IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Regole S. d. C. - 1905
Indice delle note
Volume IV
REGOLE DEI SERVI DELLA CARITÀ (1905)
Parte I CARATTERE DELL'ISTITUTO
Capo III. AMMISSIONE DEGLI ASPIRANTI ALL'ISTITUTO
p. 1112
1
Fu emesso dalla Sacra Congregazione super statu Regularium.
Volume IV
REGOLE DEI SERVI DELLA CARITÀ (1905)
Parte I CARATTERE DELL'ISTITUTO
Capo IX. DEL VOTO DI POVERTÀ ED A QUANTO ESSO OBBLIGHI
p. 1117
2
L'espressione, usata anche più sotto, indica un atto legale immediatamente effettivo, in contrapposizione al testamento[...]
Volume IV
REGOLE DEI SERVI DELLA CARITÀ (1905)
Parte I CARATTERE DELL'ISTITUTO
Capo XII. DELLA CONFESSIONE E DELLA COMUNIONE
p. 1120
3
Cfr. nota 11 a p. 357.
Volume IV
REGOLE DEI SERVI DELLA CARITÀ (1905)
Parte I CARATTERE DELL'ISTITUTO
Capo XVIII. LICENZIAMENTO DALL'ISTITUTO
p. 1124
4
Cfr. nota 11 a p. 357.
p. 1126
5
Fu pubblicato dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari; prescriveva l'emissione della professione perpetua prim[...]
Volume IV
REGOLE DEI SERVI DELLA CARITÀ (1905)
Parte III. DEL SUPERIORE GENERALE <E GLI ALTRI UFFICI DI GOVERNO>
p. 1139
6
Cfr. nota 11 a p. 357.
Volume IV
REGOLE DEI SERVI DELLA CARITÀ (1905)
Appendice. RITO DELLA PROFESSIONE AI VOTI TRIENNALI NELL'ISTITUTO DEI SERVI DELLA CARITÀ
p. 1142
7
Questa prima domanda e la risposta corrispondente avevano avuto in un primo momento la seguente formulazione: Sac. «Sie[...]
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma