Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Corso sante missioni
Indice delle note



  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • Introduzione Le sante missioni sono necessarie a convertire i peccatori, vantaggiose a perfezionare i giusti

p. 822
1 La p. 1 funge da frontespizio e riporta solo il titolo « Corso di sante missioni »; è priva della metà inferiore poiché[...]
2 Cfr. Mt 17, 4, ripetuto nel capoverso.


p. 823
3 Cfr. Rm 10, 17, ripetuto nel capoverso.

4 Cfr. Eb 4, 12.


p. 824
5 Cfr. Mt 16, 24.

6 Cfr. Col 3, 5.

7 Cfr. Mt 5, 44.

8 Cfr. Mt 3, 8.

9 Cfr. Gv 10, 3.

10 Cfr. Lc 22, 32.


p. 825
11 Originale: i cristiani.

12 Cfr. Sal 95(94), 8.

13 Cfr. 2 Cor 6, 2.

14 Cfr. Aurelio Agostino, Confessioni, viii, 11.


p. 826
15 Cfr. Lc 15, 9.

16 Cfr. 2 Cor 6, 2.


p. 827
17 Cfr. Gen 2, 7.

18 Originale: potranno.

19 Cfr. Lc 2, 19.

20 Cfr. 2 Cor 6, 2, ripetuto nel capoverso.


p. 828
21 Cfr. Lc 18, 1.

22 Cfr. Mt 17, 5.

23 Cfr. 1 Sam 3, 9.

24 Il testo dei Riflessi è autografo di Luigi Guanella; cfr. inoltre pp. 942-943.


p. 829
25 Sal 95(94), 8.

26 Cfr. 1 Cor 1, 26.

27 Cfr. Mt 3, 8.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • Meditazione I. Iddio vuol salvi tutti

p. 829
28 1 Tm 2, 4.

29 Nell’ed. 1934, p. 16: « Vide potersi comunicare a schiere infinite di ­figli ».


p. 830
30 Originale: ispiragli.

31 Cfr. Sal 92(91), 6.

32 Gen 1, 3.

33 Originale: noi.

34 Cfr. Gen 1, 7s.

35 Sir 16, 18.


p. 831
36 Cfr. Gen 1, 25.

37 Gen 1, 26.

38 Cfr. Gen 2, 7.

39 Sal 8, 6.


p. 832
40 Originale: Paolo.

41 2 Pt 1, 4.

42 Sal 82(81), 6.

43 Nell’ed. 1934, p. 20: « tu con lei ».

44 Nell’ed. 1934, p. 20: « di continuo amore ».


p. 833
45 Cfr. 1 Tm 2, 4.

46 Cfr. Ger 31, 3.

47 Cfr. Ez 33, 11.


p. 834
48 Originale: è.


p. 835
49 Cfr. Es 3, 8.


p. 836
50 Cfr. Mt 11, 30.

51 Nell’ed. 1934, p. 27: « una trista mercantessa ».


p. 837
52 Nell’ed. 1934, p. 27: « Io voglio essere salvo, io voglio ».

53 Cfr. Ef 2, 4.

54 Cfr. Aurelio Agostino, Confessioni, x, 27.

55 Il testo dei Riflessi è autografo di Luigi Guanella; cfr. inoltre pp. 943-944.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • Meditazione II. Il cristiano che pecca mortalmente contrista il Signore altissimo e conculca il sangue di Gesù Cristo

p. 839
56 Cfr. 2 Sam 18, 5.

57 Cfr. 2 Sam 19, 1.

58 Cfr. Sal 51(50), 7.


p. 840
59 Cfr. Lc 11, 1.

60 Mt 6, 13.

61 Originale: spavento. Nell’ed. 1934, p. 30: « tutti ne avevano il più vivo spavento ».


p. 841
62 Cfr. Es 5, 2; Ger 2, 20.

63 Lc 19, 14.


p. 842
64 Cfr. 1 Cor 4, 7.

65 Cfr. Mt 27, 21-23.


p. 843
66 Ger 2, 12s.

67 Probabile riferimento a Is 40, 31.

68 Il testo si riferisce in modo impreciso all’episodio narrato in 1 Sam 14, 24-46, dove Gionata è messo a morte per aver [...]
69 Cfr. Ez 18, 20.

70 Gc 1, 15.


p. 844
71 Cfr. Eb 6, 6.

72 Cfr. Sal 55(54), 13-15.


p. 845
73 Cfr. Aurelio Agostino, Confessioni, x, 27.

74 Il testo dei Riflessi è autografo di Luigi Guanella; cfr. inoltre pp. 944-945.

75 Mt 6, 13.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • Meditazione III. L’uomo è infelice perché è peccatore

p. 846
76 Nell’ed. 1934, p. 40: « Fu risposto ».


p. 847
77 Cfr. Sir 10, 13.

78 Cfr. Lc 19, 14.


p. 848
79 Per l’integrazione cfr. ed. 1934, p. 43.


p. 849
80 Cfr. Ap 16, 7.


p. 850
81 Originale: poi un giorno per.


p. 851
82 Originale: fu ritrovato; cfr. ed. 1934, p. 47.

83 Cfr. Gal 4, 4.


p. 852
84 Cfr. Sal 103(102), 8-10.

85 Cfr. Sal 51(50), 7.

86 Cfr. Rm 5, 12.

87 Per i Riflessi autografi di Luigi Guanella cfr. pp. 945-946.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • Meditazione IV. Lo scandalo è demonio infernale che passeggia sulla terra per rabbia di sé e delle anime e per ingiuria a Gesù Cristo

p. 853
88 Cfr. Mt 24, 24.

89 Cfr. 1 Pt 5, 8.


p. 855
90 Originale: quando; cfr. ed. 1934, p. 53.


p. 857
91 Nell’ed. 1934, p. 57: « molti ».

92 Nell’ed. 1934, p. 57: « a farsi strada ».


p. 860
93 Cfr. Mt 18, 6s.

94 Cfr. Mt 26, 24.

95 Per i Riflessi autografi di Luigi Guanella cfr. pp. 946-947. Qui termina il ­testo contenuto nel primo quaderno. Nella [...]

  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • Meditazione V. Un brutto vizio è da detestare

p. 861
96 Nell’originale questa e le successive espressioni in corsivo della Meditazione sono autografe di Luigi Guanella, riport[...]
97 Cfr. Ef 5, 3.

98 Nell’ed. 1934, p. 64: « se sempre noi abbiamo ».


p. 864
99 Cfr. 1 Cor 6, 19; 3, 16.


p. 865
100 Nell’ed. 1934, p. 70: « reo ».


p. 866
101 Nell’ed. 1934, p. 72: « capi già augusti ».

102 Cfr. Ger 31, 15.


p. 867
103 Per i Riflessi autografi di Luigi Guanella cfr. pp. 947-948.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • Meditazione VI. La morte è madre che consiglia fedelmente

p. 868
104 Cfr. Gb 17, 14.

105 Qo 12, 5.

106 Cfr. Sal 122(121), 1.

107 Per l’integrazione cfr. ed. 1934, p. 76.


p. 869
108 Cfr. Rm 6, 23.


p. 870
109 Originale: fatto, e ripurgato. Nell’ed. 1934, p. 78: « come l’ha fatto, conservato e ripurgato ».

110 Cfr. Sal 90(89), 5s.


p. 871
111 Cfr. Qo 1, 7.

112 Rm 5, 12.

113 Ap 21, 4; cfr. Sap 3, 1, ripetuto nel capoverso successivo.


p. 872
114 Cfr. Pr 10, 27.

115 Cfr. 1 Sam 15, 32 (Vulgata).


p. 873
116 Lc 23, 43.

117 Cfr. Fil 1, 21.


p. 874
118 1 Cor 15, 31.

119 Per i Riflessi autografi di Luigi Guanella cfr. pp. 948-949.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • Meditazione VII. Il giudizio universale maestro del vivere cristiano

p. 875
120 Cfr. Sal 119(118), 120.


p. 876
121 Cfr. Sal 116(114-115), 9.


p. 877
122 Cfr. Mt 24, 24.

123 Cfr. Mt 24, 29.


p. 878
124 Cfr. Mt 23, 37.

125 Cfr. Ez 37, 1-14.


p. 879
126 Nell’ed. 1934, p. 92: « di ciò ci si può aspettare ».


p. 880
127 Cfr. Sof 1, 12.

128 Nell’ed. 1934, p. 94: « rinviato ».

129 Cfr. Mc 14, 62.

130 Cfr. Lc 23, 30.


p. 881
131 Mt 25, 34.


p. 882
132 Cfr. Is 66, 13.

133 Ap 7, 12. Nell’originale segue l’autografo di Luigi Guanella: « Nolite judicare [Mt 7, 1] etc. Un monaco », apposto nel[...]
134 Originale: mostrerete; cfr. ed. 1934, p. 96.

135 Per i Riflessi autografi di Luigi Guanella cfr. pp. 949-950.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • Meditazione VIII. L’inferno è il luogo di tutti i tormenti

p. 883
136 Cfr. 2 Sam 14, 32.

137 Aurelio Agostino, Discorsi, xl, 5.


p. 884
138 Cfr. Mt 25, 41.


p. 885
139 Originale: mitragliatrice; cfr. ed. 1934, p. 101.


p. 886
140 Nell’ed. 1934, p. 102: « Ma non è per nulla il fuoco dell’inferno perché questo cruccia ben di più ».

141 Per l’integrazione cfr. ed. 1934, p. 103.


p. 887
142 Mt 25, 41.

143 Forma italianizzata di Dhaualagiri (o Dhaulagiri), montagna himalayana che all’epoca della compilazione era ancora rite[...]

p. 889
144 Lc 6, 37.

145 Per i Riflessi autografi di Luigi Guanella cfr. pp. 950-951.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • Meditazione IX. Il peccato veniale è orrido in sé e fatale nelle sue conseguenze

p. 891
146 Nell’ed. 1934, p. 110: « O Gesù, che, mentre nell’orto del Getsemani versavate dalla fronte nell’eccesso dell’agonia su[...]

p. 892
147 Per l’integrazione cfr. ed. 1934, p. 113.

148 Cfr. Nm 15, 35.


p. 893
149 Il testo si riferisce in modo impreciso a 1 Sam 6, 19, dove si legge che la morte colpì settanta persone su cinquantamila.

150 Cfr. 2 Sam 24, 13.

151 Ap 3, 16.


p. 895
152 Gv 4, 7.

153 Si tratta del beato Giovanni Colombini e di sant’Andrea Corsini.


p. 896
154 Originale: Paolo.

155 Cfr. 2 Pt 1, 10.

156 Cfr. Mt 7, 13s.

157 1 Cor 9, 24.


p. 897
158 Per i Riflessi autografi di Luigi Guanella cfr. pp. 951-952. Qui termina il secondo quaderno. Sulla seconda di copertin[...]

  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • Meditazione X. La misericordia del Signore è la consolazione del cristiano

p. 898
159 Cfr. Mt 7, 11.


p. 899
160 Cfr. 1 Tm 2, 4.

161 Cfr. Mt 9, 13.

162 Cfr. Ap 3, 20.


p. 900
163 Nell’ed. 1934, p. 125: « cancrenose ».

164 Cfr. 2 Sam 12, 13.

165 Lc 15, 18.

166 Ez 33, 11; cfr. Lc 15, 7.

167 Originale: i figliuoli.


p. 901
168 Cfr. Lc 15, 24.

169 Gv 8, 7.10s.

170 Cfr. Lc 7, 47.


p. 902
171 Cfr. Mt 16, 19.

172 Cfr. Mt 18, 22.


p. 903
173 Cfr. Sal 89(88), 2.

174 Per l’integrazione cfr. ed. 1934, p. 130.

175 Originale: eseguivano; cfr. ed. 1934, p. 130.

176 Cfr. Ez 33, 11.


p. 904
177 Nell’ed. 1934, p. 131: « Allora si trae ».

178 Cfr. Ez 33, 11.

179 Cfr. Sal 89(88), 2.

180 Per i Riflessi autografi di Luigi Guanella cfr. pp. 952-953.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • Meditazione XI. Maria è Madre nostra

p. 907
181 Si tratta di san Stanislao Kostka.


p. 909
182 Originale: immaginaria.

183 Originale: effetti; cfr. ed. 1934, p. 141.

184 Nell’ed. 1934, p. 141, questo periodo è sostituito con: « Ma avviene che questo amore così grande si manifesti anche lu[...]

p. 911
185 Per i Riflessi autografi di Luigi Guanella cfr. p. 953.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • Meditazione XII. I genitori della famiglia sono padri che nutriscono, sono maestri che ammaestrano, sono ministri che santificano

p. 913
186 Originale: sacramento; cfr. ed. 1934, p. 147.

187 Cfr. Ef 5, 32.


p. 916
188 Cfr. Es 2, 9.

189 Per l’integrazione cfr. ed. 1934, p. 152.

190 Originale: aveva un figlio e lo voleva.


p. 917
191 Cfr. Gb 1, 5.


p. 918
192 Cfr. Ef 3, 15.

193 Per i Riflessi autografi di Luigi Guanella cfr. p. 954.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • Meditazione XIII. Il paradiso!

p. 920
194 Rm 6, 9.


p. 921
195 Cfr. Fil 2, 10.

196 Gb 19, 25s.

197 Cfr. Ap 7, 17; Ap 21, 4.


p. 922
198 Originale: umiltà di Gesù Cristo.

199 Originale: Giovanni.


p. 923
200 Is 51, 12.


p. 924
201 Mt 17, 4.


p. 925
202 Per i Riflessi autografi di Luigi Guanella cfr. p. 955.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • Meditazione XIV. Il cristiano per essere salvo deve fare il bene sino alla vista del paradiso

p. 926
203 Originale: figuratevi in Mosè.

204 Cfr. Lc 5, 10; cfr. At 1, 8.


p. 927
205 Originale: indovinato; cfr. ed. 1934, p. 169.

206 Cfr. At 1, 8.


p. 928
207 Originale: zelo e di.

208 Cfr. 1 Tm 2, 4.

209 Cfr. Lc 14, 33.

210 Cfr. Mt 18, 3.

211 Mt 5, 48.

212 Cfr. At 4, 32. 1, 14.


p. 929
213 Sal 45(44), 5.

214 Mt 16, 24; cfr. Lc 14, 32.

215 Cfr. Mt 19, 23; Mt 10, 37.

216 Lc 17, 10.

217 Cfr. Mt 11, 29.

218 Cfr. Gv 8, 50; cfr. Mt 5, 16.


p. 933
219 Per i Riflessi autografi di Luigi Guanella cfr. p. 956.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • Meditazione XV. Avvisi per conservarsi santi sino alla fine

p. 935
220 Cfr. Lc 18, 1.

221 Rm 8, 31.

222 Cfr. Lc 24, 36.

223 Gv 1, 29.


p. 936
224 Cfr. Mt 8, 8.


p. 937
225 Cfr. Col 2, 12.


p. 939
226 Cfr. Aurelio Agostino, Confessioni, viii, 11.

227 Gv 6, 38.

228 Lc 22, 42.


p. 940
229 Cfr. Mt 12, 47.50.

230 Cfr. At 4, 32; cfr. Gv 17, 22.


p. 941
231 Per i Riflessi autografi di Luigi Guanella cfr. p. 957.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • CORSO DI SANTE MISSIONI ‹Riflessi› (1881)
        • Introduzione. Le missioni giovano a convertire i peccatori, a perfezionare i giusti

p. 942
232 Le indicazioni della suddivisione del testo, che nell’originale appaiono con alcune imprecisioni e variamente abbreviat[...]
233 Mt 17, 4.

234 Originale: obdurate; cfr. Sal 95(94), 8.


p. 943
235 Cfr. Dt 1, 31.

236 Originale: conferbat.

237 Cfr. Lc 2, 19.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • CORSO DI SANTE MISSIONI ‹Riflessi› (1881)
        • Meditazione II. Il cristiano che pecca mortal‹mente› contrista il Signore altissimo e conculca il sangue di G‹esù› C‹risto›

p. 945
238 Ger 2, 20.

239 Cfr. Ger 2, 13.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • CORSO DI SANTE MISSIONI ‹Riflessi› (1881)
        • Meditazione III. L’uomo è infelice perché è peccatore

p. 945
240 La pagina precedente è lasciata in bianco.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • CORSO DI SANTE MISSIONI ‹Riflessi› (1881)
        • Meditazione IV. Lo scandalo è demonio inf‹ernal›e che passeggia sulla terra per rabbia di sé e delle anime e per far ingiuria a G‹esù› C‹risto›

p. 946
241 La pagina precedente è lasciata in bianco.


p. 947
242 Originale: 14000; cfr. Nm 17, 14.

243 Parola apposta sul margine superiore.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • CORSO DI SANTE MISSIONI ‹Riflessi› (1881)
        • Meditazione VI. La morte è madre che consiglia fedelmente

p. 948
244 Originale: est.

245 Gb 17, 14.

246 Nell’originale l’espressione Invocaz‹ion›e a san Michele è posta senza numerazione dopo il punto 15, alla fine dello sc[...]

p. 949
247 Cfr. 1 Sam 15, 32 (Vulgata).

248 1 Cor 15, 31.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • CORSO DI SANTE MISSIONI ‹Riflessi› (1881)
        • Meditazione VII. Il giudizio universale maestro del vivere cristiano

p. 950
249 Mt 25, 34.

250 Mt 7, 1.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • CORSO DI SANTE MISSIONI ‹Riflessi› (1881)
        • Meditazione VIII. L’inferno è il luogo di tutti i tormenti

p. 950
251 Cfr. nota 143.


p. 951
252 Cfr. Lc 6, 37.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • CORSO DI SANTE MISSIONI ‹Riflessi› (1881)
        • Meditazione IX. Il peccato veniale è orrido in sé, fatale nelle conseguenze

p. 952
253 Originale: /Scuola di/.

254 Originale: Corsino.

255 Sir 14, 14.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • CORSO DI SANTE MISSIONI ‹Riflessi› (1881)
        • Meditazione XII. I genitori della famiglia sono padri che nutriscono, maestri che educano, ministri che santificano

p. 954
256 Gen 1, 28.

257 Parola apposta nell’interlinea sopra la successiva.

258 Originale: nutre; « Avete figliuoli? Ricordatevi che sono vostri, procurate che siano bene allevati », p. 916.

259 L’espressione madre di Clemente Ancirano è apposta nell’interlinea.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • CORSO DI SANTE MISSIONI ‹Riflessi› (1881)
        • Meditazione XIII. Il paradiso!

p. 955
260 Is 51, 12.


  • Volume VI
    • CORSO DI SANTE MISSIONI (1875, 1881)
      • CORSO DI SANTE MISSIONI ‹Riflessi› (1881)
        • Meditazione XIV. Il cristiano per esser salvo deve fare il bene sino alla vista del paradiso

p. 956
261 Originale: Verrà.



IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma