Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto
Indice delle note



  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • ALLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

p. 410
1 Si riferisce alle Costituzioni delle Figlie di santa Maria della Provvidenza, del 1909, riprodotte in questo volume all[...]

  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • INTRODUZIONE

p. 412
2 L'A. intende riferirsi alle quattro Regole monastiche classiche: di S. Basilio, di S. Agostino, di S. Benedetto, di S. [...]

  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo I PERCHÉ IL NOME DI FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA?

p. 416
3 Cfr. Lc 15, 18.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo II UN DESIDERIO PIO

p. 418
4 2 Cor 3, 6.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo III SCOPO DELLA CONGREGAZIONE

p. 420
5 Cfr. Mt 12, 24.

6 Cfr. 1 Cor 3, 16s.


p. 422
7 Ts 5, 17; cfr. Lc 18, 1.

8 Nel 1902, dal 16 settembre al 22 ottobre, l'A. si recò in Terra Santa, partecipando ad un pellegrinaggio guidato dal ca[...]
9 Cfr. Mt 5, 3.8.6.


p. 424
10 L'espressione nasce dall'uso, diffuso nella civiltà romana classica, di ricordare con lapidi di marmo bianco gli eventi[...]

p. 426
11 Gal 2, 20; cfr. 1 Cor 2, 2.

12 Cfr. Sal 23, 3s.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo IV IL SECONDO SCOPO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA È SIMILE AL PRIMO: SANTIFICARE IL PROSSIMO

p. 428
13 Cfr. Sal 132, 1.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo V RICOVERO DELLE FIGLIE BISOGNOSE DEL POPOLO
        • Modo di accettazione

p. 438
14 In Italia, in seguito alla legge del 17 luglio 1890, le congregazioni di carità, organismi amministrati dai Comuni, ave[...]

  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo V RICOVERO DELLE FIGLIE BISOGNOSE DEL POPOLO
        • Delle figlie semideficienti.

p. 446
15 Espressione dialettale, che significa: umile, meschino.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo V RICOVERO DELLE FIGLIE BISOGNOSE DEL POPOLO
        • Del ricovero delle figlie adulte

p. 450
16 Mt 18, 3.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo VI NEI CASI DI MALATTIA

p. 456
17 2 Cor 3, 6.


p. 458
18 L'A. intende forse raccomandare la cosidetta Devozione dei cento requiem, preghiera di suffragio.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo VII DI DUE CLASSI DI SUORE NELLA CONGREGAZIONE DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA

p. 460
19 Cfr. Mt 5, 3.8.6.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo VII DI DUE CLASSI DI SUORE NELLA CONGREGAZIONE DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA
        • Dell'accettazione delle postulanti

p. 466
20 Mt 5, 8.


p. 468
21 2 Cor 3, 6.


p. 470
22 Cfr. 1 Pt 5, 8.

23 Cfr. Rm 8, 31.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo VIII. DELLE POSTULANTI

p. 472
24 in questo accenno l'A. confonde l'episodio della lotta di Giacobbe con l'angelo (Gn 32, 24-32) con la visione della sca[...]

p. 478
25 1 Cor 15, 31.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo IX. DELL ABITO

p. 480
26 Cfr. Ct 4, 9.


p. 482
27 Cfr. Mt 16, 19.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo X. INDIRIZZO GENERALE PER LE NOVIZIE

p. 490
28 Lc 10, 42.


p. 492
29 Cfr. Ez 3, 1.


p. 494
30 Cfr. Os 2, 14.

31 Cfr. Fil 3, 20.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XI DEI VOTI RELIGIOSI

p. 500
32 Cfr. Mt 5, 3.8.6.


p. 502
33 Lc 2, 34.


p. 504
34 Cfr. Sap 6, 7.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XII DEL VOTO DI POVERTÀ

p. 506
35 Cfr. Prv 23, 26.

36 Mt 5, 3.

37 S. Benedetto Giuseppe Labre (1748-1773), pelegreino francese, visse specialmente a Roma, nella più assoluta povertà. Fu[...]

  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XIII INTORNO AL VOTO DELLA CASTITÀ

p. 520
38 Nome popolare dell'Etna; qui sta per vulcano.

39 Cfr. nota 26 a p. 44.

40 2 Cor 12, 9.


p. 522
41 S. Ambrogio ha dedicato vari scritti al tema della verginità: De virginibus; De virginitate; De institutione virginis e[...]

  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XIV GRADI DI VIRTÙ E GRADI DI DIFETTI NELLA PRATICA DELLA SANTA CASTITÀ

p. 524
42 Giovanni Cassiano (360 circa - 435), abate, autore di famose opere ascetiche. Qui l'A. si riferisce alle Conferenze, do[...]

p. 530
43 Qui il termine ammirazione ha significato negativo.


p. 532
44 Cfr. Is 64, 6.

45 Mt 5, 8.


p. 534
46 Cfr. Sal 67, 36.

47 Cfr. Dn 12, 3.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XV DEL VOTO DI OBBEDIENZA

p. 534
48 S. Francesca Romana (1384-1440), fondatrice delle Oblate del Monastero di Tor de' Specchi a Roma. Esercitò opere di apo[...]

p. 538
49 Cfr. nota 8 a p. 422.


p. 540
50 Mt 18, 15-17.


p. 542
51 Rendere invalidi, annullare.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XVI DEI GRADI DELLA VIRTÙ D'OBBEDIENZA

p. 542
52 Prv 21, 28.


p. 544
53 Mt 5, 6.

54 Gv 4, 34.


p. 546
55 Sir 6, 14.


p. 548
56 S. Lucia, famosa martire di Siracusa, uccisa nel 304. Nella sua Passio si legge l'episodio qui ricordato. S. Agata fu m[...]

  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XVII DEL CONFESSORE

p. 550
57 Espressione meno comune per indicare le quattro Tempora, distribuite lungo l'anno liturgico.


p. 552
58 Il termine ha significato negativo.

59 Cfr. nota 57.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XVIII DIREZIONE SPIRITUALE

p. 558
60 Mt 5, 48; 1 Cor 4, 16; cfr. Gv 13, 13.15.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XIX DELLA SANTA COMUNIONE

p. 570
61 S. Margherita Maria Alacoque (1647-1690), monaca francese dell'ordine della Visitazione, a Paray-le-Monial ricevette le[...]
62 Es 33, 20.


p. 572
63 Gaston de Ségur (1820-1881), sacerdote francese, scrittore di ascetica e mistica. Nel 1860 pubblicò l'opuscolo La très [...]

p. 574
64 Lc 11, 3.


p. 576
65 Cfr. Is 64, 6.

66 Mt 17, 5.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XX ADORAZIONE AL SANTISSIMO SACRAMENTO

p. 580
67 S. Ignazio, vescovo di Antiochia, martirizzato a Roma nel 107. È autore di sette celebri lettere; qui l'A. ricorda una [...]

p. 582
68 Cfr. Sal 21, 7.


p. 584
69 Cfr. Mc 10, 14.

70 Mt 18, 3.


p. 588
71 Cfr. 1 Tm 4, 8.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XXI LE SUORE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA ALL'ORA SEROTINA DEL GIOVEDÌ ED ALL'ORA NOTTURNA DI GUARDIA
        • Secondo quarto d'ora

p. 594
72 Cfr. Gal 6, 14.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XXI LE SUORE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA ALL'ORA SEROTINA DEL GIOVEDÌ ED ALL'ORA NOTTURNA DI GUARDIA
        • Ultimo quarto d'ora

p. 596
73 Cfr. Mt 26, 36-46.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XXII UN'ORA DI ADORAZIONE NOTTURNA
        • Primo quarto d'ora

p. 604
74 Lc 11, 28.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XXII UN'ORA DI ADORAZIONE NOTTURNA
        • Secondo quarto d'ora

p. 606
75 Cfr. Sal 50, 7.

76 Sal 18, 13.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XXII UN'ORA DI ADORAZIONE NOTTURNA
        • Terzo quarto d'ora

p. 608
77 Cfr. Mt 7, 8.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XXII UN'ORA DI ADORAZIONE NOTTURNA
        • Ultimo quarto d'ora

p. 612
78 Mt 25, 34s.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XXIII PAROLA DI DIO, ESERCIZI DI PIETÀ. MEDITAZIONE

p. 614
79 Cfr. Ez 3, 1.


p. 616
80 Rm 10, 17.

81 Cfr. nota 1 a p. 65.


p. 620
82 Os 2, 14.


p. 622
83 Cfr. Mt 18, 20.

84 L'odierno Ain Karim, villaggio che secondo la tradizione sarebbe la patria di S. Giovanni Battista, all'epoca dell'A. e[...]

p. 624
85 Cfr. nota 1 a p. 65.

86 2 Cor 3, 6.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XXIV INDIRIZZO ALLA MORTIFICAZIONE

p. 630
87 S. Simeone Stilita, l'Anziano (fine del IV secolo - 459), monaco. Si acquistò grande fama per le sue austere penitenze.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XXV DEL CONTEGNO DI UNA FIGLIA DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA

p. 636
88 1 Cor 3, 16s.


p. 640
89 Mt 18, 17.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XXVI IN TEMPO DI MALATTIA E NEL MOMENTO DI MORTE

p. 646
90 Sir 6, 14.


p. 650
91 Sir 38, 1.

92 Cfr. Tt 1, 15.

93 Soprannome che si dava per scherzo ai contadini; significa: semplicione.


p. 654
94 Cfr. nota 18 a p. 458.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XXVII DI UN MASSIMO MALE DA CUI SI DEVONO GUARDARE LE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA

p. 658
95 Cfr. Sal 132, 1.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XXVIII LA SUPERIORA GENERALE

p. 668
96 Cfr. Mt 18, 20.


p. 670
97 L'A. accenna ad un episodio della vita di S. Teresa d'Avila, accaduto nel 1571. Dovendo la santa prendere possesso del [...]

  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XXIX DEL CONSIGLIO SUPERIORE

p. 674
98 Rm 13, 1.


p. 676
99 Cfr. 2 Cor 12, 14.


p. 678
100 cfr. Mt 11, 30.


p. 680
101 Cfr. Gb 7, 1.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XXX DELLE ELEZIONI IN GENERE

p. 688
102 Sono l'A. stesso e suor Marcellina Bosatta. Sulla figura di quest'ultima cfr. nota 9 a p. 61.


p. 690
103 Cfr. Rm 13, 1.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XXXI ELEZIONE DELL'ECONOMA, DELLA SEGRETARIA, DELLE DUE CONSIGLIERE DEL CONSIGLIO SUPERIORE

p. 696
104 Mc 8, 2.


p. 702
105 Cfr. Tb 4, 19.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)
      • Capitolo XXXII LE CONFERENZE

p. 706
106 Mt 18, 20.


p. 708
107 Termina qui il manoscritto dell'A., la cui parte finale è andata perduta. Da p. 710 a p. 760 viene riprodotta su ambedu[...]


IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma