p. 10281 Originale: pietà; cfr. la traduzione italiana dell’enciclica De civitatum constitutione christiana (Immortale Dei), 1 [...] 2 Ne La Civiltà Cattolica, 1885, iv, p. XXXVI: «le caserme stesse, le tribù, le decurie».
p. 10293 Nell'ed. 1924, p. 177: «258 Pontefici». Per A. Pietro Frutaz, Papa - v. Il numero dei papi, in Enciclopedia Cattolica,[...] 4 Nell'ed. 1924, p. 177: «Trentatré». Per A. Pietro Frutaz, Papa, - v. Il numero dei papi, sono ascritti al culto 85 pon[...] 5 Nell’ed. 1924, p. 178, la parte precedente del periodo è così riportata: «Una scuola, condotta da Lamennais, s’era pos[...]
p. 10306 Originale: principi nocquero di molto; cfr. Gaetano Alimonda, Il sovrannaturale nell’uomo, iii, Genova, Tip. della Gio[...]
p. 105129 Nell’originale questo Avviso è unito al precedente; la separazione ristabilisce la suddivisione e il numero totale (69[...] 30 Originale: ne acquistarono; stabilità delle opinioni; cfr. La Civiltà Cattolica, 1886, i, p. 131. Nell’ed. 1924, p. 21[...] 31 Ne La Civiltà Cattolica, 1886, i, p. 131: «professare e molto meno compiere coll’opera ciò che sentono».
p. 105232 Riferimento all’opuscolo Allocuzione d’un parroco vicino a morte per preservare i suoi parrocchiani dall’eresia e dall[...] 33 Originale: Brucciate.
p. 106036 Nell’ed. 1924, p. 232: «se ne risente perfino».
p. 106137 Originale: Riparare; cfr. Errata corrige alla fine del testo.
p. 106238 Originale: sostennero disagio al quale e che a confessarsene; nell’ed. 1924, p. 236: «sostennero certo disagio». In S.[...] 39 Nell’ed. 1924, p. 237: «di disprezzo da mostrare impazienza».