IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
28048 Mfior I-1025(57) | religieuse en exemples suivant l'ordre des leçons du~ 28049 4Croc II2- 428 | Histoire de St. Roch suivie de celle de St. Jean 28050 3Apio II1- 940 | propri fratelli. Certo Sukan707 condotto dinanzi al 28051 3Apio II1- 586 | un d'essi, Maurizio di Sullì,~s'eleva a dire: "Io non 28052 --- V- 306 | con pari affetto, della sullodata~signoria vostra 28053 II1899 IV- 298 | delle persone sullodate è assistenza di forma 28054 3PaAn I- 643 | stagnum ignis ardentis sulphure32. Questo~stagno di 28055 MSMed III- 103 | ovvero~a quello dei sulpiciani.~A~favore di un'opera 28056 IlMon III-1004 | il Lemma, il Budria,~il Suma, lo Scala, il Porcile, 28057 I1912 VI - 696(56) | ad SS. Eucharistiam sumendam » (f. 951v). 28058 3OrFr II2- 244 | auctoritate a summis pontificibus mihi 28059 I1910 VI - 559 | bagnata e durarla da summo mane ./. a mezzogiorno, 28060 3OrFr II2- 236 | operis tui Vicarios, summos Ecclesiae tuae 28061 --- V- 916 | di teologia dogmatica, Summula theologiae dogmaticae 28062 I1912 VI - 685(38) | esse Ecclesiam, summum pontificem, superiores 28063 --- V- 849 | Edwin Elwell scrive nel Sun, il più diffuso [91] 28064 III1915 IV-1401 | lettera~delle Regole45 sunnominate, perché abbiano quell' 28065 2PaAn I- 589 | Un padre che dispone suntuosa la mensa e figli che 28066 --- V- 150 | del falegname, del suolino 31 , del legatore, del 28067 Vmeco III- 362 | alla croce". Allora suonasi la tromba che annunzia 28068 I1912 VI - 687 | di ascoltare dove suonasse la campana per la santa 28069 9Ferv II2- 323 | molti giorni innanzi si suonassero a festa le campane, che 28070 --- V- 713 | e sull’organo furono suonati mottetti accompagnati 28071 Vmeco III- 418 | Il campanello~suonato da san Carlo avvisò che 28072 II1911 IV- 654 | consorella, si~suonino i tocchi dell'agonia e suorum suos 28073 I1889b VI - 334 | che Dio vuole. 7. Dopo sup‹...›, cristiani buoni; benché 28074 I1889b VI - 310 | contempo ne segna il superamento poiché rispecchia, pur 28075 I1912 VI - 689(43) | et impedimentis, quae superanda fuerunt » (f. 494v). 28076 --- V- 341(24) | Cappello e questi, superando la difficoltà di rime 28077 --- V- 535 | ma~fede e coraggio a superarle, e la vittoria sarà 28078 I1887 VI- 183 | difficoltà, ed egli per superarsene si ap?prendeva colle 28079 III1905 IV-1184 | circostanze difficili a superarsi, si potràpure di qualche 28080 Vmeco III- 311 | E trovò~subito chi lo superasse. Quando fuggiva ramingo 28081 I1913 VI - 771 | ma poi le passività superavano non poco e la festa si 28082 1PaAn I- 382 | morali, che sono superbietti, che sono interessati e~ ./. 28083 2PaAn I- 405 | cercare le magagne del superbietto per rinfacciargliele~una 28084 II1911 IV- 702 | o semplicemente cose supererogatorie. Per sapersi in questo 28085 I1894 IV- 157 | Spiritu.~- Laudemus et~superexaltemus eum in saecula.~- Domine, 28086 I1912 VI - 692 | e castità, e ciò senza superfetazioni od esagerazioni ma 28087 I1889 VI- 301 | E là 176 lungo la superfice oblunga son gli aglietti 177 , 28088 --- V- 921 | 1v] cinquecento metri superficiali, ricorderà altresì il 28089 MeMus III- 796 | giardino, l'A. accenna superficialmente a queste~vicende del xvi 28090 I1912 VI - 685(38) | summum pontificem, superiores omnes,~universisque 28091 I1912 VI - 689(41) | a~sorore Marcellina superiorissa, vel ut vitaret 28092 3OrFr II2- 182(156) | con la bolla Ex supernae del 19 novembre 1585 e 28093 I1910 VI - 572 | la Serva di Dio fosse supernamente aiutata ./. da~spirito 28094 3OrFr II2- 242 | ministris, stola et superpelliceo~indutus, ut in Rituali 28095 SILou I-1079 | interessato e la supersizione turpe!... Intanto qual 28096 I1891b VI - 410 | e in questa posizione supina. Mi son provato di~ 28097 I1875 VI - 840 | noster, conchiuse che suplicassero con dire: « Liberateci, 28098 --- V- 918 | della diocesi le~supliche ed i voti, onde 28099 I1913 VI - 791 | senza parroco. Vi supliva alla meglio il direttore 28100 I1875 VI - 833 | della terra, il suplizio di punizioni per i 28101 II1899 IV- 295 | è bene che abbia un suppedaneo di assi dove la~ 28102 1Cagr II2- 385 | che eretica si mostra a supplantare la civiltà cristiana.~ 28103 2Apio II1- 147 | del divin Salvatore, supplendo in molte parti~a quello 28104 I1913 VI - 764 | di Como aveva lasciato supplente il sacerdote Michele 28105 III1915 IV-1362 | e prepararsi dei supplenti, sopportandone con~ 28106 I1883 VI - 52 | aveva effetto 197 ... Supplicai il Signore a non mi 198 28107 MFerv I-1197 | e Maria santissima. Supplicali~poi a rendere a Dio quei 28108 CLAPe II2- 489 | volta del paradiso, noi supplicammo: "Sant'Andrea, prega per 28109 2Apio II1- 385 | tutti. Aveva scritto supplicandone novellamente~Pipino e 28110 IlFon III- 895 | più lieto e più santo.~Supplicane il cielo ad aver pietà 28111 3OrFr II2- 244 | preces populi tui supplicantis propitius~respice et 28112 IlFon III- 982 | Non tarda<re> poi a supplicarne~Iddio e provati con 28113 2Apio II1- 385 | che il pontefice supplicasselo a soffermarsi, finché in 28114 3Apio II1- 688 | di~religiosi affinché supplicassero per il riposo dell'anima 28115 --- V- 481 | e~vivendo di limosine supplicaste e supplicate senza posa 28116 2PaAn I- 595 | prostrandosigli,~questi supplicavalo dicendo: Abbi pazienza, 28117 TMort I-1305 | in atto mestissimo e supplicavanla ad aver~pietà ancor d' 28118 1Apio II1- 42 | tu e il tuo popolo e~supplicherete tutti per ottener 28119 2PaAn I- 530 | e gemono con atti supplichevolissimi perché ritorniamo dalla~ 28120 PAS86 III-1042 | nostri maggiori, alzati~supplichevolmente gli occhi al cielo, 28121 Vmeco III- 413 | al cospetto di Dio e~supplichiamolo ad aver pietà di noi. 28122 --- V- 730 | delle opere nostre supplichino ardentemente il padron 28123 3OrFr II2- 236 | clementiae largitatem suppliciter exoramus, ut haec 28124 3OrFr II2- 244 | quaesumus Domine, supplicum~preces, et confitentium 28125 I1910 VI- 597 | fallite... ebbene vi suppliremo noi ». Le 15 mila lire 28126 II1911 IV- 642 | a difetti vostri e supplirete in buona parte alla 28127 I1910 VI - 557 | di preghiera l’avrebbe supplita. XCV. So che la Serva di 28128 II1913 IV- 862 | delle anime, così supplite~aiutando l'istituto dei 28129 III1910 IV-1261 | almeno in~qualche modo suppliti dalle doti di 28130 Mfior I-1024 | alla vigilia di essere suppliziato eppure che seguiva <a> 28131 SAFam III- 19 | quegli uomini i quali,~supponendo anche in essi la maggior 28132 I1910 VI - 523 | quando si sapeva o si supponeva un’opera buona 28133 3OrFr II2- 172 | da~mangiare per voi...~Supponghiam~finalmente che, ridotti 28134 Gpont II1-1089 | né dotto né sapiente. Suppongono che io abbia le qualità~ 28135 ITSac I- 827 | del divin Salvatore. Supponi che fra~peccati di 28136 Mfior I-1019 | crederlo, assurdo è il supporlo tampoco. Le~sciocchezze 28137 4Croc II2- 428 | quarto centenario della supposta traslazione delle 28138 --- V- 950 | d’intransigenza, per supposti erronei. ./. Per 28139 I1912 VI - 698(59) | an sciat: a) supradictam famam sanctitatis Servae 28140 III1910 IV-1229 | che ha ottenuto dalle supreme autorità ecclesiastiche 28141 MFerv I-1208 | gridò finalmente: "Surgam et ibo ad patrem~meum"34. 28142 3Apio II1- 814 | fede".~ ~ Il p<adre> Surin dettò Catechismo~ 28143 9Ferv II2- 322(31) | subvenit”, Laurentius Surius, De vitis~Sanctorum, vi, 28144 III1899 IV-1001 | viceassistente aiuta e surroga.~g) Conserva nelle ore 28145 2Apio II1- 468 | poco stante, gli surrogano ./. Benedetto v. Or non 28146 2Apio II1- 473 | chiamando poi monaci a surrogarli. Sant'Osvaldo, danese,~ 28147 2Apio II1- 372 | soldati tumultuanti gli surrogarono Anastasio, ambizioso~ 28148 III1910 IV-1347 | abbia~taluno che lo surroghi e lo sostituisca secondo 28149 1Friv III- 856 | pare soffio di tempesta surto ad~invadere gli affari 28150 I1883 VI - 16 | ruggendo le compariva sus?sur?ran?dole ./. all’ 28151 3OrFr II2- 238 | dum Baptismum~suscepisti.~ R/ Amen.~ Quindi fatto 28152 3OrFr II2- 244 | semper~et parcere, suscipe deprecationem nostram, 28153 I1912 VI - 686(39) | ut jejuna Communionem susciperet; grato animo suscipiendo 28154 I1912 VI - 686(39) | susciperet; grato animo suscipiendo quodcumque~Hospitii 28155 3OrFr II2- 236 | famula tua) ea devote suscipiens, te intra se taliter~ 28156 --- V- 889 | la sua~attività suscitando iniziative e provvedendo 28157 Gpont II1-1049 | La religione per suscitarla, ponetela d'accordo~ ./. 28158 1Friv III- 822 | 1881 al gennaio 1885 suscitarono~forte sgomento: un grave 28159 --- V- 48 | e temporale. Perocché suscitaronsi vocazioni religiose, le 28160 1Cagr II2- 411 | un~santo, o Signore. Suscitatelo di mezzo al popolo 28161 3Apio II1- 638 | in più regioni d'Europa suscitavano gli~eretici manichei. 28162 3Apio II1- 603(114) | Originale: Susignano; cfr. Rohrbacher VIII, 28163 I1889 VI- 307 | in locali ristretti. Le susine si disseccano~con 28164 --- V- 983 | sino alla morte, che susseguì nel 3 marzo 1906. La 28165 --- V- 9 | solenne che poi sarà susseguita da più altre sante Messe, 28166 I1913 VI - 730 | a Torino, che fu poi susseguito da due o tre viaggi 28167 --- V- 335 | opere che si vorrebbero sussidiare non hanno l’indirizzo 28168 --- V- 348 | d’urgenza, una chiesa sussidiaria a Vicosoprano, poco 28169 III1899 IV- 961 | la casa vengasussidiata con personale di~un 28170 --- V- 127 | nostre sieno state sussidiate da legati~cospicui; 28171 I1913 VI - 775 | l’asilo infantile sussidiato in parte dal signor 28172 --- V- 71 | tempo in tempo giungono sussidii e~incoraggiamenti, onde 28173 1Apio II1- 96 | re che di per se stesso sussiste". Nel libro Zend-Avesta, 28174 --- V- 248 | anche che il fatto sussistesse, vorrebbe lei~tener 28175 I1894 IV- 148 | In questo proposito sussistono i rapporti di fede e di~ 28176 SILou I-1067 | propria. Gli astanti sus<s>surravano discorsi varii.~Dicevano 28177 --- V- 680 | gratitudine ci fa sussultare l’animo il ricordo dei 28178 9Ferv II2- 321 | i cuori del popolo~sussultarono in affetti vivacissimi, 28179 --- V- 260 | volte delle catacombe sussulteranno quasi per gioia le~ossa 2 28180 SILou I-1089 | Peyramale e partironsi, sus<s>urrandosi a vicenda: "Contro agli 28181 3Apio II1- 802 | gli spagnuoli, sussurrarono: "I missionari sono 28182 2Apio II1- 468 | Giovanni xii il popolo sus<s>urrasse: “Il papa è un tiranno, 28183 1PgDo II2- 358 | invasato dal demonio. Sussurravagli di~continuo all'orecchio 28184 CLAPe II2- 576 | et aquae potu vitam~sustentans; apud pauperes 28185 I1912 VI - 675(24) | dicere sibi majora sustinenda ad imitandum Iesum 28186 I1910 VI - 571(32) | respuerit, vel aegre sustinuerit » (sessione xcvii, p. 27). ./. 28187 I1883 VI - 17 | più che il demonio susurrando nella città aveva 28188 SAFam III- 23 | così presero a susurrare tra il popolo: "I sei~ 28189 I1889 VI- 295 | non entro che sarebbe susurro 147 . La fecondata si fa 28190 Mfior I- 999 | L'inimico ti lascia svagare per sorprenderti poi a 28191 2PaMa I- 105 | una predica, corrono a svagarsene per non lasciar 28192 I1891b VI - 418 | 8. Non aveva tempo a svagarsi. 9. Acquisto di ogni 28193 Svegl III- 628 | l'abbiano scalata per svaligiarla. Immaginate pure che gli~ 28194 3Apio II1- 859 | della Tuileries furono svaligiati, le guardie trucidate. 28195 2Apio II1- 418 | dissero: “Domattina svaligieremo ancora quel monastero”. 28196 SILou I-1081 | tutto in un punto svanì il dolor acuto di cuore,~ 28197 3Apio II1- 748 | dei~suoi prudenti svanirà379. Nicolò v adoperò 28198 PAS86 III-1072 | di somiglianti assalti svaniranno al vento come il fumo, e~ 28199 VpeIl II2- 5 | Sempre, mai". Oh, come~svanirono dalla mente di Girolamo 28200 2PaAn I- 447 | un motivo di interesse~svanisca. Oh come è fiacco un 28201 3OrFr II2- 174 | e così~la tentazione svanisce del tutto. L'allegrezza 28202 1Cagr II2- 399 | già vi sovrasta. Come è svanito~presto il color ottimo!... 28203 --- V- 49 | copia di persone e così svariata, si possa mantenere l’ 28204 3Apio II1- 849 | dispersi~giovano svariatamente alla Chiesa. Pervennero 28205 I1883 VI - 130 | non vede che copia svariatissima di bellezze non mai più 28206 PAS86 III-1061 | peccato, e simili, vi svegliano un più vivo rimorso,~ 28207 I1912 VI- 991 | dei sassi far rumore e svegliarla. Allora gli aprì e si 28208 2PaAn I- 441 | si affrettarono <a> svegliarlo e <a> dire: "Signore, 28209 --- V- 814 | Illinois. Allora mi si svegliarono ardenti gli affetti di 28210 ITSac I- 869 | di ricchezze venissi a~svegliarti dal tuo torpore in quel 28211 I1910 VI - 535 | che~le vicine tosto la svegliassero ed anzi le pregava che 28212 SILou I-1118 | entrai in sopore... Ma svegliatami poscia, tosto ho gridato:~ -- 28213 1Apio II1- 69 | ovvero che dorme: svegliatelo". Soggiunsero questi: ./. 28214 Svegl III- 635 | Operate il bene, su, svegliatevi o se ne andrà il meglio 28215 II1899 IV- 324 | di ingegno e di svegliatezza.~Una~figlia di carattere 28216 2PaAn I- 432 | per il cammino, quando svegliatisi un bel mattino videro il~ 28217 Svegl III- 629 | a tutti che si sveglino. L'ora è venuta. Bisogna 28218 2PaMa I- 80 | in guardia deve essere sveglio ad ogni istante,~perché 28219 1Apio II1- 50 | dell'ammutinamento. Si svegliò un~mormorio fra il 28220 TMort I-1290 | il proprio fratello.~Svegliossi e posesi di nuovo a 28221 PAS86 III-1060 | si crede. Coll'uso di svelare l'anima propria si 28222 PAS86 III-1040 | ancora prima di godere svelatamente~le vostre ineffabili 28223 --- V- 716 | su tutte le necessità svelate o nascoste. Egli sempre 28224 2Apio II1- 319 | erane spiacente e svelava i~tradimenti. Per questo 28225 1Cagr II2- 424 | non comporto che si svelgan le sacre vergini da<i> 28226 3OrFr II2- 179 | i pastori di anime ne svelino~accuratamente lo spirito, 28227 1Apio II1- 87 | ed ecco che le furono svelte le ali ed ella fu alzata~ 28228 --- V- 391 | dai turchi con mirabile sveltezza,~maestria e grazia 28229 MeMus III- 803 | e sereno, le membra sveltissime come un lioncello che 28230 AnPar III- 486 | un monarca che si~lasci svenare per dar nel bagno del 28231 2PaAn I- 577 | appetiti, par che svenga per abbattimento~che ne 28232 MFerv I-1182 | loro~dal padre svengono perfino sul campo del 28233 I1883 VI - 72 | si abbandonino a cotai svenimenti che tolgono energia ai 28234 SchMi III- 766 | annunziavano ma altri svenivano di~terrore, e fra questi 28235 2Apio II1- 166 | colti da~timori e svennero. Alcuni si trovò che 28236 2Apio II1- 451 | si~congiunse a Sventiboldo di Moravia ed incomincia 28237 AnPar III- 484 | celeste e nella destra~sventolando il segno di salute, 28238 3Apio II1- 801 | I loro vessilli sventolano con queste~parole d' 28239 CLAPe II2- 532 | di nostra provincia sventolarono vessilli sacri~sui quali 28240 --- V- 389 | bandiera che, dopo aver sventolato a Gerusalemme,~sarà 28241 Gpont II1-1072 | né doppiezze... Io sventolo la~bandiera di san Luigi". 28242 3Apio II1- 608 | il vessillo cristiano sventolò sulle mura della città. 28243 3Apio II1- 930 | proclamava doversi sventrar il Cattolicismo ed 28244 3PaAn I- 787 | interiora di un animale sventrato? Appunto si immergono 28245 III1905 IV-1176 | essa il cristiano sveste tutto ciò che è di mondo 28246 --- V- 425 | la santa Pasqua svestendoci delle passioni e dei 28247 --- V- 63 | il quale promette di svestire in breve la lingua ed il 28248 3Apio II1- 753 | di assassini. Questi lo svestirono dei suoi abiti, li~ 28249 3Apio II1- 524 | in fronte; di poi svestitolo degli abiti pontificali, 28250 2Apio II1- 502 | non mai egli stesso si~svestiva il cilizio e dormiva 28251 4Croc II2- 455 | in mezzo al quale si svestivano dalla cintura in~su, il 28252 III1899 IV-1002 | sera.~d) Mentre si svestono, conservano silenzio e 28253 3Apio II1- 848 | a Palermo nel 1745, uno svevo Mesmer cavò fuori~la 28254 3PaAn I- 764 | di Palestina per non sviar d'un~passo a fin di 28255 III1899 IV-1097 | e non si lascino~sviare giammai;~4) che si 28256 --- V- 761(29) | mettermi a pericolo di sviarmi dalla propostami meta. E 28257 PAS86 III-1038 | umanità ignorante, sviata, per~la quale combatteva 28258 --- V- 548 | e dirupi le pecorelle sviate. Ecco perché è 28259 III1910 IV-1312 | più sofferenti e gli~sviatelli ritornino alla 28260 III1910 IV-1303 | e energicamente lo sviatello che, anche per poco, si 28261 50Rmi III-1123 | in prò dei loro mariti sviati, ne ottennero 28262 2Apio II1- 493 | in un monastero,~finché svigorita dalle assidue 28263 I1912 VI - 662 | ardentemente di svilupparne in sé le cognizioni al 28264 1Apio II1- 96 | oriente, ma i nostri la~svilupparono vieppiù. Talete nel 639 28265 I1889 VI- 298 | la ./. quale sviluppasi e si perfeziona in un 28266 2PaAn I- 464 | s'accorgesse che già sviluppavansi in noi gli indizii 28267 III1897 IV- 897 | si introdurranno e si svilupperanno~principalmente quei 28268 --- V- 329 | questi fiori crescano e sviluppino, desiderano farli 28269 I1889 VI- 298 | E quando accada di svinare, si~disponga pulita la 28270 2PaAn I- 525 | i liberali che~lo svisano e vorrei poi dir loro: 28271 CLAPe II2- 552 | rozza e qualche volta svisata. I buoni vivevano timidi 28272 I1875 VI - 911 | della madre si mostra sviscerata con il figliuolo infermo. 28273 2PaMa I- 119 | Ce lo dona con amore svisceratissimo. Or quanto più non ci~ 28274 II1899 IV- 294(11) | si tratta di una svista del tipografo nella 28275 2Apio II1- 422 | alla scuola di san Svitino, e san~Etelvolfo, che 28276 I1907 VI - 453 | a delle testoline svogliate? Lei che si sentiva 28277 SNA89 III-1157 | grandi tiepidezze e svogliatezze di spirito.~ ~ ./. 28278 I1889b VI - 313 | amici hanno anche degli svogliatucci o degli stomaco-deboli, 28279 1Cagr II2- 420 | ornata a festa e svolazzante di sacri vessilli. Salì 28280 I1889 VI- 287 | si~concima e non la si svolga con replicato sudore non 28281 I1912 VI- 960 | di un lavoro che veniva svolgendosi praticamente in presa 28282 3Apio II1- 534 | del diritto canonico,~svolgendovi le parti della primazia 28283 MFerv I-1151 | In ogni sermoncino si svolgerà una massima della 28284 --- V- 337 | minuti cadauno, si svolgeranno argomenti nell’ordine 28285 I1912 VI- 999 | chiese imbarazzato come svolgerla. Risposi: Parla del 28286 II1899 IV- 244 | poi il modo concreto di~svolgerlo.~ 28287 2Apio II1- 208 | nel~discorso d'ingresso svolgesse il testo dei Proverbi: “ 28288 CLAPe II2- 526 | all'anima gli svolgimenti della Chiesa del Cristo, 28289 3Apio II1- 620(140) | Originale: Swerer; cfr. Rohrbacher~IX, p. 28290 3Apio II1- 620 | desolate dall'eresia di Swerrer140. Il mostro dell'error 28291 MeMus III- 807(10) | Nomina et~synonyma omnium generum et 28292 2Apio II1- 432 | nova~collectio453, Syntagma canonum e più altri.~ 28293 1/2BPEL III-1170 | Cherubinus Pizzala S.T.D., Cens. Eccl. si~trova a 28294 3Apio II1- 734 | legno (<impressione>347 tabbellaria), di~poi con caratteri 28295 --- V- 937(80) | pagine centrali due tabelle da riempire con i dati 28296 Asant III- 251 | sanctum tuum, et in tabernacula tua.~Ch. Introibo~ad 28297 I1912 VI - 685(36) | Deum satisfacerent, tabescendo de~peccatis, laetitia 28298 3Apio II1- 728 | dei calistini, dei taboriti,~degli orebiti, i più 28299 --- V- 341(24) | cor, la tua man non è taccagna / ché a quanti sono a 28300 1Apio II1- 17 | In tempo di pericolo la tacchina, la pernice mettono un 28301 I1910 VI - 518 | so~che alcuni la tacciavano di esagerazione, più 28302 2PaAn I- 561 | Troviamo~in Sofonia: "Tacerà il Signore nella 28303 Gpont II1-1071 | la parola e~non posso tacerla: ciò che io temo non 28304 I1883 VI - 63 | uomini ed ai demoni che tacessero omai; onde Teresa 28305 I1913 VI - 766 | vuoto, le azioni furono tacitate ed ora la conduttura da 28306 1/2BPEL III-1188 | dapprima timorosi e taciti, uscirono a predicare~ 28307 II1911 IV- 708 | di essere troppo~taciturne e mancanti di spirito e 28308 I1889 IV- 33 | rubesta, carattere~taciturno o ciarliero, carattere 28309 AnPar III- 476 | altra~volta tu avessi taciuta l'enormità di qualche 28310 I1891 VI - 371 | nostri per sempre ». Io tacqui, e per lo spazio di tre 28311 --- V- 738 | al sig‹nor› cav‹aliere› Taddei Morisi di Montecarotto, 28312 2Apio II1- 396(394) | Originale: Taderbona; cfr. Rohrbacher~VI, p. 28313 FIPop II2- 90 | tessono cremisini, taffetà, rasi e velluti 28314 --- V- 616 | luogo ad Arma di Taggia delle addolorate sorelle, 28315 3Apio II1- 878 | del nuovo culto tagliaborse in ischiera.~ ~ 8. 28316 I1891b VI - 392 | terreno montano, era un taglialegna~forte che faceva cadere 14 28317 I1891b VI - 393 | di costruzione, un ./. tagliapietra ingegnoso~per fornire 28318 I1875 VI - 848 | seraglio di schiavi per tagliarli a pezzi e darli poi~per 28319 2Apio II1- 369 | con barbarie ferina fe' tagliarne quei capi. Il~patriarca 28320 2PaAn I- 610(185) | Nell'originale: tagliarsi.~ 28321 2Apio II1- 208 | ambo le~mani e disse: “Tagliatele pure, ché da me non 28322 1Apio II1- 65 | Rispose Salomone: "Tagliatelo per mezzo e~dividetelo". 28323 3Apio II1- 859 | la condotta di Jourdan Tagliatesta.~I palagi della 28324 2Apio II1- 368 | i~sudditi e, tagliatogli il naso, il rilegarono 28325 1Apio II1- 106 | di guerra. Le donne tagliavansi i capelli per farne~ 28326 3Apio II1- 747 | quale imponeva grosse taglie a Firenze, e~ 28327 I1913 VI - 746 | Al mezzodì vuotava nel tagliere in cucina un’allegra 28328 2Apio II1- 224 | Martino~disse: “Io taglierò l'albero e se, cadendo 28329 I1907 VI - 466 | le pupille e poi ‹a› tagliuzzare le pustolette entro: il 28330 I1910 VI - 513 | lavori campestri di mon?tagna, e ciò fin da fanciulla. 28331 2Apio II1- 382 | Nel serraglio del re Taitsong son~dieci mila persone. 28332 2Apio II1- 297 | arcivescovo Giovanni Talaia. Ad Antiochia~si volle 28333 I1875 VI - 849 | le città intiere. Talaltra sobbissano i monti, 28334 2Apio II1- 422 | figure di demoni dette talamaschere, oggidì maschere.~ Ai 28335 1Apio II1- 27 | di cui scrive Orazio:~ "Talami e prole e stirpi un~ 28336 3Apio II1- 910 | cattolico. Norfolk,~Talbot, Stafford, di famiglia 28337 I1889 VI- 303 | facoltà, come le talee, le botture, i tuberi, i 28338 MFerv I-1197 | Giuliano veniva talfiata a visitare il suo 28339 2Apio II1- 190 | libro~in versi, detto Talia, nel quale ad imitazione 28340 I1910 VI - 569(27) | fecerit; an in talibus dicendis vanitatem taliter 28341 ITSac I- 891 | legno, dei di me~ ./. tallo,~dei di creta vilissima. 28342 3Apio II1- 601 | Gli ebrei nel loro Talmud fra le molte~hanno 28343 I1883 VI - 13 | bella come un angelo. ?Talo?ra era dall’estasi 28344 1Apio II1- 63 | cosa disonorevole con Tamar consanguinea, attese e 28345 II1913 IV- 771 | a tutto il mondo. Il tamarindo Erba, esso~solo, fornì 28346 Gpont II1-1067 | il Febronio e con lui Tamburini nel suo libro La vera 28347 3Apio II1- 729 | con la sua pelle un tamburro battente~per discorrere 28348 I1891 VI - 366 | Bosco, che ripetu?tamente gli aveva dimostrato 28349 I1912 VI- 983 | per lui un appar?tamento riservato, come la casa 28350 SILou I-1074 | al servo del medico Tamèr di Parigi, onde più~ 28351 3Apio II1- 594 | fra la Bormida e il Tanaro una città,~Alessandria, 28352 3Apio II1- 563 | dietro ad un impostore, Tanchelmo, che si faceva eguale a 28353 2Apio II1- 460(493) | Originale: Tanchetalo, nel paragrafo anche 28354 3OrFr II2- 240 | vel regnatura)~tandem pertingere mereatur. Per 28355 II1899 IV- 313 | versando una tenue~tangente.~d)~Devono sempre 28356 3Apio II1- 803 | viene~la regina di Tango, di nome Grazia, ed ella 28357 --- V- 450 | uso dei manicomi, e~un tantino anche nelle stesse 28358 Vmeco III- 333(118) | Originale: Tanzi; cfr. ed. 1928, p. 154.~ 28359 1Apio II1- 95 | Cristo, scriveva: "Il Tao, il Verbo, è oscuro ed~ 28360 IlFon III- 916 | quaggiù l'anima che, tapinella~ed umile, sen viene 28361 I1913 VI - 722(21) | Originale: Tapparelli. Nell’originale dopo il 28362 --- V- 710 | faceva a piedi in due tappe, e da Como a Pavia la 28363 3Apio II1- 710 | questi fiori che tappezzano il prato non verranno~ 28364 CfrMo II2- 263 | di Francesca era tappezzata con immagini di santi e 28365 9Ferv II2- 325 | dipinte, poste sopra la tappezzeria, che rappresentavano al~ 28366 2Apio II1- 296 | e di Donato. Vigilio di~Tapso aggiunse le confutazioni 28367 I1912 VI- 978 | all’aperto polenta taragna, chiamando a mangiare 28368 2Apio II1- 204 | cristiani”.~ La vergine Tarba rispondeva al~carnefice 28369 --- V- 426 | Un giorno tardando alla refezione, andarono 28370 1Cagr II2- 398 | Non condanno io già la tardanza vostra finora, essa è 28371 SAFam III- 25 | della rivoluzione, non~tarderei un istante a rispondere 28372 --- V- 198 | Si riprenda, e noi non tarderemo a cantare l’inno del 28373 ITSac I- 830 | di mille miglia,~tarderesti tu a credere che egli ti 28374 SAFam III- 79 | pochi giorni, che non tarderete <a> vedere il vostro 28375 III1915 IV-1378 | fossero ascritti, non tardino: basterà che mandino la 28376 --- V- 833 | Si impose una forte tariffa sulle merci~straniere 28377 --- V- 598(26) | eccettui l’ entro del tarocco in cui perdevamo e 28378 I1887 VI- 145 | Il can‹onic›o Paolo ?Taroni lo tolse ad avviare nei 28379 1Apio II1- 106 | superbo e tiranno come Tarquinio, ella ringhia~e si 28380 2Apio II1- 331 | san Felice iv. Santa Tarsilla e sant'Emiliana gli 28381 SAFam III- 53 | relegolli in quelle lor tartaree prigioni. Né qui s' 28382 SILou I-1048 | perché~di carattere tartufo... moderato nelle 28383 --- V- 378 | fra i quali i signori Tartuzzi, Paranchi e Bianchini. 28384 --- V- 200 | stampe un libretto suo tascabile che ha per titolo 28385 2Apio II1- 230 | un~prete dell'isola di Taso per cavargli i danari 28386 2Apio II1- 375 | Paldone, Tatone, Tasone, tre nobili cugini in~ 28387 --- V- 608 | d‹ottore› Alessandro Tassani, che aiutò nel suo 28388 III1915 IV-1400 | il richiamo minuto e tassativo di alcune norme e regole~ 28389 2Apio II1- 174 | casa di ogni famiglia, tassava fino a far~perire di 28390 2Apio II1- 202 | le lettere d'alfabeto e~tastando poi con il pollice 28391 IlFon III- 883 | co' suoi~istrumenti, tasteggia le parti del tuo capo e 28392 I1888 VI - 240 | amor di Dio. Sei ten?tata di ascoltar un discorso 28393 I1883 VI - 60 | mio. Ma voi confor?tatevi, ché lo Spirito 28394 2Apio II1- 375 | san Benedetto. Paldone, Tatone, Tasone, tre nobili 28395 --- V- 76 | Allora si mutò tattica nella difesa. Le suore 28396 I1875 VI - 849 | i più grandi apostoli taumaturghi, e poi di sua volontà 28397 3Apio II1- 644 | e da Pekino fino a Tauride ed a Moscovia,~per lo 28398 2Apio II1- 199 | bagno di sangue~detto taurobolo, accompagnandovi Massimo 28399 --- V- 8 | Carlazzo ” ” L. 12,00 Tavernerio ” ” L. 10,00 Mendrisio 28400 2Apio II1- 177 | Ancira, di professione taverniere, si faceva animoso ad~ 28401 2Apio II1- 202 | si fece scolpire sopra tavoletta di legno le lettere d' 28402 1PaAn I- 255 | fatto.~ Un bel dì là ai tavoli del~Parlamento francese 28403 SILou I-1092 | schiacciati sotto un tavolone e la donna che diede il 28404 3Apio II1- 706(297) | più~prodigioso: la sua tavolozza fu la lingua italiana [...] 28405 CLAPe II2- 501(61) | Originale: Tavoni.~ ./. 28406 Gpont II1-1077 | secondo282 il Taylor "i missionari 28407 I1907 VI - 482 | scacciarsi come ten?tazioni di superbia vana... ma 28408 2Apio II1- 317(268) | Originale: Teapoli; cfr. Rohrbacher~V, p. 28409 50Rmi III-1101 | come un fantoccio da teatrino che~si innalza e si 28410 3Apio II1- 529 | scomunicati i vescovi~Tebaldo di Milano, Guiberto di 28411 1Apio II1- 56 | di lui e si batterono a Tebes68. Abimelec passava 28412 CLAPe II2- 501(54) | Originale: Tecana; anche per~la nota 55 28413 CLAPe II2- 501(60) | Originale: Tecca; anche per~la nota 61 28414 SILou I-1047 | di Lourdes guari~ ./. teci!". Eppoi non aggiungerò 28415 --- V- 553 | diede il disegno tecnicamente perfetto per i restauri 28416 --- V- 326 | tennero nell’istituto tecnico-ginnasiale riuscirono di pubblica 28417 3Apio II1- 858 | alle popolazioni tedesche. Emigravano in 28418 Gpont II1-1054 | di politica... Canti il Tedeum per la prosperità delle 28419 SNA89 III-1159 | non porti seco i suoi tedi, pene ed amarezze, e il 28420 2PaMa I- 72 | soprag<g>iungono i tedii e le~desolazioni, 28421 2Apio II1- 424 | della lingua slava.~ Tefrica435, città~edificata sui 28422 ASGot II2- 34(8) | et alia duo monasteria, Tegerense et Chremsense [...] 28423 --- V- 253 | te aronnis infula sacra tegit terque quaterque dies 28424 3OrFr II2- 236 | Jesu Christe, qui tegumen nostrae~mortalitatis 28425 Gpont II1-1092(297) | Originale: Teims; cfr. La Civiltà 28426 I1891b VI - 436 | mangiavan borgna ‹dei› telai, e mangiavano erba ‹dei› 28427 I1893 IV- 95(14) | poterlo~così usare sul telaio. Il movimento dell' 28428 2Apio II1- 274 | Simeone venne al monte Telanissa e cominciò un digiuno di 28429 --- V- 881 | del Santo Padre mi fu telefonata da Roveredo ad Arvigo~in 28430 II1899 IV- 277 | l'intreccio dei fili telefonici a scanso di spese.~3.~ 28431 1Friv III- 852 | Madrid in data del 29 telegrafano che a Periana, nella 28432 SILou I-1050 | Intanto si era~telegrafato a Turhout, tutta la 28433 I1913 VI - 758 | Guanella fu chiamato~telegraficamente da Milano e dovette poi 28434 --- V- 262(5) | fêtes voltiennes des télégraphistes. Cronique illustrée. 28435 I1913 VI - 715 | professore di tedesco, Telfy Zima, in odio~agli 28436 I1883 VI - 32 | Le infuse perfino in?telligenza del modo con cui Dio è 28437 ASGot II2- 42(21) | Originale: Valle Tellina; cfr. ed. 1930, p. 39.~ ./. 28438 1Friv III- 854 | una~trasformazione tellurica, che, dopo il 28439 1Friv III- 854 | su queste convulsioni telluriche di Spagna una 28440 2Apio II1- 194(95) | figlio di Giulio Cosi telo~dell’imperatore 28441 I1891b VI - 387 | successivi quadri tematici che ne~esaltano le virtù 28442 1Friv III- 856(26) | avete nelle anime pie e tementi il giudizio dell’Eterno; 28443 Gpont II1- 970 | sua presenza?"~ Ma non temeranno, sì gioiranno di gaudio 28444 Gpont II1-1068 | vi condannò come falsa, temeraria, prossima all'eresia, la~ 28445 2PaAn I- 461 | pezzi di alta statura, temerebbe di~spiacere a quei 28446 I1883 VI - 52(201) venissero da~Dio, ma temerei forte che non rapimenti 28447 3OrFr II2- 223 | e giornali da cui possa temersi danno alla virtù, e ne 28448 I1883 VI - 15 | imaginare, ma non temesse... Entrasse come potesse 28449 I1883 VI - 60 | molto ben serviti; non temessi che vi si avesse a 28450 3Apio II1- 551 | sopra~Gerusalemme, ma temettero i calori estivi, e 28451 --- V- 907 | mi sostenne sempre. Non temetti mai, né per i debiti né 28452 3PaAn I- 772 | Temiamo quella voce, temiamola tutti.~Riflessi~ 1. Voce 28453 3PaAn I- 703 | grave.~ Fratelli, temiamone tutti. E se~non vogliamo 28454 3PaAn I- 713 | peccato? Ah, dite che temino Iddio, che inorridiscano 28455 I1910 VI - 557 | la dolcezza della madre tempera il rigore del padre ». E 28456 2Apio II1- 479 | le spade in vomeri539 e temperano colla religione~il 28457 3OrFr II2- 158 | e della patria, essere temperanti nel vitto, modesti nel~ 28458 3OrFr II2- 152 | la vista. Fu pregato a temperar quel pianto,~ma 28459 I1889b VI - 361 | Vorrei sopravivere per temperargli le amarezze » 89 . Chi 28460 3OrFr II2- 219 | se sia mestieri temperarne alcun poco, per~i mutati 28461 2PaMa I- 97 | potevano darsi pace. Temperarono la propria amarezza~in 28462 SILou I-1142 | che~pur conveniva temperarsi e allora ritornava alla 28463 1Apio II1- 12 | dalle intemperie; nelle temperate il ciliegio, il pero, il 28464 9Ferv II2- 342 | L'animo~del Borromeo si temperava a questa vigoria di 28465 3Apio II1- 564 | alta pietà. In quel dì temperavano~alquanto le austerità 28466 III1899 IV- 999 | intervento soavemente temperi~l'azione energica degli 28467 I1889 IV- 36 | che d'un tratto di temperino o~di lancetta cava la 28468 PAS86 III-1068 | stesso sommo pontefice temperò~in modo le Regole del 28469 II1913 IV- 812 | pregate».~Qui i~bambini tempestano la suora di mille 28470 I1912 VI- 995 | gli furono~addosso a tempestarlo. Dopo un po’ montò sulle 28471 2Apio II1- 318 | accorrevano ed erano tempestati~dai cittadini con 28472 3PaAn I- 767 | bianco bensì, ma tempestato in~tutto da macchiuzze 28473 SILou I-1073 | grotta... Gli avversari~tempesteranno, ma se il Signore ci 28474 3Apio II1- 708 | e si ritrae. Una~bufera tempestosissima gli fa perdere il meglio 28475 III1915 IV-1417 | di altre indulgenze temporanee, perché, per caso 28476 Vmeco III- 385 | Viene nel purgatorio temporariamente, quando la~ingiustizia è 28477 1Cagr II2- 397 | alcuni meno fervorosi temporeggiarono, ed altri che 28478 I1912 VI - 696(55) | meditando per longa temporis spatia, vel~eliciendo 28479 I1889b VI - 347 | ma a Dio. 12. Le prove temprano l’animo come il fuoco l’ 28480 2Apio II1- 518 | doveva maggiormente temprarsi ai patimenti con~l' 28481 AMFel III- 192 | che l'arma tua sia ben temprata. Si danno~cristiani i 28482 Apadr III- 157 | Queste armi sono temprate nel fuoco dell'amor~di 28483 I1907 VI - 472 | di suor Chiara, qui si temprava il cuore di lei a forti 28484 3PaAn I- 652 | perché il vollero tenacemente,~crebbero rinomati nel 28485 FIPop II2- 93 | le vittime colle tenaglie, pestavansi a colpi di 28486 MeMus III- 815 | Ha il Phormium tenax con foglie a spada, a 28487 III1910 IV-1271 | dello stesso; a questo tendano lo zelo dei direttori, 28488 --- V- 928 | Questo movimento tenderà ad espandersi, perché la 28489 --- V- 387 | di Francia che tenderebbero piantarsi in Grecia, ma~ 28490 3OrFr II2- 195 | di inquietarlo e di~tendergli delle insidie, ma coll' 28491 3PaAn I- 696 | alla patria!", e~tendervi poi con tutte le forze 28492 I1913 VI - 750 | ricompensato e gli tendesse insidie per~iscalzarlo. 28493 I1875 VI - 831 | perché colla fronte tendessi al cielo. Quei due occhi 28494 AnPar III- 587 | anima tua.~ 11. Intanto tendi l'orecchio e~udendo la 28495 3PaAn I- 618 | Mentre siamo nella via, tendiamo gli occhi alla strada~ 28496 I1875 VI - 891 | sua fronte e percuo?tendosi il petto e poi 28497 3PaAn I- 713 | 5. Francesco Borgia teneasi~sempre con gli occhi 28498 Vmeco III- 277 | sarà per~toccarci".~ Tenebrosissima notte! Chi~ti ha dunque 28499 SAFam III- 7 | Gesù Cristo, così quei tenebrosissimi settari si salutano col 28500 3Apio II1- 661 | s'avvolgono in abisso tenebrosissimo. Facciamoci a 28501 Vmeco III- 390 | tribunale nell'isola di Tenedo. A quel luogo 28502 --- V- 674 | sopra il capo, pur tenendoci ritti alla meglio,~ 28503 III1907 IV-1195 | di una tale assistenza, tenendoli in case separate o in~ 28504 2PaAn I- 595 | cento denari. Allora, tenendolo, minacciava <di> 28505 I1912 VI - 698(59) | et~tamquam sanctam tenent Servam Dei sorores 28506 4Croc II2- 434 | con le mani congiunte e tenenti un crocifisso, venne 28507 II1911 IV- 676 | medesimi, perché tenentur parentes thesaurizare~ 28508 I1889 VI- 271 | prega ché, essendo ./. tenerello, tanto gli sminuzziate 28509 I1883 VI - 11 | questi con lei con una tenerez?za giocondissima. Quando 28510 I1891b VI - 398 | Amava i nipoti tenerissimamente e questi corrispondevano 28511 I1912 VI - 697 | Dio mi pregò che non mi tenessi guari lontano, « perché — 28512 AMFel III- 218 | piangendo le tue colpe, tenesti~dietro a Gesù che nella 28513 II1911 IV- 592 | di Gerusalemme tenetegli~dietro nel cammino al 28514 Svegl III- 692 | E la~mente~ ./. vostra~tenetela confitta a quei pensieri 28515 II1911 IV- 464 | lo replico:~tenetele quasi minori sorelle; vi 28516 II1911 IV- 562 | Sono ministri di Dio, teneteli nell'alta venerazione di~ 28517 I1889b VI - 344 | a pregare ». ./. Tenetelo a mente: se volete far 28518 3Apio II1- 913 | abazie di Westminster? Teneteveli. Io aspiro ai~tuguri del 28519 1Apio II1- 109 | sol tre mila che~gli tenevan dietro a questo patto e 28520 CLAPe II2- 555 | l'uomo del miracolo e tenevangli dietro con vivo affetto. 28521 1Apio II1- 71 | i profeti santi tenevanlo al re di Giuda Roboamo. 28522 CLAPe II2- 496 | di Monti di pietà che tenevansi presso alle chiese a 28523 III1899 IV-1004 | peso.~c) Sovrattutto tengansi separati gli affetti da 28524 I1883 VI - 125 | più fugge, più altri le tengon dietro perché chi più si 28525 2PaMa I- 108 | con altro. Spesso~tengonsi una corona di demonii 28526 3Apio II1- 536 | con festa il legato e tennelo alla sua corte~così 28527 --- V- 493 | e certo Trionfale di Tenno, onesto e laborioso 28528 --- V- 733 | cinque anni nella casa, tentandone i diversi soggiorni 28529 ITSac I- 907 | assicura che il demonio~tentandoti ti faccia ricadere ancor 28530 Apadr III- 169 | Satanasso venne a tentar me, come già sedusse il 28531 Mfior I- 999 | lascia affatto di tentarti, tal altra nemmeno~senti 28532 Svegl III- 714 | falli benché leggeri. Tentarvi sulle prime di~adulterio, 28533 2Apio II1- 118 | gli apparisse e lo tentasse con~triplice assalto di 28534 I1883 VI - 104 | che Dio ce ne scampi — tentassero qualche colpo maestro 28535 AnPar III- 570 | salvare il fratello che tentasti <di> dannare. Il cuor 28536 I1894 IV- 159 | concepta nulla possint~tentatione mutari. Per Christum 28537 3OrFr II2- 236 | ut a te nullis unquam tentationibus valeat separari. Qui~ 28538 2Apio II1- 210 | figura e~ipocrita e tentatrice, quella di un nome che 28539 3Apio II1- 750 | di~salute". Altra volta tentavalo di presunzione dicendo: " 28540 --- V- 588 | Francesco in Traona io tentavo le prime prove delle~ 28541 I1912 VI - 665 | mai a patire o ad avere tentennamenti o dubbi in~tutto quanto 28542 3Apio II1- 762 | combattimento, ma poi tentennò e cadde miseramente.~Si 28543 MFerv I-1194 | Gesù: "È scritto: Non~tenterai il Signore Iddio tuo". 28544 MFerv I-1241 | che costui altra volta tenti di~farsi re? Vedetelo 28545 I1883 VI - 60 | dissemi: Grande con?tento darle io con la mia 28546 I1889 VI- 308 | contro il ciliegio la tentredine 202 , contro il lampone 28547 2Apio II1- 338(298) | Originale: tenuoto sul quale.~ 28548 1PaMa I- 17 | ben egli il discorso tenutomi". E così non diffidando 28549 I1887 VI- 164 | soprantendere, che peni?tenza per me, che danno per le 28550 SILou I-1139 | ché io ne godrò in tenzonare solo con tutto il mondo 28551 1Apio II1- 108(178) | Originale: Teocrita; cfr. Rohrbacher~II, p. 28552 1Apio II1- 108 | Euclide geometra, Teocrito178 poeta, e mill'altri. 28553 2Apio II1- 322 | 2. Il re ostrogoto~Teodato279 per un prezzo 28554 Gpont II1- 995(80) | Rohrbacher V, p. 323: «Teodelinda».~ 28555 3OrFr II2- 229 | Sacconi, pro-datario.~T<eodolfo> card<inale> Mertel.~ 28556 2Apio II1- 302 | adottò il codice teodosiano che fu accettato anche 28557 2Apio II1- 391 | per isposarsi a~Teodota, donzella di costei. L' 28558 2Apio II1- 470(516) | Originale: Teofana, ripetuto nel capitolo; 28559 2Apio II1- 160 | famiglia. La sua fante Teofila ha posto~questo 28560 3Apio II1- 877 | nuovo culto detto della~Teofilantropia. Lareveillère, pontefice 28561 2Apio II1- 375 | fra crudi patimenti san Teofredo. In Marsiglia la badessa 28562 3Apio II1- 692 | un popolo di donne~teologhesse che dicevano potere il 28563 I1889b VI - 359 | 12. Filosofic‹ament›e o teolog‹icamente›, tutto, politica e 28564 2Apio II1- 330 | con la sua mania di teologizzare~era caduto in eresia 28565 2Apio II1- 246 | figlia~dello astronomo Teone, un portento di sapienza. 28566 2Apio II1- 317 | la propria città Teopoli268, che vuol dire “città 28567 II1899 IV- 300 | i)~Più che insegnamenti teoretici, si raccomanda poi lo 28568 --- V- 970 | indirizzo di~scuola teorico-pratica agraria i giovanetti più 28569 --- V- 501 | negli studi~teorico-pratici agrari, i giovanetti più 28570 2Apio II1- 340 | imperatrice ed a Teotista, di lei cognata306. 28571 2PaAn I- 480 | prima. Scorgete, anime tepide, le consolazioni che 28572 AnPar III- 583 | Se poi imitasti con la~tepidezza i discepoli di Gesù, 28573 I1883 VI - 123 | prove interne, con mol?teplici afflizioni esterne, e 28574 I1883 VI - 122 | rigoglioso rispunti al tepor di sole primaverile. 28575 1PaAn I- 238 | sanno che vicini sono i tepori~primaverili.~ 4. La 28576 --- V- 862 | di protesta contro il teppismo~anticlericale appoggiato 28577 3OrFr II2- 238 | noscamus atque Filium,~ teque utriusque Spiritum~ 28578 I1883 VI - 77 | neve.~Predicavano nelle ter?re vicine e vi si 28579 III1899 IV-1054(52) | le sue esperienze terapeutiche, ebbero ampia~diffusione.~ ./. 28580 I1883 VI - 61 | Regola, oh come demeri?terebbero! Dell’una di queste 28581 2Apio II1- 399 | copiare le commedie di~Terenzio.~ Carlomagno godeane in 28582 I1883 VI - 4 | ripresa degli interessi~teresiani, anche se in occasione 28583 I1883 VI - 68 | il padre dell’angelica Teresita di Gesù, fu il tesorier 28584 IlFon III- 974 | viva. L'anima fedele terge una lagrima ed esclama: " 28585 ITSac I- 902 | la quale mangia e tergendo il~suo viso dice: "Non 28586 Asant III- 243 | Oh, se io potessi tergervi quelle goccie di sudore 28587 TMort I-1307 | grosse lagrime.~ Non tergetele quelle lagrime. Son 28588 3PaAn I- 687 | e compiere un viaggio a tergo, questo non~è più 28589 I1912 VI - 688 | una cordicella terminante in altre tre munite di 28590 3Apio II1- 904 | che a 60 anni non può~terminar meglio la vita che 28591 III1915 IV-1390 | si è pure per~terminarla felicemente per grazia 28592 MSMed III- 102 | l'esame di coscienza. Terminatelo con un atto di 28593 I1910 VI - 560 | a circa 1100 m) il termometro discende a 15 gradi 28594 --- V- 253 | infula sacra tegit terque quaterque dies haec 28595 1Friv III- 855 | che dice: "A flagello terraemotus libera nos~Domine".~ 28596 I1912 VI-1002 | molto a Roma per i terremotati di Abruzzo, nessun 28597 1PaMa I- 47 | si staccò in forza di terremuoti~inusitatissimi. Chiamava 28598 I1875 VI - 883 | rispondeva: « Territus terreo: sono spaventato e metto 28599 I1913 VI - 710 | poveri ». E si metteva terriccio ed acqua in quel cavo di 28600 VpeIl II2- 18 | 15 luglio 188019: "I~terrieri vicini sono devotissimi 28601 CLAPe II2- 541 | della Rezia percorre ai~territorii più popolati della 28602 I1875 VI - 883 | rispondeva: « Territus terreo: sono spaventato 28603 3Apio II1- 867 | putride.~ ~ Gridavano i terroristi: "Denunziate un ricco e 28604 AMFel III- 208 | come un oro mondo,~sono tersi come uno specchio 28605 1Apio II1- 91 | la polvere e farò un tersissimo sasso... Da~settentrione 28606 3OrFr II2- 243 | plenaria~pro tertiariis saecularibus ceterisque 28607 3OrFr II2- 215(229) | Fratrum de~Poenitentia tertii Ordinis saecularis 28608 3OrFr II2- 236 | de poenitentia in tertio Ordine portare decrevit 28609 --- V- 129 | da febbri tifoidee e terzane ad un tempo, in pochi 28610 CLAPe II2- 482 | ravviso distinta in~tre terzieri che si dicono inferiore, 28611 I1883 VI - 99 | sua di croci e con teschi da morto e pregava con 28612 --- V- 213 | piedi nudi, le braccia tese verso il sacratis ‹simo› 28613 ITSac I- 896 | uccelli~del cielo, che tesoreggiano l'argento e l'oro nel 28614 2PaMa I- 90 | padre cava fuori i~suoi tesoretti e li mostra e dice: " 28615 I1883 VI - 68 | Teresita di Gesù, fu il tesorier generale nel Quito. 28616 CLAPe II2- 582 | nel secolo xviii tesserono lodi alla vita del 28617 I1893 IV- 95(14) | Strumento usato dai~tessitori, a foggia di arcolaio, 28618 SAFam III- 81 | della cucitrice o della tessitrice, tanto che la casa~va 28619 FIPop II2- 90 | intagli finissimi,~tessono cremisini, taffetà, rasi 28620 --- V- 744 | Maria Liberatrice al Testaccio in Roma 16 , ebbi la 28621 --- V- 725 | eredi e gli esecutori testamentari del compianto signor 28622 --- V- 732 | avesse~trovata un po’ testarda la sorella mia, ma esso 28623 CLAPe II2- 513 | bene le inclinazioni di testardaggine, di freddezza e~di 28624 3Apio II1- 612 | Tomaso con le sue~testardaggini trasse le scomuniche in 28625 3Apio II1- 611 | come a capriccioso ed a~testardo, il re francese si 28626 2Apio II1- 374 | sui nati il peso del testatico.~ Nel 741 avvennero 28627 50Rmi III-1112 | Per incoraggiamento ai testatori pii, il Signore ha 28628 IlFon III- 863 | al paradiso edito testè1, intesi dar mano al 28629 II1913 IV- 787(29) | XIII~con la lettera Testem benevolentiae del 22 28630 Mfior I- 935 | troppo pigro e insieme testereccio.~ Guardati in fare il 28631 50Rmi III-1099 | divoti che appesi alla~testiera~ ./. del letto 28632 I1910 VI - 549 | camera attigua, ma ne testifica la nipote Angelina 28633 Mfior I-1031 | dovevano poi~testificare della sua risurrezione.~ 28634 CfrMo II2- 256 | somigliante di parole testificarono quanto siamo per 28635 Svegl III- 689 | una religione che ci è~testificata con tanti miracoli? Pure 28636 1Apio II1- 69 | quante cose non hanno testificato in premio ed in castigo 28637 2PaAn I- 597 | delle colpe nostre, testificheranno contro di noi se~avremo 28638 --- V- 195 | ricevere come testimoniale la pagella d’ 28639 I1883 VI - 2 | nel presente volume, testimoniando che « la Serva di Dio 28640 SAFam III- 2 | ii e iii di copertina), testimoniano una già intensa 28641 I1888 VI - 195 | successiva revisione, testimoniata dalle numerose~ 28642 CLAPe II2- 576 | animarum, tum per testimonium omnium: et ut dicitur 28643 I1889 VI- 308(202) | Originale: le tetendrine. 28644 I1910 VI - 541 | per consiglio. Le tetraggini sue nascondeva all’ 28645 2Apio II1- 162 | lustri scrisse le Tetraple, le Essaple, le Ottaple, 28646 I1889b VI - 361 | volle promettere; « Der Teufel — sclamava Schiller — Se 28647 2Apio II1- 428(447) | Originale: Teula; cfr. Rohrbacher~VI, p. 28648 2Apio II1- 211 | agli orrori della teurgia. Giuliano volle che 28649 2Apio II1- 437 | I~legati Gontiero e Teutgado soffrono con mal animo 28650 3Apio II1- 815 | prodigiosa. I cavalieri~teutonici avvantaggiarono il male 28651 3Apio II1- 845 | illustri~fra quai il Thayer infervorarono533 i 28652 1Apio II1- 92 | i tuoi giorni, o~re; Thecel, sei trovato mancante; 28653 3PaAn I- 667(54) | medico ginevrino Théodore Tronchin (1709-1781).~ 28654 MeMus III- 798(4) | abate di Fristemborgo. Theodul Schlegel († 1529), 28655 --- V- 916 | dogmatica, Summula theologiae dogmaticae generalis ad 28656 II1911 IV- 676 | tenentur parentes thesaurizare~filiis99 e desse hanno 28657 I1894 IV- 157 | bonitatis infinitus est thesaurus, piissimae maiestati 28658 2Apio II1- 413 | Nell'adunanza di Thionville si~giudicò i vescovi ché 28659 2Apio II1- 186 | a~Serapione, vescovo di Thmouis81; il mio cilizio poi lo 28660 3Apio II1- 808 | costumi". Ritornato in Thonon452 occupò la chiesa di 28661 1Friv III- 836 | e torniamo al Signore (Thren<i>, III) 6. Fra il cielo 28662 MeMus III- 810 | la Rosa bautiana12. La Thuja aurea~compacta è un 28663 1Apio II1- 7 | francese diceva ./. Thuriot de la Rosière:~Dirò 28664 I1910 VI- 630 | Nel frattempo~si conver?tì un vasto locale di 28665 2Apio II1- 161 | di splendida~corona e Tiburzio e Massimo gridano: “ 28666 I1912 VI- 980 | Bianchi uscire dal Va?ticano di buon mattino con un 28667 I1887 VI- 175 | attitudine, il suo par?ticolare incontro, quel non so 28668 I1910 VI - 547 | ascoltava quo?tidianamente la santa Messa, 28669 RAS86 III-1081 | in fra i martori~tiemmi~pur, se ti aggrada, o in 28670 MFerv I-1260 | Apocalisse~3, 2056~ 1. Tieniti qui fisso fisso presso 28671 3PaMa I- 139 | bene, cerca la pace~e tienle dietro sempre"7. 28672 1Apio II1- 42 | in mio~nome.~ Or tienlo per certo e fallo~ 28673 Svegl III- 629 | nell'orto, e questa tiepidità oh come premeva sul 28674 --- V- 288 | dagli affreschi del Tiepolo. La postura del paese, 28675 --- V- 129 | Sopraffatto da febbri tifoidee e terzane ad un tempo, 28676 I1910 VI - 552 | trattasse di malattie tifose o come~che sia 28677 2Apio II1- 320(276) | Enna, san Nennia, san Tigenano, sant’Albeo che, avuta 28678 2Apio II1- 320 | Enna, san Nennia, san Tigenarco, sant'Albeo che, avuta 28679 I1888 VI - 241 | a divenire, da 158 ar?tigiano miserabile, studente 28680 --- V- 374 | che né i ladri né le tignole ci rapiscano sì prezioso 28681 MFerv I-1227 | loro~cuore e la invidia tignosa è entrata come putredine 28682 ASGot II2- 34 | monasteri irsfeldensi, tigurini e tergersensi, le 28683 MeMus III- 809 | l'Oncidium e la Tillandsia che~vivono e lavorano 28684 3Apio II1- 786(422) | Originale: Tillemont; cfr. Rohrbacher XIII, 28685 3Apio II1- 884(595) | Originale: Tilzitt; cfr. Rohrbacher XV, p. 28686 9Ferv II2- 331 | di Milano così:~Qui timent te, videbunt me55... 28687 --- V- 876 | ego sum omnium timentium te et custodientium 28688 I1910 VI - 517 | a~questi e per puro sen?timento di fede, mi raggiunse 28689 SILou I-1088 | del Salvatore: Nolite timere, pusillus grex7, ci~sarà 28690 I1912 VI - 689(43) | Dei: a) etsi naturam timidam haberet, zelo admirabili 28691 IlMon III- 999 | imperituri.~Intanto, timidette a prima e poi coraggiose 28692 --- V- 460 | di alberi spezzati, di timoni~perduti, di bastimenti, 28693 SchMi III- 762(50) | Originale: Timonide; cfr. Rohrbacher iii, p. 28694 I1910 VI - 578(39) | morte in trepidos~timores collapsa fuerit et 28695 1Apio II1- 78 | il Signore al suon dei timpani, celebrate il Signore al 28696 I1912 VI - 696(54) | Dei [...] a) mortem non timuisse, imo ex morbo causam 28697 III1899 IV-1088 | infonde, se vien dalla tina, abbia ben~prima 28698 Vmeco III- 271 | un milione di ova. La~tinca ne depone almeno 28699 1Apio II1- 39 | Con il sangue tingete le~sovrimposte e le 28700 1PgDo II2- 361 | e le divise del frate tingetele~del sangue di una lepre 28701 1Apio II1- 52(66) | che nella città di Tingi, in Mauritania, .ancor 28702 IlMon III- 992 | e le gote si tingono in color di rosa,~usando 28703 FIPop II2- 93 | capo al sacerdote Paolo Tinh38 ruppe la spada e 28704 I1894 IV- 137(21) | la professione di tintore.~ 28705 I1887 VI- 143 | colorito bruno 20 con tinture ros?se alle guancie e 28706 I1912 VI - 680 | frutto della quale con?tinua ancora oggigiorno, si 28707 MeMus III- 815 | ed il Viburnum~tinus recano sul colorito 28708 2Apio II1- 420(429) | Originale: Tioba; cfr. Rohrbacher~VI, p. 28709 2Apio II1- 420 | la reale~famiglia. Un Tiota429, che in ./. questo 28710 Svegl III- 642(14) | Originale: tipichi; cfr. ed. 1924, p. 61.~ 28711 1PgDo II2- 356 | Concordat cum originali tipis edito; a proprietario 28712 I1893 IV- 96 | buon~andamento delle tipografe tutte. Una assistente ed 28713 I1912 VI- 967 | dando loro il braccio, tirandone i capelli, urtando due 28714 MFerv I-1197 | che più~d'ogni altra ti tiranneggia. Supplicalo a donarti le 28715 50Rmi III-1129 | le passioni~che mi tiranneggiano. Oh, sia io vittima 28716 1PaAn I- 304 | L'avaro sfoggia per~tiranneggiare.~ Fratelli miei, 28717 3Apio II1- 588 | e perché l'Irlanda era~tiranneggiata da piccoli re e le 28718 2Apio II1- 258 | Un popolo~che è tiranneggiato, dove riparerà se non in 28719 I1875 VI - 840 | nel corpo~dell’uomo, li tiranneggiava in guisa sì miserabile 28720 1Friv III- 836 | e dei~flagelli, onde tirarci alla conversione ed al 28721 I1887 VI- 160 | creature che sentiva tirarla a Dio e spec?chia?vasi 28722 2PaAn I- 532 | stracciavano le reti in tirarle a sé. E fecero segno ai 28723 I1907 VI - 478 | regalare ai fanciulli e tirarseli~intorno per dir loro una 28724 MFerv I-1250 | di Gesù bastano a~tirarsi dietro per amore, come 28725 I1891b VI - 430 | arrabbiava ma quando lo tiravan fuori era formidabile, 28726 I1891b VI - 427 | una coperta, dopo poco tireran via tutte~due ». « E 28727 SILou I-1092 | ciel ti~guardi, ché ti tireresti sul capo le divine 28728 3Apio II1- 686 | quegli abitanti: "Tiriamo in sorte~quali di noi, 28729 3Apio II1- 786 | Giovanni Bollando~di Tirlemont422 e compagni. In 28730 I1913 VI - 780 | della famiglia tirolese Tobia~Rattin, che usa 28731 CLAPe II2- 484 | bormiesi, di vitungi9 i tirolesi, ecc<etera>".~ Infine 28732 3Apio II1- 907 | Austria~acquistò il Tirolo, il Veneto, il Lombardo. 28733 3Apio II1- 558 | pure Bernardo di Tirone, che edifica<va> in 28734 I1875 VI - 951 | la divina grazia. 11. Tisichezza spirituale. 12. Nave che 28735 --- V- 132 | Pianello era piccina e tisicuzza e tutti ne~prevedevano 28736 --- V- 636(26) | generale PIME, Roma, tit. 100, rif. 225, doc.~2, 28737 --- V- 314 | sarebbero sforzi titanici vuoti di effetto. Ma l’ 28738 2Apio II1- 401 | diede il~potere”. Nel titol delle sue leggi pose 28739 III1910 IV-1258 | deboli,~da confortare i titubanti, da spronare i già 28740 --- V- 890(3) | ebbero conversioni. Da Tivoli in su il terreno è 28741 PAS86 III-1053 | che mi consta che Tizio adotta con pertinacia 28742 I1907 VI - 457 | mani, onde si affret?tò a sorreggerlo. Tosto 28743 I1883 VI - 14 | cose del mondo 35 . Vi toc?cherà incontrarvi nel 28744 --- V- 235(16) | Giugà a bara: giocar a toccaferro o a toccapoma ». ./. 28745 --- V- 301 | di campagna, salutò con toccanti parole i parrocchiani di 28746 --- V- 235(16) | giocar a toccaferro o a toccapoma ». ./. 28747 I1912 VI - 683 | più, né permetteva la toccassero colle mani ed era solita 28748 --- V- 673 | successivo alle 7 toccavamo Parigi,~lieti di aver 28749 --- V- 572 | sera non fossero state tocche, così vi fu abbondanza 28750 II1913 IV- 780 | Immacolata pura,~presto toccherai la baia. New York ti 28751 --- V- 466 | cogli occhi vostri e toccherete con~mano che la bianca 28752 IlFon III- 875 | t'importa se quaggiù ti tocchino benanco o venti~o 28753 I1891b VI - 426 | tocco sue vesti » e toccolla. Visita del D’Antuono. 28754 3PaAn I- 664 | che io~vegga!". Gesù toccollo e aprì gli occhi di lui51.~ 28755 II1911 IV- 560 | cuor vostro perché ne~togliate ogni affetto mondano e 28756 --- V- 610 | tutti i vostri... ». Ci togliemmo da quella visita 28757 3Apio II1- 777(411) | Originale: togliendo.~ 28758 III1910 IV-1259 | ministri di Dio, togliendoli dalla campagna, dalle 28759 II1902 IV- 337 | restituita la dote, togliendone i frutti.~4. Le novizie 28760 SchMi III- 784(77) | Originale: togliendosi; cfr. ed. 1931, p. 89.~ 28761 --- V- 879 | tanti guai si toglieranno e tante anime otterranno 28762 II1911 IV- 462 | in~difetto che tanto toglierebbe della dignità vostra e 28763 2PaAn I- 467 | d'averne paura, non vi toglierete mai più d'attorno~quella 28764 IlFon III- 905 | per Iddio, fa di toglierla~benché a strapparla ti 28765 I1875 VI - 890 | spogliarli di tutto e toglierli dagli impieghi~pubblici 28766 --- V- 322 | e squallida, a toglierne la malaria, ad iniziare 28767 1Apio II1- 45 | E Dio rispose: "Toglierò del tuo spirito e~ 28768 II1911 IV- 658 | Or chi potrebbe mai togliervela e una di voi rimaner~ 28769 2Apio II1- 482 | di poi sotto la mensa togliesse un gioiello dal manto 28770 3OrFr II2- 144 | sorta di tormenti e toglieteci ancor la vita, perocché 28771 2PaAn I- 436 | accrescere onore a sé~toglievalo tutto a Dio. Fece 28772 MFerv I-1241 | seguirono <a> gridare: "Toglilo da noi! Alla croce,~alla 28773 --- V- 909 | 11 maggio suor Domenica Togni, fu Giov‹anni›, di 28774 I1910 VI - 552 | Succetti, Motalli, Tognini, che tanto~apprezzavano 28775 I1913 VI - 717 | faccia a faccia il mio Tognino? ». E assicurata che sì, 28776 CLAPe II2- 503 | Giuseppe da Traona69; Tognone~Giovan Battista, dottore 28777 I1887 VI- 152(47) | il documento inti?tolato Un programma amico del 28778 2Apio II1- 291 | nelle pianure di~Tolbiac225 con guerra sanguinosa. 28779 2Apio II1- 258 | da scorgere che in Tolemaida il popolo, assalito il 28780 I1912 VI - 686(39) | illo~absolute egisset; tolerando, tum graviter aegrotaret, 28781 3Apio II1- 791 | cristiana427. Il Toleto, prodigio d'ingegno, 28782 2PaMa I- 106 | che quantunque non vi tolgano la luce del giorno della~ 28783 I1910 VI - 575 | la Rosa: « E il Tolla (Battista Trussoni)? ». « 28784 1Apio II1- 7 | abneget semetipsum et~tollat crucem suam et sequatur 28785 III1915 IV-1383 | vicendevolmente,~tollerandosi pazientemente nei 28786 --- V- 389 | e, a quanto pare, tollerante e rispettosa. 24 28787 --- V- 215 | a essere~sinceri e tolleranti. ./. Da questa parte 28788 --- V- 802(6) | delle libertà e delle tolleranze all’americana, quasi 28789 SILou I-1089 | non è conveniente tollerarla~oltre... è opportuno 28790 2Apio II1- 440 | cristiani non potevano tollerarli seco, onde~l'imperatore 28791 III1910 IV-1337 | della povertà e in tollerarne i disagi,~conforme agli 28792 SAFam III- 21 | Cristo ed i martiri tolleraronoanch'essi di essere 28793 3PaAn I- 725 | che il Signore~sia per tollerarvi ancora fino a domani?... 28794 2Apio II1- 479 | I conventi di~Francia tolleravano nel proprio recinto il 28795 3PaAn I- 631 | in guerra fra di loro; tollerereste a lungo un~ 28796 3Apio II1- 767 | Non sia mai che si tollerino ancor fra noi ladroni 28797 1Apio II1- 108 | In Alessandria i~Tolomei d'Egitto avevano adunata 28798 --- V- 465 | le temporalità toltegli ingiustamente. La casa 28799 2Apio II1- 384 | e le altre città toltemi, od io sarò~costretto 28800 IlMon III-1005 | nella sponda opposta e toltene le basi fece scoscendere~ 28801 2PaMa I- 89 | un masso enorme e toltolo ad~esaminare ne prese 28802 2Apio II1- 456 | presso al monastero di Tomières483, continuò: “Preghiamo 28803 I1889b VI - 340 | ma strettamente tomisti. 13. Stato attuale. 14. 28804 PAS86 III-1058 | Un'anima -- osserva il Tommaseo -- che sente la sua 28805 I1913 VI - 770 | di L. 100.000 in cifra tonda, con un esito così 28806 3OrFr II2- 198 | teste~dei quali erano tonde e nere ed apparivano 28807 Vmeco III- 264 | dell'A. (corredato di tondo fotografico)~precedono 28808 I1907 VI - 470 | e per il ritardo segui?tone ne domandava poi scusa 28809 --- V- 847 | r‹everendo› p‹adre› Tonello conchiudeva in Chicago 28810 I1912 VI- 963 | a prendere le malattie tonsillari, che poi ebbi tutta la 28811 I1913 VI - 739 | quindi le malattie alle tonsille che~quasi ogni anno lo 28812 I1913 VI - 748 | colpito dal malore di tonsillite in maniera fiera. E 28813 I1913 VI - 764(91) | originale. Dalle date topiche e croniche dell’ 28814 --- V- 136 | un po’ d’acqua torbida ci impedirà d’inoltrarci? ». 28815 I1889 VI- 275 | di tutti, e i torbosi, che di dieci parti ne 28816 Gpont II1-1054 | vostra politica, essa torcerà il guardo da~voi". 28817 ITSac I- 819 | verun uomo potrà mai torcermi un capello del capo, se~ 28818 1PaMa I- 17 | di un~fanciullo senza torcerne il guardo indignato. Se 28819 Mfior I- 960 | a vedere che uno potrà torcerti un capello da testa, se 28820 3PaAn I- 622 | al~capo. Allora si torceva le membra e gridava 28821 2Apio II1- 208 | che gli ariani torcevano in~senso a loro 28822 SILou I-1069 | Pure se da voi torciamo lo sguardo, dove ce n' 28823 SILou I-1089 | mie cure affidata voi torciate un capello. Questo~è per 28824 --- V- 223 | quattro busti con sei torcieri e ./. quattro lanterne 28825 I1887 VI- 181 | mi rifletto~in Dio e torco poi spaventato lo 28826 --- V- 237 | tua saturitate, et vino torcularia tua redundabunt » ( 28827 IlMon III- 995 | merlo in mano che tordo in frasca... Il pane~ 28828 --- V- 662 | della via ferrata Torino-Lanzo i ministri presero 28829 I1875 VI - 820 | a dirigere l’Ora?torio di San Luigi a Porta 28830 3PaMa I- 137 | intorno a sé una torma di santi~dalla terra, 28831 --- V- 277 | divina Provvidenza, tormentandosi di non poter recare l’ 28832 2PaAn I- 438 | di spavento entri a tormentar la vostra persona~con 28833 ITSac I- 871 | essenze di fuoco sono tormentosissime.~ 4. Ricorda ora quali 28834 I1883 VI - 76 | cessarono. Ad Alba de Tormes fondò monastero per 28835 1Friv III- 834 | con un: Vi ringrazio. Tornai indietro, aggiunsi altre 28836 --- V- 565 | e Andeer promettendo di tornarci un ./. altr’anno, 28837 --- V- 443 | sedare le moltitudini e tornarle alla fede. La~Francia 28838 --- V- 672 | e mi preparava a tornarmene a Milano, quando il 28839 --- V- 468 | prodigiose non può tornarne se non migliorato, 28840 --- V- 628 | Promise inoltre di tornarvi presto,~ammirato dell’ 28841 Mfior I- 929 | poi alla Vergine, che torneratti utile come udisti che fu~ 28842 I1883 VI - 56 | sofferto egli e tutto~tornerebbemi agevole. Iddio seguiva ‹ 28843 III1899 IV-1079 | umana fragilità gli uni tornerebbero di peso agli altri.~Le 28844 I1912 VI-1005 | ed egli: « Tornerei da capo ». 5. (Da don 28845 SAFam III- 78 | mandato!". E sì dicendo tornossi coi suoi piedi alla casa 28846 --- V- 230 | paese, signor Giuseppe Torrazza, gridando con l’accento 28847 SILou I-1140 | l'altare sopra il quale torreggia la statua~della 28848 IlMon III-1004(8) | il Gerla, il~Canale, il Torrenzolo; cfr. Giovanni Bianchini, 28849 IlMon III-1004 | il Gerlo, il Canale, il~Torrenzuolo8 ed altri, che si 28850 CLAPe II2- 488 | dove ora si dice alla Torretta. E dove~tuttavia è l' 28851 Gpont II1-1024(138) | Originale: Torribio; cfr. Rohrbacher XIII, 28852 --- V- 816 | e villette e torri e~torricelle da cui gli americani, 28853 1Apio II1- 12 | di quello. Nella zona torrida~è un fico che con il 28854 --- V- 435 | gli appestati nei climi torridi. Gli istituti pii, oltre~ 28855 MeMus III- 804 | e più sopra forti e torrioni. In questa spianata~ 28856 SILou I-1136 | La figlia Mercedes Torris di Santa Fé di Bogotà ( 28857 --- V- 274 | panettoni, aranci, torroni che, accompagnati da 28858 Gpont II1-1005 | i principi ed i popoli torsero sempre più lontano lo 28859 I1883 VI - 81(308) quindi~al sole per torsi al più presto ogni fior 28860 I1888 VI - 227(118) Originale: un /torso/. 28861 III1899 IV-1092 | di panettone, di torte~confezionate secondole 28862 I1875 VI - 862 | poi s’at?tortigliano ./. con maestria 28863 --- V- 491 | è a tutti il sacerdote tortonese. Sul Monte Mario abbiamo 28864 3Apio II1- 590 | aver castigato Asti. I tortonesi morivano di sete ma~ 28865 AnPar III- 569 | tu~il sospiro della tortorella che geme, il canto dell' 28866 --- V- 908(19) | El acólito Alejandrito, Tortosa 1911, 34 p. Già un anno 28867 I1912 VI - 684 | senza veruna tortuosità essa andava al segno, 28868 IlMon III- 990 | echeggiare il suono nel~tortuoso delle tue valli e 28869 3Apio II1- 798 | di lupi. Furono~torturati 440 mila, 309 flagellati, 28870 2Apio II1- 220 | creduto adultero lo torturò tanto finché per 28871 3Apio II1- 729 | fissare su quei volti torvi e su di Procopio, il 28872 I1888 VI - 200 | rigurgitando di pie?tosa carità, dalla tua bocca 28873 3Apio II1- 843 | di pecore, pronto a tosare ad ogni stagione le loro 28874 I1889 VI- 290 | magramente o batterle o tosarle fuor tempo. In Italia 28875 3Apio II1- 799(441) | Originale: Tosca; cfr. Rohrbacher XIII, 28876 1Apio II1- 56 | avrà un figlio: non gli toserai i capegli, non gli darai 28877 I1883 VI - 30 | con lui con gemiti pie-~tosi. Né, con pretesto che tu 28878 AMFel III- 189 | che io ti porgo un toson d'oro". Che dici or~tu? 28879 I1891b VI - 430 | forte. Vomiti, ventre. Tossendo sol lamento era: « 28880 3OrFr II2- 151(76) | Pietro Ridolfi da Tossignano (Petrus Rodulphius e 28881 3OrFr II2- 151(76) | Petrus Rodulphius e Tossiniano), francescano 28882 I1910 VI - 525 | con motteggi, come di tossire al loro avvicinarsi e di~ 28883 SILou I-1099 | l'ammalata si~scuote, tossisce, pronuncia i nomi di 28884 3OrFr II2- 170 | al quale ubbidì con una total sommissione. Le lezioni 28885 I1891b VI - 388 | delle sessantaquattro totali, successivamente~ 28886 MeMus III- 801 | multis victoriis per totam fere Europam~partis apud 28887 --- V- 771 | plenaria indulgenza toties quoties ai fedeli che totius 28888 Asant III- 254 | quoque nostram, totiusque Ecclesiae suae sanctae.~ 28889 I1912 VI- 971 | del dovere di aderire toto corde alle recenti 28890 III1915 IV-1382(23) | Bouffier († 1908) a Toulon (Francia) il 12 marzo 28891 3Apio II1- 823 | imperatori francesi. Tournely si~occupò pure di 28892 --- V- 469 | les pécheurs de tout le monde! », « Seigneur, 28893 CLAPe II2- 483 | di Vervio, di Mazzo, di Tovo, di Lovero5, di~Sernio, 28894 --- V- 254 | boccon del povero,~cioè tozzi di pane, avanzi di mensa, 28895 1Friv III- 831 | Di repente~l'isola traballò per lo spazio di 28896 1Friv III- 856 | privati, publici e far trabalzare le istituzioni, la 28897 I1907 VI - 497 | Chiara 194 , e talora trabalzava da letto e domandava 28898 --- V- 641 | Ricolmo di gioia, traboccante ./. di gratitudine, 28899 ITSac I- 842 | giunge al colmo e che traboccherà fors'anco nella barbarie 28900 3Apio II1- 774 | ero, papa". Seguì poi a tracannare finché crepò per mezzo. 28901 1PaMa I- 10 | ne sia inebbriato. Devi tracannarne finché abbia estinto in~ 28902 50Rmi III-1121 | lo so, in quella che tracannate i~bicchieri ridondanti, 28903 ITSac I- 869 | gli giova allora avere tracannato~sino alla feccia del 28904 III1915 IV-1388 | che gli è tanto facile, traccerà un disegno generale di 28905 I1891b VI - 391 | di patimento ci viene tracciando in questo momento ». 28906 --- V- 642 | giudice ha voluto tracciarci. Roma, 14 gennaio 1908. 28907 Vmeco III- 442 | Devono i meschinelli tracciarsi~una strada su per il 28908 ITSac I- 838 | tuo maggior fratello a tracciarti la via. Questi~sarà un 28909 I1912 VI - 650 | applicò alla nuova vita tracciatale, raccogliendone immenso 28910 --- V- 777 | loro: « Seguite la via tracciatavi dal vostro pastore e 28911 --- V- 643 | gli erranti e tracciava un programma atto a~ 28912 1PaAn I- 197 | dell'Iturea e della Traconitide, e Lisania tetrarca 28913 50Rmi III-1094 | vili, dei prepotenti~tracotanti.~ ~ ./. 28914 I1912 VI - 689(41) | fuisse ut melius tractaretur a~sorore Marcellina 28915 I1883 VI - 52(201) venit per istum modum (Tractatum Vitae spiritualis, 28916 1PaAn I- 228(25) | francese (cfr. trad. it., X, Firenze~ 28917 2PaMa I- 111 | Auferam~de spiritu tuo tradamque eis"27, lo che vuol dire 28918 2Apio II1- 515 | irreparabile che Olao~tradendo si mettesse dalla parte 28919 Vmeco III- 402 | piangere i fratelli e~tradirli con molteplici inganni, 28920 2PaAn I- 511 | che era venuto per tradirlo.~ Che dite, o fratelli? 28921 Vmeco III- 420 | disse: "Un di voi vuole tradirmi"246. E~rivoltosi in 28922 MSMed III- 102 | non mi aiutate~io vi tradirò!...".~ Molte volte in 28923 3Apio II1- 776 | che più volte il tradirono. Egli era accorso e 28924 Svegl III- 637 | desso è~disposto <a> tradirvi". Sclamò allora Pirro: " 28925 Svegl III- 637 | perché Fabrizio tradisse la bandiera sua, ma~fu 28926 3Apio II1- 854 | buona regina, ma non ci tradite più".~ ~ Ma l'assemblea 28927 2Apio II1- 293 | e se non era <per> un traditor vile avrebbe rotto~ 28928 I1888 VI - 240 | perché il corpo è un traditorello che già troppe volte ha 28929 Vmeco III- 316 | disordine, le amicizie traditrici, le~massime seducenti, 28930 3Apio II1- 895 | con dire che egli tradiva la religione, il 28931 ITSac I- 856 | perché fingendosi amici tradivano le anime. Gesù~curava 28932 1Cagr II2- 380 | le notizie agiografiche tradizionali, l'A. ricorre 28933 2Apio II1- 338 | accuse di malevoli, che tradottolo in giudizio~avevano 28934 3Apio II1- 802 | masnadiere e l'altro il traducesse come~tale a fine di 28935 I1910 VI - 516 | che leggeva e poi le traduceva in pratica, facendone 28936 --- V- 828 | loro i beni e traducevano quelle vittime~sul 28937 II1913 IV- 794 | Adoperiamoci~tutti... e traduciamo in effetto il senso di 28938 SAFam III- 71 | bisognerebbe legarli, tradurli coperti di catene in un' 28939 Mfior I- 976 | perché non ti tradurrà in~errore.~ 4. Poi 28940 I1883 VI - 52(201) la relativa nota del traduttore: « Et scias pro certo 28941 2Apio II1- 232 | la Bibbia santa. La traduzion del santo fu~poi 28942 2Apio II1- 162 | colonne di altrettante~traduzioni, con commenti che si 28943 2PaAn I- 556 | le mani. E Gesù, traendolo fuori della turba, pose 28944 9Ferv II2- 342 | soavissimi discorsi,~traevali a Dio ed alla pratica 28945 2Apio II1- 232 | il Vangelo?” Moltissimi traevane pure alla~verginità 28946 3Apio II1- 833 | discorrere di scienza~traevanli quei popoli e quei dotti 28947 CanSu II2- 281 | suo. Le minori sorelle traevansi~dolcemente allo~ ./. 28948 3PaMa I- 140 | un talento non lo trafficano. Si dannano anche le 28949 I1912 VI-1006 | da custodirsi e da~trafficarsi.~(Charitas. Foglio 28950 1Apio II1- 104 | in Asia ed in Africa e trafficava coi cinesi lontani.~ 4. 28951 4Croc II2- 443 | quanto convien che si trafigga perché~divenga a 28952 3Apio II1- 559 | dei romani, questi gli trafigge il seno con cruda spada 28953 --- V- 589 | ogni giorno più vanno trafiggendolo. E prega e prega che la 28954 MeMus III- 799 | Questi sentivasi trafiggere il cuore in iscorgere 28955 I1907 VI - 486 | un 148 ?coltello a trafiggermi. Sì, trafitta nella 28956 Vmeco III- 407 | peccato. Davide sentì~trafiggersi il cuore, e per non 28957 AnPar III- 496 | vedete che quello~che trafiggete è il cuore della Madre 28958 2Apio II1- 486 | saracena, e poi li~trafiggeva con ferro rovente. 28959 Gpont II1-1078 | a morire di spasimo o trafitti ed inchiodati agli 28960 MFerv I-1237 | si apersero alle mani traforate dai~chiodi ed ai piedi 28961 3OrFr II2- 198 | i suoi piedi si videro traforati nel mezzo da chiodi, le 28962 1Apio II1- 12 | appena si sarebbe~traforato la superficie della 28963 3Apio II1- 539 | 4. Da Antiochia si trafuga in Bari la~salma di san 28964 I1913 VI - 738 | era riuscito a trafugare ./. sino a Marsiglia, 28965 I1891 VI - 379 | d‹on› Guanella voleva trafugarlo per salvarlo dalle 28966 3Apio II1- 534 | il corpo benedetto~il trafugarono alla nave e presero l' 28967 SchMi III- 763 | non uscisse, e lo trafugava nei diversi angoli~della 28968 PAS86 III-1062 | delle più celebri tragedie, appena se ne può 28969 4Croc II2- 473 | della terra perché traggano i popoli a salute.~ 28970 3Apio II1- 629 | perché fuori dal mondo traggiate gente illusa che si 28971 9Ferv II2- 317 | le anime dei fedeli che~traggo all'amor mio". A 28972 CfrMo II2- 255(7) | Marco Vattasso, perì tragicamente,~addetto alla Vaticana, 28973 --- V- 888 | specialmente nelle ore~tragiche d’un paese, è un dovere 28974 SAFam III- 92 | ancor molto più facile~tragittar sicuri questo mare 28975 2Apio II1- 350 | le acque del mare. Per tragittarlo si~dovette con tante 28976 3Apio II1- 820 | sulla Colonna traiana, Collezione di 28977 I1888 VI - 229 | che sono un dolce at?traimento del Cuore di Gesù per 28978 I1888 VI - 248 | una volta nell’anno traiti alla solitudine per 28979 III1897 IV- 904 | questi disgraziati,~non tralasceranno occasione per istruirsi 28980 --- V- 215 | i loro studi e a tralasciarli n’avrebbero un grave 28981 I1875 VI - 892 | e intanto non tralasciò bene veruno sia di 28982 --- V- 731 | all’infanzia di tralignare, adoperandosi a 28983 3Apio II1- 707 | i principi erano eredi tralignati di~Carlomagno, di 28984 III1910 IV-1280 | mancare mai, purché non tralignino dallo scopo ad essi 28985 --- V- 813 | divina ci facea tralucere la~speranza di edificare 28986 I1889 VI- 269 | di respirazione, e tramandano l’alimento al fusto e 28987 --- V- 78 | e~istituite opere per tramandarne ai posteri la fausta 28988 3Apio II1- 783 | gli apostoli ci hanno tramandato. Gli infelici non odono 28989 I1913 VI - 763 | americani, eccetera. Si tramandi ancor questo ai posteri 28990 1Apio II1- 14(21) | colla precedente, ce ne tramandò la storia~scritta [dell’ 28991 2Apio II1- 468 | sommo”. Questo~discorso tramandollo a' suoi discendenti, i 28992 2PaAn I- 468 | di rivoltosi che gli tramano al trono ed alla~vita. 28993 3Apio II1- 572 | intimi disponevansi <a> tramare alla sua vita. Norberto 28994 2Apio II1- 332 | il general Giustiniano tramarono alla vita di~Tiberio 28995 2PaAn I- 411 | un cotale che gli aveva~tramata la vita, disse: "Io ti 28996 3PaAn I- 651 | gli assassini che gli tramavano alla vita.~Così san 28997 3PaAn I- 684 | campagna per recarsi ai~trambusti dei negozi cittadini, 28998 --- V- 795 | America le chiese sono tramezzate fino a metà altezza ed 28999 I1907 VI - 496 | una separazione con tramezzo di tela e di carta per 29000 3PaAn I- 685 | o indirettamente non vi tramino degli inganni e che con 29001 2PaAn I- 455 | più volte e in più modi tramò alla vita~dell'innocente 29002 --- V- 147 | a Carlo V il sole non~tramontava mai; il sole nemmeno 29003 2Apio II1- 202 | il~Signore, il sole tramonterà a mezzo il dì”106.~ In 29004 AMFel III- 219 | detto: "Prima che tramonti il sole di questo dì, tu 29005 I1891b VI - 393 | con questo parlare fece tramortire i furiosi, e così salvò 29006 Vmeco III- 268 | quasi un Saulo tramortito sulla via di Damasco. 29007 1Apio II1- 6 | 1848 fu~costretto <a> tramutare sua sede da Roma a Gaeta. 29008 I1889 VI- 295(151) | giugno, quando, cioè, tramutate tutte le larve in api, 29009 CLAPe II2- 557 | cattoliche e tramutatele in istituzioni di errore 29010 --- V- 710 | contemplazione che li tramutava in eroi. Gesù, che si 29011 I1883 VI - 45 | mi si avvicinasse. Mi tramutavano con un~lenzuolo tenuto 29012 SAFam III- 3 | occhi degli incauti i tranelli e le frodi degli 29013 2PaAn I- 433 | Elia mangiollo e in trangugiarlo mano a mano le forze~gli 29014 SAFam III- 77 | fra le mani ve la trangugiate~dicendo: "Meglio questa 29015 II1911 IV- 482 | Questo solo basterà a tranquillarvi l'animo.~Non dubitate: 29016 2Apio II1- 468 | turbe alla lor volta si tranquillavano con dire: “Il pontefice~ 29017 II1913 IV- 833 | la voce dei superiori tranquillerà sempre gli animi vostri.~ 29018 I1883 VI - 17 | poi certo Daza che tranquillò gli animi. Pietro 46 ? 29019 I1912 VI- 983 | un suo: « Ne transeat in exemplum ». 2. 29020 2Apio II1- 483 | gli assalti della Transilvania e la incorporò nel suo 29021 3PaAn I- 778 | sviluppa,~dilegua. Sic transit gloria mundi. Passa come 29022 --- V- 527 | il proprio paese vi transitano per recarsi all’estero. 29023 3PaAn I- 644 | come è vero che transitorio è quaggiù un nembo 29024 --- V- 876 | Piae Societatis a Transitu sancti~Ioseph pro animam 29025 9Ferv II2- 335 | l'ostia che sarà transostanziata nel Corpo di Gesù 29026 3Apio II1- 910 | del pontefice, della~transostanziazione nel santo Sacrificio e 29027 3OrFr II2- 239 | coelestis regni gloriam transtulisti, eius, quaesumus,~ 29028 I1912 VI - 643 | dalla Copia publica Transumpti ?Processus ordinaria 29029 I1910 VI - 509 | dall’Exemplum seu Transumptum publicum et authenticum 29030 1Apio II1- 13(18) | da Gesù Cristo si transustanzia nel~corpo.~ 29031 AnPar III- 543 | opera il miracolo di~transustanziare il pane ed il vino nel 29032 I1883 VI - 57(215) In questo atto è la transverberazione del cuore di santa 29033 3Apio II1- 675 | dalle acque presso a~Trapani210.~ ~ 3. Edoardo 29034 9Ferv II2- 353 | passate, ma~trapassandole tutte di gran lunga, ne 29035 I1913 VI - 723 | un sicario per trapassargli il cuore con uno stilo, 29036 I1883 VI - 89 | quel che fosse un’anima trapassata dal dolore. Il mio corpo 29037 PAS86 III-1040 | e mio Dio, voi ci trapassate l'anima con le saette 29038 2Apio II1- 481 | sclamano: “Fuggi, o ti trapassiamo con questo ferro”. 29039 --- V- 704 | del~compianto vescovo trapela lo spirito del Salesio, 29040 --- V- 489 | con parole dalle quali trapelava tutta la tenerezza del 29041 I1889 VI- 298 | se ne fa semenzaio, si trapianta, si inaffia ./. perché 29042 I1889 VI- 306 | le 194 pianticelle che trapiantandole ingagliardiscono, come 29043 I1889 VI- 300 | così, le sementi si trapiantano in piena terra 175 e si 29044 --- V- 907 | e cercai di trapiantare~qui l’opera di d‹on› 29045 --- V- 671 | giovanetti innocenti e trapiantarli nei recinti della 29046 I1913 VI - 765 | che diceva: « Le verze trapiantate ingrossano ». E 29047 --- V- 907 | la terra e furono trapiantati in~cielo; di essi ‹è›