Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Lettere circolari S. d. C.
Indice delle note



  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • I. Como, nella festa di S. Abondio <31 agosto> 1905

p. 1371
1 Cfr. nota 7 a p. 60.

2 Gli Oblati dei SS: Ambrogio e Carlo, fondati da S. Carlo Borromeo nel 1578, sono dei sacerdoti secolari, riuniti in soc[...]

p. 1372
3 Questo settimanale cattolico, Il San Bernardino, la cui pubblicazione continua ancor oggi, fu fondato a Roveredo (Canto[...]
4 Cfr. nota 27 a p. 140.


p. 1373
5 L’opuscolo Andiamo al paradiso. Brevi esortazioni in massime ed esempi, che accompagnano ciascuna risposta del catechis[...]
6 Don Giovanni Bonsignori († 1914) aveva impiantato a Remedello (Brescia) una colonia agricola, con una scuola, nella qua[...]
7 Per la Pia Unione dei Sacerdoti Adoratori del Santissimo Sacramento, cfr. nota 5 a p. 882; per l’Apostolato della pregh[...]

p. 1374
8 Lc 12, 48.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • III. Como, Natale 1908

p. 1376
9 Cfr. Mt 9, 37s.

10 1 Cor 1, 27.

11 È bene notare che al venticinquesimo della casa madre di Como, che cadeva il 6 aprile 1911, mancavano ancora più di due[...]

p. 1377
12 Cfr. nota 27 a p. 140.

13 Cfr. nota 54 a p. 798.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • IV. Como, 23 dicembre 1909

p. 1378
14 Per la Pia Unione dei Sacerdoti adoratori del Santissimo Sacramento, cfr. nota 5 a p. 882.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • V. Como, 15 gennaio 1910

p. 1379
15 Monsignor Alfonso Archi (1864-1938), trasferito dalla sede episcopale di Comacchio (Ferrara) a quella di Como, vi rimas[...]
16 Cfr. nota 54 a p. 798.


p. 1380
17 Aurelio Bacciarini (1873-1935), sacerdote nativo del Canton Ticino, dopo nove anni di fecondo ministero sacerdotale nel[...]
18 La superiora generale delle suore era suor Marcellina Bosatta, sulla quale cfr. nota 9 a p. 61.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • VI. Roma, 20 ottobre 1910

p. 1382
19 Lc 10, 6.

20 Sal 132, 1.

21 Cfr. nota 27 a p. 140.

22 Cfr nota 9 a p. 845.

23 L'Opera del Pane di S. Antonio è la raccolta di elemosine in favore dei poveri, come atto di devozione al santo di Pado[...]

p. 1383
24 Associazioni di benefattori, che con le loro iniziative sostenevano le istituzioni di don Luigi Guancia. Nella Pia Casa[...]
25 Cfr. nota 8 a p. 88.

26 A proposito di Tommaso da Kempis (1380 circa-1471), l’A. probabilmente si riferisce al notissimo opuscolo anonimo De im[...]

p. 1384
27 Cfr. nota 1 a p. 65.

28 Cfr. nota 17.


p. 1385
29 È il Regolamento dei Servi della Carità del 1905, riprodotto in questo volume alle pp. 1145-1191.

30 È il Regolamento dei Servi della Carità del 1910, riprodotto in questo volume alle pp. 1227-1353.

31 Sal 118, 165.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • VII. Milano, 25 febbraio 1911

p. 1386
32 Sono le Costituzioni dell'istituto dei Servi della Carità del 1907, riprodotte in questo volume alle pp. 1193-1225.

33 Cfr. nota 30.


p. 1387
34 Cfr. nota 54 a p. 798.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • VIII. Roma, 25 aprile 1911

p. 1388
35 Cfr. nota 54 a p. 798.

36 Cfr. nota 46 a p. 795.

37 Cfr. nota 22 a p. 781.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • IX. Roma, addì 20 dicembre 1911

p. 1390
38 Cfr. nota 10 a p. 865.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • XI. Milano, 25 aprile 1912

p. 1392
39 Don Francesco Balconi e don Carlo Lucchini furono nominati visitatori dell'istituto maschile il 17 gennaio 1912 dalla S[...]

  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • XII. LETTERA CIRCOLARE

p. 1394
40 Cfr. nota 39.

41 Cfr. nota 10 a p. 865.


p. 1395
42 Cfr. nota 32.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • XIII. Vigilia di Pentecoste <25 maggio> 1912

p. 1397
43 L'A. ricevette l'Ordinazione sacerdotale il 26 maggio 1866.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • XVI. Como, 5 settembre 1912

p. 1399
44 I numeri seguenti richiamano gli articoli delle Costituzioni dell'istituto dei Servi della Carità del 1907, riprodotte [...]

  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • XVII. Como, 30 settembre 1912

p. 1401
45 Cfr. nota 44.

46 Cfr. nota 39.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • XVIII. Roma, 5 marzo 1913

p. 1404
47 Cfr. nota 2 a p. 1359.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • XIX. Pasqua <23 marzo> del 1913

p. 1405
48 L'A. si recò negli Stati Uniti per studiarvi la possibilità di aprire una sua istituzione. Partì il 12 dicembre 1912, [...]

p. 1406
49 Sulla Pia Unione dei Sacerdoti adoratori del Santissimo Sacramento, cfr. nota 10 a p. 865.

50 Cfr. nota 10 a p. 865.


p. 1407
51 Durante il viaggio negli Stati Uniti, l’A. rimase dal 13 al 15 gennaio 1913 a Washington, dove visitò il santuario Moun[...]
52 Cfr. nota 12 a p. 867.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • XXI. Como, la solennità dell'Assunta <15 agosto> del 1913

p. 1408
53 È don Giovanni Colombi, sul quale cfr. nota 56 a p. 799.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • XXII. Como, addì 20 ottobre 1913

p. 1411
54 Fu chiamato Trust il gruppo editoriale cattolico, suscitato nel 1910 da Giovanni Grosoli Pironi (1859-1937), denominato[...]
55 Sulla Pia Unione dei Sacerdoti adoratori del Santissimo Sacramento, cfr. nota 5 a p. 882.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • XXIII. Como, festa di S. Martino <11 novembre) 1913

p. 1414
56 Cfr.nota 54.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • XXIV. Roma, gennaio 1914

p. 1414
57 È stata conservata una introduzione autografa di questa lettera, che riproduciamo qui, perché presenta qualche variazio[...]

p. 1415
58 La lettera reca la data del 15 gennaio 1650 ed è indicata con il n. 1176 nell'edizione degli scritti del santo (Corresp[...]

p. 1416
59 È la Pia Unione del Transito di S. Giuseppe (cfr. nota 2 a p. 1359).

60 Voce amica era il bollettino della parrocchia di S. Giuseppe a porta Trionfale, la cui pubblicazione iniziò nell'agosto 1912.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • XXV. Milano, 14 febbraio 1914

p. 1417
61 Cfr. nota 3 a p. 813.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • XXVI. Como, Assunzione e S. Rocco <15 e 16 agosto> 1914

p. 1419
62 A proposito di questa e di altre «coroncine», raccomandate dall'A., cfr. nota 29 a p. 239.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • XXVII. Como, 11 dicembre 1914

p. 1420
63 Il cardinale Filippo Giustini (1852-1920) fu nominato protettore delle due congregazioni di don Guanella il 19 novembre[...]
64 Il cardinale Domenico Ferrata (1847-1914), del quale è nota soprattutto la brillante azione diplomatica a servizio dell[...]
65 Cfr. nota 1 a p. 65.


p. 1422
66 Maddalena Albini Crosta (1844-1928), nobildonna milanese, scrittrice di opuscoli formativi e devozionali, fu una assidu[...]
67 Elisabetta Girelli († 1919), insieme alla sorella Maddalena, nel 1866, ristabilì a Brescia la Compagnia di S. Orsola, f[...]
68 La santa Crociata è il bollettino trimestrale, ancor oggi pubblicato, della Pia Unione del Transito di S. Giuseppe (cfr[...]
69 Sal 132, 1.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • XXVIII. Como, 25 aprile 1915

p. 1423
70 Questa lettera circolare fu inviata anche alle Figlie di santa Maria della Provvidenza.


p. 1424
71 Mt 8, 25.


  • Volume IV
    • LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ
      • XXIX. Como, 12 luglio 1915

p. 1426
72 La lettera venne indirizzata ai direttori delle case maschili, dei quali qui si scriveva il nome.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma