Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Statuto Crocine - 1893
Lettura del testo

BREVE STATUTO DELLE FIGLIE DEL SACRO CUORE CHIAMATE CROCINE IN COMO (1893)

Parte seconda ATTITUDINI E UFFICI DELLE CROCINE

DELLA CUCINA

«»

- 98 -

DELLA CUCINA

 

 [9]Nella cucina ha pur bisogno di un'assistente, alla quale tutti gli uffici son devoluti e dalla quale le aiutanti dipendono.

Nella cucina dev'essere diligente lo studio della economia.

Bisogna saper trar vantaggio da ogni piccola cosa e non trascurar briciolo dei doni della Provvidenza.

Ma nel medesimo tempo di quello che è a dare in conformità della Regola bisogna disporre con generosità d'animo.

Si fa provvisione allo ingrosso di combustibili, di vino, di generi che certo non sottostaranno a deperimento.

Nel contratto dei viveri si guarda all'economia, ma non si usa spilorceria e si ha attenzione che le vivande[10] soprattutto siano sane.

La cuciniera osserva, di tempo in tempo almeno, intorno all'esattezza dei pesi e delle misure.

Di tempo in tempo i superiori fanno visita generale alla cucina ed alla cantina.

La cantina deve essere tenuta pulita e gli utensili del vino puliti e mondi da ogni sorta di muffa o di sordidezza.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma