Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Andiamo al paradiso…
Indice delle note



  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • PER LA PRIMA CLASSE
        • Lezione prima Uno sguardo a Dio

p. 448
1 Cfr. Mt 28, 6.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • PER LA PRIMA CLASSE
        • Lezione terza Il cristiano per giungere al paradiso deve camminare guardando a Dio. Intanto bisogna che attenda l'aiuto da alto e che si sfoghi in atti di amore verso il celeste Padre, di dolore per averlo offeso

p. 450
2 Cfr. Sal 42-43 (41-42), 3.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • PER LA SECONDA CLASSE
        • Lezione prima Il cristiano si riconosce dal segno della santa croce

p. 450
3 Gv 11, 43.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • PER LA SECONDA CLASSE
        • Lezione seconda Il Padre nostro è Iddio ottimo ed il paradiso è la casa del genitore e dei figli suoi

p. 452
4 Mt 25, 41.

5 Es 3, 14.


p. 453
6 Cfr. Ger 17, 5.

7 Cfr. Gen 1, 3.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • PER LA SECONDA CLASSE
        • Lezione terza Il Signore Iddio nostro è uno nella essenza ed è trino nelle Persone

p. 454
8 Lezione probabile: Sai.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • PER LA SECONDA CLASSE
        • Lezione quarta Del mistero della Incarnazione prodigio d'amore

p. 455
9 Lc 1, 38.


p. 456
10 Mt 3, 17.

11 Cfr. Mt 13, 55.


p. 458
12 Originale: di; cfr. ed. 1923, p. 34.

13 Cfr. Mt 28, 6.


p. 459
14 Cfr. Mt 28, 19.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • PER LA SECONDA CLASSE
        • Lezione quinta Gesù Cristo giudice si presenta all'anima di ogni cristiano quando esce di vita, si presenterà poi alle anime di tutti nel giudizio finale

p. 460
15 Qo 1, 2.


p. 461
16 Originale: abbrucia il cattivo, così; cfr. ed. 1923, p. 39.

17 Mt 25, 34.

18 Mt 25, 41.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • PER LA SECONDA CLASSE
        • Lezione sesta Il cristiano che è adorno di virtù eseguisce le obbligazioni dello stato suo
          • I. Il primo bene del cristiano è vedere fino al cielo ed a Dio

p. 463
19 Originale: confronto; cfr. ed. 1923, p. 43.

20 Cfr. Gv 14, 6.


p. 464
21 Cfr. Mt 16, 18.

22 Lc 22, 32.

23 Gv 20, 29.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • PER LA SECONDA CLASSE
        • Lezione sesta Il cristiano che è adorno di virtù eseguisce le obbligazioni dello stato suo
          • II. L'aiuto del cristiano è il braccio dell'Onnipotente

p. 465
24 Cfr. Fil 4, 13.

25 Mt 6, 9.


p. 466
26 Lc 1, 28.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • PER LA SECONDA CLASSE
        • Lezione sesta Il cristiano che è adorno di virtù eseguisce le obbligazioni dello stato suo
          • III. Il cristiano ama Iddio suo Padre ed i fratelli suoi che sono i figli del Signore

p. 467
27 Tb 4, 15.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • PER LA SECONDA CLASSE
        • Lezione sesta Il cristiano che è adorno di virtù eseguisce le obbligazioni dello stato suo
          • VI. Il cristiano alla fonte di santificazione. La sacramentale Confessione è lavacro che monda

p. 472
28 Cfr. 2 Re 2, 10.


p. 475
29 Originale: Ricordi; cfr. ed. 1923, p. 64.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • PER LA SECONDA CLASSE
        • Lezione sesta Il cristiano che è adorno di virtù eseguisce le obbligazioni dello stato suo
          • VII. La santa Messa è colonna che illumina la terra ed è sole che sostiene e riscalda l'universo

p. 477
30 Cfr. Es 33, 20.


p. 478
31 Originale: spezzata; cfr. ed. 1933, p. 63. Qui e nelle note successive l’indicazione ed. 1933 corrisponde alla terza e[...]

  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • PER LA TERZA CLASSE

p. 479
32 Il commento alla materia disposta dal Catechismo diocesano (cfr. p. 444) per la terza classe è incompleto, poiché l'A.[...]

  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • PER LA TERZA CLASSE
        • <Premessa> Uno sguardo generale alla via del paradiso che è la dottrina cristiana nelle sue varie parti

p. 480
33 Originale: la figlia.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte prima IL CREDO È IL VESSILLO DEGLI APOSTOLI DEL SIGNORE
        • Lezione prima Uno sguardo alla bandiera apostolica

p. 481
34 Cfr. Gv 20, 29.

35 Cfr. Gv 3, 18.


p. 482
36 Originale: ministri.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte prima IL CREDO È IL VESSILLO DEGLI APOSTOLI DEL SIGNORE
        • Lezione seconda La prima cosa a credere è Dio creatore del cielo e della terra

p. 483
37 Cfr. Mt 8, 27.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte prima IL CREDO È IL VESSILLO DEGLI APOSTOLI DEL SIGNORE
        • Lezione terza Gesù Cristo è il nostro salvatore

p. 484
38 Gv 3, 16.

39 Cfr. Fil 2, 10.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte prima IL CREDO È IL VESSILLO DEGLI APOSTOLI DEL SIGNORE
        • Lezione quarta Gesù nacque dalla Vergine immacolata

p. 485
40 Lc 2, 14.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte prima IL CREDO È IL VESSILLO DEGLI APOSTOLI DEL SIGNORE
        • Lezione quinta Gesù ottimo padre ha patito ed è morto per salvare i figli suoi

p. 487
41 Cfr. Gv 19, 30.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte prima IL CREDO È IL VESSILLO DEGLI APOSTOLI DEL SIGNORE
        • Lezione settima Il sesto articolo mostra la gloria di Gesù che ascende al cielo

p. 490
42 Gv 14, 2.

43 Mc 16, 15.

44 Cfr. Mt 16, 19.

45 Originale: Ond'è che Gesù il quale come Dio [...] per virtù propria Gesù trae; cfr. ed. 1923, p. 96.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte prima IL CREDO È IL VESSILLO DEGLI APOSTOLI DEL SIGNORE
        • Lezione ottava Il settimo articolo ci avvisa che tutti compariremo dinanzi al tribunale di Gesù Cristo

p. 492
46 Cfr. Lc 23, 30.

47 Mt 25, 41.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte prima IL CREDO È IL VESSILLO DEGLI APOSTOLI DEL SIGNORE
        • Lezione nona Lo Spirito Santo santifica

p. 493
48 Cfr. Gdc 14, 6.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte prima IL CREDO È IL VESSILLO DEGLI APOSTOLI DEL SIGNORE
        • Lezione decima Il nono articolo ci addita la Chiesa di Gesù Cristo che è madre nostra
          • I. Uno sguardo alla Chiesa

p. 494
49 Cfr. Gen 1, 28.

50 Cfr. Gen 22, 17.


p. 495
51 Originale: Agata, ripetuto nel paragrafo. L'A. inverte i ruoli delle protagoniste dell'episodio agiografico; cfr. Bibl[...]
52 Originale: Lucia, ripetuto nel paragrafo; cfr. nota precedente.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte prima IL CREDO È IL VESSILLO DEGLI APOSTOLI DEL SIGNORE
        • Lezione decima Il nono articolo ci addita la Chiesa di Gesù Cristo che è madre nostra
          • II. La Chiesa di Gesù Cristo che è figlia del cielo si distingue per i suoi caratteri divini

p. 496
53 Nell'ed. 1923, p. 109, e nell'ed. 1933, p. 98: «gusti».


p. 497
54 Cfr. Gv 3, 16.


p. 498
55 Cfr. Mt 16, 18.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte prima IL CREDO È IL VESSILLO DEGLI APOSTOLI DEL SIGNORE
        • Lezione decima Il nono articolo ci addita la Chiesa di Gesù Cristo che è madre nostra
          • III. Nella Chiesa di Gesù Cristo i beni spirituali di un fratello giovano altresì agli altri

p. 498
56 Cfr. Mt 13, 12.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte prima IL CREDO È IL VESSILLO DEGLI APOSTOLI DEL SIGNORE
        • Lezione undecima La Madre pietosa che perdona ai figli suoi

p. 499
57 Cfr. 2 Sam 14, 32.

58 Nell'ed. 1923, p. 115, e nell'ed. 1933, p. 103, il paragrafo termina a questo punto. Il testo che segue è stato eliminato.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte prima IL CREDO È IL VESSILLO DEGLI APOSTOLI DEL SIGNORE
        • Lezione duodecima Tutti risorgeremo un dì

p. 500
59 Cfr. Mc 13, 32.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte prima IL CREDO È IL VESSILLO DEGLI APOSTOLI DEL SIGNORE
        • Lezione decimaterza Al paradiso! Al paradiso!

p. 502
60 Cfr. Sir 33, 25.

61 Cfr. Mt 16, 24.

62 Cfr. Mt 24, 35. 5, 18.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte seconda IL CRISTIANO CHE INVOCA IL DIVINO AIUTO
        • Lezione prima Uno sguardo al cristiano che prega

p. 503
63 Cfr. Mt 8, 25.

64 Nell’edizione pubblicata come Omaggio al 1° Congresso catechistico, 1933 (cfr. p. 444), p. 58: «Perciò S. Alfonso».


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte seconda IL CRISTIANO CHE INVOCA IL DIVINO AIUTO
        • Lezione seconda La preziosa formola di preghiera del Signore
          • II. Le prime parole della celebre Orazione domenicale

p. 507
65 Cfr. Is 66, 1.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte seconda IL CRISTIANO CHE INVOCA IL DIVINO AIUTO
        • Lezione seconda La preziosa formola di preghiera del Signore
          • V. Quello che brama il Padre deve volere il figlio

p. 509
66 Cfr. Mt 5, 48.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte seconda IL CRISTIANO CHE INVOCA IL DIVINO AIUTO
        • Lezione seconda La preziosa formola di preghiera del Signore
          • VI. "Padre, pane! Pane!"

p. 510
67 Cfr. Gen 3, 19.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte seconda IL CRISTIANO CHE INVOCA IL DIVINO AIUTO
        • Lezione seconda La preziosa formola di preghiera del Signore
          • VII. Se tu perdoni, il Padre tuo celeste ti perdona

p. 511
68 Cfr. Lc 6,37.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte seconda IL CRISTIANO CHE INVOCA IL DIVINO AIUTO
        • Lezione seconda La preziosa formola di preghiera del Signore
          • IX. Dal peccato liberateci, o Signore!

p. 514
69 Mt 27, 29.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte seconda IL CRISTIANO CHE INVOCA IL DIVINO AIUTO
        • Lezione terza Il saluto cristiano alla propria Madre

p. 515
70 Cfr. Lc 1, 42.

71 Cfr. Lc 1, 42s.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte terza I COMANDAMENTI DI DIO NOSTRO PADRE E DELLA CHIESA NOSTRA MADRE
        • Lezione prima Uno sguardo affettuoso ai comandi del Padre e della Madre

p. 518
72 Cfr. Tb 4, 15.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte terza I COMANDAMENTI DI DIO NOSTRO PADRE E DELLA CHIESA NOSTRA MADRE
        • Lezione terza Nei Comandamenti della seconda tavola Iddio provvede al bene dei figli suoi
          • II. Fratelli, non fatevi del male, perché siete figli del Signore

p. 523
73 Cfr. Lc 6,37.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte terza I COMANDAMENTI DI DIO NOSTRO PADRE E DELLA CHIESA NOSTRA MADRE
        • Lezione terza Nei Comandamenti della seconda tavola Iddio provvede al bene dei figli suoi
          • V. Ottavo comandamento L'anima tua sia come lo specchio entro al quale fissa lo sguardo il fratel tuo. Non contrista<re> il prossimo tuo con la falsità

p. 526
74 Mt 7, 1; Lc 6, 37.

75 Cfr. Gc 5, 19s.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte terza I COMANDAMENTI DI DIO NOSTRO PADRE E DELLA CHIESA NOSTRA MADRE
        • Lezione quarta I Comandamenti di santa Chiesa madre pia
          • II. La Madre che accompagna al santuario il figlio perché sia benedetto

p. 528
76 Mt 28, 6.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte terza I COMANDAMENTI DI DIO NOSTRO PADRE E DELLA CHIESA NOSTRA MADRE
        • Lezione quarta I Comandamenti di santa Chiesa madre pia
          • III. Qui è la Madre che accompagna il figlio intorno al Padre che soffre

p. 530
77 Cfr. Gen 2, 16.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte terza I COMANDAMENTI DI DIO NOSTRO PADRE E DELLA CHIESA NOSTRA MADRE
        • Lezione quarta I Comandamenti di santa Chiesa madre pia
          • IV. Il dabben figliuolo almeno una volta all'anno deve manifestare la propria coscienza al ministro di Dio e sedere alla Mensa che gli presta il Signore

p. 530
78 Lc 18, 13.


p. 531
79 Cfr. Gv 6, 53s.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte terza I COMANDAMENTI DI DIO NOSTRO PADRE E DELLA CHIESA NOSTRA MADRE
        • Lezione quinta Il monte della santità
          • II. I Consigli del Padre conducono a perfezione

p. 534
80 Cfr. Lc 11, 28.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte quarta I SACRAMENTI SONO FONTI DI DIVINA GRAZIA
        • Lezione prima Il figliuoletto che sorridendo al padre invoca: "Pane! Pane!"

p. 536
81 Originale: convitto; cfr. ed. 1923, p. 187.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte quarta I SACRAMENTI SONO FONTI DI DIVINA GRAZIA
        • Lezione seconda Il fonte del cervo assetato

p. 538
82 Originale: Betel; cfr. ed. 1923, p. 191.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte quarta I SACRAMENTI SONO FONTI DI DIVINA GRAZIA
        • Lezione terza L'arma del cristiano

p. 540
83 Gdc 7, 20.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte quarta I SACRAMENTI SONO FONTI DI DIVINA GRAZIA
        • Lezione quarta Gesù compagno e alimento nostro
          • I. Iddio Padre è con i figli suoi nel Santissimo Sacramento dell'altare

p. 542
84 Questo titolo manca nell’originale ed è ripreso dall’edizione pubblicata come Omaggio al 1° Congresso catechistico, 19[...]
85 Pr 8, 31.


p. 544
86 Mt 17, 4.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte quarta I SACRAMENTI SONO FONTI DI DIVINA GRAZIA
        • Lezione quarta Gesù compagno e alimento nostro
          • II. Il più tenero saluto del Padre

p. 545
87 Cfr. Mt 26, 26-28.

88 Cfr. Mt 28, 20.

89 Originale: Emaus.


p. 546
90 Zc 9, 17.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte quarta I SACRAMENTI SONO FONTI DI DIVINA GRAZIA
        • Lezione quarta Gesù compagno e alimento nostro
          • III. Il figlio che si dispone a sedere alla mensa del reale genitore

p. 546
91 Lc 15, 18.


p. 547
92 Cfr. Mt 8, 8.

93 Gv 21, 15.


p. 548
94 Gv 1, 29.

95 Originale: che per sé aveva di Giovanni; cfr. ed. 1923, p. 208.


p. 549
96 Gal 2, 20.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte quarta I SACRAMENTI SONO FONTI DI DIVINA GRAZIA
        • Lezione quinta La santa Messa è il gran sacrificio che il Figlio di Dio offre all'Eterno per la salute degli uomini
          • I. Il grande Sacrificio del cristiano è l'offerta del Corpo e del Sangue del Redentore

p. 551
97 Gv 10, 30.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte quarta I SACRAMENTI SONO FONTI DI DIVINA GRAZIA
        • Lezione quinta La santa Messa è il gran sacrificio che il Figlio di Dio offre all'Eterno per la salute degli uomini
          • II. I figli pietosi dinanzi al Padre che si immola

p. 553
98 Originale: Chiamare; cfr. ed. 1923, p. 218.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte quarta I SACRAMENTI SONO FONTI DI DIVINA GRAZIA
        • Lezione sesta Il sacramento di Penitenza è il tribunale di divina misericordia
          • II. Chi ha offeso il celeste Padre deve commuoversi e dolersene sinceramente

p. 556
99 Lc 23, 43.

100 Gn 3, 4.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte quarta I SACRAMENTI SONO FONTI DI DIVINA GRAZIA
        • Lezione sesta Il sacramento di Penitenza è il tribunale di divina misericordia
          • IV. Tanto deve piangere il figliuol peccatore quanto ha contristato il padre diletto

p. 559
101 Cfr. Dn 3, 18.


p. 560
102 Cfr. Mt 27, 25.

103 Originale: Costka; cfr. ed. 1923, p. 231.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte quarta I SACRAMENTI SONO FONTI DI DIVINA GRAZIA
        • Lezione sesta Il sacramento di Penitenza è il tribunale di divina misericordia
          • V. Il proposito del figlio dolente

p. 562
104 Sir 6, 14.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte quarta I SACRAMENTI SONO FONTI DI DIVINA GRAZIA
        • Lezione sesta Il sacramento di Penitenza è il tribunale di divina misericordia
          • VI. Il figlio che arrossisce del suo male subito lo manifesta

p. 563
105 Mt 18, 21s.


p. 564
106 Mt 5, 37.

107 Mt 18, 3.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte quarta I SACRAMENTI SONO FONTI DI DIVINA GRAZIA
        • Lezione sesta Il sacramento di Penitenza è il tribunale di divina misericordia
          • VII. Il prodigo che si presenta al padre

p. 565
108 Lc 15, 18.


p. 566
109 Cfr. Fil 1, 23.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte quarta I SACRAMENTI SONO FONTI DI DIVINA GRAZIA
        • Lezione sesta Il sacramento di Penitenza è il tribunale di divina misericordia
          • X. Il figlio che ha contristato il cuor del padre con fatti iniqui or lo deve consolare con molte opere buone

p. 570
110 Originale: ebbero.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte quarta I SACRAMENTI SONO FONTI DI DIVINA GRAZIA
        • Lezione ottava L'angelo terrestre

p. 572
111 Lezione probabile: veduto.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • Parte quarta I SACRAMENTI SONO FONTI DI DIVINA GRAZIA
        • Lezione nona La famiglia del Padre celeste

p. 573
112 Cfr. Gen 2, 28.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • AMMONIMENTI SALUTARI
        • Lezione prima I più belli ornamenti del cristiano
          • II. Il conforto del cristiano

p. 575
113 Gb 19, 25.


p. 576
114 Cfr. Rm 8, 31.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • AMMONIMENTI SALUTARI
        • Lezione prima I più belli ornamenti del cristiano
          • III. Il santo amore congiunge il cuor degli uomini a Dio

p. 577
115 Originale: Agnese, ripetuto nel paragrafo; cfr. Bibliotheca Sanctorum, viii, 1966, col. 246-247. In questo opuscolo l’[...]
116 Originale: Agata, ripetuto nel paragrafo; cfr. nota precedente.

117 Cfr. Fil 1, 21.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • AMMONIMENTI SALUTARI
        • Lezione prima I più belli ornamenti del cristiano
          • IV. Quattro colonne di fondamento

p. 578
118 Originale: Tre; cfr. cfr. l’edizione pubblicata come Omaggio al 1° Congresso catechistico, 1933 (cfr. p. 444), p. 109.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • AMMONIMENTI SALUTARI
        • Lezione terza La felicità del cristiano è nelle beatitudini evangeliche

p. 580
119 Mt 21, 5.

120 Ap 22, 11; cfr. Mt 5, 48.


p. 581
121 Gal 6, 14.

122 Originale: quella.

123 Mt 5, 10.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • AMMONIMENTI SALUTARI
        • Lezione quinta Il cristiano è misero quando pecca

p. 583
124 Cfr. Mt 27, 25.


  • Volume III
    • ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO
      • AMMONIMENTI SALUTARI
        • Lezione ottava Sii tu in ogni giorno dabben figliuolo

p. 588
125 Cfr. Mt 18, 20.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma