      |  cagiona inquietitudine rigettatela francamente come~la
23278   4Croc  II2- 431      |       ispirato uomo: mi rigetterebbe forse? Copriva della~sua
23279   2Apio  II1- 128      |   dei certosini od alle rigidezze dei trappisti per~
23280   I1883   VI -  64     |  Deserto, che è casa di rigidissima osservanza. Le religiose
23281   I1910   VI - 572     |         al muro, in ore rigidissime d’inverno, bagnata e
23282   AMFel  III- 193      |      cocenti e i freddi rigidissimi delle stagioni.
23283  I1891b   VI - 393     |  a stento poteva per la rigidità di freddi e di nevi
23284     ---    V- 345      |  del sole, senza giri e rigiri e senza inganni. Se non
23285   SILou    I-1064      |    Il Giacometti girò e rigirò la cosa, moltiplicò le
23286   2Apio  II1- 375      |         ai~poveri.~ San Rigoberto otteneva che gli~fossero
23287     ---    V- 519      |    ferace dove crescono rigogliosi il fieno ed~il frumento.
23288   I1912   VI- 984      |    fiabe di un maniaco, Rigoli, e stava per~scacciarci
23289     ---    V- 802      |     Alcuni vescovi sono rigorosissimi in argomento e non~
23290   3OrFr  II2- 172      |     e che il portinaio,~riguardandoci come uomini importuni,
23291   1PaAn    I- 375      |       come potrà ancora riguardarci con occhio benigno~il
23292   3OrFr  II2- 166      |   con le donne, nemmeno~riguardarle, tanto più perché
23293   2PaAn    I- 463      |      che i cristiani in riguardarlo~infervoravansi ed i
23294   PCris  II2-  72      | generato.~Io spero <di> riguardarti da miglior soggiorno in
23295   1Cagr  II2- 401      |  cammino a chi non vuol riguardarvi punto". E~qui
23296   3OrFr  II2- 180      |     di continuo, che si riguardassero dal parlare inutile,
23297   AnPar  III- 526      |   io ti amo".~ 2. Tu la riguardasti con grato~affetto. La
23298   I1875   VI - 851     |       questo Salvatore. Riguardatelo! Non è già un angelo di
23299   IlFon  III- 970      |        certo che Dio ti riguarderebbe con occhio di molta
23300   3OrFr  II2- 181      | tu e i tuoi seguaci non riguardiateseguiate~altro che me,
23301     ---    V- 881      |  Sacramento, nel tempio rigurgitante di sant’Ambrogio, fino
23302     ---    V- 260      |   alma Roma; vi riveggo rigurgitanti di popolo prostrato a
23303   2Apio  II1- 419      |        derubate, furono rigurgitate dalle onde.~ Così il
23304   Gpont  II1-1029      | corte del re di Francia rigurgitava di spirito giansenista.
23305   3Apio  II1- 867      |      Le acque del fiume rigurgitavano di cadaveri e si
23306 III1915   IV-1402      |  alla direzione, che~vi rilascerà l'occorrente ai vostri
23307   3Apio  II1- 845      |        protestante, già rilasciata, e moltiplicavano~il
23308   I1894   IV- 164      |    probità dei~costumi, rilasciate dai parroci del suo
23309     ---    V- 265      |   buona condotta morale rilasciati dal parroco, di subita~
23310   SILou    I-1077      |          in fede di che rilascio questo certificato per
23311 III1910   IV-1243      |     ovvero~di una pietà rilassante. ./. Pio costume è
23312   3OrFr  II2- 147      |   è occasione ancora di rilassare la Regola e la
23313   PCris  II2-  67      |  rotto, la disciplina è rilassata. Ti comando dunque in~
23314   3Apio  II1- 667(197) | sant'Agostino, viene da rilegare», Rohrbacher X, p. 93.~
23315   I1910   VI - 528     |      volanti e talvolta rilegati di orazioni, di massime,
23316   2Apio  II1- 370      |        L'infelice aveva rilegato e fatto morire a
23317   2Apio  II1- 370(364) |  imperatore Costante II rilegava papa~Martino che vi
23318 III1915   IV-1412      |   conservata, perché si rileggano di~tempo in tempo e si
23319 III1915   IV-1420      | del nostro Regolamento, rileggendo anche le varie~mie
23320  II1913   IV- 857      |   poi opportunissimo il rileggerlo e meditarlo nel tempo
23321     ---    V- 649      |      p. 46. Attribuito. Rileggevo il bel libro del
23322   MFerv    I-1197      |    si gonfia d'affetto. Rileggo il nome benedetto del~  ./. 
23323   AnPar  III- 451      |   cancellò il peccato e rilegò Satana negli abissi
23324   I1888   VI - 220     |   Or tu in credere va a rilento, perché in generale
23325  II1913   IV- 857      |  tempo il decreto venga riletto.~Torna~poi
23326   I1913   VI - 703     |      durante le fasi di~rilettura. Particolarmente
23327   I1912   VI - 688     |     ebbi di osservarla, rilevai che la Serva di Dio era
23328     ---    V- 609      | della provincia romana, rilevando lo stato miserabilissimo
23329   IlFon  III- 957      |      che è condonazione rilevantissima, chi ti assicura~che
23330     ---    V- 724(1)   |        ebbe particolare rilevanza ed alimentò le
23331   I1912   VI - 680     |         Aggiungo che il rilevar che faceva della
23332     ---    V- 343      |    case? Le circostanze rilevate da persone autorevoli
23333   SNA89  III-1164      |  atterrare, ché anzi lo rileverà ben tosto.~ 17. E perché
23334   PAS86  III-1071      |     ed amici, se in voi~rileveranno maggior sincerità, più
23335   I1913   VI - 770     |   dall’ultimo dei quali rileviamo quanto segue: il
23336   CfrMo  II2- 254      |        del buon esempio riluca~di continuo come la
23337   3PaMa    I- 147      |   E quegli occhi fa che rilucano di splendore dopo aver
23338   3OrFr  II2- 136      | quale vedevasi un globo rilucente come il~sole, che
23339   MeMus  III- 805      |    d'oro da cannone che rilucevano in campo rosso. E dal
23340   I1912   VI - 673     |    aver superata la sua riluttanza nel non più pensare al
23341   I1888   VI - 260     |         le altrui. Però rim?proverata con o senza
23342   I1913   VI - 723     |        il Magnificat in rima italiana, ma mi trovava
23343   Nscuo  III- 609      |   è assegnato. Converrà rimandarlo a quella classe di~grado
23344   I1913   VI - 765(92) |    gli altri consoci, e rimandarmi poi l’incarto a Como?
23345   I1907   VI - 464     |        colpevoli furono rimandate in pace: il s‹igno›r
23346   2Apio  II1- 339      | Gregorio alla sua volta rimandavagli legnami per costruzione
23347     ---    V-  23      |   chiesa; altrimenti si rimanderà ad epoca più lontana. Su
23348     ---    V- 255      | risoluzioni e norme. Si rimanderanno nei rispettivi Comuni
23349   1PaAn    I- 311      | ha da mangiare,~e se li rimanderò alle case loro digiuni,
23350     ---    V- 940(83)  |      mancanza di spazio rimandiamo a lunedì » (p. 2).
23351   I1883   VI -  33     |   nell’anima. Se ancora rimanea in lei qualche ?difetto,
23352   1Cagr  II2- 408      |   a cavallo... la città rimaneasi quasi deserta... Si
23353   Gpont  II1-1066      | di erudizione volgesi a rimaneggiare le tradizioni e le
23354     ---    V- 260      |            sulla~terra, rimanendone così sollevati gli
23355  II1911   IV- 408      | di essi cm 27x21; per i rimanenti~cm 31x21; pp. 241),
23356   SAFam  III-  68      | preghiera, coraggio", e rimaneremo~uniti e forti tutti. Or
23357   I1888   VI - 257     | a questo patto io posso rimanermi in pace 206 all’uf?ficio
23358   IlFon  III- 980      |  tu stessa e fa' di non rimanerti insensibile giammai.~ 4.~
23359   I1891   VI - 375     |      i catechisti ed io rimanessi solo con qualche
23360   1PaAn    I- 297      |     discepoli: "Voi che rimaneste fedeli con me nelle
23361   IlFon  III- 964      |  Dio. In udire, ieri tu~rimanesti intirizzata, oggi corri
23362   2PaAn    I- 533      |      più conosceva, più rimanevagli ad intendere.~ Molti
23363   I1910   VI - 540     | che io ed i fratelli ne rimanevamo~confusi. Non aveva poi
23364   SAFam  III-  35      |    mai di chiamarvi che rimaniate ancor voi? Popolo mio,
23365   I1883   VI - 101     |      la visione l’anima rimansi a guisa di persona che
23366   I1913   VI - 805     | In questo momento giova rimarcare la nostra gratitudine
23367   1Cagr  II2- 388      |    disattenzioni~troppo rimarcate, si scomunica dalla
23368   I1910   VI - 568     |     possibile in lei un rimarco in contrario. CXX.
23369   Vmeco  III- 441      |      proposito più~cose rimarebbero a dire. Ma vi accommiato
23370   2Apio  II1- 397      |   nella Chiesa è atto a rimarginare le ferite e confortarne
23371   I1887   VI- 154      |      alle fanciulle le ?rimarginiamo di cuore, che ne abbiamo
23372  I1891b   VI - 428     |  ai 43 anni 82 . Non si rimaritò per rispetto ai figli.
23373   SAFam  III-  32      |   sguardo, ahimè quanto rimarrebbero atterriti~della nostra
23374   3Apio  II1- 924      |      più forte: "Se noi rimarremo senza preti,~faremo le
23375   Mfior    I- 967      |            io non so se rimarresti dallo sclamare con~Paolo
23376     ---    V- 571      |        inavvertitamente rimastavi dalla festa bastò a
23377     ---    V- 254      |  pane, avanzi di mensa, rimasugli di cucina, salumi, e
23378   I1889   VI- 291      |   cibo di qualsiasi 139 rimasuglia, è procaccievole in ogni
23379     ---    V- 301      |        un soldo », e di rimbalzo esse dicevano a lui: «
23380   I1888   VI - 205     |      e la meschinella è rimbambita; tu ti sfasci per
23381   3Apio  II1- 671      |        ovvero di vecchi rimbambiti. Il Paleologo processò
23382   SAFam  III-  40      |    è ancor quel vecchio rimbambito il quale quanto più~
23383   I1912   VI - 692     |  orfanelle, che fossero rimboccate~le coltri e che non si
23384   IlMon  III- 991      |  tempestosa. I tuoni ti rimbombano all'orecchio e le saette
23385     ---    V- 953      |   facile ad attendere i rimborsi; sul~luogo della
23386  I1891b   VI - 429     |  altro,~allora le diede ri‹m›brottate per castigatoia. Miseria,
23387   3Apio  II1- 797      |      de' Paoli, i quali rimedieranno anche in particolare a
23388 III1910   IV-1332      |        annotazioni che, rimeditate tuttavia nella~mente e
23389   1Cagr  II2- 381      |      al~cielo che nella rimembranza centenaria che ricorre
23390   1PaAn    I- 329      |       Chi giudica e chi rimerita rettamente è~il Signore.
23391   2PaAn    I- 413      | devono fare costoro per rimeritarsi sempre più dalla sovrana
23392   Vmeco  III- 374      |        dello sciagurato rimescola fatti e ricordanze~che
23393   2Apio  II1- 509      |    lo stesso pontefice.~Rimescolando poi le proprie alle
23394   I1913   VI - 710     |   cavo di marmitta e si rimescolava e si~diceva con
23395   I1913   VI - 808     |  fu ridotta tale da una rimessa o~stalla di cavalli. La
23396   TMort    I-1287      |     che ci furono bensì~rimesse nel sacramento di
23397     ---    V- 727      |  di pace in coloro che, rimestando nel torbido, ne fanno
23398   2Apio  II1- 496      |               indovini, rimestatori che~formicolavano.
23399   3Apio  II1- 898      | di tutti avevano~colpa, rimettendo gli altri i quali fin
23400   FIPop  II2-  97      |      in queste regioni, rimettendomi intieramente in mano
23401   I1883   VI -  15     | finché venisse tempo di rimetter mano all’impresa ». Il
23402   Gpont  II1-1002      |    rimanga abbandonato, rimetteremo anzitutto in salvo~36
23403   1PaMa    I-  33      |      i peccati a chi li rimetterete voi, ed a quelli che li
23404 III1910   IV-1236      |       adatto e conviene rimetterli a luoghi di cura più
23405  II1911   IV- 540      | nel dubbio ? Nel dubbio rimettetevi all'obbedienza prudente
23406   Vmeco  III- 411      |       perché a tutti si rimettevano le~colpe, ancorché
23407  II1913   IV- 810      |       pane quotidiano...rimetti a noi i nostri debiti,~
23408  II1913   IV- 810      |  debiti,~siccome noi li rimettiamo ai nostri debitori...
23409   AnPar  III- 526      |        se è fuor strada rimettilo in via, che con ciò
23410   50Rmi  III-1098      |  quella di chi in cielo rimirandosi dirà: "Io son salvo per~
23411   I1888   VI - 201     |    i personaggi tuoi, rimirandoti con 15 special sorriso,
23412   SAFam  III-  77      |      tutte le volte che rimirandovi~con vera compiacenza
23413   MFerv    I-1228      |   i quali sono~passati. Rimirano con immensa compiacenza
23414   3PaAn    I- 695      |    non stiamo nemmeno a~rimirarli. In guardare operano l'
23415   Vmeco  III- 348      |        il cuore solo in rimirarti benché da lungi! Tu sei~
23416   CanSu  II2- 291      |   in un'impresa che sol~rimirata da lungi avrebbe i più
23417   P14Ab  II2- 600      |     sguardo~della mente rimirate a tutte le anime della
23418   I1875   VI - 925     |       tanto con affetto rimirava Gesù e lo desiderava,
23419   Mfior    I- 970      |         del Padre, onde rimiravalo con adorazione altissima.
23420   Vmeco  III- 270      |  Signore. Volete~che lo rimiriamo assieme? Ebbene aprite
23421   2Apio  II1- 353      |         e san Colombano rimisegli i doni inviatigli~
23422   1Apio  II1- 109      |    discacciò gli empi e rimosse il flagello~da Israele e
23423   Gpont  II1-1065      |   della sua Chiesa, che rimossi alfine tutti gli
23424   2Apio  II1- 413      |    il pontefice ne fece rimostranza e~Lodovico fu contento
23425   2Apio  II1- 293      |  spargere~ai popoli più rimoti”.~ 4. Lotte gloriose
23426   I1875   VI - 907     |        che~delirasse, e rimovendo le cortine del letto
23427     ---    V- 150      |     Tanto si espone per rimovere una tentazione~che non
23428   2Apio  II1- 262      |     che il pontefice lo rimovesse e gli levasse l'
23429     ---    V- 151      |   militare ottengano la rimozione dell’edificio della
23430   I1891   VI - 378     |    publico che tenevasi~rimpetto alla chiesa facendovi
23431     ---    V- 562      |  mente ed al cuore, con rimpianti e desideri senza numero
23432     ---    V- 183      |         I laici poi che rimpinguano il gruppo dei
23433   3Apio  II1- 753      |          diceva che con rimpinzarsi di cibi e di~bevande
23434   ITSac    I- 836      |          credono a ciò.~Rimproverali dunque tu con dire: "
23435   1PaAn    I- 212      | epperciò confortavasi a rimproverar il re Erode con dirgli: "
23436   1Apio  II1-  62      | Micol, che di ciò parve rimproverarlo, rispose: "Godo ben io~
23437   2Apio  II1- 505      |  compresi da alto duolo rimproverarono: “Perché~pigliate con un
23438   3PaAn    I- 639      |      abbia argomento di rimproverarsi difetto cosiffatto?
23439   MFerv    I-1207      |       Gesù si guarda da rimproverartele mai più.~Sono cancellate
23440   IlFon  III- 872      |    al cuor tuo tu senti~rimproverarti: "Mio padre è un
23441   2Apio  II1- 450      |  che il pontefice ne lo rimproverasse. Rispose il~Folco: “Mi
23442   2PaAn    I- 415      |   maggiore?...", furono rimproverati dal Signore. Eppoi, che
23443   3Apio  II1- 758      |   trattato~di Madrid e, rimproverato, sfida a duello il re
23444   2Apio  II1- 211      |   la grandezza~propria. Rimproveravagli ./. Tu hai ucciso i
23445   2Apio  II1- 332      |          copiose. A chi rimproveravalo~di soverchia
23446   1PaAn    I- 240      |      Il popolo di gente rimproveravanlo e gli parevano soffocar
23447   2PaAn    I- 509      |       Quand'egli verrà, rimprovererà il mondo di peccato, di
23448   Vmeco  III- 307      |    i bestemmiatori e ci rimproverino: "Siete pure incivili in
23449     ---    V- 550      | che già almeno in parte rimunerano fin  ./. d’ora i
23450   2PaAn    I- 504      |  vuol~essere giusto con rimunerarci di ogni merito nostro.
23451     ---    V- 240      |        a lei la cura di rimunerarvene. Una malattia~che vi
23452     ---    V-  92      | santa! Di~quanti meriti rimunerata e di quante lodi
23453   Vmeco  III- 337      |         Padre, o Padre! Rimunerate a seconda del~buon
23454     ---    V- 313      |  che questi sieno molto rimunerativi. Sento che taluno dice: «
23455     ---    V- 342      | Provvidenza. Il Signore rimuneri largamente i generosi
23456   Asant  III- 246      |     Gesù è risorto, non rimuore mai più. La persona~
23457   I1883   VI - 100(388)       Originale: chi /la rin‹...›/.  ./. 
23458   2Apio  II1- 383      |   titolo di~pauliciani, rinascevano gli eretici manichei e
23459   PAS86  III-1053      |    secolo~letterato del Rinascimento e della Riforma. L'
23460   1Friv  III- 855      |      il che è quasi una rinascita di Cristo nella~società.
23461     ---    V- 447      |   nel secolo XIII, pare rinato nel XX.  ./. I tempi di
23462   I1889   VI- 298      |    eguagliati servon di rincalzo, e noi facciamo ai
23463 III1897   IV- 893      |      in~chiacchiere, il rincantucciarsi fosse anche da solo, il
23464   I1912   VI - 651     |   Rizzola, dalla chiesa rincasando dopo aver celebrato la~
23465   I1913   VI - 798     |      Antonio Annoni nel rincasare fu colto, come si disse,~
23466   3OrFr  II2- 212      |    Cristo, si levi e si~rinchiuda in luogo prezioso.
23467   I1889   VI- 277      |   sotto al suolo ovvero~rinchiudendo piante entro serre, sarà
23468   1Apio  II1-  16      |  di procella si affonda~rinchiudendosi. Venuta la bonaccia
23469     ---    V- 452      |  pazzi quelli che vi si~rinchiuderanno, o non piuttosto per l’
23470     ---    V- 815      |            A Chicago ci rinchiudiamo nei vasti carrozzoni
23471   I1883   VI -  80     |      giovinetta fuggì e rinchiusasi non ne uscì più mai.
23472     ---    V- 815      | van pazzi delle novità, rinchiusero un cane dentro una botte
23473   Apadr  III- 152      |    divino quegli che ti rincora con questo~discorso
23474   Apadr  III- 150      |  con voce incessante ti rincorano e ti dicono: "Iddio
23475   I1888   VI - 215     |         abbandonata, di rincorarti se smarrita, di 71
23476     ---    V-  64      |  arcivescovo e ci siamo rincorati in ricordare le parole
23477   Gpont  II1-1060      |          Onde Pio ix si rincorava in ripetere: "Il
23478     ---    V- 370      |  Dio s’intrecciano e si rincorrono le une le altre come gli
23479   I1913   VI - 793     |     domande cortesi, ma rincrebbe che per mancanza di
23480   Mfior    I- 953      |     a corrispondere. Mi~rincrescono i sacrifici, mi duole
23481   I1875   VI - 823     |  penetrato il dovere di rinegare  ./. se stesso 5 , di
23482   IlFon  III- 913      |     Non temi che Dio ti~rinfacci le tue proteste di
23483   1Apio  II1-  35(51)  |        a Simeone e Levi rinfaccia la strage dei~sichimiti».~
23484   AnPar  III- 521      |    ma gli avversari tel rinfacciano dicendo: "Il popolo ha~
23485   2PaAn    I- 405      |     del superbietto per rinfacciargliele~una ad una tutte? Così
23486   4Croc  II2- 439      |   o del fedele giusto e rinfacciarglielo e~additarlo a tutti con
23487  II1913   IV- 774      |       tu siacostretto a rinfacciarti: Non ci aveva~pensato»14.~
23488   2Apio  II1- 516      |     normanni, spesso~lo rinfaccio loro, son peggiori dei
23489   IlFon  III- 880      |    speranza, l'amor mio rinfocate, o Signore!".~ 6. "Senza
23490  II1913   IV- 846      |       di direzione e di~rinfocolamento negli uffici e nelle
23491  II1911   IV- 632      |    e debolucce; credono rinforzarsi e~invece danneggiano la
23492   I1912   VI- 993      |   mai. Io mi son~sempre rinforzato in esse come un rematore
23493   Apadr  III- 116      |   la forza del~cibo che rinforzò già Elia a salire fino
23494   CLAPe  II2- 527      |    pregava la Vergine e rinfrancandosi diceva: "Per far~
23495   PAS86  III-1059      |    abitudineche tende a rinfrescare e rinnovare l'anima~
23496   I1907   VI - 488     |    il bel sole e l’aere rinfrescato, e i contadini 163 si
23497   1Friv  III- 832      |     che divertivansi ai rinfreschi nei caffè, o che si
23498     ---    V- 309      |  divino Infante sentono ringagliardire la generosità loro, e il
23499  II1913   IV- 831      |    all'anima, perché vi ringagliardisca al~lavoro e, come a Dio
23500  I1889b   VI - 316     |  Chiesa si rinnovella e ringagliardisce. Quindi che temete? 6.
23501  II1913   IV- 827      |     del Manzoni nostro, ringagliardite le vocine dei~vostri
23502   FIPop  II2-  78      |        uso agli stenti,~ringagliardito alla prova dei sacrifici,
23503     ---    V- 758      |     di stipendio faceva ringalluzzire il sig‹nor› Angelo il
23504   3Apio  II1- 883      |          vinto partissi ringhiando; dispose593 nel 1801 e
23505   I1888   VI - 215     |  mite sempre, come cane ringhioso giammai, e~tu l’avrai
23506   Gpont  II1-1059      | gli animi dei cattolici ringiovanirsi, alzare le~fronti a
23507   AMFel  III- 222      |    gli par che le forze~ringiovaniscano, sicché ei sale senza
23508     ---    V- 863      |       Città con l’anima ringiovanita per la gioia che si
23509     ---    V- 403      |      e tornarono a casa~ringiovaniti nella volontà, nello
23510     ---    V- 758      | mi disputavo con Beppe. Ringraziai e quei signori partirono~
23511     ---    V- 631      |   bisognosi di tutto e,~ringraziandole e chiamando sopra di
23512   3OrFr  II2- 151      |   se gli buttò ai piedi ringraziandolo, e per~riconoscenza al
23513   3Apio  II1- 536      |      altare. Ne scrisse ringraziandone Urbano e conchiudeva: "
23514   AnPar  III- 582      |    di un angelo venne a ringraziarli ed a porgere loro~lodi
23515     ---    V- 779      |    che si dice pronto a ringraziarmi di~quello che farò? Come
23516   I1883   VI -  47     |  la Vergine e i santi a ringraziarnelo con tutto affetto e~
23517     ---    V-  40      |   i ricoverati, i quali~ringraziaron di compiacenza così
23518   3OrFr  II2- 192      |         di allegrezza e ringraziarono Dio ed il superiore con
23519     ---    V-   9      |  quel . Con questo si ringrazierà il Signore dei benefici
23520   3PaMa    I- 152      |     caso a prima giunta~ringrazierebbero Dio, ma poi
23521  II1911   IV- 612      |          che per quanto~ringrazierete in eterno Gesù benedetto,
23522   VpeIl  II2-  18(19)  |   un carme di Enrico E. Rinino celebrativo dei~luoghi
23523   3Apio  II1- 691      |       Si accusavano che~rinnegassero Gesù Cristo, che indotti
23524     ---    V- 498      |   arcivescovo Ferrari e rinnovandogli la sua servitù ne bacia
23525   3OrFr  II2- 233      | in carica per tre anni, rinnovandosi una terza~parte per
23526     ---    V- 366      |        poi all’altalena rinnovantesi, e volesse il cielo che
23527     ---    V- 634      | si occupino~di esse e a rinnovar loro l’invito di andare
23528     ---    V- 634      |        col proposito di rinnovarla poi tutto l’anno. Valga
23529     ---    V- 356      |         e desiderosi di rinnovarle e metterle in pratica.
23530     ---    V- 572      | assicurati, come dunque rinnovarli senza una largizione
23531   4Croc  II2- 450      |      anni, ma bisognava rinnovarne la memoria. A~tal
23532   SNA89  III-1145      |     e potrebbero ancora rinnovarvi~una guerra più crudele.~ ~  ./. 
23533     ---    V- 706      |        Iddio che non si rinnovasse più in Piacenza il duolo
23534   1Apio  II1-  58      |      ora che i~filistei rinnovassero la guerra ad Israello.
23535     ---    V- 590      |   di orribili sacrilegi rinnovatisi parecchie~volte nelle
23536   I1912   VI - 672     |         adduco il fatto rinnovatosi spesse volte di varie
23537   2Apio  II1- 492      |         v il Grande.~9. Rinnovazion dei templi santi. Nobili~
23538 III1907   IV-1201      |     professioni e delle rinnovazioni~giuridiche che si
23539   3Apio  II1- 568      |    In~quella solitudine rin<n>ovellano l'interiore dell'animo
23540  II1913   IV- 865      |         Pio X, che è di rinnovellare tutto in~Cristo.~
23541   1Apio  II1-  31      |      di Noè il mondo si rinnovellò.~ Iafet ebbe poi sette
23542   I1875   VI - 865     |     la Benedetta che le rinnoviate piuttosto i tormenti del
23543   Gpont  II1- 998      |      e vi bruciarono la rinomatissima~biblioteca, riscaldando
23544   Gpont  II1-1043      |         scriveva il suo rinomatissimo libro La simbolica.~ A~
23545   I1875   VI - 830     |      l’anima immortale, rinovate il prodigio della vostra
23546     ---    V- 727      |    tornino in essa e si rinsaldino l’antica fede ed i
23547   I1907   VI - 474     | di suor Chiara sapevano rinsanguare le anime anche le meno
23548   Vmeco  III- 432      | Per salvare un'anima si rinserra le~lunghe ore del giorno
23549   4Croc  II2- 444      |           ed egli tutto rinserravasi come il fiore sensitivo
23550   Vmeco  III- 275      |         che il cuore si rinserrerà anche nei petti~vostri.
23551   I1889   VI- 269      |      quando la terra si rinserrò colla caduta della
23552   MFerv    I-1205      |      grida furiose e si~rintanano nei loro abissi.~ Gesù
23553   2PaAn    I- 465      |     che si partisse per~rintanarsi negli abissi infernali.
23554   3PaAn    I- 658      |       fin da principio, rintanati nell'inferno tuo". Con
23555     ---    V- 499      | un~ette. Interpellato e rinterpellato l’umile direttore dell’
23556   VpeIl  II2-   5      |        di terrore. Ogni~rintocco delle ore che suonano è
23557   SAFam  III-  36      |   oh quanto pochi se ne~rintraccerebbero ai giorni nostri!
23558   Apadr  III- 123      |    i figli... Aiutami a rintracciar le anime dei figli che
23559   1PaAn    I- 300      |         Gesù Cristo per~rintracciarla fa come il pastore che
23560   I1888   VI - 233     | santità: insomma ti sei rintracciata quel tesoro di virtù che
23561   3Apio  II1- 803      |          ché noi non vi rintraccieremo". E quelli rispondevano: "
23562   MFerv    I-1160      |     fino a te.~ 5. E ti rintracciò dopo un cammino
23563   2Apio  II1- 172      |    dov'è?~ 1. Spesso ci~rintrona all'orecchio questo
23564   SILou    I-1086      |    e questi s'odono poi rintronar le~orecchie da quel
23565   IlMon  III- 996      |       ché finalmente~il rintronarci che fanno all'orecchio:
23566     ---    V- 299      |     solennità ‹si› farà rintronare non più un grido di
23567   2Apio  II1- 245      | arbitrio”. Ai~donatisti rintrona<va> negli orecchi: “Dove è
23568   3OrFr  II2- 204      |      cristiana, sarebbe rintuzzata la smisurata brama dei
23569     ---    V- 876(4)   |         mortificazioni, rinunce, pellegrinaggi, silenzio,
23570   3PaAn    I- 785      |       mio, per il quale~rinunciai a tutto, e <tutto>
23571   PCris  II2-  51      |    al vescovo e disse: "Rinunciami la porzione di~sostanza
23572   2PaAn    I- 440      |      sì grave angoscia!~Rinunciamovi in effetto, o con l'
23573   3Apio  II1- 558      |    le donne. Bramò <di> rinunciar al soglio almeno in fin
23574   PCris  II2-  56      |          disse: "Ebbene rinuncierete alla~vanità che reca in
23575   1PaAn    I- 387      | seguirmi più spigliato, rinuncii a tutto e poi mi~segua"130.
23576   3OrFr  II2- 170      | Erano in primo luogo di rinunziar la propria volontà e di
23577   I1883   VI -  28     |  di abnegazione, allora rinunziatela. Quel luogo 88 è tutto
23578   IlFon  III- 933      |  e con le vanità umane?~Rinunziavi affatto.~ 13.
23579   1PaAn    I- 315      |         abbiamo detto: "Rinunzio al demonio,~alla vanità
23580 III1910   IV-1348      | occorrenze ben tosto si rinvengano.~È regola che i
23581     ---    V-  51      |      Se mi sarà dato di rinvenirlo gli chiederò scusa e lo
23582   I1912   VI - 686     |   sopra di~suor Chiara, rinvenivano dal loro mal animo e la
23583   2PaAn    I- 418      |  ho ascoltato e~nessuno rinvenni che faccia penitenza
23584   MFerv    I-1205      |       per~ritrovarli. E rinvenutili se li abbraccia al seno
23585   1PaMa    I-  34      |   si parte da' suoi per rinviare alla terra lo Spirito
23586 III1905   IV-1108      |   fondati sarebbe stata rinviata, egli per un po’ di
23587   2Apio  II1- 294      |   i suoi santi”. Furono rinviati nel~cammino. Si
23588   MFerv    I-1178      |     personaggi~illustri rinvieni fra i pontefici, fra i
23589     ---    V-  40      |  Piccola~Casa. E questa rinvierà alla sua volta un foglio
23590     ---    V- 242      |   ravvivò l’ingegno, ne rinvigorì la sanità e l’armò di
23591     ---    V- 240      |   accurato, non possono~rinvigorirsi e ingagliardire e
23592   AnPar  III- 541      |       a ciò la mente si~rinvigorisca a pensare a Dio.~ 12. E
23593   ITSac    I- 895      |    e ti  vita.~ 3. Ti rinvigorisce e non ti lascia morire
23594   IlFon  III- 963      |  rinascono, gli animali rinvigoriscono~in virtù di Dio, che
23595   2PaMa    I-  74      |   Manresa. In~questa fu rinvigorito dal Redentore, in questa
23596     ---    V-   9      |        se affrettano il rinvio, faranno cosa di comune~
23597   1Cagr  II2- 405      |       fango ricoperto e rinvolto". In dire si ritrae.~Ma
23598   2Apio  II1- 393      |       san Crodegango390 riordina 34 articoli per adunare
23599   3Apio  II1- 684      |          per~aiutare il riordinamento della disciplina
23600   2PaMa    I-  88      | fanciullo. Meglio è che riordinate le cose~vostre e che
23601   I1889   VI- 264      |  legge che stabiliva il riordino dell’istruzione agraria
23602   3OrFr  II2- 182      |     loro~volta al senso riottoso così: "Che pretendi, o
23603   3Apio  II1- 835      |       d'oriente. Matteo Ripa poi con l'appoggio del
23604     ---    V- 320      |    accetta l’obolo e lo ripaga colla preghiera,
23605   PAS86  III-1056      |   amico, quanto male vi ripagano del vostro amore~cotesti
23606   I1888   VI - 235     |    che volendo ancor tu ripagar Iddio in qualche modo~di
23607     ---    V- 484      |  bene da essi fatto sia ripagato dal divin Pagatore al
23608   3Apio  II1- 861      | ai fianchi, finché cade riparandosi colla mano destra.
23609   CLAPe  II2- 589      |   capi e non pensammo a ripararcene... Oh,~dateci vigoria,
23610  II1911   IV- 632      | polmonite; affrettate a ripararlo, il meschinello se ne
23611   2Apio  II1- 315      |  L'imperator Giustino a ripararne i~danni mandava ai
23612     ---    V- 585      |     straordinari che ne riparassero i danni. [18] Ecco
23613   3PaAn    I- 719      |   subito volete che sia riparata. E contro a Dio non
23614   50Rmi  III-1120      |         XLI.~Le~persone riparatrici~ La~superba
23615   2Apio  II1- 258      |   è tiranneggiato, dove riparerà se non in grembo alla
23616   MeMus  III- 809      | alla sua perfezione. Ci ripareremo dai raggi solari in~
23617  II1899   IV- 287      |    sia sanitario;~c) si~riparino in tempo i guasti;~d) si~
23618     ---    V- 269      |    del 22 ottobre 14 ne riparla e accenna ad un fatto
23619     ---    V- 344      | di potere fra non molto riparlare in queste colonne dell’
23620     ---    V- 649      |     sprecato parlarne e riparlarne, perché credo opera
23621     ---    V- 893      |   continua neve. Domani ripartirei io stesso con
23622   1Cagr  II2- 421      |       Allo indomani poi ripartirono, accompagnando gli
23623   IlFon  III- 952      |       non è vero che in ripartirti~dalla sacramentale
23624     ---    V- 415      |  in qualche~modo  ./. e ripartite ad uso di cucina,
23625   I1883   VI -   3     |   di cinquanta capitoli ripartiti in quattro uguali~
23626     ---    V- 893      |      D‹on› Bacciarini è ripartito oggi e forse io lo seguo
23627   3Apio  II1- 534      |   santo martire e se~ne ripartivano consolati spesse volte
23628   SILou    I-1087      |  in ascoltare credono e ripartonsi animati della fede del~
23629   Mfior    I- 976      |  La vita di Gesù Cristo ripassala soventi volte. Troverai
23630     ---    V- 124      |    sacro Cuore, e di  ripassano ai piedi dell’Immacolata,
23631   ITSac    I- 832      |  dettato evangelico. In ripassarle poi quelle pagine~
23632     ---    V-  56      |   nessun pellegrinaggio ripassasse dalla città senza
23633   I1913   VI - 717     |  Se cresciuti adulti si ripassassero le materie studiate se
23634   Vmeco  III- 433(266) | Nell'ed. 1883, p. 325: «Ripassati».~
23635   AnPar  III- 474      |      e Paolo un per uno ripassavano i falli commessi e
23636     ---    V-  36      |   stesso che con lealtà ripassi questo libriccino non
23637   MFerv    I-1197      |   affetto del cuor mio. Ripasso quei libri~che mi
23638     ---    V- 523      |        e le moltitudini ripensarono alle~cipolle d’Egitto...
23639     ---    V- 758      | ricchezze. Ed io allora ripenso alla mucca e all’
23640   I1888   VI - 254     |   non si smarrì punto e ripensò: « Dove è cielo, ivi è
23641   3OrFr  II2- 157      |     e quindi compunte e~ripentite convertivansi al Signore,
23642   I1910   VI- 587      | comune ragione ai fatti ripercorsi.~ ./. 
23643   SAFam  III-  51      |   clamor di~quelle voci ripercossero a guisa dei latrati di
23644     ---    V- 367      |            un grido che ripercosso per tutta alla terra
23645   Vmeco  III- 289      |  madre, nello~incontro, ripercoteva in cuore al figlio.
23646     ---    V- 148      |    Congresso salesiano. Ripercuota alle orecchie e commova
23647   1Cagr  II2- 421      |          di mortaretti, ripercuotendo l'eco~dal vicin Legnone,
23648     ---    V- 436      |  una gratitudine che si ripercuoterà perennemente nel cuore
23649     ---    V- 379      | Santa. Le volte celesti ripercuoteranno la benedizione del
23650 III1915   IV-1424      | eco tutti i pianti e si ripercuotono~laceratrici tutte le
23651   1Friv  III- 831      |     e ne sono poi tosto~ripescati". Intanto molti~  ./. 
23652   3OrFr  II2- 161(100) |              Originale: ripeso; cfr. Errata corrige.~ ./. 
23653   Mfior    I- 995      |   la Vergine volontieri ripetea: "Quello che ho di bene
23654     ---    V- 915      | unanime in suon festoso ripeteagli: « Benedictus qui venit
23655   4Croc  II2- 467      |      a quelle reliquie, ripeteano: "Rocco è tuttavia fra
23656   SILou    I-1083      | si~affrettò al parroco, ripetendole per non dimenticarle
23657   I1883   VI - 132     |     fuori di sé. Non sa ripeter altro ritornello allo
23658  II1899   IV- 323      |    è pur tanto~buono da ripeterci sempre: «Chi ubbidisce
23659     ---    V- 933      |        salve! E chi non ripeterebbe in giubilo questo dolce
23660   Mfior    I- 932      |   Vergine benedetta con ripeterle spesse volte ancora in
23661   I1875   VI - 918     |   Voi sarete ansiosi di ripetermi che già conoscete la
23662   50Rmi  III-1129      |  momento. Mi~consola in ripetervelo ad ogni ora: "Sia fatta
23663     ---    V- 681      | ogni volta però viene a ripetervi che il bene che si fa
23664     ---    V-  90      |      al mese il vescovo ripetesse qui la comparsa~sua, e
23665   Apadr  III- 143      | l'Altissimo. Andiamo -- ripetesti -- e tutti~i fratelli
23666   3PaAn    I- 776      |    bugiardo! Vattene!". Ripetetegli che se ne vada alla sua
23667   SILou    I-1097      |     braccia di Gesù che ripetevale al cuore: "Venite~voi, i
23668   I1912   VI - 674     |     e l’amore a Dio, le ripetevo il « Beati quelli che
23669   Mfior    I- 960      |   voi la salvezza mia". Ripetila quest'orazione nello
23670   Mfior    I- 976      |      che ti accompagni. Ripetile con affetto cordiale: "
23671   I1891   VI - 366     |     Giovanni Bosco, che ripetu?tamente gli aveva
23672   I1910   VI- 611      |   di circa dodici~anni, ripiantando le verze da luogo in
23673     ---    V- 734      |      frate! ». E lui di ripicco risponde: « Non sapete
23674     ---    V- 996      |    verdi prati, tutti a ripido pendio, e~mi hai aperto
23675 III1910   IV-1335      |      che i confratelli, ripiegando sopra di sé lo sguardo,
23676   2Apio  II1- 416      |      sulla Spagna e poi ripiegano fino a~Parigi, la
23677   I1913   VI - 735     | Guanella non si sarebbe ripiegato, e si~rassegnarono alla
23678   Apadr  III- 136      |       dei fratelli, non~ripiegò nemmeno un passo per
23679   CLAPe  II2- 579      |   pregava.~ I~seduttori ripigliarono: "Non è molto meglio che
23680   3Apio  II1- 577      |   vescovi. Gli scozzesi ripigliavano con ardore le armi, ma
23681   SILou    I-1058      |   la santa Messa, eppoi ripiglieremo una boccetta d'acqua~
23682   2Apio  II1- 443      |    navi pei campi e poi ripiombano per mettere a fuoco ed a
23683   2Apio  II1- 178      |    immiseriti al cielo, ripiombavano sotto al peso dei loro~
23684     ---    V-  97      | guarito vi ricadde, che ripiombò in peggior malore di
23685   I1907   VI - 505(223)      del Lario fino alla ripo?sizione del successivo 9
23686   2Apio  II1- 517      | disse: “Io ve ne prego,~riponetemi nella carcere, e quando
23687   ITSac    I- 863      |  di  il tuo metallo e riponilo, perché finalmente sei
23688   2Apio  II1- 375      |    nascosi e con questi ripopola il monastero di Lerino.~
23689   SAFam  III-  71      |      ancor un istante a ripor l'ordine~disturbato
23690   I1907   VI - 503     | Venne il momento di 213 riporne il corpo nel suo feretro.
23691   1PaAn    I- 248      | che dicono: "Obbedire è riportar vittoria in~tutto... Chi
23692   Mfior    I- 999      |        di sassi e poi a riportarli dopo breve posa al
23693  II1911   IV- 498      |      scongiurare, potrà~riportarsi la dote senza i frutti,
23694   2PaMa    I-  68      |    Quale esempio potrei riportarvi qui più opportuno che~
23695   Vmeco  III- 331      |  perché volando in alto riportassero~notizie e soccorsi dalle
23696  I1891b   VI - 407(48) |              Originale: Riportatemi.
23697  I1891b   VI - 407     |  L’avete interrogato... Riportatevi 48 a lui perché egli ne
23698   1Apio  II1-  65      |    orientali esagerando~riportavano che Salomone sedeva
23699  II1911   IV- 542      |           è scritto che riporterà la vittoria52. Riporta
23700   SNA89  III-1152      |      divini uffici e ne riporterete non solo merito, ma~
23701  II1899   IV- 277      |  quadro che in succinto riporti lo~scopo della casa, il
23702   I1910   VI - 578     |    in istato di persona riposante in dolce contemplazione.
23703   4Croc  II2- 463      |         sul quale~potrà riposar le membra e gli porge un
23704   3Apio  II1- 840      |    abbastanza lunga per~riposarci?"~ ~ Ma uno solo o
23705   I1907   VI - 500     |     non ho potuto quasi riposarmi, ma vi sono abituata
23706  II1911   IV- 454      |          dessa medesima riposasi con più sicurezza.~Ma
23707     ---    V- 730      |  E allora mogio mogio e riposato torno indietro, e acqua
23708   Svegl  III- 715      |       della vendettariposerà alle preghiere di
23709   Vmeco  III- 426      | un momento ancora e poi riposerete con vostro~agio. Siamo
23710   I1910   VI - 547     | Signore, che intanto ci riposiamo~anche un poco ». Quest’
23711   2PaMa    I-  82      |    quelle ossa di  e, ripostele in sugli~altari
23712     ---    V- 198      |      tesoro celeste? Si riprenda, e noi non tarderemo a
23713   2PaMa    I-  71(7)   |    della contemplazione~riprendendola da P. Segneri, La manna
23714   3PaAn    I- 724      |           ma quegli che riprendendolo lo~converte.~ 3.
23715   VpeIl  II2-   4      |        fu costretta <a> riprender le armi per difendersi
23716     ---    V- 587      |      e la patria nostra riprenderà il primato sulle nazioni,
23717   2Apio  II1- 505      |         ai grandi od in riprenderne le loro~colpe sclamava: “
23718     ---    V- 949(93)  |        che nel 1897 per riprendersi da esaurimento
23719  II1913   IV- 811      |   e dello Spirito Santo riprendiamo la~lezioncina dell'asilo».~
23720   2PaAn    I- 553      |      Il divin~Salvatore ripreselo altamente e disse: "Del
23721   2Apio  II1- 413      | poche. Però avvenuto il~ripristinamento del sovrano, si ritirò
23722  I1889b   VI - 313(2)  |  del seguente capoverso ripristinano testo perduto a~causa
23723     ---    V- 918      |   dei suoi antecessori, riproducendo~in sé l’apostolico zelo
23724     ---    V- 307      |    per intero e verremo~riproducendola anche altre volte,
23725     ---    V- 646      |     alla cara fanciulla riproducendone l’attraente ritratto 5 ,
23726     ---    V- 307      |   lo~spazio ci tolga di riprodurle tutte. Molto rev‹erendo›
23727 III1915   IV-1407      | del santo Sepolcro, per riprodurne l'esemplare nella nostra
23728     ---    V- 718      |          poesia che qui riprodurremo se ce lo concederà lo
23729   1PaAn    I- 349(97)  |          avrebbe potuto riprodurrre tale forma, qui
23730     ---    V- 183      |    privata con animo di riprodursi in tempo~opportuno. 10.
23731  II1902   IV-3328      |   nel~1901, e talora le riprodusse alla lettera.~Da tale~
23732 III1915   IV-1407(51)  |  A. vi poté ammirare le riproduzioni a~grandezza naturale dei
23733     ---    V- 157      |       noi già fin d’ora ripromettendo le più salutari
23734   I1913   VI - 704     |        1988, 126 p.; fu riproposta nel 2003 (ivi, 131 p.)
23735     ---    V- 846      |  nostri meridionali, da riprovarsi per lo più e da
23736   AnPar  III- 457      |    fu giusto~che Dio li riprovasse cotanto!~ 16. Si
23737   3PaAn    I- 796      |   punizione! Iddio l'ha riprovata fino <d>a principio
23738   I1910   VI- 638      |       in vari modi e in riprove differenti, ma a~stento
23739   2PaAn    I- 453      |  del tuo veleno, noi ti riproviamo. Ce ne avvisa l'apostolo
23740   Mfior    I- 944      |        cristiano. Ma io riprovo il male che vedo in~
23741   1PaAn    I- 254      |  il~divin Salvatore non riprovò verun altro più
23742   2Apio  II1- 303(243) |          re de'~franchi ripuari di Colonia a tor la vita
23743   PCris  II2-  46      |  Questa~biografia venne ripubblicata insieme all'altra a cura
23744     ---    V- 315(3)   |  1901, nelle quali sono ripubblicate rispettivamente la terza
23745   I1894   IV- 140(26)  |       tutti poi vennero ripubblicati a cura~di don Leonardo
23746   Vmeco  III- 264      | Casa divina Provvidenza ripubblicava l'opuscolo~(cm 15,5x10,
23747     ---    V- 322      |  alla festa. Noi qui lo ripubblichiamo perché arriva in buon
23748   3Apio  II1- 938      |   Parigi, ma il popolo, ripudiando anche la Casa di~Orleans,
23749   2PaAn    I- 518      |        cominciarono <a> ripudiarlo infante. Quei~suoi di
23750   AnPar  III- 575      |  come un giudeo, se poi ripudiassi di ascoltare la sua
23751   3PaAn    I- 693      |     e merita~che non lo ripudiate da casa. Questi è~ ./. 
23752 III1899   IV-1073      |  generalmente sarebbero ripudiati, in casa e per una
23753   I1912   VI - 681     |      sua, per quanto le ripugnasse di prestarsi all’
23754     ---    V- 484      |    Benché i due coniugi ripugnassero di rendere pubblica una
23755   Vmeco  III- 407      |        il vescovo: "Voi ripugnate a~rendervi cattolico a
23756   3Apio  II1- 678      |    molti fra quelli che ripugnavano a~riconoscere il
23757   MFerv    I-1234      | tre maniere. Se~a tutte ripugni, temi di non esser
23758   AnPar  III- 476      |   29. Può accadere che, ripulendo~la casa dell'anima tua,
23759 III1899   IV-1090      |         b) Sollecita il ripulimento senza produrvi molto
23760   AnPar  III- 508      |    sia macchiato, io lo~ripulirò".~ 3. Teresa donò
23761   Vmeco  III- 318      |     non dareste voi per ripulirvi~prima di comparire
23762  II1899   IV- 291      |   nulla avanzi e che si~ripulisca ogni avanzo di cibo e la
23763   I1875   VI - 874     |  dunque la casa vostra. Ripulitela con una Confessione
23764   SAFam  III-   4      | certa qual più accurata ripulitura1, sia perché dalla~gente
23765   1Apio  II1-  55      |  compare a~Gedeone, che ripuliva il grano nell'aia, e gli
23766   AMFel  III- 209      |   uni agli altri e così ripulivano vieppiù il~proprio cuore,
23767   SAFam  III-   4(1)   |              Originale: ripulizione; cfr. ed. 1930, p. 9.~ ~
23768     ---    V- 418      |      scoraggiarsi delle ripulse, e noi dobbiamo
23769   I1910   VI- 601      |       sentivano un moto ripulsivo e si allontanarono tutti.
23770   3Apio  II1- 711      |           e di Roma per ripurgarne i fedeli. Disse pure~
23771   CfrMo  II2- 269      |   uscir di casa.~Doveva~ripurgarsene soventi volte. Ha
23772   SAFam  III-  89      |  in buon punto e presto~ripurgarsi dalla pestilenza dei
23773   I1888   VI - 222     |      la mia mente e non ripurgate il cuor mio! Vergine
23774   I1910   VI - 546     |   offici di ospitalità, riputando che la sorella
23775   CfrMo  II2- 267      |  buone suppliche di lei riputarono d'esser scampati~da
23776 III1910   IV-1270      |    all'altro: lo~stesso riputarsi superiore ad un altro in
23777   I1912   VI - 693     | trasparire come essa si riputasse un vile peso ed~
23778   3PaAn    I- 743      |  gloria a Dio, tutti lo riputassero per matto. Vivendo
23779   Mfior    I- 958      |     sorta~di patimenti, riputatelo pur questo la piena del
23780   2PaAn    I- 434      |  oggi scandali che ieri riputavamo~impossibile accadere
23781     ---    V- 807      | di attenzioni cordiali. Riputavansi~fortunati di dar
23782   2PaAn    I- 412      |    che per avventura~vi riputiate voi o che vi reputino
23783     ---    V- 918      |   troppo ristretto e lo riputò il vescovo fatto proprio
23784   I1910   VI- 639      |      indispensabile per risaldare la fede del nostro paese,
23785   2PaAn    I- 400      |   stesura dell'opuscolo risalga a tale anno. Si noti
23786   2Apio  II1- 416      |     di sant'Audoeno420; risalgono~su Tolosa, sulla Galizia421,
23787   I1888   VI - 233     |        modello ». Eppoi risali fino al solaio ed al
23788   1Apio  II1-  44      |  mandati a morte.~ Mosè risalì il monte e pregò: "
23789   I1913   VI - 711     |   diligenza invernale e risalirvi al~terzo cavallo che
23790   CLAPe  II2- 572      |       dalla Rezia e che risalite dalla Elvezia, anche voi~
23791   I1910   VI - 510     |  netto di Caterina, che risalta come~modello compiuto
23792   I1912   VI - 696     |          qui voglio far risaltare quanto a me pure
23793   Gpont  II1- 974      |    additando la croce e risaluta il popolo dicendo: "Con
23794     ---    V- 326      |  Da Roveredo a Mesocco, risalutai la croce di Santa Maria
23795     ---    V- 477      |   poscia si preparano a risalutare Gesù e Maria al calar
23796     ---    V- 414      |     Lasciata la mensa e risalutato il santuario dell’
23797   SILou    I-1118      |  mamma, son guarita!~ E risalutava tutti <quelli> che
23798   AnPar  III- 515      | benedizione, oh come la~risaluteresti tu con cuore! Maria,
23799     ---    V- 977      |  in data 17 corr‹ente›. Risaluto di cuore la valle del
23800     ---    V- 435      |          l’agro romano, risanandolo a prezzo di una falange
23801   SAFam  III-  36      |  poma fracida affine di risanarla la riponeva in un cesto
23802   SAFam  III-  36      |      nostre~infermità e risanarle colle lagrime di sincero
23803   SAFam  III-  34      |  un piede per correre a~risanarsi colla facile medicina
23804   I1883   VI -  62     |   vi pensate oltre ». E risapendosi che Teresa aveva avuto
23805  II1913   IV- 864      |      del Santo Padre in risapere che procede alacremente
23806   3Apio  II1- 907      |   del 1815 di pagare in risarcimento alle~potenze per le
23807   1PaAn    I- 338      |    a spendere di più vi risarcirò al mio ritorno. Quale di
23808   Mfior    I- 919      |   la casa del cuor tuo, riscaldalo con il~fuoco crescente
23809   1Friv  III- 859      |        la sua esistenza riscaldandosi al corpo di un capretto.
23810  II1899   IV- 289      |      h) la~cantina è da riscaldar all'uopo nelle giornate
23811   I1910   VI - 561     |      di mangiare, né di riscaldarmi: non farei che perdere
23812     ---    V- 831      |     nelle intelligenze, riscaldarono i cuori meno~ardenti;
23813   Mfior    I- 951      |   Poveretto, procura di riscaldarti a un fuoco~vivace, fa di
23814     ---    V- 822      | le macchine illuminate, riscaldate, messe in moto tutte a
23815     ---    V- 917      |     sapiente~ed amorosa riscaldava i cuori e collo zelo
23816   3Apio  II1- 762      |     dopo aver predicato~riscaldavansi al fuoco delle croci
23817   I1887   VI- 170      |  cuori freddi ma Dio ne riscalderà. Noi valiamo a sì poco,
23818  II1911   IV- 570      |          che noi non ci riscaldiamo a quel fuoco?
23819   2PaAn    I- 455      |  che~per compassione la riscaldiate nel vostro seno, essa vi
23820   I1883   VI -  96     |      fuoco, e non diffe?riscano l’un dall’altro che per
23821   2Apio  II1- 326      |           di Edessa per riscattarle adunarono tesori immensi,~
23822   3Apio  II1- 604      |       mila non poterono riscattarsi. Strano~contrasto!
23823   RAS86  III-1081      |    me fuor di misura~mi riscattasti~ed ahi!,~per me~desti la
23824     ---    V- 577      |  corruzione tante~anime riscattate dal sangue di un Dio?
23825   4Croc  II2- 431      |      carità, ai~moretti riscattati, alle colonie degli
23826   3PaAn    I- 783      |           del paradiso. Rischiarano~la mente, confortano il
23827   Apadr  III- 149      |               gli occhi rischiaransi e giù dall'alto par che
23828   3PaAn    I- 716      |  Maddalena cominciò <a> rischiararsi, il suo~cuore a
23829   1Apio  II1-  13      |     del cielo, affinché~rischiarasser la terra e presiedessero
23830   1PaAn    I- 322      |     Venuta la mattina e rischiaratosi il cielo, il pastorello
23831   3OrFr  II2- 153      |         una luce che lo rischiarerà~di molto".~ Venne
23832   I1875   VI - 931     |   dopo breve~momento vi rischiarerò anche in questa parte.
23833   I1883   VI -  47     |    che ti illumini e ti rischiari d’assai, ché stando in
23834   1Friv  III- 843      |     in acqua bollente~e risciacquando con altra acqua mista ad
23835   I1887   VI- 177      |            ammirato. Si risciacquò con acqua e lavata e  ./. 
23836   I1912   VI - 649     |      delle novizie, non riscontrando in~lei (a causa della
23837   3OrFr  II2- 234      |   in tre urne separate, riscontrandone quindi~
23838   9Ferv  II2- 343      |   si può~intenderlo con riscontrarlo al cuore adorabile di
23839   3OrFr  II2- 175      | del 1216 Domenico140 si riscontrasse a~Roma con~  ./. 
23840 III1897   IV- 893      |   Se nel Regolamento si riscontrassero lacune, si segue~l'uso.~
23841   1PgDo  II2- 356      |     capitolo sono state riscontrate su Giovanni Pietro
23842   I1889   IV-  34      |    tanto minor danno si riscontrerà nella~lotta dei
23843   I1913   VI - 705     |   questa esposizione si riscontreranno, chi le ha scritte ne
23844   I1875   VI - 818     |  priva di riferimenti e riscontri testuali adeguati per
23845   3Apio  II1- 753      |      la intesero, se ne riscossero, ma erano legati da un
23846   2Apio  II1- 290      |               già della~riscossion delle tasse, fu scorto
23847  II1899   IV- 293      |        della stessa, la riscossione delle pensioni, l'attivo
23848   I1894   IV- 167(3)   |                         Riscosso.~
23849   I1875   VI - 866     |           Questi non si riscote a segni di~gaudio, non
23850     ---    V- 123      |      dell’opera stessa, riscotendo vivissimi applausi dall’
23851   I1910   VI - 522     |     Negli esami annuali riscoteva le lodi generali, di~cui
23852     ---    V- 255      |   La direzione scrive e riscrive, sollecita, raccomanda,
23853     ---    V- 704      |       e in altre città, riscuotendo dovunque l’ammirazione
23854     ---    V- 829      |           e pensarono a riscuotersi. Nel 1775 Beniamino
23855   3PaMa    I- 167      |  I fratelli d'Europa si riscuotevano~profondamente ai gemiti
23856   3PaAn    I- 688      |   abitazione! Se non ti riscuoti sarai perduta per sempre".
23857   3PaAn    I- 688      |     opera con prodigio. Riscuotiamoci noi prima che la~
23858   2Apio  II1- 371      |       a certo~Teodosio, riscuotitore delle imposte, e
23859   I1883   VI -  59     |    di radiconi d’albero risecchi. Pietro aveva ingegno
23860     ---    V- 282      |   perché le nostre case risentano intero il  ./. beneficio
23861   IlFon  III- 882      |   Sei superba perché ti risenti ad ogni~tratto, sei
23862   1PaAn    I- 312      |    un di noi. Allora ci~risentiamo, ma poi guardiamo in
23863   Apadr  III- 111      |        il corpo non può~risentir delle operazioni dell'
23864   SNA89  III-1160      |        riputazione,~col risentirsi ad ogni passo, si danno
23865   I1913   VI - 792     |  che dice il Signore: « Risentitevi pure ma non vogliate far
23866   SNA89  III-1157      |     esser puntiglioso e risentito nel conservare la buona
23867     ---    V- 471      |        presenziato e ne risentivano commozione~nuova.
23868  I1891b   VI - 414     |    giusto, ed io che ne risento di ispirazione eguale vi
23869   I1913   VI - 778     |     suore come maestre, riserbando per le sue case e per i
23870   3OrFr  II2- 137      |  sentimento e non se~ne riserbano nulla, ma tutta quanta
23871   3PaAn    I- 642      |  sono quelli ai quali è riserbata in eterno una procella~
23872   3PaAn    I- 645      | Son tenebre~eterne.~ 6. Riserbate a chi volle~sempre tener
23873 III1910   IV-1263      |  dispensa~sopra difetti riserbati all'autorità suprema.~
23874   2PaAn    I- 536      | fulmini di riprovazione riserbi il Signore a quelli che
23875   3Apio  II1- 893      |   volta non~più che 16. Risero scherzevolmente dicendo: "
23876     ---    V- 964      |     di ogni condizione. Riservandoci di tornare più tardi
23877     ---    V- 429      |   pesca di beneficenza, riservandosi di fare la consacrazione
23878  II1899   IV- 305      |   piena fiducia sono da riservare per la cura~de' infermi
23879   IlFon  III- 920      | Filotea,~vorresti ancor riservarti una parte del cuor tuo e
23880   I1883   VI - 104     |    guardare... Sia~ella riservatissimo nella lingua, caso che
23881   Gpont  II1-1088      |   di~voler rinnovare le riserve e proteste espresse dal
23882     ---    V- 437      | Maria della Provvidenza riserverà le sue benedizioni su
23883   SAFam  III-   6      |  Ma di questi ultimi ci riserveremo~a parlarne ancor altrove
23884     ---    V- 819      |    e~di augurio. Noi ci riserviamo in altro numero di far
23885   I1913   VI - 784     |    fa assi, che Chi non risica non rosica? Meglio è
23886   50Rmi  III-1122      |      viaggi, di fatiche risicose e simili. Finché la
23887   I1910   VI - 560     |  durante l’inverno, non risiedendo il cappellano a
23888  II1911   IV- 408      |  al 1910. Il testo così risistemato è, per lo più,~fedele
23889   4Croc  II2- 456      |    profondi singhiozzi. Risollevandosi dicevano che in virtù
23890   I1889   VI- 269      |  di poi il sarchiello a risollevarla d’un poco, quando la
23891  II1899   IV- 253      | quando cadessero,~tosto risollevarle con sollecita carità e
23892   I1894   IV- 146      |   cadute fra~compagni e risollevarli. Questa compagnia si
23893   I1887   VI- 150      |   Parve che il mio dire risollevasse quei cuori. Suor Chiara
23894   1PaAn    I- 321      | colpa e Dio buono ci ha risollevati!Eccovi un~esempio. Un
23895   1Friv  III- 839      |   aiuto, gli gridò: "Ti risollevo ma a patto che prima
23896   2PaAn    I- 426      |            Ma quando si risollevò e che disse: "Suvvia, me
23897   I1910   VI - 519     |     dalla Serva di Dio, risolsero di passare ai conventi
23898   I1875   VI - 826     |    che~non vi siete mai risolti a confessare? Ma sia
23899   I1883   VI -  56     |    il mio se non istavo risoluta a~patire; ponessi gli
23900     ---    V- 891      |   nella fantasia, erano risolute di stare ‹all’aperto› 4 .
23901 III1905   IV-1131      |    della Santa Sede.~Si risolvano poi le cose per una
23902   SILou    I-1136      |    Madonna di Lourdes e~risolvé <di> indirizzarsi a
23903   3OrFr  II2- 220      |  sprone a chi corre, ci risolvemmo di~volgere il nostro
23904   ITSac    I- 906      |  coscienza accurato, tu risolverai~a far ciò in morte? In
23905     ---    V- 305      | e poi perché non sapeva risolvermi a manifestarle che pel
23906  II1899   IV- 302      |  la~grave questione per risolverne in meglio.~g)~Intanto è
23907   I1887   VI- 150      |    perché le sorelle si risolvessero ad atti generosi di
23908   Vmeco  III- 300      | animo! Più miseri se ci risolvessimo in~lamenti di
23909   3PaAn    I- 623      |  Ma se abbiamo peccato, risolviamo<ci al>le lagrime per
23910   I1912   VI-1003      |     caso e mi~diceva: « Risolvilo tu, fa tu ». A
23911   3OrFr  II2- 184      |    le nazioni.~Ancor mi risona all'orecchio il rumore
23912     ---    V- 340      | vegliardo del Vaticano, risonò un applauso all’
23913   Apadr  III- 135      |   tocco di quelle acque risorgano a vita novella. Che~
23914   MFerv    I-1265      |    a quella di Gesù che risorgendo appare a' diletti suoi.~
23915   1PaMa    I-  31      |       la~gloria di Gesù risorgente, ancor chinano gli occhi
23916   1PaMa    I-  29      |   come avvenne che Gesù risorgesse da~morte. Spuntava
23917   1Cagr  II2- 405      |   negli stagni gelati e risorgeva poscia quasi
23918   3PaMa    I- 146      |     immortale da~morte. Risorgiamo noi medesimi dalla morte
23919   Svegl  III- 702      |   miseramente. Vero che risorsero~nuovamente, ma intanto
23920   SAFam  III-  90      |   per ogni volta che vi~risovvenite dell'amata patria e dei
23921   3PaAn    I- 754      |   di tanto perché a Dio~risparmiamo tanta ignominia? Basta
23922     ---    V- 567      | per le~quali è passata, risparmiando però quelle riparate da
23923     ---    V- 228      |      Allora si cerca~di risparmiarle qualche fatica e la si
23924   2Apio  II1- 225      |     avversari, ma~senza risparmiarli, e li segue in tutti gli
23925   3Apio  II1- 931      |     del popolo. Bisogna~risparmiarlo in questi due interessi
23926     ---    V- 377      | non voleva e non~sapeva risparmiarsi quando vedeva un bene da
23927   CfrMo  II2- 269      |  ti posso né più voglio risparmiarti". In dirlo si intimava
23928   2Apio  II1- 256      |     ai cristiani furono~risparmiati.~ Nell'Africa i
23929   CLAPe  II2- 553      |  Andrea~predicava e non risparmiavala al vizio ed all'errore,
23930   2Apio  II1- 398      |  sostanze, perché Carlo~risparmiavali quanto gli era possibile
23931   2Apio  II1- 163      |         o per favore si~risparmiavano peccatori, in quella che
23932   I1888   VI - 262     |   a parole, ma ai fatti risparmia‹va›te sul vitto o sul sonno
23933   I1883   VI -  53     |  di queste verità! Come risparmierebbero le povere comedie della
23934     ---    V- 935      |  la prima a morire e vi risparmierò alla vostra volta un più
23935   3Apio  II1- 563      |          e questi il re risparmiolli. Gli altri furon~
23936  II1911   IV- 636      |    persona,~farà sì che rispecchi allo esterno l'ordine
23937 III1899   IV-1008      |   il pesce nell'acqua e rispecchiarsi dentro~come in uno
23938   I1907   VI - 472     |      al bel lago, quasi rispecchiassero nelle~onde cristalline
23939   I1912   VI - 686     |        in generale essa rispecchiava in se medesima lo
23940     ---    V- 141      |    quantunque stimate e rispettabilissime persone, erano però
23941   SAFam  III-  47      | ma pur sempre sacerdoti rispettabilissimi?~Fortunato dunque il
23942   AnPar  III- 519      |      così: "Obbedisci e~rispettami, perché io sono il padre
23943   2Apio  II1- 464      |        riconoscesse per rispettarla la cristiana fede. A
23944   PAS86  III-1045      |    insegnato~loro a non rispettarne veruna".~ "Se un insetto --
23945   3Apio  II1- 854      | la carta di Carlomagno, rispettatasi per tanti~secoli, e
23946   CfrMo  II2- 268      | cuore pei suoi diletti; rispettatela sofferente. Ella è
23947   50Rmi  III-1111      |  religiose~benedettine. Rispettateli dunque i frati e le
23948   MeMus  III- 802      |  è il re della foresta. Rispettatelo e vi sarà generoso,~ma
23949  II1911   IV- 538      |  siete creature di Dio: rispettatevi...; tutte siete fragili
23950   I1887   VI- 145      |        Amava la mamma e rispettavala, e questa il figlio lo~
23951   3Apio  II1- 543      |        sull'altrui, non~rispettavano più il confine del
23952     ---    V- 383      |   del~proprio guadagno, rispetterà il padrone e abbandonerà
23953   3OrFr  II2- 204      | poveri e negli afflitti rispetterebbero, com'è dovere, l'
23954   1PaAn    I- 210      |       farmi credere che rispetterete me, voi i quali non
23955   1PaAn    I- 273      |   cristiani, cristiani! Rispettiamola~noi meglio la persona
23956   1PaAn    I- 274      |     e vita agli uomini.~Rispettiamolo tutti il sacerdote del
23957     App   VI - 814     | particolari origini, la rispettiva specifica storia~
23958   Gpont  II1-1009      | terra?~ E~nel Medio evo risplendé di luce anche più vaga.
23959   CLAPe  II2- 557      |    fondazioni, le quali~risplendendo tutte dell'aureola della
23960   3OrFr  II2- 197      |  un serafino~con le ali risplendenti ed infuocate, che dalla~  ./. 
23961   I1875   VI - 921     |       da morte. I corpi risplenderanno come tante stelle nel~
23962     ---    V- 778      | che a Monte Mario, dove risplendette il motto: « In hoc signo
23963   Vmeco  III- 342      | fortezza, di temperanza risplendettero vive~vive nel cuor di
23964   I1913   VI - 710     |        non altro~che le rispo?ste della mamma: « Ho
23965   2PaAn    I- 562      | caro al padre? Sentiamo risponderci: il figlio che loda il
23966   I1913   VI - 794     |    giorno i proprietari risponderebbero: « Ora quei terreni
23967     ---    V- 257      |   al quale, se potessi, risponderei. Raccomandatemi al
23968   IlFon  III- 974      |       e il portinaio ci rispondesse: Statevi fuori alla~neve,
23969   3Apio  II1- 747      |     del~mondo perché vi rispondessero.~ ~ Più mirabile ancora
23970 III1915   IV-1424      |       siamo perduti71!, rispondeste pietoso~acquetando il
23971   3PaAn    I- 775      |        e per~un pezzo", rispondetegli: ./. Che puoi dar tu,
23972   2PaAn    I- 405      |  fa tribolare i buoni". Rispondetemelo voi, padri. Se un vostro
23973   TMort    I-1296      |   Che dite, o fratelli? Rispondetemi voi che avete commessi
23974   2Apio  II1- 386      |     Stolto e cattivo -- rispondevagli il Damasceno -- Qual
23975   I1883   VI -  86     |   è desso, lo è desso — rispondevale Pietro — e lo si ?
23976   1Apio  II1-  40      | il popol suo scampò".~E rispondevan le donne:~ "Cantiam la
23977   I1888   VI - 259     |      compagne vanerelle~rispondevate: « Noi siamo serve e
23978   I1912   VI - 698     |           alle quali io rispondevo: « Possiamo ritenere che
23979  II1911   IV- 500      | assicura che pienamente rispondiate al dovere~vostro? Son
23980   2Apio  II1- 339      |       scrisse dicendo: “Rispondimi non colle parole~ma con
23981   FIPop  II2-  84      |     alfine. "Grazie! -- risposele il buon figlio di Maria --
23982   I1913   VI - 708(4)  |      morto nel 1819; si risposò con Nicolò Buzzetti, dal
23983   I1883   VI - 122     |   perché più rigoglioso rispunti al tepor di sole
23984   2Apio  II1- 349      |    non esser tentati di rissare. In cielo quello che è~
23985   SAFam  III-  62      |        i~seguaci ladri, rissosi e nulla amanti gli uni
23986   9Ferv  II2- 350(88)  |              Originale: rissurezione.~
23987   I1910   VI- 588(1)   |    è stata ripristinata~ristabilendo la corretta numerazione,
23988 III1915   IV-1422(67)  |    Maddalena, nel 1866,~ristabilì a Brescia la Compagnia
23989   1Friv  III- 855      |   mondo; si tratta o di~ristabilire l'ordine della
23990   I1875   VI - 942(232)         abbreviate, sono~ristabilite in forma omogenea e
23991     ---    V- 260      |   rinfrancati i deboli, ristabiliti i forti nei duri~cimenti
23992   I1913   VI - 769     |     l’alveo, e le acque ristagnandovi accrebbero la
23993   Apadr  III- 113      |  fonti dagli~occhi. Per ristagnarle tu gridavi: "Il padre è
23994   IlMon  III- 988      |   la roccia del monte e~ristagnarono la palude del piano.
23995   CLAPe  II2- 546      |     i frutti e le erbe, ristagnate le fonti, e gli uomini e
23996   AMFel  III- 210      |     e quando le lagrime~ristagnavano nei suoi occhi lo
23997   RAS86  III-1078      |     che si è limitato a ristampare di seguito gli Avvisi
23998   SchMi  III- 742(2)   | 1859-62 e poi più volte ristampata (1864-65, 1869-70, 1876,
23999     ---    V- 732      |  quale furono fatte tre ristampe 7 , caduta sotto gli
24000   I1889   IV-  45(27)  | Nello stesso anno, egli ristampò le sole massime in
24001     ---    V- 334      |        di coloro~che si ristanno dal beneficare le opere
24002     ---    V- 394      | Noi non potremo giammai ristarci dal magnificare la~
24003   3OrFr  II2- 142      |    pronto al tutto, non~ristarò in cosa veruna agli
24004   I1910   VI- 604      |   buon papà e patriarca ristaura l’antico convento di
24005   I1910   VI- 631      |     di quella città. Si ristaurò l’antico convento avuto
24006   3Apio  II1- 635      |     detto a~Francesco: "Ristorami la mia Chiesa" ed egli
24007   2Apio  II1- 419      |    nel nome~del Signore ristorando con 216 libbre d'argento
24008   2Apio  II1- 487      |  anno 1648 accadde che, ristorandosi la chiesa di san~
24009   3Apio  II1- 820      |      all'unico scopo di ristorarlo perché era sopram<m>odo
24010   2Apio  II1- 479      |       monaci di Clunì a~ristorarvi la  ./. monastica
24011     ---    V- 128      |     che al suo onore si ristorassero le~persone de’ suoi
24012   I1883   VI - 128(501)     Originale: Signore: /Ristoratem‹i›/.
24013   I1913   VI - 740     |   l’arciprete, il quale ristoratosi alquanto di tempo in
24014   AnPar  III- 449      |      di vita~e le acque ristoratrici del paradiso terrestre.~
24015   2Apio  II1- 264      |          i miei soldati ristoreranno~il danno delle campagne
24016   I1875   VI - 900     |         perché tutti si ristorino . Dice che tutti
24017     ---    V- 417      |  nelle intelligenze più ristrette, giungeva a commuovere
24018     ---    V- 518      |     le~masse? Studiamo, ristudiamo ‹la› Rerum novarum, e
24019  I1891b   VI - 385     |   figura del Masanti vi risul?ta molto sfocata su uno
24020   I1913   VI - 770     |  agosto 1902 e 1904. Le risultanze della loro~ispezione
24021   I1883   VI -   4     |   di pubblicazione. Per risultare efficace sussidio~
24022   I1889   VI- 295(151) | le poche femmine che ne risultarono furono~fecondate dai
24023  II1899   IV- 236      |         di~voti. Quando risultasse la parità di voti, la
24024   I1912   VI - 673     |     per quello che a me~risultava dal vederla e per quello
24025     ---    V- 958(111) | indicazioni di anno che risultavano imprecise.
24026   I1883   VI -  26     |   in persona, perché ne risulterà un gran bene ». V’
24027   I1912   VI - 654     | ne fece l’acquisto, che risultò in realtà dannoso. Essa
24028   Apadr  III- 164      |    la voce di leone che risuonando tutto intorno fa~tremare
24029   IlMon  III-1000      |     robusto, dalla voce risuonante e , dinanzi alla cara~
24030   SAFam  III-  54      |  di vivissima~esultanza risuonarono nella gran sala
24031   Vmeco  III- 323      |              e di amore risuoneranno perennemente. E~Dio fino
24032   Svegl  III- 716      |      le minaccie divine risuonino sempre all'orecchio
24033     ---    V- 197      |      a~sant’Ambrogio il risuscitargli un tempio! Quale
24034   IlFon  III- 905      |    come Dio è potente a risuscitarti un , così è buono per
24035   2Apio  II1- 120      |   guarite gli ammalati,~risuscitate i morti, curate i
24036   1PaMa    I-  30      |   Gesù così tu medesimo risusciterai glorioso.~Perché tu
24037   3PaAn    I- 770      |    a vedersi da~tutti.~ Risusciteranno anche gli~scellerati, e
24038   1Cagr  II2- 383      |  contemplazione, da cui risvegliandosi poscia sclama: "Quanto
24039 III1899   IV-1079      |      i fratelli sani si~risvegliano alquanto ed i sani alla
24040  II1911   IV- 534      | e battuto;mi riposo per risvegliarmi più lesta domattina~alle
24041     ---    V- 883      |    Unzione. Si cercò di risvegliarne le forze, ma poi ricadde.
24042   3Apio  II1- 881      |  di~Pietro aveva veduto risvegliarsi il divin Maestro. Gesù
24043   I1887   VI- 183      |  ore della 126 notte la risvegliasse ed al mattino che le
24044   I1887   VI- 183(127) |           Originale: la risvegliassero e al mattino che le
24045     ---    V- 813      |        Quella visita mi risvegliò il ricordo della pietà

ecce-54,1054.53-addenaddes-amminammir-aspiraspri-beatibeato-cardacarde-commecommi-contrcontu-democdemol-distadiste-escolescon-foliifolle-gottagotti-inamiinamo-insininsip-justojuvas-mandimando-movermoves-origlorima-pestapeste-pretepreti-rannorannu-ricrericup-risverita-scarnscarp-sfogasfogg-spalaspald-suindsuiva-trapitrapp-verboverca-«sovr
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma