Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Fiore di virtù
Indice delle note



  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 1. La madre cristiana

p. 138
1 Originale: 1859.


p. 139
2 Originale: che /tal/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 2. I primi passi

p. 139
3 Originale: Bosatta /veniva per/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 3. Dina e Seconda

p. 140
4 Originale: novolette.

5 Originale: che /s’alza/.

6 Originale: candida /più/.

7 Originale: arriva /l’occhio/.

8 Originale: ell’è /di/.

9 Originale: santifica /nella/.

10 Originale: di /moglie/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 4. Dina e Marcellina

p. 141
11 Originale: scorgevalo.

12 Nel febbraio 1887 le due sorelle si trovarono entrambe gravemente ammalate a Pianello del Lario; cfr. Luigi D’Antuono, [...]

  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 5. Il convento

p. 142
13 Originale: e /parla/.

14 Originale: ogni dì giovedì.

15 Originale: Dina /non/ è /più/.

16 Sal 124(123), 7.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 6. La ricoverata

p. 143
17 L’A. incorre in un anacronismo, poiché Alessandro Bosatta morì il 23 ottobre 1861 e sua figlia Dina entrò nel convento [...]
18 Originale: la /Marcellina/.

19 Originale: grande /mingherlina/.

20 Originale: bruno /e rosso/.

21 Originale: Maria /colpito/.


p. 144
22 Originale: non /essere atta/.

23 Mt 5, 5 (Vulgata).

24 Nell’originale i punti di sospensione sono all’inizio di una riga vuota.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 7. Il sac‹erdote› C‹arlo› Coppini

p. 145
25 Originale: aiutato /dal/.

26 Originale: anime /catto‹liche›/.

27 Nell’originale dopo decreto seguono punti di sospensione; per l’integrazione cfr. Elda Soscia, Le Figlie di santa Maria[...]

p. 146
28 Nell’originale segue il brano cancellato: « Il paroco Coppini univa Dina Bosatta alla Pia Unione delle Figlie di Maria [...]

  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 8. Le Figlie di Maria di sant’Angela Merici

p. 146
29 Cfr. Gv 17, 11.14.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 9. Le orsoline in Pianello Lario

p. 147
30 Originale: Camnago.


p. 148
31 Indicazione omessa nell’originale. Dina Bosatta tornò a Pianello nei primi mesi del 1878; cfr. Informatio, p. 14, p. 19[...]
32 Nell’originale segue: « Decreto d’erezione delle orsoline di Calcaterra ». Monsignor Ottavio Calcaterra, vicario genera[...]

  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 10. I primi anni delle orsoline in Pianello

p. 149
33 Originale: le.

34 Cfr. 1 Cor 9, 22.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 11. Transito del fondator Carlo Coppini

p. 149
35 Cfr. Tb 3, 21 (Vulgata).

36 Gv 15, 14.

37 Cfr. Gv 11, 25.

38 Gv 10, 11.

39 Lc 4, 24.

40 Sir 32, 24.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 12. Narrazione

p. 150
41 Riferimento all’11 novembre.

42 Originale: vescovo che era.

43 Originale: correre /ma/.


p. 151
44 Nell’originale seguono punti di sospensione. Il testo dell’iscrizione è riportato in Leonardo Mazzucchi, Il parroco Don[...]

  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 13. Il piccolo Cottolengo

p. 151
45 Cfr. 1 Cor 9, 22.

46 Originale: una /colomba/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 14. Cinque anni di apparecchio e di aspettazione

p. 152
47 Il 25 maggio 1878 l’A. inviò a Giovanni Acquaderni, presidente del?l’Opera dei Congressi, e al suo vescovo Pietro Carsa[...]
48 Gli opuscoli pastorali editi dell’A. sono 45, pubblicati dal 1872 al 1889; formano i vol. i-iii della presente collana.

49 L’A. si riferisce ai tre volumi Da Adamo a Pio ix. Quadro delle lotte e dei trionfi della Chiesa universale distribuito[...]

p. 153
50 Originale: consiglio?... /Credo che/. Probabile riferimento alle circostanze che portarono l’A. a scrivere Le opere di [...]
51 Originale: mostrane.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 15. La Provvidenza

p. 153
52 Nel capoverso sono sommariamente rievocati gli avvenimenti occorsi da settembre a novembre 1885 (ripresi anche nel capi[...]
53 Da riferirsi al 1886, inizio della presenza a Como.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 17. Tentativi di fondazione a Como

p. 155
54 Originale: /Tentativi di trasporto dell’ospizio/. Il capitolo è erroneamente indicato con il numero 18; da qui in avant[...]
55 Originale: cuore; nondimeno ché.

56 Originale: questo.

57 Originale: /Il/.


p. 156
58 Originale: ov’era /sua/.

59 Presumibilmente dalle prime pendici della collina di Brunate, dove a Como si trova la Casa della divina Provvidenza, ve[...]
60 Originale: sua: /parve non/.

61 Originale: poco /d’ora/.

62 Sir 32, 24.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 18. La partenza

p. 157
63 Nell’originale manca l’indicazione del giorno, sostituita da punti di sospensione; per l’integrazione cfr. p. 161.

64 Originale: ma /la atte‹ndevano›/.

65 Originale: Chiara /conosceva/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 19. Un’obbedienza costosa

p. 158
66 Originale: fuori il suo /asilo/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 20. Sacrificio penoso

p. 159
67 Originale: tanto.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 21. La ricompensa

p. 160
68 Originale: che /la copia/.

69 Cfr. 1 Cor 13, 12.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 22. Il pianto

p. 161
70 Originale: gli.

71 Cfr. Mt 5, 5 (Vulgata).


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 23. A Como

p. 161
72 Originale: raffinati.

73 Per l’integrazione cfr. lo stesso episodio riferito in Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908), pubblicato [...]

  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 24. Principiis obsta

p. 162
74 « Mi piace la casa perché è solinga », Chiara Bosatta all’A., Como, 14 maggio 1886, in Chiara Bosatta. Scritti e docume[...]
75 Nell’originale la parola è ripetuta.

76 Originale: riceva.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 25. Carità di suor Chiara per la casa

p. 163
77 Originale: esclusiv. /non/.

78 Originale: ogni /atto/ fatica della /mente/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 26. Amor di suor Chiara alle sue consorelle

p. 163
79 Originale: cuore, di forza e.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 27. Carità di suor Chiara con le orfanelle

p. 164
80 Cfr. Rm 9, 3.

81 Cfr. 1 Cor 9, 22.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 28. Carità di suor Chiara con gli esterni

p. 165
82 Originale: allegro, /desiderava/.

83 Originale: soddisfatte.

84 Originale: cuore, /chi/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 29. Suor Chiara negli uffici di casa

p. 165
85 Probabilmente: opificio; cfr. p. 151.

86 Cfr. 1 Cor 9, 22.

87 Originale: preghiera, /al/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 32. Le passeggiate

p. 167
88 Originale: Le /piccole accademie/.

89 Originale: danno /periodi/ o giorni /al quale/.

90 Nell’interlinea sopra a suor Chi‹ara› è apposto « per sé ».


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 33. Le piccole accademie

p. 168
91 Originale: Le /passeggiate/.

92 Originale: intelligenze, /le/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 35. La santa Comunione

p. 170
93 Originale: colmate /delle/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 37. La pietà cristiana

p. 171
94 Parola non attestata, probabilmente ripresa da Mt 13, 32 (Vulgata): « cum autem creverit, maius est omnibus oleribus ».

95 Originale: e /glorifi‹catelo›/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 38. Carità di suor Chiara con i malati

p. 172
96 Cfr. 1 Cor 9, 22.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 39. Carità con i vecchi

p. 172
97 Probabilmente: parlava.


p. 173
98 Originale: cura e.

99 L’anziana ricoverata cui si accenna nel capoverso è Domenica Rossi, detta la zia, che morì il 6 ottobre 1887; cfr. Chia[...]

  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 40. Carità con gli esterni

p. 173
100 Originale: diceva: Eccola /la/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 41. La mia Regola

p. 174
101 La vestizione come Figlia di Maria avvenne il 28 giugno 1878; cfr. Chiara Bosatta. Scritti e documenti, p. 6. Il succes[...]
102 Originale: Iddio /vi/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 42. Lo spirito della Regola

p. 175
103 Originale: valersene. Così.

104 Originale: stesso.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 45. Sofferenze

p. 177
105 Chiara Bosatta all’A., Pianello del Lario, 11 maggio 1886, in Chiara Bosatta. Scritti e documenti, pp. 132-133. La lezi[...]

p. 178
106 Originale: Nel maggio.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 46. Pene spirituali

p. 178
107 Nell’originale il titolo è cancellato.

108 Originale: Cocciono, ripetuto nel periodo.

109 Originale: a /febbri persino/.

110 Originale: è /una febbre/.

111 Originale: oppresso.


p. 179
112 Dopo l’ultima riga, lungo il margine inferiore della pagina, è apposto il toponimo « Blevio ».

113 Dopo un segno di fine capitolo fatto con due tratti di penna centrati sulla riga successiva, nell’originale la metà inf[...]

  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 47. « Di chi son io? »

p. 180
114 Originale: provata /dalla/.

115 Mt 26, 39.

116 Cfr. Mt 27, 46.

117 Originale: un /cond‹annato›/.

118 Originale: fantasma.


p. 181
119 Originale: Io /son/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 48. I miei mali

p. 181
120 Cfr. Sal 51(50), 5.

121 Originale: sì /oscurata/.

122 Originale: misero.

123 L’intera pagina è lasciata in bianco.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 49. Le mie poche penitenze

p. 182
124 Originale: questo /che/.

125 Cfr. Sir 33, 25.


p. 183
126 Originale: della /giornata/.

127 Originale: la risvegliassero e al mattino che le facessero.

128 Prima dell’appunto che chiude la pagina (cfr. p. 191), nell’originale seguono un segno di fine capitolo fatto con due t[...]

  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 50. « Il mio segreto è mio »

p. 183
129 Is 24, 16 (Vulgata), ripetuto nel capitolo.

130 Cfr. Sal 138(137), 3. Originale: esaudita. /Era/.


p. 184
131 Originale: del il Corpo.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 51. « Son polvere e favilla »

p. 184
132 Originale: minimo.

133 Originale: tutto.

134 Originale: 11 apr. 1866. Poiché non risulta una lettera di Chiara Bosatta in data 11 aprile 1886, l’A. intende presumib[...]

  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 52. La calamita

p. 186
135 Originale: che le sono /omogenee/ di /egual/.

136 Le iniziali puntate potrebbero riferirsi alle postulanti Teresa Brivio, Marianna Galbusera e alla consorella suor Rosa [...]

  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 53. Come si portava con i peccatori e specie con i parenti poco religiosi

p. 187
137 Originale: meschine /pla‹smate›/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • 54. Circa gli affari temporali

p. 188
138 Mt 6, 11.

139 Originale: ogni /sorso/.


  • Volume VI
    • Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
      • [APPENDICE, 1888-1890]

p. 188
140 L’appunto potrebbe riferirsi al 1889, anno in cui la festa del Patrocinio di san Giuseppe fu il 12 maggio, quindi più r[...]

p. 190
141 Il periodo è scritto con grafia più piccola nella porzione di riga libera prima del capoverso successivo.

142 Probabilmente si tratta di suor Costanza Bongio (1859-1898).

143 Qui termina il primo fascicolo.


p. 191
144 Suor Mariangela Tarabini, defunta il 17 marzo 1889; poiché suor Ombellina Calvi, citata di seguito, morì il 30 novembre[...]
145 Originale: multitudo.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma