p. 1848 Originale: diceva /doversi/. Con l’espressione ammetteva per fatto quello che ella diceva potersi fare probabilmente l’[...] 49 Originale: Teresa /dovendo comparire in quei/.
56 Originale: di /Mala‹gón›/. Nella fonte il brano citato conclude il capitolo sulla fondazione di Malagón, cui l’A. non a[...] 57 Originale: del /convento/.
100 Più chiaramente in Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 487: « Già, a quel tempo, le aveva dato il dono delle lagrime in [...] 101 Nell’originale questa e le successive espressioni in corsivo del presente capitolo sono sottolineate e riprendono le de[...] 102 Originale: che /aprendo/.
131 In Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 610: « io lo sparsi con molti dolori, e tu lo godi ».
132 Originale: vedi. /Ben ti pago io il convito che tu fosti/. Il testo cancellato è l’inizio del periodo che conclude il d[...]
p. 37133 In Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 588, la citazione che segue è introdotta da: « E pareva che la persona del Padre [...] 134 Originale: amava di Dio.
p. 40142 In Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 672, questa considerazione sull’obbedienza è citata dalle opere di san Gregorio M[...] 143 Originale: che /acc‹orda›/.
144 Originale: ciò che il mondo fa, né di impedire /ciò che Dio/; cfr. Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 623.
145 Originale: Svezia; cfr. Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 615.
179 L’A. si riferisce ad alcune considerazioni di santa Teresa sull’orazione di quiete: « Che se il demonio è l’autore di t[...] 180 Originale: stento /quale/.
194 Espressioni in corsivo sottolineate nell’originale.
195 Originale: proprie. /Scende poi l’estasi quando in/.
196 Originale: insensibilmente /raffreddando/; cfr. Opere, ii, Istoria della propria vita, p. 256.
p. 52197 L’A. sintetizza un brano di santa Teresa sulle proprie esperienze di levitazione estatica; cfr. Opere, ii, Istoria dell[...] 198 Originale: Signore /che/ a non mi /dar/.
230 In Opere, ii, Istoria della propria vita, p. 562, questo giudizio è pro?nunciato da san Giovanni della Croce su suor An[...] 231 Cfr. Ap 14, 4. In Opere, ii, Istoria della propria vita, p. 567, queste parole sono rivelate dal Signore a suor Isabell[...] 232 Originale: e /Dio/.
p. 65252 Nell’originale l’espressione Il libro è ripetuta e la prima occorrenza cancellata. In Opere, ii, Istoria della propria [...] 253 Cfr. 2 Cor 1, 12.
254 Originale: stimo; cfr. Opere, ii, Istoria della propria vita, p. 663.
266 Originale: scrivere /libri o quanto peggio che più/.
p. 69267 In Opere, iii, Libro delle fondazioni, p. 23, la citazione che segue si trova nelle Illustrazioni al capitolo i ed è at[...] 268 Originale: di /inno‹cenza›/.
273 Originale: disparer degli ordini; cfr. Opere, iii, Libro delle fondazioni, pp. 46-47. L’A. si riferisce alle opposizion[...] 274 Originale: vita /attiva/.
297 Nell’originale il testo da qui alla fine del capoverso è aggiunto lungo i margini inferiori di questa pagina e della pr[...] 298 Per l’integrazione cfr. Opere, iii, Libro delle fondazioni, p. 566.
299 Il numero di 266 conventi è riferito alle provincie della Congregazione di Spagna o di san Giuseppe, che comprendeva an[...]
p. 81307 Per l’integrazione cfr. Opere, iii, Libro delle fondazioni, p. 338.
308 Più chiaramente in Opere, iii, Libro delle fondazioni, p. 342: « Andava spessissimo in un cortile di casa a bagnarsi il[...] 309 Originale: allegrezza /compatibile/.
310 Originale: Beatrice /di Siviglia/ de Beaumont e Navarra. L’A. si riferisce alla prima novizia entrata nel convento di S[...]
p. 82313 Con il discorso diretto di questo paragrafo l’A. introduce la sintesi dell’opuscolo Del modo di visitare i conventi, in[...] 314 Originale: /Io devo provedere/.
345 Diversamente in Opere, v, Delle lettere, tomo i, 1560-1577, p. 127, nota 1: « [Isabella di Gesù] fu quella che un giorn[...] 346 Originale: sol /un ragionar/.
349 Più chiaramente in Opere, v, Delle lettere, tomo i, 1560-1577, p. 143: « Non vi faccia ombra questa mia autorità di pri[...] 350 Originale: prova /di immenso/.
351 Domenico Bañez (1528-1604), teologo domenicano e confessore di santa Teresa, destinatario della lettera da cui l’A. rip[...]
353 Questo periodo e il successivo sono aggiunti lungo il margine superiore ed inseriti a questo punto del testo con un ric[...] 354 Originale: così /meditando/.
365 Il discorso diretto riporta brani di varie rivelazioni avute da santa Teresa, che l’A. sintetizza con qualche oscurità [...] 366 Originale: fede /come che/.
385 Originale: Isabella /cantò/. Si tratta di suor Isabella Chimene (Jimenez) del monastero di Salamanca, mentre la suor Is[...] 386 Originale: Teresa /quan‹do›/.
405 Nell’originale il brano della citazione fino a questo punto è scritto su due righe e con grafia più piccola lungo la po[...] 406 Originale: Ferd‹...›; cfr. Opere, vi, Delle lettere, tomo ii, 1577-1582, pp. 106-107.
407 Nell’originale Teresa non soffriva è scritto due volte: la prima a p. 50, all’inizio del brano citato nella nota 405; l[...]
p. 106408 Nell’originale il capoverso è collegato con il richiamo (iii) posto a p. 50 alla fine del brano Nondimeno Teresa non so[...]
415 Più chiaramente in Opere, vi, Delle lettere, tomo ii, 1577-1582, pp. 626-627: « Non basta no il riconoscere che siamo p[...] 416 Più chiaramente in Opere, vi, Delle lettere, tomo ii, 1577-1582, p. 628: « Così appunto dee far l’uomo: tenersi saldo a[...]
p. 110417 Nell’originale la parola è ripetuta e la prima occorrenza cancellata.
449 In Opere, iv, Opere ascetiche, p. 117 (Via della perfezione): « Quando piace a Dio di sedar questa sete in un’anima, un[...] 450 Originale: par /gli/.
453 Più chiaramente in Opere, iv, Opere ascetiche, p. 129 (Via della perfezione): « [...] quando esso non facesse altro che[...] 454 Originale: fanciulli. /Mi/.