Luigi Guanella: Opere edite e inedite
L. Mazzucchi, Fragmenta
Indice delle note



  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • Introduzione

p. 962
1 L’indicazione si trova solo nell’ultimo paragrafo, che riporta testimonianze di terze persone; cfr. pp. 1004-1005. L’es[...]

  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • I Sera del 28 luglio 1912

p. 963
2 Interiezione ripresa dall’italiano buggerona, epiteto tra offensivo e faceto col significato di ingannatrice, imbrogliona.


  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • II Dopo la data suddetta in varie circostanze

p. 964
3 Si tratta di don Costantino Guanella (1868-1935), sacerdote della diocesi di Como, figlio del fratello Tomaso (1827-1906).

4 Saggio di ammonimenti famigliari per tutti ma più particolarmente per il popolo di campagna (1872), pubblicato nel vol.[...]

p. 965
5 Luigi Guanella si era interessato per la traslazione delle spoglie di Luigi Nicora (1829-1890), eletto vescovo di Como [...]
6 Riferimento al territorio della parrocchia cittadina di Como di cui Giovanni Battista Scalabrini fu priore dal 1870 al [...]
7 Riferimento all’incontro avvenuto a Roma il 29 gennaio 1905, in oc?casione della consacrazione episcopale di Giacomo Ra[...]

p. 966
8 Riferimento ai Servi della Carità.

9 Cfr. La Divina Provvidenza, Milano, dicembre 1910, pp. 2-3.

10 Probabile riferimento alle dolorose circostanze che nell’estate 1906 videro protagonista il servo della Carità don Giov[...]

p. 968
11 I Servi della Carità erano giunti a Roma alla fine del 1903, alla direzione della Colonia agricola San Giuseppe a Monte[...]

p. 969
12 Membri dell’Arciconfraternita dei santi Ambrogio e Carlo.


  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • IV Mattina del 6 dicembre 1912

p. 971
13 Si tratta di don Gabriele Momo, di Saluggia (Vercelli), che rimase presso gli emigranti italiani fino al 1882; cfr. Fab[...]

  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • VII 5 marzo 1913

p. 973
14 Riferimento a Reto Cenomano [Giovanni Formentelli], Valtellina e Rezia. Vita dell’arciprete Nicolò Rusca 1563-1618, Com[...]

  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XI 29 maggio 1913

p. 975
15 Nell’estate 1878 giunse ai salesiani l’invito per una missione domi?nicana, ma la spedizione non fu realizzata per manc[...]

  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XIII 31 maggio 1913

p. 976
16 Nell’originale questo capoverso forma un paragrafo autonomo, con la stessa data. La numerazione dei paragrafi successiv[...]

  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XVI 25 agosto 1913

p. 978
17 Riferimento al processo canonico diocesano per la beatificazione di ?Caterina Guanella aperto a Como il 10 gennaio 1910[...]
18 Cfr. nota precedente.


  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XVII

p. 979
19 Fu chiamato Trust il gruppo editoriale cattolico, promosso nel 1910 da Giovanni Grosoli Pironi (1859-1937), denominato [...]

p. 980
20 Gen 22, 8.


  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XVIII 12 dicembre 1913

p. 981
21 Riferimento a Clino Crosta, Cuor di provvidenza, provvidenza di cuore, Como 1913; pubblicato anche ne La Divina Provvid[...]

  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XIX 18 dicembre 1913

p. 981
22 Riferimento al vi comandamento del decalogo per attestare le buone qualità morali del servo della Carità don Giovanni C[...]

p. 982
23 Riferimento ai tre volumi Da Adamo a Pio ix. Quadro delle lotte e dei trionfi della Chiesa universale distribuito in ce[...]
24 Vieni meco. La dottrina cristiana esposta con esempi in quaranta discorsi famigliari (1883, 1901), pubblicato nel vol. [...]

  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XXI 11 marzo 1914

p. 983
25 Riferimento alla lottizzazione della proprietà dove sorgeva la Colonia agricola San Giuseppe a Roma, che fu poi venduta[...]

p. 984
26 Cfr. nota 11.

27 Sal 22(21), 7.


p. 985
28 Sal 4, 5.


  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XXIII 14 marzo 1914

p. 986
29 A questo punto è inserito un richiamo che rimanda al testo seguente, apposto da altra mano lungo il margine inferiore: [...]

  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XXIV 20 marzo 1914

p. 987
30 Cfr. nota 19.


p. 988
31 Cfr. nota 23.


  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XXV 21 marzo 1914

p. 989
32 Riferimento a monsignor Carlo Armandolini, (1828-1883), professore di teologia morale nel seminario teologico e vicario[...]

  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XXVI 22 maggio 1914

p. 989
33 Sal 22(21), 7, ripetuto nel paragrafo.

34 Cfr. Mt 25, 40.


  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XXVIII 24 marzo 1914

p. 991
35 Sir 32, 6.

36 Il nome del sindaco era Giovanni Rocca; cfr. Le vie della Provvidenza (1913-1914), pubblicato nel presente volume, p. 746.

37 Mt 4, 24.


  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XXXIII Secondo semestre del 1914

p. 994
38 Cfr. nota 36.


  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XXXV 23 aprile 1915

p. 996
39 2 Tm 4, 7.

40 Cfr. Sir 32, 24; Sal 71(70), 1.

41 Si tratta di don Silvio Vannoni (1870-1928), all’epoca membro del Consiglio superiore dei Servi della Carità.


  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XXXVII 26 maggio 1915

p. 997
42 1 Cor 1, 27.


  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XXXVIII 2 giugno 1915

p. 998
43 Sal 127(126), 1.


  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XXXIX 11 giugno 1915

p. 999
44 Da questo paragrafo la stesura del testo è di altra mano.


  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XLII 11 luglio 1915

p. 1001
45 Riferimento alla Casa divina Provvidenza.


  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XLIII

p. 1002
46 Riferimento alle Figlie di santa Maria della Provvidenza.


  • Volume VI
    • Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)
      • XLVI Pochi ricordi de auditu

p. 1005
47 Cfr. nota 41.

48 Si tratta di monsignor Ottavio Calcaterra (1803-1880), vicario generale della diocesi di Como.

49 La firma e la parte restante del testo sono autografi.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma