p. 3904 Nell’originale sono omessi i nomi dei genitori, sostituiti da punti di sospensione; per l’integrazione cfr. ed. 1933, p[...] 5 Originale: /Ai 2‹...› Non fu obligato al/.
6 Nell’originale è omesso il nome della moglie, sostituito da punti di sospensione; per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. [...] 7 Originale: lotte /nella/.
11 Nell’originale la parola è cancellata e seguita da punti di sospensione; i figli di Raimondo furono effettivamente diec[...] 12 Originale: gravi /che/ dalle quali per riaversi /era/ erano necessarie lunghe /cure/.
32 Nel verso del f. 10, su tre righe nel senso della lunghezza, è scritto: « Carissimo Prevosto, aggiunga a questo abbozzo[...] 33 Originale: fianco /ed/.
p. 40034 Nell’originale manca l’indicazione di mese e di anno, sostituita da punti di sospensione; per l’integrazione cfr. ed. 1[...] 35 Originale: assai /tempo/.
p. 40646 Nell’originale gli ordinali di questo articolo e dei due successivi sono sostituiti da punti di sospensione, mentre neg[...] 47 Originale: all’autorità.
p. 40950 Nell’originale è omessa l’indicazione dell’anno; per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 213, dove l’episodio è però collo[...] 51 Originale: uomo che passando.
52 Nell’originale la parola primavera è cancellata.
p. 42573 Probabilmente: Bronn o Bragna, toponimi attestati nel comune di Pianello del Lario, limitrofo a Musso. Il toponimo Brog[...] 74 Nocenta, Tognina e Cleri sono diminutivi di Innocenta, Antonia e Glicerio, il cui vero nome era Stefano. Raimondo ebbe [...] 75 Operaio addetto alla pulitura dei bozzoli da seta.
p. 42676 Epiteto tra offensivo e faceto derivato dall’italiano buggerona, col significato di ingannatrice, imbrogliona.
77 Lavoro che consisteva nel preparare, specialmente durante l’inverno, pali di legno atti a sorreggere le viti.
78 Locuzione che indica il ritrovarsi insieme ai vicini, specialmente nelle sere invernali, in una stalla per trascorrere [...] 79 Riferimento alla consuetudine di scambiarsi la giornata di lavoro. Santino era un amico e coetaneo di Raimondo.
p. 42780 Probabilmente si tratta della figlia Maria Gaetana, nata il 1 gennaio 1839 e coniugata con Ferdinando Calvi, la cui fam[...] 81 Originale: 7 anni; cfr. nota 34.
p. 42882 Originale: 40 anni; la moglie Eufemia Manzi morì il 21 gennaio 1850, quando Raimondo stava per compiere 43 anni.
83 Legnaiolo, operaio che in montagna sgrossava e sezionava i tronchi d’albero per farne legname da costruzione.
85 Forma dialettale per cavalieri, col significato di bachi da seta, al cui allevamento il brano si riferisce. Giunti alla[...] 86 Probabilmente si tratta di Francesco, un fratello di Raimondo (cfr. p. 425); qui viene rievocato un episodio legato all[...]
p. 43087 Si tratta di suor Ombellina Calvi (1866-1887), di Pianello del Lario, che professò il 21 agosto 1886 tra le Figlie di s[...]
p. 43288 Locuzione che indica il lasciare in eredità. Raimondo fu accolto nella famiglia del figlio Martino cui aveva legato i s[...] 89 Probabilmente questo brano deve intendersi proferito dall’A.: egli infatti avrebbe avuto piacere di ospitare Raimondo n[...] 90 Nell’ed. 1933, p. 216: « I padri devono dare il buon esempio ai figli ».
92 Nell’ed. 1933, p. 216: « I capi non governano come una volta... bisogna rispettarli; ma che cambiamento! ».
p. 43493 Si tratta di Tranquillo Bosatta, fratello maggiore di suor Marcellina e suor Chiara. Proprietario di una filanda a Pian[...] 94 Si tratta di don Michele Sala, sacerdote della diocesi di Torino, nato a Racconigi nel 1833. Per mezzo di don Giovanni [...] 95 Riferimento a don Michele Giudici (1835-1867), successore dell’A. nella cura pastorale di Pianello del Lario dal 1890.
96 Si tratta di don Carlo Coppini (1827-1881), parroco di Pianello del ?Lario dal 1862.
p. 43597 Si tratta di una giovane di Pianello del Lario entrata nella vita religiosa senza il consenso della famiglia.
98 Originale: Camnago. Il brano accenna agli inizi dell’ospizio fondato da don Carlo Coppini nel 1873, dal quale per opera[...]
p. 43699 Probabilmente è forma aferetica di annegare, qui nell’accezione di naufragare con riferimento al fatto che nelle festiv[...] 100 Probabilmente nell’accezione di opposizioni, avversità, contrasti.
101 Abitanti della valle Cavargna, situata tra il lago di Como e il lago di Lugano al confine con la Svizzera.
102 Nell’ed. 1933, p. 199: « Nella carestia del 1817 venivano i cavargnoni e mangiavano l’erba dei prati, onde febbri micid[...] 103 Originale: carloni; si tratta del granoturco.
104 Riferimento alla consuetudine di ravvolgere in un grosso panno (mantino) il pranzo per il lavoro a giornata in montagna.
105 È la padella forata per cuocere le caldarroste (mondee).
p. 437106 Famiglie insigni di Pianello del Lario, come i Bernucca citati nel brano successivo; cfr. Leonardo Mazzucchi, Minuzie s[...] 107 Soprannome derivato dall’italiano sedano per indicare persona tarda d’ingegno.
108 Si tratta di don Antonio Fasoli (1843-1915), parroco di Monte Olimpino dal 1891; cfr. nota 32.
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma